13.07.2015 Views

REGIONE CAMPANIA - Inea

REGIONE CAMPANIA - Inea

REGIONE CAMPANIA - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regione CampaniaArea Generale diCoordinamento e SviluppoSettore PrimarioComunità EuropeaFEOGA - Or<strong>REGIONE</strong> <strong>CAMPANIA</strong>Area Generale di Coordinamento e Sviluppo Settore PrimarioPROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 - 2006LINEE DI INDIRIZZO PER GLI INTERVENTIDI FILIERA (P.I.F.) E PER LE AREE RURALI (P.I.A.R.)ProgrammiIntegrati diFilieraProgrammiIntegrati perle Aree RuraliSede per la Campania e il MolisePortici - NA


INDICEPremessa __________________________________________________________________________4PARTE PRIMA____________________________________________________________________5Capitolo ILa Programmazione Regionale e la PAC _________________________________________61.1.L'approccio di filiera ______________________________________________________________61.2.La metodologia adottata ___________________________________________________________71.3.Obiettivi generali_________________________________________________________________91.4.La PAC: gli strumenti di Agenda 2000 ed i risultati della precedente programmazione _________101.4.1.Le OCM vigenti ed i risultati della precedente programmazione _________________________11Capitolo IICaratteristiche strutturali del sistema agroalimentare campano ______________________282.1.Il settore primario _______________________________________________________________282.2.L'industria alimentare ____________________________________________________________292.3.La distribuzione alimentare________________________________________________________30Capitolo III Le Filiere Regionali_______________________________________________________323.1.Filiera Vitivinicola ______________________________________________________________323.1.1.I segmenti della filiera __________________________________________________________323.1.2.La filiera del vino e le aree di localizzazione_________________________________________373.1.3.La strategia d'intervento generale__________________________________________________413.1.4.Indirizzi programmatici nelle singole aree___________________________________________423.2.Filiera Olivicolo - olearia._________________________________________________________513.2.1.I segmenti della filiera __________________________________________________________513.2.2.La filiera dell'olio e le aree di localizzazione_________________________________________563.2.3.La strategia d'intervento generale__________________________________________________613.2.4.Indirizzi programmatici nelle singole aree___________________________________________623.3.Filiera Lattiero - Casearia _________________________________________________________713.3.1.I segmenti della filiera __________________________________________________________713.3.2.La filiera lattiero-casearia e le aree di localizzazione __________________________________753.3.3.La strategia dell'intervento generale________________________________________________773.3.4.Indirizzi programmatici nelle singole aree___________________________________________783.4.Filiera Florovivaistica ____________________________________________________________843.4.1.I segmenti della filiera __________________________________________________________843.4.2.La filiera florovivaistica e le aree di localizzazione____________________________________943.4.3.La strategia d'intervento generale__________________________________________________993.4.4.Indirizzi programmatici nelle singole aree___________________________________________993.5.Filiera Ortofrutta. ______________________________________________________________1073.5.1.I segmenti della filiera _________________________________________________________1073.5.2.La localizzazione delle filiere frutticole____________________________________________1163.5.3.La strategia d'intervento generale della filiera frutticola _______________________________1253.5.4.Indirizzi programmatici nelle singole aree della filiera frutticola ________________________1263.5.5.La filiera orticola e le aree di localizzazione ________________________________________1403.5.6.La strategia d'intervento generale della filiera orticola ________________________________1483.5.7.Indirizzi programmatici nelle singole aree della filiera orticola _________________________148PARTE SECONDA_______________________________________________________________156Capitolo IVl'intervento regionale per le Aree Rurali ______________________________________1574.1.Gli obiettivi della Politica Agricola Regionale per le Aree Rurali _________________________1572


4.2.Analisi del territorio ____________________________________________________________1614.2.1.Metodologie adottate __________________________________________________________1614.2.2.La scelta degli indicatori _______________________________________________________1614.2.3.Lo scenario territoriale _________________________________________________________1624.3.Schede di sintesi delle Comunità Montane ___________________________________________177Comunità Montana ALTA IRPINIA __________________________________________________178Comunità Montana PARTENIO______________________________________________________184Comunità Montana SERINESE SOLOFRANA __________________________________________190Comunità Montana TERMINIO CERVIALTO __________________________________________196Comunità Montana UFITA__________________________________________________________202Comunità Montana VALLO DI LAURO E BAIANESE ___________________________________207Comunità Montana ALTO TAMMARO _______________________________________________212Comunità Montana FORTORE_______________________________________________________217Comunità Montana TABURNO ______________________________________________________222Comunità Montana TITERNO _______________________________________________________228Comunità Montana MATESE________________________________________________________233Comunità Montana MONTE MAGGIORE _____________________________________________238Comunità Montana MONTE SANTA CROCE __________________________________________243Comunità Montana MONTEDONICO TRIBUCCO ______________________________________248Comunità Montana PENISOLA SORRENTINA _________________________________________253Comunità Montana ALBURNI_______________________________________________________259Comunità Montana ALENTO MONTE STELLA ________________________________________264Comunità Montana ALTO E MEDIO SELE ____________________________________________269Comunità Montana BUSSENTO _____________________________________________________274Comunità Montana CALORE SALERNITANO _________________________________________279Comunità Montana GELBISON - CERVATI ___________________________________________285Comunità Montana MONTI PICENTINI _______________________________________________290Comunità Montana IRNO___________________________________________________________295Comunità Montana LAMBRO E MINGARDO __________________________________________300Comunità Montana PENISOLA AMALFITANA ________________________________________306Comunità Montana TANAGRO ______________________________________________________311Comunità Montana VALLO DI DIANO _______________________________________________3164.4.I "Profili territoriali" delle aree rurali _______________________________________________3214.4.1.L'individuazione dei profili territoriali_____________________________________________321Fonti bibliografiche________________________________________________________________3263


