30.11.2012 Views

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

Presentazione del Responsabile di Stabilimento - Enipower

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo aggiornamento <strong>del</strong>la Dichiarazione Ambientale sono riportate le variazioni che hanno apportato contributi in campo ambientale, rispetto a<br />

quanto riportato nel documento “Dichiarazione Ambientale 2010 - <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone” – Dati aggiornati al 31 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

In particolare gli aggiornamenti riguardano:<br />

• i dati tecnici;<br />

• il numero dei <strong>di</strong>pendenti;<br />

• interventi impiantistici e gestionali che hanno avuto risvolti sulla valutazione degli aspetti ambientali;<br />

• gli eventi <strong>di</strong> comunicazione;<br />

• gli au<strong>di</strong>t ambientali;<br />

• le variazioni organizzative;<br />

• le manutenzioni or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie;<br />

• l’esposizione al rumore;<br />

• i dati infortunistici;<br />

• la consuntivazione negli anni <strong>del</strong>le azioni inserite nei piani <strong>di</strong> miglioramento precedenti;<br />

Inoltre viene illustrata la situazione al 31 <strong>di</strong>cembre 2011 per quanto riguarda:<br />

• le politiche attuate;<br />

• la sintesi degli acca<strong>di</strong>menti ed eventi in campo ambientale;<br />

• la valutazione <strong>del</strong>la significatività degli aspetti ambientali <strong>di</strong>retti;<br />

• la valutazione <strong>del</strong>la significatività degli aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti;<br />

• lo stato d’avanzamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Miglioramento;<br />

• gli aggiornamenti legislativi, sottoscrizione o revisione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> volontari con Enti Locali.<br />

Informazioni per il pubblico<br />

EniPower - <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone, fornisce informazioni sugli aspetti ambientali e tecnici <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> ai soggetti interessati<br />

e alla popolazione. La Dichiarazione Ambientale viene <strong>di</strong>vulgata all’esterno nel corso <strong>di</strong> incontri con la popolazione e spe<strong>di</strong>ta ogni anno alle<br />

funzioni pubbliche ed associazioni attuando un progetto annuale <strong>di</strong> comunicazione; inoltre è sempre <strong>di</strong>sponibile presso lo <strong>Stabilimento</strong> e sul<br />

sito internet <strong>del</strong>la Società www.enipower.eni.it.<br />

Per ulteriori informazioni anche relativamente alle Dichiarazioni precedenti rivolgersi a:<br />

<strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong><br />

Ing. Roberto Lavecchia<br />

Tel. 0382-993213 Fax 0382-993262<br />

in<strong>di</strong>rizzo e-mail: roberto.lavecchia@enipower.eni.it<br />

Rappresentante per la Direzione <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Ing. Roberto Taurino<br />

Tel. 0382–993257 Fax 0382–993262<br />

in<strong>di</strong>rizzo e-mail: roberto.taurino@enipower.eni.it


Informazioni per il pubblico<br />

<strong>Presentazione</strong> <strong>del</strong> <strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong><br />

Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Glossario<br />

Allegati tecnici<br />

2<br />

7<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

18<br />

18<br />

21<br />

22<br />

22<br />

23<br />

23<br />

23<br />

23<br />

23<br />

25<br />

26<br />

26<br />

26<br />

26<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

33<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

36<br />

36<br />

36<br />

36<br />

36<br />

37<br />

37<br />

37<br />

38<br />

38<br />

38<br />

39<br />

39<br />

41<br />

42<br />

45<br />

46<br />

47<br />

49<br />

55<br />

55<br />

56<br />

57<br />

58<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società Eni<br />

La Società EniPower<br />

Organizzazione <strong>del</strong>la Società EniPower<br />

Politiche in ambito <strong>di</strong> Salute, Sicurezza ed Ambiente<br />

Politica EniPower in materia <strong>di</strong> Salute, Sicurezza, Ambiente e Incolumità Pubblica<br />

La Politica <strong>di</strong> Salute, Sicurezza e Ambiente <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone<br />

Il complesso industriale <strong>di</strong> Ferrara Erbognone - Sannazzaro de' Burgon<strong>di</strong><br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone<br />

Interventi impiantistici e gestionali significativi dal punto <strong>di</strong> vista ambientale<br />

Sintesi degli acca<strong>di</strong>menti ed eventi in campo ambientale<br />

Produzione<br />

Normativa e prescrizioni ambientali<br />

Formazione<br />

Comunicazione e Partecipazione <strong>del</strong> Personale<br />

Gestione dei monitoraggi<br />

Controllo e registrazione <strong>del</strong>la documentazione<br />

Au<strong>di</strong>t Ambientali<br />

La Struttura Organizzativa<br />

L'IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI<br />

Aspetti ambientali <strong>di</strong>retti<br />

Emissioni<br />

Emissioni in atmosfera<br />

Emissioni gas serra<br />

Scarichi idrici<br />

Produzione dei rifiuti<br />

Qualità <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la falda<br />

Impiego <strong>di</strong> risorse naturali ed energetiche<br />

Acqua grezza ad uso industriale<br />

Acqua ad uso civile<br />

Acqua demineralizzata<br />

Combustibili fossili<br />

Effetti sull'ecosistema<br />

Sicurezza e salute dei lavoratori operanti nel sito<br />

Agenti biologici<br />

Atmosfere Esplosive<br />

Videoterminali<br />

Rumore e vibrazioni nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

Agenti chimici<br />

Microclima<br />

Aspetti ambientali in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza<br />

Aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti<br />

Fornitori/Appaltatori<br />

LA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI<br />

Valutazione degli aspetti connessi alle situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />

Valutazione degli aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti<br />

Piano <strong>di</strong> Miglioramento 2010 - 2012<br />

Protocolli ambientali sottoscritti<br />

Unità <strong>di</strong> misura e prefissi utilizzati nel testo<br />

Allegato 1 Consuntivazione negli anni <strong>del</strong>le azioni inserite nel Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Allegato 2 Dati analitici acque <strong>di</strong> scarico<br />

Allegato 3 Tipologia e quantità rifiuti prodotti<br />

Allegato 4 Risultati <strong>del</strong>le analisi sulle acque <strong>di</strong> falda effettuate nel 2011


Questa <strong>di</strong>chiarazione è stata prodotta con il contributo <strong>del</strong>le seguenti persone:<br />

Centrale <strong>di</strong> Ferrera Erbognone<br />

Enrico Bonora <strong>Responsabile</strong> Produzione<br />

Giovanni Innocente <strong>Responsabile</strong> Servizi Tecnici<br />

Patrizia Ban<strong>di</strong> <strong>Responsabile</strong> Programmazione Assetti e Analisi Industriali<br />

Roberto Lavecchia <strong>Responsabile</strong> Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità<br />

Roberto Taurino Rappresentante <strong>del</strong>la Direzione<br />

Riccardo Nai Unità HSEQ<br />

Fabio Ghio Unità HSEQ<br />

EniPower sede<br />

Ezio Bini <strong>Responsabile</strong> Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità Sede<br />

Cristina Malingher Sicurezza, Ambiente e Assicurazione Qualità Sede<br />

Stefano Gattucci Sicurezza, Ambiente e Assicurazione Qualità Sede<br />

ed approvato da:<br />

Roberto Lavecchia <strong>Responsabile</strong> <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone


Dichiarazione <strong>di</strong> approvazione<br />

EniPower Centrale <strong>di</strong> Ferrera Erbognone (PV) | SNC Strada <strong>del</strong>la Corra<strong>di</strong>na | CAP: 27032<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attività:<br />

NACE E 35.11 Produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

NACE E 35.30 Fornitura <strong>di</strong> vapore e aria con<strong>di</strong>zionata<br />

Questo <strong>Stabilimento</strong> è dotato <strong>di</strong> un Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale i cui risultati sono comunicati al pubblico conformemente al Regolamento<br />

CE 1221/2009, e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, che definisce il sistema comunitario <strong>di</strong> ecogestione ed au<strong>di</strong>t.<br />

La verifica effettuata dal verificatore ambientale presso lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone, ha riscontrato il rispetto<br />

dei requisiti posti dal Regolamento CE 1221/2009 <strong>di</strong> ecogestione ed au<strong>di</strong>t ambientale. Ha constatato inoltre che la Dichiarazione<br />

Ambientale tratta tutti gli aspetti ambientali legati all’attività <strong>del</strong> sito, fornendo informazioni chiare ed atten<strong>di</strong>bili.<br />

Il verificatore accre<strong>di</strong>tato Certiquality srl IT-V-0001 Via G. Giar<strong>di</strong>no, 4 – 20123 Milano ha verificato e convalidato questa Dichiarazione<br />

Ambientale in data 13/04/2012.<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone, si impegna a trasmettere all’organismo competente sia i necessari aggiornamenti<br />

annuali sia la revisione <strong>del</strong>la Dichiarazione Ambientale completa entro tre anni dalla data <strong>del</strong>la presente, mettendoli a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>del</strong> pubblico secondo quanto previsto dal Regolamento CE 1221/2009.


<strong>Presentazione</strong> <strong>del</strong> <strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong><br />

Sala riunioni<br />

6


EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2011<br />

Il presente documento aggiorna, con i dati e le informazioni al 31/12/2011, la Dichiarazione Ambientale” <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower<br />

<strong>di</strong> Ferrera Erbognone, redatta in conformità al Regolamento EMAS 1221/2009 <strong>del</strong>l’Unione Europea sull’adesione volontaria <strong>del</strong>le<br />

organizzazioni ad un sistema comunitario <strong>di</strong> eco-gestione ed au<strong>di</strong>t.<br />

Come già avvenuto per gli anni passati questa “Dichiarazione Ambientale” è pertanto finalizzata a descrivere le attività, gli aspetti<br />

ambientali, il sistema <strong>di</strong> gestione, gli obiettivi e i programmi <strong>di</strong> miglioramento ambientale relativi all’organizzazione <strong>di</strong> EniPower Ferrera<br />

Erbognone.<br />

La continuità <strong>del</strong>le prestazioni ambientali conseguite negli ultimi anni con l’applicazione <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione ed il raggiungimento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento pianificati sono la testimonianza <strong>del</strong>l’impegno <strong>di</strong> EniPower al miglioramento continuo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la<br />

produzione sotto ogni aspetto e <strong>del</strong>l’attenzione verso tutti i portatori <strong>di</strong> interesse, con particolare riferimento a quelli locali che ospitano<br />

i siti produttivi.<br />

<strong>Presentazione</strong> <strong>del</strong> <strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong><br />

Il <strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong><br />

Ing. Roberto Lavecchia<br />

7


Camino<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Glossario


Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

10<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società Eni<br />

Eni opera nelle attività <strong>del</strong> petrolio e <strong>del</strong> gas naturale, <strong>del</strong>la<br />

generazione e commercializzazione <strong>di</strong> energia elettrica, <strong>del</strong>la<br />

petrolchimica e <strong>del</strong>l'ingegneria e costruzioni, in cui vanta<br />

competenze <strong>di</strong> eccellenza e forti posizioni <strong>di</strong> mercato a livello<br />

internazionale.<br />

Ogni azione è caratterizzata dal forte impegno per lo sviluppo<br />

sostenibile: valorizzare le persone, contribuire allo<br />

sviluppo e al benessere <strong>del</strong>le comunità nelle quali opera,<br />

rispettare l'ambiente, investire nell'innovazione tecnica,<br />

Fig. 1 - Struttura societaria Eni<br />

perseguire l'efficienza energetica e mitigare i rischi <strong>del</strong> cambiamento<br />

climatico.<br />

La Sostenibilità è parte integrante <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>di</strong> Eni e rappresenta il motore <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> miglioramento<br />

continuo e trasversale all'interno <strong>del</strong>l'azienda che garantisce<br />

la Sostenibilità dei risultati nel tempo e ne rafforza il processo<br />

<strong>di</strong> sviluppo e valorizzazione.<br />

Eni è presente in 79 Paesi con circa 80.000 <strong>di</strong>pendenti.


La Società EniPower<br />

EniPower (Società controllata al 100% da Eni) è stata costituita<br />

nel novembre 1999. Ad EniPower sono state conferite centrali<br />

per la generazione <strong>di</strong> energia elettrica <strong>di</strong> tipo convenzionale,<br />

con potenza installata <strong>di</strong> circa 1 GW, da Enichem (ora Polimeri<br />

Europa/Syn<strong>di</strong>al) e Agip Petroli (ora Eni Refining & Marketing).<br />

La Società sta completando un piano <strong>di</strong> investimenti che comporta<br />

la graduale sostituzione degli impianti tra<strong>di</strong>zionali, acquisiti<br />

alla sua costituzione, con moderni impianti a ciclo combinato,<br />

alimentati a gas naturale, che garantiscono standard<br />

elevati per la sicurezza e la salute <strong>del</strong>le risorse umane impiegate<br />

e per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Dal 1° gennaio 2007 EniPower e la controllata EniPower Mantova<br />

hanno stipulato con Eni contratti <strong>di</strong> conto lavorazione (tolling)<br />

in base ai quali le due Società svolgono le attività <strong>di</strong> generazione<br />

per conto <strong>di</strong> Eni che provvede alla commercializzazione<br />

<strong>del</strong>l’energia prodotta.<br />

Dal 1° giugno 2006 la Società ha acquisito da Eni Tecnologie le<br />

“Attività Fotovoltaiche”, costituite dallo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Nettuno<br />

(RM) per la produzione <strong>di</strong> celle e moduli con celle fotovoltaiche<br />

al silicio.<br />

In coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi strategici <strong>di</strong> gruppo, EniPower è in<strong>di</strong>rizzata<br />

inoltre a valutare nuove opportunità <strong>di</strong> ulteriore sviluppo<br />

e <strong>di</strong>versificazione<br />

Ad oggi EniPower SpA, con le sue controllate EniPower Mantova<br />

SpA e S.E.F. srl, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 8 centrali elettriche nei siti<br />

petrolchimici <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si, Ferrara, Mantova e Ravenna e nelle<br />

raffinerie <strong>di</strong> Ferrera Erbognone (PV), Livorno e Taranto e nel<br />

sito <strong>di</strong> rigenerazione <strong>di</strong> Bolgiano. EniPower si colloca fra i primi<br />

produttori nazionali <strong>di</strong> energia elettrica e al primo posto<br />

come produttore <strong>di</strong> vapore tecnologico. Gli impianti EniPower<br />

Fig. 2 - Gli stabilimenti EniPower in Italia<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

proseguono la loro originale vocazione <strong>di</strong> fornitori <strong>di</strong> energia<br />

elettrica per i siti industriali ospitanti e sono <strong>di</strong>mensionate<br />

per cedere parte <strong>del</strong>l’energia prodotta alla rete <strong>di</strong> trasporto<br />

nazionale.<br />

Gli investimenti previsti nel piano industriale porteranno la potenza<br />

in esercizio a circa 5,7 GW.<br />

Nei piani <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la Società si prevede, in particolare:<br />

• Ammodernamento e potenziamento <strong>del</strong>la centrale <strong>di</strong> cogenerazione<br />

<strong>di</strong> Bolgiano per una potenza installata <strong>di</strong> 60 MW;<br />

• È prevista la realizzazione <strong>di</strong> nuove centrali fotovoltaiche in<br />

siti Eni con una potenza complessiva <strong>di</strong> 20,2 MWp;<br />

• Realizzazione nel sito <strong>di</strong> Porto Torres <strong>di</strong> una centrale a biomassa<br />

con potenza pari a 40 MW all’interno <strong>del</strong> progetto Eni<br />

“Polo chimica verde”.<br />

EniPower pubblica la propria Politica in materia <strong>di</strong> salute, sicurezza,<br />

ambiente e incolumità pubblica: in essa sono descritti<br />

i principi <strong>di</strong> riferimento che guidano la Società nell'espletamento<br />

<strong>del</strong>la propria attività e nel perseguimento dei propri<br />

obiettivi, attraverso una gestione sostenibile dei temi sociali<br />

e ambientali.<br />

La Società ha da tempo in funzione un sistema formalizzato<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni ambientali che coinvolge tutta la<br />

struttura aziendale e sistemi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ting ambientale che garantiscono<br />

il continuo miglioramento dei processi e <strong>del</strong>le pratiche<br />

operative.<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l'ambiente, la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la<br />

sicurezza dei lavoratori, i rapporti con il territorio e con gli stakeholder<br />

sono elementi fondamentali <strong>del</strong>le logiche gestionali<br />

<strong>di</strong> EniPower.<br />

In Figura 2 si riportano gli stabilimenti EniPower presenti sul<br />

territorio nazionale:<br />

11


Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Organizzazione <strong>del</strong>la Società EniPower<br />

La sede legale <strong>di</strong> EniPower SpA e <strong>del</strong>le sue Società controllate è<br />

situata in San Donato Milanese presso il Centro Direzionale Eni<br />

mentre gli uffici <strong>del</strong> marketing e <strong>del</strong> commerciale <strong>del</strong>le attività<br />

fotovoltaiche si trovano a Roma.<br />

12<br />

Fig. 3 - Struttura EniPower<br />

Tutti gli impianti termoelettrici <strong>di</strong> EniPower si trovano in Italia,<br />

in otto siti produttivi: Brin<strong>di</strong>si, Ferrara, Ferrera Erbognone<br />

(PV), Livorno, Mantova, Ravenna, Taranto e Bolgiano (MI): la<br />

gestione degli stabilimenti <strong>di</strong> Ferrara e Mantova è in capo rispettivamente<br />

alle Società controllate S.E.F. srl (Società Eni-<br />

Power Ferrara) ed EniPower Mantova SpA.<br />

Da “Produzione” <strong>di</strong>pendono le centrali produttive <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si, Ferrera Erbognone, Livorno, Ravenna, Bolgiano e Taranto. A questa funzione è demandato anche il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrara <strong>del</strong>la Controllata S.E.F. e <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Mantova <strong>del</strong>la Controllata EniPower Mantova.


