13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANAKALENDARIUMORDO ANNI ACADEMICI2007 - 2008ab Universitate condita anno CCCLXXX00120 Città del Vaticano________Via Urbano VIII, 16 - 00165 RomaTelefono 06.6988.9611; Fax 06.6988.1871E-mail: segreteria@urbaniana.eduwww.urbaniana.edu


Ingresso Università da Via Urbano VIII


5NOTE STORICHE SULL’UNIVERSITÀ URBANIANALa <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong> è un’istituzione accademica che faparte della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Le sue funzionidi ricerca e insegnamento si svolgono nell’ambito del sistema educativo dellaSanta Sede regolato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.Le sue origini risalgono al 1 agosto 1627 quando con la Bolla ImmortalisDei Filius il Papa Urbano VIII diede origine al Collegio Urbano, primo nucleodel sistema educativo della Congregazione De Propaganda Fide.All’Ateneo venne subito concesso il privilegio di conferire il titolo di dottore,proprio dello Studium Urbis, oggi Università La Sapienza.Il 1 ottobre 1962, pochi giorni prima dell’inizio del Concilio Vaticano II,con il Motu Proprio Fidei Propagandae il Beato Giovanni XXIII elevò l’<strong>Urbaniana</strong>al rango di Università <strong>Pontificia</strong>.Per 300 anni, dopo la sua fondazione, il Collegio Urbano ha avuto sedenello storico palazzo di Piazza di Spagna, dove attualmente si trova la Congregazioneper l’Evangelizzazione dei Popoli, ma nel 1926 fu trasferito, duranteil pontificato di Papa Pio XI, al Gianicolo, prima in un modesto edificio,poi nell’attuale sede, più ampia e funzionale.Compito precipuo del Collegio Urbano De Propaganda Fide e, successivamente,della <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>, è sempre stato la formazionedi sacerdoti, religiosi e laici operanti in terre di missione, in stretto rapportoquindi con le finalità istituzionali della Congregazione per l’Evangelizzazionedei Popoli, il cui Prefetto è Gran Cancelliere, suprema autorità accademicadell’Università. All’inizio l’Ateneo comprendeva le due Facoltà di Teologia eFilosofia, che potevano conferire i gradi accademici. In seguito l’Università<strong>Urbaniana</strong> ha particolarmente sviluppato gli studi nel settore della Missiologiae di altre discipline utili all’attività evangelizzatrice della Chiesa, con l’erezionedella prima cattedra di Missiologia e, in seguito, con decreto del l settembre1933, dell’Istituto Missionario, al quale fu data la facoltà di conferiregradi accademici nelle discipline missiologiche e giuridiche. Il 25 luglio 1986l’Istituto si suddivise dando vita alle Facoltà di Diritto Canonico e diMissiologia.Dal 1997 l’Università ha iniziato una profonda ristrutturazione. All’internodella Facoltà di Missiologia l’Istituto di Catechesi Missionaria, costituitogià nel 1970, e la Sezione di Spiritualità hanno dato vita all’Istituto Superioredi Catechesi e Spiritualità Missionaria Redemptoris Missio, eretto dalla Congregazioneper l’Educazione Cattolica, che ne ha approvato il programma egli statuti nel 1999.


6 - KALENDARIUM 2007-2008Nel 1960 fu fondato l’Istituto Superiore per lo Studio dell’Ateismo, che,date le mutate condizioni storiche e in sintonia con le sfide culturali del mondodella globalizzazione, ha attualmente un nuovo orientamento e il nuovo nomedi Istituto Superiore per lo studio della non-credenza, della religione edelle culture.Fin dal 1941 esiste all’<strong>Urbaniana</strong> una Sezione di Lingue, che si è andataman mano arricchendo degli insegnamenti di lingue orientali, classiche e moderne.Nel 1975 sono stati istituiti il Centro Studi Cinesi e il Centro Studi“Cardinal Newman” dedicato all’illustre alunno dell’Università.Nel 2000 la <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>, nel desiderio di far propriauna delle più grandi sfide missionarie della Chiesa e della società civile odierna,ha attuato, in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute(SIMI), indirizzi di studio sulla Mobilità Umana nelle Facoltà di Filosofia,Teologia e Missiologia, finalizzati al conseguimento di un Master, dellaLicenza e del Dottorato in Filosofia Sociale della Mobilità Umana. Il 20 aprile2004, Il SIMI è stato eretto giuridicamente e incorporato alla Facoltà diTeologia.L’attività di ricerca e insegnamento è affiancata dall’attività editoriale della<strong>Urbaniana</strong> University Press (costituita nel 1979), che attualmente pubblica iperiodici Euntes Docete, rivista scientifica dell’Università, e RedemptorisMissio, organo dell’ISCSM, le collane Studia, che raccoglie monografie sulletematiche filosofiche e teologiche più attuali, Subsidia, manuali per lo studiodi varie discipline, Chiesa, missione e culture e Ricerche, che raccoglie le piùsignificative dissertazioni accademiche prodotte all’interno delle Facoltà dell’Università.Ogni anno il volume degli Annales raccoglie la vita accademica ed extraaccademicadell’Università e dei suoi docenti.Dal 1966 l’<strong>Urbaniana</strong> si è legata accademicamente a numerosi Seminari eIstituti di Filosofia, Teologia, Missiologia e Diritto Canonico presenti in Africae Asia, ma anche nelle Americhe, in Oceania ed in Europa. Attualmente ilnumero di tali istituzioni affiliate ed aggregate è di 92 con circa 11.000studenti.Nell’anno accademico <strong>2005</strong>/06 l’<strong>Urbaniana</strong> contava circa 1.400 iscritti,provenienti da oltre 100 nazioni, con circa 200 docenti, di cui un terzo nonitaliani.L’<strong>Urbaniana</strong> si caratterizza all’interno delle altre Università Pontificie Romaneper il suo carattere di universalità, espresso non solo dal gran numero diPaesi da cui provengono i suoi studenti e docenti e dai numerosi Istituti Aggregatie Affiliati, ma soprattutto per l’attenzione allo studio delle culture edelle grandi religioni mondiali con le quali la Chiesa Cattolica entra in rapportonel suo impegno missionario ad gentes.


In una delle sue visite all’Ateneo, il 19 ottobre 1980, Giovanni Paolo II sirivolgeva a docenti e studenti con queste parole: “La Vostra Università è -possiamo ben dirlo - quasi un segno concreto e visibile dell’universalità dellaChiesa, che accoglie in sé nella propria unità la diversità dei popoli tutti ... Inmodo del tutto particolare emerge in questa sede, sempre vivo e attuale, il problemadel rapporto tra messaggio cristiano e culture diverse”. Questo mandatoveniva ribadito dal Papa con ancora maggiore chiarezza nell’udienza concessaall’Università in occasione dei suoi 375 anni di storia il 29 novembre 2002:“Fa parte di questo spirito, oggi in modo particolare, lo sviluppo di una particolareattenzione alle culture dei popoli e alle grandi religioni mondiali ... Perquesto, guardando al futuro, sarebbe auspicabile che l’<strong>Urbaniana</strong> si distinguessetra gli Atenei Romani proprio per un’attenzione particolare alle culturedei popoli e alle grandi religioni mondiali, a cominciare dall’Islam, dal Buddismoe dall’Induismo, e di conseguenza considerasse con cura il problema deldialogo interreligioso nelle sue implicanze teologiche, cristologiche ed ecclesiologiche”.Nell’Ottobre 2006 la <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong> è stata dotata dinuovi Statuti e Regolamenti che rispecchiano in modo più organico il voltorinnovato della sua offerta educativa e impegno di ricerca scientifica.7


ORGANICO


ORGANICO - 11AUTORITÀ ACCADEMICHEGRAN CANCELLIEREEm.mo e Rev.mo Sig. Card. IVAN DIASPrefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei PopoliVICE GRAN CANCELLIERES. Ecc. Rev.ma Mons. ROBERT SARAHSegretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei PopoliRETTORE MAGNIFICORev.mo Mons. AMBROGIO SPREAFICOVICE RETTORERev.mo P. LUIGI SABBARESE


12 - KALENDARIUM 2007-2008SENATO ACCADEMICOPresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Luigi SABBARESE, Vice Rettore e Decano della Facoltà di Diritto CanonicoProf. Don Aldo VENDEMIATI, Decano della Facoltà di FilosofiaProf. Don Cataldo ZUCCARO, Decano della Facoltà di TeologiaProf. P. Alberto TREVISIOL, Decano della Facoltà di MissiologiaProf. Fr. Pombo KIPOY, Preside dell’ISCSMProf. Ardian NDRECA, Direttore dell’ISAProf. P. Jesus Angel BARREDA, Rappresentante dei Docenti StraordinariProf. P. Leonardo SILEO, Rappresentante dei Docenti Consociati, Aggregati eInvitatiProf.ssa Donatella SCAIOLA, Rappresentante dei Docenti Stabili dell’ISCSMProf. P. Fernando DOMINGUES, Rappresentante dei Superiori dei CollegiSr. Maria Dolores HERNANDES ZAMORA, Rappresentante dei Superiori deiCollegiQuattro Rappresentanti degli StudentiSegretario:Don Roberto CHERUBINI, Segretario GeneraleCONSIGLIO DEL RETTOREPresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Luigi SABBARESE, Vice Rettore e Decano della Facoltà di Diritto CanonicoProf. Fr. Pombo KIPOY, Preside dell’ISCSMProf. Ardian NDRECA, Direttore dell’ISAProf. P. Alberto TREVISIOL, Decano della Facoltà di MissiologiaProf. Don Aldo VENDEMIATI, Decano della Facoltà di FilosofiaProf. Don Cataldo ZUCCARO, Decano della Facoltà di Teologia


ORGANICO - 13Segretario:Don Roberto CHERUBINI, Segretario GeneraleCONSIGLI DI FACOLTÀFilosofiaPresidente:Prof. Don Aldo VENDEMIATI, Decano della FacoltàMembri:Prof. Mons. Guido MAZZOTTAProf. Mons. Paolo MICCOLIProf. Don Godfrey I. ONAHProf. P. Leonardo SILEO, Rappresentante dei Docenti Consociati, Aggregati eInvitatiUn Rappresentante degli StudentiTeologiaPresidente:Prof. Don Cataldo ZUCCARO, Decano della FacoltàMembri:Prof. Don Giancarlo BIGUZZIProf. P. Francesco CICCIMARRAProf. Don Giovanni DEIANAProf. P. Fidel GONZALEZ-FERENANDEZProf. Don Maurizio GRONCHIProf. Don Juvenal ILUNGA MUYAProf. P. Giovanni RIZZIProf. Mons. Ambrogio SPREAFICOUn Rappresentante dei Docenti Consociati, Aggregati e InvitatiUn Rappresentante degli Studenti


14 - KALENDARIUM 2007-2008Diritto CanonicoPresidente:Prof. P. Luigi SABBARESE, Decano della FacoltàMembri:Prof. Don Andrea D’AURIAProf. Mons. Giacomo INCITTI, Rappresentante dei Docenti Consociati, Aggregatie InvitatiUn Rappresentante degli StudentiMissiologiaPresidente:Prof. P. Alberto TREVISIOL, Decano della FacoltàMembri:Prof. P. Jesus Angel BARREDAProf. Don Gianni COLZANIProf. Don Joseph DINH DUC DAOProf. Carmelo DOTOLOProf. Fr. Pombo KIPOY, Preside dell’ISCSMProf. Don Francis OBORJI, Rappresentante dei Docenti Consociati, Aggregati eInvitatiUn Rappresentante degli StudentiCONSIGLI DI ISTITUTOIstituto Superiore per lo Studio della non credenza,della religione e delle culture (ISA)Presidente:Prof. Ardian NDRECA, Direttore dell’IstitutoMembri:Prof. Don Aldo VENDEMIATI, Decano della Facoltà di FilosofiaDue Rappresentanti dei Docenti


ORGANICO - 15Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria (ISCSM)Redemptoris MissioPresidente:Prof. Fr. Pombo KIPOY, Preside dell’IstitutoMembri:Prof. P. Alberto TREVISIOL, Decano della Facoltà di MissiologiaProf. P. Sante BISIGNANOProf.ssa Sandra MAZZOLINIProf. Don Luciano MEDDIProf.ssa Donatella SCAIOLAProf.ssa Adele SCARNERAUn Rappresentante degli StudentiConsiglio Sezione LingueProf. Don Andrzej GIENIUSZ, Direttore della SezioneQuattro Rappresentanti dei DocentiCOMMISSIONICommissione per gli Istituti Affiliati - TeologiaPresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Cataldo ZUCCARO, Decano della Facoltà di TeologiaProf. P. Giuseppe IULIANO, Direttore Ufficio Istituti AffiliatiProf. Don Maurizio GRONCHIProf. Don Juvenal ILUNGA MUYAProf. Don Jo˘zko PIRCProf. P. Giovanni RIZZIProf. Mons. Erich SCHMID


16 - KALENDARIUM 2007-2008Commissione per gli Istituti Affiliati - FilosofiaPresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. Don Aldo VENDEMIATI, Decano della Facoltà di FilosofiaProf. P. Giuseppe IULIANO, Direttore Ufficio Istituti AffiliatiProf.ssa Lorella CONGIUNTIProf. Don Godfrey I. ONAHProf. Ardian NDRECAProf. P. Leonardo SILEOProf. Luca TUNINETTICommissione per gli Istituti Aggregati - Diritto CanonicoPresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Luigi SABBARESE, Decano della Facoltà di Diritto CanonicoProf. P. Giuseppe IULIANO, Direttore Ufficio Istituti AffiliatiProf. Don Andrea D’AURIACommissione per gli Istituti Affiliati - MissiologiaPresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Alberto TREVISIOL, Decano della Facoltà di MissiologiaProf. P. Giuseppe IULIANO, Direttore Ufficio Istituti AffiliatiProf. Don Gianni COLZANIProf. Don Joseph DINH DUC DAOProf. P. Benedict KANAKAPPALLYProf.ssa Sandra MAZZOLINIProf. Don Francis OBORJI


ORGANICO - 17Commissione Editoriale<strong>Urbaniana</strong> University PressPresidente:Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Leonardo SILEO, Direttore della UUPProf. Don Giancarlo BIGUZZIProf. Carmelo DOTOLOProf. Don Juvenal ILUNGA MUYAProf. Don Vincenzo MOSCACommissione per la Rivista Euntes DocetePresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. Don Juvenal ILUNGA MUYA, Direttore della RivistaProf. Carmelo DOTOLOProf. Don Maurizio GRONCHIProf. Fr. Pombo KIPOYProf. P. Giovanni RIZZIProf. P. Luigi SABBARESEProf.ssa Donatella SCAIOLAProf. Don Aldo VENDEMIATICommissione per la BibliotecaPresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Luigi SABBARESE, Vice-RettoreP. Marek ROSTKOWSKI, Direttore della BibliotecaDon Roberto CHERUBINI, Segretario GeneraleSig. Paolo GROS, Economato


18 - KALENDARIUM 2007-2008Prof. Don Giancarlo BIGUZZIProf. Don Andrea D’AURIAProf. Fr. Pombo KIPOYProf. Ardian NDRECAProf.ssa Sandra MAZZOLINICommissione per le Questioni EconomichePresidente:Prof. Mons. Ambrogio SPREAFICO, Rettore MagnificoMembri:Prof. P. Luigi SABBARESE, Vice-RettoreDon Roberto CHERUBINI, Segretario GeneraleSig. Paolo GROS, EconomatoProf. P. Jesus Angel BARREDAProf. Mons. Giacomo INCITTIProf. Don Giovanni COLOMBOCappellano dell’UniversitàSegretario Generale:Don Roberto CHERUBINISegreteria didattica:Sig.ra Lorella DE SANTISSig.ra Gemma DEBONOSig. Vincenzo GRADASSISig.ra Silvia SALAMANDRAsegreteria@urbaniana.eduSegreteria rettorato:Sig. Giovanni COSTANZOsegreteriarettore@urbaniana.eduUFFICI


ORGANICO - 19Archivio:Sig.ra Rosa SARRACINIarchivio@urbaniana.eduUfficio Istituti Affiliati:P. Giuseppe IULIANO, DirettoreSr. Sonia CHINCHILLA GALDAMEZSig. Thomas THENGUMPALLILaffiliati@urbaniana.eduBiblioteca:P. Marek ROSTKOWSKI, DirettoreSig. Antonio ALESIANIFr. Giacomo DALLA TORRESig. Cosimo GENOVASig.ra Rosetta PENTERIANISig.ra Tiziana SELVAGGIOpuu@puu.urbe.it<strong>Urbaniana</strong> University Press:Sig. Raffaele DI PIETROSig. Sandro SCALABRINSig. Andrea SEGATTOuupdir@urbaniana.eduEconomato:Sig. Paolo GROSSig. Salvatore ROMEOSig.ra Paola VECCHIONIamministrazione@urbaniana.eduCentro Servizi Informatici:Sig. Maurizio VISENTINced@urbaniana.eduServizi vari:Sig. Matteo APPOLLONISig. Giuseppe LAURIASig. Gianfranco MASSELLASig. Anselmo PAOLINI


20 - KALENDARIUM 2007-2008Sig. Maurizio PRESUTTISig. Ennio SFORZASig. Giuseppe TERRACCIANOservizivari@urbaniana.eduORARIO DEGLI UFFICIIl Rettore Magnifico, i Decani delle Facoltà, i Direttori di Istituto ricevonosecondo l’orario indicato nelle bacheche degli annunci o per appuntamento.Gli uffici della Segreteria sono aperti al pubblico secondo il seguente orario:dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30il lunedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30Durante il periodo delle iscrizioni la Segreteria osserva un orario prolungato,come indicato nelle bacheche degli annunci.La Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, secondo il seguenteorario:dal 4 settembre 2007 al 27 giugno 2008 dalle ore 8.30 alle ore 18.30dal 30 giugno all’11 luglio 2008 dalle ore 8.30 alle ore 12.30L’Economato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì secondo il seguenteorario:dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30il lunedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30Durante il periodo delle iscrizioni l’Economato osserva un orario prolungato,come indicato nelle bacheche degli annunci.L’Ufficio Istituti Affiliati riceve il pubblico dal lunedì al venerdì secondo il seguenteorario:mattino dalle ore 9.00 alle ore 12.30pomeriggioper appuntamento


INDICAZIONI GENERALIGuida dello StudenteIndicazioniGenerali


1. IscrizioniINDICAZIONI GENERALI - 23IndicazioniGenerali1) DURATA DELL’ANNO ACCDEMICOL’Anno Accademico 2007-08 inizia ufficialmente il 1 settembre 2007 etermina il 31 agosto 2008. Le lezioni del primo semestre hanno inizio il 9 ottobree terminano il 22 gennaio, le lezioni del secondo semestre iniziano il 14febbraio e terminano il 30 maggio.2) CATEGORIE DI STUDENTI:– ordinari: sono coloro che si iscrivono in vista del conseguimento di ungrado accademico;– straordinari: sono coloro che, pur seguendo il curricolo universitarioregolare, non potranno ottenere alcun grado accademico, perché nonpossiedono il titolo di studio richiesto;– uditori: sono coloro che si iscrivono solamente ad uno o più corsi(massimo 5 all’anno), non potranno ottenere alcun grado accademico;– fuori corso: sono coloro che, pur essendosi iscritti come ordinari pertutti gli anni previsti in un dato ciclo, non hanno ancora assolto a tutti irequisiti (corsi, esami, elaborati vari) per ottenerne il relativo grado accademico.3) CONDIZIONI PER L’AMMISSIONEPer essere ammesso come studente ordinario occorre:– avere un diploma di studi superiori che ammette all’Università nel Paesed’origine o in quello in cui è stato conseguito;– avere il titolo di studi richiesto per l’accesso al Ciclo della Facoltà oIstituto al quale ci si intende iscrivere.4) IMMATRICOLAZIONI ED ISCRIZIONILe immatricolazioni e le iscrizioni sono gestite attraverso un sistema automatizzatoallo scopo di facilitare al massimo gli studenti, permettendo loro direcarsi presso l’Università solo quando è necessario e di evitare inutili file davantiagli sportelli ed errori di trascrizione dei dati anagrafici.Le procedure automatizzate permettono infatti di avviare la propria domandadi immatricolazione o iscrizione da qualunque postazione collegata ad internetin un luogo qualunque del mondo, e di recarsi di persona allo sportello dellaSegreteria un’unica volta, cioè solo dopo aver inoltrato la domanda tramite ilsito web dell’Università (www.urbaniana.edu) e si è in possesso della documentazionecompleta, compreso il pagamento delle tasse accademichedovute. Per chi non avesse accesso alla rete internet dal proprio domicilio sarà


24 - KALENDARIUM 2007-2008possibile, accedervi presso l’Università con la consulenza di un addetto dellaSegreteria.Procedure necessarie per compilare la domanda di immatricolazione oiscrizioneAttraverso la pagina web della <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong> (www.urbaniana.edu.),alla sezione “Servizi on-line studenti” si accede ai moduli dacompilare.Pre-immatricolazione: esprime l’intenzione di immatricolarsi al I anno di unaqualunque Facoltà, Istituto o Corso da parte di uno studente che non si è maiprecedentemente iscritto alla <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>, e di conseguenzanon possiede già un numero di matricola. Richiede il pagamento di unaparte delle tasse accademiche (che sono rimborsabili nel caso non si completil’immatricolazione) e consente di ricevere un certificato di accettazione delladomanda, utile agli studenti stranieri per la richiesta del visto di ingresso inItalia o del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio.Immatricolazione: esprime l’intenzione di immatricolarsi al I anno di unoqualunque delle Facoltà, Istituto o Corso da parte di uno studente che non èmai stato iscritto alla <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>, e di conseguenza nonpossiede già un numero di matricola. Se già si è effettuata la pre-immatricolazione,la domanda di immatricolazione richiede solo di completare la faseprecedente con ulteriori informazioni circa il Ciclo a cui si chiede di essereiscritto, la residenza a Roma, ecc… ed il pagamento delle rimanenti tasseaccademiche.Pre-iscrizione: indica l’intenzione di iscriversi all’anno successivo del Ciclonel quale si è già iscritti, oppure il passaggio al Ciclo successivo per uno studentegià in possesso di una matricola. Richiede il pagamento di una parte delletasse accademiche (che sono rimborsabili nel caso non si completi l’iscrizione)e consente di ricevere un certificato di accettazione della domanda,utile agli studenti stranieri per la richiesta del visto di ingresso in Italia o delrinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio.Iscrizione: è la domanda di iscrizione all’anno successivo del Ciclo nel qualesi è già iscritti, oppure il passaggio al Ciclo successivo per uno studente già inpossesso di una matricola della <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>. Se già si è effettuatala pre-iscrizione, la domanda di iscrizione richiede solo di completarela fase precedente e il pagamento delle rimanenti tasse accademiche.


INDICAZIONI GENERALI - 25Trasferimento da un’altra Università: è la domanda di immatricolazione al Ianno o ad uno successivo di qualunque Ciclo di una Facoltà o Istituto dell’Università<strong>Urbaniana</strong> per coloro che hanno già compiuto una parte dei loro studiin un’altra Università e vogliono completarli nella <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>.La domanda non da’ diritto di accoglienza prima dell’autorizzazionedel Decano che, in caso di accettazione della domanda, stabilisce anche l’annoa cui lo studente verrà iscritto. Richiede il pagamento di una parte delle tasseaccademiche (che sono rimborsabili nel caso non si completi l’immatricolazione)e consente di ricevere un certificato di accettazione della domanda, utileagli studenti stranieri per la richiesta del visto di ingresso in Italia o di rinnovodel permesso di soggiorno per motivi di studio.IndicazioniGeneraliUna volta compilato il modulo per la domanda, dopo averlo salvato estampato, la richiesta viene automaticamente inoltrata all’Università. Sarà curadello studente in questa fase raccogliere tutta la documentazione richiestaper l’immatricolazione o l’iscrizione, secondo quanto indicato sul kalendariume, solo quando questa sarà completa, effettuare il pagamento presso laCassa dell’Università o tramite bonifico bancario. La Segreteria non ricevedomande che siano mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti.La domanda, stampata dall’interessato dalla pagina web dell’Università,deve essere presentata allo sportello della Segreteria assieme a tutta la documentazionerichiesta e alla ricevuta dell’avvenuto pagamento delle tasseaccademiche.Il ricevimento della domanda da parte della Segreteria non comporta la suaeffettiva accettazione che avverrà solo dopo l’esame dettagliato della documentazioneprodotta dallo studente. In caso di documentazione insufficiente oerrata sarà cura della Segreteria contattare il richiedente per provvedere alleintegrazioni necessarie. Se la domanda risulterà non accettabile, il richiedenteha diritto al rimborso delle tasse accademiche versate.5) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’IMMATRICOLAZIONE (O PRIMA ISCRIZIONE):a. domanda di iscrizione, compilata e stampata dal sito dell’Università, secondole modalità indicate, sottoscritta e timbrata dal superiore o il/la responsabileecclesiastico dello studente;b. diploma originale degli studi superiori pre-universitari che ammetta all’Universitànel proprio Paese di origine o in quello nel quale è stato conseguito;c. certificato originale del titolo di studio richiesto dal grado accademico acui intende iscriversi; in questo certificato, rilasciato dalla competente autorità,devono essere indicati gli anni nei quali sono stati compiuti gli stu-


26 - KALENDARIUM 2007-2008di, l’istituzione scolastica o universitaria, le singole discipline studiate, gliesami sostenuti con i relativi voti. Se è disponibile, è opportuno consegnareil relativo Supplemento al Diploma, rilasciato dalle Università che hannoaderito al Processo di Bologna;d. lettera di presentazione dell’autorità ecclesiastica;e. fotocopia del passaporto o altro documento di identità, da cui risultino legeneralità dello studente;f. una fotografia formato tessera, su fondo chiaro (sul retro scrivere nome ecognome in stampatello);g. ricevuta del versamento della tassa di iscrizione effettuato presso la cassadell’Università <strong>Urbaniana</strong> o tramite bonifico bancario;h. per gli studenti seminaristi o religiosi, autorizzazione del rettore del collegioo del proprio superiore;i. per i sacerdoti diocesani residenti in Roma fuori dei collegi autorizzati,attestato di extracollegialità, rilasciato dal Vicariato di Roma;j. per gli studenti laici, una lettera del proprio parroco e certificato dibattesimo;k. per gli studenti laici, che non provengono da paesi della ComunitàEuropea:a. lettera di presentazione del proprio Vescovo;b. permesso di soggiorno in Italia rilasciato dalla Questura per motivi distudio;c. attestato dichiarante la presa a carico, vidimato dalla Diocesi di Roma,o certificazione della borsa di studio ottenuta;d. certificato di domicilio, in carta semplice, rilasciato dal Comune o dallaCircoscrizione;l. per coloro che si trasferiscono da un’altra Università è necessario il NullaOsta rilasciato da competente autorità, in cui si certifica che il candidato èidoneo a proseguire gli studi universitari;m. tutti gli studenti non di madre lingua italiana dovranno sottoporsi all’iniziodell’anno ad un test di conoscenza della lingua italiana. Il non superamentodel test obbliga lo studente a frequentare durante l’anno accademico i corsidi lingua italiana organizzati presso l’Università o un altro Istituto di Linguea sua scelta e a superare l’esame, da svolgersi nella sede dell’Universitàalla fine di maggio. Se questo non avviene, lo studente non potrà iscriversiall’anno successivo.6) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RINNOVO ANNUALE:– domanda di iscrizione, compilata e stampata dal sito dell’Università,secondo le modalità indicate, sottoscritta e timbrata dal/la superiore/a odal responsabile ecclesiastico dello studente;


INDICAZIONI GENERALI - 27– ricevuta del versamento della tassa di iscrizione effettuato presso lacassa dell’Università <strong>Urbaniana</strong> o tramite bonifico bancario.IndicazioniGenerali7) TEMPO PER L’ISCRIZIONE ALL’ANNO ACCADEMICO:– per la pre-immatricolazione e la pre-iscrizione all’anno Accademico2007/08 dal 1 gennaio al 5 ottobre 2007– per l’immatricolazione e l’iscrizione all’anno Accademico 2007/08 dal1 gennaio all’8 ottobre 2007;– per l’iscrizione al secondo semestre dell’anno Accademico 2007/08(consentita solamente per i cicli di specializzazione), dal 17 dicembreal 15 febbraio 2008.– per la pre-immatricolazione, la pre-iscrizione, l’immatricolazione e l’iscrizioneall’anno Accademico 2008/09 dal 18 febbraio al 10 ottobre2008.8) IMPEDIMENTI ALL’ISCRIZIONEÈ vietato iscriversi come studente ordinario contemporaneamente a diverseUniversità o Atenei e a diverse Facoltà e Istituti della stessa Università. Comeprevisto dagli Statuti, la duplice iscrizione sarà annullata e gli esami verrannoinvalidati.9) STUDENTI FUORI CORSOUno studente fuori corso può iscriversi di nuovo all’Università dopo unmassimo di 9 anni di interruzione degli studi. Al momento dell’iscrizione dovràpagare oltre alla tassa d’iscrizione fuori corso per l’anno corrente, anchequelle per tutti gli anni in cui è rimasto assente, a meno che vi abbia giàprovveduto.2. Piano di studioOgni studente dei corsi di specializzazione deve preparare il proprio pianodi studio annuale tramite l’apposito modulo informatico disponibile sulla paginaweb del sito ufficiale www.urbaniana.edu, secondo le indicazioni offerte nellapagina web e nelle sezioni dedicate alle diverse Facoltà e Istituti del presenteKalendarium. Il piano di studi, una volta compilato e inviato alla Segreteriatramite la rete internet, deve essere stampato dallo studente, fatto approvare efirmare dal Decano e infine presentato in Segreteria entro il 19 ottobre 2007.Nella scelta dei corsi opzionali da inserire nel proprio piano di studi è a curadello studente tener presente che gli orari delle lezioni non coincidano.


28 - KALENDARIUM 2007-2008Il piano di studio debitamente approvato dal Decano assume valore diiscrizione ai corsi. Lo studente sarà perciò ammesso a sostenere gli esami solodei corsi indicati su di esso.Il piano una volta consegnato è, di regola, definitivo; sono consentite variazionisolo in casi eccezionali e con l’autorizzazione scritta del Decano dellaFacoltà, dietro pagamento della tassa prevista.3. Riconoscimento di corsi ed esami svolti presso altre UniversitàPer gli studenti provvisti di titoli universitari, come per quelli che hannofrequentato presso altre Università o Facoltà discipline affini o previste daqualche curricolo delle Facoltà dell’Università <strong>Urbaniana</strong>, sono possibili dispensedalla frequenza e dagli esami di tali discipline e dal numero di semestriod anni richiesti per il conseguimento dei gradi accademici, a giudizio del Decanodella Facoltà, purché tali corsi di studio siano già definitivamente conclusi.Gli insegnamenti precedentemente seguiti e gli esami superati possonoessere, per la loro affinità, valutati ai fini dell’abbreviazione del curricolo distudio.Lo studente che volesse ottenere tali dispense deve presentare alla Segreteriaentro il mese di ottobre 2007 domanda di dispensa per i corsi dell’Annoaccademico in corso indirizzata al Decano della Facoltà, allegando:a. un certificato originale dell’Università di provenienza, con l’elenco degliesami sostenuti e dei voti conseguiti;b. la descrizione ufficiale del programma dei corsi svolti, con il numerodelle ore, il titolo dei testi adottati, il nome e la qualifica del docente.Le autorità accademiche esamineranno le domande presentate e darannocomunicazione scritta al richiedente della decisione presa.La Segreteria non terrà conto di nessuna dispensa di cui lo studente nonproduca la relativa documentazione scritta.4. Il Processo di BolognaNel Settembre 2003 la Santa Sede ha aderito alla Dichiarazione di Bologna,accordo stipulato fra i sistemi educativi degli Stati Europei che prevedeun processo di adeguamento dei corsi universitari al fine di favorire gli scambiculturali fra i docenti e studenti delle Università europee.Anche la <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>, come le altre Università Ecclesiasticheeuropee, sta procedendo all’adeguamento ai criteri dell’accordo diBologna, che interessa soprattutto alcuni ambiti:


INDICAZIONI GENERALI - 29- la valutazione dei crediti attribuiti ai corsi secondo un nuovo criterio che tieneconto non solo delle ore di lezione, ma di tutto il processo di apprendimento(European Credit Transfer System);- l’elaborazione di un documento da allegare al Diploma (Diploma Supplement)contenente informazioni dettagliate circa il percorso formativo dellostudente e le modalità dei processi di apprendimento e di valutazione chehanno portato al conseguimento del grado accademico;- il processo di valutazione qualitativa dell’Università nelle sue componenti(Facoltà, Servizi, corpo docente, ecc.) che coinvolga tutta la comunità accademica(studenti, docenti, personale, ecc.).L’applicazione del Processo di Bologna non può che essere graduale e progressivamenteporterà l’Università <strong>Urbaniana</strong> a dialogare con un linguaggiocomune con tutte le Istituzioni di educazione universitaria d’Europa e, si auspica,di un numero sempre crescente di Paesi del mondo.Da quest’anno accademico 2007/08 ad ogni corso viene attribuito un numerodi crediti secondo i nuovi criteri (ects) e, su richiesta dello studente, èrilasciato dalla Segreteria il Supplemento al Diploma. Nel corso dell’annoinoltre le componenti dell’Università saranno coinvolte nel processo di autovalutazionedi Ateneo, come già lo scorso anno, attraverso questionari e altristrumenti idonei al rilevamento degli standard di qualità raggiunti, per permetteredi elaborare, per gli anni a venire, strategie di miglioramento dell’offertaformativa e dei servizi erogati.Ringraziamo fin da ora tutti quelli che saranno chiamati a collaborare per ilraggiungimento dei fini stabiliti dall’accordo di Bologna, nella certezza che ilprocesso porterà ad un innalzamento della qualità della nostra Università e aun migliore coinvolgimento di tutte le sue componenti nella progettazione diun sistema di studi integrato nell’orizzonte europeo.IndicazioniGenerali5. Frequenza a corsi e seminariLo studente è obbligato alla frequenza e agli esami dei corsi, seminari edesercitazioni indicate nel suo piano di studio: chi non ha frequentato almeno i2/3 delle lezioni non è ammesso agli esami.Non è consentita la frequenza di alcun corso senza previa regolare iscrizione.6. EsamiA. – Ammissione agli esami.Per essere validamente ammesso agli esami lo studente deve:


30 - KALENDARIUM 2007-2008– risultare regolarmente iscritto ed aver effettuato per intero il versamentodelle tasse accademiche;– aver frequentato almeno i 2/3 delle lezioni del relativo corso;– iscriversi all’esame tramite la pagina web dell’Università (www.urbaniana.edu)nei modi e nei tempi indicati;– presentarsi ad ogni esame con la tessera di riconoscimento Dell’Universitàaggiornata.B. – Sessioni di esame.– Ordinarie (cioè quella del semestre in cui si è svolto il corso e le duesuccessive):• invernale (alla fine del 1° semestre);• estiva (alla fine del 2° semestre);• autunnale (nel mese di ottobre).– Lo studente ha di diritto la possibilità di 3 appelli di esame. È quindi liberodi presentarsi per un esame sia nella sessione ordinaria alla finedel corso che nelle due successive.– Per esami fuori sessione si richiede l’autorizzazione scritta del Decanodella Facoltà e il versamento della relativa tassa.– Uno studente è libero di ritirarsi durante l’esame, sia orale che scritto,di sua volontà o su invito dell’esaminatore, e di ripresentarsi ad unasessione successiva. Dovrà comunque firmare il registro d’esame comeprova della sua presenza.– Uno studente che si prenota per qualsiasi esame, ha l’obbligo di presentarsinel giorno stabilito. Se non gli sarà possibile, dovrà avvisare la Segreteriaper tempo, indicando i motivi. Se non si presenta a qualsiasiesame, per cui si era prenotato, senza aver informato in precedenza laSegreteria, al momento della prenotazione di altri esami, dovrà pagare€ 10,00 di multa.– Un esame superato con esito positivo non può essere ripetuto.– Un esame non superato:• se il corso è obbligatorio, si deve ripetere;• se il corso è opzionale l’esame può essere ripetuto o si può sceglieredi seguire un altro corso.– La ripetizione dell’esame è ammessa due volte, ma non nella stessasessione.– Qualsiasi esame fuori sessione non autorizzato è invalido.– Gli esami si svolgono in lingua italiana e sono pubblici.– L’esame può svolgersi secondo le modalità orale, scritta, o tramiteelaborato.


7. Gradi accademiciINDICAZIONI GENERALI - 31IndicazioniGenerali1. Gradi accademici.Gli Statuti e gli Ordinamenti delle singole Facoltà ed Istituti stabiliscono:– i gradi che conferiscono;– la durata del corso;– le discipline;– le esercitazioni e gli esami necessari.I gradi accademici conferiti nelle Facoltà sono:– Baccellierato, viene conferito alla fine del primo ciclo di studi. Con ildiploma di baccellierato si attesta che l’alunno ha terminato con esitopositivo tutti i corsi istituzionali della Facoltà o dell’Istituto.– Licenza (o Laurea), conferita alla fine del secondo ciclo di studi. Con ildiploma di licenza si attesta che l’alunno è idoneo ad insegnare lastessa materia nelle scuole medie e superiori, nei seminari maggiori,ma non nelle Facoltà, oppure a ricoprire altri uffici ecclesiasticiequipollenti.– Magistero, conferito dall’ISCSM dopo cinque anni di studio.– Dottorato, conferito alla fine del terzo ciclo di studi. Con il diploma didottorato si attesta che l’alunno è idoneo alla ricerca scientifica e abilitatoall’insegnamento in una Facoltà.– Altri attestati sono rilasciati alla fine dei corsi particolari.2. Conseguimento del grado e certificazione.Lo studente che soddisfa tutte le condizioni poste dalla Facoltà ottiene ilgrado accademico. Il diploma e l’attestato con le singole discipline svolte, icrediti e le votazioni e il Supplemento al Diploma elaborato secondo le specifichedel Processo di Bologna vengono rilasciati dietro richiesta e previo versamentodella tassa relativa.3. Il giudizio per il grado accademico.I gradi accademici vengono espressi con le seguenti qualifiche:– “Summa cum laude”: da 29,00 a 30,00 trentesimi– “Magna cum laude”: da 27,00 a 28,99 trentesimi– “Cum laude”: da 24,00 a 26,99 trentesimi– “Bene Probatus”: da 21,00 a 23,99 trentesimi– “Probatus”: da 18,00 a 20,99 (= congruenter) trentesimi


32 - KALENDARIUM 2007-2008Corrispondenza fra voti e qualifica in diverse Istituzioni AccademicheQualificaVotazione in/30 /10 /100 /20 U.S.A.PROBATUS 18 6 60 10 D. Pass19 6,33 63 11 (1 grade point)20 6,66 67BENE PROBATUS 21 7 70 12 C. Good22 7,33 73 13 (2 grade point)23 7,66 77CUM LAUDE 24 8 80 1425 8,33 83 1526 8,66 87 16MAGNA CUM LAUDE 27 9 90 17 B. Very good28 9,33 93 18 (3 grade point)SUMMA CUM LAUDE 29 9,66 9730 10 100 19 A. Excellent20 (4 grade point)8. Tabella calcolo dei crediti secondo il sistemaEuropean Credit Transfer System (ECTS)Il computo è fatto in base alle ore di studio complessive, comprendenti oredi lezione, studio individuale, ricerche, preparazione all’esame, prove di valutazione,ecc…3 cr 75 ore di studio complessivo 24 ore di lezione circa5 cr 125 ore di studio complessivo 36 ore di lezione circa6 cr 150 ore di studio complessivo 48 ore di lezione circa8 cr 200 ore di studio complessivo 60 ore di lezione circa10 cr 250 ore di studio complessivo 72 ore di lezione circaN.B. Sul presente Kalendarium i crediti (cr) sono espressi secondo laprecedente tabella.


9. Norme per la tesina di MagisteroINDICAZIONI GENERALI - 33IndicazioniGeneraliGli studenti regolarmente iscritti al corso di Magistero si attengano alle seguentinorme:1) Per la difesa della tesi durante la sessione estiva (giugno), essa sia presentatain Segretaria entro il 10 maggio in tre copie.2) Nel comporre la tesina si abbia cura di inserire le note in calce alla pagina,salvo indicazione contraria da parte del moderatore.3) Il testo deve essere stampato con spazio di interlinea doppio su foglibianchi formato A4.4) Sul frontespizio, in alto si pone (in latino o nella lingua usata nella tesinastessa):– <strong>Pontificia</strong> Universitas <strong>Urbaniana</strong>.– Nella riga sotto si indica l’Istituto e la Sezione (o catechesi o spiritualità).– Al centro della pagina va posto il titolo completo della tesina, coneventuale sottotitolo seguito, subito sotto, da cognome e nome dell’autore.– Più in basso si scrive la dicitura: Tesina di Magistero in Scienze Religiose(catechesi o spiritualità); di seguito si inserisca cognome e nomedel moderatore e del correlatore.– In calce: la città e l’anno.5) La copertina deve essere in tela o cartone duro di colore rosso. Non sonoconsentiti disegni o fotografie sulla copertina.10. Norme per la tesi di LicenzaGli studenti regolarmente iscritti al secondo ciclo per la Licenza si attenganoalle seguenti norme:1) Per la difesa della tesi durante la sessione estiva (giugno), essa sia presentatain Segretaria entro il 10 maggio in quattro copie (due per la Facoltà diDiritto Canonico, tre per la Facoltà di Filosofia).2) Nel comporre la tesi si abbia cura di inserire le note in calce alla pagina,salvo indicazione contraria da parte del moderatore.3) Il testo deve essere stampato con spazio di interlinea doppio su foglibianchi formato A4.4) Sul frontespizio, in alto si pone (in latino o nella lingua usata nella tesinastessa):– <strong>Pontificia</strong> Universitas <strong>Urbaniana</strong>.– Nella riga sotto si indica la Facoltà.


34 - KALENDARIUM 2007-2008– Al centro della pagina va posto il titolo completo della tesi, con eventualesottotitolo seguito, subito sotto, da cognome e nome dell’autore.– Più in basso si scrive la dicitura: Tesi (o Dissertatio) di Licenza in........... ; di seguito si inserisca cognome e nome del moderatore e deidue correlatori.– In calce: la città e l’anno.5) La copertina deve essere in tela o cartone duro, nei colori: blu scuro perla Facoltà di Teologia, verde per la Facoltà di Filosofia, avorio per la Facoltàdi Diritto Canonico, rosso per la Facoltà di Missiologia. Non sono consentitidisegni o fotografie sulla copertina.11. Norme per il DottoratoGli studenti regolarmente iscritti al terzo ciclo per il dottorato devono attenersialle seguenti norme:A) PRESENTAZIONE DI UNO SCHEMA DI RICERCA DELLA TESI DI LAUREAAllo scopo di rendere più chiaro ed efficace fin dall’inizio il lavoro per la Tesidi Laurea, lo studente dovrà elaborare uno schema di ricerca che risponda conbrevità e precisione ai punti seguenti:1) Campo di lavoro: indicare il campo dove si inquadra il proprio studio:un autore, un tema, una corrente di pensiero...2) Oggetto della ricerca: stabilire il punto o il problema sul quale si centrala ricerca: un tema, una prospettiva...3) Studi già fatti: presentare le ricerche o gli studi già fatti su questo temao affini, alludendo alle loro conclusioni.4) Fonti e sussidi: indicare i mezzi a disposizione per effettuare la ricerca.5) Tematica e divisioni: anticipare nelle sue grandi linee lo cchema previstodello sviluppo del lavoro: parti o sezioni, alcuni temi principali...6) Metodologia: fin dall’inizio, sia per la presentazione di questo schemaragionato che per il resto del lavoro, lo studente segua fedelmente le normedella Metodologia.B) PRESENTAZIONE DELLA TESI DATTILOSCRITTA1) I dottorandi devono presentare alla Segreteria quattro copie della tesi.2) Nel comporre la tesi le note devono essere inserite in calce alla paginao in un volume separato, previo accordo con il Moderatore. La numerazionedelle pagine deve essere continua anche quando i volumi della tesi sonodue o più.3) Il testo deve essere stampato con spazio di interlinea doppio su foglibianchi formato A4.


INDICAZIONI GENERALI - 354) Per la presentazione della prima pagina, vedi l’esempio.5) Le copertine dei singoli volumi devono essere rilegate in tela o cartoneduro, dei seguenti colori: blu scuro per la Facoltà di Teologia; verde per la Facoltàdi Filosofia; avorio per la Facoltà di Diritto Canonico; rosso per la Facoltàdi Missiologia.6) Alle 4 copie da consegnare in Segreteria si alleghi un sommario dellatesi di circa 20-25 righe, nella stessa lingua in cui è scritta la tesi. Si raccomandaun’accurata redazione di tale sommario, sia per il contenuto che perlo stile. Verrà infatti in seguito pubblicato nel volume degli Annales; il sommariodeve essere sottoscritto dal moderatore; il modulo viene fornito dallaSegreteria.7) Condizioni necessarie alla discussione della tesi sono:a. avere ottemperato al piano di studi presentato ed aver ottenuto, sul modulofornito dalla Segreteria, il nulla osta del moderatore e dei due relatori sultesto scritto.b. aver consegnato il modulo sottoscritto dal moderatore e dai correlatoridurante l’elaborazione della tesi (il modulo viene fornito precedentementedalla Segreteria);c. avere fornito alla Segreteria i propri recapiti per la comunicazione alcandidato della data della difesa e l’invio degli inviti stampati;d. avere effettuato il versamento della tassa prescritta.8) La difesa viene fissata circa un mese dopo la consegna della tesi. Per ladifesa nella sessione estiva (giugno) la consegna della tesi deve avvenire nonoltre il 10 maggio.9) La difesa, cui assistono il moderatore e i due correlatori, ha la durata dicirca un’ora. Nei primi 15-20 minuti, il candidato offre una sintesi della suatesi ed espone in breve i motivi della scelta del tema, le difficoltà e l’originalitàdel lavoro e, soprattutto, l’esito della sua ricerca accademica. La lingua ufficialenella difesa è l’italiano.IndicazioniGeneraliC) PUBBLICAZIONE DELLA TESI DI LAUREA1) PremessePer ricevere il diploma di laurea e conseguire il titolo di Dottore il candidatodovrà quanto prima pubblicare la sua dissertazione, per intero o in parte,in accordo con il moderatore e i correlatori.La pubblicazione non può avvenire senza esplicita approvazione fatta suun apposito modulo da parte del moderatore, dei correlatori, del Decano dellaFacoltà, del Segretario Generale e dell’Ordinario del luogo ove avviene lapubblicazione. Il modulo viene fornito dal Segretario Generale dopo la visio-


36 - KALENDARIUM 2007-2008ne dell’ultima bozza di stampa e dovrà essere riconsegnato debitamente compilatocon le copie della tesi pubblicata.Una tesi, difesa o approvata 10 o più anni prima, per poter essere stampata,deve venir sottoposta nuovamente al giudizio e all’approvazione del Consigliodi Facoltà.L’imprimatur rilasciato per una tesi di dottorato o per l’estratto di essa, approvatadai relatori, non potrà essere usato per altre eventuali pubblicazionidella stessa tesi riveduta o aggiornata.2) Presentazione esternaLa dicitura in copertina e quella sul frontespizio devono essere identiche.Nella parte alta si pone (in latino o nella lingua usata nella dissertazione stessa):<strong>Pontificia</strong> Universitas <strong>Urbaniana</strong>. Nella riga sotto si indica la rispettivaFacoltà.Al centro della pagina va posto il titolo completo della tesi con eventualesottotitolo, seguito subito sotto da nome e cognome dell’autore.Più in basso si mette la dicitura: Dissertatio (o: Extractum ex dissertatione)ad Doctoratum in Facultate ……. (In italiano: Tesi - o Estratto di tesi - di Dottoratonella Facoltà di……. ). In calce: la città e l’anno della pubblicazione (enon della difesa).In ogni caso l’intero testo della copertina e del frontespizio va redatto astampa. Si veda l’esempio.Non sono consentiti in copertina disegni o fotografie.A tergo della prima pagina, o nel retrofrontespizio dovranno essere appostele parole: VIDIMUS AC TYPIS EDENDAM APPROBAVIMUS (Visto, si approva per lastampa), con i nomi del moderatore e dei due correlatori.IMPRIMI POTEST con il nome del Decano della Facoltà e la data dell’approvazione.IMPRIMATUR con il nome dell’Ordinario del luogo che ha autorizzato lapubblicazione e la data dell’autorizzazione, oppure: Con approvazione ecclesiasticadal Vicariato di Roma (con la data dell’approvazione). Vedi l’esempio.Chi pubblica la tesi in qualche rivista non ha bisogno del permesso dell’Ordinario:l’autore, nelle copie destinate all’Università, indichi tuttavia ilnumero continuo delle pagine ed in calce del retrofrontespizio ponga accuratamenteil titolo e il luogo della rivista nonché il numero del volume e delle paginedell’edizione (Es.: Extractum ex periodico Euntes Docete LVI [2003/3]pp. 347-368).3) Norme GeneraliFormato: cm 17x24;


INDICAZIONI GENERALI - 37Caratteri tipografici: Times New Roman, punti 12;Spaziatura interlinea: Singola.Copie da presentare in Segreteria: 50, che saranno inviate ad alcune Congregazioniromane, ad Atenei ed Università Pontificie.Il diploma di Laurea verrà assegnato solo se le copie consegnate rispondonoalle osservazioni del moderatore e dei correlatori e ai requisiti sopraesposti.IndicazioniGenerali4) Norme particolari per l’estrattoQuando si pubblica un estratto, nella pubblicazione della tesi devono figurarein ordine gli elementi che seguono:Riconoscimento: è consentito inserire espressioni di ringraziamento, brevie concise;Abbreviazioni: indice di tutte le sigle utilizzate nel testo;Introduzione: deve esporre chiaramente tanto l’idea, lo scopo e il sensogenerale dell’opera, quanto l’importanza che esso ha nel contesto dell’interadissertazione;Indice generale dell’intera opera;Estratto della tesi vero e proprio (di almeno 50 pagine, escluse la bibliografiae gli indici);Bibliografia per intero, da indicare non solo nelle note, ma anche in unelenco a parte.Indice dell’estratto.12. Memoranda1) Gli studenti del secondo ciclo devono presentare lo schema della tesi dilicenza entro il 15 novembre oppure entro il 15 marzo del primo anno di studi.Tale schema, approvato e firmato dal moderatore, dovrà essere consegnato in4 copie (3 per la Facoltà di Filosofia).La tesi di licenza, che sarà elaborata sotto la guida di un professore, sceltocome moderatore, deve constare di almeno 50 pagine dattiloscritte, e va consegnatain Segreteria in 4 copie rilegate (2 copie per la Facoltà di DirittoCanonico, 3 per la Facoltà di Filosofia).Gli studenti del terzo ciclo devono elaborare sotto la direzione del moderatoreprescelto lo schema della tesi di laurea. Tale schema, approvato e firmatodal moderatore, deve essere presentato in Segreteria, in quattro copie, entro il15 novembre del primo anno di studi.Per la difesa della tesi di laurea è necessario presentare in Segreteria quat-


38 - KALENDARIUM 2007-2008tro copie complete, rilegate, almeno un mese prima del giorno desiderato perla difesa. Per la difesa nella sessione estiva (giugno), la tesi deve essere consegnatanon oltre il 10 maggio.2) Per quanto riguarda l’ordine esterno: orari, assenze, ecc., la segnalazioneva fatta al Segretario Generale.3) Le tasse d’iscrizione e d’esame si versano in Cassa.4) La richiesta di rilascio documenti è evasa di norma entro 2-3 giorni, ildiploma è rilasciato entro un mese dalla richiesta, altrettanto il Supplemento alDiploma.5) Nel caso che, in qualunque fase della sua elaborazione o dopo la suaconsegna, una Tesi di Dottorato risultasse copiata, il plagio effettuato impediscela difesa o la pubblicazione della medesima.


INDICAZIONI GENERALI - 39Esempi di frontespiziIndicazioniGeneraliPONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANAFacoltà di ............................................(Titolo tesi)(Cognome e Nome dell’Autore)Tesi di Licenza in ..............................Moderatore Prof. .....................................................................Correlatori: 1. Prof. .....................................................................2. Prof. .....................................................................(Città e Anno)


40 - KALENDARIUM 2007-2008PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANAFacoltà di ............................................(Titolo tesi)(Cognome e Nome dell’Autore)Tesi di Dottorato in ..............................Moderatore Prof. .....................................................................Correlatori: 1. Prof. .....................................................................2. Prof. .....................................................................(Città e Anno)


INDICAZIONI GENERALI - 41IndicazioniGeneraliPONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANAIstituto di Catechesi e Spiritualità Missionaria - Sezione di ........................(Titolo tesina)(Cognome e Nome dell’Autore)Tesina di Magistero in Scienze Religiose (Indirizzo ..............................)Moderatore: Prof. .......................................................................................Correlatore: Prof. .......................................................................................(Città e Anno)


42 - KALENDARIUM 2007-200813. Riconoscimento dei titoli di studio in Italia“I titoli accademici di baccellierato e di licenza [in Teologia e Sacra Scrittura](...), conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti,a richiesta degli interessati, rispettivamente come diploma universitario ecome laurea con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientificae Tecnologica (....)” (art. 2 del Decreto del Presidente della Repubblica del2 febbraio 1994, n. 175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16marzo 1994).14. Tasse accademicheLe tasse accademiche includono il Kalendarium, la rivista <strong>Urbaniana</strong>, letasse di esame e di ingresso alla biblioteca. Per gli studenti delle Facoltà delsecondo e terzo ciclo, esse includono anche la rivista Euntes Docete.Le tasse di iscrizione, superiori a 310,00, con l’esclusione del CorsoIntensivo di Lingua Italiana, si possono versare in due rate; la seconda ratadovrà essere versata entro il 15 febbraio o, con la tassa di ritardo, entro il 28febbraio.Per ottenere il rimborso delle tasse già versate per l’anno accademico corrente,il richiedente dovrà inoltrare domanda scritta debitamente motivata alRettore Magnifico che si riserverà di concedere il nulla osta all’Economato.Detta domanda dovrà pervenire entro il 30 novembre per i pagamenti relativial primo semestre ed entro il 28 febbraio per quelli relativi al secondosemestre.Pre-iscrizione o pre-immatricolazione(deducibile al momento dell’iscrizione) € 320,001° ciclo € 655,00 all’anno2° ciclo € 732,00 all’anno3° ciclo € 793,00 all’annoCentro Comunicazione Sociale € 300,00 all’annoCorso annuale di Formazione missionaria € 490,00Corso di Preparazione per l’Assistenza Sanitarianelle Missioni € 300,00 all’annoIscrizione fuori corso € 180,00 all’annoIstituto per lo Studio della non credenza,della religione e delle culture (I.S.A.) € 423,00 all’anno


INDICAZIONI GENERALI - 43Istituto Superiore di Catechesie Spiritualità Missionaria (ISCSM) € 597,00 all’annoIV anno complementare di teologia € 423,00Lingua Italiana (corso intensivo estivo di 80 ore) € 370,00Lingua Italiana (corso intensivo estivo di 100 ore) € 464,00Lingua Italiana (corso annuale – 4 ore settimanali) € 670,00Lingua Italiana scritta (corso annuale – 4 ore settimanali) € 670,00Lingua Italiana (corso semestrale – 4 ore settimanali) € 335,00Lingua Italiana (corso semestrale – 8 ore settimanali) € 670,00Lingua Italiana (corso semestrale – 12 ore settimanali) € 863,00Lingue straniere moderne(corsi annuali – 2 ore settimanali) € 335,00Lingue straniere moderne(corsi annuali – 4 ore settimanali € 670,00Lingue antiche (corsi annuali – 2 ore settimanali) € 300,00Lingue antiche (corsi annuali – 4 ore settimanali) € 600,00Lingue antiche (corsi semestrali – 2 ore settimanali) € 153,00Istituto Interdiocesano di Scienze Religiosedei Castelli Romani € 315,00Teoria e prassi nell’amministrazione dei beni eccl. € 124,00Uditore per una disciplina € 180,00Uditore per ogni disciplina aggiunta € 36,00Disciplina per studente fuori corso € 35,00Semestre per John Carroll University € 310,00IndicazioniGenerali15. Tasse specialiConsegna Tesi– Alla consegna della tesi di Licenza € 317,00– Alla consegna della tesi di Dottorato € 633,00– Alla consegna della tesi di Magistero € 317,00– Alla consegna della tesina I.S.A. € 124,00Esami– fuori delle sessioni ordinarie o arretrati(per disciplina) 1 € 35,00– multa mancata presentazione esami € 12,00


44 - KALENDARIUM 2007-2008Ritardo– iscrizione all’anno accademico(entro il 30 ottobre )(10 % in più sulla tassa da pagare)– iscrizione alla sessione esami (massimo 10 giorni) € 23,00– consegna tesi di licenza (massimo 10 giorni) € 35,00– consegna tesi di laurea (massimo 10 giorni) € 60,00– consegna tesi di Magistero (massimo 10 giorni) € 35,00Modifiche o ritardo consegna del piano di studi € 19,00Corsi annuali di Lingue moderne, per gli studentigià iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM € 230,00Corso annuale di Lingua Italiana, per gli studentigià iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM(modulo A) € 115,00Corso annuale di Lingua Italiana, per gli studentigià iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM(modulo B) € 173,00Corso annuale di Lingua Italiana, per gli studentigià iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM(modulo C) € 230,00Ogni corso del Centro di Comunicazione Sociale,per gli studenti già iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM € 103,00Rilascio documenti (da versare all’atto della richiesta):diplomi per gradi accademici:– Dottorato € 191,00– Licenza € 129,00– Baccellierato € 101,00– Magistero in Scienze Religiose € 129,00diplomi per corsi annuali:– IV Anno complementare di Teologia € 62,00– Corso annuale di Formazione missionaria € 41,00diplomi per corsi speciali:– I.S.A. € 62,00– Comunicazioni Sociali € 41,00– Sociologia della pace € 41,00– Sociologia rurale € 41,00– Corso di preparazione per l’Assistenza Sanitarianelle Missioni € 62,00


INDICAZIONI GENERALI - 45certificati:– d'iscrizione o di frequenza* € 12,00- di Baccellierato € 12,00- di Licenza, Magistero, Dottorato € 16,00– con voti (per anno accademico) € 12,00– Fotocopie autenticate (per anno accademico) € 12,00– altro generico € 12,00duplicato tessera: € 12,00Tasse Postali € 6,00IndicazioniGenerali* N.B. Il primo certificato è rilasciato gratuitamente all’atto dell’iscrizione


CALENDARIOCalendario


CALENDARIO - 49LUGLIO 2007† 1 D2 L — Test di valutazione e inizio corso intensivo di lingua italianadel mese di luglio3 M — Da oggi la Segreteria è chiusa il pomeriggio4 M5 G6 V7 SCalendario† 8 D9 L10 M11 M12 G13 V14 S†15 D16 L — Dal 16 luglio al 31 agosto la Biblioteca è chiusa al pubblico17 M18 M19 G20 V21 S†22 D23 L24 M25 M26 G27 V28 S29 D30 L31 M — Esame di valutazione corso di lingua italiana__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.N.B.: I semestre 64 giorni di lezione; II semestre 64 giorni di lezione.


50 - KALENDARIUM 2007-2008AGOSTO 20071 M — Test di valutazione e inizio corso intensivo di lingua italianadel mese di agosto2 G3 V4 S† 5 D6 L7 M8 M9 G10 V11 S† 12 D• 13 L• 14 M• 15 M — Assunzione di Maria SS.ma• 16 G• 17 V18 S† 19 D20 L21 M22 M23 G24 V25 S† 26 D27 L28 M29 M30 G31 V — Esame di valutazione corso di lingua italianaFine dell’Anno Accademico 2006/07__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 51SETTEMBRE 20071 S — Inizio dell’Anno Accademico 2007/08† 2 D3 L — Test di valutazione e inizio corso intensivo di lingua italianadel mese di settembreLa Biblioteca riapre al pubblicoLa Segreteria riapre al pubblico il pomeriggio4 M5 M6 G7 V8 SCalendario† 9 D10 L11 M12 M13 G14 V15 S† 16 D17 L18 M19 M20 G21 V22 S†23 D24 L — Inizio della sessione autunnale degli esamiInizio consegna alla Segreteria dei piani di studio approvatidal Decano25 M26 M27 G28 V29 S†30 D — Ultimo giorno utile per l’iscrizione agli esami della sessioneautunnale__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


52 - KALENDARIUM 2007-2008OTTOBRE 20071 L2 M3 M4 G5 V — Esame di valutazione del corso di lingua italiana di settembre6 S† 7 D8 L — Inaugurazione dell’Anno AccademicoUltimo giorno utile per l’immatricolazione e l’iscrizione all’Universitàe per il pagamento delle relative tasse (senza soprattassadi ritardo)9 M — Inizio delle Lezioni del I semestre per tutte le Facoltà e IstitutiTest di conoscenza della lingua ebraica per gli studenti che siiscrivono alla specializzazione biblica10 M — LezioneTest di conoscenza della lingua greca per gli studenti che siiscrivono alla specializzazione biblica11 G — Lezione12 V — Lezione13 S†14 D15 L — Lezione16 M — Lezione17 M — Lezione18 G — Lezione19 V — LezioneUltimo giorno utile per la presentazione dei piani di studio eper la richiesta di dispensa dalla frequenza di corsi del primoe del secondo semestre. Ultimo giorno della sessione autunnaledegli esami.20 S† 21 D22 L — Lezione23 M — Lezione24 M — Lezione__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 5325 G — Lezione26 V — Lezione27 S†28 D29 L — Lezione30 M — LezioneUltimo giorno utile per l’immatricolazione e l’iscrizione all’Universitàe per il pagamento delle relative tasse (con soprattassadi ritardo)31 M — LezioneCalendario__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


54 - KALENDARIUM 2007-2008NOVEMBRE 2007† 1 G — Festa di tutti i Santi† 2 V — Commemorazione dei Fedeli Defunti3 S† 4 D5 L — LezioneDal 5 al 9 novembre elezioni rappresentanti degli studenti6 M — Lezione7 M — LezioneDal 7 al 15 novembre consegna alla Segreteria degli schemidi tesi di Magistero, Licenza e Dottorato8 G — LezioneConsiglio dell’ISCSM9 V — Lezione10 S†11 D12 L — Lezione13 M — Lezione14 M — Lezione15 G — LezioneConsiglio della Facoltà di Missiologia16 V — Lezione17 S†18 D19 L — Lezione20 M — LezioneConsiglio della Facoltà di Diritto Canonico21 M — Lezione22 G — Lezione23 V — Lezione24 S† 25 D26 L — Lezione__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 5527 M — LezioneCommissione Istituti Affiliati – Facoltà di Teologia28 M — LezioneConsiglio della Facoltà di Filosofia29 G — LezioneCommissione Istituti Affiliati – Facoltà di Filosofia30 V — LezioneConsiglio della Facoltà di TeologiaCalendario__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


56 - KALENDARIUM 2007-20081 SDICEMBRE 2007† 2 D — I d’Avvento3 L — Lezione4 M — Lezione5 M — Lezione6 G — Lezione7 V — Lezione8 S — Immacolata Concezione della B. V. Maria† 9 D — II d’Avvento10 L — Lezione11 M—Lezione12 M — Lezione13 G — LezioneSenato Accademico14 V — Lezione15 S† 16 D — III d’Avvento17 L — LezioneInizio iscrizioni al secondo semestre (II e III Ciclo)18 M — Lezione19 M — Lezione20 G — Lezione21 V — Lezione22 S† 23 D — IV d’Avvento• 24 L† 25 M — Santo Natale• 26 M• 27 G• 28 V• 29 S† 30 D — Santa Famiglia• 31 L__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 57GENNAIO 2008† 1 M — Festa della Santa Madre di Dio• 2 M• 3 G• 4 V5 S† 6 D — Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo7 L — Lezione8 M — LezioneDall’8 al 21 gennaio è possibile iscriversi agli esami dellasessione invernale9 M — Lezione10 G — LezioneConsiglio dell’ISCSM11 V — Lezione12 SCalendario†13 D14 L — Lezione15 M — Lezione16 M—Lezione17 G — LezioneConsiglio della Facoltà di Missiologia18 V — Lezione19 S†20 D21 L — LezioneUltimo giorno utile per l’iscrizione agli esami della sessioneinvernale22 M — Lezione23 M — Inizio della sessione invernale degli esami24 G25 V26 S† 27 D28 L29 M30 M31 G__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


58 - KALENDARIUM 2007-20081 V2 S† 3 D4 L5 M6 M — M delle Ceneri7 G8 V9 SFEBBRAIO 2008† 10 D — I di Quaresima11 L12 M — Test di lingue italiana e straniere moderne per gli studentiiscritti all’<strong>Urbaniana</strong> per la prima volta13 M — Ultimo giorno della sessione invernale degli esamiII SEMESTRE14 G — Lezione15 V — LezioneUltimo giorno utile per le iscrizioni al II semestre (II e III ciclo)e per il pagamento della relativa tassaUltimo giorno utile per il pagamento della II rata d’immatricolazionee d’iscrizione all’Università16 S† 17 D — II di Quaresima18 L — LezionePrimo giorno utile per l’immatricolazione e l’iscrizione all’AnnoAccademico 2008/0919 M — Lezione20 M — LezioneAssemblea docenti dell’ISCSM21 G — Lezione__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 5922 V — Lezione23 S† 24 D — III di Quaresima25 L — Lezione26 M — Lezione27 M — Lezione28 G — Lezione29 V — LezioneUltimo giorno utile per la consegna delle tesi di licenza inDiritto CanonicoCalendario__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


60 - KALENDARIUM 2007-20081 SMARZO 2008† 2 D — IV di Quaresima3 L — LezioneDal 3 al 14 marzo si consegnano in Segreteria gli schemi delletesi di Magistero, di Licenza e di Dottorato4 M — Lezione5 M — Lezione6 G — Lezione7 V — Lezione8 S† 9 D — V di Quaresima10 L — Lezione11 M — LezioneCommissione Istituti Affiliati - Facoltà di Teologia12 M — Lezione13 G — LezioneCommissione Istituti Affiliati - Facoltà di Filosofia14 V — Lezione15 S† 16 D — Domenica delle Palme• 17 L• 18 M† 19 M — S. Giuseppe - Onomastico dei S.S. Benedetto XVI• 20 G• 21 V — Consiglio dell’ISCSM22 S† 23 D — Pasqua• 24 L• 25 M — Annunciazione, Festa patronale dell’Università• 26• 27MG• 28 V29 S† 30 D — Domenica in albis31 L — Lezione__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 61APRILE 20081 M — LezioneConsiglio della Facoltà di Diritto Canonico2 M — Lezione3 G — Lezione4 V — Lezione5 SCalendario† 6 D7 L — Lezione8 M — Lezione9 M — Lezione10 G — Lezione11 V — Lezione12 S†13 D14 L — Lezione15 M — Lezione16 M — Lezione81° compleanno di S.S. Benedetto XVIFesta dell’Università - Assemblea17 G — LezioneConsiglio della Facoltà di Missiologia18 V — Lezione19 S — 3° anniversario dell’elezione di S.S. Benedetto XVI† 20 D21 L — Lezione22 M — Lezione23 M — LezioneConsiglio della Facoltà di Filosofia24 G — Lezione3° anniversario dell’inizio del ministero di Supremo Pastoredi S.S. Benedetto XVI• 25 V — Festa civile italiana26 S__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


62 - KALENDARIUM 2007-200827 D28 L —LezioneConsiglio della Facoltà di Teologia29 M — Lezione30 M — Lezione__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 63MAGGIO 2008• 1 G — Festa di S. Giuseppe artigiano2 V — Dal 2 al 28 maggio è possibile iscriversi agli esami della sessioneestiva3 S† 4 D — Ascensione5 L — Lezione6 M — Lezione7 M — Lezione8 G — Lezione9 V — Lezione10 SCalendario† 11 D — Pentecoste12 L — LezioneUltimo giorno utile per la consegna delle tesi di Magistero,Licenza e Dottorato13 M — Lezione14 M — Lezione15 G — LezioneSenato Accademico16 V — LezioneUltima lezione dei corsi di lingua, tranne propedeuticoConsiglio dell’ISCSM17 S†18 D19 L — Lezione20 M — Lezione21 M — Lezione22 G — Lezione23 V — Lezione24 S__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


64 - KALENDARIUM 2007-2008†25 D —Corpus Domini26 L — Lezione27 M — Lezione28 M — LezioneUltimo giorno utile per l’iscrizione agli esami della sessioneestiva29 G — Lezione30 V — Lezione31 S__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 65GIUGNO 2008† 1 D2 L — Inizio della sessione estiva degli esami3 M4 M5 G6 V7 SCalendario† 8 D9 L10 M11 M12 G13 V14 S†15 D16 L17 M18 M19 G20 V — Esame Comprensivo Diritto Canonico21 S†22 D23 L — Inizio sessione tesi di Licenza in Teologia24 M25 M — Esame comprensivo baccellierato in Teologia26 G27 V — Fine sessione tesi di Licenza in Teologia28 S† 29 D — Festa dei Santi Pietro e Paolo30 L — Ultimo giorno della sessione estiva degli esami__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


66 - KALENDARIUM 2007-2008LUGLIO 20081 M — Test di valutazione e inizio corso intensivo di lingua italianadel mese di luglio2 M3 G4 V5 S† 6 D7 L8 M9 M10 G11 V12 S†13 D14 L — dal 14 luglio al 5 settembre la Biblioteca è chiusa15 M16 M17 G18 V19 S† 20 D21 L22 M23 M24 G25 V26 S†27 D28 L29 M30 M31 G — Esame di valutazione corso di lingua italiana__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


CALENDARIO - 67AGOSTO 20081 V — Test di valutazione e inizio corso intensivo di lingua italianadel mese di agosto2 S† 3 D4 L5 M6 M7 G8 V9 SCalendario† 10 D11 L12 M13 M• 14 G• 15 V — Assunzione di Maria SS.ma16 S† 17 D18 L19 M20 M21 G22 V23 S†24 D25 L26 M27 M28 G29 V30 S† 31 D — Fine Anno Accademico 2007/08Esame di valutazione corso di lingua italiana__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


68 - KALENDARIUM 2007-2008SETTEMBRE 20081 L — Inizio dell'Anno Accademico 2008/09Test di valutazione e inizio corso intensivo di lingua italianadel mese di settembre2 M3 M4 G5 V6 S† 7 D8 L — La Biblioteca riapre al pubblico9 M10 M11 G12 V13 S†14 D15 L16 M17 M18 G19 V20 S†21 D22 L23 M24 M25 G26 V27 S† 28 D — Ultimo giorno utile per l'iscrizione agli esami della sessioneautunnale29 L — Inizio della sessione autunnale degli esami30 M — Esame di valutazione corso intensivo di lingua italiana__________† Giorni festivi. • Uffici e biblioteca chiusi. • Uffici e biblioteca aperti.


SIGLE - 69SIGLE:AE = Amministrazione Beni EcclesiasticiAS = Corso di Preparazione per l’Assistenza Sanitaria nelle MissioniCS = Corso del Centro di Comunicazioni SocialiDD = Dottorato in Diritto CanonicoDL = Licenza in Diritto CanonicoFB = Baccellierato in FilosofiaFBJC = Semestre studenti John Carroll UniversityFD = Dottorato in FilosofiaFL = Licenza in FilosofiaISA = Diploma di Studio della non credenza e delle cultureL = Corsi di LinguaMB = Baccellierato in MissiologiaMC = Baccellierato in Catechesi missionariaMDP = Dottorato in Missiologia con specializzazione in Pastorale e CatechesimissionariaMDR = Dottorato in Missiologia con specializzazione in Missione e religioniMDT = Dottorato in Missiologia con specializzazione in Teologia missionariaMGC = Magistero in scienze religiose con specializzazione in CatechesimissionariaMGS = Magistero in scienze religiose con specializzazione in SpiritualitàmissionariaMLP = Licenza in Missiologia con specializzazione in Pastorale e CatechesimissionariaMLR = Licenza in Missiologia con specializzazione in Missione e religioniMLT = Licenza in Missiologia con specializzazione in Teologia missionariaMP = Corso annuale di Formazione MissionariaMS = Baccellierato in spiritualità missionariaNC = Newman Center: Centro Studi Cardinal NewmanSIMI = Scalabrini International Migration InstituteSP = Sociologia della PaceSR = Sociologia RuraleTB = Baccellierato in TeologiaTBP = Diploma in Teologia pastoraleTDB = Dottorato in Teologia biblicaTDD = Dottorato in Teologia dogmaticaTDM = Dottorato in Teologia moraleTLB = Licenza in Teologia biblicaTLD = Licenza in Teologia dogmaticaTLM = Licenza in Teologia moraleSigle


FILOSOFIAFacoltà diFilosofia


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 73FACOLTÀ DI FILOSOFIAAUTORITÀ ACCADEMICADecano:ALDO VENDEMIATICoordinatori didattici:LORELLA CONGIUNTI (primo ciclo)LEONARDO SILEO (secondo ciclo)ALDO VENDEMIATI (terzo ciclo)Facoltà diFilosofiaProfessori Ordinari e Straordinari:DOCENTIGUIDO MAZZOTTA GODFREY ONAH I.PAOLO MICCOLIALDO VENDEMIATIProfessori Consociati:LORELLA CONGIUNTIARDIAN NDRECAProfessori Aggregati:GABRIELLA BERTOLINIGABRIELLA COTTALEONARDO SILEOLUCA TUNINETTIGIUSEPPE D’ACUNTOANGELO ROMANOProfessori Invitati:ELENA CASADEI, Università di Roma “La Sapienza”ALESSANDRA CHIRICOSTA, Università di Roma “La Sapienza”NICOLA MAPELLI, Università di Roma “La Sapienza”GASPARE MURA, emeritoALESSANDRO OLIVIERI PENNESICLAUDIO M. PAPA., Centro Internazionale Studi RosminianiPIERFRANCO VENTURA, Università di Roma “La Sapienza”;Assistenti:MARC HAUSMANNANGELA MONACHESE


74 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMI1. PresentazioneLa proposta formativa della Facoltà di Filosofia della <strong>Pontificia</strong> Università<strong>Urbaniana</strong>, affinata negli anni trascorsi, conferma e privilegia l’accesso direttoalle fonti della filosofia, sollecitando a riscoprire la sua dimensione sapienzialee a riprendere i sentieri interrotti della metafisica per rispondere alleesigenze interne dell’atto credente non meno che alla sfida di nuove inculturazionicristiane (cf. Fides et Ratio, n. 83). La tradizione dell’<strong>Urbaniana</strong>, che neidecenni passati mai ha dismesso la frequentazione della metafisica dell’attodell’essere e anzi ne ha incrementato la comprensione storica e speculativa,provvede così ad una solida base per sviluppi futuri.2. FinalitàLa Facoltà di Filosofia ha un triplice scopo, che si può riassumere nelleparole: ricerca, formazione e apprendimento. Anzitutto la Facoltà ha il compitodi promuovere la ricerca filosofica nel solco del pensiero cristiano e in rapportoai valori contenuti nelle diverse culture e tradizioni etniche. Forte diquesta attività, essa intende formare gli studenti al metodo e al rigore scientificonella riflessione filosofica, curando che acquistino l’abito intellettuale, propriodella filosofia, di riflettere a partire da una sana fenomenologia ed elevandosialle cause ultime. Così facendo essa è un luogo di apprendimento, inquanto offre agli studenti un’esposizione sistematica della filosofia sull’uomo,sul mondo e su Dio mostrando l’intrinseca armonia tra la ragione umana e lafede cristiana.3. Ordinamento degli studiL’ordinamento degli studi della Facoltà di Filosofia recepisce gli obiettividegli accordi contenuti nella Dichiarazione sullo “Spazio Europeo dell’IstruzioneSuperiore” (Dichiarazione di Bologna) e, pertanto, applica i sistemi previstidal “Processo di Bologna” secondo le direttive della Congregazione perl’Educazione Cattolica.Il complesso degli insegnamenti filosofici è distribuito in tre cicli di studi successiviin conformità alla progressività dei rispettivi titoli di qualifica:


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 75- il Primo Ciclo corrisponde al grado accademico di Baccellierato in Filosofiao Laurea in Filosofia (già denominato “Ciclo Istituzionale”)- il Secondo Ciclo corrisponde alla Licenza in Filosofia o Laurea Specialisticain Filosofia;- il Terzo Ciclo corrisponde al Dottorato di Ricerca in Filosofia.Ciascuno dei cicli si configura secondo percorsi e obiettivi formativi propri.Facoltà diFilosofia


76 - KALENDARIUM 2007-2008PRIMO CICLOBACCELLIERATO IN FILOSOFIA O LAUREA IN FILOSOFIA1. Obiettivi formativiIl Primo Ciclo persegue come obiettivi formativi fondamentali:- una solida conoscenza dell’evoluzione del pensiero filosofico dall’antichitàai nostri giorni;- la padronanza della terminologia, degli strumenti concettuali e dei generiespressivi dell’attività filosofica rispetto alle sue tematiche metafisichecostanti e alle varie problematiche antropologiche, etiche ed epistemologicheapplicative;- una prima esperienza di ricerca filosofica istituzionale;- una adeguata preparazione in vista dell’eventuale proseguimento dellostudio specialistico della filosofia nel Secondo Ciclo;- l’abilitazione allo svolgimento di attività professionali (a seconda dellenormative civili ed ecclesiastiche di competenza) nei campi: della didattica,della produzione, animazione e comunicazione culturale, del coordinamentodi attività interculturali e/o multietniche.2. PercorsiIl Primo Ciclo comprende due percorsi formativi:- al percorso biennale che si espleta in quattro semestri e si conclude con il titolodi Baccellierato in Filosofia per l’ammissione alla Facoltà di Teologia;- al percorso triennale che si espleta in sei semestri e si concluce con il titolodi Baccellierato in Filosofia o Laurea in Filosofia.Il percorso biennale è riservato agli Studenti che intendono ricevere la formazionefilosofica prescritta per il proseguimento degli studi nella Facoltà diTeologia. Gli insegnamenti previsti in questo percorso compongono un programmaorganico di studio della storia, delle istituzioni e delle metodologiedella filosofia chiamata in causa dal sapere teologico (cf. Fides et Ratio, n. 11).Il percorso triennale, attraverso la supplementare analisi critica di testifondamentali della tradizione filosofica in capo agli insegnamenti istituzionalie la proposta di insegnamenti concernenti aspetti culturali e prospettive antropologicheche coinvolgono la pratica filosofica, è riservato agli Studenti cheintendono conseguire gli obiettivi intesi dal titolo di qualifica di Primo Ciclofilosofico.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 77La Facoltà si riserva di organizzare anche un percorso annuale (anno integrativo),comprendente alcune discipline fondamentali, personalizzato secondoesigenze e studi già compiuti.3. Requisiti di ammissionePossono essere ammessi come Studenti ordinari tutti coloro che possiedanoi prerequisiti generali per l’iscrizione alla <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>,come indicato nella sezione “Iscrizioni” delle “Indicazioni Generali” del Kalendarium.Poiché gli studi filosofici richiedono alcune conoscenze storiche indispensabiliper poter ambientare lo sviluppo del pensiero filosofico ed inoltre, perpoter accedere al patrimonio del pensiero filosofico cristiano, risulta fondamentalela conoscenza della lingua latina, è necessario che lo studente possadimostrare la conoscenza della storia greco-romana, della storia medioevale,della storia moderna, della storia contemporanea e del latino. Qualora il diplomadi studi posseduto dallo Studente non costituisca certificazione di tali conoscenze,è necessario frequentare i relativi insegnamenti offerti dalla Facoltà.La frequentazione di tali insegnamenti, prerequisita per per l’esame della disciplinacui afferiscono, attribuisce crediti non computabili nel curriculum,come appare esemplificato nella apposita tabella “Insegnamenti obbligatori ePrerequisiti formativi”.Facoltà diFilosofia4. Frequenza e piano di studioTutti gli studenti sono tenuti a frequentare gli insegnamenti previsti nel loropiano di studi.Il piano di studi del percorso triennale di Baccellierato in Filosofia o Laureain Filosofia comprende tutti gli insegnamenti previsti in orario nei sei semestri;il piano di studi del percorso biennale che si conclude con l’Ammissionealla Facoltà di Teologia comprende tutti gli insegnamenti previsti inorario nei primi quattro semestri.Gli Studenti che in altri centri accademici abbiano sostenuto esami previstidal piano di studi della Facoltà e ne abbiano ottenuto regolare convalida,possono chiedere di frequentare altri insegnamenti: il Decano ne autorizza l’iscrizionesolo se l’orario delle lezioni non coincide con quello di insegnamenticurriculari.


78 - KALENDARIUM 2007-20085. Crediti e conferimento del Titolo di GradoPer conseguire il titolo di Baccellierato in Filosofia o Laurea in Filosofiaè necessario che gli Studenti acquisiscano un totale di almeno 180 crediti. Inciascun anno del Ciclo è mediamente prevista l’acquisizione di 60 crediti.Ciascun insegnamento obbligatorio - fondamentale, ausiliario, lettura diclassici - conferisce un numero di crediti, indicato nel programma del medesimo;tali crediti sono computabili nel curriculum, per un totale di 120 creditiper il percorso biennale che si conclude con l’Ammissione alla Facoltà di Teologiae 169 crediti per il percorso triennale di Baccellierato in Filosofia oLaurea in Filosofia. Nel computo finale di quest’ultimo vanno aggiunti 11crediti relativi all’esame di grado, per un totale di 180 crediti. Ciascun insegnamentosi ritiene superato, e dunque viene conferito il relativo numero dicrediti, solo se le lezioni sono state frequentate e se nella prova finale (predispostasecondo modalità indicate in ciascun programma) si è raggiunta unavotazione sufficiente (minimo 18/30).Per il conferimento del titolo di Baccellierato in Filosofia o Laurea in Filosofiaè necessario superare l’esame comprensivo di grado, che conferisce 11crediti.Tale esame ha luogo alla fine del mese di maggio e precede gli esami semestralidelle singole discipline. Ha come scopo la verifica di quanto appresonei sei semestri e costituisce una sorta di raccolta di frutti gradualmente maturatinel corso del triennio.L’esame è orale e consiste nella discussione di tutte le prove metodologichesvolte nel triennio nell’ambito degli insegnamenti di “Metodologia generale”,“Metodologia dello studio filosofico”, “Metodologia filosofica” (ovverorecensione di un testo, elaborato scritto di tipo storico, elaborato scritto di tipoteoretico) e nella verifica della conoscenza delle opere classiche lette e studiatenel corso del triennio. Dall’elenco completo delle opere, disponibile in Decanato,viene estratto a sorte un argomento per ciascuno Studente.Il voto dell’esame di grado si forma dalla valutazione ottenuta nella provaorale e anche dalla valutazione gradualmente maturata in modo particolarenegli insegnamenti di lettura degli autori classici e negli insegnamenti metodologici.Il voto finale per il grado accademico di Baccellierato in Filosofia o Laureain Filosofia risulta dalla media del voto dell’esame comprensivo e il votomedio degli esami del triennio.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 796. Quadro degli insegnamentiLa sigla alfanumerica di 4 cifre che accompagna il nome di ciascuna disciplinaconsente di riconoscerla facilmente; infatti la prima lettera “F” indical’appartenenza alla facoltà di Filosofia; il primo numero arabo indica il tipo: 1= insegnamento principale; 2 = insegnamento ausiliario; 3 = insegnamento dilettura di opere classiche; il secondo numero arabo indica il semestre in cui sisvolge l’insegnamento; il terzo numero si riferisce alla successione degli insegnamenti.Gli insegnamenti principali (F1—) costituiscono i cardini della formazionefilosofica. Gli insegnamenti ausiliarii (F2—) contribuiscono alla strutturazionedello studio. Gli insegnamenti di lettura di classici (F3—) offrono la letturadi opere ritenute indispensabili; ciascuno di questi ultimi insegnamentiafferisce a un insegnamento fondamentale, in cui la stessa opera classica vienestoricamente o teoreticamente implicata; ciascun insegnamento di lettura diopere classiche si conclude con una prova di esame finale, la cui votazioneconfluisce in quella del relativo insegnamento fondamentale, come indicatonei rispettivi programmi.A fianco di ciascun insegnamento vengono indicati il numero di crediticonferiti (cr), il numero di ore settimanali nel semestre (h) e il semestre (1s,2 s, …).Facoltà diFilosofiaPrimo Semestre (totale crediti: 30):PRIMO ANNOF 111 - Propedeutica filosofica - L. CONGIUNTI (3 cr)F 112 - Filosofia della natura - L. CONGIUNTI (6 cr)F 113 - Storia della filosofia antica- G. MAZZOTTA - M. HAUSMANN (6 cr)F 114 - Logica - L. TUNINETTI (3 cr)F 211 - Metodologia generale 1 - A. ROMANO (3 cr)F 212 - Cultura greca 2 - G. BERTOLINI (3 cr)__________1Afferisce alla cattedra di Propedeutica (F 111).2Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia antica (F 113).


80 - KALENDARIUM 2007-2008F 311 - Platone 3 , Fedone - G. D’ACUNTO (3 cr)F 312 - Aristotele 4 , Etica Nicomachea - A. MONACHESE (3 cr)Secondo Semestre (totale crediti: 30):F 121 - Filosofia della conoscenza - L. TUNINETTI (6 cr)F 122 - Antropologia filosofica - G. ONAH (6 cr)F 123 - Storia della filosofia medioevale - L. SILEO (6 cr)F 221 - Storia delle religioni - N. MAPELLI (3 cr)F 222 - Latino filosofico 6 - E. CASADEI (3 cr)F 321 - Agostino 7 , De vera religione - L. SILEO (3 cr)F 322 - Tommaso d’A. 8 , De ente et essentia, - M. HAUSAMANN (3 cr)Totale crediti del primo anno istituzionale: 60Terzo Semestre (totale crediti: 30):SECONDO ANNOF 131 - Filosofia dell’ente - G. MAZZOTTA (6 cr)F 132 - Filosofia morale - A. VENDEMIATI (6 cr)F 133 - Storia della filosofia moderna - A. NDRECA (6 cr)F 134 - Filosofia della religione - G. ONAH (6 cr)F 135 - Filosofia politica - G. COTTA (3 cr)F 331 - Descartes 9 , Regole per la guida dell’intelligenza- A. NDRECA (3 cr)Quarto Semestre (totale crediti: 30):F 141 - Filosofia di Dio - G. MAZZOTTA (5 cr)__________3Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia antica (F 113).4Afferisce alla cattedra di Filosofia morale (F 132).5Afferisce alla cattedra di Filosofia della religione (134).6Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia medioevale (F 123).7Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia medioevale (F 123).8Afferisce alla cattedra di Filosofia dell’ente (F 131).9Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia moderna (F 133).


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 81F 142 - Etica speciale - A. VENDEMIATI (5 cr)F 143 - Storia della filosofia contemporanea - A. NDRECA (6 cr)F 144 - Estetica - G. D’ACUNTO (3 cr)F 221 - Storia delle religioni 10 - N. MAPELLI (3 cr)F 241 - Metodologia dello studio della filosofia 11 - L. CONGIUNTI (2 cr)F 242 - Psicologia generale - A. GRASSI (3 cr)F 341 - G. Marcel, L’uomo problematico 12 - A. NDRECA (3 cr)Totale crediti del secondo anno istituzionale: 60TERZO ANNOFacoltà diFilosofiaQuinto Semestre (totale crediti: 28):F 151 - Fondamenti epistemologici della filosofia- A. Vendemiati (3 cr)F 152 - Ermeneutica - L. SILEO (3 cr)F 153 - Filosofia della storia - P. MICCOLI (3 cr)F 251 - Metodologia filosofica - L. SILEO (4 cr)F 351 - Platone, Parmenide e Sofista - G. D’ACUNTO (3 cr)F 352 - Aristotele, Metafisica - E. CASADEI (3 cr)FL 233 - Agostino, De civitate Dei - G. MURA(3 cr)F 354 - Tommaso d’Aquino, Contra Gentiles - L. TUNINETTI (3 cr)F 355 - Duns Scoto, Il primo principio - L. SILEO (3 cr)Sesto Semestre (totale crediti: 21):F 161 - Filosofia delle scienze - L. CONGIUNTI (3 cr)F 162 - Filosofia del linguaggio - L. TUNINETTI (3 cr)F 163 - Cristianesimo e filosofia - G. MAZZOTTA (3 cr)F 361 - Hegel, Fenomenologia dello spirito - G. D’ACUNTO (3 cr)F 362 - Rosmini, Introduzione alla filosofia - C. M. PAPA (3 cr)F 363 - Newmann, Grammatica dell’assenso- A. OLIVIERI PENNESI (3 cr)__________10Afferisce alla cattedra di Filosofia della religione (134).11Afferisce alla cattedra di Propedeutica (F 111).12Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia contemporanea (F 143).


82 - KALENDARIUM 2007-2008F 364 - La filosofia dell’azione di Blondel - P. MICCOLI (3 cr)Totale crediti del terzo anno istituzionale: 49Crediti conferiti all’esame di grado: 11INSEGNAMENTI OBBLIGATORI E PREREQUISITI FORMATIVII seguenti insegnamenti sono obbligatori ma non prevedono l’esame finalee non attribuiscono crediti computabili nel curriculum. La loro frequenza èobbligatoria per tutti gli studenti. Se qualcuno avesse già frequentato corsianaloghi altrove deve presentare al Decano la documentazione relativa per richiederel’esonero.F 010 - Introduzione al mistero di Cristo (3 cr) 13F 011 - Storia greco-romana 14 - A. ROMANO (3 cr)F 021 - Storia medioevale 15 - A. ROMANO (3 cr)F 022 - Cultura latina 16 - G. BERTOLINI (3 cr)F 031 - Storia moderna 17 - A. ROMANO (3 cr)F 041 - Storia contemporanea 18 - A. ROMANO (3 cr)F 051 - Arte a Roma - L. CONGIUNTI (e specialisti) (3 cr)L 216 - Latino, a cura del Dipartimento di LingueLa Facoltà offre i seguenti insegnamenti di lingua (per ottenerne l’esonerooccorre documentare d’averli frequentati altrove):L 202 - Latino, mutuato dal Dipartimento di Lingue (6 cr)L 203 - Latino, mutuato dal Dipartimento di Lingue (6 cr)__________13Si attiva nell’a.a. 2008-2009, ad anni alterni in 1° e 2° anno.14Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia antica (F 113).15Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia medioevale (F 123).16Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia antica (F 113).17Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia moderna (F 133).18Afferisce alla cattedra di Storia della filosofia contemporanea (F 143).


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 83SECONDO CICLOLICENZA IN FILOSOFIA O LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA1. Obiettivi formativiGli obiettivi formativi intesi dal titolo di qualifica del percorso del SecondoCiclo abilitano lo Studente:- all’approfondimento storico-critico e sistematico dei principali temi svoltida filosofi cristiani e non cristiani;- a maturare criteri di coerenza teoretica e metodologica nella ricerca filosoficacristiana in costante rapporto con altre forme del sapere rispetto all’insiemedelle dimensioni dell’uomo e delle sue espressioni culturali;- a possedere conoscenze e metodologie appropriate per proseguire nell’investigazionescientifica dell’indirizzo specialistico prescelto;- ad assicurare la preparazione necessaria per ambire alla prosecuzione deglistudi filosofici del Terzo Ciclo;- ad acquisire le competenze necessarie sia in vista dell’insegnamento dellafilosofia a livello preuniversitario e universitario di Primo Ciclo, sia in vistadell’ assunzione di compiti professionali, quanto di quelli per i quali èesplicitamente richiesta la formazione filosofica specialistica, quanto diquelli il cui svolgimento è favorito dalla medesima formazione.Facoltà diFilosofia2. Percorso formativoIl Secondo Ciclo, di Licenza in Filosofia o di Laurea specialistica in Filosofia,dura due anni (quattro semestri ) e promuove il percorso formativo dellostudio della filosofia in quattro indirizzi specialistici:- Storia della Filosofia;- Filosofia teoretica;- Filosofia dell’uomo;- Filosofia della cultura e della religione.L’ordinamento degli Studi di questo Ciclo prevede quindi insegnamenti specialisticicomuni e insegnamenti di indirizzo.Per conseguire il titolo di Licenza in Filosofia o Laurea specialistica in Filosofiaè necessario che gli Studenti acquisiscano un totale di almeno 300 crediti(comprensivi dei 180 crediti del Primo Ciclo). In ciascun anno del Ciclo è mediamenteprevista l’acquisizione di 60 crediti.


84 - KALENDARIUM 2007-20083. Requisiti di ammissioneFatta salva la richiesta di eventuali complementi e integrazioni da partedel Decano all’atto di iscrizione, sono ammessi al secondo ciclo coloro chehanno conseguito presso qualsiasi Università, Facoltà o Istituto Universitarioaccreditato il titolo del grado accademico di Baccellierato in Filosofia o Laureain Filosofia con la votazione di almeno 25 su 30 (la cui qualifica corrispondentericonosciuta dalle Università e Facoltà ecclesiastiche è cum laude).Sempre fatta salva la richiesta di eventuali complementi e integrazioni daparte del Decano all’atto di iscrizione, possono aspirare alla pre-iscrizione icandidati che, non in possesso del titolo di Primo Ciclo, hanno compiuto glistudi filosofici o filosofico-teologici quinquennali in Seminari e Studentati approvatidall’autorità ecclesiastica e hanno ottenuto la votazione di 25 su 30 negliinsegnamenti filosofici e il cui calcolo complessivo del lavoro formativo,tradotto in crediti, risulti non inferiore a 180. Per questi candidati la condizionedel perfezionamento di ammissione è il superamento di una prova di idoneitàsu un apposito elenco di temi pubblicato dalla Facoltà.Si considera inoltre perfezionata l’ammissione al Secondo Ciclo se gliStudenti sono in possesso di una adeguata conoscenza del latino e del greco.La Facoltà si riserva di predisporre opportune modalità di accertamento diquesto requisito.Oltre all’italiano, gli Studenti devono conoscere un’altra lingua modernache appartenga a ceppo linguistico diverso da quello materno, da scegliere trafrancese, inglese, tedesco e spagnolo. La conoscenza richiesta, sufficiente aleggere e capire pubblicazioni filosofiche, verrà accertata con opportune modalitàdi volta in volta decise dalla Facoltà. Chi risultasse inidoneo può iscriversiai corsi pomeridiani di primo e secondo livello nelle lingue moderne attivatinel Dipartimento di lingue dell’Università.4. Frequenza e Piano di StudiLo Studente del Secondo ciclo è tenuto a frequentare con profitto tutti gliinsegnamenti e i seminari previsti dal piano di studi e a superare i relativi esami;è altresì tenuto a partecipare ai congressi, colloqui e seminari (intensivi)organizzati o proposti dalla Facoltà nell’arco del biennio.A inizio del percorso formativo del Ciclo lo Studente è invitato a pianificare,avvalendosi dell’opera orientativa del Coordinatore di Ciclo, il proprioindirizzo specialistico sulla base dell’offerta formativa complessiva della Facoltà,con l’obiettivo di valorizzare le sue peculiari attitudini in vista del lavoroscientifico e delle sue aspirazioni a competenze professionali.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 855. Piano di Studi personalizzato e creditiIl piano di studi del Secondo Ciclo deve comprendere insegnamenti (corsie seminari) per un totale di 90 crediti per poter aspirare ad acquisire i 30 creditiprevisti per la prova finale ( Tesi ed esame complessivo) del Ciclo. I 90crediti devono così distribuirsi nell’arco del biennio con la seguente proporzione:- Metodologia filosofica = 4 cr;- cinque insegnamenti comuni = cr;- cinque insegnamenti dell’indirizzo prescelto = 15 cr;- un insegnamento di filosofia extraeuropea = 3 cr;- otto insegnamenti opzionali = 24 cr;- sei seminari = 24 crFacoltà diFilosofia6. Tesi di Licenza in Filosofia o di Laurea specialistica in FilosofiaTra l’inizio del secondo e quello del terzo semestre, lo Studente sceglie edefinisce il tema della tesi di Licenza, di concerto con uno dei Professori stabilidella Facoltà. La domanda di approvazione, indirizzata al Decano tramitela Segreteria entro le date stabilite, deve indicare il tema e il nome del Moderatoreprescelti e allegare lo schema corredato dalla relativa bibliografia.Nella sua prima sessione utile, il Consiglio di Facoltà approva lo schema eil Moderatore.La tesi, di almeno 50 pagine dattiloscritte e controfirmata dal Moderatore,deve essere consegnata in Segreteria in quattro copie entro il 15 maggio, il 15ottobre e il 15 gennaio, per coloro che intendono discutere la tesi e sostenerel’esame finale di Licenza rispettivamente nella sessione estiva, autunnale, invernale.La consegna delle copie delle tesi in Segreteria deve essere accompagnatadal pagamento della relativa tassa. La Segreteria appone il timbro della Universitàsulla prima pagina della tesi e ne restituisce una copia allo studente.La discussione della Tesi di Licenza, il cui esito sia positivo, fa acquisireallo Studente 15 crediti.7. Esame finale di Licenza in Filosofia o di Laurea specialistica in FilosofiaL’esame finale di Licenza consiste nel colloquio orale dello Studente conla Commissione composta dal Moderatore e dal Correlatore. Il colloquio si


86 - KALENDARIUM 2007-2008svolge in due momenti: il primo è riservato alla presentazione e difesa dellatesi; il secondo è dedicato all’esame su temi “de universa philosophia”, sullabase dell’elenco stabilito dalla Facoltà a inizio dell’anno accademico.La Commissione assegna i voti alla Tesi, alla difesa della Tesi e all’esamedei temi filosofici; e inoltre formula un giudizio di idoneità per l’ammissioneal Terzo Ciclo.Il voto finale della Licenza viene determinato dalla somma dei coefficientiche è di 100. Il 30% riguarda il voto degli esami dei singoli insegnamenti, il30% l’esame comprensivo e il 40% la Tesi e il colloquio con la commissione(30% per il testo scritto e 10% per la difesa dello stesso).8. Quadro degli insegnamentiLe sigle dei corsi: FL = Secondo Ciclo o di licenza; la prima cifra indica iltipo di insegnamento (1 = insegnamento comune, 2 = insegnamento di indirizzo,3 = seminario, 4 = insegnamento intensivo; 0 = metodologia); la secondacifra indica il semestre del biennio in cui si svolge l’insegnamento; la terza cifraelenca gli insegnamenti nella loro successione.A fianco degli insegnamenti si indicano i crediti (cr), le ore settimanali asemestre (h) e il semestre (1s o 2 s).F 251 - Metodologia filosofica - L. SILEO (4 cr)Corsi obbligatori comuniFL 131 - La religiosità, struttura antropologica fondamentale- G. ONAH (4 cr)FL 132 - Inconoscibilità e conoscibilità di Dio - L. SILEO (4 cr)Corsi specificiFL 233 - Agostino, De civitate Dei - G. MURA(3 cr)F 151 - Fondamenti epistemologici della filosofia- A. Vendemiati (3 cr)F 152 - Ermeneutica - L. SILEO (3 cr)F 153 - Filosofia della storia - P. MICCOLI (3 cr)F 351 - Platone, Parmenide e Sofista - G. D’ACUNTO (3 cr)F 352 - Aristotele, La Metafisica - E. CASADEI (3 cr)F 354 - Tommaso d’Aquino, Contra Gentiles - L. TUNINETTI (3 cr)F 355 - Duns Scoto, Il primo principio - L. SILEO (3 cr)


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 87FL 241 - Il divino e la filosofia dell’Estremo Oriente- A. CHIRICOSTA (3 cr)FL 242 - L’unità psicosomatica e spirituale della persona- P. MICCOLI (3 cr)FL 243 - L’ermeneutica veritativa - G. MURA (3 cr)FL 244 - L’anima nella storia della filosofia - G. ONAH (3 cr)FL 246 - La legge naturale in San Tommaso - A. VENDEMIATI (3 cr)FL 247 - Sesso, amore, matrimonio, famiglia nel pensieromodermo e contemporaneo - P. VENTURA(3 cr)F 161 - Filosofia delle scienze - L. CONGIUNTI (3 cr)F 162 - Filosofia del linguaggio - L. TUNINETTI (3 cr)F 163 - Cristianesimo e filosofia - G. MAZZOTTA (3 cr)F 361 - Hegel Fenomenologia dello spirito - G. D’ACUNTO (3 cr)F 362 - Rosmini, Introduzione alla filosofia - C. M. PAPA (3 cr)F 364 - La filosofia dell’azione di Blondel - P. MICCOLI (3 cr)Facoltà diFilosofiaSeminariFL 331 - Kant, Critica della ragion pratica - P. MICCOLI(4 cr)FL 332 - La filosofia pratica di Fichte - A. NDECA (4 cr)FL 333 - Tommaso d’Aquino, Commento al Perihermeneias di Aristotele - L. TUNINETTI(4 cr)FL 334 - Sergio Cotta, La filosofia del diritto e laScuola di Roma - P. VENTURA(4 cr)FL 341 - Descartes, Discorso sul metodo - L. CONGIUNTI (4 cr)F 361 - Hegel, Fenomenologia dello spirito - G. D’ACUNTO (3 cr)F 363 - Newmann, Grammatica dell’assenso- A. OLIVIERI PENNESI (3 cr)9. Quadro degli Insegnamenti per il Piano di Studi personalizzatoInsegnamenti obbligatori comuni: F251, FL 241, FL 131, FL 132.Indirizzo Storia della Filosofia:Insegnamenti obbligatori di indirizzo: FL 233, F 351, F352.Insegnamenti opzionali di indirizzo: F 153, F 354, F 355, F 244, F 362, F163,F 364.Seminari di indirizzo: FL 333, F 361, F 363.