PREMESSAIl POR Campania 2000-06, nell’ambito degli interventi a favore dell’agricoltura e dellearee rurali, individua fra le tipologie d’intervento due strumenti innovativi: i ProgrammiIntegrati di Filiera (PIF) e i Programmi Integrati per le Aree Rurali (PIAR).Relativamente alle modalità di attuazione di questi due strumenti, nel POR vienespecificato che “…la Regione Campania, in occasione della predisposizione delComplemento di Programmazione, e nel rispetto della metodologia di concertazione edel partenariato sociale e istituzionale, emanerà un documento di indirizzi nel quales’individueranno le filiere locali e le aree territoriali su cui i due strumenti troverannoattuazione”.Le linee per gli interventi di filiera e per le aree rurali, qui presentate, costituiscono ilfrutto di una precisa scelta operata nel POR. In sostanza, con tale documento, laRegione Campania intende svolgere la sua funzione di governo del territorio attraversola programmazione degli interventi strutturali previsti nell’ambito del P.O.R. con ilcofinanziamento del FEOGA Orientamento. L’approccio seguito, partendo dallaconsapevolezza che qualsiasi processo di sviluppo economico e sociale non può essereinquadrato in una dimensione meramente settoriale, ha privilegiato in maniera decisauna logica di integrazione, accogliendo d’altra parte un indirizzo più volte sottolineatodall’Unione europea (Conferenza di Cork, Agenda 2000). Una logica d’integrazioneche, cercando di implementare al meglio la filosofia di fondo del nuovo regolamentosullo sviluppo rurale (Reg. 1257/99), ha assunto due ambiti specifici di riferimento:• le filiere produttive, con l’obiettivo di sviluppare la competitività di quei sistemiproduttivi locali nei quali questo modello organizzativo trova un riferimentosignificativo;• le aree territoriali, con l’obiettivo di innescare processi di sviluppo intersettoriale inquelle realtà locali regionali dove più rilevanti sono i problemi di ritardo dellosviluppo economico e sociale.La principale finalità del documento è, quindi, definire un quadro conoscitivo eprogrammatico articolato per singola filiera produttiva e per aree territoriali, in modo daconfigurare una base di riferimento a cui si dovranno conformare i progetti presentatidai potenziali beneficiari nell’ambito delle varie misure, nonché i criteri di valutazionedegli stessi che caratterizzeranno la procedura di ammissione ai finanziamenti.L’impostazione data al lavoro dovrebbe, quindi, contribuire a garantire unmiglioramento dei livelli di efficienza e di efficacia dell’azione regionale in riferimentoagli obiettivi generali e specifici degli interventi in agricoltura e nelle aree rurali.Il documento si compone di due parti: la prima riguarda i settori e fa riferimento allecinque filiere più significative del panorama agroalimetare regionale (vitivinicola,olivicola-olearia, lattiero-casearia, floricola e ortofrutticola); la seconda è relativa allearre rurali e assume, come riferimento territoriale, le Comunità Montane regionali.4


LINEE DI INDIRIZZO PER GLI INTERVENTIDI FILIERA (P.I.F.) E PER LE AREE RURALI (P.I.A.R.)PARTE PRIMAProgrammi Integrati di Filiera


CAPITOLO ILA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E LAPAC1.1. L’approccio di filieraI processi che hanno investito negli ultimi anni l'agricoltura italiana, sono stati dettatidall’imperativo di procedere rapidamente verso una “agricoltura moderna” tagliandofuori, in alcuni settori, la ricerca di percorsi di sviluppo più attenti alle specificitàregionali. Solitamente, caratteristiche come l’eccessiva frammentazione dei settori, larelativa limitata scala di produzione, la pluralità di beni prodotti sono considerati deifattori di debolezza di un sistema produttivo. Tuttavia è anche vero che la dimensionepiccola può talvolta significare anche elasticità produttiva e quindi maggiore flessibilitàrispetto al mercato; l’offerta di una pluralità di beni per i diversi tipi di mercato onicchie di mercato può portare a posizioni di preminenza, per cui queste condizionipossono anche considerarsi dei vantaggi, sebbene siano necessari per essere veramentetali una mirata politica di potenziamento e valorizzazione a supporto del sistemaproduttivo e un modello organizzativo funzionale ad un coordinamento efficace deidiversi soggetti delle filiere in ambito locale.E’ con questa consapevolezza che la Regione Campania ha posto alla base dellaprogrammazione in agricoltura e nelle aree rurali per il 2000 – 2006 un decisoorientamento verso una logica di concentrazione e di integrazione degli interventi alivello territoriale. I Programmi Integrati di Filiera (PIF) sono stati previsti nel PORcome linee di riferimento per l’attuazione di questa logica d’intervento. Attraverso diessi si intende, infatti, concentrare ed integrare l’azione di politica strutturale su alcunefiliere produttive locali, tra quelle più significative nel panorama regionale. Gliinterventi programmati in tale ambito sono finalizzati al potenziamento eall’ammodernamento delle strutture produttive, sia della fase agricola che ditrasformazione e commercializzazione, nonché delle infrastrutture rurali a supportodelle filiere locali. I PIF rappresentano, in sostanza, le linee guida perl’implementazione a livello locale di un modello d’intervento che vede coinvolti inun’unica strategia di sviluppo tutti i segmenti della filiera produttiva. In sostanza contale strumento la Regione Campania, oltre ad imprimere una maggiore efficacia alla suaazione, intende perseguire anche la finalità di promuovere una cultura di progetto difiliera e di territorio che rappresenta una delle condizioni fondamentali per darecompetitività ai sistemi produttivi locali regionali.L’approccio per filiera produttiva può esprimere la massima valenza positiva soltanto seinquadrato in ambiti territoriali delimitati, nei quali le filiere considerate esprimono unaspecifica connotazione strutturale ed un peso economico e sociale.6


1.2. La metodologia adottataSul concetto di filiera diversi autori hanno proposto molteplici approcci, focalizzatisullo studio del sistema agroalimentare nel suo complesso, comprendente cioè tutte leattività collegate a monte e a valle del settore agricolo.Gli strumenti di analisi, che negli ultimi anni hanno seguito questa logica, si possonoraggruppare in tre filoni di ricerca :1. quello dell’integrazione di sistema, dove si propone di analizzare le interconnessionitra i settori anche attraverso delle matrici di input/output;2. quello dell’integrazione verticale fra i comparti, che si rivolge soprattutto aicollegamenti esistenti tra i singoli stadi della filiera produttiva (agricoltura,trasformazione, distribuzione e consumo);3. quello dell’integrazione “geografica”, tramite l’analisi dei sistemi locali d’impresepiù o meno caratterizzati attraverso la definizione di opportuni confini territoriali.L’analisi che segue si ispira a quest’ultimo modello ed è finalizzata alla individuazionee caratterizzazione delle filiere regionali più significative, nel senso della loro rilevanzaeconomica e sociale rispetto al contesto locale di riferimento.Sulla base dei tipi di produzione agricola, dei caratteri delle fasi a valle e delle principaliproblematiche in esse presenti, le filiere produttive sono classificabili in tre diversetipologie:A) Filiere prodotti freschi: fiori, ortaggi per il mercato fresco, frutta per il mercatofresco, piante ornamentali.B) Filiere di prodotti tipici o tipicizzabili: uva da vino, latte per la caseificazione, fruttasecca e fresca, ortaggi, olio.C) Filiere di materie prime: pomodoro da industria, latte alimentare, ecc..Attraverso un’analisi del complesso dell’agricoltura campana, sono stati individuatiquei prodotti agricoli e zootecnici per i quali è possibile identificare forme organizzativedel tipo distretto di filiera tipico o tipicizzabile e che concorrono significativamente allaformazione della produzione e del reddito complessivi del settore primario in ambitilocali specifici. Le filiere identificate sono le seguenti:• la filiera vitivinicola;• la filiera olivicola – olearia;• la filiera lattiero – casearia;• la filiera floricola;• la filiera ortofrutticola.Queste filiere sono senza dubbio le più significative a livello regionale sia su un pianoeconomico – sociale generale, sia per le loro specifiche integrazioni territoriali. Leintegrazioni con il territorio di queste cinque filiere sono molto rilevanti in Campania,arrivando in alcuni casi a configurarsi addirittura come sistemi produttivi caratterizzantii contesti locali di riferimento.7


