12.07.2015 Views

10 Febbraio: la partecipazione corale dell'Italia e del mondo Giorno ...

10 Febbraio: la partecipazione corale dell'Italia e del mondo Giorno ...

10 Febbraio: la partecipazione corale dell'Italia e del mondo Giorno ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 DIFESA ADRIATICA Aprile 2008Pubblichiamo alcune <strong>del</strong>le notizieapparse in tempi recenti sul nostro sitowww.anvgd.it, così da rendere edotti eaggiornati anche coloro che non utilizzanointernet per avere informazioni dal<strong>la</strong>nostra Associazione.Il Comune di Nicolosicerca una famiglia di Po<strong>la</strong>martedì 12 febbraio 2008Nell’ambito <strong>del</strong>le iniziative tese acelebrare il <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo <strong>del</strong>l’Esodoistriano-dalmata, il Comune diNicolosi ricorda che, nel febbraio-marzo1947, ha accolto <strong>la</strong> famiglia Sfecci-Fachin profuga dal<strong>la</strong> città di Po<strong>la</strong>. Il signorGiovanni Omero Sfecci era nato aPo<strong>la</strong> il 12 dicembre 1905 e di professionefaceva l’artigiano (imbianchino), avevaun unico figlio, Angelo Bruno, natoun anno dopo il suo matrimonio conVelina Fachin, originaria <strong>del</strong><strong>la</strong> Carnia(nata a Preone e vissuta a Socchieve),celebrato nel 1935 ad Abbazia luogodove era nato il figlio il 6 gennaio 1936.I due si erano conosciuti a Trieste doveEvelina era in servizio presso una famiglia.Giunsero a Nicolosi il 6 marzo 1947e purtroppo nello stesso giorno <strong>del</strong> loroarrivo, Bruno ebbe l’occasione di saliresull’Etna con una comitiva di americania bordo di un camion e sul<strong>la</strong> strada <strong>del</strong>ritorno, a seguito <strong>del</strong><strong>la</strong> rottura dei freni,fu sbalzato fuori dal camion e morì sulcolpo. Fu una tragedia nel<strong>la</strong> tragedia, ilpadre Omero morì di crepacuore dueanni dopo, mentre <strong>la</strong> moglie Evelina riuscìa sopravvivere al<strong>la</strong> tragedia, grazie ancheall’aiuto e al conforto datogli dal<strong>la</strong>famiglia Caruso-Spinelli che le diedero<strong>la</strong>voro e ospitalità. Morì quasi novantennea Nicolosi il 25 novembre <strong>del</strong> 2000.Nel salutarvi vi chiediamo, facendoappello al<strong>la</strong> vostra sensibilità e soprattuttoal<strong>la</strong> vostra rete di contatti con i vostriassociati, di reperire notizie ulteriori sul<strong>la</strong>famiglia Sfecci-Fachin.Giuseppe MazzagliaAssessore al<strong>la</strong> Cultura<strong>del</strong> Comune di Nicolosi (Catania)Mons. Cassarinuovo Nunzio apostolico in Croaziavenerdì 15 febbraio 2008Benedetto XVI ha nominato NunzioApostolico in Croazia mons. Mario RobertoCassari, Arcivescovo tito<strong>la</strong>re diTronto, finora Nunzio Apostolico in Costad’Avorio. Lo ha reso noto questo giovedì<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Stampa <strong>del</strong><strong>la</strong> Santa Sede.Nato a Ghi<strong>la</strong>rza (Oristano) il 27 agosto1943, l’Arcivescovo è stato ordinato sacerdoteil 27 dicembre 1969. Laureatoin Teologia, è entrato nel Servizio diplomatico<strong>del</strong><strong>la</strong> Santa Sede il 5 marzo 1977,prestando <strong>la</strong> propria opera presso le rappresentanzepontificie in Pakistan, Colombia,Ecuador, Sudan, Africa Meridionale,Giappone, Austria, Lituania, ex Jugos<strong>la</strong>via.È stato trasferito al<strong>la</strong> nunziaturaapostolica in Bosnia ed Erzegovina, il 9dicembre 1996.<strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo:un successo a macchia d’oliomartedì 19 febbraio 2008A dati oramai quasi completati, ilcensimento <strong>del</strong>le località che hannoistituzionalmente celebrato il <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong>Ricordo quest’anno, ha riscontrato unulteriore passo in avanti su tutto il territorionazionale. Sono più di 280 le cittàinteressate e circa 160 quelle con <strong>la</strong> presenzaattiva <strong>del</strong>l’ANVGD, che ha prestatoil proprio contributo in mezzi, uomini eidee. Dalle cronache giunte in questi giornisi registra alle oltre 600 manifestazioni<strong>la</strong> presenza stimata complessiva di circa250.000 cittadini, a cui vanno aggiuntialcuni milioni di spettatori che hanno assistitoai vari programmi televisivi.Sono numeri che rappresentano ognianno con maggior chiarezza <strong>la</strong> strada dapercorrere affinché <strong>la</strong> nostra storia entrifinalmente a pieno titolo nel<strong>la</strong> coscienzanazionale. Un partico<strong>la</strong>re merito e ringraziamentova ai comitati, ai dirigenti,ai <strong>del</strong>egati, agli uomini e alle donne <strong>del</strong>l’AssociazioneNazionale Venezia Giuliae Dalmazia, che in ogni angolo d’Italiahanno donato gratuitamente il loro tempoe il loro impegno per testimoniare <strong>la</strong>loro presenza e <strong>la</strong> loro storia a beneficiodi tutti gli italiani.Al<strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong>le proprie originimartedì 26 febbraio 2008«Da tempo desidero conoscere dovesi trova o si trovava il paese d’origine <strong>del</strong><strong>la</strong>mia famiglia; ho pensato di rivolgermia voi per ottenere <strong>del</strong>le indicazioni utili asoddisfare il mio desiderio.Io sono nata a Dignano d’Istria e dall’alberogenealogico risalente al 1740,sarei originaria di San Matteo dei Cevi.Se qualcuno ha notizie su questo centro,mi piacerebbe avere qualche indicazioneutile. Ringrazio con tanta riconoscenza».Anna Maria Giorginianna_giorgini@libero.itMonseliceUna guida fiumanaa Napoli e dintornimartedì 26 febbraio 2008«Salve a tutti, sono Guido Sanza, natoa Fiume il 24 dicembre 1938, residentea Napoli. Per passione faccio <strong>la</strong> guidanaturalistica nell’oasi <strong>del</strong> WWF “Crateredegli Astroni”. Sono disponibilissimo peraccompagnare chiunque sia interessatoal<strong>la</strong> conoscenza di partico<strong>la</strong>ri siti di Napolie Provincia».Di seguito, elenco i siti visitabili. Ivulcani dei Campi Flegrei: Agnano,Astroni (Oasi <strong>del</strong> WWF), Solfatara, MonteNuovo, Lucrino, Averno, Cratere <strong>del</strong>Vesuvio.Siti archeologici: Baia, CastelloAragonese, Museo Archeologico deiCampi Flegrei. – Bacoli, Piscina Mirabile,Cento Camerelle, Miseno. – Cuma,Parco Archeologico di Cuma, Baia, Termeimperiali di Baia. – Fuorigrotta,Mergellina, Cripta Neapolitana, Tombadi Virgilio, Acquedotto Augusteo. –Pozzuoli, Anfiteatro F<strong>la</strong>vio, Tempio diSerapide e di Nettuno, Rione Terra. –Napoli, Castro Luculliano, Monte Echia,Castel <strong>del</strong>l’Ovo. - Napoli sotterranea,Duomo, Santa Restituita. - Neapolis grecae romana, Decumani, Teatro Romano,Tempio dei Dioscuri, San Lorenzo,Cappel<strong>la</strong> San Severo (Cristo ve<strong>la</strong>to). -Scavi di Pompei. - Scavi di Erco<strong>la</strong>no. –Oplonti, Vil<strong>la</strong> di Poppea. – Bagnoli, Grottadi Seiano, Parco Archeologico di Pausillipon.Per contatti: 081.593 28 28 –333.647 504.ANVGD online:un successo che si diffondemercoledì 27 febbraio 2008Continua ad amplificarsi l’onda informativache parte dal nostro sitointernet. Sono ad oggi 321 gli utenti iscrittial nostro sito, che possono così (gratuitamente)consultare tutte le sezioni, le informazionirecenti e d’archivio, ed inviareeventuali richieste. 196 sono gli iscrittial<strong>la</strong> Newsletter settimanale (gratuita), checonsente di ricevere ogni settimana comodamentenel<strong>la</strong> mail il riassunto <strong>del</strong>leprincipali notizie, <strong>la</strong> rassegna stampa etutti i link utili. Sono invece 185 gli abbonationline a “Difesa Adriatica”, il nostrogiornale mensile che viene inviatoin versione PDF direttamente nel<strong>la</strong> mail.In questo caso il lettore può leggere a videotutto il giornale <strong>10</strong>-15 giorni primadegli utenti cartacei, può stamparsi anchesolo gli articoli che lo interessano,La rubrica di “Difesa”www.anvgd.itpuò conservarsi tutti i numeri senza occuparealcuno spazio fisico. Per