12.07.2015 Views

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/200511. Una sfera <strong>di</strong> metallo <strong>di</strong> massa m = 1kge densitàρ = 7 .8 • 103 kg/m 3ècompletamente immersa in acqua, ancorata al fondo <strong>di</strong> un recipiente me<strong>di</strong>ante una molla <strong>di</strong>costante elastica k = 250N/m. Calcolare la spinta <strong>di</strong> Archimede, valutare se la molla ècompressa o allungata e determinare lo spostamento dalla posizione <strong>di</strong> equilibrio.1kg−43Soluzione: noto il volume, ottenuto come V = m =3 3 = 1.28 • 10 m , siρ 7.8 • 10 kg/mpuò ricavare la spinta <strong>di</strong> Archimede FA = ρ Vg = 1.25 Nfluido. Perché la sfera sia ferma occorrer r rche la risultante delle forze sia nulla: FA+ P + Fmolla= 0 . Scelta come positiva la <strong>di</strong>rezionerivolta verso l’alto dell’asse verticale, l’espressione precedente <strong>di</strong>venta F A − mg + kx = 0 dacui si ricavax = −3.4 cm, Quin<strong>di</strong> la molla è compressa ed il modulo x = 3.4cmrappresentalo scostamento dalla posizione <strong>di</strong> equilibrio.12. In quali con<strong>di</strong>zioni un corpo immerso in un fluido <strong>di</strong> densità ρfgalleggia?Soluzione: per poter galleggiare occorre che la risultante delle forze che agiscono sul corpor rsia positiva, cioè P F ≥ 0 . Posti V e ρ rispettivamente il volume e la densità del corpo,+ Aoccorre osservare che la massima intensità della spinta <strong>di</strong> Archimede si ha quando il corpo ècompletamento immerso ovvero quando V im= V , quin<strong>di</strong> ρ Vg − ρVg≥ 0f. Questa con<strong>di</strong>zione èsod<strong>di</strong>sfatta se la densità del corpo è minore della densità del fluido in cui è immerso ρ < ρf.13. Un cubo <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> lato L = 20cmcon una densitàρ = 0 .65 • 103 kg/m 3galleggiaparzialmente immerso in acqua: calcolare la <strong>di</strong>stanza d fra la faccia superiore del cubo e lasuperficie dell'acqua. Determinare il peso massimo P che può essere messo sul cubo affinchéla sua faccia superiore sia a livello dell'acqua.Soluzione: il corpo è soggetto a due forze: la forza peso rivolta verso il basso e la spinta <strong>di</strong>Archimede rivolta verso l’alto. La spinta <strong>di</strong> Archimede è proporzionale al volume2V = L della parte del cubo immersa nell’acqua: F = V g . Poiché il corpoimmersoh immersoè in equilibrio il modulo delle due forze deve essere uguale. Pertantoρcui h immerso= Lρfluido=13 cmed = 7 cm.Aρ fluido immersofluidoV immersoQuando il cubo è completamento sommerso la spinta <strong>di</strong> Archimede <strong>di</strong>ventaAnche in questo caso la risultante delle forze deve essere nulla, pertantoda cui P = (fluido− ρ ) Vg = 27.44Nρ .ρ g = VρgdaF ′ = ρ Vg .Aρ Vg + P = ρfluidofluidoVg40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!