13.07.2015 Views

bianca - Centro di Cultura Mariana

bianca - Centro di Cultura Mariana

bianca - Centro di Cultura Mariana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONEIl presente VIII volume della Bibliografia <strong>Mariana</strong> è relativo a quantoe<strong>di</strong>to su Maria, la Madre del Signore Gesù, negli anni 1978-1984, oppure noninserito negli antecedenti repertori (a partire dall'anno 1948) per esserne venutoa conoscenza in maniera tar<strong>di</strong>va.Per l'impostazione generale ho seguito gli identici criteri dei precedentivolumi: non mi sembra perciò necessario ripetere in questa premessa tutte leosservazioni che ho raccolto particolarmente nell'introduzione del 6 0volume(p. xx-xxiii). Si potranno tuttavia rilevare mo<strong>di</strong>fiche e perfezionamenti suggeritidall'esperienza o dalla realtà dei dati bibliografici <strong>di</strong>sponibili.Ciononostante non ritengo <strong>di</strong> aver risolto tutti i problemi nel migliore deimo<strong>di</strong>; nella scelta - come sempre - si è preferita la soluzione che (soggettivamente)presentava il minor numero <strong>di</strong> inconvenienti. Per esemplificare, horiunito nella sezione pastorale i "catechismi mariani", già collocati nelle trattazionisistematiche. Nella rubrica de<strong>di</strong>cata alla mariologia contemporanea hoposto la segnalazione degli scritti su alcuni problemi mariologici oggi all'or<strong>di</strong>nedel giorno. Notevoli problemi <strong>di</strong> classificazione mi hanno sollevato particolarmentegli articoli ed i libri relativi alle questioni artistiche che presentanopluralità <strong>di</strong> soluzioni. Ho preferito il più possibile quanto relativo al culto locale,quin<strong>di</strong> l'aspetto iconografico e solo successivamente la classificazionegeografica e per artisti. Ho però riunito in un'unica successione tutte le in<strong>di</strong>cazionirelative agli ex-voto: è un tema assai frequentemente trattato in questianni.Chi consulta il presente repertorio dovrà ad ogni modo non <strong>di</strong>menticare<strong>di</strong> ricorrere all'in<strong>di</strong>ce analitico che, almeno in parte, cerca <strong>di</strong> ovviare ai <strong>di</strong>fettied agli inconvenienti della sistematizzazione adottata. E questo suggerimentovale anche per i 6 volumi precedenti.Sull'esempio <strong>di</strong> altri autorevoli repertori bibliografici, ho iniziato a registrarele <strong>di</strong>ssertazioni dottorali ed altre analoghe ricerche, anche se tuttoraine<strong>di</strong>te e non facilmente accessibili.Come per i 6 precedenti volumi della mia Bibliografia <strong>Mariana</strong>, avrei volutoelencare solo quanto personalmente controllato sull'originale. Ma è unameta ben <strong>di</strong>fficilmente raggiungibile; ho cercato perciò <strong>di</strong> basare le mie segnalazionianche sulle informazioni bibliografiche fornite da fonti qualificate(sempre rinviando ad esse). Talora, purtroppo, non ho trovato una descrizionetecnicamente completa.Mi sono trovato <strong>di</strong> fronte a varie altre <strong>di</strong>fficoltà, alcune derivanti dai vari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!