12.07.2015 Views

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

Appunti di Fluidi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M.T., M.T.T. <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005Esempi1. Calcolare la velocità v con cui l’acqua inizia ad uscire dalforo <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> una vasca da bagno dove il livello inizialedell’acqua è h = 30cm.Soluzione: dobbiamo applicare l’equazione <strong>di</strong> Bernoulli sul puntodello scarico ed in un altro punto ‚ della vasca dove conosciamoil valore per p , v e h . Il punto ‚ in questione è il livellosuperiore dell’acqua dove p2= p0, h2= h e v = 20 perchénon appena l’acqua inizia a defluire dal fondo, quella postasulla superficie è ancora praticamente ferma. Al punto valeinvece h 0 , v = v p = perché la superficie del1 =2e1p0fronte d’acqua che sta uscendo dallo scarico si trova in <strong>di</strong>rettocontatto con l’atmosfera. Quin<strong>di</strong>:p1+12ρv21+ ρgh1= p2+12ρv22+ ρgh221Fig. 23. Problema 1.hp0+12ρv2= p0+ ρgh⇒v=2gh=2 × 9.8m/s2× 3010−2•m = 2.425m/s2. Spiegare qualitativamente perché la sezione del filo d’acqua che fluisce da un rubinetto<strong>di</strong>minuisce con l’aumentare della <strong>di</strong>stanza dal rubinetto.Soluzione: l’acqua nella caduta aumenta la propria velocità secondo l’equazione <strong>di</strong> Bernoulli1 21 22ρ v1+ ρgh1=2ρv2+ ρgh2essendo la pressione uguale in tutti i punti a quella atmosferica.Deve inoltre valere l’equazione <strong>di</strong> continuità Sv = costanteper cui i punti dove la velocità èmaggiore sono i punti in cui la sezione sarà minore.3. In un adulto normale a riposo, la velocità me<strong>di</strong>a del sangue attraverso l'aorta èv = 33cm/s0. Calcolare la portata attraverso un'aorta <strong>di</strong> r = 9 mm .20 00≈23Soluzione: Q = S v = π R v = 3.14 × ( 0.9cm) × 33cm/s = 84cm /s 5litri/minDall'aorta il sangue fluisce nelle arterie maggiori, poi in quelle più piccole e infine nei capillari.Ad ogni sta<strong>di</strong>o successivo ciascuno <strong>di</strong> questi vasi si <strong>di</strong>vide in molti vasi più piccoli e il flusso <strong>di</strong>sangue si ripartisce fra questi in modo che la portata totale sia costante. Se conosciamo lasezione complessiva <strong>di</strong> tutte le arterie Sarteriee <strong>di</strong> tutti i capillari S dovrà valere lacapillarirelazione: Q = S v = S v = S . Pertanto il sangue si muove più0 0 arterie arterievcapillari capillarilentamente verso la periferia perché la sezione complessiva dei vasi sanguigni è maggiore. Se22per esempio la sezione totale <strong>di</strong> tutte le arterie è 20 cm e <strong>di</strong> tutti i capillari è 0 .25mpossiamo ricavare la velocità del sangue v = Q S 4.2cm/sev = Q S 0.33mm/s .capillari/ capillari=arterie/ arterie=2 −73in un singolo capillare <strong>di</strong> raggio r = 20µ mavremo Q = π r v = 4.1 • 10 cm /s .capillari42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!