Politiche in ambito <strong>di</strong> Salute, Sicurezza Ambiente<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

La Politica in materia <strong>di</strong> Salute, Sicurezza, Ambiente e Incolumità Pubblica EniPower<br />

EniPower, nel pieno rispetto <strong>del</strong>la legislazione vigente e in coerenza con il Co<strong>di</strong>ce Etico, il Mo<strong>del</strong>lo 231<br />

e le politiche Eni, con particolare riferimento alla Politica <strong>di</strong> Salute Sicurezza e Ambiente e Incolumità<br />

Pubblica <strong>di</strong> Eni <strong>di</strong>visione Gas & Power e tutte le normative Eni in tema HSE e Security, opera con tutte<br />

le proprie strutture perseguendo una gestione sostenibile dei temi sociali e ambientali correlati ai<br />

servizi e prodotti <strong>di</strong> tutte le proprie aree <strong>di</strong> business.<br />

EniPower adotta quin<strong>di</strong> un comportamento responsabile verso gli stakeholder, contribuendo a uno<br />

sviluppo economico che, nell’utilizzo <strong>del</strong>le risorse, sod<strong>di</strong>sfi i fabbisogni <strong>del</strong>le presenti generazioni<br />

senza compromettere quelli <strong>del</strong>le generazioni future. In questa logica, EniPower integra nel proprio<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> business l’innovazione tecnologica con la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong>le persone,<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la Società nel suo complesso.<br />

EniPower svolge le proprie attività impren<strong>di</strong>toriali secondo modalità che garantiscano, in ogni momento,<br />

la sicurezza e la salute <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti, contrattisti e clienti, l’integrità degli asset, la tutela<br />

<strong>del</strong>l’incolumità pubblica e la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’ambiente, assicurando che ogni eventuale effetto negativo<br />

su <strong>di</strong> esso sia ridotto ai livelli minimi tecnicamente ed economicamente conseguibili.<br />

EniPower contribuisce da sempre con le proprie capacità tecnologiche e competenze professionali<br />

al benessere e al miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le comunità in cui opera.<br />

13


Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

14<br />

Politica EniPower in materia <strong>di</strong> Salute, Sicurezza, Ambiente e Incolumità Pubblica<br />

EniPower, nello svolgimento <strong>del</strong>le proprie attività, si impegna ad assicurare che:<br />

Pubblica<br />

Amministrazione<br />

Sicurezza<br />

e salute<br />

Protezione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente<br />

• le attività siano gestite nel rispetto <strong>del</strong>la legislazione vigente, <strong>del</strong>le politiche e linee guida Eni in materia, <strong>del</strong>la Normativa<br />

volontaria sottoscritta, <strong>del</strong>le prescrizioni e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni aziendali.<br />

• gli impianti siano progettati e gestiti in modo da minimizzare i rischi per la salute e per la sicurezza dei <strong>di</strong>pendenti, dei contrattisti,<br />

dei clienti e <strong>del</strong>le comunità adottando i principi, gli standard e le soluzioni che costituiscono le “best practices” internazionali;<br />

• sia privilegiata la prevenzione degli incidenti, degli infortuni e <strong>del</strong>le malattie professionali;<br />

• tutti i lavoratori, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze, siano responsabili <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la salute<br />

e <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

• siano utilizzate le migliori tecnologie <strong>di</strong>sponibili e siano adottate le “best practices” internazionali ai fini <strong>del</strong> miglioramento<br />

continuo nella gestione operativa, nella promozione <strong>del</strong>l’efficienza energetica, nella prevenzione <strong>del</strong>l’inquinamento e nella<br />

riduzione <strong>del</strong>l’impatto climalterante connesso all’uso <strong>di</strong> combustibili fossili;<br />

• siano controllati, ridotti progressivamente e mantenuti ai minimi valori, in relazione agli assetti <strong>di</strong> marcia e alle attività<br />

svolte, gli scarichi liqui<strong>di</strong>, le emissioni gassose ed i rifiuti.<br />

Prodotto • siano sod<strong>di</strong>sfatti i requisiti dei prodotti, richiesti implicitamente ed/od esplicitamente dai clienti.<br />

Fornitori • siano utilizzati fornitori qualificati;<br />

• adottino meto<strong>di</strong>che tese alla prevenzione <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la sicurezza dei propri lavoratori anche quando operano al<br />

<strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> EniPower;<br />

• siano informati ed in possesso <strong>del</strong>la presente Politica nonché <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> comportamento nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’ambiente<br />

e dei rischi specifici per la sicurezza.<br />

Materie prime<br />

e prodotti<br />

Miglioramento<br />

continuo<br />

Verifiche<br />

e riesami<br />

Informazione,<br />

formazione e<br />

comunicazione<br />

Sviluppo<br />

tecnologico<br />

Organizzazione<br />

Security<br />

• siano stoccate, movimentate ed utilizzate materie prime e chemicals a minor rischio per la salute, la sicurezza e l’ambiente,<br />

per le quali gli stabilimenti possiedano le informazioni necessarie, riguardanti le caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità, da fornire al<br />

personale operativo per la corretta movimentazione, stoccaggio ed utilizzo degli stessi.<br />

• ogni attività sia gestita, a tutti i livelli, avendo come obiettivo permanente il miglioramento continuo <strong>del</strong>le prestazioni in<br />

materia <strong>di</strong> salute, sicurezza ed ambiente.<br />

• siano effettuate le perio<strong>di</strong>che attività <strong>di</strong> reportistica, au<strong>di</strong>t analisi degli esiti dei sistemi <strong>di</strong> controllo e revisioni <strong>del</strong>le<br />

procedure gestionali e operative;<br />

• siano eseguite verifiche perio<strong>di</strong>che per:<br />

- verificare la conformità alle politiche ed alle procedure interne;<br />

- assicurare il controllo <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> pericolo conoscibili;<br />

- assicurare l’efficacia <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> gestione aziendale;<br />

- valutare le prestazioni aziendali;<br />

- in<strong>di</strong>viduare e definire obiettivi <strong>di</strong> miglioramento.<br />

• vi sia l’effettivo coinvolgimento e consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la salute, la sicurezza<br />

e l’ambiente;<br />

• i <strong>di</strong>pendenti siano resi consapevoli dei rischi connessi con le attività operative <strong>del</strong>l’azienda e siano messi in con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> operare responsabilmente e consapevolmente, anche me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong> addestramento e processi <strong>di</strong> informazione;<br />

• siano implementati strumenti per la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le esperienze e <strong>del</strong>le conoscenze;<br />

• siano comunicati perio<strong>di</strong>camente sia ai propri <strong>di</strong>pendenti che all’esterno i risultati conseguiti in materia <strong>di</strong> salute, sicurezza<br />

e ambiente, instaurando un <strong>di</strong>alogo costruttivo con gli stakeholder;<br />

• si collabori con le autorità per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> idonei piani <strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> quant’altro necessario per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>le comunità.<br />

• siano de<strong>di</strong>cate adeguate risorse allo sviluppo tecnologico per l’utilizzo <strong>di</strong> prodotti e processi sempre più compatibili con<br />

l’ambiente ed orientati ad incrementare la salute e la sicurezza dei lavoratori e <strong>del</strong>le comunità.<br />

• siano destinati agli incarichi connessi alla gestione <strong>del</strong>le attività aziendali, ivi comprese le problematiche ambientali e <strong>di</strong><br />

sicurezza, soggetti con capacità e caratteristiche professionali adeguate.<br />

• siano poste in atto azioni atte a prevenire qualsiasi azione o evento doloso o colposo che possano arrecare nocumento<br />

attuale o potenziale, alle risorse umane ed ai beni materiali e immateriali <strong>del</strong>l’azienda.<br />

La Società, durante il Riesame <strong>del</strong>la Direzione, verifica perio<strong>di</strong>camente l’adeguatezza, l’attualità e la corretta applicazione dei contenuti <strong>del</strong>la presente<br />

politica in materia <strong>di</strong> salute, sicurezza, ambiente e incolumità pubblica in base a:<br />

• mo<strong>di</strong>fiche apportate alle Linee Guida e/o Politiche HSE e standard aziendali;<br />

• mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> corpo normativo HSE <strong>di</strong> riferimento;<br />

• nuove esigenze e mo<strong>di</strong>fiche operative;<br />

• mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> standard internazionali, best practice e procedure <strong>di</strong> settore;<br />

• eventuali risultanze attività <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ting sulle tematiche HSE.<br />

L’AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

Tratto da POL.HSE.pro-01 – “Politica <strong>di</strong> Salute Sicurezza e Ambiente e Incolumità Pubblica” Emissione <strong>del</strong> 29/09/2011 a firma <strong>del</strong>l’ AMMINISTRATORE<br />

DELEGATO.


EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

La Politica <strong>di</strong> Salute, Sicurezza e Ambiente <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone<br />

Il Comitato per il Riesame <strong>del</strong>la Direzione, che si riunisce ogni anno per assicurare che tutto il Sistema <strong>di</strong> Gestione, a<br />

partire proprio dalle politiche, sia idoneo, adeguato ed efficace, ha riesaminato la Politica confermando la riduzione<br />

ed il mantenimento ai minimi valori degli scarichi liqui<strong>di</strong>, <strong>del</strong>le emissioni gassose e dei rifiuti, compatibilmente agli<br />

assetti <strong>di</strong> marcia ed attività svolte.<br />

15


Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il complesso industriale <strong>di</strong> Ferrera<br />

Erbognone - Sannazzaro de’ Burgon<strong>di</strong><br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower fa parte <strong>di</strong> un complesso industriale<br />

integrato (ve<strong>di</strong> Figura 3) che sorge sul territorio dei Comuni <strong>di</strong><br />

Ferrera Erbognone e Sannazzaro de’ Burgon<strong>di</strong>.<br />

Fig. 3 - Complesso Industriale Integrato<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2010 sono stati avviati i lavori per la costruzione<br />

<strong>del</strong>l’impianto EST – Eni Slurry Technology, prima applicazione<br />

su scala industriale <strong>del</strong>la nuova tecnologia sviluppata interamente<br />

da Eni per la conversione totale dei residui <strong>di</strong> lavorazione<br />

16<br />

Esso è composto da:<br />

• Centrale Termoelettrica cogenerativa a ciclo combinato<br />

EniPower <strong>del</strong>la potenzialità <strong>di</strong> circa 1.000 MWe;<br />

• Raffineria Eni Refining & Marketing <strong>di</strong> Sannazzaro de’ Burgon<strong>di</strong>,<br />

comprensiva deposito stoccaggio dei greggi e dei serbatoi GPL;<br />

• <strong>Stabilimento</strong> Air Liquide per l’approvvigionamento <strong>di</strong> ossigeno<br />

per l’impianto <strong>di</strong> gassificazione <strong>del</strong> TAR VISBREAKER <strong>di</strong><br />

Raffineria.<br />

<strong>del</strong> greggio (oli pesanti, bitumi ed asfalteni), in prodotti leggeri<br />

(Benzina e Gasolio) - e per la realizzazione <strong>del</strong> nuovo Eni Green<br />

Data Center, che permetterà una riduzione attesa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 300<br />

kton/anno <strong>di</strong> CO 2 (rispetto ad un sistema <strong>di</strong> pari potenza).


Lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera<br />

Erbognone<br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone, ubicato nella<br />

zona agricola <strong>del</strong>la Lomellina, sede <strong>di</strong> numerosi piccoli centri<br />

urbani, con forti tra<strong>di</strong>zioni rurali, accanto alla Raffineria Eni <strong>di</strong><br />

Sannazzaro de’ Burgon<strong>di</strong>, costituisce la prima centrale elettrica<br />

a livello nazionale realizzata dopo l’emanazione <strong>del</strong> decreto<br />

<strong>di</strong> liberalizzazione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>l’energia Elettrica <strong>del</strong><br />

1999. La nuova centrale termoelettrica è stata inaugurata nel<br />

maggio <strong>del</strong> 2004.<br />

Fig. 4 - Qualifica <strong>di</strong>pendenti<br />

Giro operatore, un particolare<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Al 31/12/2011 presso lo <strong>Stabilimento</strong> lavorano 43 persone<br />

de<strong>di</strong>cate all'esercizio, alla manutenzione degli impianti e allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> alcuni servizi a supporto <strong>del</strong>la produzione.<br />

Inoltre alcune attività, soprattutto quelle <strong>di</strong> tipo specialistico,<br />

vengono svolte da personale esterno attraverso appalti.<br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> è composto da tre gruppi cogenerativi a ciclo<br />

combinato: due gruppi gemelli alimentati a gas naturale (isole<br />

<strong>di</strong> potenza 1 e 2), l’altro gruppo (isola <strong>di</strong> potenza 3) alimentabile<br />

sia a combustione mista con gas <strong>di</strong> sintesi, sia soltanto<br />

a gas naturale. La fornitura <strong>di</strong> gas naturale per alimentare le<br />

isole <strong>di</strong> potenza è assicurata da Eni Divisione Gas & Power,<br />

attraverso metanodotto <strong>di</strong> Snam Rete Gas mentre il gas <strong>di</strong> sintesi<br />

o syngas è prodotto, come sopra detto, nell’impianto <strong>di</strong><br />

gassificazione presso la Raffineria Eni Refining & Marketing <strong>di</strong><br />

Sannazzaro de’ Burgon<strong>di</strong>. La potenza elettrica massima complessiva<br />

generabile dall’impianto ed esportabile sulla rete <strong>di</strong><br />

trasmissione nazionale è pari a circa 1000 MWe.<br />

17


Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Interventi impiantistici e gestionali<br />

significativi dal punto <strong>di</strong> vista ambientale<br />

Nel 2011, non si segnalano interventi <strong>del</strong> suddetto tipo.<br />

Sintesi degli acca<strong>di</strong>menti ed eventi<br />

in campo ambientale<br />

Nel 2011, non si segnalano interventi <strong>del</strong> suddetto tipo.<br />

Fig.5 - Produzione energia elettrica e vapore<br />

Dai grafici si evidenzia che i valori sono sostanzialmente allineati<br />

con l’anno 2010.<br />

18<br />

Produzione<br />

Nel periodo 18/02/11 – 26/02/2011 è stata realizzata la fermata<br />

<strong>di</strong> manutenzione programmata <strong>del</strong> Gruppo 1;<br />

Nel periodo 14/05/11 – 21/05/2011 è stata realizzata la fermata<br />

<strong>di</strong> manutenzione programmata <strong>del</strong> Gruppo 2;<br />

Nel periodo 19/03/11 – 24/04/2011 è stata realizzata la fermata<br />

<strong>di</strong> manutenzione programmata <strong>del</strong> Gruppo 3;<br />

Di seguito sono in<strong>di</strong>cate le produzioni <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> sud<strong>di</strong>vise<br />

per tipologia.<br />

La produzione totale, definita energia elettrica equivalente, è<br />

stata calcolata sommando all’energia elettrica prodotta dagli<br />

alternatori il contenuto energetico <strong>del</strong> vapore sotto forma <strong>di</strong><br />

exergia 1 . Il risultato <strong>del</strong>la somma rappresenta quin<strong>di</strong> l’energia<br />

elettrica che sarebbe stata prodotta qualora non fosse stato<br />

<strong>di</strong>stribuito vapore alla raffineria ma avesse lavorato in turbina<br />

sino alla condensazione.<br />

Nella Figura 6 è stato riportato il bilancio <strong>di</strong> massa <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong><br />

nel 2011.<br />

1 Exergia: si definisce exergia la quantità <strong>di</strong> energia elettrica che sarebbe prodotta qualora il vapore <strong>di</strong>stribuito ai clienti fosse utilizzato completamente in turbina per produrre<br />

solamente energia elettrica. A titolo <strong>di</strong> esempio una turbina dalla quale si prelevano 10 t/h <strong>di</strong> vapore con una pressione <strong>di</strong> 50 bar per i clienti produce una minor quantità <strong>di</strong><br />

energia elettrica, circa 3 MW, <strong>di</strong> una turbina <strong>di</strong> pari caratteristiche in cui una analoga quantità <strong>di</strong> vapore viene lasciata eSpAndere completamente.


Fig. 6 - Bilancio <strong>di</strong> massa<br />

Condensatore<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

19


Sottostazione elettrica<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Glossario


Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

22<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

L’Ente <strong>di</strong> Certificazione nel mese <strong>di</strong> Marzo 2011, ha effettuato<br />

la verifica ispettiva per la convalida <strong>del</strong>la certificazione ISO<br />

14001:2004. Questa verifica ha evidenziato la conformità <strong>del</strong><br />

Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale che costituisce una parte <strong>del</strong><br />

Sistema <strong>di</strong> Gestione Aziendale ed in<strong>di</strong>vidua le responsabilità,<br />

le procedure e gli strumenti necessari per il perseguimento dei<br />

programmi e il conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento e<br />

per l’ottimizzazione <strong>del</strong>le prestazioni ambientali.<br />

Di seguito sono illustrate nel dettaglio l’applicazione <strong>del</strong> Sistema<br />

<strong>di</strong> Gestione Ambientale nelle sue principali caratteristiche:<br />

Normativa e prescrizioni ambientali<br />

Il <strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong> assicura l’in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

corretta gestione <strong>del</strong>le prescrizioni derivanti dalla normativa<br />

applicabile e <strong>del</strong>le altre prescrizioni sottoscritte che sono applicabili<br />

allo <strong>Stabilimento</strong>. Sono inoltre correttamente in<strong>di</strong>viduati<br />

e valutati tutti gli aspetti ambientali relativi a mo<strong>di</strong>fiche anche<br />

lievi <strong>di</strong> processo o modalità <strong>di</strong> esercizio.<br />

È previsto che per ogni prescrizione, sia legislativa che volontaria,<br />

venga elaborato un piano per il monitoraggio <strong>del</strong>le attività<br />

da svolgere.<br />

In questo senso sono state aggiornate le attività, le date <strong>di</strong> scadenza<br />

e l’in<strong>di</strong>cazione dei soggetti responsabili <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le<br />

prescrizioni che derivano dalla legislazione applicabile alle<br />

attività EniPower; tali informazioni sono contenute in apposite<br />

tabelle <strong>di</strong>stribuite a tutto il personale.<br />

Si segnala, nel corso <strong>del</strong> 2011, l’effettuazione <strong>di</strong> monitoraggi<br />

ambientali, volti ad aggiornare il Documento <strong>di</strong> Valutazione<br />

Rischi (DVR), in merito ai seguenti aspetti e come da Piano <strong>di</strong><br />

Miglioramento <strong>del</strong> suddetto Documento:<br />

• Campi Elettromagnetici;<br />

• Rumore;<br />

• Vibrazioni.<br />

Formazione<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 è stato portato a compimento un significativo<br />

programma <strong>di</strong> formazione che ha coinvolto tutti i <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>. In Figura 7 si riporta l’andamento <strong>del</strong>le ore<br />

<strong>di</strong> formazione con l’evidenza <strong>di</strong> quelle in materia <strong>di</strong> Sicurezza,<br />

Salute ed Ambiente.<br />

Si precisa che la formazione ha riguardato in generale tematiche<br />

legate agli aspetti <strong>di</strong> Salute, Sicurezza ed Ambiente. In par-<br />

ticolare si segnalano le seguenti attività <strong>di</strong> formazione:<br />

• Modulo <strong>di</strong> aggiornamento RSPP/ASPP;<br />

• Addestramento per l’utilizzo dei DPI acustici;<br />

• Formazione per preposti;<br />

• Utilizzo <strong>di</strong> cinture <strong>di</strong> protezione anticaduta;<br />

• Aggiornamento annuale RLSA;<br />

• Dichiarazione Ambientale;<br />

• Norma ISO 14001;<br />

• Regolamento EMAS 3;<br />

• Corso base/Refresh per rischio incen<strong>di</strong>o elevato;<br />

• Corso base/refresh Primo Soccorso;<br />

• Lavori sotto tensione – PES/PAV;<br />

• Introduzione al Sistri nella Gestione dei Rifiuti;<br />

Fig. 7 - Formazione HSE<br />

Il calo <strong>del</strong>le ore, rispetto all’anno precedente, è dovuto al fatto<br />

che i seguenti corsi, erogati nel 2010, non hanno perio<strong>di</strong>cità<br />

annuale:<br />

• Primo soccorso base/Refresh per il Personale <strong>di</strong> Produzione;<br />

• Antincen<strong>di</strong>o Refresh per il Personale <strong>di</strong> Manutenzione.<br />

