12.07.2015 Views

La prevenzione dell'obesità. Buone pratiche a livello ... - CCM Network

La prevenzione dell'obesità. Buone pratiche a livello ... - CCM Network

La prevenzione dell'obesità. Buone pratiche a livello ... - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLORIAMO LA NOSTRA TAVOLA:Dalla sanità alla salute: l’approccio operativo per indirizzare ilcomportamento alimentare nell’infanziaFabbri A. - Rosi M. - Palomba A.SIAN-Dipartimento di Sanità Pubblica- AUSL di Reggio EmiliaLe società scientifiche raccomandano l’introduzione nella dietagiornaliera di 5 porzioni di frutta e verdura, possibilmente di varietàdifferenti al fine di coprire i fabbisogni e proteggere l’organismo. E’importante educare i bambini fin da piccoli ad un comportamentoalimentare sano, convincendoli a consumare frutta e verdura.Fra letecniche più gradite dai bambini per affrontare il tema dellanutrizione prevalgono metodi di coinvolgimento attivo con visiteguidate a fattorie e stabilimenti di produzione, didattica in cucinaoppure utilizzo di programmi televisivi ai quali viene riservatoparticolare interesse. <strong>La</strong> dimensione comunicativa in cui collocare ibambini non è tanto quello della conoscenza teorica, del “sapere finea se stesso”, quanto quella del “ saper fare” in un percorso diapprendimento attivo.Si è voluto favorire la conoscenza, l’esperienzagustativa e l’aumento del consumo di frutta e verdura,cercando di modificare l’atteggiamento dei bambini difronte a cibi notoriamente poco graditi, coinvolgendogli alunni in un percorso didattico-conoscitivo edesperienziale che gradualmente tende a trasformare ilrifiuto in apprezzamento. L’obiettivo cui tendere è ilconsumo regolare e giornaliero di 5 porzioni di frutta everdura così come indicato dall’OMS.29/10/2010 46Dr.ssa Alessandra Fabbri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!