l’abbonamentoè sufficiente versare <strong>10</strong> euro sulconto corrente postale 32888000 intestato“Difesa Adriatica – Roma” e indicarenel<strong>la</strong> causale <strong>la</strong> propria mail (l’abbonamentoonline è gratuito per i residentiall’estero). Chi ha già un abbonamentocartaceo può chiedere con unamail a difesa.adriatica@anvgd.it di trasformarloin online.Ricerca carabinierescomparso in Istriadomenica 2 marzo 2008La figlia di un carabiniere scomparsoin istra nel ’45, cerca notizie <strong>del</strong> padre,<strong>del</strong> quale non ha mai saputo piùnul<strong>la</strong>. Ecco tutti i dati. Per eventuali informazioniscriveteci a info@anvgd.it.Ecco i dati conosciuti. Caccio<strong>la</strong>Antonino, di Gaetano e Ucciar<strong>del</strong>loMaria, nato a Messina il 22 marzo 19<strong>10</strong>,in servizio al<strong>la</strong> stazione Carabinieri diSanvincenti (Po<strong>la</strong>) fino al 5 luglio 1944,quando transitò nel<strong>la</strong> M.D.T. 2° Rgt. Istria.Al<strong>la</strong> fine di aprile <strong>del</strong> 1945, da Dignanopartì per ignota destinazione.Fu presumibilmente catturato dai partigianititini e da allora non si ebbero piùsue notizie. Nonostante numerose ricerchefatte negli ultimi anni, il suo nomenon risulta in nessun elenco ufficiale enon.Un’Esule da Spa<strong>la</strong>tocerca conterraneilunedì 3 marzo 2008«Mi piacerebbe che mi contattassequalcuno che ha abbandonato tanti annifa Spa<strong>la</strong>to, come <strong>la</strong> mia famiglia. Purtropponon mi è capitato di fare tale incontrole volte che ho partecipato alle riunioni<strong>del</strong>l’Associazione (non tante, a causa <strong>del</strong>mio pesante impegno <strong>la</strong>vorativo di medicoospedaliero). Ci spero!»Rita Smolcichrita.smolcich@tin.itAncora sulle pensioni INPSmartedì 4 marzo 2008A Trieste l’Unione degli Istriani haattaccato l’iniquo provvedimento <strong>del</strong><strong>la</strong>Finanziaria 2008, che stronca ogni dirittoeconomico degli Esuli pensionati INPS;è stato inoltre annunciato che <strong>la</strong> Corted’Appello di Trieste ha demandato al<strong>la</strong>Corte Costituzionale <strong>la</strong> questione. L’argomentoè stato da noi trattato più volte,e riportiamo un passaggio <strong>del</strong><strong>la</strong> nostraNews <strong>del</strong> 16 dicembre scorso:«A loro (politici, ndr) il nostro sentitobiasimo per aver creato una fittizia coperturaad un provvedimento fuorileggee l’appuntamento nei tribunali dove porteremol’incostituzionalità di questa normativa,creata appositamente per danneggiarcie soprattutto per togliere daiportafogli degli Esuli più anziani queipochi spiccioli che il diritto aveva lorogarantito».Al momento non vi è notizia <strong>del</strong>lemanifestazioni di piazza che l’Unioneaveva annunciato lo stesso 16 dicembrecome già in fase di organizzazione.Mazzaroli candidatoal Senato con l’IDVmartedì 4 marzo 2008Il Gen. Silvio Mazzaroli, sindaco <strong>del</strong>Libero Comune di Po<strong>la</strong> in Esilio, alle prossimeelezioni politiche è capolista al Senatoper il Friuli Venezia Giulia con l’Italiadei Valori, formazione di centrosinistra.Ecco uno stralcio <strong>del</strong><strong>la</strong> notizia apparsasul quotidiano “Il Piccolo” <strong>del</strong> 4 febbraio:«Ma <strong>la</strong> novità più interessante è rappresentatadal capolista <strong>del</strong> Senato, SilvioMazzaroli. Generale degli alpini impegnatoin missione di pace in Kosovo,Mazzaroli “da servitore <strong>del</strong>lo Stato farà ilsoldato politico” ha detto Di Pietro. E inqualità di cariche come quel<strong>la</strong> di Sindaco<strong>del</strong> Libero Comune di Po<strong>la</strong> in esilio,di presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia polesana evicepresidente <strong>del</strong>l’Unione degli Istriani,“porterà all’attenzione nazionale <strong>la</strong> questionedegli esuli istriani”».Del gen. Mazzaroli ricordiamo <strong>la</strong>militanza attiva contro <strong>la</strong> casta dei