Tutte le attività formative hanno, comunque, riscontrato un<br />

buon interesse da parte <strong>di</strong> tutti i partecipanti.<br />

La principale modalità per sensibilizzare continuamente il personale<br />

sulle tematiche ambientali, sono le riunioni <strong>di</strong> salute,<br />

sicurezza ed ambiente, che nel corso <strong>del</strong> 2011 a tutti i livelli<br />

sono state in totale 48. Oggetto <strong>di</strong> tali riunioni è l’esame <strong>del</strong>le<br />

problematiche in materia <strong>di</strong> Salute, Sicurezza ed Ambiente; particolare<br />

attenzione viene data alle segnalazioni <strong>del</strong> personale,


in modo da:<br />

• in<strong>di</strong>viduare responsabilità e tempi per la soluzione <strong>di</strong> problematiche;<br />

• esaminare e monitorare con continuità le prestazioni <strong>del</strong> Sistema<br />

<strong>di</strong> Gestione Ambientale;<br />

• fare il punto <strong>del</strong>le attività formative, <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> Piano<br />

<strong>di</strong> miglioramento e <strong>del</strong>la soluzione <strong>del</strong>le non conformità<br />

riscontrate.<br />

Queste riunioni sono inoltre lo strumento per una piena consapevolezza<br />

<strong>di</strong> tutto il personale:<br />

• sulla politica Salute Sicurezza Ambiente e gli obiettivi conseguenti;<br />

• sugli aspetti ambientali significativi e i loro impatti associati<br />

con le attività svolte;<br />

• sulle proprie responsabilità nel conseguimento <strong>del</strong> rispetto dei<br />

requisiti richiesti dalla gestione Sicurezza Salute Ambiente.<br />

Queste ore non sono entrate nel conto <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> formazione<br />

bensì nel computo <strong>del</strong>l’informazione, che nel 2011 è stata complessivamente<br />

pari a 756 ore ed ha interessato tutti i <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>.<br />

Comunicazione e Partecipazione<br />

<strong>del</strong> Personale<br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> mantiene un’attiva comunicazione esterna sia<br />

con gli organismi preposti alla tutela ambientale, sia con gli organismi<br />

designati alla sorveglianza <strong>del</strong>le attività aziendali, nel<br />

rispetto <strong>di</strong> quanto imposto dalla normativa vigente, nonché con<br />

la comunità locale ed altri soggetti interessati.<br />

All’interno <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> è assicurata costantemente<br />

un’adeguata comunicazione ambientale attraverso i <strong>di</strong>versi livelli<br />

ed unità <strong>del</strong>l’organizzazione. Inoltre vengono affrontati temi<br />

legati all’ambiente ed al Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale anche<br />

nelle riunioni perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Salute, Sicurezza e Ambiente con un<br />

meccanismoacascataearisalita;infattidallariunione<strong>di</strong>Direzione<br />

le informazioni <strong>di</strong>scendono alle singole riunioni <strong>di</strong> Unità, fino<br />

alle riunioni <strong>di</strong> Turno, trattando le medesime argomentazioni e poi<br />

dalle riunioni <strong>di</strong> Turno le osservazioni ambientali risalgono sino al<br />

vertice <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>. Testimonianza <strong>di</strong> tale partecipazione e<br />

coinvolgimento, sono appunto, le Riunioni <strong>di</strong> Salute, Sicurezza ed<br />

Ambiente, tenute nel 2011 e poc’anzi menzionate.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 lo <strong>Stabilimento</strong> ha avuto modo <strong>di</strong> incontrare<br />

i propri <strong>di</strong>pendenti e soggetti esterni, per comunicare la propria<br />

realtà produttiva nelle seguenti occasioni:<br />

• MAGGIO: Giornata <strong>del</strong>la sicurezza e celebrazione dei sette<br />

anni senza infortuni;<br />

• GIUGNO: Visita da parte <strong>del</strong> Power Gen;<br />

• OTTOBRE: Visita da parte <strong>del</strong>l’Amministratore Delegato EniPower<br />

in occasione <strong>del</strong>l’inaugurazione <strong>del</strong> Green Data Center Eni.<br />

Inoltre EniPower ha sostenuto la pubblicazione <strong>del</strong> libro “La cascina<br />

in Lomellina intorno alla metà <strong>del</strong> Novecento” promosso<br />

dal Comune <strong>di</strong> Ferrera Erbognone e dalla biblioteca comunale<br />

ed è in corso il Progetto Eni Comunicare la Sicurezza, che ha<br />

comportato l’impiego <strong>di</strong> nuova cartellonistica in impianto al fine<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare tutto il personale <strong>di</strong> centrale ed esterno sulle<br />

tematiche <strong>di</strong> Salute e Sicurezza.<br />

Gestione dei monitoraggi<br />

L’operatività che può avere impatti ambientali è procedurizzata<br />

e controllata, ove applicabile, con strumentazione soggetta a<br />

perio<strong>di</strong>che tarature.<br />

Tutti i dati consuntivati riguardanti gli aspetti/impatti ambientali,<br />

ad esempio emissioni in atmosfera, scarichi idrici, rifiuti, stoccaggio<br />

e movimentazione prodotti chimici, risorse energetiche,<br />

vengono raccolti ed elaborati dalle unità che li gestiscono provvedendo,<br />

ove <strong>di</strong> competenza, a re<strong>di</strong>gere report sia per la valutazione<br />

<strong>del</strong>le prestazioni che per la <strong>di</strong>vulgazione. Tutto ciò è previsto nella<br />

apposita Istruzione Operativa per la gestione dei dati ambientali.<br />

Controllo e registrazione<br />

<strong>del</strong>la documentazione<br />

La documentazione <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale viene<br />

gestita in modo da garantirne l’aggiornamento, la rintracciabilità<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e la standar<strong>di</strong>zzazione.<br />

Au<strong>di</strong>t Ambientali<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale è stato verificato<br />

in queste occasioni:<br />

Marzo 2011<br />

• Au<strong>di</strong>t esterno per il rinnovo <strong>del</strong>la Certificazione ISO 14001 da<br />

parte <strong>del</strong>l’Ente <strong>di</strong> Certificazione Certiquality;<br />

• Au<strong>di</strong>t esterno per il rinnovo <strong>del</strong>la Certificazione EMAS e la<br />

convalida <strong>del</strong>la Dichiarazione Ambientale da parte <strong>del</strong>l’Ente<br />

<strong>di</strong> Certificazione Certiquality.<br />

Dicembre 2011<br />

• Au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> convalida da parte <strong>del</strong>la Società Bureau Veritas. Sulla<br />

metodologia <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> CO 2 .<br />

Tutte le non conformità e/o raccomandazioni rilevate in queste<br />

occasioni sono state prontamente risolte.<br />

Inoltre, tali attività, hanno consentito <strong>di</strong> migliorare continuamente<br />

l’architettura <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> Salute, Sicurezza<br />

e Ambiente implementato.<br />

La Struttura Organizzativa<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 il numero dei <strong>di</strong>pendenti è passato da 45 a 43 e<br />

si sono registrati i seguenti movimenti organizzativi. In particolare:<br />

• Il <strong>Responsabile</strong> PRAI ha assunto altro incarico all’interno <strong>del</strong>la<br />

Società;<br />

• Un addetta PRAI è stata nominata <strong>Responsabile</strong> PRAI;<br />

• Un addetto HSEQ è passato alla struttura HSEQ <strong>di</strong> Sede;<br />

• È stato effettuato il passaggio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente dalla funzione<br />

SETE alla funzione PRAI.<br />

Tuttavia, si precisa che si tratta <strong>di</strong> normali avvicendamenti.<br />

23


Comune <strong>di</strong> Ferrera Erbognone<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Glossario


Gli aspetti ambientali<br />

26<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Gli aspetti ambientali, sia <strong>di</strong>retti che in<strong>di</strong>retti, sono stati identificati<br />

in funzione <strong>del</strong>la specificità dei gruppi <strong>di</strong> produzione installati,<br />

<strong>del</strong> sito industriale in cui è collocato lo <strong>Stabilimento</strong> e<br />

<strong>del</strong> territorio circostante.<br />

L’IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI<br />

AMBIENTALI<br />

Aspetti ambientali <strong>di</strong>retti<br />

Si considerano aspetti ambientali <strong>di</strong>retti tutti gli aspetti che sono<br />

sotto il controllo <strong>del</strong>l’organizzazione come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

• emissioni;<br />

• scarichi idrici;<br />

• produzione dei rifiuti;<br />

• qualità <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la falda;<br />

• utilizzo risorse naturali ed energetiche;<br />

• rumore;<br />

• effetti sull’eco sistema;<br />

Tabella 1 - Sorgenti <strong>di</strong> Emissione <strong>del</strong>la Centrale Termoelettrica EniPower<br />

Sorgente Portata secca<br />

(t/h)<br />

Altezza camino<br />

(m)<br />

Nelle successive Figure sono riportati, per ogni gruppo <strong>di</strong><br />

produzione, il confronto tra i valori me<strong>di</strong> annuali e quelli au-<br />

Area Camino<br />

(mq)<br />

-odori<br />

-campi elettromagnetici<br />

-impatto visivo<br />

-bio<strong>di</strong>versità<br />

-sostanze pericolose per l’ozono<br />

• sicurezza e salute dei lavoratori operanti nello <strong>Stabilimento</strong>;<br />

• aspetti ambientali in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza.<br />

Tutti i dati <strong>di</strong> seguito riportati sono elaborati e consolidati come<br />

descritto in un’apposita procedura sulla gestione dei dati ambientali.<br />

Emissioni<br />

Emissioni in atmosfera<br />

Nella seguente Tabella sono illustrate, a titolo riepilogativo,<br />

le sorgenti presenti, tutte <strong>di</strong> tipo puntuale, le caratteristiche<br />

geometriche e le concentrazioni <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NO x ), monossido<br />

<strong>di</strong> carbonio (CO), <strong>di</strong> anidride solforosa (SO 2 ) concentrazione<br />

autorizzati 2 .<br />

Limiti <strong>di</strong> legge NO x<br />

[mg/Nm 3 ]<br />

Limiti <strong>di</strong> legge CO<br />

[mg/Nm 3 ]<br />

Limiti <strong>di</strong> legge SO 2<br />

[mg/Nm 3 ]<br />

Ciclo Combinato CC1 2.360 80 31.7 50 30 n.a.<br />

Ciclo Combinato CC2 2.360 80 31.7 50 30 n.a.<br />

Ciclo Combinato CC3 1.870 80 31.7 50 40 10<br />

torizzati i valori me<strong>di</strong> annui <strong>del</strong>le emissioni negli ultimi tre<br />

anni.<br />

2 Con l’autorizzazione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le Attività Produttive <strong>del</strong> 18/07/2002 n° 011/2002. Inoltre il Protocollo <strong>di</strong> intesa <strong>del</strong>l’11 Agosto 2005 e il relativo Addendum <strong>del</strong> 28 Ottobre<br />

2005 (vedere pagina 65) prevedono le modalità, concordate con ARPA, Provincia <strong>di</strong> Pavia e Regione Lombar<strong>di</strong>a, per rilevare e segnalare gli eventuali superamenti dei<br />

valori autorizzati: ad oggi i valori me<strong>di</strong> orari <strong>di</strong> concentrazione <strong>del</strong>le emissioni non hanno mai superato i limiti autorizzati. Dall’anno 2006 sono presenti emissioni <strong>di</strong> SO 2 dal<br />

Gruppo 3 in quanto il Gas <strong>di</strong> Sintesi ha una concentrazione <strong>di</strong> H 2 S+COS limitato per Decreto MAP a 10 mg/Nm 3 .


Fig. 8 - Emissioni NO x Ciclo combinato CC1<br />

I valori 2011 <strong>del</strong>le concentrazioni NO X rispetto all’anno precedente<br />

sono <strong>di</strong>minuiti a causa <strong>del</strong> maggior n° <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> marcia a<br />

carichi ridotti. La significativa riduzione <strong>del</strong> 2010 rispetto al<br />

2009 è dovuta all’adozione <strong>del</strong>la nuova tecnologia VeLoNOx per<br />

il Gruppo 1.<br />

Fig. 9 - Emissioni CO Ciclo combinato CC1<br />

L’andamento <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO, è in aumento rispetto agli anni<br />

precedenti, per un maggior n° <strong>di</strong> ore esercizio a carichi ridotti.<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Fig. 10 - Emissioni NOx Ciclo combinato CC2<br />

I valori 2011 <strong>del</strong>le concentrazioni NO X rispetto all’anno precedente<br />

sono <strong>di</strong>minuiti a causa <strong>del</strong> maggior n° <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> marcia a<br />

carichi ridotti. La significativa riduzione <strong>del</strong> 2010 rispetto al<br />

2009 è dovuta all’adozione <strong>del</strong>la nuova tecnologia VeLoNOx per<br />

il Gruppo 2 a gennaio 2010.<br />

Fig. 11 - Emissioni CO Ciclo combinato CC2<br />

L’andamento <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO, è in aumento rispetto agli anni<br />

precedenti, per un maggior n° <strong>di</strong> ore esercizio a carichi ridotti.<br />

27


Gli aspetti ambientali<br />

28<br />

Fig. 12 - Emissioni NO 2 Ciclo combinato CC3<br />

L’andamento <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> NO X si è mantenuto sostanzialmente<br />

costante rispetto all’anno precedente.<br />

Fig. 13 - Emissioni CO Ciclo combinato CC3<br />

L’andamento <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO si è mantenuto sostanzialmente<br />

costante rispetto all’anno precedente, su valori sostanzialmente<br />

nulli.<br />

Fig. 13a - Emissioni SO 2 ciclo combinato CC3<br />

L’andamento <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> SO 2 risulta aumentato rispetto<br />

al 2010, causa <strong>di</strong> una maggiore presenza <strong>di</strong> composti solforati<br />

nel combustibile fornito dalla raffineria.<br />

Nella Figura 14 è evidenziato il trend <strong>del</strong>le quantità <strong>del</strong>le emissioni,<br />

negli ultimi 3 anni.<br />

Fig. 14 - Andamento emissioni<br />

Per valutare le prestazioni ambientali è necessario riferirsi agli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> emissione espressi come quantità <strong>di</strong> sostanze emesse<br />

in funzione <strong>del</strong>l’energia generata. L’andamento degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

emissione (g/kWh) è riportato in Figura 15.


Fig. 15 - In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> emissione<br />

Confrontando gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> emissione degli anni 2010 e 2011, per<br />

quanto riguarda l’in<strong>di</strong>ce relativo all’NO x , la significativa riduzione<br />

2010 rispetto al 2009 è riconducibile alla nuova tecnologia<br />

VeLoNOx per il gruppo <strong>di</strong> potenza 1 e 2, mentre l’ulteriore decremento<br />

registrato nel 2011 è riconducibile a un maggior n° <strong>di</strong> ore<br />

marcia a carichi ridotti.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> SO 2 , correlato al solo Ciclo combinato 3,<br />

risulta aumentato rispetto all’anno precedente, per la presenza<br />

<strong>di</strong> composti solforati nel combustibile fornito dalla Raffineria.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> CO, risulta aumentato, per un maggior<br />

n° <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> esercizio a carichi ridotti.<br />

Emissioni gas serra<br />

Lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone ha ricevuto, con <strong>del</strong>ibera n°<br />

01/2008 dei Ministeri <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico<br />

datata 23 Gennaio 2008, l’aggiornamento <strong>del</strong>l’autorizzazione ad<br />

emettere gas ad effetto serra per il periodo 2008 – 2012.<br />

In questa sezione si vuole fare il punto su un problema specifico<br />

<strong>di</strong> interesse mon<strong>di</strong>ale: le emissioni dei cosiddetti gas serra<br />

le cui implicazioni sono generalmente riconducibili al possibile<br />

riscaldamento <strong>del</strong> pianeta. In considerazione <strong>del</strong>l’importanza<br />

crescente <strong>del</strong> cosiddetto “effetto serra”, dal 2009 si considerano<br />

tutte le fonti emissione <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> che hanno tale<br />

ripercussione, e non solo la CO 2 .<br />

Per quanto riguarda lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera, tale impatto è<br />

generato da: Anidride Carbonica, Esafluoruro <strong>di</strong> zolfo, Idrofluorocarburi,<br />

Metano e Protossido <strong>di</strong> Azoto.<br />

Queste due ultime sostanze posso essere emesse in occasione<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>te o attività <strong>di</strong> manutenzione sulle apparecchiature che<br />

le contengono.<br />

L'influenza <strong>del</strong>le varie emissioni <strong>di</strong> gas non è uguale; è stato<br />

quin<strong>di</strong> creato il “Global Warming Potential (GWP)” onde determinare<br />

un totale <strong>di</strong> CO 2 equivalente utilizzando i seguenti fattori <strong>di</strong><br />

correlazione per ciascuna tonnellata emessa:<br />

• Anidride carbonica = 1<br />

• Esafluoruro <strong>di</strong> zolfo = 22200<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

• Idroclorofluorocarburi (HFC): 1300<br />

• Protossido <strong>di</strong> azoto (N 2 O) = 310<br />

• Metano (CH 4 ) = 21<br />

Per lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera, si registrano i seguenti dati per<br />

l'anno 2011:<br />

• Anidride carbonica (CO 2 ) – le emissioni <strong>del</strong> 2011 sono state<br />

pari a 2.858.228 t;<br />

• Esafluoruro <strong>di</strong> zolfo (SF 6 ) – nel 2011 non sono state registrate<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> esercizio;<br />

• CH 4 – pur non avendo riscontro nelle misure annuali dei microinquinanti<br />

si considera il valore <strong>di</strong> 47 t attribuito dal Sistema<br />

<strong>di</strong> Calcolo Eni, secondo fattori <strong>di</strong> emissione standard;<br />

• N 2 O - pur non avendo riscontro nelle misure annuali dei microinquinanti<br />

si considera il valore <strong>di</strong> 66 t attribuito dal Sistema<br />

<strong>di</strong> Calcolo Eni, secondo fattori <strong>di</strong> emissione standard.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito si riportano nelle Figure 16 e 17 le emissioni ed i<br />

relativi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> emissione <strong>del</strong>la CO 2 , mentre nelle figura 17 bis<br />

si riporta il totale <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> gas serra.<br />

Fig. 16 - Andamento emissioni CO 2<br />

Fig. 17 - In<strong>di</strong>ci emissioni CO 2<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> CO 2 è <strong>di</strong> poco superiore ai valori degli<br />

anni precedenti, confermando il relativo trend.<br />

29


Gli aspetti ambientali<br />

30<br />

Fig. 17 bis - Emissione CO 2 equivalente da gas serra Dalla Figura precedente, si evince che la parte preponderante<br />

<strong>del</strong>le emissioni è dovuta alla CO 2 vera e propria, essendo trascurabili<br />

gli altri contributi, peraltro poco variati rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

Fig. 18 - Schema a blocchi <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong> acque reflue<br />

Scarichi idrici<br />

Tutti i reflui idrici <strong>del</strong>la Centrale sono conferiti per la depurazione<br />

all’a<strong>di</strong>acente Raffineria Eni R&M. Tra quest’ultima ed<br />

EniPower è in vigore una convenzione che prevede il servizio<br />

<strong>di</strong> depurazione reflui da parte <strong>del</strong>la Raffineria e dove sono definiti<br />

valori-limite (<strong>di</strong> riferimento) per il conferimento dei reflui<br />

al limite <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong>.<br />

Le acque <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower sono raccolte e<br />

convogliate agli impianti <strong>di</strong> trattamento acque reflue <strong>di</strong> Raffineria<br />

sud<strong>di</strong>vise in tre tipologie:<br />

• Acque sanitarie;<br />

• Acque accidentalmente oleose;<br />

• Acque meteoriche e drenaggi <strong>di</strong> processo.<br />

In Figura 18 è riportato lo schema a blocchi <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong><br />

acque reflue e relativo conferimento ad Eni R&M.


