12.07.2015 Views

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

2 GeoStru Formula - GeoStru Software

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GeoStru</strong> <strong>Formula</strong> 292.1 Classificazione suoliUn terreno è un aggregato naturale di grani minerali che possono essereallontanati con una semplice agitazione meccanica o con una agitazione inacqua.I termini più frequenti per descrivere un terreno sono: ghiaia, sabbia, limo,argilla.Allo stato naturale i terreni sono costituiti da una miscela di due o più diquesti costituenti. Le ghiaie e le sabbie sono conosciute come terreni agrana grossa, i limi e le argille come terreni a grana fine.Un'altra distinzione che si può fare è quella fra terreni coerenti e terreniincoerenti: i primi presentano una resistenza non trascurabile alla trazione,quando sono asciutti, mentre perdono ogni consistenza dopoimpregnazione in acqua; i secondi presentano resistenza a trazionesempre nulla.I terreni a grana grossa vengono riconosciuti basandosi principalmentesulle dimensioni dei grani; la ghiaia ha grani di diametro maggiore di 2 mm,mentre la sabbia è costituita da grani di diametro compreso tra 2 e 0,063mm.Fra i terreni a grana fine sono i limi a rappresentare la parte più grossa e apossedere poca o nulla plasticità e coesione. I limi, dal punto di vistagranulometrico, sono quelli compresi tra il limite inferiore delle sabbie e0,002 mm.Le argille invece sono un aggregato di particelle minerali lamellarimicroscopiche e submicroscopiche, caratterizzate dalle tipiche capacitàcolloidali della plasticità, coesione e capacità di assorbire ioni. Distinguereun limo da un'argilla basandosi solo sulle dimensioni delle particelle non èpossibile dato che le proprietà fisiche significative dei due materiali sonolegate solo indirettamente alle dimensioni delle particelle stesse, perciò inposto generalmente si utilizzano altri criteri.Per poter dare una descrizione adeguata dei terreni si utilizzano alcuneprove di classificazione che portano a definire le proprietà indici.PARTI COSTITUENTI IL TERRENOLe caratteristiche dei terreni dipendono sostanzialmente dalle fasi che licostituiscono. Infatti la struttura di un terreno è la conseguenza diprocessi di interazione tra le stesse particelle e l'ambiente circostante.Le fasi (figura 1) di cui è costituito un terreno sono:© 2012 Geostru <strong>Software</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!