12.07.2015 Views

Anno III - n. 1 in formato pdf - Consiglio dell'Ordine degli Avvocati ...

Anno III - n. 1 in formato pdf - Consiglio dell'Ordine degli Avvocati ...

Anno III - n. 1 in formato pdf - Consiglio dell'Ordine degli Avvocati ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44la pag<strong>in</strong>a dei convegni marzo 200645la pag<strong>in</strong>a dei convegni marzo 2006tesoriere e consigliere nazionale A.N.F. di NoceraInferiore, dell’avv. Michele Guerrasio, coord<strong>in</strong>atoredella Commissione di diritto civile, dell’avv.Gaetano Falciani coord<strong>in</strong>atore della Commissionedi diritto penale, dell’avv. Francesco Accar<strong>in</strong>o, coord<strong>in</strong>atoredella Commissione di diritto amm<strong>in</strong>istrativo,dell’avv. Massimiliano Forte, coord<strong>in</strong>atoredella Commissione di deontologia forense e dell’avv.Mario Cretella, Presidente del collegio deiprobiviri, che hanno illustrato le attività dellerispettive commissioni.Hanno preso parte ai lavori i rappresentanti delleassociazioni forensi presenti sul territorio diNocera Inferiore e dell’Associazione NazionaleMagistrati, quali: l’avv. Antonio Petros<strong>in</strong>o,Presidente dell’A.I.G.A. sezione di Nocera Inferiore,l’avv. Michele Alfano, Presidente della camera penaledi Nocera Inferiore, l’avv. Gianfranco Trotta,Presidente della camera m<strong>in</strong>orile di NoceraInferiore, l’avv. Filomena Angiuni, Presidentedell’Osservatorio di diritto di famiglia, e il dott.Giancarlo Russo, presidente dell’A.N.M. di NoceraInferiore.Il dibattito si è <strong>in</strong>centrato sul difficile ruolo dell’avvocatonella moderna giustizia, sul bisogno di recuperodella professionalità e sulla crescente responsabilitàche <strong>in</strong>veste la figura dell’avvocato, accusatodi scarsa capacità e formazione professionale, d<strong>in</strong>on rispettare le regole imposte dalla deontologiaforense, per il quale, qu<strong>in</strong>di, si impone una loromaggiore conoscenza e, soprattutto, rigida applicazione,onde migliorare il sistema di amm<strong>in</strong>istrazionedella giustizia attraverso la difesa dei diritti deicittad<strong>in</strong>i. Si del<strong>in</strong>ea come <strong>in</strong>evitabile la specializzazione,per la corretta ed efficiente amm<strong>in</strong>istrazionedella giustizia, nell’<strong>in</strong>teresse della avvocatura e delcittad<strong>in</strong>o. La proliferazione dei riti soprattutto <strong>in</strong>ambito civilistico, si pensi alle recenti riforme <strong>in</strong>materia di diritto societario, alla riforma del codicedi procedura civile, allo sviluppo telematico delprocesso civile, la difficoltà di una esauriente conoscenzadi tutti i settori del diritto, resa sempre piùcomplicata da una legislazione disarticolata e confusarende <strong>in</strong>dispensabile l’avvento delle specializzazioni;gli avvocati sono e saranno sempre piùchiamati a lavorare <strong>in</strong> ambiti variegati e complessima, comunque, non dovranno e potranno presc<strong>in</strong>deredalla fondamentale formazione generale.Parte di colpa per lo stato del sistema <strong>in</strong> crisi vieneaddotta all’alto numero di avvocati iscritti agli albiche non garantisce dignitosi livelli reddituali perl’esercizio decoroso ed <strong>in</strong>dipendente della professione,ciò anche per l’assenza di una adeguata riformadell’ord<strong>in</strong>amento professionale retto da critericorporativi obsoleti, che tenga conto delle mutateesigenze politiche e civili.Si è qu<strong>in</strong>di soffermata l’attenzione sulla deontologia,sull’etica dell’avvocatura nell’amm<strong>in</strong>istrazionedella giustizia e sul rango costituzionale, artt. 24 e111, della funzione