Per ciascuna filiera individuata, si è proceduto a:• identificare gli stadi e gli attori coinvolti nelle singole filiere individuate;• verificare la presenza di questi stadi nella regione, delineando il quadro strutturaledegli agenti presenti, l’attività da essi svolta e la loro localizzazione all’interno dellaregione stessa;• ricostruire i flussi e le modalità di scambio di prodotto tra le diverse fasi e attori;• analizzare le problematiche e le criticità dei rapporti che si instaurano lungo la filiera.Il passo successivo è stato quello dell’identificazione, per ciascuna filiera, delle areeterritoriali di maggiore concentrazione produttiva. In ogni area, si è proceduto adun’analisi delle caratteristiche tecniche ed economiche dei singoli segmenti della filiera.Questa analisi ha permesso di individuare, all’interno di ciascuna area, delle zone piùristrette che presentano un maggiore grado di omogeneità. Per queste singole zone sonostati infine analizzati i punti di forza e di debolezza delle tre fasi della filiera(Produzione primaria, trasformazione, modalità di commercializzazione) e sono stateipotizzate le strategie d’intervento.In sintesi si è seguita una metodologia di analisi, per così dire, a cascata, scandita dalleseguenti fasi:• individuazione delle filiere economicamente e socialmente rilevanti;• analisi delle problematiche strutturali ed economiche generali della filiera;• individuazione delle aree di concentrazione produttiva per singola filiera;• definizione di zone omogenee all’interno di ciascuna area di concentrazione;• analisi dei problemi tecnico economici e strutturali delle filiere nell’ambito dellezone omogenee individuate e conseguente definizione delle strategie d’intervento inogni segmento della filiera.L’adozione di una metodologia articolata sul piano territoriale, scaturisce dallaconsapevolezza che una stessa filiera può caratterizzarsi in maniera differente, talvoltaanche sostanzialmente, per cui esprime fabbisogni differenti per zone e/o per segmentiche la compongono.Sia per l’individuazione delle aree e zone omogenee, che per la definizione delleproblematiche tecnico economiche nell’ambito di ciascun segmento della relativafiliera, le analisi svolte si sono basate su una molteplicità di fonti informative: fontistatistiche ufficiali, studi specifici di settore, interviste a testimoni di qualità.8


1.3. Obiettivi generaliDall’analisi del tessuto produttivo campano, emerge una situazione alquanto variegatain relazione all’ambiente fisico ed alle funzioni espresse nei confronti del sistemaeconomico-sociale e territoriale.Il rafforzamento della competitività del sistema agroalimentare viene perseguitocogliendo tutti gli aspetti che lo caratterizzano, in un’ottica di integrazione checoinvolge tutti i segmenti di una filiera produttiva. Gli interventi che si definisconocome “Programmi integrati di filiera” concentrano l’azione di politica strutturalesull’intera filiera, vale a dire le imprese agricole, di trasformazione e dicommercializzazione, migliorando le caratteristiche strutturali e produttive di ciascunsegmento, nonché la qualità dei prodotti.In particolare, la priorità intrinseca di tali PIF è quella di condurre un’azione mirata perlo sviluppo delle filiere produttive campane più rappresentative, valorizzando le risorsee la concertazione istituzionale e sociale, mediante un percorso coerente di sviluppo cheampli e rafforzi la base produttiva, agendo in maniera integrata sia su variabili qualil’innovazione, l’internazionalizzazione e la produttività, sia sul livello qualitativo deifattori di localizzazione quali i servizi alle imprese, sia sul livello dei fattori diproduzione quali la formazione, la ricerca e l’accesso al credito.In coerenza con gli obiettivi individuati nel POR 2000-2006, l’aumento dellacompetitività e della produttività delle imprese agricole nel contesto di filiera vienesinergicamente raggiunto mediante una riduzione dei costi di produzione, unariconversione della produzione, una maggiore competitività dei fattori e della qualità deiprodotti.Il miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodottiagricoli nel contesto di filiera avviene mediante l’aumento della competitività e dellaproduttività dei prodotti di base e dei trasformati e mediante nuovi sbocchi per laproduzione agricola.Infine, il miglioramento delle condizioni di commercializzazione di prodotti agricoli diqualità in un contesto di filiera, viene perseguito creando consorzi, marchi di qualità,reti commerciali e sviluppando azioni mirate di marketing.La strategia per il conseguimento di tali obiettivi viene formulata mediante linee diintervento specifiche nell’ambito di ciascuna filiera produttiva e per singola zonaomogenea su cui si vanno a concentrare ed integrare gli interventi regionali.9


1.4. La PAC: gli strumenti di Agenda 2000 ed i risultati dellaprecedente programmazioneLa politica agricola comunitaria (PAC) negli ultimi anni è stata oggetto di un processodi profondo ripensamento, scaturito dal documento della Commissione “Agenda 2000.Per un’Europa più forte e più ampia.”Lo sforzo della Commissione è stato quello di costruire un modello di agricolturaeuropeo, in grado di orientare l’attività agricola in funzione delle aspettative dellasocietà. L’idea di base è che l’agricoltura dei paesi appartenenti all’UE possa esserecondotta in condizioni e con modalità tali da fornire la produzione di esternalità positive(presidio territoriale, paesaggio, biodiversità, prodotti di qualità e tipici ecc.), ritenute diprioritaria importanza per il mantenimento di alcuni elementi tipici della tradizioneeuropea. Si riconosce, quindi, all’agricoltura europea un ruolo multifunzionale, che vaben al di là della funzione strettamente produttivistica assegnata al settore al momentodella costituzione della Comunità europea e della creazione di una politica comune.I nuovi obiettivi che Agenda 2000 affida alla nuova PAC possono essere sintetizzati neiseguenti punti:− assicurazione di un adeguato livello di vita alla popolazione agricola e rurale e di unastabilità dei redditi agricoli;− aumento della competitività dell’agricoltura europea mediante un riavvicinamentodei prezzi interni a quelli mondiali;− creazione di fonti di occupazione e di reddito alternative per gli agricoltiri e le lorofamiglie;− garanzia della sicurezza e della qualità delle derrate, a tutela dei consumatori;− affermazione del principio della sostenibilità ambientale della produzione agricola;− semplificazione della PAC e della sua gestioneI Regolamenti CE approvati a seguito di Agenda 2000, quindi, vanno valutati rispettoalla loro capacità di incentivare le funzioni dell’agricoltura multifunzionale e diperseguire i nuovi obiettivi. Tra queste, certamente, giocano un ruolo di primo pianodue interventi: il regolamento sullo sviluppo rurale e il regolamento orizzontale.Con il Reg. (CE) 1257/1999 sullo sviluppo rurale sono stati riunificati in un unicoquadro giuridico tutti gli strumenti utilizzabili per la realizzazione delle politichestrutturali. Oltre all’effetto di indurre una semplificazione normativa e programmatoria,tale scelta va inquadrata nella motivazione strategica di porre lo sviluppo rurale alcentro della PAC nell’ipotesi di una progressiva riduzione del ruolo della politica deimercatiGli obiettivi della nuova politica di sviluppo rurale sono molto ampi e vanno da quellipiù tradizionali (miglioramento delle strutture produttive, riconversione dellaproduzione, introduzione di nuove tecnologie, qualità dei prodotti ecc.) a quelli emersitra la fine degli anni ’80 e ’90 (diversificazione delle attività, promozione diun’agricoltura sostenibile e di metodi di coltivazione a basso impatto ambientale,incentivazione di produzioni non alimentari ecc.). Tra la lunga lista di strumenti previsti10


