13.07.2015 Views

bianca - Centro di Cultura Mariana

bianca - Centro di Cultura Mariana

bianca - Centro di Cultura Mariana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F214-F218 CONGRESSI E RIUNIONI DI STUDIO 230Francisco de Asis, p. 389-417. - G. CALVO MORALE]O,O.F.M. La Compasion co"edentora de Maria en fray Bernar<strong>di</strong>node Laredo, p. 419-441. - R. MARTIN CARTAYA.Devoci6n moriano, signa permanente del co/rade sevillano,p. 445-453. - J. HERNANDEZ D1AZ. Iconografia marianahispalenseen la época de Murtllo, p. 455-467. -L. F.MATEO-SECO. Piedad popular mariana en Sevilla durantelos siglos XVII y XVIII, \:,. 469-500. - I. BENGOECHEA,O.C.D. Sevilla, Teresa de lestis y la Virgen Maria,l" 501­510. - M.J. CARRASCO TERRIZA-J. M. GONzALEZ GOMEZ.Una mario/agia completa en la Escultura onubense, p.511-532. - I. VAZQUEZ JANEIRO. Andalucia por la Inmaculada,en 1732, p. 533-579.F214CALVO MORALE]O, GASPAR, O.F.M. Los/undamentosteol6gicos de la piedad mariana.XXXVIII Semana de Estu<strong>di</strong>os Marianos dela Sociedad Mario16gica Espaiiola (Sevilla,6-9 de mayo de 1982). In EphMar, 32(1982) p. 301-308.F215CALVO MORALE]O, GASPAR, O.F.M.XXXVIII Semana de Estu<strong>di</strong>os Marianos dela Sociedad Mariol6gica Espaiiola (Sevilla,6-9 de mayo 1982). Los /undamentos teo­16gicos de la piedad mariana. In Marianum,44 (1982) p. 184-190.Pompei, 24-28 maggio 1982F216Bartolo Longo e il suo tempo. Atti del Convegnostorico promosso dalla DelegazionePontificia per il Santuario <strong>di</strong> Pompei ...(Pompei, 24-28 maggio 1982). A cura <strong>di</strong>Francesco Volpe... Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> storiae letteratura. 2 v. 24 cm.Volume I. Relazioni, <strong>di</strong>battito, tavola rotonda. - G. DEROSA. Bartolo Longo anticipatore dell'intelligenza laicaledel cristiano moderno, p. 23-52.. Dibattito, p. 53-58. -A.CESTARO. Bartolo Longo nella società meri<strong>di</strong>onale del suotempo, p. 59-77. - M. MIELE. Bartolo Longo e la SantaSede, p. 79-110. - Dibattito, p. 111-134. - S. DEFIORES.Maria nell'esperienza e negli scritti <strong>di</strong> Bartolo Longo. p.135-167. - D. PIZZUTI. La devozione mariana a Pompei,p. 169-196. - Dibattito, p. 197·200. - M. THURIAN. Maria,seroadell'unità, p. 201-216. - Dibattito, p. 217-221. ­L. G. EsPOsno. Bartolo Longo e la spiritualità Domenicana,p. 223-245. - F. FERRERO. Bartolo Longo e i Redentoristi,p. 247-282. - Dibattito, p. 283-302. - A. MARRAN.ZINI. Bartolo Longo e i Gesuiti, p. 303-396. - M. PRE·SCIUTIINI. Bartolo Lonjo e l'emarginazione sociale, conparticolare riguardo aifigli dei carcerati, p. 397-442. - Dibattito,p. 443-452. - R. F. Esposno. Barlolo Longo e lacultura laicista, p. 453-509.. P. BoRZOMATI. BartoloLongo e la via meri<strong>di</strong>onale alla santità, p. 551-527. - Dibattito,j>.529-542. - Tavola rotonda, p. 545-599. - G. DEROSA. Conclusioni, p. 601-602.Volume II. Comunicazioni. - L. ANTINUCCI. Moriannade Fusco e l'opera pompeiana, p. 7-22. - P. BoNACCI. Ladevozione alla Madonna del Rosario nelle Chiese <strong>di</strong> Catanzaro,Mileto e Nicastro, p. 23-37.. C. CONTI GUGLIA.Bartolo Longo e Caterina Volpicelli, p. 39-48. - E. Cuo·MO. Bartolo Longo e le Figlie del Rosario <strong>di</strong> Pompei, p.49-67. - A. M. DE SPIRITO. Preghiera popolare e vita quoti<strong>di</strong>anadei devoti della Madonna <strong>di</strong> Pompei, p. 69-90. ­G. DI FAEIo. Espansione urbana e nuovedevozionipopolariin Sicilia alla fine dell'Ottocento. Considerazioni sulla<strong>di</strong>ffusione del culto alla Madonna <strong>di</strong> Pompei, p. 91-98. ­L. DILIGENZA. Bartolo Longo e Alfonso Capecelatro, p.99-108.. A. ILLIBATO. Prima ricognizione del materialearchivistico del Santuario <strong>di</strong> Pompei, p. 109-123. - R. JUR~LARD. Bartolo Longa: ra<strong>di</strong>ci culturali e rapporti con Latianosua patria natale, p. 125·142. - T. KOEHLER. Lacompassione <strong>di</strong> Maria nei«Quin<strong>di</strong>ciSabati del SantissimoRosario» <strong>di</strong> Bartolo Longo, p. 143-151. - A. MANZO. Bar·tolo Longo e la stampa del SUD tempo. Prime indagini, p.153-167. - C. MARCHESELLI CASALE. Bartolo Longo <strong>di</strong>fronte alla Bihhia. Per un approccio metodologico all'usodella Sacra Scrittura negli scritti Longhiani, p. 169-206. ­A. MARRANZINI. Bartolo Longo e Giuseppe Moscati, p.207-223. - A. MARRANZINI. Antonio Pirollo e PasqualeCatacchio tra gli «strumenti della Provvidenza» <strong>di</strong> BartoloLongo, p. 225-253. - G. MESSINA. BartoloLongoe la BaSI'licata, p. 255·268. - V. NADILE. Ilculto della Madonna delRosario nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Gerace-Locri, p. 269-292. - P. OR·LANDO. Bartolo Longo e ilCar<strong>di</strong>nale Prisco, p. 293-309. ­M. PRESCIUTTINI. Bartolo Longo e i Fratelli delle ScuoleCristiane, p. 311-329. - E. REATO. Ilculto della Madonna<strong>di</strong> Pompei nel Veneto, p. 331-353. - L. RENzo. Il cultodella Madonna del Rosario nelle Chiese <strong>di</strong> Cosenza, Rossano,Cariati, Cassano, Lungro e S. Marco, l'. 355-372. ­G. F. ROSOLI. La devozione alla Madonna <strong>di</strong> Pompei tragli emigranti nelle Amertche, p. 373-379. - P. SABBATINO.Le due E<strong>di</strong>zioni della Supplica 0883, 1887) e l'itinerariodell'«uomo» B. Longo, p. 381-391. - F. M. STABILE. Ladevozione alla Vergine <strong>di</strong> Pompei a Palermo, p. 393-400.- P. STELLA. Don Bosco e Bartolo Longo, p. 401-414. - A.TURCHINI. Ex voto, Santuario e città <strong>di</strong> Pompei, p. 415­460. - F. VOLPE. La Valle <strong>di</strong> Pompei alla fine dell'Ottocento,p. 461-475. - B. ROBAUD. Testimonùmza, p. 477­480.F217MOCERINO, PASQUALE. Convegno storico«Bartolo Longo e il suo tempo» (Pompei,24-28 maggio 1982). In Marianum, 44(1982) p. 191-194.Milano, 14-18 giugno 1982F218Maria nella comunità che celebra l'Eucarestia.Roma, Collegamento Mariano Nazionale,[1983]. 239 p. 24 cm. (XXI SettimanaNazionale. Milano, 14-18 giugno1982).S. DE FIORES. E<strong>di</strong>toriale, 9-10. - G. MEAOLO. Note <strong>di</strong>cronaca, p. 13-16. - G. OGGIONI. Comunità, Eucarestia eMaria nella pastorale della Chiesa Italiana, p. 19-33. - A.AMATO, S.D.B. Maria nella comunità che celehra l'Eucarestia,p. 37-60. - I. BIFFI. Maria, tipo della Chiesa, popolosacerdotale, p. 61-70. -J. CASTELLANO CERVERA, O.C.O.La nostra comunione con Maria nel memoriale del Signore,p. 71-100. - A. GEMMA, Come la comunità celebra evive la messa con Marta, p. 101-120. - G. VASSALLI. Presenza<strong>di</strong> Maria nei Congressi Eucaristici, p. 121-150. - A.FAVALE. Movimenti ecclesiali contemporanei: Dimensionemariana, comunitaria ed Eucarestia, p. 151-178. ­A. PAREDI. Segni della presenza <strong>di</strong> Maria nella storia dellaChiesa Milanese, p. 179-184. - M. T. BELLENZIER. Missione<strong>di</strong> Marta e ruolo della donna nella Chiesa, p. 185·196. - R. M. LOFFREDI. Maria, Eucarestia e Chiesa: !'Incarnazionecontinua, p. 199-209. - G. M. BESUTTI,O.S.M. In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche, p. 210-212. - F. M.FRANZI. Urgenze della Chiesa nel suo cammino storico,p. 215-216. - G. MINCHIOTTI. L'Eucarestia e Maria e lacrescita della comunità nell'amore, p. 216-218. - L.GIUSSANL L'Eucarestia e Maria nella missione dei cristiani,p. 218-220. - F. VERNOCCHI. «Figlia <strong>di</strong> Sion, consacreraiai Signore le moltitu<strong>di</strong>ni dei popoli», p. 220. - G.BIFFI. Maria nel mistero dell'alleanza, lì' 223-226. - B.CITfERID. Maria e la celebrazione de 'Eucarestia, p.227-229. - Voti conclusivi, p. 231-234.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!