13.07.2015 Views

L'Agrotecnico Oggi ottobre 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi ottobre 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi ottobre 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ottobre 20<strong>07</strong> 41« ASSOFERTILIZZANTI:PRESENTATI I DATI ISTAT 2006 »Il mercato italiano si trasforma: + 15% nei prodotti innovativiFIERE E CONVEGNINarciso Salvo di Pietraganzilli,Presidente di Assofertilizzanti.Assofertilizzanti, l’Associazionenazionale dei produttori di fertilizzanti,che fa parte diFederchimica ha organizzato aRoma, lo scorso 13 settembre, pressola “Sala del Cenacolo” della Cameradei Deputati un incontro sul “Ruoloe prospettive dei fertilizzanti nell’agricolturaitaliana”.L’occasione è stata data dalla presentazionedei dati ISTAT di consumodi fertilizzanti nel 2006.I risultati delle rilevazioni dell’ISTATconfermano che, in termini diquantità distribuite, il mercato deifertilizzanti ha raggiunto la maturitàper quanto riguarda le commodities,ovverosia i prodotti di largoconsumo e l’attenzione <strong>degli</strong> utilizzatorisi sta spostando ora versomezzi tecnici caratterizzati da unapiù spinta specializzazione quali imicroelementi e i fertilizzanti destinatialle colture ad alto reddito.Infatti, a fronte di un calo del 1,8%dei più classici concimi minerali, sisono registrati incrementi deiconcimi a base di microelementidell’ordine del 15% e di concimidestinati a colture in crescita quali icereali autunno vernini.E’ da notare l’espandersi del fenomenodei prodotti autorizzati perl’impiego in agricoltura biologica inparticolare per i concimi organomineralie gli ammendanti. Taliprodotti, in realtà, trovano impiegocrescente in agricoltura convenzionalea testimonianza di una sempremaggior attenzione alla qualitàdelle produzioni agricole.Sotto il profilo territoriale si confermala leadeship dei consumi delleregioni tradizionali del nord qualiLombardia, Veneto e Emilia-Romagna. Anche il Sud con Puglia,Campania e Sicilia si dimostra ungrande utilizzatore di fertilizzanti.“Quando gli agricoltori utilizzano i fertilizzantiin maniera sicura e responsabileaiutano la natura a produrre quelloche i consumatori e il mondo politicocon insistenza richiedono: cibo sanoe sicuro nelle quantità necessarie e nelrispetto dell’ambiente” -ha commentato,compiacendosi con ISTAT dellavoro svolto, Narciso Salvo diPietraganzili, Presidente diAssofertilizzanti – “Ciò viene confermatodai dati ISTAT oggi presentati cheevidenziano come l’imprenditore agricoloponga molta attenzione nella sceltadel mezzo tecnico da impiegare e nelsuo corretto impiego. Un ulteriore stimoload un utilizzo più consapevole eragionato dei concimi deriva anche daragioni strettamente economiche: illoro prezzo è andato via via crescendonegli ultimi anni per i maggiori consumia livello mondiale e più di una voltagli operatori hanno dovuto affrontareproblemi di approvvigionamento”.“L’industria dei fertilizzanti” –concludeil Presidente di Assofertiliz-zanti-“è impegnata nella promozione diun’agricoltura di qualità attraverso losviluppo di fertilizzanti sempre piùsicuri per l’ambiente, l’operatore e ilconsumatore. Ci attendiamo dagliOrgani competenti e dalleOrganizzazioni Agricole segnali forti diattenzione nel garantire maggiore vigilanzae sensibilizzazione per ridurre ilrischio di impieghi in agricoltura dimateriali non idonei che possono trasformarel’imprenditore agricolo inmero smaltitore di rifiuti”.Per quanto riguarda invece le aspettativeper il 20<strong>07</strong> e per gli anni futuri,Assofertilizzanti, ritiene che lequotazioni internazionali dei cerealiporteranno a un utilizzo di fertilizzantialmeno in linea con quellodel 2006 se non superiore. La richiestadi energie alternative inoltrespingerà a massimizzare, attraversol’impiego dei fertilizzanti, le produzionidi quelle colture che verrannocoltivate a scopo energetico.Il Senatore Lorenzo Piccioni, dellaCommissione Agricoltura Senatodella Repubblica, in conclusione delConvegno, ha voluto sottolineare ilruolo centrale dell’impiego deimezzi tecnici per un’agricoltura italianadi qualità che possa esserecompetitiva sui mercati internazionali.All’incontro hanno partecipato, tragli altri, Antonio Vizzaccaro Consulentedella Commissione Agricolturadella Camera dei Deputati;Riccardo Deserti, Capo SegreteriaTecnica del MIPAAF; AlessandraPesce, dell’INEA, Istituto <strong>Nazionale</strong>Economia Agraria.Fonte:Ufficio Stampa FEDERCHIMICA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!