30.11.2012 Views

Inhaltsverzeichnis - Deutsches Institut Florenz

Inhaltsverzeichnis - Deutsches Institut Florenz

Inhaltsverzeichnis - Deutsches Institut Florenz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grammatik A<br />

PRONUNCIA<br />

Come si legge?<br />

La buona notizia: Il tedesco si legge tutto sommato come si scrive, a parte poche variazioni rispetto<br />

all'italiano.<br />

Tutte le consonanti in tedesco sono pronunciate in modo un po’ più “duro” rispetto all’italiano. Avete<br />

presente l’accento e le caricature sui tedeschi quando parlano l’italiano? Tipo: Kvesto, Ghermania,<br />

Bontschuorno, ToRRino.<br />

Sono difetti che per te parlando il tedesco diventano un pregio. Allora imita KVesta pronuntschia,<br />

l’importante è non vergognarsi.<br />

�<br />

gli audio con la pronuncia giusta trovate a:<br />

http://www.deutschesinstitut.it/Grammatik_uebungen_hot%20pot/grammatik_pronuncia.html<br />

oppure www.istitutotedesco.it > e-learning > grammatica> pronuncia<br />

C (nelle parole tedesche appare solo nella combinazione ch, ck, le altre sono parole straniere)<br />

K (si scrive sempre con la “K” : Kommunikation, Katalysator)<br />

G , H , J , R , Y , Z ,<br />

V e W e , (per esempio Volkswagen)<br />

Q (si combina sempre con u, si pronuncia , Qualität)<br />

“ch”<br />

Cominciamo con l’unico suono un po’ più<br />

difficile perché non esistente nel sistema<br />

fonetico italiano: la “ch”. Il suono e luogo di<br />

articolazione è comunque molto vicino all’ <br />

in “Juri” o “Juventus” o alla .<br />

Provate anche con “iiiijjjjjjch”togliendo la voce<br />

(il sonoro) alla jjjj, ma lasciando la lingua tesa<br />

nella stessa posizione.<br />

Il suono “ch” si combina anche con altre vocali chiuse<br />

�<br />

mich, dich, ich, sich, sicher, nicht, nichts,<br />

Kirche, endlich, wirklich, Licht, Sicht, kichern,<br />

China, Chemie, Schicht, richtig, wichtig, lustig,<br />

fünfzig<br />

echt, recht, rechts, sechzehn, sechzig, Becher, rechnen, ächten, nächtlich<br />

leicht, weich, schleichen, reich, beichten, seicht, erleichtern, bezeichnen, zeichnen, speichern<br />

euch, Seuche, leuchten, feucht, scheuchen, keuchen, heucheln<br />

möchten, ich möchte, du möchtest, Töchter, Löcher, Küche, süchtig, flüchtig, Sprüche<br />

Dopo le vocali aperte a, o, u, la “ch” si pronuncia dura e con la bocca aperta<br />

machen, lachen, Sachen, Nacht, auch, brauchen, rauchen, Versuch, Geruch, Flucht, doch<br />

”h”�<br />

La “h” aspirata è identica alla di “casa” in toscano puro. Non è una aspirazione molto forte ma deve<br />

essere sentita. Dopo una vocale non viene pronunciata ma allunga soltanto la vocale.<br />

Haus, Hans, hier, hassen, haben, hat, Hose,<br />

halt, Hund, gehen, sehen, wehen, Ehre, sehr, Fahrt<br />

© <strong>Deutsches</strong> <strong>Institut</strong> <strong>Florenz</strong> 2011 Grammatik_A 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!