12.07.2015 Views

Zucchini SCP Super Compact - Professionisti BTicino

Zucchini SCP Super Compact - Professionisti BTicino

Zucchini SCP Super Compact - Professionisti BTicino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le armonicheIn un sistema di distribuzione correnti e tensionidovrebbero avere forma perfettamente sinusoidale,ma nella pratica molte apparecchiature contengonoal proprio interno dispositivi elettronici, qualialimentatori a commutazione o dimmer, che rendonoil carico non lineare.Le correnti assorbite, anche se periodiche e confrequenza uguale a quella della tensione nominale,presentano in tal caso una forma d’onda nonsinusoidale le cui conseguenze negative sono:• peggioramento del fattore di potenza;• riscaldamento del neutro;• perdite addizionali nelle macchine elettriche(trasformatori e motori);• funzionamento instabile degli elementi diprotezione (interruttori magnetotermici edifferenziali).Queste condizioni, negli impianti industriali,si verificano già da tempo, ed ora si stannomanifestando sempre più anche negli impiantidi distribuzione del settore terziario dovefrequententemente, dalla distribuzione dorsale (cheavviene con linee trifasi), vengono derivati carichimonofasi che contribuiscono ad aumentare losquilibrio del sistema elettrico.Ogni forma d’onda periodica non sinusoidale puòessere scomposta in un numero più o meno grandedi sinusoidi (dette componenti armoniche) aventifrequenza multipla intera di quella della forma d’ondaosservata.Una corrente deformata alla frequenza di 50 Hz comead esempio quella rappresentata con linea rossain figura, è composta da molte correnti sinusoidaliaventi frequenza di 50 Hz (fondamentale), 100 Hz(seconda componente armonica), 150 Hz(terza armonica) e così via.La presenza di armoniche di corrente rappresentaun problema rilevante che origina condizionidi sovraccarico sia sui conduttori di fase, siasull’eventuale conduttore di neutro e comporta diconseguenza la riduzione delle portate ammissibilidei conduttori.utMisura delladistorsione armonicaeseguita con unanalizzatore di reteFondamentale (50 Hz)Terza armonica (150 Hz)Quinta armonica (250 Hz)Forma d’onda risultante100%Distorsione delle singole armoniche23%11%Distorsione totale (THD) = 25,5%THD% = 100H U 2 h23 2 11 2= 100 + = 25,5 %h = 2( U 1) ( 100)( 100)50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 Hz■ SCELTA DELLA PORTATA IN PRESENZADI ARMONICHEIn presenza di armoniche, per la correntenominale I nt scelta, va utilizzato un condotto <strong>SCP</strong>della portata indicata nella tabella a fianco.Corrente nominale 630 A 800 A 1.000 A 1.250 A 1.600 A 2.000 A 2.500 A 3.200 A 4.000 A 5.000 ACondotto <strong>SCP</strong> da utilizzareTHD ≤ 15% 630 A 800 A 1.000 A 1.250 A 1.600 A 2.000 A 2.500 A 3.200 A 4.000 A 5.000 A15% < THD ≤ 33% 800 A 1.000 A 1.250 A 1.600 A 2.000 A 2.500 A 3.200 A 4.000 A 5.000 ATHD > 33% 1.000 A 1.250 A 1.600 A 2.000 A 2.500 A 3.200 A 4.000 A 5.000 A50 CONDOTTI SBARRE <strong>SCP</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!