12.07.2015 Views

10 Febbraio: la partecipazione corale dell'Italia e del mondo Giorno ...

10 Febbraio: la partecipazione corale dell'Italia e del mondo Giorno ...

10 Febbraio: la partecipazione corale dell'Italia e del mondo Giorno ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 DIFESA ADRIATICA Aprile 2008dai comitatiLatina, Fondi, Formia, Pontinia,Proverno, Roccagorga, Terracina, con<strong>la</strong> <strong>partecipazione</strong> di autorità regionali,provinciali e comunali, <strong>del</strong>le sco<strong>la</strong>reschee <strong>del</strong><strong>la</strong> cittadinanza.COMITATO DI LIVORNOSu invito <strong>del</strong> Comune di Fauglia(Pisa), una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong> ComitatoProvinciale livornese ha partecipato,<strong>la</strong> mattina <strong>del</strong> 9 febbraio, al<strong>la</strong> conferenzatenuta dall’Ammiraglio di Squadra(r.) Antonio Molli a favore deglialunni <strong>del</strong><strong>la</strong> locale Terza Media. L’argomento«Foibe ed Esodo» si è sviluppatocon un cenno storico sull’Istriadal II secolo a.C. all’immediato ultimodopoguerra e <strong>la</strong> proiezione <strong>del</strong>Dvd «Ritorno a casa», entrambi seguiticon attenzione dagli studenti e dagliinsegnanti accompagnatori ai quali, altermine <strong>del</strong>l’incontro sono stati consegnaticopie <strong>del</strong><strong>la</strong> “Difesa Adriatica”e <strong>del</strong>l’opuscolo ad essa allegato, insiemea pubblicazioni varie attinentiall’argomento.Nel pomeriggio, nei locali <strong>del</strong> CircoloUfficiali Marina Militare di Livorno,cortesemente messi a disposizionedi questo Comitato, è stata ripetutaanaloga manifestazione al<strong>la</strong> quale hapartecipato una cinquantina tra soci,simpatizzanti e invitati. Le interessantiparole <strong>del</strong>l’amm. Molli e le immagini<strong>del</strong> filmato, a tratti commoventi, hannoinnescato un caloroso app<strong>la</strong>uso finaleal<strong>la</strong> felice iniziativa di commemorarein tal modo il <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo.Domenica <strong>10</strong> febbraio, deposizionedi un cuscino di fiori, dai colori <strong>del</strong>nostro tricolore, al Monumento ai CadutiGiuliano-Dalmati con <strong>la</strong> viva <strong>partecipazione</strong>di un folto gruppo di socie simpatizzanti che hanno rivolto agliscomparsi La preghiera <strong>del</strong>l’Esule edun minuto di raccoglimento. È seguitauna S. Messa nel<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> dedicataa Santa Barbara in Accademia Navale,officiata da Don Aldo Nigro, Cappel<strong>la</strong>nomilitare <strong>del</strong><strong>la</strong> Marina. Nell’omeliaegli ha ricordato anche <strong>la</strong>nobile figura di Giovanni Pa<strong>la</strong>tucci, ilquestore di Fiume, che salvò dai <strong>la</strong>gernazisti innumerevoli ebrei, ma vennedeportato e morì a Dachau il <strong>10</strong> febbraio1945 e per il quale è in corso <strong>la</strong>causa di beatificazione.La Messa officiata nel<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong><strong>del</strong>l’Accademia Navale è stata partico<strong>la</strong>rmentesentita dagli esuli in quantosu una parete troneggia <strong>la</strong> Stel<strong>la</strong> Maris,denominazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Madonna protettricedei marinai. La stessa pa<strong>la</strong>bronzea era conservata nel<strong>la</strong> Chiesa<strong>del</strong><strong>la</strong> Marina <strong>del</strong>le Scuole CREMM diPo<strong>la</strong> fino al 1947, momento <strong>del</strong>l’esodo,giunta esule tra gli esuli qui a Livorno.Mario CervinoDELEGAZIONE DI LUCCALa Delegazione per <strong>la</strong> Provincia diLucca, rappresentata dal<strong>la</strong> dott.ssaViviana Dinelli, ha organizzato numerosiincontri per celebrare il <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong>Ricordo, con il supporto <strong>del</strong> Dvd «Ritornoa casa» distribuito dal<strong>la</strong> sedecentrale di Roma.Il primo incontro ha avuto luogo il6 febbraio presso il complesso di SanMicheletto. La <strong>del</strong>egata