12.07.2015 Views

3. Misurazione dell' area dello squish - YEC

3. Misurazione dell' area dello squish - YEC

3. Misurazione dell' area dello squish - YEC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.<strong>3.</strong>6 Misura della distanza tra valvola e pistoneM e s s a a p u n t o d e l l ’ a l b e r o a c a m m eUna volta regolata la fasatura dell’albero a camme, è necessario controllare la distanza travalvola e pistone. Seguire il metodo sottostante.• Spostare il pistone finché non raggiunge il PMS di scarico in modo che le 2 cammesiano situate come indicato (fare riferimento alla figura di seguito).• Ruotare in senso orario l’albero a gomito in modo che l’ago punti a 10° prima delPMS (R1) o a 12° prima del PMS (R6) per l’albero a camme di scarico, o a 10° dopoil PMS (R1) o a 12° dopo il PMS (R6) per l’albero a camme di aspirazione.• Impostare l’indicatore sullo 0.• Esercitare pressione sulla leva per premere la valvola di aspirazione all’indietrofinché essa non colpisca il pistone. Allo stesso tempo, leggere il movimento dell’agodall’indicatore.• Leggere il valore (es. 2,5 mm, che significa 2 giri e mezzo intorno al quadrante).• Se non è stato possibile effettuare questa operazione in modo corretto, ripartire dallaprima procedura.• Verificare che la distanza minima non sia più stretta del valore raccomandato per ilmo<strong>dello</strong> corrispondente dal manuale del KIT.Nota: • Scala esterna: valore dell’albero a camme di scarico• Scala interna: valore dell’albero a camme di aspirazioneÈ possibile misurare la distanza tra la valvola e il pistone con la leva dispinta della scatola di fasatura. La valvola si apre spingendo la punteriadella valvola con questa leva (fare riferimento all’immagine di seguito).Testata delcilindro25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!