12.07.2015 Views

1 Roberto Greci Tormentate origini [Edito a ... - Itinerari Medievali

1 Roberto Greci Tormentate origini [Edito a ... - Itinerari Medievali

1 Roberto Greci Tormentate origini [Edito a ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

intravedere una attività didattica regolare e funzionante 51 . L'età medievale,dunque, lasciava un'eredità importante, ma poco definita e sostanzialmenteirrisolta, non conciliabile con le esigenze dei nuovi poteri in via diaffermazione e definizione.51 «Confirmentur privilegia doctorandi in Sacra Theologia, in utroque iure, in artibus etmedicina, ac omnibus liberalibus artibus ita ut continuare possint Universitates in quasipossessione, in qua iam diu existunt»; cfr. cap. X dei Capitula, indulta, concessiones acprivilegia [...] concessa per Sanctissimos Romanos Pontifices Magnificae CommunitatiParmae a die quo sub iugo S. Matris Ecclesiae[...], Parma, Viotti, 1536. Per il ruolo deicollegi professionali vedi Sergio Di Noto Marrella, I collegi dottorali nei Ducatifarnesiano-borbonici, in Le Università minori, p. 353-367; Id., Il Collegio dei dottori egiudici e la facoltà legale parmense in età farnesiano-borbonica (1545-1802), Padova,Cedam, 2001; Id., Il collegio dei giuristi di Parma, in Gesuiti e Università in Europa,secoli XVI-XVIII. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 13-15 dicembre 2001),a cura di Gian Paolo Brizzi-<strong>Roberto</strong> <strong>Greci</strong>, Bologna, CLUEB, 2002, p. 185-198; EnricoSandrini, Il collegio medico di Parma e la sua matricola, ivi, p. 199-212.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!