13.07.2015 Views

IL CALCIO TRA CONTESTO LOCALE ED OPPORTUNITÀ ... - Rdes.it

IL CALCIO TRA CONTESTO LOCALE ED OPPORTUNITÀ ... - Rdes.it

IL CALCIO TRA CONTESTO LOCALE ED OPPORTUNITÀ ... - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il calcio tra contesto locale ed opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 29verranno discussi i risultati dell’analisi qual<strong>it</strong>ativa condotta, e saranno riportate leconclusioni e le possibili implicazioni.1. Il background teorico di riferimento1.1 La prospettiva Resource-based viewNegli ultimi anni, la prospettiva teorica della Resource-based view (d’ora in poiRBV) ha acquistato una sempre maggiore importanza fino a diventare una delleprincipali teorie di riferimento nel campo degli studi manageriali. La RBV è natain opposizione al tradizionale approccio dell’organizzazione industriale, 4 il qualesi basa sull’assunto di fondo che le imprese che competono nella stessa industriasiano omogenee. L’approccio resource-based, invece, si fonda sull’idea che ognisingola impresa sia unica e composta da un particolare insieme di risorse. 5Coerentemente con tale assunto, la RBV è caratterizzata da tre principaliproposizioni: 1) le imprese differiscono tra loro per le diverse dotazioni di risorsea disposizione; 2) questa eterogene<strong>it</strong>à di risorse produce differenti performance; e3) le imprese con le performance migliori cercano di difendere il loro vantaggiocompet<strong>it</strong>ivo proteggendo le risorse più preziose dall’im<strong>it</strong>azione o dalla diffusione.In altre parole, secondo questo approccio le differenze nelle performance delleimprese possono essere attribu<strong>it</strong>e principalmente alla varianza delle risorse a lorodisposizione. In particolare, le risorse più rare e difficili da im<strong>it</strong>are cost<strong>it</strong>uiscono labase del vantaggio compet<strong>it</strong>ivo di un’azienda, 6 il quale, a sua volta, permette diconseguire prof<strong>it</strong>ti maggiori rispetto alla media del settore. 7Numerosi studi condotti su aziende operanti in diversi amb<strong>it</strong>i economicihanno confermato l’esistenza di questa relazione pos<strong>it</strong>iva tra r<strong>it</strong>orni economici erisorse, 8 dimostrando come le risorse a disposizione di un’azienda determinino la____________________2LA VANGUARDIA, Dossier Vanguardia, c<strong>it</strong>.3DELOITTE, Football Money League, Manchester, 2005. U. LAGO, A. BARONCELLI, S. SZYMANSKY, Ilbusiness del calcio, EGEA, Milano, 2004.4M. PORTER, Compet<strong>it</strong>ive Advantage, Free Press, New York, 1980 e Compet<strong>it</strong>ive Strategy, FreePress, New York, 1985.5J. BARNEY, Firm resources and sustained compet<strong>it</strong>ive advantage, in J. of Manag., vol. 17, 1991,99-120. R. RUMELT, Toward a strategic theory of the firm, in R. LAMB (eds), Compet<strong>it</strong>ive StrategicManagement, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, 1984, 556-570. B. WERNERFELT, A resourced-basedview of the firm, in Strat. Manag. J., vol. 5, 1984, 171-180.6R. AMIT, P. SCHOEMAKER, Strategic assets and organizational rent, in Strat. Manag. J., vol. 14,1993, 33-46. J. BARNEY, Firm resources and sustained compet<strong>it</strong>ive advantage, in J. of Manag.,vol. 17, 1991, 99-120.7M. PETERAF, The cornerstones of compet<strong>it</strong>ive advantage, in Strat. Manag. J., vol. 14, 1993,179-191.8Si veda ad esempio D. M<strong>IL</strong>LER, J. SHAMSIE, The resource-based view of the firm in twoenvironments: The Hollywood film Studios from 1936 to 1965, in Acad. of Manag. J., vol. 39,1996, 519-543. J. PENNINGS, K. LEE, A. VAN WITTELOOSTUIJN, Human cap<strong>it</strong>al, social cap<strong>it</strong>al andfirm dissolution, in Acad. of Manag. J., vol. 41, 1998, 425-440.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!