12.07.2015 Views

VENDITA GENERALE ASTA PUBBLICA - Filatelia Sammarinese

VENDITA GENERALE ASTA PUBBLICA - Filatelia Sammarinese

VENDITA GENERALE ASTA PUBBLICA - Filatelia Sammarinese

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1039<strong>VENDITA</strong> <strong>GENERALE</strong>II parte - lotti dal n. 1001 al n. 1910<strong>ASTA</strong> <strong>PUBBLICA</strong>SABATO 9 APRILE 2011ORE 15,00 - I parte Roma 1870a seguire - II parte vendita generalePRESSO LA SALA ALBERONI DEL CENTRO TONELLIDOGANA (R.S.M.) - VIA 3 SETTEMBRE, 11


FILATELIASAMMARINESE<strong>ASTA</strong> <strong>PUBBLICA</strong>vendita generaleII parte - lotti dal n. 1001 al n. 1910SABATO 9 APRILE 2011ore 15,00 - I parte Roma 1870a seguire - II parte vendita generalepresso la sala Alberoni del centro TonelliDOGANA (R.S.M.) - Via 3 Settembre 11FILATELIA SAMMARINESE srlPiazza Enriquez 22c - 47891 DOGANA (R.S.M.)tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25tel/fax. 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42www.filsam.com - e-mail: contact@filsam.comc/c postale n. 10247476 - Banca Agricola Comm. IBAN: SM29 S0303409800000020607306Capitale Soc. 26,000 € - Ric. Giur. del 28.11.95 - Reg. Soc. 1103 - Cod. op. SM 05675Posta target - Tariffa pagata - Pubblicità diretta indirizzataAutorizzazione n. 683 del 19.06.2004 della Direzione Generale PP.TT. Rep. Di San Marino


TERMS OF SALE1 - All material is deemed authentic and free of any hidden defects, otherwise it would be indicated. The lotsare described with utmost accuracy and good faith. Regarding photographed lots the reproduction isdeterminant for margins, centring, perforation, cancellation and general aspects of lots. The numeration is inconformity with Sassone catalogue for Italy, Italian territories and Europe while Yvert is used for countriesabroad, with the Filagrano catalogue for the Interi Postali. Where appropriate other catalogues will beindicated in the description.2 - The Auctioneer has the power, in his own unobjectionable judgement, to withdraw and divide the offeredlots, and to refuse offers arrived.3 - The base prices are expressed in euro. Offers lower than base prices will not be accepted.4 - The lots shall be awarded to the highest bidder. In case there are several offers received by mail, thestarting price in the auction-room shall be calculated by the last bid but one increased of the 10% forexample: base price euro 100,00, received offers euro 150,00, 200,00, 300,00.The lot will start (in theauction-room) from euro 220,00). If there were two or more than two offers of the same amount in writing,the lot shall start in the auction-room from the sum itself and, where there are no offers in the auction-room,the lot shall be awarded to the first one received. Offers received in writing take precedence over the oneswith the same amount bid in the auction-room.5 - The bids increases will be at the auctioneer’s discretion but they will not be over the 10%. Bids statingsuch expressions as “the best” or similar phrases will not be taken into consideration.6 - All bids mailed, faxed or otherwise received in our office of Dogana, Piazza Enriquez 22/c, will be able tobe accepted only if received within and not later than April the 9 th , 2011 at 1:00 o’clock p.m.7 - In addition to the price awarded the buyer shall pay a 15% commission on the amount plus mailingcharges: 8,00 euro for Italy and 12,00 euro for countries abroad.8 - The awarded material is meant to be delivered to the buyer at the moment of the award and has to becollected in the auction-room or by our offices in Dogana (R.S.M.). All the buyers who want to receive theirlots at home by registered post must indicate it in their offer stating all the formalities. It will be at theircharge, at their own responsibilities and at their own risk. In this case the material will be delivered only afterthe payment has been done. We do not accept cash on delivery.9 - Your payment must be made at the moment of your withdrawal, or in any case within 7 days fromcommunication of your award. We prefer payment to be done into our post office checking account. #10247476 or by Bank swift into our bank account # IBAN: SM29S0303409800000020607306 at BancaAgricola Commerciale in Dogana, RSM. Your ownership of lots shall be given only after your full payment.In case of non payment of the ordered or received lots, FILATELIA SAMMARINESE reserves, in its ownunobjectionable judgment, the power to act for the forced execution of the consideration obligations, both ofits own and of the buyer’s, or to impose the rescission of the contract with any consequent compensation.10 - The <strong>Filatelia</strong> <strong>Sammarinese</strong> may allow extension of payment, which must be agreed before your offer,being understood and being confirmed the “ reserved domination” in favour of the buyer.11 - Eventual claims must be made at the moment of your withdrawal in our office, otherwise within 7 dayssince the delivery date if delivered by mail or any other means. We do not accept claims neither for lotscomposed by more than 10 pieces nor for collections.12 - Sales by auction as well as all its legal relations are subject to <strong>Sammarinese</strong> law. Regarding disputes,San Marino’s law-courts are competent.SIMBOLIfrancobollo nuovo con gomma originale integrafrancobollo nuovo con gomma originale linguellatofrancobollo senza gommafrancobollo usatodocumento - libro - pubblicazioneframmento - frontespiziobusta - lettera - piego - cartolinaintero postaleSIMBOLI INTERI POSTALIusatonuovoSIGLE DEI PERITI ED ESPERTIBot Giacomo BottacchiCaf Egidio CaffazChiav Giovanni ChiavarelloColla Giorgio CollaAD Alberto DienaED Enzo DienaEmD Emilio DienaRD Raffaele DienaLong Fiorenzo LonghiRay Luigi RaybaudiRay Maurizio RaybaudiSor Silvano SoraniVac Paolo Vaccari


CONDIZIONI GENERALI DI <strong>VENDITA</strong>1 - Tutto il materiale è garantito autentico e privo di difetti occulti, salvo diversa indicazione, e descritto conla massima cura ed in buona fede. Per i lotti fotografati la riproduzione è determinante per quanto riguardamargini, centratura, dentellatura, annullo ed aspetto generale. La numerazione si riferisce al CatalogoSassone per l’area italiana, al Catalogo Unificato per l’Europa ed al Catalogo Yvert per il resto del mondo, alCatalogo Filagrano per gli interi postali. Eventuali altri cataloghi sono indicati di volta in volta nelladescrizione.2 - Il banditore si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di raggruppare, ritirare e dividere i lotti offerti,nonché di rifiutare offerte in qualsiasi forma o modo pervenute.3 - I prezzi di base sono espressi in euro. Non vengono accettate offerte inferiori alla base.4 - I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. In caso di più offerte per corrispondenza il prezzo dipartenza in sala sarà calcolato maggiorando la penultima offerta del 10% (esempio: base 100,00, offertericevute 150,00, 200,00, 300,00. Il lotto partirà in sala da euro 220,00). In caso di due o più offerte scrittedella stessa cifra il lotto partirà in sala dalla cifra stessa e, nel caso non vi siano offerte in sala, verràaggiudicato a quella pervenutaci prima. Le offerte scritte hanno la precedenza su quelle di pari importo fattein sala.5 - Gli scatti delle offerte saranno a discrezione del Banditore ma non supereranno il 10%. Non si accettanoofferte con la clausola “al meglio” o simili.6 - Tutte le offerte potranno essere accettate se pervenute per lettera, fax, o altrimenti recapitate presso inostri uffici di Dogana, Piazza Enriquez 22/C, entro e non oltre le ore 13,00 del 9 aprile 2011.7 - Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere una commissione onnicomprensivadel 15%. In caso di spedizione dei lotti aggiudicati sarà addebitato un rimborso spese pari a 8,00 euro perl’Italia e 12,00 euro per gli altri paesi.8 - Il materiale si intende consegnato all’acquirente al momento dell’aggiudicazione e dovrà essere ritirato insala oppure presso i nostri uffici di Dogana (R.S.M.). Gli acquirenti che desiderano ricevere i lotti al lorodomicilio sono pregati di farne esplicita richiesta al momento dell’ordine indicandone le modalità,assumendone il costo ed il rischio. In tal caso il materiale verrà consegnato solo dopo l’avvenutopagamento. Non si fanno invii contrassegno.9 - Il pagamento dovrà essere effettuato al momento del ritiro, ed in ogni caso entro sette giorni dallacomunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, preferibilmente a mezzo versamento nel nostro c/c postale n.10247476 o bonifico nel nostro conto IBAN: SM29S0303409800000020607306 presso la Banca AgricolaCommerciale di Dogana, R.S.M. La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il totalepagamento degli stessi. Nel caso di mancato pagamento dei lotti ordinati o ricevuti <strong>Filatelia</strong> <strong>Sammarinese</strong> siriserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di agire per l’esecuzione forzata degli obblighi dicorrispettivo, sia propri che del committente, o di far valere la risoluzione del contratto con ogniconseguente risarcimento.10 - Possono essere concesse dilazioni di pagamento che dovranno essere richieste e concordate primadell’eventuale offerta, fermo e confermato il “riservato dominio” a favore del committente.11 - Eventuali reclami dovranno essere fatti al momento del ritiro del materiale presso la nostra sede oppureentro sette giorni dal ricevimento nel caso di consegna per posta od altro mezzo. Non si accettano reclamiper lotti composti da più di 10 pezzi né per collezioni.12 - La vendita all’asta così come tutti i rapporti giuridici che ne derivano sono sottoposti al diritto<strong>Sammarinese</strong>. Per ogni controversia è competente il Foro di San Marino.VISIONE DEI LOTTIPRESSO I NOSTRI UFFICI,TUTTI I GIORNI DALLE 9,30 ALLE 17,30E' INDISPENSABILE UN APPUNTAMENTO TELEFONICOeil 9 aprile 2011dalle ore 9,30 alle 14,55: presso la sede dell'asta: Dogana (R.S.M.) - Via 3 settembre 11


FILATELIA SAMMARINESE S.R.L.Piazza Enriquez 22/C - 47891 Dogana (R.S.M.)Tel. 0549.91.02.25 internazionele (+) 378.91.02.25 - tel/fax. 0549.90.97.42 internaz. (+) 378.90.97.42ORDINE D'ACQUISTO<strong>ASTA</strong> <strong>PUBBLICA</strong> CON CHIUSURA 9 APRILE 2011Lotto n. Paese Prezzo massimo . Lotto n. Paese Prezzo massimo15% escluso . 15% escluso€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €€ €Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati.Dichiaro di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni di vendita riportate su questo catalogo.NOMECOGNOMEINDIRIZZOCITTA' Ritirerò i lotti presso i Vs. ufficiTEL. ___________________________ E-MAILDATAFIRMA


VISIONE DEI LOTTIpresso i nostri uffici, tutti i giornidalle 9,30 alle 17,30fino all'8 aprile 2011è indispensabile un appuntamento telefonico***esclusivamente per i lotti richiesti telefonicamenteA MILANOFILdal 25 al 27 marzo 2011presso il nostro stand al Convegno Filateliconei padiglioni della Fiera di MilanoeA MILANOil 7 aprile 2011esclusivamente previo appuntamento telefonicoVISIONE DEI LOTTIdalle ore 9,30 alle ore 14,55presso la sede dell'asta:Dogana (R.S.M.) - Via 3 settembre 11compresi i lotti voluminosi e le collezioniil 9 aprile 2011


1242 12441245124639


1247 12501253 125440


1265126741


1271127342


1274127543


1276127744


1278127945


1280128146


471285


1286128848


491287


1289129150


1292129351


1300130252


1303130453


1305130754


1308130955


100


101


102


103


104


105


106


107


108


109


110


111


112


113


114


115


116


117


118


119


120


121


122


19071910123


CONSULTA IL CATALOGO SUL NOSTRO SITOwww.fi lsam.com...troverai tante altre proposte aprezzi netti costantemente aggiornate!124


lotto n. vendita su offerta cat. € base €SICILIACOLLEZIONE ANNULLAMENTIANNULLI BORBONICI SU SICILIA1001 ACIREALE - ovale rosso senza fregi su lett. del 4 FEB 1859 a Palermo con 2gr. (6b n° 26). Molto bella. Sassone 12 punti. AD, cert. Bot. 5425 1.400,001002 ACIREALE - ovale nero con fregi su lett. a Granmichele con 2 gr. (8).Transito di Catania del 13.5.60 periodo Garibaldino. Riprodotta a pagina54 dell'opera di Gatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale dei francobolli diSicilia". Interessante. Sassone 11 punti. Cert. Vaccari. 3500 1.250,001003 ADERNO' - ovale nero su lett. del 6 FEB 1859 per Catania con 2 gr. (7aritocco 45a). Molto bella. Sassone 12 punti. Oliva, cert. Bot. 6750 1.600,001004 ALIMENA - ovale nero su lett. del 30 GIU 59 per Castrogiovanni con 2gr. (6b). Sciupata ma rara. Sassone R1. Cert. AD. 14187 3.500,001005 AUGUSTA - ovale nero su frontespizio per Palermo giunto il 29 GIU 59 concoppia 1 gr. difettosa (4). 2250 250,001006 AUGUSTA - ovale nero su lett. del 28 GEN 60 per Piazza con 2 gr. (8d).Fresca. AD, Russo, cert. Bot. 3500 1.000,001007 BARRAFRANCA - ovale nero su lett. a Comiso con coppia 2 gr. (6g n° 77 e78 rit.). Sciupata. Sassone 12 punti. Cert. Ray. 6450 1.000,001008 BUCCHERI - ovale nero senza fregi su lett. per Noto con 2 gr., 2 es. (6-rit. 8 e n° 10). 2 lett. conosciute. Rarità. Sasson e R2. Cert. Bot. 21850 6.500,001009 BURGIO - ovale nero su lett. del 9 MAG 60 per Palermo giunta il 12 con 2 gr.(7g - bordo di foglio n° 41). Interessante perchè partita prima e giuntadopo lo sbarco di Garibaldi. Sassone 13 punti. AD, Ray., cert. Bot. 8125 2.250,001010 BRONTE - ovale azz. su lett. a Messina giunta il 25 SET 59 con 2 gr. (8).Sassone 11 punti. Cert. Bot. 3500 650,001011 CALASCIBETTA - SD su lett. del 19 MAR a Catania con 2 gr. (6b) toccato inbasso. Sassone 9 punti. Bot. 1937 275,001012 CALATAFIMI - ovale rosso brunastro su lett. quasi completa per Mazara con2 gr., 2 es. (8b). Sassone 13 punti. ED, cert. Bot. 8600 1.600,001013 CALTAGIRONE - ovale nero su lett. a Palermo giunta nel LUG 59 con 2 gr. (6- n°69). Manoscritto "Con francobollo". Molto bella. Bot. 500 150,001014 CALTAVUTURO - ovale nero su lett. a Palermo giunta il 7 MAG 59 con 2gr. (6a - n°66). Fresca. Sassone 13 punti. Russo, c ert. Bot. 8000 2.250,001015 CASTELTERMINI - cartella rossa su lett. del 18 APR 59 per Molo di Girgenticon 2 gr. bordo di foglio (7d n°7). Rara. AD, ED, R ay., cert. Bot. 3825 1.000,001016 Frontespizio ASSICURATA da CASTELTERMINI - cartella rossa aPalermo giunta il 3 AGO 59 con coppia 2 gr. di cui uno a filo in alto (6g).Sassone 13 punti. AD, cert. Bot. 4300 750,001017 CASTROREALE - ovale nero su lett. per Messina giunta il 14 LUG 59,prima schiava poi detassata e affr. con 2 gr. (7f n°6) come dainteressante annotazione al retro. Riprodotta a pagina 90 dell'opera diGatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale dei francobolli di Sicilia". Bella.Sassone 13 punti. AD, cert. Bot. 10000 3.250,001018 CORLEONE - ovale rosso su lett. da S. Maria del Bosco 10 DIC 59 aMonreale con 2 gr. (6). Fresca. Sassone 10 punti. AD, cert. Bot. 2350 750,001019 GIARDINI - ovale nero su lett. del 17 SET 59 per Palermo con 2 gr. (6g -n°89) con ampi margini e leggera piega. Bella. Sass one 11 punti. Cert. Bot. 3500 1.000,001020 Frontespizio assicurato da GIARDINI - ovale nero con bollo di Messinadell'11 OTT 59 con 2 gr., 2 es. di cui uno leggermente intaccato (6g). 7250 750,001021 ASSICURATA da GIRGENTI - ovale nero a Palermo giunta l'11 APR 59 concoppia 2 gr. un lato a filo (6a - n°85 e 86). Rara. Sassone R1. Cert. Bot. 14625 2.500,001022 LENTINI - ovale rosso su lett. a Noto con 2 gr. (6). Fresca. Sassone 9 punti. 1750 600,00125


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1023 "Da Licata" manoscritto su ASSICURATA del 2 DIC 59 affr. con 1 + 2 + 5gr. (5c+6+9). Interessante e unica nota. Sassone R2. Riprodotta apagina 159 dell'opera di Gatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale deifrancobolli di Sicilia". ED, cert. RD. 27950 6.000,001024 MAZZARINO - ovale nero su frontespizio per Palermo giunto il 22 APR 59con coppia 1 gr. difettosa (5c). Sassone 12 punti. Cert. Bot. 2950 275,001025 MODICA - in ovale su frontespizio ad Augusta con 2 gr. (6) ann. col ferro dicavallo. Entrambi i bolli in azzurro grigiastro. Sassone 8 punti. Bot. 700 250,001026 MODICA - ovale azzurro su lett. per Napoli instradata inizialmente perMessina e poi per Palermo ove giunse il 17 FEB 59 con 2 gr. (6a) ann. colferro di cavallo azzurro. Molto bella. Sassone 12 punti. AD, Russo, cert. Bot. 5250 1.500,001027 Frontespizio assicurato da MODICA - ovale azzurro a Palermo giunto il 31GEN 59 con coppia 2 gr. (6e) ann. a ferro di cavallo azzurro. Rara e bella.Sassone 13 punti. Fiecchi, Ray., cert. Bot. 5500 750,001028 NARO - ovale nero su lett. a Palermo giunta il 6 FEB 60 con 2 gr. (8-, n°30).Bella. Sassone 11 punti. Cert. Bot. 3500 1.100,001029 NASO - ovale nero su lett. per Messina giunta il 6.2.60 con 2 gr. (8).Raro insieme. Sassone R1. Cert. Bot. 14000 4.000,001030 ASSICURATA da NASO - ovale nero su frontespizio di lettera, incollato adaltro foglio di carta, per Militello con transito di Messina 27.2.60 con 2 gr. dicui uno leggermente difettoso (8). Molto rara. Sassone R2. AD, cert. Bot. 10500 2.500,001031 Grande frammento con parte del retro da Noto 23.11.59 (cerchio a palme)ASSICURATO - ovale con lettere piccole con 10 gr. (12) ben marginato.Bello. AD, cert. Bot. 3775 750,001032 Da Palermo 19 APR 60 a Girgenti con 2 gr. (8d) ben marginato. Sul fronteimpronta "a vuoto" del ferro di cavallo. Interessante e non comune. Bot. 500 600,001033 PALAGONIA - ovale nero su lett. da Scordia 12 LUG 59 a Palermo con 2 gr.(6) con stampa oleosa. Sulla sinistra del francobollo il manoscritto"franca". Non comune. Sassone 12 punti. Cert. ED, cert. Bot. 5250 2.000,001034 PALAZZOLO - ovale nero su frontespizio per Noto con 2 gr. (6). Macchie diruggine. Sassone 13 punti. AD, cert. Bot. 4000 600,001035 PARTINICO - ovale rosso - su lett. del 22 GEN 59 a Palermo con 2 gr. (7b).Molto fresca. Sassone 13 punti. Russo, cert. Bot. 8500 2.250,001036 PATTI - ovale nero su lett. del 9 MAG 60 per Messina con 2 gr. (7 - n°50). 2475 600,001037 PATTI - ovale nero su lett. del 29 GIU 59 a Pisa - via Messina con 1 gr. + 20gr. corto in basso a sinistra (4e+13c). Tassata. Raro insieme. Sassone 10punti. AD, Colla, cert. Bot. 11575 2.250,001038 PETRALIA SOTTANA - ovale nero su lett. per Palermo giunta il 10 MAR60, con 2 gr. (6g) ann. a penna e poi col ferro di cavallo. Rara esplendida. Sassone R1. AD, Russo, cert. Bot. 14000 4.500,001039 PETRALIA SOTTANA - ovale nero su lett. del 10 MAG 60 a Palermogiunta il 12 con 2 gr. (7g) ann. con manoscritto "Annullato" in azzurro.Testo interessante sui fatti risorgimentali. Unica conosciuta. SassoneR3. AD, Russo, cert. Bot. 30500 10.000,001040 PIANA - ovale nero su lett. schiava e tassata 3 gr. da S. Cristina 26 NOV 59 aPalermo. Ann. rarissimo in periodo filatelico, Sassone R3. Russo, cert. Bot. - 750,001041 PIAZZA - ovale rosso su lett. a Palermo 4 FEB 59 affr. con 2 gr. bordo difoglio (6) con minimo cenno di piega orizzontale, ann. col ferro di cavallo.Sassone 6 punti. Riprodotta a pagina 162 dell'opera di Gatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale dei francobolli di Sicilia". 825 475,001042 PIEDIMONTE - ovale nero su grande frammento con 2 gr. (6a) benmarginato. Sassone R1. Cert. Bot. 7000 400,001043 PIETRAPERZIA - ovale rosso su lett. 8 FEB 60 a Palermo con 1 gr. + 2 gr. afilo in alto (4b+8). Sassone 10 punti. AD, Ray., cert. Fiecchi, cert. Bot. 3100 400,001044 RAGUSA - ovale rosso su lett. a Palermo con 2 gr. rasente a destra (6a) ann.col ferro di cavallo. Sul fronte C1 Palermo arrivo 25 FEB 59. Raro annullo,Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8000 750,001045 RAGUSA - ovale su lett. a Palermo con 2 gr. bordo di foglio (8d) ann. col ferrodi cavallo, a lato Palermo arrivo 21 MAR 60. Sassone 12 punti. AD, cert. Bot. 5250 1.500,00126


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1046 RANDAZZO - ovale nero-oleoso su lett. a Messina APR 59 con 2 gr. (6b)ann. col ferro di cavallo. Sassone 12 punti. AD, cert. Bot. 5250 750,001047 REGALBUTO - ovale su lett. 10 AGO 59 a Messina con 2 gr., 3 es. I tav. corti(6g) ann. col ferro di cavallo. Raro insieme: Sassone 13 punti. Cert. Bot. 9000 1.000,001048 REGALBUTO - ovale rossastro su lett. a Catania con 2 gr. con piegaorizzontale (6) ann. col ferro di cavallo. Rara, Sassone R1. Riprodotta apagina 172 dell'opera di Gatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale deifrancobolli di Sicilia". 14000 2.000,001049 ROCCAPALUMBA - ovale su lett. a Palermo con 2 gr. (7b) ann. a ferro dicavallo, a lato C1 Palermo arrivo 25 MAR 59. Sassone R1. Cert. Bot. 14500 3.500,001050 SAMBUCA - ovale rosso su framm. con 2 gr. (8) ann. col ferro di cavallo. Sulfronte Palermo arrivo. Sassone 11 punti. Splendido. Russo, Bot. 990 225,001051 SAMBUCA + ASSICURATA - ovali rossi su lett. a Girgenti con 2 gr., 2es. (6) ann. col ferro di cavallo. Piega verticale antecedente l'applicazione deifranc. su lettera. Di splendido aspetto. Sassone 12 punti. Ray, cert. Bot. 5750 1.400,001052 S. AGATA V.D. - ovale su lett. a Messina 8 AGO 59 con 2 gr., 2 es. conpiccoli difetti ed ann. col ferro di cavallo. Sassone 8 punti. 1900 250,001053 SANTA CATERINA - ovale azzurro su lett. a Palermo 19 SET 59 con 2 gr.(6g) ann. col ferro di cavallo azzurro. Sul fronte C1 Palermo arrivo. Sassone10 punti. Splendida. AD, Sor., Fiecchi, cert. Bot. 2350 750,001054 S. STEFANO DI CAMASTRA - ASSICURATA - ovali rossi su lett. aPalermo 6 APR 59 affr. con 2 gr., striscia di 4 es. a filo a destra (6b),ann. col ferro di cavallo, a lato C1 Palermo arrivo. Lett. priva dellesguardie laterali, Sassone 12 punti. Riprodotta a pagina 185 dell'opera diGatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale dei francobolli di Sicilia". AD, cert.Fiecchi, cert. Ray. 20750 2.500,001055 SCIACCA + ASSICURATA - ovali azz.-verdastri su lett. a Palermo concoppia 2 cr. corta a destra (8) ann. col ferro di cavallo. Sul fronte C1 Palermoarrivo 23 DIC 59. Sassone 13 punti. Riprodotta a pagina 187 dell'opera diGatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale dei francobolli di Sicilia". Cert. Bot. 8625 1.000,001056 SCICLI - ovale rosso su framm. con coppia 2 gr. posizione 93 e 94 conritocco e corto a destra (6) ann. col ferro di cavallo. Sul fronte C1 Palermoarrivo 14 MAG 59. Sassone 13 punti. 2450 325,001057 SICULIANA - ovale azzurro-verdastro su framm. con 2 gr. (8) con doppioann. a ferro di cavallo: uno in nero ed uno in azzurro. Probabile uso infrode di un francobollo con precedente annullo. Cert. Ray. 2000 400,001058 SIRACUSA - ovale nero verdastro su lett. a Chiaromonte 29 MAR 59 con 2gr. (6a) ann. col ferro di cavallo. Sassone 12 punti. AD, Chiav., cert. Ray. 5250 1.000,001059 TERRANOVA - ovale ann. di 2 gr. toccato in alto (8a) su lett. a Catania 5 SET59 con secondo ann. col ferro di cavallo. Sassone 11 punti. Cert. Bot. 4375 750,001060 TERRANOVA + ASSICURATA - ovali su lett. a Palermo 26 FEB 60 concoppia 2 gr. (6) ann. col ferro di cavallo, a lato il C1 Palermo arrivo 2 MAR60. Rara. Sassone punti R1. Cert. Bot. 14500 4.000,001061 TRAPANI 5 FEB 60 - C1 rosso su lett. a Palermo con 1 gr. bruno ruggine conmargini enormi da tutti i lati + 2 gr. (3+8) ann. col ferro di cavallo. Sul fronte C1Palermo arrivo. Cert. Bot. 6750 1.500,001062 VALLELUNGA - ovale azz.-nerastro su lett. a Palermo con coppia 2 gr. azz.chiaro (6g) ann. col ferro di cavallo azz.-nerastro. Sul fronte il C1 Palermoarrivo 9 MAR 59. Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8500 2.250,001063 VILLAFRATI - ovale su lett. "schiava" a Palermo con manoscritto "RealServizio" ed a lato il C1 Palermo arrivo 6 MAG 59 in rosso. Tassa a carico deldestinatario in ragione di 3 grana. Cert. Bot. - 400,001064 VIZZINI + ASSICURATA - su lett. a Caltagirone 29 MAG 59 con coppia 2 gr.azz. vivo corta a destra (7f) ann. col ferro di cavallo. Rara, Sassone R1. Cert.Bot. 18500 2.750,00ANNULLI BORBONICI SU SARDEGNA1065 BARRAFRANCA - ovale ann. di 10 c. Sard. difettoso su lett. a Salemi 10AGO 61. Sassone 13 punti. Vaccari. 7500 600,00127