88 - KALENDARIUM 2007-2008Indirizzo Filosofia teoretica:Insegnamenti obbligatori di indirizzo: F 151, F 152, F 352, F 354, F 355.Insegnamenti opzionali di indirizzo: F 153, F 351, F 161, F 162, F 163, F 243,F 361, F 236, ISA 211.Seminari di indirizzo: FL 331, FL 341, F 361.Indirizzo Filosofia dell’uomo:Insegnamenti obbligatori di indirizzo: FL 242, FL 244, FL 246, FL 247.Insegnamenti opzionali di indirizzo: F 163, F 243 F 362, F 364, ISA 112,ISA 123.Seminari di indirizzo: FL 332, FL 334, F 363.Indirizzo Filosofia della cultura e della religione:Insegnamenti obbligatori di indirizzo: F 163, FL 263, ISA 223.Insegnamenti opzionali di indirizzo: F 246, F 361, F. 362, F 364, ISA 112,ISA 211, ISA 223.Seminari di indirizzo: F 361, F 363, ISA 312, ISA 321.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 89TERZO CICLODOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA1. ObiettiviLa Facoltà di Filosofia della <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong> offre un programmadi “Dottorato di Ricerca in Filosofia”, il cui scopo è principalmentela formazione di ricercatori e docenti di livello universitario.2. Percorso formativoFacoltà diFilosofiaLa maturità nella ricerca filosofica, scopo precipuo del III Ciclo, si consegueattraverso esercitazioni, esperienze di insegnamento e soprattutto attraversola redazione di una dissertazione dottorale che contribuisca di fatto al progressodella ricerca scientifica.Il ciclo di ricerca dura almeno due anni (quattro semestri), durante i qualidevono essere maturati 120 crediti.Nel primo semestre del primo anno, il Candidato deve frequentare il Seminariodi Metodologia filosofica per dottorandi (indicato con la sigla FD301); a tale seminario vengono assegnati 4 crediti.Al termine del primo semestre, il Candidato si sceglie un Moderatore tra idocenti stabili della Facoltà, e sotto la sua guida stila un progetto di ricercaper l’elaborazione della dissertazione dottorale. La scelta del Moderatore e deltema deve essere approvata dal Consiglio di Facoltà.Il Moderatore suggerisce al Candidato percorsi di approfondimento mediantela partecipazione a insegnamenti e seminari scelti dal programma delsecondo ciclo, a congressi, colloqui e seminari intensivi e funge da supervisorenelle esperienze didattiche, in modo tale che il Candidato possa conseguire26 crediti da tali attività. Il computo e la certificazione di tali crediti competonoal Moderatore.3. Aree di ricercaFerma restando la libertà di scelta da parte dello Studente, alcuni Professoristabili della Facoltà propongono anche aree di ricerca (elencate qui di seguitocon la sigla FD 31-) in cui inserirsi per la preparazione e la redazionedella dissertazione dottorale. Ogni area di ricerca si sviluppa intorno a un temaunitario con diverse articolazioni sincroniche e diacroniche.


90 - KALENDARIUM 2007-2008Nell’ambito dell’area di ricerca, i dottorandi possono scegliere un argomentoautonomo di dissertazione, avvalendosi del servizio di tutorato prestatodal Cattedratico responsabile.FD 310 - Ordine e finalità negli esseri viventi - L. CONGIUNTIFD 311 - Filosofie del Novecento e destino della metafisica - G. MAZZOTTAFD 312 - Ricerche sui trascendentali - G. MAZZOTTAFD 313 - Paradigmi di metafisica razionalista. Da Cartesio a Kant- P. MICCOLIFD 314 - Il problema filosofico della storia in Vico, Condorcet, Turgot,Montesquieu, Kant e Lessing - P. MICCOLIFD 315 - Filosofia e scienze umane: Dilthey, Cassirer, Litt - P. MICCOLIFD 316 - Trascendentalità del linguaggio e formalismi linguistici: Ermeneutica,Strutturalismo, Pragmatismo - P. MICCOLIFD 317 - Per un nuovo umanesimo: presupposti ontologico-antropologici- G. I. ONAHFD 318 - La filosofia nel Medioevo - L. SILEOFD 319 - Finalismo, inclinazioni naturali, legge naturale - A. VENDEMIATIFD 320 - L’universalismo morale - A. VENDEMIATI4. Dissertazione dottoraleAlla dissertazione dottorale vengono assegnati 80 crediti. Essa deve apportareun effettivo contributo alla ricerca scientifica, recependo criticamentele istanze più significative della letteratura internazionale sul tema, analizzandoapprofonditamente le fonti e proponendone un’interpretazione significativamenteoriginale. Ogni singolo passaggio della ricerca – dalla ricerca bibliograficaalla stesura dei singoli capitoli fino alla redazione finale – devesvolgersi sotto la tutela del Moderatore. Ogni singolo capitolo della dissertazionedeve essere sottoposto anche all’esame di un Correlatore, scelto dalConsiglio di Facoltà all’atto dell’approvazione dello schema della dissertazione;il Correlatore fa pervenire al Candidato le eventuali osservazioni tramite ilModeratore.5. Modalità di valutazione finale e del computo del voto del gradoaccademicoLa dissertazione va difesa in un atto accademico pubblico, alla presenza diuna commissione presieduta dal Moderatore e comprendente il Correlatore e


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 91un Terzo Relatore nominato dal Decano. Alla difesa della dissertazione vengonoassegnati 10 crediti. Il conseguimento effettivo del Dottorato di Ricerca avvienedopo la pubblicazione, almeno parziale, della dissertazione.Il voto finale del dottorato viene determinato per l’80% dalla valutazionedella dissertazione e per il 20% dalla valutazione della sua difesa.6. Requisiti di ammissionePossono essere ammessi al Dottorato di ricerca gli studenti che hannoconseguito la Licenza in Filosofia presso la nostra Facoltà, riportando unavotazione di almeno 27/30 e la dichiarazione di idoneità al ciclo di ricercafilosofica.Gli studenti provenienti da altre Università devono essere in possesso diLicenza in Filosofia o Laurea in Filosofia, conseguita con una votazione di almeno27/30 (90/100, 99/110 o punteggio corrispondente). La loro attitudinealla ricerca sarà valutata da una commissione composta dal Decano e da dueProfessori stabili della Facoltà. La commissione esaminerà la tesina di licenzadel candidato e sottoporrà il medesimo ad un colloquio in cui saranno valutatele sue conoscenze storico-filosofiche, le sue competenze logiche e dialettiche,e le sue capacità teoretiche.Tutti i candidati al Dottorato devono dimostrare di avere una conoscenzaadeguata dell’italiano, del latino, del greco e di due lingue straniere, di cui unadi ceppo diverso da quella materna, da scegliere tra inglese, francese, tedescoe spagnolo. Tale conoscenza sarà verificata mediante opportuno esame predispostodal docente coordinatore del III ciclo. Per la lingua italiana l’esameconsisterà in una prova di conversazione, nella lettura e nel riassunto di un testofilosofico. Per le lingue straniere la prova consisterà in una prova di conversazionee nella lettura e traduzione orale di un testo filosofico. Per le linguelatina e greca la prova consisterà nella lettura e traduzione orale di un testo,con l’ausilio del vocabolario.Facoltà diFilosofia


92 - KALENDARIUM 2007-2008DESCRIZIONE DEI CORSIF 011 - Storia greco-romana (cr 3 - sem. I)A. ROMANOObiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di storia antica greca(dall’VIII secolo a.C. al II a.C.) e romana (dalla fondazione di Roma ad Augusto),con apprendimento del lessico fondamentale correlato. Connessioni fondamentalitra l’eredità culturale greco-romana e la civiltà occidentale nei suoisviluppi storici successivi.Contenuti delle lezioni: Storia della antica grecia e di Roma dalla fondazionead Ottaviano Augusto. L’obiettivo è di comprendere il contesto storiconel quale si è formato il pensiero filosofico greco e romano, comprendendol’intreccio culturale e storico alla base della identità occidentale.Modalità di svolgimento: Nel corso delle lezioni verranno trattati gli argomentielencati, con il supporto di cartine e di immagini selezionate dal docente.Modalità di verifica: Durante il corso avranno luogo dei test di verificaBibliografia: S. FUSI - M. GIAPPICHELLI - A. POLCRI, Civiltà del mondo.Corso di storia antica e medievale, Brescia, La Scuola, 2001, Vol. I.; C.MOSSÈ, Dizionario della civiltà greca, Editori Riuniti, Roma, 1999, pp. 58-60,103-107, 122-124; A. GIARDINA, «Introduzione», in Id. (a cura di) Roma antica,Laterza, Roma-Bari, <strong>2005</strong>, pp.V-XXXI.F 021 - Storia medievale (cr 3 - sem. II)A. ROMANOPrerequisiti: Conoscenza della storia antica greco-romana.Obiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di storia del tardo ImperoRomano e del Medio Evo europeo. :Acquisizione delle informazioni relativeal contesto storico nel quale si è formato il pensiero filosofico medioevaleeuropeo.Contenuti delle lezioni: La crisi dell’Impero Romano. Il tentativo di riformadi Diocleziano. Costantino e il cristianesimo. Invasioni barbariche e fine


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 93dell’Impero Romano d’occidente. I regni romano-barbarici. Impero Bizantinoe l’Occidente. Monachesimo occidentale. L’Islam. Regno dei Franchi e Chiesa.Carlo Magno. Nascita del sistema feudale. Le città. Società e cultura nelmedioevo.Modalità di svolgimento: Nel corso delle lezioni verranno trattati gli argomentielencati, con il supporto di cartine e di immagini selezionate dal docente.Modalità di verifica: Durante il corso avranno luogo dei test di verifica.Bibliografia: S. FUSI - M.GIAPPICHELLI - A. POLCRI, Civiltà del mondo.Corso di storia antica e medievale, Brescia, La Scuola, 2001, Vol. II.; P.DELOGU, Il passaggio dall’antichità al medioevo in A. VAUCHEZ (a cura di),Roma medievale, Laterza, Roma-Bari, 2006, pp. 3-40; J. SUMPTON, Monaci,santuari, pellegrini. La religione nel Medioevo, Editori Riuniti, Roma, 1999,pp. 272-293.Facoltà diFilosofiaF 022 - Cultura latina (cr 3 - sem. II)G. BERTOLINIObiettivi didattici: Conoscere i tratti fondamentali della cultura della Romaantica (valori, sensibilità, problematiche) come origine e base della culturaoccidentale; inserire lo studio della filosofia romana nel contesto vivo e articolatoin cui è sorta, per comprenderla più a fondo e coglierne le implicazionipratiche nella realtà, non solo antica.Contenuti delle lezioni: Tematiche mitologiche, etiche, socio-politiche, religiose,affrontate a partire dai testi della letteratura latina: l’origine della civiltàromana; l’educazione tradizionale e la religione; Roma e la Grecia; il teatrolatino; la storiografia; Cesare, Cicerone, Catullo, Orazio; Virgilio, vocedella romanità; Seneca.Modalità di svolgimento: Inquadramento storico; presentazione dell’argomento,eventualmente con strumenti multimediali; lettura e spiegazione di alcunibrani, che lo studente dovrà completare personalmenteModalità di verifica: Il corso prevede esclusivamente la frequenza, senzaprova d’esame.


94 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: Dispense a cura del docente; un dizionario di mitologia o diantichità classica.F 031 - Storia moderna (cr 3 - sem. I)A. ROMANOPrerequisiti: Conoscenza della storia antica greco-romana e della storiamedievale europea.Obiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di storia moderna europea(in particolare dal 1492 al 1815), con apprendimento del lessico fondamentalecorrelato. Connessioni fondamentali tra le svolte culturali dell’etàmoderna e la civiltà occidentale nei suoi sviluppi storici successivi.Contenuti delle lezioni: Le scoperte geografiche. Il Nuovo Mondo tra conquistaed evangelizzazione. Il Rinascimento. La Riforma protestante. Il Conciliodi Trento. Le guerre di religione. Nascita degli stati nazionali europei.L’Assolutismo come modello di gover-no. L’Illuminismo. L’indipendenza degliStati Uniti d’America. La Rivoluzione francese. L’età napoleonica. La Restaurazione.Modalità di svolgimento: Nel corso delle lezioni verranno trattati gli argomentielencati, con il supporto di cartine e di immagini selezionate dal docente.Modalità di verifica: Durante il corso avranno luogo dei test di verifica.Bibliografia: A. POLCRI - M. GIAPPICHELLI, Storia ed analisi storica. Voll.1B (Dalla metà del XVI secolo alla metà del XVII), 2A (Dalla metà del XVIIsecolo agli inizi del XIX), Brescia, La Scuola, <strong>2005</strong>, Vol. 1 B; 2 A. A. M.ERBA - P. L. GUIDUCCI, Storia della Chiesa, Elledici, Torino, 2003, pp. 367-377; F. GAETA - P. VILLANI, Documenti e testimonianze, Principato, Milano,1969, pp. 505- 530; 534-536.F 041 - Storia contemporanea (cr 3 - sem. II)A. ROMANOPrerequisiti: Conoscenza della storia antica greco-romana e della storiamedievale e moderna europea.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 95Obiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di storia contemporaneaeuropea (dal 1870 al 1989), con apprendimento del lessico fondamentalecorrelato. Nascita e sviluppo di fenomeni politici e sociali ancora oggi in corsodi evoluzione.Contenuti delle lezioni: Gli imperi coloniali. I nazionalismi. La I Guerramondiale. La rivoluzione russa. L’età dei totalitarismi: Unione Sovietica, Italia,Germania. La Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945: la guerra fredda.La decolonizzazione. Crollo dell’Urss. Chiesa e mondo contemporaneo: ilConcilio Vaticano II. Il mondo dopo il 1989: problemi e prospettive.Modalità di svolgimento: Nel corso delle lezioni verranno trattati gli argomentielencati, con il supporto di cartine e di immagini selezionate dal docente.Facoltà diFilosofiaModalità di verifica: Durante il corso avranno luogo dei test di verifica.Bibliografia: A. POLCRI - M. GIAPPICHELLI, Storia ed analisi storica; Voll.3A (dall’Età dell’Imperialismo alla Seconda guerra mondiale) e 3B (Dal secondodopoguerra alla fine del secondo millennio), Brescia, La Scuola,<strong>2005</strong>, Vol. 3 A; 3 B. P. LEVI, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 2000; A.RICCARDI, Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento, Mondadori, Milano,2000, pp. 25-132.F 051 - Arte a Roma (cr 3 - Annuale)L. CONGIUNTIObiettivi didattici: Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenzadella fisionomia artistica della città di Roma, con specifico riferimentoal fecondo rapporto tra il Cristianesimo e le arti. In questa prospettiva, sarannoinvitati degli specialisti della storia dell’arte per presentare opere esemplari didiversi momenti storici.Contenuti delle lezioni: Il passaggio da Roma imperiale a Roma cristiana;il Medioevo; il Rinascimento; l’assetto di Roma tra il ‘500 e il ‘600; Romabarocca.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con proiezioni di diapositive;visite guidate. Le lezioni saranno tenute da specialisti del settore.


96 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Il corso prevede esclusivamente la frequenza, senzaprova d’esame.Bibliografia: Per ogni argomento sarà distribuito del materiale di studio infotocopia e saranno date delle indicazioni bibliografiche specifiche.F 111 - Propedeutica Filosofica (cr 3 - sem. I)L. CONGIUNTIObiettivi didattici: Il corso introduce allo studio della filosofia, presentandola disciplina nelle sue caratteristiche generali, soprattutto metodologiche,mettendo in evidenza il rapporto con le altre forme di sapere (in particolare lateologia).Contenuti delle lezioni: La natura della filosofia: definizione nominale edessenziale; oggetto e metodo; origine e finalità. Il metodo: esperienza; sensocomune; ovvietà ed evidenza; intelletto e ragione; analisi e sintesi; confutazionie dimostrazioni. La filosofia come scienza delle cause. L’ordine delle scienze;filosofia e scienze particolari; filosofia e teologia (ragione-fede).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Lettura critica di testi classici.Modalità di verifica: Una prova scritta intermedia (vale come esonero perparte del programma, se superata) e una prova orale finale.Bibliografia: J.J. SANGUINETI, Introduzione alla filosofia, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1992, capitoli II, III, IV, VII. Letture obbligatorie:ARISTOTELE, Metafisica, trad. G. REALE, Bompiani, Milano 2000:Libro A. Lettera enciclica Fides et Ratio, 14 settembre 1998.F 112 - Filosofia della natura (cr 6 - sem. I)L. CONGIUNTIObiettivi didattici: Il corso presenta la riflessione filosofica sul mondomateriale naturale, partendo dal senso comune e approfondendo con rigore filosoficoin prospettiva ontologica, nel dialogo con i risultati delle scienze contemporanee.Imposta nozioni filosofiche fondamentali e apre questioni che sarannotematicamente affrontate nei corsi dei semestri successivi.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 97Contenuti delle lezioni: Che cos’è la filosofia della natura. La nozionedi natura e di sostanza corporea. Il divenire. La sostanza e gli accidenti(in particolare: quantità e qualità; luogo e tempo). L’ordine naturale: le causeed il caso. Gli esseri viventi. Analisi filosofica di questioni scientifichecontemporanee.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e letture critiche di testi filosoficie scientifici.Modalità di verifica: Una prova scritta intermedia (vale come esonero perparte di programma, se superata) e prova orale finale.Bibliografia: M.ARTIGAS - J.J. SANGUINETI, Filosofia della natura, Firenze,Le Monnier, 1989 (e successive edizioni), parte I e II. Ulteriore materialedi studio sarà fornito in fotocopia dalla docente.Facoltà diFilosofiaF 113 - Storia della filosofia antica (cr 6 - sem. I)G. MAZZOTTA - M. HAUSSMANNObiettivi didattici: Il corso di Storia della filosofia antica intende esplorareil sorgere e il costituirsi della filosofia come cammino dal fenomeno al fondamento,dalla fisica alla metafisica.Contenuti delle lezioni: 1 - Sapienze religiose orientali e filosofia. La nascitadella filosofia in Grecia. I presofisti. 2 - I Sofisti. Socrate e la sua rivoluzioneculturale. 3 - Platone e la “seconda navigazione”. 4 - Aristotele. 5 - Lescuole filosofiche ellenistiche. La filosofia romana. Il neoplatonismo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Prove in itinere: esonero parziale (20.XII.2007), lavoroscritto di 8-10 pagine (da presentare entro il 9.I.2008). Colloquio d’esamefinale.Bibliografia: D. COMPOSTA, Storia della filosofia antica, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1985. Si consiglia anche: G. REALE - D.ANTISERI, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. I, La Scuola, Brescia1983. Per il lavoro personale: G. MAZZOTTA, I filosofi antichi. Testi e letture,pro manuscripto, Città del Vaticano 2007.


98 - KALENDARIUM 2007-2008F 114 - Logica (cr 3 - sem. I)L. TUNINETTIObiettivi didattici: Il corso presenta alcuni elementi di logica formale e dilogica filosofica in una prospettiva che, pur tenendo conto degli sviluppi delpensiero contemporaneo, si rifà però essenzialmente alla tradizione della logicaaristotelico-scolastica, anche con l’intenzione di preparare alla lettura delleopere di Tommaso d’Aquino o di altri autori medievali.Contenuti delle lezioni: Brevi cenni di storia della logica. Il linguaggio:sintassi, semantica, pragmatica. La proposizione. I termini. La proposizionecategorica e il quadrato delle opposizioni. Proposizioni modali. Proposizionicomposte. Il sillogismo. Sillogismo categorico. Sillogismo ipotetico. Sillogismivalidi e argomenti convincenti. Deduzione e induzione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercitazioni.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: J.J. SANGUINETI, Logica filosofica, Firenze, Le Monnier,1987. Il manuale di Sanguineti è disponibile anche in edizioni spagnola e inglese;appunti del corso.F 121 - Filosofia della conoscenza (cr 6 - sem. II)L. TUNINETTIPrerequisiti: Il corso presuppone che siano conosciute alcune delle nozionipresentate nel corso di logica.Obiettivi didattici: Mentre la logica esamina la questione del rapporto tra ivalori di verità delle proposizioni, la filosofia della conoscenza considera lanozione stessa di verità e i modi di conoscerla; questo dovrebbe tra l’altro aiutarea vedere come la verità debba essere conosciuta nei diversi ambiti con unmetodo appropriato.Contenuti delle lezioni: La filosofia della conoscenza come riflessione critica.Gli atti cognitivi. La conoscenza sensitiva. L’apprensione concettuale. Ilgiudizio e la verità. La giustificazione della certezza. La testimonianza comefonte di conoscenza. Proposizioni universali, induzione e conoscenza scienti-


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 99fica. Modi di spiegazione della realtà: scienza, senso comune, ideologia, tradizione,mito, rivelazione, esperienza.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. VERNEAUX, Epistemologia generale. Critica della conoscenza,Brescia, Paideia, 1967. Appunti del corso; pagine scelte di Agostino,Tommaso d’Aquino e John Henry Newman relative alle tematiche del corso.F 122 - Antropologia filosofica (cr 6 - sem. II)G. ONAHFacoltà diFilosofiaObiettivi didattici: Il corso è uno studio filosofico della natura e del valoredell’essere umano. Cercherà di ottenere una risposta esauriente alle domande:che cos’è l’uomo? chi è l’uomo? e perché l’uomo?Contenuti delle lezioni: Definizione, metodo e storia dell’antropologia filosofica;la vita umana e la ricerca del senso; conoscenza sensitiva e intellettiva;il volere libero: volontà, libertà e amore; l’uomo, essere simbolico: linguaggio,lavoro e cultura; corporeità, spiritualità e autotrascendenza; concettodi persona; la morte e il destino ultimo dell’uomo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, letture complementari.Modalità di verifica: Elaborato scritto su una lettura complementare edesame orale.Bibliografia: B. MONDIN, Antropologia filsofica, “Manuale di filosofia sistematica”,vol. 5, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2000 (su alcuni temi,è consigliata la lettura dell’edizione precedente: Antropologia filsofica,<strong>Urbaniana</strong> Universtiy Press, Roma 1982; E. CORETH, Antropologia filosofica,Morcelliana, Brescia 1991; R. LUCAS LUCAS, L’uomo. Spirito incarnato, EdizioniPaoline, Balsamo (MI) 1993; F. RIVETTI - BARBÒ, Lineamenti di antropologiafilosofica, Jaca Book, Milano 1994.


100 - KALENDARIUM 2007-2008F 123 - Storia della filosofia medievale (cr 6 - sem. II)L. SILEOPrerequisiti: Aver superato l’esame di Storia della filosofia antica.Obiettivi didattici: L’insegnamento segue il tracciato storico e mira a studiareprofili, scopi, modi, continuità e discontinuità della produzione filosoficanei secoli (IV-XIV) nei quali si afferma, propaga e consolida la civiltà cristianain costante rapporto con le tradizioni filosofiche antiche e con glisviluppi della loro trasmissione latina, greca e araba.Contenuti delle lezioni: Da Agostino a Boezio. Il Corpus Areopagiticum inOccidente e Scoto Eriugena. La logica: Anselmo d’Aosta e Abelardo. Le Universitàe l’Aristotelismo latino e arabo. Il XIII secolo: Alberto Magno, Bonaventura,Tommaso d’Aquino, Enrico di Gand. Dall’‘averroismo latino’ alla crisidell’aristotelismo: Duns Scoto, Gugliemo di Occam e Giovanni Buridano.Modalità di svolgimento: Lezioni espositive e letture antologiche.Modalità di verifica: Colloquio d’esame finale.Bibliografia: Testo: M. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI - M. PARODI, Storiadella filosofia medievale, Laterza, Bari 1990. Antologia; M. BETTETINI ETALII (a cura di), Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004.Testo di critica: G. BRIGUGLIA (a cura di), Medioevo in discussione. Temi, problemi,interpretazioni del pensiero medievale, Edizioni Unicopoli, Milano2001.F 131 - Filosofia dell’ente (cr 6 - sem. I)G. MAZZOTTAObiettivi didattici: Il corso di filosofia dell’ente intende svolgersi come“sapienza e sapere” e compiere il passaggio dal fenomeno al fondamento. Ilcorso introduce alla metafisica dell’essere, sui cui concetti si basano la primapredicazione missionaria del cristianesimo e l’elaborazione della teologiacristiana.Contenuti delle lezioni: 1. La fine della metafisica e l’avvenire della metafisica;2. Modelli di approccio alla metafisica; 3. Natura, oggetto e metodo


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 101della metafisica; 4. Essere, partecipazione, atto. Il principio di non contraddizione;5. La distinzione reale di essenza e atto di essere. Nozione metafisicadi persona; 6. Le proprietà trascendentali e i loro gradi; 7. Partecipazione ecausalità.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Prove in itinere: esonero parziale (19.XII.2007), lavoroscritto di 8-10 pagine (da presentare entro il 9.I.2008).Bibliografia: L. CLAVELL, Metafisica, Roma, 2006; G. MAZZOTTA, Lezionidi Metafisica. Dispense, Città del Vaticano 2007. A inizio lezioni verràdata una bibliografia selezionata, dalla quale ogni Studente sceglierà un testoe redigerà un lavoro scritto di 8-10 pagine.Facoltà diFilosofiaF 132 - Filosofia morale (cr 6 - sem. I)A. VENDEMIATIPrerequisiti: Conoscenza sufficiente della Storia della Filosofia antica emedievale e della Logica; familiarità con l’Etica Nicomachea di Aristotele; latinoelementare.Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre gli studenti alle problematichedell’etica, mediante attenta riflessione sull’esperienza umana, in dialogocon i grandi pensatori del passato e del presente. Il “patrimonio filosofico perennementevalido” verrà presentato in un contesto multietnico e multiculturale,con taglio fenomenologico. L’impostazione proposta sarà quella dell’eticadella prima persona.Contenuti delle lezioni: 1. Natura e metodo della filosofia morale; 2. Fenomenologiadella moralità; 3. Il comportamento; 4. Le virtù; 5. La Saggezza;6. La Giustizia; 7. La Fortezza o coraggio; 8. La Temperanza; 9. Il fondamentodella moralità; 10. La legge morale; 11. La coscienza.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, con uso di schemi e diapositive.Lettura di classici.Modalità di verifica: Test scritto intermedio sui punti 1-4 del programma(vale come esonero se superato); esame orale finale.


102 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: A. VENDEMIATI, In prima persona. Lineamenti di etica generale(trad.ingl. In the First Person: An Outline of General Ethics), Roma,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 2004; trad. ingl. <strong>2005</strong>. Lettura obbligatoria deitesti indicati in almeno uno dei seguenti punti: A) PLATONE, dialoghi della PrimaTetralogia; B) ARISTOTELE, Etica Nicomachea; C) AGOSTINO, De libero arbitrio;D) TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I-II, qq. 1-21; E) IDEM, I-II, qq. 49-70; F) IDEM, I-II, qq. 90-105; G) I. KANT, Fondazione dellametafisica dei costumi.F 133 - Storia della filosofia moderna (cr 6 - sem. I)A. NDRECAObiettivi didattici: Il corso intende analizzare i principali autori e le principalicorrenti del pensiero filosofico dall’Umanesimo rinascimentale fino aKant. Si cercherà di evidenziare il rinnovamento del clima filosofico a partiredall’introduzione di metodi nuovi e di originali prospettive. Si evidenzierà illegame con molti sviluppi del pensiero successivo.Contenuti delle lezioni: Umanesimo e Rinascimento: N. CUSANO, B. TE-LESIO, G. BRUNO, T. CAMPANELLA, N. MACHIAVELLI, F. BACONE, G. GALILEI,TH. HOBBES, B. PLASCAL, B. SPINOZA, R. DESCARTES, J. LOCKE, G. W. LEIBNIZ,D. HUME, G. VICO; Illuminismo: I. KANT.Modalità di svolgimento: ll corso prevede lezioni frontali e anche la redazionedi un lavoro scritto su un tema concordato anticipatamente.Modalità di verifica: Esame orale alla fine del corso sui contenuti delle lezionie sulla lettura di un’opera di un autore moderno.Bibliografia: P. MICCOLI, Storia della filosofia moderna, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1999. Si consigliano anche: F. COPLESTON, AHistory of Philosophy, vol. IV; Questioni di storiografia filosofica, Brescia1976, vol. II; J. HIRSCHBERGER, Historia de la filosofia, Barcellona 1978,vol. II e III.F 134 - Filosofia della religione (cr 6 - sem. I)G. ONAHObiettivi didattici: Il corso vuole introdurre gli studenti ad una comprensionefilosofica della religione quale dato fondamentale dell’esperienza uma-


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 103na. Non si tratta di uno studio filosofico di una determinata religione, bensì diuna ricerca filosofica sulla religione in quanto tale.Contenuti delle lezioni: Le scienze della religione; la storia moderna dellafilosofia della religione; l’essenza della religione; l’oggetto della religione:l’uomo e il sacro; l’esperienza religiosa e l’espressione religioso; il valore religiosodel mito, del rito e del simbolo; il senso del “fatto” religioso.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e letture complementari.Modalità di verifica: Colloquio orale.Bibliografia: A. Alessi, Sui sentieri del sacro. Introduzione alla filosofiadella religione, Las, Roma 1998; G. BUCARO, Filosofia della religione. Formee figure, Città Nuova, Roma 1986; M. ELIADE, Il sacro e il profano, Boringhieri,Torino 1973; R. OTTO, Il sacro, Feltrinelli, Milano 1980; J. SCHMITZ,Filosofia della religione, Queriniana, Brescia 1988.Facoltà diFilosofiaF 135 - Filosofia politica (cr 3 - sem. I)G. COTTAObiettivi didattici: Il corso si pone come obiettivo la chiarificazione di alcuninodi teoretici capaci di orientare la riflessione sulle questioni legate allostrutturarsi delle relazioni pubbliche. Ciò consente di leggere i diversi temipolitici nelle radici problematiche, che costituiscono il fondamento teorico sucui intere epoche del pensiero si interrogano.Contenuti delle lezioni: Introduzione. Il paradigma filosofico-politicoclassico-cristiano. Il nominalismo. La nascita dell’individualismo politico, negazionedella relazione, problematica del male, conflittualità. Nascita delle tematichedel contratto. Volontarismo e razionalità della politica contrattualista.Il superamento dell’individualismo: Hobbes, Locke, Rousseau, Kant. Hegel ela razionalità dello Spirito. Il paradigma liberale ed il momento economicisticodell’individuo.Modalità di svolgimento: lezioni frontali, lettura di testi.Modalità di verifica: Esame orale.


104 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: S. PETRUCCIANI, Modelli di filosofia Politica,, Milano, Einaudi,2003; Testi di classici che saranno indicati durante le lezioniF 141 - Filosofia di Dio (cr 5 - sem. II)G. MAZZOTTAObiettivi didattici: Il corso di filosofia di Dio introduce all’estrema e decisivaimpresa del pensiero, ossia la ricerca di Dio e su Dio.Contenuti delle lezioni: La teologia filosofica, compimento della metafisica.Conoscibilità dell’esistenza di Dio. Argomento anselmiano e pensiero moderno.Prove a posteriori e argomentazioni antropologiche. Il volto di Dio:analogia e linguaggio. Nomi divini e attributi “entitativi”, conoscenza e amore.Dio e il mondo: creazione, conservazione, provvidenza e governo divino.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Prove in itinere: esonero parziale (2.IV.2008), lavoroscritto di 8-10 pagine (da presentare entro il 6.V.2008). Colloquio d’esame finale.Bibliografia: G. MAZZOTTA, Teologia aristotelica e metafisica dell’essere,Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 2000; TOMMASO D’AQUINO,Summa contra Gentiles, lib. I. A inizio lezioni verrà data una bibliografia selezionata,dalla quale ogni Studente sceglierà un testo per redige il lavoro scritto.G. MAZZOTTA, Lezioni di metafisica, Dispense, Città del Vaticano 2007. Ainizio lezioni verrà data una bibliografia selezionata, dalla quale ogni Studentesceglierà un testo per redigere il lavoro scritto.F 142 - Etica Speciale (cr 5 - sem. II)A. VENDEMIATIPrerequisiti: Conoscenza sufficiente della Storia della Filosofia, della Logicae dell’Etica generale; conoscenza di qualche rudimento del latino.Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre alle problematiche dell’eticasociale, declinando al plurale la prospettiva etica “in prima persona” espostanel corso di Filosofia morale. La vita “buona” ossia “virtuosa”, nella quale


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 105consiste la felicità vera di ciascuno, si realizza infatti in relazione a quella dellealtre persone.Contenuti delle lezioni: Fenomenologia della solidarietà come strutturasociale fondamentale, nella dimensione del bene comune. Le virtù fondamentalidell’etica sociale: l’amore; la giustizia. Le comunità fondamentali: il matrimonioe la famiglia, lo stato. Problematiche particolari: la responsabilitàverso i beni spirituali del prossimo, nel campo economico-sociale, nei confrontidei beni ambientali.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, con uso di schemi e diapositive.Lettura di classici.Facoltà diFilosofiaModalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: A. VENDEMIATI, Etica speciale, Roma, pro-manuscripto,2007. Lettura obbligatoria dei testi indicati in almeno uno dei seguenti punti:A) PLATONE, La repubblica; B) ARISTOTELE, La politica; C) TOMMASO D’A-QUINO, Summa Theologiae, II-II, qq. 23-46; D) IDEM, II-II, qq. 57-81 e 104-122; E) IDEM, I-II, qq. 90-105; F) J. MARITAIN, La persona e il bene comune;G) M. BUBER, Il principio dialogico.F 143 - Storia della filosofia contemporanea (cr 6 - sem. II)A. NDRECAObiettivi didattici: Il corso si propone l’analisi oggettiva del pensiero difilosofi illustri a partire dai rappresentanti dell’Idealismo tedesco fino alleprincipali correnti filosofiche contemporanee. Si cercherà di scoprire le ragioniprofonde che furono i presupposti del loro pensiero e di evidenziare le loroidee originali, per maturare infine una visione critica.Contenuti delle lezioni: Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Nietzsche,Kierkegaard, Comte, Weber, Croce, Bergson, Blondel, Husserl, Heidegger,Wittgenstein, Neopositivismo, Scuola di Francoforte, Personalismo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, letture di testi.Modalità di verifica: Esame orale finale sui contenuti del corso e sulla letturadi un’opera degli Autori trattati.


106 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: P. MICCOLI, Storia della filosofia contemporanea, Città delVaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 1984-1993. Ulteriori indicazioni bibliografichesaranno date durante il corso.F 144 - Estetica (cr 3 - sem. II)G. D’ACUNTOPrerequisiti: Conoscenza di base della filosofia antica, moderna e contemporanea.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente ai temi e ai concetti istituzionalidell’estetica.Contenuti delle lezioni: Arte, mimesis e verità in Platone; Poesia e veritàpratica in Aristotele; L’ascesi del bello in Plotino; Il giudizio estetico comesentimento di appartenenza all’orizzonte precognitivo del senso in Kant; Il carattere“passato “ dell’arte in Hegel; Verità e storicità dell’arte in Heidegger;L’ontologia dell’opera d’arte in Gadamer.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame finale orale.Bibliografia: P. MONTANI - A. ARDOVINO - D. GUASTINI, Arte e verità dall’antichitàalla filosofia contemporanea. Un’introduzione all’estetica, Roma-Bari, Laterza, 2003; R. BODEI, Le forme del bello, Bologna, Il Mulino,1995.F 151 - Fondamenti espistemologici della filosofia (cr 3 - sem. I)A. VENDEMIATIPrerequisiti: Aver superato con successo tutti gli esami di storia della filosofiae dei principali insegnamenti sistematici.Obiettivi didattici: Il corso presenterà una riflessione sullo statuto epistemologicodella filosofia. Si fornirà una panoramica circa lo sviluppo della nozionedi filosofia dalla classicità greca ai giorni nostri. Si discuterà infine lapossibilità e necessità di fare filosofia nel XXI secolo, in dialogo con le istanzenegatrici e “post-filosofiche” del post-moderno.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 107Contenuti delle lezioni: 1. Storia del concetto di filosofia: a) Filosofia esapienza nell’antichità; b) Filosofia e religione nel medioevo; c) Filosofia escienze nell’età moderna; d) Filosofia nel post-moderno; 2. Filosofia della filosofia:a) Che cosa significa fare filosofia? b) È possibile fare filosofia nelXXI secolo?Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Lettura di testi.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: A. VENDEMIATI, Fondamenti epistemologici della filosofia,Roma, Pro manuscripto, 2007; A. VENDEMIATI, Povera e nuda. Saggio di filosofiadella filosofia, in Euntes docete, 59 (2006), 199-200.Facoltà diFilosofiaF 152 - Ermeneutica filosofica (cr 3 - sem. I)L. SILEOPrerequisiti: Aver superato gli esami di Storia della filosofia (antica, medievale,moderna e contemporanea).Obiettivi didattici: Il corso si propone due obiettivi: focalizzare la gradualematurazione storica del duplice statuto della teoria dell’interpretazione: discienza generale della “coscienza dell’esperienza ermeneutica”, e di scienzaspeciale dei modi linguistico-comunicativi e delle regole interpretative; iniziareall’analisi delle forme del linguaggio filosofico-religioso.Contenuti delle lezioni: Storia dell’ermeneutica: dall’antichità a Schleiermachere Dilthey; dalla fenomenologia all’ontologia del linguaggio (Husserl eHeidegger). Principi epistemologici generali: Gadamer, Derrida, Foucault.Questioni di ‘pratica’ ermeneutica: (Bultmann, Gadamer, Betti, Ricoeur). Lacondizione ermeneutica cristiana e l’analitica esistenziale.Modalità di svolgimento: Primo obiettivo, presentazione mirata di temi,Autori e testi; secondo obiettivo: illustrazione critica di modelli di eserciziointerpretativo.Modalità di verifica: Verifica scritta in itinere e colloquio finale.Bibliografia: M. RAVERA (a cura di), Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali,Marietti, Genova 1986; G. MURA, Pensare la Parola. Per una filosofia


108 - KALENDARIUM 2007-2008dell’incontro, <strong>Urbaniana</strong> University Press, Città del Vaticano 2001. Testi perl’approfondimento: H.G. GADAMER, Verità e metodo, trad. it., Bompiani, Milano1983 - da p. 211 a p. 427 (seconda parte); P. RICOEUR, Il conflitto delleinterpretazioni, trad. it., Jaca Book, Milano 1977 - da p. 17 a p. 32 (introduzione)e da p. 393 a p. 453 (parte quinta); M. FOUCAULT, L’archeologia del sapere,trad. it., Rizzoli, Milano 1980 - da p. 179 a p. 275 (terza parte); G. MURA(a cura di), Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto, <strong>Urbaniana</strong> UniversityPress, Città del Vaticano 2006 (due saggi a scelta).F 153 - Filosofia della storia (cr 3 - sem. I)P. MICCOLIObiettivi didattici: Tratteggiare la geofilosofia dell’Europa tra Iluminismoe Frühromantik. Mostrare come le “Lettere estetiche” di Schiller diano contodegli aspetti politico-giuridici tra la società controllata dalla Stato paternalisticoe burocratico e l’auspicio di un nuovo Stato organico, nel quale il cittadinopossa esprimere la propria dignitosa libertà creativa.Contenuti delle lezioni: Modernità di Schiller: rapporto tra etica ed esteticaoltre Kant. Possibilità di nuova paideia, tra realtà sociale e utopia estetica.Ruolo dell’immaginazione poietica e forma civile del cittadino. Tempo liberoe attività ludica nella formazione dell’uomo. Oltre Schiller, per fronteggiare lesfide dell’one-dimensional Man in epoca di globalizzazione.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Si consiglia l’edizione bilingue F. SCHILLER, Educazioneestetica, Rusconi, Milano 1998 (con nutrita bibliografia), oppure F. SCHILLER,Lettere sull’educazione estetica, a cura di A. NEGRI - A. ARMANDO, Roma1976 (ristampa anastatica Anicia, Roma 1994); L. PAREYSON, Etica ed esteticain Schiller, Mursia, Milano 1983; A. NEGRI, Schiller e la morale di Kant, Milella,Lecce 1968; U. PERONE, Schiller: la totalità interrotta, Mursia, Milano1982: S. ZECCHI, La fondazione utopica dell’arte: Kant, Schiller, Schelling,Milano 1984; P. MICCOLI, Il problema dell’educazione estetica in Schiller, inRendiconti dell’Accademia Zelantea, Catania 1994.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 109F 161 - Filosofia delle scienze (cr 3 - sem. II)L. CONGIUNTIPrerequisiti: Conoscenza dei contenuti delle discipline Logica e Filosofiadella conoscenza.Obiettivi didattici: Il corso si propone di impostare la riflessione sullaidentità epistemologica delle scienze, con particolare attenzione alla questionedel metodo e della verità. Saranno criticamente analizzate varie proposte delleepistemologie contemporanee.Contenuti delle lezioni: Introduzione alla identità e alla storia della filosofiadelle scienze. La nozione di scienza e di scienze. La questione del metodo.Continuismo e discontinuismo. Le varie declinazioni dell’epistemologia contemporanea.Facoltà diFilosofiaModalità di svolgimento: Lezioni frontali. Letture critiche di opere filosofichee scientifiche.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: G.-G. GRANGER, La scienza e le scienze, Bologna, Il Mulino,1996. Nel corso delle lezioni saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.F 162 - Filosofia del linguaggio (cr 3 - sem. II)L. TUNINETTIObiettivi didattici: Le espressioni linguistiche sono caratterizzate dal fattodi essere dotate di significato. Il corso offre una introduzione alla riflessionefilosofica su che cosa sia il significato e su quali siano le diverse funzioni delleespressioni linguistiche, tenendo conto particolarmente delle idee sviluppatea questo proposito nella filosofia contemporanea.Contenuti delle lezioni: Le lingue e il linguaggio. Filosofia del linguaggioe linguistica. Filosofia del linguaggio e filosofia analitica. Filosofia del linguaggioe logica. Teorie del riferimento. Teorie del significato. Pragmatica eatti linguistici. Il linguaggio e la persona.


110 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: W. G. LYCAN, Filosofia del linguaggio: un’introduzionecontemporanea, Milano, Raffaello Cortina, 2002.F 163 - Cristianesimo e filosofia (cr 3 - sem. II)G. MAZZOTTAPrerequisiti: Conoscenza delle lingue latina e greca.Obiettivi didattici: Il corso esamina il rapporto tra Cristianesimo e filosofiasotto il profilo sia storico che teoretico.Contenuti delle lezioni: 1) La domanda: il programma novecentesco dideellenizzazione del Cristianesimo, il dibattito francese sulla filosofia cristiana,l’obiezione di Heidegger; 2) Sondaggi di ricognizione storica: dal rapportotra Bibbia ebraica e filosofia greca alla Fides et Ratio; 3) Proposta teoretica: ilsignificato del rapporto tra Cristianesimo e filosofia come inevitabile confrontoe sinfonica continuità.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Lavoro scritto di 8-10 pagine, da presentare entro il21.V.2008.Bibliografia: G. MAZZOTTA, Stupore della ragione, Soveria Mannelli,Rubbettino editore, 1986. A inizio corso verrà data una bibliografia selezionata,dalla quale ogni Studente sceglierà un testo per redigere il lavoro scritto.F 211 - Metodologia generale (cr 3 - sem. I)A. ROMANOObiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di metodologia scientificadegli studi filosofici e teologici. Apprendimento di concrete applicazionimetodologiche per lo studio e la ricerca, fondamentali per tutto il percorsoformativo.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 111Contenuti delle lezioni: Nozioni generali e scienze ausiliarie della metodologia.Corsi universitari, seminari, lavori in comune. Mezzi e strumenti dellaricerca. Le fonti. Edizioni critiche: genesi e fasi di elaborazione. Fasi, metodie strumenti per la scrittura di tesi. Schede bibliografiche e di contenuto.Stesura dei risultati della ricerca: citazioni, note, abbreviazioni.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.Modalità di verifica: Prova pratica intermedia ed esame orale.Bibliografia: G. MURA - M. DI IANNI, Metodologia, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1995.Facoltà diFilosofiaF 212 - Cultura greca (cr 3 - sem. I)G. BERTOLINIObiettivi didattici: Conoscere i tratti fondamentali della cultura della Greciaantica (valori, sensibilità, problematiche) come origine e base della culturaoccidentale; inserire lo studio della filosofia greca nel contesto vivo e articolatoin cui è sorta, per comprenderla più a fondo e coglierne le implicazioni pratichenella realtà, non solo antica.Contenuti delle lezioni: Tematiche mitologiche, etiche, socio-politiche, religiose,affrontate a partire dai testi della letteratura greca: Omero, “educatoredi tutta la Grecia”; l’età arcaica: Esiodo, feste e istituzioni della polis, i lirici el’etica aristoratica; l’età classica: la tragedia, la commedia, le scienze, l’arte,la storiografia nella cornice della democrazia; l’ellenismo.Modalità di svolgimento: Lezione frontale con l’ausilio di strumenti multimediali;lettura e spiegazione di alcuni brani, che lo studente dovrà completarepersonalmente.Modalità di verifica: Il corso prevede esclusivamente la frequenza, senzaprova d’esame.Bibliografia: Dispense a cura del docente; un dizionario di mitologia o diantichità classica.


112 - KALENDARIUM 2007-2008F 221 - Storia delle religioni (cr 3 - sem. II)N. MAPELLIObiettivi didattici: Fornire allo studente la conoscenza degli strumentifondamentali della storia delle religioni.Contenuti delle lezioni: Concetto di religione. Storia degli studi, tipologiereligiose (animismo, politeismo, etc.) e categorie fondamentali (mito, rito, sacrificio,etc.) della storia delle religioni. Il comparativismo storico (Pettazzoni),il metodo fenomenologico (Eliade) e quello della ‘fenomenologia storica’(Bianchi) a confronto. Analisi di alcune tipologie (Essere Supremo e simbolismoceleste, etc.).Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Prova finale orale.Bibliografia: A. BRELICH, Introduzione alla storia delle religioni, Roma,Edizioni dell’Ateneo, 2003; Materiale di autori vari (Eliade, Pettazzoni, etc.)distribuito durante il corso. Letture complementari consigliate: U. BIANCHI,Problemi di storia delle religioni, Edizioni Studium, Roma 1986. Ulteriori indicazionidi testi di altri autori (Eliade, Visca, etc.) verranno date nel corsodelle lezioni.F 222 - Latino filosofico (cr 3 - sem. II)E. CASADEIPrerequisiti: Conoscenza elementare del latino.Obiettivi didattici: Il corso si propone di approfondire le specificità del latinofilosofico cristiano, studiando i momenti fondamentali del suo sviluppo apartire dal latino classico. Attraverso l’analisi e il confronto di testi relativi allacreazione della materia, si evidenzieranno evoluzione e peculiarità della terminologiae dell’argomentazione filosofica cristiana tardo-antica e medievale.Contenuti delle lezioni: La terminologia filosofica latina. Dal latino classicoa quello cristiano. Il lessico filosofico di Boezio e Scoto Eriugena. Letraduzioni greco ed arabo-latine. Il latino della Scolastica. Analisi di testi diAgostino, Scoto Eriugena, Teodorico di Chartres, Tommaso d’Aquino e Bonaventurada Bagnoregio sulla creazione e natura della materia.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 113Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; comparazione di testi per verifichedi slittamenti semantici.Modalità di verifica: Esame finale.Bibliografia: ÉD. J. HAMESSE - C. STEEL, L’élaboration du vocabulairephilosophique au Moyen Age, Turnhout, Brepols, 2000. Testi segnalati daldocente durante le lezioni.F 241 - Metodologia dello studio della filosofia (cr 2 - Annuale)L. CONGIUNTIFacoltà diFilosofiaPrerequisiti: Conoscenza dei contenuti delle discipline: Metodologia generale;Propedeutica filosofica; Logica; Filosofia della conoscenza.Obiettivi didattici: Il corso si propone di rendere abili alla lettura di testifilosofici, alla riflessione razionale, alla elaborazione ordinata dei concetti, allastesura di lavori scritti.Contenuti delle lezioni: Introduzione allo studio della filosofia; introduzionealla lettura di testi filosofici; metodologia di esegesi; approfondimentiterminologici; analisi dell’argomentazione filosofica.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; lettura ed esegesi di testi; esercitazionimetodologiche.Modalità di verifica: Prove metodologiche intermedie. Un breve lavoroscritto da consegnare entro il 10 maggio.Bibliografia: A. SERTILLANGES, La vita intellettuale, Roma, Studium,1969. Sarà fornito ulteriore materiale in fotocopia; inoltre sarà consegnato unelenco di testi da cui sceglierne uno per la lettura critica integrale (e per laproduzione del lavoro scritto).F 242 - Psicologia generale (cr 3 - sem. II)A. GRASSIObiettivi didattici: Il corso si propone come obiettivo formativo generale laconoscenza del funzionamento mentale alla luce delle più moderne ed accredita-


114 - KALENDARIUM 2007-2008te teorie e delle correlate ricerche neuroscientifiche sperimentali. Esse consentonola elaborazione di modelli di funzionamento integrato della mente, la cui conoscenzaè indispensabile nell’ambito di un corso di formazione filosofica.Contenuti delle lezioni: -Elementi di base sul funzionamento dei seguentiprocessi mentali: sensazione; percezione; attenzione; apprendimento; memoria;linguaggio; pensiero; emozioni. - Le scoperte sperimentali della neuropsicologiasplit-brain sul funzionamento del cervello, e i concetti di base dellepsicologia analitica, per elaborare un modello integrato di funzionamento delcomplesso mente-cervello.Modalità di svolgimento: Lezione frontale e lavori di gruppo, anche informa interattiva con il docente, per l’elaborazione critica e creativa dei contenuti.Modalità di verifica: Questionari intermedi su parti del programma e unaprova finale consistente in un questionario sull’intero programma e in un colloquio.Bibliografia: T. MAGRO, Psicologia generale, Milano, LED, <strong>2005</strong>, vol.I. Lettura complementare: A. GRASSI, Neuropsicologia analitica versus Neuropsicoanalisi:differenze e possibili integrazioni, in “Rivista di Psichiatria ePsicoterapia Analitica”, ed. Fioriti, Roma, n. 4, <strong>2005</strong>.F 251 - Metodologia filosofica (cr 3 - sem. I)L. SILEOPrerequisiti: Conoscenza adeguata delle lingue richieste per l’ammissioneal Secondo Ciclo.Obiettivi didattici: L’insegnamento, che si svolge lungo due semestri, intendeorientare e accompagnare lo Studente nell’acquisizione e dominio deglistrumenti utili allo svolgimento della ricerca filosofica, sia storica sia sistematica.Il carattere pratico dell’insegnamento è inoltre finalizzato a promuoverel’attività critica dello Studente mediante esercitazioni mirate.Contenuti delle lezioni: Le problematiche costanti della filosofia: funzioni,competenze, divisioni, sistemi, dossografie e ‘periodizzazioni’. Critica dell’attivitàmetafisica: dalle questioni terminologiche ai conflitti logici. Avviamentoallo studio della produzione filosofica: approccio alle fonti, generi


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 115letterari, ruolo della storiografia, formazione del giudizio, verifica comparativa,esposizione critica.Modalità di svolgimento: Agli studenti verranno forniti materiali utili allosvolgimento partecipato dell’analisi e verifica dei contenuti di testi significativi.Modalità di verifica: Lo Studente elaborerà la recensione a due libri di filosofia:uno di storia e uno di sistematica.Bibliografia: Repertori delle fonti, bollettini storiografici, e altri materialiverranno segnalati secondo l’andamento delle lezioni.Facoltà diFilosofiaF 311 - Platone, Fedone (cr 3 - sem. I)G. D’ACUNTOPrerequisiti: Conoscenza di livello liceale della filosofia greca.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente alla lettura di uno dei testi fondatividel pensiero filosofico occidentale.Contenuti delle lezioni: L’Apologia di Socrate (il terzo discorso); L’argomentodei contrari; La definizione del filosofo; L’anima come il “vero sé” dell’uomo;Struttura argomentativa delle tre prove dell’immortalità dell’anima;La metafora della “seconda navigazione”: suo carattere esemplare per la storiadel pensiero occidentale.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: R. GUARDINI, La morte di Socrate nei Dialoghi di Platone,Brescia, Morcelliana, 1981; F. SARRI, Socrate e la nascita del concetto occidentaledi anima., Milano, Vita e Pensiero, 1997.F 312 - Aristotele, Etica Nicomachea (cr 3 - sem. I)A. MONACHESEObiettivi didattici: Il corso afferisce alla cattedra di etica generale e si proponedi approfondire, in prospettiva storica e teoretica, l’Etica Nicomachea di


116 - KALENDARIUM 2007-2008Aristotele, mirando, inoltre, alla impostazione delle nozioni fondamentali dellariflessione morale.Contenuti delle lezioni: - Il bene; - La felicità; - Volontarietà, scelta, deliberazione,volontà; - Le virtù etiche; - Le virtù dianoetiche; - Il vizio; - Il piacere;- L’amicizia.Modalità di svolgimento: Lettura critica del testo.Modalità di verifica: Prove intermedie concordate ed esame orale finale.Bibliografia: ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Milano, Bompiani, 2000.F 321 - Agostino, De vera religione (cr 3 - sem. II)L. SILEOObiettivi didattici: L’insegnamento si colloca come opportunità di collegamentotra gli insegnamenti di storia della filosofia antica e medievale. Attraversolo studio della significativa opera di Agostino (al centro del suo percorsospeculativo) si intendono evidenziare motivi, caratteri e paradigmi dellaphilosophia christiana.Contenuti delle lezioni: Composizione e struttura dell’opera. Filosofie ereligione cristiana alla prova del conseguimento della felicità dell’uomo. Ilproblema del male. Dalla metafisica dell’essere e del non-essere alla naturavolontaria del male. Ascesa dell’anima a Dio: autorità e ragione. Compito dellaragione: contro il falso e il vizio. Triplice concupiscenza: voluptas, superbia,curiositas.Modalità di svolgimento: Le filosofie conosciute da Agostino e delle ragionifilosofiche dalla sua conversione al cristianesimo. Lettura e commentoanalitico dell’opera.Modalità di verifica: Esame scritto finale.Bibliografia: A. AGOSTINO, De vera religione / La vera religione, Intr.trad. e note di M. VANNINI, Mursia, Milano 1987. Commenti in Lectio Augustini(Settimana agostiniana pavese), X, Città Nuova Editrice / “Augustinus”,Roma 1994, da p. 33 a p. 91.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 117F 322 - Tommaso d’Aquino, De ente et essentia (cr 3 - sem. II)G. MAZZOTTA - M. HAUSMANNPrerequisiti: Conoscenza degli elementi della lingua latinaObiettivi didattici: Il corso afferisce alla cattedra di filosofia dell’ente econsiste nella lettura integrale del De ente et essentia di Tommaso d’Aquino,nella prospettiva di un approfondimento storico e teoretico delle nozioni fondamentalidella metafisica (specie della nozione di essenza in rapporto ad Avicenna)e della logica e del loro rapporto.Contenuti delle lezioni: 1. introduzione generale alla persona ed alla dottrinadi san Tommaso e dell’opera studiata; 2. differenza delle nozioni di essenzae di ente; 3. classificazione delle essenze; 4. differenza fra genere e differenza,materia e forma; 5. l’essenza come parte e come tutto; 6. il principiodi individuazione: il “movimento” della materia; 7. i tre modi di considerarel’essenza (riferimento ad Avicenna); 8. le sostanze separate: la distinzione diessenza ed essere ed il criterio della gerarchia delle forme; 9. l’essenza dell’accidentein virtù della sua definizione; 10. distinzione degli accidenti in virtùdei suoi princìpi e del modo di definire.Facoltà diFilosofiaModalità di svolgimento: Lettura critica del testo: TOMMASO D’AQUINO,L’ente e l’essenza (De ente et essentia), trad. it. P. PORRO, Rusconi (CollanaTesti a fronte), Milano 1995.Modalità di verifica: Prova finale di verifica sulla conoscenza del testo.F 331 - Classici moderni: Descartes, (cr 3 - sem. I)Regole per la guida dell’intelligenzaA. NDRECAObiettivi didattici: Il corso, che afferisce alla cattedra di Storia della filosofiamoderna, mira a far conoscere, attraverso la lettura e il commento dell’opera,il pensiero di Descartes riguardo la necessità di un pensiero chiaro e sicuro,fondato su regole universali, che riescano a condurre l’uomo alla verità.Contenuti delle lezioni: Lettura del testo originale.Modalità di svolgimento: Lettura e commento del testo.


118 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: R. DESCARTES, Regole per la guida dell’intelligenza, Milano,Bompiani, 2000.F 341 - Classici contemparanei: (cr 3 - sem. II)G. Marcel, L’uomo problematicoA. NDRECAObiettivi didattici: Il corso afferisce alla cattedra di storia della filosofiacontemporanea. Con la lettura del testo di Marcel, si percorrerà la contemporaneità,mostrando come la filosofia contemporanea scopra nell’uomo vecchiee nuove inquietudini, che sorgono dalla dimenticanza di Dio, dallo spaesamento,dalla mancanza di comunicazione, dalla ricerca di se stessi.Contenuti delle lezioni: Lettura del testo originale; analisi dell’inquietudinedell’uomo di oggi in autori come Pascal, Nietzsche, Kierkegaard, Hiedegger,Sartre.Modalità di svolgimento: Lettura e commento del testo originale.Modalità di verifica: Esame orale alla fine del corso.Bibliografia: G. MARCEL, L’uomo problematico, Roma, Borla, 1992.F 351 - Platone, Parmenide e Sofista (cr 3 - sem. I)G. D’ACUNTOPrerequisiti: Conoscenza di base della filosofia greca.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente alla lettura dei due dialoghi inquestione.Contenuti delle lezioni: La riforma della dialettica platonica; Il non-esserecome alterità; La dialettica “diairetica” nel Sofista; Il tema metafisico dellapartecipazione e l’esame delle aporie di esso nel Parmenide.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 119Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: M. VITALI, Introduzione a Platone, Sofista., Milano, Bompiani,1992, pp. VII-LXXX; F. FRONTEROTTA, Guida alla lettura del Parmenide.,Roma-Bari, Laterza, 1998; F. FERRARI, L’enigma del Parmenide, introduzionea Platone, Parmenide., Milano, Rizzoli, 2004, pp. 9-161.F 352 - Aristotele, Metafisica (cr 3 - sem. I)E. CASADEIPrerequisiti: Esame di filosofia antica superato.Facoltà diFilosofiaObiettivi didattici: Il seminario si propone di offrire una ricognizione delleprincipali tematiche ontologiche e teologiche della Metafisica aristotelica,attraverso l’analisi di testi tratti dai libri I, II, III, IV, IV, VII, VIII, IX e XII.Contenuti delle lezioni: La Metafisica nel corpus aristotelico. La sapienzacome scienza delle cause e i principi primi. Le aporie, il principio di non contraddizionee del terzo escluso. La prospettiva ontologica. La molteplicità deisignificati dell’essere. La sostanza. I principi del divenire. La metafisica comescienza teologica. La sostanza sovrasensibile. L’universo aristotelico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e saggi di analisi lessicologiche.Modalità di verifica: Esame finale.Bibliografia: ARISTOTELE, Metafisica. Saggio introduttivo, testo grecocon traduzione a fronte e commentario, a cura di G. Reale, Milano, Vita ePensiero, 1993 (edizione maggiore rinnovata).F 354 - Tommaso d’Aquino, Summa contra Gentiles (cr 3 - sem. I)L. TUNINETTIObiettivi didattici: Il corso offre una introduzione alla lettura della Summacontra Gentiles, un’opera che tra gli scritti in cui Tommaso d’Aquino haesposto il contenuto della dottrina cristiana ha un posto insostituibile sia per laforma dell’argomentazione sia anche per lo stile particolarmente curato.


120 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Dopo alcuni chiarimenti sulle questioni storiche efilologiche che il testo pone, il corso procederà con la lettura dei capitoli introduttiviin cui l’autore precisa il proprio metodo e con uno sguardo alla strutturacomplessiva dell’opera; si potranno poi esaminare alcune parti del terzo libro(sul fine dell’uomo).Modalità di svolgimento: Lettura e commento di brani della Summa contraGentiles.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: TOMMASO D’AQUINO, La Somma contro i Gentili, 3 voll., acura di p. Tito Sante Centi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2000-2001. L’edizione indicata (di cui si leggeranno solo alcune parti) riproduce iltesto latino di edizioni precedenti e ripropone “rivista e corretta” la traduzioneitaliana che fu pubblicata per la prima volta nel 1975 da UTET, Torino.F 355 - Duns Scoto, Tractatus de Primo principio (cr 3 - sem. I)L. SILEOPrerequisiti: Conoscenza adeguata del latino medievale.Obiettivi didattici: L’insegnamento, volto a studiare uno degli ‘itinerarid’ascesa’ verso la conoscenza razionale di Dio più arditi della filosofia occidentale,mira a illustrare la ‘svolta’ metodologica operata da Scoto; svolta chegià nel suo tempo apparve come un cambiamento del paradigma tradizionaledella metafisica.Contenuti delle lezioni: Il punto sulla storiografia: la metafisica di Scoto,da Gilson a Honnefelder e Boulnois. Tematiche di filosofia scotista: la metafisicacome scientia transcendes e l’univocità del concetto di ente; contingenzae teoria del possibile; contingenza e metafisica modale, i limiti della teologiafilosofica. Lettura continua e commento analitico del Tractatus.Modalità di svolgimento: In conformità ai contenuti delle lezioni. Per l’analisidi alcune parti del Tractatus verranno forniti appositi schemi-guida.Modalità di verifica: Colloquio d’esame finale.Bibliografia: G. DUNS SCOTO, Il primo principio degli esseri, trad. a cura


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 121di P. SCAPIN, Edizioni Paoline, Roma 1968; G. DUNS SCOTO, Traité du premierprincipe. Tractatus de primo principio, texte latin établi par W. KLUXEN, traduitpar J. CAVIGLIOLI et alii, Libraire P.J. Vrin, Paris 2001. Studio introduttivo:L. HONNEFELDER, La métaphisique comme science transcendantale entrele Moyen Âge et les Temps modernes, Presses Universitaires de France, Paris2002.F 361 - Hegel, Fenomenologia dello spirito (cr 3 - sem. II)G. D’ACUNTOPrerequisiti: Conoscenza di livello liceale della filosofia moderna.Facoltà diFilosofiaObiettivi didattici: Introdurre lo studente alla lettura del testo in questione.Contenuti delle lezioni: Il significato fondamentale dell’opera in quantopropedeutica al sistema; Tema e metodo della Fenomenologia dello spirito;Ragione e intelletto; Coscienza filosofica e coscienza naturale; Le figure delsapere “apparente”; L’autocoscienza come sapere assoluto.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: V. VERRA, Introduzione a Hegel, Roma - Bari, Laterza, 1991;H.-G. GADAMER, La dialettica di Hegel, Genova, Marietti, 1996.F 362 - Rosmini, Introduzione alla filosofia (cr 3 - sem. II)C. PAPAPrerequisiti: Conoscenza generale della filosofia classica.Obiettivi didattici: Il corso intende approfondire l’opera di Rosmini “Introduzionealla filosofia”, con la finalità di definire alcuni prinicipi generalidel pensiero filosofico rosminiano.Contenuti delle lezioni: La dottrina esposta da Rosmini nella “Introduzionealla filosofia”; I principi dell’autore; L’idea di sapienza; Caratteristica delpensiero filosofico; Come si possono condurre gli studi di filosofia.


122 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Esposizione dei contenuti; lettura di testi; approfondimentispecifici.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: A. ROSMINI, Introduzione alla filosofia, Roma, Città Nuova,1979; U. MURATORE, Conoscere Rosmini, Sodalitas, 2002. Dispense.F 363 - John Henry Newman, (cr 3 - sem. II)La Grammatica dell’AssensoA. OLIVIERI PENNESIObiettivi didattici: L’acquisizione della capacità di distinguere i diversi tipidi assenso con particolare attenzione all’assenso nella religione. Si comprenderàquindi che l’assenso reale è un atto essenzialmente personale, mache ha valenza oggettiva: si intenderà quindi superare il soggettivismo e il relativismoin cui è sfociata la filosofia della cultura moderna.Contenuti delle lezioni: Si prenderà in esame la Grammatica dell’Assensodi Newman, in cui del tema dell’assenso, nei suoi diversi aspetti, viene datauna puntuale descrizione fenomenologica. L’attenzione verrà posta specificatamentesull’inferenza e l’assenso nella religioneModalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esposizioni orali da parte deglistudenti.Modalità di verifica: verifica scritta intermedia ed elaborato finale.Bibliografia: J. H. NEWMAN, Grammatica dell’Assenso, Milano, JacaBook, <strong>2005</strong>; A. OLIVIERI PENNESI, Metodo filosofico e fede nei Sermoni universitaridi John Henry Newman, “Palestra del Clero”, 69 (1990),671-679; M.P. GALLAGHER, Lonergan’s Newman: Appropriated Affinities, “Gregorianum”85(2004),735-756; L. A. DUACASTELLA, John Henry Newman, el empirismobritanico y Tomas de Aquino, “Aquinas” 49(2006)67-83.F 364 - La filosofia dell’azione di Blondel (cr 3 - sem. II)P. MICCOLIObiettivi didattici: Delineare Senso, metodo e valore della filosofia dell’a-


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 123zione in Maurice Blondel. Mostrare come nell’opera Action (1893) traspaial’intento di Blondel di attestarsi come “credente che ha assunto su di sé il rischiodel pensiero” originale cattolico in una modalità speculativa analoga aquella di Newman, di Ollé-Laprune e di Bergson.Contenuti delle lezioni: Metodo d’immanenza. Dialettica tra “volontà volente”e “volontà voluta”. Approdo a Dio nell’azione creatrice ex nihilo. Filosofiadell’azione come metodo apologetico e testimonianza di una metafisicacattolica. Cristo fulcro cosmico di vinculum substantiale, Logos rivelato, definitoda Blondel “persona sintetica” in quanto intrinsecamente legato, comespirito vivificante, a ogni creatura.Modalità di svolgimento: Seminario.Facoltà diFilosofiaModalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: M. BLONDEL, L’Azione, Nuova versione italiana con note ecommento, a cura di S. SORRENTINO, ed. Paoline, Cinisello Balsamo, Milano1993, con indicazioni bibliografiche alle pagine 49-59.FL 131 - La religiosità come struttura (cr 4 - sem. I)antropologica fondamentaleG. ONAHObiettivi didattici: Il corso propone un’antropologia integrale al posto diquella dell’immanenza per mostrare, tramite lo studio di alcuni pensatori contemporanei,come l’apertura, quale struttura ontologica dell’uomo, dimostriche il fenomemo della religiosità è naturale all’uomo; studia la struttura caratteristicadell’uomo per mettere in evidenza l’inevitabilità della questione diDio per l’uomo.Contenuti delle lezioni: L’antropologia e l’ateismo: la critica dell’antropologiaimmanentistica degli atei moderni e contemporanei: Feuerbach, Marx,Nietzsche, Sartre; l’antropologia integrale aperta alla trascendenza: l’aperturae la spiritualità dell’uomo e la questione di Dio in Herder, Scheler, Pennenberg,Rahner, Buber e Frankl.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e scambio in aula; lettura complementareda sciegliere tra gli autori che saranno proposti all’inizio del corso.


124 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Un elaborato su una lettura complementare e colloquiofinale.Bibliografia: J. ALFARO, Dal problema dell’uomo al problema di Dio,Queriniana, Brescia 1991; G. I. ONAH, Self-Transcendence and Human Historyin Wolfhart Pannenberg, University Press of America, Lanham 1999; W.PANNENBERG, Antropologia in prospettiva teologica, Queriniana, Brescia1987; K. RAHNER, Uditori della parola, Borla, Roma 1977; M. SCHELER, L’eternonell’uomo, Edizioni Logos, Roma 1991; M. BUBER, I and Thou, T & TClark, Edinburgh 1958); V. E. FRANKL, Man’s Search for Ultimate Meaning,Plenum Press, New York 1997 (trad. ital. della prima edizione [Der UnbewussteGott]: Dio nell’inconscio. Psicoterapia e religione, Morcelliana, Brescia1990); J. G. HERDER, Ideen zur Philosophie der Geschichte zur Bildung derMenschheit, Fourier, Wiesbaden 1985 (trad. ital., Idee per la filosofia dellastoria dell’umanità, Zanichelli, Bologna 1971, trad. ingl., Outlines of a Philosophyof the History of Man, London 1800, New York 1966).FL 132 - Inconoscibilità e conoscibilità di Dio (cr 4 - sem. I)L. SILEOPrerequisiti: Conoscenza adeguata del latino.Obiettivi didattici: Si intende illustrare i modelli speculativi con i qualiPadri e Autori medievali hanno impostato il problema della conciliazione tral’assoluta trascendenza di Dio e la sua presenza nel mondo creato nonché lasua conoscibilità per via intellettuale. Verranno studiati secondo una linea dievoluzione dello statuto della trascendenza divina.Contenuti delle lezioni: Dall’eredità alessandrina a Boezio: la via dellametafisica della partecipazione. Il Corpus Areopagiticum: le vie ‘affermativa’e ‘negativa’. Scoto Eriugena: dall’autocoscienza assoluta alla “oppositorumoppositio”. I caratteri della ‘metafisica dell’esodo’ elaborati dal razionalismoscolastico: Anselmo d’Aosta, Bonaventura e Tommaso d’Aquino. Dalla ‘viaScoti’ al congedo dall’ontoteologia classica: Meister Eckhart e il ritorno all’-henologia platonica.Modalità di svolgimento: In conformità agli obiettivi formativi.Modalità di verifica: Colloquio d’esame finale.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 125Bibliografia: Autori e testi oggetto di studio (le relative edizioni criticheverranno indicate a parte): PS-D. AREOPAGITA, I nomi divini, c. 1-2. 5. 7. 9; -G. SCOTO ERIUGENA, Periphyseon, I, 14. II, 19 e 28. III, 19. IV, 4; A.D’AOSTA, Monologion, 1-14; Proslogion, 1-3; Responsio Anselmi, 1-3; BONA-VENTURA, Itinerarium mentis in Deum, 3. 5; TOMMASO D’AQUINO, Summatheologiae, I, q. 2, a 1-3; Summa contra Gentiles, I, 12-13; G. DUNS SCOTO,Ordinatio, dist. 3, pars I, q. 1-4; M. ECKHART, dai Sermoni tedeschi, il serm.Beati pauperes spiritu; dalle Questioni parigine, la q. 1 (Utrum in Deo sitidem esse et intelligere).FL 233 - Agostino, De civitate Dei (cr 3 - sem. I)G. MURAFacoltà diFilosofiaPrerequisiti: Conoscenza della lingua latina.Obiettivi didattici: L’insegnamento si prefigge si d’introdurre al pensierofilosofico di S. Agostino, mediante l’approfondimento di tre tematiche fondamentali,cioè la questione della verità, il problema del linguaggio e l’interpretazionedella storia, sia di evidenziare motivi di attualità del pensiero del filosofocristiano.Contenuti delle lezioni: Il De civitate Dei, tra confronto e dialogo con lacultura pagana antica. La filosofia del linguaggio, della storia e della coscienzadel tempo. Interiorità, tempo e storia. Il primato dell’amore: la via del desideriodi beatitudine. La città pellegrina e l’escatologia storica. Presenza diAgostino nel pensiero del Novecento.Modalità di svolgimento: Illustrazione e analisi di passi scelti dell’operaagostiniana e confronti di esegesi e di attualizzazione.Modalità di verifica: Esame scritto su una lettura complementare e colloquiofinale.Bibliografia: S. AGOSTINO, Città di Dio, in Opera Omnia (NBA), CittàNuova, vol. V (t. I, Roma 1990; t. II, Roma 1988; t. III, Roma 1991); oppure,S. AGOSTINO, La città di Dio, Introd. trad., note e appendici di L. ALICI, Bompiani,Milano 2001; H.-I. MARROU, S. Agostino e la fine della cultura antica,trad. a cura di C. MARABELLI e A. TOMBOLINI, Jaca Book, Milano 1987;L. ALICI, L’altro nell’io: in dialogo con Agostino, Città Nuova, Roma 1999;


126 - KALENDARIUM 2007-2008J.L. CHRÉTIEN, Saint Augustin et les actes de parole, Presses Universitaires deFrance, Paris 2002.FL 241 - Il divino e la filosofia dell’Estremo Oriente (cr 3 - sem. II)A. CHIRICOSTAPrerequisiti: Conoscenza di base delle principali tematiche filosofiche occidentali,in riferimento alle tematiche del corso. Capacità di lettura in inglese.Obiettivi didattici: Si intende fornire contenuti e strumenti metodologici einterpretativi per comprendere le concettualizzazioni filosofiche e religiosedell’Estremo Oriente. Si esamineranno i grandi temi del “Divino”, dell’”umano”e della “Via”(Dao), cercando di individuarne il significato nel loro contestocategoriale-linguistico, analizzandoli nel loro sviluppo storico, usando anchele metodologie della comparativistica filosofica.Contenuti delle lezioni: -Elementi di comparativista filosofica; -”Religione”e “filosofia” in Estremo Oriente; -Il “Dao”: Daoismo e Confucianesimo; -Il “Nome di Dio” in Cina; -Il “Divino” nella religiosità popolare e nel Daoismofilosofico; - Confucio; -Buddismo; -Sintesi Neoconfuciana; -L’incontrocon il Dio Cristiano; -Concetto confuciano di”ren”; -L’uomo di “valore” deiMohisti e Legisti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali nell’esposizione dei nuovi contenuti;metodologia dialogica e seminariale nell’analisi di testi specifici preventivamenteforniti; comparazione con teorizzazioni occidentali.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: A. CHENG, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000,vol. I. Introduzione e annotazioni di A. CHIRICOSTA, in M. RICCI, Il vero significatodel signore del Cielo, <strong>Urbaniana</strong> University Press, Roma 2006.FL 242 -L’unità psicosomatica e spirituale della persona (cr 3 - sem. II)P. MICCOLIObiettivi didattici: In un percorso filosofico a sfondo fenomenologico emetafisico si intende dare ragione degli sforzi attuali di reperire un linguaggio


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 127idoneo a coniugare l’unitarietà organica dell’uomo totale (der Ganzmensch) apartire dalla cifra ontologico-linguistica della “corporeità dicibile”. Si fronteggeràla tematica antropologica, esaminandola nelle sue implicazioni piùrilevanti.Contenuti delle lezioni: Sessualità e amore. L’uomo tra bisogni e desideri.Esperienza e significato del “corpo appartentivo”. L’uomo nella civiltà dellemacchine. Costruire la pace e promuovere la giustizia nella condizione di “insocievolesocievolezza” della natura umana. Linguaggio rivelativi e linguaggioespressivo. Ethos della responsabilità nell’uomo europeo odierno.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Facoltà diFilosofiaModalità di verifica: esame finale.Bibliografia: P. MICCOLI, Corpo dicibile. L’uomo tra esperienza e significato,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 2003.M. MERLEAU-PONTY, Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano1972: ID., Linguaggio, Storia, Natura, Bompiani, Milano 1995; M. SCHE-LER, Il risentimento nell’edificazione delle morali, Vita e Pensiero, Milano1975; ID., Amore e odio, Sugarco, Varese 1962; Id., Pudore e sentimento delpudore, Guida, Napoli 1979; X. ZUBIRI, Il problema dell’uomo, Augustinus,Palermo 1985; ID., L’uomo e Dio, Marietti 1829, Genova 2003.FL 243 - L’ermeneutica veritativaG. MURA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della lingua italiana; utile anche quella inglese.Obiettivi didattici: Studiare la questione del “multiculturalismo” attraversola teorica dei suoi principali studiosi: Charles Taylor, Jürgen Habermas ePaul Ricoeur. Essi forniscono a tutt’oggi le prospettive più avanzate sulla tematicadel “riconoscimento” orientata in senso “veritativo” (Mura).Contenuti delle lezioni: Presupposti filosofico-giuridici della questionedel “riconoscimento”: Montesquieu, Hegel, Rousseau, Kant, Rawls, Habermas,Gadamer, Mura. Tematiche concernenti il “riconoscimento” in Taylor,Habermas, Ricoeur: i significati del “multiculturalismo”; il multiculturalismo,


128 - KALENDARIUM 2007-2008le migrazioni e le società multiculturali. I due modelli del “riconoscimento”,critica di Habermas e tensione con Habermas. Contributo dell’ “ermeneuticaveritativa”.Modalità di svolgimento: Lezioni, esercitazioni e utilizzo di tecnologiemultimediali.Modalità di verifica: Esame scritto su una lettura complementare e colloquiofinale.Bibliografia: G. MURA, L’etica e la politica dell’alterità: multiculturalismoe “riconoscimento”, (in corso di pubblicaione) <strong>Urbaniana</strong> UniversityPress; G. Mura, Introduzione all’ermeneutica veritativa, PUSC, Roma <strong>2005</strong>;J. HABERMAS - C. TAYLOR, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento,Feltrinelli, Milano <strong>2005</strong>; P. RICOEUR, Percorsi del riconoscimento, RaffaelloCortina, Milano 2006. dispense del Professore, con testi antologizzati.FL 244 - L’anima nella storia della filosofia (cr 3 - sem. II)G. ONAHObiettivi didattici: Il corso esamina le figure più importanti nella tormentatastoria dell’anima, quale tematica centrale nello sforzo dell’uomo all’autocomprensione.Vuole riportare le domande attorno all’uomo alla forma nellaquale erano formulate per diversi secoli nella questione de anima.Contenuti delle lezioni: La divinità e l’immortalità dell’uomo nella filosofiadell’Antico Egitto; il rapporto anima-corpo nella filosofia greca antica; lapsicologia biblica, patristica e medievale; anima-mente-spirito nella filosofiamoderna; la crisi dell’anima e dell’uomo nella filosofia contemporanea: spiritualismo,materialismo e dualismo; la psicologia contemporanea senza l’anima.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e presentazioni in aula di autoriscelti da parte degli studenti.Modalità di verifica: Un elaborato scritto.Bibliografia: M. J. C. CRABE (ed.), From Soul to Self, Routledge, London1999; C. FABRO, L’anima. Introduzione al problema dell’uomo, seconda edizione,Editrice del Verbo Incarnato (EDIVI), Segni (RM) <strong>2005</strong>; G. PENATI,


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 129L’anima, La Scuola, Brescia 1982; M. F. SCIACCA (a cura di), L’anima, Morcelliana,Brescia 1954; C. TRESMONTANT, Il problema dell’anima, EdizioniPaoline, Roma 1972.FL 246 - La legge naturale di San Tommaso (cr 3 - sem. II)A. VENDEMIATIPrerequisiti: Conoscenza di: filosofia antica e medioevale, logica, etica;padronanza del latino e di una delle seguenti lingue: inglese-francese-tedescospagnolo.Obiettivi didattici: Il corso intende: -introdurre all’esegesi del testo tommasiano,fornendo un metodo di lettura e di ermeneutica contestuale utilizzabileanche per lo studio di fonti analoghe; -chiarire il senso delle espressioni“legge naturale” e “diritto naturale”, di fronte alle equivocità del dibattito etico-giuridicocontemporaneo.Facoltà diFilosofiaContenuti delle lezioni: 1-La legge naturale prima di Tommaso; 2-La leggenaturale nello Scriptum Super Sententiis; 3-Le Questioni Disputate nel primoperiodo parigino e il Commento a Giobbe; 4-La Summa Contra Gentiles;5-Opere del periodo romano e del secondo periodo parigino; 6-Opere del periodonapoletano; 7-La legge naturale nella Summa Theologiae.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con uso di lucidi, schemi e diapositive;lavoro personale di lettura e analisi di testi.Modalità di verifica: Prova orale finale sul quadro teoretico d’insieme esull’approfondimento di uno degli argomenti.Bibliografia: A. VENDEMIATI, La legge naturale nella “Summa Theologiae”di San Tommaso d’Aquino, Roma, Dehoniane, 1995. Nel corso dellelezioni saranno indicati i testi di San Tommaso da analizzare.FL 247 - Sesso, amore, matrimonio, famiglia nel pensiero moderno econtemporaneo(cr 3 - sem. II)P. VENTURAObiettivi didattici: Importanza teoretica della sequenza antropologico-esi-


130 - KALENDARIUM 2007-2008stenziale sessi-amore-matrimonio-famiglia. Apertura della ricerca filosofica alladimensione sessuata-sessuale, affettiva e sentimentale dell’esistenza umana.Contenuti delle lezioni: La filosofia moderna su sesso, amore, matrimonioe famiglia: Kant, Hegel, Kierkegaard e Marx. L’antropologia contemporanea:Freud, Klein, Jung, Mauss, Lévi-Strauss e Kojève. Crisi attuale dell’amore,del matrimonio e della famiglia a fronte del pansessualismo dominante. Confrontotra filosofia moderna e antropologia contemporanea: Wojtyla, von Hildebrand,Stein, Lévinas.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con libertà di intervento ediscussione.Modalità di verifica: Prova orale finale.Bibliografia: Orientamento disciplinare: P. VENTURA, Dispense (sugli autorisuddetti). Lavoro personale: A. SCOLA, Uomo-donna. Il “caso serio” dell’amore,Marietti, Genova 2004.FL 331 - I. Kant, Critica della ragion pratica (cr 4 - sem. I)P. MICCOLIObiettivi didattici: Il seminario si propone di introdurre alla lettura e allacomprensione analitica del testo di Kant, evidenziandone l’inquadratura generaletra la Critica della ragion pura e le altre opere; affrontando direttamente iltesto nella sua struttura contenutistica e linguistica nei passaggi del discorsosulla morale autonoma della ragione.Contenuti delle lezioni: Chiarificazione delle massime, degli imperativiipotetici e categorici. Motivazione etica e orientamento finalistico dell’agireresponsabile in vista della santità, della felicità e della legalità. Autonomiadella volontà e fede razionale nel bene. L’analisi dell’opera procederà seguendo:l’Analitica; la Dialettica; la Metodica - proposte da Kant.Modalità di svolgimento: Seminario.Modalità di verifica: Esame finale.Bibliografia: I. KANT, Critica della ragion pratica, a cura di V. MATHIEU,


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 131Laterza, Roma-Bari 1971. Per la bibliografia specifica si rinvia ad A. GUERRA,Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1980, sez. bibliografica dedicata a:Etica, antropologia, pedagogia, pp. 330-332.FL 332 - La filosofia pratica di Fichte (cr 3 - sem. II)A. NDRECAObiettivi didattici: Il corso vuole sottolineare, attraverso la lettura delleopere, l’interesse di Fichte per il pensiero pratico e la dimensione particolaredella libertà e dell’individuo. In tal senso, la filosofia pratica di Fichte, in particolarela sua visione etica del mondo, si profila come fondamentale per l’individuoe la società.Facoltà diFilosofiaContenuti delle lezioni: La concezione pratica di Fichte; l’idea di libertà;deduzione del principio dell’etica; applicabilità del principio dell’etica; l’eticain senso stretto; i doveri universali e particolari.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; lettura critica di opere.Modalità di verifica: Esame orale finale e un elaborato scritto.Bibliografia: J.G. FICHTE, Sistema di etica secondo i principi della Dottrinadella scienza, Roma-Bari, Laterza, 1994. Per l’approfondimento: R.LAUTH, Con Fichte e oltre Fichte, a cura di M. IVALDO, Trauben, Torino 2004.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.FL 333 - Tommaso d’Aquino, Commento al (cr 4 - sem. I)Peri hermeneias di AristoteleL. TUNINETTIPrerequisiti: Conoscenza del latino sufficiente a esaminare il testo originale;conoscenza generale delle opere di san Tommaso e del loro contesto.Obiettivi didattici: I commenti di san Tommaso offrono un aiuto ancoraapprezzabile alla comprensione delle opere aristoteliche, ma contengono ancheindicazioni preziose sul pensiero del loro autore; nel commento al Peryermenias,in particolare, troviamo in qualche caso le risposte più mature di sanTommaso ad alcune questioni di logica e di metafisica.


132 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Dopo una breve introduzione sulle questioni storichee filologiche sollevate dal commento di san Tommaso, il seminario consisteràin una lettura analitica dell’opera che terrà conto ovviamente del testoaristotelico commentato ed eventualmente anche dei suggerimenti che vengonodagli interpreti moderni di Aristotele.Modalità di svolgimento: Il seminario richiede che tutti partecipino attivamenteavendo letto previamente le parti del testo da esaminare in ciascunasessione.Modalità di verifica: Contributi scritti da consegnare prima di ogni sessionee partecipazione al lavoro comune.Bibliografia: TOMMASO D’AQUINO, Expositio libri Peryermenias, ed. alteraretractata, Roma e Paris, Commissio Leonina e Vrin, 1989; J.-P.TORRELL, La Summa di San Tommaso, 2003, Jaca Book, 2003; J.-P. TOR-RELL, Amico della verità: Tommaso d’Aquino, vita e opere, Bologna, EdizioniStudio Domenicano, 2006. Del commento esiste una trad. it. di G. BERTUZ-ZI e S. PARENTI, Logica dell’enunciazione. Commento al libro di AristotelePeri Hermeneias, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1997; l’uno o l’altrodei testi indicati di Torrell può servire ad acquisire le informazioni necessariesulle opere di san Tommaso.FL 334 - Sergio Cotta, la Filosofia del diritto (cr 3 - sem. I)e la Scuola di RomaP. VENTURAObiettivi didattici: Importanza teoretica della Filosofia del diritto (e dellapolitica) e importanza sostanziale delle “Scuole” nella ricerca filosofica e nelleposizioni filosofiche.Contenuti delle lezioni: Giurisprudenza e Filosofia del diritto. Sergio Cotta:realismo classico, filosofia dell’esistenza e fenomenologia del diritto; BrunoRomano: Heidegger, Sartre, Kierkegaard, Hegel, Marx, Jaspers, Kojève,Lacan di fronte al diritto; Luigi Lombardi Vallari: il diritto tra Occidente eOriente. Sergio Cotta: il diritto come sistema di valori.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con libertà di intervento ediscussione.


FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 133Modalità di verifica: Prova orale finale.FL 341 - Descartes, Discorso sul metodoL. CONGIUNTI(cr 4 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia moderna; capacitàelementare di lettura in francese.Obiettivi didattici: Il seminario, mediante la lettura diretta del testo, intendeproporre una riflessione critica sulla filosofia di Descartes, con particolareriguardo alla questione del metodo, in relazione alla verità e alla certezza dellaconoscenza. Si farà anche riferimento ai saggi Diottrica, Meteore, Geometria,che originariamente dovevano accompagnare il Discorso sul metodo.Facoltà diFilosofiaContenuti delle lezioni: Lettura e commento del Discorso sul metodo. Riferimenticritici ad altre opere di Descartes.Modalità di svolgimento: Lezioni introduttive sui contenuti e il metododel seminario. Lezioni seminariali con partecipazione attiva degli studenti.Modalità di verifica: Prova orale intermedia secondo calendario concordato.Produzione di un lavoro scritto finale. Sarà valutata anche la partecipazioneattiva alle lezioni.Bibliografia: R. CARTESIO, Discorso sul metodo (testo francese a fronte),Milano, Bompiani, 2002. Letture parallele: R. DESCARTES, La Diottrica, LeMeteore, La Geometria, in Opere scientifiche, vol. II, UTET, Torino 1983. Perl’approfondimento: F. BONICALZI, L’ordine della certezza. Scientificità e persuasionein Descartes, Marietti, Genova 1990.


134 - KALENDARIUM 2007-2008JOHN CARROLL UNIVERSITY AT VATICAN CITYIn Agreement with the Faculty of Philosophy of thePontifical <strong>Urbaniana</strong> UniversityPresentazioneJohn Carroll University, The Jesuit University in Cleveland at VaticanCity, ospite della <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>, offre a studenti americanil’opportunità di studiare in un ambiente accademico presso la Città del Vaticano.La John Carroll University, fondata nel 1886 e situata a Cleveland nellostato dell’Ohio negli Stati Uniti, è un’università cattolica gesuita finalizzataallo sviluppo di donne e uomini dediti alla guida e al servizio degli altri.In qualità di università cattolica, la John Carroll University ha compiti diricerca nell’ambito di tutte le discipline, alla luce della Rivelazione Cristiana.La formazione accademica si ispira ai valori degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignaziodi Loyola e per la crescita di una coscienza umana e solidale secondogli ideali gesuiti.Direttrice:SANTA CASCIANIIT 101 -IT 201 -IT 301 -PL 285 -PL 302 -AH 431 -HS 396 -RL 326 -CORSIBeginning Italian, 3 cr. (Core I and Elective)Intermediate Italian, 3 cr. (Core I, Elective & Italian Concentration)Advanced Italian, 3 cr. (Core I, Elective & Italian Concentration)African Philosophy, 3 cr. (Core V, R, Major, Minor and Elective)Introduction to Ethics, 3 cr. (Core V, Major, Minor and Elective)Sixteenth Century Art in Rome: Mannerism to CounterReformation, 3 cr. (Italian Concentration, Catholic Studies Concentration,Elective, Major & Minor)Papacy and Rome (Major & Minor, Catholic Studies, & ItalianConcentration & Elective) cross listed withHistory of the Papacy, 3 cr. (Core V, S, Italian Concentration,Catholic Studies and Elective)ML270 - Faith, Reason and Art in Italian Literature, 3 cr. (Core II, S, L,Catholic Studies, Italian Concentration & Elective)


I.S.A. - 135ISTITUTO DI RICERCA DELLA NON CREDENZAE DELLE CULTURE (I.S.A.)Direttore dell’IstitutoARDIAN NDRECAAUTORITÀ ACCADEMICADOCENTII.S.A.LORELLA CONGIUNTIGIUSEPPE D’ACUNTORENATO GAGLIANONEANTONIO GRASSIARDIAN NDRECAALESSANDRO OLIVIERI PENNESIGODFREY IGWEBUIKE ONAHPIERLUIGI VALENZAPresentazioneL’Istituto di ricerca della non credenza e delle culture (già Istituto per loStudio dell’Ateismo - I.S.A., fondato nel 1960), è eretto nell’ambito della Facoltàdi Filosofia della <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>. Di fronte alle sfide legatealla sempre crescente complessità delle società contemporanee, l’Istituto,fedele all’indole missionaria dell’<strong>Urbaniana</strong>, vuole essere un centro di formazione,di ricerca e di riflessione per gli operatori della pace e agenti del dialogotra la cultura e la religione. Il fenomeno religioso continua a suscitare interesseanche nelle società secolarizzate. Oggi più che mai si avverte a diversilivelli i bisogni di approfondimento del tema e del dialogo proficuo tra le culture,le sottoculture e le religioni.«Il pensiero filosofico – scriveva il Papa Giovanni Paolo II – è spessol’unico terreno d’intesa e di dialogo con chi non condivide la nostra fede. Ilmovimento filosofico contemporaneo esige l’impegno attento e competente difilosofi credenti capaci di recepire le aspettative, le aperture e le problematichedi questo momento storico… Tale terreno d’intesa e di dialogo è oggi tantopiù importante in quanto i problemi che si pongono con più urgenza all’umanità– si pensi al problema… della pace e della convivenza delle razze edelle culture – trovano una possibile soluzione alla luce di una chiara e onestacollaborazione dei cristiani con i fedeli di altre religioni e con quanti, pur noncondividendo una credenza religiosa, hanno a cuore il rinnovamento dell’umanità»(Fides et ratio, n. 104).


136 - KALENDARIUM 2007-2008FinalitàL’Istituto “si propone come finalità propria di entrare in dialogo con lediverse tradizioni culturali, filosofiche e religiose del mondo contemporaneo,allo scopo di promuovere, nell’orizzonte della tradizione cristiana, studi e ricercheconcernenti le ragioni storiche, fenomenologiche e filosofiche dellanon credenza presente nelle persone e nelle culture del nostro tempo” (Statuti,art. 143, §2).Il percorso di formazione proposto dall’Istituto mira a dotare i partecipantial suo programma di competenze specializzate per la mediazione culturalee della capacità di progettare la ricerca sui diversi aspetti della non credenzae delle culture.In base agli interrogativi e alle proposte culturali di questi ultimi anni, l’Istitutoha aggiornato i propri ambiti disciplinari, assumendo un carattere interdisciplinarenella sua attività didattica e di ricerca. I convegni e gli altri incontridi studio organizzati dall’Istituto, con la partecipazione di esperti scelti datutti i continenti del mondo, offrono ai docenti e soprattutto agli studenti lapossibilità di confrontarsi con pensatori provenenti da altre culture e religioni,per la prima esperienza di dialogo interculturale e interreligioso.Ordinamento degli studi e titolo di gradoIn ordine alla suddetta finalità, l’Istituto propone un programma biennaledi studi per il conseguimento del Diploma nello Studio della Non Credenza edelle Culture, che è un diploma superiore di ricerca.Il Diploma superiore potrà configurarsi anche come Master post lauream(cfr. Regolamenti, art. 188).Requisiti di ammissionePossono iscriversi all’Istituto: a) i possessori del titolo accademico diBaccellierato in Filosofia o in Teologia; b) i possessori di Magistero in scienzereligiose; c) i possessori di un diploma di laurea in qualsiasi livello. A tutti sirichiede un’adeguata conoscenza della lingua italiana.Gli studenti, che s’iscrivono con altri titoli di studio, ma che non possiedonoil Baccellierato in Filosofia, sono tenuti ad inserire nel loro piano di studi,come insegnamenti integrativi, un corso semestrale di Filosofia della religionee uno di Teologia naturale. I crediti di questi insegnamenti, che sonoobbligatori per tali studenti, non entrano nel conteggio complessivo dei crediti.


I.S.A. - 137Durata del programmaIl programma per il conseguimento del Diploma dura due anni (quattrosemestri).Frequenza, piano di studi e creditiLo studente è tenuto a frequentare i insegnamenti e i seminari previsti dalpiano di studi e superare i relativi esami. Per conseguire il Diploma lo studentedeve totalizzare, nell’arco di due anni, 75 crediti, così suddivisi: metodologiafilosofica (4 cr); 6 insegnamenti fondamentali (18 cr); 10 insegnamenticomplementari (30 cr); e 2 seminari (8 cr).Allo studente, inoltre è richiesto di redigere una tesi di almeno 50 pagineche sarà discusso dinanzi ad un’apposita Commissione (15 cr).I.S.A.Modalità di valutazione finaleL’esame finale consiste nel colloquio orale dello Studente con la Commissionecomposta dal Moderatore della tesi e dal Correlatore. Il colloquio sisvolge in due momenti: il primo è riservato alla presentazione e difesa dellatesi; il secondo è dedicato all’esame su temi stabiliti dall’Istituto.QUADRO DEGLI INSEGNAMENTIF 251 - Metodologia filosofica - L. SILEO (4 cr)Insegnamenti fondamentaliISA 112 - Sociologia della religione - R. GAGLIANONE(3 cr)ISA 123 - Psicologia della religione - A. GRASSI(3 cr)FL 131 - La religiosità come struttura antropologica fondamentale- G. ONAH (3 cr)Insegnamenti complementariISA 211 - Il Dio dei filosofi - G. D’ACUNTO(3 cr)ISA 222 - Il Dio degli scienziati - L. CONGIUNTI(3 cr)ISA 223 - L’interpretazione speculativa della religione in Hegel- P. VALENZA (3 cr)


138 - KALENDARIUM 2007-2008F 163 - Cristianesimo e filosofia - G. MAZZOTTA (3 cr)FL 132 - Inconoscibilità di Dio - L. SILEO(3 cr)FL 241 - Il divino e la filosofia nell’Estremo Oriente- A. CHIRICOSTA (3 cr)SeminariISA 312 - La religiosità alternativa del XX secolo- A. OLIVIERI PENNESI (4 cr)ISA 321 - Esoterismo e cristianesimo - A. OLIVIERI PENNESI (4 cr)


I.S.A. - 139DESCRIZIONE DEI CORSIISA 112 - Sociologia della Religione (cr 3 - sem. I)R. GAGLIANONEObiettivi didattici: Il Corso di Sociologia della Religione si prefigge di rispondereal desiderio di approfondire tematiche di grande attualità oggi, tracui il ritorno del sacro.Contenuti delle lezioni: I fondamenti generali del fenomeno religioso, laricerca di paradigmi interpretativi, la multidimensionalità e i processi di istituzionalizzazionedella religione. Si prospetteranno i vari approcci sociologicisulla secolarizzazione, sulla trasformazione religiosa sul ritorno del sacro.Particolare attenzione per religiosità popolare, nuovi movimenti, magia, esoterismo,occultismo e satanismo.I.S.A.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con ausili multimediali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del Docente e testi o parte di essi, che verrannoindicati nel corso delle lezioni.ISA 123 - Psicologia della ReligioneA. GRASSI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Obiettivo formativo generale: acquisizione competenzesui processi psicologici di scoperta della identità religiosa. Obiettivi formativispecifici; conoscenza concetti di base delle diverse discipline della Psicologiadel Profondo. Acquisizione di: chiavi di lettura simbolica dei dinamismipsicologici inter-intrasoggettivi; specifiche competenze nell’analisi psicologico-simbolicadi testi religiosi e di esperienze del divino.Contenuti delle lezioni: Prospettiva psicodinamica: concezione materialisticadella religiosità; visione relazionale; mente emotiva; genitalità e cultura;dimensione mistica; l’archetipo: approdo alla religiosità. Neuropsicologia analitica:religiosità della corporeità. Riduttivismo ermeneutico-relativista, trascendenza-immanenzadella verità. Prospettiva psicosociale: Bibbia, Corano,


140 - KALENDARIUM 2007-2008Vangelo, prospettive di integrazione. Approccio tematico: simbologia religiosaper comprensione conflittualità tra i sessi e perversioni.Modalità di svolgimento: Lezione frontale, lavoro di gruppo interattivocon il docente o a piccoli gruppi.Modalità di verifica: Intermedia: somministrazione di questionari. Finale:somministrazione di un questionario e colloquio d’esame.Bibliografia: A. GRASSI, Dispense del Prof. ricavate da una bibliografiaragionata; DE LUBAC, Il dramma dell’umanesimo ateo, Editrice Morcelliana,Brescia,1996; W. BION, Attenzione ed Interpretazione, Armando, Roma, 1973;FORNARI F., Genitalità e Cultura, Feltrinelli, Milano, 1975; S. FREUD, Opere,V.1/11, Bollati Boringhieri, Torino, 1989; A. GRASSI (<strong>2005</strong>), NeuropsicologiaAnalitica versus Psicoanalisi: differenze e possibili integrazioni, in Rivista diPsichiatria e Psicoterapia, 4(<strong>2005</strong>); C.G. JUNG, Opere, Voll. 1-18, Bollati Boringhieri,Torino, 1970; D.WINNICOTT, Gioco e Realtà, Armando, Roma, 1974;J. RATZINGER, Considerazioni circa i progetti di riconoscimento legale delleunioni tra persone omosessuali - lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica; J.RATZINGER, Sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella Chiesa e nelmondo, lettera ai vescovi della Chiesa Cattolica.ISA 211 - Il Dio dei filosofi (cr 3 - sem. I)G. D’ACUNTOPrerequisiti: Conoscenza a livello liceale della filosofia medioevale emoderna.Obiettivi didattici: Rendere consapevole lo studente del fatto che l’ateismo,in uno dei suoi molteplici aspetti, potrebbe consistere nel rifiuto di unconcetto esclusivamente “filosofico” di Dio, tale, cioè, da aver reciso ogni legame con il Dio dell’esperienza religiosa.Contenuti delle lezioni: I fondamenti logico-metafisici ed etico-antropologiciche stanno alla base della dimostrazione di un essere ontologico e soprasensibile;Filone di Alessandria; Pseudo-Dionigi; Tertulliano; S. Agostino;S. Anselmo; S. Tommaso.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.


I.S.A. - 141Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: L. PAREYSON, L’esperienza religiosa e la filosofia, in ID.,Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza, Torino, Einaudi, 1995, pp. 85-149; E. GILSON, Dio e la filosofia, Milano, Massimo, 1990.ISA 222 - Il Dio degli scienziatiL. CONGIUNTI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Mostrare come i risultati delle scienze possano contribuiread alimentare lo stupore originario sul mondo ed aprire la domanda teologica;mostrare, altresì, come le scienze non possano trovare risposta a questadomanda entro il loro campo epistemologico.I.S.A.Contenuti delle lezioni: Analisi filosofica del metodo delle scienze particolarie del rapporto tra filosofia, scienze particolari e teologia. Riflessionisulle questioni dell’infinito, della causalità, dell’origine, del finalismo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura critica di opere scelte.Modalità di verifica: Esame orale sulla lettura critica di almeno due libriconcordati con la docente.Bibliografia: G. TANZELLA NITTI - A. STRUMIA (A CURA DI), Dizionario interdisciplinaredi scienza e fede, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> UniversityPress, 2002, voci “Dialogo scienze-teologia”; “Dio”. Sarà fornito un elenco diopere in varie lingue (italiano, spagnolo, inglese, francese, tedesco); lo Studentedovrà sceglierne due.ISA 223 - L’interpretazione speculativa dellareligione in HegelP. VALENZA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Introdurre gli studenti alla lettura di un testo fondamentaleper la filosofia della religione dell’età moderna. Presentare e approfondireil confronto tra diverse interpretazioni filosofiche della religione. Ampliaregli strumenti concettuali per la discussione e il confronto di idee suargomenti filosofico-religiosi.


