13.07.2015 Views

bianca - Centro di Cultura Mariana

bianca - Centro di Cultura Mariana

bianca - Centro di Cultura Mariana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IXVORWORTIPREFAZIONEPer la settima volta ilpro! P. Giuseppe Besutti, o.S.M. presenta un volume<strong>di</strong> quella «Bibliografia <strong>Mariana</strong>», da lui stesso iniziata, che dal 1950 è <strong>di</strong>venutaun sussi<strong>di</strong>o altamente stimato ed in<strong>di</strong>spensabile per chi si occupa <strong>di</strong> questioni <strong>di</strong>Mariologia e <strong>di</strong> pietà mariana.Il considerevole libro offre la bibliografia in campo mariologico e marianoapparsa negli anni 1978-1984 (compresi), ed abbraccia quin<strong>di</strong> due anni in piùdel repertorio precedente (1973-1977). Questo è uno dei motiviper cui contieneun numero quasi doppio <strong>di</strong> pubblicazioni, cioè 11.500. Il motivo <strong>di</strong>fondo peròsta nel/atto che, eccettuate le «trattazionisistematiche» (B), tuttigli altri soggetti,contrassegnati con le lettere da A fino a2, negli ultimianni hanno avuto unatrattazione più intensa. Per quanto riguarda ilgruppo «Magistero» (C), va calcolatoche solamente per Giovanni Paolo II sono state riportate ben 483 segnalazioni.Inoltre il settimo volume riporta come aggiunte opere degli anni precedentivenute a conoscenza della redazione solo più tar<strong>di</strong>. Questa mole <strong>di</strong> materialerende impossibile ottenere la completezza, e ciò non solamente per le recensionidei <strong>di</strong>versi libri e per gli articoli. Un approfon<strong>di</strong>mento sul contenuto dellesingole pubblicazioni, in questo contesto, non è, chiaramente, nè possibile nènecessario.Il fatto che, a parte l'eccezione già sopra ricordata, la bibliografia <strong>di</strong> tutti isoggetti sia aumentata, a volte perfino del 60 o del 100%, rende chiaro che sulpiano internazionale non si può parlare <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione dell'interesse per iltema <strong>di</strong> Maria in riferimento alla dottrina ed alla pietà. Anzitutto vanno segnalatii principali cambiamenti rispetto al sesto volume.Per la «Storia della Mariologia» (E) l'aumento è particolarmente alto (da1015 a 1945 numeri). In confronto ai duecentoottanta nomi del VI per il periododal 1000fino al 1900 eai novantatreper ilventesimo secolo, ilVII volumene offre rispettivamente quasi 600 e 160. Nuovo è poi il considerevole numero<strong>di</strong> ricerche sui Miracoli (0) e sullo «Stabat Matet» (27). Il numero più elevato<strong>di</strong> «Congressi e riunioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o» (F) rispecchia l'aumentato interesse per lequestioni mariologiche come pure le pubblicazioni sulla «Mariologia contemporanea»(G).Ciò che nel sesto volume appariva sotto i titoli «Privilegi e virtù», «Marianell'Historia salutis», «Assunzione e regalità» come pure «Argomenti dottrinalivari» (H-L), appare ora sotto i titoli «Problemi introduttivi» (H), «Marianell'Historia salutis» (]) e «Aspetti dogmatici <strong>di</strong>versi» (L), arricchiti da alcunisottotitoli. Tra le «Biografie» sono incluse anche 17 pubblicazioni sulla celebrazionedel bimillenario della nascita <strong>di</strong> Maria. Le questioni <strong>di</strong> «Antropologia»(O) vengono trattate in modo dettagliato sotto il titolo «Antropologia e religiositàpopolare» (P) dove il sottotitolo «Maria e la donna» raccoglie. le pubblicazionisulfemminismo, seguite dal sottotitolo «Pellegrinaggi e santuari» con 73numeri. Qui meritano una particolare considerazione le pubblicazioni <strong>di</strong> G. Be-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!