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1066 BARRAFRANCA - ovale ann. di Sard. 10 c. separato con le mani e sfiorato asinistra (14C) su lett. ad Adernò 22 MAG 61. Sassone 13 punti. Cert. AD. 7800 1.400,001067 BURGIO - ovale rosso ann. di 10 c. Sard. appena intaccato a sinistra(14Cc) su lett. a Palermo del maggio 1861. Raro annullo, Sassone R3(note 2 sole lett. con l'annullo in rosso). Cert. Colla. 30000 3.500,001068 CALTAGIRONE - ovale ann. di splendido 20 c. Sard. (15D) su piego senzasguardie laterali a Catania 4.6.61. Sassone 12 punti. Oliva, Ray. - 400,001069 CALTANISSETTA - C1 su lett. a Palermo 23.5.61 con Sard. 10 c. (14Cf)ann. col ferro di cavallo. Sassone 12 punti. A.Diena, cert. Bot. 5200 1.200,001070 CALTAVUTURO - ovale ann. di 10 c. Sard. (14Cc) su lett. a Palermo ovegiunse il 24 LUG 61. Rara, Sassone 13 punti. A.Diena, cert. Bot. 7710 1.750,001071 CANICATTI' - C1 su framm. di assicurata - ovale - a Palermo con Sard. 5c. piegato + coppia 20 c. (13Ca + 15D) ann. con l'ovale ASSICURATA.Raro insieme, Sassone R1. Ray, cert. ED. 6750 600,001072 CASTROGIOVANNI - ovale su lett. a Palermo 23 LUG 61 con Sard. 10 c.(14Cc) ann. col ferro di cavallo. Rara, Sassone 12 punti. Cert. Bot. 4950 1.500,001073 CEFALU' - ovale su lett. a Palermo con 10 c. Sard. rasente in alto (14C) ann.con l'ovale "FRANCA". Sassone 11 punti. Em.Diena, cert. Bot. 1650 600,001074 CEFALU' - ovale su frontespizio di ASSICURATA a Messina 16 MAG 61con Sard. 40 c. + 1 c. corto + 2 c., 2 es. (16D+19+20) ann. con l'ovaleASSICURATA. Intero frontespizio con parte di retro ed ann. d'arrivo. Insiememolto raro, Sassone R2. Cert. Bot. - 1.500,001075 CORLEONE - ovale rosso ann. di 10 c. Sard. corto (14Ch) su lett. a Palermoove giunse il 31.5.61. Indirizzo parzialmente rifatto. Rara, Sassone R2. Russo,cert. ED del 1977 che definisce unica la lettera. 20000 1.200,001076 GIARDINI - ovale ann. di 10 c. Sard. (14Ch) su lett. a Palermo ove giunse il22 MAG 61. Annullo leggermente impresso come quasi sempre. Sassone 11punti. Cert. ED. 3210 600,001077 GIARDINI - ovale ann. di 10 c. Sard. (14Ca) su frontespizio a Palermo. Raroannullo, Sassone 11 punti. Cert. Bot. 1800 400,001078 LERCARA - ovale su lett. a Palermo ove giunse il 7 GIU 61 con Sard. 10+20c.(14Cc + 15D) ann. col ferro di cavallo. Splendida e rara, Sassone R2.Em.Diena, cert. Colla. 20300 4.000,001079 MISTRETTA - ovale ann. di 10 c. Sard. (14Caa) su lett. a Palermo ovegiunse nel marzo del 1861. Rara. Sassone R2. Cert. Colla. 23500 4.000,001080 NICOSIA - ovale ann. di 10 c. di Sard. toccato in alto e ripetuto sul fronte(14Ch) su lett. a Palermo giunta il 17 MAG 61. Sassone punti R1. Cert. Vacc. 13500 1.200,001081 PARTINICO - ovale rosso su lett. a Palermo 9 GIU 61 con 10 c. Sard.(14Cc) ann. con ovale rosso "FRANCA". Bella e rara: Sassone punti R1.A.Diena, cert. Bot. 13700 2.750,001082 PATTI - ovale ann. di 10 c. Sard. legg. sfiorato (14C) su lett. a Palermo giuntal'8.6.61. Sassone 12 punti. EmD., ED, cert. Vaccari. 5050 600,001083 SAN FILIPPO - ovale confuso come sempre - su lett. a Catania con Sard. 10c. perfetto in alto (14C) ann. col ferro di cavallo. Sassone 11 punti. Em.Diena. 3300 600,001084 S. AGATA V.D. - ovale su lett. a Palermo giunta il 4 MAG 61 con Sard. 10 c.difettoso (14Cc) ann. col ferro di cavallo. Rara. Sassone punti R2. Cert. Bot. 20300 1.500,001085 SICULIANA - ovale ann. di Sard. 5 c., 3 es. + 20 c. (13Ca + 15Cb) su lett.ASSICURATA - in ovale - a Petralia Soprana, giunta il 10 giugno 61. Unpaio di valori appena sfiorati. D'effetto e rara, Sassone punti R3. Cert. Collain cui viene indicata come una delle due note. 31650 4.750,001086 VALLELUNGA - ovale ann. di coppia 20 c. Sard. con grandi margini (15Dc)su lett. ASSICURATA - in ovale - a Palermo nel maggio del 1861. Letteraincompleta al retro. Rara, Sassone R1. Cert. Colla. 13500 4.000,00ANNULLI SARDO-ITALIANIREGNO DI VITT. EM. II1087 AVOLA 20 GEN 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. verde oliva chiaro + 10 c.bruno tenue, striscia di 3 es. (13Ca+14Ch) su ASSICURATA (ovale) aPalermo. Franc. intaccati in un paio di punti. Cert. Bot. - 2.000,00128


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1088 BRONTE - manoscritto azz. su lett. a Palermo con 10 c. Sard. ann. contratti di penna incrociati in azz. (14Cc). Bella e rarissima: Sassone R3.R.Diena, Sor., cert. Bot. 30000 10.000,001089 CALATAFIMI 1 AGO 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. + coppia 10 c. + 20 c.(13Ca+14Cc+15Di) su ASSICURATA (in ovale) a Palermo. Piccoli difetti nel5 c. - Rara e d'effetto. Cert. Bot. - 1.500,001090 CALTANISSETTA 7.9.61 - C1 ann. di Sard. 5 c. con minimo difetto + 40 c.(13Ca + 16D) su assicurata - in ovale - a Palermo. Sassone R2. Cert. Bot. 20000 1.500,001091 DA CATANIA - manoscritto azz. da Palermo 9.9.1862 su lett. a Carlentiniaffr. con Sard. 10 c. bruno (14Cp) ann. a tratti di penna azzurra. Bella erara. Cert. Vaccari, cert. Bot. - 2.750,001092 CATANIA 11 OTT - C1 ann. di Sard. 5 + 40 c. (13Ca+16D) suASSICURATA (in ovale) a Palermo del 1861. Splendida. Cert. Bot. - 750,001093 CATANIA 19 LUG 62 - C2 ann. di Sard. 5 + 40 c. attraversati da una minimapiega orizz. (13D+16E) su ASSICURATA (in ovale) a Palermo. - 600,001094 COMISO 13 DIC 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. legg. corto + 20 c., 2 es.(13Ca+15Dc) su ASSICURATA (in ovale) a Palermo. Bella. Cert. Bot. - 1.400,001095 COMISO 13 MAR 62 - C1 ann. di Sard. 5 + 20 + coppia 40 c.(13Cc+15Dc+16Da) su frammentino di Assicurata (in ovale). Bella. Bot. - 400,001096 GANGI 10 GIU 62 - C1 ann. di Sard. 5 c. legg. intaccato + 10 c. + 20 c.(13Ca+14Cl+15E) su ASSICURATA (ovale) a Palermo. Rara. Sor., cert. Bot. - 3.250,001097 GIRGENTI 27.1.62 - C1 ann. di Sard. 10 c., 3 es. (14Ch) su lett. a Palermo.Molto bella. Vaccari. - 400,001098 Da Messina 16.5.62 per città con Sard. 1 c., 2 strisce di 3 es. appena sfioratein un punto (19). Tassata per "AFFRANCATURA INSUFFICIENTE" erispedita. D'effetto. ED, Vaccari. - 600,001099 Da MODICA 31 OTT 61 a Genova con Sard. 20 c., striscia di 3 es. (15Dc).Sul fronte il bollo rosso su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. Bellae non comune. Sor., cert. Bot. - 1.250,001100 MONTEMAGGIORE/28 MARZO 1862 - manoscritto azz. su lett. aPalermo con coppia Sard. 5 c. (13Cc) ann. con tratti di penna azz. + C1di Termini apposto in transito. Leggere macchie gialle. Rara. Cert. Bot. 13500 4.000,001101 NARO 28 OTT 61 - C1 su ASSICURATA (ovale) a Palermo con Sard. nonannullati 5 c. + 10 c. piegato vert. + 20 c. (13Ca+14Cf+15Dc). Rara. Cert.Bot. - 750,001102 NOTO 30.5.61 - C1 con palme ann. di Sard. 1 c. (19) con invisibile abrasionesu giornale "Il Democratico". Bello. - 400,001103 Da PALERMO PARTENZA 1 FEB 62 a Siracusa con Sard. 10 c., striscia di3 es. (14Cl). Chiav. - 500,001104 PALERMO ARRIVO 12 MAR 62 - C1 ann. di Sard. 10 c. (14Ch) su lett. daMessina 12 MAR 1862 a Palermo. Non comune. Sor., cert. Bot. - 2.000,001105 PALERMO PARTENZA 21 GEN 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14Cl) su lett.a Casteltermini. Bella e rara: Sassone R1. AD, cert. Bot. 13500 3.500,001106 PETRALIA SOPR. 9 GIU 62 - C1 ann. di Sard. 5 c. piegato + 20 c., 2 es.(13D+15E) su frammentino (in ovale). AD, Bot. - 350,001107 RAGUSA 23 SET 62 - C1 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13Ca+14Cl) + Regno 20 c.(2) su grande framm. con parte del retro. Franc. con piccoli difetti. Bot. - 750,001108 SAMBUCA 29 LUG 61 - C1 ann. di Sard. 5 + 10 + 20 c. (13Ca + 14Cbb +15Db) su ASSICURATA (in ovale) a Palermo. Lett. incompleta al retro.Splendida. Russo, cert. Bot. - 1.000,001109 S. CATALDO 15 SET 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. + 10 c. corto a sinistra + 20c. (13Ca + 14Ch + 15Db) su Assicurata (manoscritto) a Messina. Bella erara. AD, cert. Bot. - 1.400,001110 S. STEF. CAMAS. 22 DIC 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. + coppia 20 c. legg.toccata a destra (13Ca+15Dc) su ASSICURATA (ovale) a Messina. D'effetto.Cert. Bot. - 1.000,001111 SCIACCA - C1 ann. di Sard. 5 + 10 + 40 c. (13Ca+14C gradaz.+16D) conqualche margine a filo su framm. di ASSICURATA (in ovale). AD, Bot. - 400,001112 TERRANOVA 6 OTT 61 - C1 ann. di Sard. 5 + 40 c. (13Ca+16D) suASSICURATA (ovale) a Palermo. Bella e non comune. Chiav., Ray., cert.Bot. - 1.000,00129


lotto n. vendita su offerta cat. € base €I COLLEGAMENTI POSTALIAUSTRIACI COL LEVANTELa collezione proposta nei prossimi lotti esamina i percorsi postali che hannounito nei secoli passati l'Europa con le Località del Levante, così importantiper l'economia europea.I primi collegamenti postali dell'Austria con i paesi dell'Impero Ottomanorisalgono alla seconda metà del '700. Dapprima il servizio postale fuorganizzato per il tramite dei Consolati Austriaci e delle Agenzie del LloydAustriaco di Navigazione. Poi l'Austria potè aprire i suoi uffici postali sulterritorio turco in base ad accordi, cosiddetti "Capitulazioni", intercorsi conl'Impero Ottomano. I diritti per l'inoltro della corrispondenza erano riscossi incontanti alla partenza fino al 1863, vale a dire fino all'introduzione deifrancobolli in tutti gli uffici postali del Levante. Per motivi di valuta furonoadottati i francobolli in uso nelle Venezie (in soldi).Un'altra via di collegamento postale fu il Danubio. Infatti dal 1830, data difondazione della Società di Navigazione a Vapore del Danubio (D.D.S.G.),fino al 1880, quando il Congresso di Berlino decretò l'autonomiaamministrativa, e pertanto postale, di alcuni territori turchi del Levante, fu lapiù importante rotta di traffico commerciale e di interscambio postale tral'Impero Austro-Ungarico e la Serbia, la Romania, la Bulgaria, ed i territori delRegno Ottomano e della Russia situati sul Mar Nero. Una pratica cheall'epoca caratterizzò il servizio postale fu la disinfezione dellacorrispondenza proveniente dal Levante, cioè dalle zone a rischio d'epidemiadi peste. L'operazione era effettuata prima della consegna al destinatario,previo pagamento di un diritto per la Sanità. L'autonomia sancita dalCongresso di Berlino per i territori turchi nei Balcani ebbe come conseguenzal'abolizione nel 1914 delle "Capitulazioni" da parte della Turchia e la chiusuradefinitiva di tutti gli uffici postali stranieri sul suo territorio.Abbiamo mantenuto la maggior parte delle descrizioni scritte dal clienteseppur abbreviandole e suddiviso i lotti in quattro capitoli:.- i servizi postali consolari.- le linee del Lloyd Austriaco.- la Via fluviale del Danubio.- la rete postale Austriaca nel LevanteI SERVIZI POSTALI CONSOLARI AUSTRIACI1113 Da Belgrado 15.4.1841 a Trieste via Semlin ove venne apposto il bolloNETTO DI FUORA ET DI DENTRO a testimonianza dell'avvenutadisinfezione. L'ufficio Consolare Austriaco di Belgrado cominciò a funzionare il1.8.1841, in precedenza il Corriere Postale, probabilmente a cura delConsolato Austriaco, inoltrava la posta a Semlin e spedita da quell'ufficioPostale Austriaco. - 125,001114 Da Banja Luka 16.9.1859 a Trieste via Okucane e Agram, affr. con 5 kr., 3 es.della II em., I tipo, ann. a Okucane il 16 settembre con C1. Al verso della lett.l'indicazione manoscritta dell'avvenuta disinfezione al lazzaretto di Alt Gradiskacon firma dell'operatore. Rara. - 275,001115 Da Mostar 1.1.1859 a Trieste affr. con coppia 6 kr. I em. - La lett. è stataversata alla poste di Metcovich e ann. in transito a Knin, pagato porto 15 kr. +tassa 5 kr. = 20 kr., perchè è stata affr. con franc. fuori corso. - 400,001116 Da Banja Luka 9.7.1862 inoltrata all'ufficio di Alt Gradiska a Trieste, affr. con15 kr. della III em., ann. con ALT GRADISKA. Un angolo arrotondato. - 60,00130


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1117 Da Banja Luka 10.10.1861 inoltrata ad Alt Gradiska, via Okukane e Agram, aTrieste, affr. con 10 + 5 kr. III em., ann. ALT GRADISKA. - 125,001118 Racc. da Banja Luka 8.4.1863 a Trieste, affr. con 15 kr. III em. + 5 kr., 2 es. alverso lacerati all'apertura, per diritto di racc., ann. ALT GRADISKA in C1.Dopo l'apertura dell'ufficio postale di Alt Gradiska avvenuta il 16.9.1859, ilCorriere Consolare Postale di Banja Luka fece sempre capo a quell'ufficio. - 125,001119 Racc. da Mostar inoltrata via Metcovich e Zara 15.4.1864 a Trieste, affr. consingolo + coppia 5 kr. della III em. + 10 kr. della IV em. al verso laceratoall'apertura. Doppio porto e tassata per 15 kr. di porto + 5 di tassa. Ilmanoscritto Recomandirt è stato apposto dall'agente per la spedizione,all'incaricato al trasporto delle lettere. Interessante. - 200,001120 2 lett. affr. con 5 kr. della V emissione: una da Brcko 13.9.1866 inoltrata aRajavoselo e Sissek, a Trieste, ed ann. RAJAVOSELO 13/9, l'altra daMonstar 25.6.1867 inoltrata via Metcovich e Zara, a Trieste, ann. C1METCOVICH. - 75,001121 Racc. da Banja Luka 28.1.1864 inoltrata ad Alt Gradiska per Trieste, affr. con5 kr., 3 es. IV em. + al verso 5 kr., 2 es. per diritto di raccomandazione, ann.C1 ALT GRADISKA e l'indicazione manoscritta "Mostiz" nome del corrierepostale consolare del luogo. Interessante. AD. - 200,001122 Da Belgrado 13.10.1865 uffici postali Consolari, per Steyr, in porto assegnatoe tassata in arrivo per 20 + 15 kr. (porto estero + porto interno). - 75,001123 Da Vienna 1.10.1864 a Belgrado, con 15 kr. della IV em., ann. d'arrivoBELGRAD in blu. - 60,001124 Racc. da Banja Luka 26.10.1870 inoltrata ad Alt Gradiska, via Sisak perTrieste affr. con 5 kr. + 10 kr al verso, VI em. per diritto di raccomandazione,ann. C1 ALT GRADISKA. A lato manoscritto Rekomandfrancko appostodall'agente consolare. - 250,001125 Racc. da Mostar 3.6.1877 inoltrata via Metcovich e Zara, a Trieste, affr. con 5kr. VI em. + 10 kr. al verso per diritto di raccomandazione, ann. C1METCOVICH. - 200,001126 Lett. dall'I.R. Consolato Generale di Corfù 14.7.1830 trasportata via di mare, aTrieste, "ex. off." quindi non tassata. Disinfettata col calore nel lazzaretto aTrieste. La carta ha un caratteristico colore di bruciato, al verso, due sigillisanitari in ceralacca rossa, che comprova l'avvenuta disinfezione, con ladicitura TERGESTI SANITATIS. Splendida. - 325,001127 Racc. da Jassy (Romania) 3.8.1864 per Lemberg, affr. con 10 s. V em. + 10s. al verso per diritto di raccomandazione, ann. JASSY in un cerchio conornato, a lato manoscritto "Franco". - 225,00LE LINEE DEL LLOYD AUSTRIACO1128 Col Vapore del Lloyd da Beyrut a Trieste 23.10.1848 in porto assegnato per24 kr., ann. con BEYRUT/23 OTTO in stampatello diritto (SD) e disinfettatacon evidenti tagli e sigillo sanitario del lazzaretto di S. Teresa. Rara. - 150,001129 Lett. via di mare da Alessandria d'Egitto 28.9.1848 inoltrata Col VaporeAustriaco a Trieste in porto assegnato per 36 kr. (2 porti esteri + 1 portointerno) e ann. con ALEXANDRIEN/SEP.28. La lett. viene disinfettata in arrivocon i fumi come dimostrano i tagli di rastrello e il sigillo sanitario in ceralacca. - 150,001130 Da Atene 31.5.1842 a Trieste in porto franco, inoltrata via di mare colPiroscafo del Lloyd Austriaco. In arrivo a Trieste, la lett. viene disinfettata contagli e sigillo sanitario illeggibile. - 60,001131 Via di mare "con vapore Austriaco" da Sira 16.2.1840 in porto franco aTrieste, disinfettata in arrivo (con evidenti segni di rastrello) al lazzaretto di S.Teresa di Trieste. - 60,001132 Da Costantinopoli 5.7.1840 a Trieste col Piroscafo Austriaco del Lloyd emanoscritto D.L.C. (Dio La Conservi) in porto assegnato per 36 kr. edisinfettata in arrivo. - 125,001133 Da Berutti (Beirut) 14.4. (65) per Costantinopoli, con coppia 10 s. della V em.,ann. C1 rosso brunastro. - 275,001134 Da Beirut 14.3.1868 a Trieste, con 15 s. della V em. per il Levante Austriaco,ann. C1 di BEIRUT. - 250,00131


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1135 Da Corfù 28.3.1861 via Londra per l'Irlanda, in porto assegnato, inoltratavia Trieste dove venne apposto il timbro a tampone 6 in bluastro inSilbergroschen=15 Kr. di porto marittimo + 15 kr. di porto convenzionatoaustro-tedesco, tassata per 8 cent. di transito belga, per una tariffacomplessiva di 1/sh. a destino. Interessante. - 125,001136 Valentina da Corfù 11.8.1853 a Firenze via Trieste e rispedita in portoassegnato. Trasportata col vapore del Lloyd Austriaco, venne tassata 3pence per il porto interno jonico + 9 kr. per il trasporto sino a Trieste, nonché,al confine Toscano venne tassata 14 crazie, corretto in 16 crazie per larispedizione a Livorno. Interessante. Ray. - 200,001137 Lett. di provenienza greca spedita il 16.4.1877, inoltrata via Corfù a Trieste,affr. con 10 s. VI em., ann. a Trieste con LETTERE ARRIVATE / COLVAPORE / DAL LEVANTE. - 150,001138 Lett. in porto franco da SIRA 24.10.1867, via Corfù e Brindisi a Genova, affr.conGrecia40+20+5lepta,trasportataperviadimare,contimbroincartellaPIROSCAFI / POSTALI / ITALIANI usato a Brindisi. - 175,001139 VARNA - C1 ann. di 15 s. V em. su piccolo frammento. - 60,001140 Da Kustendje 2.10.1867 a Genova e rispedita a Cavi di Lavagna, affr. con 15s., 2 es. + 10 s. per un porto regolare (20 s. per il Levante + 20 s. per l'Italia),e inoltrata via Varna e Vienna. Ingiallimenti. - 250,001141 Da Smirne 30.10.1868 viaggiata con il vapore del Lloyd Austriaco indirizzata aTrieste, affr. con 15 s. V em., ann. C1 azz. SMIRNE. Molto bella. - 250,001142 Lett.trasportataperviadimaredaSmirne2.4.1870aGenovaviaCorfùeBrindisi, affr. con 3 + 25 s. della VI em., ann. in un cerchio LLOYD AGENZIE/ SMIRNE. Sor. - 200,001143 Da Dardanelli 17.2.1874 a Trieste affr. con 15 s. della VI em., ann. C1Dardanellen. Busta un pò sciupata. - 225,001144 Da Smirne 16.12.1871 via di mare a Trieste con 15 s. della VI em., ann. colditale. - 150,001145 Da Alessandria d'Egitto 15.9.1872 a Trieste con 15 kr. VI em. con evidentitracce di un precedente uso. Scoperta la frode postale la lettera venne tassata20 kr. - Interessante e rara. - 325,001146 Da Alessandria d'Egitto a Trieste 27.8.1870 doppio porto, affr. con coppia 15s. VI em., ann. Alessandria in un cerchio. Molto bella. - 125,001147 Racc. da Costantinopoli 14.9.1874 via Varna e Girgenti, a Palma diMontechiaro, affr. con 2 s., 2 es. + 5 s. + 10 s., 2 es. (di cui uno applicatoal verso per diritto di racc.) + coppia 25 s. (per un totale di 79 s.), ann.con bollo a due cerchi con ornato COSTANTINOPEL, bollo P.D.= pagatosino a destino. Splendida e rara quadricolore. Cert. ED, Ray. - 3.500,001148 Da Trebisonda 17.4.1875 (Mar Nero) messa in posta a Costantinopoli (ann.Costantinopoli Lloyd Agenzie con data) a Trieste via Varna, affr. con 5 + 10soldi. - 75,001149 Via di mare da Trebisonda (Mar Nero) 9.3.1878 inoltrata via Costantinopoli14.3. a Trieste il 28.3, affr. con 10 s. della VI em. - 100,001150 Da Scio-Cesme 5.7.1869 a Lucca, affr. con coppia 10 s. della VI em. + 5+ 3 s. della V em., bollo P.D. ann. con C1 SCIO-CESME. Bollo in cartellaPIROSCAFI POSTALI ITALIANI apposto allo sbarco a Brindisi. Cert. ED. - 600,001151 Da Scio-Cesme 14.12.1878 inoltrata col vapore del Lloyd Austriaco aBrindisi, a Livorno, affr. con 10 s. VI em., ann. C1 SCIO-CESME. - 600,001152 Da Berutti 30.12.1873 a Genova viaggiata col vapore del Lloyd, inoltrata via dimareaSmirneeBrindisiaGenova,con affr. tricolore da 3 + 5 + 15 s. VIem., ann. con C1 BERUTTI, a lato bollo P.D. - 400,001153 Lett. spedita col Vapore del Lloyd da Larnacca di Cipro 25.12.1866 a Trieste,in porto assegnato per 20 soldi. - 75,001154 Da Trieste 12.7.1879, via Brindisi e Alessandria a Larnacca di Cipro con 10kr. della VI em., barba fine, ann. in ovale (O.d.a.). Tariffa U.P.U. - 60,001155 Lett. viaggiata col vapore, franca di porto da Sira del 4.10.1871 per Trieste,affr. con Grecia 40 + 10 + 5 lepta, a lato in rosso P.D. Tutti i franc. perfetti.Molto bella. - 300,00132


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1156 Spedita in porto franco dall'Isola di Cefalonia il 20.3.1868 e viaggiata ColVapore del Lloyd Austriaco per Trieste, affr. con Grecia 40 + 20 lepta, a latoP.D. rosso. Bella. - 150,001157 Racc. spedita da La Canea il 20.12.1880 a Marsiglia, affr. con coppia di10 s. VI em. per il Levante Austriaco. Sul frontespizio appaiono inoltre itimbri: Chargè e il timbro rosso d'entrata in Francia. Al verso vi sono i bolli ditransito a Brinsidi, quello dell'ambulante Bologna-Modane e quello d'arrivo aMarsiglia il 28.12.80. Molto bella. Cert. G. Bolaffi. - 400,001158 Da Durazzo 19.8.1872 via Ragusa per l'Isola di Curzola, porto da pagare di 15kr. e ann. Durazzo in blu. - 60,001159 Da Valona 11.6.1874 a Trieste, con 10 s. barba grossa della VI em. - 100,001160 Da Trebisonda 7.10.1876, inoltrata col vapore del Lloyd, via Costantinopoli perTrieste, con 10 s. VI em., ann. con bollo C1 (con tassello al posto dell'anno). - 100,001161 Lett. per via di mare da Trebisonda 11.7.1881, via Costantinopoli e Brindisi eper via di terra a Genova, affr. con 5 s., VI em., 2 es. ann. C1 Trebisonda. - 75,001162 Lett. viaggiata col vapore del Lloyd da Rodi 19.2.1868 per via di mare aTrieste, affr. con 15 s. della VI em., ann. con Rhodus 19 FEB in stampatelloinclinato. Splendida. - 400,001163 Lett. spedita per mare da La Canea 18.11.1878, col vapore, diretta a Trieste,affr. con 10 s. della VI em., ann. C1 CANEA. - 60,001164 Da Meteline 24.10.1867, affr. con 10 s. per il Levante, via Smirne(Agenzia del Lloyd Austriaco) per l'Isola di Leros (Grecia). Tassata inarrivo con 20 lepta. Molto bella. - 500,001165 Da Meteline 2.7.1870, viaggiata col vapore del Lloyd Austriaco perCostantinopoli, affr. con 10 s., ann. col C1. - 75,001166 Da Salonicco 6.2.1873, spedita via di mare col vapore del Lloyd Austriaco, intransito a Trieste, per Chaux De Fonds (Svizzera), affr. con 10 s., VI em., 2es. e ann. con SALONICH/6 FEVRIER in stampatello inclinato. Molto bella. - 225,001167 Lett. viaggiata col Vapore da Volo 20.6.1878 per Trieste, affr. con coppia da 5s. VI em., ann. VOLO in CO. - 250,001168 Da Volo viaggiata con la linea di Tessaglia inoltrata via Trieste per Livorno del25.4.1874, affr. con due coppie da 10 s. VI em., ann. C1, a lato bollo P.D. -Indirizzo parz. cancellato. Rara. - 250,001169 Lett. spedita col Piroscafo Austriaco da Candia il 13.7.1874 per Atene, affr.con 10 s. VI em., ann. C1 CANDIA 13/7. In arrivo tassata con 40 lepta. Sulfronte bollo P.P. - Cert. Calves. Molto bella. - 400,001170 Col Vapore del Lloyd da La Canea a Sira 31.10.1874, affr. con 10 s. dellaVI em. - In arrivo a Sira la lett. è stata tassata con una coppia da 10lepta di Grecia. Cert. Calves. - 500,001171 Da Gerusalemme 27.4.1879 per Bologna, affr. 10 s. VI em. - Sottoriva. - 200,001172 Da Jerusalem/Gerusalemme via Trieste per Mocenigo di Burno, affr. con 10 s. - 125,00LA VIA FLUVIALE DEL DANUBIO1173 Lett. del 28.4.1833, inoltrata a Semlin dalla GENERAL AGENTIE - D.1K.K.PR. / DONAU / DAMPESCHIFFAHAT / GESELLSCH. / SEMLIN alverso in cartella, ann. d'arrivo in ovale AGRAM (Croazia) 11.5.1833.Interessante la presenza della corda rossa incrociata. - 275,001174 BUKEREST in stampatello diritto su lett. del 13.10.1839 inoltrata per la viafluviale del Danubio a Trieste, porto assegnato 21 s. - Disinfettata. Rara. - 200,001175 Da Galacz 25.11.1839, sulla rotta del Danubio per Trieste e in porto prepagato(al verso 12 Kr. al confine + 14 Kr. porto austriaco), disinfettata al lazzaretto diS.Teresa. - 150,001176 Da Arpad 3 del 7.3.1856 per Odessa, inoltrata alla D.D.S.G. (Società diNavig. sul Danubio) di Semlin, con marca da bollo da 15 Kr.Interessante la presenza delle corde. Rara. - 325,001177 Da Crajova, in Valachia al confine con il Banato, in data 2.8.1859 con ann. inpartenza blu Post Expe Krajova. Disinfettata il 30 luglio al lazzaretto di AltOrsova come testimoniato dal bollo al verso: "Gereiniget b. K.K. RastelamteALT ORSOVA" e qui affr. con 15 Kr., II tipo, con destinazione Vienna.Splendida. - 275,00133