nell’ambito di questo regolamento spiccano proprio le misure con finalità ambientale,che includono: le misure agro-ambientali, le misure di incentivazione della silvicoltura,le misure finalizzate alla tutela dell’ambiente.In questo quadro, le Regioni dell’Obiettivo 1 sono state chiamate all’attuazione dellaprogrammazione regionale in due strumenti operativi diversi: i Programmi OperativiRegionali (POR), per le iniziative di miglioramento delle strutture, di diversificazionedel reddito, per la pesca ecc.; i Piani di Sviluppo Rurale (PSR), per le misure agroambientali,nei quali agli agricoltori viene garantito un sostegno solo a condizione cheessi si impegnino ad adottare metodi di coltivazione più restrittivi e rispettosidell’ambiente naturale di quanto non sia previsto dal semplice rispetto delle cosiddette“buone pratiche agricole” (BPA). Per questa via, dunque, il regolamento assicura che ilsostegno previsto a favore degli agricoltori, attraverso le indennità o gli impegni agroambientali,rivesta effettivamente il ruolo di un pagamento da parte della collettività perl’ottenimento di servizi ambientali aggiuntivi rispetto a quanto già assicurato dai livellistandard previsti dalla BPA.Dall’altra parte, il Regolamento (CE) n. 1259/1999, noto come “regolamentoorizzontale” in quanto agisce in modo trasversale rispetto alle OCM e agli interventi disviluppo rurale, stabilisce una normativa quadro all’interno della quale è data facoltàagli Stati membri di intervenire, con ampi margini di discrezionalità, sugli aiuti diretti.In particolare gli Stati membri, con procedure applicative nazionali, possono:− applicare incentivi o vincoli di carattere agro-ambientale alle produzioni interessatedal regime di pagamenti diretti della PAC (cross-compliance o eco-condizionalità);− ridurre l’ammontare dei pagamenti diretti erogati alle aziende in funzione del loroimpiego di manodopera, della loro “prosperità” globale e dell’importo complessivodegli aiuti diretti da esse ricevuto (modulazione degli aiuti).Per quanto riguarda le politiche di sostegno ai mercati agricoli, nell’impostare leproposte di riforma delle Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM), formulate e daformulare a seguito di Agenda 2000, hanno tenuto conto di oggettivi vincoli sia sulfronte internazionale, in relazione al quale era necessario assicurare la compatibilitàdegli interventi con gli accordi commerciali internazionali (gatt), sia sul fronte internoper tener conto del vincolo di bilancio ampliando il decentramento e introducendo lasussidiarietà (il cofinanziamento degli Stati membri), così come già avviene per lapolitica strutturaleNei paragrafi seguenti è riportata una breve analisi, per filiera, degli strumenti previstidalle OCM vigenti e dei risultati della precedente programmazione.1.4.1. Le OCM vigenti ed i risultati della precedente programmazione1.4.1.1: filiera vitivinicolaA) OCM vitePer il settore vitivinicolo, la nuova OCM ha alcune novità di una certa importanza, ed inparticolare per l’Italia, il principale risultato positivo può essere considerato tutto11


l’insieme di misure destinate a regolamentare la gestione del potenziale produttivo.Infatti - sebbene si mantenga il già previsto blocco al nuovo impianto di superfici vitate,esteso fino al 31 luglio del 2010 - vengono introdotti degli elementi di flessibilità chenel complesso determinano una vera e propria rivoluzione in un settore che, da tempo,lamentava le difficoltà di operare in maniera competitiva senza la possibilità diimpiantare nuove superfici.Dal 1 agosto 2000 sono entrate in vigore le nuove regole di funzionamento del settorevitivinicolo in attuazione del Reg. (CE) 1493/99, relativo all’OCM vtivinicolo, e dalReg. CE 1227/2000, che stabilisce le modalità di applicazione del 1493/99, e al Decretodl Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 27 luglio 2000 che disciplina lemodalità applicative per le regioni italiane.I principali risultati, in relazione ai diversi aspetti disciplinati dall’OCM, possono essereriassunti nei seguenti punti:a. Gestione del potenziale viticolo:− è stato deciso di mantenere il blocco del potenziale viticolo fino al 2010;− sono stati assegnati in tutta l’UE 68 mila ettari di nuovi impianti, di cui circa 13 miladestinati all’Italia;− è stata introdotta la possibilità di regolarizzare, a certe condizioni, i vigneti abusivi;− è stato introdotto un regime di aiuti alla riconversione e conversione dei vigneti, alfine di contribuire ad un ravvicinamento dell’offerta alla domanda.Si avvarrà della costituzione di una riserva, nazionale o regionale, nella qualeconfluiscono i diritti di impianto e reimpianto scaduti, quelli acquisiti sul mercato e inuovi diritti assegnati ai paesi membri. Inoltre, tutte le misure per la gestione delpotenziale prevedono che lo Stato membro disponga dell’inventario vitivinicolo, ilquale potrà essere messo a punto anche su base regionale, affinché l’eventuale ritardo diuna regione non ostacoli le altre nell’adozione di queste misure. L’inventario nazionaledovrà, comunque, essere completato entro il 2001 (l’inventario viticolo viene derivatodallo schedario, dai disciplinari di vini VQPRD e da altri strumenti informativi, e noncontiene quindi dati di carattere individuale, ma aggregati affidabili e certi). Interessanteè la possibilità di assegnare a titolo gratuito i diritti della riserva ai giovani agricoltori,con età inferiore ai 40 anni, che mostrino di possedere le competenze necessarie e che siinsediano a capo di un’azienda vitivinicola per la prima volta.b. Meccanismi di mercato:− è introdotta una distillazione volontaria dei vini da tavola per assicurarel’approvvigionamento di alcool per uso alimentare;− è prevista, in caso di formazione di eccedenze o di problemi connessi alla qualità delprodotto, una distillazione di crisi.I due principali strumenti di intervento che hanno operato per correggere gli squilibri dimercato nell’ambito della precedente OCM, ovvero la distillazione preventiva e quellaobbligatoria, vengono eliminate per fare spazio a due nuovi meccanismi: la distillazioneper l’approvvigionamento dell’alcool ad uso alimentare e la distillazione di crisi.Inoltre, la distillazione di sostegno e di buon fine che negli anni passati, soprattutto incorrispondenza di alcune campagne, avevano rivestito un ruolo per nulla trascurabilevengono del tutto eliminate.12


