12.07.2015 Views

Voci Fraterne - Frati Cappuccini Italiani

Voci Fraterne - Frati Cappuccini Italiani

Voci Fraterne - Frati Cappuccini Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Voci</strong> <strong>Fraterne</strong> ·5/2010rimasta sempre ubicata allo stesso posto, sorgevaallora in una zona semiperiferica proprio per i vastiterreni che la circondavano.Nell’immediato dopoguerra primeggiava la figura dipadre Stefano che con il suo cavallo e il suo carro sifaceva trainare in tutte le zone periferiche della città ecircondario per reperire generi alimentari o prodottidella terra da destinare alla mensa dei poveri. Gliagricoltori si dimostravano oltremodo generosi nelledonazioni così come lo storico panificio di StefanoViatori di via Duca d’Aosta che ha sempre regalato ilpane. Ma primeggiavano altrettante figure dieducatori, di conferenzieri, confessori e padrispirituali. Indimenticati restano i nomi di padreGentile, fratello di padre Stefano, di padre Cesario e dipadre Emanuele attualmente al santuario diCastelmonte a 99 anni di età. In anni più recenti,spicca la figura di padre Riccardo che hacontrassegnato una lunga stagione pastoralesupportando anche l’ufficio e la gestione dellaparrocchia di Santa Maria Assunta così intitolata, perun periodo, la chiesa dei cappuccini. Ad esso è daaffiancare pure la figura di fra Giocondo conosciuto intutta la città per la questua. È indimenticabile lagenialità musicale di padre Mariano Miollicompositore organista che ha contrassegnato i primianni anche il mondo musicale cittadino avendo unruolo primario nella organizzazione del concorsocorale “Seghizzi” e in quello di violino “RodolfoLipizer”. Altri pastori come padre Vincenzo osuperiori come padre Antonio Dalle Rive e ilcompianto padre Giorgio Cavedale, scomparso circa 6anni fa lasciando un forte rimpianto e affetto in quantil’hanno conosciuto e stimato. Oltremodo esaltanterimane, per diversi anni, la permanenza nella comunitàdi Gorizia di padre Umberto De Carli, una figuradotata di un carisma eccezionale, attualmentenell’infermeria di Conegliano. E da ultimo, l’attualeL’archivista provincialeci ha lasciato...Il 15 settembre 2010 è ritornato alla casa delPadre fr. Celestino Coletti, nostro archivistaprovinciale da 17 anni (eccolo, qui a destra).Lo vedevamo ore e ore tra i documenti e gliarmadi dell’archivio. Tutti abbiamo ammirato lasua pazienza, la sua diligenza, la sua precisione:sempre ben disposto con tutti. Ha organizzatol’archivio provinciale come nessuno aveva fattofinora.Il tempo maggiore della sua vita l’ha donato,però, al Brasile: per 35 anni missionario in Paraná- S. Catarina. Rientrato in Italia si è dedicato conamore anche al ministero della riconciliazione.Aveva 87 anni di età, 69 di vita religiosa e 62 disacerdozio.“È stato bello vivere con te, padre Celestino,beneficiando dei doni di umanità, sapienza eserenità da te profusi con gioia e generositànel tuo impegno missionario in Brasilee nel tuo prezioso servizio come illuminatoconfessore e come diligente archivista.Con profonda e affettuosa gratitudine”I tuoi confratelli5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!