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1178 Da Gallatz del 29.7.1852, via Czernowitz, Krakau, Vienna, per Trieste, in portoassegnato di 18 kr. corrispondenti al porto estero (9) + quello interno (9).Disinfettata in un lazzaretto austriaco da identificare, probabilmente in quello diPojana. L'operazione di disinfezione registrata sulla lett. è la 62° dell'annata(Raucher Nummer 62). Essa è stata successivamente presa in carico dalleposte austriache a Czernowitz e trasferita dalla diligenza al vagone ferroviariodella stazione di KRAKAU. - 150,001179 Da Ibraila 9 SET (ann. azz. del 1855) a Vienna, trasportata per la via fluvialedel Danubio, in porto assegnato per 18 kr. (9 estero + 9 interno) e disinfettataal lazzaretto di Alt Orsova. - 150,001180 Da Ibraila 24.4.1857 a Parigi. Inoltrata in Austria con il servizio fluviale sulDanubio e spedita presso l'ufficio consolare di Ibraila che manoscrisse "p.Eilschiff Wien". Il timbro al verso comprova l'avvenuta disinfezione allazzaretto di Alt Orsova. Timbro T.A. e bollo d'ingresso della lett. in Francia, inporto assegnato e tassata a Parigi per 16 centimes. Bella. - 175,001181 Frammento affr. con coppia da 10 s. V em., ann. GIURGEVO in C1. - 60,001182 Lett. spedita il 18/.8.1862 con la linea Marittima Danubiana, da Costantinopolivia Kustendge, con la ferrovia per Czernovoda, trasportata per la via fluvialedel Danubio via Vienna e Trieste per Udine (Veneto), in porto franco, ann. blue disinfettata nel lazzaretto di Alt Orsova (al verso) con timbro sanitario. - 150,001183 Da Costantinopoli 25.5.1859 in porto franco, inoltrata col servizio fluviale delDanubio via Vienna per Trieste. Ann. e fori del lazzaretto di Alt Orsova checomprovano l'avvenuta disinfezione. - 100,001184 Lett. in porto assegnato da Trieste 8.4.1864 via Pesth per Ibraila (Danubio)tassata 15 + 15 kr. (porto interno più Levante). - 125,001185 Lett. inoltrata presso l'Agenzia Danubiana di Widdin 24.6.1867, affr. confranc. della Comp. Danubiana di Navigazione a Vapore 17 kr. rosso-scarlattodent. 9 1/2 (Yv. 1A) e ann. con AGENTIE/D.D.S.G./WIDDIN per Ibraila. ED,G. Bolaffi. - 275,001186 Lett. in porto assegnato da Perasto (Bocche di Cattaro) 18.5.1861 inoltrata viaCattaro-Ragusa dove venne apposto l'ann. CATTARO/COL VAPORE e Zara,per via di terra a Pesth, e con la via fluviale del Danubio ad Alt Orsova eGalatz per Tulcia e tassata per 35 kr. (15 di porto interno e 20 di porto estero). - 125,001187 Da Ibraila 7.7.1866 trasportata per la via fluviale del Danubio a Vienna perMarsiglia, in porto assegnato e tassata in arrivo per 10 decimes di franco. Alverso ann. di transito (via Vienna), diversi ambulanti francesi (Parigi, Lyone) ebollo d'arrivo Marseille. - 60,001188 Lett. inoltrata presso l'ufficio della Compagnia Danubiana (D.D.S.G.) di Sistov26.6.1867 per Rustschuk, affr. con franc. della Comp. Danubiana diNavigazione a Vapore 17 kr. rosso-scarlatto con dent. 9 1/2 (Yv. 1A), ann. aditale (con un cerchio e data). Cert. Ferchenbauer. - 225,001189 Framm. affr. con coppia 15 s. V em., ann. TULTSCHA (Romania) in uncerchio con data. Ufficio chiuso il 29.6.1879. - 75,001190 Lett. spedita il 19.3.1868 dal Consolato Francese con sede a Gallatz (all'epocaMoldo-Valacchia) via Vienna per Udine, dove giunse il 28 marzo, affr. con 3 s.e coppia 10 s. della VI em., a lato bollo P.D.. Cert. Caffaz. - 225,001191 Da Vienna 21.10.1861 per Rustschuk (Bulgaria) in porto prepagato, ancheestero con 15 kr., 2 es. della III em., preannullati in blu (ad evitarel'asportazione e riuso dei francobolli) ann. con WIEN in un cerchio e data. - 125,001192 Da Rustschuk (Bulgaria) 6.4.1880, trasportata per la via fluviale del Danubiosino a Vienna e inoltrata a destino per Zurigo affr. con 10 s. barba fine, VI em. - 100,00ALCUNI LOTTI NON SONO FOTOGRAFATIma sono tutti visibili sul nostro sitowww.filsam.com134


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1193 Da Baziasch 19.1.1868 per Pest, affr. con 5 kr. VI em. + 10 kr. V em. perdiritto di raccomandazione (lacerato all'apertura), ann. con C1 blu. Uno degliesempi più antichi conosciuti di versamento di una lett. all'uff. austriaco diBaziasch. La ferrovia giunse in quel porto sul Danubio solo nel tardo autunno1864 inizio 1865, e solo da quel momento iniziò da parte del personale deivapori diretti, la prassi di effettuare il versamento della corrispondenzatrasportata all'uff. postale dislocato presso il terminal della linea ferroviaria. Lalett. è stata spedita presso l'agenzia della Danubiana di Turnu Severin; non viè traccia dell'assolvimento delle spettanze della Compagnia in quanto a quelladata le agenzie della Danubiana non erano ancora state dotate dei franc.speciali. I due franc. austriaci sono stati apposti senza dubbio dal personaledella Compagnia; il loro importo doveva già essere compreso in quello che ilmittente aveva assolto in partenza. Interessante. AD. - 400,001194 Lettera inoltrata presso l'Ufficio della Compagnia Danubiana "D.D.S.G." diOreava 1.4.1871 per Orsova, affr. con franc. della Comp. Danubiana diNavigazione a Vapore 10 kr. rosso e cifra in ovale (Yv. 4), ann. con timbroblu OREAVA C1 (ad un cerchio e data). G. Bolaffi. - 350,001195 Lett. spedita il 28.11.1872 da Sistov per Orsova, tramite la Compagnia diNavigazione a Vapore (D.D.S.G.), affr. con franc. della Comp. Danubianadi Navigazione a Vapore 10 kr. verde con cifra in ovale (Yv. 3), ann.SISTOV con bollo blu in un cerchio e data. Cert. Caffaz. - 275,00GLI UFFICI POSTALI AUSTRIACI DEL LEVANTE1196 Da Taganrog (Russia) 18.10.1828 in transito a Odessa per Trieste, in portoassegnato per 5 kr. fino alla frontiera e 12 kr. sino a destino. Sul recto dueann. RUSSIA apposti in transito dall'uff. austriaco di Krakov. Al verso timbro instampatello lineare verde: TRIEST 11 NOVEMBER 1828. - 125,001197 Da Costantinopoli 10.3.1817 a Marsiglia in porto assegnato e tassata in arrivoper 20 decimes, disinfettata tre volte: a Rotherturn (bollo NETTO DIFUORA E SPORCO DI DENTRO), a Pojana (fori di disinfezione) ed aMarsiglia (2 tagli orizzontali). Transiti via Vienna, Germania e Francia.Rarissima tripla disinfezione in periodo molto antico. - 325,001198 Da Zante inoltrata a Trieste per Venezia, 27.3.1827 con V.TRIEST in ovaleblu e tassata in arrivo per 8 kr. - La lett. viene disinfettata col calore e inoltrataa cura del "Forwarder Hagenair", al verso sigillo sanitario in ceralacca. Rara. - 175,001199 Lett. trasportata col vapore militare austriaco da Corfù per Zante, 22.5.1827 inun bollo rosso con dicitura ISOLE JONIE. Evidente disinfezione. Molto bella. - 150,001200 Da Zante 28.4.1834, via Santa Maura per Prevesa, inoltrata con battelli Jonicia Corfù dove venne disinfettata ed apposto l'ovale FRANCA di Corfù. Moltobella e rara. - 200,001201 Lett. doppio porto da Alessandria d'Egitto 14.8.1833 per Vienna. Trasportatadal Capitano Vianello a Trieste e qui disinfettata col calore. Il costo dovuto perla disinfezione per 2 fogli è di 3 kr. e per Vienna 28 kr. - A lato in un ovaleTRIEST in stampatello diritto, in verde. Molto bella. - 150,001202 Da Corfù 9.6.1844 per Ancona in porto assegnato (3 pence tassa di Corfù,Lloyd Austriaco 12 kr. al verso, 12 baj porto Pontificio) con bollo in ovale Via diMare e disinfettata con tagli e timbro sanitario al retro. - 125,001203 Da Ancona 4.2.1839 via Corfù per Cefalonia, con ovale Agenzia del LloydAustriaco/Ancona (ann. di transito e arrivo al recto). A destino viene tassataper 10 pence (6 pence di porto estero e 4 di porto interno). - 125,001204 Lett. viaggiata con il Vapore Austriaco da Zante (ann. al verso) del 28.10.1839via Corfù e Trieste per Venezia. Prima disinfezione a Trieste dove vienesottoposta a fumigazione, anche interna, attraverso i tagli del rastrello, all'arrivoa Venezia viene disinfettata una seconda volta e qui viene aperta, profumata erichiusa con un sigillo cartaceo sul quale è impresso il bollo circolare Espurgolettere Sanità Marittima di Venezia, qui viene apposto sul fronte il bollo incartella NETTO DI FUORI DI DENTRO. Porto parzialmente pagato 10 kr.tassata in arrivo per 14 kr. - Splendida e rara. - 275,00135


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1205 Lett. viaggiata col vapore militare austriaco da Sira 17.10.1836, via Patrassoper Trieste, ann. di partenza racchiuso in un cartiglio ovale con dicituraHAHPOMENON (porto pagato) per lett. in uscita dallo stato, ed in cartellaGRECE. Al verso 1,35 Lepta per il porto pagato sino a destino. - 125,001206 Da Corfù 28.9.1836 per Trieste, con porto assegnato (6 pence interno diCorfù e 6 + 9 kr. di porto marittimo), con Jonia in arrivo a Trieste per indicarela provenienza, con manoscritto D.L.C. (Dio La Conservi). Molto bella. - 150,001207 Da Gallatz 13.3.1854 per Atene, inoltrata per via di terra a Czernowitz,Lemberg, Laibach e Trieste in porto assegnato con tasse per 9 + 9 + 9 kr. (9kr. al confine + 9 Austria + 9 kr. Lloyd Austriaco) per un totale di 155 lepta inarrivo ad Atene. Interessante. - 100,001208 Da Serres 20.8.1841 a Trieste, disinfettata a Semlin (sigillo al verso) contassa 8 per la disinfezione nonché sul fronte tassa a carico del destinatario per1,10 fiorini (all'evidenza della spedizione che comprendeva diverse lettere).Molto bella. - 150,001209 Da Alessandria d'Egitto 7.2.1857 per Essen (Prussia) in porto assegnato,instradata via Trieste dove venne apposto il timbro bluastro in cartella 6, 1/4Silbergroschen=9 kr. per il tragitto sino a Trieste e 9 kr. per l'inoltro a destino. - 75,001210 Da Costantinopoli 17.9.1858 per Ebersbach in Sassonia, in porto assegnato etassata a Trieste, timbro in cartella 7, 1/4 Silbergroschen in base allaconvenzione italo-tedesca. - 60,001211 Framm. di lett. affr. con 15 s. V em. ann. con "BUKAREST / 8 / 9 /RECOMMANDIRT" (O). Bollo della posta militare austriaca durantel'occupazione della Moldo-Vacchia (1854-57) passato al costituito ufficio civile.AD. - 75,001212 Da Bukarest 4.5.1858 via Trieste per Parma in porto franco (al verso 6 + 9kr.). Disinfettata molto probabilmente nel lazzaretto di S. Teresa di Trieste,con evidenti segni di rastrello. Rara. - 200,001213 Lett. spedita col vapore in porto assegnato da Costantinopoli 3.7.1857,inoltrata via Trieste a Genova, tassata in arrivo per 11 decimes, con bollo"LETTERE ARRIVATE/COL VAPORE/DAL LEVANTE" in stampatello diritto.A lato in rosso D.A.£ (Diritto Austriaco Lire). - 100,001214 Circolare spedita da Costantinopoli 18.2.1868 e Trieste, affr. con coppia2 s. (tariffa per circolari) em. del 1863, ann. in arrivo LETTEREARRIVATE/COL VAPORE/DAL LEVANTE. Splendida e rara. Ray. - 600,001215 Da Jassy (Moldo Valacchia) 3.4.1861 e Vienna, con bollo JASSY in uncerchio con ornato blu, in porto assegnato per 25 kr. (10 porto estero + 15porto interno). - 60,001216 Da Crajova in Valacchia al confine con il Banato, impostata oltre il confine adAlt Orsova il 3.9.1867 per Vienna, affr. con 5 kr. per un porto regolare interno. - 60,001217 2 lettere da Bucarest con ann. C1 diversi per l'estero: BUKAREST 15/12 sulett. a Vienna tassata 25 nel 1862 e BUCAREST 26/6 su lett. a Bordeauxtassata 10 decimi di franco (1867). - 150,001218 Racc. con testo in ebraico 13.6.1867 via terra da Sofia a Costantinopoli, dovegiunse il 17 giugno, affr. con due franc. da 10 s. della V em. del L. Veneto,uno posto al recto ed uno al verso per diritto di raccomandazione, ann. conbollo circolare con ornato. Sul recto reca due impronte RECOM: una di Sofiacon n. 48 di registro, l'altra di Costantinopoli col n. 326 di registro. Rara. Cert.Caffaz. - 500,001219 Col vapore del Lloyd da Costantinopoli 17.8.1866 indirizzata a Trieste, affr.con coppia da 10 s. della V em., ann. in C1. Molto bella. - 150,001220 Col vapore da Costantinopoli 29.3.1872 a Venezia, via di Brindisi, affr. con 5 +3 + 15 s. della VI em., ann. C1 Costantinopoli. Tricolore molto bella. Cert.Ferchenbauer. - 350,001221 Col vapore da Costantinopoli 10.11.1867 a Livorno, via di Brindisi, conaffr. mista 3 + 10 + 15 s., ann. LLOYD AGENZIE COSTANTINOPOLI, alato cartella con PIROSCAFI/POSTALI/ITALIANI, in stampatello P.D. rosso.Cert. Ferchenbauer. - 600,00136


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1222 Da Costantinopoli 4.5.1872 a Livorno, affidata all'Agenzia del Lloyd Austriacodi Costantinopoli, affr. con 10 + 10 + 3 s. VI em. (20 s. diritto postale + 3 perdiritto Lloyd) e consegnata al vapore della linea del Levante che faceva scalo aBrindisi. Molto bella. - 125,001223 Da Smirne 1.5.1869 a Trieste con 10 + 5 s. VI e V em. ann. a ditale. Bella. - 225,001224 Da Smirne 13.9.1873 trasportata col vapore a Brindisi per Gallipoli, affr. con 3s. + 10 s., 2 es. VI em. - Molto bella. Cert. Chiavarello. - 175,001225 Col vapore del Lloyd Austriaco da Costantinopoli 17.10.1868 via Varnae Vienna per Montreux (Svizzera) affr. con 2 s., 2 es. + 3 s., 2 es. + 5 s.,2 es. della VI em. (6 franc. per 20 s. per il Levante), bollo P.D.= pagatosino a destino, ann. C1 LLOYD AGENZIE / COSTANTINOPOLI 17 / 10.Rara tricolore. Cert. ED. - 1.000,001226 Da Costantinopoli 20.10.1875 a Lione, inoltrata per mare via VARNA, affr. con10 s., 2 es. + 15 s. VI em. - Proseguita via di terra con indicazione degli ufficiambulanti sia al recto che al verso e ann. A/P.D. apposto in transito a Viennache testimonia l'avvenuto pagamento del porto. Molto bella. - 250,001227 Framm. affr. con 10 s. V em., ann. C1 ANTIVARI (in Albania). - 60,001228 Da Trieste 7.1.1871 a Scutari d'Albania affr. con un franc. di Austria da10 kr. V em., stampa grossolana, ann. di provenienza marittimaTRIESTE/COL VAPORE apposto a Zara e tassata in arrivo con 2 es. delsegnatasse di Turchia da 10 para bistro, con cornici di colore diverso,ann. con bollo e data in arabo a Scutari. Splendida e rara. Cert. ED. - 1.000,001229 Col vapore da Costantinopoli 30.8.1867 via Brindisi a Livorno, affr. con15 + 10 + 3 s. em. del 1863/4, ann. LLOYD AGENZIE COSTANTINOPOLI.Sul fronte P.D. in rosso ed in cartella PIROSCAFI / POSTALI / ITALIANI.Splendida. - 1.000,001230 Da Costantinopoli 27.9.1872 a Parigi, affr. con 10 + 25 s. VI em. inoltrata viadi terra (al verso Wien 1/10) via Austria (A. di transito) a lato bollo P.D. - 200,001231 2 lett. da Rettimo con 10 s. (barba grossa) entrambe del 1871 con ann. C1diversi: con data e anno per Smirne e senza ann. per Galata-Cospoli. - 150,001232 2 lett. da Smirne 1873 in Svizzera con ann. C1 "a ditale" ed affr. diverse:coppia 10 s. della VI em. e 5 + 15 s. della VI em. - 200,001233 Lett. trasportata col vapore del Lloyd Austriaco da Volo (Tessaglia) 13.6.1873inoltrata via Trieste per Genova, affr. con 5 s., 8 es. della VI em., ann. conVOLO in un cerchio e data, a lato bollo PD. Le linea di Tessaglia rimase perun ventennio limitata ad un solo collegamento tra Salonicco e Costantinopoli,estendendo al massimo il proprio percorso sino a comprendere anche Volo.Più tardi essa servì anche i porti di Cavalla, Lagos e Dedeagasch. Ad un certomomento, per un paio d'anni, venne compreso nell'itinerario anche Orfano,località di non grande importanza, ma che facilitava le comunicazioni conSerres, dopo poco però questo scalo venne abbandonato e la relativa agenziachiusa. Spettacolare e rara. G. Bolaffi. - 800,001234 Da Janina 22.9.1871 a Trieste affr. con 10 s. della VI em., ann. C1 Janina. - 60,001235 Da Adrianopel 29.7.1876 via Costantinopoli per il Pireo (Grecia) affr. con 10 s.VI em. per un porto regolare. Sor. - 75,001236 Da Salonicco 9.9.1873 a Trieste, affr. con 15 s. VI em., ann. SI "SALONICH". - 200,001237 Da Salonicco 23.5.1877 via Brindisi a Venezia, affr. con 10 s. VI em., ann.con bollo C1, a lato PIROSCAFI/POSTALI/ITALIANI in cartella. - 60,001238 Da Salonicco 19.2.1874 a Marsiglia, affr. con 5 s. + 15 s., 2 es. em. per ilLevante Austriaco del 1867. La missiva venne inviata via Brindisi e Trieste perMarsiglia. I franc. vennero ann. in partenza a SALONICH/10 FEVRIER instampatello inclinato e riannullati con l'ambulante CORMONS-TRIESTE N.39in stampatello. Molto bella. Cert. AD. - 400,001239 Da Salonicco 18.10.1879 a Marseille affr. con 10 s. VI em., ann. con C1, alato cartella PIROSCAFI/POSTALI/ITALIANI apposti a Brindisi. - 60,001240 Da FILIPOPOLI 8.5.1868, via Semlin per Vienna, affr. con 15 s. V em., ann.con C1. - 125,001241 Da Filipopoli 10.8.1879, via Costantinopoli, per Vusoke Myto (Boemia) affr.con 10 s. della VI em. - 60,00137


lotto n. vendita su offerta cat. € base €CARTE POSTALI e GEOGRAFICHE1242 Liste Generale des Postes de France. A Paris chez le S. Jaillot geographe, lepremier Janvier 1759. Libretto di 72 pagine con copertina d'epoca consunta. - 350,001243 2 carte telate da 8 riquadri + 2 appendici dei primi dell'800: una dal Po a Romae l'altra del Regno di Napoli. A Paris P.G. Chanlaire. In astuccio coevo. - 200,001244 Carta delle Provincie Illiriche con loro diversi stabilimenti e con una partedegli Stati limitrofi compilata nel deposito della guerra del Regno d'Italia nel1813. Capo incisore G. Bordiga. Diviso in 6 pezzi telati da 6 riquadri(complessivamente 36 riquadri) in astuccio. - 400,001245 Carta postale ed itineraria d'Italia, dedicata a S.M.I.R.A. Ferdinando I Imp.red'Austria. G.B.Garlato incise 1844. Carta telata in 32 riquadri. Molto bella e benconservata in astuccio coevo. - 400,001246 Carta stradale dei Pirenei stampata a Tolosa da Constantin nel 1847, telatacon 24 riquadri con riproduzioni di località caratteristiche. Comprendente cartadel Dipartimento dell'Alta Garonne. - 200,001247 Carta statistica e postale dell'Italia, disegnata ed incisa da S. Stucchi, 1848.Torino presso Gio. Batta Maggi Negoz. di Stampe di S.A. Il Re Carlo Alberto.54x76 cm., su tela di 4 riquadri. Gli Stati sono colorati lungo i confini. In alto adestra in un riquadro, la parte inferiore della penisola, in altro riquadro, sotto, laSicilia. In un riquadro in basso a sinistra, la parte inferiore dell'isola diSardegna. - 150,001248 Carta postale della Germania: Neuste Post Karte von Deutschland unddressen augreuzeuden lander, gestochen von Jack in Berlin. Senza data madella prima metà dell' 800. Telata in 20 riquadri. - 150,001249 Carta del Mar Nero, Russia e Turchia, pubblicata da A. Stucchi, Milano. Telata,16 riquadri di cui alcuni aperti. Senza data ma probabilmente della metàdell'800. - 150,001250 Carta stradale e postale dell'Italia disegnata da Carlo Cerri nel 1852, conaggiunte dell'anno 1862. Vienna, Artaria e C. - In 8 riquadri separati, ognuno in8 parti, su tela. Nel riquadro 7 l'itinerario postale dell'Italia coll'indicazione dellevie percorse dai vapori. - 400,001251 Crimea - carta geografica del 1855 - qualche strappo laterale e riparazioni. - 75,001252 Carta generale delle vie ferrate e marittime d'Europa. Paul Dupont, Parigi1857. Telata in 18 riquadri, tracce di umidità. - 300,001253 FRIED, I. - Carte de la plus grande partie del la Turquie d'Europe contenant laMoldavie, la Bessarabie, la Valachie, la Bulgarie et la Roumelie, par I.F.Vienna, Artaria & Co., s.a. - Grande carta (cm. 120 x 109) delle regioni citatenel titolo, assai dettagliata, colorata lungo i confini, suddivisa in 24 rettangoliapplicati su tela. Ottimo esemplare, custodito in astuccio in cart. del tempo. - 250,001254 Carta geografica politico-amministrativa del Regno d'Italia alla scala di1:576000, compilata dietro le migliori e più recenti carte per cura del prof. ditopografia Enrico Tirone, corretta e riveduta dall'ingegnere topografo GaspareMartini, capo dei topografi dello Stato Magg.re Gen.le Torino. Senza anno maprobabilmente degli anni '70 del XIX secolo. Telata, in 12 parti. - 300,001255 Carta geografica "La Baja d'Assab" per seguire la spedizione militareitaliana L. 1. - Milano, A Valladri Editore. Piccolo strappo ma bella. - 100,001256 Ambasciate, Legazioni, Consolati, Camere di commercio, Agenziacommerciali, Stazioni enotecniche, Uffici postali, Ospedali, Scuole all'estero,31 dicembre 1902, Tipografia del Ministero degli Affari Esteri. Opuscolo di 30pagine + 3 tavole geografiche. - 150,001257 Carta dell'Italia superiore coi passaggi delle Alpi. Su tela di 18 riquadri, cm.42x75. Gli Stati sono colorati ai bordi. Colorate le linee ferroviarie. Senza data. - 150,001258 5 carte geografiche: Bosnia-Herzigova, Turchia (1949), Nilo e Mar Rosso(1868), Levante, Bulgaria. Qualità mista. - 150,001259 Strada postale del Grand S. Bernardo - opuscolo a cura delle Poste svizzere di18 pagine + cartina geografica con illustrazioni (1945). - 75,00138


lotto n. vendita su offerta cat. € base €LOTTI E COLLEZIONI1260 8 lettere non affr. e spedite da uffici postali francesi in Nord Africa e M.O.indirizzate a Consoli di Sardegna in Francia od Egitto (1844/53). Interessanti. - 175,001261 Prefilateliche e franchigie - 54 pezzi prevalentemente di Lombardo Veneto tracui alcuni di alto punteggio. Notate 8 lettere per la Svizzera con bolli "R.L."in rosso od in nero. Bell'insieme. - 225,001262 Regno di Sardegna - 79 prefilateliche prevalentemente Napoleonichepiemontesi, molto assortite, anche di buon punteggio. Qualità mista, da notarealcuni bolli ripassati a penna. Da esaminare, si vende così com'è. - 150,001263 Sicilia - 150 prefilateliche e franchigie molto assortite e di qualitàgeneralmente buona. Notate "Corretta", "franca" ed "Assicurata". Daesaminare. - 400,001264 Prefilateliche e franchigie area italiana ed estere - oltre 175 pezzi. Moltoassortite, montate in 2 album. Belle ed interessanti, alcune rare. - 400,001265 Prefilateliche e franchigie - 350 lettere assortite di tutt'Italia. Notatelettere con bolli accessori (P.P., Affidati, Assicurata). Qualità mista. - 550,001266 Prefilateliche e franchigie - oltre 420 lett. di tutt'Italia di qualitàgeneralmente superiore alla media, comprendenti: nitidi bolliamministrativi, franchigie Napoleoniche, Militari, Strade Ferrate Toscane.Non il solito "lotto a numero" ma molte ben prezzate singolarmente dapreparato professionista. - 1.000,001267 Prefilateliche e franchigie - 500 lettere molto assortite di tutt'Italia. Qualitàmista. - 600,001268 Oltre 110 tra bandi, circolari, notificazioni, per la maggior parte delLombardo V. di carattere quasi tutti postale. Interessante. - 1.250,001269 Bello ed interessante insieme di documenti, biglietti, ricevute Pontificie e diRegno relative ai trasporti (1850/70). Da esaminare. - 150,001270 25 Leggi/Decreti di natura postale del Regno di Sardegna e Regno d'Italia tracui varie interessanti convenzioni. Interessante per studioso. - 300,001271 Antichi Stati Italiani - 45 lett. qualità mista, molte firmate. Notato Toscana1 q. (2) su testata, Pontificio 1/2 b. (1a) otto filetti, Parma 5 + 10 c. (1+2).Molto conveniente, da esaminare. - 800,001272 Oltre 250 ricevute di impostazione e distribuzione del Regno Lombardo Venetoanche con bolli postali. Tipi diversi. Per studioso. - 150,001273 Lombardo Veneto - 94 lettere + 1 frammento con varietà di affr. tra cui 5,10, 45 cent., costolati, ecc. - Notate 2 ricevute di ritorno. Vari annulli anche dibuon punteggio. Qualità mista, prevalentemente buona. Catalogo Sassoneoltre 23.500 euro valutando i francobolli + gli ann. oltre i 4 punti. Moltoconveniente. - 2.000,001274 Lombardo Veneto - inizio di collezione composto da 244 lettereprefilateliche in 5 raccoglitori. Generalmente diverse e di buona qualità,sono presenti anche bolli accessori: "P.P." e Raccomandata. Poche le letterein periodo di Rep. Veneta o in periodo filatelico. - 1.000,001275 Pontificio - insieme di francobolli sciolti nuovi, usati in 4 "schedine" o sulettera (9). Qualità mista generalmente buona e spesso ottima per i franc.sciolti. Valore di catalogo Sassone approssimativo circa 8.400 €. Moltoconveniente. - 750,001276 Lazio - annulli Pontifici su Pontificio e Italia - inizio di collezione montatasu fogli d'album: 50 lettere + 2 frammenti con ann. quasi tutti differenti fino a13 punti. Pochi su franchigie non conteggiate. Qualità mista, conveniente. - 1.750,001277 Marche - annulli Pontifici e SardoIitaliani su Sardegna e Regno - inizio dicollezione composta da 55 lettere/IP + 4 frammenti con ann. anche di buonpunteggio, montati su fogli d'album e raccolti in una cartella. Qualità mista.Conveniente e bella. - 1.750,001278 Romagne - annulli Pontifici e Sardo-Italiani - inizio di collezione compostada 56 lett. + 2 frammenti montati su fogli d'album. Qualità mista, conveniente. - 2.500,00139


