12.07.2015 Views

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>GeoStru</strong> <strong>Formula</strong> 33un’immagine in continuo, che permette anche di avere un raffrontosulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione direttacon sondaggi geognostici per la caratterizzazione stratigrafica.La sonda penetrometrica permette inoltre di riconoscereabbastanza precisamente lo spessore delle coltri sul substrato, laquota di eventuali falde e superfici di rottura sui pendii, e laconsistenza in generale del terreno.L’utilizzo dei dati, ricavati da correlazioni indirette e facendoriferimento a vari autori, dovrà comunque essere trattato con leopportune cautele e, possibilmente, dopo esperienze geologicheacquisite in zona.Elementi caratteristici del penetrometro dinamico sono i seguenti:- peso massa battente M- altezza libera caduta H- punta conica: diametro base cono D, area base A (angolo diapertura a)- avanzamento (penetrazione) d- presenza o meno del rivestimento esterno (fanghi bentonitici).Correlazione con NsptPoiché la prova penetrometrica standard (SPT) rappresenta, adoggi, uno dei mezzi più diffusi ed economici per ricavareinformazioni dal sottosuolo, la maggior parte delle correlazioniesistenti riguardano i valori del numero di colpi Nspt ottenuto con lasuddetta prova, pertanto si presenta la necessità di rapportare ilnumero di colpi di una prova dinamica con Nspt. Il passaggio vienedato da:Nspt = βtΧ Nβt: Coefficiente di correlazione.2.2.1.1 Terreni incoerentiANGOLO RESISTENZA A TAGLIO© 2012 Geostru <strong>Software</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!