politici,soprattutto contro coloro che avrebberousato gli Esuli come trampolino di<strong>la</strong>ncio nel<strong>la</strong> politica, tanto che su “L’Arenadi Po<strong>la</strong>” <strong>del</strong> dicembre 2006 dichiaravadi non «assurgere al ruolo di timoniere<strong>del</strong><strong>la</strong> condotta politica nei confrontidei problemi che ci assil<strong>la</strong>no».Ma il tempo cambia gli uomini edecco che lo scorso novembre, sempre su“L’Arena di Po<strong>la</strong>”, Mazzaroli si esprimein maniera che oggi appare assolutamenteprofetica: «(…) possiamo ancora speraredi avere un giorno giustizia da questoStato che, anziché consolidare vieppiù<strong>la</strong> propria democraticità, anziché essereespressione <strong>del</strong> diritto sve<strong>la</strong>, con crescentearroganza e senza pudore alcuno, ilproprio carattere mercantile e di casta?Ricordiamocene quando dovremo esercitareil nostro diritto di voto; quando saremochiamati ad esprimere <strong>la</strong> nostra preferenzaper questo o quel politico».La ciliegina sul<strong>la</strong> torta appare invecesu “L’Arena di Po<strong>la</strong>” <strong>del</strong> 29 febbraio, solo3 giorni prima che venga resa nota <strong>la</strong>candidatura. Par<strong>la</strong>ndo <strong>del</strong> <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong>Ricordo, Mazzaroli critica in manieraaspra gli «atteggiamenti <strong>del</strong>le parti politichepiù moderate e responsabili, sia didestra che di sinistra, che, stante <strong>la</strong>riapertura <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione venatoria al votodegli elettori, ancora cercano il nostroconsenso». Ma il capo<strong>la</strong>voro apparepoco più in là, quando afferma che «Quiil discorso, oltre che etico, si fa politicoo, meglio, rive<strong>la</strong>tore <strong>del</strong><strong>la</strong> diversa strategiaseguita dalle due anime <strong>del</strong>le Associazionidegli esuli: l’una, quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Federazione,tutta rivolta ad accattivarsi ifavori <strong>del</strong> <strong>mondo</strong> politico italiano (...); l’altra,quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>le cosiddette “Associazionitriestine”, tese ad accentuare <strong>la</strong> loro autonomiadai partiti politici, perché stanchedi vuote promesse e di elemosine».Francobollo “Combi” Capodistria:il materiale disponibilevenerdì 7 marzo 2008La Sede nazionale ANVGD ha a disposizioneil meteriale fi<strong>la</strong>telico legato all’emissione<strong>del</strong> francobollo <strong>del</strong>l’ex Liceo“Combi” di Capodistria, che esce l’8marzo. Ecco le disponibilità.- Francobollo semplice € 0,65- Bollettino illustrativo con riproduzione<strong>del</strong> francobollo € 1,03- Cartolina affrancata con timbro primogiorno di emissione € 1,17- Tessera fi<strong>la</strong>telica (formato bancomat)con francobollo incastonato € 0,89.Il materiale è ordinabile via telefonoo fax (06.58 16 852) o via mail(info@anvgd.it) indicando le quantità,nome e indirizzo. Insieme al plico giungeràil bollettino postale per il pagamento.Gli importi applicati sono quelli ufficialidi Poste Italiane, a cui vengono aggiunti2 euro di spese postali.Clemente <strong>la</strong>scia <strong>la</strong> presidenzadei Triestini e Gorizianisabato 8 marzo 2008Il cav. gr. cr. Aldo Clemente, già segretariogenerale <strong>del</strong>l’Opera Profughi, ha<strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> carica di storico presidente<strong>del</strong>l’Associazione Triestini e Goriziani diRoma. In una emozionante ed affol<strong>la</strong>tacerimonia presso <strong>la</strong> Sede di rappresentanza<strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giuliadi Roma (Piazza Colonna), Clemente hapassato il testimone a Roberto Sancin,triestino, operatore economico nel campo<strong>del</strong> trasporto aereo merci.Nell’occasione, il Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong>Regione Friuli Venezia Giulia ha inviatoil seguente messaggio di saluto.