30.11.2012 Views

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella Figura 18 bis è riportata la quantità stimata <strong>di</strong> acqua inviata<br />

al depuratore <strong>del</strong>la Raffineria, attribuita ad EniPower.<br />

Fig. 18 bis - Scarichi idrici<br />

Relativamente alla gestione degli scarichi idrici, esiste un contratto<br />

che fa riferimento al pagamento <strong>di</strong> un canone mensile<br />

elaborato su <strong>di</strong> una portata equivalente a 40 m 3 /h. Pertanto un<br />

in<strong>di</strong>ce specifico è poco significativo.<br />

Le quantità Acque Reflue a trattamento Eni R&M sono in linea<br />

con l’anno precedente.<br />

Produzione dei rifiuti<br />

Le quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti non derivano <strong>di</strong>rettamente dal<br />

processo; piuttosto sono legate ad interventi <strong>di</strong> pulizia, manutenzione<br />

e realizzazione <strong>di</strong> nuovi investimenti che sono<br />

<strong>di</strong> tipo episo<strong>di</strong>co. Per questo motivo non è possibile, vista la<br />

grande variabilità, in<strong>di</strong>viduare un in<strong>di</strong>catore che possa valutarne<br />

la prestazione e che consenta quin<strong>di</strong> la comparazione<br />

da un anno all’altro.<br />

All’interno <strong>del</strong> sito produttivo <strong>di</strong> EniPower sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

zone per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti sud<strong>di</strong>vise per<br />

tipologia e dotate <strong>di</strong> appositi raccoglitori. Nella Figura 19 è riportata<br />

una planimetria in cui sono in<strong>di</strong>cati i depositi temporanei<br />

e la tipologia <strong>di</strong> rifiuti normalmente presenti al loro interno.<br />

Fig. 19 - Identificazione aree stoccaggio temporaneo rifiuti<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

R1<br />

R2<br />

R3<br />

R4<br />

Descrizione Tipologia<br />

Piazzola ecologica<br />

deposito con vasca <strong>di</strong><br />

raccolta - mc 3,00<br />

Piazzola ecologica area<br />

scoperta - mq 80<br />

Piazzola ecologica area<br />

scoperta - mq 360<br />

Piazzola ecologica -<br />

mq 80<br />

Oli esausti<br />

Rifiuti ferrosi<br />

Rifiuti generici<br />

Rifiuti pericolosi<br />

Nella Tabella riportata nell’allegato tecnico n° 3 sono elencati,<br />

per tipologia e quantità, i rifiuti prodotti da EniPower negli ultimi<br />

3 anni.<br />

Nelle seguenti Figure 20 e 21 viene evidenziato il rapporto tra<br />

rifiuti pericolosi e non pericolosi, nonché quelli che sono stati<br />

recuperati o smaltiti in impianti autorizzati. La gestione <strong>del</strong> servizio<br />

viene eseguita, tramite apposito contratto, da una <strong>di</strong>tta<br />

terza che cura la completezza <strong>del</strong> ciclo a partire dal trasportatore<br />

fino allo smaltitore finale.<br />

In Figura 20 bis, è riportata la sud<strong>di</strong>visione dei rifiuti prodotti da<br />

attività or<strong>di</strong>narie e da attività straor<strong>di</strong>narie, svolte all’interno<br />

<strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>.<br />

Fig. 20 - Sud<strong>di</strong>visione tra rifiuti pericolosi e non pericolosi<br />

Dalla Figura 20 si evince nel 2011 un sensibile incremento dei<br />

rifiuti, rispetto agli anni precedenti, per i seguenti motivi:<br />

• aumento dei rifiuti pericolosi smaltiti per la gestione <strong>di</strong> rifiuti<br />

derivati da attività <strong>di</strong> lavaggio <strong>del</strong>la caldaia <strong>del</strong> Gruppo 3;<br />

• avvio <strong>del</strong> cantiere per il collegamento al futuro Green Data<br />

Center, che ha portato un aumento dei rifiuti non pericolosi<br />

derivanti da tale attività (cemento e macerie in particolare).<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!