142 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Il corso intende presentare attraverso i corsi diHegel di filosofia della religione l’interpretazione speculativa che Hegel dàdella religione riferendosi alla teologia razionale, alla critica illuministica ekantiana alla teologia, alla religione come immediatezza del sentimento. Verràanche dato un quadro del rapporto tra religione e filosofia.Modalità di svolgimento: Lettura, commento e discussione di testihegeliani.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: G.W.F. HEGEL, Lezioni di filosofia della religione, Parte I:Introduzione, Il concetto della religione, Napoli, Guida, 2003; G.W.F. HEGEL,Leçons sur la philosophie de la religion, I Partie, Paris, PUF, 1996; M. MO-NALDI, Storicità e religione in Hegel. Strutture e percorsi della storia della religionenel periodo berlinese, Pisa, ETS, 1996; M. PAGANO, Hegel. La religionee l’ermeneutica del concetto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992;V. VERRA, Introduzione a Hegel, Roma-Bari, Laterza.ISA 312 - La religiosità alternativa del XX secolo (cr 3 - sem. I)A. OLIVIERI PENNESIObiettivi didattici: Il seminario intende portare i partecipanti alla conoscenzadelle caratteristiche essenziali di alcuni “network” della nuova religiosità.Inparticolare,la proposta didattica tende a sviluppare negli studenti la capacitàdi individuare e valutare criticamente espressioni culturali ideologichenell’attuale scenario religioso.Contenuti delle lezioni: Si prenderanno in considerazione alcuni aspetticomuni del fenomeno in esame: la prospettiva globale, la crescente individualizzazione,il millenarismo, le “nuove rivelazioni”. Si andranno poi esplorandoalcuni “network” delle nuove religiosità: la via orientale, la via gnostica, ilneopaganesimo, il movimento pentecostale e revival, il New Age.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali di carattere introduttivo e interazionecostante fra docente e studenti, attraverso interventi programmati relativiallo studio personale in corso.Modalità di verifica: Valutazione di un elaborato scritto.


I.S.A. - 143Bibliografia: E. BARKER, I Nuovi Movimenti Religiosi, Milano 1991; J.VERNETTE, Nuove Spiritualità e nuove saggezze, Padova 1999; G. DAL FERRO,Alla ricerca di Dio, Padova 2001; F. LENOIR, La metamorfosi di Dio. La nuovaspiritualità occidentale, Milano <strong>2005</strong>; J. VERNETTE, Il XXI secolo o saràmistico o non sarà, Roma <strong>2005</strong>.ISA 321 - Esoterismo e cristianesimoA. OLIVIERI PENNESI(cr 4 - sem. II)Obiettivi didattici: Il seminario intende portare i partecipanti alla conoscenzadelle caratteristiche essenziali, comuni alle diverse espressioni del pensieroesoterico e delle forme gnostiche che sottendono tali espressioni. Inparticolare, il seminario tende a sviluppare negli studenti la capacità di individuaree valutare espressioni culturali ideologiche di natura esoterica, e di confrontarlecon la dottrina cristiana.I.S.A.Contenuti delle lezioni: Dopo una introduzione storica e teoretica all’esoterismoe alla gnosi, il seminario apre a tre aree di ricerca: 1) il pensiero diuno dei maggiori esponenti dell’esoterismo del XX secolo, Rudolf Steiner; 2)successivamente, viene analizzata la Teosofia e l’Antroposofia; 3) infine, sievidenziano gli aspetti esoterici del New Age.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: Per tutti i partecipanti: P. GIOVETTI, Rudolf Steiner, Roma2006; A.M. BAGGIO, “L’ideologia New Age”, in La dolce seduzione dell’Acquario,a cura di E. FIZZOTTI, LAS, Roma 1996, pp.103-149; A. OLIVIERI PEN-NESI, Il Cristo del New Age. Indagine critica, Città del Vaticano 1999. Verràconcordata una bibliografia personalizzata con ciascuno, in relazione al lavoroscritto finale.


TEOLOGIAFacoltà diTeologia


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 147FACOLTÀ DI TEOLOGIAAUTORITÀ ACCADEMICADecano:CATALDO ZUCCARODOCENTIProfessori Ordinari e Straordinari:GIANCARLO BIGUZZIFRANCESCO CICCIMARRAGIOVANNI DEIANAFIDEL GONZALEZ FERNANDEZMAURIZIO GRONCHIProfessori Ordinari Emeriti Invitati:CELESTINO NOCEERICH SCHMIDJUVENAL ILUNGA MUYAGIOVANNI RIZZIAMBROGIO SPREAFICOCATALDO ZUCCAROFacoltà diTeologiaProfessori Consociati:GIOVANNI COLOMBOJOHN O. EGBULEFUANDRZEJ GIENIUSZGIORGIO MAZZANTIG. INNOCENZO GARGANO Jo˘zko PIRCProfessori Aggregati:MARIO DI IANNIARMANDO GENOVESERENZO LAVATORIGOTTARDO PASQUALETTIProfessori Invitati:HANNA G. ALWANGIOVANNI ANCONAROBERTO AMICICARLO BAZZISANDRO CARBONEINNOCENZO CARDELLINI, <strong>Pontificia</strong> Università LateranensePAOLO CARLOTTIPIERFRANCESCO COCCO


148 - KALENDARIUM 2007-2008GIANFRANCESCO COLZANIGIOVANNI DEL MISSIERFEDERICO GIUNTOLIGIUSEPPE IULIANOANDRÉ JOOSSABATINO MAJORANO, Accademia AlfonsianaGIANNI MANZONE, <strong>Pontificia</strong> Università LateranensePIERGIORGIO MARCELLICIRO MARINELLIVITALIANO MATTIOLIANICETO MOLINARO, <strong>Pontificia</strong> Università LateranenseMARCO NOBILE, Pontificio Ateneo AntonianumBASILIO PETRÀ, Facoltà Teologica dell’Italia CentraleLEONARDO SALUTATIDONATELLA SCAIOLAJEAN PIERRE SIEME LASOULPAUL STEFFENCRISTINA TERMINIWALDEMAR TUREK


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 149ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIIntroduzione orientativaÈ compito della Facoltà di Teologia studiare a fondo i fatti e gli insegnamentidella divina Rivelazione, così come vengono tramandati dalla tradizionee proposti dal Magistero della Chiesa cattolica e approfondirli con nuove ricerche,onde possano essere presentati al mondo d’oggi, in maniera correttaed efficace, con un linguaggio rispondente alla moderna cultura.In rapporto agli scopi propri dell’Università <strong>Urbaniana</strong>, la Facoltà Teologicaha, inoltre, come finalità:a) la ricerca attenta delle tracce di una “preparazione evangelica” nelle culturee religioni dei popoli;b) la proposta di un metodo, onde raccogliere i “valori positivi” ivi disseminatied integrarli alla verità rivelata;Facoltà diTeologiac) la preparazione di un terreno, sia sul piano culturale che umano, atto astabilire un efficace e salutare “dialogo” con tutti i popoli.Il corso completo degli studi nella Facoltà Teologica, presupposti due anniinteri e previ di Filosofia, dura sette anni e comprende tre cicli:1) un primo ciclo, istituzionale, esteso a tre anni, che termina con il gradodi baccellierato;2) un secondo ciclo, di specializzazione, biennale, che si conclude col conseguimentodella licenza qualificata;3) un terzo ciclo, infine, pure biennale e di specializzazione, che porta alconseguimento del dottorato o laurea specializzata.


150 - KALENDARIUM 2007-2008NormePRIMO CICLO ISTITUZIONALE PER IL BACCELLIERATO1. Scopo del primo ciclo è quello di offrire un’ introduzione generale nellediscipline riguardanti la Sacra Scrittura, i dogmi della fede e la morale, la vitae le Istituzioni della Chiesa, i modi dell’annuncio evangelico, e di introdurregli studenti al metodo della ricerca scientifica personale.2. Il ciclo consta di tre anni, ossia di sei semestri.3. Per essere ammessi al primo ciclo come studente ordinario si richiede,oltre al titolo comunemente necessario per l’ammissione alle Università civilidel proprio paese o altro equipollente, il diploma di baccellierato in Filosofiao un biennio completo di studi filosofici; inoltre, la conoscenza del latino, delgreco classico, dell’italiano e di almeno una delle principali lingue moderne:inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese.4. Lo studio viene svolto soprattutto attraverso lezioni magistrali, di caratteresistematico e, in secondo luogo, con ricerche individuali ed esercitazioni.5. Lo studente è tenuto, oltre ai Corsi obbligatori inseriti nel programmadel triennio istituzionale, a scegliere nell’arco dello stesso triennio 2 tra i Corsiopzionali riguardanti le religioni non cristiane, organizzati dalla Facoltà diMissiologia (6 crediti) Inoltre è tenuto, nell’arco del triennio, ad elaborare sottola guida dei docenti, tre sintesi di circa 10 pagine dattiloscritte ciascuna(ogni anno una) su di un tema delle seguenti materie: Sacra Scrittura, Teologiadogmatica, Teologia morale.6. Le prove o gli esami, orali o scritti, delle singole discipline hanno luogosoltanto quando il corso è stato svolto interamente. Per eventuali esami parzialioccorre il permesso esplicito del Decano della Facoltà. Al termine del cicloavrà luogo un esame comprensivo su un tesario stabilito dalla Facoltà.7. Il primo grado accademico o baccellierato viene conferito a coloro chehanno adempiuto agli obblighi delle discipline del primo ciclo e hanno datoprova di idoneità col superamento delle prove o degli esami richiesti.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 151QUADRO DELLE DISCIPLINEPRIMO ANNOCorsi annualiT 105 -S. Scrittura, NT: Vangeli sinottici e Atti- A. GIENIUSZ (10 cr)T 106 - Teologia fondamentale - J. ILUNGA MUYA (6 cr)T 107 - Ecclesiologia - J. PIRC (8 cr)T 108 - Teologia morale fondamentale - C. ZUCCARO (10 cr)T 110 - Storia della Chiesa: antica e medievale- F. GONZALEZ FERNANDEZ 6 cr)T 109 - Diritto canonico I - F. CICCIMARRA (6 cr)T 109 OR - Diritto fondamentale delle Chiese Orientali- H. G. ALWAN (6 cr)T 111 - Patrologia ed archeologia cristiana antica - A. GENOVESE (6 cr)L 204 - Lingua greca I - C. MARINELLI - P. MARCELLI (6 cr)Facoltà diTeologiaPrimo semestreT 101 - Introduzione alla Teologia - J. PIRC (3 cr)T 102 - Introduzione alla S. Scrittura - G. DEIANA (3 cr)T 103 - Storia di Israele - G. RIZZI (1 cr)Secondo semestreT 001 - Metodologia teologica - M. DI IANNI (3 cr)T 104 - S. Scrittura, VT: Libri storici e legali - G. RIZZI (5 cr)SECONDO ANNOCorsi annualiT 113 - S. Scrittura, VT: libri profetici - A. SPREAFICO - P. COCCO (6 cr)T 114 - S. Scrittura NT - Letteratura giovannea - G. BIGUZZI (6 cr)_____________ORObbligatorio per gli orientali.NB: Gli alunni di rito orientale sono tenuti a frequentare corsi propri della rispettiva lingua liturgica,qualora la ignorino o non la conoscano sufficientemente. I corsi suddetti possono sostituire altri corsidi lingua con l’approvazione del direttore della Sezione Lingue.


152 - KALENDARIUM 2007-2008T 115 - Teologia dogmatica: Cristologia- M. GRONCHI (8 cr)T 116 - Storia della Chiesa: moderna, recente econtemporanea - F. GONZALEZ FERNANDEZ(10 cr)T 118 - Teologia morale speciale - G. DEL MISSIER (10 cr)T 119 - Diritto Canonico - F. CICCIMARRA (6 cr)T 119 OR - Diritto Canonico Orientale - H. G. ALWAN (6 cr)L 107 - Lingua ebraica I - P. COCCO (6 cr)L 205 - Lingua greca II - C. MARINELLI - P. MARCELLI (6 cr)Primo semestreT 117 - Teologia spirituale - G. I. GARGANO (3 cr)T 302 - Seminario di Morale - C. ZUCCARO (3 cr)Secondo semestreT 120 - Teologia della Missione - G. COLZANI (3 cr)TERZO ANNOCorsi annualiT 124 - S. Scrittura NT – Lettere Paoline - G. BIGUZZI (8 cr)T 126 - Teologia dogmatica speciale:Dio, creazione, peccato, grazia - G. ANCONA(10 cr)T 128 - Teologia morale sociale - L. SALUTATI (10 cr)T 129 - Teologia dogmatica sacramentaria - G. MAZZANTI (10 cr)T 129 OR - Teologia dogmatica sacramentaria orientale- G. I. GARGANO (10 cr)T 130 - Liturgia- G. PASQUALETTI (6 cr)T 130 OR - Liturgia Orientale G. I. GARGANO (6 cr)_____________ORObbligatorio per gli orientali.NB: Gli alunni di rito orientale sono tenuti a frequentare corsi propri della rispettiva lingua liturgica,qualora la ignorino o non la conoscano sufficientemente. I corsi suddetti possono sostituire altri corsidi lingua con l’approvazione del direttore della Sezione Lingue.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 153Primo semestreT 127 - Teologia dogmatica speciale: escatologia - R. LAVATORI (3 cr)T 131 - Teologia pastorale - P. STEFFEN (3 cr)T 301 - Seminario di Sacra Scrittura - R. AMICI (3 cr)L 105 - Lingua greco-biblica - C. TERMINI (3 cr)Secondo semestreT 123 - S. Scrittura, VT: libri didattici - G. RIZZI (3 cr)T 125 - Teologia biblica - G. DEIANA (3 cr)T 132 - Le Chiese cristiane oggi - A. JOOS (3 cr)T 133 - Mariologia. La beata Vergine Madre di Dio nelmistero di Cristo e della Chiesa- A. GILA (sarà attivato nel 2008-2009) (3 cr)NormeQUARTO ANNO COMPLEMENTARE DI TEOLOGIAFacoltà diTeologia1. Per gli studenti che hanno terminato il terzo anno di Teologia e cheapprestandosi al sacerdozio, pur senza accedere al biennio di Licenza, sonotenuti a completare il ciclo degli studi teologici, la <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>offre l’opportunità di un IV anno complementare, ad indirizzo prevalentementepastorale.2. Il programma proposto comprende:A. Un’area di base, con corsi e seminari che intendono completare laformazione teologico-pastorale;B. Un’area opzionale, per un’opportunità di scelte più generali.3. Il piano di studio dei singoli studenti deve comprendere: TP 101, altri8 corsi e 2 seminari dell’area di base; 4 corsi e 1 seminario dell’area opzionale,da scegliere dall’elenco riportato sotto “indirizzo pastorale” e “indirizzocatechetico”.4. A coloro che avranno superato gli esami o le prove richieste e che,sotto la guida di un professore da essi scelto, avranno composto una esercitazionescritta di circa 25 pagine su un tema teologico-pastorale, verrà rilasciatouno speciale diploma.


154 - KALENDARIUM 2007-20085. Al IV anno complementare di Teologia, con la possibilità di ottenereil suddetto diploma, possono iscriversi anche quanti hanno completato un regolarequadriennio teologico in un seminario o altro istituto approvato dall’autoritàecclesiastica.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 155SECONDO CICLO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA LICENZANorme1. Scopo del secondo ciclo è quello di istruire gli studenti in settori specializzatidella scienza teologica facendoli esercitare con maggiore intensitànell’uso del metodo investigativo.2. Lo studio viene svolto attraverso lezioni magistrali, a carattere di ricercascientifica; ma grande importanza è data anche ai seminari, ai lavori digruppo, alle ricerche personali, al dialogo coi professori, alla lettura e all’usodelle fonti originali ed alla preparazione e stesura della dissertazione scritta.3. La durata del ciclo è biennale, o di quattro semestri, per tutte le sezionidi specializzazione; il numero minimo delle ore e dei corsi richiesti è ugualeper tutti.4. Nell’ambito della Facoltà Teologica si hanno le seguenti sezioni specializzate:a) Teologia Biblica (vedi riquadro relativo all’Anno Propedeuticoalla Specializzazione Biblica); b) Teologia Dogmatica; c) Teologia Morale,nella quale viene inserita come peculiare indirizzo “Teologia pastorale dellamobilità umana”.Facoltà diTeologiaAmmissione5. Le condizioni generali per l’ammissione sono le seguenti:a) per coloro, che sono in possesso del titolo di baccelliere, conseguito inuna Facoltà Teologica, di aver riportato la qualifica cum laude;b) per coloro che provengono da un seminario o altra scuola, approvatadalla competente autorità ecclesiastica, di avere completato sei anni di studifilosofico-teologici con una votazione media di 24/30 nelle discipline teologichee superare un esame di ammissione nel quale devono raggiungere la votazionedi almeno 24/30;c) oltre la conoscenza di base del greco-biblico, del latino e dell’ebraico, ènecessaria una sufficiente conoscenza della lingua italiana e di altre due linguemoderne, delle quali una deve essere inglese o tedesco e l’altra francese, spagnoloo portoghese.


156 - KALENDARIUM 2007-20086. È compito del Decano della Facoltà esaminare i casi in cui le condizionidell’ammissione fossero mancanti; eventuali corsi o esami, richiesti adintegrazione delle condizioni stabilite, non forniscono “crediti”.Programmazione7. Ogni specializzazione ha la durata di quattro semestri interi.8. I corsi sono ordinariamente semestrali, costituiti da due ore settimanalidi lezione; casi particolari di diversa programmazione possono essere studiatid’accordo col Decano.9. Ci sono tre tipi di corsi:a) corsi comuni a tutte le sezioni di specializzazione;b) corsi propri e seminari di ciascuna specializzazione;c) corsi opzionali che possono essere:1. anche i corsi “propri”;2. corsi delle due specializzazioni diverse da quella scelta;3. corsi di altre Facoltà o Istituti della medesima Università <strong>Urbaniana</strong>;4. nel limite di uno per semestre, corsi scelti, d’accordo col Decano,presso altre Pontificie Università o Istituti di specializzazione dell’Urbe.10. Il “piano di studi” di ciascuno studente deve includere, tra quelli obbligatori:5 corsi comuni, 12 corsi propri, 3 seminari della specializzazionescelta e 4 corsi opzionali.11. Per coloro che seguono la specializzazione biblica sono richiesti duecorsi più approfonditi di greco-biblico ed ebraico e un corso di metodologiabiblica (15 crediti, da computarsi tra i 36 crediti dei 12 corsi propri). Inoltreogni studente è tenuto durante il biennio a seguire almeno un corso per ognunodei seguenti 6 ambiti: libri storici, libri profetici, libri sapienziali e didattici,sinottici, letteratura giovannea e paolina. Per coloro che seguono la specializzazionedogmatica e morale è obbligatorio il corso di metodologiateologica.12. All’inizio dell’anno accademico, ogni studente, col consiglio dei professoridella specializzazione scelta e col consenso del Decano della Facoltà, ètenuto a presentare il proprio “piano di studi” per l’intero anno (I e II semestre).Il piano di studio del primo anno non deve superare i 60 crediti.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 157Esami13. La frequenza ai corsi è condizione inderogabile per poter ottenere i“crediti” necessari all’espletamento del biennio di specializzazione.14. Alla fine di ogni corso semestrale gli studenti devono superare, perogni singola materia, l’esame orale o scritto, con il quale i professori possanoaccertarsi della preparazione specifica e globale dei candidati.15. Al termine del ciclo avrà luogo un esame su un tesario preparato dallaFacoltà, nel quale gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto un’ adeguatasintesi e maturità nella propria specializzazione.16. Per conseguire il grado accademico di licenza i candidati devono inoltreredigere una dissertazione scritta (da 50 a 100 pagine dattiloscritte, esclusala Bibliografia), su un tema approvato dal Consiglio di Facoltà.17. A tale scopo è opportuno che ogni studente, entro il primo semestre diiscrizione al biennio, abbia già identificato almeno il tema generico della suaeventuale dissertazione scritta e si appresti, d’accordo con il moderatore, adelaborare lo schema, che deve essere consegnato in Segreteria, entro il 15marzo del primo anno di iscrizione al biennio.Facoltà diTeologia18. La dissertazione deve essere discussa al termine del biennio davanti aduna commissione composta da un moderatore e un relatore, designati o approvatidal Consiglio di Facoltà. La condizione previa per tale discussione è diaver ottenuto – su un modulo fornito dalla Segreteria – il nulla osta del moderatoree del relatore sul testo scritto.


158 - KALENDARIUM 2007-2008ANNO PROPEDEUTICO ALLA LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICANorme1. Gli studenti che si iscrivono alla specializzazione biblica, in qualsiasisemestre e provenienti da qualsiasi istituzione accademica, dovranno obbligatoriamentesostenere, all’inizio del semestre (entro la prima settimana di lezioni),un esame di ammissione mirante ad accertare il livello di conoscenza dellelingue ebraica e greca.L’esame di ebraico si articola in due parti: una scritta, nella quale lo studentedovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali di morfologiadella lingua, analizzando una serie di forme verbali e di termini fuori contesto;e facendo l’analisi e la traduzione dei brani biblici riportati nella crestomaziasituata alla fine del volume; e una parte orale, che ha per oggetto i suddettibrani della crestomazia, che verificherà l’apprendimento della fonetica ebraica.Testo di riferimento: G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studio dell'ebraicobiblico, Roma 1998, lezioni 1-32 (testo disponibile in: italiano, inglese,francese, spagnolo, coreano e polacco).L’esame di greco verterà sull’analisi delle forme grammaticali dei seguentitesti: Mt 5-7; Gv 1-2. Il superamento di questo esame è condizione previa peraccedere ai corsi L 106 - Lingua greco-biblica e TB 215 - Lettura corsiva: testibiblici in greco. Per la preparazione lo studente può utilizzare i seguenti strumenti:K. ALAND ET AL., The Greek New Testament, Stuttgart 1983; M. ZER-WICH, Analysis philologica Novi Testamenti greci, Roma 1966 (ed. inglese,Roma 1988). Come grammatiche di base si raccomandano B. CORSANI, Guidaallo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 1994 2 : E.G. JAY, New TestamentGreek; An lntroductory Grammar, Londra 1958 (ed. italiana CasaleMonferrato, 1994 2 ).Per gli studenti che non abbiano superato questi esami è prevista la frequenzadi un anno propedeutico alla Specializzazione biblica.2. Il programma dell’anno propedeutico ha l’obiettivo di far acquisire agliallievi le nozioni linguistiche e metodologiche indispensabili per svolgere ilsuccessivo biennio di specializzazione biblica.3. Gli studenti possono frequentare non più di due corsi comuni nel II semestre.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 159QUADRO DELLE DISCIPLINE ANNO PROPEDEUTICOL 110 - Lingua greca - C. MARINELLI (Annuale) (3 cr)L 111 - Lingua ebraica – P. COCCO (Annuale) (3 cr)L 203 - Lingua latina - W. TUREK (Annuale) (3 cr)TB 210 - Metodologia biblica - G. BIGUZZI (I Semestre) (3 cr)TB 211 - Introduzione alla storia e all’archeologiabiblica - C. BAZZI (I Semestre)(3 cr)TB 212 - Il testo dell’Antico e del Nuovo Testamento- G. RIZZI - A. GIENIUSZ (II Semestre) (3 cr)Facoltà diTeologia


160 - KALENDARIUM 2007-2008QUADRO DELLE DISCIPLINE LICENZACORSI COMUNIPrimo SemestreTC 130 - Dalla Pasqua ebraica alla Pasqua cristiana - G. DEIANATC 131 - La testimonianza via e forma di verità - M. GRONCHITC 132 - Temi di antropologia patristica - G. MAZZANTITC 133 - Inculturazione della liturgia - G. PASQUALETTITC 134 - Teologia del sacramento dell’Eucarestia - J. EGBULEFUTC 135 - Morale e missione nelle Chiesa - C. ZUCCARO(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Secondo SemestreTC 140 - Rom 12,1-8: alle basi del nonconformismo cristiano- A. GIENIUSZ (3 cr)TC 141 - Indissolubilità e scioglimento del matrimonio- F. CICCIMARRA (3 cr)TC 142 - L’indole trinitaria della Chiesa - J. PIRC(3 cr)TC 143 - Ecclesiologia ed istituzioni della Chiesa antica- A. GENOVESE (3 cr)TC 144 - La dimensione cristiana della coscienza morale- A. MOLINARO (3 cr)TP 101 - Identità e missione del Presbitero - G. COLOMBO (3 cr)


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 161CORSI PROPRI1. SEZIONE DI TEOLOGIA BIBLICAPrimo semestreTB 130 - Il libro dei Numeri. Struttura, contenuto e letturadi brani scelti - I. CARDELLINI(3 cr)TB 131 - Tra memoria e fedeltà: il libro del Deuteronomio- F. GIUNTOLI (3 cr)TB 132 - Elementi cultuali nel libro di Ezechiele - M. NOBILE (3 cr)TB 133 - La figura di Noè e la dottrina del noachismo - G. RIZZI (3 cr)TB 134 - Testi di antropologia paolina in 1 Corinzi - G. BIGUZZI (3 cr)TB 135 - Il rapporto Chiesa-Mondo nelle lettere pastorali(1-2Tm, Tt) - R. AMICI(3 cr)TB 136 - La tradizione di Gesù - C. BAZZI(3 cr)TB 137 - Uso dei mezzi elettronici nello studio della Bibbia- A.GIENIUSZ (3 cr)TD 135 - L’interpretazione spirituale della Bibbia nell’insegnamentodei Padri della Chiesa - I. GARGANO(3 cr)Facoltà diTeologiaSeminariTB 330 - Antico testamento e critica testuale - F. GIUNTOLITB 331 - Introduzione alla letteratura peritestamentaria - G. RIZZITB 332 - Studio di un testo sinottico - A. GIENIUSZTB 333 - La Galilea, storia e vangelo - C. BAZZI(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)AusiliariL 106 - Lingua greco-biblica A (II. livello) - C. MARINELLI (3 cr)L 108 - Lingua ebraica (II. livello) - G. DEIANA (3 cr)TB 210 - Metodologia biblica - G. BIGUZZI(3 cr)TB 211 - L’ambiente storico-geografico del NT e dell’AT - C. BAZZI (3 cr)TB 214 - Lettura corsiva: testi biblici in greco - A. GIENIUSZ (3 cr)TB 215 - Lettura corsiva: testi biblici in ebraico - D. SCAIOLA (3 cr)Secondo semestreTB 140 - Discepolato e sequela di Gesù nei vangeli sinottici- S. CARBONE (3 cr)TB 141 - “Scriverò la mia legge nel loro cuore”:aspetti della teologia di Geremia - G. RIZZI(3 cr)


162 - KALENDARIUM 2007-2008TB 142 - Il Pentateuco: un’introduzione - F. GIUNTOLI(3 cr)TB 143 - Apocalisse ed Esodo - G. BIGUZZI(3 cr)TB 144 - Il conflitto dottrinale nelle lettere di Giovanni - R. AMICI (3 cr)TB 145 - Temi di Cristologia sinottica - C. BAZZI(3 cr)TB 146 - La misericordia universale di Dio in Romani 11,30-32- S. CARBONE (3 cr)TB 147 - La passione di Gesù nei Vangeli Sinottici - S. CARBONE (3 cr)SeminariTB 340 - Qumran e il Nuovo Testamento - G. DEIANA(3 cr)TB 341 - Introduzione allo studio delle tecniche narrative dell’AT- F. GIUNTOLI (3 cr)TB 342 - Individuazione e suddivisione delle unità letterarienei libri profetici - G. RIZZI(3 cr)TB 343 - Lettura narrativa del Vangelo di Giovanni - C. BAZZI (3 cr)AusiliariL 106 - Lingua greco-biblica B (II. livello) - A. GIENIUSZ (3 cr)L 108 - Lingua ebraica (II. livello) - G. DEIANA (3 cr)L 212 - Il testo dell’Antico e del Nuovo Testamento- A. GIENIUSZ - G. RIZZI (3 cr)2. SEZIONE DI TEOLOGIA DOGMATICAPrimo semestreTD 130 - La teologia della Chiesa negli scritti di Ippolito- C. NOCE (3 cr)TD 131 - La ricerca della salvezza come motivoteologico-fondamentale in San Tommaso d’Aquinoe nella teologia contemporanea - J. ILUNGA MUYA (3 cr)TD 132 - Ecumenismo e pastorale nella normativa sullaComunicatio in sacris. Riflessi sull’azione missionariadella Chiesa - F. CICCIMARRA(3 cr)TD 133 - La teologia dell’Oriente cristiano - A. JOOS(3 cr)TD 134 - Il sacramento nelle nozze ‘sacramento originario’- M. MAZZANTI (3 cr)TD 135 - L’interpretazione spirituale della Bibbia nell’insegnamentodei Padri della Chiesa - G.I. GARGANO(3 cr)


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 163Corsi AusiliariTD 210 - Metodologia Teologica - C. NOCE(3 cr)SeminariTD 331 - Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica - J. PIRC (3 cr)TD 332 - Lo sviluppo storico della celebrazione dell’Eucaristia- J. EGBULEFU (3 cr)TD 333 - Questioni di ontologia trinitaria - M. GRONCHI(3 cr)TD 334 - Lectura Mediaevalis: S. Tommaso d’Aquino:Supplementum, q. 99 - R. LAVATORI(3 cr)TD 335 - Problemi attuali circa i due sacramenti di guarigione- J. EGBULEFU (3 cr)Secondo semestreTD 140 - Scrittura e Tradizione ieri e oggi - R. LAVATORI(3 cr)TD 141 - Il singolo e la comunità:nella teologia di S. Basilio Magno - G. MAZZANTI (3 cr)TD 142 - La teologia del Sacramento del Matrimonio - J. EGBULEFU (3 cr)TD 143 - Ricerche sui teologi del XX secolo - A. JOOS(3 cr)TD 144 - Questioni di pneumatologia - R. LAVATORI(3 cr)TD 145 - Il problema del corpo nei primi secoli - A. GENOVESE (3 cr)TD 146 - I sacramenti della iniziazione cristiana:battesimo, confermazione ed eucaristia - G. IULIANO (3 cr)TD 147 - La presenza di Maria nella pastorale e nella catechesi- J. SIEME LASOUL (3 cr)TD 148 - Immagini di Cristo nel contesto asiatico - M. GRONCHI (3 cr)Facoltà diTeologiaSeminariTD 340 - Monachesimo primitivo orientale e occidentale.Esperienza spirituale, vita ecclesiale comunitaria epensiero teologico - G. MAZZANTI(3 cr)TD 341 - L’attuazione del Concilio Vaticano II nella ricercateologica in Africa - J. ILUNGA MUYA(3 cr)TD 342 - Lectura Patrum: le lettere di Ignazio di Antiochia- C. NOCE (3 cr)TD 343 - Immagini di Cristo nel contesto africano - M. GRONCHI (3 cr)


164 - KALENDARIUM 2007-20083. SEZIONE DI TEOLOGIA MORALEPrimo semestreTM 130 - La teologia morale all’inizio dell’età moderna- S. MAJORANO (3 cr)TM 131 - Senso e valore del sacramento della penitenza- V. MATTIOLI (3 cr)TM 132 - Il panorama della bioetica: argomentazioni a confronto- C. ZUCCARO (3 cr)TM 133 - La dimensione cristiana della vita sociale nel pensierodei Padri - A. GENOVESE(3 cr)TM 134 - La famiglia via della chiesa - G. COLOMBO(3 cr)TM 135 - Il peccato e la sua remissione nella dottrina e nellaprassi delle chiese ortodosse - B. PETRÀ(3 cr)TM 136 - Pastorale prematrimoniale - G. COLOMBO(3 cr)SeminariTM 330 - I diritti dell’uomo - M. DI IANNITM 331 - Criteri della teologia morale per la valutazione deifenomeni parapsicologici - E. SCHMID(3 cr)(3 cr)Secondo SemestreTM 140 - Lettura dell’Evangelium vitae - M. DI IANNI(3 cr)TM 142 - Lo sviluppo del concetto di persona nei primi secoli- A. GENOVESE (3 cr)TM 143 - La lectio divina nella preghiera e nella vita cristiana- G. I. GARGANO (3 cr)TM 144 - La tecnologia dal volto umano - G. MANZONE(3 cr)TP 101 - Identità e missione del presbitero - G. COLOMBO(3 cr)SeminariTM 340 - Magistero, teologia e mediazione pastorale - G. COLOMBO(3 cr)


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 165DESCRIZIONE DEI CORSIT 101 - Introduzione alla Teologia (cr 3 - sem. I)J. PIRCObiettivi didattici: Il corso tende a presentare la vastità della scienza teologica,chiarire la diversità e specificità della materia teologica rispetto alle altrescienze affrontate precedentemente, specie quella di filosofia, e aiutare glistudenti di intraprendere dal punto di vista metodologico in modo corretto lostudio teologico.Contenuti delle lezioni: Rinnovamento teologico dell’ultimo secolo. Lanatura, l’oggetto, il soggetto e il fine della teologia. L’influsso reciproco tra lafede, l’inteligenza e l’esperienza vitale nel lavoro teologico. La dimensioneecclesiale della teologia. Il metodo teologico. Una teologia - molte scuole ediscipline teologiche. Tendenze e compiti specifici della teologia oggi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, dialogo e discussione in classe,elaborato opzionale.Facoltà diTeologiaModalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: P. CODA, Teo-logia, la parola di Dio nelle parole dell’uomo.Epistemologia e metodologia teologica, Roma, PUL/Mursia, 1997; R. LATOU-RELLE, Teologia, scienza della salvezza, Assisi, Cittadella, <strong>2005</strong>; Z. ALSZEGHY- M. FLICK, Come si fa teologia. Introduzione allo studio della teologia dogmatica,Cinisello Balsamo, Paoline, 1990 (4 ed.); E.G. FARRUGIA, Introduzionealla Teologia Orientale. Sussidio per la scuola, Roma, Pisani, 1997; GIO-VANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et ratio, LEV, Città del Vaticano 1998;Vocazione ecclesiale del teologo. Testo integrale dell’omonima Istruzione dellaSacra congregazione per la dottrina della fede con i commenti etc., Ed. Logos,Roma 1990; I. SANNA (a cura di), Il sapere teologico e il suo metodo.Teologia, ermeneutica e verità, Ed. Dehoniane, Bologna 1993.T 102 - Introduzione alla Sacra Scrittura (cr 3 - sem. I)G. DEIANAObiettivi didattici: Introdurre lo studente a valutare l’importanza dellaParola di Dio come fondamento della Teologia e di tutta la vita ecclesiale.


166 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Le nozioni fondamentali di: rivelazione, ispirazione,Sacra Scrittura, Tradizione alla luce della Dei Verbum; il canone biblicoe la sua formazione storica; il testo ebraico dell’AT (con particolare attenzioneai manoscritti di Qumran) il testo greco del NT. Alcune lezioni di ermeneuticabiblica concluderanno il corso.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: A.M. ARTOLA - J.M. SANCHEZ CARO, Bibbia e Parola diDio, Brescia, 1994. Dispense del Professore.T 103 - Storia d’Israele (cr 1 - sem. I)G. RIZZIObiettivi didattici: Introdurre gli studenti a una prima visione d’insiemedella storia del popolo ebraico durante il periodo della formazione e della stesuradei libri biblici dell’Antico Testamento, fino alla redazione dellaMishnah.Contenuti delle lezioni: La materia è suddivisa in tre periodi con alcuneulteriori suddivisioni. Periodo dell’epopea patriarcale (XVIII - XII sec. a.C.).Periodo della monarchia (da Saul al 586 a.C.). Periodo del giudaismo (582a.C. - 250 d.C.); giudaismo babilonese (582 - 539 a.C.), giudaismo persiano(538 -333 a.C.); giudaismo ellenistico (323 - 31 a.C.); giudaismo romano (27a.C. - 250 d.C).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Bari,Laterza, 2004; H. CAZELLES, Storia politica d’Israele dalle origini ad AlessandroMagno, Roma, Borla, 1985; P. ANDRÈ, Il mondo ebraico al tempo di Gesù.Storia politica, Roma, Borla, 1983; G. RIZZI, Leggere la Bibbia con la tradizione,Bologna, EDB, 1999.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 167T 104 - S. Scrittura VT: Libri storici e legali (cr 5 - sem. II)G. RIZZIPrerequisiti: Frequenza del corso di Storia d’Israele.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente a una conoscenza scientifica delPentateuco e dei Libri Storici. Esercitare lo studente in un’esegesi sui testi dibrani scelti, tradotti nelle lingue parlate, da entrambi i corpi letterari biblici.Contenuti delle lezioni: Introduzioni allo studio scientifico del Pentateucoe a ciascuno dei suoi libri; ai Profeti Anteriori e a ciascuno dei loro libri; allastoriografia del Cronista e a ciascuno dei suoi libri; introduzione a 1-2 Maccabei.Esegesi di brani scelti da ciascuno di questi corpi letterari.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: J.L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco, Roma,Dehoniane, 1998; R. RENDTORFF, Introduzione all’Antico Testamento. Storia,vita sociale e letteratura d’Israele in epoca biblica, Torino, Claudiana, 1990;La Bibbia di Gerusalemmme (ed. it. F. Vattioni), Bologna, EDB, 2000; J.A.SOGGIN, Introduzione all’Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987.Facoltà diTeologiaT 105 - Sacra Scrittura, NT: (cr 10 - Annuale)Vangeli sinottici e Atti degli ApostoliA. GIENIUSZObiettivi didattici: Nella parte teorica introdurre lo studente nell’ambientestorico-geografico dei vangeli sinottici, presentare i problemi legati alla loronascita e il loro valore storico, scoprire le caratteristiche specifiche di ognunodi essi. Nella parte pratica imparare i diversi approcci esegetici per unaproficua ‘close reading’ personale dei testi sacri.Contenuti delle lezioni: Circa la metà delle lezioni sarà dedicata alle questioniteoriche, l’altra metà invece allo studio di alcuni testi più rappresentatividei vangeli sinottici e degli Atti. Saranno privilegiati, dal punto di vista metodologico,una lettura sincronica e contestuale e, dal punto di vista ermeneutico,un commento teologico e spirituale.


168 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezione frontale e, per gli argomenti scelti, ricercapersonale sulla base della bibliografia indicata dal docente.Modalità di verifica: Esame finale orale che verificherà le conoscenzeteoriche e la capacità di una lettura ‘informata’ dei brani evangelici studiati.Bibliografia: M. LÀCONI ET AL., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli(Logos: Corso di Studi Biblici 5), Torino, Leumann, 1999 (ristampa dell’edizione1994); Le dispense del docente e G. SEGALLA, Evangelo e Vangeli.Quattro evangelisti, quattro Vangeli, quattro destinatari (Bibbia nella storia10), Bologna 1994 (ristampa dell’edizione 1992); R. AGUIRRE MONASTERIO -A. RODRIGUEZ CARMONA, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Introduzioneallo studio della Bibbia, 6) Paideia, Brescia 1995; J. AUNEAU ET AL., Sinotticie Atti degli Apostoli, Borla, Roma 1983.T 107 - Ecclesiologia (cr 8 - Annuale)J. PIRCObiettivi didattici: Far conoscere la visione d’insieme e i tratti fondamentalidella natura, struttura, missione e finalità della Chiesa di Cristo nella lucedella fede cristiana e cattolica per rendere possibile, nella libertà di ciascuno,o un’adesione più cosciente, affettuosa e responsabile o una valutazione piùrispettosa e oggettiva di essa.Contenuti delle lezioni: Ecclesiologia del Concilio Vaticano II. Chiesamistero.Popolo messianico di Dio. La dimensione ecumenica e missionariadella Chiesa. La struttura gerarchica della Chiesa. La collegialità dei Vescovi eil primato del Papa. La funzione del Magistero nella trasmissione del Vangelo.Il rapporto della Chiesa con il mondo e la storia.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, dialogo e discussione in classe,studio personale di un’opera ecclesiologica monografica con relazionescritta.Modalità di verifica: Esame orale finale e valutazione dell’elaborato.Bibliografia: K. MCNAMARA, The Church. A Theological and PastoralCommentary on the Constitution on the Church, Dublin, Veritas, 1983; M. SE-MERARO, Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, Bologna,


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 169Dehoniane, 1996; S. DIANICH - S. NOCETI, Trattato sulla Chiesa, Brescia,Queriniana, 2002; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio VaticanoII. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, Milano, JacaBook, 1975; G. VODOPIVEC, Chiesa, Collegialità, Gerarchia, Magistero, Mondoe Chiesa, Popolo di Dio, in S. GAROFALO - T. FEDERICI (edd.), Dizionariodel Concilio Ecumenico Vaticano II, UNEDI, Roma 1969; G. BARAUNA (ed.),La Chiesa del Vaticano II. Studi e commenti intorno alla Costituzione dogmatica«Lumen Gentium», Vallecchi Ed., Firenze 1965.T 108 - Teologia morale fondamentale (cr 10 - Annuale)C. ZUCCAROObiettivi didattici: L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studentiad assimilare il metodo della teologia morale e ad acquisire le strutture fondamentaliin base alle quali poter operare un discernimento cristiano dei valorimorali, partricolarmente importante in un contesto determianto da una pluralitàdi culture.Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: Il quadro epistemologico iniziale. L’esperienzadel fondamento: la teologia morale come sequela Christi. L’esperienza delladecisione morale: il posto della legge naturale e la sua interpretazione cristiana;primato e responsabilità della coscienza; opzione fondamentale. L’esperienzadel fallimento e della conversione: peccato, coscienza, e conversionealla luce della sequela Christi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, con possibilità di confronto inclasse sulle tematiche trattate.Modalità di verifica: Verifiche intermedie ed esame orale.Bibliografia: C. ZUCCARO, Morale fondamentale. Itinerari, Bologna, Dehoniane,1999 (2 ed); C. ZUCCARO, Cristologia e morale. Storia, interpretazione,prospettive, Bologna, Dehoniane, 2003.T 109 - Diritto Canonico I (cr 6 - Annuale)F. CICCIMARRAObiettivi didattici: Il Corso ha lo scopo di introdurre lo studente nei con-


170 - KALENDARIUM 2007-2008cetti generali del diritto, per offrirgli gli strumenti utili ad una comprensioneadeguata del diritto della Chiesa, offrendogli, inoltre, la possibilità di conoscerele norme generali del codice di diritto canonico.Contenuti delle lezioni: 1) Introduzione al diritto: natura, significato, categorie,fondamento; 2) Le fonti del diritto canonico: atti legislativi, consuetudini,atti amministrativi generali, atti amministrativi singolari (rescritti e decreti);3) Le persone fisiche e giuridiche; gli atti giuridici; 4) La potestà digoverno; 5) Gli uffici ecclesiastici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Il Corso si conclude con un esame orale su argomentiscelti sia dallo studente sia dal professore.Bibliografia: Codex iuris canonici e i diversi nelle varie lingue; S.COTTA, Il diritto nell’esistenza, Milano 1991; AA.VV., Studi sul primo librodel CIC, Padova 1993; L. GEROSA, Il diritto della Chiesa, Milano 1995;AA.VV., Teologia e diritto canonico, Città del Vaticano 1987; J. GARCIA MAR-TIN, Le norme generali del codice di diritto canonico, Roma, 1999.T 110 - Storia della Chiesa antica e medioevale (cr 6 - Annuale)F. GONZALEZ FERNANDEZObiettivi didattici: Introduzione allo studio della storia ecclesiastica dellachiesa primitiva seguendo le diverse Problematiche storiche, divise per tematiche:l’avvenimento di Cristo, diffusione cristiana, martirio cristiano, comunioneecclesiale, dibattiti dottrinali, spiritualità cristiana. Medioevo: cadutadell’Impero; grandi invasioni; formazione della christianitas medioevale. Tensioni,problemi e movimenti ecclesiali. L’autunno medioevale. Le Chiese inOriente.Contenuti delle lezioni: Ogni tema viene svolto con riferimenti alle fontie bibliografia proprie, seguendo tracce storiografiche pertinenti alla tematica,con approfondimento di alcune di esse e indicazione di letture di testi e documentisu ogni tematica esposta.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; lavori di ricerca ed elaboratiscritti.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 171Modalità di verifica: Verifica intermedia. Esame finale scritto o orale.Bibliografia: H. JEDIN (A CURA DI), Handbuch der Kirchengeschichte,Storia della Chiesa (ed. italiano) Historia de la Iglesia (ed. español), Freiburg-Breisgau,Herder, 1962 ss, diversi vol. secondo le edizioni; P. CHIOC-CHETTA, Dizionario Storico Religioso, Roma, Studium, 1967; A. FLICHTE - V.MARTIN (INIZIATA DA), Histoire de l’Eglise depuis les origines jusqu’a à nosjours Storia della Chiesa, Paris - Cinisello Balsamo (Mi), Blound et Gay - Ed.Paoline, 1935 ss, diversi vol. secondo le edizioni; L.J. ROGIER - R. AUBERT -M.D. KNOWLES (A CURA DI), Nouvelle histoire de l’Eglise, Paris, Ed. du Seuil,1963 ss; W.H.C. FREND, The Rise of Christianity, London, Darton and Todd,1984; R.G. VILLOSLADA, Historia de la Iglesia Católica, Madrid, BAC, 1987;F. GONZALEZ FERNANDEZ, Los Movimientos en la Historia de la Iglesia; I Movimentidalla Chiesa degli apostoli a oggi, Madrid - MIlano, Ed. Encuentro -BUR-Rizzoli, 1999 - 2000; D. KNOWLES - D. OBOLENSKY, The Christian Centuries.The Middle Ages, London, Darton, Longman and Todd, 1979; G.BARDY, la conversion au Christianisme durant les primieres siècles - diverseedizioni in: spagnolo e italiano, Paris, E. Montaigne, 1947; F.L. CROSS - E.A.LIVINGSTONE (EDITORS), The Oxford Dictionary of the Christian Church, Oxford,Oxford University Press, 1998.Facoltà diTeologiaT 111 - Patrologia ed archeologia cristiana antica (cr 6 - Annuale)A. GENOVESEObiettivi didattici: I Padri della Chiesa come eco della prima Tradizionecostituiscono un tesoro fondamentale per la fede, la spiritualità e la teologia.Gli studenti vengono invitati a un percorso nei primi secoli alla ricerca di unamaggiore comprensione del presente.Contenuti delle lezioni: Panoramica del tempo patristico, sia nei personaggipiù importanti sia in alcuni temi storici esemplari. Problemi metodologici:come studiare i Padri? Quali difficoltà superare, quali sussidi studiare ecome usarli? Verranno letti testi scelti sia dell‘Oriente che dell’Occidente.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame finale orale e esonero scritto intermedio.Bibliografia: G. BOSIO - E. DAL COVOLO - M. MARITANO, Introduzione ai


172 - KALENDARIUM 2007-2008Padri della Chiesa, Torino, SEI, 1990-1996, 5 voll.; G. PETERS, Lire les Pèresde l’Eglise, Paris, Desclée De Brouwer, 1981.T 113 - Sacra Scrittura, VT: libri profetici (cr 6 - Annuale)A. SPREAFICO - P. COCCOObiettivi didattici: Il corso intende condurre lo studente a una comprensionegenerale del profetismo biblico e abilitarlo a un’analisi esegetica dei testiprofetici. La lettura dei testi profetici è prosta in modo da comprendere ilvalore della profezia nel suo sviluppo storico e letterario e nel suo rapportocon il Nuovo Testamento.Contenuti delle lezioni: Il corso si sviluppa in due parti: I. Intoduzionegenerale: origine e funzione del profetismo; generi letterari e critica letteraria;temi teologici rilevanti; II. I singoli profeti: ad ongi profeta sarà deidicata unaparte introduttiva, a cui seguirà l’esegesi di singoli brani.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Verranno chieste letture specifichee analisi di singoli testi.Modalità di verifica: Una verifica intemedia scritta e una finale orale.Bibliografia: A. SPREAFICO, La voce di Dio. Per capire i profeti,Bologna, Dohoniane, 2002; L. ALONSO SCHOEKEL, Profetas I-II, Madrid,Cristiandad, 1980; L. ALONSO SCHOEKEL, I profeti, Roma, Borla, 1984; J.BLENKINSOPP, A History of Prophecy in Israel, Louisville, Kentucky, 1996; J.BLENKINSOPP, Storia della profezia in Israele, Brescia, Queriniana, 1997.T 114 - S. Scrittura NT: Letteratura giovannea (cr 6 - Annuale)G. BIGUZZIPrerequisiti: Conoscenza della lingua greco-biblica per l’esegesi di testi.Obiettivi didattici: Introdurre allo studio scientifico degli scritti biblici inquestione, aiutando gli studenti a superare la lettura omiletica cui sono abituati- guidare alla lettura integrale delle cinque opere giovannee dando di esse unpiano dettagliato e indicando i testi strategici per la loro comprensione globale.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 173Contenuti delle lezioni: Introduzione al Quarto Vangelo (caratteristicheletterarie, teologia, piano, valore storico, lettura di testi), alle tre lettere giovannee(circostanze in cui furono scritte, teologia, lettura di testi), all’Apocalisse(simbolismo, piano, teologia, circostanze storiche, lettura di testi); discussionecirca autore, ambiente storico-geografico, e datazione delle cinqueopere.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, lettura di testi.Modalità di verifica: Due verifiche scritte, una intermedia e una finale.Bibliografia: A. WIKENHAUSER - J. SCHMID, Introduzione al Nuovo Testamento,Brescia, Paideia, 1981; G. BIGUZZI, Gli enigmi dell’Apocalisse, Brescia,Paideia, 2004; R. CULPEPPER, Anatomy of The Fourth Gospel. A Study inLiterary Design, Philadelphia, Fortress Press, 1987; G. BIGUZZI, “In principioera la Parola”. Temi della letteratura giovannea, Cinisello Balsamo, Milano,San Paolo, 2002; G. BIGUZZI, Gv 20,30-31, i “segni” e la struttura di Gv 1-12,in Euntes Docete 50 (1997), 425-470; A. GEORGE - P. GRELOT, Introduzione alNuovo Testamento, Roma, Borla, 1978, vol. 4: La tradizione giovannea; R. VI-GNOLO, Personaggi del Quarto Vangelo. Figure della fede in san Giovanni,Milano, Glossa, 2003; R.E. BROWN, La comunità del discepolo prediletto, Assisi,Cittadella, 1982; R.D. BAUCKHAM, Teologia dell’Apocalisse, Brescia, Paideia,1994.Facoltà diTeologiaT 115 - Teologia dogmatica: cristologia (cr 8 - Annuale)M. GRONCHIObiettivi didattici: Il corso ha lo scopo di sondare la geografia della fedein Cristo, nelle diverse culture contemporanee; il Gesù storico prepasquale incontinuità con il Cristo della fede postpasquale; l’evoluzione del dogma cristologiconel corso dei primi secoli; le attuali problematiche interreligiose relativeall’unicità ed universalità della salvezza in Cristo.Contenuti delle lezioni: Le lezioni si propongono di presentare le odiernecristologie contestuali (I parte), di ricostruire l’evento di Gesù Cristo «secondole Scritture» (II parte), di indagare le immagini del Figlio di Dio nella fedeecclesiale (III parte), ed infine, di illuminare il mistero del Salvatore in prospettivasistematica (IV parte).Modalità di svolgimento: Le lezioni frontali con l’ausilio di strumentimultimediali.


174 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: L’esame si svolge in forma orale, alla fine del corsoannuale.Bibliografia: M. GRONCHI, Gesù suo unico Figlio, S.Paolo, Cinisello Balsamo2002; ID. - J. ILUNGA MUYA, Gesù di Nazaret, Un personaggio storico,Paoline, Milano <strong>2005</strong>; ID., Gesù Cristo nelle diverse culture. Europa, AmericaLatina, Africa, Asia e «mondo femminile», Paoline, Milano 2006; J. RATZIN-GER - BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007.T 116 - Storia della Chiesa moderna, (cr 10 - Annuale)recente e contemporaneaF. GONZALEZ FERNANDEZPrerequisiti: Aver studiato la storia della Chiesa primitiva e medioevale.Obiettivi didattici: Studio della storia ecclesiastica dagli inizi dell’epocamoderna fino alla fine del Novecento, secondo la periodizzazione: dal Trecentofino alla pace di Westfalia; dalla pace di Westfalia fino alla Rivoluzionefrancese; dalla Rivoluzione francese fino alla prima guerra mondiale (1914); ilsecolo XX. Si darà speciale rilievo alla storia missionaria.Contenuti delle lezioni: La modernità. Umanesimo-rinascimento. Riformaprotestante. Concilio di Trento e riforma cattolica. Storia missionaria:Americhe; Asia; Africa; fondazione di Propaganda Fide. L’età barocca. Assolutismostatale,iluminismo e rivoluzione francese. La Chiesa nel’epoca liberale:Vaticano I; questione sociale; movimento missionario. Secolo XX: conflittimondiali, totalitarismi, persecuzioni, colonialismo, missioni nei cinque continenti.Vaticano II.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, visita archivi e luoghi stori.Modalità di verifica: Esame Scritto o orale; elaborati tematici trimestrali;test periodici semestrali.Bibliografia: P. CHIOCCHETTA, Dizionario storico religioso (per singolitemi), Roma, Studium, 1967, per singol itemi; P. BORGES, Historia de la Iglesiaen Hispanomérica y Filipinas, Madrid, BAC, 1992, 2 voll.; G. MARTINA,Storia della Chiesa, Brescia, Morcelliana, 1995, 4 voll.; F. GONZALEZ FER-NANDEZ, Storia della Chiesa in Africa. La formazione delle chiese Africane


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 175(1914-1965), in A. FLICHE - V. MARTIN, Storia della Chiesa. Dalle Missionialle Chiese locali., Cinisello Balsamo (Mi), Ed. Paoline, 1990, vol. XXIV; F.GONZALEZ FERNANDEZ, Mission History in Africa. mission History in LatinAmerica, in «Following Christ in Mission. A Foundational Course in Missiology».(edizioni in italiano, francese, spagnolo, polacco), Nairobi (EnglishEdition), Paulines, 1995; F. GONZALEZ FERNANDEZ, Los Movimientos en la Historiade la Iglesia. (trad. ital.) I Movimenti dalla Chiesa degli apostoli ad oggi.Prefazione di Giorgio Feliciani. Postfazione del cardinale Joseph Ratzinger,Madrid - Milano, Encuentro - BUR, Rizzoli, 1999 - 2000; F. GONZALEZFERNANDEZ, I punti salienti della prima evangelizzazione in America Latinavisti attraverso l’esperienza dei missionari, in «Euntes Docete», XLV, 2(1992), pp. 227-285, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 1992; H.JEDIN (a cura di) Handbuch der Kirchengeschichte, Storia della Chiesa (ed.italiano) Historia de la Iglesia (ed. español); A. FLICHTE - V. MARTIN (iniziatada) Histoire de l’Eglise depuis les origines jusqu’a à nos jours Storia dellaChiesa - L.J. ROGIER - R. AUBERT - M.D. KNOWLES (a cura di) Nouvelle histoirede l’Eglise - R.G. VILLOSLADA Historia de la Iglesia Católica - F.L. CROSS- E.A. LIVINGSTONE (Editors) The Oxford Dictionary of the Christian Church -A Dictionary of Asian Christianity, SCOTT W. SUNQUIST, editor, D. WU CHUSING - J. CHEW HIANG CHEA, associate editors, Wm B. Eerdmans PublishingCo., Grand Rapids, Michigan (USA) - Cambridge (U.K.), 2001 - J. METZLER,S.C. de Propaganda Fide Memoria Rerum, 1622-1972, 3 voll., Rom - Freiburg- Wien 1975.Facoltà diTeologiaT 117 - Teologia spirituale (cr 3 - sem. I)G.I. GARGANOObiettivi didattici: Introdurre gli studenti alla storia della teologia spirituale.Fornire gli strumenti per una lettura critica dei vari movimenti o scuoledi spiritualità cristiana.Proporre una strada concreta di itinerario spirituale apartire da Bibbia, Liturgia, Tradizione dei Padri e Magistero Straordinario (soprattuttoll Concilio Vaticano II) e Ordinario della Chiesa.Contenuti delle lezioni: Una prima parte tratterà dell’esigenza di riflettereaccademicamente sulla teologia spirituale con ampio ricorso alla storia. Nellaseconda parte si proporranno i fondamenti biblici, liturgici e teologici dellaspiritualità cristiana. La terza parte, dedicata all’approfondimento dell’assiomalex orandi legem statuat credendi, introdurrà alla come proposta globale dispiritualità.


176 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. ROLHEISER, Seeking Spirituality. Guidelines for a ChristianSpirituality for the Twenty-First Century, London, Hodder and Stoughton,1988; J. CASTELLANO CERVERA, Teologia spirituale in G. CANOBBIO - P.CODA, edd., La teologia del XX secolo. Un Bilancio, Roma, Città Nuova,2003, 3 voll., pp. 195-322.; A. STAGLIANÒ, Teologia e Spiritualità. Pensierocritico ed esperienza cristiana, Roma, ed. Studium, 2006.T 118 - Teologia morale speciale: (cr 10 - Annuale)sessualità e vita fisicaG. DEL MISSIERPrerequisiti: Aver frequentato il corso di Teologia morale fondamentale.Obiettivi didattici: Conoscenza del dibattito in corso sui temi della bioeticae dell’etica sessuale; adesione consapevole e approfondimento della posizionedel Magistero della Chiesa; acquisizione e affinamento dell’argomentazioneetico-teologica nei campi oggetto di studio; riflessione critica sullapropria esperienza cristiana e approfondimento delle motivazioni personali intema di vita e salute; corporeità e sessualità.Contenuti delle lezioni: Bioetica generale: questioni epistemologiche efondative Bioetica di inizio vita: statuto dell’embrione, aborto, fecondazioneassistita; Bioetica di fine vita: malattia e morte; eutanasia, accanimento terapeutico,proporzionalità delle cure. Etica sessuale generale: dimensione antropologicae interpretazione teologica della corporeità sessuata; Etica sessualespeciale: verginità e matrimonio; castità e fecondità; Etica sessuale speciale:autoerotismo, omosessualità, rapporti pre-matrimoniali.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali.Modalità di verifica: Prova scritta intermedia; esame orale finale.Bibliografia: C. ZUCCARO, La vita umana nella riflessione etica, Brescia,Queriniana, 2003 (2 ed.), 352 pp.; G. DIANIN, Matrimonio, sessualità, fecondi-


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 177tà. Corso di morale familiare, Padova, Messaggero, <strong>2005</strong>, 575 pp.; C. ZUCCA-RO, Morale sessuale. Nuovo manuale di teologia morale, Bologna, Dehoniane,2002, 214 pp.; S. LEONE, Educare alla sessualità, Bologna, Dehoniane,2000, 206; M.P. FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. manuale di bioetica teologica,Torino, Camilliane, 2004, 328 pp.; G. RUSSO, Bioetica. Manuale perteologi, Roma, LAS, <strong>2005</strong>, 495 pp. Dispense del professore e ulteriori indicazionibibliografiche (anche in altre lingue) durante lo svolgimento del corso.T 119 - Diritto Canonico II (cr 6 - Annuale)F. CICCIMARRAPrerequisiti: Il Corso presuppone la frequenza ed il superamento del corsodi diritto canonico del I anno.Obiettivi didattici: Il Corso mira a presentare alcune parti del codice canonico,in particolare quelle concernenti il popolo di Dio ed il sacramento delmatrimonio.Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: 1) Diritti e doveri di tutti i fedeli; diritti e doveridei fedeli laici; 2) Lo stato giuridico dei ministri sacri: formazione, incardinazione,escardinazione, doveri e diritti, perdita dello stato clericale; 3) Gli istitutidi vita consacrata; 4) Le Associazioni; 5) Il matrimonio: natura, proprietà,impedimenti, consenso, forma.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale su tematiche scelte dal professore edallo studente.Bibliografia: Codex iuris canonici e commenti nelle diverse lingue;AA.VV., I laici nel diritto della Chiesa, Città del Vaticano 1987; AA.VV., Lostato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex iuris canonici,Città del Vaticano1987; V. DE PAOLIS, La vita consacrata nella Chiesa, Bologna 1992;J.F. CASTANO, Il sacramento del matrimonio, Roma, 1994.T 123 - S. Scrittura, VT: libri didattici (cr 3 - sem. II)G. RIZZIPrerequisiti: Frequenza del corso di Storia d’Israele.


178 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Introdurre lo studente alla conoscenza scientifica deiLibri Sapienziali dell’Antico Testamento; esercitare lo studente nell’esegesi dibrani scelti, tradotti in lingue moderne, da ciascuno dei libri Sapienziali.Contenuti delle lezioni: Introduzione alla letteratura scribale del VicinoOriente Antico e ai libri Sapeinziali dell’Antico Testamento; introduzione aciascun libro biblico; esegesi di brani scelti da ciascun libro.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; esegesi di brani scelti sul testobiblico tradotto in italiano.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: La Bibbia di Gerusalemme (ed. it. a cura di F. Vattioni),Bologna, EDB, 2000; A. BONORA ET ALII, Libri Sapienziali e altri Scritti, Leumann(Torino), ELLE DI CI, 1997. Dispense del docente: sulla letteratura delVicino Oriente Antico e sulle riletture dei Libri Sapienziali nel giudaismo.T 124 - S. Scrittura NT: Lettere Paoline (cr 8 - Annuale)G. BIGUZZIPrerequisiti: Conoscenza della lingua greco-biblica per l’esegesi dei testi.Obiettivi didattici: Introdurre allo studio scientifico degli scritti biblici inquestione, aiutando gli studenti a superare la lettura omiletica cui sono abituati- guidare alla lettura integrale dell’epistolario paolino dando di ogni documentoun piano dettagliato e indicando i testi strategici per la loro comprensioneglobale.Contenuti delle lezioni: Introduzione alla personalità di Paolo e alla letteracome strumento apostolico. L’evento di Damasco. Le lettere della speranzacristiana; della sapienza della croce; della giustificazione per fede; del Cristocapo cosmico e della Chiesa suo corpo; della Chiesa ministeriale nella storia;del sacerdozio della Nuova Alleanza.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali di introduzione; lettura di testianche in lingua greca; lettura complementare, lasciata agli studenti, di articolimonografici.Modalità di verifica: Due verifiche scritte, una intermedia e una finale.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 179Bibliografia: G. BARBAGLIO, Paolo di Tarso e le origini cristiane, Assisi,Cittadella Editrice, 1985; K.H. SCELKLE, Paolo. Lettere, teologia, Brescia,Paideia, 1990; B. LINDARS, La teologia della lettera agli Ebrei, Brescia, Paideia,1993; A. GEORGE - P. GRELOT, Introduzione al Nuovo Testamento, Roma,Borla, 1978, vol. 3: Le lettere apostoliche; A. WIKENHAUSER - J. SCHMID, Introduzioneal Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1981; G. BIGUZZI, Paolo,Comunicatore. Tra interculturalità e globalizzazione, Milano, Paoline, 1999;J.D.G. DUNN, Thr Theology of Paul the Apostle, Edinburgh, T&T Clark, 1998;A. VANHOYE, Sacerdoti antichi e Nuovo Sacerdote secondo il Nuovo Testamento,Torino / Leumann, LDC, 1990.T 125 - Teologia biblica (cr 3 - sem. II)G. DEIANAObiettivi didattici: Dato il numero limitato di ore di lezione il corso intendeintrodurre lo studente nella teologia biblica.Contenuti delle lezioni: La teologia biblica distinta dalla teologia dogmatica,dall’esegesi, dalla storia della religione israelitica. Essa guida lo studentead una visuale globale della Parola di Dio attraverso un percorso limitato adalcuni temi che abbracci sia l’AT che il NT.Facoltà diTeologiaModalità di svolgimento: In modo rapido verranno presentate le principaliopere di teologia biblica.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: B.S. CHILDS, Teologia Biblica. Antico e Nuovo Testamento,Casale Monferrato, 1998; B.S. CHILDS, Biblical Theology. A Proposal, Minneapolis,2002; J. BARR, The Concept of Biblical Theology, London, 1999;S.J. HAFEMANN (ED.), Biblical Theology. Retrospect and Prospect, DownersGrove, 2002; G. DEIANA, Dai sacrifici dell’Antico Testamento al sacrificio diCristo, Roma, 2006.T 126 - Teologia dogmatica speciale: (cr 10 - Annuale)Dio, creazione, peccato, graziaG. ANCONAObiettivi didattici: Corso istituzionale di base che intende illustrare le ve-


180 - KALENDARIUM 2007-2008rità dogmatiche relative ai trattati De Deo uno et trino, De Creatione, De Peccatooriginali, De Gratia.Contenuti delle lezioni: La materia è distribuita secondo lo schema trinitario.Nalla prima parte, relativa a Dio e Padre, sono aggiunti i temi della creazionee del peccato originale. I temi relativi alla grazia trovano spazio nellaseconda e terza parte, rispettivamente Cristologica e Pneumatologica.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Testi suggeriti: C. ROCCHETTA (Ed.), Corso di Teologia sistematica,Edizioni Dehoniane, Bologna, 1985ss, volumi corrispondenti. T.SCHNEIDER (Ed.), Nuovo corso di dogmatica (tr. italiana), Queriniana, Brescia1995, volumi 1 e 2.T 127 - Teologia dogmatica speciale: escatologia (cr 3 - sem. I)R. LAVATORIObiettivi didattici: Evidenziare le problematiche e le prospettive odiernesull’escatologia, con particolare attenzione ai documenti conciliari del VaticanoII, per proporne il rinnovamento e i compiti fondamentali sia dal punto divista dogmatico sia con riferimenti pastorali.Contenuti delle lezioni: Esposizione sistematica dell’escatologia comepienezza dell’autorivelazione del Dio Trino nel compimento salvifico dell’uomo,con l’analisi degli ultimi eventi, tenendo conto dei dati della Scrittura,della Tradizione e del Magistero. La prospettiva si pone dentro la dimensionetrinitaria e antropologica della salvezza, con la centralità del misterocristologico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. LAVATORI, Il Signore verrà nella gloria. L’escatologia allaluce del Vaticano II, Bologna, EDB, 2007.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 181T 128 - Teologia morale sociale (cr 10 - Annuale)L. SALUTATIObiettivi didattici: L’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti unaconoscenza di base della morale sociale, mettendoli in condizione di inquadrareed analizzare criticamente le varie problematiche, mediante lo studio ditematiche tipiche della materia e l’utilizzo della metodologia propria della ricercateologica.Contenuti delle lezioni: Dopo un’introduzione di carattere generale sarannoesaminati gli ambiti tipici della morale sociale così suddivisi: la pace, la vitaeconomica, la vita politica, la vita di comunicazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: F. BIFFI, Convertitevi e lottate per la giustizia, Casale M.,Piemme, 1997; E. CHIAVACCI, Teologia Morale 2, Assisi, Cittadella Ed., 1986,vol. 2; E. CHIAVACCI, Teologia Morale 3/2, Assisi, Cittadella Ed., 1994, Vol.3/2; P. CONSORTI, La rivincita della guerra?, Pisa, Edizioni Plus Univ. di Pisa,2003.; G. CREPALDI - S. FONTANA, La dimensione interdisciplinare della Dottrinasociale della Chiesa, Siena, Cantagalli, 2006; K. WOJTYLA, La dottrinasociale della Chiesa, Roma, Lateran university Press, Roma 2003; PONTIFICIOCONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina socialedella Chiesa, Città del Vaticano, LEV, 2004; L. SALUTATI, Finanza e debitodei paesi poveri, Bologna, EDB, 2003; R. SPIAZZI, I documenti sociali dellaChiesa, voll. 1-2, Massimo, Milano 1988(2); PONTIFICIO CONSIGLIO DELLAGIUSTIZIA E DELLA PACE, Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, LAS,Città del Vaticano <strong>2005</strong>.Facoltà diTeologiaT 129 - Teologia dogmatica sacramentaria (cr 10 - Annuale)G. MAZZANTIObiettivi didattici: Il corso intende dare una conoscenza complessiva dellateologia sacramentaria in genere, approfondendo poi i singoli sette sacramenti,tenendo presente il fondamento biblico, la tradizione e il magistero dellaChiesa.


182 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Dopo aver mostrato la centralità dell’Eucaristia,culmen et fons di tutti i sacramenti, si presentano i due sacramenti della iniziazione(Battesimo Confermazione) passando poi a trattare gli altri quattrosacramenti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali favorendo il dialogo con appropriatedomande e ricerche settoriali su temi o autori.Modalità di verifica: Verifica intermedia sulla teologia generale. Esamefinale orale.Bibliografia: G. MAZZANTI, I sacramenti, simbolo e teologia, vol I Introduzione,vol. II Eucaristia, Battesimo, Confermazione, Bologna, Dehoniane,1997-1998, vol. I-II.T 129or - Teologia sacramentaria orientaleI. GARGANO(cr 10 - Annuale)Prerequisiti: Studenti provenienti in linea di massima dalle Chiese OrientaliCattoliche.Obiettivi didattici: Fornire i contenuti biblico-teologici dei Misteri celebratinella Chiesa nel contesto della Historia salutis e dell’insegnamento dellaChiesa Cattolica, con riferimenti alla storia dei rapporti complessi, in materia,fra Oriente e Occidente e aperture pratiche alla pastorale e alla spiritualità.Contenuti delle lezioni: Prima parte: Introduzione ai concetti fondamentalidi Sacro, Mistero, Simbolo, Tipologia, Allegoria, Mistagogia. Comparazionefra approccio orientale e approccio occidentale ai Sacramenti. Tentativodi sintesi. Seconda parte: Il metodo mistagogico della conoscenza in Oriente.Il senso teologico dei Sacramenti dell’iniziazione. L’Ordine sacro, la Riconciliazione,il Matrimonio, L’Unzione degli infermi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: T. FEDERICI, Schemi di teologia orientale dei misteri, Roma,<strong>Urbaniana</strong>, 1995.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 183T 130 - Liturgia (cr 6 - Annuale)G. PASQUALETTIObiettivi didattici: Introdurre nel significato teologico, pastorale, spiritualedella liturgia, alle sue caratteristiche celebrative, sulla base della Tradizionee dei criteri teologici e operativi della Costrituzione «SacrosanctumConcilium» del Vaticano II (SC). Richiamo alle principali azioni liturgiche, inparticolare: eucaristia, Liturgia delle Ore, Anno liturgico.Contenuti delle lezioni: La formazione liturgica secondo SC. Culto nell’Anticoe nel Nuovo Testamento. Evoluzione della liturgia nelle varie epochestoriche. Riti orientali e occidentali. Criteri del Vaticano II per il rinnovamentodella liturgia e loro attuazione. Liturgia secondo SC 5-8. Dimensione Trinitaria.L’assemblea liturgica. La celebrazione. Parola di Dio nella liturgia.Linguaggio.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Possibile ricerca scritta.Modalità di verifica: Esame orale.Facoltà diTeologiaBibliografia: A. CHUPUNGCO (a cura), Scientia liturgica. Manuale di Liturgia.II. Liturgia fondamentale, PM, Casa Monferrano 1998; M. AUGÈ, Liturgia,storia, celebrazione, teologia, spiritualità, EP 1992; V. SANSON, PerGesù Cristo nostro signore. Corso di liturgia fondamentale, EDB, Bologna1999; S. ROSSO, Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico-Liturgia delleOre, LDC, Leuman 2002; ID., Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgiafondamentale, LAS, Roma 1999; G. DOSSETTI, Per una Chiesa «eucaristica».Rilettura dottrinale della Costituzione liturgica del Vaticano II, Il Mulino, Bologna2002.T 130or - Liturgia orientaleI. GARGANO(cr 6 - Annuale)Prerequisiti: Studenti appartenti in linea di massima alle Chiese Orientalicattoliche.Obiettivi didattici: Assicurare la conoscenza teorico-pratica dei diversi ritipresenti nella Liturgia degli Orientali con sguardo comparativo.


184 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Introduzione ai Libri Liturgici delle Chiese cristianeOrientali. Confronto comparativo a partire dalle diversità etniche e culturali.Chiarimenti specifici sui riti e sui simboli utilizzati nelle celebrazioni liturgicheorientali. L’anno Liturgico nelle sue diverse parti. Le vesti liturgichee le sacre Icone. Accenni sulla consacrazione monastica.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Alcune letture di testi. Elaboratidegli studenti criticati e commentati in classe.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Libri Liturgici delle rispettive Chiese Orientali Cattoliche.N. BUX, La Liturgia degli Orientali, Quaderni di O Odigos, Centro Ecumenicosan Nicola, Bari 1996; SCCO, Istruzione per l’applicazione delle prescrizioniliturgiche del Codice dei canoni delle Chiese Orientali, LEV, Roma 1996.Appunti del Docente.T 131 - Teologia pastorale (cr 3 - sem. I)P. STEFFENObiettivi didattici: Acquistare le conoscenze fondamentali per una comprensionedella teologia pastorale contestualizzata e fornire gli strumenti peruna contestualizzazione nelle realtà proprie degli studenti.Contenuti delle lezioni: Il corso verte sull’origine del concetto di pastoralemissionaria. In particolare, esamina l’influsso del Concilio Vaticano II sullanuova comprensione della Chiesa come essenzialmente missionaria e sullaconseguente fioritura di una teologia pastorale contestuale e inculturata all’internodelle chiese locali.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Elaborato scritto. Esame intermedio e finale.Bibliografia: P.M. ZULEHNER, Teologia Pastorale. 2. Pastorale della comunità,Queriniana, Brescia 1992; S. BEVANS, Modelos de teologia contextual,edicion revisada y aumentada, Spiritus, Quito 2004; FUELLENBACH,Church: Community for the Kingdom, Orbis Books New York, 2002; LUZBE-TAK, Chiesa e Culture, EMI, Bologna 1991; P. ZULEHNER, Ci previeni con la


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 185grazia. A Colloquio con Karl Rahner per una teologia della pastorale, CittàNuova, Roma 1987; E. ALBERICH - J. VALLABARAJ, Communicating a faiththat transforms, Kristu Jyoti Publications, Bangalore 2004; O. HIRMER, L’EmploiPastorale de la Bible, Verbum Bible, Kinshasa, 2003; F. ANTHONY, UnaPastorale in prospettiva missionaria, in Istituto di Teologia Pastorale, Pastoralegiovanile, Elledici, Leumann 2003, 97-109; B. BORSATO, Le sfide alla pastoraled’oggi. Vivere la fede e la Chiesa in modo adulto, EDB, Bologna,1994.T 301 - Seminario di Sacra Scrittura (cr 3 - sem. I)R. AMICIObiettivi didattici: Il seminario si propone di far acquisire agli studentiun metodo di lettura esegetica dei testi biblici. Ad alcune lezioni di introduzionefaranno seguito gli interventi degli stessi studenti che esporranno i risultatidel proprio esercizio esegetico. Ogni studente dovrà poi consegnare al docenteil proprio elaborato scritto (10-15 pagine).Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: Il metodo esegetico suggerito prevede alcunefasi di lavoro: a) Delimitazione della pericope prescelta; b) Collocazione delbrano nel contesto; c) Suddivisione della pericope; d) Analisi semantica; e)Traduzione.Modalità di svolgimento: Seminario.Modalità di verifica: Esercitazione esegetica (50%),partecipazione e interventidurante il seminario (50%).Bibliografia: W. EGGER, Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzioneallo studio scientifico del Nuovo Testamento, Bologna, EDB, 1989; H. ZIM-MERMANN, Metodologia del Nuovo Testamento. Esposizione del metodo storico-critico,Torino, Marietti, 1971; W. STENGER, Introduction to New TestamentExegesis, Grand Rapids, MI, Eerdmans, 1993; K. BERGER, Ermeneutica delNuovo Testamento, Brescia, Queriniana, 2001; P. GUILLEMETTE - M. BRISEBOIS,Introduzione ai metodi storico-critici, Roma, Edizioni Borla, 1990; G. STREC-KER - U. SCHNELLE, Einführung in die neutestamentliche Exegese, Göttingen,Vandenhoeck & Ruprecht, 1989; M.-A. CHEVALLIER, L’exégèse du NouveauTestament. Initiation à la méthode, Genève, Labor et Fides, 1986.


186 - KALENDARIUM 2007-2008TB 130 - Il libro dei Numeri. Struttura, (cr 3 - sem. I)contenuto e lettura di brani sceltiI. CARDELLINIObiettivi didattici: Presentazione del libro dei Numeri nella sua strutturae nei suoi contenuti.Contenuti delle lezioni: Verranno evidenziati i riferimenti rilevanti deiNumeri per la comprensione della redazione finale del Pentateuco. La letturadei capitoli 1-4 e 7-8 offre agli studenti uno studio sul censimento e sulla problematicariferita ai sacerdoti e ai leviti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. ACHENBACH, Die Vollendung der Tora. Studien zurRedaktionsgeschichte des Numeribuches im Kontext von Hexateuch und Pentateuch,Beihefte zur Zeitschrift fuer Altorientalische und Biblische Rechtsgeschichte3, Wiesbaden 2003; E. BLUM, Gibt es die Endgestalt des Pentateuch?,VTS 43,1991, 46-57; G. BRIN, Numbers XV 22-23 and the Question ofthe Composition of the Pentateuch, VT 30,1980, 351-354; I. CARDELLINI, I«Leviti» l’Esilio e il Tempio, Nuovi elementi per una rielaborazione storica,Lateran University Press, Roma 2002; R.P. KNIERIM - G.W. COATS, Numbers,The Forms of the Old Testament Literature Vol. IV, Grand Rapids, Michigan-Cambridge, U.K. <strong>2005</strong>; R. NURMELA, The Levites. Their Emergence as a Second-ClassPriesterhood, (South Florida Studies in the History of Judaism)193, Atlanta, Georgia 1998; G.S. OGDEN, The Design of Numbers, Interpretation51,1997, 229-240; T.C. RÖMER, Nombres 11-12 et la question d’une rédactiondeutéronomique dans le Pentateuque, BETL 133, Leuven 1997,481-498.TB 131 - Tra memoria e fedeltà: il libro del Deuteronomio (cr 3 - sem. I)F. GIUNTOLIPrerequisiti: Discreta conoscenza della lingua ebraica.Obiettivi didattici: Il triplice obiettivo del corso è quello di presentareun’ampia sintesi delle principali linee teologiche del libro, quello di mostrare


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 187la sua importanza sia per quanto lo segue che per quanto lo precede nonchéquello di far familiarizzare lo studente con i dibattiti più significativi dell’esegesicontemporanea a suo riguardo.Contenuti delle lezioni: Il libro del Deuteronomio si presenta come ungrande intreccio di tematiche teologiche, storiche ed esistenziali proprie al popolodell’elezione. La “memoria” del proprio passato a cui Israele è costantementerichiamato e la “fedeltà” del Dio dei padri sono le idee cardine attornoalle quali si concreziona la “teologia dell’Alleanza”.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: D. L. CHRISTENSEN, Deuteronomy, Nashville, TN, Nelson,2000, I - II; R. E. CLEMENTS, Deuteronomy, Sheffield, Academic Press, 1989;S. R. DRIVER, A Critical and Exegetical Commentary on Deuteronomy, Edinburgh,T&T Clark, 1902; A. ROFÉ, Deuteronomy. Issues and Interpretation,Edinburgh, T&T Clark, 2002; M. WEINFELD, Deuteronomy and the DeuteronomicSchool, Winona Lake, IN, Eisenbrauns, 1992. Quando si rivelerà opportunosaranno forniti materiali didattici inerenti ai particolari argomenti affrontati.Facoltà diTeologiaTB 132 - Elementi cultuali nel libro di Ezechiele (cr 3 - sem. I)M. NOBILEPrerequisiti: Congrua conoscenza lingue bibliche.Obiettivi didattici: Acquisizione capacità metodologica esegetica medianteanalisi di Ezechiele, opportunità di rendersi conto del processo di generazionee di trasmissione dei testi.Contenuti delle lezioni: Status quaestionis degli studi attuali su Ezechiele.Problemi di analisi letteraria e redazionale del libro (Pohlmann, Nobile): testisacerdotali e redazione finale. Testi d’analisi: a) 1,1-3,15; 8-11; 37,1-14; 38-39.40-48 passim; b) 3,16-21; 18; 33,1-20; c) elementi H e P nella Torah diEzechiele Trasmissione posteriore del libro (Daniele, Qumran).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con sussidi multimediali.


188 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Esame orale oppure elaborato scritto (minimo di 10-15 pagine).Bibliografia: K.-F. POHLMANN, Der Prophet Hesekiel / Ezechiel, 2volumi, Goettingen, Vandenhoeck-Ruprecht, 1996/2001, vol. 1 e 2; L.C. AL-LEN, Ezekiel. 2 volumi, Dallas, Tx, Word Books, 1990/1994, vol. 1 e 2; L.C.ALLEN, Ezekiel. 2 volumi, Dallas, Tx, Word Books, 1990/1994, vol. 1 e 2. Appuntidel professore e suoi studi sulla materiaTB 133 - La figura di Noè e la dottrina del nohachismo (cr 3 - sem. I)G. RIZZIPrerequisiti: Conoscenza dell’ebraico e del geco biblico.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente agli sviluppi sulla figura diNoe’ nella letterarura biblica e a un primo approccio con gli sviluppi dellastessa figura nella letteratura peritestamentaria e rabbinica.Contenuti delle lezioni: Esame del ciclo su Noe’ in Genesi e dei testi diNoe’ in Isaia, Ezechiele, Siracide e Sapienza. Approccio al ciclo di Noe’ inGiubilei e ai principali testi della letteratura rabbinica, per delinearne la dottrinadel nohachismo.Modalità di svolgimento: Lettura esegetica dei testi biblici. Introduzionealla letteratura peritestamentaria e rabbinica reltaiva ai testi su Noe’.Modalità di verifica: Esame finale orale.Bibliografia: G. RIZZI ET ALII, Il patto con Noe’, Caltanissetta, Lussografica,2001; M. ERBETTA, Apocrifi dell’Antico Testamento. Edizione postuma acura di Rizzi G. (in corso di stampa), 2007; G. RIZZI, «Tutti i popoli camminerannociascuno sulla propria strada». La benedizione per Noe’ e per i suoifigli e il discernimento cristiano sull’islam, in L’immigrazione islamica tra diversitàreligiosa e integrazione sociale, Crociata Mariano (ed.), Caltanissetta,Lussografica, 2006. Edizioni critiche ordinarie dell’AT in Ebraico e in Greco,del NT in Greco e della Bibbia Rabbincia per i targumim aramaici.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 189TB 134 - Testi di antropologia paolina in 1Corinzi (cr 3 - sem. I)G. BIGUZZIPrerequisiti: Buona conoscenza della lingua greco-biblica.Obiettivi didattici: L’obiettivo è quello di introdurre alla lettura di testi trai più difficli di Paolo e di tutto il Nuovo Testamento con un’analisi esegeticacondotta parola per parola. Tra l’altro, i quattro testi che si studieranno esigonola pratica di due metodi esegetici molto diversi.Contenuti delle lezioni: Si farà l’esegesi di due testi sulla sessualità (l’incestuoso:1 Corinzi 5,1-13; la porneia: 6,12-20), e due testi sulla donna (ruolodi uomo e donna nelle assemblee di preghiera e profezia: 11,2-16; il Mulierestaceant: 14,33b-40).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura complementare di articolimonografici.Modalità di verifica: Esame orale.Facoltà diTeologiaBibliografia: G. BIGUZZI, Velo e silenzio. Paolo e la donna in 1Cor 11,2-16 e 14,33b-36 (Supplementi a Rivista Biblica, 37), Bologna, Bologna, 2001;E. FRANCO, «Uguali sì, ma diversi: Uomini e donne nell’assemblea liturgica(1Cor 11,2-16)», in Parole di vita 47, 3 (2002), 9-14; G. BIGUZZI, «Paolo, unapostolo contro le donne?», in Credere oggi 24, 5 (2004), 95-107; J. CAMBIER,«La chair et l’esprit en 1Cor V,5», in New Testament Studies 15 (1968), 221-232; J. MURPHY-O’CONNOR, “Sex and Logic in 1Cor 11,2-16”, in The CatholicBiblical Quarterly 42 (1980), 482-499; D. ODELL-SCOTT, “Let the Womenspeak in Church. An Egalitarian Interpretation of 1Cor 14,33b-36”, BiblicalTheology Bulletin 13 (1983), 90-93.TB 135 - Il rapporto Chiesa-Mondo nelle (cr 3 - sem. I)lettere pastorali (1-2Tm, Tt)R. AMICIObiettivi didattici: Si vuole mettere in evidenza il modo in cui le tre letterepastorali illustrano il trapasso dal cristianesimo dei primi decenni, ad uncristianesimo tendente all’istituzionalizzazione e al consolidamento, tuttaviaaperto alle sfide e alle sollecitazioni dell’ambiente.


190 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Si studieranno alcuni testi di 1-2Tm e Tt che condannanouna visione negativa e diffidente del mondo e che instaurano inveceun rapporto dialogico e dialettico con esso circa la positività del matrimonio edella famiglia, circa la bontà della creazione e circa l’utilità delle strutture sociali,politiche e religiose.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: esame orale.Bibliografia: G. DE VIRGILIO (A CURA DI), Il deposito della fede. Timoteoe Tito, Bologna, EDB, 1998; F. YOUNG, Theology of the Pastoral Letters,Cambridge, UK, University Press, 1994; D.C. VERNER, The Household of Godand the Social World of the Pastoral Epistles, Chico, CA, Scholars Press,1983; R. SCHWARZ, Bürgerliches Christentum im Neuen Testament? Eine Studiezu Ethik, Amt und Recht in den Pastoralbriefe, Klosterneuburg, ÖsterreichischesKatholisches Bibelwerk, 1983; Y. REDALIÉ, Paul aprés Paul: Letemps, le salut, la morale selon les épîtres à Timothée et à Tite, Genève, Laboret Fides, 1994; R. AMICI, «Tutto ciò che Dio ha creato è buono» (1Tm 4,4). Ilrapporto con le realtà terrene nelle Lettere Pastorali, Bologna, EDB, 2007;R.M. KIDD, Wealth and Beneficence in the Pastoral Epistles: A “Bourgeois”Form of Early Christianity, Atlanta, GA, Scholars Press, 1990; L.F. GARCIA-VIANA, «Vivir en el mundo según las cartas pastorales», in EstBíb 57 (1999)311-329; M. REISER, «Bürgerliches Christentum in den Pastoralbriefen?», inBib 74 (1993) 27-44.TB 136 - La tradizione di Gesù (cr 3 - sem. I)C. BAZZIObiettivi didattici: Tante ricerche e ipotesi sono state avanzate sulla formazionedei Vangeli, la questione sinottica, il Cristo storico... È maturato iltempo per delineare il grande contenitore di tutti i singoli aspetti della storiadelle origini cristiane: la tradizione di Gesù.Contenuti delle lezioni: Studieremo le grandi sintesi offerte negli ultimidue secoli per approdare alle ultime sintesi offerte da G. THEISSEN, N.T.WRIGHT, J.D.G. DUNN e anche di V. FUSCO e R. PENNA. Poi affronteremo testiche riguardano l’inizio e il progetto del vangelo di Gesù, altri che delineano ilvangelo su Gesù.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 191Modalità di svolgimento: Opera di ricerca bibliografica nella prima partee egesisi di testi nella seconda parte con una sintesi finale.Modalità di verifica: Verifica scritta della lettura di una opera esegeticadurante il corso e esame finale.TB 137 - Uso dei mezzi elettronici nello studio (cr 3 - sem. I)della BibbiaA. GIENIUSZPrerequisiti: Conoscenza di sistema operativo Windows e del greco edebraico biblico almeno al livello propedeutico.Obiettivi didattici: Presentare la vasta gamma dei sussidi elettronici perlo studio della Bibbia e introdurre all’uso attivo dei più importanti: BibleWorks 7, di TLG Workplace, Libronix Digital Library System, Dead SeaScrolls Reference Library.Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: Descrizione del contenuto, istruzione sull’istallazione,dimostrazione delle svariate posibilità di utilizzo dei singoli programmie discussione degli esercizi pratici svolti dagli studenti.Modalità di svolgimento: Lezione frontale con l’uso del proiettore edesercizi pratici svolti dagli studenti sotto la supervisione del docente.TB 140 - Discepolato e sequela di Gesùnei vangeli sinotticiS. CARBONE(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza greco biblico.Obiettivi didattici: Conoscenza di alcune tematiche portanti della teoilogiadi ogni singolo evangelo sinottico.Contenuti delle lezioni: Introduzione. La pratica della fede: un itinerarionel vangelo di Matteo. Il segreto messianico ed il tema dell’incomprensionedei discepoli nel vangelo di Marco. La sequela di Gesù nel Vangelo di Lucanel contesto del viaggio a Gerusalemme e nel tempo della chiesa.


192 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Analisi della tematica teologica all’interno dellastruttura letteraia dell’evangelista, con lettura e sintetica analisi esegetica dellepericopi principali.Modalità di verifica: esame orale finale.Bibliografia: Bibliografia scelta R. SCHNACKENBURG, La persona di GesùCristo nei quattro evangeli, Paideia, Brescia, 1995; M. MAZZEO, I Vangeli sinottici.Introduzione e percorsi tematici, Paoline, Milano 2001; R. MEYNET,Un’introduzione ai Vangeli sinottici, EDB, Bologna 2000; M. VIRONDA, Gesùnel Vangelo di Marco (SRB 41), EDB. Bologna 2003; E.R. MARTINEZ, La sequeladi Gesù Cristo nel Vangelo secondo Marco, PUG, Roma 2000; E. SAL-VATORE, “Il mistero del Messia nel Vangelo di Marco: Per una nuova formulazionedel segreto messianico”, RassTeol 46(4,’05)485-17; M. CAIROLI, Lapoca fede nel Vangelo di Matteo. Uno studio esegetico teologico (Analecta Biblica156), PIB, Roma <strong>2005</strong>; C: COULOT, Jesus et le disciples. Etudes surl’autoritè messianique de Jesus (Etudes Bibliques NS 8), Gabalda, Paris 1987;J.A. FITZMEYER, Luca Teologo. Aspetti del suo insegnamento, Queriniana,Brescia 1991; G. GIURISATO, “Come Luca struttura il viaggio e le altre partidell’evangelo”, RivBibIt 46 (1998)419-484; G.C. BOTTINI, Introduzione all’operadi Luca. Aspetti teologici, Franciscan P:P:, Jerusalem 1992.TB 141 - «Scriverò la mia legge nel loro cuore»:aspetti della teologia di Geremia.G. RIZZI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza adeguata dell’ebraico e del greco biblico.Obiettivi didattici: Aiutare gli studenti ad accostare il libro di Geremia,focalizzando l’attenzione su alcuni dei principali testi in cui emerge il temaantropologico del «cuore».Contenuti delle lezioni: Cenni biografici sulla vicenda di Geremia e sullaredazione del libro biblico (testo ebraico e testo greco). Cenni essenziali di antropologiabiblica. Lettura esegetica di brani geremiani scelti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; lettura esegetica dei brani.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 193Modalità di verifica: Esame orale. Un brano del testo ebraico a scelta delcandidato; domande su tutta la materia.Bibliografia: S. MANFREDI, Geremia in dialogo, Caltanissetta-Roma, SalvatoreSciascia Editore, 2002; W. MCKANE, A Critical and Exegetical Commentaryon Jeremiah, ICC, Vol. I, Edinburgh, T.&T, Clark, 1986. Dispense deldocente.TB 142 - Il Pentateuco: una introduzioneF. GIUNTOLI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Discreta conoscenza della lingua ebraica.Obiettivi didattici: Principali obiettivi del corso sono quelli di fornire allostudente un’ampia panoramica sui primi cinque libri delle Scritture di Israelee di far prendere dimestichezza con la storia dell’esegesi, la teologia, le tecnichenarrative e gli espedienti redazionali sulla sezione delle Scritture ritenutada Israele la più normativa e fondante.Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: Dopo aver tentato di esaminare le implicazioniteologiche della Torah con il resto delle sezioni della Bibbia ebraica ed averlacollocata all’interno dell’autocoscienza di Israele, si cercherà di inquadrare lestrutture e le tematiche principali di ciascun libro e di esaminarne la teologia ele connessioni interne.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: J. BLENKINSOPP, The Pentateuch. An Introduction to theFirst Five Books of the Bible, New York, NY, Doubleday, 1992; E.W. NICHOL-SON, The Pentateuch in the Twentieth Century. The Legacy of Julius Wellhausen,Oxford, Clarendon Press, 1998; A. ROFÉ, Introduction to the Compositionof the Pentateuch, Sheffield, Academic Press, 1999; J.-L. SKA, Introduction toReading the Pentateuch, Winona Lake, IN, Eisenbrauns, 2006; R.N.WHYBRAY, Introduction to the Pentateuch (Grand Rapids, MI: Eerdmans,1995), Grand Rapids, MI, Eerdmans, 1995. Quando si rivelerà opportuno sarannoforniti materiali didattici inerenti ai particolari argomenti affrontati.


194 - KALENDARIUM 2007-2008TB 143 - Apocalisse ed EsodoG. BIGUZZI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’obiettivo del corso è di introdurre alla lettura dellaparte centrale dell’Apocalisse che è la più difficile e, nello stesso tempo, dimostrare come Giovanni di Patmos ricorre alle Scritture dell’AT, e, in particolare,come attualizza il tema dell’esodo per il suo tempo.Contenuti delle lezioni: Due serie di piaghe esodiche, il contrassegnoprotettivo dalle piaghe per i 144.000, la manna segreta, l’imperativo «Uscite,popolo mio…», il cantico di Mosè intonato sul mare di cristallo ecc. fannodell’Apocalisse il libro neotestamentario dell’esodo. L’esodo è uscita non piùdall’Egitto ma da Babilonia e dall’idolatria della Bestia.Modalità di svolgimento: lezioni frontali e letture di articoli monografici.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: G. BIGUZZI, L’Apocalisse e i suoi enigmi (Studi biblici 143),Brescia, Paideia, 2004; G. BIGUZZI, Apocalisse. Nuova versione, introduzionee commento, Milano, Paoline, <strong>2005</strong>; D. MOLLAT, «Apocalisse ed Esodo», inASSOCIAZIONE BIBLICA ITALIANA, San Giovanni. Atti della XVII SettimanaBiblica, Paideia, Brescia 1964, 345-361; J. CASEY, «Il tema dell’Esodo nell’Apocalissesullo sfondo del Nuovo Testamento», in Concilium 23 (1987),54-65.TB 144 - Il conflitto dottrinale nelle lettere di GiovanniR. AMICI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso si propone di introdurre gli studenti all’epistolariogiovanneo (1,2,3 Gv) e alle sue problematiche. In particolare si esamineràla forma e la struttura letteraria della 1Gv, le circostanze della composizione,l’autore e la sua comunità.Contenuti delle lezioni: Attraverso la lettura esegetica di alcuni testi sitenterà di ricostruire lo scenario storico che fa da sfondo al messaggio delletre lettere e si proverà a dare una qualche identità al gruppo degli avversariche l’autore combatte con durezza.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 195Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame Orale.Bibliografia: G. GIURISATO, Struttura e teologia della prima lettera diGiovanni, Roma, PIB, 1998; E. MALATESTA, Interiority and Covenant. A Studyof einai en and menein en in the First Letter of John, Roma, PIB, 1978; J. BO-GART, Orthodox and Heretical Pefectionism in the Johannine Community asEvident in the First Epistle of John, Missoula, Scholars Press, 1977; J. M.LIEU, La teologia delle Lettere di Giovanni, Brescia, Paideia, 1993; J. BEUT-LER, «La prima lettera di Giovanni e la sua comunità», in Vivarium 7 (1999)13-22; I. DE LA PLOTTERIE, «Struttura letteraria e progresso teologico nellaprima lettera di Giovanni», in L. PADOVESE (a cura di), Atti del IV simposio diEfeso su S. Giovanni Apostolo (Roma 1994) 75-90; G. GHIBERTI, «Ortodossiae eterodossia nelle lettere giovannee», in RivBib 30 (1982) 381-400; H.J.KLAUCK, «Avversari interni. Il rapporto con i secessionisti nella prima letteradi Giovanni», in Conc 24/4 (1988) 74-96; J. PAINTER, «The “Opponents” in 1John», in NTS 32 (1986) 48-71. Altra bibliografia sarà segnalata durante ilcorso.Facoltà diTeologiaTB 145 - Temi di Cristologia SinotticaC. BAZZI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Studiare la personalità di Gesù a partire dalle suegrandi decisioni: gli inizi del vangelo, la decisione di salire a Gerusalemme, diaccettare la morte e l’inquadramento della sua missione oltre la sua morte. Lastoria di Gesù acquista grande unità e dinamismo intorno alle sue svolte.Contenuti delle lezioni: Affrontiamo i testi dei Sinottici relativi alle quattrosvolte della vita di Gesù prima come esegesi e poi come finestra sullastoria di Gesù e in fine come costruzione significativa della sua progettualità emissione. Gesù torna ad essere protagonista attivo e consapevole della suastoria.Modalità di svolgimento: Il metodo è esegetico, poi storico,sintetico eteologico. La guida sono i grandi testi sul Gesù storico.Modalità di verifica: Esame finale sull’esegesi dei passi pertinenti, discussionestorica e approfondimento della sintesi cristologica.


196 - KALENDARIUM 2007-2008TB 146 - La misericordia universaledi Dio in Rom 11,30-32S. CARBONE(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza del greco biblico.Obiettivi didattici: Mettere a fuoco la metodologia esegetica e sviluppareuna analisi tematica in grado di affrontare con chiarezza uno dei testi e dei temipiù controversi della letteratura paolina.Contenuti delle lezioni: Analisi letteraria e tematica di Rom 11,30-32.Analisi tematica: lo sfondo teologico del concetto paolino di misericordia diDio: la Settanta, il giudaismo ed il NT; la teologia della misericordia in Rom11,30-32 alla luce dei capitoli 9-11 di Romani e di tutta la lettera.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame a fine corso.Bibliografia: F. REFOULÉ, “Et ainsì tout Israel sera sauvé” Rom 11,25-32, Paris 1984; S.P. CARBONE, La misericordia universale di Dio in Rom11,30-32, Bologna 1991; J.N. ALETTI, Comment Dieu est-il juste? Clefs pourinterpreter l’épitre aux Romains, Paris 1991; T.L. DONALDSON, “Riches for theGentiles (Rom 11:12)”, RivBib 41 (1993) 139-170; S.P. CARBONE, “Paolo apostolodelle genti in dialogo con Israele”, CredOg 24 ( 5/ 2004) 69-94TB 147 - La passione di Gesù nei Vangeli sinotticiS. CARBONE(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza greco biblico.Obiettivi didattici: Far emergere le linee teologiche principali dei raccontisinottici della passione attraverso un’analisi esegesitca diacronica e sincronica(metodo storico-critico e analisi narrativa).Contenuti delle lezioni: La storia premarciana della passione. L’orientamentoverso la passione in Marco, Matteo e Luca. Impostazione dell’indagine.Struttura sinottica della passione e analisi letteraria. Esegesi dei brani principalie sinossi. Le tematiche teologiche portanti della passione secondo Marco,Matteo e Luca.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 197Modalità di svolgimento: Introduzione storico critica. Lettura deI testi insinossi e analisi. Sintesi teologica.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: R. PESH, Il Vangelo di Marco, II, Paideia, Brescia 1982; P.PIOVANELLI, “Pre- and Post-Canonical Passion Stories. Insights into the Developmentof Christian Discourse on the Death of Jesus”, Apocrypha 14(’03)99-128; P.K. STOCK, Il racconto della passione nei vangeli sinottici, I-II,PIB, Roma 1991; R. E. BROWN, La morte del Messia (BibTeolCon 108), Queriniana,Brescia 1999; G.S. SLOYAN, Jesus on Trial. A Study of the Gospels,Fortress Press, Minneapolis 2006; L.A. MONTES PERAL, “El proceso de Jesùsen la istoria de la Pasìon segùn San Marcos” (I), EstBib 62 (3,’04)301-329;(II) EstBib 62(4,’04)525-569; H. HENDRICKX, The Passion Narratives in theSynoptic Gospels, London 1981; A. VANHOYE E ALTRI, La Passione secondo iquattro evangeli, Queriniana, Brescia 1985.TB 210 - Metodologia biblica (cr 3 - sem. I)G. BIGUZZIFacoltà diTeologiaPrerequisiti: Conoscenza almeno iniziale della lingua greca e della linguaebraica.Obiettivi didattici: Guidare alla stesura di una tesi in specializazione biblicaintroducendo all’uso degli strumenti di lavoro dell’esegesi: sussidi bibliografici,dizionari, lessici, grammatiche di livello siperiore, sussidi per l’analisifilologica, concordanze, sinossi. Guidare all’impostazione della tesi e almodo di citare, di introdurre note e di redigere la bibliografia.Contenuti delle lezioni: Indicazioni per la stesura dello schema della tesie per la sua equilibrata suddivisione. Presentazione degli strumenti di lavoroindispensabili per l’esegesi dell’AT e del NT. Storia dell’interpretazione ebraicae cristiana della Bibbia.Modalità di svolgimento: Lezioni a modo di seminario con esercitazionisettimanali; lezione con audiovisivi di introduzione alla Biblioteca dell’Università.Modalità di verifica: Esame orale cui si è ammessi avendo svolto tutte leesercitazioni settimanali.


