12.07.2015 Views

L'autismo nella regione Marche VERSO UN PROGETTO DI VITA

L'autismo nella regione Marche VERSO UN PROGETTO DI VITA

L'autismo nella regione Marche VERSO UN PROGETTO DI VITA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In sintesi le attività previste dal Servizio sono le seguenti:• formazione degli operatori del Servizio;• formazione dei pediatri di libera scelta;• individuazione precoce della patologia;• diagnosi e valutazione funzionale;• impostazione e verifica del progetto terapeutico;• attivazione di interventi educativi e riabilitativi sui soggetti autistici;• attività terapeutiche collaterali sia riabilitative sia farmacologiche;• consulenza familiare;• sostegno alla famiglia e all’inserimento scolastico;• formazione delle famiglie, degli insegnanti e degli educatori sulla metodica LOVAAS;• studio e verifica di metodologie in collegamento con altri centri nazionali ed esteri;• costituzione e gestione dell’osservatorio epidemiologico sulla patologia.Tutte le figure descritte dovranno essere specializzate sulla patologia e sulle tecniche di trattamento,pertanto la loro formazione specifica costituirà una delle priorità iniziali per la costituzione del Servizio.4. FASI <strong>DI</strong> ATTUAZIONE DEL <strong>PROGETTO</strong>Si prevede di portare a regime il progetto in cinque fasi per un tempo complessivo di 3 anni.Fase 1 - Definizione della struttura organizzativa• individuazione e nomina degli operatori del nucleo centrale tecnico-professionale• individuazione e nomina dei referenti del Distretto• individuazione e nomina degli operatori sociali di riferimento• organizzazione operativa• coordinamento con l’Università di Urbino (Facoltà di Scienze della Formazione) per lapianificazione di ricerche ed interventi in ambito educativo/socialedurata prevista: 3 mesiFase 2 - Formazione del personale• formazione degli operatori secondo il metodo LOVAASdurata prevista: 33 mesiFase 3 - Predisposizione degli strumenti di intervento• indagine sui casi di autismo di età compresa tra 0 e 18 anni già diagnosticati nell’area oggetto delservizio e sulle modalità di presa in carico e trattamento;• definizione dei protocolli e delle procedure di valutazione e trattamento;• coinvolgimento dell’associazione regionale Genitori Bambini Autistici.• Progettazione di iniziative di sostegno alla famiglia, alle scuole ed ai servizi socio-educativiFase 4 - Avvio del programma di individuazione precoce e presa in carico dei primi casidurata prevista: 6 mesi• comunicazione informativa a tutti i soggetti potenzialmente coinvolti sul tema dell’operatività delnuovo Servizio;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!