13.07.2015 Views

CAPITOLO 1 IMPATTO AMBIENTALE DEI FINI DI SEGAGIONE

CAPITOLO 1 IMPATTO AMBIENTALE DEI FINI DI SEGAGIONE

CAPITOLO 1 IMPATTO AMBIENTALE DEI FINI DI SEGAGIONE

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2: Caratteristiche dei fanghiCLASSI GRANULOMETRICHEFREQUENZA CUMULATIVA, SUL TRATTENUTO (%)(mm) D4 T2 T3 T4>2,384 0,0 0,0 0,5 0,02,384 - 1,410 0,0 0,1 0,7 0,81,410 - 0,707 0,0 0,3 2,1 1,80,707 - 0,295 0,1 1,2 5,4 3,50,295 - 0,147 0,2 4,9 10,3 7,90,147 - 0,074 0,6 13,6 19,8 15,80,074 - 0,037 3,0 21,4 32,0 23,40,037 - 0,025 9,3 35,6 42,0 44,1< 0,025 100,0 100,0 100,0 100,050,00%40,00%30,00%20,00%10,00%Frequenza Cumulativa (%)1010,10,010,00%mmD4 T2 T3 T4Figura 4: curve granulometriche di 4 campioniDalle curve granulometriche, riportate in figura 4, risulta che il fango da disco ha una distribuzionegranulometrica più ristretta e più fine rispetto ai fanghi da telaio. Questi ultimi hanno infatti quantità nontrascurabili di grani di dimensioni maggiori di 0,5 mm, a causa della presenza degli sfridi di granigliad’acciaio, che sono il costituente prevalente nelle classi superiori a 0,1 mm.2.2. Parametri fisici dei fanghi di segagioneSi tratta di materiali dall’aspetto grigiastro, più scuro o più chiaro a seconda che siano fanghi relativi altaglio a telaio o al taglio a disco diamantato, si presentano come materiale “solido palabile”, con un tenoredi umidità mediamente del 30 - 40%, una massa volumica di circa 1.5-1.8 t/m 3 , considerando il 30-40%di acqua presente ed un pH basico. Per i fanghi ossolani sono stati determinati anche alcune caratteristicherelative alla classificazione CNR – UNI 10006 (tabella 3).6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!