30.11.2012 Views

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera<br />

Erbognone<br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone, ubicato nella<br />

zona agricola <strong>del</strong>la Lomellina, sede <strong>di</strong> numerosi piccoli centri<br />

urbani, con forti tra<strong>di</strong>zioni rurali, accanto alla Raffineria Eni <strong>di</strong><br />

Sannazzaro de’ Burgon<strong>di</strong>, costituisce la prima centrale elettrica<br />

a livello nazionale realizzata dopo l’emanazione <strong>del</strong> decreto<br />

<strong>di</strong> liberalizzazione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>l’energia Elettrica <strong>del</strong><br />

1999. La nuova centrale termoelettrica è stata inaugurata nel<br />

maggio <strong>del</strong> 2004.<br />

Fig. 4 - Qualifica <strong>di</strong>pendenti<br />

Giro operatore, un particolare<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Al 31/12/2011 presso lo <strong>Stabilimento</strong> lavorano 43 persone<br />

de<strong>di</strong>cate all'esercizio, alla manutenzione degli impianti e allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> alcuni servizi a supporto <strong>del</strong>la produzione.<br />

Inoltre alcune attività, soprattutto quelle <strong>di</strong> tipo specialistico,<br />

vengono svolte da personale esterno attraverso appalti.<br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> è composto da tre gruppi cogenerativi a ciclo<br />

combinato: due gruppi gemelli alimentati a gas naturale (isole<br />

<strong>di</strong> potenza 1 e 2), l’altro gruppo (isola <strong>di</strong> potenza 3) alimentabile<br />

sia a combustione mista con gas <strong>di</strong> sintesi, sia soltanto<br />

a gas naturale. La fornitura <strong>di</strong> gas naturale per alimentare le<br />

isole <strong>di</strong> potenza è assicurata da Eni Divisione Gas & Power,<br />

attraverso metanodotto <strong>di</strong> Snam Rete Gas mentre il gas <strong>di</strong> sintesi<br />

o syngas è prodotto, come sopra detto, nell’impianto <strong>di</strong><br />

gassificazione presso la Raffineria Eni Refining & Marketing <strong>di</strong><br />

Sannazzaro de’ Burgon<strong>di</strong>. La potenza elettrica massima complessiva<br />

generabile dall’impianto ed esportabile sulla rete <strong>di</strong><br />

trasmissione nazionale è pari a circa 1000 MWe.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!