Dinelli ha brevementeintrodotto il significato <strong>del</strong><strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo ed ha spiegatol’importanza <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria storica e<strong>del</strong><strong>la</strong> sua trasmissione alle nuove generazioniper poter crescere civilmentenel<strong>la</strong> società contemporanea. È statocosì proiettato il Dvd «Ritorno a casa»:le persone presenti in sa<strong>la</strong> hanno apprezzato<strong>la</strong> proiezione e successivamenteci sono stati alcuni significativiinterventi <strong>del</strong><strong>la</strong> sig.a Casalino e <strong>del</strong> sig.Cervai, esuli istriani, che hanno raccontatoalcuni episodi <strong>del</strong><strong>la</strong> propriavicenda umana e <strong>del</strong><strong>la</strong> tragedia <strong>del</strong>lefoibe.In occasione <strong>del</strong> <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo,il Comune e <strong>la</strong> Provincia di Luccahanno organizzato <strong>la</strong> consueta deposizione<strong>del</strong><strong>la</strong> corona di fiori pressoP.zza XX Settembre alle ore 12.00:hanno partecipato rappresentanti <strong>del</strong><strong>la</strong>Provincia di Lucca, alcuni assessori<strong>del</strong> Comune, il Sindaco sig. Favil<strong>la</strong>, ilprefetto <strong>del</strong><strong>la</strong> città, alcune <strong>del</strong>egazionidi alpini ed ex combattenti con <strong>la</strong>propria bandiera e naturalmente <strong>la</strong><strong>del</strong>egata Dinelli ha portato anche <strong>la</strong>bandiera <strong>del</strong>l’Associazione.La giornata di lunedì 11 è stata utilizzatadal Comune di Lucca per unincontro con le scuole superiori <strong>del</strong><strong>la</strong>città presso <strong>la</strong> Biblioteca civica-CentroCulturale Agorà di Lucca per par<strong>la</strong>re<strong>del</strong> <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo e <strong>del</strong><strong>la</strong> tragediadegli esuli: titolo <strong>del</strong>l’incontro«Foibe, esodo e confine orientale». Haorganizzato e introdotto l’assessoreall’Istruzione e Servizi Sco<strong>la</strong>stici, Biblioteche,Archivi e Musei dott.ssaDonatel<strong>la</strong> Buonriposi; <strong>la</strong> prof.ssa Car<strong>la</strong>Sodini <strong>del</strong>l’Università degli Studi diFirenze ha tenuto una re<strong>la</strong>zione sullevicende storiche <strong>del</strong> confine orientale.Durante l’incontro sono intervenutipadre Cerri nato a Zara e parroco diLunata (Lucca) che ha raccontato <strong>la</strong>propria dolorosa esperienza di esule edi come le vicende <strong>del</strong>le foibe e <strong>del</strong><strong>la</strong>pulizia etnica degli italiani è stata vissutain prima persona dal<strong>la</strong> sua famiglia;il sig. Armando Spinelli, anch’eglidi Zara, ha raccontato <strong>la</strong> propria esperienzadi esule.Alle ore 15.00, sempre all’interno<strong>del</strong><strong>la</strong> Biblioteca Civica è stato proiettatoil Dvd «Ritorno a casa». La <strong>del</strong>egataDinelli ha quindi organizzato,sempre <strong>la</strong> mattina <strong>del</strong>l’11, un incontrocon alcune c<strong>la</strong>ssi <strong>del</strong> Liceo C<strong>la</strong>ssicodi Lucca “Machiavelli” ed alcunec<strong>la</strong>ssi <strong>del</strong>l’Istituto Magistrale L. Pa<strong>la</strong>dinidi Lucca: l’au<strong>la</strong> Magna <strong>del</strong> Liceo c<strong>la</strong>ssicolucchese ha permesso al<strong>la</strong> <strong>del</strong>egataDinelli di introdurre <strong>la</strong> questione<strong>del</strong>l’esodo e <strong>del</strong><strong>la</strong> tragedia <strong>del</strong>le foibeda un punto di vista storico soffermandosisulle vicende <strong>del</strong> 1943-’45 eil periodo successivo <strong>del</strong>l’esodo. Si ringrazianole c<strong>la</strong>ssi presenti e i re<strong>la</strong>tiviprofessori che hanno accompagnatogli alunni e al<strong>la</strong> disponibilità dimostratadal prof. Paolo Razzuoli, che ogni annopartecipa attivamente al dibattitolucchese <strong>del</strong><strong>la</strong> questione <strong>del</strong>l’esodoistriano-giuliano-dalmata.Si segna<strong>la</strong> infine l’iniziativa <strong>del</strong>Comune di Lucca che nel ConsiglioComunale <strong>del</strong> 12 febbraio ha commemoratoil <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo e <strong>la</strong> trasmissionetelevisiva «Pa<strong>la</strong>zzo Ducale»,curata dallo staff <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia diLucca, che ha dedicato l’intera puntataal <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo per approfondirei fatti storici <strong>del</strong>l’epoca e il significatoattuale che gli eventi tragici<strong>del</strong>l’esodo e <strong>del</strong>le foibe hanno per <strong>la</strong>Provincia di Lucca e per tutti i cittadini:sono intervenuti in partico<strong>la</strong>re ilpresidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia di Luccasig.Baccelli e il segretario nazionale<strong>del</strong>l’ANVGD Fabio Rocchi.V. D.• • •«La ricorrenza <strong>del</strong> <strong>10</strong> febbraio,<strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo <strong>del</strong>le Foibe e <strong>del</strong>l’Esodogiuliano-dalmata, assume anchein questo anno, una valenza importanteper non dimenticare <strong>la</strong> memoria<strong>del</strong><strong>la</strong> tragedia degli italiani e ditutte le vittime <strong>del</strong>le foibe nel secondodopoguerra.Nel corso <strong>del</strong> 2007 in questa logicadi giustizia storica e di sensibilitàverso coloro che hanno vissuto in primapersona questi drammi, si sonosusseguiti continuamente in tutta Italiamanifestazioni a carattere culturaleall’interno <strong>del</strong>le scuole, convegni,seminari, che durante il corso <strong>del</strong>l’anno,hanno aiutato a sensibilizzare l’opinionepubblica nello studio e nell’approfondimentodi uno spaccato di storiaitaliana.Ritengo che sia necessaria unaconoscenza approfondita ed uno studioaccurato degli eventi storici chehanno portato l’Italia ad essere in primalinea durante <strong>la</strong> seconda guerramondiale e di un periodo politico italianopost-bellico che ha portato all’abbandonodefinitivo (Trattato diOsimo <strong>del</strong> 1975) di terre italiane, dimenticando<strong>la</strong> sofferenza di migliaiadi cittadini italiani.Le terre istriane hanno sempre contribuitoe partecipato attivamente aiprincipali eventi storici che hanno condottol’Italia verso una unità territorialee politica, che vide il suo compimentoal<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> conflitto bellico<strong>del</strong><strong>la</strong> prima guerra mondiale: tuttoquesto in virtù <strong>del</strong><strong>la</strong> radicata italianitàche <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione istriana e giulianodalmataha sempre conservato nelcorso <strong>del</strong><strong>la</strong> propria storia.Se analizziamo <strong>la</strong> storia dei confinid’Italia in Istria e Dalmazia gli erroripolitici furono quindi molteplici. L’odioetnico prevalse comunque mascherandosidietro a mire espansionistiche e asca<strong>la</strong>te di potere politico ed economicoche portò ad un abbandono inmassa di terre storicamente italiane.La legis<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> RepubblicaItaliana riconosce quindi il <strong>10</strong> febbraioquale <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo, comedimostrano tre recenti leggi approvatedal Par<strong>la</strong>mento quasi all’unanimità: <strong>la</strong>Legge n. 92 <strong>del</strong> 30 marzo 2004 “Istituzione<strong>del</strong> <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo inmemoria <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>le foibe,<strong>del</strong>l’esodo giuliano-dalmata, <strong>del</strong>le vicende<strong>del</strong> confine orientale”, <strong>la</strong> Leggen. 193 <strong>del</strong> 28 luglio 2004 “Tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>patrimonio storico e culturale <strong>del</strong>lecomunità degli esuli italiani <strong>del</strong>l’Istria,da Fiume e dal<strong>la</strong> Dalmazia” e <strong>la</strong> Leggen. 