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1279 Antichi Stati Italiani - insieme di 12 lettere con franc. da splendidi a difettosi.Notata una tricolore del '57 da Genova con coppia 5 c. + 20 + 40 c. - Diversifirmati. - 200,001280 Litografici I e II tipo - 130 lettere + 102 frammenti con varietà di annulli edate. Qualità mista ma prevalentemente buona. Alto catalogo. Merita attentoesame. - 600,001281 Vitt. Em. II ed Umberto I - 173 lettere, buste e frontespizi con grandevarietà di affrancature ed annulli. Notate oltre 96 raccomandate. Qualitàmista. Lotto conveniente per il mercante ed interessante per lo studioso delperiodo. - 400,001282 Storia postale area italiana - 3 classificatori con centinaia di buste, interipostali, cartoline e frammenti: qualche prefilatelica, Regno, RSI eRepubblica, anche con commemorativi. Qualità molto mista. - 300,001283 Italia storia postale - scatola contenente varie centinaia di lett./cart./IPprevalentemente Regno, Luogotenenza e Repubblica. Grande varietà diaffrancature, usi, annulli, ecc. - Qualità mista. - 400,001284 Mussolini - 15 lettere indirizzate a lui di cui 14 raccomandate: Duce delfascismo, Capo del Governo, ecc. - 125,001285 Collezione affrancature d'emergenza - R.S.I. + Luogotenenza conqualcosa di Regno e Repubblica. 464 pezzi, anche rari, molti firmati Ray.,raccolti in 4 cartelle. Insieme molto conveniente anche per ilcommerciante. Merita un attento esame. - 6.000,001286 RSI e Luogotenenza - 1 album contenente circa 200 lett./cart./IP congrande varietà di affrancature, anche di buon interesse. Qualità mista,merita attento esame, anche per la presenza di numerosi valori soprastampatiRSI con tiratura da classificare. Alcuni siglati da periti. - 1.000,001287 CORALIT - album con I e II serie anche in blocchi e fogli, con e senza gomma.4 certificati ED. Merita esame. Conveniente. - 750,001288 Repubblica - Modelli 162 con Lavoro e Siracusana - oltre 565 pezziovviamente molti ripetuti ma insieme estremamente conveniente per lostudioso ed il commerciante. Qualità mista. - 1.250,001289 Repubblica - storia postale stelle e periodo recente - prevalentementeraccomandate. Numerose centinaia di pezzi in uno scatolone. Qualità mista. - 375,001290 Repubblica Italiana - 16 annate complete di francobolli nuovi ed interi postalidal 1973 al 1988 nei contenitori con taschine "carte valori postali, emessedall'amministrazione postale italiana". - 175,001291 FDC Repubblica Italiana - 477 buste primo giorno Venezia diverse, dal 1998 al2005 in splendide condizioni di qualità. In una scatola. Molto conveniente. - 300,001292 Folder Repubblica Italiana - collezione avanzatissima dal 1999 al 2007 di118 folder diversi + 22 folder doppi. Il valore d'emissione è di oltre 1.400euro. Insieme non comune. - 600,001293 Libia - 121 lett./cart. con varietà di annulli ed affrancature. Notate varie perl'estero, usi isolati infrequenti, ecc. - Qualità mista, generalmente buona. Moltoconveniente. - 500,001294 Libia 1912/20 - 14 lett./cart. con franchigie militari tra cui: Ospedale, Serv.Telegrafico, Regg. Artiglieria, Comando Corpo d'Occupazione. Di varielocalità: Bengasi, Tolmetta, Zuara, Tobruk, Derna, Tripoli. - 150,001295 Trieste B - 17 FDC di cui uno solo 3 ripetute. Non comuni. 2071 250,001296 San Marino - accumulo di francobolli in quartine, blocchi, foglietti e libretti dal1998 al 2007 (Lollobrigida). Notati vari fogli completi prevalentemente Europa,2 foglietti Fenice ed uno Tsunami. Tutti raccolti in 4 raccoglitori. Altissimofacciale. - 1.000,001297 FDC San Marino - lotto di 675 buste dal 1958 al 2001 con alcuni foglietti,particolarmente presenti le emissioni fino al 1983. Notate varie ripetizionie due 1000 l. Elicottero e due Europa 1961. Conveniente. - 600,001298 San Marino - 374 buste con annulli speciali di manifestazioni, esposizioni del1996/2001. Qualità splendida. Bel lotto!! - 200,001299 Marche da bollo San Marino - 33 valori + 3 blocchi angolari. Alcune ripetizioni. - 75,00140


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1300 Francia - album con 71 lettere/fronti dal 1850 al 1880 con varie emissioni,anche con affr. multiple. Molte dirette in Italia. - 1.000,001301 Interi postali - area italiana in alcuni raccoglitori + sfusi in uno scatolone.Centinaia e centinaia di pezzi. Qualità mista. - 650,001302 Interi postali con stampe private, prevalentemente di ManifestazioniFilateliche - collezione di 554 cartoline diverse nuove od usate dal Regno allaRepubblica. Insieme difficilmente ripetibile. - 1.500,001303 Collezione di interi postali: nuovi ed usati d'Italia Regno, RSI,Luogotenenza e Repubblica e di San Marino montata in 17 raccoglitori.Altissimo valore di catalogo. Sono presenti cartoline, biglietti,pubblicitari, cart. di Servizio, Commissione, ecc. - Notata 6 lire nuova edaltre di Repubblica/Luogotenenza. Qualità mista. Molto conveniente percollezionista e commerciante. - 5.000,001304 Prestiti - importante collezione sul Prestito Nazionale, dellaRicostruzione, ecc. composto da 778 cartoline più numerosi documenti,libretti, manifesti, erinnofili attinenti al tema. Il tutto in 4 grandi raccoglitori.Insieme di grande interesse difficilmente ripetibile in cui sono compresi varipezzi rari. Merita un attento esame. - 4.000,001305 Mail-art - collezione di 184 cartoline in franchigia della I guerra Mondiale,nuove ed usate, con disegni ed illustrazioni fatte "a mano" con varietecniche: acquerello, matita, carboncino, pastelli, ecc. - La qualità delle"opere artistiche" è molto varia ed alcune sono di ottima fattura.Occasione irripetibile. - 3.500,001306 6 cartoline nuove con collage di francobolli uniti ad acquerelli. Francobolliitaliani ed esteri. - 125,001307 Oltre 140 cartoline nuove ed usate con disegni o illustrazioni "a mano"riprodotti con varie tecniche: matita, china, acquerello, collage, olio, pastelli,ecc. - Inoltre alcuni interni di lettere ed una quarantina di cartoline varie.Insieme raro e di qualità mista. - 850,001308 Oltre 50 cartoline con illustratori, propagandistiche e varie tra cui molte Milizie.Generalmente usate. Raro insieme. Qualità mista, conveniente. - 500,001309 Vapori e Piroscafi dell'800 - inizio di collezione composto da 44documenti: lettere, polizze di carico e di sicurtà su cui sono manoscritti inomi delle navi su cui il documento ha viaggiato. Periodo dal 1831 al 1862con alcune lettere con bolli di Vie di Mare. Notate alcune navi di non facilereperimento. Splendido insieme. - 2.000,001310 Guerra di Spagna - 13 lett./cart./frontespizi da e per la Spagna del 1937/39.Notate censure e bolli dell'Uff. Postale Speciale (vari numeri). Qualità mista. - 150,00ANTICHI STATI ITALIANISTATO PONTIFICIO1311 I em. 3 b. giallo paglia con parte di filigrana "Pietro Miliani Fabriano"angolo di foglio (4l). Splendido e raro. Em.Diena, cert. A.Diena, cert. Bot. 5500 + 750,001312 I em. 3 b. bruno angolo di foglio, varietà "fiocco mancante", otto filetticompleti (4Ai). Un francobollo straordinario! Quotato 800 euro comelinguellato. AD, cert. Bot. - 400,001313 I em. 5 b. rosa chiaro, quartina con 2 es. linguellati e 2 es. integri (6). Bella efresca. Bot. - 525,001314 I em. 50 b. azz. (10) grandi margini da tutti i lati ed annullo leggero.Splendido. AD, cert. Chiav., cert. Bot. 2750 750,00REGNO D'ITALIAPOSTA ORDINARIA1315 Prov. Nap. non emessi 20 c., striscia di 5 es. con filetti di riquadro/spazitipografici (3a) con gomma integra striata, a volte parziale. - 75,00ALCUNI LOTTI NON SONO FOTOGRAFATIma sono tutti visibili sul nostro sitowww.filsam.com141


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1316 Vitt. Em. II 80 c. non dent. in basso, bordo di foglio (4l). Splendido. G. Bolaffi. 335 + 100,001317 Garibaldi 15 c. prova di macchina stampata in nero su carta spessa, grigiastra,non dent., non filigranata, senza gomma - blocco di 4 es. bordo di foglio in alto. - 325,001318 Michetti 20/15 c. non dent. con sopr. spostata in alto (106m). Splendido. AD,cert. Bolaffi. 300 + 125,001319 Annessione Ven. Giulia 25 c. parzialmente non dent. a destra (114) angolo difoglio. - 100,001320 FIDE - 4 prove su carta patinata pesante, non dent., non gommate, senzafiligrana, bordo di foglio (P131/4). Belle. 2600 800,001321 FIDE 30 c. non dent. a sinistra bordo di foglio (132e). AD. 550 150,001322 Parmeggiani 1,85 l. coppia orizz. non dent. al centro e a destra con una dent.all'interno del franc. di destra (215k). Ingiallimenti. Rara. 1100 150,00SERVIZI1323 Enti - Federaz. It. Biblioteche Pop. 10 c. dicitura fort. spostata in alto in coppia(34a). 270 100,001324 Pubblicitari - 12 valori anche ripetuti di qualità mista, generalmente buona.Conveniente. 1000 125,001325 Pubblicitari - 5 prove delle vignette pubblicitarie di tre tipi e di coloridiversi: Piperno (2), Singer (1) e Tagliacozzo (2). Rare. - 750,00SAN MARINOPOSTA ORDINARIA1326 Stemma III em. 5 c. verde in quartina angolo di foglio con numero "2087".Bella. - 100,001327 Pro Croce Rossa 15 c. non dent. a destra angolo di foglio (92a). Splendidoa raro. 1050 325,001328 Stemma 10 l. non dent. in basso (290c) angolo di foglio. Bello. 400 150,001329 Paesaggi 200 l. non dent. e centro legg. spostato (355b-) bordo di foglio asinistra. Raro. - 325,00SERVIZI1330 PA Veduta 500 l. non dent. (91b) bordo di foglio in alto. 800 250,001331 Foglietto PA 200 l. UPU doppia dent. orizzontale (9c). Raro e nonquotato. Cert. Bolaffi. - 850,001332 Espr. sopr. 60/25 c., coppia vert. non dent. in mezzo (3d). Bella. 570 175,001333 Segnatasse I em. 50 c. verde cifre capovolte (4a). Raro. AD, G. Bolaffi. 750 250,001334 Pacchi p. 5 c. non dent. in mezzo in coppia vert. con l'es. superiore filigranalettere 5/10 (16/Ie). Bello e non comune. 500 + 150,001335 Pacchi p. 10 c., coppia 10 c. non dent. vert. e a destra (17/IIm). Bella. 1100 325,001336 Pacchi p. 2 l. blocco di 12 es. di cui i 6 valori di sinistra non dent. asinistra (24/II+24/IIk). Bello e raro. 1500 + 500,00PREFILATELICHE E FRANCHIGIE1337 8 tra Regie Patenti e Manifesti Camerali dei primi 30 anni dell'800 dicarattere postale. Belle. - 125,001338 P. 108.P./ACQUI rosso su lett. del 2 MAR 1814 per Torino. Splendida. - 100,001339 3 notificazioni e 2 circolari relative a convenzioni postali tra l'Austria e StatiTedeschi. Periodo 1843/1847. Interessante. - 100,001340 3 lett. da Baden 1853/60 a S. Maria Maggiore con diverse tassazioni enumerosi bolli di transito. Bell'insieme. - 150,001341 ASSICURATA + AFFRANCATA - da Bologna per città del 25 MAR 1850.Segno di tassa pagata 2 manoscritto al retro. Rara per città. - 150,001342 Da Canale - SD nero 17 MAG 1853 a Vienna con C2 di Alba e A.3. rosso consegni di tassa. Non catalogato lo SD durante la I emissione. Rara. - 175,001343 Da Castelnovo (d'Asti) 15 DIC 1841 ad Alessandria d'Egitto con manoscritto"affrancato a Marsiglia" poi cassato come il bollo P.P. e tassata. Splendida erara. - 200,001344 CASTEL N. NE MONTI + PP + RACCOMANDATA - SD in nero ed in verde su2 racc. del 1849/52. - 75,00142


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1345 Da Domaso 14 MAR 1854 a Crevola (Domodossola) con C3 di Gravedona,FRANCO e P.D. Rara lett. non affr. del periodo filatelico. - 150,001346 EDOLO - 3 lett. del 1818/49 con bolli diversi: Vollmeier tipi 1, 2 e 3 + 15. Belle. - 100,001347 Da Filisburg 7 LUG 1682 a Vicenza per Brescia con indicazione CITO,CITO. Tassata 6. - 125,001348 Da Firenze 12 MAG 1797 a Parigi con SD TOSCANE e vari segni di tassa.Bella. - 100,001349 Splendida en-tete (G.Perni-Inc.) da Foligno 6 Fruttifero Anno 6° per Spoletocon bel bollo a secco al retro. - 175,001350 Piego in franchigia da GRIGNASCO/C. 15 FEB 62 - C2 a Chambery con 2impronte del timbro I.S.P. - Raro. - 125,001351 Da WALDKIRCH 25 GEN 54 a Zoagli con Mod. n°200 bis. rosa delle PosteSarde usato come segnatasse. Ann. VERBANO 27 GEN 54 - C2. Raro. - 400,001352 P.P./LA PIETRA - SD nero su lett. del 1 MAG 1837 per Gibilterra. Assai rara. - 175,001353 Raccomandata da LUVINO - SD in ovale su lett. del 1 OTT 1834 perGibilterra con bollo P.P., T.S. e altri. Vari segni di tassa e d'indicazioni tracui "via di Genova" e "Sarag. 28 OTT". Grande rarità. - 500,001354 Da Madrid 13 OTT 1843 a Bologna con vari bolli tra cui M/P.P. e CORR.ESTERA DA GENOVA. Molto bella. - 125,001355 MIRA + P.P. entrambi SD su lett. da Venezia 29.8.1820 a Brescia. Il "P.P." èdi tipo diverso da quello riprodotto dal Vollmeier. Sor. - 75,001356 ASSICURATA da MISTRETTA - ovale rosso 12 MAR 1821 a Palermo. Testointeressante di argomento postale. Molto bella. - 100,001357 FRANCA - SD da MONZA 16 AGO (1850) per il Cairo con al retro varisegni di tassa e lo SD ALEXANDRIEN. Rarissima in periodo filatelico. - 275,001358 Da Mosca 24 APR 1855 a Torino con bolli PORTO e D.A. a £ in rosso. Varisegni di tassa. Molto bella. - 125,001359 Napoli 1806 "Istruzioni Generali per lo stabilimento della piccola Posta".Opuscolo di 14 pagine. Bello e raro. - 100,001360 NOALE / 10 GEN + FRANCA - SD verde su lett. del 1845 a Treviso. InoltreNOAL parziale su lett. del 1820 a Bassano. - 100,001361 Da Novara - rosso - 7 SET 1832 per Alessandria d'Egitto con bollo rossoL.T. - Porto pagato. Rara. - 200,001362 Da Parigi 22 DIC 1821 a Torino e da qui a Lione con vari bolli e segni di tassa.Al retro SD DB SE. DE TOURIN. Splendida. - 75,001363 PIAZZA - raro SD su lett. del 1839 ed in cartella piccola su lett. del 1833. - 75,001364 FRANCA DI POSTA/PORTO MAURIZIO - SD rosso su lett. dell'8 AGO 1819per Marsiglia con vari bolli di transito. Molto bella e rara. - 175,001365 Da Rheineck 6 OTT 1846 a Bologna con SD Svizzera e manoscritto per Coiraet Milano. Vari segni di tassa. A firma Gioacchino Pepoli. Rara. - 125,001366 R.L./F.ca in doppio ovale nero su lett. del 3 DIC 1803 a Roma con manoscritto"Francata". - 75,001367 ROME/PAR GENES - SD su lett. da Palermo 27 GEN 1806 a Genova con alato bollo Bureau Francais/Rome. Splendida. - 100,001368 RACCOMANDATA - cart. rossa da Rovigo 16 GEN (49) a Verona. Bollo P.rosso. Insieme splendido. - 125,001369 5 lett. con bolli dipartimentali di Savoia - 84/Conflans, 84/Moustiers,84/Aiguebelle, 99/Clues. Belle. - 150,001370 SONDRIO / 2 AGOSTO 1830 - SD in arrivo al retro di lett. da Pavia 31.7.30.Inoltre circolare a stampa Chiavenna 1.9.1782 ad Arona con piccolo bollo incartella illeggibile (forse "R.V. COMO"??) e da esaminare. Sor. - 125,001371 Dalla Spagna (La Coruna) a Marsiglia MAGGIO 1844, impostata a Livorno dalforwarder M.A. BASTOGI. Bella. - 150,001372 TIENE / 4 LUG - cors. + FRANCA SD + Raccomandata in cartella su lett. aVenezia. Rara. Inoltre THIENE SD su lett. 1835 a Vicenza. - 125,001373 Da Torino 10 MAGG (45) per Alessandria d'Egitto con bolli rossi DOPOLA/PARTENZA e 2 impronte del bollo P.D. di cui una copre un precedentebollo P.F. Rara. - 150,00143


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1374 Foglio in parte a stampa e in parte manoscritto con le poste di Udine aVenezia del 1804 con aquila imperiale ed i nomi di tutte le poste. Raro. - 250,001375 Umbria - 8 pref. non comuni tra cui V.T. SD con "corona" in alto (1763) eFULIGNO con lettere intrecciate sopra (1804). - 125,001376 Modulo postale - Ramo Lett. n° 53 (Avviso delle lettere giacenti per difettod'affrancazione) - da Venezia 26.7.1844 a Modena. Raro. - 125,001377 Da Venezia 31.12.1658 a Verona con tratti incrociati e cerchio a sanguigna.Manoscritto "Con una scatola" e al verso sigillo e corda. - 100,001378 Da Zurigo 16 FEB 1846 a Pescia con vari bolli tra cui AUSTRIA/N° 2 e T.A.SVIZZ. VIA DI MILANO - corsivo rosso. Bella. - 50,00SANITA' e DISINFEZIONI1379 Bando da Mantova 27 NOV 1598 - divieto in tutto il territorio Mantovano allacircolazione di persone, animali e merci provenienti dalla città di Graz,contagiata dalla peste. Locandina 30 x 21 mm. - Raro. - 150,001380 "Dalli Confini di Odenigo" 6 OTT 1713 con al retro bollo a secco di Sanità.Testo interessante. Splendida. - 125,001381 Dal Custode di "Porto di Folchon" 28 FEB 1743 a Venezia con evidentedisinfezione e segni di pinza. - 125,001382 Dalla Sanità di Verona 11 DIC 1769 con splendido sigillo a secco al retro. - 75,001383 Fede di Sanità manoscritta - da Ferrara di Monte Baldo 21 SET 1785. Bella. - 75,001384 Dall'Offizio di Sanità di Padova 22 SET 1798 con splendido sigillo asecco con aquila imperiale. Interessante anche per il periodo. Splendida. - 100,001385 Dalla Sanità di Vicenza 23 SET 1798 a quella di Verona con sigillo a secco alretro. Sul fronte cerchio rosso a sanguigna. Splendida. - 100,001386 Da Beirouth 28 GIU 1836 ad Alessandria d'Egitto con 2 nitidi tagli verticali didisinfezione. Testo parzialmente relativo alla peste. - 125,001387 Da Magistrato di Sanità di Genova 12 DIC 1847 a Gerusalemme con varietassazioni tra cui £ 1 e p. (piastre) 3. - SD BEIROUTH su fronte e altri bollial retro. Indirizzo parzialmente ritagliato. - 275,001388 Dal MAGISTRATO CENTRALE DI SANITA' DI ANCONA 13 NOV 50 perOdessa. Al retro IMP. rosso e transito di Vienna. Tassata. - 75,001389 FEDE DI SANITA' data a FASANA il 27 AGO 1910 con vari bolli al retro. - 75,001390 Da Alessandria d'Egitto 1 NOV 56 a Livorno con tagli di disinfezione e bollorosso dell'Uff. di Sanità alla bocca del porto. Rara. - 150,00ANTICHI STATI ITALIANILOMBARDO VENETO1391 Da Morbegno 4 APR a Milano con 30 c. cotelè (16). AD. - 150,001392 Da Udine 14 LUG (63) - SI a Mantova con 15 s. (32); manoscritto "campionidi niun valore", tassata 20 + in alto a destra "£ 1 3/4". Senza sguardielaterali. Interessante. - 125,001393 RACCOMANDATA - SD piccolo da Ostiglia 13/12 a Vicenza con 15 s. (40).Leggerissima piega forse antecedente l'applicazione. Rara e bella. AD. - 250,001394 Da Verona 29/3 (65) a Milano con 3 s., 2 es. + 10 s. (42+44). Bella. Vac. - 125,001395 ROVERBELLA 10/10 (56) - C4 ann. di fiscale 15 c. (7) su lett. a Mantova.Splendida. Sottoriva. - 325,001396 Da Este 2/9 (56) - C1 a Rovigo con fiscale 15 c. (7). Bella. ED, cert. Sor. - 175,00LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI1397 CAVARZERE 5 OTT (51) - SD con C a penna ann. di 15 c. (5) su lett. perPadova. Bella. G. Bolaffi. - 150,001398 GUIDIZOLO 2 GEN (59) - SD ann. di 5 s. (25) su lett. a Mantova. - 300,001399 Da Massa 6 LUG (1850) - SI azzurro + FRANCA - SI per Ferrara, tassata inarrivo. Raro uso dei primi giorni di questo colore (R3 Sassone). - 275,001400 Busta postale da 5 s. aquiletta da Sermide 25/6 (-) - LO a Padova. - 75,001401 TOSCOLANO 26 OTT (58) - SD ann. di 15 c. (20) su lett. a Brescia. Qualitàsplendida. - 150,001402 Muto di Venezia su 15 c. (3) su lett. del 25 GEN 51 a Padova. Bella. - 250,00144


lotto n. vendita su offerta cat. € base €ANNULLAMENTI DEL VENETO SU REGNO1403 Cart. post. da 10 c. (C 3) con agg. 5 c. (16) ann. CO TARCENTO 4/3 (78) perGorizia. Non comune. - 300,00ANNULLAMENTI DI LOMBARDIA SU SARDEGNA1404 Giornale L'OSSERVATORE PAVESE del 11 APR 1860 da Pavia 11 APR 60 -C2 a Bologna. A lato SI FRANCO. Molto bella. - 75,00MODENA1405 Da Carrara 23 AMG (56) a Modena con coppia 5 c. (1) sfiorata in un punto inbasso, ann. a sbarre. 1850 100,001406 RACCOM - in cartella da Scandiano - SD 22 AGO 1854 a Carpineti con 5 c.(1) ann. a sbarre mentre al retro è stato asportato il 25 c. - 125,00ANNULLAMENTI DI MODENA SU SARD.-REGNO1407 Da Guastalla/Emilia 4 OTT 62 - C2 a Marostica con 5 c. Sard. (13D) stretto inalto + 20 c. Regno (2) bordo di foglio a destra. - 175,001408 Da LUZZARA/EMILIA/5 SET 65 - C2 a Firenze rispedita a Ravenna conRegno 20/15 c. (23) ann., oltre che col timbro di partenza, col C2 diGU<strong>ASTA</strong>LLA. - 50,001409 Da Scandiano 16 OTT 63 - C2 a Mantova con Sard. 10 c. (14E) + 15 c. lito(13) corto in alto a destra. - 75,00REGNO DI NAPOLI1410 Da Napoli 21 OTT 1859 a Palermo con 2 gr. (7). Bella. - 125,001411 2 gr. azzurro ardesia (20c) su lett. da Rossano 8 FEB 1862 a Napoli. AD, cert.Chiav. - 150,00REGNO DI NAPOLI - SVOLAZZI1412 Da l'Aquila 23 MAR 1861 - C1 rosso nerastro per Sulmona con 2 gr. (7d)grandi margini ann. a svolazzo. AD, Ray. - 100,001413 Da Bari AGO 1860 - C1 rosso senza giorno a Napoli con 2 gr. (7) ann. asvolazzo. Non comune. 1145 350,001414 ASSICURATA da BARI 13.4.1861 - C1 rosso a Napoli con coppia 2 gr.Gov. Prov. (20b) corta a sinistra e coppia Gov. Prov. 5 gr. (21e) ann. asvolazzo. Non comune. AD, G. Oliva, cert. Colla. - 800,001415 Da Barletta 17 OTT 1860 - C1 rossastro a Napoli con 2 gr. (5c.) ben marginatoann. a svolazzo. Interessante testo Risorgimentale. Molto bella. - 325,001416 Grande frammento con parte del retro (quasi mezza lettera) daBENEVENTO 5 MAR 1861 - C2 a Napoli con splendida coppia 1 gr. (4a)ann. a svolazzo. Rarissimo. Cert. Bot. - 1.400,001417 Da BRINDISI 17 FEB 1861 - C1 a Reggio con 2 gr. (5) ann. a svolazzo. - 250,001418 Doppia impronta dello svolazzo su 2 gr. Gov. Prov. (20b) su lettera daCatanzaro 3 APR 1861 a Napoli. Raro. G. Oliva, cert. Bot. - 1.400,001419 Da FOGGIA 4 FEB 1861 - C2 rosso a Napoli con splendida coppia 1 gr. (4)ann. a svolazzo (p.ti 11). - 800,001420 Da GIOIA 26 APR 1861 - C1 rosso a Trani con 2 gr. (7b) ann. a svolazzo,tipo 1 (p.ti 13). ED, cert. Bot. - 1.250,001421 Da GIOVINAZZO 30 MAG 1861 - C1 a Napoli con 2 gr. (7d) ann. asvolazzo. Cert. Bot. - 1.250,001422 Da GROT. MINARD 2 SET 1860 - C1 rosso a Napoli con 2 gr. (5d) bordo difoglio e con piega di carta, ann. a svolazzo. Raro. Busta un pò sciupata. Cert.Bot. - 1.000,001423 Da LECCE 26 APR 1861 - C2 rosso - a Napoli con Gov. Prov. 2 gr. (20a) confiletto di inquadratura in alto ann. a svolazzo. Molto bella. AD, Ray. - 600,001424 Da LUCERA 31 DIC 1860 - C1 verde - a Caserta con 2 gr. (5f) ann. a svolazzoazzurro nerastro . Cert. Bot. - 600,001425 Frontespizio da Manfredonia 17 APR 1861 - C1 azzurro a Napoli con Gov.Prov. 2 gr. (20) ann. a svolazzo. AD, Chiav., cert. Bot. - 800,001426 Da MASSAFRA 14 MAR 1861 - C1 nero a Lecce con 2 gr. (5f) ann. asvolazzo. Splendida. ED, Russo, cert. Bot. 4250 1.500,00145


