12.07.2015 Views

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>GeoStru</strong> <strong>Formula</strong> 67q c è la resistenza alla punta misurata.Pa è la tensione di riferimento (1 atmosfera) nelle stesse unità di ' vo.f s è l'attrito del manicotto.n è un'esponente che dipende dal tipo di suolo.Inizialmente si assume n = 1, come per un suolo argilloso e si procede al calcolo di Ic con la formula sopra riportata.Se I c > 2.6 il suolo è probabilmente di tipo argilloso e l'analisi si ferma dato che ilsuolo non è liquefacibile.Se I c = 2.6, vuol dire che l'ipotesi assunta è errata e I c deve essere ricalcolatonuovamente con la seguente formula:QqcPaPa' v0nSi presume che il terreno sia granulare e si assume n = 0.5.Se è ancora I c = 2.6, significa che l'ipotesi è giusta e il suolo è probabilmente nonplastico e granulare.Se invece I c = 2.6, vuol dire che l'ipotesi è di nuovo errata e il suolo èprobabilmente limoso. I c deve essere nuovamente ricalcolato ponendo n= 0.75.Calcolato I c , si procede con la correzione della resistenza alla punta misurata q cmediante la seguente espressione:qc1NqcPaPa' v0ndove n è lo stesso del calcolo di I c .La correzione alla resistenza alla punta dovuta al contenuto di materiale fine vienevalutata con:se il metodo utilizzato è il Robertson e Wride classico:qc1NcsKcqc1NKc40.403 Ic35.581 I c221.63 I c33.75 Ic17.88se il metodo utilizzato è il Robertson e Wride modificato:© 2012 Geostru <strong>Software</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!