12.07.2015 Views

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GeoStru</strong> <strong>Software</strong> 25c onc e nt razione de lle de form azioni fino alla form azione di supe rfic i dirot t ura ne lle porzioni di t e rre no m e no re sist e nt i de l v olum e signific at iv o, one l c aso in c ui la st rut t ura a c ont at t o c on il t e rre no non sia in grado dit rasfe rire forze dalle zone m e no re sist e nt i a que lle più re sist e nt i a c ausade lla sua insuffic ie nt e rigide zza… Una m igliore approssim azione ne llav alut azione de i v alori c arat t e rist ic i può e sse re ot t e nut a ope rando leopport une m e die de i v alori de i param e t ri ge ot e c nic i ne ll’am bit o di pic c oliv olum i di t e rre no, quando que st i assum ano im port anza pe r lo st at o lim it ec onside rat o.”In particolare, le opere che coinvolgono grandi volumi di terreno sono quelleche portano a variazioni tensionali, all’interno di una porzione abbastanzaelevata di sottosuolo, tali da dare origine a una compensazione delleresistenze.Si parla in questo caso di resistenze compensate: le zone di terreno aresistenza minima e massima vengono sollecitate contemporaneamente equello che emerge è un comportamento meccanico intermedio fra i dueestremi. Per questo motivo, per ogni verticale d’indagine eseguita all’internodel volume significativo si effettua una stima cautelativa del valore mediodei parametri geotecnici.Nel caso di opere che coinvolgono modesti volumi di terreno a esseresollecitate sono piccole porzioni di terreno in cui prevalgono le resistenzelocali.Nel caso vengano eseguite misure dirette all’esterno del volume significativosi parla di resistenze non compensate da misure estrapolate e il valorecaratteristico andrà selezionato prendendo come riferimento un valoreprossimo al minimo misurato, a vantaggio di sicurezza.Nel caso invece in cui vengano eseguite misure dirette all’interno del volumesignificativo si parla di resistenze non compensate da misure dirette: in talcaso i valori caratteristici del terreno si stimano effettuando unavalutazione cautelativa dei valori medi misurati.1.9 Comandi di shortcutCtrl + NCtrl + F12Maiusc + F12F12Ctrl + Maiusc + F12FileNuovoApriSalvaSalva con nomeStampa© 2012 Geostru <strong>Software</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!