13.07.2015 Views

alejandra polacci - direttore generale di madrid ... - Il Giornale Italiano

alejandra polacci - direttore generale di madrid ... - Il Giornale Italiano

alejandra polacci - direttore generale di madrid ... - Il Giornale Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TA L I A - I TA L I A<strong>di</strong> Giangiacomo BeiGLI ALPINI: 137 ANNI DI STORIA“DI QUI NON SI PASSA”. E’ il motto tra<strong>di</strong>zionale degli Alpini.La sua creazione è dovuta al <strong>generale</strong> Luigi Pelloux che nel 1888, ad una cena <strong>di</strong> ufficialialpini a Roma, <strong>di</strong>sse: «<strong>Il</strong> motto dei miei Alpini per me si riduce in queste poche parole: “Diqui non si passa”». <strong>Il</strong> corpo degli Alpini fu fondato da Re Vittorio Emanuele II nel 1872.Gli Alpini festeggiano il loro 137°anniversario. <strong>Il</strong> corpo fu fondatonel 1872 da Re Vittorio EmanueleII che firmò a Napoli il decreto cheistituì le prime quin<strong>di</strong>ci compagnie<strong>di</strong> una specialità militare, oggi, trale più famose al mondo. Nel 1872il Regno d’Italia deve affrontareil problema della <strong>di</strong>fesa dei confinidelle Alpi acquisiti dopo laguerra del 1866 contro l’Austria.Nel 1871 un giovane Ufficiale delCorpo <strong>di</strong> Stato Maggiore, GiuseppeDomenico Perrucchetti, appassionato<strong>di</strong> montagna e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong>storia militare, pensa ad un’ideaper la <strong>di</strong>fesa dei confini con soldatinati in montagna. <strong>Il</strong> Perrucchetticrede che ogni vallata deveessere <strong>di</strong>fesa dai valligiani, checonoscono le <strong>di</strong>fficoltà del terrenomontano, il clima, ma soprattuttosono pronti a <strong>di</strong>fendere il loro territorio.La sua idea viene accoltafreddamente dagli esperti militari,ma riscuote successo con il Ministrodella Guerra, Generale CesareRicotti Magnard, che la approvaaspettando il momento per inserirlanella riforma dell’Esercito.<strong>Il</strong> Generale, per evitare l’ostacolodella Camera, ricorre ad un astutoespe<strong>di</strong>ente: inserisce negli allegatidel Regio Decreto n. 1056 del 15ottobre 1872 - che sanciva il rior<strong>di</strong>namentodei <strong>di</strong>stretti militari - lacostituzione <strong>di</strong> 15 nuove «compagniepermanenti» da reclutare subase regionale. <strong>Il</strong> primo reparto èdella classe 1852. Nel settembre32/2009del 1873 le 15 compagnie <strong>di</strong>ventano24 <strong>di</strong>vise in 7 reparti ciascuno alcomando <strong>di</strong> un ufficiale superiore.Nel 1877 sono costituite le primecinque batterie da montagna. Nel1910 i Gruppi Alpini prendono ilnome <strong>di</strong> Brigate, denominazioneche è mantenuta sino al 1916.Nella Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, glialpini operano a volte autonomie a volte in gruppi <strong>di</strong> battaglioniappartenenti a <strong>di</strong>versi Reggimentie contrad<strong>di</strong>stinti da una letteradell’alfabeto. Tra la fine del 1917ed il marzo del 1918 i Gruppi Alpinisono costituiti organicamentecon tre battaglioni, due compagniemitraglieri, un gruppo d’artiglieriada montagna e un repartocannoncini. Al termine dellaGrande Guerra all’Esercitoviene data una struttura<strong>di</strong> pace, i Gruppi Alpinie i Reggimenti, vengono<strong>di</strong>sciolti nel periodo 1915-1916. Nel 1919 sono createle Brigate Alpine sostituitenel 1920 da tre DivisioniAlpine. Nel 1991-1993 riprendonovita i Reggimentiche nascono dalla necessità<strong>di</strong> ammodernamento delleforze militari, ri<strong>di</strong>ventandocosì i depositari delpatrimonio delle tra<strong>di</strong>zionidei vecchi Reggimenti e icentri propulsori dell’attivitàadestrativa e logistica.19192009ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINIDopo la Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, l’8 luglio 1919, un gruppo <strong>di</strong>reduci fonda l’Associazione Nazionale Alpini. Nasce a Milanonella sede dell’Associazione Geometri. Quest’anno celebra il90° anniversario. <strong>Il</strong> primo presidente fu Daniele Crespi.Nel 1920, in settembre, viene organizzata la prima adunata nazionalesull’Ortigara. Altri 20 appuntamenti fino al giugno 1940a Torino. La Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale fa sospendere la manifestazioneper 7 anni. Nel 1919 era nato il giornale “L’Alpino” suiniziativa <strong>di</strong> Italo Balbo, ma si sospenderà fino al 1947. Nell’ottobredel 1948 a Bassano del Grappa la prima grande adunatadopo la guerra. Nell’ottobre del 1948 si svolge a Bassano delGrappa la prima Adunata del dopo guerra. Dopo la sosta del1950 dovuta a ragioni tecniche, l’Associazione riprende la suaattività senza più interrompersi.<strong>Il</strong> 19 marzo 1994 l’Associazione ha inaugurato un nuovo ospedaleda campo avioelitrasportabile, unico in Europa e forse nelmondo già impiegato più volte in occasione <strong>di</strong> pubbliche calamità.Gli Alpini all’ultimo raduno a LatinaPREGHIERA DEGLI ALPINI«Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balzadelle Alpi ove la provvidenza ci ha posto a baluardo fedeledelle nostre contrade, noi, purificati dal dovere pericolosamentecompiuto, eleviamo l'animo a Te, o Signore,che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostrifigli e fratelli lontani, e ci aiuti ad essere degni delle gloriedei nostri avi. Dio o nnipotente, che governi tutti glielementi, salva noi, armati come siamo <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> amore.Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta,dall'impeto della valanga, fa che il nostro piede posisicuro sulle creste vertiginose, su le <strong>di</strong>ritte pareti, oltre icrepacci insi<strong>di</strong>osi, ren<strong>di</strong> forti le nostre armi contro chiunqueminacci la nostra Patria, la nostra Ban<strong>di</strong>era, la nostramillenaria civiltà cristiana. E Tu, Madre <strong>di</strong> Dio, can<strong>di</strong>dapiù della neve, Tu che hai conosciuto e raccolto ogni sofferenzae ogni sacrificio <strong>di</strong> tutti gli Alpini caduti, tu checonosci e raccogli ogni anelito e ogni speranza <strong>di</strong> tuttigli Alpini vivi ed in armi. Tu bene<strong>di</strong>ci e sorri<strong>di</strong> ai nostriBattaglioni e ai nostri Gruppi. Così sia».100 anni del Gruppo ConeglianoPag. 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!