12.07.2015 Views

Zucchini SCP Super Compact - Professionisti BTicino

Zucchini SCP Super Compact - Professionisti BTicino

Zucchini SCP Super Compact - Professionisti BTicino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verifiche di montaggioprima della messa in funzioneUna volta eseguito il totale montaggio della linea,prima della messa in funzione dell’impianto èconsigliabile eseguire alcune verifiche sulla correttainstallazione e sull’integrità dei componenti.I controlli devono essere effettuati da personalecompetente ed adeguatamente addestrato, comerichiesto dalle norme CEI 11-27 e EN 50110-1:2004-11 (CEI 11-48) o equivalenti norme internazionali ospecifiche dei singoli paesi.■ VERIFICHE SUL CONDOTTO SBARRACongiunzioniAprire a campione (10%) le congiunzioni meccaniche.Verificarne quanto segue:1) Corretto orientamento di montaggio delmonoblocco e corrispondenza dei consensimeccanici (dentini e spacchi). In caso di erratomontaggio procedere allo smontaggio delmonoblocco ed effettuare il corretto assemblaggiodopo aver verificato l’integrità dello stesso. In casocontrario è necessaria la sostituzione integrale delmonoblocco.2) Integrità delle parti isolanti, in particolare assenzadi rotture e scheggiature. Assenza di polvere osporcizia. In presenza di parti isolanti danneggiate,procedere alla sostituzione completa delmonoblocco. In presenza di polvere o sporciziaprocedere alla pulizia.3) Corretto centraggio del monoblocco rispettoalle barre dell’elemento. In caso di erratoposizionamento procedere al riallineamentodello stesso, dopo aver verificato l’integrità delmonoblocco stesso.4) Verifica della coppia di serraggio dei bulloniautotrancianti (80-90 Nm) con chiavedinamometrica tarata. La verifica deve essereeffettuata con linea a temperatura ambiente. Sela coppia risultasse più bassa (inferiore al valoreindicato), procedere al suo ripristino.Collegamento al quadro elettricoSul collegamento al quadro elettrico effettuare iseguenti controlli:1) La distanza in aria tra le barre a differentepotenziale deve essere superiore a 40 mm.In caso di distanza inferiore contattare l’ufficioSviluppo Impianti <strong>Zucchini</strong> per la valutazionedell’inserimento di adeguato materiale isolante.2) Verificare il corretto valore della coppia di serraggiodelle viti di collegamento (valore previsto 85 Nmper M12, 100 Nm per M14, 120 Nm per M16,170 Nm per M18, 25 Nm per M8 e 50 Nm perM10). I controlli sopra riportati devono essereeffettuati da personale con adeguata preparazionetecnica e funzioni/responsabilità di controllonell’attività di installazione.Prove di sicurezza elettricaEseguire tutte le prove previste dalle norme tecnichedi installazione applicabili, quali la prova di isolamentotra le fasi e verso terra a 1000 V, con valore minimodi 100 MOhm per ogni tratto di linea.Se il valore di isolamento è inferiore a 100 MOhm,è necessario effettuare una verifica completadell’impianto partendo dall’integrità delle partiisolanti dei singoli monoblocchi. Se ancoral’isolamento è insufficiente, dividere l’impianto indue parti e verificare il singolo tratto per individuarel’elemento a basso isolamento. Continuare con lasuddivisione nel caso in cui l’isolamento si mantengainsufficiente.(Fig. 1)30 mmRilievi termiciIl rilievo termico può essere eseguito con sensoritermici a contatto, con pirometri ottici o contermocamere.Dopo aver messo in funzione l’impianto alla massimacorrente di esercizio ed averlo lasciato funzionare peralmeno 6 ore eseguire un rilievo termico.Apporre delle etichette sui punti più caldi e segnarlecon un numero progressivo per identificarel’elemento.Ripetere il rilievo termico sopra le etichette.74 CONDOTTI SBARRE <strong>SCP</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!