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1427 Da MOLA DI BARI 14 MAG 1861 - C1 a Napoli con Gov. Prov. 2 gr. (20a)difettoso, ann. a svolazzo. Raro (p.ti R2). Chiav., cert. Bot. 20000 1.600,001428 Gov. Prov. 2 gr. (20) sfiorato a destra ann. a svolazzo su grande frammentocon parte di retro da PENNE 25 GIU 1861 (punti R1). 3000 300,001429 Da Rossano 5 MAG 1861 - C1 a Napoli con 2 gr. (5f) ann. a svolazzo. Bot. - 275,001430 SALA 14 GIU 1861 - cerchio su lett. a Napoli con Gov. Prov. 2 gr. corto adestra (20) ann. a svolazzo. Rara. 6545 600,001431 ASSICURATA - rosso - da TRANI 10 NOV 1860 - C1 rosso a Napoli con 2 gr.,singolo + coppia (5) ann. a svolazzo. Interessante. Ray. - 600,001432 Da VALLO 20 DIC 1860 - C1 a Palermo con 2 gr. (5g) ann. a svolazzotassata 3. La lettera transitò il 25 per Napoli e giunse il 31. Molto bella. Cert.Bot. (p.ti 11). - 900,00NAPOLI - ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO1433 15 c. lito (13) da Bitonto 1 APR 64 - C1 a Noci, obliterato a penna con lascritta "Annullato". A lato l'ufficiale postale manoscrisse "Francobollofuori uso". Tassata 3. Interessante uso oltre la validità. Cert. Chiav. - 500,001434 Da BAGNARA 20 LUG 1862 - C1 ducale su lett. tassata 20 gr. per il Cairo.Rara. - 125,001435 Matera - 5 lett. ann. col cerchio ducale e differentemente affr. (Napoli 2 gr., 15c. tipo Sard., 15 c. lito I tipo, coppia 10 c. DLR e 20/15 c. I tipo). 4 firmate. - 175,00PARMA1436 Da Pontremoli 7 APR (1854) a Fivizzano con 15 c. (3) ben marginato. - 150,001437 Da Piacenza 23 GIU 1859 (Periodo di G.P.) a Castel S. G. con 15 c. (9) conpiega orizz. su gran parte di lettera. Rara. - 275,00PARMA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO1438 LE FERRIERE 25 SET 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13E+14E) su lett. aPiacenza. Sassone 11 punti. Sor. 3200 + 800,001439 MONTICELLI D'ONGINA/27/AGOSTO - SD su tre righe ann. di Sard. 20 c.(15B) su frammento. Raro ann., Sassone R1. AD, Vaccari, cert. ED. 3000 1.000,001440 PONTREMOLI 1 FEB 62 - C1 ann. di Sard. 20 c. (15D) su lett. a Pietrasanta.Sassone 8 punti. Bella. AD. 990 325,001441 TRAVERSETOLO 29 SET 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15E) su lett.incompleta a sinistra. Raro annullo, Sassone 12 punti. Vaccari. 4960 800,001442 TRAVERSETOLO 18 MAG 64 - C2 ann. di Regno 15 c. (L.18) su lett.quadrettata per Firenze. Il giorno successivo fu apposta un'ulteriore improntacon datario 19 a cassare quello posta sulla lettera il giorno prima. - 50,001443 ZIBELLO/PARMA 4 GIU 65 - C2 ann. di 20/15 c. (23) su lett. per Bologna. - 150,00PONTIFICIO1444 1/2 b. coppia angolo di foglio con un es. 8 filetti (1) usato come tassa al retro dilett. a Montefiore, con ann. RIPATRANSONE e secondo ann. a grigliadipartita. Qualità straordinaria. AD, Ray., G. Bolaffi, cert. Bot. - 700,001445 Fascetta a Mesola tassata con 1/2 b. toccata a sinistra (1) ann. col muto acroce di Ferrara. Sul fronte bollo "1/2" di tassa. Bella e rara. Ray. - 250,001446 FERRARA 1 GEN 52 - C2 ann. di 1/2 + 7 b. corto a sinistra (1+8) supiccolo bel frammento. Rarità: primo giorno ufficiale d'emissione deifrancobolli pontifici. A.Diena, cert. Colla. 12500 + 2.500,001447 Da Monte Fiore a Ripatransone tassata al retro con frazionato orizz. da 2b. (3) ann. con la griglia bipartita di Fermo 2.8.55 in transito. Splendida. Ray.,Bot. - 400,001448 Da Bologna a Castel S. Pietro tassata al retro con frazionato verticale da 2 b.(3) ann. col muto a cubetti. Bella e non comune. Ray., Bot. - 350,001449 Da Fano - SD - 26 APR 1855 a Spoleto con 4 b. (5) angolo di foglio su lett. dicolore celeste. Insieme splendido e freschissimo. - 200,001450 Da Roma 31 MAR 52 a Berlino con 5 b. (6), tassata. Interessante. - 175,001451 Frontespizio racc. con parte del retro da Urbino a Macerata giunta il 12 APR60 con 1 + 2 + 6 b. (2+3+7) ann. a griglia con a lato bolli PESARO -ASSICURATA. L'1 b. corto a sinistra. AD. - 325,00146


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1452 Assic. da Roma 26 LUG 66 a Napoli con 8 b. (9) ann. a griglia. Alla letterache si presentava lacerata, furono applicati 2 adesivi dell'Amm.ne dellePoste Italiane ann. con l'Amb. Isoletta-Napoli. Manoscritto al retro. Moltobella ed interessante. - 600,001453 Da Roma 10 AGO 54 a Guastalla con 8 b. oleoso (9a) ann. con unico tratto dipenna. Non comune. - 175,00PONTIFICIO ANNULLAMENTI1454 Muto a punti di Cagli unico ann. di 4 b. (5) su lett. a Cesena 3 ottobre1853. Straordinaria bellezza dell'annullo, del francobollo e della lettera(senza pieghe e completa). Ray., A.Diena, G. Bolaffi, cert. Bot. 5000 1.800,001455 CINGOLI - SI ann. di 1 b. (2) al retro di lett. del 7 SET per Apiro. - 50,001456 Da Comacchio 24.9.58 a Genova con coppia 4 b. giallo chiaro (5Ab) ann. colmuto a rombi. Sul fronte bollo rosso "D.A.a L" e segni di tassa. Non comune. - 325,001457 Da Fermo 1.4.54 a Piansano con 6 b. (7) ann. con la griglia bipartita. Moltobella e tariffa non comune Marche-Lazio. Ray., AD, Bot. - 150,001458 MARANO - muto ann. di 1/2 e di 1 b. (1, 2) su 2 frammenti. Entrambi consecondo ann. di Fermo: griglia bipartita o C2. Raro. Sassone 12 punti. 2500 + 400,001459 MIGLIARO - C2 - su tassata con 1 b. (2) del 9 AGO 58 per Comacchio. - 125,001460 P.S.G. - nitido ann. negativo unico ann. di 2 b. (3) su frontespizio con partedi retro a Macerata 21.9.52. Ann. insolitamente così nitido. Ray., Fiecchi,EmD., Bot. - 200,001461 SINIGAGLIA - SD ann. di coppia 4 b. (5) su piccolo frammento. Raro ann.,Sassone R2. Occasione. Em.Diena. 4500 600,00PONTIFICIO ANNULLAMENTI SU SARDEGNA1462 Da Narni/Umbria 1 MAG 61 - C2 a Tenaglie con Sard. 10 c., 2 es. (14Cg) conmargini splendidi, ann. a griglia. - 250,00SARDEGNA1463 Da Firenze 22 AGO 62 - C1 piccolo - ad Arezzo con 10 c. (14D). All'angoloapposto il bollo C2 piccolo sempre di Firenze. Interessante presenza di duediversi annulli. - 100,001464 Da Ravenna 7 GEN 60 a Parigi con 10 c. + 20 c., 2 es. (14Aa+15Cc) conqualche margine appena toccato. Insieme bello e fresco. - 150,001465 Da Domodossola 5 GEN 60 - C2 a Novara con 20 c. (15Ba) con buoni marginie linea di riquadro in tutti i lati. Non comune. G. Bolaffi. - 225,001466 Da Broni 10 NOV 61 - C2 a Milano con 20 c. (15Cb) con buoni margini e lineadi riquadro su 2 lati. ED. - 100,001467 Da Milano 2 APR 62 a Beirut - via Trieste con 20 c. (15D) toccato in unangolo, tassata 15 a tampone e 20 manoscritto. Rara ed interessante. - 500,001468 Da Macomer 20 GEN 63 - C2 ad Oristano con 20 c. piegato orizz. primadell'applicazione sulla busta (15Da). Interessante uso nel 1863, in eccesso di 5cent. - 125,001469 Frontespizio di lettera dalla Colonia Italiana Agricola nel Messico - doppioovale verde - impostata a Genova il 12 DIC 57 per Pontoglio (Lombardia) con40 c. (16A). Interessante. - 200,001470 Da Genova 19 GIU 63 a Civitavecchia con 40 c. (16F) con margini da buoni(3) a rasente ma completo. Bollo "Civitavecchia Via di Mare", tassata 18. - 75,00SARDEGNA ANNULLAMENTI1471 Grande frammento da Centallo 18 MAG 63 - C2 con 5 c. (13Da) + singolo estriscia di 4 es. del 2 c. (20). Non usuale affrancatura in Piemonte. G. Bolaffi. - 225,001472 Da Clanzo/C. 19 GIU 54 - C2 a Marsiglia con bolli P.P. nero e P.D. rosso + C2di S. Martino del Varo. Segno di tassa 5 al retro. Splendida. - 200,001473 Da Villafranca Mar. 16 APR 51 - C2 a Marsiglia con bolli P.P. nero e P.D.rosso, segno di tassa 5 al retro. Interessante nei primi mesi d'introduzione deifrancobolli. - 150,00TOSCANA1474 Decreto del R. Governo della Toscana dato in Firenze il 28 NOV 1859sull'emissione dei francobolli del Gov. Prov. - Molto raro e splendido. - 200,00147


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1475 FIRENZE 14 GIU 1860 - C1 banderuola azzurra ann. di Gov. Prov. 10 c.(19) su lett. ad Arezzo + da Firenze 1 MAG 60 - C1 piccolo azzurro a Genovacon Gov. Prov. 10 c., 2 es. (19) uno corto. Interessante il primo perchè noncatalogato questo colore sul G.P. - Cert. Biondi, Ray. - 400,00TOSCANA ANNULLAMENTI SU SARD-REGNO1476 Da Grosseto 3 FEB 63 a Livorno con coppia 15 c. tipo Sardegna (11) unotoccato in alto, ann. anche in arrivo con doppia impronta del muto a 5 sbarre.Molto bella. - 175,001477 PER CONSEGNA da Livorno 25 NOV 61 a Genova con Sard. 20 c., 3 es.(15Dc) separati con le mani ed ann. col muto a 5 sbarre. 2 difettosi. Insiemecomunque bello. - 150,001478 Da Livorno 12 GEN 64 a Civitavecchia - inizialmente affr. con Regno 15 c.(L.18) fu apposto lo SD INSUFFICIENTE. Il giorno successivo fu apposto un 5c. (L.16) ann. col bollo a 5 sbarre che fu usato anche per cassare lo SD. A latol'impronta del C2 con datario. Insieme interessante e molto bella. Sor. - 250,001479 Da Pisa 17 GIU 62 a Siena con 10 c. Sard. (14D) rasente a destra in bassoann. col muto a punti. Molto fresca. Sor. - 300,001480 Da S. Sofia 5 DIC 1862 - C2 a Londra con Sard. 10 c. (14D) rasente a destra. - 75,00REGNO D'ITALIAVITTORIO EMANUELE II1481 Vitt. Em. II 15 c. azzurro grigio (11e) ben marginato su lett. da Urbino 8.1.63 aCorinaldo. Non comune. AD, cert. Bot. 3000 450,001482 2 lett. del 1864 su carta con effige del Re a secco indirizzate a Cremonaad un sottoufficiale e pertanto affr. con un 10 c. (L.17), ann. col bollo diLIMITO 1 NOV 64 - C2 e di PIOLTELLO 4 MAR 64 - C2. Insieme unicoanche per la rarità degli annulli. - 675,001483 Ric. di ritorno (Mod.24) con 10 c., 2 es. (17) parzialmente separati con leforbici, ann. col C2 TRESCORRE 12 APR 64 in azzurro. - 100,001484 Da Firenze 3 SET (71?) a Bucarest con 10 + 40 c. (17+20) ann. a punti.Interessante destinazione. - 200,001485 Da Ancona 23.9.64 ad Amsterdam con Vitt. Em. II 30 + 40 c. (L.19 + L.20).Bella. 450 + 125,001486 Plico sottofascia di 17 porti racc. in raggio limitrofo da Domodossola1.12.77 a Locarno con Vitt. Em. II 40 c., singolo + striscia di 4 es. conpiega stirata (L.20) ann. a sbarre. Al retro il C2 Verbano N°1/CorsaAscendente/1 DEC 77. Bella e molto rara. ED. - 500,001487 Racc. da Carpi 14 MAR 64 a Szamosujuar (Transilvania) con Vitt. Em. II 5+ 40 + 60 c. ann. unicamente con il bollo in cartella RACCOMANDATO(L.16+20+21). Busta rimpicciolita, di straordinaria bellezza. Bot. - 1.400,001488 Da Rapallo 22.10.64 a Rosario di Santa Fè (Argentina) con Vitt. Em. II 40 + 60c. (L.20+L.21). Inoltrata via Genova, Lanslebourg, B. Aires. Bella. - 300,001489 Da Zoagli 25.3.65 a St. Thomas (Santo Domingo) con Vitt. Em. II 30 c. legg.difettoso + 60 c., 2 es. perfetti (L.19+L.21). Molto rara e d'effetto. Cert. Caffaz. - 500,001490 Da Livorno 18.1.67 a Madras (India) con Vitt. Em. II 30 c. + 20/15 c., 3 es.(L.19+24) ann. a punti. Bollo in cart. Piroscafi Postali Italiani e transiti diBrindisi, Alessandria d'Egitto e Bombay. Busta a lutto rimpicciolita. Affr. nonriportata dal cat. Zanaria-Serra. - 350,001491 Racc. da Milano 13 AGO 69 a Parigi con Vitt. Em. II 10 c. ann. col C1 + 20 c.,2 es. + 40 c. ann. a punti (17+20+26). Sul fronte il CHARGE' azzurro. Ray.,cert. ED. - 150,001492 Da Recoaro 29 LUG 69 - C2 a Trieste con 60 c. (21) + 20 c. (26) ann. a punti.Bella. - 125,001493 Da Genova 6.2.68 a B. Aires con Vitt. Em. II 60 c. + 2 lire + 20 c., 2 es.(L.22+L.21+L.26) ann. 13 a punti. Inoltrata via Lanslebourg, Londra "collelettere dei Signori Sivori e Schiaffino". Splendida e rara. Cert. Bot. - 2.500,00148


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1494 Racc. d'ufficio perchè supposto contenere denaro e quindi tassata 1 £ -da Matera 4 FEB 1868 - C1 ducale a Napoli con 20 c., 2 es. (26) ann. a punti.Interessante. - 275,001495 Da Venezia 2.10.77 a Scutari - via Trieste con 10 + 20 c. (27+28) ann. asbarre. - 60,00UMBERTO I1496 ESPRESSO - targhetta viola anno 1897 - su lett. della Camera dei Deputativiaggiata aperta da Roma 28.06.99 con 2 + 5 + 20 c. (66+67+61). Rarissimatariffa espresso in periodo umbertino. - 275,00VITTORIO EMANUELE III1497 Floreale 1 c., blocco di 25 es. angolo di foglio con numero di tavola 5465(68) al retro di busta da Trieste 11.6.20. Bella e rara. Cert. Carraro. - 325,001498 Floreale sopr. 15/20 c. (79) su piego da Brescia 1.9.05. Giornod'emissione. Raro. Cert. Carraro. - 400,001499 Leoni 5 c. doppia dent. fort. spostata quasi al centro del francobollo, inquartina (81-) su cart. da Torino 2.6.26 a Biella. Gaggero, Colla. - 150,001500 Posta dei bimbi 5 + 10 c. Leoni su bustina. Caffaz. - 100,001501 Unità sopr. 2/5 c. con solo 2 in sopr. con dente in alto a sinistra mancante +valori complementari (99f+81+68+101) su cart. da Rapallo 16.12.1916 inGermania. Molto rara. ED, cert. Carraro. - 600,001502 Congresso Filatelico 4 val cpl. tra cui il 25 c. varietà "3° riga della sopr.spostata a destra" (123/4+125d+126) su busta racc. da Trieste Congr. Fil.8.6.22 a Genova. Rara. AD, cert. Ray, cert. Sor. 2250 + 675,001503 Michetti 30 c., coppia orizz. angolo integrale di foglio con numero ditavola "11678" (127) su busta dal XII Congresso Fil. Livorno 28.6.25.Etichetta e bolli del volo. Carraro. - 200,001504 FIDE 4 val. cpl. (131/34) su racc. da Roma 21.6.23 per città. Minimiingiallimenti. Non comune. Cert. Caffaz, cert. Carraro. 1650 500,001505 Michetti 7 1/2 c./85 c. II tipo, striscia di 6 es. + Leoni 5 c. (136+81) su bustada Roma 19.12.27 a Napoli. Rara affr. multipla. AD, Carraro. 1950 + 400,001506 Manzoni 6 val. cpl. (151/156) su busta non viaggiata ed ann. Chieti24.5.24, in data successiva a quella di scadenza di validità. Rara evalutata come franc. usati sciolti. Occasione. Cert. Ray., cert. Carraro. - 2.250,001507 Racc. notificazione Atti Giudiziari da Portoferrario 22.8.24 a Viareggiocon coppia Vittoria sopr. 1 l./10 c. (159). Cert. ED. 3600 + 1.000,001508 Vittoria sopr. 1 l. + Giubileo 1 l. (160+190) su cart. Uff. del XII Congresso Fil.Livorno 28.6.25. Etichetta e bolli del volo. Carraro. 1800 500,001509 Crociera Italiana 50 c., quartina (164) su racc. da R. Nave Italia 17.9.24 aTorino. Rara. Sor., cert. Carraro. 1200 + 450,001510 Crociera Italiana 30 c. + 60 c., 2 es. (163+165) su racc. dalla R. Nave Italia10.5.24 a Torino. Bella e rara. 1500 500,001511 Floreale 25/45 c., 4 es. (177) al retro di racc. da Trieste 3.1.25 a Genova. Raraaffr. multipla. Carraro. 600 + 225,001512 Floreale 1,75/10 l. + Leoni 5 c. (182+81) su racc. da Fiume 7.8.25 a Torino.Sor., Carraro. 575 175,001513 Espr. in tariffa da Assisi "VII Cent.rio Francescano" 19.4.26 a Longobucco conS. Francesco 1,25 l. dent. 13 1/2 + Leoni 5 c. (196+81). Carraro. 150 + 75,001514 S. Francesco 30 c., coppia tete-beche con interspazio di gruppo al centro(198n) con minima piega verticale su busta da Firenze 8.4.27 ad Onano. Noncomune. Cert. Carraro. - 200,001515 S. Francesco 6 valori con il 30 c. dent. 13 1/2 (192/195+197+199) su racc. dalCongr. Fil. di Fiume 21.6.27. Qualche ingiallimento. Ray., Carraro. - 125,001516 Michetti 25 c. verde, 7 es. (219) su busta espresso da Fermo 13.10.27 aFirenze. Rara affr. monovalore da 1,75 l. - Rara. Carraro. 490 150,001517 Parmeggiani 1,75 l. dent. 13 3/4 con minima sfaldatura a destra + Floreale25 c. (200+242) su racc. da Roma 26.2.29 per città. Rarissima, per grandecollezione di Regno. Cert. Colla. 18000 2.000,00149


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1518 Imperiale 30 c. dent. fort. spostata verticalmente (249f) su cart. da SestoFiorentino 30.10.35 a Parma. Bella e rara non filatelica. Carraro. - 125,001519 III Milizia - 3 val. lato veduta su 2 cartoline da Mezzano 1930 per la Romania:30 + 50 c. (272/3) e 1,25 l. isolato (274). Cat. Sassone 198 euro come franc.usati sciolti. - 150,001520 Ferrucci PO 25 c. + 1,25 l. + PA 50 c. + 1 + 5 l. (278/9+A18/20) su racc. aereada Firenze 25.10.30 a Roma. Carraro. 550 + 175,001521 Ferrucci 5 l. (280) affr. lato veduta di cart. racc. da Mezzano 19.10.30 inRomania. Non comune. - 150,001522 Virgilio 15 c., coppia interspazio di gruppo + singolo + Imper. 5 c. (243+282) subusta da S. Vito di Cadore 6.8.31 a Sestola. Bella. - 125,001523 Virgilio 15 c., 2 es. + 25 c., 3 es. + 30 c., 5 es. + 20 c. angolo di foglio connumero di tavola (282/5) su racc. da Roma 14.1.31 in Germania. Carraro. - 175,001524 Virgilio 50 c. angolo di foglio con numero di tavola (286) isolato su bustada Torino 12.12.30 a Milano. Carraro. - 175,001525 Dante 15 c., coppia interspazio di gruppo + 10 c., 2 es. (303/4) su busta daRoma 6.4.32 a Firenze. - 100,001526 Racc. aerea da Milano/A.L.I. Aeroporto Taliedo 12.11.34 a Roma con Calcio20 c. + 25 c., 2 es. + Imper. 15 c., 2 es. + 20 c. + PA Dante 1 l.(246/7+357/8+A27). Bella. Colla. - 125,001527 Medaglie d'Oro PO 50 + 75 c. + 1,25 l. + 1,75 l. (371/4) + PA 25 + 75 + 80 c.+ PA espresso 4,50 l. (A74+76/7+82) su racc. aerea da Roma 25.10.34 inBrasile, viaggiata con volo Zeppelin. Bolli del volo. Minimi ingiallimenti. ED,Ray., cert. Colla. - 600,001528 Med. d'Oro 2,55 + 2,75 l. (375+376) su racc. da Verona 22.11.34 per città.Bella e rara. Non in tariffa. Carraro. - 250,001529 IV Milizia PO + PA 5 val. cpl. (380/3+A89) su FDC da Roma 1.7.35 inRomania. Ray. 825 250,001530 Salone aeronautico 1,25 l. angolo di foglio con numero di tavola 938(387) + PA Bellini 25 c., 3 es. di cui uno angolo di foglio con numero ditavola 897 (A90) su aer. da Milano 9.1.36 in Germania. Rara. Carraro. - 250,001531 Bellini PO 5 val. fino all'1,75 l. + PA 5 l. (388/392+A94) su aer. da Roma7.12.35 in Svizzera. Bella e rara. Cert. Colla. - 400,001532 Orazio PO + PA 13 val. cpl. (389/405+A95/99) su 2 racc. espr. da Roma inGermania. Macchia sul 60 c. di PA. Rara. Cert. Colla. 2850 800,001533 Orazio 10 c. quartina angolo di foglio con numero di tavola 968 + singolo + 75c. (398+402) su busta da Milano 31.7.36 in Svizzera. Carraro. - 150,001534 Orazio 1,75 l. isolato (404) su racc. da Verona 4.8.36 per città. Bella e rara. - 325,001535 Infanzia PO 1,25 + 2,75 l. + PA Infanzia 50 c. + 1 + 2 + 5 l. + PA 25 c.Augusto + PO 20 c. Illustri al retro (412+414+427+A101/3+105+106) suracc. aerea da Roma 19.11.37 in Austria. Bella e rara. Cert. Carraro. - 600,001536 Augusto 5 val. diversi comprendenti l'1,75 l. su racc. da Roma 9.5.38(417/8+421/2+424). Bella e con bollo d'arrivo. Carraro. - 250,001537 Augusto 2,55 l. + 25 c. (419+425) su racc. da Genova 25.9.37 ad Albertville(Katanga), Congo Belga. Al retro vari transiti, tra cui DARESALAAM, ed'arrivo. Rarissima destinazione. Colla. - 325,001538 Illustri 10 val. cpl. (426/35) su racc. espr. aerea da Roma, Mostra Augusteadella Romanità 1.2.38 in Germania. Bella, ED, cert. Carraro. 1100 400,00POSTA AEREA1539 Racc. aerea da Roma 27.8.43 in Norvegia con PA 2 l. + aeroespresso 2 l.(A15+73). Censura italiana e tedesca. Rara affr. di soli gemelli. Carraro. - 250,001540 PA Fiume 8 val. + Decennale 2,75 l. (A60/5+A67/8+339) su racc. espr. aereoda Torino 24.3.34 a Madrid. Bella e rara. 1350 500,00ALCUNI LOTTI NON SONO FOTOGRAFATIma sono tutti visibili sul nostro sitowww.filsam.com150


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1541 PA Med. d'Oro 9 val. cpl. (A74/82) con l'80 c. legg. abraso, su racc. espr.aerea da Bolzano 31.12.34 in Ungheria. Rara. Cert. Carraro. 1250 400,001542 PA Augusto 5 val. cpl. (A106/110) su racc. da Roma 9.5.38 in Germania.Cert. Carraro. - 250,001543 PA Impero 6 val. cpl. (A111/116) su busta aerea NOV 1938 per gli USA.Rara. Carraro. 650 200,00ESPRESSI e POSTA PNEUMATICA1544 Racc. espr. da Napoli 10.4.23 a Parigi con Floreale 1 + 5 l. + Michetti 50 + 85c. (77/8+85+112) + espr. 1,20 l./30 c. (5) con piccoli strappetti a sinistra. Raroinsieme. AD, Carraro. 650 160,001545 Espr. 60 c. non dent. angolo di foglio con numero di tavola "11154" estrappo diagonale (7a) + coppia Michetti 25 c. (83) su busta 5.6.23 a Roma.Rara. Carraro. - 175,001546 Espr. da Bologna 21.8.24 a Parigi con Floreale 1 l. piegato diagonalmente +Michetti 40 c. + espr. 1,60 l./30 c. (77+84+ex.10). Non comune. Carraro. 900 175,001547 Espr. da Roma 2.11.26 in Germania con Floreale 25 c. + S. Francesco 40 +60 c. + espr. 2 l. (200+194/5+EX.13). Raro. Carraro. 750 200,001548 Da Napoli Posta Pneumatica 30.3.26 a Cassino con al retro pneumatica 20 c.(8) + Michetti 60 c. (111). Carraro. 275 75,001549 Da Napoli Posta Pneumatica 15.7.27 a Cassino con al retro pneumatica 15/20c. (10) + Michetti 60 c. (205). Carraro. 325 100,001550 Cart. da Como 23.4.28 a Lione con pneumatica 15/20 c., 2 es. (10) usati comeordinari. Carraro. - 125,00SERVIZI1551 2 lett. dalla Svizzera dal 1883 e 1884 per Mendrisio con 10 c. - Da qui furonorispedite a Campodolcino e qui tassate per 15 c. con segnatasse diversi.Interessante e raro. - 200,001552 Dalla Posta Militare n° 221/19.6.40 non affr. a Bagaladi e tassata consegnatasse 1 l. frazionato diagonalmente a metà (42). Uso molto raro inperiodo di Regno. Cert. Ray., cert. Carraro. - 600,001553 Prop. di guerra - vignetta verde "La vittoria sarà del tripartito" su bustinada Modena 7.9.42 per città, non tassata. Bella e non comune. Ray. - 175,001554 Marca IGE 20 c. sezione destra con vistose tracce di un precedente utilizzousata in frode postale su cart. 3.4.43 a Roma. - 100,00B. L. P.1555 B.L.P. 25 c. (3) con agg. Dante 25 + 40 c. (117+118) racc. da Napoli 14.11.21a Palermo. Busta "Torchio Continuo" (Barbacovi n°2). G. Bolaffi, cert. Carraro. - 300,001556 Fronte di B.L.P. 40 c. (4) racc. da Roma 12.12.21 a Loreto A. - con Michetti 40c. (84). Colla. - 75,001557 B.L.P. 10 c. (5) da Vicenza 24.7.24 a Fiano di Fiemme con Leoni 10 c. +Michetti 30 c. (82+127). Busta "Lux". Ray. 400 150,001558 B.L.P. 20 c. (7) con agg. Leoni 5 c. + Michetti 25 c. (81+83) da Ferrara 16.5.23a Verona. Busta "Brescia/P. Lorenzotti" (Barbacovi n°88). Bella e rara. Cert.Carraro. 1650 525,001559 B.L.P. 40 c. (9) con agg. Leoni 10 c. (82) da Genova 16.7.23 a Trieste. Busta"Brescia/P. Lorenzotti" (Barbacovi n° 88). Cert. Carraro. 1200 400,001560 B.L.P. II tipo: 10 + 20 + 40 c. (5+7+9) + Leoni 5 c. (81) su racc. da Bologna26.1.1924 per città. Rarissimo uso di B.L.P. su buste ordinarie. Cert.Carraro, cert. Colla. 11000 + 3.250,00PUBBLICITARI1561 Reinach 25 c., coppia orizz. (7) su busta da Vipacco 26.1.35 a Gorizia. Lievigrinze. 1550 + 325,001562 Columbia 30 c. (9) su cart. illustrata 31.12.24 a Milano. Molto bella. 250 150,001563 De Montel 50 c. vignetta spostata (12) + Leoni 10 c. (82) su cart. da Palermo20.12.24 in Svizzera. Non comune. - 200,001564 Piperno 50 c. (13) su lett. da Roma 11.12.24 a Genova apposto al retro dellabusta. Rara. Cert. Carraro. 1600 600,00151


