12.07.2015 Views

Piano di Marketing - GAL Venezia Orientale

Piano di Marketing - GAL Venezia Orientale

Piano di Marketing - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Valutazione del commercio caorlottoPur non costituendo oggetto del presente stu<strong>di</strong>o è utile riportare la classificazionedel commercio caorlotto suggerita nell’intervista al <strong>di</strong>rettore APT che utilizza ilcriterio territoriale per in<strong>di</strong>viduare una prima sud<strong>di</strong>visione tra commercio legatoall’economia turistica e il commercio che si svolge invece nelle frazionidell’entroterra.Per quanto riguarda il secondo, esso esula completamente dalla presente indagine,mentre il primo, per essere bene inquadrato, va <strong>di</strong>stinto ancora territorialmente trale zone: Duna verde, Porto Santa Margherita, Centro Storico.In sintesi, l’opportunità <strong>di</strong> questa sud<strong>di</strong>visione consiste nel tratteggiare uno stato <strong>di</strong>cose utile per progettare interventi strutturali che, se nello specifico, si concentranonel Centro Storico, dovranno in futuro orientare l’intervento sugli altri due territori.Specialmente su Porto Santa margherita, dove l’offerta commerciale ha subito lemaggiori sofferenze, anche a causa del sensibile declino della sua vocazioneoriginale, la nautica sotto la pressione della forte concorrenza delle località croate edella vicina Jesolo. In definitiva, se per Duna verde si suggerisce piuttosto unaottimizzazione dell’offerta commerciale puntando ai servizi essenziali, per PortoSanta Margherita la questione è più complessa e dovrà affrontare una situazioneattuale sensibilmente degradata, con un’offerta commerciale completamente darisollevare.Considerazioni più rassicuranti vengono per il commercio del centro storico.Gli aspetti che vengono sottolineati sono, in sintesi:• I recenti interventi strutturali (area ex-Bafile, via Roma, ripavimentazione <strong>di</strong> CalleLunga) stanno dando nuovo volto allo scenario dello shopping nel centro storico.• Questo sollecita un parallelo adeguamento delle strutture commerciali che si puòconstatare- nel salto <strong>di</strong> qualità registrato dalla ristorazione- nell’inse<strong>di</strong>amento in centro storico <strong>di</strong> insegne del franchising <strong>di</strong> pregio- nell’evoluzione verso l’eccellenza <strong>di</strong> alcune insegne storiche e nell’arrivo <strong>di</strong> insegnenote nel territorio per il loro prestigio.Restano ancora alcuni problemi:• il processo <strong>di</strong> investimento nella qualità è con<strong>di</strong>zionato dal target attuale delcommercio caorlotto. Prevalentemente composto dal pubblico turistico, essoconforma la propria offerta ai caratteri <strong>di</strong> questo pubblico in<strong>di</strong>viduatodemograficamente nella fascia me<strong>di</strong>a, me<strong>di</strong>o-alta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.• La <strong>di</strong>scontinuità tuttora significativa tra Nucleo Centrale storico propriamentedetto e il sistema Viale Dal Moro/Piazza Sant’Antonio/Viale santa Margherita, conparticolare accento su quest’ultima che, se nel periodo estivo <strong>di</strong>venta, pernumerosità e superficie dei negozi, il viale principale dell’offerta commerciale, a finestagione “muore” completamente, non godendo così dei vantaggi del nucleocentrale.2. Valutazione del Centro Storico nei suoi aspetti urbanisticiPur nell’unanime riconoscimento che il lavoro svolto dall’amministrazione comunaleha ulteriormente rafforzato il valore del paesaggio urbano <strong>di</strong> Caorle (“fuori stagioneCaorle è sicuramente più appetibile <strong>di</strong> Jesolo o Bibione”), due sono gli aspettiin<strong>di</strong>cati come necessitanti <strong>di</strong> ulteriori interventi:11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!