198 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: H.G. REVENTLOW, Storia dell’interpretazione biblica, CasaleMonferrato, Piemme, 1999, voll. 1-3; J.A. FITZMYER, The Biblical Commission’sDocument «The Interpretation of the Bible in the Church. Text andCommentary (Subsidia Biblica 13), Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1999;M. DE TUYA - J. SALGUERO, Introduccion a la Biblia, Madrid, BAC, 1967, vol.II, 186-285; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbianella Chiesa [in tutte le lingue], Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana,1993; J.A. FITZMYER, An Introductory Bibliography for the Study of the Scripture,Roma, Editrice P. Istituto Biblico, 1990, (Subsidia Biblica, 3); P. UNIVER-SITAS URBANIANA, Norme Comuni per gli elaborati accademici. Sussidio adexperimentum, seconda edizione; P. GIBERT, Breve storia dell’esegesi biblica(GdT, 238), Brescia, Queriniana, 1995.TB 211 - Introduzione alla storia e all’archeologia biblica (cr 3 - sem. I)C. BAZZIObiettivi didattici: Iniziare gli studenti alla conoscenza della geografia,storia e archeologia biblica per situare gli eventi e le epoche bibliche e percomprendere e seguire i saggi e i dibattiti esegetici. Si intende anche renderesensibili al legame forte fra Bibbia e terra, fra Bibbia e storia.Contenuti delle lezioni: Il corso presenta uno schizzo della geografia biblica;poi delinea il quadro storico degli eventi e scritti biblici. In particolarestudieremo due ambienti formativi: il deserto e la Galilea e due siti archeologicinoti: Tel Dan e Cafarnao. Infine lo studio di Qumran, emblema del giudaismoalternativo.Modalità di svolgimento: Gli Atlanti Biblici servono per la geografia e lastoria; le foto, mappe e i rilievi per l’archeologia.Modalità di verifica: Esame finale con l’approfondimento di un sito, unaepoca e una zona biblica.TB 212 - Il testo dell’Antico e del Nuovo TestamentoA. GIENIUSZ - G. RIZZI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza dell’ebraico e del greco biblico.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 199Obiettivi didattici: Rintracciare la storia della trasmissione e dello sviluppodel testo scritto di ambedue i testamenti di cui oggi abbiamo varie forme epresentare i principi e i criteri per restaurare il testo biblico, arrivando possibilmentealla lezione dell’autore stesso, che da questa storia risultano. Portarelo studente a leggere l’apparato critico della Biblia Hebraica Stuttgartensia edelle edizioni critiche della Septuaginta e della Vulgata.Contenuti delle lezioni: Oltre che presentare la parte teorica ampio spaziosarà dedicato anche alla lettura dell’aparato delle edizioni critiche della Bibbiae agli esercizi pratici della critica textus. Introduzione alla critica testuale dell’AnticoTestamento. Esercizi di lettura degli apparati critici.Modalità di svolgimento: Lezione frontale seguita dalla dicussione deicompiti assegnati ai singoli studenti dai docenti.Modalità di verifica: L’esame finale orale che verificherà la conoscenzasia della teoria che della pratica di critica textus.Bibliografia: S.P. CARBONE - G. RIZZI, Abaquq, Abdia, Nahum, SofoniaLettura ebraica, greca e aramaica, Bologna, EDB, 1997; S. PISANO, Introduzionealla crtica testule dell’Antico e del Nuovo Testamento, Roma, PIB,2002; K. ALAND - B. ALAND, Il testo del Nuovo Testamento, Genova: Marietti1987; B.M. METZGER, The Text of the New Testament, New York - Oxford1968; ID., A Textual Commentary on the Greek New Testament, Stuttgart: UBS1994; S.P. CARBONE - G. RIZZI, Abaquq, Abdia, Nahum, Sofonia Letturaebraica, greca e aramaica, Bologna, EDB, 1997; PISANO S., Introduzione allacritica testuale dell’Antico e del Nuovo Testamento., Roma, Pontificio IstitutoBiblico, 2002. Edizioni critiche correnti della Bibbia Ebraica, della Septuagintae della Vulgata.Facoltà diTeologiaTB 214 - Lettura corsiva: testi biblici in greco (cr 3 - sem. I)A. GIENIUSZPrerequisiti: Superamento con esito positivo dei corsi A e B del grecobiblico.Obiettivi didattici: Aumentare la capacità di analisi morfologica e sintatticadei testi biblici e arricchire la conoscenza del vocabolario del NT. “Localizzare”la grammatica e la semantica del greco neotestamentario per il CorpusPaulinum e familiarizzarsi con la stilistica paolina.


200 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Il corso consisterà in una lettura continua di alcunicapitoli della Lettera ai Romani (5-8 oppure 9-11).Modalità di svolgimento: Lettura preparata individualmente dagli studentie comentata/discussa sotto la guida del docente durante le lezioni.Modalità di verifica: Il test finale che verifica sia la conoscenza del vocabolarioche della morfologia e della sintassi/stilistica paoline.Bibliografia: M. Zerwick, Biblical Greek Illustrated by Examples (ScriptaPontificii Instituti Biblici 114), Rome, PIB, 1963; F. BLASS - F. DEBRUNNER,Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Brescia 1997; B.M. FANNING,Verbal Aspects in New Testament Greek (Oxford Theological Monographs),Oxford: Clarendon Press 1990; N. TURNER, A Grammar of New TestamentGreek, Vol. IV: Style, Edinburgh: T.&T. Clark 1976; E.W. BULLINGER, Figuresof Speech Used in the Bible Explained and Illustrated, Grand Rapids, MI: BakerBook House 1997; B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica (StudiBompiani), Sonzogno: Bompiani 1991.TB 215 - Lettura corsiva: testi biblici in ebraico (cr 3 - sem. I)D. SCAIOLAPrerequisiti: Adeguata conoscenza della lingua ebraica.Obiettivi didattici: Approfondire la conoscenza delle strutture sintattichedella lingua ebraica; ampliare il vocabolario specifico; sviluppare competenzedi analisi narrativa e poetica.Contenuti delle lezioni: Lettura integrale dei libri di Giona e di Rut, nonchèdi alcuni Salmi (126; 127; 128).Modalità di svolgimento: Lettura, traduzione, analisi dei testi da parte deglistudenti con verifica e approfondimento ulteriore in aula.Modalità di verifica: Verifica settimanale durante le lezioni ed esamefinale orale.Bibliografia: G. DEIANA, Guida all’approfondimento dell’ebraico biblico,Roma, 1999, 97-119; A. NICCACCI - M. PAZZINI, Il rotolo di Rut,Gerusalemme, 2001.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 201TB 330 - Antico Testamento e critica testuale (cr 3 - sem. I)F. GIUNTOLIPrerequisiti: Buona conoscenza della lingua ebraica e della lingua greca(LXX).Obiettivi didattici: Il principale obiettivo del seminario è quello di iniziarelo studente all’esperienza della metodologia pratica della «critica textus» sumolteplici testi dell’Antico Testamento, al fine di mostrare il suo imprescindibilevalore all’interno di una corretta esegesi.Contenuti delle lezioni: Attraverso una varietà di testi selezionati dall’interaBibbia ebraica, in un confronto sinottico con le antiche versioni, si cercheràdi studiare una cospicua serie di lezioni varianti per arrivare ad un giudiziosulle forme testuali più attendibili. Si cercherà anche di ricostruire lastoria della tradizione di determinati testi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed elaborazione di contributiscritti.Facoltà diTeologiaModalità di verifica: Elaborato finale di circa 15 pagine su argomentoconcordato col professore.Bibliografia: N. FERNÁNDEZ MARCOS, Introducción a las versiones griegasde la Biblia, Madrid, IFSCIC, 1998; TH.-CHR. RÖMER - J.D. MACCHI, Guidede la Bible hébraïque. La critique textuelle dans la Biblia Hebraica Stuttgartensia(BHS), Genève, Labor et Fides, 1994; R. WONNENBERGER, Leitfadenzur Biblia Hebraica Stuttgartensia, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht,1984; E. TOV, Textual Criticism of the Hebrew Bible, Minneapolis, MN, FortressPress, 2001; H.B. SWETE, Introduction to the Old Testament in Greek,New York, NY, Ktav, 1968. Quando si rivelerà opportuno saranno forniti materialididattici inerenti ai particolari argomenti affrontati.TB 331 - Introduzione alla letteratura peritestamentaria (cr 3 - sem. I)G. RIZZIPrerequisiti: Conoscenza dell’ebraico, del greco biblico e dello sviluppostorico-critico della letteratura biblica.


202 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Il seminario vuole introdurre a una prima conoscenzadi quel vasto ambito della letteratura giudaica di lingua ebraica, greca, aramaica,siriaca, latina ed etiopica in cui furono redatti libri, che non sono entrati afar parte del canone né dei testi canonici del giudaismo né in quelli cristiani.Contenuti delle lezioni: Le varie definizioni della letteratura peritestamentaria(apocrifa, psseudepigrafica, intertestamentaria, parabiblica). Estensionedella letteratura in questione e limiti cronologici convenzionali. Presentazionedei vari corpi letterari. Presentazione delle principali scuole chestudiano questa letteratura. Lettura e commento di testi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Esercitazioni.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: J. CHARLESWORTH, The Old Testament Pseudepigrapha,Voll. I-II, New York, Doubleday, 1983-1985; E. SCHÜRER, The History of theJewish People in the Age of Christ, Rev. and Ed. By G. Vermes, F. Millar, M.Goodman, M. Black, P. Vermes, III.1-2, Edinburgh, T.&T. Clark, 1986-1987;A. DUPONT-SOMMER - M. PHILONENKO (EDS.), La Bible. Écrits intertestamentaires,Tours, Gallimard, 1988; G. ARANDA PÉREZ - F. GARCÍA MARTÍNEZ - M.PÉREZ FERNÁNDEZ, Letteratura giudaica intertestamentaria, ed. it. A cura diD. Maggiorotti, Brescia, Paideia, 1988.TB 332 - Studio di un testo sinottico (cr 3 – sem. I)A. GIENIUSZPrerequisiti: Conoscenza del greco biblico.Obiettivi didattici: Imparare le operazioni di base per lo studio sincronicodi un testo sinottico: i criteri per delimitazione di una pericope, l’analisi morfologicae sintattica, il vocabolario, la forma del brano e i suoi rapporti con ilcontesto, paragone sinottico. Introdurre i partecipanti all’uso degli strumentielettronici nello studio della Bibbia.Contenuti delle lezioni: Il testo studiato insieme nelle prime quattro sedutesarà il racconto della chiamata dei primi quattro discepoli (Mc 1,16-20).Nelle rimanenti cinque sedute si discuteranno i risultati di lavoro personale suibrani scelti dal vangelo di Marco che parlano dei discepoli.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 203Modalità di svolgimento: Lezione frontale nelle sedute iniziali seguitadalla presentazione e discussione plenaria guidata dal docente delle ricerchefatte dagli studenti stessi.Modalità di verifica: Seminario finisce con un lavoro scritto.Bibliografia: W. EGGERE, Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzioneallo studio scientifico del Nuovo Testamento, Bologna, EDB, 1989; P.GUILLEMETTE - M. BRISEBOIS, Introduzione ai metodi storico-critici, Borla:Roma 1990; W. WEREN, Finestre su Gesù. Metodologia dell’esegesi dei Vangeli,Claudiana: Torino 2001; J.P. F<strong>OK</strong>KELMAN, Come leggere un racconto biblico.Guida pratica alla Narrativa biblica, EDB: Bologna 2002; D. MARGUE-RAT- Y. BOURQUIN, Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta.Iniziazione all’analisi narrativa, Borla: Roma 2001.TB 333 - La Galilea, storia e vangelo (cr 3 – sem. I)C. BAZZIFacoltà diTeologiaObiettivi didattici: Conoscere una regione, ricca di storia e di caratteristicheproprie, culla del Vangelo e del Rabbinismo. I Vangeli, Flavio Giuseppe ele Fonti rabbiniche permettono una conoscenza abbastanza approfondita dellaGalilea del Primo Secolo della nostra era.Contenuti delle lezioni: Il corso fisserà i dati fondamentali di una conoscenzadella Galilea storica: le sue parti, i suoi eventi formativi, la sua produzioneletteraria e il suo profilo culturale. Poi cercherà di stabilire una “ecologiadel vangelo” che inserisce parole e gesti di Gesù nell’ambiente originale enella sua cultura.Modalità di svolgimento: Il professore presenterà il quadro gnerale, glistudenti approfondiranno i singoli punti e studieranno almeno un documentopertinente.Modalità di verifica: La verifica sarà fatta su un elaborato scritto presentatoda ciascun studente e da ricerche anche comuni.Bibliografia: G. BARBAGLIO, Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica,Bologna, EDB, 2003; S. FREYNE, Jesus a Jewish Galilean, London - NewYork, T & T Clark International, <strong>2005</strong>.


204 - KALENDARIUM 2007-2008TB 340 - Qumran e il Nuovo TestamentoG. DEIANA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza delle lingue bibliche.Obiettivi didattici: Studiare eventuali paralleli tra testi di Qumran e NuovoTestamento per capire l’ambiente in cui si è sviluppato il Cristianesimoprimitivo.Contenuti delle lezioni: Il seminario, utilizzando il lavoro di J.G. Brooke,intende passare in rassegna i punti di convergenza più importanti tra i testi diQumran e quelli del NT.Modalità di svolgimento: Seminario.Modalità di verifica: Lavoro scritto alla fine del seminario.Bibliografia: J.G. BRO<strong>OK</strong>E, The Dead Sea Scrolls and the New Testament,Minneapolis, <strong>2005</strong>; C.M. PATE, Communities of the Last Days. DSS and theNew Testament, Downers Grove, 2000; J.R. DAVILA, The Dead Sea Scrolls asBackground to postbiblical Judaism and Early Christianity, Leiden, 2003.TB 341 - Introduzione allo studio delle tecnichenarrative dell’ATF. GIUNTOLI(cr 3 – sem. II)Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua ebraica.Obiettivi didattici: Il seminario si propone di introdurre i partecipanti all’osservazionee allo studio di alcuni particolari fenomeni sintattici e stilisticia cui l’ebraico biblico è ricorso per la composizione dei suoi testi narrativi alfine di meglio comprendere la loro logica e le loro finalità.Contenuti delle lezioni: Le sedute focalizzeranno su vari testi tratti dalPentateuco e dai libri storici al fine di evidenziare le molteplici caratteristichedella narrazione e le varie «tecniche» impiegate. In particolare indugeremosullo studio dei personaggi, sull’intreccio narrativo, sull’interazione tra Autore(Narratore) e Destinatario (Lettore), sulla prospettiva d’osservazione e sull’usodel tempo.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 205Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed elaborati scritti.Modalità di verifica: Elaborato finale di circa 15 pagine su di un testoconcordato col professore.Bibliografia: M. STENBERG, The Poetics of Biblical Narrative. IdeologicalLiterature and the Drama of Reading, Bloomington, IN, Indiana UniversityPress, 1985; R. ALTER, The Art of Biblical Narrative, New York, NY,Schocken Books, 1981; S. BAR-EFRAT, Narrative Art in the Bible, Sheffield,Academic Press, 1989; A. BERLIN, Poetics and Interpretation of Biblical Narrative,Sheffield, Almond Press, 1983; A. NICCACCI, Sintassi del verbo ebraiconella prosa biblica classica, Jerusalem, Franciscan Printing Press, 1986.Quando si rivelerà opportuno saranno forniti materiali didattici inerenti ai particolariargomenti affrontati.TB 342 - Individuazione e suddivisione delleunità letterarie nei libri profeticiG. RIZZI(cr 3 - sem. II)Facoltà diTeologiaPrerequisiti: Conoscenza delle lingue bibliche.Obiettivi didattici: Il Seminario intende esercitare lo studente a riconoscerei segnali letterari attraverso i quali individuare e e suddividere le unitàletterarie soprattutto nei testi poetici della letterartura profetica.Contenuti delle lezioni: Il Seminario prende in considerazione soprattuttole lunnghe composizioni poetiche in Geremia 1-25.Modalità di svolgimento: Esposizione del docente e con interattività deipartecipanti, che preparano un elaborato scritto.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: G. RIZZI, Sermoni poetici geremiani sul pericolo provenientedal nord, Roma, Armellini, 1980. Edizione critica ordinaria della BibbiaEbraica.


206 - KALENDARIUM 2007-2008TB 343 - Lettura narrativa del Vangelo di GiovanniC. BAZZI(cr 3 – sem. II)Obiettivi didattici: Imparare a leggere e gustare anche il più teologico deiquattro Vangeli come narrazione. Ciò serve a valorizzare la figura di GesùCristo non solo come Salvatore e Signore ma anche come fenomeno storico eevento modello.Contenuti delle lezioni: Il corso presenterà una lettura narrativa del QuartoVangelo come complemento e non alternativa agli altri metodi di lettura.Dopo l’introduzione circa la narrativa applicata ai Vangeli, studieremo i singolisviluppi del racconto giovanneo per giungere a una sintesi sulla trama, i personaggie il punto di vista del racconto.Modalità di svolgimento: Al Professore spetta l’introduzione e l’inquadramentogenerale; ai singoli studenti lo studio delle sezioni e dei singoli testi.Modalità di verifica: La verifica avverrà durante il corso attraverso unelaborato scritto e le ricerche fatte dai singoli e in comune.Bibliografia: C. BAZZI, Vangelo di Giovanni, Casale Monferrato, PIEM-ME, 2000; R. VIGNOLO, Personaggi del Quarto Vangelo, Milano, Glossa,2003.TC 130 - Dalla Pasqua ebraica alla Pasqua cristiana (cr 3 - sem. I)G. DEIANAPrerequisiti: Conoscenza delle lingue bibliche.Obiettivi didattici: Il corso si propone di offrire una panoramica sull’evoluzionestorica e teologica della Pasqua.Contenuti delle lezioni: Studio esegetico e teologico dei testi più importantidell’Antico Testamento (Es 12; Dt 16,1-8; Lv 23,5-8; Nm 28,16-25), delGiudaismo (Targum di Es 12; Giubilei 17-18) e del Nuovo Testamento (Lc22,14-19 e passi paralleli; 1 Cor 5,6-8).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 207Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: J.A. WAGENAAR, Origin and Transformation of the AncientIsraelite Festivals Calendar, Wiesbaden, <strong>2005</strong>; C. LEONHARD, The Jewish Pesachand the Origins of the Christian Easter, Berlino, 2006.TC 131 - La testimonianza, via e forma di verità (cr 3 – sem. I)M. GRONCHIObiettivi didattici: Mostrare come la testimonianza appartiene all’originedella fede cristiana, la plasma nella sua originalità, ne dischiude il futuro.Contenuti delle lezioni: Il corso presenta i principali elementi dellatestimonianza, capaci di illuminarne la fecondità, che provengono dalle Scritturesacre, dalla riflessione dei primi secoli, dal pensiero filosofico e dallateologia.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Facoltà diTeologiaModalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: E. CASTELLI (ed.), La testimonianza, Atti del Convegno delCentro Internazionale di Studi Umanistici e dell’Istituto di Studi Filosofici(Roma, 5-11 gennaio 1972), Istituto di Studi Filosofici, Roma 1972; P. CIAR-DELLA - M. GRONCHI (edd.), Testimonianza e verità. Un approccio interdisciplinare,Città Nuova, Roma 2000; P. MARTINELLI, La testimonianza. Verità diDio e libertà dell’uomo, Paoline, Milano 2002; M. GRONCHI, Testimonianza,in J.-Y. LACOSTE (ed.), Dizionario Critico di Teologia, edizione italiana a curadi P. CODA, Borla-Città Nuova, Roma <strong>2005</strong>, 1349-1357.TC 132 - Temi di antropologia patristica (cr 3 - sem. I)G. MAZZANTIObiettivi didattici:Contenuti delle lezioni: Il corso offre i risultati di una ricerca, che copretutto il periodo patristico pre-agostiniano, con una puntata fino a GiovanniDamasceno, in Oriente. Libero arbitrio e grazia, provvidenza e concorso divi-


208 - KALENDARIUM 2007-2008no, prescienza e predestinazione, peccato originale e redenzione, l’uomoimmagine di Dio, merito e retribuzione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale, eventuali elaborati scritti, opzionali.Bibliografia: D. SPADA, Temi patristici di antropologia, Roma, <strong>Urbaniana</strong>University Press, 1996, pp. 347.TC 133 - Inculturazione della liturgia (cr 3 - sem. I)G. PASQUALETTIObiettivi didattici: Mostrare come nel processo dell’inculturazione un’attezionespeciale va data alla liturgia che è il modo privilegiato in cui è comunicatala salvezza e vi si risponde secondo il sentire di ogni popolo.Contenuti delle lezioni: Vengono sviluppati i fondamenti teologici, le esigenzaper conseguire la meta: progressione, concertazione, conformità al vangeloe con la Tradizione universale della Chiesa; possibilità e criteri indicatida SC e dsalla Istruzione «Varietates Letigitimae». Vengono vpndidrerate aòvuneattuazioni di carattere generale o locale, evidenziando aspetti positivi eproblematici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: A. CHPUNGCO, Liturgie al futuro, Genova 1991; ID., The«Magna Carta» of liturgical adaptation, in Notitiae n. 139 (1978) 202-218; A.SANON - R. LUNEAU, Enraciner l’Evangile. Initiations africaines et pèdagogiede la foi, Cerf, Paris 1983; F.K. LUMBALA, Celebrating Jesus Christ in Africa:Liturgy and Inculturation, Orbis Book 1988; I. SCICOLONE (a cura), L’adattamentoculturale della liturgia. Metodi e modelli, Roma 1993; M. AMALADOSS,Liturgical adaptation in the light of the hystory, in «Word and Worship» 8(1975) 381-391; L. MAGERA, Anatomy of inculturation, Paulines, Limuru2004; C. GIRAUDO, Inculturer la liturgie, in Studia Missionalia, PUG, 44(1995) 338-366.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 209TC 134 - Teologia del sacramento dell’Eucaristia (cr 3 - sem. I)J. EGBULEFUObiettivi didattici: Lo scopo del corso è trasmettere conoscenza di Diodell’Eucaristia attraverso riflessioni scientifiche circa la Sua parola nellaScrittura (VT/NT) e Tradizione (liturgia, dottrina dei Padri, del Magistero edei Dottori) della Chiesa sul Sacramento (cf. CCC 774, LG 1, SC 59) dell’Eucaristia(che è Cristo Dio-uomo, Luce-Amore, anima-spirito-corpo).Contenuti delle lezioni: Partendo dall’Eucaristia come Memoriale iniziatodallo Spirito Santo, Sacrificio compiuto dal Figlio con la Sua morte, eBanchetto dato dal Padre a causa della risurrezione del Figlio, nella presenzareale-sostanziale-vera-permanente di Cristo, attraverso la celebrazione-adorazione-contemplazionedi Dio in essa da parte dei credenti, si arriva all’Eucaristologiasistematica.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale finale.Facoltà diTeologiaBibliografia: BENEDETTO XVI, Sacranmentum Caritatis, Lib. Ed. Vaticana,CV 2007; A.G. IBANEZ, L’Eucaristia, Dono e Mistero, Ed. Univ. S. Croce,Roma 2006; J.O. EGBULEFU, L’Eucaristia - il Sacerdote - il Seminarista, in:Eucaristia e Libertà. Percorsi di formazione sacerdotale Vol II (a cura di G.BORGONOVO - K. CHARAMSA), Lib. Ed. Vaticana CV 2007, pp 81-93; G. DINOLA, Monumenta Eucaharistica. La testimonianza dei Padri della Chiesa,Vol 1: Sec I-IV, Ed. Dehoniane, Roma 1994.TC 135 - Morale e missione nella chiesa (cr 3 - sem. I)C. ZUCCAROObiettivi didattici: Individuare alcuni principi ermeneutici che rispondonoad una duplice esigenza. Innanzitutto la corretta articolazione del rapportotra morale e annunzio del Vangelo. In secondo luogo l’«inculturazione dellamorale», con tutto ciò che questo comporta a livello di tensione tra storicità eassolutezza della pretesa moraleContenuti delle lezioni: La morale nella prospettiva della missione e lamissione nella prospettiva della morale. Inculturazione della morale: itinerariostorico e prospettive aperte. Dialogo e conversione: dai principi fondamentali


210 - KALENDARIUM 2007-2008al caso particolare del dialogo interreligioso. Cristo al crocevia della missionee della morale.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura guidata di testi.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: C. ZUCCARO, Morale e missione. Animare la fede e convertirela vita, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 2006.TC 140 - Rom 12,1-8: alle basi delnonconformismo cristianoA. GIENIUSZ(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Corso comune. Utile conoscenza del greco biblico. Consigliabileuna previa lettura di Rom 12-15 con aiuto di qualche commentario.Obiettivi didattici: Il corso vuole spiegare dettagliatamente il contenutodi Rom 12,1-8 e di tirarne fuori le più basilari convinzioni dell’apostolo circasia la vita morale dei cristiani che circa la sua forma ideale dell’esortazionemorale.Contenuti delle lezioni: L’esegesi del brano Rom 12,1-8 che contiene lapropositio di tutta la sezione paracletica della Lettera (vv. 1-3) e la prima applicazioneconcreta del suo appello alla vita non uniformata al mondo presente(vv. 4-8), seguita da una sintesi teologica.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame finale che comprende il contenuto del corsoe la presentazione critica di un articolo sulla materia trattata.Bibliografia: F.-J. ORTKEMPER, Leben aus dem Glauben: ChristlichesGrundhaltungen nach Römer 12–12, Münster, 1980; W. SCHRAGE, Etica delNuovo Testamento, Brescia 1999, 196-289; R.B. HAYS, La visione morale delNuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2000, 41-104; H.D. BETZ, «The Foundationsof Christian Ethics according to Romans 12:1-2», Witness (1980) 55-73; M. MAZZEO, «Il discernimento della volontà di Dio in Rm 12,1-2», in L.PADOVESE (ed.), Atti del V simposio di Tarso su S. Paolo apostolo, Rome:


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 211Pontificio Ateneo Antoniano 1998, 115-135; A. GIENIUSZ, «La vita come sacrificio(Rm 12,1-8): alle radici del nonconformismo cristiano», PSV (2006)193-215.TC 141 - Indissolubilità e scioglimento del matrimonioF. CICCIMARRA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il Corso presenta lo sviluppo della dottrina cattolicasulla indissolubilità del matrimonio nell’esperienza della chiesa latina e orientale,dalle origini ai nostri giorni.Contenuti delle lezioni: 1) Introduzione: il matrimonio nella cultura antica;2) Le fonti bibliche; 3) I Padri della Chiesa. 4) L’indissolubilità nel Corpusiuris canonici; 4) L’esperienza delle chiese orientali; 5) L’indissolubilità nelConcilio Vaticano II e nel Magistero post Conciliare.Modalità di svolgimento: Lezioni frontaliFacoltà diTeologiaModalità di verifica: Ricerca scritta su temi specifici.Bibliografia: P. D’AQUINO, Storia del matrimonio cristiano. Inseparabilitàe monogamia, Torino 1988; AA.VV., El vìnculo matrimonial: divorsio o indissolubilidad?,Madrid 1978, AA.VV., Matrimoni misti, Città del Vaticano1997.TC 142 - L’indole trinitaria della ChiesaJ. PIRC(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Approfondimento di uno dei temi ecclesiologici più rilevantie attuali dopo il Concilio Vaticano II. Prendere coscienza della portatadell’origine trinitaria della Chiesa sul suo essere e l’agire. Possibilità d’applicazionealla vita concreta della Chiesa ‘ad intra’ e ‘ad extra’.Contenuti delle lezioni: Ecclesiologia trinitaria del Vaticano II. L’improntatrinitaria nelle immagini bibliche della Chiesa. Battezzati nella Trinità eprogredire verso la sua inabitazione. Pericoresi trinitaria: modello della Chiesacomunione affinchè diventi profezia dell’umanità compiuta. Applicazione dellaprospettiva trinitaria ai problemi attuali della vita della Chiesa e della suamissione nel mondo.


212 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, dialogo e discussione in classe,studio personale di un autore con il rispettivo elaborato scritto.Modalità di verifica: Esame orale finale e valutazione dell’elaborato.Bibliografia: B. FORTE, La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero dellaChiesa, comunione e missione, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995; G. TA-VARD, La vision de la Trinité, Paris-Montréal, Cerf/Bellarmin, 1989; C.M. LACUGNA, God for us. The Trinity and Christian Life, San Francisco, Harper,1991; M.G. MASCIARELLI, La Chiesa è missione. Prospettiva trinitaria, CasaleMonferrato, Piemme, 1988. Appunti del Professore; O.F. PIAZZA (a cura di),La Trinità e la Chiesa. In dialogo con Giacomo Canobbio, Ed. San Paolo, CiniselloBalsamo 2006.TC 143 - Ecclesiologia ed istituzioni della Chiesa anticaA. GENOVESE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Consentire una valutazione della situazione ecclesialedei primi secoli per la comprensione degli sviluppi storici.Contenuti delle lezioni: Istituzioni che hanno costituito la dinamica estrutture portanti delle comunità cristiane dei primi cinque secoli. L’originedel pensiero cristiano, con la dialettica ortodossia-eresia, le prove qualificantidi una comunità cristiana (apostolicità, unità, veridicità, santità), le istituzioniconsolidate (ministero ordinato, istituto penitenziale, fenomeno monastico,matrimonio, condizione sociale dei cristiani).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e/o ricerca seminariale.Modalità di verifica: Esame orale e/o elaborato scritto.Bibliografia: V. GROSSI - A. DI BERARDINO, La Chiesa antica: ecclesiologiae istituzioni, Roma, Borla, 1984.TC 144 - La dimensione cristiana della coscienza morale (cr 3 - sem. II)A. MOLINAROObiettivi didattici: Il corso intende affrontare la teologia della coscienza,mettendo in luce la dimensione universale di quest’ultima e il significato particolareche essa assume per il credente. La centralità dell’Evento Cristo per la


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 213teologia morale dever riflettersi sul dinamismo della decisione di coscienza,concretamente attuata in un contesto di fede ecclesiale.Contenuti delle lezioni: Fenomenologia ed etica della decisione di coscienza.l’adesione di fede come «evento di coscienza». Dal fondamento cristianodella coscienza, al discernimento morale alla luce dell’intenzionalitàcristiana. Coscienza, peccato e grazia di Cristo. Itinerari di formazione per lacoscienza cristiana.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: F. MACERI, La formazione della coscienza del credente.Una proposta educativa alla luce dei Parochial and Plain Sermons di JohnHenry Newman, Brescia, Gregorian University Press-Morcelliana, 2001; S.MAJORANO, La coscienza. Per una lettura cristiana., Cinisello Balsamo, SanPaolo, 1994.Facoltà diTeologiaTD 130 - La teologia della Chiesa negli scritti di Ippolito (cr 3 - sem. I)C. NOCEObiettivi didattici: Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenzadel patrimonio della dottrina patrisitca sulla Chiesa. Il pensiero ecclesiologicodi I., ricco di contenuti e di simboli originali, costituisce una testimonianzamolto valida per comprendere la ricchezza e profondità della visione dellaChiesa nei primi due secoli dell’era cristiana.Contenuti delle lezioni: Anticipazioni veterotestamentarie della chiesa:giardino di Eden, arca della salvezza; personaggi biblici: nuova Eva, Susanna,donna dell’Apocalisse. Ruolo nell’economia della salvezza : generata da Cristo,lo genera nei credenti; relazione con Cristo e lo Spirito santo; Maria e lach. La ch. istituzionale. Influsso di Ireneo e originalità di I.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura di testi ippolitiani concernentila dottirna esposta.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: B.R. SUCHLA, S.V., IN S. DÖPP - W. GEERLINGS (CUR.), Dizionariodi letteratura cristiana antica, Roma, 2006, 504-507; J. QUASTEN, Pa-


214 - KALENDARIUM 2007-2008trologia I, trad. it., Casale Monferrato; A. HAMEL, Die Kirche bei Hippolyt v.Rom, Gütersloh, 1951; G. BARDY, La théologie de l’Église de s. Irénée auconcile de Nicée, Parigi, 1947, US 14; H. RAHNER, L’ecclesiologia dei padri.Simboli, trad. it, Roma, 1971.TD 131 - La ricerca della salvezza come motivo (cr 3 - sem. I)teologico-fondamentale in San Tommasod’Aquino e nella teologia contemporaneaJ. ILUNGA MUYAObiettivi didattici: Approfondire il concetto teologico di Salvezza qualeemerge dal pensiero di S. Tommaso d’Aquino e nelle istanze della teologiacontemporanea.Contenuti delle lezioni: Che Dio abbia agito in Gesù per la salvezza degliuomini è una affermazione fondamentale della fede cristiana. Ma quale è la rilevanzadi questa affermazione per la vita concreta degli uomini? Quale ne è ilsignificato per la missione ad gentes?Modalità di svolgimento: Lezione frontale e interventi degli studenti dipresentazione dei lavori di ricerca fatti.Modalità di verifica: Esame orale finale.TD 132 - Ecumenismo e pastorale nella Communicatio (cr 3 - sem. I)in sacris. Riflessi sull’azione missionariadella ChiesaF. CICCIMARRAObiettivi didattici: Il Corso tende ad offrire il quadro problematico e le risposteoperative nella delicata questione dei rapporti con credenti di altre confessionireligiose.Contenuti delle lezioni: 1) Il rapporto con credenti diversi nell’esperienzaveterotestamentaria; 2) La communicatio in sacris prima del Concilio VaticanoII; 3) Il Magistero conciliare e post conciliare; 4) La legislazione canonicavigente.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e ricerche individuali.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 215Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Z. NIEMCZY, La Communicatio in sacris nei documenti dellaSanta Sede e nel CJC del 1983, PUL 1991; Z. ZURECIC, Communio ecclesiastica,fondamento della communicatio in sacris tra i cattolici e gli orientalinon cattolici, Romae 1997; M. BAJCAR, Delitti contro la religion e l’unità dellaChiesa con particolare riferimento alla communicatio in sacris, Roma1998.TD 134 - Il sacramento delle nozze ‘sacramento originario’ (cr 3 - sem. I)G. MAZZANTIObiettivi didattici: Fornire uno sguardo d’insieme sull’intera Storia dellaSalvezza a partire dalla realtà nuziale che apre e chiude l’intero arco biblicodalla Gnesi all’Apocalisse. Far emergere la nuzialità come una cifra teologicasignificativa.Contenuti delle lezioni: Si mostra l’inclusione nuziale della Storia dellasalvezza e dell’esistenza/persona del Cristo; il linguaggio simbolico nuziale(antropologia) serve a dire il mistero di Dio e della sua relazione con l’Umanità.Facoltà diTeologiaModalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura dei testi biblici e dellatradizione ecclesiale.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: G. MAZZANTI, Teologia sponsale e sacramento delle nozze,Bologna, Devoniane, 2002.TD 135 - L’interpretazione spirituale della Bibbia (cr 3 - sem. I)nell’inseganmento dei Padri della ChiesaI. GARGANOPrerequisiti: Un minimo di cultura umanistica e qualche nozione dellelingue latina e greca.Obiettivi didattici: Introdurre alla lettura della Bibbia compiuta dai Padridella Chiesa con riferimento alla liturgia e alla spiritualità proponendo le nozionidi tipologia, allegoria, theoria e la relazione di questo approccio sia con


216 - KALENDARIUM 2007-2008ciò che abitualmente viene definito ‘senso spirituale’, sia con la maturazionedella fede.Contenuti delle lezioni: Panoramica generale sulla storia dell’esegesi patristica.Esempi concreti di lettura biblica nelle scuole alessandrina e antiochena.Panoramicasull’approccio alla Bibbia dei Padri Cappadoci. Rapporto fraBibbia e Spiritualità in Giovanni Cassiano, Agostino e Gregorio Magno. L’ereditàdell’esegesi spirituale dei Padri nel Medioevo. L’eredità della .Modalità di svolgimento: Lezioni cattedratiche con ampio riferimento aitesti originali.Modalità di verifica: Verifica orale delle nozioni fondamentali ricevutenel corso con l’esame di un testo.Bibliografia: G.I. GARGANO, La teoria di Gregorio di Nissa sul Canticodei Cantici. Indagini su alcune indicazioni di metodo esegetico, Roma, Pont.Institutum Studiorum Orientalium, 1981; I. GARGANO, La metodologia esegeticadei Padri in H. Simian Yofre, Metodologia dell’Antico Testamento, pp.197-221, Bologna, EDB, 1995; M. SIMONETTI, Lettera e/Allegoria. Ub contributoalla storia dell’esegesi patristica, Roma, Augustinianum, 1985.TD 140 - Scrittura e tradizione ieri e oggiR. LAVATORI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Si vuole studiare il rapporto di cooperazione e di complementarietàtra i due modi fondamentali (Scrittura e Tradizione), attraverso iquali viene trasmessa e attualizzata la Rivelazione cristiana, come è stato illustratodalla «Dei Verbum» del Concilio Vaticano II.Contenuti delle lezioni: Partendo dall’analisi dei principali testi biblici edelle testimonianze antiche nella teologia patristica, con particolare riferimentoa Basilio di Cesarea, secondo quanto è proposto dai documenti del ConcilioVaticano II, si approfondisce la tematica nell’attuale riflessione teologica, siain ambito cattolico che protestante e ortodosso.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 217Bibliografia: R. LAVATORI, Dio e l’uomo un incontro di salvezza. Rivelazionee fede, Bologna, EDB, <strong>2005</strong>.TD 141 - Il singolo e la comunità nella teologia enell’esperienza ecclesiale di S. Basilio MagnoG. MAZZANTI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Conoscere l’apporto ecclesiale di una figura complessadecisiva dell’Oriente cristiano.Contenuti delle lezioni: L’immagine della Chiesa. Il laicato e il monaco.L’episcopo e il presbitero. I poveri e i malati. Liturgia eucaristica e culto deimartiri. Relazioni ecclesiali con Roma e l’Occidente. Rapporto col poterepolitico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale ed elaborato scritto.Facoltà diTeologiaBibliografia: B. DI CESAREA, Opere ascetiche, Torino, UTET, 1980. Levarie opere di Basilio presenti in Sources Chrétiennes e quelle tradotte initaliano.TD 142 - Teologia del Sacramento del MatrimonioJ. EGBULEFU(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Lo scopo del corso è trasmettere conoscenza di Dioche ha istituito il matrimonio attraverso riflessioni scientifiche circa le Sue parolenelle due fonti della rivelazione cristiana, Scrittura e Tradizione, sul Sacramentodel Matrimonio come sacramento dell’Amore irrevocabile e dellafedeltà permanente di Dio verso l’intero genere umano.Contenuti delle lezioni: Se il consenso bilaterale e le tre promesse diamore, di rispetto e di fedeltà verso il partner da parte della coppia coniugatariflette l’attività del Dio trino, l’ndissolubilità dell’unione divino-umana inCristo quale singola persona divina fonda l’indissolubilità dell’unione uomodonnanei coniugi quali una sola carne umana nel Sacramento-Matrimoniocristiano.


218 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame finale orale.Bibliografia: GIOVANNI PAOLO II, Esort. Apastolica Familiaris Consortio,1981; W. KASPER, Theology of Christian Marriage, London 1986; D. TETTA-MANZI, I due saranno una carne sola. Saggi teologici su matrimonio e famiglia,Torino 1986; J. EGBULEFU, Ehe - Mehr als ein Vertrag, in: Familie ist Zukunft,Bonn 1989, pp. 57-62; A.M. AMANKWAA, The problematic of divorce. Adogmatic inquiry into the indissolubility of marriage, Rome 2002.TD 144 - Questioni di pneumatologiaR. LAVATORI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Una ricerca per la determinazione teologicamente fondatasulla persona e sulla missione dello Spirito Santo, partendo dall’analisidei fatti avvenuti nell’economia salvifica, per giungere alla riflessione dellasua identità all’interno del mistero trinitario.Contenuti delle lezioni: Nella riscoperta odierna della presenza dello SpiritoSanto nella vita della Chiesa a diversi livelli (magistero, studio teologico,movimenti ecclesiali), il corso presenta una visione teologica sulla persona ela missione dello Spirito Santo, in fedeltà alla Scrittura, alla Tradizione e alMagistero più recente, con l’apporto della riflessione contemporanea.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. LAVATORI, Lo Spirito Santo dono del Padre e del Figlio.Ricerca sull’identità dello Spirito come dono, Bologna, EDB, 1998.TD 145 - Il problema del corpo nei primi secoliA. GENOVESE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Aiutati dalle testimonianze degli scrittori cristiani deiprimi secoli, si cercherà di fare un viaggio attraverso uno degli aspetti menoindagati del mondo antico, alla ricerca di elementi che possano aiutarci nellacomprensione della complessità odierna del rapporto con il corpo.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 219Contenuti delle lezioni: Parte prima: Da Paolo ad Antonio - Elaborazioneed evoluzione della teologia del corpo; Parte seconda: Ascesi e società nell’imperod’Oriente; Parte terza: Da Ambrogio ad Agostino: gli artefici dellatradizione latina.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: P. BROWN, The Body and the Society. Men, Women and sexualrenunciation in early Christianity, New York, Columbia UniversityPress, 1988.TD 146 - I sacramenti della Iniziazione cristiana:battesimo, confermazione ed eucarestiaG. IULIANO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Conoscenza ed approfondimento della struttura e deicontenuti dello «Ordo Initiationis Christianae Adultorum (=OICA) e dello«Ordo Baptismi Parvulorum» (=OBP). Elaborazione di una Teologia liturgicadella Iniziazione cristiana. Ricerca circa l’accoglienza, l’inculturazione e l’usodei due su citati Rituali nella propria Chiesa locale.Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: 1. Analisi OICA; 2. Teologia dei «Praenotanda»;3. Strutture OICA; 4. Tipologia battesimale: l’uomo immagine e somiglianza;5. Tematica teologica e sacramentale: la filiazione divina, il tempio dello Spirito,il popolo di Dio, il corpo di Cristo; 6. Lo Spirito abilita i battezzati al sacerdoziocomune: confermazione; 7. Ecclesiologia degli iniziati; 8. AnalisiOBP; 9. Accoglienza ed adattamento nelle Chiese.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali sulle tematiche principali, ricerchepersonali e di gruppo.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Ordo Initiationis Christianae Adultorum, Editio typica,Typis Poliglottis Vaticanis,1972. Ordo Baptismi Parvulorum, Editio Typica,Typis Poliglottis Vaticanis, 1969. Variazioni ed emendamenti della Congregazionedel Culto divino: cf. Notitiae 9(1973) 269-273; A. NOCENT - S. PARENTI,


220 - KALENDARIUM 2007-2008L’iniziazione cristiana, in Scientia Liturgica, Manuale di Liturgia, vol. IV, Sacramentie sacramentali, PIEMME, Casale M.1998,25-114; AA.VV., Confessarela fede nella vita: l’iniziazione cristiana. Battesimo e Confermazione (L.GIRARDI), l’Eucaristia (G. LAFONT) in Corso di Teologia sacramentaria 2, Isacramenti della salvezza, Queriniana, Brescia 2000, pp. 95-225.TD 147 - La presenza di Maria nella pastoralee nella catechesiJ. SIEME LASOUL E.(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Offrire allo studente le basi e il quadro complessivodella conoscenza della presenza e del ruolo di Maria nella pastorale e nella catechesi.Fornire inoltre gli elementi necessari per una valutazione della presenzadi Maria nella Chiesa in relazione all’annuncio e all’educazione nellafede.Contenuti delle lezioni: 1. La presenza di Maria nella pastorale; 2. Lapresenza di Maria nei catechismi; 3. Maria nella nuova evangelizzazione; 4.Maria nell’educazione e nell’annuncio di fede; 5. La dimensione pastoralenella presentazione di Maria nei cinque continenti; 6. Alcuni aspetti della mariologiacontemporanea e dell’inculturazione; 7. Aspetto antropologico di Mariae sue implicanze.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: L’esame finale si svolgerà con una prova orale suuna tematica scelta dallo studente.Bibliografia: AA.VV., La presenza di Maria nella missione evangeizzatricedel popolo di Dio, settimana di studi mariani, Loretto 1973; G.M. MEDICA,Maria vivo annuncio di Cristo, Formazione dei catechisti 6, LDC, Torino1976; AA.VV., Come annunciare ai giovani Maria. Principi e proposte, MaterEcclesiae. Serie pastorale 12, Centro di Cultura Mariana «Mater Ecclesiae»,Roma 1986; F. OSSANNA, Evangelizzazione, in S. DE FIORES - S. MEO, NuovoDizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1985, 541-552; J. ESQUERDA BIFFET, Mariologia per una Chiesa missionaria, <strong>Urbaniana</strong>University Press, Roma 1988; M.P. MANELLO, La presentazione di Maria nellacatechesi, in: ID. (a cura di), Madre ed educatrice. Contributi sull’identitàmariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Il Prisma 8, LAS,


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 221Roma 1988, 185-212; A. AMATO, Maria nella catechesi ieri e oggi. Un sinteticosguardo storico, in: Salesianum 62 (2000) 91-114.299-329; M. FARINA - M.MARCHI (a cura di), Maria nell’educazione di Cristo e del cristiano. La pedagogiainterroga alcune fonti biblico-teologiche, LAS, Roma 2002.TD 148 - Immagini di Cristo nel contesto asiaticoM. GRONCHI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso si propone di mostrare come nella variegatarealtà asiatica vadano sempre più definendosi i tratti di un Cristo che tende adassumere volti contestuali.Contenuti delle lezioni: Il corso prende in esame alcuni tra gli approcciindiani, filippini, cinesi alla figura di Cristo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: L’esame finale orale.Facoltà diTeologiaBibliografia: A. PIERIS, Does Christ have a Place in Asia? A PanoramicView, in L. BOFF - V. ELIONZO (edd.), Any Room for Christ in Asia?, OrbisBooks/SCM Press, New York/London 1993; R.S. SUGIRTHARAJAH (ed.), AsianFaces of Jesus, Orbis Books, Maryknoll N.Y. 1993; G. EVERS, Heutige Christologienin Asien, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft 55 (1999)297-311; K. CRAGG, Christologies and India, in ID., The Christ and theFaiths, SPCK, London 1986, 173-241; WING-HUNG LAM, Chinese Theologyin Construction, William Carey Library, Pasadena 1983; B. VERMANDER, Jesus-Christand the Chinese Religious World, in Studia Missionalia 50 (2001),391-405; M. AMALADOSS - R. GIBELLINI (edd.), Teologia in Asia, Queriniana,Brescia 2006; M. GRONCHI, Gesù Cristo nelle diverse culture, Paoline, Milano2006, pp. 83-117; M. AMALADOSS, The Asian Jesus, Orbis Books, MaryknollNY 2006 [tr. it., Il volto asiatico di Gesù, EDB, Bologna 2007].TD 210 - Metodologia teologica (cr 3 - sem. I)C. NOCEObiettivi didattici: Il corso intende introdurre gli studenti ad un approccioscientifico allo studio della teologia ed avviarli alla tecnica del lavoro scientificoin ambito teologico indicando il metodo di ricerca e i mezzi da utilizzare.


222 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Esame dello stato attuale della ricerca teologicanell’ambito della specializzazioni dogmatica e morale. Metodologia: la sceltadel tema, i mezzi generali di cui servirsi, le tappe da seguire e le regole da osservarenella stesura dello scritto. Gli strumenti del lavoro scientifico, i repertoribibliografici e i sussidi telematici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di avviamentoalla stesura di un lavoro scientifico.Modalità di verifica: Elaborato scritto.TD 340 - Monachesimo primitivo orientale e occidentale. (cr 3 - sem. II)Esperienza spirituale, vita ecclesiale comunitariae pensiero teologicoG. MAZZANTIObiettivi didattici: Seminario di approccio alla lettura diretta dei testi alfine di sviluppare la capacità di cogliere le varie dimensioni dell’esperienzacristiana primitiva orientale e occidentale.Contenuti delle lezioni: Le prime esperienze monastiche. Organizzazionee riflessione teologica in alcune figure principali dell’Oriente e dell’Occidente:Antonio e Pacomio; Macario ed Evagrio Pontico; Basilio, Girolamo e Rufino;S. Agostino e Cassiano.Modalità di svolgimento: Seminario.Modalità di verifica: Esame finale.Bibliografia: G.M. COLOMBÀS, Il monachesimo delle origini I. Uomini,fatti, usi e isitituzioni, Milano, Jaca Book, I; G.M. COLOMBÀS, Il monachesimodelle origini II. La spiritualità, Milano, Jaca Book, II. Verranno indicate a lezionele opere dei singoli protagonisti studiati.TD 331 - Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica (cr 3 - sem. I)J. PIRCObiettivi didattici: Arrivare ad una maggiore conoscenza e comprensione


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 223della diversità delle ecclesiologie esistenti oggi in vista della ricerca ecumenicadi una comune visione della Chiesa di Cristo.Contenuti delle lezioni: Ricerca della visione della Chiesa nei documentiecumenici.Modalità di svolgimento: Ricerca personale e comunicazione dei risultatia tutti con la guida del docente.Modalità di verifica: Valutazione dell’esposizione del proprio tema inclasse, della partecipazione al dialogo, dell’elaborato scritto.Bibliografia: Enchiridion Oecumenicum, Bologna, Dehoniane, 1986-2007, vol. 1-7. Documenti ecumenici scelti per la ricerca e il confrontopersonale.TD 332 - Lo sviluppo storico della celebrazione (cr 3 - sem. I)dell’EucaristiaJ. EGBULEFUFacoltà diTeologiaObiettivi didattici: Il seminario si impegna a mostrare come la strutturatestamentaria della celebrazione eucaristica si è sviluppata avanti nel corso deisecoli: dal tempo degli Apostoli stessi e dei Padri della Chiesa, attraverso ilMedievo e l’Età moderna, ad oggi.Contenuti delle lezioni: In seguito alla parola di Cristo agli Apostoli ‘Fatequesto in memoria di me’ (Lc 22,19), la Sua Chiesa ha sviluppato un modostabile di farlo, partendo dall’Eucaristia come Sacrificio reso nel contesto diAlleanza (Testamentum) di Dio con gli uomini. Ecco la struttura testamentariadella celebrazione del Sacramento dell’Eucaristia.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: Redemptionis Sacramentum. L’Eucaristia - azione di Cristoe della Chiesa (a cura della Congregazione per il Culto divino) Ed. Cantagalli,Siena 2006; A.G. IBÀNEZ, L’Eucaristia, Dono e Mistero, Ed. Univ. S, Croce,Roma 2006.


224 - KALENDARIUM 2007-2008TD 333 - Questioni di ontologia trinitaria (cr 3 - sem. I)M. GRONCHIObiettivi didattici: Mettere in luce le prospettive di ricerca intorno all’ontologiatrinitaria.Contenuti delle lezioni: A partire da S. Agostino e S. Tommaso, si affacciaoggi un nuovo interesse filosofico e teologico per questo tema in autori comeS.N. BULGAKOV, in A. ROSMINI, H.U. VON BALTHASAR, J. RATZINGER, P.CODA.Modalità di svolgimento: Gli studenti si avvicenderanno nel presentare leimmagini scelte, proposte dai diversi autori. Seguirà il dialogo con i compagnipresenti.Modalità di verifica: L’elaborato scritto.Bibliografia: K. HEMMERLE, Thesen zu einer trinitarischen Ontologie,Freiburg 1992 (trad. it. Tesi di ontologia trinitaria. Per un rinnovamento delpensiero cristiano, Roma 1996?); P. CODA (ed.), Abitando la Trinità. Per unrinnovamento dell’ontologia, Roma 1998; G. GRESHAKE, Der dreieine Gott.Eine trinitarische Teologie, Freiburg im B. 1997 (trad. it. Il Dio unitrino. Teologiatrinitaria, Brescia 2000); M. GRONCHI, Per una fenomenologia cristologicadella relazione, in «Euntes Docete» 1/56 (2003), 31-43; P. CODA, Il Logose il nulla. Trinità religioni mistica, Roma 2003; P. CODA, Trinità.Prospettive, in J.-Y. LACOSTE (ed.), Dizionario Critico di Teologia, edizioneitaliana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova, Roma <strong>2005</strong>, 1409-1416.TD 334 - Lectura mediaevalis: S. Tommaso d’Aquino, (cr 3 - sem. I)Supplementum, q. 99R. LAVATORIObiettivi didattici: Ricerche personalizzate, con assistenza bibliografica,porteranno a un confronto della visione tomista sulla eternità dell’inferno conl’escatologia contemporanea, dove la questione è assai dibattuta, soprattutto inalcuni autori più significativi come von Balthasar.Contenuti delle lezioni: Lettura del testo latino, traduzione, analisi e commento.Saranno evidenziati gli elementi essenziali della concezione tomistacirca l’eternità dell’inferno, con particolare riferimento al rapporto tra la mise-


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 225ricordia e la giustizia di Dio. Saranno tenute presenti anche le tematiche attinentialla questione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e ricerca personale deglistudenti.Modalità di verifica: Verifica intermedia scritta, esame orale di un temaprescelto.TD 335 - Problemi attuali circa i due (cr 3 - sem. I)sacramenti di guarigioneJ. EGBULEFUObiettivi didattici: Lo scopo di questo seminario è la presentazione deiproblemi attuali dei due sacramenti di guarigione - la Riconciliazione e l’Uzionedegli Infermi sullo sfondo della crisi della società odiern così secolaizzatae di proporne delle soluzioni. La secolarizzazione è la separazione del secolare-materiale-relativodal sacrale-spirituale-assoluto e l’assolutizzazionedel secolare.Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: La salvezza portata da Cristo Redentore e Guaritoree dallo Spirito Santo Giustificatore e Santificatore è un dono storico divita divina, concerne l’intero uomo (spirito-anima-corpo) e l’intera umanità,Redenzione-Gaurigione-Giustificazione-Santificazione quali suoi elementi costitutivisono ciascuna quindi integrale-universale, Perciò inaccettabile è la riduzioneodierna della guarigione alla psichica-fisica, negando l’universale-oppure-spirituale.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: K. RAHNER, Schriften zur Theologie XV; HANS URS VONBALTHASAR, Theodramatik III.TD 342 - Lectura Patrum: le lettere di Ignazio di Antiochia (cr 3 - sem. II)C. NOCEObiettivi didattici: Introdurre gli studenti alla lettura e analisi del testo.


226 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Introduzione alla vita e alle lettere di I. Linee generalidella teologia e della mistica ignaziana. Letttura e analisi delle lettere.Modalità di svolgimento: Seminario.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: FUNK - BIHLMEYER - SCHNEEMELCHER (CUR.), Die apostolichenVäter, Tübingen, 1973, 82-113.TD 343 - Immagini di Cristo nel contesto africanoM. GRONCHI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: La comprensione africana di Gesù Cristo collocata nelcontesto della propria coscienza religiosa, segnata dalle religioni tradizionali edalla presenza diffusa del cristianesimo, all’insegna del complesso impegno diessere autenticamente africani ed autenticamente cristiani.Contenuti delle lezioni: Il seminario indaga le immagini di Cristo emergentinel continente africano.Modalità di svolgimento: Gli studenti si avvicenderanno nel presentare leimmagini scelte, proposte dai diversi autori. Seguirà il dialogo con i compagnipresenti.Modalità di verifica: L’elaborato presentato potrà essere migliorato grazieal contributo degli interlocutori.Bibliografia: F. KABASÉLÉ - J. DORÉ - R. LUNEAU (edd.), Chemins de lachristologie africaine, Desclée de Brouwer, Paris 1986 [tr. it., Cristologiaafricana, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1987]; R. GIBELLINI (ed.), Percorsidi teologia africana, Queriniana, Brescia 1994 [trad. ingl. Paths of AfricanTheology, SCM, London 1994]; R.E. SCHREITER (ed.), Faces of Jesus inAfrica, Orbis Books, Maryknoll N.Y. 1997; M. GRONCHI, Gesù Cristo nelle diverseculture, Paoline, Milano 2006, pp. 54-82; D.B. STINTON, Jesus of Africa.Voices of Contemporary African Christology, Orbis Books, Maryknoll N.Y.2004 [tr. it. Gesù d’Africa. Voci di cristologia africana contemporanea, EditriceMissionaria Italiana, Bologna 2007].


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 227TM 130 - La teologia morale all’inizio dell’età moderna (cr 3 - sem. I)S. MAJORANOObiettivi didattici: Il corso si propone di introdurre lo studente all’approfondimentostorico della telogia morale ricostruendo il complesso processo attraversoil quale essa ha maturato una propria fisionomia metodologica all’iniziodell’età moderna.Contenuti delle lezioni: 1. La crisi protestantica e le indicazioni del Conciliodi Trento; 2. Dalle “summae” alle “institutiones theologiae moralis”; 3.La crisi giansenistica; 4. Il conflitto tra i “sistemi morali”; 5. La “via media”di S. Alfonso de Liguori e la sua recezione nella chiesa.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. GERARDI, Storia della morale. Interpretazioni storichedell’esperienza cristiana. Periodi e correnti, autori e opere, Bologna, Dehoniane,2003; M. VIDAL, Nueva moral fundamental. El hogar teológico de laÉtica, Bilbao, Desclées de Brouwer, 2000; W.J. WOODS, Walking with Faith.New Perspectives on the Sources and Shaping of Cathlic Moral Life., Collegeville(Minnesota), Liturgical Press, 1998; L. VEREECKE, Da Guglielmo d’Ockhama S. Alfonso de Liguori, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1990.Facoltà diTeologiaTM 131 - Senso e valore del sacramento della penitenza (cr 3 - sem. I)V. MATTIOLIObiettivi didattici: Arrivare ad un approfondimento del sacramento dellaconfessione non dal punto di vista della sacramentaria ma pastorale. Evidenziaregli elementi positivi non solo dal punto di vista spirituale ma anche umano.Contenuti delle lezioni: Sacramento della confessione nella chiesa e confessionenelle società pre-cristiane. partendo dal cuore: parabola del figlioprodigo. un rapporto critico: confessione e psicoanalisi. riflessioni di jung. dimensioneecclesiologica del sacramento nel can. 959. confessione e comunione:quale rapporto? alcune situazioni particolari della vita matrimoniale.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.


228 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: GIOVANNI PAOLO II, Reconciliatio et poenitentia, Città delVaticano, Poliglotta Vaticana, 1984; GIOVANNI PAOLO II, Discorsi ai penitenzieri- il sacramento della penitenza, Città del Vaticano, Poliglotta Vaticana,2002.TM 132 - Il panorama della bioetica: (cr 3 - sem. I)argomentazioni a confrontoC. ZUCCAROObiettivi didattici: Nell’ambito del dibattito bioetico, le provocazioni cheil pensiero liberale rivolge alla tradizione cattolica sono molte e interessanti.L’obiettivo del corso è quello di mettere in dialogo le due prospettive non tantosulle questioni particolari relative ai temi della bioetica, quanto sulle lineeargomentative.Contenuti delle lezioni: Il panorama dell’etica nella postmodernità e lacondizione di possibilità di una bioetica condivisa. La proposta antroplogicaed etica di H.T. Engelhardt: discussione in ambito italiano. La ricerca dei principidella «bioetica liberale». Discussione di alcune nozioni di fondo a partiredalla tradizione «liberale» e «cattolica»: autonomia e decisione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercizio di riflessione criticain gruppo.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: H.T. ENGELHARDT, The Foundations of Bioethics, Oxford,Oxford University Press, 1996; G. FORNERO, Bioetica cattolica e bioetica laica,Milano, Bruno Mondadori, <strong>2005</strong>; C. ZUCCARO, Bioetica e valori nel postmoderno.In dialogo con la cultura liberale, Brescia, Queriniana, 2003; L.S.CAHILL, Theological Bioethics. Participation, Justice, and Chance, Washington,Georgetown University Press, <strong>2005</strong>.


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 229TM 133 - La dimensione cristiana della vita sociale (cr 3 - sem. I)nel pensiero dei PadriA. GENOVESEObiettivi didattici: La grande esigenza sperimentata nella missione ecclesialeodierna di evangelizzare in modo nuovo, in un linguaggio accessibileagli uomini e alla cultura moderna, trova nella fatica compiuta dai Padri unmodello prezioso e stimolante, che viene presentato come possibile itinerarioallo studente.Contenuti delle lezioni: l ritorno al pensiero dei Padri offre l’esempio diun poderoso sforzo di traduzione del messaggio rivelato in categorie logicheed etiche che si configurano come evoluzioni di quelle bibliche.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e/o elaborazione seminariale.Modalità di verifica: Esame orale e/o elaborato scritto.Bibliografia: W.A. MEEKS, The origins of Christian morality: the firsttwo centuries, London, Yale University Press, 1993; W.A. MEEKS, The moralworld of the first christians, London, SPCK, 1987.Facoltà diTeologiaTM 134 - La famiglia via della Chiesa (cr 3 - sem. I)G. COLOMBOPrerequisiti: Corsi di Teologia dogmatica e Teologia morale su matrimonioe famiglia.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente - alla capacità di tradurre nellaprassi pastorale i valori della famiglia cristiana, - alla capacità di inculturare ivalori cristiani della famiglia nella prorpia cultura.Contenuti delle lezioni: 1. Aspetti positivi e negativi attuali su matrimonioe famiglia; 2. Riferimenti cristologici ed ecclesiologici sulla famiglia cristiana;3. I valori fondamentali della vita familiare: unità,fedeltà e fecondità;4. La preparazione alla vita matrimoniale-familiare; 5. La pastorale nelle situazionidifficili e irregolari.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.


230 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Elaborato finale.Bibliografia: L. LORENZETTI (A CURA), La famiglia prima e dopo, Bologna,Dehoniane, 1992; PONT. CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA (a cura), Enchiridiondella Famiglia, Dehoniane, Bologna 2004; G. COLOMBO, La famiglia viadella Chiesa, dispense del docente, Roma 2007.TM 135 - Il peccato e la sua remissione nella dottrina (cr 3 - sem. I)e nella prassi delle chiese ortodosseB. PETRÁObiettivi didattici: Mettere gli alunni in condizione di comprendere laconcezione del peccato nella tradizione ortodossa così da interpretare adeguatamentela prassi liturgica e canonica nella celebrazione ortodossa del sacramentodella penitenza.Contenuti delle lezioni: Le lezioni avranno per oggetto la nozione delpeccato nella tradizione ortodossa, a partire dalla patristica greca fino alla teologiacontemporanea; la presentazione e la spiegazione della prassi ortodossanella celebrazione del sacramento della penitenza, tanto nella forma grecaquanto nella forma russa; la prospettazione dell’ethos del confessore.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: B. PETRÀ, La penitenza nelle chiese ortodosse. Aspetti storicie sacramentali, Bologna, Dehoniane, <strong>2005</strong>.TM 136 - Pastorale prematrimoniale (cr 3 - sem. I)G. COLOMBOObiettivi didattici: Introdurre lo studente a divenire consapevole della situazionegiovanile oggi e delle esigenze per rispondere adeguatamente allavocazione matrimoniale e familiare cristiana.Contenuti delle lezioni: 1. La situazione giovanile oggi nei vari contesticulturali; 2. Le tappe della educazione all’amore; 3. La prassi ecclesiale per la


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 231preparazione al matrimonio cristiano; 4. Un esempio di itinerario per preparareuna coerente e consapevole celebrazione del matrimonio cristiano.Modalità di svolgimento: 1. Introduzione generale del docente; 2. Alternanzatra interventi degli studenti (livello esperienziale) e lezioni (livellodottrinale).Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: AA.VV., L’amore si costruisce, Milano, Ed. Paoline, 1994;G. COLOMBO, Pastorale prematrimoniale, dispense del docente, Roma 2007;G. COLOMBO - M. INDRI DE CARLI, Innamorarsi vuol dire..., Ed. Paoline,Milano 1994.TM 140 - Lettura dell’Evangelium VitaeM. DI IANNI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Raffronto tra il Documento in esame con altri Documentiche hanno per oggetto la sacralità della vita.Facoltà diTeologiaContenuti delle lezioni: Analisi dei Documenti e delle prese di posizionedel Magistero su alcuni temi di bioetica ed in modo particolare sulla pena dimorte. Le prospettive al positivo per una cultura della vita.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: E. SGECCIA - D. SACCHINI, Evangelium Vitae e Bioetica,Milano, Vita e Pensiero, 1996; G. RUSSO, Evangelium Vitae. Commento all’Enciclicadella bioetica., Leumann (Torino), Elle Di Ci, 1995; R. LUCAS LU-CAS (ED.), Commento interdisciplinare alla Evangelium Vitae, Roma, LibreriaEditrice Vaticana, 1997.TM 142 - Lo sviluppo del concetto di personanei primi secoliA. GENOVESE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Lo studente sarà invitato alla ricostruzione di un concettoche nel tempo ha esteso fortemente il suo campo semantico.


232 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Storia dell’elaborazione del concetto di personascandita dalla continua ricerca di una definizione valida analogamente per larealtà intradivina e per la realtà umana.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: A. MILANO, Persona in teologia. Alle origini del significatodi persona nel cristianesimo antico, Roma, Edizioni Dehoniane, 1996 (2 aedizione).TM 143 - La lectio divina nella preghierae nella vita cristianaI. GARGANO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Introdurre gli studenti a scoprire la connessione strettissimaesistente fra lex orandi e lex credendi nella concreta correlazione reciprocafra fides quae creditur e fides qua creditur.Contenuti delle lezioni: Iniziazione alla lectio divina con particolare riferimentoal testo biblico, alla celebrazione liturgica e alla contemplazione diun’icona, a partire dall’esperienza dell’inserimento del credente nella Historiasalutis seguendo l’insegnamento di un maetsro di spiritualità post conciliare:Benedetto Calati.Modalità di svolgimento: Lezioni cattedratiche accompagnate da esercitazioniconcrete su testi specifici del patrimonio biblico, liturgico e patristico.Modalità di verifica: Verifica orale sui contenuti comunicati nelle lezioni.Bibliografia: G.I. GARGANO, La lectio divina nella preghiera cristiana,Roma, Città Nuova (in via di pubblicazione), 2007; G.I. GARGANO, La misticateologia delle Chiese d’Oriente, Roma, Dispense del Pont. Ist. Orientale,2004/<strong>2005</strong>, volumi I (pp. 1-151)e II (pp.1-83); BENEDICT XVI, SacranentumCaritatis, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2007; N. BUX - M. LOCONSOLE, Imisteri degli Orientali. I sacramenti bizantini comparati con la liturgia romanae i riti giudaici, Siena, Cantagalli, 2006; BENEDICT XVI, Sacramentum Caritatis,Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2007; G.I. GARGANO, La mistica teo-


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 233logia delle Chiese d’Oriente, Roma, Dispense del Pont. Ist. Orientale,2004/<strong>2005</strong>, volumi I (pp. 1-151)e II (pp.1-83); G. PARIS, Uomo di Dio Amicodegli Uomini. L’insegnamento spirituale di Bendetto Calati, Bologna, EDB,2007; G. PARIS, Uomo di Dio Amico degli Uomini. L’insegnamento spiritualedi Benedetto Calati, Bologna, EDB, 2007.TM 144 - La tecnologia dal volto umanoG. MANZONE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Contestualizzare l’annuncio della salvezza nella culturatecnologica ed esplicitare il senso trascendente dell’attività umana nei sistemitecnologici, per la comprensione di un fenomeno epocale ed per la progettazionedi una tecnologia dal volto umano.Contenuti delle lezioni: Il corso ha per oggetto le ricadute antropologichedelle tecnologie e ripensa la loro presenza culturale, che delinea un’immaginedell’uomo e delle sue relazioni, e propone una concezione “simbolica”, checonsidera le tecniche in quanto attività umana che rimanda ad un senso nonsolo strumentale.Facoltà diTeologiaModalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.TM 330 - I diritti dell’uomo (cr 3 - sem. I)M. DI IANNIObiettivi didattici: Comprendere il fondamento dei diritti dell’uomo allaluce della ragione, della fede e della dignità della persona umana. Consocere larealtà odierna dei diritti dell’uomo nelle Carte costituzionali di alcuni popoli.Contenuti delle lezioni: I diritti dell’uomo: dalla natura dell’uomo alla dichiarazionedell’etica globale. La promozione dei diritti umani alla luce dellafede cristiana e della dignità della persona umana. L’evoluzione storica dei dirittiumani. La realtà odierna nella vita dei popoli.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.


234 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Esame orale con un particolare riferimento alla Cartacostituzionale del proprio Paese d’origine.Bibliografia: F. COMPAGNONI, I diritti dell’uomo, Cinisello, S. Paolo,1995, 1-326; G. PECES-BARBA, Teoria dei diritti fondamentali, Milano, Giuffrè,1993, 1-352; G. CONCETTI, I diritti umani. Dottrina e prassi, Roma, AVE,1982.TM 331 - Criteri della Morale per la valutazione (cr 3 - sem. I)dei fenomeni parapsicologiciE. SCHMIDObiettivi didattici: Fornire gli strumeti teologici e morali per una correttainterperpretazione dei fenomeni cosiddetti paranormali nei diversi contesticulturali.Contenuti delle lezioni: Il seminario si propone di studiare la parapsicologiaed alcuni altri fenomeni concreti attuali e di raccogliere ed approfondire icriteri forniti al riguardo dalla Teologia Morale del passato e del presente.Modalità di svolgimento: lezioni frontali ed esercitazioni individuali e digruppo.Modalità di verifica: Esame orale sul lavoro scritto.Bibliografia: Testi forniti dal professore durante il seminario.TM 340 - Magistero, Teologia e mediazione pastoraleG. COLOMBO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il seminario si propone di introdurre lo studente ad approfondirela comprensione della specificità dei ministeri nella comunitàecclesiale.Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione al tema da parte del docente; 2.Contributi della ricerca personale degli studenti.Modalità di svolgimento: Dopo una introduzione generale del docente,


FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 235ogni studente presenta i risultati della propria ricerca, per confrontarli con icolleghi.Modalità di verifica: Elaborato scritto di sintesi tra ricerca personale eosservazioni dei colleghi e del docente.Bibliografia: Introducendo il seminario il docente provvederà ad indicarei materiali utili per la ricerca, cioè alcuni articoli di carattere scientifico che riguardanoi vari aspetti dell’argomento.TP 101 - Identità e missione del presbiteroG. Colombo(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Aiutare lo studente a integrare la formazione intellettualedel presbitero nella sua formazione integrale.Contenuti delle lezioni: 1. Il presbitero nella chiesa e nel mondo oggi: 2.Tratti di identificazione del presbitero: modelli storici e situazione attuale: 3.Verso una sntesi della formazione presbiterale: formazione umana, intellettuale,pastorale e spirituale: 4. La missionarietà del presbitero diocesano.Facoltà diTeologiaModalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: AA.VV., Il prete. Identità del Ministero e oggettività dellafede, Milano, Glossa, 1990; Dispense del docente, con annessa bibliografia.


SIMI - 237SCALABRINI INTERNATIONAL MIGRATION INSTITUTE (SIMI)(Incorporato alla Facoltà di Teologia)AUTORITÀ ACCADEMICHEPreside dell’Istituto:GRAZIANO BATTISTELLASegretario:LUIGI SABBARESEVice-Preside:LORENZO PRENCIPEDirettore AmministrativoGIOACCHINO CAMPESEFRANCIS-VINCENT ANTHONYGRAZIANO BATTISTELLAGABRIELE BENTOGLIOGIOACCHINO CAMPESEANTONINO COLAJANNIDANIELA FLORIDIAANNA FUMAGALLIDOCENTIUMBERTO MELOTTIANTONIO NANNIGAETANO PAROLINLORENZO PRENCIPELUIGI SABBARESEENRICO TODISCOSIMI


238 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIFinalitàLo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) è un Istituto AccademicoInternazionale incorporato alla Facoltà di Teologia della <strong>Pontificia</strong>Università <strong>Urbaniana</strong> (Decreto n°540/1997). Ha come finalità la formazioneaccademica e professionale di studiosi, ricercatori e operatori nel campo dellamobilità umana. Prende nome da Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905),vescovo di Piacenza e apostolo dei migranti in Europa e nelle Americhe, proclamatoBeato da Giovanni Paolo II il 9 novembre 1997.È promosso dalla Congregazione dei Missionari di San Carlo - Scalabrinianie sostenuto dalla “Fondazione Scalabrini”, emanazione dei tre istituti divita consacrata della famiglia scalabriniana che sono stati fondati o ispirati dalBeato Scalabrini per l’assistenza religiosa, morale e sociale degli emigrati, incollaborazione con i laici che affiancano e sostengono l’ideale scalabriniano.Si basa sulla visione del Beato Scalabrini dell’emigrazione come dirittonaturale della persona, occasione e strumento di crescita del dialogo e dell’integrazionetra i popoli, ma insieme esperienza di distacco e sradicamento, cheesige l’intervento della Chiesa e della società per la protezione della dignitàdei migranti.Si propone come luogo di formazione, documentazione, approfondimentoe iniziativa per quanti operano o sono interessati al fenomeno della mobilità,promuovendo il confronto delle diverse concezioni politico-sociali, etico-religiosee culturali sul tema.L’Istituto si propone quindi di:– approfondire i fondamenti biblici e teologici del fenomeno della mobilitàumana, in particolare delle migrazioni, secondo l’insegnamento dellaChiesa e la tradizione Scalabriniana;– promuovere la ricerca sulle varie dimensioni del fatto migratorio in vistadi politiche di gestione delle migrazioni fondate sul rispetto dei dirittiumani e della dignità dei migranti;– privilegiare il metodo del confronto e del dialogo tra scienze umano-socialie discipline teologico-pastorali;– sviluppare la conoscenza pratica del fenomeno migratorio, avendo particolareattenzione alle relazioni interculturali ed interreligiose, nonché agliaspetti della promozione umana e della tutela sociale.


SIMI - 2391. DESTINATARIIl programma del SIMI si indirizza a sacerdoti, religiosi, religiose e laiciche desiderano approfondire la conoscenza del fatto migratorio e dotarsi deglistrumenti per operare nella missione della Chiesa tra i migranti.2. CONDIZIONI PER L’ISCRIZIONEPossono iscriversi al corso di Licenza gli studenti in possesso del baccalaureatoin teologia o, previo esame di ammissione, quanti abbiano compiutoun sessennio filosofico-teologico. Per l’iscrizione al dottorato è richiesta la Licenzain Teologia con la qualifica magna cum laude.3. FREQUENZA E PIANO DI STUDIIl piano degli studi di ciascuno studente deve includere 18 corsi principali,4 corsi ausiliari e 4 seminari. I corsi principali, i corsi ausiliari ed i seminariprevedono discipline sia di carattere teologico che delle scienze umane, per favorirequel dialogo interdisciplinare che è obiettivo fondamentale dell’Istituto.Lo studente è tenuto alla frequenza dei corsi e seminari previsti dal pianodi studi; dovrà inoltre svolgere un tirocinio pastorale, sostenere un esame conclusivoe redigere un elaborato di almeno 50 pagine che sarà discusso dinanziad un’apposita commissione. Il complesso delle attività formative nel biennioammonta a 120 crediti.SIMI4. QUADRO DELLE DISCIPLINECorsi principaliTS 101 - Metodologia della ricerca teologica - G. BATTISTELLA (4 cr)TS 104 - Teologia pratica e mobilità umana - F.-V. ANTHONY (4 cr)TS 105 - Gesù nella condizione di straniero secondo i vangeli- A. FUMAGALLI (4 cr)TS 107 - Verso una teologia delle migrazioni - G. CAMPESE (4 cr)TS 111 - Migrazioni e giustizia - G. BATTISTELLA(4 cr)TS 113 - Sviluppo e sintesi della teologia nella tradizione cattolica- G. CAMPESE (4 cr)TS 114 - Missione con i migranti, missione della Chiesa- G. PAROLIN (4 cr)MS 101 - Teorie migratorie - G. BATTISTELLA(4 cr)MS 102 - Antropologia culturale e mobilità umana - A. COLAJANNI (4 cr)


240 - KALENDARIUM 2007-2008MS 103 - Storia moderna e contemporanea delle migrazioni- L. PRENCIPE (4 cr)MS 104 - Sociologia politica delle migrazioni - U. MELOTTI (4 cr)MC 219 - Cristiani e non cristiani: dialogo e intolleranza nella storia- A. TREVISIOL (4 cr)Corsi ausiliariTS 201 - Migrazioni, matrimonio e famiglia - L. SABBARESEMS 201 - Comunicazione ed educazione interculturale - A. NANNIMS 202 - I processi demografici e le migrazioni - E. TODISCOMS 203 - Politiche migratorie comparate - G. BATTISTELLATC 133 - Inculturazione della liturgia - G. PASQUALETTI(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)SeminariTS 302 - Apertura e disponibilità: l’accoglienza nella Bibbia- G. BENTOGLIO (3 cr)MS 301 - Tutela internazionale dei diritti dei migranti,dei rifugiati e dei profughi - D. FLORIDIA(3 cr)_____________N.B.: Tutti i corsi, quando non indicato diversamente, si svolgono presso il SIMI in Via Calandrelli 11- 00153 Roma. I corsi con la sigla MS sono desunti dal programma del Master in Migrazioni che sisvolge presso il SIMI. Per la descrizione dei corsi si rimanda al PROGRAMMA DEGLI STUDI 2007/2008del SIMI, disponibile presso la Segreteria del SIMI in Via Calandrelli, 11 - 00153 Roma, o al sito:www.simi2000.org.


DIRITTO CANONICOFacoltà diDirittoCanonico


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 243FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICOAUTORITÀ ACCADEMICADecano:LUIGI SABBARESEDOCENTIProfessori Ordinari e Straordinari:ANDREA D’AURIALUIGI SABBARESEProfessore Ordinario Emerito Invitato:VELASIO DE PAOLISProfessori Consociati:GIACOMO INCITTIProfessori Aggregati:ELIAS FRANKLORENZO LORUSSOVINCENZO MOSCACLAUDIO PAPALEROBERTO PICARDIPIO VITO PINTOYOUSSEF SARRAFFacoltà diDirittoCanonicoProfessori Invitati:PIERO AMENTAMARIA PIA BACCARI, Libera Università Maria SS. Assunta, RomaROSARIO COLANTONIOLUIS CUÑA RAMOSBRIAN FERME, Istituto di Diritto Canonico San Pio X, VeneziaTOMMASO GALLUZZOGIANLUIGI MARRONEMAURIZIO MARTINELLIMARCELLUS <strong>OK</strong>UENGA UDUGBORFERNANDO PUIG, <strong>Pontificia</strong> Università della S. Croce, RomaROBERT SARNOMYRIAM TINTIEGIDIO TURNATURI


244 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIFine generaleÈ compito della Facoltà di Diritto Canonico:a) approfondire le scienze giuridico-canoniche in rapporto particolarmentealla missione;b) preparare abili insegnanti di diritto canonico ed esperti collaboratori dellagerarchia delle giovani Chiese.La base dell’insegnamento è data dal Codice di Diritto Canonico, che vieneesposto nelle sue singole parti. Gli studenti vengono assuefatti al rispetto estudio attento delle leggi e direttive ecclesiastiche, alla ricerca scientifica e allasensibilità giuridico-pastorale.Piano degli studi in genereIl fulcro da cui deve partire e a cui deve tendere, come al suo oggetto proprio,l’investigazione del Codice di Diritto Canonico è:a) la Chiesa in quanto comunità giuridica, organismo visibile, compaginesociale, dotata di aspetti gerarchici, la quale, radunata da Cristo e diretta dalloSpirito Santo nel suo pellegrinaggio verso il Regno del Padre, propone a tuttele genti l’annunzio di salvezza che le è stato affidato;b) pertanto le singole discipline vengono disposte in maniera da mettere inevidenza la struttura costitutiva della Chiesa, nella sua intima connessione conil mistero della salvezza, nell’evoluzione storica degli uomini;c) nell’esposizione dei principi e delle leggi, oltre agli altri aspetti, si ponesimultaneamente in risalto come l’ordinamento e la disciplina ecclesiastica debbanoconcordare con la volontà salvifica di Dio, cercando in tutto la salvezzadelle anime; in tal modo emerge e riluce dovunque la sua funzione pastorale;d) inoltre vengono adoperate la cultura e la tecnica giuridica come efficacestrumento di lavoro per formulare norme più confacenti alle necessità pastorali,specialmente delle chiese di Missione, e per instaurare un dialogo con lacultura giuridica.Piano degli studi in specieL’intero curriculum degli studi della Facoltà di Diritto Canonico comprendetre cicli:


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 2451. Il primo ciclo, che si protrae per due anni interi o quattro semestri, è percoloro che non hanno una formazione filosofico-teologica, senza eccezione alcunaper coloro che hanno già un titolo accademico in diritto civile.Gli studenti possono frequentare le lezioni delle materie prescritte del suddettociclo o nell’apposita sezione presso la stessa Facoltà di Diritto Canonico,oppure, a giudizio concordato fra i rispettivi Decani, nelle altre Facoltà dell’Università,dove tali materie vengono svolte.«Coloro che comprovassero di aver già studiato alcune materie del primociclo in un’idonea Facoltà o Istituto universitario possono essere da esse dispensati»(Cost. ap. Sapientia christiana, Ordinationes, art. 57 § 1).2. Il secondo ciclo si protrae per tre anni o per sei semestri. Questo triennioè dedicato allo studio più profondo di tutto il Codice attraverso la trattazionecompleta delle sue fonti sia magisteriali sia disciplinari, a cui si aggiunge lostudio di materie affini. «Possono essere ammessi direttamente al secondo ciclogli studenti che hanno completato il curricolo filosofico-teologico in unseminario o in una Facoltà teologica, a meno che il Decano non giudichi necessarioo opportuno esigere un corso previo di lingua latina o di istituzioni didiritto canonico» (Cost. ap. Sapientia christiana, Ordinationes, art. 57 § 1).Nella parte positiva delle discipline giuridiche vengono esposti non soltantoi testi delle leggi della Chiesa e le sue istituzioni, ma anche la loro storia, leragioni che le suffragano, i nessi scientifici.Il secondo ciclo si conclude con il titolo accademico di “Licenza in DirittoCanonico”. Per conseguirlo, oltre agli esami delle singole discipline, gli studentidebbono comporre una “tesina” di almeno 50 pp. dattiloscritte (interlineadoppia).La tesina dovrà essere consegnata entro la fine di febbraio del terzo anno,in duplice copia, in Segreteria. Il professore, che l’ha seguita, provvederà aconsegnare la sua valutazione alla Segreteria entro il mese di giugno. La valutazionedella tesina fa parte della valutazione complessiva con l’esame comprensivo.Il voto globale del Grado di Licenza è calcolato come segue: la somma ditutti i coefficienti è di 100, di cui il 40% riguarda gli esami delle singole discipline,il 40% l’esame comprensivo con la commissione e il 20% la tesina.La “Licenza in Diritto Canonico” è un attestato ufficiale circa la idoneitànon solo a proseguire gli studi accademici, ma anche ad insegnare il diritto neiseminari o a esercitare l’ufficio di assistente in una Università, oppure ad essereidonei a svolgere gli uffici ecclesiastici per i quali la legge canonica richiedetale titolo.3. Il terzo ciclo comprende due anni o quattro semestri, in cui gli studentiacquistano una conoscenza più approfondita in materie giuridiche speciali, in-Facoltà diDirittoCanonico


246 - KALENDARIUM 2007-2008dicate nel programma, e si dedicano alla redazione della tesi dottorale. Allostudente sarà conferito il Dottorato quando la tesi, pubblicamente difesa, conl’approvazione legittimamente ottenuta, sarà pubblicata almeno in parte.AmmissioneNella Facoltà di Diritto Canonico possono essere ammessi:a) coloro che abbiano un titolo valido per l’ammissione in una Universitàcivile.b) Per l’ammissione di casi particolari il Consiglio di Facoltà si regola secondole norme della Congregazione per l’Educazione Cattolica, approvate informa specifica con decreto del 2 settembre 2002;c) Per l’ammissione al terzo ciclo, il candidato deve aver conseguito la Licenzacon voto qualificato (Magna Cum Laude), aver dato prova di idoneità alproseguimento nella ricerca scientifica e deve conoscere sufficientemente lalingua latina in vista della ricerca dottorale.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 247I CICLOa) Elementi di filosofia:Primo SemestreF 131 - Filosofia dell’ente, II annoF 122 - Antropologia filosofica, I annoF 132 - Filosofia morale, II annob) Elementi di teologia:Primo SemestreT 102 - Introduzione alla Sacra Scrittura, I annoSecondo SemestreT 106 - Teologia fondamentale, I annoT 135 - Teologia della missione, II annoAnnualiT 107 - Ecclesiologia, I annoT 108 - Teologia morale fondamentale, I annoT 115 - Cristologia, II annoT 118 - Teologia morale speciale, II annoT 119 - Istituzioni generali di diritto canonico, II annoT 126 - Teologia trinitaria e Trattato sulla grazia, III annoT 129 - Teologia sacramentale generale e speciale, III annoFacoltà diDirittoCanonicoc) Lingua latinaII CICLOLicenzaQUADRO DELLE DISCIPLINEPrimo AnnoCORSI OBBLIGATORICorsi annualiDL 106 - Introduzione al Codice e Norme generali - A. D’AURIA(6 cr)


248 - KALENDARIUM 2007-2008DL 108 - Fedeli, laici e ministri sacri - G. INCITTI(6 cr)DL 109 - Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica- L. LORUSSO (6 cr)L 202 D - Lingua latina I - T. GALLUZZO(6 cr)Primo semestreDL 101 - Filosofia del Diritto - V. DE PAOLISDL 104 - Storia delle fonti del Diritto Canonico - B. FERMEDL 105 - Introduzione alle scienze giuridiche - G. MARRONEDL 124 - Funzione d’insegnare della Chiesa - F. PUIG(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Secondo semestreDL 102 - Teologia del Diritto - V. DE PAOLIS(3 cr)DL 103 - Istituzioni di Diritto Romano - M. P. BACCARI(3 cr)DL 107 - Diritto amministrativo - A. D’AURIA(3 cr)DL 112 - Introduzione alle fonti canonico-missionarie- L. CUÑA RAMOS (3 cr)DL 121 - Storia delle istituzioni canoniche - B. FERME(3 cr)Secondo AnnoCORSI OBBLIGATORIPrimo semestreDL 122 - Costituzione gerarchica della Chiesa - G. INCITTIDL 123 - Introduzione al Diritto Canonico Orientale - Y. SARRAFSecondo semestreDL 127 - Scioglimento del matrimonio in favorem fideie dispensa super rato et non consummato - E. FRANKDL 128 - Medicina legale - R. PICARDIDL 129 - Beni temporali della Chiesa - V. MOSCACorsi annualiDL 125 - Funzione di santificare della Chiesa - E. FRANKDL 126 - Il matrimonio canonico - L. SABBARESEL 203 D - Lingua latina II - T. GALLUZZODL 137 - I Processi - P.V. PINTO(6 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(5 cr)(6 cr)(10 cr)(6 cr)(6 cr)


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 249SeminariI seminari hanno lo scopo principale e diretto di preparare lo studente allatesina per la licenza. Essi hanno luogo nel primo semestre del secondo anno.Gli studenti del II anno devono comunicare al Decano, entro la fine di ottobre,il seminario prescelto. Normalmente essi faranno la tesina con il professorecon il quale hanno lavorato nel seminario; sono possibili eccezioni, dopo averinformato il decano. Il seminario dura complessivamente 12 ore scolastiche. Ilseminario non può avere oltre 8 studenti e non meno di 5.Primo semestreDL 301 - I delitti contro la vita e la libertà dell’uomo - C. PAPALE (2 cr)DL 303 - La trattazione delle cause di nullità del matrimonioe la Dignitas connubii - V. PINTO(2 cr)DL 304 - Questioni circa la formazione dei chierici - G. INCITTI (2 cr)DL 305 - Il diritto particolare: specificazione, complemento,adattamento al diritto universale - V. MOSCA(2 cr)DL 307 - Fede e sacramentalità nel matrimonio tra battezzati- L. SABBARESE (2 cr)DL 308 - Il consenso matrimoniale come atto giuridico - A. D’AURIA (2 cr)CORSI OPZIONALIFacoltà diDirittoCanonicoI corsi opzionali trattano temi che in qualche modo sono già inseriti nellediscipline obbligatorie o che non sono considerati strettamente necessari per laformazione canonistica. Essi vengono proposti per dare la possibilità di approfondirei primi o per avere una certa conoscenza dei secondi. Il corso opzionaleesige che abbia da 5 a 12 studenti iscritti. Ogni studente deve frequentare 2corsi opzionali nel II anno e 2 nel III anno di Licenza, e deve comunicare alDecano, entro la fine di ottobre, i corsi prescelti.Primo semestreDL 201 - Analisi della personalità - R. PICARDI(3 cr)DL 206 - La fase iniziale del processo di nullità matrimoniale- M. TINTI (3 cr)DL 209 - Nullità della sacra ordinazione e perdita dello stato clericale- P. AMENTA (3 cr)


250 - KALENDARIUM 2007-2008Secondo semestreDL 202 - Corresponsabilità nelle strutture di partecipazionea livello di Chiesa particolare - G. INCITTIDL 207 - Questioni sui beni temporali - V. MOSCA(3 cr)(3 cr)DL 208 - Consumazione humano modo e validità del matrimonio- E. FRANK (3 cr)DL 210 - Istituzioni di diritto africano - M. <strong>OK</strong>UENGA UDUGBOR (3 cr)Terzo AnnoCORSI OBBLIGATORIPrimo semestreDL 131 - Chiesa e Comunità politica - M. MARTINELLIDL 132 - Organizzazione della curia romana e diocesana - G. INCITTIDL 133 - L’azione missionaria della Chiesa - V. MOSCADL 136 - Le sanzioni nella Chiesa - C. PAPALEL 204D - Lingua latina III - T. GALLUZZOSecondo semestreDL 134 - Prassi amministrativa nell’azione missionaria ediritto complementare delle Conferenze episcopalidei territori di missione - V. MOSCADL 138 - I processi matrimoniali - L. SABBARESEDL 139 - Il processo penale - C. PAPALEDL 140 - La procedura nei ricorsi amministrativi - A. D’AURIA(5 cr)(3 cr)(5 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)CORSI OPZIONALIPrimo semestreDL 213 - Questioni speciali di diritto canonico orientale - Y. SARRAFDL 214 - Le causae iurium - E. TURNATURIDL 215 - La procedura nelle cause di canonizzazione - R. SARNO(3 cr)(3 cr)(3 cr)Secondo semestreDL 217 - La perizia nelle cause di nullità matrimoniale - R. PICARDI (3 cr)DL 218 - Procedura giudiziaria nelle cause di nullità matrimoniale- E. TURNATURI (3 cr)


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 251DL 219 - Istruttoria processuale presso il Vicariato di Roma- R. COLANTONIO (3 cr)MR 210 - Istituzioni di diritto islamico - N. BOUTROS(3 cr)Discipline svolte presso i vari dicasteri della Curia Romana e Corsi opzionalidi altre Facoltà della PUU, compatibili nell’orario.III CICLOLaureaDD 141 - Latinitas canonica - L. SABBARESE(3 cr)DD 142 - L’attività giuridica dell’uomo e le sue patologie- A. D’AURIA (3 cr)DD 143 - Diritto civile comparato - G. MARRONE(3 cr)DD 144 - I delicta graviora - C. PAPALE(3 cr)Facoltà diDirittoCanonico


252 - KALENDARIUM 2007-2008DESCRIZIONE DEI CORSIDD 140 - I delicta graviora (cr 3 - sem. I)C. PAPALEObiettivi didattici: L’obiettivo è quello di rendere gli studenti capaci di interpretareil testo del codice, sì da acquisire una capacità di valutazione criticaautonoma.Contenuti delle lezioni: Vengono esaminati attentamente i testi legislativiconcernenti i delitti riservati alla Congregazione per la dottrina della Fede, ecioè il m. p. Sacramentorum sanctitatis tutela, la Epistula della CDF del 2001,nonché la Agendi ratio in doctrinarum examine del 1997.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Simulazione di un processo.DD 141 - Latinitas canonica (cr 3 - sem. I)L. SABBARESEPrerequisiti: Conoscenza della lingua latina.Obiettivi didattici: Lettura e comprensione delle locuzioni tipiche del latinocanonico.Contenuti delle lezioni: 1. Lexicon et locutiones Iuris Canonicis propriae:exercitationes de textu Codicis Iuris Canonici et loci selecti ex fontibus IurisCanonici; 2. De fontibus Iuris Canonici in genere; 3. De varia fontium IurisCanonici latinitate; 4. Stylus et documenta Curiae Romanae usque ad recentioremaetatem.Modalità di svolgimento: Lezione frontale ed esercitazioni di lettura ecomprensione di testi.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: Subsidia professoris.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 253DL 101 - Filosofia del Diritto (cr 3 - sem. I)V. DE PAOLISObiettivi didattici: Introdurre gli allievi ai fondamenti della filosofia deldiritto.Contenuti delle lezioni: La persona umana e l’ esperienza giuridica. Filosofiadel diritto e scienza del diritto. Diritto e giustizia. Dal diritto naturale allafisolosofia del diritto e al positivsmo giuridico. Pluralismo, secolarismo, dirittoe morale. Legge naturale nelle encicliche Veritatis splendor e EvangeliumVitae. La persona fondamento del diritto naturale.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: S. COTTA, Il diritto nell’esistenza, Milano, Giuffré, 1991 (2ed.); J. HERVADA, Introduzione al diritto naturale, Milano, Giuffré, 1990; R.PIZZORNI, Filosofia del diritto, Roma, Città Nuova, 1985 (2 ed,); F. D’AGOSTI-NO, Filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 1993; V. DE PAOLIS, Riflessionidi cultura filosofica e filosofia del diritto sull’Enciclica Evangelium Vitae, inPeriodica 86 (19997), pp. 7-55.Facoltà diDirittoCanonicoDL 102 - Teologia del DirittoV. DE PAOLIS(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Fornire elementi per un’interpretazione dell’esperienzagiuridica alla luce della rivelazione. Sviluppare una riflessione sul diritto dellaChiesa.Contenuti delle lezioni: I. Dati biblici del Vecchio Testamento. Il nuovo testamentoe la nuova alleanza. Testi conciliari. Le encicliche Veritatis Spledored Evangelium Vitae; II. formazione dell’ordinamento giuridico della Chiesa.L’ecclesiologia del Vaticano II. Discorsi dei Pontefici recenti. Costituzione“Sacrae Disciplinae Leges”. Principi di revisione del codice. Esperienza giuridicaumana e della Chiesa.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.


254 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: D. COMPOSTA, La Chiesa visibile, Città del Vaticano, TipografiaPoliglotta Vaticana, 1985; G. GHIRLANDA, Introduzione al diritto ecclesiastico,Roma, Piemme, 1993; C. REDAELLI, Il concetto di diritto della Chiesa,Milano, Glossa, 1991.DL 103 - Istituzioni di Diritto RomanoM. BACCARI(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Il corso ha come obbiettivo l’apprendimento dei ‘principi’e istituti del sistema giuridico-religioso romano anche in relazione ai problemidella vita attuale.Contenuti delle lezioni: Digesta di Giustiniano libro I e Institutiones diGaio e di Giustiniano. Attualità del D.R. Definizione di Celso di Ius. Periodizzazione.Ius publicm, ius privatum. Ius naturale, civile, gentium. Libertas. Iustitia.Praecepta iuris Iurisprudentia. Le istituzioni pubbliche romane. Fontigiuridiche. Personae, Res. Actiones. Le tematiche della familia romana.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: O. ARU, Sinossi di diritto romano; R. MARTINI, Appunti di dirittoromano privato, Padova, CEDAM, 2000. Dispense del professoreDL 104 - Storia delle fonti del diritto Canonico (cr 3 - sem. I)B. FERMEObiettivi specifici: Conoscenza delle principali collezioni canonicheContenuti delle lezioni: 1. Le collezioni prima del Corpus Iuris Canonici;2. La formazione del Corpus Iuris Canonici. Le collezioni tra il Corpus IurisCanonici e il Codex Iuris Canonici; 3. Il periodo preparatorio.Modalità di svolgimento: lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale finale.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 255Bibliografia: A.M. STICKLER, Historia Iuris Canonici Latini, I. Historiafontium, LAS, Roma 1986; B. FERME, Introduzione alla storia del diritto canonico,I. Il diritto antico fino al Decretum di Graziano, Mursia, Roma 1998.DL 105 - Introduzione alle scienze giuridiche (cr 3 - sem. I)G. MARRONEObiettivi didattici: introdurre alla conoscenze delle nozioni e concetti dibase per chi affronta per la prima volta studi giuridici.Contenuti delle lezioni: 1. Il diritto come fenomeno sociale: peculiarità edambiti di rilevanza; 2. Il diritto come scienza: formazione, sviluppo, prospettive;3. Le scienze giuridiche nei diversi contesti culturali; 4. Terminologia giuridicae linguaggio degli atti; 5. Le grandi ripartizioni del diritto. Il rapportocon il diritto canonico; 6. Gli istituti principali che accomunano e differenzianogli ordinamenti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: Dispense del professore.Facoltà diDirittoCanonicoDL 106 - Introduzione al codice e Norme generaliA. D’AURIA(cr 10 - Annuale)Obiettivi didattici: Avviare lo studente ad una conoscenza di base del CIC.Contenuti delle lezioni: Canoni preliminari (cann. 1-6). Legge, consuetudine,decreti generali, decreti generali esecutivi, istruzioni (cann. 7-34). Atti amministrativisingolari (cann. 35-93). Statuti e regolamenti (cann. 94-93). Personefisiche e giuridiche, atti giuridici (cann. 96-128). La Potestà di governo(cann. 129-144). Gli Uffici ecclesiastici (cann. 145-196). Prescrizione e computodel tempo (cann.197-203).Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale.


256 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: P.V. PINTO (CUR.), Commento al Codice di Diritto Canonico,Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2001; F.X. URRUTIA, Les NormesGénérales, Paris, Tardy, 1994; V. DE PAOLIS, Il libro I del Codice: Normegenerali (cann. 1-203), in Il diritto nel mistero della Chiesa, Roma, <strong>Pontificia</strong>Università Lateranense, 1995, Vol. I.DL 107 - Diritto amministrativoA. D’AURIA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Introdurre lo studente alle nozioni di base del dirittoamministrativo.Contenuti delle lezioni: 1. L’atto amministrativo: natura, tipologia, requisiti,vizi; 2. L’organo amministrativo: natura, gerarchia, tipologia; 3. Il ricorsogerarchico; 4. Il ricorso contenzioso-amministrativo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: P.V. PINTO, I processi nel Codice di Diritto Canonico. Commentosistematico al libro VII, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana -<strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>, 1993; ID. (CUR.), Commento al Codice di DirittoCanonico, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2001; ID., Dirittoamministrativo canonico, Bologna, EDB, 2006.DL 108 - Fedeli, laici e ministri sacriG. INCITTI(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Consolidamento delle conoscenze e acquisizione di unaspecifica competenza nell’esame critico della normativa canonica. Obiettivospecifico è il raggiungimento della capacità di sintesi nelle tematiche ecclesiologico-giuridichesulla struttura organica del popolo di Dio.Contenuti delle lezioni: Il popolo di Dio tra uguaglianza e diversità. L’appartenenzaalla Chiesa cattolica. I doveri e i diritti fondamentali del fedele cristiano.Il laico. I ministri sacri e: percorsi formativi e statuto giuridico. Il sacramentodell’ordine. L’incardinazione e la perdita dello stato clericale. Ildiritto di associazione. Le prelature personali.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 257Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con approfondimento delle fonticonciliari e legislative.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (ED.), Il dirittonel mistero della Chiesa, Roma, <strong>Pontificia</strong> Università Lateranense, 2001,Vol. II, pagg. 12-167; W.H. WOESTMAN, The Sacrament of Orders and theClerical State. A Commentary on the Code of Canon Law, Ottawa, <strong>2005</strong>; G.INCITTI, Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianzae diversità, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> Uninersity Press, 2007; L. SABBARE-SE, I fedeli costituiti popolo di Dio, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> UniversityPress, 2003.DL 109 - Istituti di vita consacrata e societàdi vita apostolicaL. LORUSSO(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Dimensione teologica e giuridica dello stato di vita consacrata.Ecclesialità della vita consacrata.Contenuti delle lezioni: Concetto ecclesiologico di vita consacrata. Strutturacarismatico-istituzionale della Chiesa. Consacrazione battesimale e consacrazionereligiosa. Consigli evangelici e sequela di Cristo. Norme comuni.Tipologiadegli Istituti. Diritto proprio. Comunione organica e subordinataall’autorità gerarchica. Ammissione e formazione. Professione religiosa. Apostolato.Separazione dall’Istituto. Istituti secolari. Società di vita apostolica.Facoltà diDirittoCanonicoModalità di svolgimento: Lezioni frontali. Lettura e commento dei cann.573-746.Modalità di verifica: Esame orale alla fine di ogni semestre.Bibliografia: G. GIROTTI, Gli Istituti di vita consacrata nella nuova normativacanonica, in AA.VV., La nuova legislazione canonica, città del vaticano,urbaniana university press, 1983, 108-198; J. BEYER, Il diritto della vitaconsacrata, milano, ancora, 1989; J.F. CASTAÑO, Gli Istituti di vitaconsacrata, roma, millennium angelicum, 1995.


258 - KALENDARIUM 2007-2008DL 112 - Introduzione alle fonti canonico-missionarieL. CUÑA RAMOS(cr 3 - sem. II)Obiettivi specifici: introdurre alla conoscenza delle fonti di interesse canonicopresso l'Archivio storico di Propaganda Fide.Contenuti delle lezioni: 1. Nozioni generali di archivistica; 2. Descrizionedei principali fondi per la ricerca in ambito canonico; 3. Iniziazione alla conoscenzae ricerca delle fonti specifiche.Modalità di svolgimento: lezioni frontali, visita guidata e ricerca pressol'Archivio storico di Propaganda fide.Bibliografia: verrà indicata durante le lezioni.DL 121 - Storia delle istituzioni canonicheB. FERME(cr 3 - sem. II)Obiettivi specifici: conoscenza dell'origne e sviluppo dei principali istituticanonici.Contenti delle lezioni: Orgine ed evoluzione delle istituzioni ecclesiasticheconcernenti la costituzione gerarchica della Chiesa, il diritto della vita consacrata,il diritto dei saramenti, il diritto patrimoniale, penale e processuale finoai nostri giorni.Modalità di svolgimento: lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: A.M. STICKLER, Historia Iuris Canonici Latini, I. Historiafontium, LAS, Roma 1986; B. FERME, Introduzione alla storia del diritto canonico,I. Il diritto antico fino al Decretum di Graziano, Mursia, Roma 1998.DL 122 - Costituzione gerarchica della Chiesa (cr 6 - sem. I)G. INCITTIPrerequisiti: Sufficiente conoscenza del trattato di ecclesiologia, delle normegenerali del CIC e della legislazione sui fedeli cristiani.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 259Obiettivi didattici: Acquisizione di una adeguata capacità critica nella conoscenzae nell’applicazione della normativa canonica sull’organizzazione delgoverno nella Chiesa, alla luce dei principi costituzionali della uguaglianza ediversità nel popolo di Dio.Contenuti delle lezioni: Il soggetto della suprema autorità della Chiesa:Collegio episcopale e Romano Pontefice. Sinodo dei Vescovi, Cardinali, Legatipontifici. Le Chiese particolari. I Vescovi; sede impedita e sede vacante.Raggruppamenti di Chiese particolari. Organizzazione interna della diocesi .Organismi di corresponsabilità. La parrocchia tra modelli tradizionali e nuoveprospettive.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: L. SABBARESE, La costituzione gerarchica della Chiesa universalee particolare. Commento al Codice di diritto canonico, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1999; J.I. ARRIETA, Governance Structureswithin the Catholic Church, Montreal, Wilson & Lafleur, 2000; GRUPPO ITA-LIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (ED), Il diritto nel mistero della Chiesa,Roma, <strong>Pontificia</strong> Università Lateranense, 2001, Vol. II, pagg. 263-558.Facoltà diDirittoCanonicoDL 123 - Introduzione al Diritto canonico orientale (cr 3 - sem. I)Y. SARRAFObiettivi didattici: Una più ampia conoscenza della costituzione e dellastoria delle Chiese orientali cattoliche con particolare riferimento alle Chieseorientali non cattoliche. Lo studio dei principi che regolano la codificazionenonché una familiarità con il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.Contenuti delle lezioni: Unità essenziale ed accidentale della Chiesa Cattolica;note storiche sulle Chiese sui iuris; condizione giuridica delle Chiese suiiuris; ascrizione ad una Chiesa sui iuris; il patrimonio delle Chiese sui iuris e iriti; diritto delle Chiese sui iuris; note caratteristiche delle Chiese sui iuris.Modalità di svolgimento: conferenza e dibattito.Modalità di verifica: esame orale sulla materia.


