12.07.2015 Views

Studi vetrallesi 07 - Davide Ghaleb Editore

Studi vetrallesi 07 - Davide Ghaleb Editore

Studi vetrallesi 07 - Davide Ghaleb Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE5si nota una rarefazione delle testimonianze.Norchia I, Roma 1978.6Le poche necropoli rinvenute si situano nei pressi delle ville a Le località Mazzacotto, Giardino e Fortezze presentano unacui si riferiscono e in esse si attestano sepolture alla cappuccil'individuazionedelle emergenze archeologiche.diffusa urbanizzazione che rende problematica la ricognizione ena e con copertura piana di tegole (Monte Panese; S. Mariano;7Dogane; lungo il Rio Secco), tombe a camera con arcosoli o Citato qui come Blera.8loculi (Piombinello; Pian della Noce; Valle Falsetta; lungo il Norchia I, pp. 100-122.9Rio Secco) e un sepolcro a torre di calcestruzzo (Monte Notizie riguardo a queste scoperte vengono fornite da M. A.Panese: I-II sec. d. C.).Fugazzola Delpino in La Preistoria e la Protostoria dell'EtruriaAlcuni insediamenti rurali hanno conosciuto una continuità di meridionale: nota preliminare su alcune scoperte degli ultimivita fino ad epoca tardo imperiale (ad esempio Pian della anni, in AA. VV., Archeologia nella Tuscia. Primo incontro diNoce): a S. Antonino si attesta infatti una tomba a camera con studio, Viterbo 1980, Roma 1982, pp. 78-79. Probabilmente lagraffiti databili tra il 337 e il 340 d. C. e nei pressi del Casalesegnalazione fatta nel 1964 da F. Rittatore Vonwiller (cfr.Cima, una tomba sembrerebbe riferirsi ad epoca tardo antica.Archivio della Soprintendenza alle Antichità dell'EtruriaMeridionale, prot. n° 313) e una citazione fatta da Colonna (cfr.Norchia I, p. 404 ) si riferiscono ad una di queste tombe agrotticella.Abbrevazioni bibliografiche 10M. A. Fugazzola Delpino, cit., p. 78 e fig. 2.11Ivi.Atti Orvieto = G. Colonna, Aspetti e problemi dell'Etruria 12A. Cardarelli, Siti del passaggio alla media età del bronzo nelinterna, in Atti dell'VIII Convegno Nazionale di <strong>Studi</strong>Lazio, in Archeologia Laziale II, Quaderni del centro di studioEtrusche ed Italici, Orvieto, 27-30 giugno 1972, Firenze 1974,per l'archeologia etrusco-italica, 3, Roma 1979, p. 139: "App. 253-265Norchia, in località Piano del Casalone (figg. 1; 5; n. 9) materialiBlera = S. Quilici Gigli, Blera. Topografia antica della città e raccolti in superficie possono attribuirsi all'aspetto culturale didel territorio, Mainz am Rhein 1976"Asciano", anche se alcune particolarità, come le tazze a corpoCARTE FABBRI = Appunti di L. Rossi Danielli, di M. arrotondato con scanalatura sotto il collo e con decorazioni diBalestra e di A. Scriattoli, raccolti da G. Fabbri e conservati fasci riempiti a leggero tratteggio obliquo farebbero pensare adnella Biblioteca Comunale O. Pistella di Vetrallaun aspetto diverso da quelli descritti da Guidi A. e forse ad unColonna, Etr. Merid. = G. Colonna, L'Etruria Meridionale momento più recente"; M. A. Fugazzola Delpino, cit., p. 78; F. Diinterna dal villanoviano alle tombe rupestri, in <strong>Studi</strong> Etruschi Gennaro, Il popolamento dell'Etruria meridionale e leXXXV, 1967, pp. 3-30caratteristiche degli insediamenti tra l'età del bronzo e l'età delNorchia I = E. Colonna Di Paolo-G. Colonna, Norchia I, ferro, in Etruria Meridionale. Conoscenza, conservazione eRoma 1978fruizione, Atti del Convegno Viterbo, 29-30 novembre-1ROSSI DANIELLI = L. Rossi Danielli, Gli Etruschi del dicembre 1985, Roma 1988, p. 65. A proposito della facies diViterbese II, Viterbo 1962Piano