13.07.2015 Views

L'Agrotecnico Oggi ottobre 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi ottobre 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi ottobre 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 Ottobre 20<strong>07</strong>VITA DEI COLLEGITecnici di prevenzione incendi fra poco sarà più difficile iscriversiSta per giungere a compimento la revisione restrittiva delDecreto del 25 marzo 1985 che stabilisce procedure erequisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionistinegli elenchi abilitati al rilascio delle certificazioni di prevenzioneincendi, rendendo sempre necessario frequentare uncorso di formazione e superare un esame.Pertanto, allo stato attuale, gli <strong>Agrotecnici</strong> con almenodieci anni di iscrizione nell’Albo possono allora iscriversidirettamente, senza l’obbligo di superare esami né difrequentare corsi obbligatori.La bozza di revisione del Decreto, come detto, prevedeinvece, per poter accedere agli elenchi, l’obbligo di frequenzadi corsi base di specializzazione di prevenzione incendidella durata di 120 ore, con esame finale costituito da unaprova scritta ed una orale.Quando tale revisione andrà in porto (cioè a breve), anchei professionisti con più di 10 anni di iscrizione nell’Albodovranno frequentare e superare un corso base di specializzazione.Si invitano pertanto tutti gli <strong>Agrotecnici</strong> interessati, che sianonella condizione di anzianità per iscriversi, a valutare l’opportunitàdi presentare domanda immediatamente, primache cambino le più favorevoli norme oggi in vigore.Il fac-simile della domanda di iscrizione:- è scaricabile dal sito internet www.agrotecnici.it, cliccandodalla pagina principale alla voce “la prevenzione incendi”collocata sulla sinistra sotto al titolo “le principali competenze”;- è disponibile presso tutti i Collegi provinciali <strong>degli</strong><strong>Agrotecnici</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> laureati, a richiesta <strong>degli</strong>iscritti;- si può richiedere direttamente all’Ufficio di Presidenza del<strong>Collegio</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong>laureati (mail: agrotecnici@agrotecnici.it; fax n.0543/795.263; tel. 0543/720.908).Per ogni ulteriore chiarimento è possibile contattare direttamentelo specifico ufficio del <strong>Collegio</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>degli</strong><strong>Agrotecnici</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> laureati (Dott. Giorgio SAMO-RI’ n. 0543/720.908).L’Agrotecnico Nicola GherardiPresidente di Confagricoltura FerraraL’assemblea dei Delegati di Confagricoltura Ferrara ha eletto il 21 giugno scorso, Nicola Gherardi Presidente diConfagricoltura Ferrara per il triennio 20<strong>07</strong>/2009.Nicola Gherardi, 42 anni, sposato con due figli, residente a Ferrara, Agrotecnico diplomato presso l’IstitutoProfessionale di Stato per l’ Agricoltura “F.lli Navarra”, iscritto all’Albo Provinciale <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong>laureati di Ferrara, conduce circa 200 ettari di terreni nei Comuni di Ferrara e Portomaggiore, ad indirizzo estensivo.Dal 2001 al 2004 è stato Presidente della Sezione di Ferrara dell’Associazione <strong>Nazionale</strong> Giovani Agricoltori,attivandosi in molteplici iniziative di divulgazione e di educazioneambientale rivolte agli studenti delle scuole primarie della Provincia,tra cui il “Progetto Tellus”.Dal 2004 al 20<strong>07</strong> ha ricoperto la carica di Tesoriere di ConfagricolturaFerrara.Fa parte del Comitato Amministrativo del Consorzio di Bonifica II°Circondario “Polesine di S. Giorgio” e del Comitato Esecutivo delConsorzio Generale di Bonifica della Provincia di Ferrara.E’ inoltre componente dell’Organo d’indirizzo della Fondazione Cassadi Risparmio di Ferrara.All’Agrotecnico Nicola Gherardi le più sincere e sentite congratulazionida parte del <strong>Collegio</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Agrotecnici</strong> e <strong>Agrotecnici</strong> laureatiper l’importante e impegnativo incarico ricevuto e, l’augurio di buonlavoro.Agr. Maurizio PasseriniPresidente del <strong>Collegio</strong> <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong>e <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> laureati di FerraraL’Agr. Nicola Gherardi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!