260 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: Documenti del Concilio Vaticano II; Codice dei Canoni delleChiese Orientali; Congregaione per le Chiese Orientali, Oriente cattolico, LibreriaEditrice Vaticana, Città del Vaticano 1974; R.G. ROBERTSON, The EasternChristian Churches, Roma, Pontificium Institutum Studiorum Orientalium,1995; D.B. BARRETT, World Christian Encyclopediam, Oxford, OxfordUniversity Press 1982; J.-P. VALOGNES, Vie et mort des chrétiens d’Orient, desorigines à nos jours, Fayard 1994; D. CECCARELLI MOROLLI - S. MUDRY, Introduzioneallo studio storico-giuridico delle fonti del diritto canonico orientale,Pontificio collegio Ucraino di San Giosafat, Roma 1994.DL 125 - Funzione di santificare della ChiesaE. FRANK(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Il libro IV del CIC, diviso in 3 parti, tratta della funzionedi santificare della Chiesa. Il corso comprende i canoni 834-1007 e1166-1253.Contenuti delle lezioni: Nella parte I si tratta: Canoni preliminari su “munussanctificandi” e sui sacramenti, Battesimo, Confermazione, Eucharistia,Penitenza e Unzione degli infermi. Nella parte II si tratta degli “Altri atti delculto divino” e nella parte III si tratta dei “Luoghi e i tempi sacri”.Modalità di svolgimento:Modalità di verifica: Finale con esame orale.Bibliografia: D. SALACHAS, Teoligia e disciplina dei sacramenti nei Codicilatino e orientale, Bologna, EDB, 1999; AA.VV., Il diritto nel mistero dellachiesa,, Roma, <strong>Pontificia</strong> Università Lateranense, 2004, III/Sez.I/15-145,318-358.DL 126 - Il matrimonio canonicoL. SABBARESE(cr 10 - Annuale)Obiettivi didattici: Delineare i fondamenti dottrinali e normativi del matrimoniocanonico.Contenuti delle lezioni: 1. Natura, fini, proprietà del matrimonio canonico;


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 2612. Requisiti della valida celebrazione; 3. Competenza della Chiesa e tutelagiuridica del matrimonio; 4. Cura pastorale prematrimoniale; 5. Il consenso,capacità e vizi; 6. Impedimenti dirimenti in genere e in specie; 7. Forma canonicadel matrimonio; 8. Effetti giuridici; 9. Separazione dei coniugi; 10. Convalidazionedel vincolo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: L. SABBARESE, Il matrimonio canonico nell'ordine della naturae della Grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico. Libro IV, ParteIII, Titolo VIII, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 2006 (2 ed.).DL 128 - Medicina legaleR. PICARDI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Fornire gli strumenti per giungere ad una valutazioneobiettiva della persona e della personalità dal punto di vista biologico, pergiungere al tema della costituzionalità e del ruolo dell’ambiente nel comportamentodel singolo.Contenuti delle lezioni: Il tema della maturazione psico affettiva e sessualeè presentato nel contesto dell’analisi dei valori e della valutazione del concettodi comportamento “normale”. Alla luce del CIC/83, specialmente can.1095, vengono presentati i problemi medici della personalità in riferimento allecause estrinseche e intrinseche.Facoltà diDirittoCanonicoModalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. PICARDI, Matrimonio canonico. Aspetti medico-legali,Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 2003; M. BARNI, S. SANTO-SUOSSO, Medicina e diritto, Milano, Giuffré, 1995; R. PICARDI, B. CALLIERI,Aspetti psichiatrico-forensi nell’ambito del diritto canonico, in V. VOLTERRA(a cura di), Psichiatria forense criminologia ed etica psichiatrica, Milano,Massono, 2006.


262 - KALENDARIUM 2007-2008DL 129 - Beni temporali della ChiesaV. MOSCA(cr 5 - sem. II)Obiettivi didattici: Illustrare i principi generali riguardanti l’amministrazionedei beni temporali della Chiesa.Contenuti delle lezioni: I. Osservazioni generali al Libro V del CIC: benitemporali e Concilio Vaticano; II. Principio di sussidiarietà e rinvio alla leggecivile. II.Canoni introduttivi e questioni fondamentali: Fini dei beni. Diritto aibeni. Indipendenza. Soggetto di dominio. Comunione e comunicazione. Autoritàdel Pontefice. Dimensione ecclesiale; III. Aquisto, amministrazione, alienazionedei beni; IV. Pie volontà.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: H. PAARHAMMER, Vermogensverwlatung in der Kirche, Salzburg,Oesterreichischer Kulturverlag, 1988; A.J. MAIDA - N.P. CAFARDI,Church property, church finances and church related corporations. A canonlaw handbook, St. Louis, Catholic Health Association of the United States,1984; F.R. AZNAR GIL, La administracion de los bienes temporales de la Iglesia,Salamanca, 1993; V. DE PAOLIS., I beni temporali della Chiesa, Bologna,EDB, 1995; J.C. PERISSET, Les biens temporels de l’Eglise, Paris, Tardy, 1996.DL 131 - Chiesa e Comunità politica (cr 5 - sem. I)M. MARTINELLIObiettivi didattici: Il corso intende offrire allo studente gli strumenti canonisticiper affrontare la tematica dei rapporti storico-evolutivi fra la Chiesa ela Comunità politica con particolare riferimento al tema dell’evoluzione dello‘ius publicum ecclesiasticum externum’ .Contenuti delle lezioni: 1. Principio dualista cristiano; 2. Autonomia e indipendenzatra Chiesa e Comunità politica; 3. Libertà religiosa; 4. ‘LibertasEcclesiae’; 5. Chiesa- comunità politica: la sana collaborazione; 6. Concordatie intese; 7. Legati Pontifici; 8. Chiesa- mondo; 9. Chiesa nel mondo; 10. Chiesa-comunità internazionale; 11. Stato della Città del Vaticano.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali a cadenza settimanale.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 263Modalità di verifica: verifica finale.Bibliografia: G. DALLA TORRE, La città sul monte. Contributo ad una teoriacanonistica sulle relazioni fra Chiesa e Comunità politica, Roma, A.V.E.,2007, 261; AA.VV., Histoire du Droit et des Institutions de l’Eglise en Occident,a cura di G. LE BRAS - J. GAUDEMET, Sirey, Paris, 1955 ss.; P.G. CARON,Corso di storia dei rapporti fra Stato e Chiesa, Milano, 1981, 2 voll.; A. OT-TAVIANI, Institutiones Iuris Publici Ecclesiastici, Romae, 1958, 2 voll.; S. SPI-NELLI, Lo Stato e la Chiesa. Venti secoli di relazioni, Utet, Torino,1988.DL 132 - Curia romana e curia diocesana (cr 3 - sem. I)G. INCITTIPrerequisiti: Conoscenza della normativa canonica sull’organizzazione ecclesiastica.Obiettivi didattici: Oltre allo studio della normativa canonica, il corso intendeoffrire gli strumenti necessari perché lo studente possa operare nellaprassi amministrativa curiale.Contenuti delle lezioni: Evoluzione storica della curia romana. La costituzioneapostolica “Pastor Bonus”. Tipologia degli atti dell Romano Pontefice edella Curia romana. La curia diocesana tra normativa canonica e prassi.Facoltà diDirittoCanonicoModalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Visiteguidate ai dicasteri.Modalità di verifica: Esame orale o esercizio scritto.Bibliografia: P.A. BONNET - C. GULLO (ED), La Curia Romana nella costituzioneap. “Pastor Bonus”, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana,1990; N. DEL RE, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Città delVaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1999.DL 133 - L’azione missionaria della Chiesa (cr 3 - sem. I)V. MOSCAObiettivi didattici: L’interdisciplinarietà tra storia, teologia e diritto. Trac-


264 - KALENDARIUM 2007-2008ciare una sintesi storiac sull’azione missionaria nella vita della Chiesa dalleorigini fino al Convili Vaticano II.Contenuti delle lezioni: Azione missionaria della Chiesa nel contesto delCIC, del libro III. Convergenze e divergenze con il CCEO. Natura missionariadella Chiesa(can.781). I soggetti dell’opera missionaria (cann.782-785). Fini emodi dell’azione missionaria (cann.786-787). Catecumeni e neofiti (cann.788-789). Responsabilità dei Vescovi Diocesani (can.790). Cooperazione missionaria(cann.791-792). Diritto particolare missionario. La Redemptoris Missio.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: D. SALACHAS, Il magistero e l’evangelizzazione dei popolinei codici latino e orientale, Bologna, EDB, 2001; O’REILLY, The MissionaryAction of the Church (cann. 781-792) in New Commentari fo Canon Law,New York, Paulist Press, 2000; F. BUGIN, L’azione missionaria della Chiesain, la funzione di insegnare, Milano, Glossa, 1994, 53-63; J. GARCIA MARTIN,L’azione missionaria della Chiesa nella legislazione canonica, Roma,Ediurcla, 1993; F. RETAMAL, Actividad misional de la Iglesia, Pamplona, Eunsa,1997; F. RETAMAL, Actividad misional de la Iglesia in Commentario Exegéticoal Codigo de Derecho Canonico, Pamplona, Eunsa, 1997, Vol. III/I,pp. 159-213; A.G. URRU, L’azione missionaria della Chiesa, in Il diritto nelmistero della Chiesa, Roma, <strong>Pontificia</strong> Università Lateranense, 2001, vol. IIpp. 603-614.DL 134 - Prassi amministrativa nell’azione missionariae diritto complementare delle Conferenzeepiscopali dei territori di missioneV. MOSCA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici:Contenuti delle lezioni: 1. Dal sistema delle facoltà al diritto particolaremissionario; 2. Organizzazione, strutture e sistemi dei territori di missione; 3.Diritto particolare delle Conferenze episcopali dei territiori di missione e suoiambiti; 4. Le competenze della Congregazione per L’Evangelizzazione dei Popoli.Le Pontifice Opere MIssionarie. L’università <strong>Urbaniana</strong>. Inculturazione ediritto canonico.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 265Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: J. GARCIA MARTIN, L’azione missionaria della chiesa nellalegislazione canonica, Roma, Ediurcla, 1993; “Il diritto della Chiesa al serviziodell’attività missionaria”, in Euntes docete 54 (2001/3); “Inculturazione,diritto canonico e missione” in Euntes docete 56 (2002/3); Le Pontificie OpereMissionarie. Statuti, Storia e Teologia, in Euntes docete 59 (2006/1).DL 136 - Le sanzioni nella Chiesa (cr 3 - sem. I)C. PAPALEObiettivi didattici: L’obiettivo è quello di rendere gli studenti capaci di interpretareil testo del codice, sì da acquisire una capacità di valutazione criticaautonoma.Contenuti delle lezioni: Durante le lezioni viene esaminata attentamentesia la parte generale che quella speciale dei canoni dedicati al diritto penale, equindi sia la parte afferente i delitti e le pene in genere (cann. 1311-1363), siaquella concernente le pene per i singoli delitti (cann. 1364-1399).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Facoltà diDirittoCanonicoBibliografia: A. CALABRESE, Diritto penale canonico, Città del Vaticano,LEV, 1996; V. DE PAOLIS - D. CITO, Le sanzioni nella Chiesa, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 2000.DL 138 - I processi matrimonialiL. SABBARESE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Apprendimento delle diverse procedure in prima istanzae in appello delle cause di dichiarazione di nullità del matrimonio e di separazionedei coniugi.Contenuti delle lezioni: 1. Le cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio:il tribunale competente, il diritto di impugnare il matrimonio, l'ufficiodei giudici, le prove, la sentenza e l'appello, il processo documentale, nor-


266 - KALENDARIUM 2007-2008me generali (cann. 1671-1691); 2. Le cause di separazione dei coniugi (cann.1692-1696); 3. Il processo di morte presunta del coniuge (can. 1707).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e simulazione delle varie fasi delprocesso.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: P. V. PINTO, I processi nel Codice di Diritto Canonico. Commentosistematico al libro VII, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana -<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1993; P. A. BONNET - C. GULLO, Il processo matrimonialecanonico, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1994.DL 139 - Il processo penaleC. PAPALE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’obiettivo è quello di rendere gli studenti capaci di interpretareil testo del codice, sì da acquisire una capacità di valutazione criticaautonoma.Contenuti delle lezioni: Vengono esaminati tutti i canoni dedicati al processopenale (cann. 1717-1731), oltre ad effettuare gli opportuni richiami aicanoni dedicati al processo sui giudizi in genere e sul giudizio contenzioso ordinario,nonché ai canoni concernenti l’applicazione delle pene (cann. 1342-1350).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Nell’ultima lezione viene simulato in classe un processocui partecipano attivamente gli studenti.Bibliografia: Z. SUCHECKI (A CURA DI), Il processo penale canonico, Roma,Lateran University Press, 2003.DL 209 - Nullità dell’ordinazione:diritto sostantivo e proceduraP. AMENTA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: I corsi di diritto processuale prescritti nel corso di licenza.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 267Obiettivi didattici: Conoscere una parte del diritto poco frequentata ed unaprocedura speciale poco usata ma di grande spessore giuridico.Contenuti delle lezioni: Diritto sostantivo e procedurale dell’istituto delladispensa dallo stato clericale e della dichiarazione di nullità dell’ordinazionesacra.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto finale su un argomento scelto dallo studentetra quelli trattati.DL 213 - Questioni speciali di Diritto canonico orientale (cr 3 - sem. I)Y. SARRAFPrerequisiti: Che abbia già frequentato il corso di introduzione al Dirittocanonico orientale.Obiettivi didattici: Famigliarizzarsi con il Codice di Diritto canonicoorientale.Contenuti delle lezioni: Studio ed approfondimento dei vari Titoli del Codicedi Diritto canonico orientale.Facoltà diDirittoCanonicoModalità di svolgimento: Presentazione del docente e ricerca personale deglialunni su una materia determinata del Codice; svolgimento e dibattito.Modalità di verifica: esame orale e valutazione della ricerca personale.Bibliografia: AA.VV., Commento al Codice di Diritto canonico orientale acura di PIO V. PINTO, Studium Romanae Rotae, Corpus Iuris Canonici II, Cittàdel Vaticano 2001.DL 215 - Diritto Procedurale nelle Cause (cr 3 - sem. I)di CanonizzazioneR. SARNOObiettivi didattici: Rendere capaci gli studenti ad istruire una causa se-


268 - KALENDARIUM 2007-2008guendo attivamente il suo svolgimento nelle sue fasi, in particolare quella diocesana,e quella romana.Contenuti delle lezioni: La teologia della santità canonizzata, della fama disantità e di martirio, la teologia del martirio e delle virtù eroiche; la proceduracanonica, con particolare enfasi su quella utilizzata nella fase diocesana di unacausa di canonizzazione, e brevemente quella nella fase romana.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: esame orale.Bibliografia: R.J. SARNO, “Appunti per il Corso. Ad usum privatum Auditorum”di Mons. Robert J. Sarno Congregatio de Causis Sanctorum. NovaeLeges pro Causis Sanctorum a.D. 1983 promulgatae.DL 301 - I delitti contro la vita e la libertà dell’uomo (cr 3 - sem. I)C. PAPALEObiettivi didattici: L’obiettivo è quello di rendere gli studenti capaci di interpretareil testo del codice, sì da acquisire una capacità di valutazione criticaautonoma.Contenuti delle lezioni: Vengono anlizzati i canoni afferenti i delitti controla vita e la libertà dell’uomo (cann. 1397-1398), procedendosi altresì ad esaminare,in un’ottica di comparazione, la correlativa legislazione civilistica degliStati europei e non.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.L 202D - Lingua Latina IT. GALLUZZO(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Acquisizione delle principali regole morfologiche dellaLingua Latina e delle nozioni fondamentali di analisi logica affichè, attraversouna metodica applicazione delle stesse, lo studente possa agevolmente leggere,tradurre e comprendere frasi e facili brani latini.


FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 269Contenuti delle lezioni: Nozioni elementari di analisi logica e di foneticalatina. Le cinque declinazioni. L’ausiliare “Esse”. Modo indicativo,congiuntivoed imperativo delle quattro coniugazioni regolari. Aggettivi della prima eseconda classe. Pronomi personali, dichiarativi, dimostrativi, relativi. Numericardinali ed ordinali. Esercizi di composizione dal latino in italiano. Esercitazionedi lettura sui testi evangelici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali,con visualizzazione sulla lavagnadella materia trattata.Verifica delle esercitazioni domestiche assegnate.Modalità di verifica: Analisi cognitiva delle parole di un brano latino. Facilitest di traduzione.Bibliografia: C. PAVANETTO, Elementa linguae et grammaticae latinae,LAS, Roma <strong>2005</strong>; V. TANTUCCI - T. RIMONDI, Lingua, vol. I, Poseidonia, Bologna.Il primo latino: vocabolario latino-italiano / italiano-latino, Zanichelli,Bologna. Il nuovissimo CAMPANINI-CARBONI Dizionario Latino-Italiano /Italiano-Latino, Paravia.L 203D - Lingua Latina IIT. GALLUZZOPrerequisiti: Aver frequentato il Corso di Lingua Latina 202d.(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Acquisizione ed approfondimento delle regole morfologichee delle nozioni sintattiche fondamentali della lingua latina. Adeguatacomprensione del lessico e delle strutture linguistiche con particolare riguardoa quelle del latino ecclesiastico.Facoltà diDirittoCanonicoContenuti delle lezioni: Nozioni elementari di sintassi latina. Pronomi interrogativie principali pronomi indefiniti. Gradi dell’aggettivo. Numeri cardinalied ordinali. Verbi composti, passisi e deponenti. Infinito, gerundio, gerundivo,participio presente e passato e loro uso. Ablativo assoluto. Consecutiotemporum. Periodo ipotetico. Traduzioni appropriate dal latino. Elementi dilatinità ecclesiastica e curiale con opportune versioni.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, con visualizzazione sulla lavagnadella materia trattata. Verifica delle esercitazioni domestiche assegnate.Modalità di verifica: Lettura ed analisi cognitiva delle parole e dei costruttidi un brano latino e traduzione degli stessi.


270 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: C. PAVANETTO, Elementa Linguae et grammaticae latinae,LAS, Roma, <strong>2005</strong>; V. TANTUCCI - T. RIMONDI, Lingua vol. II, Poseidonia, Bologna.Il primo latino: vocabolario latino-italino / italiano-latino, Zanichelli,Bologna. Nomen. Il nuovissimo Campanini-Carboni, Dizionario latino-italiano/italiano-latino,Paravia.


MISSIOLOGIAFacoltà diMissiologia


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 273FACOLTÀ DI MISSIOLOGIAAUTORITÀ ACCADEMICADecano:ALBERTO TREVISIOLDOCENTIProfessori Ordinari e Straordinari:JESÚS ANGEL BARREDAGIANNI COLZANIJOSEPH DINH DUC DAOProfessori Consociati:BENEDICT KANAKAPPALLYSANDRA MAZZOLINIProfessori Aggregati:ALESSANDRO DELL’ORTOCARMELO DOTOLOALBERTO TREVISIOLFRANCIS ANEKWE OBORJIEDOARDO SCONGNAMIGLIOPAUL STEFFENProfessori Invitati:AMBROGIO BONGIOVANNILUCIO CAPOCCIALUIS MANUEL CUÑA RAMOSVITO DEL PRETERENATO GAGLIANONELUIS GALLOINDUNIL KODITHUWAKKUGIUSEPPE IULIANOPOMBO KIPOYLUCIANO MEDDIVINCENZO MOSCABOUTROS NAAMANSILVESTRO PALUZZIJEAN PARÈGOTTARDO PASQUALETTIGIOVANNI RIZZIWALTER RUSPIDONATELLA SCAIOLAFRANCESCO TEDESCHICATALDO ZUCCAROFacoltà diMissiologia


274 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIFinalitàLa facoltà di Missiologia, aperta a studenti che possiedono un’organicaformazione teologica, intende promuovere lo studio e la ricerca nelle disciplinemissiologiche. Fedele alla divina Rivelazione e al Magistero ecclesiale,l’insegnamento offerto dalla Facoltà si prefigge, attraverso la investigazionebiblica e teologica, storica e antropologica, di approfondire la natura e i compitidella missione della Chiesa, di promuovere la riflessione sulla relazionefra il Vangelo, le culture e la vita sociale del nostro tempo, di favorire una seriaconoscenza delle religioni non cristiane e offrire fondamenti teologici e orientamentipastorali per il dialogo interreligioso, di studiare la trasmissione delmessaggio evangelico insieme a compiti e vie dell’attività evangelizzatrice.Il programma accademico della Facoltà rivolge la sua primaria attenzionealla missione ad gentes per motivare e orientare l’annuncio del Vangelo a chinon lo ha ascoltato, per fondare e consolidare le comunità ecclesiali. Nellostesso tempo si interessa alla vocazione missionaria dei battezzati e delle comunitàcristiane per promuovere e sostenere la loro azione evangelizzatricenel proprio ambiente e la loro partecipazione alla missione universale dellaChiesa.ObiettiviAttraverso la investigazione accademica la Facoltà di Missiologia si proponetre obiettivi principali:- Formare esperti e ricercatori nello studio dei fondamentali e vitali temimissiologici: il mistero salvifico di Cristo e il problema della salvezzanelle religioni, la natura missionaria della Chiesa e i nuovi compiti dell’evangelizzazione,il dialogo ecumenico e l’unità dei cristiani, il dialogointerreligioso e l’inculturazione del Vangelo, l’azione evangelizzatrice ela trasmissione del messaggio cristiano, l’evangelizzazione e la promozioneumana, l’animazione-cooperazione missionaria e la spiritualità missionaria.- Preparare docenti nelle facoltà, seminari, istituti pastorali, soprattutto perl’insegnamento della teologia della missione, dell’evangelizzazione e pastoralemissionaria, della catechesi, del dialogo con le religioni.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 275- Curare una qualificata preparazione dei responsabili preposti al coordinamentoe alla promozione della pastorale missionaria e della nuova evangelizzazione,deputati alla formazione di agenti ed operatori missionari, incaricatidell’animazione e cooperazione missionaria, scelti per laredazione di testi e sussidi pastorali e catechistici.Ordinamento degli studiIl curricolo accademico degli studi si articola in tre cicli: un anno di Baccellierato,a carattere istituzionale, finalizzato ad una seria formazione missiologicadi base; un biennio di Licenza, di avvio alla ricerca e di effettiva specializzazionein “Teologia missionaria”, in “Evangelizzazione e pastoralemissionaria” e in “Missione e Religioni”; un biennio di Dottorato, di approfondimentonella ricerca e nella specializzazione missiologica.PRIMO CICLO ISTITUZIONALE: BACCELLIERATOScopoIl ciclo di Baccellierato, della durata di un anno o due semestri, ha carattereistituzionale, è finalizzato ad una seria formazione missiologica di base,nella quale viene privilegiato lo sviluppo storico e teologico della missione, esi propone di introdurre allo studio delle specializzazioni.AmmissioneFacoltà diMissiologiaPuò iscriversi al Baccellierato in Missiologia chi ha ottenuto il Baccellieratoin Teologia o ha compiuto il curricolo di studi filosofico-teologici in unseminario. Colui che è in possesso del titolo di “Magistero in Scienze Religiose”dovrà completare la sua formazione con almeno un anno di studi filosofico-teologiciapprovato dal Decano. A tutti, inoltre, si richiede il titolo di studisuperiori che ammette all’Università del proprio paese ed una sufficiente conoscenzadella lingua italiana.


276 - KALENDARIUM 2007-2008Piano di studioOgni studente nel suo piano di studio dovrà prevedere tutti i corsi principali,un seminario e due corsi ausiliari di introduzione alle religioni per un totalecomplessivo di 36 crediti. Gli studenti che nel loro precedente curricolo distudi non hanno frequentato un corso di “Metodologia generale” di introduzioneal lavoro scientifico sono tenuti ad inserire nel loro piano di studi questocorso, che verrà scelto dalla Facoltà di Filosofia o di Teologia o dell’ISCSM:F001, T001, IM001c, IM001s. I crediti di questo corso, che è obbligatorio,non entrano nel conteggio complessivo. Al termine del ciclo di Baccellieratoavrà luogo un esame comprensivo su un tesario approvato dal Consiglio di Facoltà.Il titolo accademico di Baccellierato in Missiologia verrà conferito allostudente che ha dato prova di idoneità con il superamento delle prove o esamirichiesti.Valutazione finaleLa somma di tutti i coefficienti è 100, di cui il 70% riguarda gli esamidelle discipline e il 30% l’esame comprensivo.QUADRO DELLE DISCIPLINEI crediti annuali devono essere almeno 60, compresi quelli dell’esame comprensivo(3-5).§ 1. Nel Primo Ciclo sono obbligatorie tutte le discipline principali. Inoltre,sono richiesti un seminario e due corsi ausiliari scelti fra quelli di introduzionealle religioni.§ 2. È obbligatorio il corso di Metodologia del lavoro scientifico per coloroche non lo hanno frequentato negli studi fatti in precedenza” (Regolamenti,art. 154).I SemestreCorsi PrincipaliM 101 - Introduzione alla missiologia - J.A. BARREDA (3 cr)M 102 - Missiografia - J.A. BARREDA (3 cr)M 103 - Storia della Chiesa missionaria (I) - A. TREVISIOL (3 cr)


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 277M 104 - Teologia biblica della missione - D. SCAIOLA (3 cr)M 105 - Teologia sistematica della missione (I) - G. COLZANI (3 cr)M 106 - Teologia delle religioni (I) - C. DOTOLO (3 cr)M 107 - Teologia della spiritualità missionaria - J. DINH DUC DAO (3 cr)M 108 - Teologia pastorale missionaria (I) - P. STEFFEN (3 cr)M 110 - Catechesi Missionaria (I) - L. MEDDI (3 cr)M 111 - Storia e fenomenologia delle religioni - B. KANAKAPPALLY (3 cr)Corsi AusiliariMC 201 - Introduzione all’Islam - E. SCOGNAMIGLIOMC 204 - Introduzione al Buddismo - B. KANAKAPPALLYMC 209 - Introduzione all’Ebraismo post biblico - G. RIZZI(3 cr)(3 cr)(3 cr)II SemestreCorsi PrincipaliM 103 - Storia della Chiesa missionaria (II) - A. TREVISIOL (3 cr)M 105 - Teologia sistematica della missione (II) - G. COLZANI (3 cr)M 106 - Teologia delle religioni (II) - C. DOTOLO (3 cr)M 108 - Teologia pastorale missionaria (II) - P. STEFFEN (3 cr)M 109 - Teologia dell’inculturazione: sguardo storico, fondamentibiblico-teologici e prospettive per la missione - C. DOTOLO (3 cr)M 110 - Catechesi Missionaria (II) - L. MEDDI (3 cr)M 112 - La missione nel Nuovo Testamento - D. SCAIOLA (3 cr)Corsi AusiliariMC 205 - Introduzione allo ScintoismoMC 207 - Introduzione alle religioni tradizionali e ai valoriuniversali del pensiero africano - P. KIPOY(3 cr)(3 cr)Facoltà diMissiologiaSeminarioM 301 - Introduzione alle fonti storiche missionarie- L. CUÑA RAMOS (3 cr)


278 - KALENDARIUM 2007-2008SECONDO CICLO DI SPECIALIZZAZIONE - LICENZAFinalitàIl ciclo di Licenza, della durata di due anni o quattro semestri, è finalizzatoad approfondire le discipline missiologiche e si caratterizza come biennio dieffettiva specializzazione: in “Teologia missionaria”, o in “Evangelizzazione epastorale missionaria”, oppure in “Missione e Religioni”. Lo studio, che ha caratteredi ricerca scientifica, intende formare all’uso del metodo investigativoattraverso lezioni magistrali, seminari, letture personali, dialogo con i professori,ricerche sulle fonti, preparazione e stesura della dissertazione scritta.AmmissionePotrà iscriversi al biennio di Licenza chi ha ottenuto il Baccellierato inMissiologia, conseguito con la qualifica cum laude. Allo studente, inoltre, èrichiesta una sufficiente conoscenza della lingua latina e di due lingue moderne,una scelta fra l’inglese e il tedesco, la seconda fra il francese, lo spagnolo,il portoghese. La verifica della conoscenza delle lingue moderne sarà effettuataall’inizio di novembre del primo o del secondo anno di Licenza su un programmastabilito dalla Facoltà.È compito del Decano verificare il piano di studio del candidato che haottenuto il Baccellierato in Missiologia in un’altra Università e richiedere unaeventuale integrazione di corsi, i cui crediti non entreranno nel computo diquelli richiesti per il biennio di Licenza.L’iscrizione al ciclo di Licenza comporta la scelta della specializzazione ela conseguente definizione del proprio piano di studio del primo anno.Piano di studioLe discipline del biennio di Licenza si articolano in corsi comuni, destinatia tutti gli studenti, e in corsi propri e seminari o tirocini previsti per ciascunaspecializzazione. I corsi “comuni” e “propri” sono suddivisi in principalie ausiliari. Per ottenere il grado di Licenza sono richiesti corsi per almeno72 crediti, un esame comprensivo su un tesario approvato dal Consiglio di Facoltà,la conoscenza del latino e di due lingue moderne, la elaborazione e difesadi una dissertazione scritta.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 279QUADRO DELLE DISCIPLINECORSI COMUNIIl piano di studi deve includere 10 corsi comuni (30 crediti), di cui almeno7 (21 crediti) scelti tra i corsi principaliI SemestreCorsi PrincipaliMC 101 - Antropologia culturale - A. DELL’ORTOMC 108 - Animazione e cooperazione missionaria:fondamenti teologici e orientamenti pastorali - G. COLZANIMC 115 - L’iniziazione cristiana degli adulti nel catecumenatoantico e nell’OICA - F. TEDESCHIMC 114 - Diritto canonico missionario –V. MOSCA(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Corsi AusiliariMC 001 - Introduzione al lavoro scientifico e alla ricercain missiologia - S. MAZZOLINIMC 201 - Introduzione all’Islam - E. SCOGNAMIGLIOMC 204 - Introduzione al Buddismo - B. KANAKAPPALLYMC 209 - Introduzione all’Ebraismo post biblico - G. RIZZIMC 219 - Cristiani e non cristiani: dialogo e intolleranzanella storia - A. TREVISIOLCorsi PrincipaliMC 103 - Fenomeni sociali e nuovi modelli di vita:una sfida all’evangelizzazione - J. PARÉMC 111 - Cristianesimo e religioni: le teologie del dialogoe orientamenti del Magistero - E. SCOGNAMIGLIOMC 113 - Preghiera e missione: fondamenti teologici edorientamenti pedagogici - J. DINH DUC DAOCorsi AusiliariMC 205 - Introduzione allo ScintoismoMC 207 - Introduzione alle religioni tradizionali e ai valoriuniversali del pensiero africano - P. KIPOY(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)II Semestre(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Facoltà diMissiologia


280 - KALENDARIUM 2007-2008MC 212 - Evangelizzazione in Africa: storia e attuali orientamentiteologici e pastorali - F. OBORJIMC 221 - Correnti teologiche nel contesto latinoamericano eprospettive per la missione - L.A. GALLOMC 214 - Evangelizzazione in Asia: storia e attuali orientamentiteologici e pastorali - I. KODITHUWAKKU(3 cr)(3 cr)(3 cr)SeminarioMC 301 - Ecclesiam suam - Dialogo e annuncio- J. DAO (3 cr)CORSI DI SPECIALIZZAZIONEI. Teologia missionaria1. Il piano di studi deve includere 10 corsi comuni (30 crediti), di cui almeno7 tra quelli principali (21 crediti). Per la specializzazione di teologia missionariasono obbligatorie le discipline principali: dialogo interreligioso(MC 111). Sono altresì obbligatori i corsi ausiliari: introduzione al lavoroe alla ricerca missiologica (MC 001), un corso di Studio introduttivo allereligioni non cristiane.2. Il piano di studi deve includere 11 corsi della specializzazione (33 crediti),di cui almeno 7 (21 crediti) scelti tra quelli principali. Fra le disciplineprincipali, sono obbligatori i corsi: dibattito cristologico: soteriologia nelcristianesimo e nelle altre religioni (MT 101); pneumatologia: economiasalvifica dello Spirito Santo, protagonista della missione (MT 102); ecclesiologia:mediazione salvifica della Chiesa, ruolo e responsabilità dellaChiesa particolare (MT 103); correnti teologiche in un contesto continentale(MT 106; MT 105).3. È obbligatoria la scelta di due seminari.I SemestreCorsi PrincipaliMT 101 - Dibattito cristologico: soteriologia nel cristianesimoe nelle altre religioni - C. DOTOLOMT 103 - Ecclesiologia: mediazione salvifica della Chiesa,suo ruolo e responsabilità - S. MAZZOLINIMT 105 - Correnti teologiche nel contesto africano e prospettiveper la missione - F. OBORJI(3 cr)(3 cr)(3 cr)


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 281Corsi AusiliariMT 204 - Questioni teologiche e pastorali nella storia della missione- A. TREVISIOL (3 cr)MT 209 - Missiologia contemporanea - G. COLZANI(3 cr)TC 116 - Morale e missione - C. ZUCCARO(3 cr)SeminariMT 304 - Il ruolo degli istituti pastorali nelle Chiese locali- P. STEFFEN (3 cr)MT 305 - La missione in AG, EN, RM e in alcuni documentidelle Chiese locali - A. TREVISIOL(3 cr)II SemestreCorsi PrincipaliMT 102 - Pneumatologia: economia salvifica dello Spirito Santo,primo protagonista della missione - G. COLZANIMC 221 - Correnti teologiche nel contesto latinoamericano eprospettive per la missione - L.A. GALLO(3 cr)(3 cr)Corsi AusiliariMT 202 - Eucaristia e missione - G. PASQUALETTI(3 cr)MT 207 - Modelli di inculturazione in Asia – I. KODITHUWAKKU (3 cr)MT 206 - Analisi e implicanze missionarie della Dichiarazione“Dominus Iesus” - G. COLZANI(3 cr)MT 210 - Modelli ecclesiologici e modelli di missione- S. MAZZOLINI (3 cr)SeminarioMT 303 - Letture comparate della Bibbia e dei testi sacri dellereligioni non cristiane - E. SCOGNAMIGLIO(3 cr)Facoltà diMissiologiaII. Catechesi e Pastorale missionaria1. Il piano di studi deve includere 10 corsi in discipline comuni (30 crediti),di cui almeno 7 scelti tra quelli principali (21 crediti). Per la specializzazionedi Evangelizzazione e pastorale missionaria sono obbligatorie le disciplineprincipali: Catechesi missionaria (MC 110); Dialogo interreligioso(MC 111). Sono altresì obbligatori i corsi ausiliari: introduzione al


282 - KALENDARIUM 2007-2008lavoro e alla ricerca missiologica (MC 001) e un corso di Studio introduttivoalle religioni non cristiane2. Il piano di studi deve includere 11 corsi della specializzazione (33 crediti),di cui almeno 7 (21 crediti) scelti tra quelli principali. Fra le disciplineprincipali sono obbligatorie: Catechetica fondamentale (ME); Diocesi parrocchiae comunità cristiane: strutture, compiti missionari e modelli dievangelizzazione (ME 107).3. È obbligatoria la scelta di un seminario e di un tirocinio.I SemestreCorsi PrincipaliME 107 - Teologia e prassi della comunità cristiana - P. STEFFENME 109 - Evangelizzazione e promozione umana: impegno perla liberazione, la giustizia e la pace - R. GAGLIANONEME 110 - Scienze umane e formazione missionaria - S. PALUZZIMC 115 - L’iniziazione cristiana degli adulti nel catecumenatoantico e nell’OICA - F. TEDESCHI(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Corsi AusiliariME 207 - La pastorale urbana: teologia e sfide per la missione- J. PARÉ (3 cr)SeminariME 303 - Le Pontificie Opere Missionarie: valore, finalità,organizzazione - V. DEL PRETEME 304 - Pastorale e comunicazione - L. CAPOCCIA(3 cr)(3 cr)II SemestreCorsi PrincipaliME 102 - Annunciare Cristo: storia, teologia e pastorale- S. MAZZOLINI (3 cr)ME 106 - Modelli catechistici e pedagogia della fede nellegiovani Chiese - L. MEDDI(3 cr)Corsi AusiliariME 203 - Iniziazione cristiana dei ragazzi: aspetti storici,teologici e pastorali - W. RUSPI(3 cr)


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 283ME 205 - Azione apostolica dei laici: identità, compiti e formeassociative - J.A. BARREDA(3 cr)ME 111 - Religioni popolari: teoria, metodi e prospettive- A. DELL’ORTO (3 cr)TirocinioME 306 - Adattamento liturgico: elaborazione di modelli inculturati- G. IULIANO (3 cr)III. Missione e Religioni1. Il piano di studi deve includere 10 corsi in discipline comuni (30 crediti),di cui almeno 7 scelti tra quelli principali (21 crediti). Per la specializzazionedi Missione e Religioni sono obbligatorie le discipline principali:Fenomeni sociali e nuovi modelli di vita: sfide per l’evangelizzazione(MC 103); Dialogo interreligioso (MC 111). Sono altresì obbligatori i corsiausiliari: introduzione al lavoro e alla ricerca missiologica (MC 001) edue corsi di Studio introduttivo alle religioni non cristiane.2. Il piano di studi deve includere 11 corsi della specializzazione (33 crediti),di cui almeno 7 scelti quelli principali (21 crediti). Fra le discipline principalisono obbligatorie: Le religioni nella Bibbia (MR 106); Religioni esalvezza: dibattito teologico (MR 202); Approfondimento di due religioni(MR 101, I-II; MR 105, I-II); Dialogo interreligioso ed evangelizzazione:principi e proposte per la missione (MR 204).3. È obbligatoria la scelta di due seminari.I SemestreCorsi PrincipaliMR 101 - Induismo: testi di filosofia, religione, etica e spiritualità (I)- B. KANAKAPPALLY (3 cr)MR 105 - Religioni tradizionali dell’Africa: simboli, valori eticie culturali, spiritualità (I) - P. KIPOY(3 cr)MR 106 - Le religioni nella Bibbia - G. RIZZI(3 cr)Facoltà diMissiologiaCorsi AusiliariMC 101 - Antropologia culturale - A. DELL’ORTO(3 cr)


284 - KALENDARIUM 2007-2008SeminarioMT 303 - Letture comparate della Bibbia e dei testi sacri dellereligioni non cristiane - E. SCOGNAMIGLIO(3 cr)II SemestreCorsi PrincipaliMR 101 - Induismo: testi di filosofia, religione, etica e spiritualità (II)- B. KANAKAPPALLY (3 cr)MR 105 - Religioni tradizionali dell’Africa: simboli, valori etici eculturali, spiritualità (II) - P. KIPOY(3 cr)MR 202 - Religioni e salvezza: dibattito teologico - C. DOTOLO (3 cr)MR 204 - Dialogo interreligioso e annuncio: principi e proposte- E. SCOGNAMIGLIO (3 cr)Corsi AusiliariMR 205 - Etica in dialogo: Cristianesimo e le altre religioni- C. ZUCCARO E ALTRI (3 cr)MR 208 - Mistica e contemplazione: confronto fra le religioni- J. DINH DUC DAO (3 cr)MR 210 - Istituzioni di diritto islamico - B. NAAMAN(3 cr)MR 211 - L’induismo contemporaneo e trasformazioni sociali- B. KANAKAPPALLY (3 cr)TERZO CICLO DI RICERCA: DOTTORATOFinalitàIl terzo ciclo della Missiologia ha lo scopo di maturare una sicura capacitàscientifica, che ha il suo momento culminante nell’elaborazione e difesa delladissertazione di Dottorato. Ha la durata di almeno due anni. Nel primo lo studente,attraverso un congruo percorso formativo, è accompagnato ad approfondirela ricerca missiologica, a operare la scelta dell’argomento della tesi e adelaborarne lo schema di sviluppo per l’approvazione. A partire dal secondo annoil candidato si dedicherà all’elaborazione della dissertazione di Dottorato.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 285AmmissionePotrà iscriversi al ciclo di Dottorato chi ha ottenuto il titolo di Licenza inMissiologia e riportato la qualifica magna cum laude. Allo studente, inoltre, èrichiesta una sufficiente conoscenza di una terza lingua moderna.È compito del Decano verificare il piano di studi del candidato che ha ottenutola Licenza in Missiologia in un’altra Università e richiedere l’eventualeintegrazione di corsi, i cui crediti non entrano nel computo di quelli richiestiper il ciclo di Dottorato.Piano di studio e dissertazioneLo studente nel primo anno di Dottorato è tenuto ad elaborare un piano distudi, pari a 18 crediti, nel quale dovrà inserire il seminario, il laboratorio diricerca, l’accredito personale, la “lectio coram” e due corsi pertinenti alla propriaspecializzazione, scelti tra quelli offerti nel programma delle disciplinedella Licenza della Missiologia o, con l’approvazione del decano, in altra Facoltào Istituto.Dopo la lectio coram, lo studente, d’accordo con il moderatore, è tenuto apresentare lo schema della dissertazione in quadruplice copia alla Segreteriaper l’approvazione da parte del Consiglio o da una Commissione di Docentiproposta dallo stesso Consiglio.Può essere scelto come moderatore della dissertazione un Docente stabile:Ordinario, Straordinario o Consociato. In via ordinaria il moderatore deveessere un Professore che insegna discipline della specializzazione presceltadallo studente. Eccezionalmente, con l’approvazione del Consiglio di Facoltà,può essere scelto come moderatore un Docente non stabile.La tesi dottorale, di almeno 150 pagine, deve avere il carattere di ricercascientifica e offrire un positivo contributo all’indagine missiologica.Per difendere pubblicamente la tesi il candidato deve ottenere il nullaosta scritto del moderatore e dei due correlatori.Facoltà diMissiologiaValutazione finaleLa somma di tutti i coefficienti è 100, di cui il 10% riguarda il 50% la votazionedello scritto, il 25% voto di Licenza, il 25% gli esami delle discipline delterzo ciclo e la difesa della tesi.


286 - KALENDARIUM 2007-2008QUADRO DELLE DISCIPLINECORSI COMUNII SemestreSeminariMD 301 - Orientamento e accompagnamento alla ricerca missiologica- C. DOTOLO (3 cr)Laboratorio di ricerca 1MD 302 - Approfondimento tematico: fonti, bibliografia,linee di sviluppo: I parteAccredito personale 2MD 303 - Partecipazione e contributo alla riflessione in campomissiologico: I parte(3 cr)(3 cr)__________1Ogni studente sceglie, di intesa con un Docente, un delimitato tema di ricerca riferito ad un circoscrittocampo della missiologia, che può riguardare più direttamente l’indagine biblica o la riflessioneteologica, la storia missionaria o l’attuale realtà pastorale di una area geografica, la spiritualità o l’evangelizzazione,laliturgia o la catechesi, una religione o un fenomeno socio-culturale del nostrotempo. Attraverso una ricerca guidata lo studente dovrà raccogliere la più ampia documentazione inerenteal tema scelto, allo scopo di redigere un’accurata bibliografia, di individuare i campi esplorati edisattesi,di indicare i principali orientamenti emersi dalla riflessione sul tema esplorato. Periodicamente,almeno ogni due mesi, tutti gli studenti del primo anno di Dottorato, con i Professori che guidano laricerca, devono comunicare i risultati ottenuti e le difficoltà incontrate, per raccogliere osservazioni esuggerimenti. Al termine dell’anno lo studente dovrà presentare un elaborato scritto della ricerca sultema scelto. La valutazione sarà data dal Professore che ha guidato la ricerca,prendendo in considerazioneil percorso seguito dallo studente e l’elaborato finale.2Allo studente si richiede di accumulare un “accredito personale”, pari a 100 punti, attraverso diversificateattività:– la partecipazione ad un convegno seguita da un breve resoconto: 10-20 punti– larecensione di un libro: 20-30 punti– un articolo: 20-30 punti– una bibliografia tematica: 20-30 punti.La scelta delle attività è lasciata a ciascuno studente, che può accogliere tutte le proposte o privilegiareuno o più generi di attività. Anche in questo lavoro personale lo studente può richiedere il consiglio e ilsostegno di uno o più professori. Il punteggio di ogni attività è assegnato da una commissione didocenti.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 287II SemestreLaboratorio di ricercaMD 302 - Approfondimento tematico: fonti, bibliografia,linee di sviluppo: II parteAccredito personaleMD 303 - Partecipazione e contributo alla riflessione in campomissiologico: II partePre-dissertazione 3MD 304 - Lectio coram(3 cr)(3 cr)(6 cr)Facoltà diMissiologia__________3Lo studente, preferibilmente entro maggio del primo anno o entro i primi mesi del secondo, terràuna lectio coram, una lezione dinanzi a professori e studenti circa il tema scelto per la propria dissertazione:lo status quaestionis sull’argomento scelto, il campo specifico della propria ricerca, le fonti allequali ha fatto riferimento e una fondamentale bibliografia presa in esame, lo sviluppo previsto dellapropria tesi, il metodo che intende seguire. Il tema della lectio coram può essere lo stesso tema approfonditonel “Laboratorio di ricerca”. La valutazione della lectio coram sarà demandata ad una commissionedi docenti, scelta dal Consiglio di Facoltà.


288 - KALENDARIUM 2007-2008DESCRIZIONE DEI CORSIM 101 - Introduzione alla Missiologia (cr 3 - sem. I)J. BARREDAObiettivi didattici: La finalità principale del corso è: studiare le originistoriche della missiologia o scienza della missione, per collocarla in relazionealla teologia e nel quadro relazionale che la configura come scienza interdisciplinare.Contenuti delle lezioni: Analisi di alcuni elementi terminologici; originestorica della missiologia in ambito protestante e cattolico contemporaneamente;sviluppo e formazione dei programmi riguardanti il contenuto dellediscipline missiologiche e delle Scuole di missiologia; la relazione della missiologiacon il resto delle scienze e la presentazione della problematica ermeneuticapropria.Modalità di svolgimento: Lezioni magistrali e lettura di alcuni testi fondamentali.Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: J. A. BARREDA, Missionologia. Studio introduttivo, CiniselloBalsamo, San Paolo, 2003; A. SEUMOIS, Introduction à la Missiologie,Schoeneck, 1952; D. J. BOSCH, La trasformazione della missione, Brescia,Queriniana, 2000.M 102 - Missiografia (cr 3 - sem. I)J. BARREDAObiettivi didattici: Il modulo si orienta ad offrire una lettura critica dellarealtà missionaria odierna nel contesto dei diversi continenti, illustrando le vieorientative e pratiche utili per lo svolgimento della missione nel mondopost.moderno.Contenuti delle lezioni: Particolare attenzione sarà destinata a capire lecoordinate socio-religiose della mappa del mondo odierno (pluralismo, globalizzazione,urbanesimo). Verrà quindi studiata la cosidetta “crisi missionaria”


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 289con le risposte offerte dal magistero attuale. Inoltre, si prevede un’analisi specificodell’attuale problematica missionaria nei diversi continenti.Modalità di svolgimento: Lezioni magistrali, lavoro di gruppo per continentie partecipazione di esperti appartenenti all’ambito missionario.Modalità di verifica: Esami finali, con qualche elaborato sull’impostazionedella missione oggi nei paesi d’origine.Bibliografia: J. ESQUERDA BIFET, Teología de la Evangelización, Madrid,BAC, 1995; J. DINH DUC DAO, Missiografia. Situazioni attuali e tendenzeemergenti della missione, in Missione per il Terzo Millennio. Corso di Missiologia,Roma, PUM, 1992, 27-46.M 103 - Storia della Chiesa missionaria (cr 6 - Annuale)A. TREVISIOLPrerequisiti: Conoscenza degli elementi generali delle diverse epochedella storia della Chiesa.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente a una comprensione missiologicadella storia della Chiesa.Contenuti delle lezioni: cenni di storiografia missionaria; dimensionemissionaria della Chiesa antica; nascita dell’Europa cristiana; ripercussionidell’avvento dell’Islam sull’azione missionaria; missioni medioevali; espansionecristiana nell’età moderna; Propaganda Fide e nuovi campi missionari;espansione missionaria protestante; influsso dell’Illuminismo e della RivoluzioneFrancese; rinascita del XIX secolo; missioni e imperialismo coloniali(1880-1940).Facoltà diMissiologiaModalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Verifiche intermedia e finale scritte.Bibliografia: J. METZLER (A CURA DI), Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria Rerum (3 voll.), Rom - Freiburg - Wien, 1971-1976; S.DELACROIX (A CURA DI), Histoire universelles des Missions catholiques (4voll.), Paris, 1956-1959; K.S. LATOURETTE, A history of the Expansion of Christianity(7 voll.), New York, 1937-1945. Dispense del professore


290 - KALENDARIUM 2007-2008M 104 - Teologia biblica della missione (cr 3 - sem. I)D. SCAIOLAObiettivi didattici: Precisare l’apporto specifico che l’Antico Testamentopuò fornire al tema della missione; introdurre alla lettura critica della bibliografiaesistente; abilitare all’analisi del testo biblico.Contenuti delle lezioni: Presentazione critica di alcuni studi dedicati al temadella missione nell’Antico Testamento; analisi di brani scelti partendo dalprincipio che la missione di Israele consiste nell’essere testimone della rivelazionedi Dio alle nazioni; elaborazione di una sintesi teologica.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto o elaborato.Bibliografia: L. LEGRAND, Il Dio che viene, Roma, 1989; D. SENIOR - C.STUHLMUELLER, I fondamenti biblici della missione, Bologna, EMI, 1985; P.BOVATI, La missione nella religione dell’antico Israele, RStB 2 (1990) 25-44;G. RAVASI, Missione e universalismo nell’Antico Testamento, RdT 28 (1987)32-59.M 105 - Teologia sistematica della Missione (cr 6 - Annuale)G. COLZANIObiettivi didattici: Gli obiettivi del Corso sono: 1. fornire i dati storicotematicibasilari dello sviluppo della missiologia; 2. analizzare l’atto dellaevangelizzazione: testimonianza, annuncio, dialogo…; 3. introdurre il dibattitoattuale sulla teologia delle religioni.Contenuti delle lezioni: Il corso offre una prima, organica presentazionedella teologia della missione. Per questo offre una conoscenza-base dei problemistorici, biblici e teologici della missione. Storia della missione, fondazionebiblica e teologia della missione saranno le tre parti del Corso.Modalità di svolgimento: Il corso si avvale di lezioni magistrali e chiedeletture personali e almeno un lavoro scritto.Modalità di verifica: La modalità sarà quella del colloquio orale. Particolareattenzione sarà prestata al lavoro scritto.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 291Bibliografia: D. BOSCH, La trasformazione della missione. Mutamenti diparadigma in missiologia, Brescia, Queriniana, 2000; K. MÜLLER, Teologiadella missione. Un’introduzione, E.M.I., Bologna 1991; C. DOTOLO (ed.), Lamissione oggi. Problemi e prospettive, <strong>Urbaniana</strong> University Press, Roma,2001.M 106 - Teologia delle religioni (cr 6 - Annuale)C. DOTOLOObiettivi didattici: Offrire una panoramica sulle differenti teologie dellereligioni Analizzare le questioni principali e le problematiche del pluralismoreligioso Valutare la specificità del cristianesimo in dialogo con le altre tradizionireligiose.Contenuti delle lezioni: 1 Teorie della teologia delle religoni prima e dopoil Concilio Varicano II; 2 Approcci e modelli ermeneutici principali: l’inclusivismocristologico e il pluralismo teocentrico; 3 La novità del cristianesimoe la singolarità rivelativa di Gesù Cristo; 4 Il volto trinitario di Dio e ilmistero del divino.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; approfondimenti tematici; letturae analisi di testi e articoli.Modalità di verifica: Esame finale nelle modalità previste.Bibliografia: J. DUPUIS, Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all’incontro,Brescia, Queriniana, 2002; M. CROCIATA (ED.), Teologia delle religioni.Bilanci e prospettive, Milano, Paoline Editoriale Libri, 2001.Facoltà diMissiologiaM 107 - Teologia della spiritualità missionaria (cr 3 - sem. I)J. DINH DUC DAOPrerequisiti: Si suppone la conoscenza del corso fondamentale di TeologiaSpirituale.Obiettivi didattici: Il corso ha come scopo offrire una presentazione organicadella spiritualità missionaria che serve da base per gli approfondimentisuccessivi degli aspetti spirituali nella vita e nella missione del missionario.


292 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: 1. Il ruolo della spiritualità nell’opera missionariadella Chiesa; 2. Insegnamenti del Magisttero sulla spiritualità missionaria; 3.Esperienze e riflessioni spirituali dei fondatori/trici degli Istituti Missionarinei Secc. XIX e XX; 4. La spiritualità missionaria nella pratica missionaria enelle riflessioni teologico-missionogiche; 5. Le linee fondamentali della spiritualitàmissionaria.Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento integrerà le lezionimagistrali con la ricerca fatta dagli studenti, espressa in lavoro scritto.Modalità di verifica: L’esame sarà orale e verterà sulle lezioni e sullavoro scritto.Bibliografia: J. ESQUERDA BIFET, Teologia della evangelizzazione. SpiritualitàMissionaria, Roma, PUU, 1992; J. DINH DUC DAO, Spiritualità missionaria,in Riflessioni sulla “Redemptoris Missio”, <strong>Pontificia</strong> Universitas<strong>Urbaniana</strong>, Rome 1991, pp. 181-188; ID., Spiritualità missionaria, in CristoChiesa Missione. Commento alla “Redemptoris Missio”, <strong>Pontificia</strong> Universitas<strong>Urbaniana</strong>, Roma 1992, pp. 381-397.M 108 - Teologia pastorale missionaria (cr 6 - Annuale)P. STEFFENObiettivi didattici: Approfondire l’ecclesiologia di comunione e l’importanzadella teologia dei segni dei tempi per una teologia pastorale missionariacontestualizzata.Contenuti delle lezioni: Il corso tratta dell’origine del concetto di pastoralemissionaria. In particolare, esamina l’influsso del Concilio Vaticano II sullanuova comprensione della Chiesa come essenzialmente missionaria e sullaconseguente fioritura di una teologia pastorale contestuale e inculturata all’internodelle chiese locali.Modalità di svolgimento: Presenza e partecipazione attiva degli alunni allelezioni.Modalità di verifica: Un elaborato scritto. Esame intermedio scritto.Esame finale orale.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 293Bibliografia: P.M. ZULEHNER, Teologia Pastorale. 2. Pastorale della comunità,Queriniana, Brescia 1992; S. BEVANS, Modelos de teologia contextual,edicion revisada y aumentada, Spiritus, Quito 2004; FUELLENBACH,Church: Community for the Kingdom, Orbis Books New York, 2002; LUZBE-TAK, Chiesa e Culture, EMI, Bologna 1991; P. ZULEHNER, Ci previeni con lagrazia. A Colloquio con Karl Rahner per una teologia della pastorale, CittàNuova, Roma 1987; E. ALBERICH - J. VALLABARAJ, Communicating a faiththat transforms, Kristu Jyoti Publications, Bangalore 2004; O. HIRMER, L’EmploiPastorale de la Bible, Verbum Bible, Kinshasa, 2003; F. ANTHONY, UnaPastorale in prospettiva missionaria, in Istituto di Teologia Pastorale, Pastoralegiovanile, Elledici, Leumann 2003, 97-109; B. BORSATO, Le sfide alla pastoraled’oggi. Vivere la fede e la Chiesa in modo adulto, EDB, Bologna,1994.M 110 - Catechesi missionaria (cr 6 - Annuale)L. MEDDIPrerequisiti: Si presuppone la conoscenza della dimensione missionariadella pastorale ecclesiale e della analisi della dimensione formativa.Obiettivi didattici: Il corso vuole abilitare a comprendere gli elementi chedefiniscono il servizio catechistico nella missione della chiesa (epistemologiacatechetica) Saranno acquisite le competenze di: comprensione delle direttivecatechistiche contemporanee; acquisizione degli elementi che costituiscono ilpensare catechistico.Contenuti delle lezioni: La catechesi nella vita della chiesa; l’ingresso deltema missionario nel movimento catechistico nel XX secolo, concilio ed ereditàconciliare; catechesi nei contesti continentali, le dimensioni fondative dellacatechesi; finalità e compiti.Facoltà diMissiologiaModalità di svolgimento: lezione e dibattito in aula.Modalità di verifica: Verifica orale del testo con l’ausilio di schede didattiche.Questionario autobiografico e approfondimento di un documento dellapropria chiesa.Bibliografia: L. MEDDI, Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana,Padova, Emp, 2004, cc. 1-4. Materiale elaborato dal docente e pubblicatosu www.aesp.it/meddi/meddi_luciano.htm.


294 - KALENDARIUM 2007-2008M 111 - Storia e fenomenologia delle religioni (cr 3 - sem. I)B. KANAKAPPALLYObiettivi didattici: Prima di tutto chiarire il senso e i limiti di vari metodiutilizzati per esplorare la complessa realtà delle religioni e definire l’approcciostorico-fenomenologico che si usa nello studio delle religioni. Quindi, ilcorso si propone di fare una lettura fenomenolgica dei fenomeni religiosi riportatidalla storia delle religioni.Contenuti delle lezioni: 1. Il fenomeno religioso attraverso il tempo e lospazio; 2. La corrispondenza e la distinzione fra magia, scienza e religione; 3.La fenomenologia del sacro; 4. La tipologia delle religioni e le configurazionidel ‘divino’; 5. Mito, rito e culto; 6. L’esperienza religiosa; 7. Fenomeni nuoviche interessano le religioni: secolarizzazione, sette religiose, globalizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del docente; J. RIES, Il sacro nella storia religiosadell’umanità, Jaca Book, Milano 1995; O. AIME - M. OPERTI, Religione e religioni.Guida allo studio del fenomeno religioso, San Paolo, Cinisello Balsamo1999; M. MARCONI, Preludio alla storia delle religioni, Jaca Book, Milano2004; A.N. TERRIN, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana,Brescia 1998.M 112 - La missione nel Nuovo Testamento (cr 3 - sem. II)D. SCAIOLAObiettivi didattici: Conoscenza delle diverse “prospettive” relative allamissione presenti nel Nuovo Testamento; avviare alla conoscenza e all’usocritico degli strumenti bibliografici disponibili; analisi e confronto fra testi biblicineotestamentari che presentano diverse concezioni di missione.Contenuti delle lezioni: La missione nell’insegnamento e nell’agire diGesù; il mandato missionario del Risorto secondo i singoli Vangeli sinottici; lamissione nell’opera giovannea; la missione come testimonianza negli Atti degliApostoli; la missione nell’epistolario paolino.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 295Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: A. BARBI, “La missione negli Atti degli Apostoli”, in: G.GHIBERTI (ed.), La missione nel mondo antico e nella Bibbia. XXX SettimanaBiblica Nazionale (Roma 12-16 settembre 1988) (Ricerche Storico Bibliche,II.1 1990), Bologna, EDB 1990, 127-154; P. IOVINO, “Paolo: esperienza e teoriadella missione”, in Ibid., 153-183.M 301 - Introduzione alle fonti storiche missionarie (cr 3 - sem. II)L. CUÑA RAMOSObiettivi didattici: Aiutare gli alunni a conoscere, valorizzare ed usufruiredelle principali fonti per lo studio e la ricerca nell’ambito della storia dellemissioni (biblioteca PUU e Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazionedei Popoli). L’alunno avrà la possibilità di fare ricerca e toccarecon mano i documenti originali della propria storia.Contenuti delle lezioni: Il seminario viene diviso in sei argomenti o momenti:1. Nozioni generali di biblioteconomia; 2. Visita guidata alla Bibliotecadell’Università; 3. Nozioni generali di archivistica; 4. La funzione pastoraledegli Archivi Ecclesiastici (Pont. Comm. Beni Culturali della Chiesa); 5. Visitaguidata all’Archivio Storico di Propaganda Fide; 6. Iniziazione alla ricercadelle fonti presso l’Archivio Storico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Ricerca guidata presso l’ArchivioStorico di Propaganda Fide.Modalità di verifica: Due elaborati scritti.Bibliografia: PONT. COMM. PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA, LetteraCircolare, Città del Vaticano, PCBCC, 1997; M. DELLA BELLA, Manuale delBibliotecario, Rimini, Maggioli Editori, 2001; E. BOAGA - S. PALESE - G. ZITO(A CURA DI), Consegnare la memoria. Manuale di Archivistica Ecclesiastica,Firenze, Giunti Gruppo Editoriale, 2003.Facoltà diMissiologiaMC 001 - Introduzione al lavoro scientifico (cr 3 - sem. I)S. MAZZOLINIPrerequisiti: Nozioni informatiche di base.


296 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Far conoscere le norme generali della metodologiascientifica propria della missiologia, con particolare riferimento alla stesuradelle tesi di licenza e di dottorato; offrire la possibilità di esercitarsi in esse.Contenuti delle lezioni: Presupposti, sussidi e tappe della preparazione diun lavoro scientifico; stesura e presentazione della dissertazione; struttura eapparato critico (note, appendici e bibliografia).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: esercitazioni scritte.Bibliografia: J. M. PRELLEZO - J.M. GARCIA, Invito alla ricerca. metodologiadel lavoro scientifico, Roma, LAS, 2004 (3); R. FARINA, Metodologia.Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Roma, LAS, 1996 (4).MC 101 - Antropologia culturale (cr 3 - sem. I)A. DELL’ORTOObiettivi didattici: L’obiettivo del corso è di offrire un’introduzione all’antropologiaculturale, accostandosi criticamente alle diverse teorie, metodologiee scritture etnografiche che sono impiegate dagli antropologi nello studioe rappresentazioni di culture e società.Contenuti delle lezioni: I contenuti principali delle lezioni introdurranno:i temi e i metodi dell’antropologia; il lavoro di campo e la scrittura etnografica;l’analisi sociale e culturale; economia, scambio e dono; potere e autorità:l’arte della politica; famiglia, matrimonio e parentela; religione, ritualità e ritidi passaggio; antropologia e missione.Modalità di svolgimento: Alle lezioni magistrali seguiranno dei momenticomuni di discussione e approfondimento.Modalità di verifica: Elaborato di circa 2500 parole su un tema che potràessere scelto da una serie di domande proposte dal docente.Bibliografia: U. FABIETTI - R. MALIGHETTI - V. MATERA, Dal tribale al globale.Introduzione all’antropologia, Milano, Bruno Mondadori, 2002; A. BAR-NARD, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002; C. RIVIÈRE,Introduzione all’antropologia, Bologna, Il Mulino, 1998; A. MARAZZI, Lo


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 297sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo, Roma, CarocciEditore, 1998; M. KILANI, L’invenzione dell’altro. Saggi sul discorso antropologico,Bari, Edizioni Dedalo, 1997; M. D. LECOMPTE - J. J. SCHENSUL, Designing& conducting ethnographic research (Ethnographer toolkit 1), WalnutCreek - London - New Delhi, Altamir1a Press, Sage Publications, 1999.MC 108 - Animazione e cooperazione missionaria (cr 3 - sem. I)G. COLZANIObiettivi didattici: 1. Conoscere la storia della cooperazione: dinamichelaicali, episcopali e pontificie; 2. Affermare la corresponsabilità missionariadelle chiese locali e indicare le basi della cooperazione tra le chiese; 3. Ribadirele forme tradizionali della cooperazione e introdurre le nuove problematiche.Contenuti delle lezioni: Il Corso inizia con la storia delle Pontificie Opere.Dalla storia e dalle Scritture ricava una ecclesiologia aperta allo scambiodei doni tra le chiese: cooperazione missionaria. Sviluppa le linee di una formazionee spiritualità missionaria per presbiteri, religiosi e christifideles.Modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà con lezioni magistrali; saràintegrato da letture personali obbligatorie.Modalità di verifica: La verifica sarà orale. Insieme allo studio sarannoconsiderate le letture.Bibliografia: G. COLZANI, Animazione e Cooperazione missionaria, Dispense,2007; P. C. BORI, L’idea di comunione nell’ecclesiologia recente e nelNuovo Testamento, Paideia, Brescia 1973; G. PANIKULAM, Koinonia in theNew Testament. A dynamic expression of Christian Life, Biblical InstitutePress, Roma 1979; R. IORI, La solidarietà nelle prime comunità cristiane. Ladottrina degli Atti e di san Paolo, Città Nuova, Roma 1989; M. DEL VERME,Comunione e condivisione dei beni. Chiesa primitiva e giudaismo essenoqumranicoa confronto, Morcelliana, Brescia 1977.Facoltà diMissiologiaMC 111 - Cristianesimo e religioni: le teologie del (cr 3 - sem. II)dialogo e orientamenti del MagisteroE. SCOGNAMIGLIOObiettivi didattici: Lo scopo del corso è quello di introdurre lo studente


298 - KALENDARIUM 2007-2008nel vasto panorama interreligioso a partire dalla visione cattolica e dai contenutiessenziali del Magistero. La presentazione delle diverse teorie (pluraliste,inclusiviste, esclusiviste) avverà mediante un approccio storico-critico, teologicoe dogmatico.Contenuti delle lezioni: 1. Il dialogo interreligioso oggi: problemi e prospettive;2. Il proprium della rivelazione cristiana; 3. Per una chiesa in dialogo;4. Il rinnovamento conciliare; 5. La mediazione salvifica di Cristo; 6. Leteorie del dialogo; 7. Il metodo e le proposte.Modalità di svolgimento: Ogni lezione prevede una presentazione dell’argomento,un approfondimento testuale e una ricerca mediante seminario.Modalità di verifica: La verifica finale avverrà mediante test di 30domande.Bibliografia: E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indaginestorica, filosofica e teologica., Milano, Paoline, 2001; E. SCOGNAMIGLIO,Catholica. Cum ecclesia et cum mundo, Messaggero, Padova 2002; J. RIES,I cristiani e le religioni, Jaca Book, Milano 2006; A. VERGOTE, Humanité del’homme, divinité de Dieu, PUF, Paris 2006; K. GIBRAN, Gesù il Figlio dell’uomo,traduzione e note a cura di Edoardo Scognamiglio, San Paolo, CiniselloBalsamo (Milano) 2006.MC 201 - Introduzione all’islam (cr 3 - sem. I)E. SCOGNAMIGLIOObiettivi didattici: Lo scopo del corso è quello di introdurre lo studentealla conoscenza dell’islam nei suoi elementi essenziali: testo sacro, dottrina,teologia, cultura, filosofia, etica, vita religiosa. L’attenzione sarà posta, comesempre, al dialogo islamo-cristiano.Contenuti delle lezioni: 1. L’islam oggi; 2. Le origini; 3. Il profeta; 4.La tradizione; 5. Storia e dottrina; 6. Il Corano; 7. La teologia; 8. La spiritualità;9. L’etica; 10. Il dialogo islamo-cristiano. Per ogni lezione sarà offertaun’ampia bibliografia tematica. Il testo di riferimento sarà il Corano nelle suediverse letture. Importante anche lo studio della tradizione orale del profetaMaometto.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 299Modalità di svolgimento: Essenzialmente, le lezioni avranno uno svolgimentofrontale. L’ultima parte di ogni lezione sarà dedicata al confronto e aldibattito.Modalità di verifica: La verifica finale avverrà mediante un test di 30domande.Bibliografia: P. BRANCA, Introduzione all’islam, Milano, San Paolo,1995; B. NAAMAN - E. SCOGNAMIGLIO, Volti dell’islam post-moderno, PUU,Città del Vaticano 2006; A. RUSSO - E. SCOGNAMIGLIO, Vivere insieme nellanuova Europa, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2006; E. SCOGNAMI-GLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indagine storica, filosofica e teologica,Paoline, Milano 2001.MC 204 - Introduzione al Buddhismo (cr 3 - sem. I)B. KANAKAPPALLYObiettivi didattici: Offrire allo studente una preliminare comprensionedella religione buddhista attraverso uno sguardo alla sua origine storica, allafigura del suo fondatore, alle scritture, dottrine e pratiche originarie e alla suadiffusione nel continente asiatico.Contenuti delle lezioni: Il personaggio storico/leggendario di GautamaBuddha. Il triplice ‘canestro’ di testi buddhisti. L’insegnamento del Buddhasul ‘duhkha’ e sulla sua eliminazione. Le teorie di ‘anatta’, ‘anicca’ e ‘paticcasamuppada’.L’escatologia buddista. La comunità religiosa buddhista (‘sangha’).Le principali confessioni: Theravada, Mahayana, Vjrayana. La meditazionebuddhista.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Lettura dei brani dai testibuddhisti.Facoltà diMissiologiaModalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: P. HARVEY, Introduzione al buddhismo. Insegnamenti, storiae pratiche, Firenze, Le Lettere, 1998; B. KANAKAPPALLY, Siddhartha: ilBuddha (In: Sette e Religioni 21), Edizioni Studio Domenicano, Bologna2000; ID., Le nobili verità (In: Sette e Religioni 25), Edizioni Studio Domenicano,Bologna 2001; K. KLOSTERMAIER, Buddhism: A Short Introduction,OneWorld, Oxford 1999.


300 - KALENDARIUM 2007-2008MC 207 - Introduzione alle religioni tradizionali e aivalori universali del pensiero africanoP. KIPOY(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso intende offrire una conoscenza delle religionitradizionali africane e del loro impatto nella realtà sociale e culturale dell’Africamoderna sub-sahariana.Contenuti delle lezioni: 1. Fondamenti ed esperienza religiosa delle RTA:- struttura delle RTA - cosmologia e antropologia africane - teodicea africana;2. Religione e pensiero africano - tradizione: oralità e scrittura - psicologia religiosa- pensiero africano e attuali punti di riferimenti; 3. La Chiesa africana ele religioni tradizionali africane -status quaestionis -nuove prospettive.Modalità di svolgimento: Lezioni forntali.Modalità di verifica: Esame orale.MC 209 - Introduzione all’Ebraismo post-biblico (cr 3 - sem. I)G. RIZZIPrerequisiti: Conoscenza generale della storia d’Israele e della letteraturabiblica (AT-NT).Obiettivi didattici: Introdurre lo studente a una conoscenza generale delleprincipali fasi e correnti dell’Ebraismo post-biblico, con specifica attenzionealla tradizione rabbinica.Contenuti delle lezioni: Il dibattito che conduce alla redazione dellaMishnah. La letteratura talmudica. Correnti filosofiche. Correnti mistiche.M. Maimonide. Il Hassidismo. L’haskalah e il dibattito tra rabbinismo eriformismo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Lettura di brani scelti, tradottiin italiano.Modalità di verifica: Esame orale. Un tema a scelta del candidato; domandesu tutta la materia.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 301Bibliografia: I. EPSTEIN, Il giudaismo, Milano, Feltrinelli, 1982; R. SA-MUEL (traduzione di), Le livre de 613 commandements, Paris, C.L.K.H., 1974;S. J. SIERRA (a cura di), La lettura ebraica delle Scritture, Bologna, EDB,1995.MC 212 - Evangelizzazione in Africa: storia e attualiorientamenti teologici e pastoraliF. OBORJI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso ha come obiettivo quello di offrire una presentazioneorganica della storia dell’evangelizzazione e degli orientamenti teologicie pastorali in Africa alla base della realtà missionaria attuale del continente.Inoltre, il corso si propone di dare una presentazione delle religioni e dellacultura in Africa.Contenuti delle lezioni: 1. La realtà dell’africa in rapporto con gli imperativiper l’evangelizzazione; 2. La storia dell’evangelizzazione dell’Africa; 3.Religioni e cultura in Africa; 4. Attuali orientamenti teologici e pastorali; 5. Icompiti principali della missione oggi in Africa: l’impegno di evangelizzazione,di inculturazione, di promozione umana e di riconciliazione.Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento integrerà le lezionimagistrali con la ricerca fatta dagli studenti.Modalità di verifica: Si propone un’esame orale sulle lezioni. In alternativa:un elaborato scritto.Bibliografia: F. A. OBORJI, La teologia africana e l’evangelizzazione, Roma,Tipografica Leberit, 2004; J. BAUR, Storia del Cristianesimo in Africa,EMI, Bologna 1998.Facoltà diMissiologiaMC 219 - Cristiani e non cristiani: (cr 3 - sem. I)dialogo e intolleranza nella storiaA. TREVISIOLObiettivi didattici: Il corso si propone di analizzare l’origine filosofica eil percorso evolutivo delle categorie di tolleranza e di dialogo, analizzandotappe significative della diffusione del cristianesimo e del suo inserimento nei


302 - KALENDARIUM 2007-2008differenti contesti socio-culturali e ponendo particolare attenzione al loro significatonel contesto della missione moderna e contemporanea.Contenuti delle lezioni: Pensiero dei Padri; linee del contesto storico-filosoficodelle diverse epoche, dal mondo romano al Concilio Vaticano II; analisidella problematica e prospettive dialogiche; intolleranza - tolleranza - superamento:il nuovo paradigma.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, ricerca personale.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del professore; un libro e due articoli scelti tra leindicazioni bibliografiche.MC 221 - Correnti teologiche nel contestolatinoamericano e prospettive per la missioneL. GALLO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: conoscenza delle principali correnti teologiche sortenell’America latina - presa di coscienza della loro originalità e novità, anchenei confronti della missione “ad gentes” .Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione generale; 2. La prima teologia arrivatanel continente latinoamericano; 3. La presenza di una teologia rinnovatanell’America latina; 4. La nascita e lo sviluppo di una teologia tipicamente latinoamericana;5. L’ecclesiologia e la missione “ad gentes” nella teologia latinoamericana;6. Nuove prospettive.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: esame orale - eventuale lavoro scritto su aspetti nontrattati nel corso.Bibliografia: R. AZZIET AL., Historia da teologia na América Latina, SaoPaulo, Paoline, 1981; I. ELLACURÌA - J. SOBRINO (A CURA), Mysterium liberationis.Conceptos fundamentales de la teología de la liberación, Madrid, Trotta,1994, 2 a ed.; I. ELLACURÌA - J. SOBRINO (A CURA), Mysterium liberationis. Iconcetti fondamentali della teologia della liberazione, Roma, Borla, 1992;


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 303G. GUTIÉRREZ, Teología della liberazione. Prospettive, Brescia, Dehoniane,1973; R. G. MUSTO, Liberation theologies. A research guide, N.York, Garland,1991; J.J. TAMAYO - J. BOSH (A CURA), Panorama de la teología latinoamericana.Cuando vida y pensamiento son inseparables ..., Estella (Navarra),Verbo Divino, 2001; L. CECI, La teologia della liberazione in America latina,Milano, F. Angeli, 1999; D.W. FERM, Third World Liberation Theology. An introductorySurvey, Maryknoll (N.Y.), Orbis Books, 1985; D.W. FERM, ThirdWorld Liberation Theology. A Reader, Maryknoll (N.Y.), Orbis Books, 1985;L.C. SUSIN (A CURA), El mar se abrió. Treinta años de teología en AméricaLatina, Maliaño (Cantabria), Sal Terrae, 2001; P. TRIGO, ¿Ha muerto la teologíade la liberación?, Bilbao, Mensajero, 2006.MD 301 - Orientamento e accompagnamentoalla ricerca missiologicaC. DOTOLO(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Introdurre alla metodologia della ricerca scientifcaAccompagnare nell’approfondimento tematico Offrire criteri adeguati per lapreparazione alla pre-dissertazione.Contenuti delle lezioni: Il percorso formativo è suddiviso in due fasi: 1.La partecipazione al seminario introduttivo, con esercizi di lettura critica dellefonti bilgiografice e delle tematiche missiologiche; 2. Un laboratorio di ricercapersonale concordato.ME 102 - Annunciare Cristo: storia, teologia e pastoraleS. MAZZOLINI(cr 3 - sem. II)Facoltà diMissiologiaPrerequisiti: Elementi essenziali della storia della Chiesa.Obiettivi didattici: Attraverso un percorso fondalmentalmente analitico ediacronico, il corso si prefigge di presentare aspetti tematici rilevanti del dibattitorelativo all’annuncio di Cristo in ordine alla salvezza; di porre in evidenzacriteri ermeneutici essenziali per una loro corretta comprensione e valutazionecritica.Contenuti delle lezioni: Rapporto tra storia, teologia e pastorale; storicitàdelle forme ecclesiali, dei linguaggi teologici e delle prassi pastorali, nell’arti-


304 - KALENDARIUM 2007-2008colazione di unità/pluralismo, elementi mistici/elementi societari, storia/escatologia;evoluzione dei rapporto tra le Chiese, con le culture e le religioni; implicazioniper i soggetti ecclesiali e per le forme e modalità dell’annuncio.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: D. J. BOSCH, La trasformazione della missione. Mutamentidi paradigma in missiologia, Brescia, Queriniana, 2000. Appunti del professore;H. FRIES, Mutamenti dell’immagine della Chiesa ed evoluzione storicodogmatica, in J. FEINER - H. LOEHER (edd.), Mysterium salutis, vol. 7: L’eventosalvifico nella comunità di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1972, pp. 398-437; PH. LECRIVAIN, Cristianesimo e culture al crocevia della storia e dellateologia, in Storia del cristianesimo. Religione - Politica - Cultura, vol. 14:Anamnesis, a cura di F. LAPLANCHE, Borla - Città Nuova, Roma <strong>2005</strong>, pp.145-180; G. ALBERIGO, Il cristianesimo uno e plurimo. La Chiesa - Le Chiese.Le grandi tappe dell’allontanamento e del riavvicinamento, ivi, 181-200.ME 106 - Modelli catechistici e pedagogia della fedenelle giovani chieseL. MEDDI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: frequenza de corso di catechetica fondamentale.Obiettivi didattici: Il corso vuole analizzare gli elementi che compongonostrutturalmente un “modello” pastorale e catechistico; alla gestione di unaazione catechistica a partire dalla proposta di intervento educativo dell’animazioneculturale.Contenuti delle lezioni: Modelli catechistici nel XX secolo, teoria delmetodo catechistico, l’itinerario catechistico, soggetti, dinamiche formativeModalità di svolgimento: Si alternano momenti di analisi di modelli a esposizioneteorica.Modalità di verifica: Verifica orale della parte teoretica e presentazionedi un elaborato di approfondimento di un modello.Bibliografia: L. MEDDI, Catechesi. Proposta e formazione della vita cri-


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 305stiana, Padova, Emp, 2004, cc. 5-7; L. MEDDI, Metodi e modelli della pedagogiadelle fede. Appunti per le lezioni e materiali didattici (Dispense),2008 ealtro materiale pubblicato su www.aesp.it/meddi/meddi_luciano.htm.ME 107 - Teologia e prassi della comunità cristiana (cr 3 - sem. I)P. STEFFENObiettivi didattici: Acquistare gli elementi per fare interagire teologia eprassi nelle comunità cristiane concrete.Contenuti delle lezioni: Identificare e studiare vari “modelli” di teologia edi prassi della comunità cristiana per essere in grado di conoscere e di essereconsapevoli del significato e del possibile influsso della teologia sulla vita comunitariadei cristiani e, viceversa, dell’importanza della prassi della comunitàcristiana sullo sviluppo della teologia della comunità.Modalità di svolgimento: Partecipazione attiva nelle lezioni.Modalità di verifica: Elaborato scritto. Esame finale.Bibliografia: P. ZULEHNER, Teologia pastorale, 2. Pastorale della comunità.Luoghi di prassi cristiana, Queriniana, Brescia 1992; C. FLORISTAN, Comunione(Comunità), in Enciclopedia di Pastorale, Vol. 4. Servizio Comunità,147-153; A. SARCIA, Parrocchia si nasce. Comunità si diventa, Ed. Chiesa-Mondo, Catania 2004; A. SHORTER, The Church in the African City, Orbis,New York 1991; F. LOBINGER, The Christian Community and its Leaders,Lumko Institute, Germiston 1995; C. FLORISTAN, Para comprender La Parroquia,Editorial Verbo Divino, Estella 2001; G. ARBUCKLE, Earthing the Gospel.An inculturation handbook for pastoral workers, Geoffrey Chapman,1990; B. UGEUX, Les petites communautés chrétiennes une alternative aux paroisses?,Cerf, Paris 1988.Facoltà diMissiologiaME 109 - Evangelizzazione e promozione umana: (cr 3 - sem. I)impegno per la liberazione, la giustizia e la paceR. GAGLIANONEObiettivi didattici: Riscoperta della liberazione e della giustizia come“luoghi” privilegiati per per una autentica più evangelizzazione.


306 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Magistero universale e quello particolare degliepiscopati dei vari Continenti come chiave di lettura dele analisi, delle risoluzionie delle proposte degli Organismi internazionali per un agire pastoraleconcreto e proficuo.Modalità di svolgimento: Analisi dei testi, testimonianze, confronto unitamentea interventi frontali con l’ausilio dei mezzi informatici.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del Docente.ME 110 - Scienze umane e formazione missionaria (cr 3 - sem. I)S. PALUZZIPrerequisiti: il corso presuppone una infromazione previa di antropologiaculturale e filosofica. Sono utili informazioni relative alle singole scienzeObiettivi didattici: 1. cogliere il collegamento tra evangelizzazione e processiformativi; 2. conoscere le informazioni basiche circa i contentuti e i metodidelle scienze umane; 3. approfonfimento di unn tema specifico; 4. abilitarsialla gestione del processo formativo nei diversi contesti.Contenuti delle lezioni: I - aspetto teoretico: rapporto epistemologico traTeologia, Evangelizzazione e Scienze umane; II - Religioni epratiche formative;III - esposizione di aree tematiche: la persona umana: struttura e dinamismi,la formazione: teoria e pratica; la comunicazione: teoria e pratica; la dinamicadei gruppi; la programmazione educativa e pastorale.Modalità di svolgimento: lezioni, simulazioni in classe, ricerca personale.Modalità di verifica: verifica orale sulla prima e seconda parte; elaboratosulla terza parte.Bibliografia: J. M. PRELLEZO - C. NANNI - G. MALIZIA (A CURA DI), Dizionariodi scienze dell’educazione, Torino, Ldc/Sei, 1997. Dispensa del docente2007-2008 e altro materiale su www.aesp.it; A. MANENTI - S. GUARINELLI - H.ZOLLNER (a cura di), Persona e formazione, Bologna, Edb, 2007; F. MUZZA-RELLI, Guidare l’apprendimento. Metodologie e tecniche di formazione inazienda, Milano, FrancoAngeli, 2007 Religioni e pratiche formative, Redemp-


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 307toris Missio, 2004, 20,2, 3-94; M. ROTONDI, Facilitare l’apprendere. Modi epercorsi per una formazione di qualità, Milano, Franco Angeli, 2000.ME 111 - Religioni popolari: teorie, etnografie eprospettive per la missioneA. DELL’ORTO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso intende presentare, discutere e approfondiretemi riguardanti la conoscenza e lo studio delle religioni popolari vissute neidiversi continenti. Saranno evidenziati gli aspetti rituali, cosmologici e socialidi tali fenomeni ed individuate alcune traiettorie per una più profonda e rispettosainculturazione del vangelo.Contenuti delle lezioni: I contenuti principali delle lezioni ruoteranno intornoai seguenti temi: religioni popolari e vissuti quotidiani; teorie, metodi edetnografie; relazione tra cosmologie, ritualità e società; le religioni popolaritra località e globalità; religioni popolari e ‘grandi’ tradizioni religiose; religionipopolari, inculturazione del vangelo e prospettive per la missione.Modalità di svolgimento: Alle lezioni magistrali seguiranno alcune presentazioniin classe, per aree geografiche, delle religioni popolari dei luoghi diprovenienza degli studenti.Modalità di verifica: Elaborato di circa 2500 parole su un tema che potràessere scelto da una serie di domande proposte dal docente.Bibliografia: C. PRANDI, La religione popolare fra tradizione e modernità.,Brescia, Editrice Queriniana, 2002; G. PANTEGHINI, La religiosità popolare.Provocazioni culturali ed ecclesiali, Padova, Editrice Messaggero, 1996;CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttoriosu pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, Città del Vaticano,Libreria Editrice Vaticana, 2002; C. BELL, Ritual theory, ritual practice,Oxford, Oxford University Press, 1992; A. DELL’ORTO, Place and spirit inTaiwan. Tudi Gong in the stories, strategies and memories of everyday life,London & New York, Routledge Curzon, 2002; B. MORRIS, Religion andanthropology, Cambridge, Cambridge University Press, 2006.Facoltà diMissiologia


308 - KALENDARIUM 2007-2008ME 205 - Azione apostolica dei laici:identità, compiti e formeJ. BARREDA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’obiettivo è arrivare a capire la “primavera dello Spirito”come si manifesta nella crescita dei nuovi movimenti ecclesiali per analizzarel’offerta che la Chiesa d’oggi può presentare a tutti coloro che voglionocanalizzare la propria vita cristiana, partecipando attivamente nellosviluppo della missione della Chiesa.Contenuti delle lezioni: Lo studio parte da un’analisi della realtà socio-religiosadel mondo attuale; poi analizza la dimensione teologica dei NME attornoalla teologia dei carismi. Si proporranno i criteri di ecclesialità e un’attenzionespeciale saràa rivolta ai movimenti pèiù significativi a livellomondiale, così come al loro coinvolgimento nell’opera di evangelizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni magistrali e analisi di movimenti concretida parte degli studenti.Modalità di verifica: Esami orali finali o studi elaborati.Bibliografia: A. FAVALE (a cura di), Movimenti ecclesiali contemporanei.Dimensioni storiche, teologico-spirituali ed apostoliche, Roma, LAS, 4a. ed.,1991; AA.VV., Les mouvements dans l’Eglise, Paris, Lethielleux, 1983.ME 206 - Spiritualità dei grandi evangelizzatori (cr 3 - sem. I)J. DINH DUC DAOObiettivi didattici: Offrire dei modelli di vita missionaria da suscitare ildesiderio di vivere il Vangelo nella propria vita per agire da testimone: “ Latestimonianza della vita cristiana è la prima e insostituibile forma della missione”(RMi 42).Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione: necessità di modelli nella formazione;2. Spiritualità di San Giovanni Battista; 3. Spiritualità di San Paolo,apostolo delle genti; 4. Spiritualità di San Arnold Janssen, San Daniele Comboni,San Giuseppe Alamano; 5. Spiritualità di Santa Josefina Bakhita, BeataMadre Teresa di Calcutta; 6. Spiritualità dei grande missionari: considerazionesintetica.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 309Modalità di svolgimento: L’insegnamento integrerà le lezioni magistralicon la ricerca fatta dagli studenti, espressa in lavoro scritto.Modalità di verifica: L’esame sarà orale e verterà sulle lezioni e sul lavoroscritto.Bibliografia: P. CHIOCCHETTA, I grandi testimoni del Vangelo, Roma, CittàNuova, 1992; G. SOLDATI, I grandi missionari, Bologna, EMI, 1985.ME 303 - Pontificie Opere Missionarie (cr 3 - sem. I)V. DEL PPRETEObiettivi didattici: Presentare le POM nel contesto storico-ecclesiale dellaloro fondazione, mettere in rilievo la loro caratteristica di universalità, e l’emergenzadel laicato nella cooperazione alla misisone evangelizzatrice dellaChiesa.Contenuti delle lezioni: Panoramica delle costanti ecclesiologiche deltempo del loro sorgere; finalità di ognuna delle POM; ricollocazione e riqualificazionedelle POM nel contesto della riflessione missiologica del VaticanoII, del magistero e della prassi; opere pontificie e opere episcopali; assunzionediretta della missione da parte di tutto il Popolo di Dio.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: SCEP, Statuto delle Pontificie Opere Missionarie, ROMA,1975; SCEP, Statuto delle Pontificie Opere Missionarie, Roma, <strong>2005</strong>; SCEP,Les POM: Leur but, leur importance, leur actualité, Roma, 1978; SCEP,Aspetti pastorali delle Pontificie Opere Missionarie, Atti del II Congresso Internazionaledel Direttori Nazionali delle POM, Roma, 1978.Facoltà diMissiologiaME 304 - Pastorale e comunicazione (cr 3 - sem. I)L. CAPOCCIAObiettivi didattici: Alla fine del seminario lo studente deve essere in gradodi conoscere, padrongeggiare e applicare concretamente - i criteri della co-


310 - KALENDARIUM 2007-2008municazione efficace nell’azione pastorale e - i principi basilari della dinamicadei rapporti interpersonali.Contenuti delle lezioni: La cominicazione nell’azione pastorale: elementidi base, criteri della comunicazione efficace, comunicazione non verbale, normalitàe patologia della omunicazione, normalità e patologia della dinamica digruppo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali supportare da materiale visivoe da simulate atte a coinvolgere direttamente gli studenti. Esercitazioni su testiconosciuti.Modalità di verifica: Valutazione di un elaborato (omelia, lezione di catechesi,esperienza di accompagnamento) che documenti l’acquisita padronanzadei criteri della comunicazione efficace.Bibliografia: Dispense del docente. Testi di riferimento saranno indicatinel corso delle lezioni.ME 306 - Adattamento liturgico:elaborazione di modelli inculturatiG. IULIANO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Conoscenza: 1) dell’importanza dell’inculturazione liturgica;2) della situazione della propria Chiesa locale in ordine all’inculturazioneliturgica; 3) delle possibilità di adattamento stabilite dai Libri liturgici;4) di eventuali “modelli” di adattamento già in atto. Capacità di proporre edelaborare adattamenti equilibrati nell’ambito liturgico. Scoprile la complessitàe la difficoltà dell’operare in questo ambito.Contenuti delle lezioni: 1) Inculturazione:significato generale del termine;2) “Sacrosanctum Concilium” (=SC) 37-40: la “magna charta” della flessibilitàliturgica; 3) Giovanni Paolo II, “Vigesimus quintus annus” (14/12/1998);4) Congregazione culto divino, La liturgia romana e l’inculturazione. Quartaistruzione per una corretta applicazione della SC (25/01/1994); 5) La legislazioneliturgica e l’adattamento rituale.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, ricerche di gruppo.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 311Modalità di verifica: Partecipazione alle lezioni ed ai lavori di gruppo.Elaborazione di schede ed elaborati scritti sulla ricerca condotta su un Rituale.Bibliografia: COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Fede ed inculturazione,in Enchiridion Vaticanum 11,1347-1424; A. CHUPUNGCO, Adattamento,in Nuovo Dizionario di Liturgia, pp.1-15; ID., Inculturation and the OrganicProgression of the Liturgy, in Ecclesia Orans, VII(1990), pp.6-21; D.LEBRUND, L’adaptation en liturgie. Du second Concile du Vatican au ritual dePaul VI, in La Maison Dieu, 182/184(1990) pp. 23-59; R. GONZALEZ, Adaptaciòn,inculturaciòn, creatividad. Planteamiento, problematica y perspectivasde profundizacion, in Phase 158 (1987) pp. 129-152.MF 101 - Realtà missionaria oggi:situazioni, difficoltà, compitiJ. BARREDA(cr 2 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso si orienta ad offrire una lettura della realtàmissionaria attuale.Contenuti delle lezioni: Comprende lo studio: a) delle coordinate sociologichedel mondo odierno; b) della situazione missionaria preconciliare; c) dellarisposta conciliare e post-conciliare; d) delle ideologie recenti sull’attivitàmissionaria; e) delle grandi sfide continentali all’attività missionaria dellaChiesa.Modalità di svolgimento: Lezioni magistrali, con participazione testimonialedegli alunni.Facoltà diMissiologiaMF 102 - Fondamenti biblici e teologici della missione (cr 2 - sem. I)F. OBORJIObiettivi didattici: Il corso si prefigge di introdurre gli studenti ai fondamentibiblici e teologici della missione. Uno studio più particolare riguarda ilproblema teologico dell’annuncio cristiano nel mondo pluralistico.Contenuti delle lezioni: Si studieranno nelle due parti. La prima partepresenterà i fondamenti biblici della missione. La seconda parte tratterà le dimensioniteologiche della missione.


312 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento sarà nella forma tradizionaledi lezioni magistrali.Modalità di verifica: L’esame sarà orale e verterà sulle lezioni.Bibliografia: L. LEGRAND, Il Dio che viene. La missione nella Bibbia,Roma, Edizioni Borla, 1989; G. BUONO, Missiologia. Teologia e prassi, Milano,Paoline, 2000; F. A. OBORJI, Teologia della missione. Storia e nuove sfide,Roma, Tipografica Leberit, 2002. Dispense del Professore.MF 103 - Orientamenti della missiologia contemporanea (cr 2 - sem. I)F. OBORJIObiettivi didattici: Il corso intende di introdurre gli studenti ai principaliorientamenti della missiologia contemporanea e alle prospettive della teologiamissionaria conciliare e post-conciliare.Contenuti delle lezioni: 1. L’origine storica della missiologia nell’educazioneteologica; 2. le prospettive della teologia missionaria conciliare e postconciliare;3. Orientamenti della missiologia contemporanea; 4. Missione e lecorrenti teologiche attuali.Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento sarà nella forma tradizionaledi lezioni magistrali.Modalità di verifica: L’esame sarà orale e verterà sulle lezioni.Bibliografia: S. KAROTEMPREL (ED.), Seguire Cristo nella missione, Milano,San Paolo, 1996; D.J. BOSCH, La trasformazione della missione. Mutamentidi paradigma in missiologia (anche pubblicato in altre linguemoderne), Brescia, Queriniana, 2000; F.A. OBORJI, Concepts of Mission: TheEvolution of Contemporary Missiology, Maryknoll, New York, Orbis Books,2006; Dispense del Professore.MF 104 - Chiesa locale, soggetto della missioneJ. BARREDA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’obiettivo è arrivare ad una comprensione della Chiesalocale come primo soggetto missionario per il tempo presente.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 313Contenuti delle lezioni: I temi saranno i seguenti: -la Chiesa locale nellaBibbia; -il fondamento teologico della Chiesa locale e l’attività missionaria; -la Chiesa locale soggetto della missione; -le nuove espressioni collegiali dellaChiesa locale; -la misione, opera della comuinione fra le Chiese locali,Modalità di svolgimento: Lezioni magistrali.Modalità di verifica: Elaborato o esame orale finale.Bibliografia: M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione. Manuale diecclesiologia, Bologna, EDB, 1997; S. DIANICH, Chiesa in missione, Torino,1985.MF 106 - Lectio divina: alcune donne forti(Rut, Giuditta, Ester)D. SCAIOLA(cr 2 - sem. II)Obiettivi didattici: Introdurre i partecipanti alla teoria e alla prassi diascolto della Parola; la lettura spirituale della Bibbia: sua natura specifica inrapporto ad altre forme di uso della Scrittura (esegesi, teologia biblica, catechesi,spiritualità biblica, ecc.).Contenuti delle lezioni: Breve storia e teologia del metodo; descrizionedelle singole tappe della lectio divina; presentazione di testi specificamentededicati a questo metodo; lettura corsiva dei libri di Rut, Giuditta ed Ester.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Facoltà diMissiologiaBibliografia: D. SCAIOLA, Rut, Giuditta, Ester, Padova, Messaggero diPadova, 2006.MF 108 - Dialogo ecumenicoF. OBORJI(cr 2 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso intende di introdurre gli studenti agli orientamentiprincipali del dialogo ecumenico nel suo rapporto con l’attivitàmissionaria.


314 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: 1. L’origine del termine “ecumene” e lo sviluppodel dialogo ecumenico; 2. Problemi teologici ed missiologici di fondo; 3. Atteggiamentidel missionario verso le altre comunità cristiane; 4. Dialogo ecumenico:aree di collaborazione; 5. Ecumenismo nella formazione missionaria.Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento sarà nella forma tradizionaledi lezioni magistrali.Modalità di verifica: L’esame sarà orale e verterà sulle lezioni.Bibliografia: F.A. OBORJI, Roma, Omnis Terra, 2002, pp. 20-32; A.MAFFEIS, Ecumenical Dialogue (edizione originale in italiano), Collegeville,Minnesota, Liturgical Press, <strong>2005</strong>; P. NEUNER, Teologia ecumenica, Brescia,Querinana, 2000. Dispense del Professore.MF 111 - Azione missionaria e primo annuncio (cr 3 - sem. I)A. TREVISIOLObiettivi didattici: Fornire allo studente alcuni elementi essenziali allamaturazione di attitudini per il primo annuncio.Contenuti delle lezioni: Disponibilità all’opera di animazione dello Spiritodel Risorto nella missione; compito permanente di rendere missionarie, oggi,le Chiese locali: organismi ecclesiali e nuove forme d’impegno interecclesiali;sfide, problemi e nuove forme per il primo annuncio; contenuti,obiettivi, itinerari di animazione missionaria, finalizzati all’opera di primaevangelizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: L. CASTRO QUIROGA, Vocazione e missione. Chiamati peressere inviati, Bologna, EMI, 1985; L. CASTRO QUIROGA, L’animazione missionariasecondo gli Atti degli Apostoli, Bologna, EMI, 1991; E. MEO, Versouna pastorale missionaria. Note per gli animatori ed agenti di pastorale, Bologna,EMI, 1989; J. ILUNGA MUYA, Il Concilio Vaticano II e la missione. Ereditàe sfide 40 anni dopo, Roma, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 2006.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 315MF 115 - Catechesi rinnovata alla luce del nuovoDirettorio GeneraleR. PERALTA(cr 2 - sem. II)Obiettivi didattici: Descrizione globale delle caratteristiche della catechesirinnovata dopo il Concilio Vaticano II. Presentazione del nuovo Direttoriogenerale per la catechesi. Rilevanza di alcuni aspetti del Direttorio.Contenuti delle lezioni: Presentazione integrale del Direttorio generaleper la catechesi. Analisi di alcuni aspetti del documento tali come: rapporto traevangelizzazione e catechesi; identità missionaria della catechesi; fonti dellacatechesi; metodologia catechistica; catechesi nei nuovi contesti socio-culturali;linguaggio catechistico; priorità della catechesi degli adulti; formazionedei catechisti; ministero catechistico nelle chiese locali.Modalità di svolgimento: Indicazioni generali da parte del professore.Elaborazione di schede di sintesi.Modalità di verifica: Lo studente dovrà dimostrare in un colloquio finalela comprensione dell’intero corso. Elaborazione scritta sugli argomenti trattati.Bibliografia: R. PERALTA, Catechesi rinnovata alla luce del nuovo DirettorioGenerale, Roma, Pro Manuscripto, 2007/2008.MF 116 - Formazione degli operatori missionari (cr 2 - sem. I)P. STEFFENObiettivi didattici: Offrire gli elementi per una formazione contestualizzatadegli operatori missionari.Facoltà diMissiologiaContenuti delle lezioni: Negli ultimi decenni abbiamo constatato unagrande trasformazione nel mondo missionario, ispirata soprattutto dalla forzarinnovatrice del Concilio Vaticano II. Secondo le necessità, nei diversi contestisocio-culturali, le Chiese locali hanno creato nuovi ministeri laicali eriformato quelli già conosciuti e indispensabili all’attività missionaria dellaChiesa.Modalità di svolgimento: Partecipazione attiva anelle riflessioni e discussionisul tema.