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1565 Piperno 50 c. (13) + Piperno 25 c. con vignetta pubblicitaria parzialmentestrappata e non conteggiato su busta da Roma 23.11.25 in Austria. Moltofresca. - 225,00ENTI PAR<strong>ASTA</strong>TALI1566 Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro coppia 5 c. (17) su piego da Torino 2.5.24 percittà. Bella. Carraro. 300 100,001567 Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro 10 c. (18) su cart. da Mantova 15.4.24 aRevere. Bella. Carraro. 275 100,001568 Cassa Naz. Assic. Sociali 30 c. (27) su cart. da Como 15.7.24. Carraro. 550 200,00TELEGRAMMI1569 Telegramma da Pescara 27 AGO 77 - C2 ad Ancona con 10 c., 2 es. (28) ann.col numerale a punti. Bello. - 175,00RE<strong>PUBBLICA</strong> SOCIALE ITALIANA1570 Pacchi p. nodo 10 c. + pacchi fascio 5 c. non annullato + 60 c. usati comesegnatasse (8+24+29) su racc. tassa a carico da Alessandria 29.11.43 aGavonata di Cassine. In eccesso di tariffa di 5 c. - Unico caso notodell'utilizzo del pacco nodo da 10 cent. come segnatasse in RSI chepresenta la dentellatura di destra difettosa. Molto rara. Cert. Ray., cert.Carraro. - 1.200,001571 Marca IGE 25 c. sezione piccola su busta da Padova 13.7.44 per città. Rarafrode. Ray. - 175,001572 Segnatasse fascio 10 c., 2 es. + 1 l. usati come franc. ordinari (61+68) sumanoscritto racc. da Casale C. 2.8.44 a Novara. Rara. Ray. 825 250,001573 Racc. da Padova 6.8.44 a Novara con PA Regno 75 c. + PA G.N.R. 1 l.(A12+121). Non comune. Ray. 475 125,001574 Segnatasse 25 c., coppia orizzontale (63) usati come franc. ordinari su bustada Omegna 3.9.44 a Novara. 500 150,001575 Da Armeno 5.9.44 a Novara con Imper. 10 c. + segnatasse fascio 40 c. usatocome francobollo (245 + t.65). Bollo "T" e manoscritto "0,80". Ray. 1000 + 250,001576 Espr. da Bologna Centro 21.9.44 a Ferrara con espr. R.S.I. Duomo 1,25 l., 4es. (23). Bella e non comune. - 175,001577 Segnatasse 1 l., coppia vert. (68) usati come francobolli ordinari su busta daCerano 16.12.44 a Novara. Ray. 350 125,001578 Marca da bollo 5 c. (20) + R.S.I. 25 c. + Mon. distrutti 10 c., 2 es. + 50 c.(491+503+507) su busta da Meina dicembre 1944. Non comune. Ray. 350 + 125,00LUOGOTENENZA1579 PA 25 c. isolato (10) su busta da Roma 15.9.44 per città. Ray. - 75,001580 Manoscritti con lettera racc. espresso da Avellino 21.5.45 a Roma conImper. 5 c. + 5 l. (243+257) + PM 1,75 l. + espr. PM 1,25 l., 4 es. (10+20).Raro insieme. Ray. - 175,001581 Racc. da Firenze 29.5.45 per città con PM 50 c., 2 es. + PA/PM (7+17). Bella.Censura. Ray. 650 200,001582 Aereoespresso 2 l. (73) e PA 2 l. (15) - isolati su 2 AR del 3.12.45 e del15.5.45. Ray. - 125,001583 PA 80 c. isolato (13) su bustina a lutto aperta da Buti 29.1.46 a Pisa. Rara.Ray. - 175,00RE<strong>PUBBLICA</strong> ITALIANAPOSTA ORDINARIA1584 Pacchi p. Luogot. 10 l. (58) isolato al retro di AR pacco a Manfredonia 2.8.46.ED. - 175,001585 3 modelli ritiro pacchi affr. con pacchi p. Regno (1 + 3 l. n. 30+32),Luogotenenza (coppia 2 l. n° 61) e Repubblica (50 l. ruota n° 76). Inoltreduplicato bollettino spediz. pacco con coppia 2 l. Regno (31). Raro insieme. - 200,001586 Lavoro 3 interessanti doc.: 50 c. usato in frode al posto di 50 lire su piegoracc. 18.3.53 (634); 1 l. su BRAILLE (635); coppia 2 l. su fascetta in "tariffaridotta Autorizzazione/lettera n° 66354..." (636). Insieme non comune. - 125,00152


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1587 PA 1 l., 4 es. sul fronte + 16 es. al retro (A126) su busta da Cortina d'Ampezzo7.6.50 a Roma. Vistosa. Ray. - 100,00EM. LOCALI ed OCC. II GUERRA1588 Visita di Mussolini a Livorno 30 c. su cart. da Livorno 11.5.30 a Pisa (1). 500 150,001589 AMG-VG 2 l. sopr. capovolta + 1 l., 3 es. + 10 l. (9d+11+8) su busta daTrieste 10.1.46 a fermo posta a Roma. Rara varietà su busta. - 200,001590 Napoli Gov. Militare Alleato 20 c. angolo tagliato (10) + Imper. 50 c. (251) suracc. da Bari. Carraro. - 75,001591 Napoli Gov. Militare alleato prova del 35 c. doppia sopr. di cui una in nero(P11) + Imper. 15 c. su busta. Molto rara. Dal cert. oro Ray del1992:...l'affrancatura è l'unica a noi nota...". Carraro, cert. Ray. - 600,001592 Napoli Gov. Militare Alleato 50 c., 3 es. di cui uno angolo mancante (12) +Imper. 25 c. (248) su racc. da Bari 28.7.44 a Lecce. Molto rara. ED, Carraro. - 300,001593 Napoli Gov. Militare Alleato 50 c. doppia sopr. (12c) su busta 10.12.43 percittà. Rara. Carraro, cert. Ray. - 350,001594 Trieste B "Economia" 15 d. II tipo sopr. STT/VUJNA fort. spostata asinistra, in quartina (79Id) su cart. post. da 10 d. (C 12) da KoperCapodistria/d. 13.III.1953. Bella e molto rara. Cert. Sor. - 1.000,00COLONIE ITALIANEEGEO1595 CASTELLOS/ISOLA DI RODI/9.12.20 - ann. di Michetti sopr. Rodi 20 c. (12)al retro di busta a Palaia. Rara. Sor. - 200,001596 Egeo - 8 lett./cart. con varietà di annulli ed affr. Regno o Egeo tra cui 2 racc.:Calino, Karki, Lipso, Rodi, Nisiros, Piscopi e Scarpanto. - 200,001597 Bollettino pacco Regno Floreale 60 c. da Leros (Egeo) Poste Italiane 9 SET1912 (ann. azzurro in gomma). Bello e raro. Ovviamente spillato. - 125,001598 Lero - 11 lett./cart. con varietà di annulli ed affr. Regno, Rodi o Lero tra cui unabustina affr. con Regno 1 c., 2 es. ann. bilingue del Municipio di Rodi. Qualitàmista. - 325,001599 Rodi - oltre 40 lett./IP/cart. con varietà di annulli ed affrancature, anchenon comuni. Notati alcuni pezzi in franchigia del 1912/13, alcuneraccomandate, espressi e Posta Aerea. - 600,001600 2 espr. da Rodi 1930 a Trieste entrambe con espr. Regno 1,25 l. (12) condiversi commemorativi: Egeo Virgilio 50 c. (25) e Rodi Ferrucci 50 c. (17). Noncomuni. - 125,001601 Racc. espr. aereo da Rodi 8.8.41 a Verona con Pittorica 1,25 l. + PA 1 l. +espr. 1,25 l. (62+A32+EX.1). Rara. - 150,001602 Da R. Aeroporto 801/P.M. 550 a Rodi non affr. e tassata con segnatasseEgeo 10 c., 2 es. (2) + Regno Imper. 5 c. usato come segnatasse (243). Molto 700 250,001603 Racc. aerea da Rodi (Egeo) 23.3.43 a Parigi con PA Egeo 5 l. isolato (33).Censura di Rodi, italiana e tedesca. Transito di Milano. Splendida e rara. - 250,001604 Racc. da Poste Italiane * Scarpanto (Egeo) 4.2.33 ad Atene con 5 l. Pittoricadent. 11 difettoso + dent. 14: 25 + 50 c. (10+59+61). Rara. Occasione. 1500 175,001605 SIMI - 4 lett. cart. con franc. di Regno (3) e sopr. Simi (1) con varietà di annulli.Notato 2 c. Floreale su bustina aperta ed una rara racc. con Floreale 2 c. +Leoni 10 c. (69+82). - 175,00ERITREA1606 Recapito autorizzato 10 c. "Eritrea" (1) su busta del Banco di Roma 17 NOV1939 dall'Asmara per città. Rara. ED. 550 175,00LIBIA1607 3 telegrammi da Tripoli di cui due "Servizio Telegrafico Militare" del 1925/28 eduno del 1937. Annulli diversi del Servizio Telegrafico, Servizi Elettrici edell'Ufficio Telegrafico. Raro insieme. - 125,00ALCUNI LOTTI NON SONO FOTOGRAFATIma sono tutti visibili sul nostro sitowww.filsam.com153


lotto n. vendita su offerta cat. € base €SAN MARINO1608 RE<strong>PUBBLICA</strong> DI S. MARINO * 20 MAG 67 - C2 azz. su lett. a Pesaro conVitt. Em. II 20/15 c. III tipo ann. a punti S.M.no (F10). Splendida letteracolorata. Cert. Caffaz. - 600,001609 Telegramma da Ravenna 9.9.1910 a San Marino con bollo lineare e datarioRE<strong>PUBBLICA</strong> DI SAN MARINO 9 SET 1910. Molto raro. - 275,001610 PA Vedute 10 val. cpl. (1/10) su due racc. aeree da San Marino 11.5.32 inGermania. Bolli della PA tedesca. Splendide e rare. 3000 1.000,00VATICANO1611 Cart. dalla Germania 25.5.33 con 3 p. per la Città del Vaticano con dirittofermo posta assolto con segnatasse 5 + 20 c. di Vaticano (1+3) apposti inarrivo il 28.5.33. Bella e rara. 550 225,00CINA1612 R. NAVE MARCO POLO 6 APR 02 - ann. di franc. Giapponese da 1/2 sn. +Regno 2 c. Floreale (69) appposti lato veduta su cart. a Taranto. Spedita dalporto di Nagasaki. Cert. Marchese. - 100,001613 R. NAVE CALABRIA 15 GIU 03 - ann. di 10 c. Floreale (71) e di 1 k. di Russiasopr. "KNTAR" fronte-retro su cart. da Shanghai a Bologna. - 75,00ESTERO1614 Frontespizio di lettera da Bordeaux a l'Avana con striscia di 6 es. dell'80c. (32) ann. col bollo a punti dell'ambulante "BP I". Vari bolli di transito. Unesemplare con grinza. Bella. Cert. ED. - 175,001615 Da Bordeaux 9 DEC 71 a Bologna con 5 + 30 c. Napoleone non Laureato eLaureto + 15 c. Ceres em. prov. - Bella. tricolore 3 em. - AD, ED. - 175,001616 SEA POST OFFICE "E" 8.4.(1878) al verso di lett. a Milano da Jiaganj 5.4,affr. con coppia 1/2 anna + 4 annas Regina Vittoria, appoggiata per l'imbarcoal porto di Bombay 8.4, giunta a destinazione 26.4.78. - 150,001617 Svizzera - 2 buste + 1 cartolina con annulli della CONFERENZA PER LAPACE del 1922/23 con affr. multiple diverse. Una vistosa raccomandata. - 150,00RISORGIMENTO - P.M.1618 Da Bologna 11 MAR 1800 a Medicina con al retro splendido ed integro bollo asecco con aquila dell'I.R. reggenza austriaca. - 75,001619 COMANDANTE DELLA PIAZZA DI CESENA - cartella rossa su lett. del 27FEB 1814 per città su carta con intestazione manoscritta "ComandoNapoletano". Rara. - 150,001620 Marche Gov. Provvisorio del 1815 - 3 lett. da Ancona, Camerino e Fermocomplete di testi. - 75,001621 Militari Pontifici - 15 lett. + 2 documenti del 1819/39 con bolli nitidi e di buonaqualità: Carabinieri (anche con bolli accessori), Marina, Batt. Ausiliario,Comando di Piazza, Cacciatori a cavallo. Bell'insieme. - 200,001622 IL CONSOLE MIL. DELLA PROV. DI MODENA - ovale su lett. del 22 FEB1831 per Nonantola. Insieme molto bello. - 125,001623 GOV. PROV. ANCONA - sovracoperta del 4.3.1831 per Belvedere. Tassata. - 50,001624 1848 CHIOGGIA 12 APR - bollo in stampatello verde (periodo Gov. Prov. dellaRep. Veneta) su lett. contenuto Patriottico in cui si comunica che il padre èstato nominato Colonello Comandante la Piazza di Chioggia ed i fratelliCapitani del Regg.to di Linea nominati dalla "popolazione del ProvvisorioGoverno". Di grande interesse e rara. - 175,001625 2 lett. da Massa del 30 MAG e 19 GIU 1848 al Comitato Provvisorio diCeneselli. Una con intestazione manoscritta sul fronte "Governo ProvvisorioVeneto". Interessante. - 125,001626 Interno di lettera a stampa del Gov. Prov. Comitato di Guerra da Brescia 13GIU 1848 con indicazione W L'Unione Italiana e relativo bollo. - 75,001627 GIRGENTI - SERVIZIO PUBBLICO - 2 ovali rossi su piego del 28 AGO 1848per Campobello. Interessante. - 75,00154


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1628 Da La Spezia 22 SET 54 indirizzata alla nave Trafalgar della Squadra delMar Nero a Malta. Bollo P.P. in rosso. 4 pagine manoscritte. Interessantedestinazione della Guerra di Crimea. - 275,001629 FRANCIA 1859 - 20 c. "Napoleone non laureato" (Un.14) toccato a destra subustina per Torino, ann. a losanga di punti "AAP" + d.c. ARMEE D'ITALIEB.au P. 15 juin 59 delle truppe francesi in territorio italiano. - 275,001630 Da Milano 10/9 (59) a Trieste instradata per la via di Svizzera con varie edinteressanti tassazioni. - 250,001631 Da Montepulciano 29 MAG 1860 a Varese (Ligure) erroneamente spedita aVarese. Il testo narra di "Garibaldini" che scorazzavano in territorioToscano. Interessante. - 200,001632 Da Riva 13/6 (60) a Valreas (Francia) per la via di Bolzano e Feldkirch.Interessante instradamento causa la II guerra d'Indipendenza. - 175,001633 Da Livorno 16 GIU 60 a Milazzo via Messina con 10 + 20 c. (19+20)entrambi corti in un lato, ann. col bollo P.D. poi cassato col muto asbarre. Interessante e raro insieme del periodo bellico della spedizionedei Mille. - 600,001634 Da Taranto 26 AGO 1860 a Milazzo con 2 gr. (5) ann. a svolazzo con bolli ditransito di Napoli 29.8 e Messina 12.9. Rara testimonianza del periodo. - 500,001635 Da Napoli 11 SET 1860 per Vienna, trasportata a Trieste e li impostata il22 da un corrispondente postale con 15 kr. - Interessante testo riguardantei fatti del momento, Garibaldi e Bertani. - 275,001636 Da Napoli 19 OTT 1860 a Pisa con 5 gr. (9) ann. in cartella con pieghe,probabilmente utilizzato in frode. Interessante periodo storico. - 125,001637 Da Napoli 22 OTT 61 per Alessandria d'Egitto, non affr. e tassata 20. Trepagine di storia italiana con riferimenti a Cavour, Vitt. Em. II, Garibaldi,Mazzini, etc.....Interessante. - 200,001638 Da Volta 23 SET 66 a Mantova via di Milano, tassata 10 kr. - Interessantetragitto al termine della III guerra d'Indipendenza. - 150,001639 POSTA MIL. IT./20 - DIV.NE 24 OTT 66 - C2 su piego da Mantova aMontagnana. Raro sia per la data che per il luogo di partenza. - 325,00STRADE FERRATE TOSCANE1640 FIRENZE - 9 lett. con bolli delle Strade Ferrate diversi per tipo, colore oaccessori del 1850/61. - 175,001641 STRADA FERRATA * UFF. CEN. LUCCA 11 LUG 60 - C2 verde senzaindicazione del treno + ovale verde DA ESIGERE 15 CENT. su lett. da Lucca aLivorno. Non comune. - 100,001642 NAVACCHIO + 11 + 25 FEBBRAIO - SD arcaici al retro di lett. da S. Giorgio25.2.1849. Bella e fresca. Molto rara. - 250,00FERROVIARI1643 AMB. DA MILANO A TORINO (1) 2 MAG 66 - C2 su lett. a Torino con 20/15 c.(25) ann. a punti "200". Secondo giorno d'uso dei numerali. Bella. - 100,001644 VIA DEL MONCENISIO - lineare su busta per il Belgio da Bagni diPorretta affr. con Vitt. Em. II 2 c., 2 es. (T.15) ann. 1794 a punti. Tassato"6" per "Franc. Insuff.". Bolli C2 di transito al retro. - 400,001645 TREVIGLIO/CORRIERE/17 AMG 87 T413 - quadrato ann. di cart. post. 10 c.Umberto per la Sassonia. Bello. - 75,00LACUALI1646 Barche corriere, navigazione fliviale e lacuale - 8 documenti/lettere,stampati con interessanti riferimenti alle barche corriere ed alla navigazioneinterna. Insieme non comune. - 200,001647 Lett. da Como 18.1.1806 con testo sulla costruzione del Porto di LUVINO.Bello e raro. - 100,00155


lotto n. vendita su offerta cat. € base €VIE DI MARE1648 "Dei Bastimenti nazionali e dell'atto..." - decreto di 8 pagine dato a Milano1812; Avviso del 1812 relativo la fregata "La Principessa di Bologna". Noncomuni. - 100,001649 Dall'Ammiraglio della Marina Merc. - bollo al retro - Genova 6 MAGGIO1824 a Gibilterra. Con bollo di franchigia. Rara. - 200,001650 Da Genova 5 GEN 1843 a Palermo con vari bolli di navigazione e segni ditassa. Bella. - 75,001651 Da Tunisi 12 APR 1843 a Livorno con SD rosso D'OLTREMARE / LIVORNO eal retro cartella UFF. DI SANITA' ALLA BOCCA DEL PORTO - disinfettata.Bella. Sor. - 150,001652 Da Latisana 16 NOV 1844 ad Ancona tassata 10 con ovale "Via di Mare".Manoscritto "con un carico Legnami". Rara, anche per la provenienza. Cert.Ray. - 150,001653 REAL DEL. DE PACHETTI A VAPORE - a mandorla su lett. FRANCA ovalenero da Napoli 28 OTT 1857 a Noto. Raro in nero. - 125,001654 Da Genova 19 NOV 58 a Noto con Sard. 10 + 20 + 40 c. (14+15Aa+16Ab)con margini da molto grandi a toccato in basso il 10 c. - Molto bella. - 525,001655 Da Napoli 17 SET 59 a Genova con Napoli 1 + 5 + 10 gr. (1+7+10) tagliolilliput, ann. in cartella. Bollo rosso PIR. POST. FR. - Non comune. - 400,001656 2 mezze lett. da Napoli a Genova del DIC 59 e LUG 60 con 1 + 5 + 10 gr.(1+7+10) con taglio lilliput. Bell'insieme e non comune. - 400,001657 INSUFFICIENTE - cors. unico ann. di Sard. 20 c. (15C) rasente a sinistra sulett. da Genova 10 GEN 62 a Livorno tassata 1. C2 LIVORNO VIA DIMARE/C. Molto bella. Ray. - 250,001658 ARRIVO A NAPOLI/COI PIROSCAFI NAZIONALI - SD rosso ann. di 20 c.Regno (2) apposto a Napoli il 23 AGO 62 su lett. per Palermo.Probabilmente unica. Cert. Colla. - 2.250,001659 Da Queenstown via New York a Genova ove giunse il 30 MAR 77 e quitassata per 80 c. con coppia 40 c. (8) ben dentellata. Rara. - 250,001660 VIA / DI MARE - SD nero ann., ripetuto anche a lato di Regno 20 c. (26) sulett. da Livorno 16 GIU 1869 a Genova. Splendido bollo della Ditta SalvatoriPalau di Genova. AD, Sor. - 150,001661 I.P. da 2 kr. con agg. di 3 kr. ann. col bollo in cartella Pir. Post. It. - da Zara30.9.79 a Venezia con transito d'Ancona e poi rispedita a Vienna. Splendido eraro. - 475,00INTERI POSTALIITALIA CARTOLINE1662 C 1, 10 c. da Portici 18.3.75 in Germania con agg. Vitt. Em. II 20 c. (26). Noncomune uso in tariffa lettera entro il giugno 1875. Non comune. - 250,001663 C 14/89, 7 1/2 + 7 1/2 c. DOM + RISP unite ed entrambe affr. confrazionato Umberto 5 c. effige ed annullati: DOM da Roma 6.12.89 aParigi e RISP da Parigi 8.12.89 a Roma. Dal cert. Sor.: "A nostro parere larara cartolina, la sola a noi nota con questo franc. frazionato....". Raritàper specialista. Cert. Sor. - 1.500,001664 C 25/98, 10 c. con al retro stampa figurata "Cacao Suchard solubile". Bello. - 175,001665 C 55, 20 c. Michetti - da Roma 28.3.27 per città. Non comune. - 75,001666 C 61A, 30 c. Michetti da Roma 22.11.28 a Verona con agg. espr. 1,25 l. (12) +pneumatico 15 c. (12) con secondo ann. dell'Agenzia Recapito Roma inazzurro. Rara. Carraro. - 175,001667 C 126, 60 c. da Catania 23.8.46 per città con recapito autorizzato sopr. 40/10c. + Democr. 1 l. - Bella. Ray. - 100,001668 C 127, 1,20 l. da Lucera 25.6.46 a Bari con PA 80 c. + Democr. 1 l. - Rara. - 150,001669 C 131A, 3 l. da Milano 27.10.47 in Francia con Marinare 1 l. + PA 6 + 10 l. -Lievi pieghe. Bella. - 100,00INTERI VARI1670 Commissione - CC 12-, c. doppia stampa delle diciture in rosso e senza - 200,00156


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1671 Macchinette - Cm 3, 20 l. testo corto - Fiera di Padova - 2 cartolinediverse. 1000 600,001672 Macchinette - Cm 4/2, Cm 4/4, 20 l. testo lungo - 2 cartoline: Cappelladegli Scrovegni e Statua Equestre. 800 475,001673 Pacchi postali - P 16, 1,75 l. croce grande - da Napoli 17.11.94 per l'estero conagg. Umberto 1 l. (48). Uso non comune. - 125,001674 Biglietti - B 51a, 150 l. Sci Nautico - senza la stampa del verde a sinistra. - 125,001675 Ritaglio di Michetti 30 c. su bustina da Reggio Calabria 26.12.24 per città.Carraro. - 75,00EGEO1676 Regno C 66, 30 c. Michetti - 2 cart. da Rodi (Egeo) del 1929/30 per laGermania con belle affr. agg. diverse di Egeo per portarle alla giusta tariffa di75 cent. - Belle e rare. - 150,00FRANCHIGIA MILITARE1677 F 7B, 8 cart. in franchigia della I guerra Mondiale con al retro disegni realizzaticon pastelli policroni e soggetti e luoghi albanesi. - 250,001678 F 56/11, Reggimentali - 212 Divis. Costiera. Lievi pieghe e spillata. Rara esottoquotata. - 75,001679 F 59/4, offerta dalla Segreteria Gruppi Fascisti Universitari, Roma - LaSigaretta (Molino). Dalla PM 91/27.4.43. Splendida e rara. - 300,001680 F 60A/1, offerta dalla Segreteria Gruppi Fascisti Universitari, Roma - Il paccoal carrista. Splendida e rara. - 300,001681 F 64C, La Radio - cartolina doppia. Splendida e rara. 1000 550,001682 F 64C/1, La Radio - DOM: Babbo è lontano. 300 150,001683 F 67/2, Sommergibilisti - idrofonisti. Dal 1° GRUPPO SOMMERGIBILI 5.5.42 aDomodossola. Scritta da bordo del SMG RISMONDI. Censura. Splendida. - 100,001684 F 67/4, Sommergibilisti - Imbarco torpedini. Dal R. Sommergibile Topazio21.6.42 a Trieste. Censure. Minime pieghe angolari. - 100,001685 F 67/5, Sommergibilisti - In immersione. Dal 4° Gruppo Sommergibili 22.2.42ad Alessandria. Scritta dal R. SMG H8. Censura. Lievi pieghe angolari. - 100,001686 F 67/8, Sommergibilisti - Rancio. Dalla R. NAVE GALATEA 30.6.42 a Udinecon transito della PM 550 del 3.7.42. Censure. Lievi pieghe angolari. - 100,001687 F 67/9, Sommergibilisti - Ritorno. Dalla R. NAVE MANARA 8.7.42 a Genovacon bollo di transito della PM 3200 del 10.7.42. Censure. Lievi pieghe angolari. - 100,001688 F 70, Umberto di Savoia. Bollo viola militare. Pieghe angolari. Rara. 500 + 200,001689 F 71, Propaganda - 2 cart. diverse (1 e 2). 200 100,001690 F 77, Milizia Volontaria - 8 cart. diverse tra cui due con agg. multiple G.N.R.lato vedute ann. Posta da Campo n° 707 nel 1944 (2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11).Qualità mista, da esaminare. - 200,001691 F 81/1, F 81A/1. RSI Onore Italia - 3 cart. diverse per tipo di carattere o colore.Una spillata, due con ann. della Posta da Campo. Non comuni. 650 + 175,001692 F 88, Gladio Italia - 25 cartoline nuove ed usate di vario tipo e colore dicartoncino e/o di stampa. Bell'insieme. Notati alcuni ann. di Posta da Campoo Feldpost. Qualità mista, da esaminare. - 250,001693 F 90, Mameli - 3 cart. usate di due tipi diversi con bolli della Posta da Campo759, 853 e 81486A. - 100,001694 F 92/5, Propaganda - difendila. Lievi pieghe angolari. 400 + 175,001695 F 96A/7, Xma MAS - tra gli arditi. Ann. 1.4.45. 150 75,001696 Cartoline rese in franchigia con timbro viola - Ogni giorno si avvicina alla meta.Boccasile (Interitalia 30H/15). Bollo del Comando XX Co....- Rara. - 175,001697 Interitalia 30H/11, cart. resa in franchigia - Divisione di fanteria Bologna. Ercoli.Dalla PM 58. Pieghe angolari. - 75,001698 Interitalia 30H/14, cart. resa in franchigia - L'avanzata continua. Boccasile.Dalla PM 31. - 100,001699 Interitalia 30H/9, cart. resa in franchigia . Battere il nemico ovunque. Boccasile. - 100,00157