124 <strong>del</strong>l’8 marzo 2006 “Dirittodi cittadinanza degli italiani nati nelleex province <strong>del</strong><strong>la</strong> Venezia Giulia eDalmazia dopo <strong>la</strong> cessazione <strong>del</strong><strong>la</strong>sovranità italiana”».Viviana DinelliCOMITATO DI NOVARADomenica <strong>10</strong> febbraio, nel<strong>la</strong> Chiesadi S. Giovanni Battista Decol<strong>la</strong>to, èstata celebrata una Messa di suffragioin ricordo dei Martiri <strong>del</strong>le Foibe e dei350.000 italiani esuli da Fiume, Istriae Dalmazia.La <strong>partecipazione</strong> è stata notevole,con <strong>la</strong> presenza <strong>del</strong> prefetto, <strong>del</strong>questore, <strong>del</strong>l’assessore <strong>del</strong> Comune,<strong>del</strong><strong>la</strong> rappresentante <strong>la</strong> Provincia, diassociazioni d’arma con Labari e Bandiere,di personalità civili e militari coni Gonfaloni <strong>del</strong><strong>la</strong> Città e <strong>del</strong><strong>la</strong> Provinciadi Novara.Durante il rito religioso <strong>la</strong> prof.ssaNerea Pagani à letto <strong>la</strong> preghiera <strong>del</strong>l’esuledi mons. Santin, quindi un trombettiereha suonato il Silenzio.Sono state benedette <strong>la</strong> Bandiera<strong>del</strong>l’Associazione Nazionale VeneziaGiulia e Dalmazia e <strong>la</strong> Bandiera di Trieste,inviataci dal Sindaco di Trieste, ele stesse sono state deposte nel<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong>dedicata ai Caduti per <strong>la</strong> Patria.Al termine <strong>del</strong><strong>la</strong> S. Messa, presso ilLargo Martiri <strong>del</strong>le Foibe, al Vil<strong>la</strong>ggioDalmazia in Novara, si è tenuta <strong>la</strong> cerimonia<strong>del</strong><strong>la</strong> posa <strong>del</strong>le corone con<strong>la</strong> <strong>partecipazione</strong> <strong>del</strong> sindaco diNovara avv. Massimo Giordano.Hanno preso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> l’assessoreal<strong>la</strong> Cultura <strong>del</strong> Comune diNovara, il vicepresidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Provinciadi Novara, l’on. GianniMancuso, l’on. Cotta, il prefetto diNovara, il presidente ANVGD diNovara, al suono <strong>del</strong> Silenzio e conun minuto di raccoglimento è terminata<strong>la</strong> cerimonia.Novara, Chiesadi S. Giovanni Decol<strong>la</strong>to.Il Gonfalone <strong>del</strong> Comunee le rappresentanze d’armial rito religiosoper le Vittime <strong>del</strong>le FoibeNel ciclo dei programmi <strong>del</strong> <strong>Giorno</strong><strong>del</strong> Ricordo, il giorno 8 febbraiopresso l’Au<strong>la</strong> Magna <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong>Piemonte convegno “Donne memoriee confine” (si veda <strong>la</strong> breve cronacain altra pagina), e il giorno 16 febbraiopresso l’Auditorium <strong>del</strong><strong>la</strong> BancaPopo<strong>la</strong>re di Novara, conferenza suGiovanni Pa<strong>la</strong>tucci, ultimo Questoredi Fiume e, a seguire, conferenza diPiero Tarticchio, presidente Comitatodi Mi<strong>la</strong>no.Antonio SardiDELEGAZIONE DI PERUGIAOttima riuscita <strong>del</strong><strong>la</strong> conferenzatenuta dal Delegato Franco Papettipresso l’Istituto Tecnico Commerciale“Vittorio Emanuele” di Perugia in occasione<strong>del</strong> <strong>Giorno</strong> <strong>del</strong> Ricordo.Lusinghiera <strong>la</strong> <strong>partecipazione</strong> siadegli studenti che gli insegnanti, i qualihanno rivolto al re<strong>la</strong>tore numerosedomande di approfondimento.La settimana precedente il DelegatoANVGD ha presenziato, nel<strong>la</strong> sede<strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia, al<strong>la</strong> cerimonia <strong>del</strong><strong>la</strong>consegna <strong>del</strong>le medaglie ai congiuntidegli infoibati.Il <strong>del</strong>egato ANVGDper <strong>la</strong> provincia di Perugia,Franco Papetti,di origine fiumana,tra un gruppo di studenti<strong>del</strong>l’Istituto TecnicoCommerciale“Vittorio Emanuele”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!