316 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Elaborato scritto. Esame finale orale.Bibliografia: E. NUNNENMACHER, Figura e formazione del missionario inprospettiva postconciliare, in Chiesa e Missione, [Studia <strong>Urbaniana</strong> 37], <strong>Urbaniana</strong>University Press, Roma 1990, 269-303; W. LOUIS, Formation andEducation for Christian Discipleship in Asia, in FABC Papers No. 72k, HongKong 1995; F. LOBINGER, Formación para los responsables comunitarios,Formación personal en la comunidad, San Pablo, Caracas 1996; S. O’LEARY -M. HAY, Pour vivre la réconciliation, LUMKO, Delmenville 2000.MF 301 - Attività missionaria:proposte, interrogativi, speranzeF. OBORJI(cr 3 - Annuale)Obiettivi didattici: Il seminario prevede un pomeriggio al mese, ha loscopo di creare un forum di incontri e di scambio delle esperienze missionarie.Inoltre, essa intende introdurre gli studenti alle realtà e agli argomentid’attualità missionaria di varie aree geografiche.Contenuti delle lezioni: Saranno pressi in considerazione i seguenti aspetti:1. Realtà missionaria attuale; 2. Realtà socio-religiosa; 3. iniziative pastorali;4. Vita missionaria; 5. Vita spirituale; 6. Avvenimenti sociali - e rilevantiper l’evangelizzazione.Modalità di svolgimento: Nel contesto di laboratorio di ricerca/seminario,sono proposti incontri su argomenti di attualità missionaria.Modalità di verifica: Si propone un elaborato scritto e la presentazione diessa in classe durante il seminario.Bibliografia: F.A. OBORJI, Towards a A Christian Theology of AfricanTheology: Issues of Interpretation and Mission, Eldoret, Kenya, AMECEAGaba Publications, <strong>2005</strong>; J. BAUR, Storia del Cristianesimo in Africa (pubblicatoanche in altre lingue moderne), Bologna, EMI, 1998; F.A. OBORJI,Trends in African Theology Since vatican II: A Missiological Orientation,Roma, Tipografica Leberit, <strong>2005</strong>; Altri testi saranno suggeriti nel corso delseminario.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 317MR 101 - Induismo: testi di filosofia,religione, etica e spiritualitàB. KANAKAPPALLY(cr 6 - Annuale)Prerequisiti: Conoscenza dell’induismo corrispondente ad un corsointroduttivo.Obiettivi didattici: Il corso si prefigge di approfondire alcuni aspetti dell’induismoin modo da offrire allo studente gli strumenti validi per poter comprenderea fondo il mondo religioso-culturale indù nelle sue dimensioni filosfico-dottrinalie etico-spirituali.Contenuti delle lezioni: Le problematiche dello studio scientifico sulla religionedell’induismo. Le più importanti scuole teologico-filosofiche all’internodell’induismo, specie il ‘mimamsa’ e lo ‘advaita’. Le cosiddette sette induiste- ‘vaishnavismo’, ‘shaivismo’, ‘shaktismo’ - e le loro origini storiche. Iprincipi etici comuni dell’induismo. Testi e forme di spiritualità.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Elaborato di circa 15 pagine ed esame oraleBibliografia: G. FILORAMO (A CURA DI), Hinduismo, Bari, Laterza, 2002;K. KLOSTERMAIER, Hinduism: A Short History, OneWorld, Oxford 2000; G.FLOOD (ed.), The Blackwell Companion to Hinduism, Blackwell Publishing,Oxford 2003; S. PIANO, Sanatana dharma, un incontro con l’induismo, SanPaolo, Torino 1996.MR 105 - Religioni tradizionali dell’Africa:simboli, valori etici e culturali, spiritualitàP. KIPOY(cr 6 - Annuale)Facoltà diMissiologiaPrerequisiti: Corso sull’Introduzione alle Religioni tradizionali africane ealla fenomenologia delle Religioni.Obiettivi didattici: Il corso intende offrire una presentazione organica deiprincipali elementi del vissuto religioso africano per aiutare lo studente: a saperentrare nella ricchezza della complessa realtà delle RTA; a capire e rifletteresulle attuali problematiche della missione educativa ed evangelizzatrice


318 - KALENDARIUM 2007-2008della chiesa africana post-sinodale; a individuare le possibili vie d’inculturazione.Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione: Excursus storico intorno alle ReligioniTradizionali Africane; 2. Prima parte: Simbolismo religioso africano;3. Seconda parte: La morale o l’etica africana; 4. Terza parte: Valori etici-culturalie i controvalori; 5. Quarta parte: Spiritualità africana; 6. Quinta parte:L’esperienza moderna: Le RTA messe alla prova; 7. Conclusione: Il Vangelocome Buona Novella per l’Africa.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lavoro di ricerca personale.Modalità di verifica: Esame orale ed elaborato scritto.Bibliografia: V. MULAGO, Simbolismo religioso africano. Estudio comparativocon el sacramentalismo cristiano, Madrid, BAC, 1979.MR 106 - Bibbia e religioni (cr 3 - sem. I)G. RIZZIPrerequisiti: Conoscenza generale della storia della letteratura biblica,dell’Antico e del Nuovo Testamento.Obiettivi didattici: Esercitare lo studente a cogliere nella letteratura biblicagli indizi di un rapporto con altre religioni coeve ai testi biblici; sviluppareuna metodologia per elaborare categorie biblico-teologiche idonee al dialogointerreligioso.Contenuti delle lezioni: Antologia di passi biblici inerenti al rapporto conaltre religioni coeve al mondo biblico. Le categorie biblico-teologiche del giudaismoper uno statuto epistemologico delle religioni: la conversione escatologicadelle nazioni; il nohachismo. Le categorie biblico-teologiche della tradizionepatristica. L’elaborazione di un metodo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontaliModalità di verifica: Esame orale. Un tema a scelta del candidato; domandedel docente su tutta la materia.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 319Bibliografia: G. RIZZI ET ALII, Il patto con Noe. Tradizioni bibliche, giudaiche,cristiane e coraniche a confronto., Caltanissetta, Lussografica, 2001;G. MURA (ED.), Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto, Roma,U.U.P., 2006; M. GRONCHI (ED.), La salvezza degli altri. Soteriologia e religioni,Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2004; La Bibbia di Gerusalemme(ed. it. a cura di F. Vattioni) EDB Bologna 2000.MR 202 - Religioni e salvezzaC. DOTOLO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Comprendere il significato del concetto di salvezzaComparare le diverse prospettive delle religioni sulla salvezza Offrire una criteriologiaper interpretare cointinuità e disconitinuità nel concetto di salvezzaContenuti delle lezioni: 1 Significato antropologico della salvezza e questionedel male; 2 Lettura fenomenlogica della domanda di salvezza nelle religionimondiali; 3 La prospettiva cristiana della salvezza e della liberazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; ricerca su tematiche particolari;approfondimento personale.Bibliografia: ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La salvezza degli altri.Soteriologia e religioni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004; H. COWARD, Sinand Salvation in the World Religions. A Short Introduction, Oxford, Oneworld,2003.MR 203 - Bibbia e testi sacri: studio comparato (cr 3 - sem. I)E. SCOGNAMIGLIOFacoltà diMissiologiaObiettivi didattici: Lo scopo del corso è quello di predisporre lo studentealla ricerca di categorie (teologiche, filosofiche, etiche, religiose, culturali)che permettano un’analisi più profonda dei testi sacri delle più importanti religionimondiali.Contenuti delle lezioni: 1. Religione e religioni; 2. Ispirazione e illuminazione;3. Antropologie religiose; 4. Rivelazione e rivelazioni; 5. La conoscenzadivina; 6. Esperienze di salvezza e/o di liberazione; 7. La morte nelle religioni;8. Corpo e corporeità.


320 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Dopo una breve introduzione alle singole tematichesi procederà alla ricerca bibliografica e all’approfondimento mediante itesti forniti in Biblioteca.Modalità di verifica: La modifica finale avverà mediante un elaboratoscritto di circa 20 poagine.Bibliografia: E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indaginestorica, filosofica e teologica, Milano, Paoline, 2001. E. SCOGNAMIGLIO -A. TREVISIOL (a cura di), Nel convivio delle differenze, PUU, Città del Vaticano2007 [in stampa]; C. DOTOLO, Un cristianesimo possibile. Tra postmodernitàe ricerca religiosa, Queriniana, Brescia 2007.MR 204 - Dialogo interreligioso e annuncio:principi e proposteE. SCOGNAMIGLIO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’obiettivo didattico principale è quello di indicare glielementi essenziali del dialogo interreligioso in rapporto alla missione dellaChiesa.Contenuti delle lezioni: 1. Il dialogo oggi; 2. Il rinnovamento conciliare;3. Elementi teologici del dialogo; 4. La simbolica del volto; 5. Pluralità e alterità;6. Principi dogmatici del dialogo; 7. Annuncio e missione della Chiesa; 8.Teologie del dialogo; 9. Problemi e prospettive.Modalità di svolgimento: Il corso prevede soprattutto una ricerca, perogni singolo argomento, da svolgere in biblioteca dopo le indicazioni bibliografichedel docente.Modalità di verifica: La verfica finale avverà con un elaborato scritto dicirca 15 pagine su un argomento approfondito mediante ricerca bibliografica.Bibliografia: E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indaginestorica, filosofica e teologica, Milano, Paoline, 2001. A. TREVISIOL - E.SCOGNAMIGLIO (a cura di), Nel convivio delle differenze, PUU, Città delVaticano 2007.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 321MR 208 - Mistica e Contemplazione nel Cristianesimoe nelle altre religioniJ. DINH DUC DAO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Offrire la conoscenza fondamentale della misitica econtemplazione, necessaria per la vita del missionario e dei suoi contatti conle religione non cristiane: «Il missionario deve essere “un contemplativo inazione”... Se non è un contemplativo, non può annunziare il Cristo in modocredibile» (RMi 91).Contenuti delle lezioni: 1. Esperienza mistica e contemplativa nel Cristianesimoe nelle religioni non cristiane; 2. Metodi e cammino della contemplazionenel Cristianesimo e nelle religioni non cristiane; 3. Inculturazione dellacontemplazione; 4. Contemplazione - mistica e missione.Modalità di svolgimento: L’insegnamento si svolge attraverso le lezionimagistrali, integrata con la ricerca di approfondimento fatta dagli studenti.Modalità di verifica: L’esame sarà orale e verterà sulle lezioni e sul lavoroscritto.Bibliografia: G. DINH DUC DAO, Preghiera Rinnovata per una NuovaEra Missionaria in Asia, Roma, Editrice <strong>Pontificia</strong> Università Gregoriana,1994; R. OTTO, Mistica Orientale, Mistica Occidentale, Casale Monferrato,Marietti, 1985; A. RAVIE (DIRETTORE), La Mistica e le Mistiche. Il “nucleo”delle grandi religioni e discipline spirituali, Cisinello Balsamo (Milano), SanPaolo, 1996.MR 210 - Istituzioni di diritto islamicoB. NAAMAN(cr 3 - sem. II)Facoltà diMissiologiaPrerequisiti: Si può accedere al corso con un minimo di conoscenza diteologia islamica e dei fondamenti del Corano.Obiettivi didattici: Lo scopo del corso è quello di presentare le fonti deldiritto islamico e di indagare gli aspetti etici, politici e sociali della Legge islamica.L’attenzione sarà posta su alcuni paesi musulmani: Medio Oriente, Africadel Nord, ecc.


322 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: 1. Il diritto nella tradizione islamica; 2. Le fonti;3. La tradizione; 4. Le istituzioni; 5. Il ruolo della teologia; 6. La funzionepubblica; 7. Fede e ragione; 8. Stato civile e stato religioso; 9. La libertàreligiosa.Modalità di svolgimento: Le lezioni si svolgeranno, essenzialmente, inmodo frontale. Sono previsti approfondimenti in aula con ricerche seminariali.Modalità di verifica: La verifica finale avverà mediante esame orale otest scritto formato da 30 domande.Bibliografia: B. BOTIVEAU, La loi islamique dans les sociétés arabes, Paris,Karthala-Iremam, 1993. Il Corano, a cura di C.M. GUZZETTI, LDC, Torino1993; J. SCHACHT, Introduzione al diritto musulmano, Edizioni della FondazioneAgnelli, Torino 1995.MR 211 - L’induismo contemporaneoe le trasformazioni socialiB. KANAKAPPALLY(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Corso d’introduzione all’induismo.Obiettivi didattici: L’approfondimento dei cambiamenti avvenuti nell’induismoa partire dal secolo XIX ossia dal periodo della rinascenza induista.Contenuti delle lezioni: La riforma induista e i suoi protagonisti. I catalizzatoridella riforma e gli obiettivi della riforma. L’ordinamento sociale dellasocietà indù in base alle caste. Il ‘neo-induismo’. La resistenza offerta dall’induismotradizionale alla riforma. Fenomeni sociali contemporanei: fondamentalismoindù; movimento dei ‘dalit’ (gli oppressi). L’induismo e il mondo contemporaneo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: R. RINEHART (ED.), Contemporary Hinduism: Ritual, Culture,and Practice, California, ABC-CLIO, Inc., 2004; F. HARDY, The ReligiousCulture of India: Power, Love and Wisdom, Cambridge University Press, New


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 323Delhi 1995; C.J. FULLER, The Camphor Flame: Popular Hinduism and Societyin India, Princeton University Press, New Jersey 1992; L. DUMONT, HomoHierarchicus: The Caste System and its Implications, Oxford UniversityPress, New Delhi 1998; M.N. SRINIVAS (ed.), Caste: Its Twentieth CenturyAvatar, Penguin Books India, New Delhi 1996.MT 101 - Dibattito cristologico e religioni (cr 3 - sem. I)C. DOTOLOObiettivi didattici: Offrire le linee fondamentali sulle questioni cristologichecontemporanee Comprendere la singolarità dell’evento cristologico in dialogocon le religioni.Contenuti delle lezioni: 1 L’ebraicità di Gesù e la nuova ricerca del Gesùstorico; 2 Il significato del messianismo di Gesù come orizzonte storico delsuo messaggio; 3 L’annuncio del Regno e l’evento della kenosi come chiaveinterpretativa; 4 L’unicità di Gesù in dialogo con le altre tradizioni religiose.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; approfondimenti personali;ricerca.Modalità di verifica: Esame finale orale; elaborati su tematiche particolari.Bibliografia: G. COLZANI - P. GIGLIONI - S. KAROTEMPREL (EDD.), Cristologiae Missione oggi, Città del Vaticano, Urabaniana University Press, 2001;M. FEDOU, Regards asiatiques sur le Christ, Paris, Desclée, 1998; K. KABASÉ-LE - J. DORÉ - R. LUNEAU, Chemins de la cristologie africaine, Paris, Desclée,2001.Facoltà diMissiologiaMT 102 - Pneumatologia: economia salvifica delloSpirito, primo protagonista della missioneG. COLZANI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: 1. Chiarire il rapporto tra Gesù e lo Spirito: Gesù servitoree donatore dello Spirito; 2. Lo Spirito guida della missione apostolicadella Chiesa: protagonista della missione attraverso credenti e comunità; 3.Rilevare la sua presenza nelle coscienze e nella storia del mondo.


324 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Il corso assume lo Spirito di Gesù come dinamismoe criterio della missione. Per questo analizza le Scritture e affronta la presenteteologia dello Spirito nella sua tensione tra Spirito di vita e Spirito di verità.Alcuni spunti finali su Spirito e Missione concludono il corso.Modalità di svolgimento: Il Corso si svolge per lezioni magistrali. Sichiederà la lettura di uno degli autori presentati.Modalità di verifica: La verifica sarà orale. Una considerazione sarà riservataall’autore scelto.Bibliografia: B.J. HILBERATH, Pneumatologia Unitamente a Dispense delprof. Colzani, Brescia, Queriniana, 2000; H. BERKHOF, Lo Spirito Santo e lachiesa: la dottrina dello Spirito Santo, Jaca Book, Milano 1971; Y. CONGAR,Credo nello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 1998; H.U. VON BALTHASAR,Teologica. III: Lo Spirito della verità, Jaca Book, Milano 1992; J.V. TAYLOR,Lo Spirito mediatore. Lo Spirito Santo e la missione cristiana, Queriniana,Brescia 1975; J. MOLTMANN, Lo Spirito della vita. Per una pneumatologia integrale,Queriniana, Brescia 1994.MT 103 - Ecclesiologia: mediazione salvifica della (cr 3 - sem. I)Chiesa, suo ruolo e responsabilitàS. MAZZOLINIObiettivi didattici: Il corso si propone di sviluppare la categoria della sacramentalitàdella Chiesa, quale criterio ermeneutico della sua natura missionaria;di focalizzarne criticamente le implicazioni; di puntualizzare il senso ele attuazione della mediazione salvifica ecclesiale.Contenuti delle lezioni: Attribuzione della categoria della sacramentalitàalla Chiesa; la Chiesa sacramento del Regno; il profilo universale della sacramentalitàecclesiale e l’appartenenza ecclesiale; la storicità della figura ecclesialee il suo profilo escatologico; la peculiarità non esclusiva della mediazioneecclesiale come partecipazione dell’unica mediazione di Cristo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, ricerca personale.Modalità di verifica: Elaborato finale.Bibliografia: Y. CONGAR, Un popolo messianico. la Chiesa, sacramento


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 325di salvezza. la salvezza e la liberazione, Brescia, Queriniana, 1976, 13-91;Note del Professore; W. KASPER, Il ruolo soteriologico della Chiesa e i sacramentidella salvezza, in Euntes Docete 41 (1988), pp. 398-420; S. MAZZOLINI,La Chiesa sacramento del Regno, in Gregorianum 86 (<strong>2005</strong>), pp. 629-643; A.DULLES, The Sacramental Ecclesiology of Lumen Gentium, ivi, pp. 550.562.MT 105 - Correnti teologiche nel contesto africano (cr 3 - sem. I)e prospettive per la missioneF. OBORJIObiettivi didattici: Il corso intende richiamare l’origine, le fonti, lo sviluppo,le correnti principali e le prospettive missiologiche dell’attuale teologiaafricana.Contenuti delle lezioni: Il corso è diviso in due parti: La prima parte tratteràlo sviluppo storico e le correnti principali della teologia africana. Verrannopressi in considerazione le prospettive teologiche di alcuni autori africanisulle tematiche principali della teologia africana. La seconda parte tratterà ledimensioni sistematiche della teologia africana.Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento integrerà le lezionimagistrali con la ricerca fatta dagli studenti, espressa in lavoro scritto.Modalità di verifica: Si propone l’esame orale sulle lezioni o un elaboratoscritto.Bibliografia: F.A. OBORJI, La teologia africana e l’evangelizzazione, Roma,Tipografica Leberit, 2004; F.A. OBORJI, Trends in African Theology SinceVatican II: A Missiological Orientation, Roma, Tipografica Leberit, <strong>2005</strong>; J.BAUR, Storia del Cristianesimo in Africa, Bologna, EMI, 1998; Altri testi (bibliografici)saranno suggeriti nel corso delle lezioni.Facoltà diMissiologiaMT 202 - Eucaristia e missioneG. PASQUALETTI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’eucaristia è considerata come sorgente e punto di arrivodella Missione, momento significativo della educazione missionaria e delmodo di compierla. Vengono evidenziati i contenuti teologici particolarentecollegati alla Missione, alla luce anche di “Ecclesia de Eucaristia”, e “Mane


326 - KALENDARIUM 2007-2008nobiscum, Domine” che indicano Eucaristia-Chiesa e Eucaristia-Missione “binomiindissolibili”.Contenuti delle lezioni: Si considerano gli aspetti missionari della celebrazioneeucaristica: azione di Cristo e della Chiesa, sacramento della Pasqua,incontro con il Risorto, vincolo di unità, voce del creato, annuncio, invocazionee presenza del Regno, apertura all’universalità; promozione alla trasformazionedella convivenza umana. In sintesi: “Fonta e culmine dell’evangelizzazione”.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale, con possibilità di ricerca scrittaBibliografia: J. RATZINGER, La comunione nella Chiesa, San Paolo, CiniselloBalsamo 2004; ID., Eucaristia genesi della Missione, in “EcclesiaOrans”, 15 (1998) 137-161; R. JAOUEN, L’Echaristie du mil, éd. Karthala, Paris1995; V. RAFFA, Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa dalla storiae dalla teologia alla pastorale pratica, Biblioteca Ephemerides Liturgicae -Subsidia n. 100, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 1998; G. DOTTI (a cura), Vincolodi carità. La celebrazione eucaristica rinnovata dal Vaticano II. Atti del IConvegno liturgico internazionale, Bose 18-32 aprile 1994, Qiqajon, Magnano1984; R. BALLAN (a cura), Il Banchetto dei popoli, Eucaristia e Missione,EMI, Bologna <strong>2005</strong>.MT 204 - Questioni teologiche e pastorali (cr 3 - sem. I)nella storia della missioneA. TREVISIOLObiettivi didattici: Il corso si propone di introdurre lo studente alla contestualizzazionedelle diverse autocomprensioni del cristianesimo, analizzandonealcune strutture missionarie e visioni pastorali.Contenuti delle lezioni: Le diverse autocomprensioni del cristianesimonei contesti delle civiltà e culture in cui si è inserito; cause, origini e finalità ditre problematiche missionarie (indicate ogni anno in dialogo con gli studenti);evoluzione storica di alcune istituzioni ecclesiastico-missionarie sorte nel contestodella prima evangelizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 327Modalità di verifica: Elaborato finale.Bibliografia: Dispense del professore e bibiliografia indicata durante lelezioni.MT 206 - Analisi e implicanze missionariedella Dichiarazione Dominus IesusG. COLZANI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: 1. Magistero e ricerca teologica di fronte alla Verità rivelataed al relativismo culturale; 2. L’opera del Verbo e dello Spirito nell’unicodisegno universale e salvifico del Dio di Gesù; 3. Regno chiesa e regnocentrismo;4. Chiesa sacramento universale di salvezza e ruolo salvifico dellereligioni non-cristiane.Contenuti delle lezioni: Il corso si propone di favorire lettura e condivisionedella Dichiarazione Dominus Iesus. Dopo una inquadratura generale,sviluppa i singoli capitoli in rapporto alle questioni missiologiche ed agli autoriche le sostengono. Una valutazione finale del contenuto, del metodo e dellarecezione conclude il corso.Modalità di svolgimento: Il corso si avvale di lezioni magistrali e di letturerientate.Modalità di verifica: La verifica finale sarà orale e riguarderà la Dichiarazionee le letture effettuate.Bibliografia: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione“Dominus Iesus” (6 agosto 2000), Città del Vaticano, Libreria EditriceVaticana, 2002; S.I. POPE - C. HEFLING (edd.), Sic et non. Encountering “DominusIesus”, Orbis Books, New York - Maryknoll 2002; M. RAINER (a curadi), Dominus Iesus. Anstössige Wahrheit oder Anstössige Kirche? Dokumente,Hintergründe, Standpunkte und Folgerunden, Münster 2001Facoltà diMissiologiaMT 209 - Missiologia Contemporanea (cr 3 - sem. I)G. COLZANIObiettivi didattici: 1. Offrire presentazione e interpretazione della missiologiadal 1945 al <strong>2005</strong>; 2. Favorire comprensione della missione come movi-


328 - KALENDARIUM 2007-2008mento di amore dalle persone divine alla storia umana. Da qui Teologia dellamissione e sua incarnazione come Teologia del triplice dialogo: culture,religioni, poveri; 3. Chiarire ruolo della chiesa e compito testimoniale deidiscepoli.Contenuti delle lezioni: Partendo dal bisogno di nuova teologia della missioneche scaturisce dalla fine del colonialismo politico, il corso presenta la rispostadel magistero nei suoi testi fondamentali, offre il quadro delle principalitendenze teologiche e introduce ad una conoscenza dei principali autoricontemporanei.Modalità di svolgimento: Il corso si svolge tramite lezioni. Comprendeuna ricerca personale sulla teologia della missione dei propri paesi e sui suoirappresentanti.Modalità di verifica: La verifica sarà orale. Particolare attenzione sarà riservataalla ricerca personale.Bibliografia: K. MÜLLER - TH. SUNDERMEIER - S.B. BEVANS - R.H. BLIESE,Dictionary of Mission. Theology, History, Perspectives., New York - Maryknoll,Orbis Books, 1998; V. FABELLA - R.S. SUGIRTHARAJAH, Dizionario delleTeologie del Terzo mondo, Brescia, Queriniana, 2004. Repères pour la missionchrétienne. Cinq siècles de tradition missionnaire. Perspectives oecuméniques.Textes réunis et introduits par KlausPeter Blaser, Cerf - Labor et Fides,Paris - Genève 2000; P.C. PHAN,Christianity with an Asian Face. Asian AmericanTheology in the Making, Orbis Books, New York - Maryknoll 2003; J.FÜLLENBACH, Church: community for the Kingdom, Orbis Books, New York -Maryknoll 2002; J. STAMOOLIS, Easterm Ortodox Mission Today, Orbis Books,New York - Maryknoll 1986.MT 210 - Modelli ecclesiologici e modelli di missioneS. MAZZOLINI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Offrire chiavi di lettura della diversificata presenzadella Chiesa nei vari contesti; motivare in senso teologico la legittimità delpluralismo delle forme istituzionali, dei linguaggi teologici e delle prassi missionarie;puntualizzare implicazioni del reciproco rapporto della Chiesa essenzialmentemissionaria con gli specifici contesti culturali.Contenuti delle lezioni: definizione di immagini, modelli, paradigmi;


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 329questioni ermeneutiche; nuovi modelli e loro contestualizzazione; vantaggi elimiti del loro impiego nella riflessione sistematica sulla Chiesa e sulla suamissione; presentazione della missione della Chiesa nell’orizzonte di alcunimodelli ecclesiologici (Chiesa società, sacramento, popolo di Dio, famigliadi Dio ...)Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, ricerca personale e di gruppo.Modalità di verifica: Verifica orale finale o, in alternativa, elaborato dinon più di 10 cartelle.Bibliografia: A. DULLES, Modelli di Chiesa, Padova, Messaggero, <strong>2005</strong>;D.J. BOSCH, La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma inmissiologia, Brescia, Queriniana, 2000.MT 303 - Letture comparate della Bibbia e deiTesti sacri delle religioni non cristianeE. SCOGNAMIGLIO(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Il seminario richiede una conoscenza base del credo dellediverse religioni e della particolare concezione della rivelazione nei testi sacri.Obiettivi didattici: Lo scopo del seminario è quello di individuare possibilicategorie (storiche, filosofiche, etiche, teologiche, culturali) da confrontarenella concezione delle singole religioni. L’attenzione sarà posta soprattuttoal Corano.Contenuti delle lezioni: Il seminario indagherà queste categorie fondamentali:il volto di Dio; la concezione della rivelazione nelle religioni; il sensodel dolore e della morte; il significato del mondo e del cosmo; la libertà; ilcorpo nelle religioni.Facoltà diMissiologiaModalità di svolgimento: Il seminario si avvale delle ricerche immediateda fare durante la frequentazione della biblioteca.Modalità di verifica: Si prevedono tre verifiche intermedie.Bibliografia: J. BOWKER, La morte nelle religioni. Ebraismo, cristianesimo,islam, induismo, buddhismo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996; F. PON-CHAUD, Buddha e Cristo le due salvezze, EDB, Bologna <strong>2005</strong>; La libertà reli-


330 - KALENDARIUM 2007-2008giosa tra tradizione e moderni diritti dell’uomo. Le prospettive delle grandireligioni, Centro Agnelli, Torino 2002; U. BONANTE, Bibbia e Corano. I testisacri confrontati, Bollati Boringhieri, Torino 2002.MT 304 - Il ruolo degli Istituti pastorali (cr 3 - sem. I)nelle chiese localiP. STEFFENObiettivi didattici: Il seminario vuole investigare il contributo e il ruolodegli Istituti Pastorali per lo sviluppo per le chiese d’Africa, d’Asia, AmericaLatina e Oceania nel campo di una pastorale in prospettiva missionaria.Contenuti delle lezioni: Studio dei modelli dei seguenti istituti: MissiologicalInstitute Lumko (Sud Africa), AMECEA Pastoral Institute di Gaba (Kenya),East Asian Pastoral Institute di Manila (Filippine), National Biblical, Catecheticaland Liturgical Centre (NBCLC) di Bangalore (India), InstitutoTeológico Pastoral Para América Latina (ITEPAL) Bogotà (Columbia), MelanesianInstitute di Goroka (Papua Nuova Guinea).Modalità di svolgimento: Frequenza e partecipazione attiva al seminario.Modalità di verifica: Elaborato scritto. Esposizione del tema scelto.Bibliografia: J. D’ARCY MAY (ED.), Living Theology in Melanesia: AReader, Point Series No. 8, Melanesian Institute, Goroka Papua New Guinea1985; B. SCHWARZ (ED.), An Introduction into Ministry in Melanesia, PointSeries No. 7, Melanesian Institute, Goroka 1985; F. LOBINGER, Building SmallChristian Communities, Lumko Institute, Durban 1981; E. PADILLA - A. PRIOR,Raising Awareness. Training leaders in the art of creating awareness, Lumko,Germiston, South Africa 1997; A. REYNOLDS - A. PRIOR, Discipleship in God’sFamily, Lumko, Germiston S.A. 1996.MT 305 - La missione in AG, EN, RM e in alcuni (cr 3 - sem. I)documenti delle Chiese localiA. TREVISIOLObiettivi didattici: Il seminario propone una ricerca dei temi missiologicipiù attuali presenti nei documenti indicati e il confronto dei medesimi con la


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 331missiologia e la pastorale missionaria elaborate dalle Chiese locali, a partiredai più importanti documenti da esse prodotti.Contenuti delle lezioni: Analisi cristica di testi scelti; loro rielaborazionecontestualizzata.Modalità di svolgimento: Forma seminariale.Modalità di verifica: Elaborato finale.Bibliografia: testi dei documenti presi in esame; testi corrispondenti delMagistero delle Chiese locali e/o particolari.Facoltà diMissiologia


CORSO ANNUALEDI FORMAZIONEMISSIONARIAFacoltà diMissiologia


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 335CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIAAUTORITÀ ACCADEMICHEDecanoALBERTO TREVISIOLCoordinatoreFRANCIS ANEKWE OBORJIDOCENTIJESUS ANGEL BARREDAANDRZEJ GIENIUSZTIZIANA LONGHITANOGIUSEPPE HOANG MINH THANGFRANCIS ANEKWE OBORJIRAMÓN PERALTADONATELLA SCAIOLAPAUL STEFFENFRANCESCO TEDESCHIALBERTO TREVISIOLFacoltà diMissiologia


336 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIFinalitàPromosso dalla Facoltà di Missiologia, il Corso ha lo scopo di preparareeducatori ed operatori missionari di base:– agenti pastorali nei territori missionari;– animatori parrocchiali della pastorale e catechesi missionaria nelle Chiesedi antica tradizione cristiana;– promotori della formazione spirituale –missionaria nelle comunità religiose.A tal fine, nel suo programma formativo, il Corso propone una visioneessenziale sulla realtà missionaria del nostro tempo, sui suoi problemi e suicompiti fondamentali dell’azione evangelizzatrice; richiama i fondamenti biblicie teologici della missione della Chiesa, le prospettive attuali della missiologiae la responsabilità missionaria delle comunità ecclesiali e dei battezzati;offre orientamenti pastorali sui principali campi dell’attività missionaria.Secondo gli interessi personali e le proprie responsabilità pastorali e formative,a ciascuno studente, poi, viene offerta la possibilità di privilegiarel’approfondimento, in prospettiva missionaria, di una o più aree di studio: biblica,teologica, pastorale, catechistica, formativa, spirituale.DestinatariIl Corso è rivolto a laici/che, religiosi/e e a sacerdoti. In primo luogo èdestinato a quanti si preparano per un primo servizio missionario nelle giovaniChiese e a coloro che desiderano dedicarsi a promuovere l’animazione e cooperazionemissionaria nelle Chiese di antica tradizione cristiana. È indirizzatoanche a chi, dopo un’esperienza di vita pastorale, può disporre di un periodosabbatico – un anno o pochi mesi – per un aggiornamento nel campobiblico, teologico, missiologico.Proposta di studioIl Corso di formazione si articola in un “programma comune” e in un“piano personalizzato”.Il programma comune, obbligatorio per tutti gli studenti, prevede corsisintetici, ai quali vengono dedicate 6 ore settimanali per l’intero Anno Acca-


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 337demico. In essi vengono prese in considerazione le principali tematiche di formazionealla missionarietà.Inoltre, un pomeriggio al mese, sono proposti incontri su argomenti di attualitàmissionaria: iniziative pastorali, vita missionaria, avvenimenti sociali ereligiosi rilevanti per l’evangelizzazione. A questi incontri viene dato il nomedi “seminari”.Il piano personalizzato è costituito da corsi scelti tra quelli della Facoltàdi Missiologia, o dell’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria,oppure di altre Facoltà o Istituti dell’Università <strong>Urbaniana</strong>. Ogni studentepotrà, così, definire un programma di studio personale, rispondente alle propriepossibilità, interessi e compiti pastorali formativi.DurataIl Corso si svolge durante l’intero Anno Accademico – da ottobre a giugno– e segue l’orario delle lezioni previste dal Kalendarium. Eccezionalmenteci si può iscrivere ad un solo semestre.Attestato di studioAllo studente che frequenta e sostiene gli esami nei corsi e nei seminaridel programma comune, pari ad almeno 26 crediti e nei corsi del piano personalizzato,pari ad almeno 21 crediti, viene rilasciato un Diploma di formazionemissionaria.Facoltà diMissiologia


338 - KALENDARIUM 2007-2008QUADRO DELLE DISCIPLINE(Per la descrizione dei corsi vedi Facoltà di Missiologia)PROGRAMMA COMUNEPrimo SemestreMF 102 - Fondamenti biblici e teologici della missione- F.A. OBORJI (2 cr)MF 103 - Orientamenti della missiologia contemporanea- F.A. OBORJI (2 cr)MF 106 - Lectio divina: Alcune donne forti (Rut, Giuditta, Ester)- A. GIENIUSZ (2 cr)MF 107 - Lectio divina: prassi dell’A.T. - G. HOANG(2 cr)MF 116 - Formazione degli operatori missionari - P. STEFFEN (2 cr)SeminarioMF 301 - Attività missionaria: proposte, interrogativi, speranze- F.A. OBORJI (2 cr)Secondo SemestreMF 101 - Realtà missionaria oggi: situazione, difficoltà, compiti- J.A. BARREDA (2 cr)MF 104 - Chiesa locale: soggetto della missione - J.A. BARREDA (2 cr)MF 108 - Dialogo ecumenico – F.A. OBORJI(2 cr)MF 111 - Azione missionaria e primo annuncio - A. TREVISIOL (2 cr)MF 112 - Iniziazione cristiana e processo catecumenale- F. TEDESCHI (2 cr)MF 113 - Animazione e cooperazione missionaria - T. LONGHITANO (2 cr)MF 115 - Catechesi rinnovata alla luce del nuovo Direttorio Generale- R. PERALTA (2 cr)SeminarioMF 301 - Attività missionaria: proposte, interrogativi, speranze- F.A. OBORJI (3 cr)


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 339PIANO PERSONALIZZATOTra gli insegnamenti attivati in questo Anno accademico nella Facoltà diMissiologia e nell’ISCSM vengono indicati, in modo orientativo, i corsi delleprincipali aree di studio. Il loro elenco può essere utile per definire il pianopersonalizzato di ogni studente.Area antropologico-culturalePrimo SemestreIM 126 - Antropologia teologica - T. LONGHITANO(3 cr)IM 132 - Morale speciale: etica sessuale e vita familiare- G. COLOMBO (3 cr)IM 201 - Antropologia culturale - L. PANDOLFI(3 cr)IS 104 - Formazione alla maturità cristiana - G. CREA (3 cr)IS 209 - Storia della vita consacrata - A. PINACHO (3 cr)MC 101 - Antropologia culturale - A. DELL’ORTO(3 cr)Secondo SemestreIM 116 - Antropologia filosofica - P. KIPOY(3 cr)IM 216 - Sviluppo psicologico del pensiero religioso e morale- S. PALUZZI (3 cr)MC 103 - Fenomeni sociali e nuovi modelli di vita:una sfida all’evangelizzazione - J. PARÉ(3 cr)Area dell’esperienza religiosa non cristianaPrimo SemestreFacoltà diMissiologiaM 111 - Storia e fenomenologia delle religioni - B. KANAKAPPALLY (3 cr)MC 201 - Introduzione all’Islam - E. SCOGNAMIGLIO(3 cr)MC 204 - Introduzione al Buddismo - B. KANAKAPPALLY(3 cr)MC 209 - Introduzione all’Ebraismo post-biblico - G. RIZZI (3 cr)MC 219 - Cristiani e non cristiani: dialogo e intolleranza nella storia- A. TREVISIOL (3 cr)MR 204 - Dialogo interreligioso e annuncio: principi e proposte (3 cr)


340 - KALENDARIUM 2007-2008Secondo SemestreMC 111 - Cristianesimo e religioni: le teologie del dialogoed orientamenti del Magistero - E. SCOGNAMIGLIO (3 cr)MC 115 - Esperienza di Dio nel cristianesimo e nelle religioni- B. KANAKAPPALLY (3 cr)MC 202 - Introduzione allo Scintoismo -(3 cr)AnnualiM 106 - Teologia delle religioni - C. DOTOLO (4 cr)MR 101 - Induismo: testi di filosofia, religione, etica e spiritualità- B. KANAKAPPALLY (4 cr)MR 105 - Religioni tradizionali dell’Africa: simboli,valori etici e culturali, spiritualità - P. KIPOY(4 cr)Area biblicaPrimo SemestreIM 102 - Introduzione alla S. Scrittura - M.P. SCANU(3 cr)IM 122 - NT: Corpo giovanneo - M.P. SCANU(3 cr)IM 127 - AT: Profeti - D. SCAIOLA(3 cr)M 104 - Teologia biblica della missione - D. SCAIOLA (3 cr)MR 106 - Le religioni nella Bibbia - G. RIZZI(3 cr)MR 203 - Bibbia e Testi sacri: studio comparato - E. SCOGNAMIGLIO (3 cr)Secondo SemestreIM 111 - NT: Introduzione ai Sinottici e Atti - M.P. SCANU (5 cr)IM 112 - NT: Corpo paolino - M.P. SCANU(3 cr)IM 120 - AT: Libri sapienziali - D. SCAIOLA(3 cr)M 112 - La missione nel nuovo testamento - D. SCAIOLA (3 cr)Area teologico-missiologicaIM 104 - Introduzione ai Padri della Chiesa - A. SCARNERAIM 129 - Teologia trinitaria - F. BOSINPrimo Semestre(3 cr)(3 cr)


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 341M 101 - Introduzione alla Missiologia - J.A. BARREDA (3 cr)MT 101 - Dibattito cristologico: soteriologia nel cristianesimoe nelle altre religioni - C. DOTOLO(3 cr)MT 103 - Ecclesiologia: mediazione salvifica della Chiesa,suo ruolo e responsabilità - S. MAZZOLINI(3 cr)MT 204 - Questioni teologiche e pastorali nella storiadella missione - A. TREVISIOL(3 cr)TC 116 - Morale e missione - C. ZUCCARO(3 cr)Secondo SemestreIM 105 - Teologia fondamentale - J. ILUNGA MUYAIM 115 - Liturgia: introduzione generale - W. RUSPIMT 102 - Pneumatologia: economia salvifica dello Spirito santo,primo protagonista della missione - G. COLZANIMT 202 - Eucaristia e missione - G. PASQUALETTI(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)AnnualiIM 123 - Ecclesiologia - S. MAZZOLINI(5 cr)IM 125 - Cristologia - F. BOSIN(5 cr)M 103 - Storia della Chiesa missionaria - A. TREVISIOL (5 cr)M 105 - Teologia sistematica della missione - G. COLZANI (5 cr)M 106 - Teologia delle religioni - C. DOTOLO (5 cr)Area pastorale-missionariaPrimo SemestreIM 205 - Dialogo interreligioso - E. SCOGNAMIGLIO(3 cr)IM 214 - Animazione e cooperazione missionaria(3 cr)M 102 - Missiografia - J.A. BARREDA (3 cr)MC 108 - Animazione e cooperazione missionaria:fondamenti teologici e orientamenti pastorali- G. COLZANI (3 cr)MC 114 - Diritto canonico missionario - V. MOSCA(3 cr)ME 107 - Diocesi, parrocchia e comunità cristiane: strutture,compiti missionari e modelli di evangelizzazione- P. STEFFEN (3 cr)Facoltà diMissiologia


342 - KALENDARIUM 2007-2008ME 109 - Evangelizzazione e promozione umana: impegno perla liberazione e la giustizia - R. GAGLIANONE(3 cr)ME 110 - Scienze umane e formazione missionaria - S. PALUZZI (3 cr)ME 111 - Religione popolare: teoria, metodi e prospettive- A. DELL’ORTO (3 cr)ME 303 - Le Pontificie Opere Missionarie:valore, finalità, organizzazione - V. DEL PRETE(3 cr)Secondo SemestreIM 124 - Sacramentaria - W. RUSPI(3 cr)IM 218 - Pastorale della promozione umana e dello sviluppo- R. GAGLIANONE (3 cr)IS 213 - Mezzi di comunicazione nella formazione spiritualee nella pastorale - C. PIGHIN(3 cr)M 109 - Teologia dell’inculturazione: sguardo storico,fondamenti biblico - teologici e prospettive per la missione- C. DOTOLO (3 cr)M 110 - Diventare cristiani: L’iniziazione cristiana degli adultinel catecumenato antico e nell’OICA - L. MEDDI (5 cr)ME 102 - Annunciare Cristo: storia, teologia e pastorale- S. MAZZOLINI (3 cr)ME 106 - Modelli catechistici e pedagogia della fedenelle giovani Chiese - L. MEDDI(3 cr)ME 203 - Iniziazione cristiana dei ragazzi: aspetti storici,teologici e pastorali - W. RUSPI(3 cr)ME 205 - Azione apostolica dei laici: identità, compitie forme associative - J.A. BARREDA(3 cr)ME 209 - Tradizioni culturali, cambiamenti sociali e pratichrreligiose nel contesto della Missione - A. DELL’ORTO (3 cr)AnnualeM 108 - Teologia pastorale missionaria - P. STEFFEN (6 cr)Area catechistico-missionariaIC 104 - Catechesi e inculturazione - V. DI CERBOPrimo Semestre(3 cr)


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 343IC 107 - Catechismo della Chiesa Cattolica:struttura, contenuti, mediazioni - L. MEDDI(3 cr)IC 110 - Catechesi degli adulti: finalità, contenuti e metodo- R. PERALTA (3 cr)IC 111 - Storia della catechesi antica e medioevale - C. CHIALASTRI (3 cr)IC 211 - Didattica della religione nella scuola primaria- O. LABARILE (3 cr)Secondo SemestreIC 105 - Formazione dei catechisti: finalità, competenze, modelli- L. MEDDI (3 cr)IC 109 - Iniziazione cristiana dei fanciulli : aspetti catechistici- L. MEDDI - J. D’ARQUER (3 cr)IC 112 - Catechesi dei preadolescenti: finalità,contenuti e metodo - R. PERALTA(3 cr)IC 113 - Catechesi e liturgia - S. CURRÒ(3 cr)ME 106 - Modelli catechistici e pedagogia della fede nellegiovani Chiese - L. MEDDI(3 cr)Area spirituale-missionariaPrimo SemestreIS 103 - Spiritualità biblica - D. SCAIOLA (3 cr)IS 104 - Formazione alla maturità cristiana - G. CREA (3 cr)IS 109 - Storia della spiritualità patristica e medioevale- A. SCARNERA (3 cr)IS 111 - Spiritualità liturgica - G. IULIANO (3 cr)IS 208 - Spiritualità ecclesiale e mariana - F. BOSIN (3 cr)IS 209 - Storia della vita consacrata - A. PINACHO (3 cr)IS 210 - Nuovi movimenti ecclesiali e loro spiritualità- J.A. BARREDA (3 cr)M 107 - Teologia della spiritualità missionaria - J. DINH DUC DAO (3 cr)ME 206 - Spiritualità dei grandi evangelizzatori - J. DINH DUC DAO (3 cr)Facoltà diMissiologiaSecondo SemestreIM 114 - Teologia spirituale: la vita del cristiano nello Spirito- F. M. LETHEL (3 cr)


344 - KALENDARIUM 2007-2008IM 204 - Mariologia - S. MAZZOLINI(3 cr)IS 106 - Storia della spiritualità moderna e contemporanea- A. SCARNERA (3 cr)IS 112 - Accompagnamento spirituale delle persone e dei gruppi- E. DE CEA (3 cr)IS 214 - Sfide e compiti della vita consacrata oggi - J. ROVIRA (3 cr)IS 207 - Spiritualità dei Salmi - D. SCAIOLA (3 cr)IS 211 - Formazione alla vita consacrata - J. ALDAY (3 cr)MC 113 - Preghiera e missione: fondamenti teologici edorientamenti pedagogici - J. DINH DUC DAO(3 cr)Area continentalePrimo SemestreIC 210 - Catechesi in America Latina: storia, proposte, orientamenti- R. PERALTA (3 cr)IM 201 - Storia del pensiero umano nei diversi continenti- KIPOY - KANAKAPPALLY - DELL’ORTO - PANDOLFI (3 cr)IM 219 - Introduzione alla cultura europea - L. PANDOLFI(3 cr)ME 207 - La pastorale urbana, teologia e sfida per la missione- J. PARÉ (3 cr)ME 208 - Modelli di evangelizzazione in Africa, Asia e Oceania- P. STEFFEN (3 cr)MR 105 - Religioni tradizionali dell’Africa: simboli,valori etici e culturali, spiritualità - P. KIPOY(3 cr)MT 105 - Correnti teologiche nel contesto africano e prospettiveper la missione - F.A. OBORJI(3 cr)Secondo SemestreIC 208 - Catechesi in Asia: storia, proposte, orientamenti- C. DE SOUZA (3 cr)IC 209 - Catechesi in Africa: storia, proposte, orientamenti- P. KIPOY (3 cr)MC 207 - Introduzione alle religioni tradizionali e ai valoriuniversali del pensiero - P. KIPOY(3 cr)MC 212 - Evangelizzazione in Africa: storia e attuali orientamentiteologici e pastorali - F.A. OBORJI(3 cr)


FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 345MC 214 - Evangelizzazione in Asia: storia e attuali orientamentiteologici e pastorali - I. KODITUWAKKUMC 221 - Correnti teologiche nel contesto latinoamericanoe prospettive per la missione - L. GALLOMT 207 - Modelli di inculturazione in Asia - I. KODITUWAKKU(3 cr)(3 cr)(3 cr)Facoltà diMissiologiaN.B.: Per la descrizione dei corsi vedi Facoltà di Missiologia.


ISCSMISTITUTO SUPERIORE DI CATECHESIE SPIRITUALITÀ MISSIONARIAREDEMPTORIS MISSIO


ISCSM - 349ISTITUTO SUPERIORE DI CATECHESIE SPIRITUALITÀ MISSIONARIA (ISCSM)REDEMPTORIS MISSIOAUTORITÀ ACCADEMICAPreside:KIPOY POMBODOCENTIStraordinari:LUCIANO MEDDIConsociati:KIPOY POMBODONATELLA SCAIOLAAggregati:RAMON PERALTAMARIA PINA SCANUADELE SCARNERAInvitati:JOSÈ ALDAYJESUS ANGEL BARREDASANTE BISIGNANOAMBROGIO BONGIOVANNIFABRIZIO BOSINLUCIO CAPOCCIACESARE CHIALASTRIROSARIO CHIARAZZOGIANNI COLOMBOSALVATORE CURRÒGIUSEPPE CREAJORDO D’ARQUER I TERRASALEONARDO D’ASCENZIOEMETERIO DE CEAALESSANDRO DELL’ORTOCYRIL DE SOUZAFERNANDO DOMINGUESCARMELO DOTOLOCARLO FREDARENATO GAGLIANONEAMAL HAZEENJUVENAL ILUNGAGIUSEPPE IULIANOBENEDICT KANAKAPPALLYISCSM


350 - KALENDARIUM 2007-2008FRANCOIS M. LETHELORONZO LABARILEANTONELLA LOMBARDITIZIANA LONGHITANOANGELA MARIA LUPOSANDRA MAZZOLINIFRANCIS A. OBORJISILVESTRO PALUZZILUCA PANDOLFIGOTTARDO PASQUALETTIARTURO PINACHOJOSÈ ROVIRAWALTER RUSPIEDOARDO SCOGNAMIGLIO


ISCSM - 351INFORMAZIONI GENERALI E ORDINAMENTO DEGLI STUDIL’Istituto è impegnato in un riadeguamento del proprio Piano di Studi secondoun duplice principio. Da una parte il ripensamento della distribuzionedei corsi secondo una logica che va dall’esperienza religiosa umana alla pienamaturità della fede cristiana e del servizio missionario, dall’altra secondo lalogica del Protocollo di Bologna. Di conseguenza, in questa fase di trasformazione,che impegnerà tutta l’Università nel prossimi anni, alcune indicazionidelle presenti informazioni saranno date nella doppia versione: secondo l’organizzazionedel nuovo e del passato ordinamento 1 .FinalitàL’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria (ISCSM) è accademicamenteeretto nella Facoltà di Missiologia della <strong>Pontificia</strong> Università<strong>Urbaniana</strong> e si configura come Istituto Superiore di Scienze religiose con unasua peculiare formazione Missiologica 2 .Destinato a laici, a religiose e a religiosi non sacerdoti, ISCSM ha lo scopodi preparare operatori qualificati e laici responsabili nei diversi settori dellapastorale missionaria nelle giovani Chiese, della evangelizzazione e animazionemissionaria nelle Chiese di antica tradizione cristiana, della formazionespirituale e missionaria delle Congregazioni religiose. In particolare intendepromuovere la formazione di:a. animatori laici di comunità cristiane;b. responsabili di scuole e centri di formazione degli agenti di pastorale;c. animatori e animatrici della cooperazione missionaria;d. coordinatori della progettazione della evangelizzazione e catechesi missionaria;e. responsabili di progetti di pastorale giovanile;ISCSM_______________1Passato ordinamento (PO) significherà le regole che ordinano il Piano di Studio per le/gli alunniiscritti fino all’a.a. <strong>2005</strong>/2006. Nuovo ordinamento (NO) indica le regole delle/gli iscritti a partiredall’a.a. 2006/2007.2L’ISCSM è stato approvato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica come Istituto Superioredi Scienze Religiose. Inoltre in Italia l’ISCSM, secondo l’approvazione della Conferenza EpiscopaleItaliana, è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione come Istituto abilitante apreparare insegnanti di religione in tutte le scuole.


352 - KALENDARIUM 2007-2008f. esperti nella comunicazione della fede attraverso i new media;g. insegnanti di religione nelle scuole;h. animatori della vita spirituale nelle parrocchie, nei gruppi, scuole di preghierae comunità religiose;i. animazione e guida delle comunità consacrate;l. formatori e formatrici delle comunità consacrate;m. operatori e operatrici della pastorale della carità.Ordinamento degli studiSeguendo le indicazioni di riforma il Nuovo Ordinamento (NO) prevededue cicli di studio: uno di Baccellierato (Laurea Breve) e un secondo di Magistero(Laurea Specialistica).Il ciclo di Baccellierato (Laurea Breve) ha una durata di tre anni dedicatial raggiungimento della formazione basica dell’animatore di pastorale missionaria.Include le conoscenze e le abilitazioni necessarie alle successive specializzazioni.Le discipline sono scelte in riferimento alle finalità proprie dell’Istituto:studi di antropologia missionaria (pensiero umano e filosofico nellediverse culture, pensiero religioso, scienze sociali e umane); studi sulla rivelazionecristiana e sulle altre religioni (religioni, sacra scrittura, tradizione cristianae dogma); studi dedicati alla descrizione della vita cristiana (liturgia, sacramenti,vita morale, testimonianza e dottrina sociale della chiesa); studi dibase riferiti al servizio missionario (missiologia, storia della missione e dellaformazione cristiana, scienze della organizzazione e formazione, catechetica epedagogia religiosa, spiritualità missionaria e vita consacrata).Nel secondo ciclo (biennio per la laurea specialistica o magistero in scienzereligiose) si completa la formazione con discipline adatte allo sviluppo dellecompetenze (skills) necessarie a svolgere il ruolo di responsabile di pastoralein diversi settori della attività missionaria: la “Catechesi Missionaria”, la“Spiritualità Missionaria” e la “Vita consacrata”.Le tre specializzazioni offrono al loro interno la possibilità di realizzare laformazione secondo percorsi di indirizzo in risposta a particolari interessi deglistudenti, alle necessità delle chiese locali e delle comunità di loro provenienzaattraverso la progettazione del personale piano di studio degli studenti.Nella fase di transizione continua la organizzazione del Passato Ordinamento(PO) del curricolo di Magistero, della durata di quattro anni, che si articolavain un biennio di base, introdotto dai necessari complementi filosoficoantropologicie dedicato principalmente allo studio delle discipline bibliche eteologiche, e in un successivo biennio di perfezionamento, durante il quale è


ISCSM - 353completata la formazione biblica, teologica, missiologica, e sono approfonditele discipline di indirizzo: di Catechesi Missionaria, di Spiritualità Missionaria,di Pastorale della Mobilità.Continuerà altresì il curricolo di Baccellierato con durata di tre anni. I primidue sono dedicati prioritariamente alla formazione biblica, teologica e missiologica.Essa è introdotta dai necessari complementi in filosofia e nellescienze umane ed è completata da alcuni corsi di indirizzo. Le discipline sonoscelte tra quelle principali del curricolo di Magistero. Nel terzo anno vienecompletata la formazione biblico-teologica e sono privilegiati i corsi di indirizzo:di Catechesi Missionaria, di Spiritualità Missionaria, di Pastorale dellaMobilità.Gradi accademiciAgli studenti “ordinari” che hanno frequentato il triennio dell’ISCSM ehanno completato gli studi del curricolo di Baccellierato (Laurea Breve), vieneconferito il grado di “Baccellierato in Scienze Religiose con la possibilitàdi indicare l’indirizzo: in “Catechesi Missionaria”, in “Spiritualità Missionaria”o in “Vita consacrata”.Agli studenti “ordinari” che, avendo conseguito il Baccellierato, hannofrequentato i due anni di specializzazione nell’ ISCSM e hanno completato cosìgli studi previsti dal curricolo di Magistero, viene conferito il grado accademicodi “Magistero in Scienze Religiose” con la possibilità di indicare l’indirizzo:in “Catechesi Missionaria”, in “Spiritualità Missionaria” o in “Vitaconsacrata”.Il titolo di “Magistero” può essere tradotto con altre denominazioni, autorizzatedalla Congregazione per l’Educazione Cattolica: “Master of Arts”,“Maitrise”, “Licencia”, “Licence”, “Licenciatura”, “Licenziat”.Agli studenti che volessero conseguire una specifica formazione in unodei settori di specializzazione attraverso un piano di studio particolare approvatoda una apposita commissione, e hanno frequentato un congruo numero dicorsi, l’Istituto rilascia un Attestato in Scienze della religione con la possibilitàdi indicare la specializzazione in “Catechesi Missionaria”, in “SpiritualitàMissionaria” o in “Vita consacrata”.Agli studenti “ordinari”, che fanno riferimento al precedente ordinamentoche hanno frequentato i quattro anni dell’ISCSM e hanno completato gli studiprevisti dal curricolo di Magistero, viene conferito il grado accademico di“Magistero in Scienze Religiose” con la possibilità di indicare l’indirizzo: in“Catechesi Missionaria”, oppure in “Spiritualità Missionaria”, o in “Pastora-ISCSM


354 - KALENDARIUM 2007-2008le della Mobilità”. Il titolo di “Magistero in Scienze Religiose” può essere tradottocon altre denominazioni, autorizzate dalla Congregazione per l’EducazioneCattolica: “Master of Arts”, “Maitrise”, “Licencia”, “Licence”, “Licenciatura”,“Licenziat”.Agli studenti ordinari, che hanno frequentato i tre anni dell’ISCSM e hannocompletato gli studi del curricolo di Baccellierato, viene conferito il gradodi “Baccellierato in Catechesi Missionaria” o “Baccellierato in SpiritualitàMissionaria”, oppure “Baccellierato in Pastorale della Mobilità”.AmmissioneSono ammessi come studenti ordinari al triennio coloro che:- hanno un titolo di studio che permette l’accesso all’Università del propriopaese;- possiedono un’adeguata conoscenza della lingua italiana verificata secondole norme dell’Università.Sono ammessi come studenti ordinari al biennio di specializzazione coloroche:- hanno conseguito il Baccellierato in Scienze religiose;- possiedono un’adeguata conoscenza, oltre dell’italiano, di una lingua traquelle riconosciute dall’Università (non materna o utilizzata nei paesi diprovenienza).Sono ammessi come studenti ordinari per il diploma o Attestato coloroche:- hanno un titolo di studio che permette l’accesso all’Università del propriopaese;- possiedono un’adeguata conoscenza della lingua italiana.Sono iscritti come studenti straordinari ad ogni livello di formazione coloroche conoscono la lingua italiana e possiedono una cultura di scuola secondariasuperiore, pur non avendo il titolo di studio richiesto per gli ordinari.Vengono accolti come studenti uditori coloro che, possedendo una cultura discuola secondaria superiore e la conoscenza dell’italiano, desiderano frequentaresolo alcuni corsi senza conseguire gradi accademici.


ISCSM - 355I CICLO PER IL BACCELLIERATO IN SCIENZE RELIGIOSEDescrizione e prerequisitiIl piano della offerta formativa si distribuisce in tre anni (6 semestri) eprevede lo studio di discipline finalizzate alla elaborazione di una personalesintesi del pensiero cristiano. Le aree principali di studio sono: l’antropologiamissionaria (pensiero umano e filosofico nelle diverse culture, pensiero religioso,scienze sociali e umane); la rivelazione cristiana e le altre religioni (religioni,sacra scrittura, tradizione cristiana e dogma); la descrizione della vitacristiana (liturgia, sacramenti, vita morale, testimonianza e dottrina socialedella chiesa); gli studi di base riferiti al servizio missionario (missiologia, storiadella missione e della formazione cristiana, scienze della organizzazione eformazione, catechetica e pedagogia religiosa, spiritualità missionaria e vitaconsacrata.Obiettivi formativi e didatticiL’insieme dei corsi e delle attività di ricerca del Triennio hanno come finalitàl’acquisizione riflessa dei linguaggi necessari all’azione missionaria.Questi sono stati individuati nelle aree tematiche antropologia missionaria, larivelazione cristiane e le rivelazioni e culture, la vita cristiana e il serviziomissionario.Per il raggiungimento di questa finalità fondamentale e fondativa del futuropercorso del Biennio Specialistico, si possono individuare alcune competenze.Queste sono:ISCSM- la capacità di autovalutazione dei linguaggi della fede già posseduti e utilizzatidallo studente e dai contesti di provenienza;- la capacità di descrizione e valutazione della propria esperienza di fede alfine di poterla rielaborare e tematizzare per il futuro servizio missionario;- la capacità di comprensione dell’insieme dei linguaggi della fede nella lorodimensione storica ed ermeneutica e di arricchirla con l’incontro con lachiesa universale;- la capacità di comprendere e valorizzare nella prospettiva della inculturazionela propria cultura nei suoi nuclei generatori e nelle manifestazionisimboliche;- la capacità di comprendere la specificità del contributo alla conoscenza ed


356 - KALENDARIUM 2007-2008esperienza di Dio propria delle religioni presenti nei paesi di provenienzaal fine di valorizzarla attraverso un corretto dialogo interreligioso;- la capacità di riformulazione dei linguaggi della fede nella prospettiva diun annuncio missionario inculturato e contestualizzato.Il piano di studioIl Piano di Studio in vista del Baccellierato in Scienze Religiose prevede chelo studente segua corsi e seminari per un totale di almeno 180 crediti. Nellosvolgimento del programma triennale di Baccellierato il piano di studio diogni studente dovrà includere:- 115 crediti di corsi principali- 36 crediti di corsi ausiliari- 6 crediti di corsi di indirizzo- 3 crediti di un corso di introduzione alle Religioni non cristiane- 6 crediti di seminari- 6 crediti di attività tutoriale- 8 crediti di esame di sintesiCon attività tutoriale si intende la relazione stabile dello studente con unDocente incaricato dal Consiglio al fine di accompagnare e sostenere l’insiemedel processo di apprendimento: la progressione personale negli studi, l’orientamentonel proprio campo di ricerca, l’acquisizione delle competenzeproprie del curricolo, l’acquisizione della capacità di sintesi. Questa attivitàsarà verificata secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Istituto.All’inizio dell’Anno Accademico, secondo le scadenze previste dal Kalendarium,lo studente deve presentare il proprio piano annuale di studi, chedeve essere approvato dal Preside o da un Professore delegato.Allo studente è richiesto di redigere, nel primo e nel secondo anno, 2 elaboratiscritti, di circa 10 pagine, sotto la guida rispettivamente del docente di“Metodologia del lavoro” e dei docenti dei seminari.Modalità di valutazionePer ottenere il titolo di Baccellierato lo studente dovrà sostenere un esamecomprensivo su un temario approvato dal Consiglio di Istituto e sostenuto dall’appositoSeminario di Sintesi.


ISCSM - 357QUADRO DELLE DISCIPLINE SEZIONE DI ROMAPRIMO ANNOPrimo SemestreCorsi principaliIM 001c - Metodologia dello studio della pastorale e catechesi- P. KIPOY (3 cr)IM 001s - Metodologia dello studio della spiritualità missionaria- A. SCARNERA (3 cr)IM 101 - Storia della Filosofia antica e medioevale - A. Lombardi (3 cr)IM 102 - Introduzione alla S. Scrittura - M.P. SCANU(3 cr)IM 141 - Concilio Vaticano II: la storia, i documenti, la ricezione- F. BOSIN (2 cr)IM 134 - Teorie della personalità e psicologia evolutiva - S. PALUZZI (3 cr)Corsi ausiliariIM 219 - Introduzione alla cultura europea - L. PANDOLFI(3 cr)IM 201 - Storia del pensiero umano nei diversi continenti- P. KIPOY - B. KANAKAPPALLY- A. DELL’ORTO - L. PANDOLFI (3 cr)MC 201 - Introduzione all’Islam - E. SCOGNAMIGLIO(3 cr)MC 204 - Introduzione al Buddismo - B. KANAKAPPALLY(3 cr)MC 209 - Introduzione all’Ebraismo post-biblico - G. RIZZI (3 cr)CORSI COMUNISecondo SemestreCorsi principaliIM 105 - Teologia fondamentale - J. ILUNGAIM 116 - Antropologia filosofica - P. KIPOYIM 117 - Antropologia culturale - L. PANDOLFIIM 118 - Storia del pensiero contemporaneo - A. LOMBARDIIM 110 - AT: Pentateuco e libri Storici - D. SCAIOLAIM 111 - NT: Sinottici e Atti - M. P. SCANUCorsi ausiliariIM 206 - Sociologia della religione - L. PANDOLFI(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(5 cr)(5 cr)(3 cr)


358 - KALENDARIUM 2007-2008IM 216 - Sviluppo psicologico del pensiero religioso e morale- S. PALUZZI (3 cr)MC 205 - Introduzione allo Scintoismo(3 cr)MC 207 - Introduzione alle religioni tradizionali e ai valoriuniversali del pensiero africano - P. KIPOY(3 cr)SECONDO ANNOPrimo SemestreCorsi principaliIM 104 - Introduzione ai Padri della Chiesa - A. SCARNERAIM 115 - Liturgia: introduzione generale - W. RUSPIIM 122 - NT: Corpo giovanneo - M.P. SCANUIM 125 - Cristologia - F. BOSINIM 127 - AT: Profeti - D. SCAIOLAIM 126 - Antropologia teologica - l’avventra umana nelsuo incontro con il Signore - T. LONGHITANO(3 cr)(3 cr)(3 cr)(5 cr)(3 cr)(3 cr)Corsi ausiliariIM 205 - Dialogo interreligioso - E. SCOGNAMIGLIO(3 cr)IM 220 - Orientamenti di pedagogia del dialogo interculturale- A. BONGIOVANNI (3 cr)MC 201 - Introduzione all’Islam - E. SCOGNAMIGLIO(3 cr)MC 204 - Introduzione al Buddismo - B. KANAKAPPALLY(3 cr)MC 209 - Introduzione all’Ebraismo post-biblico - G. RIZZI (3 cr)SeminariIM 301 - Seminario biblico/teologico - T. LONGHITANOIM 302 - Seminario biblico/teologico - D. SCAIOLAIM 303 - Seminario biblico/teologico - M. P. SCANUIM 304 - Seminario biblico/teologico - F. BOSIN(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Secondo SemestreCorsi principaliIM 114 - Teologia spirituale: la vita del cristiano nello Spirito- F. M. LETHEL (3 cr)IM 119 - Metafisica - P. KIPOY(3 cr)


ISCSM - 359IM 120 - AT: Libri sapienziali - D. SCAIOLAIM 112 - NT: Corpo paolino - M. P. SCANUIM 123 - Ecclesiologia - S. MAZZOLINIIM 124 - Sacramentaria: introduzione e sacramenti dell’iniziazionecristiana - W. RUSPIIM 129 - Teologia trinitaria - F. BOSINIM 128 - Escatologia - T. LONGHITANOCorsi ausiliariIM 217 - La Salvezza in Cristo e le religioni - F. BOSINIM 204 - Mariologia - S. MAZZOLINIMC 205 - Introduzione allo ScintoismoMC 207 - Introduzione alle religioni tradizionali e ai valoriuniversali del pensiero africano - P. KIPOY(3 cr)(3 cr)(5 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(2 cr)(3 cr)(3 cr)TERZO ANNO 3CORSI COMUNIPrimo SemestreCorsi principaliIM 132 - * 4 Morale speciale: etica sessuale e vita familiare- G. COLOMBO (3 cr)IM 136 - *Dottrina sociale della Chiesa - L. Pandolfi(3 cr)Corsi ausiliariMC 219 - Cristiani e non cristiani: dialogo e intolleranza nella storia- A. TREVISIOL (3 cr)ME 117 - Diocesi, parrocchia e comunità cristiane:strutture e compiti missionari - P. STEFFEN(3 cr)ISCSM_______________* Corsi non obbligatori per il Baccellierato.3il presente programma del Terzo Anno continua l’organizzazione del PO.4Per tutti gli studenti è obbligatorio solo un corso di “Morale speciale”.


360 - KALENDARIUM 2007-2008Seminari di sintesi 5IM 310 - Seminario di sintesi - S. MAZZOLINIIM 311 - Seminario di sintesi - D. SCAIOLAIM 312 - Seminario di sintesi - A. SCARNERAIM 313 - Seminario di sintesi - S. BISIGNANO(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Secondo SemestreCorsi principaliIM 135 - Temi di teologia biblica - R. CHIARAZZOIM 138 - *Iniziazione cristiana degli adulti e dei ragazzi:dal catecumenato antico all’OICA - W. RUSPI(3 cr)(3 cr)Corsi ausiliariIM 213 - Dialogo ecumenico - A. SCARNERA(3 cr)IM 216 - Sviluppo psicologico del pensiero religioso e morale- S. PALUZZI (3 cr)IM 217 - La salvezza in Cristo e le religioni - F. BOSIN(3 cr)IM 218 - Pastorale della promozione umana e dello sviluppo- R. GAGLIANONE (3 cr)IM 202 - Dinamica della comunicazione nei gruppi umani- L. CAPOCCIA (3 cr)MC 103 - Fenomeni sociali e nuovi modelli di vita:una sfida all’evangelizzazione - J. PARÈ(3 cr)MC 115 - Esperienza di Dio nel cristianesimo e nelle religioni- B. KANAKAPPALLY (3 cr)ME 102 - Annunciare Cristo: storia, teologia e pastorale- S. MAZZOLINI (3 cr)ME 207 - La pastorale urbana: teologia e sfide per la missione- J. PARÈ (3 cr)MT 202 - Eucaristia e missione - G. PASQUALETTI(3 cr)_______________* Corsi non obbligatori per il Baccellierato.5Il Seminario di sintesi viene svolto durante tutto l’anno con orario particolare


ISCSM - 3611. CATECHESI MISSIONARIACORSI DI INDIRIZZOPrimo SemestreCorsi principaliIC 104 - Catechesi e inculturazione - Y. V. Cardenas(3 cr)IC 107 - Catechismo della Chiesa Cattolica:struttura, contenuti, mediazioni - L. MEDDI(3 cr)IC 110 - Catechesi degli adulti: finalità, contenuti e metodo- R. PERALTA (3 cr)IC 111 - 6 Storia della catechesi antica e medioevale- C. CHIALASTRI (3 cr)IC 113 - Catechesi e liturgia - S. CURRÒ(3 cr)Corsi ausiliariIC 211 - Didattica della religione nella scuola primaria- O. LABARILE (3 cr)MR 203 - Bibbia e testi sacri: studio comparato - E. SCOGNAMIGLIO (3 cr)Tirocini [quarto anno]IC 401 - Catecumenato per giovani e adulti: programmazionedi itinerari di fede e di conversione - P. KIPOY(3 cr)IC 402 - La fede degli adulti: programmazione di itinerari di fede- R. PERALTA (3 cr)Secondo SemestreISCSMCorsi principaliIC 105 - La formazione del catechista missionario - L. MEDDIIC 109 - 7 Iniziazione cristiana dei fanciulli: finalità, contenutie metodo - L. MEDDI / D’ARQUERIC 112 - 8 Formazione cristiana dei preadolescenti:finalità, contenuti e metodo - R. PERALTA(3 cr)(3 cr)(3 cr)_______________6Per tutti gli studenti è obbligatorio un solo corso di “Storia della catechesi”.7Sono obbligatori solo due corsi di catechesi per età.8Sono obbligatori solo due corsi di catechesi per età.


362 - KALENDARIUM 2007-2008Corsi ausiliariIC 208 - Catechesi in Asia: storia, proposte, orientamenti- C. DE SOUZA (3 cr)IC 209 - Catechesi in Africa: storia, proposte, orientamenti- P. KIPOY (3 cr)IC 210 - Catechesi in America Latina: storia, proposte,orientamenti - R. A. PERALTA(3 cr)ME 106 - Modelli catechistici e pedagogia della fede - L. MEDDI (3 cr)2. SPIRITUALITÀ MISSIONARIAPrimo SemestreCorsi principaliIS 103 - Spiritualità biblica - D. SCAIOLA (3 cr)IS 104 - Formazione alla maturità umana - G. CREA (3 cr)IS 111 - Spiritualità liturgica (solo terzo anno) - G. IULIANO (3 cr)IS 109 - 9 Storia della spiritualità patristica e medioevale- A. SCARNERA (3 cr)Corsi ausiliariIS 208 - Spiritualità mariana - J. P. Sieme Lasoul (3 cr)IS 209 - Storia della vita consacrata - A. PINACHO (3 cr)IS 210 - Nuovi movimenti ecclesiali e loro spiritualità- J.A. BARREDA (3 cr)ME 206 - Spiritualità dei grandi evangelizzatori - J. DINH DUC DAO (3 cr)Tirocini [quarto anno]IS 401 - Vita consacrata: itinerari di formazione - S. BISIGNANO (3 cr)Secondo SemestreCorsi principaliIS 106 - 10 Storia della spiritualità moderna e contemporanea- A. SCARNERA (3 cr)IS 110 - *Spiritualità indù e buddista - B. KANAKAPPALLY (3 cr)_______________9 - 10Per tutti gli studenti è obbligatorio un solo corso di “Storia della spiritualità”.


ISCSM - 363IS112 - *L’accompagnamento spirituale delle persone e dei gruppi- E. DE CEA (3 cr)Corsi ausiliariIS 207 - Spiritualità dei Salmi - D. SCAIOLA (3 cr)IS 211 - Formazione alla vita consacrata - J. ALDAY (3 cr)IS 214 - La Vita Consacrata nelle sfide culturali - J. ROVIRA (3 cr)IS 213 - Mezzi di comunicazione nella formazione spiritualee nella pastorale - L. Pandolfi(3 cr)MC 115 - Esperienza di Dio nel cristianesimo e nelle altre religioni- B. KANAKAPPALLY (3 cr)MR 101 - Induismo: testi di filosofia, religione, etica e spiritualità- B. KANAKAPPALLY (3 cr)ISCSM_______________* Corsi non obbligatori per il Baccellierato.


364 - KALENDARIUM 2007-2008QUADRO DELLE DISCIPLINE SEZIONE DI CASTEL GANDOLFOPRIMO ANNOPrimo SemestreCorsi principaliIM 001 ccg - Metodologia del lavoro scientifico - P. KIPOY(3 cr)IM 001 scg - Metodologia del lavoro scientifico - A. SCARNERA (3 cr)IM 101 cg -Storia della Filosofia antica e medioevale - A. Lombardi (3 cr)IM 102 cg - Introduzione alla S. Scrittura - A. M. Lupo(3 cr)IM 141 cg - Concilio Vaticano II: storia, messaggio, receptio- C. FREDA (2 cr)IM 134 cg - Teorie della personalità e psicologia evolutiva- S. PALUZZI (3 cr)IM 117 cg - Antropologia culturale - L. Pandolfi(3 cr)Corsi ausiliariIM 219 cg - Introduzione alla cultura europea - O. LABARILE (3 cr)IM 201 cg - Storia del pensiero umano nei diversi continentiA. Dell'Orto - L. Pandolfi - Kipoy - Kanakappally (3 cr)CORSI COMUNISecondo SemestreCorsi principaliIM 105 cg - Teologia fondamentale - C. DOTOLOIM 116 cg - Antropologia filosofica - P. KIPOYIM 118 cg - Storia del pensiero contemporaneo - A. LombardiIM 110 cg - AT: Pentateuco e libri Storici - A. M. LUPOIM 111 cg - NT: Sinottici e Atti - R. CHIARAZZOIM 117 cg - Introduzioni alle grande religioni - KANAKAPPALLY-(3 cr)(3 cr)(3 cr)(5 cr)(5 cr)DELL'ORTO-KIPOY (3 cr)Corsi ausiliariIM 206 cg - Sociologia della religione - L. Pandolfi(3 cr)IM 216 cg - Sviluppo psicologico del pensiero religioso e morale- S. Paluzzi (3 cr)


ISCSM - 365SECONDO ANNOPrimo SemestreCorsi principaliIM 104 cg - Introduzione ai Padri della Chiesa - A. SCARNERAIM 115 cg - Liturgia: introduzione generale - G. PasqualettiIM 122 cg - NT: Corpo giovanneo - R. CHIARAZZOIM 125 cg - Cristologia - F. DOMINGUESIM 127 cg - AT: Profeti - A. M. LUPOIM 126 cg- Antropologia teologica - T. LONGHITANOCorsi ausiliariIM 205 cg - Dialogo interreligioso: Teologia e Pedagogia - A. HAZEENSeminarioIM 301 cg - seminario biblico/teologico - T. LONGHITANOIM 302 cg - seminario biblico/teologico - A. M. LUPO(3 cr)(3 cr)(3 cr)(5 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)(3 cr)Secondo SemestreCorsi principaliIM 114 cg - Teologia spirituale: la vita del cristiano nello Spirito- B. Moriconi (3 cr)IM 119 cg - Metafisica - P. KIPOY(3 cr)IM 120 cg - AT: Libri sapienziali - A.M. LUPO(3 cr)IM 112 cg - NT: Corpo paolino - R. CHIARAZZO(3 cr)IM 123 cg - Ecclesiologia - S. MAZZOLINI(5 cr)IM 124 cg - Sacramentaria: introduzione e sacramentidell’iniziazione cristiana - G. PASQUALETTI(3 cr)IM 129 cg - Teologia trinitaria - J. P. Sieme Lasoul(3 cr)IM 128 cg - Escatologia - T. LONGHITANO(3 cr)ISCSMCorsi ausiliariIM 217 cg - La Salvezza in Cristo e le religioni - F. DOMINGUESIM 204 cg - Mariologia - J. SIEME LASOUL(3 cr)(2 cr)


366 - KALENDARIUM 2007-2008TERZO ANNO 11CORSI COMUNIPrimo SemestreCorsi principaliIM 132 cg - * 12 Morale speciale: etica sessuale e vita familiare- G. COLOMBO (3 cr)IM 136 cg - *Dottrina sociale della Chiesa - S. FERDINANDI(3 cr)Corsi ausiliariIM 214 cg - Animazione e cooperazione missionariaIM 221 cg - Parrocchia e comunità cristiane:strutture e compiti missionari - L. MEDDIIM 300 cg - Seminario di sintesi(3 cr)(3 cr)(3 cr)Secondo SemestreCorsi principaliIM 135 cg - Temi di teologia biblica - R. CHIARAZZOIM 138 cg - *Iniziazione cristiana degli adulti e dei ragazzi:dal catecumenato antico all’OICA - J. PINHEIRO(3 cr)(3 cr)Corsi ausiliariIM 213 cg - Dialogo ecumenico - A. SCARNERA(3 cr)IM 216 cg - Sviluppo psicologico del pensiero religioso e morale- E. LANNI (3 cr)IM 217 cg - La salvezza in Cristo e le religioni - F. DOMINGUES (3 cr)IM 218 cg - Pastorale della promozione umana e dello sviluppo- S. FERDINANDI (3 cr)IM 202 cg - Dinamica della comunicazione nei gruppi umani- L. CAPOCCIA (3 cr)_______________* Corsi non obbligatori per il Baccellierato.11Il presente programma del Terzo Anno risponde alla organizzazione del PO12Per tutti gli studenti è obbligatorio solo un corso di “Morale speciale”.


ISCSM - 3671. CATECHESI MISSIONARIACORSI DI INDIRIZZOPrimo SemestreCorsi principaliIC 104 cg - Catechesi e inculturazione - L. MEDDI(3 cr)IC 107 cg - Catechismo della Chiesa Cattolica:struttura, contenuti, mediazioni - L. MEDDI - D’ARQUER (3 cr)IC 110 cg - Catechesi degli adulti: finalità, contenuti e metodo- R. PERALTA (3 cr)IC 111 cg - 13 Storia della catechesi antica e medioevale- C. CHIALASTRI (3 cr)IC 113 cg - Catechesi e liturgia - S. CURRÒ(3 cr)Corsi ausiliariIC 211 cg - Didattica della religione nella scuola primaria- O. LABARILE (3 cr)Tirocini [quarto anno]IC 401 cg - Catecumenato per giovani e adulti: programmazionedi itinerari di fede e di conversione - P. KIPOY(3 cr)IC 402 cg - La fede degli adulti: programmazione di itinerari di fede- R. PERALTA (3 cr)Secondo SemestreCorsi principaliIC 105 cg - La formazione del catechista missionario - F. J. PINHEIROIC 109 cg - 14 Iniziazione cristiana dei fanciulli:finalità, contenuti e metodo - L. MEDDI / J. D’ARQUERIC 112 cg - 15 Formazione cristiana dei preadolescenti:finalità, contenuti e metodo - R. PERALTA(3 cr)(3 cr)(3 cr)ISCSM_______________13Per tutti gli studenti è obbligatorio un solo corso di “Storia della catechesi”.14 - 15 Sono obbligatori solo due corsi di catechesi per età.


368 - KALENDARIUM 2007-2008Corsi ausiliariIC 208 cg - Catechesi in Asia: storia, proposte, orientamenti- C. DE SOUZA (3 cr)IC 209 cg - Catechesi in Africa: storia, proposte, orientamenti- P. KIPOY (3 cr)IC 210 cg - Catechesi in America Latina:storia, proposte, orientamenti - R.A. PERALTA(3 cr)2. SPIRITUALITÀ MISSIONARIAPrimo SemestreCorsi principaliIS 103 cg - Spiritualità biblica - D. SCAIOLA(3 cr)IS 104 cg - Formazione alla maturità umana- E. LANNI - L. D’ASCENZO (3 cr)IS 111 cg - Spiritualità liturgica (solo terzo anno)(3 cr)IS 109 cg - 16 Storia della spiritualità patristica e medioevale- A. SCARNERA (3 cr)Corsi ausiliariIS 209 cg - Storia della vita consacrata - A. TREVISIOL(3 cr)IS 210 cg - Nuovi movimenti ecclesiali e loro spiritualità- J.A. BARREDA (3 cr)ME 206 cg - Spiritualità dei grandi evangelizzatori - J. DINH DUC DAO (3 cr)Tirocini [quarto anno]IS 401 cg - Vita consacrata: itinerari di formazione - S. BISIGNANO(3 cr)Secondo SemestreCorsi principaliIS 106 cg - 17 Storia della spiritualità moderna e contemporanea- A. SCARNERA (3 cr)_______________* Corsi non obbligatori per il Baccellierato.16 - 17 Per tutti gli studenti è obbligatorio un solo corso di “Storia della spiritualità”.


ISCSM - 369IS 110 cg - *Spiritualità indù e buddista - B. KANAKAPPALLY (3 cr)IS 112 cg - *L’accompagnamento spirituale delle persone e dei gruppi- L. D’ASCENZO (3 cr)Corsi ausiliariIS 207 cg - Spiritualità dei Salmi - D. SCAIOLAIS 211 cg - Formazione alla vita consacrata - S. BISIGNANOIS 214 cg - Sfide e compiti della vita consacrata oggi - S. BISIGNANO(3 cr)(3 cr)(3 cr)ISCSM


370 - KALENDARIUM 2007-2008II CICLO PER LA LAUREA SPECIALISTICAIN SCIENZE RELIGIOSEDescrizione e prerequisitiIl piano della offerta formativa si distribuisce in due anni (4 semestri) esarà dedicato al pieno conseguimento della competenza di animazione missionariasecondo le specializzazioni previste. L’idea che guida la organizzazionedi questo biennio è il concetto di “acquisizione di competenze specialistiche”.Questo permette una formazione adatta alle necessità delle chiese locali e degliambiti della missione fino a consentire una articolazione del percorso corrispondentea singoli o gruppi di studenti. Anche per questo nel biennio notevoleimportanza avrà la progettazione del personale piano di studio deglistudenti.Per realizzare questa finalità propria dell’Istituto nel biennio specialisticosi fa l’opzione di organizzare gli insegnamenti in funzione della formazioneattorno ad una serie di figure formative missionarie ciascuna delle quali rappresentaun percorso di specializzazione. Di conseguenza le discipline, oltre aprevedere alcune integrazioni delle stesse materie della Laurea Breve, sarannoscelte in ordine alla piena abilitazione del servizio missionario: missiologia,storia della missione e della formazione cristiana, scienze della comunicazione,organizzazione e formazione, catechetica e pedagogia religiosa, spiritualitàmissionaria e vita consacrata.L’iscrizione al biennio prevede la presentazione fatta al responsabile dispecializzazione di una propria autobiografia missionaria inerente il campo diformazione che si vuole perseguire.L’iscrizione suppone come prerequisiti i corsi: Teologia della missione eintroduzione alla missiologia; Pastorale missionaria; Inculturazione e prassiecclesiale; Apprendimento: criteri psicologici e didattici che sono svolti neltriennio di Laurea Breve.Obiettivi formativi e didatticiL’insieme dei corsi e delle attività di ricerca hanno come finalità lo sviluppodelle qualità necessarie alla gestione di alcuni ministeri propri della missione.Accanto a specifiche competenze proprie di ogni particolare indirizzo, lecapacità fondamentali da perseguire sono:


ISCSM - 371- la capacità di autovalutazione in ordine al compito ministeriale e alla formazionenecessaria;- la capacità di descrizione e valutazione della propria esperienza missionariadi provenienza al fine di poterla rielaborare;- la capacità di gestione dell’insieme dei linguaggi della fede e della culturanella prospettiva di una progettazione pastorale adeguata, inculturata econtestualizzata;- la capacità di entrare in relazione comunicativa profonda con i destinataridell’azione missionaria e di gestione dei gruppi umani;- la capacità di intervenire in termini autenticamente pedagogici attraversola qualità della relazione educativa/formativa e gestione della progettazioneformativa.Sarà necessaria una equilibrata interazione tra il momento autobiografico,il momento teoretico e magistrale, il momento sperimentale e progettativo diogni singolo percorso di apprendimento.Il piano di studioIl piano di Laurea Specialistica in Formazione Missionaria si configura informa modulare: una parte del curricolo è stabilito come base comune a tuttele specializzazioni, una parte è definito dalla specializzazione specifica, unaparte infine è decisa dai particolari interessi degli studenti e delle comunità diprovenienza. Ruolo centrale avrà il docente del Tirocinio annuale che identificail percorso di specializzazione approvato e che, proprio per questo, ne guidaanche l’attività tutoriale.Con attività tutoriale si intende la relazione stabile dello studente con unDocente incaricato dal Consiglio al fine di accompagnare e sostenere l’insiemedel processo di apprendimento: la progressione personale negli studi, l’orientamentonel proprio campo di ricerca, l’acquisizione delle competenzeproprie del curricolo, l’acquisizione della capacità di sintesi. Questa attivitàsarà verificata secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Istituto.Il Piano biennale di studio prevede che lo studente segua corsi e seminariper un totale di almeno 120 crediti. Nello svolgimento del programma ognistudente dovrà includere due sezioni di corsi:ISCSM- 57 crediti di teologia e pastorale missionaria;- 36 crediti fondamentali;- 9 crediti di opzionali;


372 - KALENDARIUM 2007-2008- 3 crediti di seminario di interpretazione e orientamento del proprio serviziomissionario;- 6 crediti di seminario di studio di una esperienza;- 3 crediti di studio di una religione;- 42 crediti di percorsi di specializzazione;- 18 crediti fondamentali di indirizzo;- 12 crediti opzionali di indirizzo;- 9 crediti di tirocinio annuale;- 3 crediti di attività tutoriale;- 21 crediti di preparazione, presentazione e difesa della Tesi.Modalità di valutazionePer il conseguimento del titolo allo studente è richiesto di redigere un lavorodi tesi di almeno 120 pagg. secondo un “progetto di tesi” presentato aconclusione della prima parte del Tirocinio e approvato dalla Commissione tesidell’Istituto. All’elaborazione della tesi viene riconosciuto un valore di 15crediti mentre alla preparazione alla difesa di Tesi 6 crediti.Percorso annuale con attestato di frequenza in Scienze ReligioseGli studenti che volessero conseguire una specifica formazione in uno deisettori di specializzazione e conseguire un Diploma o Attestato di Scienze Religiosedovranno predisporre un piano di studio particolare approvato da unaapposita commissione. Come esempio di un percorso personalizzato ma giustamentefondato, della durata di un anno offriamo un modello operativo basatosu 54 crediti:- 24 crediti di fondamentali comuni;- 3 crediti di opzionali comuni;- 12 crediti di fondamentali di indirizzo;- 6 crediti opzionali di indirizzo;- 3 crediti di seminario di interpretazione e orientamento del proprio serviziomissionario;- 3 crediti di seminario di studio di una esperienza;- 3 crediti una religione.


ISCSM - 373Valutazione finalePer chi ha scelto il curricolo del Magistero la somma di tutti i coefficientiè 100, di cui il 50% riguarda gli esami delle discipline, il 20% il Tirocinio seguitoe il 30% la dissertazione (il 20% lo scritto e il 10% la difesa). Per chi hascelto il curricolo del Baccellierato la somma di tutti i coefficienti è 100, dicui l’ 80% riguarda gli esami delle discipline e il 20% l’esame comprensivo.Piano di studio attualmente in vigorePer ottenere il Baccellierato in Scienze Religiose lo studente dovrà seguirecorsi, seminari e tirocini per un totale di almeno 108 crediti, 30 dei quali delproprio indirizzo. Nello svolgimento del programma triennale di Baccellieratoil piano di studi di ogni studente dovrà includere:- 62 crediti di corsi comuni principali (IM). In generale tutti i corsi principalisono obbligatori con qualche eccezione: non sono obbligatori i corsicontrassegnati da un * È obbligatorio un solo corso di “Morale speciale”:IM 132 oppure IM 133.- 16 crediti di corsi principali d’indirizzo: IC o IS o TS.- Almeno 10 crediti di corsi ausiliari del proprio indirizzo: IC o IS o TS.- 2 crediti di un seminario- 2 crediti di un corso di introduzione alle religione non cristiane, scelto traquelli proposti: MC 201, MC 204, MC 205, MC 207, MC 209.Allo studente, inoltre è chiesto di redigere, nel primo e nel secondo anno,un breve elaborato scritto, di circa 10 pagine, sotto la guida rispettivamentedel docente di “Metodologia dello studio” e del docente del seminario. Nelterzo anno lo studente dovrà sostenere un esame comprensivo su un temarioapprovato dal Consiglio di Istituto.Allo studente, poi, è richiesto di redigere, nel primo e nel secondo anno,un breve elaborato scritto, di circa 10 pagine, sotto la guida rispettivamentedel docente di “Metodologia del lavoro” e del docente del seminario. Per ottenereil titolo di Baccellierato lo studente dovrà inoltre sostenere un esamecomprensivo su un temario approvato dal Consiglio di Istituto.Con l’iscrizione al secondo Anno dell’ISCSM lo studente dovrà dichiararequale curricolo - Magistero o Baccellierato - intende seguire e la scelta dell’indirizzo:Catechesi Missionaria oppure Spiritualità Missionaria, o Pastoraledella Mobilità. Ogni anno lo studente, con il consenso del preside, potràISCSM


374 - KALENDARIUM 2007-2008inserire nel piano di studio un corso scelto in un altro Istituto o Facoltà. All’iniziodell’Anno Accademico, secondo le scadenze previste dal Kalendarium,lo studente deve presentare il proprio piano annuale di studi, che deve essereapprovato dal Preside o da un Professore delegato. Ordinariamente ogni annola somma dei crediti del piano di studi non può superare il numero di 40 crediti.Eccezionalmente per gli studenti iscritti al curricolo di Baccellierato il numerototale dei crediti può essere elevato a 44.In ogni sessione di esame lo studente può sostenere un numero di esaminon superiore a 20 crediti.Per ottenere il Magistero secondo il PO lo studente dovrà seguire corsi,seminari e tirocini per un totale di almeno 128 crediti, 40 dei quali del proprioindirizzo. Nello svolgimento del programma quadriennale di Magistero il pianodi studi di ogni studente dovrà includere:- 72 crediti di corsi comuni principali (IM). Sono obbligatori tutti i corsiprincipali ad eccezione di quelli di “Morale speciale”: lo studente può scegliereil corso IM 132 oppure IM 133;- 20 crediti di corsi principali di indirizzo: IC o IS o TS;- Almeno 16 crediti di corsi ausiliari del proprio indirizzo: IC o IS o TS;- 2 crediti di un seminario;- 2 crediti di un tirocinio;- 2 crediti di un corso di introduzione alle religioni non cristiane, scelto traquelli proposti: MC 201, MC 204, MC 205, MC 207, MC 209.Per ottenere il grado accademico di “Magistero in Scienze Religiose” ognistudente dovrà redigere una dissertazione scritta di almeno 60 pagine sotto laguida di un moderatore scelto tra i professori dell’Istituto. Il progetto di tesi(titolo, motivazione, metodo, ricerca, schema e bibliografia specifica) deve esserepresentato alla Segreteria nel terzo o nel quarto anno, secondo le scadenzepreviste dal Kalendarium, e deve essere approvato da una commissionescelta dal Consiglio di Istituto. La commissione designerà anche il correlatore._______________N.B. - Sono obbligatori tutti i corsi principali della Catechesi Missionaria (IC) con qualche eccezione:è obbligatorio un solo corso di "Storia della Catechesi": IC 106 oppure 108;sono obbligatori solo 2 corsi di catechesi per età tra i 4 offerti: IC 103, IC 109, IC 110, IC 112.Sono obbligatori tutti i corsi principali della Spiritualità Missionaria (IS) con qualche eccezione:è obbligatorio un solo corso di "Storia della spiritualità": IS 106 oppure 109;è obbligatorio un solo corso di spiritualità delle religioni non cristiane: IS 107 oppure IS 110.


ISCSM - 375La dissertazione scritta deve essere difesa, al termine degli studi, alla presenzadel moderatore e del correlatore.Valutazione finalePer chi ha scelto il curricolo del Magistero la somma di tutti i coefficientiè 100, di cui il 50% riguarda gli esami delle discipline, il 20% l’esame sinteticoe il 30% la dissertazione (il 20% lo scritto e il 10% la difesa).Per chi ha scelto il curricolo del Baccellierato la somma di tutti i coefficientiè 100, di cui l’80% riguarda gli esami delle discipline e il 20% l’esamecomprensivo.ISCSM_______________N.B. Agli studenti che frequentano regolarmente il Corso di preparazione per l’assistenza sanitarianelle missioni e sostengono l’esame previsto, possono essere accreditati 4 crediti. Il corso con lasigla AS 100 può essere inserito nel piano di studi.


376 - KALENDARIUM 2007-2008DESCRIZIONE DEI CORSIIC 105 - La formazione del catechista missionario (cr 3 - sem. II)L. MEDDIPrerequisiti: aver fatto i corsi di: Catechetica fondamentale; Metodologiacatechistica; persona umana e processi formativiObiettivi didattici: Il corso persegue la finalità di abilitare i partecipantialla gestione di un percorso formativo per i catechisti del proprio contesto ecclesiale.Competenze specifiche sono: capacità di analizzare i bisogni formativi,capacità di tradurli in percorsi e di selezionare le esperienze più adeguate,capacità di controllo e di verifica.Contenuti delle lezioni: Conoscenza della identità e dei compiti del catechistanella chiesa universale e locale; descrizione teologico-pastorale delledimensioni predisposizione di materiali per una analisi dei bisogni formativi,le dimensioni della sua formazione.Particolare attenzione verrà posta nella descrizionedei criteri adatti alla predisposizione degli itinerari formativi.Modalità di svolgimento: Il corso segue un movimento seminariale ecomporta un lavoro progressivo favorito dalla elaborazione di schede e confrontiin aula.Modalità di verifica: L’esame sarà scritto per tutti nella modalità dellaelaborazione di un dossier.Bibliografia: L. MEDDI, Organizzare la formazione dei catechisti in Italia.Elementi di analisi e prospettive in Quaderni della Segreteria GeneraleCei - Ufficio Catechistico Nazionale, 1998, 32,2, 57-70; Materiali didattici deldocente pubblicati su www.aesp.it/meddi/meddi_luciano.htm.IC 107 - Il catechismo della chiesa cattolica (cr 3 - sem. I)L. MEDDIPrerequisiti: Aver frequentato i corsi: catechetica fondamentaleObiettivi didattici: Il corso vuole aiutare gli alunni ad entrare nella ricchezzae problematicità di questo testo in rapporto ai diversi catechismi nazio-


ISCSM - 377nali e alla catechesi viva. Si chiede agli alunni di sviluppare la competenza diinculturazione del testo nella propria chiesa locale.Contenuti delle lezioni: Genesi, motivazione, le osservazioni durante lascrittura, la natura del testo, la sua organizzazione, fonti, linguaggi, contenuti edimensioni. Confronto con il Compendio del catechismo della chiesa cattolica.Modalità di svolgimento: Il corso segue un movimento seminariale ecomporta un lavoro progressivo favorito dalla elaborazione di schede e confrontiin aula.Modalità di verifica: elaborazione di un dossier composto dalla ricostruzionedel CCC, dall’approfondimento di un tema-argomento e la riespressionenel propri contesto.Bibliografia: R. FISICHELLA (A CURA DI), Catechismo della Chiesa cattolica.Testo integrale e commento teologico, Casale Monferrato, Piemme, 1993(2004 n.e.); Dispensa del docente e materiale pubblicato in www.aesp.it\meddi\meddi_luciano.htm.IC 109 - Iniziazione cristiana dei fanciulli: (cr 3 - sem. II)finalità, contenuti e metodoL. MEDDI - J. D’ARQUERPrerequisiti: il corso suppone la conoscenza dei contentui dei corsi di CatecheticaFondamentale e metodologia Catechistica Generale.Obiettivi didattici: 1. analisi dimodelli di ICR; 2. conoscenza e valutazionedel proprio contesto pastorale; 3. approfondimento degli elementi teoricistrutturali della metodologia e del percorso di ICR; 4. abilitazione alla formulazionedi una ipotesi di rinnovamento nello stile catecumenale.ISCSMContenuti delle lezioni: 1. la ICR nella storia; 2. ICR nel DGC e altri documenti;3. il contesto della ICR oggi; 4. modelli internazionali e testi per laICR; 5. mete e obiettivi della ICR; 6. costruzione dell’itinerario; 7. la comunitàe gli agenti 8. proposta sintetica.Modalità di svolgimento: lezioni frontali, laboratorio, confronto in aula,ricerca personale.


378 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: elaborazione di un progetto e verifica orale dellostesso.Bibliografia: SERVIZIO NAZIONALE PER IL CATECUMENATO, Guida per l’Itinerariocatecumenale dei ragazzi, Torino, Ldc, 2001; D. BOROBIO, Bautismode niños en edad escolar, Barcellona, Centro de Pastoral liturgica, 2004; CON-FÉRENCE DES ÉVÊQUES DE FRANCE, Texte national pour l’orientation de la catéchèseen France et principes d’organisation, Paris, Bayard Éditions Fleurus-Mame Les Éditions du Cerf, 2006; R.D. DUGGAN - A.J. KELLY, The ChristianInitiation of Children. Hope for the Future, New York-Mahwah, Paulist Press,1991.IC 110 - Catechesi degli adulti: (cr 3 - sem. I)finalità, contenuto e metodoR. PERALTAPrerequisiti: Metodologia catechistica generale. Catechetica fondamentale.Iniziazione cristiana degli adulti e dei ragazzi: dal catecumenato antico all’OICA.Obiettivi didattici: Fondamenti teologici, pastorali e antropologici dellapriorità catechistica pere adulti. Presentazione della catechesi degli adulti inchiave evangelizzatrice. Conoscenza sulle finalità della catechesi degli adulti.Abilitare gli studenti a fare un’equa scelta del contenuti e delle metodologie.Contenuti delle lezioni: Visione panoramica dell’opzione pastorale dellacatechesi degli adulti. L’adulto soggetto di crescita nella fede. Obiettivi, contenutie metodi. Lettura analitica di alcuni modelli di catechesi per adulti. Formeparticolari di catechesi degli adulti.Modalità di svolgimento: Esposizione guida da parte del professore. Lettura,analisi e sintesi di testi. Lavori personali e di gruppo.Modalità di verifica: Conoscenza del corso. Saper indicare obbiettivi,scegliere contenuti e selezionare metodologie per adulti. Valutazione dei catechismie esperienze catechistiche locali.Bibliografia: R. PERALTA, catechesi degli adulti: finalità, contenuto e metodo,Roma, Pro Manuscripto, 2007/2008; E. ALBERICH - A. BINZ, Adulti e ca-


ISCSM - 379techesi. Elementi di metodologia catechistica dell’età adulta, LDC, (Leumann)Torino 2004; E. BIEMMI, Accompagnare gli adulti alla fede. Linee dimetodologia catechistiche, LDC, (Leumann) Torino 1995.IC 111 - Storia della catechesi moderna e contemporanea (cr 3 - sem. I)C. CHIALASTRIPrerequisiti: Aver frequentato i corsi di storia della chiesa.Obiettivi didattici: Il corso vuole aiutare gli alunni a individuare le caratteristichedel termine catechesi nei principali periodi storici; mettere in rilievoi fenomeni catechistici più rilevanti. Agli alunni si chiede la capacità di individuarei tratti fondamentali del servizio della catechesi dall’epoca moderna aquella contemporanea.Contenuti delle lezioni: La riforma protestante: autori e testi catechistici.I catechismi cattolici: principali testi e significato del libro. Le scelte catechistichedel Concilio di Trento. Catechesi in America Latina, India, Cina secXVI-XVII. La catechesi ecclesiale del XVII-XVIII sec. Movimento catechisticodel XX sec: metodo e contenuti. Post-Concilio nei diversi paesi.Modalità di svolgimento: Il corso segue la presentazione dei temi-argomentida parte del professore e elaborazione di schede e confronti in aula.Modalità di verifica: Attaverso l’esame orale alla luce di un percorso offertodal professore e approfondimento di tema-argomento con scheda a curaalunno.Bibliografia: J.C. DHOTEL, Les origines du catechisme moderne, Paris,1967, 1/7/..; P. BRAIDO, Lineamenti di storia della catechesi e dei catechismi.Dal all’età degli imperialismi (1450-1870), Torino, Leumann, 1990, 1/14/439;Appunti del professore.ISCSMIC 112 - Formazione cristiana dei preadolescenti: (cr 3 - sem. II)finalità, contenuto e metodoR. PERALTAPrerequisiti: Pastorale missionaria. Catechetica fondamentale. Metodologiacatechistica generale.


380 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Ubicazione della catechesi per preadolescenti nel quadrodelle metodologie catechistiche. Presentazione dell’età della preadolescenzanell’attuale constesto scoioculturale. Sfida della catechesi evangelizzatriceper adolescenti.Contenuti delle lezioni: Identificazione dei preadolescenti: caratteristichepsicologiche, sociali, religiose ed ecclesiali. Strategie metodologiche. Programmazionecatechistica: obiettivi, contenuto e metodo. Itineraro educaativodella fede e impegno pastorale. Scelta catecumenale per l’educazione alla fededei preadolescenti. Presentazione di alcuni catechismi per i preadolescenti.Modalità di svolgimento: Indicazioni del docente. Elaborazione di schedee presenrazione di alcuni temi catechistici. Lettura analitica dei catechismidelle chiese locali.Modalità di verifica: Prova dell’apprendimento dell’intero corso. Elaborazionescritta di un itinerario catecumenale.Bibliografia: R. PERALTA, Formazione cristiana dei preadolescenti: finalità,contenuto e metodo, Pro Manuscripto, 2007/2008; C. BOCACINI (a curadi), Preadolescenza e preadolescenti. Una rassegna di ricerche piscologiche esociologiche, Comune di Modena, Moderna 1993; M. DEL PIANO, Pastoraledei preadolescenti, LDC, Leumann (Torino) 1991.IC208 - Catechesi in Asia: storia, proposte, orientamenti (cr 3 - sem. II)C. DE SOUZAPrerequisiti: Catechetica fondamentale.Obiettivi didattici: Conoscenza del contesto di Asia; quale azione evangelizzatriceper l’Asia; le caratteristiche della catechesi per il contesto dell’Asia.Contenuti delle lezioni: 1. Il contesto dell’Asia: realtà religiose, culturali,economiche, sociali e politiche; 2. La storia della Chiesa in Asia; 3. La catechesidi fronte alle altre religioni; 4. La catechesi di fronte alle culture locali; 5. Lacatechesi e la sfida dela povertà e dell’oppressione sociale ed economico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; studio personale del contestodel paese proprio.


ISCSM - 381Modalità di verifica: Colloquio Finale; lavoro scritto di 5 pagine sulla catechesidel proprio paese.Bibliografia: C. DE SOUZA, Evangelizzare nel contesto asiatico, Roma,Istituto di catechetica, UPS, 2007, pp. 75; GIOVANNI PAOLO II, EsortazioneApostolica Post-Sinodale, Ecclesia in Asia, Libreria Editrice Vaticana, Cittàdel Vaticano 1999.IC 209 - Catechesi in Africa (cr 3 - sem. II)P. KIPOYPrerequisiti: Conoscenza della Storia dell’Evangelizzazione dell’Africa,della Pastorale missionaria e delle Religioni Tradizionali Africane.Obiettivi didattici: Il corso intende presentare lo sviluppo dell’attività catechisticain Africa dall’era missionaria fino al Sinodo africano del 1994 eproporre un possibile modello catechistico capace di affrontare le attuali sfidedella nuova evangelizzazione in Africa Sub-sahariana.Contenuti delle lezioni: 1. La catechesi nella prima evangelizzazione dell’Africa:i 3 grandi missionari catechisti; 2. La catechesi nell’Africa coloniale;3. La situazione catechistica africana post-conciliare; 4. La catechesi africanapost-sinodale 5. Le sfide pendenti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lavoro di ricerca in gruppo.Modalità di verifica: Elaborato scritto.ISCSMBibliografia: K. LUMBALA, Catéchiser en Afrique aujourd’hui, Kinshasa,Baobab, 1995.IC 210 - Catechesi in America Latina: (cr 3 - sem. II)storia, proposte, orientamentiR. PERALTAPrerequisiti: Introduzione alla missiologia. Storia della chiesa antica emedievale.


