13.07.2015 Views

download - TERMAN

download - TERMAN

download - TERMAN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Test finali controllo qualità.Taratura dello strumento : effettuata tramite delle vasche termostatiche controllate da un sistemacomputerizzato.La procedura varia a seconda della scala degli strumenti.Sull’esempio di una scala -20 / +130°C la procedura di taratura viene effettuata con cinque vasche settatealle seguenti temperature :vasca 1 = -20°Cvasca 2 = 20°Cvasca 3 = 50°Cvasca 4 = 100°Cvasca 5 = 125°CProcedura di taratura :Punto 1 : il controllo viene effettuato per verificare se la temperatura misurata dallo strumento in collaudo sidifferenzia da quella del sensore campione in più del 70% dal valore massimo di tolleranza di letturaprevisto per lo strumento in costruzione.Il test viene effettuato immergendo il bulbo dell’indicatore della temperatura dell’olio nelle vaschetermostatiche alle seguenti temperature : -20°C / +20°C / +50°C / +100°C / +125°C.Punto 2 : lo strumento viene portato ad una temperatura superiore del 20% al valore di fondo scala.Punto 3 : il punto 1 viene ripetuto, ma inversamente.Test di verifica dei microinterruttori : attuato con un sistema automatico controllato da PC.Il bulbo viene immerso nella vasca termostatica.La centralina di monitoraggio e controllo della temperatura cambia la temperatura all’interno della vasca etramite sensori idonei verifica la tolleranza di commutazione, il differenziale di commutazione e i circuitielettrici di ogni microinterruttore.Alla fine del collaudo viene stampato un bollettino di collaudo.Controllo del grado di protezione meccanica : IP 65.Questo test viene effettuato tramite un getto d’ acqua spruzzato da tutti i lati del dispositivo.Test di isolamento : effettuato tramite una centralina controllata da un microprocessore.Nota : tutti i dati raccolti vengono trasferiti immediatamente tramite una rete di computer al controllo qualità eall’ufficio progettazione per essere valutati e supervisionati.Nel nostri archivi elettronici raccogliamo tutte le informazioni ottenute durante i test. In questo modo siamo ingrado di offrire ai nostri clienti dei dettagliati rapporti sulle prestazioni di ogni strumento consegnato.I EDITION AUGUST 2006Terman '90 S.r.l., Via Ghisalba, 13-20/21, 20021 Bollate (MI) – Italy. Tel: +39 02 38 30 37 12, Fax: +39 02 38 30 37 19,E-Mail info@terman.com, www.terman.comC.F./P. IVA IT 09970270154 – C.C.I.A.A. 1332904 – Trib. Milano R+eg. Soc. 302729 – Cap. Soc. € 119.0009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!