12.07.2015 Views

LVI-2 - Unmig - Ministero dello Sviluppo Economico

LVI-2 - Unmig - Ministero dello Sviluppo Economico

LVI-2 - Unmig - Ministero dello Sviluppo Economico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BUIG - Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse - Anno <strong>LVI</strong> N. 2 - 29 Febbraio 2012Visto il decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, di attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa allasicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa allasicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, recante norme di polizia delle miniere edelle cave, nonché le successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento a quelle introdotte dal decretodel Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886, ed a quelle introdotte dall’articolo 11 della legge 30 luglio1990, n. 221;Visto il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,recante norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e sue modifiche ed integrazioni;Visto il decreto ministeriale 20 maggio 1982, recante “Norme di esecuzione del decreto del Presidente dellaRepubblica 24 maggio 1979, n. 886, concernente le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi nelmare”;Vista la legge 8 agosto 1985, n. 431 e successive modifiche ed integrazioni, recante “Disposizioni urgenti perla tutela delle zone di particolare interesse ambientale”;Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349 e successive modifiche ed integrazioni, recante “Istituzione del <strong>Ministero</strong>dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale”;Vista la legge 9 gennaio 1991, n. 9, e successive modifiche ed integrazioni, recante “Norme per l’attuazionedel nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi egeotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali”;Vista la legge 6 dicembre 1991, n. 394 e successive modifiche ed integrazioni, recante “Legge quadro sullearee protette”;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 484, recante “Disciplina dei procedimenti diconferimento dei permessi di prospezione o ricerca e di concessione di coltivazione di idrocarburi in terraferma e inmare”;Visto il decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, di “Attuazione della direttiva 94/22/CEE, relativa allecondizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi”;Visto il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 e successive modifiche ed integrazioni, recante “Testounico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della L. 8 ottobre1997, n. 352”;Vista la legge 20 agosto 2004, n. 239 e successive modifiche ed integrazioni,, recante “Riordino del settoreenergetico, nonché delega al governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia”;Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni, recante “Norme inmateria ambientale”;Visto il decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 117 di recepimento della Direttiva comunitaria 2006/21/CErelativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre 2008, n. 197, recante “Regolamento diorganizzazione del <strong>Ministero</strong> <strong>dello</strong> sviluppo economico”;Visto il decreto del <strong>Ministero</strong> <strong>dello</strong> sviluppo economico 4 marzo 2011 recante “Disciplinare tipo per i permessidi prospezione e di ricerca e per le concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma, nel mare enella piattaforma continentale” e il decreto direttoriale 22 marzo 2011, recante “Procedure operative di attuazione deldecreto 4 marzo 2011 e modalità di svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburiliquidi e gassosi e dei relativi controlli, ai sensi dell’articolo 15, comma 5, del decreto ministeriale 4 marzo 2011”;Visto il decreto legge 9 febbraio 2012, n.5 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione esviluppo;Visto il decreto ministeriale 3 dicembre 1970 con il quale, a decorrere da tale data, è stata accordata incontitolarità alle Società AGIP S.p.A. e SHELL ITALIANA S.p.A., per trenta anni, la concessione di coltivazione diidrocarburi liquidi e gassosi “A.C3.AS”, ubicata nel Mare Adriatico, nell'ambito della zona “A”, rispettivamente conquote di partecipazione pari al 51% (AGIP S.p.A) e al 49 % (SHELL ITALIANA S.p.A.);Visto il decreto ministeriale 10 marzo 1971 di trasferimento della quota di partecipazione del 49% dellasocietà SHELL ITALIANA S.p.A. alla contitolare società AGIP S.p.A.;Visti i decreti ministeriali 6 agosto 1993 e 20 settembre 1996, rispettivamente di approvazione del nuovopiano di sviluppo e di modifica <strong>dello</strong> stesso;Visto il decreto ministeriale 13 febbraio 1998 con il quale è stata modificata la titolarità della concessione daAGIP S.p.A. a ENI S.p.A. a seguito della fusione mediante incorporazione della Società AGIP S.p.A. nella Società ENIS.p.A. a decorrere dal 1 gennaio 1998;Visto il decreto ministeriale 13 giugno 2001 con decorrenza 3 dicembre 2000, con il quale è stata accordata laprima proroga decennale della concessione fino al 3 dicembre 2010 senza variazione del programma lavori;28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!