Nella Figura 18 bis è riportata la quantità stimata <strong>di</strong> acqua inviata<br />

al depuratore <strong>del</strong>la Raffineria, attribuita ad EniPower.<br />

Fig. 18 bis - Scarichi idrici<br />

Relativamente alla gestione degli scarichi idrici, esiste un contratto<br />

che fa riferimento al pagamento <strong>di</strong> un canone mensile<br />

elaborato su <strong>di</strong> una portata equivalente a 40 m 3 /h. Pertanto un<br />

in<strong>di</strong>ce specifico è poco significativo.<br />

Le quantità Acque Reflue a trattamento Eni R&M sono in linea<br />

con l’anno precedente.<br />

Produzione dei rifiuti<br />

Le quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti non derivano <strong>di</strong>rettamente dal<br />

processo; piuttosto sono legate ad interventi <strong>di</strong> pulizia, manutenzione<br />

e realizzazione <strong>di</strong> nuovi investimenti che sono<br />

<strong>di</strong> tipo episo<strong>di</strong>co. Per questo motivo non è possibile, vista la<br />

grande variabilità, in<strong>di</strong>viduare un in<strong>di</strong>catore che possa valutarne<br />

la prestazione e che consenta quin<strong>di</strong> la comparazione<br />

da un anno all’altro.<br />

All’interno <strong>del</strong> sito produttivo <strong>di</strong> EniPower sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

zone per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti sud<strong>di</strong>vise per<br />

tipologia e dotate <strong>di</strong> appositi raccoglitori. Nella Figura 19 è riportata<br />

una planimetria in cui sono in<strong>di</strong>cati i depositi temporanei<br />

e la tipologia <strong>di</strong> rifiuti normalmente presenti al loro interno.<br />

Fig. 19 - Identificazione aree stoccaggio temporaneo rifiuti<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

R1<br />

R2<br />

R3<br />

R4<br />

Descrizione Tipologia<br />

Piazzola ecologica<br />

deposito con vasca <strong>di</strong><br />

raccolta - mc 3,00<br />

Piazzola ecologica area<br />

scoperta - mq 80<br />

Piazzola ecologica area<br />

scoperta - mq 360<br />

Piazzola ecologica -<br />

mq 80<br />

Oli esausti<br />

Rifiuti ferrosi<br />

Rifiuti generici<br />

Rifiuti pericolosi<br />

Nella Tabella riportata nell’allegato tecnico n° 3 sono elencati,<br />

per tipologia e quantità, i rifiuti prodotti da EniPower negli ultimi<br />

3 anni.<br />

Nelle seguenti Figure 20 e 21 viene evidenziato il rapporto tra<br />

rifiuti pericolosi e non pericolosi, nonché quelli che sono stati<br />

recuperati o smaltiti in impianti autorizzati. La gestione <strong>del</strong> servizio<br />

viene eseguita, tramite apposito contratto, da una <strong>di</strong>tta<br />

terza che cura la completezza <strong>del</strong> ciclo a partire dal trasportatore<br />

fino allo smaltitore finale.<br />

In Figura 20 bis, è riportata la sud<strong>di</strong>visione dei rifiuti prodotti da<br />

attività or<strong>di</strong>narie e da attività straor<strong>di</strong>narie, svolte all’interno<br />

<strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>.<br />

Fig. 20 - Sud<strong>di</strong>visione tra rifiuti pericolosi e non pericolosi<br />

Dalla Figura 20 si evince nel 2011 un sensibile incremento dei<br />

rifiuti, rispetto agli anni precedenti, per i seguenti motivi:<br />

• aumento dei rifiuti pericolosi smaltiti per la gestione <strong>di</strong> rifiuti<br />

derivati da attività <strong>di</strong> lavaggio <strong>del</strong>la caldaia <strong>del</strong> Gruppo 3;<br />

• avvio <strong>del</strong> cantiere per il collegamento al futuro Green Data<br />

Center, che ha portato un aumento dei rifiuti non pericolosi<br />

derivanti da tale attività (cemento e macerie in particolare).<br />

31


Gli aspetti ambientali<br />

Fig. 20 bis - Sud<strong>di</strong>visione tra rifiuti prodotti da attività<br />

or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie<br />

Dalla Figura 21 e per la tipologia <strong>di</strong> rifiuti prodotti, si evince che<br />

anche nel 2011 è stato possibile ricorrere ampiamente al recupero;<br />

non è comunque significativo il raffronto con gli anni precedenti<br />

stante la grande quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti dalle citate<br />

attività straor<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> demolizione.<br />

Qualità <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la falda<br />

Per quanto riguarda l’operatività <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>, nell’ottica<br />

<strong>del</strong>la massima salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la falda, tutti i serbatoi<br />

contenenti prodotti chimici ed olio <strong>di</strong> lubrificazione sono<br />

fuori terra e dotati <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> contenimento per la massima<br />

32<br />

Tabella 2 - Elenco chemicals e sostanze pericolose<br />

DETTAGLIO<br />

CHEMICALS<br />

Deossigenante acque<br />

<strong>di</strong> caldaia<br />

Fosfati acque <strong>di</strong><br />

caldaia<br />

Ammine acque <strong>di</strong><br />

caldaia<br />

Detergenti per<br />

lavaggio compressori<br />

turbine a gas<br />

Ipoclorito <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o per torri <strong>di</strong><br />

raffreddamento<br />

Acido solforico<br />

per torri <strong>di</strong><br />

raffreddamento<br />

Disperdente torri <strong>di</strong><br />

raffreddamento<br />

Fig. 21 - Sud<strong>di</strong>visione tra rifiuti smaltiti e recuperati<br />

U. M. Frasi <strong>di</strong> Rischio Simbolo pericolo 2009 2010 2011<br />

Kg<br />

R43: può provocare<br />

sensibilizzazione per contatto<br />

con la pelle.<br />

R52/53: nocivo per organismi<br />

acquatici.<br />

Xi 5.300 1.326 200<br />

Kg R35: provoca gravi ustioni. C 5.405 6.292 750<br />

Kg<br />

Kg<br />

Kg<br />

R35: provoca gravi ustioni.<br />

R21/R22: nocivo a contatto<br />

con la pelle e per ingestione.<br />

R43: può provocare<br />

sensibilizzazione per contatto<br />

con la pelle.<br />

R22: nocivo in caso <strong>di</strong> ingestione.<br />

R35/38: irritante per inalazione<br />

e contatto con la pelle<br />

R36/38: irritante per gli occhi<br />

e la pelle.<br />

R38: irritante per la pelle.<br />

R41: rischio <strong>di</strong> gravi lesioni oculari.<br />

R31: a contatto con aci<strong>di</strong> libera<br />

gas tossici.<br />

R34: provoca ustioni.<br />

capacità; non sono presenti serbatoi interrati. Le aree in cui<br />

sono presenti i bacini <strong>di</strong> contenimento sono oggetto <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o<br />

a cura <strong>del</strong> Personale <strong>di</strong> impianto.<br />

Le schede <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> tutti i prodotti utilizzati in <strong>Stabilimento</strong><br />

sono <strong>di</strong>sponibili per una rapida consultazione.<br />

Nella Tabella 2 sono riepilogati i consumi chemicals, gasolio e oli<br />

<strong>di</strong> lubrificazione degli ultimi anni:<br />

C 14.800 2.1471 25.480<br />

Xi 0 3.000 2.000<br />

C 52.260 35.640 43.200<br />

Kg R35: provoca gravi ustioni. C 48.170 27.620 41.380<br />

Kg R41: rischio <strong>di</strong> gravi lesioni oculari. Xi 2.000 4.772,2 4.000<br />

Antincrostante Kg NESSUNA n.a. 3.500 5.482,5 3.540<br />

Magnesio organico Kg Mg 0 0 14.300


Da segnalare, a riguardo e nel corso <strong>del</strong> 2011, l’introduzione <strong>di</strong><br />

un ad<strong>di</strong>tivo a base <strong>di</strong> Magnesio organico, per il trattamento dei<br />

fumi <strong>di</strong> combustione <strong>del</strong> Gruppo 3. Inoltre, dalla Tabella, si evidenzia<br />

quanto segue:<br />

• <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> Deossigenante e Fosfati, in<br />

quanto non facenti più parte <strong>del</strong> trattamento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

chimico dei GVR. Le quantità utilizzate nel 2011, sono<br />

state impiegate come dosaggio extra, nei momenti <strong>di</strong> fornitura<br />

acqua demi fuori specifica;<br />

• aumento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> Gasolio rispetto ai precedenti anni,<br />

a causa <strong>del</strong> funzionamento prolungato per più ore <strong>del</strong> gruppo<br />

elettrogeno <strong>di</strong> soccorso, a seguito <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sservizio elettrico;<br />

• aumento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> Olio <strong>di</strong> lubrificazione, a causa<br />

<strong>del</strong> raggiungimento <strong>del</strong> n° massimo <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> servizio su<br />

alcune turbine e conseguente sostituzione integrale <strong>del</strong><br />

lubrificante.<br />

Relativamente allo stato <strong>del</strong>la falda <strong>del</strong> sito, la Centrale Eni-<br />

Power si è dotata <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> piezometri per monitorare<br />

eventuali effetti <strong>del</strong>la propria attività. Le analisi eseguite da<br />

laboratorio qualificato sui campioni <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda prelevati<br />

dai suddetti piezometri nell’anno 2011 hanno confermato<br />

l’assenza <strong>di</strong> inquinanti provenienti dal processo. In<br />

Allegato n.4 sono riportati i risultati <strong>del</strong>le analisi effettuate<br />

nel corso <strong>del</strong> 2011.<br />

Impiego <strong>di</strong> risorse naturali ed energetiche<br />

Acqua<br />

La Centrale utilizza quantità limitate <strong>di</strong> acqua in quanto la condensazione<br />

<strong>del</strong> vapore è ottenuta tramite condensatori ad aria.<br />

Anche il raffreddamento dei servizi ausiliari è realizzato me<strong>di</strong>ante<br />

torri evaporative in circuito chiuso per il quale è necessario<br />

soltanto un modesto reintegro <strong>del</strong>l’acqua evaporata.<br />

La Centrale a Ciclo Combinato <strong>di</strong> cogenerazione EniPower<br />

utilizza, per il proprio ciclo produttivo, le seguenti tipologie<br />

<strong>di</strong> acque:<br />

• acqua grezza <strong>di</strong> superficie ad uso industriale per reintegro<br />

torri <strong>di</strong> raffreddamento macchinari, raffreddamento spurghi<br />

e lavaggi industriali fornita dalla Raffineria Eni R&M;<br />

• acqua potabile da acquedotto pubblico per servizi igienici<br />

<strong>del</strong>la Palazzina Uffici, <strong>del</strong>la Portineria e <strong>del</strong>la Cabina posta in<br />

Sottostazione Elettrica;<br />

• acqua impianto antincen<strong>di</strong>o in circuito chiuso fornita dalla<br />

Raffineria Eni R&M;<br />

• acqua demineralizzata per reintegro <strong>del</strong> ciclo termico, lavaggio<br />

compressori TurboGas e sistema <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione<br />

aria ingresso compressore TurboGas fornita dalla Raffineria<br />

Eni R&M.<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Gasolio Kg<br />

R40: Pericolo <strong>di</strong> effetti irreversibili.<br />

R65: nocivo può provocare danni ai<br />

polmoni in caso <strong>di</strong> ingestione.<br />

R51/53: tossico per gli organismi<br />

acquatici, può provocare a lungo<br />

termine effetti negativi per<br />

l'ambiente acquatico.<br />

Xn 241 241 1.136<br />

Olio <strong>di</strong> lubrificazione Kg NESSUNA n.a. 0 11.376 22.219<br />

Acqua grezza ad uso industriale<br />

In Figura 22 sono in<strong>di</strong>cati i consumi <strong>di</strong> acqua ad uso industriale<br />

ed in Figura 23, il relativo in<strong>di</strong>ce:<br />

Fig. 22 - Consumi acque ad uso industriale<br />

Fig. 23 - Consumi acque ad uso industriale<br />

L’in<strong>di</strong>ce risulta aumentato per i maggiori consumi legati ad una<br />

maggiore quantità <strong>di</strong> acqua utilizzata per maggiori temperature<br />

ambientali duranti i mesi autunnali. Inoltre nel corso <strong>del</strong> 2010 il<br />

ciclo combinato 2 era stato in fermata, comportando, perciò, un<br />

minor consumo <strong>di</strong> acqua.<br />

Acqua ad uso civile<br />

L’acqua ad uso civile viene utilizzata essenzialmente per i servizi;<br />

non vi sono pertanto sostanziali variazioni da evidenziare<br />

nel periodo considerato.<br />

Da gennaio 2005 è attivo il collegamento con l’acquedotto<br />

comunale.<br />

33


Gli aspetti ambientali<br />

In Figura 24 si riporta il Consumo <strong>di</strong> Acqua <strong>di</strong> Pozzo e Potabile da<br />

acquedotto nel triennio in esame.<br />

• il valore <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> pozzo è nullo in quanto a partire dal mese<br />

<strong>di</strong> luglio 2008 la fornitura <strong>di</strong> tale acqua è stata sostituita con<br />

quella potabile;<br />

34<br />

Fig. 24 - Consumo Acqua <strong>di</strong> Pozzo e Potabile da acquedotto<br />

• il valore <strong>del</strong>l’acqua potabile da acquedotto nel 2011 risulta<br />

<strong>di</strong>minuita rispetto all’anno precedente a seguito <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> razionalizzazione <strong>del</strong>l’acqua a usi igienici.<br />

Acqua demineralizzata<br />

Per quanto riguarda l’acqua demineralizzata si vuole fare un<br />

esame specifico, in quanto essa, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’impiego<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica, può essere intesa come vera e propria materia<br />

prima utilizzata nel processo per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica e <strong>del</strong> vapore <strong>di</strong>stribuito nella rete <strong>del</strong> sito multi societario<br />

per la ven<strong>di</strong>ta agli utenti.<br />

Come detto precedentemente, anche l’acqua demineralizzata<br />

viene fornita dalla Raffineria Eni; nella seguente Figura 25 sono<br />

in<strong>di</strong>cati i consumi <strong>di</strong> acqua demineralizzata, mentre in Figura<br />

26 il relativo in<strong>di</strong>ce.<br />

Nella seguente Figura si riporta il bilancio <strong>di</strong> massa <strong>del</strong>le acque relativo all’anno 2011.<br />

Fig. 27 - Bilancio Acque<br />

Fig. 25 - Consumi acqua demineralizzata<br />

L’aumento<strong>del</strong>consumo<strong>di</strong>acquademi,rispettoal2010,èdovutoa:<br />

• apertura degli spurghi in alcuni casi per qualità acqua demi<br />

fuori specifica;<br />

• utilizzo <strong>del</strong> fogging fino ad autunno inoltrato per temperature<br />

ambientali più calde.<br />

Fig. 26 - In<strong>di</strong>ce consumi acqua demineralizzata<br />

L’aumento <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce rispetto al 2010 è dovuto alle ragioni<br />

suddette.


In Tabella 3 si riporta il bilancio <strong>del</strong>le acque per il triennio 2009-2011:<br />

Tabella 3 - Bilancio <strong>del</strong>le acque in entrata ed uscita<br />

Entrate<br />

Uscite<br />

Sisegnala cheilvalore<strong>del</strong>le“AcqueReflueatrattamentoEniR&M<br />

(Scarichi)” è stimato e non misurato, in quanto comporta anche il<br />

contributo <strong>del</strong>l’acqua meteorica, esclusa quella che cade su terreno<br />

libero. La <strong>di</strong>fferenza tra le entrate e le uscite è da attribuire<br />

all’acqua piovana che viene convogliata nella vasca <strong>di</strong> raccolta e<br />

mandata al trattamento con le acque reflue.Nella seguente Figura<br />

si riporta il bilancio <strong>del</strong>le acque relativo agli ultimi 3 anni.<br />

Fig. 27 bis - Bilancio acque<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

U.M. 2009 2010 2011 2010<br />

Acqua grezza <strong>di</strong> superficie ton 188.813 205.612 230.324<br />

Acqua demineralizzata ton 2.375.754 2.625.927 2.668.883<br />

Acqua potabile da acquedotto ton 6.058 5.391 3.066<br />

Acqua <strong>di</strong> pozzo ton 0 0 0<br />

Acque Reflue a trattamento Eni<br />

R&M (Scarichi)<br />

ton 353.280 350.400 350.400<br />

Vapore MP ceduto a Eni R&M ton 1.513.151 1.826.285 1.796.492<br />

Vapore DeNOx Gruppo 3 ton 694.176 582.700 583.994<br />

Acque sanitarie a impianto <strong>di</strong><br />

trattamento<br />

Combustibili fossili<br />

In Figura 28 viene riportato il dettaglio dei quantitativi annui <strong>di</strong><br />

combustibile utilizzati nello <strong>Stabilimento</strong>:<br />

Fig. 28 . Consumo combustibili<br />

ton 6.058 5.391 3.066<br />

Nella Figura 29 viene illustrato il consumo specifico <strong>del</strong> combustibile.<br />

Fig. 29 - Consumo specifico <strong>del</strong> combustibile<br />

Ilconsumospecificoèinlineaconivaloriregistratinell’anno2010.<br />

Gas tecnici<br />

Nella successiva Figura 30 sono illustrati i consumi <strong>di</strong> gas tecnici<br />

– nella fattispecie il solo Azoto - che sono <strong>di</strong> supporto al processo<br />

produttivo principalmente nelle operazioni <strong>di</strong> bonifiche<br />

<strong>del</strong>le linee dei combustibili.<br />

Fig. 30 - Gas tecnici<br />

35


Gli aspetti ambientali<br />

Dal grafico si evidenzia che i valori risultano in linea con quelli<br />

degli anni precedenti.<br />

Effetti sull’ecosistema<br />

Nelle precedenti <strong>di</strong>chiarazioni sono state in<strong>di</strong>viduate le sostanze,<br />

sorgenti ed emissioni che sono effettivamente presenti nello<br />

<strong>Stabilimento</strong>. In questo aggiornamento è fatto il punto <strong>del</strong>l’impatto<br />

generato da tali sostanze relativamente all’anno 2011.<br />

Rumore<br />

La situazione rumore prodotto è stabile rispetto all’anno precedente,<br />

non essendo cambiato il processo e l’impiantistica adottata,<br />

nonché il contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Odori<br />

Le attività produttive <strong>del</strong> Sito EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone non<br />

generano odori percepibili all’esterno né ricaduta <strong>di</strong> polveri. Nel<br />

