12.07.2015 Views

BIODISPONIBILITA' E BIOEQUIVALENZA DEI FARMACI GENERICI

BIODISPONIBILITA' E BIOEQUIVALENZA DEI FARMACI GENERICI

BIODISPONIBILITA' E BIOEQUIVALENZA DEI FARMACI GENERICI

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>BIOEQUIVALENZA</strong> <strong>DEI</strong> <strong>FARMACI</strong>Problemi ancora aperti…‣ Problema della interscambiabilità farmaco di marca- farmaco equivalente( farmaci con margine terapeutico stretto)‣ Un farmaco "bioequivalente" può dare un risultato terapeutico "mediamenteequivalente" nella popolazione complessiva degli utilizzatori, ma.. mesistono differenze nei pazienti? (età, , patologie, co-trattamenti)‣ Gli intervalli di accettazione della bioequivalenza (90% I.C. intervallo 0,80-1,25)sono adeguati anche per i farmaci a margine terapeutico stretto ? (Heaney and Sander. LancetNeurol 2007)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!