30.11.2012 Views

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da segnalare, a riguardo e nel corso <strong>del</strong> 2011, l’introduzione <strong>di</strong><br />

un ad<strong>di</strong>tivo a base <strong>di</strong> Magnesio organico, per il trattamento dei<br />

fumi <strong>di</strong> combustione <strong>del</strong> Gruppo 3. Inoltre, dalla Tabella, si evidenzia<br />

quanto segue:<br />

• <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> Deossigenante e Fosfati, in<br />

quanto non facenti più parte <strong>del</strong> trattamento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

chimico dei GVR. Le quantità utilizzate nel 2011, sono<br />

state impiegate come dosaggio extra, nei momenti <strong>di</strong> fornitura<br />

acqua demi fuori specifica;<br />

• aumento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> Gasolio rispetto ai precedenti anni,<br />

a causa <strong>del</strong> funzionamento prolungato per più ore <strong>del</strong> gruppo<br />

elettrogeno <strong>di</strong> soccorso, a seguito <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sservizio elettrico;<br />

• aumento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> Olio <strong>di</strong> lubrificazione, a causa<br />

<strong>del</strong> raggiungimento <strong>del</strong> n° massimo <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> servizio su<br />

alcune turbine e conseguente sostituzione integrale <strong>del</strong><br />

lubrificante.<br />

Relativamente allo stato <strong>del</strong>la falda <strong>del</strong> sito, la Centrale Eni-<br />

Power si è dotata <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> piezometri per monitorare<br />

eventuali effetti <strong>del</strong>la propria attività. Le analisi eseguite da<br />

laboratorio qualificato sui campioni <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda prelevati<br />

dai suddetti piezometri nell’anno 2011 hanno confermato<br />

l’assenza <strong>di</strong> inquinanti provenienti dal processo. In<br />

Allegato n.4 sono riportati i risultati <strong>del</strong>le analisi effettuate<br />

nel corso <strong>del</strong> 2011.<br />

Impiego <strong>di</strong> risorse naturali ed energetiche<br />

Acqua<br />

La Centrale utilizza quantità limitate <strong>di</strong> acqua in quanto la condensazione<br />

<strong>del</strong> vapore è ottenuta tramite condensatori ad aria.<br />

Anche il raffreddamento dei servizi ausiliari è realizzato me<strong>di</strong>ante<br />

torri evaporative in circuito chiuso per il quale è necessario<br />

soltanto un modesto reintegro <strong>del</strong>l’acqua evaporata.<br />

La Centrale a Ciclo Combinato <strong>di</strong> cogenerazione EniPower<br />

utilizza, per il proprio ciclo produttivo, le seguenti tipologie<br />

<strong>di</strong> acque:<br />

• acqua grezza <strong>di</strong> superficie ad uso industriale per reintegro<br />

torri <strong>di</strong> raffreddamento macchinari, raffreddamento spurghi<br />

e lavaggi industriali fornita dalla Raffineria Eni R&M;<br />

• acqua potabile da acquedotto pubblico per servizi igienici<br />

<strong>del</strong>la Palazzina Uffici, <strong>del</strong>la Portineria e <strong>del</strong>la Cabina posta in<br />

Sottostazione Elettrica;<br />

• acqua impianto antincen<strong>di</strong>o in circuito chiuso fornita dalla<br />

Raffineria Eni R&M;<br />

• acqua demineralizzata per reintegro <strong>del</strong> ciclo termico, lavaggio<br />

compressori TurboGas e sistema <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione<br />

aria ingresso compressore TurboGas fornita dalla Raffineria<br />

Eni R&M.<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Gasolio Kg<br />

R40: Pericolo <strong>di</strong> effetti irreversibili.<br />

R65: nocivo può provocare danni ai<br />

polmoni in caso <strong>di</strong> ingestione.<br />

R51/53: tossico per gli organismi<br />

acquatici, può provocare a lungo<br />

termine effetti negativi per<br />

l'ambiente acquatico.<br />

Xn 241 241 1.136<br />

Olio <strong>di</strong> lubrificazione Kg NESSUNA n.a. 0 11.376 22.219<br />

Acqua grezza ad uso industriale<br />

In Figura 22 sono in<strong>di</strong>cati i consumi <strong>di</strong> acqua ad uso industriale<br />

ed in Figura 23, il relativo in<strong>di</strong>ce:<br />

Fig. 22 - Consumi acque ad uso industriale<br />

Fig. 23 - Consumi acque ad uso industriale<br />

L’in<strong>di</strong>ce risulta aumentato per i maggiori consumi legati ad una<br />

maggiore quantità <strong>di</strong> acqua utilizzata per maggiori temperature<br />

ambientali duranti i mesi autunnali. Inoltre nel corso <strong>del</strong> 2010 il<br />

ciclo combinato 2 era stato in fermata, comportando, perciò, un<br />

minor consumo <strong>di</strong> acqua.<br />

Acqua ad uso civile<br />

L’acqua ad uso civile viene utilizzata essenzialmente per i servizi;<br />

non vi sono pertanto sostanziali variazioni da evidenziare<br />

nel periodo considerato.<br />

Da gennaio 2005 è attivo il collegamento con l’acquedotto<br />

comunale.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!