2011 non sono pervenute lamentele riferite a tale aspetto.<br />

Sostanze dannose per l’ozono<br />

Il Sito EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone non utilizza clorofluorocarburi<br />

in quanto i suoi agenti estinguenti negli impianti fissi e<br />

mobili (estintori) antincen<strong>di</strong>o sono a polvere, CO 2 o Clean Agent<br />

- Argonite (argon + azoto). Anche i gas frigorigeni degli impianti<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento sono <strong>di</strong> tipologia non dannosa per l’ozono<br />

stratosferico.<br />

Campi elettromagnetici e ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

I criteri <strong>di</strong> progettazione dei nuovi impianti comprendono accorgimenti<br />

per perseguire la minimizzazione <strong>del</strong>l’emissione<br />

dei campi elettromagnetici; in particolare il nuovo elettrodotto<br />

a 380 kV, rispetta valori più severi <strong>di</strong> quelli prescritti dalla normativa<br />

nazionale a maggior tutela <strong>del</strong>la popolazione dato che<br />

il campo magnetico da esso generato è inferiore a 0,2 μT entro<br />

una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 55 metri.<br />

Nel mese <strong>di</strong> Luglio, anche in concomitanza <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> collegamento<br />

al Green Data Center Eni all’interno <strong>del</strong>la sottostazione<br />

elettrica, si è provveduto ad aggiornare la valutazione<br />

<strong>del</strong> campo elettrico e magnetico all’interno <strong>del</strong>la Sottostazione<br />

elettrica.<br />

Tale indagine è stata estesa nel mese <strong>di</strong> Novembre a tutto lo<br />

<strong>Stabilimento</strong>.<br />

I rapporti <strong>del</strong>le Valutazioni sono <strong>di</strong>sponibili presso l’archivio<br />

HSEQ <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong>.<br />

Si segnala che sono in corso incontri con il CESI per approfon<strong>di</strong>re<br />

l’argomento.<br />

Relativamente alle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti, non esistono sorgenti<br />

ra<strong>di</strong>oattive, all’interno <strong>del</strong> Sito EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone.<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

La superficie e<strong>di</strong>ficata è pari a 8.561 m 2 (<strong>di</strong> cui 3.844 m 2 coperta<br />

da fabbricati e 4.717 m 2 coperta da cofanature impianti), l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> terreno è 0,0014 m 2 /MWheq.<br />

Impatto visivo<br />

La Centrale EniPower è inserita al confine <strong>di</strong> un sito dove vi sono<br />

importati inse<strong>di</strong>amenti industriali, quin<strong>di</strong> l’impatto visivo <strong>del</strong>la<br />

36<br />

Centrale deve essere considerato unitamente alla presenza <strong>di</strong><br />

altri impianti.<br />

Nella costruzione <strong>del</strong>la Centrale sono state adottate alcune soluzioni<br />

per minimizzare l’impatto visivo, in accordo con le prescrizioni<br />

dei decreti autorizzativi; in particolare la colorazione<br />

<strong>del</strong>le ciminiere riprende il colore <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong> cielo, fermo restando<br />

l’obbligo <strong>di</strong> dotare <strong>di</strong> strisce bianco rosse la sommità in conformità<br />

questa volta alla regolamentazione <strong>del</strong> traffico aereo.<br />

In tutto il triennio 2009/2011 non sono state registrate lamentele<br />

o reclami.<br />

Nel 2011 si è proceduto ad un intervento <strong>di</strong> re-impianto <strong>di</strong> alberi<br />

ad integrare gli esistenti ed a impiantare un tratto <strong>di</strong> siepe.<br />

Sicurezza e salute dei lavoratori operanti nel sito<br />

La Salute e la Sicurezza dei lavoratori rappresenta un principio<br />

fondamentale <strong>del</strong>la politica <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong><br />

Ferrera.<br />

Diverse sono le iniziative attivate in merito, <strong>di</strong> cui si segnala:<br />

Agenti biologici<br />

Nel corso dei mesi estivi <strong>del</strong> 2011, sono state effettuate le analisi<br />

microbiologiche <strong>del</strong>le acque, per la ricerca <strong>del</strong> batterio <strong>del</strong>la<br />

Legionella (Legionella pneumophyla).<br />

Si decide <strong>di</strong> intensificare la ricerca <strong>del</strong> suddetto batterio, nel<br />

periodo maggio-settembre, per monitorarlo in modo costante.<br />

Inoltre, negli stessi mesi, sarà aumentato il dosaggio <strong>di</strong> ipoclorito<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o sul circuito <strong>del</strong>le torri <strong>di</strong> raffreddamento.<br />

Infine, come annualmente accade, è stata effettuata la sostituzione<br />

dei filtri sugli impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <strong>del</strong>la Palazzina<br />

Uffici.<br />

Atmosfere Esplosive<br />

Si segnala come in tutto lo <strong>Stabilimento</strong> le aree nelle quali può<br />

formarsi un’atmosfera esplosiva sono opportunamente segnalate.<br />

Inoltre per vietare l’utilizzo <strong>di</strong> cellulari e <strong>di</strong>spositivi ra<strong>di</strong>o<br />

nelle zone non consentite è in vigore la Procedura <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong><br />

ERBO.SAQU.PS-13 relativa ad Utilizzo <strong>di</strong> Cellulari e Dispositivi<br />

Ra<strong>di</strong>o. Per questo motivo è stato acquistato e fornito al <strong>Responsabile</strong><br />

in Turno un telefono cellulare ATEX in modo da poter comunicare<br />

anche in queste zone.<br />

Videoterminali<br />

Nello <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone tutte le mansioni<br />

ad eccezione <strong>del</strong>l’“Operatore Esterno” svolgono un’attività<br />

lavorativa che comporta l’utilizzo, in modo sistematico o<br />

abituale per venti ore settimanali, <strong>di</strong> un’attrezzatura munita <strong>di</strong><br />

videoterminale. Pertanto alla luce <strong>del</strong> D.Lgs. 81/08 e s.m.i.:<br />

• ogni lavoratore è informato e formato (me<strong>di</strong>ante corsi de<strong>di</strong>cati)<br />

sul tema;<br />

• ogni lavoratore è sottoposto ai controlli sanitari perio<strong>di</strong>ci previsti<br />

per legge.<br />

Rumore e vibrazioni nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno è stato effettuato l’aggiornamento <strong>del</strong>la valutazione<br />

rischio rumore ed è stata condotta la 1° campagna <strong>di</strong><br />

misura <strong>del</strong>le vibrazioni .


Non si segnalano criticità e/o mo<strong>di</strong>fiche rispetto al 2010, per<br />

quanto riguarda il rumore.<br />

Infortuni – incidenti – mancati incidenti (near miss)<br />

L’impegno <strong>di</strong> EniPower nella prevenzione degli infortuni si<br />

estende anche alle attività <strong>del</strong>le Imprese Esterne: l’utilizzo <strong>di</strong><br />

fornitori qualificati, l’elaborazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le fermate, l’effettuazione <strong>di</strong> riunioni <strong>di</strong> sicurezza con le imprese<br />

e le ispezioni in campo durante i lavori garantiscono alti<br />

livelli <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Nel 2011 non si sono registrati infortuni sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

presso lo <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone per quanto<br />

riguarda i <strong>di</strong>pendenti EniPower, così come per quanto riguarda<br />

infortuni ad imprese esterne.<br />

Trimestralmente l’Unità HSEQ ha inviato alla funzione <strong>di</strong> Sede<br />

HSEQ il Report relativo agli infortuni dei propri <strong>di</strong>pendenti per i<br />

quali non si registrano eventi.<br />

Tuttavia, si segnalano 2 mancati Infortuni e 3 mancati incidenti<br />

(in gergo Near miss), avvenuti nel corso <strong>del</strong>l’anno, presso i cabinati<br />

TV2 e TV3, Cabina elettrica CE-11 e presso un’area <strong>del</strong> cantiere<br />

<strong>di</strong> collegamento al Green Data Center, ma che non hanno<br />

comportato danni a persone/cose.<br />

A riguardo, tutte le anomalie emerse sono state prese in carico,<br />

per la relativa risoluzione.<br />

Nelle Figure 31 e 32 si riporta la situazione degli infortuni registrati<br />

nello <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera, sotto forma <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza (IF) e in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità (IG).<br />

Nei 7 anni <strong>di</strong> esercizio, la Centrale EniPower <strong>di</strong> Ferrera Erbognone<br />

non ha avuto alcun infortunio.<br />

Come negli anni passati, anche nel 2011 sono stati utilizzati<br />

strumenti <strong>di</strong> prevenzione considerati come colonne portanti per<br />

conseguire l’obiettivo infortuni zero.<br />

Si segnala in particolare:<br />

• n° 83 riunioni <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• n° 52 verifiche in campo da parte <strong>di</strong> tutto il personale EniPower<br />

e da apposito personale nominato da EniPower;<br />

• n°16 verifiche sulle imprese terze operanti nei cantieri eseguite<br />

durante le fermate principali dei gruppi <strong>di</strong> produzione<br />

da apposito personale nominato da EniPower come Coor<strong>di</strong>natori<br />

per la Sicurezza ai sensi <strong>del</strong> Titolo IV D.Lgs 81/08.<br />

• n° 161 verifiche sulle imprese terze operanti nei cantieri eseguite<br />

durante le attività riguardanti la realizzazione <strong>del</strong> collegamento<br />

elettrico al Green Data Center, da apposito personale<br />

nominato da EniPower come Coor<strong>di</strong>natori per la Sicurezza<br />

ai sensi <strong>del</strong> Titolo IV D.Lgs 81/08.<br />

Agenti chimici<br />

Tutte le operazioni inerenti sostanze chimiche e gestione <strong>del</strong>la<br />

documentazione collegata (Schede <strong>di</strong> sicurezza) sono trattate<br />

nell’istruzione operativa ERBO.SAQU.IS-05.<br />

Non si segnalano criticità. Si decide <strong>di</strong> affidare a Ditta specializzata<br />

l’aggiornamento <strong>del</strong>la Valutazione Rischio chimico.<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Microclima<br />

Si decide <strong>di</strong> affidare a Ditta specializzata l’aggiornamento <strong>del</strong>la<br />

Valutazione <strong>del</strong> Rischio microclima.<br />

Fig. 31 - in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza degli infortuni<br />

Fig. 32 - in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità degli infortuni<br />

Aspetti ambientali in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza<br />

Le attività svolte nello <strong>Stabilimento</strong> EniPower <strong>di</strong> Ferrera, rimangono<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la normativa<br />

relativa al controllo dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti, ai sensi<br />

<strong>del</strong> D.Lgs. 238/05 <strong>del</strong> 21 settembre 2005 in quanto non sono<br />

cambiate le quantità <strong>del</strong>le sostanze in<strong>di</strong>cate nell’allegato A <strong>del</strong><br />

suddetto decreto. Tuttavia, essendo lo <strong>Stabilimento</strong> confinante<br />

con altri soggetti alla suddetta normativa, sono adottate<br />

procedure <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le emergenze, che tengono conto <strong>del</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Emergenza Esterno <strong>del</strong> complesso industriale.<br />

L’addestramento <strong>del</strong> personale è realizzato me<strong>di</strong>ante <strong>del</strong>le prove<br />

simulate che vengono pianificate ogni anno; è prevista almeno<br />

un’esercitazione <strong>di</strong> emergenza ogni due mesi. Nel corso <strong>di</strong> queste<br />

simulazioni è coinvolto anche il personale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>tte terze.<br />

Nel 2011, tutto il personale ha partecipato, almeno una volta,<br />

alle prove <strong>di</strong> emergenza.<br />

37


Gli aspetti ambientali<br />

Aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti<br />

Gli aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti sono quegli aspetti sui quali l’organizzazione<br />

non ha un controllo gestionale <strong>di</strong>retto, ma sui quali<br />

può esercitare un’influenza. L’elenco degli Aspetti Ambientali<br />

In<strong>di</strong>retti e la loro descrizione in dettaglio è presente nella prima<br />

Dichiarazione Ambientale (Anno 2006) ed è rimasto invariato.<br />

Fornitori / Appaltatori<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> fornitori <strong>di</strong> beni e servizi che sono necessari per lo<br />

svolgimento <strong>del</strong>la normale operatività è un aspetto in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong><br />

particolare importanza.<br />

Le procedure EniPower, in accordo con quelle <strong>del</strong>la capo gruppo<br />

Eni, prevedono che siano utilizzati solamente fornitori qualificati.<br />

Nel processo <strong>di</strong> qualifica, effettuato per EniPower da Eni,<br />

viene tenuto in considerazione il comportamento ambientale<br />

degli appaltatori e dei subappaltatori, non solo durante le attività<br />

in campo, ma anche all’interno dei loro confini aziendali.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> servizi per i quali si ricorre a Società terze,<br />

non sono variate rispetto alla precedente Dichiarazione, relativa<br />

all’anno 2010.<br />

Fig. 33 - Significatività degli aspetti ambientali <strong>di</strong>retti<br />

38<br />

LA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI<br />

AMBIENTALI DIRETTI<br />

La valutazione degli aspetti ambientali <strong>di</strong>retti permette <strong>di</strong><br />

determinare la significatività degli impatti ambientali ad essi<br />

connessi. In questo documento viene aggiornata la valutazione<br />

con l’utilizzo <strong>del</strong>l’algoritmo previsto dalla procedura societaria,<br />

basandosi su:<br />

• prescrizioni <strong>di</strong> legge e normativa tecnica;<br />

• quantificazione/pericolosità <strong>del</strong>l’impatto;<br />

• migliorabilità <strong>del</strong> processo;<br />

• sensibilità degli stakeholders/realtà locali/<strong>del</strong> territorio;<br />

• frequenza <strong>del</strong>l’impatto.<br />

Si conferma la Valutazione degli Aspetti Ambientali Diretti relativa<br />

all’anno precedente legati ad attività valutate in con<strong>di</strong>zioni<br />

normali/anomale.<br />

Nella Figura 33 viene illustrato l’esito <strong>del</strong>la valutazione; i valori<br />

riportati per ciascun aspetto ambientale sono il massimo <strong>di</strong><br />

tutti quelli che si possono generare nelle singole attività.


Valutazione degli aspetti connessi alle situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />

Gli aspetti ambientali connessi alle situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />

sono valutati in maniera <strong>di</strong>versa rispetto a quelli in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni normali e anomale, infatti tali aspetti possono<br />

generare impatti sull’ambiente non quantificabili.<br />

Tabella 4 - Valutazione <strong>del</strong>la significatività degli aspetti ambientali <strong>di</strong>retti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza<br />

NOTE: (*) I criteri sono riportati nella Dichiarazione Ambientale<br />

<strong>del</strong> 2009.<br />

Valutazione degli Aspetti Ambientali in<strong>di</strong>retti<br />

Gli aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti vengono valutati utilizzando<br />

un <strong>di</strong>verso algoritmo <strong>di</strong> calcolo rispetto a quello relativo agli<br />

aspetti ambientali <strong>di</strong>retti. La valutazione degli aspetti ambientali<br />

in<strong>di</strong>retti è effettuata tenendo conto dei seguenti criteri<br />

<strong>di</strong> valutazione:<br />

• informazioni <strong>di</strong> letteratura relative alla significatività<br />

<strong>del</strong>l’impatto considerato;<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

La valutazione <strong>di</strong> tali aspetti rimane in linea con quella fatta negli<br />

anni passati, non essendo intervenute mo<strong>di</strong>fiche nel processo,<br />

nelle procedure operative e relative modalità <strong>di</strong> gestione.<br />

Nella Tabella 4 si riassume il risultato <strong>del</strong>la valutazione:<br />

Aspetto ambientale in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza Valutazione Considerazioni a supporto <strong>del</strong>la valutazione (*)<br />

Rottura tubazione gas naturale / gas <strong>di</strong> sintesi NON SIGNIFICATIVO (a); (b); (c); (d); (e); (f)<br />

Contaminazione <strong>del</strong> terreno NON SIGNIFICATIVO (a); (b); (c); (d); (e); (f)<br />

Incen<strong>di</strong>o dei trasformatori o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> impianto NON SIGNIFICATIVO (a); (b); (c); (d); (e); (f)<br />

Emissioni in atmosfera superiori ai limiti autorizzati NON SIGNIFICATIVO (a); (b); (c); (d); (f)<br />

Rottura tubazione vapore NON SIGNIFICATIVO (a); (b); (c); (d); (e); (f)<br />

Fig. 34 - Significatività degli aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti<br />

• tipologia <strong>di</strong> supervisione e controllo gestionale <strong>di</strong> EniPower<br />

sul soggetto interme<strong>di</strong>o che controlla <strong>di</strong>rettamente l’aspetto<br />

ambientale;<br />

• certificazione <strong>del</strong> soggetto interme<strong>di</strong>o che controlla <strong>di</strong>rettamente<br />

l’aspetto ambientale;<br />

• risultati degli Au<strong>di</strong>t effettuati sulle attività <strong>del</strong>l’interme<strong>di</strong>ario.<br />

Me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> uno o più valori <strong>di</strong> soglia (ad esempio<br />

soglia <strong>di</strong> attenzione e soglia <strong>di</strong> significatività) è possibile in<strong>di</strong>viduare<br />

in maniera puntuale gli aspetti sui quali la Società esercita<br />

un’influenza. La valutazione conferma sostanzialmente il<br />

risultato degli anni precedenti riportato nella Figura 34.<br />

39


Giro operatore, un particolare<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Glossario


Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

42<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> miglioramento<br />

Ogni anno la Direzione <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera valuta le prestazioni<br />

<strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione e in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi per gli<br />

anni futuri in relazione alla politica <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong>. Gli obiettivi<br />

che prevedono ulteriori riduzioni degli impatti ambientali, a prescindere<br />

che essi siano riferiti ad aspetti valutati significativi o<br />

non, sono esplicitati in un Piano <strong>di</strong> Miglioramento triennale.<br />

Inoltre, viene fatto il consuntivo anno dopo anno <strong>di</strong> tutte le azioni<br />

previste e realizzate all’interno dei Piani <strong>di</strong> Miglioramento<br />

passati, dato che i benefici indotti non terminano al completamento<br />

<strong>del</strong>le attività ma rimangono permanenti nel tempo.<br />

Consuntivazione negli anni <strong>del</strong>le azioni inserite nei Piani <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Nella Figura 35 e 36, sono riportati, per il triennio 2009-2011 i<br />

risultati degli interventi sulle emissioni <strong>di</strong> NO x e CO.<br />

Nell’Allegato tecnico n° 1 sono riportate <strong>del</strong>le schede <strong>di</strong> dettaglio<br />

in cui sono descritte le modalità <strong>di</strong> calcolo dei valori riportati<br />

nei grafici analiticamente per ciascun intervento eseguito.<br />

Fig. 35 - Tonnellate <strong>di</strong> NO x evitate<br />

Fig. 36 - Tonnellate <strong>di</strong> CO incrementali<br />

Si nota un risparmio <strong>di</strong> NO x , a conferma <strong>del</strong>la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la tecnologia<br />

VeLoNO x , rispetto all’anno precedente, pur se a scapito<br />

<strong>di</strong> un incremento <strong>di</strong> CO, comunque meno significativo <strong>del</strong> decremento<br />

<strong>di</strong> NO x .<br />

Piano <strong>di</strong> Miglioramento 2010/2012<br />

Il Piano <strong>di</strong> Miglioramento 2010-2012 deriva dalle azioni che<br />

sono state in<strong>di</strong>viduate per conseguire quegli obiettivi che<br />

consentono <strong>di</strong> ridurre ulteriormente gli impatti ambientali<br />

<strong>del</strong>le attività svolte nello <strong>Stabilimento</strong>. Esso tiene in particolare<br />

considerazione gli aspetti ambientali significativi; ciò<br />

nonostante, nell’ottica <strong>di</strong> un continuo miglioramento, possono<br />

essere inseriti anche interventi per Aspetti Ambientali<br />

ritenuti non significativi.


