12.07.2015 Views

gen/mar 2012 - Comune di Senigallia

gen/mar 2012 - Comune di Senigallia

gen/mar 2012 - Comune di Senigallia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

senigallia europaDue incontri del progetto PEI MUSEsulla <strong>di</strong>dattica musealePartito la scorsa primaveracon l’incontropreliminare deiDirettori <strong>di</strong> Musei, <strong>di</strong> alcunioperatori e delle rappresentanzepolitiche dellecittà gemellate a <strong>Senigallia</strong>,il progetto PEI MUSE entreràcon i prossimi due incontrinel pieno della faseesecutiva.Interamente finanziatodalla Comunità Europea,il progetto nasce come unoscambio <strong>di</strong> esperienze a livelloeuropeo rispetto allemodalità educative, siaper i più piccoli che pergli adulti, messe in praticaall’interno delle strutturemuseali. Il Museoviene quin<strong>di</strong> inteso nonsoltanto come luogo <strong>di</strong>conservazione, ma anchee soprattutto come luogo<strong>di</strong> fruizione, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<strong>di</strong> educazione che può edeve dare un enorme contributoalla formazione <strong>di</strong>un’identità europea attraversouna migliore comprensionedelle propriera<strong>di</strong>ci storiche.In questo contesto si inserisceil terzo meeting PEIMUSE, che verrà ospitatoa <strong>Senigallia</strong> alla fine delmese <strong>di</strong> maggio dopo unincontro organizzativopreliminare in programmanel mese <strong>di</strong> aprile. Sarà unasettimana <strong>di</strong> intensa attività,in cui ogni partner porteràa <strong>Senigallia</strong> 20 ospiti,tra ragazzi in età scolaree operatori della <strong>di</strong>datticamuseale, che sarannoimpegnati in una serie <strong>di</strong>laboratori appositamenteprogettati.Oltre alle iniziative proposte<strong>di</strong>rettamente dalledelegazioni, i giovani studentie i loro insegnanti sarannocoinvolti in laboratori<strong>di</strong> sviluppo e stampaorganizzati dal Museo Comunaled’Arte Modernadell’Informazione e dellaFotografia, e in un progettoappositamente stu<strong>di</strong>atodal Museo <strong>di</strong> Storia dellaMezzadria “Sergio Anselmi”per una maggiorecomprensione della storiadel territorio. L’influenzaromana sull’urbanizzazionedelle città, filo conduttoreche accomuna itre partner, sarà invece iltema che verrà sviluppatonell’Area Archeologica eMuseo “La Fenice” attraversouna serie <strong>di</strong> attivitàprogettate dal Dipartimento<strong>di</strong> Archeologia dell’Università<strong>di</strong> Bologna e coor<strong>di</strong>natedal prof. GiuseppeLepore.MARZO <strong>2012</strong> ABITARE I PASSI DEL FEMMINILE TRA PRECARIETÀ E CREATIVITÀMarzo <strong>2012</strong>ore 21 / Caffè Letterario Le BoudoirIl Consiglio delle Donne presenta la serata:Storie <strong>di</strong> DonneMusiche, parole e testimonianze<strong>di</strong> cinque donne della nostra cittàSpettacolo: Tina sull’Azoteainterpretato da Paola Riccie de<strong>di</strong>cato alla vita della fotografa Tina Modottioreore 21 / Centro Sociale Molinello 2Assessorato alle Pari Opportunità propone:Eva... principio del cielo, alla corte del Principe AzzurroSeminario esperienziale <strong>di</strong> indagine attraverso le metodologiedell’arteterapia sul senso della precarietà economico-esistenziale.Progetto curato da Luca Lavatori.Iscrizione gratuita aperta fino al 25 <strong>mar</strong>zo.(Info 339.8185702 dalle 14 alle 19)Aprile <strong>2012</strong>ore 16,30 / Au<strong>di</strong>torium S. RoccoDonne CGIL - SPI CGIL <strong>di</strong> <strong>Senigallia</strong>Incontro con il Comitato DonneTerre-Mutate per la Casa delle Donne a L’Aquilaore 21 / Au<strong>di</strong>torium S. RoccoArea vasta n. 2 – <strong>Senigallia</strong>Primavera delle DonneTua madre era come te? Para<strong>di</strong>gmi violentiRelatore: prof. Cristiano Maria Bellei (Università <strong>di</strong> Urbino)<strong>gen</strong>naio – <strong>mar</strong>zo <strong>2012</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!