c. Organismi professionali e interprofessionali:All’interno dell’OCM vengono introdotte delle norme che regolamentano lacostituzione, il riconoscimento e le attività delle organizzazioni dei produttori e degliorganismi interprofessionali (organismes de filiere). Le organizzazioni professionalihanno lo scopo di: pianificare e orientare la produzione rispetto alle caratteristiche delladomanda, promuovere la concentrazione dell’offerta e la commercializzazione deiprodotti, favorire la riduzione dei costi di produzione e la stabilità dei prezzi di mercato,promuovere la diffusione di pratiche compatibili con le esigenze di tutela degli elementiambientali. Le organizzazioni riconosciute devono garantire, anche attraverso il ricorsoa delle penalizzazioni, il rispetto delle norme stabilite da parte degli associati.d. Regime di scambi con i paesi terzi e presentazione dei prodotti:− è mantenuto il divieto a vinificare mosti e a miscelare vini provenienti dai paesi terzi,ma viene riconosciuta alla Commissione la possibilità di concedere deroghe conl’obbligo di riportare la provenienza del mosto o del vino in etichetta.La riforma lascia inalterato il quadro delle norme attualmente vigenti, sia in merito allepratiche enologiche - in particolare si conferma lo status quo per quel che concerne ilmetodo di arricchimento mediante l’impiego di saccarosio -, sia in relazione allegradazioni alcoliche minime, che restano anch’esse invariate.Anche per quel che riguarda il divieto a vinificare mosti e a miscelare vini provenientida paesi terzi viene riconfermato lo status quo; tuttavia, nella consapevolezza deicontenuti derivanti dagli obblighi internazionali già assunti dall’UE, la Commissione siè riservata di concedere se necessario opportune deroghe per consentire l’impiego deiprodotti provenienti dai paesi extra-UE nei processi di vinificazione.B) P.O.Feoga 1994-’99: interventi in favore del settore vitivinicoloPer quanto riguarda la programmazione regionale FEOGA 94-99, notevole impattohanno sortito gli interventi previsti da tre Misure specifiche (4.1.1.; 4.1.4.; 4.4.2.).La maggior parte della spesa ammessa nella passata programmazione ha interessatosoprattutto il settore primario per la qualificazione delle aree a DOC. Quest’ultima haconsentito un notevole miglioramento qualitativo della viticoltura campana,concentrandosi nell’area del Beneventano ed Avellinese.Qui di seguito vengono riportate le tabelle riepilogative delle misure in oggetto.13


Tab. 1.1:Misura 4.1.1. - Qualificazione della viticoltura delle aree DOC1. Soggetti beneficiari: Agricoltori singoli ed associati iscritti nel registro delle Imprese che inbase ad un titolo legittimo conducono terreni a vigneto nelle aree aDOC, nonché cooperative agricole di conduzione, ovvero titolari didiritto di reimpianto maturato in virtù del Reg. CEE 3302/90.2. Interventi previstia) Reimpianto di vigneti, non iscritti nei rispettivi Albi, per adeguarliai disciplinari di produzione;b) Reimpianto di vigneti iscritti negli Albi per la riconversione ad altraDenominazione di Origine od altra tipologia nell’ambito dellastessa Denominazione;c) Razionalizzazione dei vigneti esistenti non iscritti all’Albo;d) Miglioramenti aziendali per favorire la meccanizzazione delleoperazioni colturali e la razionale conduzione dei vigneti stessi;3. Superficie minima diintervento:4. Spesa massimaammissibile:30 are distribuita in uno o più corpi, ridotta a 10 are per le superficiubicate nelle aree delimitate dai disciplinari di produzione dei vini DOCdel Vesuvio, di quelle delle isole del Golfo di Napoli, della PenisolaSorrentina e Costa d’Amalfi.Lit. 250.000.0005. Dotazione finanziaria 25,887 MECU di cui 60% Feoga, 15% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 1.509 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)Tab. 1.2:Misura 4.1.4. - Azioni di valorizzazione e commercializzazione dellaproduzione agricola1. Soggetti beneficiari: Organismi collettivi abilitati ad avanzare richiesta di riconoscimento diun marchio collettivo ai sensi delle normative in vigore2. Interventi previstia) Studio ed elaborazione di disciplinari di produzione ai fini dellerichieste di registrazione di marchi collettivi;b) Promozione e valorizzazione commerciale di prodotti eagroindustriali per i quali è stata ottenuta o avviata formalmente laprocedura di ottenimento la registrazione di un marchio collettivo.3. Spesa massimaammissibile:L. 50.000.000 per gli studi ed elaborazioni disciplinari:L. 750.000.000 per la promozione e valorizzazione delle produzioniagricole tipiche.4. Dotazione finanziaria 3,744 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.5. Beneficiari finanziati n. 2 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)14


Tab. 1.3:Misura 4.4.2. - Impianti di valorizzazione delle produzioni agricole eforestali – settore vinicolo1. Soggetti beneficiari: Cooperative agricole, associazioni di produttori, società di capitali o dipersona, singoli imprenditori, titolari di imprese di utilizzazioneboschiva iscritti nell’apposito Albo regionale.2. Interventi previstia) Ammodernamento e razionalizzazione degli impianti esistenti cheproducono vini a DOC, a DOCG e IGT con riduzione della capacitàdi trasformazione non inferiore al 20% di quella preesistente eabbandonata nella Regione;b) Per le operazioni di lavorazione delle uve e per quelle diimbottigliamento, le superfici minime da attrezzare non sonoinferiori a 500 mq e 300 mq.;;c) La capacità di trasformazione degli impianti ad interventorealizzato non potrà essere inferiore ai 1.500 hl di vino e non devedeterminare incrementi di capacità di vinificazione.3. Area di intervento:: Aree DOC - Aree DOCG - Aree IGT.4. Spesa massimaammissibile:L. 4.000.000.000 per ammodernamenti, completamenti eristrutturazioni, elevabili fino a L. 5.000.000.000 per adeguamenti anorme igienico-sanitarie;L. 6.000.000.000 per la realizzazione di nuove strutture;L.10.000.000.000 per iniziative a forte innovazione tecnologica.5. Dotazione finanziaria 29,720 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 3 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)1.4.1.2: filiera olivicolo-oleariaA) OCM olivoLa regolamentazione comunitaria concernente l’olio d’oliva (OCM), sostanzialmenteregola il mercato tramite la fissazione un “plafond” produttivo, garantito da aiuto, eadotta un sistema di sostegno. Il sistema di sostegno, in breve sostanza, si articola sulladefinizione di un prezzo indicativo alla produzione, di un prezzo rappresentativo dimercato e di un prezzo di intervento.La recente riforma dell’OCM è riconducibile a due diversi orientamenti:− mantenimento della situazione attuale, con la sola introduzione delle soglie nazionalie regionali di produzione;− introduzione del principio del pagamento del premio ad albero, con clausole dimodulazione che tengano conto della produttività, della protezione dell’ambiente edella tutela dell’occupazione.A seguito dell’approvazione del Reg CE 1638/98 del 20/07/98 è entrata in vigore lariforma ponte, la cui applicazione va dal novembre 1998 all’ottobre 2001. Con questa,si è stabilito un aumento della Quantità massima garantita (QMG) che per l’Italiaammonta a 543.164 tonnellate (realizzando un aumento della propria quota pari a circa42.000 tonnellate), a fronte del quale corrisponde una riduzione dell’aiuto percepito daisingoli produttori.15