lotto n. vendita su offerta cat. € base €VOLI E POSTA AEREA1700 Ettore Ciannetti - autografo su cart. "Uscita dall'Aeronave Italia, Schio 1LUGLIO 1905" da Roma a Salsomaggiore (Longhi 59). ED. Longhi. - 500,001701 Almerigo da Schio - scritto autografo su cartolina nuova (Longhi 58) daSchio 13.11.1905. Rara. Colla, Longhi. - 500,001702 Associazione in partecipazione per la aeronave "Italia" - cartolina daVicenza 26.7.1909 (Longhi 61) con 10 c. Leoni non annullato. Longhi. - 100,001703 BRESCIA * STAZ.E CIRCUITO AEREO 13 SET 09 - ann. di 5 c. Leoni (81)su cartolina a Parma (Longhi 174). Bella e rara. AD, cert. Colla. - 500,001704 Aeronave "M.1" - cartolina nuova (Longhi 1050). Rara. Longhi. - 200,001705 BATTAGLIONE SQUADRIGLIA AVIATORI / SQUADRIGLIA DI TRIPOLI -lineare viola + ovale viola de "Il Capitano" su busta intestata della Squadrigliada Tripoli 28.7.16 a Bologna. Dal testo:"....ho volato e gettato delle bombeperfino a cento metri da terra...". Rara testimonianza dell'aviazione in Libia. - 300,001706 104 SQUADRIGLIA AEROPLANI - SD viola + ovale viola del "IlCapitano" su busta intestata della squadriglia da Tripoli 27.10.16 aBologna. Dal testo"...giunti sull'obiettivo nemico a una distanza da quipiuttosto grande e già bassi per eseguire il bombardamento ci è mancatoquasi completamente il motore. La calma e la presenza di spirito non ciabbandonarono, alleggerimmo l'apparecchio di tutto ciò che era possibile:bombe, frecce, strumenti di bordi, ecc......". Una pagina di storia dell'aviazione - 300,001707 NOV. 1918 - Posta Aerea Transadriatica - 4 framm. con bolli diversi: Trieste,Venezia e Zara con e senza data. Affr. diverse. Qualità mista. Tutti AD. - 160,001708 2.11.19.. - prima PA Ecuador del Pilota italiano Elia Liut (Longhi 1163) -cartolina affr. con due franc. ecuadoriani di cui uno difettoso. Rara.Longhi. - 800,001709 1.8. e 3.10 - 1925 Svizzera - 1 cart. postale ed 1 lett. variamente affr. dei primivoli SAT Losanna-Milano e Ginevra-Milano (Longhi 1390+1405). Belle. Longhi. - 100,001710 5.9.25 I Volo Milano-Zurigo (Longhi 1393) - aer. con Michetti 7 1/2 c. su 85 c.,quartina + Leoni 15 c. + Giubileo 60 c. (108+135+189). Longhi. - 75,001711 7.9.25 I Volo Milano-Zurigo (Longhi 1393) - racc. da Milano affr. con Michetti 71/2 c. I tipo, quartina + Giubileo 60 c. + Pubblicitari 15 c. Bitter Campari + 15c. Cordial Campari (135+187+pubb.1+3). Bella affr. di gemelli. AD, Longhi. - 150,001712 9.9.25 I Volo Milano-Zurigo (Longhi 1393) - aer. racc. con Floreale sopr. 25/45c. + Michetti 20 c. arancio + 7 1/2 c. su 85 c., 2 es. + Giubileo 60 c.(183+189+135+177). ED, Longhi. - 125,001713 27.9.25 Volo speciale per Cernobbio (Longhi 1398) - cart. da Como aCernobbio con Leoni 10 c. (82). Longhi. - 75,001714 27.9.25 Volo speciale - corriere per Torino (Longhi 1404) - cart. da Como aTorino con quartina 7 1/2 c. Michetti + 10/2 c. lato veduta (135+138). Longhi. - 75,001715 3.10.25 I Volo Milano-Ginevra (Longhi 1409 tipo b) - racc. aerea da Milano aGinevra con Michetti 20 c. verde + Giubileo 1 l. (184+190). Longhi. - 75,001716 3.10.25 I Volo Milano (Losanna) - Ginevra (Longhi 1408 tipo a) - lett. aer. daMilano a Basilea con Michetti 20/25 c., striscia di 5 es. + 50 c., 2 es.(176+85). Molto bella. Longhi. - 60,001717 3.10.25 I Volo Milano-Ginevra (Longhi 1408) - stampe aeree da Milano aGinevra con Leoni 5 c. + coppia 7 1/2 c. Michetti (81+135). Longhi. - 60,001718 19.10.1925 Raid De Pinedo Sesto Calende-Australia-Filippine-Cina-Giappone-Roma, tappa Shanghai-Roma (Longhi 1343). Da Nanking17.10.25 a Roma con Cina 10 c. azz. (155). Dispaccio non volato,composto da 20 lettere. Rarissimo. Cert. Longhi AIEP. - 2.000,001719 1926/30 - 2 buste con ann. "CAMERI AG. AEROPORTO GABARDINI" suImper. di cui una racc. (248x2; 254). Inoltre telegramma con bollo MirafioriAviazione * Telegrafo 27.4.28. - 125,001720 19.3.26 Verona, V Gara Aeronautica per Sferici "Città di Verona" - Pallone N.2 "Ciampino X", piloti Illari e Vecchietti (Longhi 1424). Busta da Fumane20.3.26 con S. Francesco 20 c., 3 es. (192). Corriere composto da 27aerogrammi. Raro. Longhi. - 200,00158


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1721 19.3.26 Verona, V Gara Aeronautica per Sferici "Città di Verona" - Pallone N.4"Sirio", piloti Grazzi e Perazzoli (Longhi 1425). Gli aerogrammi, dimenticatinella navicella, furono inoltrati per racc. da Roma 9.4.26, con al retrodichiarazione in tal senso del Ten. Perazzoli. Affr. con S. Francesco 20 c., 3es. + 60 c. (192+195). Raro: corriere composto da 22 aerogrammi. Longhi. - 500,001722 19.3.26 Verona, V Gara Aeronautica per Sferici "Città di Verona" - Pallone N.5 "Capitano Augusto Ferrero", pilota Maggiore Leone (Longhi 1427). Affr.con coppia 30 c. Michetti (185) ann. Fumane 20.3.26. Corriere composto da30 aerogrammi. Longhi. - 200,001723 19.3.26 Verona, V Gara Aeronautica per Sferici "Città di Verona" - Pallone N.7 "Pallone Volpe", pilota Comm. Usuelli (Longhi 1429). Busta affr. concoppia 30 c. Michetti (185) ann. FUMANE 21.3.26. Corriere composto da 40aerogrammi. Longhi. - 125,001724 1.4.26 I Volo Torino-Pavia (Longhi 1437) - aer. da Torino a Trieste con S.Francesco 60 c. (195) + PA 60 c. (3) con bolli del volo. Firma autografa delpilota "Bruno Pascaletto". Longhi. - 200,001725 1.4.26 I Volo Torino-Venezia (Longhi 1439) - aer. da Torino a Treviso conMichetti 60 c. (111) + PA 60 c. (3). Dispaccio di 210 aerogrammi. Longhi. - 75,001726 1.4.26 I Volo Pavia-Trieste (Longhi 1444) - aer. da Pavia a Trieste con S.Francesco 60 c. (195) + PA 60 c. (3). Dispaccio di 250 aerogrammi. Longhi. - 75,001727 2.4.26 I Volo Pavia-Trieste con bollo lineare PAVIA-POSTA AEREA (Longhi1445) - aer. da Pavia a Trieste con S. Francesco 60 c. (195) + PA 60 c. (3)con bolli del volo. Dispaccio di 115 aerogrammi. Non comune. Longhi. - 150,001728 1.4.26 I Volo Venezia-Trieste (Longhi 1447) - aer. da Venezia a Trieste conbolli viola POSTA AEREA / VENEZIA anche annullatore di Michetti 30/55 c.,coppia (181) + PA 60 c. (3). Dispaccio di 250 aerogrammi. Longhi. - 75,001729 1.4.26 I volo Venezia-Trieste con ann. rossi (Longhi 1448) - aer. dellaCompagnia da Venezia a Trieste con Leoni 10 c. (82) + PA 60 c. (3).Dispaccio di 250 aerogrammi. Longhi. - 75,001730 1.4.26 I Volo Pavia-Torino (Longhi 1462) - aer. affr. con Michetti 30 c. + S.Francesco 60 c. + PA 60 c. (185+195+A3). Longhi. - 75,001731 2.4.26 I Volo Venezia-Trieste, dispaccio arrivato in ritardo per il primo volo(Longhi 1448 nota) - aer. da Venezia a Trieste con S. Francesco 60 c. (195) +PA 60 c. (3) ann. con bolli rossi. Bello. Longhi. - 75,001732 5.4.26 I Volo Pavia-Venezia (Longhi 1443) - aer. da Pavia a fermo posta aVenezia con Michetti 20 c. verde, 3 es. (184) + PA 60 c. (3) + segnatasse 30c. (23). Bollo rosso del volo. Non comune: dispaccio di 100 aer. - Longhi. - 175,001733 7.4.26 I Volo Napoli-Palermo (Longhi 1471) - espr. aereo da Napoli a Palermocon S. Francesco 40 c., 2 es. (194) + espr. 70 c. (11) + PA 60 c. (3). Longhi. - 150,001734 10.4.26 I Volo Palermo-Roma (Longhi 1475) - espr. aereo da Palermo a Romacon Michetti 60 c. (111) + espr. 70/60 c. (ex. 9) + PA 60 c. + 1 + 1,50 + 5 lire(3/4+6/7). Longhi. - 150,001735 10.4.26 I Volo Palermo-Roma (Longhi 1475) - espr. aereo da Palermo a Romacon Giubileo 60 c. (189) + espr. 70/60 c. (ex. 9) + PA 1 l. + 1,50 l. (A4+A6).Bella. Longhi. - 125,001736 13.4.26 I Volo Genova-Palermo (Longhi 1548) - lett. espr. aerea da Genova aPalermo con PA 60 c. + 1 + 1,50 + 5 l. (3/4+6/7). Bollo del volo. Longhi. - 175,001737 13.4.26 I Volo Genova-Palermo (Longhi 1548) - lett. aerea da Genova a fermoposta a Palermo con S. Francesco 60 c. (195) + PA 60 c. (3) e tassata inarrivo con segnatasse 30 c. (23). Bollo "NON CHIESTO". Longhi. - 100,001738 13.4.26 I Volo Genova-Roma (Longhi 1551) - aer. da Genova a Roma conMichetti 60 c. (111) + PA 60 c. (3) e tassata in arrivo con segnatasse 30 c.(23). Longhi. - 75,001739 8.6.26 Padova, settimana aviatoria (Longhi 1569) - bollo rosso su cartolina daPadova con Leoni 10 c. (82). Longhi. - 50,001740 28.6.26 Servizio aereo postale Portorose-Pavia (Longhi 1575-) - aer. daPortorose a Pavia con S. Francesco 60 c. (195) + PA 1,50 l. (A6).Rarissimo aerogramma che sarà catalogato nella prossima revisionedel cat. Longhi. - 400,00159


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1741 1.8.1926 Brindisi-Atene, Inaug.ne Linea Aerea Levante (Longhi 1576) - cart.policroma Aero Espresso It. da Brindisi a Rodi affr. con PA 60 c. + 1 + 1,50 l.(A3+4+6). Longhi. - 125,001742 1.8.26 I Volo Brindisi-Atene-Costantinopoli (Longhi 1577) - espr. aereo daBrindisi ad Atene con affr. multipla di PO + il raro espr. da 2 l. (ex.13). Bella.Longhi. - 150,001743 1.8.1926 Brindisi-Atene, Inaug.ne Linea Aerea Levante (Longhi 1578) - cart.policroma Aero Espresso It. da Brindisi ad Atene affr. con Floreale 25 c. + PA60 c., 2 es. (200+A3). Longhi. - 125,001744 18.8.26 I Volo Venezia-Klagenfurt-Vienna (Longhi 1585) - lett. aerea daVenezia a Vienna con Leoni 10 c. (82) + PA 60 c. + 1,50 l. (A3+6). Longhi. - 75,001745 6.9.26 Sesto Calende-Nisida (Napoli) / Volo Militare (Longhi 1588). Aer.affr. con Giubileo 60 c. + PA 60 c. + 1 l. (186+A3/4). Corriere compostoda 10 aerogrammi con firma del Pilota Ten. Pietro Ratti e bollo viola constemma "Comando Aerocentro Idrovolanti/Sesto Calende". Rarissimo. Cert.Longhi AIEP. - 1.000,001746 11.9.26 Sesto Calende-Ostia-Tripoli / Volo Miliare (Longhi 1589). Aer.affr. con Leoni 20 c. + S. Francesco 40 c. + PA 60 c. (184+194+A3). Sulfronte bollo viola con stemma "Comando Aerocentro Idrovolanti / SestoCalende". Raro: dispaccio composto da una trentina di lettere. Cert.Longhi. - 400,001747 15.10.26 I Volo Trieste-Zara (Longhi 1606) - cart. aerea da Trieste a Zara conS. Francesco 40 c. (194) + PA 60 c. (3). Longhi. - 75,001748 27.10.26 Sesto Calende-Varano-Brindisi / Volo Militare (Longhi 1610) -lett. aerea da Sesto Calende 27.10.26 a Brindisi affr. con Michetti 20 c. verde,3 es. + PA 60 c. (184 + A 3). Al verso la lett. venne affr. con Michetti 20 + 60c. (111+184) per rispedizione da Brindisi a Sesto Calende. Cert. AIEPF.Longhi. - 1.000,001749 1.2.27 I Volo Roma-Vienna (Longhi 1687) - aer. da Roma a Vienna conFloreale 1,25 l. (202) + PA 5 l. (A.7). Annulli rosso chiaro. Bella. Longhi. - 125,001750 1.2.27 I Volo Roma-Venezia (Longhi 1688) - aer. da Roma a Venezia con IMilizia 60 c. (207) + PA 60 c. (A3) ann. rossi. Longhi. - 75,001751 7.2.27 I Volo Roma-Vienna (Longhi 1687) - aer. da Roma a Vienna conGiubileo 60 c. + S. Francesco 40 c. (194+189) + PA 60 c., 2 es. (A3). Annullirossi. Longhi. - 125,001752 8.2.1927 Crociera Aerea dell'Atlantico del "Santa Maria", tappa SestoCalende-Elmas (Longhi 1621) - busta affr. con 60 c. S. Francesco + PA 60c. - Bolli di transito e bollo azz. del volo. Al retro S. Francesco 40 c. da Elmas9.2.27 per rispedizione al mittente. Rara. Cert. Longhi A.I.E.P. - 750,001753 14.2.27 Sesto Calende - ann. di PA Regno 1 l. (A4) con al verso sopr. tetebeche"Primo collegamento aereo Italia-Eritrea Sesto-Calende-Massaua 1927"su cartolina non viaggiata. Rara. Longhi. - 200,001754 14.2.27 Sesto Calende-Massaua / Volo militare (Longhi 1690) - aer. affr.con Giubileo 60 c. + PA 60 c. + 1 l. (186+A3/4), bolli del volo e d'arrivo del 3marzo. Firma del S.Ten. Luigi Gallo ed al verso firma del motorista Enzo DeMartis. Bella e rara. Cert. Longhi A.I.E.P. - 800,001755 12.3.27 Volo Trieste-Lussinpiccolo (Longhi 1701b) - da Trieste 12.3.27 aLussinpiccolo con PA 1,50 l. (A6), rispedita da Lussinpiccolo 22.3.27 aGallarate. Bello e raro, aerogramma che sarà catalogato nella prossimarevisione del cat. Longhi (A6). Longhi. - 125,001756 24.3.27 I Volo Trieste-Brioni (Longhi 1702a) - cart. da Trieste a Brioni conLeoni 10 c. (82) + PA 60 c. (3). Bello e raro, aerogramma che sarà catalogatonella prossima revisione del cat. Longhi. Longhi. - 100,001757 25 MAR 1927 Raid Italia-Brasile / Idrovolante "Jahù", tappa Porto Praia-Rio de Janeiro, San Paolo (Longhi 1604) - busta aerea da Porto Praia aRio de Janeiro con Floreale 25 c. + 1 l. + PA 60 c. + 1 l. ann. Correios DeCabo Verde - Praia - 25 APR 1927. Fronte-retro bollo C2 rossoIDROPLANO "JAHU'"/RAID ITALIA BRASILE. Pochissimi aerogramminoti. Rarità. Cert. Longhi A.I.E.P. - 4.000,00160


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1758 14.4.27 I Volo Aereo Milano-Monaco (Longhi 1709) - da Milano a Monaco diBaviera con Volta 60 c., 2 es. + 1,25 l. (212/3) + PA 1,20 l. (A5). Bella e noncomune. Longhi. - 125,001759 18.4.27 Crociera aerea dell'Atlantico del "Santa Maria II", tappa SestoCalende-Genova (Longhi 1638) - busta affr. con S. Francesco 40 c. + PA60 c. (194+A3) sul fronte. Al retro Michetti 20 c. + S. Francesco 40 c.(194+204) ann. Genova 18.4.27 per rispedizione al mittente. Rara. Ray., cert.Colla, cert. Longhi A.I.E.P. - 750,001760 28.4.27 Volo di prova Roma-Vienna (Longhi 1721) - aer. da Roma a Viennacon Volta 20 c., 2 es. + 60 c. (210+212) + PA 1,20 l. (A5) ann. rossi. Longhi. - 100,001761 22.4.28 I Volo Cagliari-Roma (Longhi 1810) - aer. da Cagliari con Michetti 20c. (204) + PA 80 c./1 l. (A.9) annullati col lineare POSTA AEREA. Splendido enon comune. Longhi. - 175,001762 29.10.28 I Volo Milano-Roma (Longhi 1871) - aer. da Milano A.L.I. Aeroportodi Taliedo a Roma con Floreale 1,25 l. (202) + PA 1,20 l. (A5). 10aerogrammi annullati con l'annullo di partenza suddetto. Molto raro. - 200,001763 15.11.28 Volo Roma-Tripoli (Longhi 1874a) - aer. da Roma a Tripoli conMichetti 20 c. + Filiberto 30 c. (204+228) + PA 50 c. (2A). Bello e raroaerogramma che sarà catalogato nella prossima revisione del cat. Longhi. - 100,001764 31.3.29 Volo Genova-Alessandria d'Egitto (Longhi 1892) - da Genova adAlessandria d'Egitto con Floreale 25 c. + Parmeggiani 50 c., coppia (200+225)+ PA 1,20 l. (A5). - 100,001765 31.3.29 I Volo Genova-Karachi (Longhi 1893) - da Genova a Karachi conFloreale 25 c. + coppia Parmeggiani 50 c. (200+225) + PA 1,20 l. (A5). Bella.Longhi. - 100,001766 17.6.29 Castelrosso-Parigi - lett. aerea da Poste Italiane Castelrosso / Egeo17.6.29 in Francia con Regno 50 c., 2 es. (225) + Rodi Soggetti 1,25 l. (9).Bella e non comune. - 100,001767 10.7.29 Roma / Festeggiamenti per l'arrivo del Pathfinder, indirizzata a G.Martini di Milano (Longhi 1939). Busta affr. con Filiberto 20 c. + PA 50 c.(226+A2A). Bella. Longhi. - 85,001768 10.7.29 Roma / Festeggiamenti per l'arrivo del Pathfinder, indirizzata allaTransadriatica di Venezia (Longhi 1940). Busta affr. con Filiberto 20 c. + PA50 c. (226+A2A). Cert. Caffaz, Longhi. - 85,001769 3/10.3.1929 Taliedo, giornata aviatoria - 5 cartoline di 3 tipi diversi con affr. diPO e/o PA con varietà di annulli e bolli celebrativi. Tutte firmate Longhi. - 125,001770 3.11.1929 Taliedo, giornata aviatoria - cart. celebrativa da Milano / A.L.I.Aeroporto Taliedo 4.11.29 a Roma con marca da bollo 20 c. (Longhi 2003).Longhi. - 60,001771 10.11.29 Taliedo, Giornata Aviatoria (Longhi 2006) - cart. commemorativa conImper. 10 c. + PA 60 c. annullati anche con bollo rosso "PER / POSTAAEREA" con aereo. Bella. Longhi. - 75,001772 10.11.29 Taliedo, Giornata Aviatoria (Longhi 2006) - cart. con Filiberto 25 + 30c. dent. 13 3/4 + PA 50 c. (231+232+A2A). Bella e rara anche per i dueFiliberto! Longhi. - 150,001773 10.12.29 I Volo Roma-Tunisi (Longhi 2015). Busta Soc. Area Mediterraneaaffr. con Floreale 1,25 l. + PA 1 l. (202+A4). Longhi. - 75,001774 Aer. da Trieste 14.12.29 a Bombay con Floreale 75 c., 2 es. + Imper. 50 c.(201+251) perforati "F.G." + al retro PA 1 l. + 1,50 l., 2 es. + 5 l., 2 es. ann.SD Amb. Trieste-Venezia 205 (A4+6/7) con qualche piega. Rara. - 325,001775 Compagnia Nazionale Aeronautica - libretto di volo firmato Ercoli "Aeroportodel Littorio". Anni '30. - 75,001776 2.1.30 Trieste-Fiume (Longhi 2042). Busta affr. con Imper. 25 + 50 c. + PA 50c. (248+251+A2A). Bella. Longhi. - 65,001777 2.1.30 Fiume-Trieste (Longhi 2047). Busta affr. con Imper. 10 c., 3 es. + 20 c.+ PA 50 c. (245+247+A2A). Bella. - 65,001778 8.1.30 Roma-Genova (Longhi 2057a). Busta da Roma Quirinale a Genova conImper. 5 c. + Nozze 20 c. + PA 50 c., 2 es. (242 + 269 + A2A). Bello e noncomune. Sarà catalogato nella prossima revisione del cat. Longhi. Longhi. - 75,00161


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1779 18.1.30 Volo Roma-Castelrosso (Longhi 2059). Busta da Roma a Castelrossocon Nozze 20 c. + PA 50 c. (369+A2A). Raro: dispaccio di 30 lettere.Longhi. - 125,001780 12.2.30 Raid Roma-Mogadiscio, tappa Roma-Tripoli (Longhi 2076). Lett.aerea affr. con Imper. 10 c. + PA Regno 50 c. (245+A2A). Bollo viola del volo.Bella e rara. Cert. Longhi. - 200,001781 12.2.1930 Raid Roma-Mogadiscio, tappa Roma-Massaua (Longhi 2077) - aer.da Roma a Massaua affr. con Imper. 5 c. + PA 50 c. (243+A2A). Vari bolli delvolo. Pilota Francis Lombardi. Bello. Cert. Longhi. - 325,001782 12.2.1930 Raid Roma-Mogadiscio, tappa Roma-Mogadiscio (Longhi2078) - aer. da Roma a Mogadiscio affr. con Nozze 20 c. + PA 50 c.(269+A2A). Vari bolli del volo. Pilota Francis Lombardi. Bello e raro. Cert. - 400,001783 18.2.30 Volo Castelrosso-Genova (Longhi 2083). Busta affr. con Nozze 20 c.+ PA 50 c. (269+A2A). Longhi. - 125,001784 1.3.30 I Volo Rodi-Brindisi (Longhi 2102) - aer. da Rodi 1.3.30 affr. con Regno10 c. Imper. + 20 c. Nozze + Rodi Soggetti 30 c. - Longhi. - 125,001785 12.3.30 Volo Roma-Genova (Longhi 2099). Busta affr. con PA 5 val. emessi il12/3: 50 + 80 c. + 1 + 2 + 5 l. (A11+A13/16) + Nozze 50 c. (270). Bella.Longhi. - 100,001786 14.4.30 Brioni-Pola - 2 buste con affr. diverse di PO + PA da Brioni a Veneziaed a Pavia. Chiav. - 100,001787 15.4.30 Volo Trieste-Venezia (Longhi 2122). Busta per Roma affr. conParmeggiani 7 1/2 c. + Imper. 7 1/2 c. (224+244) + PA 50 c. (11). Affr. digemelli non comune. Longhi. - 100,001788 27.4.30 Volo Roma-Tirana (Longhi 2144). Busta affr. con Imper. 7 1/2 c., 2es. + 15 c. + Nozze 20 c. + PA 50 c. (244+246+269+A11). Bollo del volo efirma del pilota G. Bertocco. Bella. Longhi. - 125,001789 3.5.1930 Linea temporanea Roma-(Venezia)-Budapest (Longhi 2150) -aer. da Roma 3.5.30 a Budapest con Nozze 1,25 l. + PA 50 c., 2 es. + 1 l.(271+A11+14) e bollo d'arrivo al retro. Ritornata al mittente vennetassata 25 cent. apponendo segnatasse per 10 cent. (5 c. x 2) in modoerroneo. Rarità: 4 lettere note. Cert. Longhi A.I.E.P. - 1.000,001790 6.6.30 Milano / XVII Congresso Filatelico Italiano - Torino (Longhi 2160).Cartolina celebrativa con erinnofilo da Milano a Torino con Nozze 20 c. + PA50 c. (269+A2A). - 60,001791 8.6.30 Roma / Giornata dell'Ala (Longhi 2162). Cartolina della Manifestazioneinoltrata per via aerea da Roma in Svizzera affr. con Parmeggiani 7 1/2 c. +Imper. 7 1/2 c. + 10 c. (224+244/5). Tre erinnofili diversi. Non comune affr. digemelli. Longhi. - 100,001792 23.7.30 I Volo Venezia-Firenze (Longhi 2199). Busta affr. con Imper. 10 c., 2es. + 25 + 30 c. + PA 50 c. (245+248/9+A2A). Bella e non comune. Longhi. - 75,001793 8.8.30 Volo Genova-Atene, compagnia A.U.L.O. (Longhi 2211). Busta affr.con III Milizia 30 c. (272) + PA 50 c. + PA Ferrucci 50 c. + 1 l. (A2A+A18/9).Bollo del volo. Non comune. Longhi. - 150,001794 8.1.31 Cart. Commemorativa Crociera Balbo di G. Padua - da Roma aPalermo con Virgilio 15 c. + Virgilio PA 50 c. (262+A21). Longhi. - 50,001795 15.1.31 Cart. Commemorativa Crociera Balbo di G. Padua - da Roma a Milanocon Virgilio 25 c. + Virgilio PA 50 c. (284+A21). Longhi. - 50,001796 1.5.31 I Volo diretto Milano-Berlino (Longhi 2357). Busta affr. con Virgilio 20 c.+ S. Antonio 25 c. + PA 80 c. (283+293+A13). Bollo rosso della PA tedescaed al retro arrivo di Berlin 2.5.31. Dal Catalogo Longhi: "Il corriere eracomposto da 21 lettere....la maggior parte del corriere ricevettel'annullo di transito di Monaco dove fu trattenuto, il corriere diretto recail bollo d'arrivo a Berlino del 2 maggio". Rara. Longhi. - 150,001797 1.5.31 I Volo Venezia-Monaco (Longhi 2358). Busta affr. con S. Antonio 50 +75 c. + PA 2 l. (295/6+A15) con bolli del Volo e d'arrivo. Dispaccio di 87aerogrammi. Longhi. - 75,001798 2.5.31 I Volo Monaco-Venezia (Longhi 2361). Busta con affr. tedesca da 20 +25 p. e bolli del volo. Dispaccio di 88 aerogrammi. - 75,00162


