12.07.2015 Views

6 - Protezione delle persone - Schneider Electric

6 - Protezione delle persone - Schneider Electric

6 - Protezione delle persone - Schneider Electric

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Protezione</strong><strong>delle</strong> <strong>persone</strong>Dispositivi differenzialiCaratteristiche dei dispositivi differenzialia toroide separatoCircolazione <strong>delle</strong> correnti residue in un convertitoredi frequenza.12CurvaFattore di frequenza della soglia di fibrillazione(IEC 60479-2).Correnti residue naturali a valle di unraddrizzatore.Filtraggio <strong>delle</strong> frequenze armonicheI relè Vigirex si avvalgono della tecnologia di misura del valore efficace RMS<strong>delle</strong> correnti omopolari consentendo:ccla misura precisa <strong>delle</strong> correnti armoniche, evitando gli sganci intempestivi dovutia correnti (non pericolose) con fattore di cresta importante,ccdi calibrare correntemente le energie di queste correnti di guasto che occorretenere in considerazione in caso di rischio d’incendio o per garantire la protezionedei beni.Corrente verso terra non pericolosaI convertitori di frequenza provocano le correnti residue più specifiche da analizzare.La forma della tensione generata dal convertitore di frequenza e in particolarela presenza di fronti di tensione creati dalla commutazione degli IGBT è all’originedi correnti residue alta frequenza che circolano attraverso i cavi di alimentazione.Il valore efficace di queste correnti può raggiungere diverse decine o centinaiadi milliampere.Corrente verso terra pericolosaLa norma IEC 60479-2 traduce la sensibilità del corpo umano in funzionedella frequenza.n conseguenza l’interpretazione della tabella dimostra che:ccla protezione <strong>delle</strong> <strong>persone</strong> alle frequenze industriali 50/60 Hz è il caso più critico,ccl’utilizzo di filtri che rispondano a questa curva di “densibilizzazione” garantisceuna protezione sicura.La figura, riportata a fianco, risulta essere molto esplicativa di come il relèdifferenziale Vigirex, grazie alla sua tecnologia, riesce a garantire la protezionealle <strong>persone</strong> e non subisce il disturbo <strong>delle</strong> armoniche <strong>delle</strong> correnti naturalied intenzionali garantendo una alta continuità di esercizio.Curva I∆n/ tempo dei relè temporizzatiLa protezione <strong>delle</strong> <strong>persone</strong> richiede l’utilizzo di relé non temporizzati.Questi devono essere conformi alle norme vigenti per garantire la sicurezza.La norma CEI EN 60947-2 e il Rapporto Tecnico IEC 60755 indicano i valoriconsigliati della corrente di regolazione.Stabiliscono inoltre i tempi massimi di intervento da rispettare in funzionedel livello della corrente differenziale di guasto ovvero:tabella B sezione B.4.2.4.1 della norma CEI EN 60947-2If I∆n 2 I∆n 5 I∆n 10 I∆nTps 0,3 s 0,15 s 0,04 s 0,04 sLegenda:Tps: tempo totale d’interruzione della corrente (compreso il tempo di apertura del dispositivoassociato)If: corrente residuaI∆n: regolazione della soglia del relé differenziali.Per 30 mA 5 I∆n può essere sostituito da 0,25 A: in questo caso 10 I∆n vienesostituito da 0,5 A. Vigirex utilizza questo tipo di curva di risposta per gestire le falsecorrenti di guasto legate alla chiusura dei carichi (messa sotto tensione deltrasformatore, avviamento motore). Questi tempi di intervento vengono garantitida <strong>Schneider</strong> per l'associazione dei relé Vigirex con le proprie gamme di interruttoriautomatici calibro ≤ 630 A. Soprattutto in caso di regolazione alla soglia 30 mA.Nota: è indispensabile rispettare rigorosamente le regoled’installazione dei cavi attraverso il toro.L’aggiunta di un manicotto “regolatore” del campo magneticopermette di aumentare sensibilmente la corrente nominaled’impiego.Caratteristiche dei toriI tori <strong>delle</strong> gamme Vigirex permettono al relé elettronico di misurare le diversecorrenti omopolari che circolano sulla partenza da controllare. Sono adatti:ccalla misura <strong>delle</strong> correnticcalla tenuta alle sovratensioniccalla tenuta alle correnti di cortocircuito.Misura <strong>delle</strong> correnti omopolariccLa dinamica di misura: la realizzazione di questa dinamica di misura richiede uncircuito magnetico particolare per la misura <strong>delle</strong> correnti molto deboli ed un correttoadattamento d’impedenza per la misura <strong>delle</strong> correnti più forti (onde evitarela saturazione).Per fare questo occorre trovare il giusto compromesso tra:vvun materiale di permeabilità magnetica mr elevata ed i fenomeni di saturazionevvun toro di sezione rilevante ed un ingombro accettabilevvun numero di avvolgimenti (spire) n elevato e:- una resistenza sufficientemente bassa- un’ampiezza dei segnali sufficiente (guadagno 1/n).384

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!