La Direzione <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone ha confermato<br />

il Piano <strong>di</strong> Miglioramento triennale 2010-2012 che è<br />

stato elaborato in maniera tale da rispondere adeguatamente<br />

agli Aspetti Ambientali risultati significativi nella Valutazione<br />

degli Aspetti Ambientali.<br />

Tabella 5 - Riepilogo degli Aspetti Ambientali inseriti nel Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Si segnala che, durante il 2011, non sono stati chiusi obiettivi.<br />

Per tutti gli aspetti ambientali inseriti nel Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

è stata elaborata una tabella riassuntiva con l’evidenza <strong>del</strong>le<br />

responsabilità, risorse, tempistiche e stato <strong>di</strong> avanzamento. In<br />

questa tabella sono stati evidenziati gli obiettivi dei quali sono<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

(*) NOTA: Si precisa che la Valutazione <strong>del</strong>la significatività attribuiva già il carattere <strong>di</strong> Non Significativo nella Dichiarazione Ambientale 2010, a seguito <strong>del</strong>l’installazione dei bruciatori<br />

VeLoNOx su entrambi i Gruppi 1 e 2, ma per un errore tipografico era stato attribuito il carattere <strong>di</strong> Significativo.<br />

Scheda 1 - Ecosistema: suolo<br />

Aspetto Ambientale Obiettivo <strong>Responsabile</strong><br />

intervento<br />

Costi approvati<br />

CONTAMINAZIONE SUOLO Prevenire<br />

eventuali<br />

contaminazioni<br />

<strong>del</strong> suolo.<br />

Servizi Tecnici<br />

Area <strong>di</strong><br />

specializzazione<br />

meccanica.<br />

All’interno<br />

<strong>del</strong>l’investimento<br />

“Ampliamento<br />

capacità <strong>di</strong><br />

magazzino” <strong>di</strong><br />

importo 2 mln €.<br />

La Tabella 5, illustra il prospetto riassuntivo in cui si riportano<br />

gli Aspetti Ambientali esaminati e quelli che sono stati inseriti<br />

nel Piano <strong>di</strong> Miglioramento, per ognuno dei quali è stata elaborata<br />

una scheda <strong>di</strong> attuazione con l’evidenza <strong>del</strong>le responsabilità,<br />

risorse, tempistiche e stato <strong>di</strong> avanzamento.<br />

Aspetti Ambientali esaminati Valutazione <strong>del</strong>la significatività Aspetti Ambientali oggetto <strong>di</strong> miglioramento<br />

Emissioni in Atmosfera Non Significativo (*)<br />

Scarichi Idrici Non Significativo<br />

Produzione Rifiuti Non Significativo<br />

Qualità <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la falda Non Significativo<br />

Risorse Idriche Non Significativo<br />

Risorse naturali ed energetiche Non Significativo<br />

Rumore Non Significativo<br />

Emissioni <strong>di</strong> odori Non Significativo<br />

Ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche Non Significativo<br />

Strutture ed apparecchiature contenenti amianto Non Significativo<br />

Sostanze pericolose per l’ozono / PCB Non Significativo<br />

Impatto visivo Non Significativo<br />

state concluse tutte le attività e il grado <strong>del</strong> loro raggiungimento.<br />

Poiché il Piano <strong>di</strong> Miglioramento 2010/2012 <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong><br />

<strong>di</strong> Ferrera Erbognone è integrato sotto il profilo HSE, <strong>di</strong><br />

seguito vengono illustrate le sole schede relative alla parte<br />

ambientale.<br />

Traguar<strong>di</strong> e interventi previsti Data <strong>di</strong> raggiungimento Stato <strong>di</strong> avanzamento al<br />

31/12/2011<br />

Risultato<br />

Traguar<strong>di</strong>:<br />

Realizzare un'area specifica in<br />

<strong>Stabilimento</strong> a<strong>di</strong>bita al lavaggio<br />

a seguito <strong>del</strong>l'utilizzo <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

penetranti sulle palette <strong>del</strong> TG.<br />

Interventi previsti:<br />

1.Redazione specifica.<br />

2.Approvvigionamento servizi e<br />

materiali.<br />

3.Progettazione <strong>di</strong> dettaglio.<br />

4.Realizzazione.<br />

31/12/2011 31/12/2012<br />

30/06/2010 0/06/2010<br />

31/05/2011 0/09/2012<br />

31/05/2011 0/06/2012<br />

31/12/2011 0/06/2012<br />

Attività in corso<br />

Terminata<br />

In corso<br />

In corso<br />

In corso<br />

NOTE: L’investimento è stato adeguato in termini economici, in quanto precedentemente sottostimato. Questo ha comportato uno slittamento dei tempi, determinando la riprogrammazione<br />

temporale <strong>del</strong>l’obiettivo e portando così il termine finale al 31/12/12.<br />

43


Un particolare <strong>del</strong>lo stabilimento<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Glossario


Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Rispetto alla Dichiarazione Ambientale <strong>del</strong> 2010, si segnalano i<br />

seguenti aggiornamenti:<br />

Protocolli Ambientali sottoscritti<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 è stata confermata la convenzione per il monitoraggio<br />

dei metalli sui territori destinati a coltivazione <strong>di</strong> riso<br />

nei territori <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Ferrera Erbognone.<br />

Norme <strong>di</strong> riferimento<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> Ambiente e Sicurezza descritto si riferisce<br />

ai requisiti ed ai principi in<strong>di</strong>cati nelle seguenti normative:<br />

• Norma UNI EN ISO 14004:2005<br />

Sistemi <strong>di</strong> Gestione Ambientale – Linee guida generali su principi,<br />

sistemi e tecniche <strong>di</strong> supporto;<br />

• Norma UNI EN ISO 14001:2004<br />

Sistemi <strong>di</strong> Gestione Ambientale – Requisiti e guida per l’uso;<br />

• Norma UNI EN ISO 19011:2003<br />

Linee guida per gli Au<strong>di</strong>t dei Sistemi <strong>di</strong> Gestione per la Qualità<br />

e/o <strong>di</strong> Gestione Ambientale;<br />

• Regolamento (CE) n° 1221/2009<br />

<strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 25 novembre 2009<br />

sull'adesione volontaria <strong>del</strong>le organizzazioni a un Sistema Comunitario<br />

<strong>di</strong> Ecogestione e Au<strong>di</strong>t (EMAS), che abroga il rRegolamento<br />

(CE) n° 761/2001 e le decisioni <strong>del</strong>la Commissione<br />

2001/681/CE e 2006/193/CE;<br />

• Contratto collettivo nazionale <strong>di</strong> lavoro – energia e petrolio;<br />

• Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento <strong>del</strong>l’Eni.<br />

Principali leggi applicabili<br />

Le leggi applicabili alle attività <strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Er-<br />

46<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

bognone emanate nel 2011 sono state:<br />

• Smaltimento dei rifiuti<br />

Decreto n°216 <strong>del</strong> 29/12/2011 che proroga l’entrata in vigore<br />

<strong>del</strong> SISTRI al 02/04/2012;<br />

• Salute e sicurezza<br />

DPR n° 177 <strong>del</strong> 14/09/ 2011 “Regolamento recante norme per<br />

la qualificazione <strong>del</strong>le imprese e dei lavoratori autonomi operanti<br />

in ambienti sospetti <strong>di</strong> inquinamento o confinanti, a norma<br />

<strong>del</strong>l'articolo 6, comma 8, lettera g), <strong>del</strong> decreto legislativo 9<br />

aprile 2008, n. 81;<br />

Decreto Interministeriale 11 aprile 2011 che regola ulteriormente<br />

le modalità <strong>di</strong> verifica sulle attrezzature da lavoro (cfr.<br />

All. VII <strong>del</strong> D. Lgs. 81/08 e smi) eseguite da INAIL e ASL territoriali<br />

e <strong>di</strong>sciplina contemporaneamente modalità e con<strong>di</strong>zioni<br />

per le quali l’attuazione <strong>del</strong>la medesima verifica potrà essere<br />

eseguita da altri soggetti pubblici o privati;<br />

• Antincen<strong>di</strong>o<br />

DPR n°151 <strong>del</strong> 01/08/2011 “Nuovo regolamento <strong>di</strong> Prevenzione<br />

Incen<strong>di</strong>”.<br />

Per assicurare l’identificazione <strong>del</strong>le prescrizioni legali, altre<br />

prescrizioni e degli adempimenti amministrativi <strong>di</strong> interesse<br />

<strong>del</strong>lo <strong>Stabilimento</strong> e per garantire la <strong>di</strong>ffusione alle strutture<br />

operative, il <strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong> ha accesso alla normativa<br />

comunitaria, nazionale e regionale e a lui giungono tutte<br />

le comunicazioni degli Enti esterni.


Unità <strong>di</strong> misura e prefissi utilizzati nel testo<br />

Tabella 6 - Unità <strong>di</strong> misura usate nel testo<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Grandezza Unità Simbolo Sottomultipli Multipli<br />

Corrente elettrica Ampere A mA<br />

Densità <strong>di</strong> flusso<br />

magnetico<br />

Tesla T µT mT<br />

Micro 10 -6 Milli 10 -3 kilo 10 3 Mega 10 6 Giga 10 9 Tera 10 12<br />

Energia Joule J kJ MJ GJ TJ<br />

Energia Wattora Wh kWh MWh GWh TWh<br />

Lunghezza metro m mm km<br />

Peso grammi g µg mg kg<br />

Portata in peso<br />

chilogrammi/<br />

ora<br />

kg/h t/h<br />

Portata in volume metri cubi/ora m 3 /h l/h<br />

Potenza Watt W kW MW GW TW<br />

Potenziale elettrico Volt V µV mV kV<br />

Pressione bar bar mbar<br />

Volume (1) metri cubi m 3 l<br />

NOTA (1): nel testo si cita anche volume in con<strong>di</strong>zioni standard (volume <strong>di</strong> un gas riferito ad una temperatura <strong>di</strong> 15°C e una pressione atmosferica <strong>di</strong> 1 bar) e volume in con<strong>di</strong>zioni<br />

normali (volume <strong>di</strong> un gas riferito ad una temperatura <strong>di</strong> 0°C e una pressione atmosferica <strong>di</strong> 1 bar).<br />

Acronimi<br />

APO Ambito Produttivo Omogeneo<br />

D.Lgs. Decreto Legislativo<br />

DPI Dispositivi <strong>di</strong> Protezione In<strong>di</strong>viduale<br />

EMAS Environmental Management and Au<strong>di</strong>t Scheme<br />

HSEQ Health Safety and Evironment<br />

(Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità)<br />

ISO International Standard Organization<br />

PCB Policlorobifenili<br />

REST <strong>Responsabile</strong> <strong>di</strong> <strong>Stabilimento</strong><br />

T.E.P. Tonnellate Equivalenti Petrolio<br />

47


Centro storico Ferrera Erbognone<br />

Profilo <strong>del</strong>la Società<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

Gli aspetti ambientali<br />

Obiettivi e Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Protocolli ambientali, norme e leggi <strong>di</strong> riferimento<br />

Glossario


Glossario<br />

ACQUE, IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE<br />

Impianto che, attraverso uno o più processi <strong>di</strong> carattere meccanico,<br />

fisico, chimico e biologico, consente l’eliminazione <strong>di</strong> sostanze<br />

nocive dai liqui<strong>di</strong>. I trattamenti meccanici hanno la funzione<br />

<strong>di</strong> separare gran parte dei materiali in sospensione, mentre i<br />

trattamenti biologici operano la degradazione <strong>del</strong>le sostanze organiche<br />

a opera <strong>di</strong> particolari microrganismi. Infine i trattamenti<br />

chimico-fisici consistono essenzialmente nell’insolubilizzazione<br />

e nella successiva separazione <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong>sciolte.<br />

ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 )<br />

Composto chimico allo stato gassoso la cui molecola è formata<br />

da un atomo <strong>di</strong> carbonio legato a due atomi <strong>di</strong> ossigeno. È presente<br />

in atmosfera per lo 0,03% in volume. Costituisce il reagente<br />

fondamentale per la fotosintesi clorofilliana.<br />

ASPETTO AMBIENTALE<br />

Elemento <strong>di</strong> un’attività, prodotto o servizio <strong>di</strong> un’organizzazione<br />

che può interagire con l’ambiente.<br />

AUDIT AMBIENTALE<br />

Verifica ispettiva. Per Au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> Sicurezza o Ambientale si intende<br />

l’insieme <strong>del</strong>le attività svolte secondo apposita procedura, che<br />

consente una valutazione sistematica, documentata, perio<strong>di</strong>ca<br />

e obiettiva <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong>l’organizzazione e <strong>del</strong> Sistema<br />

<strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la Sicurezza e <strong>del</strong>l’Ambiente, anche me<strong>di</strong>ante la<br />

verifica <strong>del</strong>la corretta attuazione <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong>le procedure<br />

operative aziendali, la verifica <strong>del</strong> raggiungimento degli<br />

obiettivi fissati e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali azioni correttive<br />

(UNI ISO 14050). Questo al fine <strong>di</strong> facilitare il controllo <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong>le prassi che possono avere un impatto sull’ambiente e<br />

valutare la conformità alle politiche ambientali aziendali (Regolamento<br />

CE n. 761/2001 “EMAS II” e s.m.i.). Au<strong>di</strong>t Ambientali<br />

o <strong>di</strong> Sicurezza possono essere svolti sia da verificatori interni<br />

all’azienda, sia da esterni, quali Società <strong>di</strong> consulenza accre<strong>di</strong>tate<br />

per il rilascio <strong>del</strong>la certificazione ambientale o da verificatori<br />

accre<strong>di</strong>tati <strong>del</strong>l’Unione Europea.<br />

BONIFICA<br />

Ogni intervento <strong>di</strong> rimozione <strong>del</strong>la fonte inquinante e <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>del</strong>la stessa contaminato, fino al raggiungimento dei valori limite<br />

conformi all’utilizzo previsto per l’area (D.Lgs. 152/2006<br />

e s.m.i.). Esistono <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> bonifica: interventi<br />

<strong>di</strong> tipo chimico, che tendono a trasformare le sostanze<br />

inquinanti in sostanze non pericolose; interventi <strong>di</strong> tipo fisico,<br />

che riescono a rimuovere le sostanze inquinanti; interventi <strong>di</strong><br />

tipo termico; interventi <strong>di</strong> tipo biologico, che sfruttano la capacità<br />

<strong>di</strong> alcuni batteri che si nutrono <strong>di</strong> sostanze contaminanti.<br />

50<br />

Glossario<br />

CALDAIA<br />

L’unità centrale <strong>di</strong> un impianto a ciclo vapore convenzionale,<br />

costituita da bruciatore e scambiatore termico, destinata a trasformare<br />

l’energia chimica <strong>del</strong> combustibile in energia termica<br />

(calore), che a sua volta trasforma l’acqua <strong>di</strong> processo in vapore<br />

(usato come vettore energetico per l’azionamento <strong>del</strong>le turbine<br />

[cfr. TURBINA A VAPORE].<br />

CALDAIA A RECUPERO<br />

Scambiatore <strong>di</strong> calore inserito negli impianti a Ciclo combinato<br />

[cfr. CICLO COMBINATO] a valle <strong>del</strong> turbogas [cfr. TURBINA A GAS]:<br />

le tubazioni componenti sono percorse da acqua <strong>di</strong> processo che<br />

vaporizza assorbendo il calore dei gas <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>la turbina che<br />

lambiscono le pareti esterne dei tubi.<br />

CAMERA DI COMBUSTIONE<br />

Parte <strong>di</strong> un impianto termico nella quale viene innescata la combustione<br />

tra combustibile e aria comburente compressa ad alta<br />

pressione, in modo da trasformare l’energia chimica contenuta<br />

nel combustibile in energia termica. I prodotti <strong>del</strong>la combustione,<br />

chiamati “fumi”, sono immessi nell’atmosfera attraverso un camino<br />

dopo la loro eSpAnsione in turbina [cfr. TURBINA A VAPORE e<br />

cfr. CICLO COMBINATO].<br />

CAMINO<br />

Tubazione verticale utilizzata per immettere in atmosfera ad altezza<br />

opportuna i “fumi” in uscita dall’impianto <strong>di</strong> combustione<br />

[cfr. CAMERA DI COMBUSTIONE].<br />

CERTIFICAZIONE<br />

Procedura con cui una terza parte dà assicurazione scritta che un<br />

prodotto, processo o servizio è conforme a requisiti specificati.<br />

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare la gestione operativa <strong>del</strong>le attività che possono<br />

avere un negativo impatto sull’ambiente, molte imprese industriali<br />

hanno iniziato a sottoporsi alla verifica <strong>di</strong> certificatori esterni<br />

(Società <strong>di</strong> consulenza specializzate con esperienza primaria<br />

nel campo <strong>del</strong>l’analisi finanziaria e <strong>di</strong> bilancio). In caso tale verifica<br />

vada a buon fine (non abbia cioè riscontato significative anomalie<br />

nel Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale degli impianti o superamento<br />

dei valori-limite alle emissioni prescritte dalla normativa ambientale<br />

in vigore), viene rilasciata una certificazione ambientale che<br />

si rifà allo standard volontario prescelto (ISO 14000).<br />

Alcune Società <strong>di</strong> consulenza si stanno orientando a operare<br />

anche nell’ambito <strong>del</strong> Regolamento EMAS (Regolamento CE n.<br />

761/2001 “EMAS II” e s.m.i.), che prevede l’accre<strong>di</strong>tamento <strong>di</strong> verificatori<br />

a livello comunitario.