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1799 17.6.31 Roma-Londra / Volo record del pilota F. Hawk (Longhi 2401) -aer. da Roma 17.6.31 con Virgilio 1,25 l. per l'aerodromo di Croydon ovevenne apposto un 1/2 p. verde. Raro. Dispaccio di soli 16 aerogrammi.Cert. Longhi A.I.E.P. - 700,001800 28.6.31 I Viaggio Aeronavale Roma-Atene (Longhi 2419a). Busta affr. conImper. 5 + 20 c. (243+247). Bollo rosso del volo. Bello e raro aerogramma chesarà catalogato nella prossima revisione del cat. Longhi. - 250,001801 28.6.31 I Viaggio Aeronavale Roma-Valona (Longhi 2420). Busta affr. concoppia 5 c. Imper. (243). Bollo rosso del volo. Raro: dal Cat. Longhi "ildispaccio era composto da pochi aerogrammi". Longhi. - 225,001802 1.7.31 Milano-Roma, per inaugurazione Stazione Ferroviaria - cart. con Virgilio25 c. + PA 60 c. - Bella. - 50,001803 6.7.31 Volo Brindisi-Roma (Longhi 2437) da Brindisi PA a Roma con Imper.25 c., 2 es. + PA 50 c. (248+A2A). Bella e non comune: dispaccio di 48lettere. Longhi. - 60,001804 23.9.31 Volo Venezia-Praga - cart. aerea da Venezia 21.9.31 a Praga conImper. 25 c. + PA 2 l., 2 es. (248+A24x2) ann. con bollo viola"Transadriatica S.A.I. / Agenzia / A Aeroporto di Venezia / S. Nicolò diLido". Bella e rara. Cert. Carraro e circostanziato cert. Longhi del 2005:"...ed è l'unica ad oggi a me nota con l'affrancatura annullata daltimbro...". Per specialista. - 1.200,001805 27.9.31 Volo Milano-Palermo (Longhi 2478) cart. a ricordo InaugurazioneMonumento a F. Baracca da Milano a Palermo con Virgilio 15 c. + Imper. 2 c.+ PA 60 c. (282+242A+A3). Bollo d'arrivo del 28.9 in rosso. Bella. - 75,001806 19.10.31 Volo Brindisi-Castelrosso (Longhi 2487) su busta con Virgilio PO 15c. + PA 50 c. (262+A21). Bella e rara: dispaccio di sole 31 lettere. Longhi. - 100,001807 3.11.31 Volo Roma-Gaza, Palestina (Longhi 2506). Busta affr. con Imper. 2c., 5 es. + 7 1/2 c., 2 es. + PA 50 c. (242A+244+A11). Rara. Longhi. - 125,001808 6.12.1931 Volo Amburgo-Tripoli (Longhi 2523) - aer. affr. con 25 p. afermo posta a Tripoli assolto con segnatasse 5 + 20 c. sopr. Libia (1+3). Sulfronte bollo rosso in cartella ERST FLUG / HAMBURG TRIPOLIS /6.1931.XII. Longhi. - 275,001809 12.4.32 Milano-Nizza (Longhi 2602). Busta ricordo Inaugurazione XII Fiera diMilano con Garibaldi 25 c. + PA 1 l., 2 es. (317+A27). Bella. Longhi. - 50,001810 12.4.32 Milano-Palermo (Longhi 2602). Busta ricordo Inaugurazione XII Fieradi Milano con Garibaldi 10 c. + PA Dante 50 c. (315+A26). Bella. Longhi. - 50,001811 22.4.32 I Volo I.A. Limassol Cyprus-Rodi (Longhi 2605) - racc. aerea affr. conCypro 4 pi. (SG.110). Longhi. - 75,001812 2.5.32 Volo Roma-Copenaghen (Longhi 2612). Busta affr. con Dante 10 + 15c. + PA 75 c. (303/4+A12). Rara: dispaccio di 10 lettere. Longhi. - 200,001813 26.5.32 I Volo Salonicco-Tirana S.A.M. (Longhi 2675a). Busta con affr.multipla greca. Dispaccio di 96 lettere. Bello e raro aerogramma che saràcatalogato nella prossima revisione del cat. Longhi. - 100,001814 2 lett. aeree da Rodi a Trieste con affr. diverse: Regno PA 50 c. + EgeoSoggetti 50 c. (A2A+Egeo 8), e Egeo Soggetti 1,25 l. + PA Virgilio Egeo(9+A4). - 125,001815 5.6.32 Volo Roma-Caprera (Longhi 2692). Busta affr. con Garibaldi 20 c. +PA 50 c. (316+A32). Bella. Longhi. - 75,001816 5.6.32 Volo Caprera-Roma (Longhi 2696). Cart. celebrativa firmata da EzioGaribaldi ed affr. con aereoespresso 2,25 l. isolato (A37). Bella. Longhi. - 100,001817 14.7.32 Volo Salonicco-Roma (Longhi 2707) - aer. con affr. multipla greca conbollo "T.cmi/25" per diritto fermo-posta. Dispaccio di 76 buste. Longhi. - 75,001818 6°Gruppo aeroplani da caccia / Comando - bollo viola con stemma al retro dibusta scritta da un Aviere Scelto da Udine 21.7.32 con Imper. 50 c. (251). Alretro erinnofilo "Giorno dell'Ala" ann. con bollo con stemma. Ray., Longhi. - 60,001819 1.4.33 I Volo Roma-Gerusalemme (Longhi 2804) - aer. da Roma affr. conImper. 50 c., 6 es. disposti a croce. Bollo rosso "Ordine equestre del SantoSepolcro Anno Santo 1933/34 "I volo Roma-Gerusalemme" e grande bolloviola del Patriarca Latino di Gerusalemme. - 75,00163


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1820 Decennale 50 + 75 c. + 1,25 l. affr. lato veduta su cart. (332+334+336) edann. PA Roma 1.4.33. Non viaggiata e celebrativa del Pellegrinaggio Spiritualein Terra Santa. Carraro. - 75,001821 4.4.33 I Volo Gerusalemme-Roma (Longhi 2807) - aer. da Gerusalemme aRoma affr. con franc. di Palestina. - 60,001822 16.5.33 Volo Brindisi-Rodi (Longhi 2824). Busta affr. con Decennale 15 c. +PA 75 c. (327+A43). Longhi. - 75,001823 1933 Crociera Nord Atlantica (Longhi 2870) - racc. espr. aerea da PATripoli d'Africa 9.6.1933 a Chigago con Tripolitania Crociera Atlantica44,75 l. + PA 5 l. (16+29) + Libia 10 + 15 c. (47/8). Bolli del volo fronteretro.Splendida e rara. ED, cert. Sor. - 1.500,001824 10.6.33 Crociera Aerea del Decennale, tappa Roma-Reykjavik (Longhi2855) - aer. affr. con 5,25 + 19,75 l. I-BORG. Bolli del volo e d'arrivo.Bella. Cert. AD, cert. Longhi A.I.E.P. 4250 1.600,001825 17.6.33 Crociera aerea del Decennale, tappa Roma-Chigago (Longhi2859) - aer. racc. affr. con 5,25 + 44,75 l. I.Borg. Bolli del volo e d'arrivo.Firme del Cap. Pilota Bruno Borghetti e del Cap. Pilota Ottavio Frailich.Cert. Longhi A.I.E.P. 3750 1.600,001826 1.7.1933 Crociera Aerea del Decennale, Corriere Supplementare (Longhi2920) - aer. da Roma 1.7.33 a Reykjanik con franc. ordinari: Decennale 5 + 20c. + PA 5 l. (325+328+A16). Bello. AD, Giulio Bolaffi, cert. Longhi. - 800,001827 1933 Crociera Aerea del Decennale - Terranova PA 4,50 $ sopr. "1933 /Gen. Balbo Flight" su aer. da St. John's Newfd 26 JUL 1933 a Roma, ViaCarbonear (Terranova). Bella e rara (Longhi 2949). Cert. Sor. - 700,001828 1933 Volo interrotto I Rodi (Longhi 3599) - aer. da Massaua con francobollicaduti e con bollo rosso "RICUPERATA INCENDIO / IDROVOLANTE I-RODI". Bella. Longhi. - 125,001829 11.12.33 Volo Brindisi-Singapore (Longhi 3061). Busta affr. con Anno Santo1,25 l. + PA 1 l., 7 es. (348+A4). Molto bella e non comune. Longhi. - 150,001830 11.12.33 Volo Brindisi-Singapore (Longhi 3061). Busta affr. con Anno Santo1,25 l. + PA 1 l. + 2 l., 3 es. (348+A4+A15). Bella e non comune. Longhi. - 125,001831 27.1.34 Roma-Buenos Aires, I volo diretto (Longhi 3063) - serie cpl. di 4val. + valori complementari su busta con lievi ossidazioni. Fiecchi, cert.Longhi. 1850 + 600,001832 27.1.34 Roma-B. Aires - aer. del volo racc. da Roma 25.1.34 con PA Roma-B.Aires 5 l. + Anno Santo 20 c. + Decennale 2,55 l. (338 + 345 + A58). Rara intariffa. Longhi, cert. Ray. 900 + 325,001833 27.1.34 Roma-B. Aires - aer del volo da Roma 26.1.34 a B. Aires conDecennale 1,25 l. + PA Roma-B. Aires 5 l. (336+A58). In tariffa. Longhi. - 275,001834 27.1.34 Roma-B. Aires 2 +3 l. + Decennale 2,75 l. (A56/7+339) su aer. racc.da Roma 25.1.34 a B. Aires. Indirizzo parz. rifatto. In tariffa. Longhi, cert. Ray. 660 + 225,001835 14.5.1934 Volo speciale New York-Roma, interrotto in Irlanda (Longhi3112) - aer. USA da 8 c. con vari bolli dal 1 NOV 33 al 14.5.34 in quantola data di partenza venne più volte rimandata per le avverse condizioneatmosferiche. Bollo d'arrivo dell'11.6.34 e firma del pilota CesareSabelli. Raro. AD, cert. Longhi. - 800,001836 18.8.1934 Roma-Dublino (N.York) - volo speciale, volo interrotto (Longhi3143) - aer. da Roma 17.8.34 a N.York con Calcio PO 1,25 l. + PA 50 + 75 c.(360+A69/70). Sul fronte bollo d'arrivo Newport-Pembrokeshire 19.8.34 efirma del pilota C.Sabelli. Corriere di 60 aerogrammi. AD, cert. Longhi A.I.E.P. - 400,001837 15.9.34 - cart. della Soc. Aerea Mediterranea da Milano Esposiz. AeronauticaItaliana a Reggio Cal. con Imper. 2 c., striscia di 5 es. (Longhi 3123). - 50,001838 Trieste Ottobre 1934 / Esperimenti di Posta per Razzo Espresso - etichettetriangolari da 5 e 7,70 l. su 2 lett. aeree per la Germania con Imper. e Med.d'Oro (Longhi 3175+3177). Rare le buste col 5 lire. - 175,001839 Trieste Ottobre 1934 / Esperimenti di Posta per Razzo Espresso - etichette da5 e 7,70 l. su cartolina con 10 c. Medaglie d'Oro - senza indirizzo (Longhi3178a). Bello e raro aerogramma che sarà catalogato nella prossima revisionedel cat. Longhi. - 150,00164


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1840 Trieste Ottobre 1934 / Esperimenti di Posta per Razzo Espresso - etichetta da5 e 7,70 l. su lett. da Trieste 31.10.34 in Germania con 25 c. Medaglie d'Oro(Longhi 3179). - 125,001841 9.11.34 Volo Roma-Mogadiscio (Longhi 3187) - racc. aerea da Varese 7.11.34a Tobruk con Medaglie d'Oro 1,75 l. (374) + PA Roma-Mogadiscio 1 l., 2 es.(A83). Bolli del volo. Rara ed in tariffa. Longhi. - 300,001842 9.11.34 Volo Roma-Mogadiscio (Longhi 3190) - cart. aerea racc. da Milano aMassaua con Imper. 5 + 25 + 50 c. (243+248+251) + PA Roma-Mogadiscio 4l. (A85). Bolli del volo. Ray., Longhi. - 200,001843 9.11.34 Volo Roma-Mogadiscio (Longhi 3191) - cart. aerea racc. da Roma aMassaua con Imper. 50 c. + Medaglie d'Oro 1,25 l. (251+373) + PA Roma-Mogadiscio 5 l. (A86). Bolli del volo. Splendida. In tariffa. Longhi. 875 300,001844 9.11.34 Volo Roma- Mogadiscio (Longhi 3195) - cart. aerea racc. da Roma8.11.34 in Germania con Medaglie d'Oro 75 c. (372) + PA Roma-Mogadiscio8 l. (A87). Bolli del volo. Ray., Longhi. 1400 + 450,001845 9.11.34 Volo Roma- Mogadiscio - racc. aerea da Bolzano 7.11.34 aMassaua con Medaglie d'Oro (374) + PA Roma-Mogadiscio 1 + 2 + 8 l.(A83/4+87). Bolli del volo. Rara. 2500 + 700,001846 Volo catapultato S/S Europa - da Milano 22.11.34 a N. York con Imper. 35 c.(250) + PA Medaglie d'Oro 80 c., 3 es. (A77). Bella e non comune - 250,001847 6.12.34 Volo Genova-Pernambuco - aer. da Genova con Medaglie d'Oro 1,25l. (37) + PA 25 c. + 1 + 2+ 5 l. (10+14/16) con bollo d'arrivo del 21.12.34.Erinnofilo "utilizzate La Posta aerea...". Bella. - 100,001848 8.12.34 Volo Brindisi-Brisbane (Longhi 3229) - racc. da Roma in Australia conGalvani 30 c., 5 es. + 75 c., 2 es. (364/5) + PA 5 l. (A16). - 100,001849 4.5.35 Volo Imperial-Airways da Brindisi / Idroscalo Civile 4.5.35 con Imper. 10+ 50 c. + 1,25 l. (245+251+253). - 60,001850 9.5.35 Volo Roma-Milano - cartolina Ala Littoria via aerea da Roma a Milanocon Littoriali 20 c. (377) + PA 50 c. (A11). Bella. - 100,001851 29.7.35 Volo Roma-Parigi Inaug. Linea Aerea (Longhi 3296) - aer. a Nantescon Imper. 2 c., 5 es. (242A) + PA 25 + 50 c. (A10/11). Bella e rara: 14 aer.noti per Nantes. - 125,001852 31.8.36 I Volo Roma-Addis Abeba (Longhi 3583) - aer. affr. con Orazio PO 10c. + Bellini PO 20 c., 3 es. + PA 25 c., 4 es. (398+388+A90). Bella e rara. - 100,001853 6.4.37 I Volo Milano-Torino-Parigi (Longhi 3641) - aer. Milano-Parigi conImper. 1,25 l. (253) + PA 1 l. (A14). Ray. - 50,001854 6.4.37 I Volo Milano-Torino-Parigi (Longhi 3643) - aer. Venezia-Parigi conImper. 1,25 l. (253) + PA 1 l. (A14). Bella. - 50,001855 6.4.37 I Volo Milano-Torino-Parigi (Longhi 3644) - aer. Milano-Parigi conImper. 5 c. + Orazio 20 c. (243+399) + PA Orazio 25 c., 2 es. + PA 50 c.(A95/6). Molto bella. - 100,001856 7.4.37 I Volo Brindisi-Haifa (Longhi 3649) - aer. con Imper. 5 c. + Orazio 10c., 2 es. + PA Orazio 25 + 50 c. (243+398+A95/6). Bella. - 75,001857 7.4.37 I Volo Roma-Haifa (Longhi 3652) - aer. con Orazio 10 + 20 c. + PAOrazio 25 c., 2 es. (398/9+A95). Bella. - 75,001858 7.4.37 I Volo Roma-Haifa (Longhi 3653) - aer. con Orazio PO 10 + 20 + PA25 c., coppia (398/9+A95). - 75,001859 8.4.37 I Volo Rodi-Haifa (Longhi 3658) - aer. racc. con affr. multipla di Egeo.Bolli del volo. Bella. Longhi. - 120,001860 15.5.37 Volo Praga-Venezia C.S.S. - Ala Littoria (Longhi 3677) - cart. ufficialeda Praga con 2 k. di Cecoslovacchia. - 25,001861 15.8.37 Roma-Belgrado Ala Littoria (Longhi 3698a) - cart. aerea da Roma conImper. 30 c., 2 es. + PA 1 l. (249+A14). Bello e raro aerogramma che saràcatalogato nella prossima revisione del cat. Longhi. - 125,001862 28.3.38 Volo Genova-Tunisi (Longhi 3769) - aer. da Genova con PA Augusto25 + 50 c. (A106/7). Bollo rosso ovale del volo e bollo d'arrivo. - 75,001863 14.4.38 I Volo Tunisi-Tripoli (Longhi 3776) - aer. da Tunisi affr. con Tunisia 1fr. + 1,75 fr. - Bollo del volo. - 75,00165


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1864 19.12.39 I volo L.A.T.I. Italia-Brasile (Longhi 3897) - cart. aerea L.A.T.I. racc.da Roma a Bahia con Imper. 1,25 l. + Impero PA 2 l. (253+A114). Bollod'arrivo 24.12.39. Resa al mittente e riconsegnata quasi un anno dopo. Bella. - 100,001865 21.12.39 I Volo L.A.T.I. Italia-Brasile, tratta a Siviglia (Longhi 3882) - aer. racc.da Roma 20.12 a Siviglia con Imper. 20 c. + Ferrovia 50 c. + 1,25 l.(247+450/1). Bolli del volo e d'arrivo. - 75,001866 21.12.39 I volo L.A.T.I. Roma-Rio de Janeiro (Longhi 3899) - cart. postale 75c. per San Paolo (C 81) con agg. PA 75 c. + coppia 2 l. + 5 l. (12+15/16). - 125,001867 21.12.39 I Volo L.A.T.I. Roma-Rio de Janeiro (Longhi 3899) - cart. L.A.T.I.di Boccasile daRomaconImper.25c.+Ferrovia20c.+PA25+50+75c.(248+449+A10/12). Bolli del volo. - 100,001868 21.12.39 I Volo L.A.T.I. Roma-Rio de Janiero (Longhi 3905) - cart. post. 75 c.(C 81) con agg. PA 50 c., 2 es. + 75 c. + 10 l. (11/2+17). - 175,001869 21.12.39 I Volo L.A.T.I. Roma-Rio de Janeiro (Longhi 3905) - aer. racc. daRoma Terme 20.12.39 a B. Aires con Imper. 50 c. + coppia 2 l. + PA 10 l.(251+255+A17). Bella. - 125,001870 21.12.39 I Volo L.A.T.I. Roma-Sud America, tappa per la GuyanaFrancese (Longhi 3923) aer. da Roma a Caienna (Guyana Francese) conFerrovia 1,25 l. + PA 75 c. + 1 l. + 10 l. (451+A12+14+17). Bella e rara. Cert.Longhi. - 600,001871 19.3.40 I Volo * Roma-Locarno (Longhi 4002) - aer. affr. con Ferrovie 1,25 l.(451) + PA 25 + 75 c. (10+12). - 60,001872 19.3.40 I Volo * Roma-Locarno (Longhi 4002) - aer. da Milano 16.3.40 aMilano con Imper. 1,25 l. + Ferrovia 50 c. + PA 1 l. (253+450+A14). - 75,001873 26.XII.40 cartolina L.A.T.I. in tariffa natalizia dal Brasile in Germania (Longhi3961) affr. con Brasile 500 + 2000 reis. Rara. - 175,001874 30.11.41 I volo postale a reazione (Longhi 4024) - aer. da MilanoAeroporto Civile 30.11.41 a Guidonia con Imper. 50 c. + PA 50 c. - Bustaspeciale e foglio intero allegato e con firma "De Bernardi". Bella e rara.Cert. Longhi A.I.E.P. - 4.000,00Posta aerea Zeppelin1875 8.5.30 - SUDAMERIKAFAHRT 1930 (Longhi 22) - cartolina aerea daRoma a Recife (Pernambuco) con affr. multipla Italia+Austria(202+A16+Austria Yv.23+29). Bolli del volo. Rarissimo. Dettagliato cert.Longhi A.I.E.P. - 2.000,001876 2.4.32 - 2 Sudamerikafahrt 1932 (Longhi 79) aer. da Milano a S. Paolo(Brasile) con Imper. 1,25 l. + PA 1,20 + 1,50 + 5 l. (253+A5/6+A16). Bolloverde della Crociera. Longhi. - 350,001877 14.4.32 - 3 Sudamerikafahrt 1932 (Longhi 95) racc. aerea da Milano aPernambuco (Brasile) con Dante 2,75 l. + PA 7,70 l. (312+A30). Bollomarrone della Crociera. Rarissimo uso di quest'ultimo valore. Longhi. - 600,001878 15.4.32 - 3 Sudamerikafahrt 1932 (Longhi 95) aer. da Milano a Santiago(Cile) e reso al mittente affr. con Dante 2,75 l. (312) + PA 80 c. + PA Garibaldi5 val. + PA Dante 3 + 5 l. (A13+A2/29+A32+36). Bollo marrone della Crociera.Raro insieme. Longhi, cert. Caffaz. - 500,001879 15.4.32 - 3 Sudamerikafahrt 1932 (Longhi 95) aer. da Milano a Lima (Perù) ereso al mittente. Affr. con Dante 2,75 l. (312) + PA Dante 5 val. + PA 1 l.(A26/30+A4). Bollo marrone della Crociera. Raro insieme. Longhi, cert.Caffaz. - 500,001880 15.4.32 - 3 Sudamerikafahrt 1932 (Longhi 95) cartolina aer. da Milano aPernambuco (Brasile) con affr. multipla PO + PA Garibaldi e Dante(317+A32/3+A26/27+A29). Bollo marrone della Crociera. Bella e rara. Longhi. - 500,001881 11.8.32 - 5 Sudamerikafahrt 1932 (Longhi 118) aer. racc. da Brunico aPernambuco (Brasile) con vistosa affr. multipla PO + PA fronte-retro Garibaldi-Dante tra cui 5 l. (313). Bolli del volo. Splendida. Longhi. - 600,001882 5.5.33 - 1 Sudamerikafahrt 1933 (Longhi 181) - cartolina espr. aereo daMilano a Rio de Janeiro (Brasile) con affr. multipla PO Imperiale + Decennale+ espr. Decennale 1,25 l. + 2,50 l. (248+251+337/9+EX17/18). Bolli del volo. - 500,00166


lotto n. vendita su offerta cat. € base €1883 1.5.33 - 1 Sudamerikafahrt 1933 (Longhi 181) - racc. aerea da Milano a Recife(Brasile) con affr. multipla Decennale PO + PA (332+335+337/9+A42/3). Bollidel volo. - 500,001884 29.5.33 G 304 / Roma-Friedrichshafen, Lancio su Nettuno (Longhi 246) - cart.aerea dalla Germania con affr. multipla a Napoli. Bollo rosso del volo. - 260,001885 29/30 MAGGIO 1933 - Dirigibile Graf Zeppelin - Crociera in Italia, Corrieredalla Cirenaica - Volo di ritorno Roma-Friedrichshafen (Longhi 312) aer. daBengasi 23.5.33 in Germania con Libia 1,25 l. (105) + Cirenaica PA Zeppelin15 l. (A16). Bello e raro. - 600,001886 29/30 MAGGIO 1933 - Dirigibile Graf Zeppelin - Isole Italiane dell'Egeo - G.304 Volo di ritorno (Longhi 346) cart. aer. racc. da Rodi 23.5.33 in Svizzeracon Egeo 50 c. + 1,25 l. + PA Zeppelin 3 l. (61/2+A22). Bella. Longhi. - 225,001887 29 MAGGIO/4 GIUGNO 1933 - Dirigibile Graf Zeppelin - Crociera in Italiae II viaggio in America del Sud , Corriere dall'Egeo - Lancio Postale diBarcellona (Longhi 355) aer. racc. da Rodi 24.5.33 a Barcellona con Egeo 5c. + coppia 1,25 l. + PA Zeppelin 5 - 800,001888 27.5.33 - 2 SUDAMERIKAFAHRT - corriere diretto in Sud America dallaGrecia (Longhi 386) - racc. aerea da Atene a Rio de Janeiro con serie cpl.Zeppelin di Grecia (Yv. PA 5/7+PO393). Bolli del volo fronte/retro. Raro. Cert.Bolaffi, cert. Longhi. - 1.000,001889 28.5.33 - Volo di Ritorno Roma-Friedrichshafen affr. mista Vaticano +Italia (Longhi 719) - racc. aerea dal Vaticano in Olanda con Italia PA 5 l.Zeppelin (A46) + Vaticano 50 c. + 1,25 l. (6+9). Bolli del volo. Raro. Cert.Longhi A.I.E.P. - 750,001890 29.5.33 - Volo circolare su Roma (Longhi 427) - lett. aerea da Roma affr.con la serie cpl. Zeppelin di 6 val. (A45/50) + Decennale 15 + 60 c.(327+33). Bolli del volo. Bella e rara. AD, cert. Ray., cert. Longhi. 7500 2.000,001891 23.5.33 - G 304 Volo di Ritorno lancio su Napoli (Longhi 452) cart. da Roma aTorino con Decennale 30 c. + Zeppelin 3 l. (330+A45). Ingiallimenti. Bollifronte-retro del volo. Cert. Longhi. - 225,001892 29.5.33 - Volo di Ritorno Roma-Friedrichshafen 1933 (Longhi 505) - cartolinaaerea da Roma a Zurigo con Decennale 75 c. (334) + PA Zeppelin 3 l. (A45)con ann. meccanico. Bolli del volo. Longhi. - 150,001893 29.5.33 G 304 / Roma-Friedrichshafen (Longhi 470) - cart. postale 30 c.Imperiale racc. da Milano 26.5.33 al Principato di Monaco con Decennale 35c., 2 es. + 75 c. + Imper. 50 c. (331+334+251+A45). Bolli del volo. Bella.Longhi. - 275,001894 29.5.33 G 304 / Roma-Friedrichshafen (Longhi 470) - cart. postale 30 c.Imperiale racc. da Milano 26.5.33 al Principato di Monaco con Decennale + 60c., 3 es. + Zeppelin 3 l. (327+333+A45). Bolli del volo ed erinnofilo al retro.Bella. Longhi. - 225,001895 29.5.33 G 304 / Roma-Friedrichshafen (Longhi 471) - aer. da Roma 29.5.33 aFriedrichshafen con Decennale 35 c. + PA Zeppelin 5 l. (331+A46). Bella.Longhi. - 175,001896 29.5.33 - G 304 Volo di Ritorno Roma-Friedrichshafen 1933 corrieredall'Italia con affr. ordinaria (Longhi 519) - cart. aerea da Roma conDecennale PO 25 c. + 2,75 l. + PA 75 c. (329+339+A43). Raro: appartieneall'esiguo corriere noto con piena affr. ordinaria del Regno. Bolli delvolo. Cert. ED cert. circostanziato Longhi A.I.E.P. - 3.000,001897 24.6.33 - 3 SUDAMERIKAFAHRT 1933 (Longhi 770) - racc. aerea da Milanoa Recife (Brasile) con vistosa affr. multipla di PO + PA. Bolli del volo. Longhi. - 275,001898 26.6.33 - 3 SUDAMERIKAFAHRT 1933 (Longhi 770) - espr. aereo da Romaa B. Aires con affr. multipla Decennale PO 1,25 l. + PA 75 c. + espr. 2,50 l.(336+A43+EX18) + PA 2 l., 2 es. di cui uno piegato al retro della busta + 5 l.,4 es. (15/6). Qualche piega e lievi difetti. Bolli del volo. Longhi. - 225,001899 28.6.35 Graf Zeppelin 7° Volo nell'America del Sud Corriere dall'Italia (Longhi922) - aer. da Roma in Uruguay con Imper. 1,25 l. perforato "I.C." + 5 l., 2 es.+ PA 50 c. + 2 l., 3 es. (253+257+A11+15). Bolli del volo. Rara. Cert. Longhi. - 225,00167


lotto n. vendita su offerta cat. € base €Posta aerea Repubblica - Estero1900 PA Elicotteri - 37 buste dal 1947 al 1959 con voli diversi di tutto il mondo. - 125,001901 PA con palloni - 66 buste dal 1948 al 1965 con voli diversi di tutto il mondo. - 125,001902 PA Voli da Rep. di San Marino - 29 aerogrammi dal 1960 al 1970, anche noncomuni. - 200,001903 PA Voli con affr. del Vaticano - 39 buste/interi con bolli di voli diversi, anchenon comuni. Bel lotto. - 300,001904 PA Voli dall'estero per l'Italia - 85 aerogrammi diversi dal 1955 al 1989, anchenon comuni. - 275,001905 PA 194 lett./cart. di voli mondiali della compagnia aerea scandinava SAS dal1954 al 1962. Montate in 2 raccoglitori. Insieme non comune. - 275,001906 PA 656 lett./cart. con voli stranieri diversi dal 1946/1981. Montate in 5raccoglitori. Insieme non comune. - 1.250,001907 Posta Aerea - oltre 2000 lett./cart. con Voli stranieri dal 1946 agli anni'80. Alcuni ripetizioni ma grande varietà di tipi ed annulli in particolare fine anni'50 inizio anni '60. Occasione. - 1.500,001908 PA - 41 lett./cart. di Voli interni italiani tra cui palloni, alianti, elicotteri, ecc.(1947/96). - 125,001909 PA - 133 lett./cart. di Voli da e per l'Italia o da e per l'estero diversi + alcuni voliinterni tra cui palloni, elicotteri, ecc. (1957/96). Montati in 1 raccoglitore.Insieme non comune. - 600,001910 PA - 611 lett./cart. di Voli da e per l'Italia o da e per l'estero ancheripetuti + alcuni voli interni tra cui palloni, elicotteri, ecc. del periodorepubblicano (prevalentemente anno '60). Bell'insieme. - 1.250,00VISIONE DEI LOTTIpresso i nostri uffici, tutti i giornidalle 9,30 alle 17,30 - fino all' 8 aprile 2011è indispensabile un appuntamento telefonicoeA MILANOil 7 aprile 2011esclusivamente previo appuntamento telefonicoVISIONE DEI LOTTIdalle ore 9,30 alle ore 14,55presso la sede dell'asta:Dogana (R.S.M.) - Via 3 settembre 11compresi i lotti voluminosi e le collezioniil 9 aprile 2011 AGENTI IN SALA - BIDDING AGENTSGiuseppe Antonio NatoliVia dell'Unione 7 - 20122 MilanoTel. 02.80.577.89 - 339.27.92.788email: g.natoli@tiscalinet.it168


1874

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!