30.11.2012 Views

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

42<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> miglioramento<br />

Ogni anno la Direzione <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera valuta le prestazioni<br />

<strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione e in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi per gli<br />

anni futuri in relazione alla politica <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>. Gli obiettivi<br />

che prevedono ulteriori riduzioni degli impatti ambientali, a prescindere<br />

che essi siano riferiti ad aspetti valutati significativi o<br />

non, sono esplicitati in un Piano <strong>di</strong> Miglioramento triennale.<br />

Inoltre, viene fatto il consuntivo anno dopo anno <strong>di</strong> tutte le azioni<br />

previste e realizzate all’interno dei Piani <strong>di</strong> Miglioramento<br />

passati, dato che i benefici indotti non terminano al completamento<br />

<strong>del</strong>le attività ma rimangono permanenti nel tempo.<br />

Consuntivazione negli anni <strong>del</strong>le azioni inserite nei Piani <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Nella Figura 35 e 36, sono riportati, per il triennio 2009-2011 i<br />

risultati degli interventi sulle emissioni <strong>di</strong> NO x e CO.<br />

Nell’Allegato tecnico n° 1 sono riportate <strong>del</strong>le schede <strong>di</strong> dettaglio<br />

in cui sono descritte le modalità <strong>di</strong> calcolo dei valori riportati<br />

nei grafici analiticamente per ciascun intervento eseguito.<br />

Fig. 35 - Tonnellate <strong>di</strong> NO x evitate<br />

Fig. 36 - Tonnellate <strong>di</strong> CO incrementali<br />

Si nota un risparmio <strong>di</strong> NO x , a conferma <strong>del</strong>la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la tecnologia<br />

VeLoNO x , rispetto all’anno precedente, pur se a scapito<br />

<strong>di</strong> un incremento <strong>di</strong> CO, comunque meno significativo <strong>del</strong> decremento<br />

<strong>di</strong> NO x .<br />

Piano <strong>di</strong> Miglioramento 2010/2012<br />

Il Piano <strong>di</strong> Miglioramento 2010-2012 deriva dalle azioni che<br />

sono state in<strong>di</strong>viduate per conseguire quegli obiettivi che<br />

consentono <strong>di</strong> ridurre ulteriormente gli impatti ambientali<br />

<strong>del</strong>le attività svolte nello <strong>Stabilimento</strong>. Esso tiene in particolare<br />

considerazione gli aspetti ambientali significativi; ciò<br />

nonostante, nell’ottica <strong>di</strong> un continuo miglioramento, possono<br />

essere inseriti anche interventi per Aspetti Ambientali<br />

ritenuti non significativi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!