In generale, sembra che la politica comunitaria se da un lato limita i quantitativimassimi prodotti da ogni Paese Membro, dall’altro applica una serie di regolamenti chesono volti al miglioramento, al rafforzamento, alla tutela e alla promozione della qualitàattraverso la ridefinizione delle caratteristiche degli oli d’oliva e dei metodi divalutazione di tali caratteristiche, la protezione delle denominazioni d’origine e delleindicazioni di provenienza (INEA, “Rapporto sull’olio d’oliva”, 1998). Di fronte aquesto contesto, la Campania dovrà organizzarsi per rispondere in termini dicompetitività, all'introduzione della nuova OCM, competitività che, in linea con quantosi va affermando a livello nazionale ed internazionale, dovrà realizzarsi attraverso lariorganizzazione della struttura dell’offerta, il miglioramento qualitativo e la“tipicizzazione” degli oli.B) P.O.Feoga 1994-’99: interventi in favore del settore olivicolo-olearioPer quanto riguarda la passata programmazione dei fondi strutturali (PO – FEOGA ’94– ’99), le misure che hanno finanziato tale settore (4.1.2, la 4.1.4. e la 4.4.2.) hannocontribuito ad innescare un processo di ammodernamento nel settore primario, mahanno avuto al contrario scarso attecchimento sulle fasi industriali e commerciali a valledel settore primario.La misura 4.1.2 ha assorbito la maggioranza della spesa totale per il settore olivicolo -oleario, difatti con essa sono stati finanziati molti progetti relativi alla sostituzione divecchi impianti con nuovi ed alla razionalizzazione di impianti già esistenti. Con unaspesa ammessa complessiva di circa 52 miliardi sono stati finanziati complessivamente4.847 beneficiari, la maggioranza dei quali è localizzata nella provincia di Salerno.L’elevato numero di beneficiari fa ritenere che si è intrapreso un processo diammodernamento dell’olivicoltura campana, realizzato attraverso la riconversione deivecchi oliveti ed un rinnovamento dei sistemi di produzione passando da formetradizionali a forme moderne di allevamento, anche se il processo evolutivo si deveconsiderare ancora all’inizio.Le altre due misure relative alla valorizzazione delle produzioni agricole, ditrasformazione e commercializzazione hanno avuto un ruolo molto marginale. Difatti,con la misura 4.1.4. (“Azioni di valorizzazione e commercializzazione delle produzioniagricole”) si è finanziato un unico progetto, realizzato nella provincia di Salerno(Cooperativa Val Calore – Castel S. Lorenzo), per la realizzazione di un frantoio; con lamisura 4.4.2. (“Impianti di valorizzazione delle produzioni agricole e forestali”) si èfinanziato l’ammodernamento di un impianto di trasformazione ed imbottigliamentorealizzato nella provincia di Benevento. Su questi settori della filiera, dunque, l’attualeprogrammazione dovrà fronteggiare spazi d’intervento potenzialmente abbastanza ampi.Qui di seguito vengono riportate le tabelle di sintesi delle misure relative alla passataprogrammazione.16


Tab. 1.4:Misura 4.1.2. - Interventi nel comparto olivicolo1. Soggetti beneficiari: Agricoltori singoli ed associati iscritti nel registro delle Imprese che inbase ad un titolo legittimo conducono terreni olivetati nonchécooperative agricole di conduzione2. Interventi previstia) Reimpianto di vecchi oliveti;b) Razionalizzazione di impianti preesistenti mediante diradamenti,infittimenti, potature di riforma e di ricostituzione;c) Miglioramenti aziendali per favorire la meccanizzazione delleoperazioni colturali e la diffusione degli impianti di irrigazionelocalizzata;d) Acquisto attrezzature per la conduzione degli oliveti.;3. Superficie minima diintervento:4. Spesa massimaammissibile:30 are distribuita in uno o più corpi.Lit. 250.000.0005. Dotazione finanziaria 41,268 MECU di cui 60% Feoga, 15% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 4.847 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)Tab. 1.5:Misura 4.1.4. - Azioni di valorizzazione e commercializzazione dellaproduzione agricola1. Soggetti beneficiari: Organismi collettivi abilitati ad avanzare richiesta di riconoscimento diun marchio collettivo ai sensi delle normative in vigore.2. Interventi previstia) Studio ed elaborazione di disciplinari di produzione ai fini dellerichieste di registrazione di marchi collettivi;b) Promozione e valorizzazione commerciale di prodotti eagroindustriali per i quali è stata ottenuta o avviata formalmente laprocedura di ottenimento la registrazione di un marchio collettivo.3. Spesa massimaammissibile:L. 50.000.000 per gli studi ed elaborazioni disciplinari:L. 750.000.000 per la promozione e valorizzazione delle produzioniagricole tipiche.4. Dotazione finanziaria 3,744 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.5. Beneficiari finanziati n. 1 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)17


Tab. 1.6:Misura 4.4.2. - Impianti di valorizzazione delle produzioni agricole eforestali – settore olivicolo1. Soggetti beneficiari: Cooperative agricole, associazioni di produttori, società di capitali o dipersona, singoli imprenditori, titolari di imprese di utilizzazioneboschiva iscritti nell’apposito Albo regionale.2. Interventi previstia) Ammodernamento e razionalizzazione senza aumento dellacapacità molitoria ed in sostituzione di olifici obsoleti dadismettere, di impianti con una capacità di lavorazione noninferiore a 40 mila ql di olive;b) Per le operazioni di lavorazione delle olive e per quelle diimbottigliamento, le superfici minime da attrezzare non sonoinferiori a 800 mq e 300 mq.3. Area di intervento: Intero territorio regionale, con priorità per le aree a maggiore vocazioneolivicola.4. Spesa massimaammissibile:L. 4.000.000.000 per ammodernamenti, completamenti eristrutturazioni, elevabili fino a L. 5.000.000.000 per adeguamenti anorme igienico-sanitarie;L. 6.000.000.000 per la realizzazione di nuove strutture;L.10.000.000.000 per iniziative a forte innovazione tecnologica.5. Dotazione finanziaria 29,720 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 1 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)1.4.1.3: filiera lattiero-caseariaA) OCM latteL’OCM Latte stabilisce norme di controllo su aspetti relativi alla produzione ed almercato.Esso prevede un quantitativo di riferimento globale, fissato per ogni Stato membro,ripartito fra singoli produttori in quantitativi di riferimento individuali; un insieme dimisure di sostegno del mercato e dei consumi (l’intervento, l’aiuto allo stoccaggio eaiuto al consumo) ed un regime di scambi con i paesi terzi regolato attraverso tariffeall’importazione e restrizioni all’esportazione, entrambi soggette al rispetto degliimpegni assunti dall’UE all’interno del GATT.Con il compromesso di Berlino del marzo 1999, le decisioni finali prese dal vertice deicapi di stato e di governo prevedono:− la proroga del regime delle quote per ulteriori otto campagne, a partire da quella del2000-2001, con lievi modifiche delle norme applicative;− la riduzione dei prezzi a partire dal 2000-06;− un incremento specifico dei quantitativi nazionali garantiti (QGG), a favore di Italia(q. 600.000), Spagna, Grecia ed Irlanda, da realizzarsi nell’arco di due campagne,(2000/2001 e 2001/2002), ed un incremento dell’15% a favore di tutti gli altri Paesi,a partire dal 2005/2006;18