«Da oltre quarant’anni l’Associazionetriestini e goriziani in Roma costituisceun importante punto di riferimentoper tutti coloro che, provenienti dal<strong>la</strong>Venezia Giulia, vivono e operano nel<strong>la</strong>capitale.L’Associazione ha saputo in questolungo periodo mantenere vivi i legamidei corregionali con <strong>la</strong> propria terra d’originee con le istituzioni regionali.Ed è in questo senso significativo chel’assemblea generale <strong>del</strong>l’Associazione sisvolga proprio nel<strong>la</strong> sede <strong>del</strong><strong>la</strong> Regionea Roma.Oltre a coltivare le radici, l’Associazioneha promosso una serie di meritorieiniziative per far conoscere ai romaniil patrimonio culturale e <strong>la</strong> storia, spessotormentata e tragica, <strong>del</strong><strong>la</strong> Venezia Giulia,per tanti anni terra di confine e oggi dinuovo posta al centro di un’Europa finalmenteriunita e riconciliata.Un sentito ringraziamento va in partico<strong>la</strong>real presidente uscente Aldo Clemente,che è stato sin dal<strong>la</strong> costituzionel’animatore e l’autentica anima <strong>del</strong>l’Associazionetriestini e goriziani in Roma.Desidero esprimere a nome <strong>del</strong><strong>la</strong> RegioneAutonoma Friuli Venezia Giulia, e miopersonale, un ringraziamento per <strong>la</strong> dedizionee l’impegno con cui il presidenteuscente ha operato in tutti questi anni.Aldo Clemente ha costruito un patrimoniodi rapporti e di esperienze preziosoper le nuove generazioni. Riccardo Illy».Nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> medesima cerimonia,l’ANVGD ha consegnato ad Aldo Clementeun simbolo <strong>del</strong>l’affetto di tutta <strong>la</strong>comunità degli Esuli verso colui a cui tantigiuliano-dalmati devono una casa, costruitacon <strong>la</strong> tenacia, <strong>la</strong> fermezza e <strong>la</strong>volontà di un uomo che ha sempre interpretatonel<strong>la</strong> maniera più generosa - econtinua a farlo - il senso <strong>del</strong> servizioverso i più bisognosi.La perequazione INPSal<strong>la</strong> Corte Costituzionaledomenica 9 marzo 2008A seguito <strong>del</strong>l’ingiusta interpretazionedata dal<strong>la</strong> Legge Finanziaria 2008 al<strong>la</strong>perequazione INPS per gli Esuli, il ComitatoANVGD di Torino ha pubblicato <strong>la</strong><strong>del</strong>ibera <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte d’Appello <strong>del</strong> capoluogopiemontese che rinvia al<strong>la</strong> CorteCostituzionale <strong>la</strong> disamina <strong>del</strong><strong>la</strong> questione.Tale nuovo passo, avviato in diversitribunali su tutto il territorio nazionale egià annunciato in occasione <strong>del</strong>l’approvazione<strong>del</strong>l’iniquo provvedimento, faràda battistrada per tutte le cause già in corsoe anche per coloro che non hannoavviato un procedimento giudiziario. Ringraziamoil Comitato di Torino per il testofornito, che leggete qui di seguito.«Visti gli artt 134 Cost. e 23 l.11.3.1953 n.876 dichiara rilevante nonmanifestamente infondata <strong>la</strong> questione dilegittimità costituzionale <strong>del</strong>l’art 2comma 505 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 24 dicembre2007 , n.244 in re<strong>la</strong>zione all’art.3 Costituzione;dispone l’immediata trasmissionedegli atti al<strong>la</strong> Corte Costituzionale;ordina che, a cura <strong>del</strong><strong>la</strong> cancelleria,<strong>la</strong> presente ordinanza sia notificata alleparti nonchè al Presidente <strong>del</strong> Consigliodei Ministri, e sia comunicata ai Presidenti<strong>del</strong><strong>la</strong> Camera dei Deputati e <strong>del</strong>Senato <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica;sospendere il giudizio in corso.Così deciso all’udienza <strong>del</strong> 29 gennaio2008.Il Presidente Estensore Dott.ssa RitaSanlorenzo»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!