30.11.2012 Views

Inhaltsverzeichnis - Deutsches Institut Florenz

Inhaltsverzeichnis - Deutsches Institut Florenz

Inhaltsverzeichnis - Deutsches Institut Florenz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grammatik A<br />

I “segni” dei vari casi<br />

maschile femminile neutro plurale<br />

Nominativo R E S E<br />

Accusativo N E S E<br />

Dativo M R M N-N<br />

Genitivo S-S R S-S R<br />

E' interessante osservare l'analogia con la declinazione dei pronomi personali, che possono sostituire un<br />

sostantivo (pro - nome) e che mantengono i segni dei casi.<br />

Nom. Acc. Dat.<br />

er � ihn � ihm<br />

sie � sie � ihr<br />

es � es � ihm<br />

pl. sie � sie � ihnen<br />

Rimescolando un po' le carte salta fuori un altro quadro che indica forse più chiaramente le parentele<br />

fra i vari casi e generi. Questo serve anche a rendersi conto che la sequenza tradizionale "maschilefemminile-neutro"<br />

ha ragioni storiche (maschiliste?) e non strettamente logico-linguistiche, così come la<br />

tradizionale sequenza del latino "Nominativo-Genitivo-Dativo-Accusativo" è stata abbandonata da molti<br />

linguisti tedeschi a favore di una sequenza più consona alla struttura della lingua . Niente vieta allo<br />

studente di rimescolare ancora le carte allo scopo di memorizzare questa tabella nel miglior modo<br />

possibile. Anzi… è un ottimo esercizio!<br />

Nominativo Accusativo Dativo Genitivo<br />

femminile E E R R<br />

plurale E E N-N R<br />

maschile R N M S-S<br />

neutro S S M S-S<br />

La vera difficoltà sta nella velocità con la quale si deve applicare questa matrice quando si parla. Il primo<br />

compito (e problema) è di sapere in ogni momento il genere (e numero) del sostantivo che si sta<br />

usando. Questo rappresenta forse la difficoltà maggiore di tutta la grammatica tedesca.<br />

Il secondo compito è di aver presente l'analisi logica di tutti gli elementi della frase che si sta<br />

pronunciando.<br />

Effettivamente si tratta di due compiti ardui da completare in pochissimo tempo.<br />

E' utile crearsi delle regole mentali più semplici (anche se molto approssimative) e fare molto esercizio in<br />

modo da automatizzare questi meccanismi senza dover ricorrere sempre ad un’analisi logica esatta.<br />

© <strong>Deutsches</strong> <strong>Institut</strong> <strong>Florenz</strong> 2011 Grammatik_A 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!