382 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Presentazione dell’insieme della catechesi nell’AmericaLatina. Evidenziare le caratteristiche più rilevanti della catechesi latinoamericana.Delineare il cammino della catechesi evangelizzatrice in AmericaLatina.Contenuti delle lezioni: Panoramica storica della scoperta, conquista edevangelizzazione. Avvenimento storico della socperta. Aspetti positivi e negatividella conquista. Prima evangelizzazione, luce e ombre. La catechesi nelprocesso dell’indipendenza latinoamericana. Il Concilio plenario. La catechesipost-concilicare. Le Conferenze generali e il Sinodo dell’America. La catechesilatinoamericana oggi. Le settimane di catechesi.Modalità di svolgimento: Orientamento del professore. Elaborazione dischede di sintesi. Presentazione individuale e di gruppo di alcuni ambiti ambitidella catechesi latinoamerica.Modalità di verifica: Padronanza dell’insieme del corso. Elaborazionescritta della coordinate comuni e delle costanti nella catechesi latinoameicana.Bibliografia: R. PERALTA, Catechesi in America Latina: storia, proposte,orientamenti, Roma, Pro Manuscripto, 2007/2008.IC 211 - Didattica della religione nella scuola primaria (cr 3 - sem. I)O. LABARILEObiettivi didattici: Il corso si propone di chiarire la differenza tra dimensionescolastica e dimensione catechistica della religione, confronta l’ IR presentenella scuola italiana con quello di alcuni paesi europei ed extraeuropei,fa conoscere alcune linee guida pedagogico didattiche per poter elaborare pianidi lavoro.Contenuti delle lezioni: 1) insegnamento scolastico e catechistico dellareligione; 2) insegnamento in Italia e in paesi europei ed extraeuropei; 3) lineeguida pedagogico didattiche (professionalità docente,apprendimento, modellie strumenti di progettazione scolastica, valutazione); 4) indicazioni del DirettorioGenerale per la catechesi; 5) l’ IRC nella scuola primaria; 6) elaborazioneunità di apprendimento.Modalità di svolgimento: Il corso si articola in lezioni teoriche e attivitàpratiche.


ISCSM - 383Modalità di verifica: Lo studente viene valutato sulla base dei lavoriprodotti.Bibliografia: CEI UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, La religione cattolicanella scuola materna ed elementare. problemi educativi e didattici, brescia,la Scuola, 1997; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per laCatechesi, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1997; M. PELLEREY,Progettazione didattica, Torino, SEI, 1994; F. TORIELLO, Per una didatticadell’ insegnamento della religione. Orientamenti, proposte, materiali, (Leumann)Torino, LDC, 2001; G. ZUCCARI, L’insegnamento della religione cattolica,(Leumann) Torino, LDC, 2004; SERVIZIO NAZIONALE PER L’IRC, InsegnamentodelLa religione cattolica: il nuovo profilo, Brescia, La Scuola,2006; J. DELORS, Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’UNESCO dellacommissione internazionale sull’ educazione per il XXI secolo, Roma, Armando,1999.IC 401 - Catecumenato per giovani e adulti: (cr 3 - sem. I)programmazione di itinerari di fedee conversioneP. KIPOYPrerequisiti: Conoscenza dei 3 sacramenti d’Iniziazione cristiana, dellametodologia catechetica e della storia del catecumenato.Obiettivi didattici: Il tirocinio, attraverso il lavoro personale e di gruppo,intende abilitare gli studenti ad elaborare ed a saper progettare gli itinerariconcreti di formazione catecumenale dei giovani e degli adulti stabilendoobiettivi, contenuti e metodo partendo dalle realtà socio-culturali delle propriechiese.ISCSMContenuti delle lezioni:Modalità di svolgimento: Lavoro personale e di gruppo accompagnatodal professore.Modalità di verifica: Presentazione di un itinerario catecumenale.Bibliografia: LUMKO INSTITUTE, Our journey together: A guide for thechristian comunity to accompany adult catechumens on their journey of faith,Lumko, St. Paul publications, 1988.


384 - KALENDARIUM 2007-2008IC 402 - La fede degli adulti: (cr 3 - sem. I)programmazione di itinerari di fedeR. PERALTAPrerequisiti: Catechetica fondamentale. Metodologia catechistica generale.Catechesi degli adulti: finalità, contenuti e metodo.Obiettivi didattici: Il tirocinio intende dare alcune riflessione teorichesulla programmazione e rendere possibile l’organizzazione di una proposta diprogetti e programmazione di catechesi con adulti nelle diverse situazioni culturalied ecclesiali.Contenuti delle lezioni: Descizioni delle diverse tipologie di catechesi peradulti. Elementi costitutivi della programmazione catechistica.Modalità di svolgimento: Indicazioni generali da parte del professore einterazione con gli studenti.Modalità di verifica: Ogni studente presenta la propria programmazionee il gruppo interviene con la loro critica e l’integrazione.IM 001c - Metodologia dello studio della (cr 3 - sem. I)pastorale e catechesiP. KIPOYObiettivi didattici: Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenzadei principi metodologi della ricerca abilitandolo al lavoro scientificotramite le esercitazioni pratiche nel campo della pastorale e della catechesi.Contenuti delle lezioni: 1. problemi produttivi alla metodologia del lavoroscientifico; 2. Diversi tipi e strumenti del lavoro scientifico; 3. Significatodelle fonti in pastorale e catechetica; 4. Preparazione e tappe del lavoro scientifico- scelta del tema, conoscenza dello stato attuale, raccolta e elaborazionedel materiale, abbozzo dello schema, prima ed ultima stesura.Modalità di svolgimento: Lezioni forntali e lavoro personale.Modalità di verifica: Elaborato scritto.


ISCSM - 385Bibliografia: PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA, Norme generali per illavoro scientifico, Rome, PUU, 2006.IM 001s - Metodologia del lavoro scientifico nello (cr 3 - sem. I)studio della spiritualità missionariaA. SCARNERAObiettivi didattici: 1) Acquisizione di un metodo nello studio universitario;2) apprendimento delle tappe di un lavoro scientifico: dalla conoscenzadello stato della ricerca (repertori bibliografici etc.) alla scelta del tema nell’ambitodella spiritualità missionaria; 3) conoscenza e utilizzo dei servizi informatici(http://librivision.urbe.it/).Contenuti delle lezioni: 1) I diversi tipi di lavoro scientifico; 2) fonti eletteratura nell’ambito della spiritualità; 3) redazione di schede bibliografichee di contenuto; 4) formazione di mappe concettuali; 5) citazioni, note bibliografiche,abbreviazioni e sigle, bibliografia finale; 6) stesura definitiva di unelaborato.Modalità di svolgimento: Il corso si svolge secondo il modello seminarialeprivilegiando le esercitazioni in aula.Modalità di verifica: Elaborazione di un argomento applicando la metodologiadel lavoro scientifico.Bibliografia: J.M. PRELLEZO - J. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologiadel lavoro scientifico, ROMA, LAS-ROMA, 2004.ISCSMIM 101 - Storia della filosofia antica e medioevaleO. LABARILE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: 1) Comprensione del “perchè” la filosofia, del suometodo, del suo linguaggio specifico e del suo sviluppo nel tempo; 2) analisidei nessi tra pensiero orientale, greco e cristiano; 3) conoscenza dei principaliconcetti riguardanti la divinità.Contenuti delle lezioni: 1) Senso, metodo e linguaggio della filosofia; 2)la filosofia della conoscenza (gnoseologia) secondo i seguenti autori: Platone,Aristotele, Plotino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Spinoza; 3) collegamenti


386 - KALENDARIUM 2007-2008storico-filosofici tra paganesimo e cristianesimo, Rivelazione e scienze umane;4) questioni teologiche tra XIV e XVI secolo; 5) pensiero e metodo scientificomoderno.Modalità di svolgimento: 1) lezioni introduttive dall’ antichità al seicentoin Europa; 2) utilizzo delle fonti; 3) realizzazione di mappe concettuali.Modalità di verifica: La verifica finale si svolgerà mediante un questionarioscritto.Bibliografia: D. ANTISERI, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi,Brescia, La Scuola, 1994, vol. I - II; J. J. SANGUINETI, Introduzione alla filosofia,Roma, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 1992; N. ABBAGNANO, Storia della filosofia,Torino, Utet, <strong>2005</strong>, vol. I - II; AA.VV., Dizionario di filosofia, Milano,Rizzoli, 1994. È possibile utilizzare altri manuali e dizionari, anche in linguainglese.IM 102 - Introduzione alla Sacra Scrittura (cr 3 - sem. I)M. SCANUObiettivi didattici: Introdurre allo studio della Bibbia sviluppando unacompetenza di base sugli aspetti geografici, culturali e religiosi dell’AnticoVicino Oriente, sulla storia e sulle istituzioni di Israele, sulla formazione, sullatipologia e sull’organizzazione delle comunità protocristiane, sulle questionidegli insiemi letterari e del canone biblico.Contenuti delle lezioni: 1. I lineamenti della geografia e le tappe salientidella storia biblica; 2. Studio della formazione dei gruppi di libri - Pentateuco,Profeti, Sapienziali, Vangeli, Scritti paolini e giovannei -, con riferimento afonti, forme letterarie, tradizioni; 3. La questione dei canoni.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: D. MARGUERAT (èd.), Introduction au Nouveau Testament(Le Monde de la Bible 41), Genève 2000; R. RENDTORFF, Das Alte Testament.Eine Einführung, Neukirchen-Vluyn 1983; 31988 (tr. fr.; ingl.; it.); E. ZENGER,Einleitung in das Alte Testament (Studienbücher Theologie 1,1), Stuttgart1998 (tr. it.).


ISCSM - 387IM 104 - Introduzione ai Padri della Chiesa (cr 3 - sem. I)A. SCARNERAPrerequisiti: Conoscenza del pensiero filosofico antico.Obiettivi didattici: 1) Comprensione del linguaggio patristico; 2) conoscenzadelle principali formule dogmatiche.Contenuti delle lezioni: Padri Apostolici e Apologisti. Principali eresie.Scuole teologiche: Alessandria e Antiochia. Tertulliano, Cipriano di Cartagine,Clemente Alessandrino e Origene. Monachesimo. Padri Cappadoci. Dottrineconciliari: da Nicea a Calcedonia. Padri orientali: Cirillo di Gerusalemme eGiovanni Crisostomo. Padri occidentali: Ilario di Poitiers, Ambrogio di Milano,Agostino d’Ippona, Girolamo e Gregorio Magno.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; formazione di mappe concettuali(multimediali) degli Autori e degli argomenti.Modalità di verifica: Questionario scritto. Si possono utilizzare testi diPatrologia anche in altre lingue.Bibliografia: B. ALTANER, Patrologia., Torino, Marietti, 1993; AA.VV.,Introduzione ai padri della chiesa, Torino, SEI, 1990-1996, voll. I-IV.IM 110 - AT: Pentateuco e libri storiciD. SCAIOLAPrerequisiti: Corso di introduzione alla S. Scrittura.(cr 5 - sem. II)ISCSMObiettivi didattici: Permettere allo studente di conoscere i principali contenutiletterari e teologici nonchè l’organizzazione dei libri esaminati; favorirela conoscenza storico-critica del processo di formazione dei vari libri; avviaread una lettura critica degli strumenti bibliografici a disposizione; capacità dianalizzare un testo dal punto di vista: storico, letterario e teologico.Contenuti delle lezioni: Riflessione sul tipo di storia che viene raccontatain questi libri; principali questioni relative alla formazione del Pentateuco;presentazione letteraria e teologica dei singoli libri del Pentateuco; approfondimentodi alcune tematiche teologiche rilevanti; presentazione letteraria eteologica dei singoli libri storici (Gs-2Re); analisi di brani scelti.


388 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: La bibliografia sarà indicata durante le lezioni e concordatacol docente.IM 111 - NT: Sinottici e Atti degli apostoliM. SCANU(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: 1. Sviluppare la conoscenza sulla singolarità letterariae teologica dei Vangelo e sulla questione sinottica; 2. Apprendere sulla formazionee l’uso dei Sinottici e degli Atti degli apostoli per le esigenze ecclesialidella liturgia, della catechesi e della missione.Contenuti delle lezioni: 1. I singoli Vangeli e la questione sinottica; 2.Studio di tradizioni evangeliche narrative con esegesi, in prospettiva sinottica;3. Relazioni letterarie e teologiche tra il Terzo Vangelo e gli Atti degli Apostolicome due parti di un’opera integrale sullo sviluppo e sulla missione dellecomunità protocristiane.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: R. AGUIRRE MONASTERIO - A. RODRÍGUEZ CARMONA, Evangeliossinópticos y Hechos de los Apóstoles, Estella 1992 (tr. it.); D. MARGUE-RAT (èd.), Introduction au Nouveau Testament (Le Monde de la Bible 41), Genève2000.IM 112 - NT: Corpo paolinoM. SCANU(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Sviluppare la conoscenza dell’elaborazione teologicadell’apostolo Paolo e della sua attività di fondazione e di formazione di comunitàcristiane.Contenuti delle lezioni: 1. Paolo: la formazione giudaica e le origini dellosviluppo del pensiero paolino; 2. L’attività missionaria e di fondazione di


ISCSM - 389comunità proto-cristiane; 3. Le lettere paoline: contesto storico, questioni letterariee principali temi teologici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: J. BECKER, Paolo, l’apostolo dei popoli (Biblioteca biblica20), Brescia 1996; J. GNILKA, Paolo di Tarso. Apostolo e testimone (Commentarioteologico del Nuovo Terstamento. Suppl. 6), Brescia 1998; A. SACCHI ECOLL., Lettere paoline e altre lettere (Logos 6), Leumann (To) 1995.IM 114 - Teologia Spirituale:la vita del cristiano nello Spirito SantoF. LETHEL(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Introdurre gli studenti alla consocenza dei caratteri generalie dei contenuti fondamentali della teologia spirituale.Contenuti delle lezioni: La Teologia Spirituale come conoscenza di Dionello Spirito Santo ha come centro il mistero di Gesù. Tale teologia è la scienzadi “tutti i santi” e consiste nel “conoscere l’Amore di Cristo che superaogni conoscenza” (Ef 3,18-19).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: CATERINA DA SIENA, Le orazioni, Siena, Cantagalli, 1993;TERESA DI GESÙ BAMBINO, Storia di un’anima, Roma, OCD, 2001; F. M. LE-THEL, L’Amore di Gesù Crocifisso Redentore dell’uomo. Gemma Galgani, Cittàdel Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2004; Fonti Francescane, editiominor, Edizoni Francescane.ISCSMIM 115 - Liturgia: introduzione generale (cr 3 - sem. I)W. RUSPIObiettivi didattici: Conoscere liturgia cristiana sotto l’aspetto teologico, storico,spirituale, pastorale e giuridico (SC 16).


390 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Comprendere il linguaggio simbolico e la tipologiabiblica quali elementi del discorso sacramentale; le forme liturgiche secondole epoche culturali; la teologia della celebrazione: dimensione trinitaria,ecclesiale, esistenziale.Modalità di svolgimento: lezione frontale, ricerca personale su documenti;analisi di esperienze.Modalità di verifica: Esposizione scritta finale con presentazione di ricercapastorale in itinere.Bibliografia: M. AUGÈ, Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spèiritualità.,Milano, Edizioni Paoline, <strong>2005</strong>.- testi base: CCC, S. RUSSO, Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgiafondamentale, LAS, Roma 1999; CENTRO NAZIONALE DI PASTORALE LITURGI-CA - Parigi, Exsultet. Enciclopedia pratica della liturgia, a cura di L.-M. RE-NIER, Queriniana, Brescia 2002; Augé, Liturgia……- testi ausiliari: A. ADAM, Corso di liturgia, Queriniana, Brescia 1988; A.J. CHUPUNGCO (ed.), Scientia liturgica, Manuale di liturgia, I. Introduzione allaliturgia, Piemme, Casale Monferrato 1998; A. G. MARTIMORT, La Chiesa inpreghiera. Introduzione alla liturgia. I. Principi della liturgia, Queriniana,Brescia 1987; J. LOPEZ MARTIN, La Liturgia de la Iglesia, Biblioteca de AutoresCristianos, Madrid 1996.IM 116 - Antropologia filosoficaP. KIPOY(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della storia della Filosofia (Antica, medievale,moderna e contemporanea).Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenzadelle diverse fasi della autocomprensione dell’uomo nelle diverse epoche dellastoria della filosofia. Inoltre cerca di presentare i temi fondamentali dell’antropologiafilosofica per una comprensione dialogica tra le culture.Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione; 2. Prima parte: Le diverse antropologiefilosofiche (Occidentali e non-Occidentali); 3. Seconda parte: Le dimensionifondamentali della persona umana - L’essere sostanziale dell’uomo -La questione della libertà - Il problema della conoscenza - Le problematichedella corporeità - La morte come problema esistenziale e la sopravvivenza.


ISCSM - 391Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e letture dei testi scelti da partedegli studenti.Modalità di verifica: Esame orale e presentazione sintetica di un testoscelto.Bibliografia: P. KIPOY, Chi è l’uomo? Appunti per un’antropologia filosofica,Parma, Benedettina Editrice Parma, 1999.IM 117 - Antropologia culturale (cr 3 - sem. I)L. PANDOLFIObiettivi didattici: Il corso intende portare lo studente alla conoscenzadelle questioni fondamentali dell’etno-antropologia , con un’attenzione particolareal concetto di cultura, di incontro e dialogo, di socializzazione e inculturazione.Particolare attenzione sarà data all’antropologia della religione.Contenuti delle lezioni: Una panoramica delle principali correnti storichedell’antropologia e dei relativi campi di studio. Le principali accezioni di cultura:produzione di realtà, rappresentazione della realtà, interpretazione dellarealtà. I luoghi e la trasmissione della cultura. Il dialogo tra le culture: tra lostereotipo e la comunicazione simbolica. Culture, Religioni e globalizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Percorsi multimediali. Laboratoriin classe. Visite guidate a musei.Modalità di verifica: Esame orale. Produzione di un elaborato risultato diuna ricerca etnografica personale.ISCSMBibliografia: L. PANDOLFI, L’interpretazione dell’altro, Roma, AracneEditrice, <strong>2005</strong>, 220; Schede delle lezioni.IM 118 - Storia del pensiero contemporaneoA. LOMBARDI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: concetti fondamentali della filosofia greca e moderna.Obiettivi didattici: Individuazione degli elementi specifici del pensiero


392 - KALENDARIUM 2007-2008filosofico contemporaneo. Capacità di comparazione critica dei vari modelliinterpretativi della cultura contemporanea.Contenuti delle lezioni: La ragione nella cultura illuminista. Kant e lafondazione della filosofia trascendentale. L’assolutizzazione dell’hegelismo ela sua reazione: Hegel, Feuerbach, Marx, Kierkegaard. Schopenhauer.Nietzsche.Dalla fenomenologia all’esistenzialismo: Heidegger, Marcel. La filosofiadel linguaggio: Wittgenstein.Introduzione alla filosofia orientale. Introduzionealla filosofia africana.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con uso di sistemi informatici.Modalità di verifica: verifica finale scritta.Bibliografia: P. MICCOLI, Storia della filosofia contemporanea, II, Roma,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1993; G. REALE, D. ANTISERI, Il pensiero occidentaledalle origini ad oggi. Vol 2 e 3, Brescia, La Scuola, 1994: M. NKAFUNKEMNKIA, Il pensare africano come vitalogia, Città Nuova, Roma 1995,J.S. MBITI, Oltre la magia. Religioni e culture nel mondo africano, Sei 1992;RADHAKRISHNAN, La filosofia indiana, Åśram VidyÇ, vol I e II, Roma 1998;J.M. KELLER, Le filosofie orientali, Astrolabio, Roma 1971; Dispense delprofessore.IM 119 - MetafisicaP. KIPOY(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della storia della Filosofia (Antica, medievale,moderna e contemporanea) e l’antropologia filosofica.Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenzadei concetti basilari del pensiero metafisico e inoltre si propone di abilitarloalla ricerca dei fondamenti di ogni conoscenza critica.Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione: - Nozione, oggetto e metodo dellametafisica - Ontologia e metafisica (tipologie della metafisica); 2. Il puntodi partenza della metafisica e le nozioni di ente, di essenza e di essere; 3. Principiodi non-contradizione; 4. La struttura metafisica dell’ente; 5. La metafisicadei trascendentali.


ISCSM - 393Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura di testi integrativi daparte degli studenti.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: B. MONDIN, Manuale di filosofia sistematica, vol. 3: Ontologiae Metafisica, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1999.IM 120 - AT: libri sapienzialiD. SCAIOLA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Corso di Introduzione alla S. Scrittura.Obiettivi didattici: Permettere allo studente di conoscere i principali contenutiletterari e teologici nonchè l’organizzazione dei libri esaminati; favorireuna conoscenza storico-critica del complesso processo di formazione dei diversilibri; avviare ad una lettura critica degli strumenti bibliografici a disposizione;fornire gli strumenti per analizzare un testo dal punto di vista: storico eletterario.Contenuti delle lezioni: Introduzione di carattere letterario e teologico almondo sapienziale; rapporti con la riflessione sapienziale del Vicino OrienteAntico; introduzione letteraria e teologica ai singoli libri sapienziali; analisi dialcune pericopi significative; sintesi delle principali tematiche di carattere teologicosintesi delle principali tematiche di caratetre teologico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.ISCSMBibliografia: A. BONORA - M. PRIOTTO, Libri sapienziali e altri scritti,Leumann (Torino), Elledici, 1997; M. VILCHEZ LINDEZ, Libri sapienziali e altriscritti, Brescia, 1994; M. TABET - G. DE VIRGILIO, Introduzione alla letturadei testi poetici e sapienziali dell’Antico Testamento, Roma, 2000.IM 122 - NT: Corpo Giovanneo (cr 3 - sem. I)M. SCANUObiettivi didattici: 1. Sviluppare una conoscenza delle peculiarità lettera-


394 - KALENDARIUM 2007-2008rie e teologiche della tradizione giovannea; 2. Comprendere le problematichee le esigenze dottrinali dell’elaborazione giovannea.Contenuti delle lezioni: 1. Origini, tradizione, redazione e cristologia delQuarto Vangelo. Esegesi di testi scelti; 2. Le lettere giovannee: forma, problemicritico-letterari e contenuti del messaggio teologico; 3. L’Apocalisse: genereletterario e suoi significati teologici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: R.E. BROWN, La comunità del discepolo prediletto (Orizzontibiblici), Assisi 1982; J.-O. TUÑÍ - X. ALEGRE, Scritti giovannei e letterecattoliche (Introduzione allo studio della Bibbia 8), Brescia 1997.IM 123 - EcclesiologiaS. MAZZOLINI(cr 5 - sem. II)Obiettivi didattici: Obiettivo generale del corso è la presentazione essenzialedi temi ecclesiologici fondamentali; obiettivi specifici sono la conoscenza dipunti nodali dell’insegnamento del Vaticano II e della loro rilevanza per l’odiernavita e missione della Chiesa universale e delle Chiese locali e/o particolari.Contenuti delle lezioni: Lettura ragionata di LG I-II; la Chiesa mistero esacramento, la Chiesa comunione e la Chiesa popolo di Dio. Un’attenzioneparticolare sarà posta nell’illustrare il radicamento della comunità ecclesialenel mistero trinitario e cristologico e nella storia degli esseri umani e nellapresentazione della natura ecclesiale come intrinsecamente missionaria.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: Documenti del Concilio Vaticano II; A DULLES, Modelli diChiesa, Padova, Ed. Messaggero, <strong>2005</strong>; S. MAZZOLINI, La Chiesa è essenzialmentemissionaria. Il rapporto “natura della Chiesa” - “missione della Chiesa”nell’iter dalla costituzione de Ecclesia (1959-1964), Roma, Ed. <strong>Pontificia</strong>Università Gregoriana, 1999. Dispense del docente; un articolo a scelta sulleecclesiologie continentali.


ISCSM - 395IM 124 - Sacramentaria: introduzione e sacramentidell’iniziazione cristianaW. RUSPI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Introduzione alla teologia e alla Patristica.Obiettivi didattici: Conoscenza OICA; visione unitaria Iniziazione Cristiana;competenza catechistica/celebrativa.Contenuti delle lezioni: Elementi introduttori del “Sacramentis in genere”;visione unitaria Iniziazione Cristiana; visione tematica battesimo-Confermazione-Eucaristia.Modalità di svolgimento: Lezione frontale con approfondimento personalein chiave pastorale di un sacramento.Modalità di verifica: Elaborato scritto finale con ricerca scritta catechistica.Bibliografia: G.PADOIN, “Molti altri segni fece Gesù”. Sintesi di teologiadei sacramenti., Bologna, EDB, <strong>2005</strong>.IM 125 - Cristologia (cr 5 - sem. I)F. BOSINPrerequisiti: conoscenza della lingua italiana e capacità di lettura e approfondimentodi un manuale e di qualche studio complementare.Obiettivi didattici: il corso intende iniziare il candidato ad una acquisizionedegli elementi fondamentali del trattato di cristologia (orizzonte fondamentale,biblico, dogmatico, spirituale) che in alcuni casi specifici verranno approfonditiattraverso una correlazione con alcune questioni problematiche attuali(le 3 ricerche sul Gesù storico, cristologia e dialogo interreligioso, ecc.).ISCSMContenuti delle lezioni: I. presentazione del corso: natura, metodo, obiettivi,bibliografia, problematiche attuali; II. elementi di cristologia fondamentale;III. dati storico-culturali per la conoscenza di Gesù di Nazaret: fonti,luoghi, istituzioni, idee; IV. orizzonte biblico della cristologia: AT e NT. V.sviluppo storico-dogmatico della cristologia: da Nicea (325) a Calcedonia(451); VI. questioni di cristologia sistematica.


396 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: lezioni frontali con l’ausilio di un manuale e dialtri studi e articoli o schemi del docente.Modalità di verifica: esame orale alla fine del corso.Bibliografia: O. GONZALEZ DE CARDEDAL, Cristologia, Cinisello Balsamo,San Paolo, 2004; H. KESSLER, Cristologia, Brescia, Queriniana, 2001.IM 126 - Antropologia teologica - l’avventura umana (cr 3 - sem. I)nel suo incontro con il SignoreT. LONGHITANOObiettivi didattici: Il corso soddisfa l’esigenza di formare i giovani teologiad una visione in grado di “leggere” la relazione tra il genere umano e il Signore.Il riferimento alla vicenda esistenziale di Gesù di Nazareth, vera immaginee somiglianza di Dio, è fondamento dell’antropologia cristiana.Contenuti delle lezioni: L’antropologia teologica cristiana: introduzione emetodo. I fondamenti biblici. La riflessione teologica sul genere umano. Gesùdi Nazareth: umanità compiuta. L’antropologia cristiana dei Padri della Chiesa.Il percorso del pensiero antropologico. La svolta antropologica in teologia.Elementi costitutivi del discorso antropologico cristiano.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali offerte dalla docente con supportotecnico di power point ed elaborazione autonoma dei contenuti ricevuti.Modalità di verifica: Esposizione di alcuni temi in forma orale.Bibliografia: Dispense della docente. Saranno presentati testi mirati suitemi trattati.IM 127 - AT: Profeti (cr 3 - sem. I)D. SCAIOLAPrerequisiti: Aver frequentato il corso di Introduzione alla S. Scrittura.Obiettivi didattici: Permettere allo studente di conoscere i principali contenutiletterari e teologici nonchè l’organizzazione dei libri esaminati; favorireuna conoscenza storico-critica del complesso processo di formazione dei di-


ISCSM - 397versi libri; avviare ad una lettura critica degli strumenti bibliografici a disposizione;favorire la capacità di analizzare un testo.Contenuti delle lezioni: Caratteristiche generali del profetismo biblico;introduzione letteraria e teologica dei singoli libri profetici; analisi di alcunepericopi significative; presentazione di alcuni temi teologici: il profeta all’internodelle istituzioni d’Israele; giustizia e culto; la vocazione profetica.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: A. SPREAFICO, La voce di Dio. Per capire i profeti, Bologna,EDB, 2003; B. MARCONCINI E COLLABORATORI, Profeti e apocalittici, Leumann,LDC, 1995, Logos vol. 3.IM 128 - EscatologiaT. LONGHITANO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’apprendimento di quanto il cristianesimo custodiscenel suo patrimonio biblico, teologico, spirituale e culturale del mistero dellavita oltre la morte. La riflessione sistematica esaminerà il ruolo trinitario nelpercorso tematico proposto; percorso che accompagna il genere umano e l’interacreazione verso il compimento.Contenuti delle lezioni: Definizioni, immagini, Scrittura, Padri, Magistero,riflessione teologica. Culture, visioni religiose e concezioni filosofiche.Creazione e compimento umano nel progetto Trinitario. Tempo e parusia, promessae speranza. Morte e risurrezione, giudizio, inferno, purgatorio e paradiso.Cenni di spiritualità escatologica. Maria, donna del compimento.ISCSMModalità di svolgimento: Lezioni frontali offerte dalla docente con supportotecnico di power point ed altro materiale didattico ritenuto.Modalità di verifica: Esposizione dei temi in forma orale.Bibliografia: Dispense della docente accompagnati da altri testi; A. MO-LINARO - F. DE MACEDO (edd), E dopo la vita? L’uomo e il suo destino, ProSanctitate, Roma 2006; B. FORTE, Teologia della storia, San Paolo, CineselloBalsamo 1991; G. GRESHAKE, Il Dio trinitario. Teologia trinitaria, Querinia-


398 - KALENDARIUM 2007-2008na, Brescia 2000; K. KOENEN - R. KÜHSCHELM, La fine dei tempi. Escatologiatra presente e futuro, EDB Bologna 2001; J. RATZINGER, Escatologia. Morte evita eterna, Cittadella, Assisi 1979; R. DEL LA PEÑA, L’altra dimensione, Borla,Roma 1998.IM 129 - Teologia TrinitariaF. BOSIN(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: capacità di lettura e approfondimento di un manuale e diqualche studio complementare.Obiettivi didattici: il corso ha come obiettivo l’introdurre il candidato allariflessione teologica sul mistero storico-salvifico della Trinità prestando attenzionesoprattutto ai dati fondamentali (biblici, patristici, liturgico-sacramentali,dogmatici) che di volta in volta verranno presentati con la scansione sistematicapropria del trattato di teologia.Contenuti delle lezioni: 1. Ri-dire nell’oggi il mistero del Dio di Gesù diNazaret; 2. Dal trattato classico “de Deo uno et trino” alla riflessione teologicatrinitaria contemporanea; 3. Fondazione biblica del mistero trinitario; 4.Sviluppo storico-dogmatico della teologia trinitaria; 5. Analisi di alcuni grandiapprocci teologici alla Trinità; 6. Sintesi sistematica.Modalità di svolgimento: lezioni frontali con l’ausilio di un manuale e dialtri studi e articoli.Modalità di verifica: esame orale alla fine del corso.Bibliografia: J. MOLTMANN, Trinità e Regno di Dio. La dottrina su Dio,Brescia, Queriniana, 1991; J. MOINGT, I tre visitatori. Conversazioni sulla Trinità,Brescia, Queriniana, 2000; J. WERBICK, Dottrina trinitaria, in T. SCHNEI-DER (ed.), Nuovo Corso di Dogmatica, Brescia, Queriniana, 1995, vol. 2 - pp.571- 683.IM 132 - Morale speciale: etica sessuale e vita familiare (cr 3 - sem. I)G. COLOMBOPrerequisiti: Aver frequentato il corso di Teologia Morale Fondamentale.


ISCSM - 399Obiettivi didattici: Introdurre lo studente alla comprensione - della visionecristiana dei valori della sessualità, del matrimonio e della famiglia; - dell’incidenzadi questi valori nel proprio contesto culturale.Contenuti delle lezioni: 1. Etica della sessualità: a) Atteggiamenti negativie positivi; b) Visione biblica; c) Valori personale, interperesonale e socialedella sessualità e relativa responsabilità; d) Alcune problematiche specifiche erelativa prospettiva pedagogica; 2. Matrimonio e famigòlia: a) Visione biblicae tradizione ecclesiale; b) Valori dell’amore coniugale: unità, totalità, fedeltà,fecondità; c) Situazioni difficili e irregolari.Modalità di svolgimento: Lezioni forntali.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: S. LEONE, Etica della vita affettiva, Bologna, Ed. Dehoniane,2006; Dispense del docente con ampia bibliografia.IM 135 - Temi di teologia biblicaR. CHIARAZZO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso ha come finalità il raggiungimento di una sintesibiblico-teologica di quelle categorie essenziali per la comprensione delnucleo di fede.Contenuti delle lezioni: Saranno presi in considerazione quei temi fondamentaliche possano mettere in luce l’unità teologica della Bibbia.Principiounitario storico, letterario e teologico è costituito dalla memoria di Gesù e inessa della memoria del Dio di Israele in cui si inscrive.ISCSMModalità di svolgimento: Analisi di brani significativi durante le lezioni.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: S. CHILDS, Teologia Biblica, Casale M., Piemme, 1998. Duranteil corso sarà segnalata la bibliografia di approfondimento.


400 - KALENDARIUM 2007-2008IM 136 - Dottrina sociale della Chiesa (cr 3 - sem. I)S. FERDINANDIObiettivi didattici: Far conoscere concetto, natura, metodo e fonti delladottrina sociale della Chiesa. Far comprendere identità, diritti e doveri dellapersona, secondo l’antropologia cristiana. Far conoscere scopo, struttura eprincipi ordinatori della società. Chiarire il rapporto tra persona, società, beni,lavoro, economia, mercato, giustizia, perchè tutto questo vada a sostanzialel’azione pastorale.Contenuti delle lezioni: L’oggetto della dottrina sociale della Chiesa, lefonti a cui attinge: Rivelazione e Magistero (Encicliche sociali). La persona:identità, diritti e doveri, secondo l’antropologia cristiana. La struttura della societàed i principi ordinatori di essa. Lavoro, beni, proprietà privata, struttureproduttive, economia, mercato, sindacato, partecipazione, cooperazione, ambiente,stili di vita.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, supportate dall’uso di mezzimultimediali. Confronto in aula con gli stidenti attraverso domande aperte.Modalità di verifica: Verifica finale attraverso esame orale.Bibliografia: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendiodella dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano, Libreria EditriceVaticana, 2004; C. CONTI GUGLIA, La dottrina sociale. Persona, Stato, Società,Mondialità, sulle orme delle Encicliche sociali, Dehoniane, Roma 1995;Le Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Centesimus annus, Paoline,2003; J. HOFFNER, La dottrina sociale della Chiesa, Paoline, 1995; C.E.R.A.S.,Il discorso sociale della Chiesa, da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Ed. Queriniana,1988; UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Dizionario di Dottrinasociale della Chiesa, Scienze sociali e magistero, Ed. Vita e Pensiero,2004.IM 138 - Iniziazione cristiana degli adulti e dei ragazzi:dal catecumenato antico all’OICAW. RUSPI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza storia della liturgia, Patristica e teologia sacramentiIC.


ISCSM - 401Obiettivi didattici: Analizzare processo Iniziazione cristiana secondo ilRICA (Cap. II e V) e sue applicazioni pastorali oggi indicate dagli Episcopatilocali.Contenuti delle lezioni: Il catecumenato antico; la ripresa del catecumenatocon il Vaticano II; gli orientamenti episcopali per gli adulti e per i ragazzi;esperienze in atto.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e ricerca personale.Modalità di verifica: Elaborato scritto finale.Bibliografia: A. LAURENTIN - M. DUJARIER, Il catecumenato. Fonti neotestamentariee patristiche. La riforma del Vaticano II, Roma, Ed. Dehoniane,1995; SACRA CONGREGAZIONE PER I SACRAMENTI E IL CULTO DIVINO, Rito dellainiziazione cristiana degli adulti, Roma, 1984; G. CAVALLOTTO, Iniziazionecristiana e catecumenato. Diventare cristiani per essere battezzati, Bologna,EDB, 1966. CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE DELLA CEI, L’iniziazione cristiana.1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota pastorale, Roma1997; D. BOROBIO, La iniciacion cristiana, Ediciones Sigueme, Salamanca1996.IM 141 - Concilio Vaticano II: la storia, (cr 3 - sem. I)i documenti, la ricezioneF. BOSINPrerequisiti: conoscenza della lingua italiana e capacità di lettura e approfondimentodi un testo base e di qualche studio complementare.ISCSMObiettivi didattici: il corso intende sottolineare come le “grandi intuizioni”emerse dalla celebrazione del Concilio Vaticano II [1962-1965] (il Conciliocome “evento” ed “esperienza”) e fissate nei suoi sedici documenti (il “testo”),abbiano efficacemente segnato e contraddistinto la vita e le teologiedella Chiesa cattolica in questi ultimi decenni.Contenuti delle lezioni: I. annuncio, fase ante-preparatoria e preparatoriadel Concilio Vaticano II; 2. la celebrazione del Concilio (1962-1965): periodi,protagonisti, idee; 3. analisi di alcuni punti dei 16 documenti conciliari; 4. laricezione (1965-2007).


402 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: lezioni frontali con l’ausilio di schemi e testidel docente o di altri autori.Modalità di verifica: elaborato scritto su un documento del ConcilioVaticano II.Bibliografia: M. T. FATTORI - A. MELLONI (EDD.), L’evento e le decisioni.Studi sulle dinamiche del Concilio Vaticano II, Bologna, Il Mulino, 1997;G. ALBERIGO, Breve storia del Concilio Vaticano II, Bologna, Il Mulino,<strong>2005</strong>; O. H. PESCH, Il Concilio Vaticano Secondo. Preistoria, svolgimento, risultati,storia post-conciliare, Brescia, Queriniana, <strong>2005</strong>; Enchiridion VaticanumI. Documenti ufficiali del Concilio Vaticano II 1962-1965, Bologna,EDB, 1981.IM 201 - Storia del pensiero umano nei diversi continenti (cr 3 - sem. I)- L. PANDOLFI - A. DELL’ORTO- P. KIPOY - B. KANAKAPPALLYObiettivi didattici: Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente nelcontesto antropologico, filosofico e religioso africano, americano e asiatico,evidenziando le caratteristiche fondamentali delle culture e delle società diquesti continenti. Inoltre particolare attenzione sarà data agli aspetti socio-organizzativie pedagogico-formativi delle culture studiate.Contenuti delle lezioni: Il corso presenta i tratti essenziali della storia delpensiero e della cultura Cinese (Prof. Dell’Orto), Indiana (Prof. Kanakappally),Africana (Prof. Kipoy) e Amerindiana (Prof. Pandolfi). Di ogni culturasaranno presentati tratti storici, etnografici, sociologici e pedagogici con unparticolare approfondimento circa l’incontro con il Cristianesimo.Modalità di svolgimento: Lezione frontale. Presentazione di materialimultimediali. Visite guidate a musei.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: Schede e materiali forniti dal docente.


ISCSM - 403IM 202 - Dinamica della comunicazionenei gruppi umaniL. CAPOCCIA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Alla fine del Corso lo studente deve essere in grado diconoscere i principali concetti degli argomenti trattati, e, applicando concretamentei concetti appresi, prender parte attiva alla vita di un gruppo, guidarlo,organizzare e condurre un processo decisionale nella normalità e in situazioneconflittuale.Contenuti delle lezioni: Fattori fondamentali della comunicazione. Ilgruppo. Normalità e patologia della dinamica dei rapporti interpersonali. L’individuoe il gruppo. Il processo decisionale. Il leader e la leadership.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del docente. Testi di riferimento saranno indicatinel corso delle lezioni.IM 204 - MariologiaS. MAZZOLINI(cr 2 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso si prefigge di introdurre lo studente/la studentessanella conoscenza di aspetti fondamentali del dogma mariano, nella prospettivaindicata dal Concilio Vaticano II; di focalizzare elementi di riferimentoper un corretto approccio al culto e alla devozione mariani.ISCSMContenuti delle lezioni: I dati neotestamentari e la tradizione patristica;Maria Madre di Gesù e Madre di Dio, sempre vergine; i dogmi dell’ImmacolataConcezione e dell’assunzione; il capitolo VIII di LG: Maria nel mistero diCristo e della Chiesa.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: E. JOHNSON, Vera nostra sorella. Una teologia di MArianella comunione dei santi, Brescia, Queriniana, <strong>2005</strong>; S. DE FIORES, Maria


404 - KALENDARIUM 2007-2008sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, Cinisello Balsamo (Mi),San Paolo, <strong>2005</strong>. Note del Docente.IM 205 - Dialogo interreligioso (cr 3 - sem. I)E. SCOGNAMIGLIOPrerequisiti: Per la partecipazione a questo corso è necessario la conoscenzabase del significato teologico della rivelazione cristiana e dei contenutidelle rivelazioni secondo le religioni monoteiste e quelle orientali.Obiettivi didattici: Lo scopo di questo corso è quello di introdurre lo studentealla conoscenza degli elementi basi del dialogo interreligioso a partiredal rinnovamento conciliare. Si porrà attenzione al ruolo di mediatore di Cristoe alla funzione salvifica della Chiesa.Contenuti delle lezioni: Per ogni lezione si daranno le informazioni piùimportanti sulle diverse proposte di dialogo interreligioso, facendo attenzioneagli aspetti biblici, dogmatici e spirituali del dialogo stesso.Modalità di svolgimento: Lo svolgimento delle lezioni è, innanzitutto,frontale; seguono approfondimenti seminariali in biblioteca.Modalità di verifica: La verifica finale è mediante colloquio orale o testscritto mediante 30 domande.Bibliografia: K. GIBRAN, Gesù il Figlio dell’uomo, traduzione e note acura di E. SCOGNAMIGLIO, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2006; J.RATZINGER, Fede, Verità, Tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo,Cantagalli, Siena <strong>2005</strong>; E. SCOGNAMIGLIO - A. TREVISIOL (a cura di), Nel conviviodelle differenze, PUU, Città del Vaticano 2007 [in corso di stampa].IM 206 - Sociologia della religioneL. PANDOLFI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso, intende portare lo studente alla conocenzadell’obiettivo e del metodo delle scienze sociali in ambito religioso, attraversoun percorso di conoscenza delle principali tematiche riguardanti l’esperienzareligiosa e il fenomeno delle religioni. L’approccio sostanzialmente sociologicoapprofondirà anche aree di interesse psicosociale e antropologico culturale.


ISCSM - 405Contenuti delle lezioni: L’esperienza religiosa e il suo studio sociologico.Comte, Durkheim, Weber, Marx e il pensiero sociologico sulla religione. Fenomenologia,interazionismo simbolico e teoria dei sistemi. Religione e religiosità.Categorie sociologiche e metodi d’indagine quantitativa e qualitativa.La religione come organizzazione. Religione, cultura, massmedia e società.Fenomeni post-moderni di religiosità.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Laboratori in classe.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: S. AQUAVIVA - E. PACE, Sociologia delle religioni, Roma,Carocci, 2004, 190. Schede delle lezioni. Un paragrafo a scelta dal libroAA.VV. (a cura di R. CIPRIANI E G. MURA), Il fenomeno religioso oggi, <strong>Urbaniana</strong>University Press, Roma 2002.IM 213 - Dialogo ecumenicoA. SCARNERA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della storia della chiesa.Obiettivi didattici: 1) Comprensione storica degli scismi d’Oriente ed’Occidente; 2) conoscenza delle principali tradizioni ecclesiali: ortodossia,luteranesimo, calvinismo e anglicanesimo.Contenuti delle lezioni: 1) Gli scismi d’Oriente (V e XI secolo) e d’Occidente(XVI secolo); 2) le principali differenze dottrinali tra le chiese cristianedi Oriente e di Occidente; 3) le tappe fondamentali dei dialoghi interconfessionali;4) la prassi ecumenica della Chiesa cattolica: strategie pastorali, progettimissionari e contributi all’unità delle chiese.ISCSMModalità di svolgimento: Lezioni frontali, elaborazione mappe concettuali(multimediali) degli argomenti.Modalità di verifica: Elaborato scritto oppure esame orale.Bibliografia: P. NEUNER, Teologia ecumenica, Brescia, Queriniana, 2000;PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DEI CRISTIANI, Direttorio per l’applicazionedei principi e delle norme sull’ecumenismo, Bologna, EDB, 1993;GIOVANNI PAOLO II, Ut unum sint, Città del Vaticano, LEV, 1995; ENCHIRIDION


406 - KALENDARIUM 2007-2008OECUMENICUM, Dialoghi internazionali, Bologna, EDB, 1986-1995-2001-2006, voll. 1-3-5-7.IM 217 - La Salvezza in Cristo e le religioniF. BOSIN(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: conoscenza della lingua italiana e capacità di lettura e approfondimentodi un testo base e di qualche studio complementare.Obiettivi didattici: obiettivo del corso è offrire una visione d’insieme delleprincipali prospettive e teorie che da parte delle diverse teologie cristianesono state elaborate, soprattutto nel secolo scorso, riguardo alla complessa relazionetra Gesù Cristo e la sua mediazione unica e singolare in ordine allasalvezza e le altre religioni.Contenuti delle lezioni: 1. Le Chiese e teologie cristiane di fronte allereligioni: excursus storico; 2. Il Concilio Vaticano II e il magistero cattolicosuccessivo di fronte alle religioni; 3. La teologia cristiana delle religioni: approcci,modelli, autori; 4. Analisi e valutazione critica di alcune proposte contemporaneeriguardo al problema preso in esame.Modalità di svolgimento: lezione frontale con l’ausilio di un testo base diriferimento e altro materiale didattico.Modalità di verifica: esame orale alla fine del corso.Bibliografia: G. GÄDE, Cristo nelle religioni. La fede cristiana e la veritàdelle religioni, Roma, Borla, 2004; J. DUPUIS, Il cristianesimo e le religioni.Dallo scontro all’incontro, Brescia, Queriniana, 2002; P. KNITTER, Introduzionealle teologie delle religioni, Brescia, Queriniana, <strong>2005</strong>; A. TORRES QUEIRU-GA, Dialogo delle religioni e autocomprensione cristiana, Bologna, EDB,2007.IM 218 - Pastorale della promozioneumana e dello sviluppoR. GAGLIANONE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Approfondimento degli aspetti dottrinali e operatividelle dimensioni della pastorale in ordine alla promozione umana.


ISCSM - 407Contenuti delle lezioni: Lo sviluppo del sud del mondo, e per certi versinon solo del sud, interpella la pastorale. A partire dai vari contesti, quali lepossibili linee operative dalla DSC? Pastorale, globalizzazione, Sud e sviluppo:quali le potenzialità e quali rischi, limiti e/o pericoli.Modalità di svolgimento: Lezione frontale con l’ausilio dei mezzi di comunicazionedi massa.Modalità di verifica: Esame orale.IM 219 - Introduzione alla cultura europea (cr 3 - sem. I)L. PANDOLFIObiettivi didattici: Il corso intende fornire, attraverso un percorso di tipostorico, una visione amplia, generale e introduttiva sulle principali coordinatedel pensiero e della cultura europea. Saranno presentate le tappe fondamentalidei processi culturali europei e le relative implicazioni nella costruzione dimodelli sociali, politici, filosofici, artistici e scientifici.Contenuti delle lezioni: Radici culturali mediterranee e nord europee.L’avvento del cristianesimo: radici ebraiche e inculturazione ellenistica. L’Europae la cultura cristiana. Influenze e tradizioni: l’Ebraismo, l’Islam, le tradizionigermaniche e slave. Umanesimo e Rinascimento. Il “nuovo mondo” e lecolonie. La rivoluzione scientifica, industriale e democratica. L’Europa modernae post-moderna.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Percorsi visuali. Visite a musei.Modalità di verifica: Esame orale. Preparazione di un elaborato sull’incontrotra cultura europea e cultura extra-europea.ISCSMBibliografia: Schede delle lezioni .IM 301 - Seminario biblico/teologico (cr 3 - sem. I)T. LONGHITANOObiettivi didattici: La lettura narrativa di alcuni testi avrà lo scopo di introdurregli studenti ad alcuni temi della teologia che si presentano integrativiai corsi obbligatori.


408 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Dio è Amore. Dio è bellezza. Dio è salvezza. Diosi fa presenza. Dio si fa assenza. L’Agape nella Chiesa.Modalità di svolgimento: Lettura e commento di testi di teologi, di Padridella Chiesa o di documenti ecclesiali.Modalità di verifica: Tavola rotonda su temi scelti dagli studenti e concordaticon la docente.Bibliografia: Dispense della docente. Altro materiale bibliografico verràfornito o indicato dalla docente.IS 103 - Spiritualità biblica (cr 3 - sem. I)D. SCAIOLAObiettivi didattici: Chiarire il concetto e i contenuti della spiritualità biblica;avviare ad una lettura critica degli strumenti bibliografici a disposizione;favorire la capacità di analizzare un testo biblico per farne emergere glielementi di spiritualità.Contenuti delle lezioni: Presentazione critica di alcune proposte di spiritualitàbiblica; presentazione di alcune figure esemplari dell’Antico Testamentoe descrizione della loro particolare spiritualità; la vita secondo lo Spirito nelNuovo Testamento.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto o elaborato.Bibliografia: M. MASINI, Spiritualità biblica. Temi e percorsi, Milano,2000.IS 104 - Formazione alla maturità umana e cristiana (cr 3 - sem. I)G. CREAObiettivi didattici: A partire dal significato della maturità cristiana intesacome crescita dialogica continua e coinvolgente tra Dio e la persona, si vuolesottolineare come uno sviluppo autentico di crescita cristiana necessita uno


ISCSM - 409sviluppo altrettanto autentico di crescita umana nelle sue diverse componentipsicologiche ed esistenziali.Contenuti delle lezioni: Il rapporto tra conversione cristiana e maturazioneumana a partire dalla riscoperta del dono gratuito del lavoro di Dio presentenell’umanità.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto intermedio ed esame orale finale.Bibliografia: G. CREA, Gli altri e la formazione di sé, Bologna, Dehoniane,<strong>2005</strong>; G. CREA, Patologia e speranza nella vita consacrata, Bologna, Dehoniane,2007; G. GROPPO, Teologia dell’educazione, Roma, LAS, 1991; H.FRANTA, Individualità e formazione integrale, Roma, LAS, 1982; F. IMODA,Sviluppo umano, psicologia e mistero, Casale Monferrato (AL), Piemme,1993.IS 106 - Storia della spiritualità (cr 3 - sem. II)moderna e contemporaneaA. SCARNERAPrerequisiti: Conoscenza della storia della Chiesa moderna e contemporanea.Obiettivi didattici: 1) Conoscenza degli elementi di continuità e discontinuitàtra epoca moderna e contemporanea; 2) individuazione dei principali temispirituali che vivificano la pastorale del nostro tempo.ISCSMContenuti delle lezioni: La spiritualità della Riforma protestante e dellaControriforma cattolica. Umanesimo cristiano. La mistica carmelitana. La spiritualitàdel Settecento. Apostolato e pastorale missionaria nella spiritualità delXIX secolo. La spiritualità del lavoro, della povertà e del movimento ecumeniconel XX secolo. La spiritualità conciliare e dei movimenti ecclesiali.Modalità di svolgimento: 1) Lezioni introduttive sulla storia della spiritualitàcristiana (XV-XXI secolo); 2) Formazione di mappe concettuali (multimediali)degli argomenti.


410 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Si possono utilizzare sommari di Storia della Spiritualitàanche in altre lingue. L’esame si svolgerà con un questionario scritto.Bibliografia: AA.VV., Storia della spiritualità, Bologna, Dehoniane,1993, voll. V-IX; AA.VV., Dizionario enciclopedico di spiritualità, Roma, CittàNuova, 1990, 3 voll.; AA.VV., Dizionario di Mistica, Città del Vaticano,LEV, 1998.IS 109 - Storia della spiritualità patristica e medioevale (cr 3 - sem. I)A. SCARNERAPrerequisiti: Conoscenza della storia della Chiesa antica e medioevale.Obiettivi didattici: 1) Conoscenza degli elementi di continuità e discontinuitàtra epoca patristica e medioevale; 2) individuazione dei principali temispirituali che vivificano la pastorale del nostro tempo.Contenuti delle lezioni: Martirio, verginità, monachesimo. Gnosi alessandrina.Le Regole cenobitiche orientali e occidentali. La spiritualità nella teologiacappadoce. La via dell’interiorità in Agostino d’Ippona. L’ideale evangelicosecondo Gregorio Magno e Giovanni Crisostomo. Spiritualità delmedioevo latino: domenicana e francescana. Spiritualità femminile e laicale.Mistica e devotio moderna.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; formazione di mappe concettuali(multimediali) degli argomenti.Modalità di verifica: Questionario scritto. Si possono utilizzare sommaridi Storia della Spiritualità anche in altre lingue.Bibliografia: AA.VV., Storia della Spiritualità, Bologna, EDB, 1984-1993,voll. III A.B.C - IVA. B; AA.VV., Dizionario enciclopedico di spiritualità, Roma,Città Nuova, 1990, 3 voll.IS 110 - Spiritualità indù e buddhista (cr 3 - sem. II)B. KANAKAPPALLYPrerequisiti: Si richiede che lo studente abbia fatto un corso introduttivosu almeno uno di queste due religioni.


ISCSM - 411Obiettivi didattici: Offrire una panoramica della spiritualità indù e buddhistae delle loro principali correnti e pratiche. Offrire allo studente gli strumentinecessari per poter fare un commento su alcuni testi più significatividella loro spiritualità.Contenuti delle lezioni: Le fonti della spiritualità induista e buddhista. Lecorrenti di spiritualità, le figure spirituali e il cammino spirituale. Le tecnichespirituali dello yoga e della meditazione. La lettura della ‘Bhagavad-Gita’ edel ‘Dhammapada’ accompagnata da speigazioni e commenti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: D. ACHARUPARAMBIL, La spiritualità dell’Induismo, Studium,Roma 1986; M. ZAGO, La spiritualità buddhista, Studium, Roma 1986;K. SIVARAMAN (ed.), Hindu Spirituality: Vedas through Vedanta, The CrossroadPublishing Co., New York 1989; T. YOSHINORI (ed.), Buddhist Spirituality:Indian, Southeast Asian, Tibetan, Early Chinese, The Crossroad PublishingCo., New York 1993.IS 111 - Spiritualità liturgica (cr 3 - sem. I)G. IULIANOObiettivi didattici: Apprendimento delle strutture e dei contenuti dell’Annoliturgico e della Liturgia delle Ore. Apprendimento ed applicazione di unmetodo di ricerca che abitui a ricercare e ad individuare, nella lettura dei testibiblici e liturgici, i principali temi di spiritualità.ISCSMContenuti delle lezioni: I. Liturgia e vita spirituale:nome, natura, importanza;II. Il culto cristiano secondo il Nuovo Testamento; III. Gesù Cristocentro della fede, della liturgia e della vita. Gesù Cristo celebrato e vissuto:dall’Assemblea liturgica; la Domenica e nei tempi dell’Anno Liturgico (Eucarestia- Sacramenti); nella Liturgia delle Ore; IV. Spiritualità, pietà popolare,inculturazione. La spiritualità della Chiesa.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, ricerche personali e di grupposui testi biblici ed eucologici.


412 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Presentazione orale in classe e scritta al Professoredel lavoro di ricercaBibliografia: M. AUGÈ, Spiritualità liturgica. “Offrite i vostri corpi comesacrificio vivente, santo e gradito a Dio”, Cinisello Balsamo, San Paolo,1998; AA.VV., Assemblea Santa.Manuale di liturgia pastorale, Bologna 1991;CONGREGAZIONE DEL CULTO DIVINO, La liturgia romana e l’inculturazione, 25gennaio 1994, Città del Vaticano 1994.IS 207 - Spiritualità dei Salmi (cr 3 - sem. II)D. SCAIOLAObiettivi didattici: Favorire la conoscenza del libro dei Salmi; permetterel’analisi di un testo dato; introdurre al tipo particolare di preghiera caratteristicadei Salmi.Contenuti delle lezioni: Introduzione letteraria e poetica del libro dei Salmi;descrizione dei principali generi letterari presenti nei Salmi; analisi di alcunitesti emblematici; linee fondamentali di teologia e spiritualità dei Salmi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: A. WÉNIN, Entrare nei Salmi, Bologna, EDB, 2002; A.MELLO, L’arpa a dieci corde. Introduzione al Salterio, Magnano, 1998.IS 209 - Storia della vita consacrata (cr 3 - sem. I)A. PINACHOObiettivi didattici: Portare gli alunni e le alunne ad una approfondita conoscenzadelle molteplici forme che lungo il tempo ha assunto la vita consacratanella chiesa, nonché l’incidenza della stessa vita consacrata nella vitadella chiesa e della società.Contenuti delle lezioni: Prime forme di vita consacrata monastica. Riformemonastiche medievali e canonici regolari. La modernità dei mendicanti.L’epoca delle grandi Riforme: critica luterana, concilio di Trento e chierici


ISCSM - 413regolari. Le donne consacrate e la vita apostolica. Crisi rivoluzionaria e nuovafioritura nell’età contemporanea.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto con domande a risposta multipla.Bibliografia: dispense del professore.IS 210 - Nuovi movimenti ecclesiali e loro spiritualità (cr 3 - sem. I)J. BARREDAObiettivi didattici: L’obiettivo è arrivare a capire la “primavera dello Spirito”,come si manifesta nella crescita dei nuovi movimenti ecclesiali per analizzarel’offerta che la Chiesa d’oggi può presentare a tutti coloro che voglionocanalizzare la propria vita cristiana, partecipando attivamente nellosviluppo della missione della Chiesa.Contenuti delle lezioni: Lo studio parte da un’analisi della realtà socio-religiosadel mondo attuale; poi analizza la dimensione teologica dei NME attornoalla teologia dei carismi. Si proporranno i criteri di ecclesialità e un’attenzionespeciale sarà rivolta ai movimenti più significativi a livello mondiale,così come al loro coinvolgimento nell’opera doi evangelizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni magistrali e analisi di movimenti concretida parte degli studenti.Modalità di verifica: Esami orali finali o studi elaboratiISCSMBibliografia: A. FAVALE (A CURA DI), Movimenti ecclesiali contemporanei.Dimensioni storiche, teologico-spirituali ed apostoliche, Roma, LAS, 1991,601; AA.VV., Les mouvements dans l’Eglise, Paris, Lethielleux, 1983.IS 211 - La formazione alla vita consacrata (cr 3 - sem. II)J. ALDAY OTXOA DE OLANOObiettivi didattici:formazione.Conoscenza del magistero della Chiesa sulla


414 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: 1. Fonti e basi dell’azione formativa; 2. Principifondamentali sulla formazione alla vita consacrata; 3. Il processo formativo;4. Verso un Progetto di Formazione o Ratio Formationis.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercitazione scritta.Modalità di verifica: Questionario scritto.Bibliografia: J.M. ALDAY, La vocazione consacrata III: Aspetti formativi,Roma, Claretianum, 204, 124; Dispense del professore. Documento Potissimuminstitutioni.IS 214 - La Vita Consacrata nelle sfide culturali (cr 3 - sem. II)ed ecclesiali del nostro tempoJ. ROVIRA ARUMIObiettivi didattici: Aiutare gli Alunni a capire la situazione attuale dellaVita Consacrata. Le varie cause che vengono dal passato remoto e vicino e leprospettive di futuro.Contenuti delle lezioni: 1) Dove siamo. Il presente: situazione della VitaConsacrata oggi; 2) Donde veniamo. Il passato: a) la situazione prima del VaticanoII, b) Cosa ha significato il concilio per la comprensione ed il vissutodella Vita Consacrata; 3) Verso dove andiamo. Il futuro in cui siamo già intratie come affrontarlo.Modalità di svolgimento: Lezioni magistrali.Modalità di verifica:Bibliografia: J. ROVIRA, La Vita Consacrata oggi. Rinnovarsi tra sfide evitalità, Roma; Nelle dispense date dal Professore si troverà abbondante bibliografia,che sarà puntualmente aggiornata durante lo svolgimento del corso,quando necessario.


CORSI PARTICOLARITEORIA E PRASSI NELL’AMMINISTRAZIONEDEI BENI ECCLESIASTICISOCIOLOGIA DELLA PACESOCIOLOGIA RURALE E DELLO SVILUPPOCorsiParticolariCORSO DI PREPARAZIONEPER L’ASSISTENZA SANITARIANELLE MISSIONICENTRO COMUNICAZIONI SOCIALICENTRO STUDI CINESI


CORSI PARTICOLARI - 417TEORIA E PRASSI NELL’AMMINISTRAZIONEDEI BENI ECCLESIASTICIAE 101 - Teoria e prassi nell’amministrazionedei beni ecclesiasticiF. CICCIMARRA(cr 3 - Annuale)Obiettivi didattici: Il Corso tende ad introdurre lo studente nella conoscenzadelle regole morali, giuridiche e tecniche, indispensabili nella gestionedei beni della Chiesa.Contenuti delle lezioni: 1) Aspetti morali e profili giuridici nella gestionedei beni ecclesiastici:giustizia, carità, povertà. trasparenza, finalità; 2) Gli entigiuridici e il loro patrimonio; 3) Gli amministratori; 4) Le regole canoniche ecivlli di riferimento; 5) Elementi di contabilità: documentazione degli atti,piano dei conti, bilancio preventivo e consuntivo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: prova scritta: test a risposta multipla.Bibliografia: dispense del docente; codice di diritto canonico (libroquinto).CorsiParticolari


418 - KALENDARIUM 2007-2008SOCIOLOGIA DELLA PACESP 101 - Sociologia della pace (cr 3 - sem. I)R. GAGLIANONEObiettivi didattici: Abilitare gli studenti a rapportarsi ai problemi dellapace e della guerra col metodo dell’approccio analitico-empirico, storicoculturale.Contenuti delle lezioni: Pur non escludendo il contenuto etico, filosoficoe teologico del problema pace e guerra, si privilegia lo studio delle tipologie edelle forme dei conflitti sociali ad ogni livello e si sviluppa il discorso del rapportofra la pace e la giustizia, i sistemi economici, e i sistemi sociali.Modalità di svolgimento:informatici.Lezioni frontali con l’ausilio di mezziModalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del Docente.


CORSI PARTICOLARI - 419SOCIOLOGIA RURALE E DELLO SVILUPPOSR 101 - Sociologia rurale e dello sviluppo (cr 3 - sem. I)R. GAGLIANONEObiettivi didattici: Il corso può risultare di notevole utilità per la formazioneteologico-pastorale degli alunni, in quanto aiuta a comprendere un fenomenodi trasfomazione socio-culturale-religiosa di portata storica: il passaggioda un mondo empirico, pre-tecnico sacrale ad un mondo regolato dalla razionalità,dalla tecnica, dai valori secolari.Contenuti delle lezioni: Teoria sociologica, approfondimento dei metodi di indagine,tecniche della ricerca, elementi per una corretta lettura dei dati Lo sviluppodel Sud del mondo e per certi versi non solo del sud interpella tutti gliuomini. Quali le potenzialità, i limiti, i rischi e i pericoli?Modalità di svolgimento: lezioni frontali con l’ausilio di mezzi informatici.Indagine sociologia sul campo.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del Docente e materiale specifico indicato nel corsodelle lezioni.CorsiParticolari


420 - KALENDARIUM 2007-2008CORSO DI PREPARAZIONE PERL’ASSISTENZA SANITARIA NELLE MISSIONIDirettore:JEAN RIBUSTINIDocenti:MARIO CONSOLILUCIANA SILVETTIMARIA ANTONIETTA FORLANIPASQUALE NARCISOBIAGIO CINQUEFinalitàIl Corso, promosso dalla Facoltà di Missiologia, offre essenziali informazionisanitarie riguardanti lo stato di salute psico-fisico di coloro che richiedonoo necessitano assistenza, con particolare attenzione alle aree in cui agisconogli operatori missionari. Al termine del Corso viene rilasciato un Diplomadi Assistente Sanitario.Obiettivi didatticiIl programma comprende le materie mediche inerenti alla salute dellapersona: dalle premesse di anatomia e fisiologia alle malattie internistiche einfettive. L’insegnamento teorico e pratico si pone come valido aiuto all’impegnomissionario e rende più concreta e fattiva la presenza di colui che vuolerispondere all’appello dell’uomo malato e bisognoso.Le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche presso ilPoliclinico Universitario A. Gemelli.Durata e svolgimentoIl Corso ha la durata di un anno (due semestri), le lezioni sono tenute illunedì e il mercoledì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.25.


CORSI PARTICOLARI - 421AmmissioneL’iscrizione, che comprende l’assicurazione per la frequenza ospedaliera,viene fatta presso la segreteria dell’Università <strong>Urbaniana</strong> fino al 10 ottobre2007. Possono iscriversi coloro che possiedono una cultura di scuola secondariasuperiore. Si possono iscrivere anche studenti già iscritti presso la nostra oaltre Università.Piano di studioPer ottenere il Diploma di Assistente Sanitario il programma annuale richiedeil conseguimento di 22 crediti complessivi, così suddivisi:- 5 corsi (12 crediti totali);- 1 tirocinio (4 crediti);- esame conclusivo (1 credito);- esercitazione scritta (5 crediti).Gli studenti iscritti all’ISCSM possono inserire nel proprio Piano di studioil Corso con la seguente sigla: AS 100 - Corso di preparazione per l’assistenzasanitaria nelle missioni, con l’attribuzione di 4 crediti.CorsiParticolari


422 - KALENDARIUM 2007-2008QUADRO DELLE DISCIPLINEAS 101 - Nozioni di anatomia e fisiologiaM. CONSOLI(3 cr - Annuale)Contenuti delle lezioni: Il corso affronterà l’anatomia e la fisiologia deivari organi ed apparati; verranno inoltre esaminati i principali capitoli dellapatologia chirurgica con ampi riferimenti sulla tattica chirurgica delle principaliforme morbose.AS 102 - Medicina internaJ. RIBUSTINI - L. SILVETTI(4 cr - Annuale)Contenuti delle lezioni: Le malattie più diffuse e le loro manifestazionicliniche essenziali; valutazione dell’urgenza di intervento curativo medicochirurgico;nozioni sull’approccio terapeutico delle malattie.AS 103 - Assistenza diretta al malatoM. A. FORLANI(2 cr - Annuale)Contenuti delle lezioni: Accoglienza, osservazione, tecniche infermieristichepiù comuni, approccio al malato, prevenzione.AS 104 - Malattie infettiveP. NARCISO(2 cr - Annuale)Contenuti delle lezioni: Da mali antichi quali tubercolosi, sifilide, gonorrea,salmonellosi, brucellosi, echinoccocosi, tetano, botulismi, a nuovi mali.AS 105 - OstetriciaB. CINQUE(1 cr - Annuale)Contenuti delle lezioni: Nozioni di base di ostetricia e cenni di ginecologia;distinzione tra gravidanza normale e situazioni patologiche: informazioni


CORSI PARTICOLARI - 423per essere in grado di prevedere una urgenza e rivolgersi verso un centroqualificato.AS 401 - Tirocinio presso il Policlinico A. Gemelli(4 cr - sem. II)Turni di apprendistato si svolgeranno in piccoli gruppi presso il PoliclinicoUniversitario A. Gemelli.CorsiParticolari


424 - KALENDARIUM 2007-2008CENTRI DI STUDIO ATTIVI PRESSOLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANACENTRO COMUNICAZIONI SOCIALI (CCS)FinalitàIl CCS è un centro interfacoltà. Nasce dall’esigenza di contribuire ad unaformazione culturale specifica necessaria ed utile oggi più che mai di fronte ainuovi impegni pedagogici, catechistici e pastorali connessi alla promozionedello sviluppo integrale umano e cristiano.Il CCS per la parte accademica è alla dipendenza diretta del Rettore, coadiuvatodai Decani delle Facoltà e dal Direttore del Centro. Offre a tutte leFacoltà, agli Istituti e alle altre iniziative formative dell’Ateneo, corsi integrativispecializzati di comunicazione sociale a livello teorico e pratico.Il Centro di Comunicazioni Sociali offre un percorso formativo denominatoCorso di Comunicazioni Sociali che consente il conseguimento di un Diplomadi Comunicazioni Speciali.


CORSI PARTICOLARI - 425CORSO DI COMUNICAZIONI SOCIALIDirettore:LUCA PANDOLFIDocenti:CECILIA GOBBIANDRÉ JOOSCLAUDIO PIGHINEZIO SAVASTAANNALISA VENDITTIFinalitàIl CCS attraverso un programma di corsi della durata complessiva di dueanni, sia teorici che pratici, vuole fornire agli alunni un’esauriente conoscenzae capacità di dominio del mondo della comunicazione e delle problematichead esso legate.La formazione offerta dal CCS terrà conto dello specifico campo di evangelizzazionee missione al quale lo studente è destinato, così da rispondere inmodo personalizzato alle esigenze espresse dalla sua realtà. Per questa ragionesi ritiene utile una presentazione del candidato da parte dell’Ordinario o Superiore/a,nel caso che egli dovrà svolgere particolari mansioni o operare in contesticaratterizzati da esigenze specifiche.Obiettivi didatticiUna formazione di base nell’uso e nella fruizione dei mezzi di comunicazioneinformatica.Una conoscenza generale del funzionamento e della realizzazione di networkcomunicativi (mass-media, uffici stampa, giornali, radio, televisione,internet).Una conoscenza critica del significato e del valore sociale e culturale deimass-media, dei loro processi e della loro funzione.Una comprensione teologica e pastorale del significato e dell’uso deimezzi e dei processi di comunicazione sociale.Una competenza pratica nell’elaborazione e nell’uso dei vari aspetti dellacomunicazione sociale nell’evangelizzazione e nella pastorale missionaria.CorsiParticolari


426 - KALENDARIUM 2007-2008Ammissione e durataIl Corso di Comunicazioni Sociali ha la durata di due anni (quattro semestri)ed è aperto a studenti che abbiano un titolo di scuola superiore. Si possonoiscrivere anche studenti già iscritti presso la nostra o altre Università.Piano di Studio e valutazione finalePer ottenere il titolo di studio il programma biennale richiede il conseguimentodi 50 crediti complessivi, così suddivisi:- 10 corsi (30 crediti totali);- 4 laboratori (12 crediti totali);- esame conclusivo (3 crediti);- esercitazione scritta (5 crediti).L’esercitazione scritta finale è composta da un sussidio audio-visuale(Power point, Media player, ecc…) accompagnato da almeno 25 pagine dattiloscrittee rilegate, da presentare in segreteria in duplice copia.


CORSI PARTICOLARI - 427QUADRO DELLE DISCIPLINEPrimo SemestreCorsiCS 107 - Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico / 2- A. VENDITTI (3 cr)CS 108 - Arte sacra, comunicazione scritta e liturgianei primi secoli / 2 - C. GOBBI(3 cr)LaboratorioCS 301 - Laboratorio di informatica / 1:alfabetizzazione informatica - E. SAVASTA(3 cr)Secondo SemestreCorsiCS 106 - Chiesa e internet - A. JOOSCS 103 - Linguaggi audiovisivi e pubblicitari - C. PIGHIN(3 cr)(3 cr)LaboratorioCS 303 1 - Laboratorio di informatica / 3:Comunicazione digitale - Approfondimenti e ricerca - E. SAVASTA (3 cr)CorsiParticolari_______________1Per potersi iscrivere al laboratorio CS 303 bisogna aver già frequentato i laboratori CS 301 e 302


428 - KALENDARIUM 2007-2008DESCRIZIONE DEI CORSICS 106 - Chiesa ed InternetA. JOOS(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza dell’approccio antropologico sulla comunicazione.Obiettivi didattici: La prospettiva complessiva del corso non riguarda“cosa possiamo fare con Internet?” ma “cosa ci sta succedendo e sta succedendoalla Chiesa con l’avvento ed il coinvolgimento nella rete d’Internet?”,traendo insegnamenti da questa analisi per la piena valorizzazione della nuovacomunicazione nella vita ecclesiale.Contenuti delle lezioni: I Metodologia Comunicativa Complessiva di Internete dinamica di vita ecclesiale; II Presupposto di apertura relazionale illimitatain Internet e inserimento ecclesiale; III Dinamica dell’autogestione inter-umanaed incarnazionalità cristiana odierna; IV La rete interdisciplinare,interculturale e interreligiosa e la specificità cristiana dialogale; V Nuovi traguardidella “Nuova comunicazionalità” da internet e le vie di valorizzazioneecclesiale.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con ausilio multimediale.Modalità di verifica: Valutazione continua degli studenti sul valore del corsoe la rilevanza della ricerca con correttivi sul corso fino all’ultima valutazione.Bibliografia: Dispense consultabili sul sito di documentazione e di ricerca(http://www.webalice.it/joos.a/INTERNET_-_RESHAPING_THE_CHU-RCH_-_RIPLASMANDO_LA_CHIESA.html) aggiornato per il corso ed approfondimentodialogale in aula; dispense su: http://www.webalice.it/joos.a/COMMUNICATIONAL_ANTHROPOLOGY_-_ANTROPOLOGIA_CO-MUNICAZIONALE.html.CS 108 - Arte sacra, comunicazione scritta (cr 3 - sem. I)e liturgia nei primi secoli / 2C. GOBBIObiettivi didattici: Proporre agli studenti un excursus storico-artistico sui


CORSI PARTICOLARI - 429principali simboli della cultura cristiana, allo scopo di riutilizzarli nell’attivitàcatechetica. L’analisi procederà attraverso i secoli e spazierà in diversi contestiterritoriali dell’ecumene cristiana, mettendo in evidenza le sfumature di significatoche i simboli cristiani possono assumere nei diversi contesti locali emomenti storici.Contenuti delle lezioni: Dal codice comunicativo dell’arte catacombalealle soluzioni artistiche e architettoniche contemporanee, passando attraversol’elaborazione simbolica medievale, l’inesauribile bagaglio catachetico e didatticodei primitivi simboli cristiani sarà analizzato al fine di riscoprirne ilvalore sempre attuale e utile ai fini della comunicazione del credo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con l’ausilio di power-point,visite didattiche ad alcuni monumenti cristiani di Roma.Modalità di verifica: Esame orale individuale al termine delle lezioni.Bibliografia: V. FIOCCHI NICOLAI - F. BISCONTI - D. MAZZOLENI, Le catacombecristiane di Roma, Regensburg, Schnell & Steiner, 1998; Ulteriore bibliografiaverrà fornita nel corso delle lezioni.CS 301 - Laboratorio informatica / 1: (cr 3 - sem. I)alfabetizzazione informaticaE. SAVASTAObiettivi didattici: Il corso si prefigge di offrire una impostazione teorico-praticache consenta di utilizzare e gestire nel modo adeguato le risorse digitalie i principali programmi di base, al fine di arricchire le iniziative dellapastorale.CorsiParticolariContenuti delle lezioni: Cenni sui sistemi hardware dei personal computere del sistema operativo. Conoscenze di base delle risorse di un personalcomputer Conoscenza di base del programma Word per la realizzazione dielaborati accademici e di materiale divulgativo. Presentazioni multimedialicon Power Point. Gestione di fogli elettronici, tabelle e grafici con Excel(Cenni).Modalità di svolgimento: Le lezioni si svolgeranno principalmente nell’aulamultimediale con la possibilità di lavorare su un Personal Computer perrealizzare le esercitazioni.


430 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di verifica: Prova pratica in laboratorio con colloquio.Bibliografia: A. VALLI, Word 2003, McGraw Hill, 2004; AA.VV., PowerPoint 2003 - Corso multimediale, EXA Multimedia, 2004; C. ROMEO, Excel2003, McGraw Hill, 2004; Dispense del professore e sussidi attinenti l’argomentotrattato nelle lezioni.CS 303 - Laboratorio informatica / 3: Comunicazionedigitale - Approfondimenti e ricercaE. SAVASTA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Aver superato l’esame di Laboratorio Informatica 1 e 2.Obiettivi didattici: Approfondimento nell’utilizzo degli strumenti digitalie multimediali nel mondo della comunicazione sociale. Studio della diffusionedella comunicazione digitale con particolare attenzione alle zone deprivate(Digital Devide). Studio della globalizzazione che la diffusione di “Internet”realizza e delle implicazioni culturali, antropologiche e sulla modificazionedei costumi. Nuove potenzialità pastorali.Contenuti delle lezioni: La diffusione digitale nel mondo. Individuazionedelle zone deprivate. Studio delle sviluppo e della globalizzazione digitalenelle aree individuate. L’accessibilità al web in zone deprivate. La comunicazionesociale studio dei documenti ufficiali. Ricerca sul web (la metodologia)Realizzazione di un sito d’aula sui risultati della ricerca pubblicabile sul sitoufficiale dell’Università <strong>Urbaniana</strong>.Modalità di svolgimento: Lezioni e teoriche e utilizzo dell’aula multimedialeper la realizzazione della ricerca e del sito web realizzato dall’aula.Modalità di verifica: Colloquio e discussione dei risultati della ricerca.Bibliografia: J. GREEN, La nuova frontiera della comunicazione, Milano,Mondadori, 1998; G. GRANIERI, La società digitale, Roma-Bari, laterza,2006, pag. 199; Dispense del professore e sussidi attinenti l’argomento trattatonelle lezioni.


CORSI PARTICOLARI - 431CENTRO STUDI CINESI UNIVERSITÀ URBANIANAURBANIANA UNIVERSITY CENTRE FOR CHINESE STUDIESDirettoreALESSANDRO DELL’ORTOFinalitàFondato nel 1975, il Centro Studi Cinesi dell’Università <strong>Urbaniana</strong> è inseritonella Facoltà di Missiologia ed ha come finalità la raccolta di informazionie la ricerca accademica su argomenti riguardanti gli aspetti storici, socio-culturalie religiosi della Cina.Il Centro promuove ricerche, corsi e conferenze su temi rilevanti per laconoscenza e il dialogo con il mondo cinese. Nel Centro sono già attivati corsie seminari di cultura, filosofia e religioni cinesi e, prossimamente, anche distoria missionaria in Cina.Il Centro mantiene contatti con diverse associazioni e centri di studi cinesi,sia italiani sia internazionali, e partecipa a conferenze e colloqui organizzatida tali istituzioni.Il Centro, inoltre, collabora con la Biblioteca dell’Università nella sceltadi libri e riviste sul mondo cinese e con la <strong>Urbaniana</strong> University Press nellapubblicazione di studi cinesi.Dal mese di febbraio 2007 il Prof. Alessandro Dell’Orto ha assunto la caricadi Direttore del Centro.L’anno accademico 2007-2008 sarà dedicato alla riattivazione del Centrosia nella sua ubicazione sia nella progettazione di ulteriori attività che sarannodebitamente pubblicizzate attraverso la pagina web dell’Università <strong>Urbaniana</strong>.In tale periodo, coloro che desiderassero informazioni sul Centro possonocontattare il Direttore alla seguente e-mail: aledell@email.it.CorsiParticolari


SEZIONE LINGUE


SEZIONE LINGUE - 435SEZIONE LINGUEAUTORITÀ ACCADEMICADirettoreANDRZEJ GIENIUSZDOCENTIREGISTILLA ALOISI MASELLAGHAZWAN BAHOROBERTO BUCCOLIEROPIERFRANCESCO COCCOGIOVANNI DEIANAEMMANUELE DI MARCOVALENTINA DORATOLUIGI FURNÒEDMOND GALASSOTOMMASO GALLUZZOANDRZEJ GIENIUSZCARLA SABINE KOWOHL DE ROSAPIERGIORGIO MARCELLICIRO MARINELLIGUILLERMO MARTÍN RODRIGUEZDANIELA MASTROCESARECATHERINE MAUREL DE PALMASTEPHANIE MAZZOCCHI-SCHULZEALESSANDRA PIERSANTIGABRIELE RAMPELLIGIOVANNI RIZZIANDREW RUTTRENATA SANNADANIELA SERAFINIGIANNA SORCECRISTINA TERMININICHOLAS TOLLALESSANDRA TORNILLOMARIA GIOVANNA TURATTIWALDEMAR TUREKDEBORAH WHITWORTH


436 - KALENDARIUM 2007-2008INFORMAZIONI GENERALITutti i corsi di lingua appartengono alla categoria delle discipline ausiliarie(cfr. Statuti art. 32 § 1; 86 § 2 e Ordinamenti della Facoltà di Teologia art. 13)e si dividono in obbligatori ed opzionali.L’italiano è la lingua usata nei corsi accademici; la cui conoscenza è quindiindispensabile anche per gli studenti non italiani.La conoscenza del latino e del greco classico è presupposta all’iscrizioneal I ciclo di Teologia (art. 20 § 3 degli Statuti). Quelli che non conoscono questelingue o non le conoscono abbastanza sono obbligati a frequentare i corsiopzionali di latino (L 202 - L 203) e di greco (L 204 - L 205). Nel I ciclo diTeologia è obbligatorio un corso di greco biblico (per la durata di un semestre)e di ebraico (per la durata di due semestri, cioè una annualità). Corsi ulterioridi ebraico e di greco biblico sono obbligatori nella specializzazione biblica (IIciclo di teologia): ad essi sono attribuiti 6 crediti.QUADRO DELLE DISCIPLINEL 105 - Lingua greca biblica (elementare) - C. TERMINI (3 cr)L 106 - Lingua greca biblica (avanzato: A e B)- C. MARINELLI - A. GIENIUSZ (6 cr)L 107 - Lingua ebraica (elementare) - P. COCCO (6 cr)L 108 - Lingua ebraica (avanzato) - G. DEIANA (6 cr)L 109 - Lingua aramaica - G. RIZZI (6 cr)L 110 - Lingua greca (propedeutico) - C. MARINELLI (12 cr)L 111 - Lingua ebraica (propedeutico) - P. COCCO (12 cr)L 200 INT - Lingua italiana (corsi intensivi estivi di 80 ore) (8 cr)L 200 INT - Lingua italiana (corsi intensivi estivi di 100 ore) (10 cr)L 200 A - Lingua italiana A (elementare)(12 cr)L 200 B - Lingua italiana B (intermedio)(8 cr)L 200 C - Lingua italiana C (avanzato)(6 cr)L 200 D - Lingua italiana D (scrittura) - E. DI MARCO(6 cr)L 200L - Lingua italiana (lettura) - R. SANNA(6 cr)L 202 a/b/d - Lingua latina (elementare) - W. TUREK - T. GALLUZZO (6 cr)L 203 a/b/d - Lingua latina (intermedio) - W. TUREK - T. GALLUZZO (6 cr)L 203 e - Lingua latina (avanzata) - T. GALLUZZO(6 cr)L 204 a/b - Lingua greca (elementare) - P. MARCELLI - C. MARINELLI (6 cr)L 205 a/b - Lingua greca (intermedia) - P. MARCELLI - C. MARINELLI (6 cr)


SEZIONE LINGUE - 437L 206 - Lingua francese (elementare)- GALASSO - M. DE PALMA - SERAFINI (6 cr)L 207 - Lingua francese (intermedio)- GALASSO - M. DE PALMA - SERAFINI (6 cr)L 208 - Lingua inglese (elementare)- D. WHITWORTH - G. SORCE - N. TOLL - A. RUTT (6 cr)L 209 - Lingua inglese (intermedio)- D. WHITWORTH - G. SORCE - N. TOLL - A. RUTT (6 cr)L 210 - Lingua tedesca (elementare)- S. MAZZOCCHI-SCHULZE - C. S. KOWOHL DE ROSA (6 cr)L 211 - Lingua tedesca (intermedio)- S. MAZZOCCHI-SCHULZE - C. S. KOWOHL DE ROSA (6 cr)L 212 - Lingua spagnola (elementare)- G. MARTÍN RODRIGUEZ - M. G. TURATTI (6 cr)L 213 - Lingua spagnola (intermedio)- G. MARTÍN RODRIGUEZ - M. G. TURATTI (6 cr)L 214 - Lingua araba - G. BAHO (6 cr)L 215 - Lingua siriaca (elementare) - G. BAHO (6 cr)L 216 - Lingua siriana (intermedio) - G. BAHO (6 cr)


438 - KALENDARIUM 2007-2008DESCRIZIONE DEI CORSIL 105 - Lingua greco-biblica (cr 3 - sem. I)C. TERMINIPrerequisiti: Conoscenza di base della lingua greca.Obiettivi didattici: Il corso si propone come obiettivo di consolidare e approfondirele conoscenze della grammatica greca, affrontando le particolaritàdel greco biblico, tramite la lettura di testi più complessi.Contenuti delle lezioni: Traduzione e analisi sintattico-morfologica dipassi scelti delle lettere paoline con eventuale commento lessicale e stilistico.Modalità di svolgimento: lezione frontale.Modalità di verifica: verifica finale.Bibliografia: B. CORSANI, Guida allo studio del Nuovo Testamento, Roma,Società Biblica Britannica e Forestiera, 1994; F. BLASS - A. DEBRUNNER,Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1982.L 106 - Lingua greca biblica (avanzato: A-B) (cr 6 - Annuale)C. MARINELLI - A. GIENIUSZPrerequisiti: Aver superato il corso propedeutico annuale L 110 oppurel’esame di qualificazione.Obiettivi didattici: Consolidare ed approfondire la conoscenza dellagrammatica e semantica biblica tramite contatto col testo biblico già nelle primefasi del apprendimento.Contenuti delle lezioni: Lettura guidata del testo di 1Cor 1–4 nel primosemestre e di 1Cor 12–13.15 nel secondo durante la quale i problemi morfologici,sintattici e semantici sono indicati e spiegati man mano si presentano neitesti studiati.Modalità di svolgimento: Il corso si basa sull’analisi di passi scelti prepa-


SEZIONE LINGUE - 439rata dai docenti, nella quale per ogni vocabolo è fornita l’analisi grammaticalee il riferimento al relativo paragrafo e paradigma della grammatica.Modalità di verifica: Un test alla fine di ogni semestre. Il risultato finaleè la media degli esami di ambedue i semestri.Bibliografia: M. ZERWICK, Biblical Greek, Roma 1994, oppure a F. BLASS- A. DEBRUNNER, Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Brescia 1982;B. CORSANI, Guida allo studio del Nuovo Testamento, Roma 1994.L 107 - Lingua ebraica (elementare) (cr 6 - Annuale)P. COCCOObiettivi didattici: Il corso mira ad introdurre lo studente ai fondamentidella lingua ebraico-biblica.Contenuti delle lezioni: Fonetica, morfologia (articolo, pronomi, sostantivi,aggettivi, forme verbali).Modalità di svolgimento: Lezioni frontal.Modalità di verifica: Verifica intermedia scritta (analisi morfologica,grammaticale e saggio di traduzione) ed esame finale orale.Bibliografia: G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraicobiblico, Roma, UUP-SBBF, 1997.L 108 - Lingua ebraica (avanzato) (cr 6 - Annuale)G. DEIANAPrerequisiti: Aver superato l’esame del corso propedeutico L 111 oppurel’esame di qualificazione.Obiettivi didattici: Il corso si propone di completare le lezioni del corsopropedeutico.Contenuti delle lezioni: Verbi deboli, sintassi del verbo. Per questa partesi darà speciale importanza al problema del sistema verbale ebraico nella prosa.L’esame morfologico e sintattico di alcuni capitoli del TM (Gn 1-3; Es 3;6; 24) completeranno la parte pratica del corso.


440 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Esercizi e test periodici.Bibliografia: P. JOUON, T. MURA<strong>OK</strong>A, A Grammar of Biblical Hebrew,Roma, Pontificio Istituto Biblico, 2006; G. DEIANA, Guida all’approfondimentodell’ebraico biblico, Roma, SBU, 1998; A. NICCACCI, Sintassi del verboebraico nella prosa biblica classica, Gerusalemme, 1986.L 109 - Lingua aramaica (cr 6 - Annuale)G. Rizzirerequisiti: Conoscenza dell’ebraico biblico secondo il livello richiestoalla fine del corso Propedeutico.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente alle caratteristiche essenzialidell’aramaico biblico e targumico, con alcuni elementi di sintassi e di stilistica.Contenuti delle lezioni: Illustrazione dei tratti essenziali della grammaticae della sintassi dell’aramaico biblico, con elementi dell’aramaico targumico.Traduzione di tutti i testi dell’aramaico biblico e proposta di un’antologia dibrani dall’aramaico targumico.Modalità di svolgimento: Spiegazione del testo base della grammatica.Lettura e traduzione di brani.Modalità di verifica: Un test di traduzione con analisi grammaticale di alcuniversetti, prima di Natale. Esame orale finale.Bibliografia: P. MAGNANINI - P.P. NAVA, Grammatica di Aramaico Biblico,Bologna, Edizioni Studio Domenicano, <strong>2005</strong>; E. VOGT, Lexicon linguaearamaicae Veteris Testamenti documentis antiquis illustratum, Roma, PontificiumInstitutum Biblicum, 1971; Bibbia Rabbinica Ordinaria (in ebraico),Gerusalemme, (edizione anastatica), 1972.L 110 - Lingua greca biblica (propedeutico) (cr 12 - Annuale)C. MARINELLIObiettivi didattici: Acquisire gli elementi fondamentali del greco neotestamentario.


SEZIONE LINGUE - 441Contenuti delle lezioni: Dopo aver trattato tutta la grammatica del greconeotestamentario si leggeranno ed analizzeranno i testi di Gv 1-2 e Mt 5-7.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Verifiche intermedie. Esame scritto finale.Bibliografia: B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento,Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera, 1994 (seconda edizione).L 111 - Lingua ebraica (propedeutico) (cr 12 - Annuale)P. COCCOObiettivi didattici: Il corso offre uno studio approfondito della linguaebraica agli studenti che si preparano ad intraprendere la specializzazione inteologia biblica.Contenuti delle lezioni: Morfologia: l’articolo; i pronomi; i sostantivi; gliaggettivi; il verbo. Studio delle forme verbali e dei diversi paradigmi. Letturadi alcuni testi scelti.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Verifiche periodiche durante il corso. Una verificaintermedia scritta (analisi morfologica e grammaticale, saggio di traduzione)ed esame finale orale.Bibliografia: G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraicobiblico, Roma, UUP-SBBF, 1997.L 200 INT - Corsi intensivi estivi di lingua italiana(cr 8 per 80 ore)(cr 10 per 100 ore)R. ALOISI MASELLA - R. BUCCOLIERO - E. DI MARCO - V. DORATO - L. FUR-NÒ - D. MASTROCESARE - A. PIERSANTI - G. RAMPELLI - G.R. SANNA - A.TORNILLOI corsi intensivi di Lingua e Cultura Italiana si terranno a partire dal mesedi luglio con il seguente calendario: 2-27 luglio (80 ore); 30 luglio - 31 agosto


442 - KALENDARIUM 2007-2008(80 ore); 3 settembre - 5 ottobre (100 ore). Mirando a favorire l’inserimentoattivo dello studente nella realtà delle Università Pontificie romane, i corsiconcedono particolare attenzione al lessico specifico delle discipline filosofico-teologiche.Il primo giorno di ogni corso verrà effettuato un test d’ingressoper poter inserire gli studenti nei vari livelli, a seconda della propria conoscenzadella lingua.Il corso si svolge al mattino, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00.Le iscrizioni si aprono lunedì 11 giugno e si effettuano presso la Segreteriadell’Università.Adempimenti necessari: compilazione di un modulo, da ritirare presso laSegreteria, a cui va allegata una foto formato tessera; versamento della tassapresso l’ufficio dell’economato oppure tramite un bonifico bancario.L 200A/B/C - Lingua italiana (cr 12/8/6 - Annuale)R. ALOISI MASELLA - R. BUCCOLIERO - E. DI MARCO - V. DORATO - L. FUR-NÒ - D. MASTROCESARE - A. PIERSANTI - G. RAMPELLI - G.R. SANNA - A.TORNILLOI corsi annuali di italiano sono destinati principalmente ai nuovi iscrittiall’Università che, per poter studiare con profitto, necessitano di un approfondimentodella lingua.L’obbligo di frequenza dipende dall’esito di un apposito esame d’ingresso.Sulla base dei risultati ottenuti, gli studenti verranno esonerati dalla partecipazioneoppure divisi in gruppi, a seconda del livello di conoscenza dellalingua.Il corso ha come obiettivo l’apprendimento ed il perfezionamento dellalingua attraverso un approfondito studio grammaticale, la conversazione e lalettura. Ogni corso si conclude alla fine di maggio, con un esame: una provascritta ed una orale. Coloro che non lo superano, non possono essere iscrittiall’anno accademico successivo.Il corso inizia il 15 ottobre 2007 con il test di conoscenza della lingua italiana,e prevede livelli differenziati in base al grado di conoscenza della lingua:livello A - elementare; livello B - intermedio; livello C - avanzato.Il programma che si svolge per ogni livello si rifà al Quadro Comune Europeoper l’insegnamento delle lingue:Livello A: gli studenti di questo corso, partendo da un livello principiante(A1), hanno l’obiettivo di raggiungere un livello intermedio (B2);


SEZIONE LINGUE - 443Livello B: gli studenti di questo corso, partendo da un livello elementare (A2),hanno l’obiettivo di raggiungere un livello intermedio (B2);Livello C: gli studenti di questo corso, partendo da un livello intermedio (B1),hanno l’obiettivo di raggiungere un livello avanzato (C1).Le lezioni sono dinamiche, richiedono l’attiva partecipazione dello studente,così da sviluppare presto le proprie capacità comunicative. Si praticanoattivamente le quattro abilità fondamentali della lingua: ascoltare, parlare, leggeree scrivere. Il metodo è induttivo: da un approccio comunicativo, si risalealla regola grammaticale. Si utilizza materiale audiovisivo e si organizzano visiteculturali.Il manuale viene corredato di dispense, che forniscono materiale autentico.Solo a titolo di conoscenza si riporta un elenco dei manuali più usati. Lascelta sarà a discrezione di ogni singolo insegnante:L. CHIAPPINI - N. DE FILIPPO, Un giorno in Italia 1, Bonacci Editore, Roma2003;L. CHIAPPINI - N. DE FILIPPO, Un giorno in Italia 2, Bonacci Editore, Roma<strong>2005</strong>;L. Furnò, Parlo l’italiano, Città Nuova, Roma 1997 (voll. 2);GRUPPO META, Uno, Bonacci Editore, Roma;GRUPPO META, Due, Bonacci Editore, Roma;S. NOCCHI, Grammatica pratica della lingua italiana, Alma Edizioni, Firenze;M.A. PIERSANTI, Made in Italy, <strong>Urbaniana</strong> University Press, Roma 2003;L. ZIGLIO, Espresso 1, Alma Edizioni, Firenze;L. ZIGLIO, Espresso 2, Alma Edizioni, Firenze;L. ZIGLIO, Espresso 3, Alma Edizioni, Firenze.Nel primo semestre ci saranno tre incontri settimanali di 4 ore ciascunoper il livello A (lunedì, mercoledì, venerdì: 15.00-18.25); due incontri di 4 oreper il livello B (lunedì e mercoledì: 15.00-18.25); due incontri di 2 ore per illivello C (martedì e venerdì: 15.00-16.35). Nel secondo semestre ci sarannodue incontri settimanali di due ore ciascuno per tutti i livelli (lunedì e mercoledì:15.00-16.35).Per l’ISCSM (e per gli altri interessati) i corsi del livello A si svolgerannoin una modalità diversa: al mattino due incontri settimanali di 4 ore ciascunonel primo semestre (lunedì e venerdì; 8.30-12.45) e al pomeriggio due incontrisettimanali di 4 ore ciascuno nel secondo (lunedì e venerdì; 15.00-18.25).


444 - KALENDARIUM 2007-2008L 200D - Corso di scrittura di lingua italianaE. DI MARCO(cr 6 - Annuale)Il corso è rivolto a studenti che abbiano superato l’esame di livello C o,comunque, possiedano un’equivalente conoscenza morfosintattica.Gli obiettivi didattici sono l’apprendimento della lingua scritta nei suoiaspetti grammaticali, sintattici e strutturali; la produzione di testi che sfruttinoi diversi registri linguistici e che propongano al destinatario concetti chiari eargomentati con rigore logico e chiarezza formale. Inoltre, l’elaborazione ditesti aventi particolare attinenza con le attività accademiche.I contenuti: nozioni di grammatica avanzata e sintassi del periodo; allargamentodel bagaglio lessicale e uso della punteggiatura; emittente, destinatario,contesto, linguaggio e scopi dello scrivere; tecniche di pianificazione diuno scritto; capacità di revisione di un testo; introduzione all’uso di generinarrativi differenti; gli appunti, il riassunto, il saggio, la tesina.Il corso inizierà il 22 ottobre e prevede un incontro settimanale di 3 ore,dedicato alla teoria e alla pratica dell’italiano scritto. Inizialmente, verrà fattoun test di indagine dei prerequisiti linguistici; al termine del corso verrà elaboratoun testo complesso.L 200L - Corso di lettura di lingua italianaG. R. SANNA(cr 6 - Annuale)Il corso si rivolge a tutti gli studenti che hanno già acquisito la conoscenzadelle fondamentali strutture della lingua italiana e si propone come finalitàil perfezionamento della capacità d’analisi e di comprensione di testi teologicie filosofici.Il corso si articola in due fasi: a) studio analitico del testo individuandonegli elementi più significativi b) sintesi del testo in maniera coerente e formalmentecorretta. Si studieranno le Encicliche Papali successive al Vaticano II edaltri testi opportunamente scelti che trattano argomenti teologici e filosofici.L 202a - Lingua LatinaW. TUREK(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Essere in grado di riconoscere le forme grammaticalinei testi scelti per le esercitazioni; saper leggere in maniera corretta e capireusando il vocabolario, i testi latini più semplici e saperli tradurre in italiano.


SEZIONE LINGUE - 445Contenuti delle lezioni: Le nozioni elementari di grammatica e di analisilogica; le cinque declinzioni (sostantivi e aggettivi); le quattro coniugazioni(activum): praesens, imperfectum, futurum I, perfectum, plusquamperfectum,futurum II; alcuni pronomi e preposizioni.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; esercizi di traduzione dal latinoin italiano.Modalità di verifica: Esercitazioni svolte durante l’anno; esame orale.Bibliografia: C. PAVANETTO, Elementa linguae et grammaticae latinae,Roma, LAS, <strong>2005</strong>, 296 p.L 202b/d - Lingua LatinaT. GALLUZZO(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Acquisizione delle principali regole morfologiche dellaLingua Latina e delle nozioni fondamentali di analisi logica affinchè, attraversouna metodica applicazione delle stesse, lo studente sia in grado di tradurree comprendere frasi e facili testi latini.Contenuti delle lezioni: Nozioni elementari di analisi logica e di grammaticalatina. Le cinque declinazioni. Aggettivi della prima e della seconda classe.Pronomi personali, dichiarativi, dimostrativi, relativi. L’ausiliare “Esse”.Modo indicativo, congiuntivo, imperativo delle quattro coniugazioni dei verbiregolari. Numeri cardinali ed ordinali. Esercizi di composizione e di traduzionedal latino in italiano. Esercitazione di lettura sui testi evangelici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali,con visualizzazione sulla lavagnadella materia trattata.Verifica delle esercitazioni domestiche.Modalità di verifica: Analisi cognitiva delle parole di un brano latino e comprensionedel testo.Bibliografia: C. PAVANETTO, Elementa linguae et grammaticae lati-nae,LAS, Roma <strong>2005</strong>; V. TANTUCCI - T. RIMONDI, Lingua, vol.I, Poseidonia, Bologna.Il primo latino: vocabolario latino-italiano / italiano-latino, Zanichelli,Bologna. Il nuovissimo CAMPANINI - CARBONI Dizionario Latino-Italiano / Italiano-Latino,Paravia.


446 - KALENDARIUM 2007-2008L 203a - Lingua LatinaW. TUREK(cr 6 - Annuale)Prerequisiti: Conoscenza delle declinazioni e delle coniugazioni (activum)e di un adeguato numero di vocaboli.Obiettivi didattici: Saper analizzare alcuni costrutti grammaticali tipicidella lingua latina; saper leggere e capire usando il vocabolario, i testi latini dialcuni autori classici e cristiani.Contenuti delle lezioni: Nozioni elementari di sintassi latina; le quattroconiugazioni (passivum et coniunctivus); verbi irregolari e deponenti; gerundioe gerundivo; ablativo assoluto; consecutio temporum; periodo ipotetico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; esercizi di composizione.Modalità di verifica: Esercitazioni scritte durante l’anno; esame orale.Bibliografia: C. PAVANETTO, Elementa linguae et grammaticae latinae,Roma, LAS, <strong>2005</strong>.L 203b/d - Lingua LatinaT. GALLUZZO(cr 6 - Annuale)Prerequisiti: Avere frequentato il primo corso di Lingua Latina.Obiettivi didattici: Acquisizione ed approfondimento delle regole morfologichee delle nozioni sintattiche fondamentali della Lingua Latina. Adeguatacomprensione del lessico e sufficiente conoscenza delle strutture linguistiche,con particolare riguardo a quelle del latino ecclesiastico.Contenuti delle lezioni: Nozioni elementari di sintassi latina. Pronomi relativi,interrogativi; principali pronomi indefiniti. I gradi dell’aggettivo. Numericardinali ed ordinali. Verbi composti, passivi e deponenti. Infinito, gerundio,gerundivo. Participio presente e passato. Ablativo assoluto, consecutiotemporum, periodo ipotetico. Traduzioni ed esercitazioni appropriate dal latino.Elementi di latinità ecclesiastica e curiale con opportune versioni dallatino; comprensione.