La certificazione ambientale può essere rilasciata oltre che per<br />

un Sistema <strong>di</strong> Gestione (a livello <strong>di</strong> Sito o d’Impresa) anche per<br />

un Rapporto Ambientale. In quest’ultimo caso viene verificata la<br />

correttezza <strong>del</strong>la metodologia impiegata nella raccolta, elaborazione<br />

e rappresentazione dei dati e vengono <strong>di</strong> solito effettuate<br />

verifiche a campione sulle attività oggetto <strong>del</strong> Rapporto.<br />

CICLO BRAYTON<br />

Ciclo termo<strong>di</strong>namico in cui l’energia termica posseduta dai gas<br />

derivanti dalla combustione <strong>del</strong> combustibile viene convertita in<br />

energia meccanica e quin<strong>di</strong> elettrica [cfr. CICLO COMBINATO].<br />

CICLO COMBINATO<br />

Tecnologia impiantistica per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

da combustibili in forma gassosa, che si basa sull’applicazione<br />

combinata <strong>di</strong> due cicli termo<strong>di</strong>namici che lavorano in due<br />

fasi successive, il ciclo Brayton [cfr. CICLO BRAYTON] e il ciclo<br />

Rankine [cfr. CICLO RANKINE], attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> una o più<br />

turbine (generalmente a gas: turbogas [cfr. TURBINA A GAS] associate<br />

a una turbina a vapore [cfr. TURBINA A VAPORE]. Nella<br />

prima fase, una miscela <strong>di</strong> aria compressa e gas naturale viene<br />

fatta bruciare in una camera <strong>di</strong> combustione [cfr. CAMERA<br />

DI COMBUSTIONE]: i gas <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>la combustione ad alta<br />

pressione si espandono e mettono in rotazione le pale <strong>di</strong> una<br />

turbina a gas, collegata a un alternatore che trasforma l’energia<br />

meccanica in energia elettrica. Nella seconda fase (ciclo acquavapore),<br />

i gas <strong>di</strong> combustione allo scarico <strong>del</strong>la turbina, ancora<br />

a elevata temperatura, vengono inviati in un generatore <strong>di</strong> vapore<br />

a recupero [cfr. CALDAIA A RECUPERO], che scambia il calore<br />

residuo dei fumi con l’acqua <strong>di</strong> processo che corre all’interno<br />

<strong>di</strong> tubazioni, per produrre vapore: i fumi così raffreddati sono<br />

immessi nell’atmosfera attraverso un camino [cfr. CAMINO]<br />

a una temperatura minore, mentre il vapore è utilizzato come<br />

vettore energetico per l’azionamento <strong>del</strong>le turbine a vapore,<br />

che trasformano l’energia termica in energia meccanica (poi<br />

trasformata in energia elettrica dai generatori collegati alle turbine),<br />

senza richiedere la combustione <strong>di</strong> ulteriori combustibili.<br />

Il vapore “esausto” viene infine incanalato in un condensatore<br />

[cfr. CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO] destinato a ritrasformare<br />

il vapore in acqua, che viene reimmessa nel ciclo. Le Centrali<br />

a Ciclo combinato permettono quin<strong>di</strong> un uso particolarmente<br />

efficiente <strong>del</strong> combustibile, la cui energia è sfruttata a cascata<br />

in due <strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong>l’impianto entrambe destinate alla generazione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica, e consentono un limitato impatto<br />

ambientale in termini <strong>di</strong> inquinamento termico e <strong>di</strong> emissioni<br />

inquinanti, ridotte dal minor consumo specifico <strong>di</strong> combustibili<br />

e dalle con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> combustione in termini <strong>di</strong> temperatura.<br />

Qualora il calore in uscita dal ciclo combinato venga ulteriormente<br />

impiegato in un processo industriale sotto forma <strong>di</strong><br />

vapore tecnologico, si ha cogenerazione [cfr. COGENERAZIONE].<br />

CICLO RANKINE - CICLO A VAPORE CONVENZIONALE<br />

Ciclo termo<strong>di</strong>namico in cui l’energia termica posseduta dai<br />

gas derivanti dalla combustione <strong>del</strong> combustibile viene ceduta<br />

all’acqua <strong>di</strong> processo per la produzione <strong>di</strong> vapore e successivamente<br />

convertita in energia meccanica e quin<strong>di</strong> elettrica<br />

[cfr. CICLO COMBINATO].<br />

CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO<br />

Circuito a ciclo aperto o chiuso, completo <strong>di</strong> torre <strong>di</strong> raffredda-<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

mento a tiraggio forzato o naturale, in cui scorre il fluido refrigerante<br />

(aria, acqua dolce o acqua <strong>di</strong> mare) che alimenta il<br />

condensatore [cfr. CICLO COMBINATO] usato per ritrasformare il<br />

vapore “esausto” – scaricato dalla turbina a vapore – in acqua,<br />

che viene reimmessa nel ciclo.<br />

COGENERAZIONE<br />

Produzione congiunta <strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong> calore – sotto forma<br />

<strong>di</strong> vapore destinato a inse<strong>di</strong>amenti industriali o a reti <strong>di</strong> teleriscaldamento<br />

– realizzata in uno stesso impianto: rispetto alle<br />

produzioni separate <strong>del</strong>le stesse quantità <strong>di</strong> energia in impianti<br />

convenzionali, che richiedono due flussi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> combustibili,<br />

la generazione in cascata <strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong> vapore permette<br />

<strong>di</strong> utilizzare in modo più efficiente l’energia contenuta nel<br />

combustibile immesso, realizzando un significativo riSpArmio<br />

energetico e correlati vantaggi economici e ambientali.<br />

COMBUSTIONE<br />

Reazione <strong>di</strong> sostanze organiche con l’ossigeno. Essa produce principalmente<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> carbonio, vapore d’acqua ed energia termica.<br />

DEVIAZIONE STANDARD<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quanto si <strong>di</strong>scostano i singoli dati dal valore me<strong>di</strong>o<br />

(si ottiene me<strong>di</strong>ante la ra<strong>di</strong>ce quadrata <strong>del</strong>la somma dei quadrati<br />

degli scarti dei singoli dati dalla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>viso il totale <strong>del</strong> numero<br />

<strong>del</strong>le osservazioni meno uno).<br />

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE<br />

Si intende per <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI) qualsiasi<br />

attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore<br />

allo scopo <strong>di</strong> proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili<br />

<strong>di</strong> minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché<br />

ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.<br />

EFFETTO SERRA<br />

Fenomeno naturale <strong>di</strong> riscaldamento degli strati inferiori <strong>del</strong>l’atmosfera<br />

e <strong>del</strong>la superficie terrestre, provocato dall’azione <strong>di</strong><br />

schermo esercitata da alcuni gas [cfr. GAS A EFFETTO SERRA O<br />

GAS SERRA (GREENHOUSE GASES)], che permettono il passaggio<br />

<strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>retta verso la Terra, ma impe<strong>di</strong>scono<br />

la <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> calore terrestre verso lo spazio, garantendo<br />

così una temperatura adatta allo sviluppo e sopravvivenza <strong>del</strong>le<br />

specie animali e vegetali sulla Terra, come avviene in una serra.<br />

Dall’inizio <strong>del</strong>l’era industriale a oggi, secondo molti scienziati,<br />

l’aumento – dovuto alle attività antropiche – <strong>del</strong>le concentrazioni<br />

in atmosfera <strong>di</strong> questi gas ha intensificato il fenomeno, provocando<br />

un aumento <strong>del</strong>la temperatura me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Pianeta e una<br />

conseguente mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> clima su tutto il globo.<br />

ELETTRODOTTO<br />

Insieme dei conduttori (cavi) e dei sostegni (tralicci o pali) per il<br />

trasporto <strong>del</strong>l’energia elettrica; un elettrodotto può portare più <strong>di</strong><br />

una linea elettrica.<br />

EMISSIONE<br />

Scarico <strong>di</strong> qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa oppure<br />

onda sonora o elettromagnetica, introdotta nell’ecosistema,<br />

proveniente da un impianto o da qualsiasi altra fonte<br />

che può produrre <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente un impatto<br />

sull’ambiente.<br />

51


Glossario<br />

FALDA ACQUIFERA<br />

Zona sotterranea impregnata d’acqua, costituita da terreni permeabili<br />

per porosità o fessurazione, <strong>del</strong>imitati inferiormente da<br />

uno strato <strong>di</strong> roccia impermeabile; quando la falda acquifera è<br />

<strong>del</strong>imitata anche superiormente da strati impermeabili si ha una<br />

falda artesiana. A partire dal piano campagna si possono incontrarepiù<br />

faldeacquifere,laprima<strong>del</strong>lequalièdettafaldafreatica.<br />

FATTORE DI EMISSIONE<br />

Quantità <strong>di</strong> sostanza inquinante emessa riferita al processo produttivo<br />

considerato nella sua globalità e nelle sue fasi tecnologiche:<br />

si esprime con riferimento alla massa <strong>di</strong> prodotto o materia<br />

prima impiegata, o comunque <strong>di</strong> altri parametri idonei a rappresentare<br />

il settore produttivo in esame (cfr. D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.).<br />

GAS A EFFETTO SERRA O GAS SERRA (GREENHOUSE GASES) Sostanze<br />

gassose “traSpArenti” allo spettro <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>azioni solari<br />

e “opache” allo spettro <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>azioni infrarosse proprie <strong>del</strong>la<br />

Terra: questa loro duplice azione, favorendo l’accumulo <strong>di</strong> calore<br />

negli strati atmosferici a contatto con la superficie terrestre, è<br />

responsabile <strong>del</strong> cosiddetto “effetto serra” [cfr. EFFETTO SERRA],<br />

che consente un riscaldamento adatto allo sviluppo <strong>del</strong>le specie<br />

animali e vegetali sulla Terra. L’elenco dei gas serra è molto ampio,<br />

ma le sostanze che contribuiscono in maniera significativa<br />

all’effetto serra sono: il vapor d’acqua, l’anidride carbonica (CO 2 ),<br />

il metano (CH 4 ), il protossido <strong>di</strong> azoto (N 2 O), gli idrofluorocarburi<br />

(HFC), i perfluorocarburi (PFC) e l’esafluoro <strong>di</strong> zolfo (SF 6 ). Tali gas<br />

incidono in modo <strong>di</strong>verso sull’effetto serra e pertanto sono introdotti<br />

appositi “potenziali <strong>di</strong> riscaldamento globali” (GWP, Global<br />

Warming Potential), che riportano l’effetto <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi a<br />

quello <strong>di</strong> una massa equivalente <strong>di</strong> CO 2 (il gas serra con la maggiore<br />

concentrazione nella stratosfera) occorrente per creare lo<br />

stesso effetto nello stesso periodo <strong>di</strong> tempo: ad esempio, 1 tonnellata<br />

<strong>di</strong> CH 4 equivale a 21 tonnellate <strong>di</strong> CO 2 .<br />

GAS NATURALE<br />

Daunpunto<strong>di</strong>vistageologicoilgasnaturaleèlafasegassosa<strong>del</strong><br />

petrolio. Esso è costituito in massima parte da metano (dall’88%<br />

al 98%) e per il resto da quantità variabile, a seconda dei giacimenti,<br />

<strong>di</strong> idrocarburi paraffinici superiori quali etano, propano,<br />

butano, pentano, ecc. Trova larghissime applicazioni nell’uso<br />

domestico, nell’industria e, come materia prima, nell’industria<br />

petrolchimica.<br />

IMPATTO AMBIENTALE<br />

Qualunque mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l’ambiente, negativa o benefica,<br />

causata totalmente o parzialmente dagli Aspetti Ambientali <strong>di</strong><br />

un’Organizzazione. (UNI ISO 14001:2004).<br />

INDICE DI FREQUENZA, INDICE DI GRAVITÀ L’INAIL<br />

(Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)<br />

classifica la pericolosità <strong>di</strong> una determinata attività per i lavoratori<br />

in funzione <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>ci principali: l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza e<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità degli infortuni. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza rappresenta<br />

il numero <strong>di</strong> infortuni che ogni anno si verificano per ogni mille<br />

addetti a un determinata attività. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità rappresenta<br />

invece il numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> attività perduti all’anno per ogni addetto<br />

a una determinata attività.<br />

INQUINANTE<br />

Sostanza che, immessa nell’ambiente, può alterarne le caratteri-<br />

52<br />

stiche chimiche, fisiche e biologiche, con potenziale rischio per la<br />

salute umana e per l’ambiente stesso.<br />

ISO Sigla <strong>di</strong> International Organization for Standar<strong>di</strong>zation, organismo<br />

mon<strong>di</strong>ale che sovrintende alla normazione tecnica. Nel<br />

2004, l’ISO ha ripubblicato la serie <strong>di</strong> norme 14000 sulla Gestione<br />

Ambientale, punto <strong>di</strong> riferimento internazionale più avanzato per<br />

le imprese che vogliano dotarsi <strong>di</strong> Sistemi <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

per le proprie attività produttive.<br />

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale<br />

è stato istituito con la legge 133/2008 <strong>di</strong> conversione, con mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

<strong>del</strong> Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112.<br />

L’ISPRA<br />

svolge le funzioni, con le inerenti risorse finanziarie, strumentali<br />

e <strong>di</strong> personale, <strong>del</strong>l’Agenzia per la protezione <strong>del</strong>l’ambiente e<br />

per i servizi tecnici <strong>di</strong> cui all’articolo 38 <strong>del</strong> D.Lgs n. 300 <strong>del</strong> 30<br />

luglio 1999 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>del</strong>l’Istituto Nazionale<br />

per la Fauna Selvatica <strong>di</strong> cui alla legge 11 febbraio 1992, n. 157<br />

e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, e <strong>del</strong>l’Istituto Centrale per la Ricerca<br />

scientifica e tecnologica Applicata al Mare <strong>di</strong> cui all’Articolo 1-bis<br />

<strong>del</strong> decreto-legge 4 <strong>di</strong>cembre 1993, n.496, convertito in legge,<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni, dall’Articolo 1, comma 1, D.Lgs 21 gennaio<br />

1994, n. 61.<br />

L'ISPRA è vigilato dal Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio<br />

e <strong>del</strong> Mare.<br />

MERCATO per il SERVIZIO <strong>di</strong> DISPACCIAMENTO (MSD)<br />

Il Mercato sul quale Terna (Gestore <strong>del</strong>la Rete <strong>di</strong> Trasmissione Nazionale)<br />

si approvvigiona <strong>del</strong>le risorse necessarie alla gestione<br />

e al controllo <strong>del</strong> sistema elettrico (risoluzione <strong>del</strong>le congestioni<br />

intrazonali, creazione <strong>del</strong>la riserva <strong>di</strong> energia, bilanciamento in<br />

tempo reale).<br />

MESSA IN SICUREZZA<br />

Ogni intervento per il contenimento o isolamento definitivo<br />

<strong>del</strong>la fonte inquinante rispetto alle matrici ambientali circostanti<br />

(D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.). Ogni operazione finalizzata<br />

all’instaurazione e al mantenimento <strong>di</strong> misure protettive<br />

che assicurino la non pericolosità <strong>di</strong> un impianto, area o sito<br />

industriale. Ciò <strong>del</strong>imita l’estensione <strong>del</strong>l’area inquinata e<br />

isola la sorgente <strong>del</strong>l’inquinamento per impe<strong>di</strong>re la propagazione<br />

<strong>del</strong>la contaminazione e per evitare pericoli per la salute<br />

e la sicurezza <strong>del</strong>le persone e <strong>del</strong>l’ambiente all’esterno<br />

<strong>del</strong>l’area isolata.<br />

MONITORAGGIO AMBIENTALE<br />

Controllo svolto attraverso la rilevazione e misurazione nel tempo<br />

<strong>di</strong> determinati parametri che caratterizzano l’ambiente.<br />

MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)<br />

Gas tossico che si forma come conseguenza dalla combustione<br />

incompleta <strong>del</strong> carbonio contenuto nei combustibili fossili, provocata<br />

da temperature <strong>di</strong> combustione troppo basse, tempo <strong>di</strong><br />

residenza nella zona <strong>di</strong> combustione troppo breve, mescolamento<br />

inefficace <strong>di</strong> combustibile e aria comburente causa <strong>di</strong> deficit<br />

locali <strong>di</strong> ossigeno.<br />

OLIO COMBUSTIBILE<br />

Frazione pesante ottenuta dalla raffinazione <strong>del</strong> petrolio e utilizzata<br />

come combustibile per l’industria, le centrali termoelettriche<br />

e la propulsione <strong>del</strong>le navi.


OSSIDI DI AZOTO (NO x )<br />

Agenti inquinanti che si formano nei processi <strong>di</strong> combustione<br />

nei quali l’azoto libero, che costituisce circa l’80% <strong>del</strong>l’atmosfera,<br />

si combina con l’ossigeno: tra i vari ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto,<br />

contribuiscono maggiormente all’inquinamento atmosferico<br />

il monossido <strong>di</strong> azoto (NO) e il biossido <strong>di</strong> azoto (NO 2 ). Il contributo<br />

maggiore all’inquinamento da ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto proviene<br />

dai trasporti stradali, dalla combustione <strong>di</strong> combustibili fossili<br />

e dall’attività industriale. Per le turbine a gas, è considerato<br />

come BAT l’impiego <strong>di</strong> bruciatori DLN (DryLowNO x ), che limitano<br />

le emissioni degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto all’origine <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> combustione,<br />

perché evitano la produzione <strong>di</strong> emissioni secondarie<br />

proprie dei processi <strong>di</strong> trattamento dei fumi.<br />

OSSIDI DI ZOLFO (SO x )<br />

Anidride solforosa (SO 2 ) e anidride solforica (SO 3 ), agenti inquinanti<br />

prodotti <strong>del</strong>la combustione <strong>del</strong>lo zolfo e <strong>di</strong> prodotti solforati<br />

presenti nel carbone e in alcuni prodotti petroliferi. Per gli impianti<br />

<strong>di</strong> combustione alimentati con combustibili soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>, l’uso<br />

<strong>di</strong> combustibili con basso contenuto <strong>di</strong> zolfo è considerata come<br />

BAT. Il gas naturale è ritenuto privo <strong>di</strong> zolfo.<br />

PIANO DI EMERGENZA<br />

Strumento <strong>del</strong>la politica ambientale e <strong>di</strong> sicurezza, consistente in<br />

un programma preorganizzato, avente lo scopo <strong>di</strong> ridurre le conseguenze<br />

dannose per i lavoratori, la popolazione e l’ambiente,<br />

<strong>di</strong> un evento accidentale originato da installazioni o da attività in<br />

corso. Esso coor<strong>di</strong>na e ottimizza le capacità e le risorse <strong>di</strong>sponibili,<br />

nelle se<strong>di</strong> principali e in quelle periferiche. Un piano <strong>di</strong> emergenza<br />

deve includere le responsabilità e le autorità, le azioni da<br />

intraprendere nelle <strong>di</strong>verse situazioni e i piani <strong>di</strong> comunicazione<br />

interna ed esterna.<br />

POLVERI Le polveri – o particolato – sono microscopiche particelle<br />

solide <strong>di</strong>sperse nell’aria, emesse durante la combustione <strong>del</strong>la<br />

frazione minerale <strong>di</strong> combustibili soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>. La combustione<br />

<strong>del</strong> gas naturale non è una sorgente significativa <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong><br />

polveri in con<strong>di</strong>zioni controllate <strong>di</strong> combustione.<br />

PRESTAZIONE AMBIENTALE<br />

Risultati misurabili <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale, conseguenti<br />

al controllo esercitato dall’organizzazione sui propri<br />

Aspetti Ambientali, sulla base <strong>del</strong>la sua politica ambientale, dei<br />

suoi obiettivi e dei suoi traguar<strong>di</strong> (ISO 14001).<br />

PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA ELETTRICA<br />

Somma <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> energia elettrica prodotte, misurate ai<br />

morsetti dei generatori elettrici.<br />

PRODUZIONE NETTA DI ENERGIA ELETTRICA<br />

Somma <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> energia elettrica prodotte, misurate in<br />

uscita dalle centrali <strong>di</strong> generazione elettrica, deducendo cioè la<br />

quantità <strong>di</strong> energia elettrica destinata ai servizi ausiliari <strong>del</strong>la<br />

produzione (servizi ausiliari <strong>di</strong> centrale e per<strong>di</strong>te nei trasformatori<br />