− l’introduzione a partire dal 2001 di un articolato sistema di pagamenti diretti aiproduttori che prevede due misure: un premio all’azienda in funzione delle quote edun premio aggiuntivo il cui livello è deciso dallo stato membro.A seguito della riforma del 1999, sono stati ripartiti tra le Regioni gli aumenticomunitari di quote relativi alla campagna 2000-2001 (384.000 in più per l’Italia). Lalegge 79/2000 ha stabilito l’aumento in Campania di 11.750 tonnellate di quote,aggiuntivi a quelle già disponibili.B) Interventi in favore del settore lattiero-casearioLa programmazione regionale 94-99 sul settore zootecnico ha visto l’utilizzo di duestrumenti: misure di intervento inserite nel P.O. FEOGA, un programma articolato sullafiliera nella SG Zootecnia.L’utilizzo dello strumento della SG, unico in Europa, è stato previsto per le necessità diintervenire, in un settore importante per l’economia regionale con iniziative concentrateper aree di produzione e integrate fra i segmenti della filiera, con l’obiettivo dirafforzare il coordinamento verticale fra gli attori della filiera per facilitare lapenetrazione sul mercato di produzione di particolare pregio.Con le iniziative previste nel P.O. l’area di riferimento è l’intero territorio regionale conl’obiettivo di favorire il miglioramento igienico sanitario delle strutture aziendali e dellestrutture di trasformazione anche attraverso azioni di valorizzazione dei prodotti tipicianche con la creazione di discipline di qualità.Tab. 1.7:Misura 4.1.4. - Azioni di valorizzazione e commercializzazione dellaproduzione agricola1. Soggetti beneficiari: Organismi collettivi abilitati ad avanzare richiesta di riconoscimento diun marchio collettivo ai sensi delle normative in vigore2. Interventi previstia) Studio ed elaborazione di disciplinari di produzione ai fini dellerichieste di registrazione di marchi collettivi;b) Promozione e valorizzazione commerciale di prodotti agricoli eagroindustriali per i quali è stata ottenuta o avviata formalmente laprocedura di ottenimento la registrazione di un marchio collettivo.3. Spesa massimaammissibile:L. 50.000.000 per gli studi ed elaborazioni disciplinari:L. 750.000.000 per la promozione e valorizzazione delle produzioniagricole tipiche.4. Dotazione finanziaria 3,744 ECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.5. Beneficiari finanziati n. 1 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)19


Tab. 1.8:Misura 4.1.7. - Interventi per il miglioramento igienico-sanitario degliallevamenti1. Soggetti beneficiari: Agricoltori singoli ed associati iscritti nel registro delle Imprese che in basead un titolo legittimo conducono terreni dai quali ricavano almeno il 35%del fabbisogno totale in unità foraggere richiesto per l’alimentazione delbestiame allevato nonché cooperative di conduzione. Nel caso diallevamenti bovini per accedere agli interventi i beneficiari dovrannodimostrare di essere titolari di quota.2. Interventi previstia) Adeguamento funzionale dei ricoveri esistenti;b) Acquisto attrezzature finalizzate alla prevenzione delle malattie.3. Modulo minimo diintervento:4. Spesa massimaammissibile:5, 20, 10 UBA rispettivamente per allevamenti bovini, bufalini ed ovicapriniLit. 375.000.0005. Dotazione finanziaria 10,253 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 1.044 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)Tab. 1.9: Misura 4.4.2. - Impianti di valorizzazione delle produzioni agricole eforestali – settore lattiero-caseario1. Soggetti beneficiari: Cooperative agricole, associazioni di produttori, società di capitali o dipersona, singoli imprenditori, titolari di imprese di utilizzazione boschivaiscritti nell’apposito Albo regionale.2. Interventi previstiLatte Vaccino: Ammodernamenti tecnologici innovativi a sostegno diiniziative con accertate prospettive mercantili e di adeguamento alle normeigienico-sanitarie; la superficie minima coperta è di almeno 500 mq; lacapacità lavorativa minima è fissata in 50 ql di latte per giorno, coperti daquota latte prima e dopo l’investimento.Latte ovi-caprino: Realizzazione e ammodernamenti di impianti volti aconsolidare le attività di trasformazione; la superficie minima non potràessere inferiore ai 150 mq.Latte bufalino: Realizzazione e ammodernamenti di impianti volti aconsolidare le attività di trasformazione; la capacità lavorativa e l’ampiezzadegli impianti viene fissata in almeno 20 ql di latte al giorno e 300 mq disuperficie coperta.3. Area di intervento: Latte vaccino: area Avellinese, area Beneventana, Vallo di Diano, MontiLattari, Monti Picentini fino ad Acerno, Cilento, zona Agerolese, Valledell’Irno;Latte ovi-caprino: aree regionali collinari e montane;Latte bufalino: area Casertana, area Beneventana, Piana del Sele, areaNapoletana4. Spesa massimaammissibile:L. 4.000.000.000 per ammodernamenti, completamenti e ristrutturazioni,elevabili fino a L. 5.000.000.000 per adeguamenti a norme igienicosanitarie;L. 6.000.000.000 per la realizzazione di nuove strutture;L.10.000.000.000 per iniziative a forte innovazione tecnologica.5. Dotazione finanziaria 29,720 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 21 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)20


Tab. 1.10Sovvenzione globale per la zootecniaMisura 1Programmi interaziendali(bufali)Obiettivi Ampliamento econsolidamento degli spazi dimercato delle produzionibufaline, in primo luogo dellemozzarelle di bufale, ma anchesviluppo del meracto di nuoviprodotti o di tipiche produzionicampane (ricotta, provolaaffumicata ecc.)DotazionefinanziariaInterventiprevistiFase diproduzioneFase ditrasformazioneFase dimarketingMisura 2Programmi interaziendali(bovini)Razionalizzazione delleproduzioni lattierocasearie. Nelle areeinterne mira allastabilizzazione dellaqualità delle produzionimigliorando fattorigestionali e tecnologicidella produzione.Misura 3Programmi interaziendali(ovini e caprini)Rinnovamento delcomparto basatosull’organizzazione delsistema di trasformazionee commercializzazioneassociato ad azioni dimiglioramento deipascoli.32 MECU 20 MECU 8 MECU• Adeguamento fabbricati aziendali e delle attrezzature con particolare riferimentoalle norme di sicurezza sul lavoro, al risparmio energetico ed al benessere deglianimali;• investimenti per l’incremento qualitativo delle produzioni;• investimenti per la migliore conservazione dei pascoli;• investimenti per la protezione ed il miglioramento dell’ambiente.• costruzione e adeguamento di beni immobili, escluso l’acquisto di terreni;• nuove macchine e attrezzature, compreso il software.• piani di marketing mirati a valorizzare le produzioni zootecniche i cui risultatipotranno essere utilizzati da terzi interessati;• attuazione di linee di promozione e pubblicità individuate nel piano di marketing.1.4.1.4: filiera florovivaisticaA) MOC florovivaisticheLa filiera è stata interessata dall’applicazione del POM, Sottoasse 4.1. per le RegioniOb.1, con la costituzione delle Macro Organizzazioni Commerciali che sono lostrumento operativo per conseguire gli obiettivi di valorizzazione, riqualificazione eristrutturazione dell’intero settore praticando una maggiore aggregazione dell’offerta,una sua valorizzazione e una differenziazione dei canali di sbocco.Delle 3 MOC selezionate nell’intero Ob.1, due sono campane con un capitale socialemedio di circa 800 milioni e il fatturato medio previsto a fine Programma di 15 miliardidi lire.Le produzioni attualmente coinvolte dalle MOC pesano per il 2% circa sulla PLV dellaRegione ed è stato stimato che a fine Programma l’incidenza sulla PLV possa salire finoal 3%. La distribuzione degli investimenti previsti è, in media, la seguente: il 63% allavalorizzazione e alla tutela delle produzioni, il 23% all’organizzazione commerciale, il7% alle attività di formazione ed un altro 7% alle attività di avvio e propedeutiche.21


