12.07.2015 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ph<strong>il</strong>ine intricata Monterosato, 1884Anche questa specie appartiene al gruppo con sculturaa catenella (Fig. 1). Ha forma quadrangolare con avvolgimentodella spira stretto e <strong>di</strong> minore curvatura che inangulata. Molto caratteristica la columella, parallelamentealla quale corre un cordone separato da essa dauna fossetta, che superiormente piega verso l’interno simulandoun’escrescenza. Il margine superiore esternodel labbro si presenta sfrangiato in esemplari perfetti.Altezza circa 2-2,5 mm.Si rinviene in ambiente litorale ma anche a maggioriprofon<strong>di</strong>tà.Foto da Basteria, 1994 58: 42.Ph<strong>il</strong>ine iris Tringali, 2001È la Ph<strong>il</strong>ine <strong>di</strong> più recente istituzione, forse prima nonriconosciuta causa la sua somiglianza con P. catena. Sene <strong>di</strong>stingue per una serie <strong>di</strong> lievi <strong>di</strong>fferenze tra le qualia me sembrano più importanti una maggiore roton<strong>di</strong>tàdel prof<strong>il</strong>o esterno dell’avvolgimento in P. iris ed un andamentoleggermente reniforme o al piu dritto, maiconvesso, del prof<strong>il</strong>o esterno del labbro. Anche la sculturaa catenella è <strong>di</strong>versa (Figg. 6 e 7). Specie litorale <strong>di</strong>piccole <strong>di</strong>mensioni, 2-2,5 mm.Documenti del Gruppo Malacologico LivornesePh<strong>il</strong>ine lima (Brown, 1827: Utriculus)Specie circalitorale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a profon<strong>di</strong>tà e piccole <strong>di</strong>mesioni,circa 3 mm in altezza. Scultura del tipo a catenella,ma molto fine tanto da simulare delle semplici striespirali.La caratteristica principale consiste soprattutto nell’avvolgimentodella spira, in cui la protoconca è sporgenteo allo stesso livello del margine superiore, non infossata.Ph<strong>il</strong>ine monterosati Monterosato, 1874Anche questa specie presenta una scultura fatta <strong>di</strong> piccolefossette <strong>di</strong>sposte in serie (catene), ma esse sono cosìravvicinate da essere coalescenti a formare solchi ondulati,irregolari e assai ravvicinati tra loro. Il prof<strong>il</strong>o è regolarmentearrotondato e questo carattere la <strong>di</strong>stingueda P. quadrata che possiede una scultura sim<strong>il</strong>e. È specie<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni elevate per <strong>il</strong> gruppo (11 mm) che vive inprofon<strong>di</strong>tà. Anche l’avvolgimento della spira è un po’<strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> P. quadrata.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!