12.07.2015 Views

Studi vetrallesi 07 - Davide Ghaleb Editore

Studi vetrallesi 07 - Davide Ghaleb Editore

Studi vetrallesi 07 - Davide Ghaleb Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MOSTRE AL MUSEO24 marzo - 13 maggio 2001famiglia Brugiotti nel XVI-XVII secolo.CASE E TORRI MEDIEVALI NELL’ALTO LAZIO. Il cimitero monumentale di Vetralla luogo del culto e dellaArcheologia e tutelamemoria familiare, ma anche bene culturale da tutelare.La mostra presenta una sintesi delle numerose ricerche Nella seconda parte, curata da <strong>Davide</strong> <strong>Ghaleb</strong>, si da ununiversitarie compiute negli ultimi anni su un tema saggio della forza evocatrice e documentaria delle fotograarcheologicoe architettonico di grande importanza, anche fie di famiglia, raccolte presso privati e ordinate perper il rapporto con la tutela e la valorizzazione dei Centri tematismi. Ne emerge un mosaico dinamico della societàStorici.che potrà completarsi nel tempo grazie al contributo diSono esposti rilievi, analisi stratigrafiche e modelli di immagini e di memoria di tutti i cittadini che potrannoedifici e particolari architettonici relativi al patrimonio riconoscere o riconoscersi nell’effimera ma preziosaedilizio medievale, curati dall’arch. Marco Petrini e testimonianza di uno scatto fotografico.realizzati da Patrizia Ramacci.Nell’occasione dell’inaugurazione viene presentato il 22 Settembre - 7 Ottobre 2001volume - terzo della serie degli Atti dei Convegni che si GENIO LOCI. Opere recenti di Monica Ferrando.tengono periodicamente nella sede del CIRTER a Città Se è vero che ciascun artista tende a realizzare nella propriadella Pieve - Case e Torri medievali, II (a cura di Elisabetta opera un ritratto della propria interiorità, ciò è tanto piùDe Minicis e Enrico Guidoni), Edizioni Kappa, Roma, evidente in una pittrice insieme coltivata e appassionata2001, che comprende oltre venti studi su centri storici come la Ferrando, alla continua ricerca di una collimaziodell’Italiacentrale e in particolare del Lazio.ne, sempre sfuggente, tra la sua pittura e un ideale diperfezione in divenire. Sarebbe limitativo indicare le26 maggio - 1 Luglio 2001esperienze figurative e letterarie, gli spunti desunti da unaLE FAMIGLIE DI VETRALLAtradizione ritrattistica e paesaggistica europea; la piùDocumenti e fotografie a cura di Vetralla Città d’Arte e recente produzione segue infatti una linea di liberazione da<strong>Davide</strong> <strong>Ghaleb</strong>ogni interferenza e realizza un ermetico distacco daLa mostra è frutto di un lavoro di collaborazione tra i qualsiasi descrizione. La stratificazione densa del colorediversi membri dell’Associazione Vetralla Città d’Arte, e segue in parallelo una stratificazione del pensiero che, perintende costituire un primo momento di conoscenza e di sempre incastonata nella materia, affiora soltanto perstudio sulle famiglie di Vetralla, delle casate storiche come segnalare il momento in cui - sembrerebbe sempre adei “cognomi” di meno antica residenza. Stemmi e notizie malincuore - l’artista si congeda dalla propria opera e daistoriche riferiti a papi, governatori e famiglie nobiliari e suoi contenuti.patrizie (in parte estinte) dei secoli XV-XIX. La mostra monografica resta aperta tutti i giorni dalle 16.30Possedimenti rurali e urbani e notizie genealogiche della alle 19.30.Trittico di Monica Ferrando: I giardini di Orazio I,II,III, 1999Il museo è aperto da marzo a dicembre,il sabato dalle ore 16.00 alle 19.00la domenica dalle ore 10.30 alle 13.00e dalle 16.30 alle 19.00Altri giorni per appuntamento.ingresso liberoVia di Porta Marchetta, 2 VETRALLATel. <strong>07</strong>61 - 461889Per informazioni e visite guidate:Dipartimento di Architettura e Analisi della CittàVia Gramsci 53 - 00197 Roma. Tel. (06) 3221095Centro <strong>Studi</strong>, Roma Tel. (06) 3223291www.uniroma1.it/museovetralla/home.htmNotiziario scientifico pubblicato con il patrocinio delDipartimento di architettura e analisi della Città dell'Universitàdi Roma "La Sapienza"Hanno collaborato a questo numero: M. Bernabei, D. Camilli, N.Cignini, E. Ferracci, M. Ferrando, S. Francocci, A. Lo Monaco,M.T. Navarra, L. Prandi, C. Romano, F. Vallelonga, F. Zagari.Direzione e Redazione: Via di Porta Marchetta, 2, - VetrallaStampa: Tecnostampa (Sutri)<strong>Editore</strong>: <strong>Davide</strong> <strong>Ghaleb</strong>via Roma, 4 - 01019 Vetralla (VT) - Tel. <strong>07</strong>61- 461794Fax <strong>07</strong>61 - 460811 - www.ghaleb.com - email: dghaleb@tin.itIn copertina: Vetralla dalla c.d. Torre del Capitano del PopoloMUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO DI VETRALLAwww.uniroma1.it/museovetralla/home.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!