dell’avvocato.Nel preambolo al codice deontologico forense siafferma che l’avvocato esercita la propria attività <strong>in</strong>piena libertà, autonomia ed <strong>in</strong>dipendenza, pertutelare i diritti e gli <strong>in</strong>teressi della persona, assicurala conoscenza della legge e contribuisce <strong>in</strong> talmodo all’attuazione dell’ord<strong>in</strong>amento per f<strong>in</strong>i digiustizia. L’etica dell’avvocatura impone, da unlato, il dovere della formazione cont<strong>in</strong>ua dall’altrocomporta che l’esercizio della funzione deve avvenirenel rispetto e nella valorizzazione dei molteplicioperatori giudiziari. Il funzionamento del sistemagiudiziario passa attraverso la professionalità eserenità del s<strong>in</strong>golo operatore e pone qu<strong>in</strong>di unproblema di etica <strong>in</strong>dividuale.L’Associazione Nazionale Forense, da oltre trent’anniè impegnata a tutelare il prestigio, il decoro eil ruolo dell’avvocatura nell’ambito di un’efficienteamm<strong>in</strong>istrazione della giustizia nonché a difenderegli <strong>in</strong>teressi dei giovani che <strong>in</strong>tendono <strong>in</strong>traprenderela professione forense attraverso una rigorosaformazione professionale correlata a un costanteprocesso di aggiornamento, attraverso un rigorosofoto di Felice Sellitticontrollo dell’esercizio della professione forensesulla base di una deontologia codificata.L’Associazione Nazionale Forense promuove la formazionee l’aggiornamento professionale, svolgefunzioni di tutela s<strong>in</strong>dacale <strong>in</strong> favore di tutti gliiscritti e <strong>in</strong>direttamente di tutti gli avvocati.Per l’ottenimento di tali f<strong>in</strong>alità si impegna a promuovere<strong>in</strong>iziative, organizzare sem<strong>in</strong>ari ed <strong>in</strong>contrisulle suddette attività, pubblicazioni, a confrontarsicon le altre associazioni forensi e con la magistraturanell’<strong>in</strong>teresse dell’avvocatura e per ilmiglior funzionamento della giustizia.I membri del <strong>Consiglio</strong> direttivo relatori: avv. ItaloMeoli, responsabile della formazione, avv. MariaGrazia Ianniello, responsabile della comunicazione,avv. Marco Ruggiero, responsabile dei rapporticon i praticanti avvocati, avv. Fiordelisa Leone,responsabile dei rapporti con le istituzioni e gli entilocali, eavv. Domenico Vuolo, responsabile dei rapporticon le associazioni dei consumatori e delle<strong>in</strong>iziative conviviali, conformemente agli obiettivipropri dell’associazione, hanno esposto il programmadell’A.N.F. a.t.a. di Nocera Inferiore, formulandole proposte di delibera per i rispettivi settori dicompetenza. Si sono discusse, approvate e ratificatele seguenti delibere:- Istituzione del corso <strong>in</strong>tensivo di formazione perpraticanti avvocati che avrà <strong>in</strong>izio ad ottobre 2006volto a fornire ai praticanti la preparazione necessariaper affrontare l’esame di abilitazione.- Organizzazione di corsi e convegni sui diritti deiconsumatori con particolare riguardo ai rapportitra gli utenti e le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni, allaluce delle recenti riforme poste a tutela dei consumatori.- Istituzione dello sportello praticanti avvocatiall’<strong>in</strong>terno della sala avvocati del <strong>Consiglio</strong>dell’Ord<strong>in</strong>e <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> di Nocera Inferiore,peraltro già attivo dal mese di ottobre 2005 neigiorni di lunedì e venerdì dalle 12,30 alle 13,30.Tale sportello ha il compito di agevolare i giovanilaureati <strong>in</strong> giurisprudenza nella <strong>in</strong>dividuazione diuno studio legale presso cui svolgere il periodo dipratica vic<strong>in</strong>o alle proprie <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni di studio perla materia del diritto che <strong>in</strong> esso è prevalentementetrattata, nonché di creare un elenco di colleghi disponibilio che hanno bisogno dell’ausilio di un praticanteavvocato.