del Casalone, Pennacchioni ( M. Pennacchioni, L'età deiScriattoli, Vetralla = A. Scriattoli, Vetralla. Pagine di storia metalli, in C. Tozzi-M. Pennacchioni-J. De Grossi Mazzorin, Lamunicipale e cittadina da documenti d'archivio, Vetralla 1992 preistoria nel comprensorio Tolfetano- Pyrgense. Archeologia in(terza edizione a cura di M. De Cesaris; I ed. 1924; II ed. 1971) Etruria meridionale, Santa Marinella 1995, pp. 67-93) riscontrauna singolare coincidenza tra la distribuzione degli abitati di talefacies e la distribuzione delle necropoli della cultura diNoteRinaldone. Una revisione dei materiali rinvenuti a Luni (cfr. C. E.Oestenberg, Luni sul Mignone ed i problemi della PreistoriaQuest’articolo è una prima rielaborazione della Tesi di Laurea ind'Italia, Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Lund 1967, p. 38Etruscologia discussa dall’autrice presso l’Università di Roma “Lafigg. 10-11) e a Torre Crognola (cfr. M. Pennacchioni, TorreCrognola, in Vulci, rinvenimenti di superficie di epocaSapienza” (relatore Prof. Giovanni Colonna).preistorica, G.A.R., Roma 1977) ha evidenziato la presenza di1Frammenti ceramici riconosciuti come rinaldoniani assieme aPer la ricognizione topografica sono state usate la cartografiaframmenti con le decorazioni tipiche della facies di Piano delI.G.M. in scala 1: 25.000 e le Carte Tecniche Regionali 1: 10.000;Casalone. Dall'analisi di tutto questo Pennacchioni arriva ala Carta Archeologica è stata rappresentata su base cartografica insupporre che i materiali della facies del Casalone rappresentinoscala 1: 25.000. E' stata curata un'adeguata documentazionel'aspetto domestico della cultura di Rinaldone.fotografica delle testimonianze archeologiche segnalate; della 13Nell'area prospiciente la serie di grotte si è rinvenuto diversomaggior parte dei monumenti etruschi sono stati inoltre effettuatimateriale fittile consistente soprattutto in tegole etruscherilevamenti planimetrici e/o prospettici in diverse scale. Laarcaiche (di I fase), ma nessun altro reperto risalente ad un'epocaricerca ha previsto ricontrolli sui siti più interessanti effettuati adcosì antica.intervalli di tempo e di stagione; in molte zone sono stati raccolti 14L. Santella, Archeologia e topografia antica di Blera. Storiain superficie dei reperti mobili che sono stati catalogati edanalizzati per arrivare, qualora fosse possibile, ad undegli studi e punto della situazione parte prima, in La Torretta, annoinquadramento cronologico.III, 2-3 (agosto-dicembre), 1986, (pp. 1-10) p. 5.152Archivi di Stato di Viterbo e di Roma; Archivio Centrale diNell'età del ferro Blera-Petrolo e Norchia sembrano essereStato; Archivi (corrente, storico, fotografico) di Villa Giulia; abbandonate (cfr. L. Santella, cit., p. 5; Norchia I, p. 404).16Archvio Storico del Museo Archeologico di Firenze; Antico ROSSI DANIELLI, pp. 7-97; la relazione di scavo di RossiCatasto Pontificio (Viterbo).Danielli è stata resa nota da G. A. Colini in Notizie degli scavi di3Ciò accade ad esempio a Valle Giuncosa e tra le località Valle Antichità IX, 1914, pp. 297-362; appunti di Rossi Danielli conserva-Falsetta e Casalone.ti nelle cosiddette CARTE FABBRI e nei propri taccuini. A Norchia4Il sito di Grotta Porcina è infatti in fase di studio da parte di N. l'unico ritrovamento riferibile a quest'epoca è un gruppo di bronzi diPolozzi, laureanda del Prof. G. Colonna.tardo VIII secolo a. C., proveniente probabilmente dalla tomba di un18STUDI VETRALLESI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!