12.07.2015 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

’CuriositàIl sale come conservativo per i molluschiPaolo Giulio AlbanoTutti noi abbiamo <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> limitare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e laraccolta dei molluschi vivi. La delicatezza degli ecosistemimarini, sia nei mari nostrani che in quelli tropicali,già pesantemente colpiti dall’inquinamento e dallapesca, richiedono che tutti noi adottiamo una mentalità<strong>di</strong>versa nei confronti del collezionismo <strong>di</strong> conchiglie (epiù in generale <strong>di</strong> forme viventi) volta a ridurre se nonannullare <strong>il</strong> prelievo <strong>di</strong> esemplari vivi.L’osservazione in loco, la fotografia subacqua che èsempre più alla portata (tecnica ed economica) <strong>di</strong> tutti,la raccolta <strong>di</strong> esemplari morti e <strong>di</strong> detriti, sono tutte ottimealternative.Detto questo, quei pochi esemplari vivi che si riterràut<strong>il</strong>e raccogliere presentano un problema: come portarlia casa nel caso non si abbia tempo e attrezzature perpulirli dall’animale sul campo evitando decomposizionee odori molesti.Sono varie le soluzioni che ho adottato o visto adottarefinora: alcool e liquido per chitoni sono due ottimiesempi, ma durante l’ultimo viaggio all’estero ho avutomodo <strong>di</strong> sperimentare un metodo se vogliamo banale,ma per me nuovo, che ha dato ottimi risultati, che voglio<strong>il</strong>lustrarvi.L’alcool e liqui<strong>di</strong> affini comportano delle <strong>di</strong>fficoltàquando si viaggia in aereo all’estero: innanzitutto <strong>il</strong> regolamentodelle compagnie aeree vieta esplicitamente<strong>di</strong> portare con se liqui<strong>di</strong> infiammab<strong>il</strong>i nel bagaglio, soprattuttonei quantitativi ut<strong>il</strong>i ad un collezionista, in secondoluogo vi è sempre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te sia dal contenitoredell’alcool che dai barattolini con i campioninel viaggio <strong>di</strong> ritorno.Vi sono alcuni paesi in cui almeno <strong>il</strong> problema dell’alcoolin valigia si può fac<strong>il</strong>mente risolvere perché in locosi può trovare o qualcosa <strong>di</strong> sim<strong>il</strong>e al nostro alcool et<strong>il</strong>icodenaturato (quello rosa per intenderci) o ancor megliol’alcool isoprop<strong>il</strong>ico, bianco, usato come <strong>di</strong>sinfettantealmeno negli Stati Uniti e in Canada. Dico ancormeglio perché ho avuto pessime esperienze con l’alcoolnostrano rosa, che ha tinto più <strong>di</strong> una conchiglia, in particolarei periostraci. Motivo per cui, avviso che chi fosseinteressato ad ut<strong>il</strong>izzarlo, è bene che prima gli tolga <strong>il</strong>colore rosa.In questo modo ancora non abbiamo però risolto <strong>il</strong> problema<strong>di</strong> per<strong>di</strong>te dai barattolini che per quanto ermeticimi hanno sempre fatto questo scherzo, né sappiamo comecomportarci in quei paesi, ad esempio del terzomondo, in cui l’alcool non è merce comune.Ed è a questo punto che compare la polverina magica: <strong>il</strong>sale.Ne avevo sentito parlare da capitani <strong>di</strong> nave che, riempiendole aperture delle conchiglie che si procuravano ingiro per <strong>il</strong> mondo, riuscivano a conservarli in manierainodore fino al ritorno a casa, spesso dopo molti mesi.Ho quin<strong>di</strong> voluto sperimentare anche io la cosa e ho ottenutorisultati davvero interessanti.Il sale, quello da cucina, banalissimo e poco costoso, sipresta particolarmente bene alla efficace conservazionedei campioni, in particolare conchiglie <strong>di</strong> taglia me<strong>di</strong>a ogrande. È bene che sia sale fino, riuscendo così a penetraremeglio nelle aperture <strong>di</strong> esemplari piccoli o adapertura stretta (coni, cipree, drupe, etc.).Il metodo è <strong>di</strong> una massima semplicità: basta ricoprire<strong>di</strong> sale le conchiglie nel contenitore in cui sono poste.Meglio abbondare e comunque un normale vasetto variempito per circa la metà <strong>di</strong> conchiglie e <strong>il</strong> resto <strong>di</strong> sale,molto meglio se non prevedendo due strati <strong>di</strong>stinti, maintercalando strati <strong>di</strong> conchiglie a strati <strong>di</strong> sale. Per leconchiglie più gran<strong>di</strong> occorre invece usare <strong>il</strong> “metododel capitano <strong>di</strong> nave”: ovvero riempire l’apertura <strong>di</strong>una generosa quantità <strong>di</strong> sale e imballare <strong>il</strong> tutto concarta igienica.In questo modo qualsiasi liquido prodotto dalla decomposizionedell’animale sarà assorbito dal sale, impedendoche rovini la conchiglia, ma in realtà <strong>il</strong> risultato principaleè che in decomposizione i tessuti proprio non civanno. Il sale <strong>di</strong>sidrata i tessuti, rendendoli duri e inodore.È un effetto ancor più forte dell’alcool, che già tende a<strong>di</strong>sidratare i tessuti, e inoltre ha un vantaggio: è abbastanzareversib<strong>il</strong>e.Dopo giorni o settimane nel sale i tessuti sono talmenteduri che non si riescono ad estrarre (ho rotto un robustouncino tentando <strong>di</strong> fare questo con un cono <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni),ma basta reimmergere tutto in acqua, perammorbi<strong>di</strong>re i tessuti in poche ore e permetterne una fac<strong>il</strong>eestrazione (in realtà <strong>il</strong> “fac<strong>il</strong>e” <strong>di</strong>pende, come sempre,da quanto l’animale è rintanato nella conchiglia).L’immersione in acqua è peraltro fondamentale per rimuovere<strong>il</strong> sale efficacemente e questo richiede fac<strong>il</strong>mentenumerosi bagni e risciacqui.Ho sperimentato una efficace conservazione <strong>di</strong> conchigliein questo modo per almeno 3 mesi, ma credo non visiano limiti predefiniti.La como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> avere a che fare con un solido piuttostoche con un liquido è a mio avviso enorme: nessuna per<strong>di</strong>ta,grande fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> gestione. Inoltre <strong>il</strong> sale si può fac<strong>il</strong>menteacquistare in loco pressoché ovunque, evitando<strong>di</strong> appesantire <strong>il</strong> bagaglio, almeno all’andata…Paolo Giulio Albano, Il sale come conservativo per i molluschi19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!