- Istituzione della testata giornalistica dell’A.N.F. diNocera Inferiore <strong>in</strong>titolata “Riflessioni Forensi”,rivista giuridica che verrà distribuita tra i soci dellasezione di Nocera Inferiore. L’A.N.F. di NoceraInferiore aderisce all’ASTAF “AssociazioneNazionale Stampa Forense”, e avrà spazio anchesulla “Rassegna <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> Italiani”, rivistanazionale A.N.F., e su “In Comune”, mensile distribuitonei comuni della prov<strong>in</strong>cia nord di Salerno.- Organizzazione festa anniversario della costituzionedell’A.N.F. Luigi Tenore annunciata per il 16luglio 2006.L’A.N.F. a.t.a. di Nocera Inferiore, si è resa <strong>in</strong>oltrepromotrice dell’istituzione di una borsa di studio<strong>in</strong>titolata all’avv. Luigi Tenore costituita da unfondo offerto dalla vedova Tenore e con il patroc<strong>in</strong>iodel Comune di Siano, paese natale dell’illustreavvocato. L’importante <strong>in</strong>iziativa illustrata dall’avv.Guglielmo Sirica, presidente della borsa di studio, èvolta a stimolare e a favorire lo studio e l’approfondimentodi tematiche giuridiche e diretta a giovaniavvocati e laureati <strong>in</strong> giurisprudenza.Tra le altre <strong>in</strong>iziative promosse dall’A.N.F. diNocera Inferiore vi è l’istituzione del servizio notificheatti giudiziari presso la sede pr<strong>in</strong>cipale delTribunale di Nocera Inferiore, allo scopo di limitaregli spostamenti da una parte all’altra della cittàper la notifica <strong>degli</strong> atti giudiziari e soprattutto le<strong>in</strong>term<strong>in</strong>abili file allo sportello U.N.E.P. di viaCorreale.Il congresso si è concluso con la relazione f<strong>in</strong>ale delsegretario generale avv. V<strong>in</strong>cenzo Sirica, con i r<strong>in</strong>graziamentiai relatori <strong>in</strong>tervenuti, all’avv. PaolaVitiello responsabile organizzativo dell’evento, eagli altri membri del direttivo partecipanti ai lavoriavv. Antonia Guerrasio, membro della commissionedi diritto civile, avv. Michele Del Bene, responsabiledei rapporti con l’Ord<strong>in</strong>e e le associazioniforensi che hanno brillantemente collaborato all’aspettoorganizzativo dell’evento.Il direttivo dell’A.N.F. di NoceraInferiore: operativo unosportello per i praticanti <strong>Avvocati</strong>.di Maria Grazia IannielloÈ aperto dal 3 ottobre del 2005, presso la sala avvocatiPl<strong>in</strong>io Galante del Tribunale di NoceraInferiore, il lunedì dalle ore 12,30 alle 13,30, unosportello orientativo rivolto a neo laureati <strong>in</strong> giurisprudenzaed a quanti hanno <strong>in</strong>trapreso la praticaforense.Con esso l’A.N.F. di Nocera Inferiore si propone,tra l’altro, di favorire l’<strong>in</strong>serimento dei praticanti<strong>in</strong> studi legali che svolgano attività propedeutica alpercorso formativo seguito con gli studi universitarie con le proprie <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni. Gli studi legali<strong>in</strong>teressati ad accogliere nuovi praticanti e quanti<strong>in</strong>vece devono <strong>in</strong>iziare o hanno <strong>in</strong>iziato il periododel tiroc<strong>in</strong>io forense possono <strong>in</strong>viare le proprierichieste anche a mezzo e-mail all’<strong>in</strong>dirizzo<strong>in</strong>fo@anfnocera<strong>in</strong>feriore.net oppure a mezzo fax aln. 06.45214577.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!