SEZIONE LINGUE - 447Modalità di svolgimento: Lezioni frontali,con visualizzazione sulla lavagnadella materia trattata. Verifica delle esercitazioni domestiche.Modalità di verifica: Analisi cognitiva delle parole e dei costrutti sintatticidi un brano latino e traduzione degli stessi..Bibliografia: C. PAVANETTO, Elementa Linguae et grammaticae latinae,LAS, Roma, <strong>2005</strong>. V. TANTUCCI - T. RIMONDI, Lingua vol. II, Poseidonia, Bologna.Il primo latino: vocabolario latino-italino / italiano-latino, Zanichelli,Bologna. Nomen. Il nuovissimo Campanini-Carboni, Dizionario latino-italiano/italiano-latino,Paravia.L 204a/b - Lingua greca (elementare)P. MARCELLI - C. MARINELLI(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Avviare lo studente a conoscere i primi fondamenti delgreco biblico.Contenuti delle lezioni: Si studieranno i primi diciasette capitoli dellagrammatica di B. Corsani.Modalità di svolgimento: Lezione frontale e interrogazione sugli esercizidi ciascun capitolo della grammatica.Modalità di verifica: Test comprensivo del materiale grammaticale espostoin classe.Bibliografia: B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento,Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera, 1994 (seconda edizione),Capp. I-XVII.L 205a/b - Lingua greca (intermedio)P. MARCELLI - C. MARINELLI(cr 6 - Annuale)Prerequisiti: Aver superato l’esame del corso L 204a.Obiettivi didattici: Completare la conoscenza della grammatica di basedel greco neotestamentario. (Cap. XVIII-XXXVI del Corsani).


448 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Presentazione dei capp. XVIII-XXXVI dellagrammatica di Bruno Corsani.Modalità di svolgimento: Lezione frontale e interrogazione sugli esercizirelativi ad ogni lezione.Modalità di verifica: Test finale comprensivo del materiale spiegato durantel’anno scolastico in classe.Bibliografia: B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento,Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera, 1994 (seconda edizione),Capp. XVIII-XXXVI.L 206 - Lingua francese (cr 6 - Annuale)E. GALASSO - C. MAUREL DE PALMA - D. SERAFINICorso elementare: nozioni basilari di grammatica e di sintassi. Letture etraduzioni di facili brani; lavori personali di composizione; conversazione suargomenti d’occasione.Il corso si svolge il martedì e il venerdì, 4 ore sett.: I-II Sem.L 207 - Lingua francese (cr 6 - Annuale)E. GALASSO - C. MAUREL DE PALMA - D. SERAFINICorso intermedioTesto suggerito dal Professore.Il corso si svolge il martedì e il venerdì, 4 ore sett.: I-II Sem.L 208 - Lingua inglese (cr 6 - Annuale)D. WHITWORTH - G. SORCE - N. TOLL - A. RUTTCorso elementareTesto: SELIGSEN, English File 1, Oxford.Il corso si svolge il venerdì, 4 ore sett.: I-II Sem.


SEZIONE LINGUE - 449L 209 - Lingua inglese (cr 6 - Annuale)D. WHITWORTH - G. SORCE - N. TOLL - A. RUTTCorso intermedioTesto suggerito dal professore.Il corso si svolge il martedì e il venerdì, 4 ore sett.: I-II Sem.L 210 - Lingua tedesca (cr 6 - Annuale)S. MAZZOCCHI-SCHULZE - C.S. KOWOHL DE ROSACorso elementareTesto suggerito dal professore.Il corso si svolge il martedi e il venerdì, 4 ore sett.: I-II Sem.L 211 - Lingua tedesca (cr 6 - Annuale)S. MAZZOCCHI-SCHULZE - C.S. KOWOHL DE ROSACorso intermedioTesto suggerito dal professore.Il corso si svolge il martedì e il venerdì, 4 ore sett.: I-II sem.L 212 - Lingua spagnola (cr 6 - Annuale)G. MARTÍN RODRIGUEZ - M. G. TURATTICorso elementareTesto indicato dal professore.Il corso si svolge il martedì e il venerdì, 4 ore sett.: I-II sem.L 213 - Lingua spagnola (cr 6 - Annuale)G. MARTÍN RODRIGUEZ - M. G. TURATTICorso intermedioTesto indicato dal professore.Il corso si svolge il martedì e il venerdì, 4 ore sett.: I-II sem.


450 - KALENDARIUM 2007-2008L 214 - Lingua Araba (cr 6 - Annuale)G. BAHOObiettivi didattici: Imparare a parlare la lingua araba, scrivere, leggere etradurre i testi della letteratura araba e il Corano.Contenuti delle lezioni: Nozioni di scrittura e di pronuncia elementari: Ilnome singolare e plurale; il verbo; Il perfetto indicativo; L’imperfetto indicativo;I tre Casi Determinati; L’aggettivo attributivo; Il verbo essere; Il participioattivo e passivo; Pronomi personali; Suffissi e i verbi; Aggettivi possessivi; IlFuturo; Aggettivi Dimostrativi; Pronomi e Avverbi Interrogativi; Infinito.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale intermedio e finale.Bibliografia: K.C. RYDING, A Reference Grammar of Modern StandardArabic, Cambridge, Cambridge University Press, <strong>2005</strong>; M.G. DALL’ARCHE,Corso d’Arabo, Milano, Biblioteca Francescana, 1996, I-II.L 215 - Lingua Siriaca (elementare) (cr 6 - Annuale)G. BAHOObiettivi didattici: imparare la grammatica della lingua siriaca per leggeree tradurre i testi della Bibbia nella versione siriaca (peshitta) e altri testi dellapatrologia delle chiese orientali e della tradizione siriaca.Contenuti delle lezioni: Nozioni di scrittura e di pronuncia elementari; Ilnome singolare e plurale; il verbo e le sue coniugazioni; Il perfetto; I pronomi;Il participio attivo e passivo; L’aggettivo; Lo stato assoluto; l’infinito; L’imperfettoe l’imperativo; la coniugazione Pael e altre coniugazioni.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, esercizi di lettura e traduzione.Modalità di verifica: Verifica intermedia e finaleBibliografia: W.M. THACKSTON, Introduction to Syriac. An ElementaryGrammar with Reading from Syriac Literature, USA, IBEX, 1999.


SEZIONE LINGUE - 451L 216 - Lingua Siriaca (intermedio) (cr 6 - Annuale)G. BAHOObiettivi didattici: imparare la sintassi della lingua siriaca per poter leggeree tradurre testi della versione siriaca della peshitta e testi della letteraturapatristica orientale.Contenuti delle lezioni: composizione della frase; il soggetto; l’oggetto; ilparticipio passivo; il predicato nominale; complimento oggetto; altri tipi delcomplimento oggetto; accusativo della circostanza; accusativo della specificazione;il nome in apposizione; varie congiunzioni; i radici del verbo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; esercizi di lettura e traduzionedi testi biblici e letterattura patristica.Modalità di verifica: intermedia e finale.Bibliografia: T.H. ROBIBSON, Syriac Grammar, Paradigms and Exercises,Oxford, Clarendon Press, 1998; M. PAZZINI, Grammatica siriaca, Gerusalemme,Franciscan Printing, 1999.


DOCENTIDocenti


DOCENTI - 455*ACHARUPARAMBIL Daniel, S.E.R. Mons., Emerito, MissiologiaArcivescovo Metropolita di Verapoly P.O. Box 2581 KochiALDAY OTXOA DE OLANO Josu Mirena, P., Invitato, ISCSMLargo Lorenzo Mossa, 4 - 00165 RomaTel. 06.6610.2583ALOISI MASELLA Registilla, Sig.ra, Invitato, LingueVia Piè di Marmo, 18 - 00186 RomaTel. 06.678.3921ALWAN Hanna G., Mons., Invitato, TeologiaVia di Porta Pinciana, 18 - 00187 RomaTel. 0642039048hga@iol.itAMENTA Pietro, Mons., Invitato, Diritto CanonicoPIazza PIo XII, 10 - 00120 RomaTel. 06.698.84208E-Mail: iudex@tiscalinet.itAMICI Roberto, P., Invitato, TeologiaVia del Mascherone, 55 - 00186 RomaTel. 06.6880.3857E-Mail: amicirob@yahoo.itANCONA Giovanni, Mons., Invitato, TeologiaCorso Messapia, 124 - 74015 Martina Franca (TA)Tel. 3382254767gioanco@tin.itBACCARI Maria Pia, Sig.ra, Invitato, Diritto CanonicoVia Flaminia, 173 - 00196 RomaTel. 06.4991.0685 (uff.)E-Mail: filvari@tin.itDocentiBAHO Ghazwan, Rev., Invitato, LingueVia Boccea, 480 - 00166 RomaTel. 320.9276851E-Mail: ghazwanbaho@hotmail.com - ghazwan29@yahoo.it


456 - KALENDARIUM 2007-2008BARREDA Jesus Angel, P., Straordinario, MissiologiaVia Condotti, 41 - 00187 RomaTel. 06.679.3223BAZZI Carlo, Rev., Invitato, TeologiaVia S. Martino a Mensola, 4 - 50135 FirenzeTel. 055.602115E-Mail: carlobazzi@libero.it*BENTIA Stefano, Mons., Emerito, TeologiaPasseggiata del Gianicolo, 5 - 00165 RomaBERTOLINI Gabriella, Sig.ra, Invitato, FilosofiaVia Postumia, 1 - 00198 RomaTel. 06.8412788E-Mail: bertelin@tiscali.itBIGUZZI Giancarlo, Rev., Ordinario, TeologiaPontificio Seminario Romano Minore - Viale Vaticano, 42 - 00165 RomaTel. 06.698.82887BISIGNANO Sante, P., Invitato, ISCSMCollegio S. Giuseppe - Via Urbano VIII, 16 - 00165 RomaBONGIOVANNI Ambrogio, Sig., Invitato, MissiologiaVia di Torre Gaia, 7 - 00133 RomaTel. 062031530BOSIN Fabrizio, P., Invitato, ISCSMPont. Facoltà Teologica Marianum Viale XXX Aprile, 6 - 00153 RomaTel. 06.583.91665; Fax: 06.588.0292BUCCOLIERO Roberto, Sig., Invitato, LingueVia delle Grazie, 3 - 00193 RomaCAPOCCIA Lucio, Sig., Invitato, ISCSMVia Pasquale II, 182 - 00168 RomaTel. 06.627.7868; Fax: 06.627.7868


DOCENTI - 457CARBONE Sandro, Rev., Invitato, Teologiaalla Vittoria, 46/6 - 16018 MignanegoFax: 0107792103E-Mail: n.s.d.vittoria@iol.itCARDELLINI Innocenzo, P., Invitato, TeologiaIstituto Teologico Scalabriniano Via Casilina, 634 - 00177 ROMATel. 06.241.1405CARLOTTI Paolo, P., Invitato, TeologiaPiazza dell´Ateneo Salesiano, 1 - 00139 RomaTel. 06. 87290381E-Mail: carlotti@ups.urbe.itCASADEI Elena, Sig.ra, Invitato, FilosofiaVia Erodoto, 40 - 00124 ROMATel. 3405310170*CAVALLOTTO Giuseppe, S.E.R. Mons., Emerito, MissiologiaCuria Vescovile di Cuneo-Fossano*CHE CHEN-TAO Vincent, Mons., Emerito, Diritto CanonicoLargo Città dei Ragazzi - 00163 RomaCHIALASTRI Cesare, Rev., Invitato, ISCSMVia Pratrolungo, 133 - 00049 VelletriTel. 06.962.9671E-Mail: acerocentro@libero.itCHIARAZZO Rosario, Sig., Invitato, ISCSMVia Oristano, 37 - 00182 RomaTel. 06.701.3890CHIRICOSTA Alessandra, , Invitato, ISAVIA MORLUPO, 43 - 00191 ROMATel. 3398865418E-Mail: alessandra.chiricosta@gmail.comDocentiCICCIMARRA Francesco, P., Straordinario, TeologiaPiazza B. Cairoli, 117 - 00186 RomaTel. 335.6307232; Fax: 06.682.16581


458 - KALENDARIUM 2007-2008COCCO Pierfrancesco, P., Invitato, TeologiaPiazza SS. Apostoli, 51 - 00187 Romafranciscocco@tiscali.itCOLANTONIO Rosario, Rev., Invitato, Diritto CanonicoPiazza S. Giovanni in Laterano, 6 - 00184 RomaTel. 06.698.86332COLOMBO Giovanni, P., Invitato, TeologiaVia di Bravetta, 332 - 00184 RomaTel. 06.6615.3856COLZANI Gianfrancesco, Rev., Ordinario, MissiologiaVia Emmanuel Kant, 8 - 20151 MilanoTel. 339.135.2253; Fax: 02.3340.1641E-Mail: g.colzani@urbaniana.edu - gicolza@tin.itCONGIUNTI Lorella, Sig.ra, Consociato, FilosofiaPiazza E. Dunant, 57 - 00152 RomaTel. 06.5806907CONSOLI Michele Mario, Sig., Invitato, Assistenza SanitariaVia A. Regolo, 27 - 00100 RomaTel. 06.3242885COTTA Gabriella, Sig.ra, Invitato, FilosofiaVia Domenico Cirillo, 15 - 00197 RomaTel. 06.8072804E-Mail: gabriella.cotta@uniroma1.itCREA Giuseppe, P., Invitato, ISCSMVia San Pancrazio, 17 - 00152 RomaTel. 06.5812158; Fax: 06.5838101E-Mail: crea.gius@tiscali.itCUÑA RAMOS Luis Manuel, Rev., Invitato, MissiologiaArchivio Storico - Via Urbano VIII, 16 - 00165 RomaTel. 06.69871523; Fax: 06.698.80246


DOCENTI - 459CURRÒ Salvatore, P., Invitato, ISCSMViale Diaz, 25 - 01100 ViterboTel. 0761.343134; Fax: 0761.321026D’ACUNTO Giuseppe, Sig., Invitato, FilosofiaVia Manlio Torquato, 50 - 00181 RomaTel. 06. 784.7163E-Mail: gdacunto@libero.itD’AURIA Andrea, Rev., Straordinario, Diritto CanonicoFraternità San Carlo Via Boccea, 761 - 00166 RomaTel. 328.818.2425; Fax: 06.615.71430E-Mail: adauria@comunioneliberazione.org - a.dauria@fscb.orgD’ARQUER I TERRASA Jordi, Rev., Invitato, ISCSMVia di Torre Rossa, 2 - 00165 RomaTel. 06.66597347jdarquer@xtec.catD’ASCENZO Leonardo, Rev., Invitato, ISCSMPontificio Collegio LeonianoVia Calzatora, 50 - 03012 Anagni (Fr)Tel. 0775.73381ldascenzo@libero.itDE CEA Emeterio, P., Invitato, ISCSMLargo Angelicum, 1 - 00184 RomaTel. 06.670.2201; Fax: 06.670.2270E-Mail: decea@pust.urbe.itDE PAOLIS Velasio, S.E.R. Mons., Invitato, Diritto CanonicoSegr. Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Piazza della Cancelleria,1 - 00186 RomaTel. 06.698.87520DocentiDE SOUZA Cyril John, P., Invitato, ISCSMPiazza dell Ateneo Salesiano, 1 - 00139 RomaTel. 06.872.901; Fax: 06.8729.0318


460 - KALENDARIUM 2007-2008DEIANA Giovanni, Rev., Ordinario, TeologiaVia R. Sanzio 3D - 00012 GuidoniaDEL MISSIER Giovanni, Rev., Invitato, TeologiaVia T. Deciani, 50/1 - 33100 UdineE-Mail: gdelmis@tin.itDEL PRETE Vito, P., Invitato, MissiologiaVia F. D. Guerrazzi, 11 - 00152 RomaTel. 06.5839151; Fax: 06.5894228DELL´ORTO Alessandro, P., Aggregato, MissiologiaVia Aurelia, 287 - 00165 RomaTel. 347.5070874E-Mail: aledell@email.itDI CERBO Valentino, Rev., Invitato, ISCSMSegreteria di Stato Sez. I - Affari Generali - 00120 Città del VaticanoTel. 06.698.83683DI IANNI Mario, P., Aggregato, TeologiaLungotevere Prati, 12 - 00193 RomaTel. 338.3413601; Fax: 06.686.5861E-Mail: mariodiianni@tiscali.itDI MARCO Emanuele, Sig., Invitato, LingueVia Cincinnato, 35/A - 00175 RomaTel. 347.0411307E-Mail: emanueledimarco@libero.itDINH DUC DAO Joseph, Rev., Straordinario, MissiologiaVia Urbano VIII, 16 (CIAM) - 00165 RomaTel. 06.698.82484; Fax: 06.698.82864E-Mail: ciam@pcn.net - direttore@ciam.orgDOMINGUES Fernando, P., Invitato, ISCSMPontificio Collegio UrbanoVia Urbano VIII, 16 - 00165 RomaTel. 06.69881434rettore@domus.urbaniana.edu


DOCENTI - 461DORATO Valentina, Sig.ra, Invitato, LinguePiazza S.Saturnino, 5 - 00199 RomaTel. 06.8845213DOTOLO Carmelo, Sig., Straordinario, MissiologiaVia Visiani, 127/R - 00143 RomaTel. 06.45433283EGBULEFU John, P., Consociato, TeologiaVia della Traspontina, 18 - 00193 RomaTel. 06.698.941*ERBA Andrea Maria, S.E.R. Mons., Emerito, TeologiaCorso della Repubblica, 343 - 00049 VelletriFERDINANDI Salvatore, Rev., Invitato, ISCSMCaritas Italiana - Via Baldelli, 41 - 00146 RomaTel. 06.54192256E-Mail: sferdinandi@caritasitaliana.itFERME Brian Edwin, Mons., Invitato, Diritto CanonicoFRANK Elias, Rev., Invitato, Diritto CanonicoPont. Univ. <strong>Urbaniana</strong> - Via Urbano VIII, 16 - 00165 RomaE-Mail: eliasfrank62@hotmail.comFREDA Carlo, Sig., Invitato, ISCSMVia Principe Umberto, 18 - RomaTel. 06.4465076isralbano@infinito.itFURNÒ Luigi Giuseppe, Sig., Invitato, LingueVia Tiberio Imperatore, 45 - 00145 RomaTel. 06.541.0001DocentiGABRIELLI Felicetto, Rev., Invitato, ISCSMCorso Vittoria Colonna, 172 - MarinoTel. 06.93663039felicetto.gabrielli@tiscali.it


462 - KALENDARIUM 2007-2008GAGLIANONE Renato, P., Invitato, MissiologiaVia della Lungara, 45 - 00165 RomaTel. 06.4682.280; Fax: 06.6821.1245E-Mail: padrerenato@coldiretti.it - ardor@tiscalinet.itGALASSO Edmond Jean, Sig., Invitato, LingueVia Giovanni Paisiello, 2 - 04011 ApriliaTel. 06.925.7877GALLO Luis Antonio, P., Invitato, MissiologiaPiazza Ateneo Salesiano, 1 - 00139 RomaTel. 06. 872.901GALLUZZO Tommaso, Sig., Invitato, LingueVia Tazio Nuvolari, 205 - 00142 RomaTel. 339.1545995GARGANO Innocenzo, P., Consociato, TeologiaPiazza S. Gregorio al Celio, 1 - 00184 RomaTel. 06. 7003717; Fax: 06. 7009357E-Mail: igargan@tiscalinet.itGENOVESE Armando, P., Aggregato, TeologiaVia Asmara, 11 - 00199 RomaTel. 06.862206230GIBELLINI Adriano, Rev., Invitato, ISCSMLocalità Fontana Sala, Marino (Rm)Tel. 069310224ausiliatrice.fontana@libero.itGIENIUSZ Andrzej, P., Consociato, TeologiaVia S. Sebastianello, 11 - 00187 RomaTel. 06.6795908; Fax: 06.678.4397E-Mail: a.gieniusz@urbaniana.edu - gieniusz@flashnet.itGIUNTOLI Federico, Rev., Invitato, TeologiaVia Colonna, 8 - 51018 Pieve a NievoleTel. 0572.60083 (uff.); Fax: 0572.609042E-Mail: giuntoli@inwind.it


DOCENTI - 463GOBBI Cecilia, Sig.ra, Invitato, C.P.Via Felice Cavallotti, 24 - 00152 RomaTel. 333.76322.88E-Mail: ceciliagobbi@alice.itGONZALEZ FERNANDEZ Fidel, P., Ordinario, TeologiaMissionari Comboniani - Via San Pancrazio, 17b - 00152 RomaTel. 06.8992730GRONCHI Maurizio, Rev., Straordinario, TeologiaParrocchia SS.Protomartiri RomaniVia Angelo di Pietro, 50 - 00165 RomaTel. 339.5469918 (riservato)*GRUMELLI Antonio, Mons., Emerito, FilosofiaVia F. Sciucchi, 39 - 66100 ChietiTel. 0871.41471HAZEEN Amal, Sig.ra, Invitata, ISCSMVia Giacomo Giri, 1 - 00167 Roma06.39722572micdaou@tin.itHAUSMANN Marc, Rev., Assistente, FilosofiaVia del Mascherone, 55 - 00186 RomaTel. 06.684041163marchausmann@hotmail.comHOANG MINH THANG Giuseppe, Rev., Invitato, MissiologiaVia di Torre Rossa, 68 - 00165 RomaTel. 06.6604.8325*HONINGS Bonifacio, P., Emerito, TeologiaPiazza S. Pancrazio, 5/a - 00152 RomaDocentiILUNGA MUYA Juvenal, Rev., Straordinario, TeologiaCollegio “San Francesco d´Assisi” - Via di Torre Rossa, 80 - 00165 RomaTel. 333.9231050E-Mail: ilumuya@libero.it


464 - KALENDARIUM 2007-2008INCITTI Giacomo, Rev., Consociato, Diritto CanonicoPontificio Seminario romano minore - Viale Vaticano, 42 - 00165 RomaTel. 06.69882894E-Mail: giacomoincitti@email.itIULIANO Giuseppe, P., Invitato, TeologiaVia Aurelia, 287 - 00165 RomaTel. 06.3936.6929; Fax: 06.3936.6925E-Mail: g.iuliano@urbaniana.edu - affiliati@urbaniana.eduJOOS André, Rev., Invitato, TeologiaVia Mariano DAmelio, 24/B-5 - 00165 RomaTel. 06.6641.5025(abit.)E-Mail: a.joos@alice.itKANAKAPPALLY Benedict, P., Consociato, MissiologiaPiazza S. Pancrazio, 5/A - 00152 RomaTel. 06.5854.0216E-Mail: b.kanakappally@urbaniana.eduKIPOY Pombo, P., Consociato, ISCSMPiazzale della Pace, 2 - 00040 CastelgandolfoTel. 06.698.87815KODITHUWAKKU KANKANAMALAGE Indunil Janakaratne,Rev., Invitato, MissiologiaTel. 3331308968frjanaka@hotmail.com*KOROSAK Bruno, P., Emerito, Teologiap.p. 303 Nova GoricaKOWOHL Carla, Sig.ra, Invitato, LingueVia di Grottarossa, 1282 - 00189 RomaTel. Tel. 06.333.24.75E-Mail: ckowohl@libero.itLABARILE Oronzo, Sig., Invitato, ISCSMvia S. Domenico Savio, 11 - 00181 RomaE-Mail: oronzo.labarile@istruzione.it


DOCENTI - 465LANNI Emanuela, Invitata, ISCSMIstituto Scienze ReligiosePiana S. Paolo, 4 - Albano LazialeLAVATORI Renzo, Rev., Aggregato, TeologiaVia A. Funi, 40 Scala 1/18 - 00125 RomaTel. 06.521.0495*LEE TING-PONG Ignazio, P., Emerito, Diritto CanonicoResidencia Claret - Apart. 87-2547 Zona 7, R.P.LETHEL François-Marie, P., Invitato, ISCSMPiazza S. Pancrazio, 5/A - 00152 RomaTel. 06.585.401; Fax: 06.485.40300LOMBARDI Antonella, Sig.ra, Invitato, ISCSMVia O. Gentiloni, 41 - 00139 RomaTel. 06.8718.0991LONGHITANO Tiziana, Sr., Invitato, MissiologiaLargo G. Berchet, 2 - 00152 RomaFax: 065800159E-Mail: tiziana@longhitano.itLORUSSO Lorenzo, P., Invitato, Diritto CanonicoConvento S. Nicola - Largo Abate Elia, 13 - 70122 BariTel. 080.5737212E-Mail: lorlorus@libero.itLUPO Angela Maria, Sr., Invitato, ISCSMVia S. Paolo della Croce, 1/3 - Ciampino (Rm)Tel. 067910108srmarialupocp@tiscali.itMAJORANO Sabatino, P., Invitato, TeologiaVia Merulana, 31 - 00185 RomaTel. 06.494.901E-Mail: smajorano@tiscali.itDocenti


466 - KALENDARIUM 2007-2008MANZONE Giovanni, Rev., Invitato, TeologiaPiazza S. Giovanni in Laterano, 4 - 00120 Citta del VaticanoTel. 06.69895668MAPELLI Nicola, P., Invitato, FilosofiaVia Galileo Galilei, 3 - MerateTel. 065839151E-Mail: mapelli@fastmail.fmMARCELLI Piergiorgio, Sig., Invitato, LingueVia Gavinana, 2 - 00192 RomaTel. 06.321.1938MARINELLI Ciro Salvatore, Rev., Invitato, LingueParrocchia S. Carlo Borromeo - P. Nalli, 161 - 00161 RomaTel. 06.50684445E-Mail: cirobiblia@tiscali.it -MARRONE Gianluigi, Sig., Invitato, Diritto CanonicoVia Dandolo, 19/A - 00153 RomaTel. 06. 588.1249E-Mail: marrone_g@camera.itMARTIN RODRIGUEZ Guillermo, Sig., Invitato, LingueVia Pietro Venturi, 55 - 00149 RomaTel. 06.550.3648E-Mail: guilmart@tin.itMARTINELLI Maurizio, Invitato, Diritto CanonicoVia Gallarate, 15 - 00100 RomaMASTROCESARE Daniela, Sig.ra, Invitato, LingueVia Mario Lizzani, 67 - 00169 RomaTel. 06.23235878E-Mail: dany71mastro@yahoo.itMATTIOLI Vitaliano, Mons., Invitato, TeologiaViale Vaticano, 51/A - 00165 RomaTel. 06.6987.1265 (uff.); Fax: 06.39367700E-Mail: caucaia@tiscali.it


DOCENTI - 467MAUREL Catherine, Sig.ra, Invitato, Linguestrada VII, 8 - 00060 Castelnuovo di PortoTel. 333.2545175; Fax: 06.90169252E-Mail: depalma@hotmail.itMAZZANTI Giorgio, Rev., Consociato, TeologiaPieve di S. Alessandro a Giocoli, 1 - 50018 ScandicciTel. 055.741.453MAZZOCCHI-SCHULZE Stephanie, Sig.ra, Invitato, LingueViale dei Quattro Venti, 126 - 00152 RomaTel. 338.3397975MAZZOLINI Sandra, Sig.ra, Consociato, MissiologiaVia Latisana, 5 - 00177 RomaTel. 347.4212437MAZZOTTA Francesco Giuseppe, P., Invitato ISCSMParrocchia Ascensione di NSGCVia Manfredonia, 5 - 00171 RomaTel. 06.2570522info@francescomazzotta.itMAZZOTTA Guido, Mons., Ordinario, FilosofiaVia Madonna dei Monti, 39 - 00184 RomaTel. 335.756.5822E-Mail: g.mazzotta@urbaniana.eduMEDDI Luciano, Rev., Straordinario, ISCSMVia G. Galeazzo Arrivabene, 14 int. 18 - 00159 RomaTel. 339.242.7481E-Mail: lmeddi@tele2.it -MICCOLI Paolo, Rev., Ordinario, FilosofiaSeminario Romano Minore - Viale Vaticano, 42 - 00165 RomaTel. 06.698.82982DocentiMOLINARO Aniceto, Rev., Invitato, TeologiaPiazza Cavalieri di Malta, 5 - 00153 RomaTel. 06.5746863E-Mail: mo.aniceto@libero.it


468 - KALENDARIUM 2007-2008MONACHESE Angela, Sr., Assistente, FilosofiaVia Calvi Risorta, 5 - 00143 RomaTel. 348.2207201roma@ffbetania.it*MONDIN G. Battista, P., Emerito, FilosofiaVia Aurelia, 287 - 00165 RomaMOSCA Vincenzo, P., Invitato, Diritto CanonicoVia Sforza Pallavicini, 10 - 00193 RomaTel. 06.6810.0863; Fax: 06.6810.0887*MURA Gaspare, Sig., Invitato, FilosofiaViale Manzoni, 24/B - 00185 RomaTel. 333.9807416NAAMAN Boutros, Sig., Invitato, MissiologiaCentro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso - Via San Francescod´Assisi, 117 - 81024 MaddaloniTel. 347.2968637E-Mail: naamanbout@libero.itNDRECA Ardian, Sig., Consociato, FilosofiaVia Urbano VIII, 16 - 00165 RomaTel. 349.8544.656; Fax: 0775.304112NOBILE Marco, P., Invitato, TeologiaVia Merulana, 124 - 00185 RomaTel. 06.7037.3501E-Mail: marconobile@libero.it*NOCE Celestino, Rev., Invitato, TeologiaP.S. Salome, 5 - 03029 VeroliTel. 0775.230.018OBORJI Francis Anekwe, Rev., Consociato, MissiologiaVia di Torre Rossa, 68 - 00165 RomaTel. 06.6604.8335; Fax: 06.6604.8321


DOCENTI - 469OLIVIERI PENNESI Alessandro, Sig., Invitato, ISAVia Properzio, 27 - 00193 RomaTel. 06.689.3495; Fax: 06.546.02347E-Mail: ale.pennesi@mclink.it -ONAH Godfrey Igwebuike, Rev., Straordinario, FilosofiaPontificio Collegio Urbano - Via Urbano VIII, 16 - 00165 RomaTel. 06.698.81024PALUZZI Silvestro, Sig., Invitato, MissiologiaVia Pietro Ceccato, 32 - 00156 RomaTel. 338.636.8301E-Mail: s.paluzzi@tin.it -PANDOLFI Luca, Rev., Invitato, ISCSMVia Libero Leonardi, 41 - 00173 RomaTel. 347.5730360; Fax: 06.7215571PAPA Claudio Massimiliano, P., Invitato, FilosofiaLargo S. Carlo al Corso, 437 - 00186 RomaTel. 06.6828.101E-Mail: postulatore.rm@rosmini.itPAPALE Claudio, Sig., Invitato, Diritto CanonicoVia Gregorio VII, 108 - 00165 RomaTel. 06.637.4518PARÉ Jean, P., Invitato, MissiologiaViale delle Mura Aurelie, 11-13 - 00165 RomaTel. 06.638.4241; Fax: 06.3938.2255PASQUALETTI Gottardo, P., Aggregato, TeologiaViale delle Mura Aurelie, 11-13 - 00165 RomaTel. 338.8041332E-Mail: pasqualetti@missionariconsolata.it -DocentiPERALTA Ramòn Arturo, Rev., Aggregato, ISCSMViale Roosvelt, 10 - 67039 SulmonaTel. 0864.52629; Fax: 0864.55823


470 - KALENDARIUM 2007-2008PETRÁ Basilio, Rev., Invitato, TeologiaVia del Seminario, 32 - 59100 PratoTel. 0574.33813E-Mail: baspetra@tin.itPICARDI Roberto, Sig., Aggregato, Diritto CanonicoVia di Priscilla, 35/2 - 00199 RomaTel. 348.335.0927E-Mail: roberto.picardi@fastwebnet.itPIERSANTI Maria Alessandra, Sig.ra, Invitato, LingueVia Vittorio Polacco, 55 - 00167 ROMATel. 338.955.3771PIGHIN Claudio, P., Invitato, ISCSMVia F. D. Guerrazzi, 11 - 00152 RomaTel. 348.2611769PINACHO Arturo, P., Invitato, ISCSMLargo Lorenzo Mossa, 4 - 00165 RomaTel. 06.661.02.551E-Mail: pinacho@tiscalinet.it -PINHEIRO Francisco J., Rev., Invitato, ISCSMCuria DiocesanaPiazza S. Paolo, 5 - Albano LazialePINTO Pio Vito, Mons., Aggregato, Diritto CanonicoPiazza della Cancelleria, 1 - 00186 RomaTel. 06.698.87502PIRC Jo˘zko, Rev., Consociato, TeologiaVia Appia Nuova, 884 - 00178 RomaTel. 06.718.4611*PORCELLONI E. Bruno, P., Emerito, FilosofiaMonte Oliveto Maggiore - 53020 SienaPUIG Fernando, Rev. Invitato, Diritto Canonico<strong>Pontificia</strong> Università della Santa CrocePiazza S. Apollinare, 49 - 00186 RomaTel. 06.681641


DOCENTI - 471RAMPELLI Gabriele, Sig., Invitato, LingueVia Luchino del Verme, 114 - 00176 RomaTel. 347.9054592RIBUSTINI Jean, Sig., Invitato, Assistenza SanitariaRIZZI Giovanni, P., Straordinario, TeologiaVia Giacomo Medici, 15 - 00153 RomaTel. 06.581.2339ROMANO Angelo, Rev., Aggregato, FilosofiaVia della Paglia, 14/c - 00153 RomaTel. 335.6947027ROVIRA ARUMI José, P., Invitato, ISCSMLargo Lorenzo Mossa, 4 - 00165 RomaTel. 06.6610.2546RUSPI Walter Pietro, Rev., Invitato, ISCSMVia Marchetti Selvaggiani, 22 - 00165 RomaTel. 06.6639.8301(uff.); Fax: 06.6639.8204RUTT Andrew Howard, Sig., Invitato, LingueVia Fontanile Arenato, 35 - 00163 RomaE-Mail: projectspace@libero.itSABBARESE Luigi, P., Straordinario, Diritto CanonicoVia Calandrelli, 11 - 00153 RomaTel. 06.588.5425SALUTATI Leonardo, Rev., Invitato, TeologiaVia Faentina, 139 - 50133 FirenzeTel. 055 588274E-Mail: leonardo.salutati@poste.itDocentiSANNA Renata, Sig.ra, Invitato, LingueVia Colli della Farnesina, 144 - 00196 RomaTel. 06.3630.9637


472 - KALENDARIUM 2007-2008*SARAIVA MARTINS José, S.E.R. Mons., Emerito, TeologiaPrefetto della Congregazione delle Cause dei SantiPiazza Pio XII, 10 - 00193 RomaSARNO Robert James, Mons., Invitato, Diritto CanonicoPiazza Pio XII, 10 - 00193 RomaTel. 06.698.84332SARRAF Youssef Ibrahim, Rev., Aggregato, Diritto CanonicoVia Aurelia Antica, 284; (141 Rue Nouzha - 11361 Héliopolis Il Cairo EGIT-TO Tel. 0020101594449) - 00165 RomaTel. 338.1103080;SAVASTA Ezio, Sig., Invitato, C.P.Via Amerigo Vespucci, 41 - 00153 RomaTel. 348.3837710E-Mail: webmaster@urbaniana.eduSCAIOLA Donatella, Sig.ra, Consociato, ISCSMVia R. Pereira, 129 B - 00136 RomaTel. 06.3534.1799SCANU Maria Pina, Sig.ra, Aggregato, ISCSMMonastero S.Antonio - Via S.Sabina, 64 - 00153 RomaTel. 06.575.0516SCARNERA Adele, Sig.ra, Aggregato, ISCSMVia Augusto Conti, 61 - 00135 RomaTel. 06.3060.1662SCHMID Erich, Rev., Invitato, TeologiaViale Vaticano, 51/A - 00165 RomaTel. 06.3974.1027SCOGNAMIGLIO Edoardo, P., Consociato, MissiologiaVia San Francesco, 117 - 81024 MaddaloniTel. 0823.434779SERAFINI Daniela, Sig., Invitato, LingueVia Benaco, 7 - 00199 RomaE-Mail: danisera@infinito.it


DOCENTI - 473SIEME LASOUL E. Jean-Pierre, P., Invitato, TeologiaVia Alessandro Severo, 56 - 00145 RomaE-Mail: jpsieme@libero.itSILEO Leonardo, P., Consociato, FilosofiaVia Merulana, 124 - 00185 RomaTel. 348.9047637SORCE Gianna, Sig.ra, Invitato, LingueVia Cutigliano, 38 - 00146 RomaTel. 06. 5503891E-Mail: giannasorce@libero.it*SPADA Domenico, Rev., Emerito, TeologiaVia della Scrofa, 70 - 00186 RomaTel. 06.698.619SPREAFICO Ambrogio, Mons., Ordinario, TeologiaVia della Paglia, 14/C - 00153 RomaE-Mail: amspr@tiscalinet.it -STEFFEN Paul, P., Aggregato, MissiologiaCollegio del Verbo Divino - Via dei Verbiti, 1 - 00154 RomaTel. 06.575.4021E-Mail: psteffen@verbodivino.itTEDESCHI Francesco, Rev., Invitato, MissiologiaArciconfraternita di S. Maria del Carmine alle Tre CannelleVia del Carmine 4 - 00187 RomaTel. 347.8419845E-Mail: francescotedeschi@hotmail.comTERMINI Cristina, Sig.ra, Invitato, LingueVia Caio Manilio, 30 -int. 18/D - 00174 RomaTel. 06.7690.0403Docenti*TESTA Emmanuele, P., Emerito, LingueVia Matteo Boiardo, 16 - 00185 Roma


474 - KALENDARIUM 2007-2008TINTI Myriam, Sig.ra, Invitato, Diritto CanonicoPiazza San Giovanni in Laterano, 6 - 00184 RomaTel. 06.698.86551; Fax: 06.589.9700 (riservato)TOLL Nicholas, Sig., Invitato, LingueVia dei Genovesi, 34 - 00153 RomaTel. 06.5835700E-Mail: nicholast@tiscali.itTORNILLO Alessandra, Sig.ra, Invitato, LingueVia Mattia Battistini, 168 - 00167 RomaTel. 347.1972668E-Mail: ale9@fastwebnet.itTREVISIOL Alberto, P., Straordinario, MissiologiaViale delle Mura Aurelie, 12 - 00165 RomaTel. 06.393.821E-Mail: atrevisiol@consolata.netTUNINETTI Luca, Sig., Consociato, FilosofiaLargo dell Amba Aradam, 1 - 00184 RomaTel. 06.7045.4432TURATTI Maria Giovanna, Sig.ra, Invitato, LingueVia delle Barozze, 4 - 00040 Rocca di PapaTel. 340.7449105; 06.9495074E-Mail: mgturatti@yahoo.itTUREK Waldemar, Rev., Aggregato, LingueDomus Sanctae Marthae - 00120 Città del VaticanoTel. 06.6989.7317TURNATURI Egidio, Rev., Invitato, Diritto CanonicoVia San Damaso, 39 - 00165 RomaTel. 06-39375983UDUGBOR Marcellus Okenwa, Sig., Invitato, Diritto CanonicoVia Benedetto XIV, 5 - 00165 RomaTel. 339.198177E-Mail: mudugbor@yahoo.com


DOCENTI - 475VENDEMIATI Aldo, Rev., Ordinario, FilosofiaFraternità Francescana di Betania - Via Calvi Risorta, 5 - 00143 RomaTel. 06.30311636E-Mail: a.vendemiati@urbaniana.eduVENDITTI Annalisa, Sig.ra, Invitato, C.P.Viale dei Quattro Venti, 246 - 00152 RomaE-Mail: annalisavenditti@yahoo.itVENTURA Pierfranco, Sig., Invitato, FilosofiaVia Cosenza, 8 - 00161 RomaTel. 06. 44244749E-Mail: pierfrancoventura@libero.itWHITWORTH Deborah, Sig.ra, Invitato, LingueVia Pesaro, 5 - 00176 RomaTel. 06.701.8309ZUCCARO Cataldo, Rev., Ordinario, TeologiaVia Casale S. Pio V, 20 - 00165 RomaTel. 06.6604.8748E-Mail: czuccaro@email.itDocenti


PERSONALEPersonale


PERSONALE - 479Antonio ALESIANIBibliotecaTel. 0669889673salalettura.biblioteca@urbaniana.eduMatteo APPOLLONIServizi variTel. 0669889639-667servizivari@urbaniana.eduRoberto CHERUBINISegreteria GeneraleTel. 06698891segretariogenerale@urbaniana,eduSonia CHINCHILLA GALDAMEZUfficio Istituti AffiliatiTel. 0669889659affiliati@urbaniana.eduGiovanni COSTANZOSegreteria del RettoreTel. 0669889661segreteriarettore@urbaniana.eduGiacomo DALLA TORREBibliotecaTel. 0669889674soggetti.biblioteca@urbaniana.eduGemma DEBONOSegreteria DidatticaTel. 0669889689segreteria@urbaniana.eduLorella DE SANTISSegreteria DidatticaTel. 0669889693segreteria2@urbaniana.eduPersonale


480 - KALENDARIUM 2007-2008Raffaele DI PIETRO<strong>Urbaniana</strong> University PressTel. 0669889652infouup@urbaniana.eduCosimo Giuseppe GENOVABibliotecaTel. 0669889675periodici.biblioteca@urbaniana.eduVincenzo GRADASSISegreteria DidatticaTel. 0669889660tecnicopuu@urbaniana.eduPaolo GROSEconomatoTel. 0669889687amministrazione@urbaniana.eduGiuseppe IULIANODirettore Istitituti AffiliatiTel. 06698891affiliati@urbaniana.eduGiuseppe LAURIABibliotecaTel. 0669889676servizivari@urbaniana.eduGianfranco MASSELLAUfficio CorrispondenzaTel. 0669889622servizivari@urbaniana.eduLuca PANDOLFIDirettore Centro Comunicazioni SocialiTel. 0669889662communication@urbaniana.edu


PERSONALE - 481Anselmo PAOLINIBibliotecaTel. 0669889676servizivari@urbaniana.eduRosetta PENTERIANIBibliotecaTel. 0669889678catalogo1.biblioteca@urbaniana.eduMaurizio PRESUTTIServizi variTel. 0669889639-667servizivari@urbaniana.eduSalvatore ROMEOEconomatoTel. 0669889692amministrazione@urbaniana.eduMarek ROSTKOWSKIDirettore BibliotecaTel. 0669889663direttore.biblioteca@urbaniana.eduSilvia SALAMANDRASegreteria DidatticaTel. 0669889655assistentesegreteria@urbaniana.eduRosa SARRACINIArchivioTel. 0669889624archivio@urbaniana.eduTiziana SELVAGGIOBibliotecaTel. 0669889677segretaria.biblioteca@urbaniana.eduPersonale


482 - KALENDARIUM 2007-2008Sandro SCALABRIN<strong>Urbaniana</strong> University PressTel. 0669889651uupdir@urbaniana.eduAndrea SEGATTO<strong>Urbaniana</strong> University PressTel. 0669889652redazioneuup@urbaniana.eduEnnio SFORZAServizi variTel. 0669889639-667servizivari@urbaniana.eduGiuseppe TERRACCIANOServizi variTel. 0669889639-667servizivari@urbaniana.eduThomas THENGUMPALLILUfficio Istituti AffiliatiTel. 0669889622affiliati@urbaniana.eduPaola VECCHIONIEconomatoTel. 0669889686amministrazione@urbaniana.eduMaurizio VISENTINCentro Servizi InformaticiTel. 0669889671ced@urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI,AGGREGATI ED AFFILIATIIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 485ISTITUTI INCORPORATITeologiaEUROPAItaliaScalabrini International Migration Institute (S.I.M.I.)Via Calandrelli, 1100153 RomaRev. P. Graziano Battistella, PresideE-Mail: simi-it@urbaniana.eduWeb: www.simi-it.urbaniana.eduTeologiaASIACinaHoly Spirit Seminary College6, Welfare Road - AberdeenHong KongRev. Fr. William Lo S. J., PresidenteE-Mail: hssc-hk@urbaniana.eduWeb: www.hssc-hk.urbaniana.eduISTITUTI AGGREGATIDiritto CanonicoASIAIndiaSt. Peter’s Pontifical Institute - Department of Canon LawMalleswaram West P.O.560 055 BangaloreRev. Fr. Victor George D’Souza, DirettoreE-Mail: sppip-in@urbaniana.eduWeb: www.sppip-in.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


486 - KALENDARIUM 2007-2008ISTITUTI AFFILIATITeologiaAFRICABeninGrand Séminaire Saint GallB.P. 15OuidahRev. Père Didier Gnitona, RettoreE-Mail: gssg-bj@urbaniana.eduWeb: www.gssg-bj.urbaniana.eduBurkina FasoGrand Séminaire Saint Jean-Baptiste01 B.P. 128Ouagadougou 01Rev. Abbé Pierre Claver Malgo, RettoreE-Mail: gssjb-bf@urbaniana.eduWeb: www.gssjb-bf.urbaniana.eduGrand Séminaire Saint Pierre Claver de Koumi01 B. P. 81801 Bobo-DioulassoRev. Abbé Hilaire Hien, RettoreE-Mail: gsrk-bf@urbaniana.eduWeb: www.gsrk-bf.urbaniana.eduBurundiGrand Séminaire Jean Paul IIB. P. 254GitegaRev. Abbé Leonard Manirabona, RettoreE-Mail: gsjp-bi@urbaniana.eduWeb: www.gsjp-bi.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 487CamerunSt. Thomas Aquinas Major Seminary - TheologyP.O. Box 56, BamendaBambuiRev. Fr. Agapitus Nfon, RettoreE-Mail: stams-cm@urbaniana.eduWeb: www.stams-cm.urbaniana.eduEgittoGrand Séminaire Copte Catholique15 Rue N° 15, - 141 Maadi11728 Il CairoRev. Fr. Shenauda Shafik, RettoreE-Mail: gsislg-eg@urbaniana.eduWeb: www.gsislg-eg.urbaniana.eduEritreaAsmara Catholic Theological InstituteP. O. Box 2135AsmaraRev. Abba Selomon Meharenna, RettoreE-Mail: acti-er@urbaniana.eduWeb: www.acti-er.urbaniana.eduEtiopiaCapuchin Franciscan Institute of Philosophy and TheologyP. O. B. 21322Addis AbebaRev. Abba Dominic Jesudas, OFM Cap., RettoreE-Mail: cfi-et@urbaniana.eduWeb: www.cfi-et.urbaniana.eduMajor Seminary AdigratP.O. Box 5AdigratRev. Abba Teum Berhe, RettoreE-Mail: ms-et@urbaniana.eduWeb: www.ms-et.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


488 - KALENDARIUM 2007-2008GhanaSt. Victor’s Major SeminaryP.O. Box 149Tamale N/RRev. Fr. Cletus Kuusuenyee Kulah, RettoreE-Mail: svms-gh@urbaniana.eduWeb: www.svms-gh.urbaniana.eduKenyaApostles of Jesus TheologicumLangata - P. O. Box 3058900100 NairobiRev. Fr. Denis Mroso, RettoreE-Mail: ajs-ke@urbaniana.eduWeb: www.ajs-ke.urbaniana.eduChrist the King Major SeminaryP.O. Box 1216NyeriRev. Fr. James Wainaina, RettoreE-Mail: ctk-ke@urbaniana.eduWeb: www.ctk-ke.urbaniana.eduSt. Thomas Aquinas SeminaryP.O. Box 3051700100 GPO NairobiRev. Fr. John Philip Odero, RettoreE-Mail: stas-ke@urbaniana.eduWeb: www.stas-ke.urbaniana.eduLesothoSt. Augustine’s Seminary - TeologyP.O. Box 8Roma 180 - MaseruRev. Fr. Emmanuel Masako Nkofo, RettoreE-Mail: sas-ls@urbaniana.eduWeb: www.sas-ls.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 489MadagascarGrand Séminaire St. Thérèse de l’Enfant JesusB. P. 3030 Faliarivo1001 AntananarivoRev. Rev. Fr. Jean de la Croix Rasolo Arson, RettoreE-Mail: gsstej-mg@urbaniana.eduWeb: www.gsstej-mg.urbaniana.eduMalawiSt. Peter’s Major SeminaryP.O. Box 53ZombaRev. Fr. George Buleya, RettoreE-Mail: spms-mw@urbaniana.eduWeb: www.spms-mw.urbaniana.eduMozambicoSeminario Teologico Interdiocesano de S. Pio XC. P. 2375MaputoRev. P. Rafael Baciano Sapato, RettoreE-Mail: smspx-mz@urbaniana.eduWeb: smspx-mz.urbaniana.eduNigeriaBigard Memorial Seminary - TheologyP. O. Box 327EnuguRev. Fr. Ukoro Theophilus Igwe, RettoreE-Mail: bms-ng@urbaniana.eduWeb: www.bms-ng.urbaniana.eduNational Missionary Sem. St. PaulP.O. Box 23,Abuja - GwagwaladaRev. Fr. Victor Onwukeme, MSP, RettoreE-Mail: nmssp-ng@urbaniana.eduWeb: www.nmssp-ng.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


490 - KALENDARIUM 2007-2008Seat of Wisdom Seminary - TheologyP.O. Box 2124OwerriRev. Fr. John Chijioke Iwe, RettoreE-Mail: sws-ng@urbaniana.eduWeb: www.sws-ng.urbaniana.eduSeminary of all SaintsOpoji Road - P.M.B. 23Uhiele, EkpomaRev. Fr. Paul K. Oredipe, RettoreE-Mail: sas-ng@urbaniana.eduWeb: www.sas-ng.urbaniana.eduSeminary of SS.Peter and PaulP.M.B. 5171 Secretariat, P.O., Bodija RoadIbadanRev. Fr. Michael S. Sasa, RettoreE-Mail: sspp-ng@urbaniana.eduWeb: www.sspp-ng.urbaniana.eduSt. Augustine’s Major SeminaryLaranto, P.O. Box 182JosRev. Fr. Charles M. Hammawa, RettoreE-Mail: sams-ng@urbaniana.eduWeb: www.sams-ng.urbaniana.eduSt. Joseph’s Major Seminary - TheologyP.M.B. 1039Ikot EkpeneRev. Fr. Donatus Udoette, RettoreE-Mail: sjms-ng@urbaniana.eduWeb: www.sjms-ng.urbaniana.eduSt. Thomas Aquinas Major Seminary - TheologyB.O. Box 34MakurdiRev. Mons. Kenneth Enang, RettoreE-Mail: stams-ng@urbaniana.eduWeb: www.stams-ng.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 491Rep. Dem. CongoThéologat St. Eugène de MazenodB.P. 8251Kinshasa 1Rev. Père Baudouin Mubesala, omi, RettoreE-Mail: tsem-cd@urbaniana.eduWeb: www.tsem-cd.urbaniana.eduRwandaGrand Séminaire St. Charles NyakibandaB. P. 85ButareRev. Abbé Antoine Kambanda, RettoreE-Mail: gssc-rw@urbaniana.eduWeb: www.gssc-rw.urbaniana.eduSenegalGrand Séminaire LibermannB. P. 21 (C.C.P. 000 08 Dakar)SebikhotaneRev. Abbé Jacques Bouré Diouf, RettoreE-Mail: gsl-sn@urbaniana.eduWeb: www.gsl-sn.urbaniana.eduSierra LeoneSt. Paul’s Major SeminaryP.M. B. 981, RegentFreetownRev. Fr. Edward T. Charles, RettoreE-Mail: spcs-sl@urbaniana.eduWeb: www.spcs-sl.urbaniana.eduSudafricaSt. Francis Xavier SeminaryP.O.Box 46876 - Glosderry 7702Cape TownRev. Fr. Christopher Clohessy, RettoreE-Mail: sfxs-za@urbaniana.eduWeb: www.sfxs-za.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


492 - KALENDARIUM 2007-2008SudanSt. Paul’s Major SeminaryP.O. Box 1466KhartoumRev. Fr. John Dingi Martino, RettoreE-Mail: spms-sd@urbaniana.eduWeb: www.spms-sd.urbaniana.eduTanzaniaSalvatorian Institute of TheologyP. O. B. 1878MorogoroRev. Fr. Bernard Damian Witek, RettoreE-Mail: sipt-tz@urbaniana.eduWeb: www.sipt-tz.urbaniana.eduSt. Augustine’s Major SeminaryP.O. Box 22Peramiho - SongeaRev. Fr. Titus Amigu, RettoreE-Mail: sams-tz@urbaniana.eduWeb: www.sams-tz.urbaniana.eduSt. Charles Lwanga Senior SeminarySegerea, P. O. B. 3522Dar Es SalaamRev. Fr. David Mubirigi, RettoreE-Mail: sclss-tz@urbaniana.eduWeb: www.sclss-tz.urbaniana.eduSt. Paul’s Senior Seminary KipalapalaP.O. Box 325 - TaboraKipalapalaRev. Fr. Solomon A. Bandiho, RettoreE-Mail: spssk-tz@urbaniana.eduWeb: www.spssk-tz.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 493UgandaNational Seminary GgabaP.O. Box 1871KampalaRev. Fr. Paul Masolo, RettoreE-Mail: smms-ug@urbaniana.eduWeb: www.smms-ug.urbaniana.eduSt. Mbaaga Major Seminary GgabaP.O. Box 4165KampalaRev. Mons. Alex Mukasa, RettoreE-Mail: smms-ug@urbaniana.eduWeb: www.smms-ug.urbaniana.eduZambiaSt. Dominic’s Major SeminaryP.O. Box 320191 - WoodlandsLusakaRev. Fr. Benjamin Phiri, RettoreE-Mail: sdms-zm@urbaniana.eduWeb: www.sdms-zm.urbaniana.eduAMERICAHaitiGrand Séminaire Notre-Dame13, Rue Saint Hubert - B. P. 1478 - TurgeauPort-au-PrinceRev. Abbé Guy Boucicaut, RettoreE-Mail: gsnd-ht@urbaniana.eduWeb: www.gsnd-ht.urbaniana.eduPerùInstituto Sup. de Estudios Teológicos Juan XXIII - ISETAlfredo Cadenas 290 - Pueblo Libre21 LimaRev. P. Enrique Segovia Marin, Ofm, RettoreE-Mail: iset-pe@urbaniana.eduWeb: www.iset-pe.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


494 - KALENDARIUM 2007-2008ASIABangladeshHoly Spirit Major SeminaryPlot 9, Road n. 27, Banani1213 DhakaRev. Fr. Gabriel Corraya, RettoreE-Mail: hsms-bd@urbaniana.eduWeb: www.hsms-bd.urbaniana.eduCinaHoly Spirit Seminary College - Theology6, Welfare Road - AberdeenHong KongRev. Fr. William Lo S.J., PresidenteE-Mail: hssc-hk@urbaniana.eduWeb: www.hssc-hk.urbaniana.eduFilippineDivine Word SeminaryCavite4120 Tagaytay CityRev. Fr. Wilfredo A. Saniel, SVD, RettoreE-Mail: dws-ph@urbaniana.eduWeb: www.dws-ph.urbaniana.eduGiapponeSt. Sulpice Seminary1 - 1 - 1 Matsuyama , Jonan-kuFukuoka 814-0131Rev. Fr. Joseph Tsuyomi Makiyama, RettoreE-Mail: sss-jp@urbaniana.eduWeb: www.sss-jp.urbaniana.eduTokyo Catholic Seminary2-7-10 Sekimachi higashi, Nerima-kuTokyo 177-0052Rev. Fr. Toyohiko Hirata, RettoreE-Mail: tcs-jp@urbaniana.eduWeb: www.tcs-jp.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 495IndiaKhrist Premalaya Theologate466 116 Schore Dist., M. P.AshtaRev. Fr. Thomas Thennatt, RettoreE-Mail: kpt-in@urbaniana.eduWeb: www.kpt-in.urbaniana.eduOriens Theological CollegeMawlai793 008 ShillongRev. Fr. Kuriakose Poovathumkudy, RettoreE-Mail: otc-in@urbaniana.eduWeb: www.otc-in.urbaniana.eduSt. Joseph’s Interdiocesan SeminaryP.B. No. 503575 002 MangaloreRev. Fr. Victor Machado , RettoreE-Mail: sjis-in@urbaniana.eduWeb: www.sjis-in.urbaniana.eduSt. Joseph’s Regional SeminaryP.O. Box 76, 4, Tashkent Road211 001 AllahabadRev. Fr. V. Sebastian, RettoreE-Mail: sjrs-in@urbaniana.eduWeb: www.sjrs-in.urbaniana.eduSt. Mary’s Malankara SeminaryMalanchira695 015 Trivandrum - KeralaRev. Fr. Thomas Thannickakuzhy , RettoreE-Mail: smms-in@urbaniana.eduWeb: www.smms-in.urbaniana.eduVijnananilayam - Department of TheologyJanampet, Vijayarai534 575 Eluru A. P.Rev. Fr. Johnson Puthenpurackal, PresidentE-Mail: vipt-in@urbaniana.eduWeb: www.vipt-in.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


496 - KALENDARIUM 2007-2008IndonesiaSekolah Tinggi Filsafat and Teologi St. YohanesJln. Goton Royong - P. O. B. 18 - SinaksakPematangsiantarRev. Fr. Hieronymus Simorangkir, RettoreE-Mail: stftsy-id@urbaniana.eduWeb: www.stftsy-id.urbaniana.eduIraqBabel College for Philosophy and TheologyP. O. Box 12239 - Al - DoraBagdadEcc. Mons. Jacques Isaac, RettoreE-Mail: bcpt-iq@urbaniana.eduWeb: www.bcpt-iq.urbaniana.eduMyanmarSt. Joseph’s Catholic Major SeminaryNo. 14, Malikha Road, Mayangone P. O.11061 YangonRev. Fr. Henry Ei Khlein, RettoreE-Mail: sjcms-mm@urbaniana.eduWeb: www.sjcms-mm@urbaniana.eduSingaporeSt. Francis Xavier Major Seminary199 Ponggol Seventheenth Avenue829 645 SingaporeRev. Fr. William Goh, RettoreE-Mail: sfxms-sg@urbaniana.eduWeb: sfxms-sg@urbaniana.eduSri LankaNational Seminary our Lady of Lanka - TheologyP. O. Box 1Ampitiya - KandyRev. Fr. D. Anthony Jayakody Arachige, RettoreE-Mail: nsoll-lk@urbaniana.eduWeb: www.nsoll-lk.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 497St. Francis Xavier’s Seminary - TheologyColumbuthuraiJaffnaRev. Fr. S. V. B. Mangalarajah, RettoreE-Mail: sfxs-lk@urbaniana.eduWeb: www.sfxs-lk.urbaniana.eduAUSTRALIA E OCEANIAAustraliaVianney CollegeCooramin Street - P.O. Box 172Wagga WaggaRev. Fr. Peter Thompson, RettoreE-Mail: vc-au@urbaniana.eduWeb: www.vc-au.urbaniana.eduFijiPacific Regional SeminaryQueen Elizabeth Drive, P.O. Box 1200SuvaRev. Fr. Veremo Dovarua, RettoreE-Mail: prs-fj@urbaniana.eduWeb: www.prs-fj.urbaniana.eduEUROPAItaliaStudio Teologico Missionario PIMEVia Lecco, 73<strong>2005</strong>2 MonzaRev. P. Carlo Ghislandi, PresideE-Mail: stmpime-it@urbaniana.eduWeb: www.stmpime-it.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


498 - KALENDARIUM 2007-2008SpagnaInstituto Teologico Verbum Dei - S. Pablo ApostolCra Loeches - Velilla, Km 328890 LoechesRev. Isabel M. Fornari Carbonell,E-Mail: cicevd-es@urbaniana.eduWeb: www.cicevd-es.urbaniana.eduFilosofiaAFRICABurundiGrand Séminaire St. Curé d’ArsB. P. 850BujumburaRev. Mons. Gabriel Baregensabe, RettoreE-Mail: gssca-bi@urbaniana.eduWeb: www.gssca-bi.urbaniana.eduCamerunSt. Thomas Aquinas Major Seminary - PhilosophyP.O. Box 56 - BamendaBambuiRev. Fr. Agapitus Nfon, RettoreE-Mail: stams-cm@urbaniana.eduWeb: www.stams-cm.urbaniana.eduKenyaApostles of Jesus PhilosophicumP. O. Box 3058900100 NairobiRev. Fr. Augustine Njuu, RettoreE-Mail: ajs-ke@urbaniana.eduWeb: www.ajs-ke.urbaniana.eduConsolata Institute of PhilosophyP.O. Box 49789NairobiRev. Fr. Stephen Okello, RettoreE-Mail: cs-ke@urbaniana.eduWeb: www.cs-ke.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 499St. Augustine’s Senior Seminary MabangaP.O. Box 15050 200 BungomaRev. Fr. David Njuguna Kiranga, RettoreE-Mail: sassm-ke@urbaniana.eduWeb: www.sassm-ke.urbaniana.eduLesothoSt. Augustine’s Seminary - PhilosophyP.O. Box 8Roma 180 - MaseruRev. Fr. Emmanuel Masako Nkofo, RettoreE-Mail: sas-ls@urbaniana.eduWeb: www.sas-ls.urbaniana.eduNigeriaBigard Memorial Seminary - PhilosophyP.O. Box 327EnuguRev. Fr. Ukoro Theophilus Igwe, RettoreE-Mail: bms-ng@urbaniana.eduWeb: www.bms-ng.urbaniana.eduClaretian Institute of PhilosophyP.O. Box 328Maryland - Nekede - OwerriRev. Fr. Ethelbert Ejiogu Amaku, CMF, RettoreE-Mail: cip-ng@urbaniana.eduWeb: www.cip-ng.urbaniana.eduSeat of Wisdom Seminary - PhilosophyP.O. Box 2124OwerriRev. Fr. John Chijioke Iwe, RettoreE-Mail: sws-ng@urbaniana.eduWeb: www.sws-ng.urbaniana.eduSt. Joseph’s Major Seminary - PhilosophyP.M.B. 1039Ikot EkpeneRev. Fr. Donatus Udoette, RettoreE-Mail: sjms-ng@urbaniana.eduWeb: www.sjms-ng.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


500 - KALENDARIUM 2007-2008St. Thomas Aquinas Major Seminary - PhilosophyP. O. B. 34MakurdiRev. Mons. Kenneth Enang, RettoreE-Mail: stams-ng@urbaniana.eduWeb: www.stams-ng.urbaniana.eduRep. Dem. CongoPhilosophat St. AugustinB.P. 241XI KinshasaRev. Fr. Pierre Lévesque, RettoreE-Mail: psa-cd@urbaniana.eduWeb: www.psa-cd.urbaniana.eduTanzaniaSalvatorian Institute of PhilosophyP. O. B. 1878MorogoroRev. Fr. Bernard Damian Witek, RettoreE-Mail: sipt-tz@urbaniana.eduWeb: www.sipt-tz.urbaniana.eduSpiritan Missionary SeminaryP.O. Box 2682ArushaRev. Fr. Eligius Mkulima, RettoreE-Mail: sms-tz@urbaniana.eduWeb: www.sms-tz.urbaniana.eduUgandaQueen of Apostles Philosophy CentreP.O. Box 798JinjaRev. Fr. Joseph van Boxel, RettoreE-Mail: qapc-ug@urbaniana.eduWeb: www.qapc-ug.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 501AMERICAPerùSeminario Diocesano Redemptoris Mater y Juan Pablo IIMalecon Pardo 444 - Apartado 01-0291Callao 5 - la puntaRev. Fr. Guillermo Bruno Colautti, RettoreE-Mail: sdrmjp-pe@urbaniana.eduWeb: www.sdrmjp-pe.urbaniana.eduASIACinaHoly Spirit Seminary College - Philosophy6, Welfare Road - AberdeenHong KongRev. Fr. William Lo S.J., PresidenteE-Mail: hss-hk@urbaniana.eduWeb: www.hss-hk.urbaniana.eduIndiaJeevalaya Institute of PhilosophyGottigere P.O.560 083 BangaloreRev. Fr. Joseph Pandiappallil, RettoreE-Mail: jip-in@urbaniana.eduWeb: www.jip-in.urbaniana.eduRuhalaya Major SeminaryKamed, Agar Road, P.B. 4456 006 Ujjain CityRev. Fr. James Athikalam, RettoreE-Mail: rps-in@urbaniana.eduWeb: www.rps-in.urbaniana.eduSuvidya CollegeP.B. 22906, Elettronics City P. O560 100 BangaloreRev. Fr. Jolly Joseph Chakkalakkal, msfs, RettoreE-Mail: sc-in@urbaniana.eduWeb: www.sc-in.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


502 - KALENDARIUM 2007-2008PakistanSt. Francis Xavier SeminaryP. O. B. 3246 - GulbergLahore, 54660Rev. Fr. Yusaf Khalid, RettoreE-Mail: sfxs-pk@urbaniana.eduWeb: www.sfxs-pk.urbaniana.eduSri LankaNational Seminary our Lady of Lanka - PhilosophyP. O. Box 1Ampitiya - KandyRev. Fr. D. Anthony Jayakody Arachige, RettoreE-Mail: nsoll-lk@urbaniana.eduWeb: www.nsoll-lk.urbaniana.eduSt. Francis Xavier Seminary - PhilosophyColumbuthuraiJaffnaRev. Fr. S. V. B. Mangalarajah, RettoreE-Mail: sfxs-lk@urbaniana.eduWeb: www.sfxs-lk.urbaniana.eduTeologiaAFRICAISTITUTI SPONSORIZZATIMozambicoInstituto Superior de Ciências Religiosas Maria Mãe de ÁfricaC. P. 3635MaputoRev. Sr. Evelyn I. Aponte Gerena, mc. , DirettriceE-Mail: issrmma-mz@urbaniana.eduWeb: www.issrmma-mz.urbaniana.edu


ISTITUTI INCORPORATI, AGGREGATI E AFFILIATI - 503ASIACinaHoly Spirit Seminary College - Higher Instituteof Religious Studies (HIRS)6, Welfare Road - AberdeenHong KongRev. Fr. William Lo S. J., PresidenteE-Mail: hssc-hk@urbaniana.eduWeb: www.hssc-hk.urbaniana.eduMissiologiaASIASri LankaDeva Dharma Niketanaya, “Blessed Joseph Vaz” CentreBorellaColombo 8Rev. Fr. Cecil Joy Perera, RettoreE-Mail: bjvddn-lk@urbaniana.eduWeb: www.bjvddn-lk.urbaniana.eduIstitutiIncorporati,Aggregatie Affiliati


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 507525 Abbazia di S. Bernardo alle TermeVia Torino, 9400184 - ROMA - tel. 06.488.2133264 Adoratrici del Sangue di CristoVia di S. Giovanni in Laterano, 7300184 - ROMA - tel. 06.7045.0975 - fax 06.709.2393e-mail: segr.provrm@virgilio.it665 Agostiniane della S. S. AnnunziataPiazza Cavour, 1252027 - S. Giovanni Valdarno (AR)tel. 0559122371 - fax 0559121501e-mail: asa.sgv@tin.it345 Ancelle dell’IncarnazioneVia della Lucchina, 900135 - Roma - tel. 06.3081.2934573 Apostoli della VisitazioneVia S. Maria della Visitazione, 3500058 - Santa Marinella (Rm) - tel. 0766510553430 Apostoline, Istituto Regina degli Apostoli per le vocazioniVia Mole, 300040 - Castel Gandolfo, RM - tel. 06.932.0356 - fax 06.936.0700e-mail: casamadreap@libero.it019 BarnabitiVia Pietro Roselli, 600153 - Roma - tel. 06.581.6433e-mail: filovis@tin.it400 Canonichesse della CroceVia Pontestura 6-800166 - Roma - tel. 06.66141058056 Canonici Regolari dell’Immacolata ConcezioneVia Federico Torre, 2100152 - Roma - tel. 06.580.6496 - fax 06.581.4837e-mail: tortellip@tin.it


508 - KALENDARIUM 2007-2008178 Canossiane (Figlie della Carità)Via Aurelia Antica, 18000165 - Roma - tel. 06.3936.6914 - fax 06.638.5885e-mail: camic.rm@fdu.org305 Cappuccine di Madre RubattoVia U. Aldovrandi, 1900197 - Roma - tel. 06.326.9571 - fax 06.3269.57209; 06.3269.57207e-mail: suorecaprubatto@suorecaprubatto.org084 Carmelitane di S. GiuseppeVia di Porta Fabbrica, 1500165 - Roma - tel. 06.39371553e-mail: sanjoserm@tiscali.it137 Carmelitane MissionarieVia del Casaletto, 11500151 - Roma - tel. 06.582.7216; 06.535.472 - fax 06.5823.2279e-mail: secrecarmis@tin.it ; carmis1@tin.it205 Carmelitane Missionarie TeresianeVia Vincenzo Monti, 31/B00152 - Roma - tel. 06.583.9209 - fax 06.5839.2018e-mail: cmt.segreteria@tuttopmi.it054 Carmelitani ScalziPiazza S. Pancrazio, 5/A00152 - Roma - tel. 06.585.401 - fax 06.5854.0300505 Carmelitani Scalzi - Parrocchia Santa TeresaCorso Italia, 3700198 - Roma - tel. 06.8537.7301 - fax 06.8537.7330e-mail: santateresaroma@hotmail.it510 Centro Comunità GiubileoVia della Stazione Aurelia, 9500165 - Roma - tel. 06.6654.1951/64 - fax 06.6654.1955e-mail: j.miska@gmx.net


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 509355 Centro Culturale Asiatico Giovanni Paolo IIVia Urbano VIII, 1600165 - Roma - tel. 06.698.84844e-mail: kuno@pcn.net562 Centro Culturale Internazionale Giovanni XXIIIVia del Conservatorio, 100186 - ROMA - tel. 06.686.4460; 06.683.3279068 Centro Internazionale Giovanni XXIIILungotevere dei Vallati, 100186 - Roma - tel. 06.686.1019 - fax 06.6880.4063237 Centro Orientamento EducativoVia Maffeo Vegio, 1200135 - Roma - tel. 06.3060.0504e-mail: mariacoe@tin.it509 CIAM (Centro Internazionale di Animazione Missionaria)Via Urbano VIII, 1600165 - Roma - tel. 06.698.82484 - fax 06.698.82864e-mail: segreteria@ciam.org375 Collegio Ecclesiastico Internazionale S. Carlo BorromeoVia del Corso, 43700186 - Roma - tel. 06.681.9171 - fax 06.6819.1776e-mail: sancarlo@pcn.net025 Collegio Internazionale Agostiniano Santa MonicaVia Paolo VI, 2500193 - Roma - tel. 06.680.069 - fax 06.683.4051e-mail: bosullivan@aug.org169 Collegio Internazionale Benedettino Sant’AnselmoPiazza Cavalieri di Malta, 500153 - ROMA - tel. 06.579.11 - fax 06.574.6863e-mail: priore@santanselmo.org117 Collegio Internazionale Leone DehonVia Casale S. Pio V, 2000165 - Roma - tel. 06.660.560 - fax 06.6605.6326


510 - KALENDARIUM 2007-2008053 Collegio Internazionale Maria Mater EcclesiaeVia Corrado Barbagallo, 2000050 - Castel di Guido, RM - tel. 06/6625839 - fax 06/6621392186 Collegio Internazionale San CarloVia Calandrelli, 1100153 - Roma - tel. 06.5833.2941 - fax 06.581.9674028 Collegio Internazionale San Lorenzo da BrindisiG.R.A. km. 6505000163 - ROMA - tel. 06.660.521 - fax 06.6616.2401e-mail: rector@collegiosanlorenzo.com021 Collegio Internazionale Sant’AntonioVia Merulana, 12400185 - Roma - tel. 06.7037.3670 - fax 06.70373400552 Collegio Internazionale Seraphicum O.F.M. Con.Via del Serafico, 100142 - ROMA - tel. 06.515.031565 Collegio Missionario Internazionale S. GiuseppeVia Urbano VIII, 1600165 - ROMA - tel.031 Collegio Missionario Mater Ecclesiae ()00046 - Castel Gandolfo, RM - tel.218 Collegio Missionario RosminiVia di Porta Latina, 1700179 - ROMA - tel. 06.7049.1777 - fax 06.709.6118e-mail: fcostar@tin.it376 Collegio San NorbertoViale Giotto, 2700145 - Roma - tel. 06.571.7661 - fax 06.574.0241e-mail: stephanus@interfree.it016 Collegio Santa SofiaVia di Boccea, 47800166 - Roma - tel. 06/6240203


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 511042 CombonianeVia di Boccea, 50600166 - Roma - tel. 06.6156.0667 ; 06.6156.0293 - fax 06.6156.1963e-mail: cmssegre@pcn.net038 Comboniani del Cuore di GesùVia Luigi Lilio, 8000142 - Roma - tel. 06.519.451 - fax 06.5194.5333e-mail: curiamccj@pcn.net517 Comunità di S. EgidioVia della Paglia, 14c00153 - Roma - tel. 06.5814802548 Congregazione della ResurrezioneVia di S. Sebastianello, 1100187 - ROMA. - tel. 06.678.3983; 06.678.4397; 06.6992.2422564 Congregazione della Risurrezione di N.S.G.C.Via San Sebastianello, 1100187 - ROMA - tel. 06.679.5908 - fax 06.678.4397n.raszeja@flashnet.it265 Congregazione Figli di S. Maria Immacolata, StudentatoVia Casale di S. Lucia, 4800054 - Porto-Fiumicino, RM - tel. 06.6501.0792 - fax 06.6501.0466e-mail: atbenvenut@libero.it104 Convitto Ecclesiastico LeonianoVia Pompeo Magno, 2100192 - Roma - tel. 06.328.021 - fax 06.323.0372e-mail: gstrin@libero.it531 Cottolengo (Piccola Casa Della Divina Provvidenza)Via di Villa Alberici, 1400165 - ROMA - tel. 06.3937.5352; 06.630.903646 Famiglia delle discepole di CristoVia Cavour, 83a00184 - Roma - tel. 06-4817995


512 - KALENDARIUM 2007-2008453 Famiglia Missionarie Donum DeiVia Monterone, 8500186 - Roma - tel. 06.6880.1095 - fax 06.6880.2571035 Figli dell’ Immacolata Concezione CFICVicolo del Conte, 200148 - Roma - tel. 06.6615.5026 - fax 06.6615.7154e-mail: cfic.cg@idi.it389 Figli di S. Anna (Associazione Pubblica)Via del Casaletto, 58000151 - ROMA - tel. 06.653.0318033 Figli Immacolata ConcezioneVia della Luce, 4600153 - Roma - tel. 065839251 - fax 06/583925276073 Figlie della ChiesaViale Vaticano, 6200165 - Roma - tel. 06.3974.0825/18 - fax 06.3975.0889e-mail: ef.consgen@libero.it641 Figlie della PresentazioneVia S. Agatone Papa, 1600165 - Roma - tel. 06-632943022 Figlie di Maria, Madre della MisericordiaVia Almese 32,00166 - Roma - tel. 06/6246537516 Figlie di N. Signora del S. CuoreVia Cassia, 182600123 - Roma - tel. 06.30891341275 Figlie di San Paolo (Studentato)Borgo Angelico, 1400187 - Roma - tel. 06.683.4084e-mail: studenti@paoline.org


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 513383 Figlie di Sant’AnnaVia Merulana 17700185 - ROMA - tel. 06.700.0642 - fax 06.7720.7457e-mail: figliesanna@tiscali.it069 Foyer Paolo VIVia Urbano VIII, 1600165 - Roma - tel. 06.6988.2936 - fax 06.6988.2368foyer.istituto@pospa.va184 Foyer Phat DiemVia della Pineta Sacchetti, 4500167 - Roma - tel. 06/6638826656 Francescane AngelineDi Villa Troili, 2600163 - Roma - tel. 0666416011142 Francescane Missionarie di MariaVia Giusti, 1200185 - Roma - tel. 06.7045.3555 - fax 06.7720.7458e-mail: delegen@fmm.org276 Fratelli del Sacro CuoreVia dell’Imbrecciato, 112/a00149 - Roma - tel. 06.5526.2343e-mail: polyroberto@hotmail.com114 Fratelli delle Scuole Cristiane - Casa GeneraliziaVia Aurelia, 47600165 - Roma - tel. 06.665.231 - fax 06.663.8821e-mail: casa@lasalle.org294 Fratelli Missionari di S. Francesco d’AssisiVia Ottiglio, 2300166 - ROMA - tel. 06.624.4164e-mail: Samuelkak@libero.it


514 - KALENDARIUM 2007-2008199 Fraternità della Santissima Vergine MariaVia Traversari, 26/900152 - ROMA - tel. 06.588.3284 - fax 06.588.3284e-mail: santa.anastasia@tiscali.it512 Fraternità Francescana di BetaniaVia Brun Barantini, 15100123 - Roma - tel. 0630311636 - fax cell. 3483307201177 Fraternità Missionaria Verbum DeiVia Placido Zurla, 41/a00176 - Roma - tel. 06.241.4044; 06.2170.1538 - fax 06.2170.1538e-mail: romamras@hotmail.com; fmvdosrm@yahoo.it361 Ispettoria Salesiana RomanaVia Marsala, 4200185 - ROMA - tel. 06.491.497 - fax 06.446.3579e-mail: iro@pcn.net475 Istituto Bambin GesùVia Cavour, 83/A00184 - Roma - tel. 06-4817.995479 Istituto Don CalabriaVia Giambattista Soria, 1300168 - ROMA - tel. 06.627.4894 - fax 06.627.4758e-mail: odcroma@doncalabria.it091 Istituto Ecclesiastico Maria ImmacolataVia del Mascherone, 5500186 - Roma - tel. 06.68804902; 06.6880.3857 - fax 06.6830.7336465 Istituto Maria SS. BambinaVia Paolo VI, 2100193 - ROMA - tel. 06.6989.3511 - fax 06.6989.3540e-mail: imbs.pietro@tin.it448 Istituto Secolare Jesus VictimaPiazza Dott. A. Albanese, 47 Casella Postale 7870059 - TRANI - tel. 080.690.7012 - fax 080.690.7026 ; 06.594.3323e-mail: associazione.viverein@tin.it


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 515014 Istituto Teologico ScalabrinianoVia Casilina, 63400177 - ROMA - tel. 06.241.1405; 06.241.9074 - fax 06.2430.4412e-mail: teologia@scalabrini.net671 John Caroll UniversityC/O <strong>Urbaniana</strong>- - tel.125 Maestre Pie dell’AddolorataViale Vaticano, 9000165 - Roma - tel. 06/39723841463 Minime di N. S. del Suffragio (Suore)Via Stazione Aurelia, 16900165 - Roma - tel. 06.6641.8149 - fax 06.6641.6645281 Ministre degli Infermi di S. CamilloVia M. D. Brun Barbantini, 13500123 - La Storta, RM - tel. 06.3031.0804 - fax 06.3031.1344e-mail: smi.segen@flashnet.it367 Missionari Claretiani (Casa di Formazione)Via dei Banchi Vecchi, 1200186 - Roma - tel. 06.6880.6169 - fax 06.686.4656e-mail: italprov@pronet.it337 Missionari del Sacro CuoreVia Dronero, 900166 - Roma - tel. 06/6240902039 Missionari della Consolata (Casa Generalizia)Viale delle Mura Aurelie, 11-1300165 - ROMA - tel. 06.393.821 - fax 06.3938.2255e-mail: casagenerale@consolata.org040 Missionari della Consolata (Seminario)Via della Consolata, 5600164 - Roma - tel. 06.6615.1746


516 - KALENDARIUM 2007-2008173 Missionari della FedeVia degli Estensi, 13700164 - Roma - tel. 06.66160338e-mail: mdfede@tin.it048 Missionari della Sacra FamigliaVia Odoardo Beccari, 4100154 - ROMA - tel. 06.575.5192 - fax 06.575.5208e-mail: msfroma@virgilio.it231 Missionari di Mill Hill (Procura Generale)Via Innocenzo X, n.1600152 - ROMA - tel. 06.581.0330 - fax 06.589.8036e-mail: procuragenerale-millhill@wind.it.net058 Missionari di Nostra Signora de La Salette - Collegio La SaletteP.zza Madonna della Salette, 300152 - ROMA - tel. 06.532.7011 - fax 06.534.6218e-mail: msroma@libero.it323 Missionari di S. Francesco di Sales (Procura Generale)Via del Mascherino, 46/200193 - ROMA - tel. 06.6880.4989 - fax 06.6821.6824e-mail: procura.msfs@pronet.it252 Missionari di Scheut (C.I.C.M.)Via S. Francesco di Sales, 2500165 - ROMA - tel. 06.683.3809 - fax 06.687.5060e-mail: collegio@cicm-mission.org222 Missionari Sacro CuoreCorso Rinascimento, 2300186 - ROMA - tel. 06.684.0311 - fax 06.6880.4138e-mail: mscroma@tiscali.it360 Missionari Servi dei PoveriVia Torre Gaia, 12000133 - Roma - tel. 06/2051249


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 517130 Missionarie della ConsolataVia Umiltà01030 - Monterosi, VT - tel. 0761.527.253/70/71 - fax 06.527.262e-mail: casa,generale@libero.it217 Missionarie della Consolata (Juniorato)Via Piero Foscari, 5200139 - ROMA - tel. 06.886.2980/88 - fax 06.8864.1492e-mail: foscarimc@pcn.net079 Missionarie dell’Immacolata (PIME)Via Tommaso Salvini, 1000197 - ROMA - tel. 06.807.8064 - fax 06.483.940e-mail: mdisalvini@pcn.net370 Missionarie di CristoVia Ricciotti, 2200015 - MONTEROTONDO (RM) - tel. 06.906.4659434 Missionarie di Gesù Eterno SacerdoteVia Trionfale, 758500135 - ROMA - tel. 06.3551.0452e-mail: mges.roma@tiscali.it358 Missionarie di Maria ( Saveriane)Via Trionfale, 751500135 - ROMA - tel. 06.305.4005082 Missionarie di Sant’Antonio Maria ClaretViale di Mura Gianicolensi, 9800153 - ROMA - tel. 06.588.2690 - fax 06.589.6405134 Oblate del Sacro Cuore di GesùVia del Casaletto, 12800151 - Roma - tel. 06/536765162 Oblate del Sacro Cuore di GesùVia Aurelia Antica, 28400165 - Roma - tel. 06/39366804 - fax 06/39366805


518 - KALENDARIUM 2007-2008653 Oblate di S. MartaVia S. Lucia, 500195 - Roma - tel. 063700151032 Oblati di San GiuseppeVia Boccea, 36400167 - ROMA - tel. 06.660.4861 - fax 06.6601.6623e-mail: osjcuria@rm.nettuno.it658 Opera di Maria (Movimento dei Focolari - sez. maschile)00040 - Rocca di Papa - tel. 06.9479901260 Opera Mater DeiViale Bruno Buozzi, 4200040 - Castelgandolfo, RM - tel. 06.9366.0019e-mail: materdeicastello@caltanet.it428 Ordine dei Frati MinoriVia S. Maria Mediatrice, 2500165 - Roma - tel. 06.6849.1208 - fax 06.638.0292298 Padri della Dottrina Cristiana (Dottrinari)Via Colle Aurelia, 110000166 - ROMA - tel. 06.669.2613 - fax 06.669.0528e-mail: cesaredebus@libero.it638 Pallottini - Società dell’Apostolato CattolicoPiazza San Vincenzo Pallotti, 20400186 - Roma - tel. 066819469 - fax 066876827segretar@cgsac.org213 Piccole Operaie dei Sacri CuoriVia dei Pamphili, 300152 - Roma - tel. 06.581.5346 - fax 06.588.4278180 Pie Discepole del Divin MaestroVia Portuense, 73900148 - Roma - tel. 06.656.869


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 519320 Pie Operaie dell’Immacolata ConcezioneVia C. Tornabuoni, 1200166 - Roma - tel. 06.6152.1297034 Pii Operai Catechesi Rurali (Missionari Ardorini)Via della Lungara, 4500165 - ROMA - tel. 06.6880.3169 - fax 06.6821.1245e-mail: ardor@tiscalinet.it015 <strong>Pontificia</strong> Accademia EcclesiasticaPiazza della Minerva, 7400186 - Roma - tel. 06/688201 - fax 06/68820242422 Pontificio Collegio CoreanoVia degli Aldobrandeschi, 12400163 - Roma - tel. 06.8315.0100 - fax 06.8315.0150195 Pontificio Collegio Croato di S. GirolamoVia Tomacelli, 13200186 - Roma - tel. 06.687.8223 ; 06.687.8284 - fax 06.6830.0216e-mail: pccro@yahoo.it ; croaticum@catholic.org353 Pontificio Collegio Germanico e UngaricoVia San Nicola da Tolentino, 1300187 - ROMA - tel. 06.421.199 - fax 06.4211.9125e-mail: gkomma.sj@libero.it196 Pontificio Collegio NepomucenoVia Concordia, 100183 - ROMA - tel. 06.772.6571 - fax 06.7726.5728e-mail: collegium@nepomucenum.net008 Pontificio Collegio Pio BrasilianoVia Aurelia, 52700165 - ROMA - tel. 06.660.591 - fax 06.6641.8007e-mail: piobrasiliano@libero.it013 Pontificio Collegio Pio RomenoPassegiata del Gianicolo, 500165 - Roma - tel. 06.689.2929/30 - fax 06.687.8525


520 - KALENDARIUM 2007-2008113 Pontificio Collegio PortogheseVia Nicolò V, 300165 - Roma - tel. 06.3936.6015 - fax 06.3937.6855194 Pontificio Collegio RussoVia C. Cattaneo, 200185 - Roma - tel. 06/4465572 - fax 06/4463050002 Pontificio Collegio San Paolo ApostoloVia di Torre Rossa, 4000165 - ROMA - tel. 06.660.371 - fax 06.663.5025e-mail: csanpaolo@tin.it003 Pontificio Collegio San Pietro ApostoloViale delle Mura Aurelie, 400152 - ROMA - tel. 06.398.741 - fax 06.3937.6351e-mail: colsanpiet@email.it349 Pontificio Collegio San Pietro ClaverVia dell’Olmata, 1600184 - ROMA - tel. 06.488.0450e-mail: claveropere@tin.it005 Pontificio Collegio SlovenoVia Appia Nuova, 88400178 - ROMA - tel. 06.718.4744 - fax 06.718.7282e-mail: slovenik@rdn.it245 Pontificio Collegio Spagnolo di S. GiuseppeVia di Torre Rossa, 200165 - ROMA - tel. 06.665.971 - fax 06.597.724e-mail: colegio.espanol@flashnet.it004 Pontificio Collegio Ucraino S. GiosafatPasseggiata del Gianicolo, 700165 - ROMA - tel. 06.689.2934 - fax 06.3938.7028e-mail: pcs.@flashnet.it


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 521001 Pontificio Collegio Urbano de Propaganda FideVia Urbano VIII, 1600165 - ROMA - tel. 06.6988.1024 - fax 06.6988.1332e-mail: urbancol@pcn.net041 Pontificio Istituto Missioni Estere, Seminario FilosoficoVia Carlo Pisacane, 1200152 - ROMA - tel. 06.583.9151 - fax 06.589.4228e-mail: pimeroma1@pime.org096 Redentoristi (Congr. del S.mo Redentore)Via Merulana, 3100185 - ROMA - tel. 06.494.901 - fax 06.446.5887e-mail: segreteria@alfonsiana.edu530 S. Pietro ClaverVia Pier Ruggero Piccio, 5500136 - ROMA - tel. 06.3540.3764 - fax 06.3542.8156e-mail: m.marioclaver@tiscali.it138 Salesiane (Figlie di Maria Ausiliatrice)Via Ateneo Salesiano, 8100139 - Roma - tel. 06/872741 - fax 06/87132306268 Salvatoriani (Casa Generalizia)Via della Conciliazione, 5100193 - ROMA - tel. 06.686.291 - fax 06.6862.9400e-mail: secretariat@sds.org045 Saveriani - CollegioVia Aurelia, 28700165 - Roma - tel. 06/39366929 - fax 06/39366925541 Scalabriniane (Suore Missionarie di S. Carlo Borromeo)Via Alba, 3500182 - ROMA - tel. 06. - fax 06.483 Seminario della Madonna del Divino AmoreVia Castel di Leva, 25400134 - Roma - tel. 06/71355377


522 - KALENDARIUM 2007-2008175 Seminario Internazionale Giovanni Paolo IIVia Monte della Farina, 6400186 - Roma - tel. 0668194311 - fax 06/68194361537 Seminario Internazionale Oblati di Maria VergineVia Casilina, 20500176 - ROMA - tel. 06.7039.0702; 06.7039.0703; 06.703.9071385 Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei PoveriVia Ovidio, 1500040 - Ariccia - RM - tel. 06.934.8313145 Servi di MariaViale Trenta Aprile, 600153 - ROMA - tel. 06.583.9161 - fax 06.588.0292e-mail: marianum@mclink.it202 Società delle Missioni Africane (Collegio Internazionale SMA)Via della Nocetta, 11100164 - ROMA - tel. 06.661.6841 - fax 06.661.68490e-mail: gencouncillor@smainter.org306 Suore dei Beati Martiri CoreaniVia Montoggio, 4900168 - Roma - tel. 06.614.3787554 Suore dei Due Cuori d’AmoreVia Lagnasco, 500166 - ROMA - tel.210 Suore del Santo VoltoCirconvallazione Gianicolense, 12700152 - ROMA - tel. 06.58205392e-mail: santo.volto@tin.it519 Suore della Beata Vergine MariaVia S. Maria Mediatrice, 2400165 - Roma - tel. 06.3938.7186 - fax 06.637.2264


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 523090 Suore della Carità del S.mo SacramentoVia Aurelia, 42400165 - Roma - tel. 06.66019861077 Suore della Carità di Santa Giovanna A.ThouretVia Santa Maria in Cosmedin, 500153 - Roma - tel. 06.574.6328 - fax 06.575.7217e-mail: segreteria@suoredellacarita.org473 Suore della RiparazioneVia Aurelia, 48100165 - Roma - tel. 06.663.7020277 Suore di San Francesco di SalesVia Fabiola, 6500152 - Roma - tel. 06.5823.0553080 Suore di Carità della Santa CroceVia G. Rèvere, 100152 - Roma - tel. 06.589.5965e-mail: gertrud@infinito.it348 Suore di Nostra Signora (Casa Generalizia)Via della Camilluccia, 68700135 - Roma - tel. 06.362.9061 - fax 06.3630.7003133 Suore di Nostra Signora del CarmeloVia dei Baglioni, 1000164 - Roma - tel. 06.6615.0980189 Suore di San Giuseppe di ClunyVia Angelo Poliziano, 3800184 - Roma - tel. 06/4872838181 Suore di San Giuseppe di CuneoVia Crescenzio, 9000193 - Roma - tel. 06.689.6448


524 - KALENDARIUM 2007-2008157 Suore di San Paolo di Chartres Casa GeneraliziaVia della Vignaccia, 19300163 - ROMA - tel. 06.6641.8936; 06.6641.8237 - fax 06.6641.4013e-mail: spc.roma@tiscali.it439 Suore di Santa MartaVia V. Orsini, 1500192 - ROMA - tel. 06.321.2846; 06.3264.6203 - fax 06.321.1935e-mail: ssm.segrgen@tiscali.it044 Suore di Sant’AnnaVia degli Aldobrandeschi, 10000163 - ROMA - tel. 06.6641.8145 - fax 06.6654.1114e-mail: ss.anna@libero.it174 Suore Missionarie ScalabrinianeVia Monte S. Paolo, 5500126 - Acilia, RM - tel. 06.5235.0295e-mail: scalab.acilia@pcn.net258 Suore Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e MariaVia del Trullo, 37200148 - Roma - tel. 06.653.0612 - fax 06.653.3254542 Suore Missionarie PallottineViale delle Mura Aurelie, 7/B00165 - ROMA - tel. 06.3936.6943; 06.638.6058149 Suore Oblate di San. Benedetto Giuseppe LabreVia di Torre Rossa. 6800165 - Roma - tel. 066604831119 Suore Operaie della S. C. di NazarethViale di Porta Tiburtina, 2200185 - Roma - tel. 06.446.2968 - fax 06.4938.0807449 Suore Serve dei PoveriVia dell’Imbrecciato, 10300149 - Roma - tel. 06/551991 - fax 06/55262341


COLLEGI E COMUNITÀ DEGLI STUDENTI - 525232 Terziarie Cappuccine della Sacra Famiglia (Sorelle)Via Cassia, 124300189 - ROMA - tel. 06.3036.7865 - fax 06.3031.0462e-mail: htcsf@iol.it026 TrinitariPiazza S. Maria delle Fornaci, 3000165 - ROMA - tel. 06.635.790 - fax 06.638.0794e-mail: casafornaci@trinitaridematha.org


INDIRIZZI UTILI


529Indirizzi UtiliCongregazione per l’Evangelizzazione dei PopoliPiazza di Spagna, 4800187 RomaTel.: 06.698.79299; Fax: 06.698.80118E-Mail: cepsegreteria@evangel.vaUniversità Pontificie e Atenei Romani<strong>Pontificia</strong> Università GregorianaPiazza della Pilotta, 400187 RomaTel.: 06.67.011; Fax: 06.6701.5413E-Mail: segreteria@unigre.itPontificio Istituto BiblicoVia della Pilotta, 2500187 RomaTel.: 06.695.261; Fax: 06.695.266.211E-Mail: pibsegr@pib.urbe.itPontificio Istituto OrientalePiazza S. Maria Maggiore, 700185 RomaTel.: 06.447.4170; Fax: 06.446.5576E-Mail: vall@pio.urbe.it<strong>Pontificia</strong> Università LateranensePiazza San Giovanni in Laterano, 400184 RomaTel.: 06.698.86401; 698.95599 Fax: 06.698.86508E-Mail: pulsegre@librs6k.vatlib.it<strong>Pontificia</strong> Università S. Tommaso d’Aquino (Angelicum)Largo Angelicum, 100184 RomaTel.: 06.67.021; Fax: 06.679.0407E-Mail: segreteria@pust.urbe.it


530 - KALENDARIUM 2007-2008<strong>Pontificia</strong> Università SalesianaPiazza dell’Ateneo Salesiano, 100139 RomaTel.: 06.872.901; Fax: 06.872.90318E-Mail: segreteria@ups.urbe.it<strong>Pontificia</strong> Università della Santa CrocePiazza di S. Apollinare, 4900186 RomaTel.: 06.681.641; Fax: 06.6816.4400E-Mail: santacroce@usc.urbe.it<strong>Pontificia</strong> Università “Antonianum”Via Merulana, 12400185 RomaTel.: 06.7037.3502; Fax: 06.7037.3604E-Mail: segreteriapaa@ofm.orgPontificio Ateneo S. AnselmoPiazza dei Cavalieri di Malta, 500153 RomaTel.: 06.579.11; 579.1279 Fax: 06.574.8312E-Mail: ansegr@tin.itPontificio Ateneo “Regina Apostolorum”Via degli Aldobrandeschi, 19000163 RomaTel.: 06.665.271; 6652.7800 Fax: 06.665.27814E-Mail: segreteria@upra.orgPontificio Istituto di Musica SacraVia di Torre Rossa, 2100165 RomaTel.: 06.663.8792; Fax: 06.662.2453E-Mail: pims@musica-sacra.vaPontificio Istituto di Archeologia CristianaVia Napoleone III, 100185 RomaTe.: 06.446.5574; Fax: 06.446.9197E-Mail: pia1@piac.it


531<strong>Pontificia</strong> Facoltà Teologica “San Bonaventura”Via del Serafico, 100142 RomaTel.: 06.519.2007; Fax: 06.519.2067E-Mail: seraphicum1@ofmconv.org<strong>Pontificia</strong> Facoltà Teologica ePontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum”Piazza San Pancrazio, 5/a00152 RomaTel.: 06.585.401; Fax: 06.585.40300E-Mail: teresianum@pcn.net<strong>Pontificia</strong> Facoltà Teologica “Marianum”Viale Trenta Aprile, 600153 RomaTel.: 06.583.9161; Fax: 06.588.0292E-Mail: marianum@marianum.itPontificio Istituto di Studi Arabi e d’IslamicaViale di Trastevere, 8900153 RomaTel.: 06.588.2676; Fax: 06.588.2595E-Mail: info@pisai.it<strong>Pontificia</strong> Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”Via Cremolino, 14100166 RomaTel.: 06.615.7201; Fax: 06.6156.4640E-Mail: segreteria@aux.urbe.itIstituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum”Largo Ottorino Respighi, 600135 RomaTel.: 06.329.7495; Fax: 06.329.6352E-Mail: camillianum@libero.itPontificio Istituto Patristico “Augustinianum”Via Paolo VI, 2500193 RomaTel.: 06.680.069. Fax. 06.6800.6298E-Mail: segr-ipa@aug.org


532 - KALENDARIUM 2007-2008Accademia AlfonsianaVia Merulana, 3100185 RomaTel.: 06.49490646/55 Fax. 06.4465887E-Mail: segreteria@alfonsiana.eduAltre UniversitàLumsaVia della Traspontina, 2100193 RomaTel. 06.684221 Fax.06.6878357E-Mail: lumsa@lumsa.itUniversità Cattolica del S. CuoreLargo A. Gemelli, 100168 RomaTel. 06. 3015.4360E-Mail: rettorato@rm.unicatt.itUniversità degli Studi di Roma “La Sapienza”Piazzale Aldo Moro, 500185 RomaTel.: 06. 49.911E-Mail: rettore@uniroma1.itUniversità degli Studi di Roma Tor VergataVia Orazio Raimondo, 1800173 RomaTel. : 06.72.591E-Mail: ChiamaTorVergata@uniroma2.itUniversità degli Studi Roma TreVia Ostiense, 15900154 RomaTel 0657067468-486-Fax 0657067396E-Mail: segr_ret@uniroma3.it


533Libera Università degli Studi “San Pio V”Via delle Sette Chiese, 13900145 RomaTel.: 06. 510.7771E-Mail: rettore@luspio.orgIstituti Superiori di Scienze ReligioseIstituto Interdiocesano di Scienze Religiose dei Castelli RomaniPiazzale Capocroce, 1 - FrascatiPiana S. Paolo, 4 - Albano Laziale (Rm)Prof. Carlo Freda, DirettoreTel.: 06.932.1786Istituto di Scienze Religiose (Pont. Univ. Gregoriana)Piazza della Pilotta, 400187 RomaTel.: 06.670.151Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria“Redemptoris Missio” (<strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>)Piazzale della Pace, 100040 Castel Gandolfo (Rm)Tel. 06.698.87894Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Ecclesiae”(Pont. Univ. S. Tommaso d’Aquino)Largo Angelicum, 100184 RomaTel.: 06.670.21Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”(Pont. Univ. Lateranense)Piazza S. Giovanni in Laterano, 400184 RomaTel: 06. 698.86298; 06.698.86188; 06.698.86401


534 - KALENDARIUM 2007-2008Istituto Superiore di Scienze Religiose “Magisterium Vitae”(Pont. Univ. Salesiana)Piazza dell’Ateneo Salesiano, 100139 RomaTel.: 06.872.901Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor Hominis”(Pont. Ateneo “Antonianum”)Via Merulana, 12400185 RomaTel.: 06.757.4551; 06.779.749Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare(Pont. Univ. Santa Croce)Piazza di S. Apollinare, 4900186 RomaTel.: 06.681.64330; Fax: 681.64320E-Mail: issrapoll@usc.urbe.itIstituto Superiore di Scienze Religiose “Regina Apostolorum”(Pont. Ateneo “Regina Apostolorum”)Via degli Aldobrandeschi, 19000163 RomaTel.: 06.665.271E-Mail: aprasegre@mail.ateneo.orgEditrice e Libreria presso l’<strong>Urbaniana</strong>Editrice “<strong>Urbaniana</strong> University Press”Via Urbano VIII, 1600120 Città del VaticanoTel.: 06.698.89651-2; Fax: 06.698.82182E-Mail: (direzione) uupdir@urbaniana.eduLibreria <strong>Urbaniana</strong><strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>Via Urbano VIII, 1600120 Città del VaticanoTel. 06.698.89649; Fax: 06.698.81531E-Mail: urbanianabookshop@tiscali.it


535Altre sediCentro Culturale Asiatico Giovanni Paolo II(Pontificio Collegio Urbano)Via Urbano VIII, 1600120 Città del VaticanoTel. 06.698.84844; Fax: 06.698.81332E-Mail: kuno@pcn.netSIMI (Scalabrini International Migration Institute)Via Calandrelli, 1100153 RomaTel. 06.581.2741 Fax. 06.581.9354E-Mail: segreteria@simi2000.orgCIAM (Centro Internaz. Animazione Missionaria)Via Urbano VIII, 1600165 RomaTel.: 06.698.82484; Fax: 06.698.82864E-Mail: ciam@pcn.netCollegio Missionario “Mater Ecclesiae”Piazzale della Pace, 100040 Castel Gandolfo (Rm)Tel.: 06.698.87815; 698.87847 Fax. 06.698.87831E-Mail: materecclesiae@urbaniana.eduPontificio Collegio UrbanoVia Urbano VIII, 1600165 RomaTel.: 06.698.81024; Fax: 06.698.81332E-Mail: urbancol@pcn.netCollegio S. GiuseppeVia Urbano VIII, 1600165 RomaTel.: 06.698.85694


536 - KALENDARIUM 2007-2008Pontificio Collegio San Paolo ApostoloVia di Torre Rossa, 4000165 RomaTel. 06.660.371 Fax. 06.663.5025E-Mail: csanpaolo@tin.itPontificio Collegio San Pietro ApostoloViale delle Mura Aurelie, 400152 RomaTel. 06.398.741 Fax. 06.3937.6351E-Mail: colsanpiet@libero.it


– Copyright 2007– by <strong>Pontificia</strong> Universitas <strong>Urbaniana</strong>– 00120 Città del Vaticano– Pubblicazione a cura della Segreteria Generale– Proprietà letteraria riservataFinito di stampare nel mese di Giugno 2007presso la tipografia Comas Grafica s.r.l.00148 Roma - Via Affogalasino 30tel. 06 6574.1830 - 06.6538.960 - comas@comasgrafica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!