12.07.2015 Views

gen/mar 2012 - Comune di Senigallia

gen/mar 2012 - Comune di Senigallia

gen/mar 2012 - Comune di Senigallia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

semplificazioneLe principali novità dei regolamenti comunaliper l’applicazione dei tributi locali per l’anno <strong>2012</strong>Con l’approvazione del bilancio<strong>di</strong> previsione per l’anno <strong>2012</strong> èproseguita l’opera <strong>di</strong> revisionedei regolamenti comunali perl’applicazione dei tributi locali, giàavviata lo scorso anno sempre inun’ottica con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> semplificazionedegli adempimenti.TASSA PER LO SMALTIMENTODEI RIFIUTI SOLIDI URBANIPer la tassa rifiuti sono state deliberatele nuove tariffe per l’anno <strong>2012</strong>,che prevedono un aumento del 6% <strong>di</strong>tutte le tariffe al fine <strong>di</strong> coprire i costidei nuovi servizi previsti nella gara <strong>di</strong>appalto del CIR33 per la raccolta e losmaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani,tra i quali l’estensione della raccoltaporta a porta a tutto il territorio comunale.Con le mo<strong>di</strong>fiche al regolamento sonostate invece introdotte le seguentiprincipali novità:> nuovi tipi <strong>di</strong> attività sono stateassimilate alle categorie esistenti,come ad esempio le lavanderiea gettone, che sono state inseritenella categoria delle cabine telefoniche;> la non tassabilità delle abitazioniper oggettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nonutilizzabilità è stata riportata al requisitodell’assenza <strong>di</strong> allacci ai servizi<strong>di</strong> rete (acqua, luce e gas), piùfacilmente verificabile rispetto allacon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere tutti i consumipari a 0, che nelle abitazioni con leutenze attive è stato possibile riscontraresolo in casi rarissimi;> è stata introdotta la riduzione <strong>di</strong>1/3 della tariffa prevista dalla leggeper i citta<strong>di</strong>ni italiani residentiall’estero per più <strong>di</strong> sei mesi all'annoe iscritti nelle liste AIRE del <strong>Comune</strong>;> si è riportato il regolamento alleprevisioni legislative anche perquanto riguarda le denunce <strong>di</strong> cessazione.La legge prevede infattila detassazione solo per i perio<strong>di</strong>successivi alla presentazione delladenuncia <strong>di</strong> cessazione, salvo ilcaso in cui la cessazione si riferiscaad anni precedenti (nel qual casoil tributo non è comunque dovutoa decorrere dall’anno successivo aquello nel corso del quale si è verificatala cessazione);> nell’ottica <strong>di</strong> favorire l’utilizzo<strong>di</strong> materiali riciclabili sono stateesentate dalla tassa giornaliera <strong>di</strong>smaltimento tutte quelle feste, sagree manifestazioni che utilizzanoesclusivamente stoviglie in materialebiologico ed effettuano correttamentela raccolta <strong>di</strong>fferenziatadelle <strong>di</strong>verse frazioni <strong>di</strong> rifiuti.CANONE PER L’OCCUPAZIONEDI SPAZI E AREE PUBBLICHE<strong>gen</strong>naio – <strong>mar</strong>zo <strong>2012</strong> 7Le mo<strong>di</strong>fiche al regolamento COSAPriguardano principalmente i seguentiaspetti:> le aree <strong>di</strong> rispetto richieste perevitare la sosta <strong>di</strong> veicoli <strong>di</strong> frontealle vetrine o alle porte d’ingressodei negozi vengono considerate alpari delle altre occupazioni, datoche si realizza comunque il presuppostodella sottrazione del suolopubblico all’uso della collettività;> l’applicazione dell’esenzione deipassi carrabili destinati a soggettiportatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap è stata stabilitasu base annuale, così da semplificarneil meccanismo;> all’atto del rilascio delle concessionisi notifica al richiedente untermine <strong>di</strong> 15 giorni per il ritiro eil pagamento del canone, decorsoinutilmente il quale la richiesta siintenderà decaduta a tutti gli effetti;> è stata prevista la possibilità <strong>di</strong>rimborsare chi rinuncia all’occupazionecon un congruo anticipo,rimettendo l’area a <strong>di</strong>sposizionedell’uso pubblico;> sono state ridotte le tariffe per alcunesituazioni in cui gli aumentiche si sono verificati sono risultatieccessivi. In particolare:> • è stata ridotta del 30% la tariffada applicare per la Fiera <strong>di</strong> S.Agostino;> • per le occupazioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> superficiè stata ridotta la soglia oltrela quale si abbatte del 90% la superficiesu cui calcolare il canone(che per le occupazioni temporaneeè stata stabilita a 500 mq. eper le occupazioni permanenti a100 mq.);> • le riduzioni in base alla duratadelle occupazioni si applicanoanche a una loro eventuale prorogarichiesta per non più <strong>di</strong> 40giorni;> è stata adeguata alle previsioni legislativela <strong>di</strong>sciplina delle occupazioniabusive, secondo cui questesono accertabili per il periodo <strong>di</strong> 30giorni antecedenti alla data del verbale<strong>di</strong> contestazione.Con l’approvazione del bilancio <strong>di</strong> previsioneper l’anno <strong>2012</strong> è stata inoltreintrodotta e regolamentata l’imposta<strong>di</strong> soggiorno e sono state mo<strong>di</strong>ficatele aliquote dell’ad<strong>di</strong>zionalecomunale all’IRPEF.Sempre nell’ambito della manovra <strong>di</strong>bilancio resta da <strong>di</strong>sciplinare l’introduzionedell’IMU, per la quale l’approvazionedel relativo regolamento edelle aliquote è prevista entro il prossimomese <strong>di</strong> <strong>mar</strong>zo.Le informazioni su queste imposte verrannofornite nel prossimo numero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!