<strong>di</strong> centrale).<br />

QUALITÀ DELL’ARIA<br />

Per livelli <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria, si intende la concentrazione <strong>di</strong> uno o<br />

più inquinanti rilevata nell’aria ambientale, <strong>di</strong> solito come valore<br />

me<strong>di</strong>o in un determinato periodo <strong>di</strong> tempo. Tali valori, confrontati<br />

con opportuni standard fissati dalla normativa, permettono <strong>di</strong><br />

stabilire il grado <strong>di</strong> inquinamento atmosferico presente.<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

RETI E STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA Le<br />

reti <strong>di</strong> monitoraggio sono strutture costituite da stazioni automatiche<br />

<strong>di</strong> monitoraggio dotate <strong>di</strong> strumentazione per la rilevazione<br />

e la misura <strong>del</strong>le concentrazioni degli inquinanti in atmosfera,<br />

da sistemi manuali o automatizzati <strong>di</strong> rilevamento dati e<br />

da una centrale operativa. L’organizzazione <strong>di</strong> più punti <strong>di</strong> misura<br />

permette <strong>di</strong> fornire informazioni sui livelli <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>di</strong><br />

un’intera area, grazie all’integrazione <strong>del</strong>le misure.<br />

RISERVA FREDDA<br />

La potenza che può essere messa a <strong>di</strong>sposizione dai generatori<br />

con tempi <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>l’ora (entro 1 ora per il sistema italiano)<br />

e per un tempo <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> più ore (8 ore per il sistema italiano).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> risorsa <strong>di</strong> generazione viene normalmente utilizzato<br />

nella fase <strong>di</strong> regolazione terziaria <strong>del</strong>la frequenza.<br />

SGA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE<br />

La parte <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione Aziendale che comprende la<br />

struttura organizzativa, le attività <strong>di</strong> pianificazione, le responsabilità,<br />

le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare,<br />

mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica<br />

ambientale. La documentazione che descrive complessivamente<br />

il Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale e i mezzi per raggiungere<br />

gli obiettivi stabiliti è costituita dalla politica ambientale, dal manuale<br />

<strong>di</strong> gestione ambientale e dal piano <strong>di</strong> Gestione Ambientale. I<br />

moderni sistemi <strong>di</strong> gestione integrano quasi sempre la tutela <strong>del</strong>la<br />

salute, la sicurezza sul lavoro e la protezione ambientale e spesso<br />

associano a queste tre variabili anche la gestione <strong>del</strong>la qualità.<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

Si definisce sostenibile la gestione <strong>di</strong> una risorsa se, nota la sua<br />

capacità <strong>di</strong> riproduzione, non si eccede nel suo sfruttamento oltre<br />

una determinata soglia.<br />

TEP<br />

Tonnellata equivalente <strong>di</strong> petrolio Unità convenzionale, pari a 10<br />

milioni <strong>di</strong> kcal, con cui può essere espressa la quantità <strong>di</strong> una<br />

qualsiasi fonte energetica, confrontando la sua potenzialità<br />

energetica con quella <strong>del</strong> petrolio greggio.<br />

TURBINA A GAS<br />

Macchina destinata alla generazione <strong>di</strong> energia elettrica me<strong>di</strong>ante<br />

conversione <strong>del</strong>l’energia chimica contenuta nei gas<br />

combusti <strong>di</strong>rettamente all’interno <strong>del</strong>la macchina stessa: essa<br />

è composta da un compressore che aspira l’aria ambiente e la<br />

porta ad alta pressione, da una camera <strong>di</strong> combustione [cfr.<br />

CAMERA DI COMBUSTIONE] in cui questa aria comburente si mescola<br />

con il combustibile iniettato, e da una numerosa serie <strong>di</strong><br />

palette montate su file successive attorno a un asse rotante,<br />

messo in rotazione dall’eSpAnsione contro le palette dei prodotti<br />

<strong>di</strong> combustione allo stato gassoso ad alta temperatura e<br />

pressione. Il moto viene poi trasmesso all’alternatore, che trasforma<br />

l’energia meccanica in energia elettrica.<br />

TURBINA A VAPORE<br />

Macchina destinata alla generazione <strong>di</strong> energia elettrica me<strong>di</strong>ante<br />

conversione <strong>del</strong>l’energia termica posseduta dal vapore generato<br />

in una caldaia [cfr. CALDAIA e cfr. CALDAIA A RECUPERO] in energia<br />

meccanica, a seguito <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong> vapore ad alta pressione<br />

sulle pale montate su un asse: un generatore collegato all’asse<br />

<strong>del</strong>la turbina trasforma il moto rotatorio in energia elettrica.<br />

53


Allegati<br />

54


Emissioni NO x evitate - valori espressi in t/anno<br />

NOTA (1): il valore riportato in Tabella si ottiene moltiplicando<br />

il volume dei fumi consuntivati negli anni <strong>di</strong> presenza dei bru-<br />

Risparmio <strong>di</strong> NO x<br />

<strong>di</strong> Centrale<br />

Ciclo Combinato 1<br />

Ciclo Combinato 2<br />

Emissioni CO incrementali - valori espressi in t/anno<br />

NOTA (1): il valore riportato in Tabella si ottiene moltiplicando<br />

il volume dei fumi consuntivati negli anni <strong>di</strong> presenza dei bru-<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

Allegato Tecnico n. 1<br />

Consuntivazione negli anni <strong>del</strong>le azioni inserite nel Piano <strong>di</strong> Miglioramento<br />

Risparmio <strong>di</strong> NO x prodotti 2010-2011 dai Cicli Combinati da 390 MWe<br />

ciatori VeLoNo x per il <strong>del</strong>ta <strong>del</strong>le concentrazioni me<strong>di</strong>e annue<br />

tra il valore <strong>di</strong> riferimento, anno 2008 senza bruciatori VeLo-<br />

NOx, e quelle degli anni con presenza bruciatori a basse emissioni<br />

(VeLoNO x ).<br />

Assunto anno 2009 <strong>di</strong> riferimento 2009 2010 2011<br />

Anuuale t 101 155<br />

Progressivo t 101 257<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a annua al camino mg/Nm3 26 18,4 16,6<br />

Volume dei fumi totali emessi al camino Nm3 fumi 13.350.855.655 12.759.396.067<br />

Delta concentrazione vs 2009 mg/Nm3 7,6 9,4<br />

Risparmio <strong>di</strong> NO annuale x t 101 120<br />

Risparmio <strong>di</strong> NO progressivo x t 101 221<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a annua al camino mg/Nm3 21,3 18,4<br />

Volume dei fumi totali emessi al camino Nm3 fumi 12.210.151.814<br />

Delta concentrazione vs 2010 mg/Nm3 2,9<br />

Risparmio <strong>di</strong> NO annuale x t 35<br />

Risparmio <strong>di</strong> NO progressivo x t 35<br />

Incremento CO prodotti 2010-2011 dai Cicli Combinati da 390 MWe<br />

Incremento <strong>di</strong> CO <strong>di</strong><br />

Centrale<br />

Ciclo Combinato 1<br />

Ciclo Combinato 2<br />

ciatori VeLoNO x per il <strong>del</strong>ta <strong>del</strong>le concentrazioni me<strong>di</strong>e annue<br />

tra il valore <strong>di</strong> riferimento, anno 2008 senza bruciatori VeLo-<br />

NO x , e quelle degli anni con presenza bruciatori a basse emissioni<br />

(VeLoNO x ).<br />

Assunto anno 2009 <strong>di</strong> riferimento 2009 2010 2011<br />

Annuale t 8 16<br />

Progressivo t 8 24<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a annua al camino mg/Nm 3 0,34 0,63 0,68<br />

Volume dei fumi totali emessi al camino Nm 3 fumi 13.350.855.655 12.759.396.067<br />

Delta concentrazione vs 2009 mg/Nm 3 0,29 0,34<br />

Incremento <strong>di</strong> CO annuale t 8 9<br />

Incremento <strong>di</strong> CO progressivo t 8 17<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a annua al camino mg/Nm 3 0,28 0,88<br />

Volume dei fumi totali emessi al camino Nm 3 fumi 12.349.510.623<br />

Delta concentrazione vs 2010 mg/Nm 3 0,6<br />

Incremento <strong>di</strong> CO annuale t 7<br />

Incremento <strong>di</strong> CO progressivo t 7<br />

55


Allegati<br />

Allegato Tecnico n. 2<br />

Dati analitici acque <strong>di</strong> scarico<br />

Tabella dei dati analitici scarichi acque reflue<br />

Prova (1) Un.Mis. Limite D.Lgs 152/2006 Valori da convenzione<br />

con Eni R&M (3)<br />

MIN MAX (2)<br />

pH unità pH 9,5 5,5-9,5 7,2 7,7<br />

Soli<strong>di</strong> sospesi totali mg/l 200 ≤ 80 2,0 8,0<br />

COD mgO 2 /l 500 ≤ 160 6,0 28,0<br />

Azoto ammoniacale mgNH 4 /l 30 ≤15 4,5 2,8<br />

Azoto nitrico mgN/l 30 ≤20 1,2 1,95<br />

Azoto nitroso mgN/l 0,6 ≤0,6 0,039 0,10<br />

Cianuri totali mg/l 1 ≤0,5 < 0,011 < 0,017<br />

Cloro attivo mg/l 0,3 ≤0,2 < 0,035 < 0,046<br />

Cloruri mgCl-/l 1200 ≤1200 17,2 34,8<br />

Cromo VI mg/l 0,2 ≤0,2 < 0,02 < 0,023<br />

Fluoruri mgF/l 12 ≤6 0,05 0,12<br />

Fosforo totale mg/l 10 ≤10 0,42 0,51<br />

Solfati mgSO 4 /l 1000 ≤1000 75,9 112<br />

Solfiti mg/l 2 ≤1 < 0,98 < 1<br />

Fenoli mg/l 1 ≤0,5 < 0,04 < 0,04<br />

Idrocarburi totali mg/l 10 ≤5 < 0,25 < 0,25<br />

Alluminio mg/l 2 ≤1 < 0,045 0,16<br />

Cadmio mg/l 0,02 < 0,02 < 0,002 < 0,005<br />

Ferro mg/l 4


Allegato Tecnico n. 3<br />

Tipologia e quantità rifiuti prodotti<br />

Tabella rifiuti prodotti da EniPower<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

CER<br />

Tipo<br />

rifiuto<br />

EniPower <strong>Stabilimento</strong> <strong>di</strong> Ferrera Erbognone / Dichiarazione Ambientale EMAS 2011<br />

DENOMINAZIONE UFFICIALE Quantità<br />

2009<br />

[ton]<br />

Quantità<br />

2010<br />

[ton]<br />

Quantità<br />

2011<br />

[ton]<br />

050106 P Fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione <strong>di</strong> impianti e apparecchiature 26,56 -- --<br />

060314 NP Sali i loro soluzioni, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alle voci 060311 e 060313 -- 0,12 0,18<br />

080111* P Pitture e vernici <strong>di</strong> scarto contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose -- -- 0,22<br />

080318 NP Toner per stampa esauriti, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alla voce 080317 -- 0,05 --<br />

100104 P Ceneri leggere <strong>di</strong> olio combustibile <strong>di</strong> polveri <strong>di</strong> caldaia 1,12 0,9<br />

120301 P Soluzioni acquose <strong>di</strong> lavaggio 48,82<br />

130205* P Scarti olio minerale per motori, ingranaggi, lubrificazione non clorurati 6,13 7,14 15,10<br />

130802* P Altre emulsioni 22,7 -- 4,5<br />

150101 NP Carta e Cartone -- -- --<br />

150102 NP Imballaggi in plastica -- -- --<br />

150103 NP Imballaggi in legno 8,94 8,56 8,57<br />

150104 NP Imballaggi metallici 17,74 23,44 29,52<br />

150106 NP Imballaggi in materiali misti 9,16 14,88 9,24<br />

150110* P Imballaggi contenenti residui <strong>di</strong> sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze 0,11 -- --<br />

150202* P<br />

Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri <strong>del</strong>l'olio non specificati altrimenti), stracci,<br />

indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose<br />

0,08 9,17 --<br />

150203 NP Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, <strong>di</strong>versi da 15 02 02 4,78 3,54 3,61<br />

160107* P Filtri <strong>del</strong>l’olio 0,06<br />

160114* P Liqui<strong>di</strong> antigelo contenenti sostanze pericolose --<br />

160213 P<br />

Apparecchiature fuori uso, contenenti sostanze pericolose <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alle voci da<br />

16 02 09 a 16 02 12<br />

0,24 0,14<br />

160214 NP Apparecchiature fuori uso, <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13 0,3 0,34<br />

160303* P Rifiuti inorganici contenenti sostanze pericolose 0,88 --<br />

160305* P Rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose 0,10 0,68<br />

160601* P Batterie al piombo 0,29 0,2<br />

160602* P Batterie al nichel-cadmio --<br />

160803 NP Catalizzatori esauriti, contenenti metalli <strong>di</strong> transizione o composti <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong> transizione --<br />

161002 NP Soluzioni acquose <strong>di</strong> scarto 13,72 13.72<br />

161106 NP<br />

Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, <strong>di</strong>versi da quelli<br />

<strong>di</strong> cui alla voce 161105<br />

1,34 1 1,75<br />

170107 NP<br />

Miscugli o scorie <strong>di</strong> cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alla voce<br />

170106<br />

35 45,14 129,960<br />

170302 NP Miscele bituminose 9.1<br />

170401 NP Rame, bronzo, ottone -- -- --<br />

170405 NP Ferro e Acciaio -- -- --<br />

170603* P Altri Materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose 5,08 4,23 4,81<br />

190905 NP Resine a scambio ionico 1,16 0,26<br />

200121* P Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 0,24 0,08 0,34<br />

200304 NP Fanghi <strong>del</strong>le fosse settiche 19,21 48,82 40,95<br />

57


Allegati<br />

Allegato Tecnico n. 4<br />

Risultati <strong>del</strong>le analisi sulle acque <strong>di</strong> falda effettuate nel 2011<br />

Tabella rifiuti prodotti da EniPower<br />

58<br />

Identificazione: P1 P1 P2 P2 P3 P3 P4 P4<br />

Data Prelievo: 29/04/11 21/10/11 29/04/11 21/10/11 29/04/11 21/10/11 29/04/11 21/10/11<br />

Prova Un.Mis. Limite<br />

Nichel ug/l 20 2,5 2,7 3,4 3,2 3,7 4,3 3,5 3,2<br />

Ferro ug/l 200 7,9 5,66 12,0 33,8 12,7 9,81 23,5 1,83<br />

Rame ug/l 1000 < 1,9 0,40 < 1,9 0,80 < 1,9 0,76 < 1,9 1,3<br />

Zinco ug/l 3000 8,3 3,1 6,7 3,1 8,1 3,0 24,3 8,5<br />

Idrocarburi<br />

totali<br />

Idrocarburi<br />

aromatici<br />

ug/l 350 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10<br />

Benzene ug/l 1 < 0,1 < 0,032 < 0,1 < 0,032 < 0,1 < 0,032 < 0,1 < 0,032<br />

Etilbenzene ug/l 50 < 0,1 < 0,042 < 0,1 < 0,042 < 0,1 < 0,042 < 0,1 < 0,042<br />

Stirene ug/l 25 < 0,1 < 0,036 < 0,1 < 0,036 < 0,1 < 0,036 < 0,1 < 0,036<br />

Toluene ug/l 15 < 0,1 0,19 < 0,1 < 0,037 < 0,1 0,22 0,12 0,35<br />

o-xilene ug/l < 0,1 < 0,043 < 0,1 < 0,043 < 0,1 < 0,043 < 0,1 < 0,043<br />

m,p-xilene<br />

Idrocarburi<br />

policiclici<br />

aromatici<br />

ug/l 10 < 0,1 < 0,11 < 0,1 < 0,11 < 0,1 < 0,11 < 0,1 < 0,11<br />

Dibenzo(a,i)<br />

pirene<br />

ug/l < 0,005 < 0,0012 < 0,005 < 0,0012 < 0,005 < 0,0012 < 0,005 < 0,0012<br />

Naftalene ug/l < 0,005 0,033 < 0,005 0,11 < 0,005 0,022 < 0,005 0,11<br />

Acenaftene ug/l < 0,005 < 0,0016 < 0,005 0,0036 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 0,0021<br />

Dibenzo(a,l)<br />

pirene<br />

ug/l < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016<br />

Acenaftilene ug/l < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018<br />

Fluorene ug/l < 0,005 < 0,0018 < 0,005 0,0061 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 0,0043<br />

Fenantrene ug/l < 0,005 < 0,0014 < 0,005 0,004 < 0,005 < 0,0014 < 0,005 0,008<br />

Antracene ug/l < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001 < 0,005 0,0011<br />

Fluorantene ug/l < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016<br />

Benzo(j)<br />

fluorantene<br />

ug/l < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018<br />

Dibenzo(a,e)<br />

pirene<br />

ug/l < 0,005 < 0,0015 < 0,005 < 0,0015 < 0,005 < 0,0015 < 0,005 < 0,0015<br />

Benzo(a)<br />

antracene<br />

ug/l 0,1 < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001<br />

Benzo(a)pirene ug/l 0,01 < 0,005 < 0,0023 < 0,005 < 0,0023 < 0,005 < 0,0023 < 0,005 < 0,0023<br />

Benzo(b)<br />

fluorantene<br />

ug/l 0,1 < 0,005 < 0,0014 < 0,005 < 0,0014 < 0,005 < 0,0014 < 0,005 < 0,0014<br />

Benzo(k)<br />

fluorantene<br />

ug/l 0,05 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018 < 0,005 < 0,0018<br />

Benzo(ghi)<br />

perilene<br />

ug/l 0,01 < 0,005 < 0,0012 < 0,005 < 0,0012 < 0,005 < 0,0012 < 0,005 < 0,0012<br />

Crisene ug/l 5 < 0,005 < 0,0017 < 0,005 < 0,0017 < 0,005 < 0,0017 < 0,005 < 0,0017<br />

Dibenzo(a,h)<br />

antracene<br />

ug/l 0,01 < 0,005 < 0,0013 < 0,005 < 0,0013 < 0,005 < 0,0013 < 0,005 < 0,0013<br />

Indeno[1,2,3cd]pirene<br />

ug/l 0,1 < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001 < 0,005 < 0,001<br />

Pirene ug/l 50 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016 < 0,005 < 0,0016<br />

Dibenzo(a,h)<br />

pirene<br />

ug/l < 0,005 < 0,0011 < 0,005 < 0,0011 < 0,005 < 0,0011 < 0,005 < 0,0011<br />

Somma IPA<br />

specifici (+)<br />

ug/l 0,1 < 0,02 < 0,0023 < 0,02 < 0,0023 < 0,02 < 0,0023 < 0,02 < 0,0023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!