12.07.2015 Views

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005oppure∆pLcapillare2.3Torr=1cm=2.3Torr/cm.4. Con i dati degli esercizi 2 e 3 verificare che la resistenza <strong>di</strong> un capillare è molto maggiore∆p ∆pdella resistenza dell'aorta: R = >> Rcapillareaorta= .QQcapillareaorta5. Calcolare il numero <strong>di</strong> Reynolds per il sangue che scorre con velocità me<strong>di</strong>a v = 10cm/sinun’arteria <strong>di</strong> raggioη = 4.7510−2•PR = 2mm. Densità del sangue a 37°Soluzione: è sufficiente applicare la definizione <strong>di</strong> NR32ρvR2 × 1.05g/cm × 10 cm/s × 0.2cmN R= =≈ 88−2η4.75 • 10 Pcon flusso laminare.3ρ = 1.05g/cm e viscosità6. Calcolare il numero <strong>di</strong> Reynolds nell’ipotesi che nell’arteria dell’esercizio precedente siapresente una stenosi che riduca il raggio dell’arteria a R '= 0.2mm.Soluzione: occorre anzitutto ricalcolare la velocità me<strong>di</strong>a del sangue nell’ipotesi che la portatadell’arteria sia costante:22 2 ⎛ R ⎞ ⎛ 2mm ⎞v ' π R'= v πR⇒ v ' = ⎜ ⎟ v = ⎜ ⎟⎝R'⎠0.2mm⎝ ⎠è quin<strong>di</strong> applicare la definizione <strong>di</strong> NR2× 10 cm/s = 103 32ρv' R'2 × 1.05g/cm × 10 cm/s × 0.02cmN R= =≈ 884−2η4.75 • 10 Pcon flusso prossimo ad essere turbolento.3cm/s48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!