Tab. 1.11: Le MOC approvate (Lire)Valore investimentoMOC BeneficiarieapprovatoFloritalia SrL7.722.647.000[localizzata tra Pompei(NA) e (47%)Santa Maria la Carità(NA)]Mediflor SrL[Centro organizzativo traScafati(SA) ed Eboli (SA)]6.339.277.000(38,6%)TOTALE 14.061.924.000(85,6%)Contributo FEOGAe Stato5.637.532.000(47%)4.627.672.000(38,6%)10.265.204.000(85,6%)Di cui FEOGA4.556.362.000(47%)3.740.174.000(38,6%)8.296.536.000(85,6%)TOTALE MOC16.433.058.000 11.996.132.000 9.695.505.000FLOROVIVAISTICHEFonte: Nostre elaborazioni su dati tratti da Agricoltura n°292, gennaio/febbraio 1999B) P.O.Feoga 1994-’99: interventi in favore del settore floricoloSignificativa per la filiera è stata l’applicazione del Programma Operativo FEOGA 94-99 che prevedeva ben due Misure specifiche (4.1.3., 4.4.2) in cui la quota di interventopubblico era pari al 75% ripartito a carico del FEOGA e del bilancio statale e regionale.Qui di seguito vengono riportati gli schemi riassuntivi delle misure con i principalirisultati conseguiti.Tab. 1.12:Misura 4.1.3: - Ammodernamento e qualificazione del compartofloricolo1. Soggetti beneficiari: Agricoltori singoli ed associati iscritti nel registro delle Imprese che inbase ad un titolo legittimo conducono terreni investiti a colture floricole,nonché cooperative agricole di conduzione; aziende vivaistiche.2. Interventi previsti3. Superficie minima diintervento:4. Spesa massimaammissibile:a) Sostituzione serre esistenti con serre tecnologicamente evolute;b) Adeguamento delle strutture esistenti.c) Diffusione di sistemi di riscaldamento con fonti energetichealternative e/o rinnovabili;d) Introduzione di attrezzature per la riduzione dei consumi energetici;e) Miglioramento dell’irrigazione;f) Miglioramento delle attrezzature per la coltivazione, la conservazioneed il confezionamento dei fiori;g) Costituzione di un Centro per l’orientamento e la diffusionedell’innovazione tecnologica in floricoltura;h) Costituzione di un Consorzio per la raccolta dei residui del materialeplastico utilizzato.10 are in un solo corpo, ridotta a 5 are per le superfici interessate allacoltivazione delle piante in vaso e al vivaismo.L. 375.000.0005. Dotazione finanziaria 39,426 MECU di cui 65% Feoga, 10% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 482 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)22


Tab. 1.13:Misura 4.4.2.: - Impianti di valorizzazione delle produzioni agricole eforestali – settore floricolo1. Soggetti beneficiari: Cooperative agricole, associazioni di produttori, società di capitali o dipersona, singoli imprenditori, titolari di imprese di utilizzazione boschivaiscritti nell’apposito Albo regionale.2. Interventi previstia) Ammodernamento, razionalizzazione ed adeguamento degli impiantiesistenti e sviluppo di nuovi impianti di lavorazione la cui capacitàminima non può essere inferiore a 500 mila pezzi l’anno;b) Realizzazione di nuove strutture.3. Area di intervento: Costiera Vesuviana - Agro Acerrano-Nolano - Agro Sarnese-Nocerino -Piana del Sele.4. Spesa massimaammissibile:L. 4.000.000.000 per ammodernamenti, completamenti e ristrutturazioni,elevabili fino a £ 5miliardi per adeguamenti a norme igienico-sanitarie;L. 6.000.000.000 per la realizzazione di nuove strutture;L.10.000.000.000 per iniziative a forte innovazione tecnologica.5. Dotazione finanziaria 29,720 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 3 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)Dalle due schede esemplificative degli interventi previsti dal P.O. FEOGA ‘94-‘99 incampo floricolo, emerge che gran parte delle realizzazioni sono avvenute nella fase amonte della filiera che è stata, quindi, interessata da un notevole miglioramentoqualitativo e strutturale. Le aree principalmente interessate sono state quelle di Napoli eSalerno, con valori quasi marginali per le rimanenti province. Il dato risulta confermatoanche per quanto riguarda gli interventi di adeguamento degli impianti di lavorazione.A livello regionale sono state realizzate, inoltre, attività di ricerca e sperimentazionepresso aziende floricole private, con l’allestimento di campi di orientamento tecnologicocon una compartecipazione dell'Ente Regione, consentendo ai floricoltori di osservare intempo reale i risultati delle innovazioni di processo e di prodotto. In particolare, unprimo intervento ha interessato la floricoltura ecocompatibile per la diffusione delletecniche di coltivazione principalmente fuori suolo, vista la necessità per gli operatoridel comparto di rendere l'offerta meglio assortita con specie di interesse commerciale;in tale direzione è stato poi avviato il programma di valorizzazione delle piantearbustive mediterranee, intendendo come tali non solo quelle autoctone ma tutte quelleche si adattano alle condizioni pedoclimatiche regionali; per facilitare, inoltre, la sceltadelle varietà più convenienti in termini di costi di produzione e di rischio è statopromosso l'orientamento della scelta varietale per gerbera, garofano, gladiolo e rosa.1.4.1.5: filiera ortofrutticolaA) OCM ortofruttaLa normativa riguardante l’OCM del settore ortofrutticolo regolamenta sia i prodottifreschi sia trasformati. Entrata in vigore nel 1997, sulla base dei Regolamenti CE2200/96 (generale), 2201/96 (prodotti trasformati) e 2202/96 (trasformazione agrumi),ha come finalità generali la riduzione strutturale delle eccedenze, una concentrazionedell’offerta, un migliore equilibrio negli sbocchi della produzione tra il mercato del23


fresco e del trasformato e una generale crescita della capacità competitiva del sistemad’offerta comunitario. Inoltre, pone una maggiore enfasi agli strumenti le politiche disalvaguardia ambientale, alla tutela delle produzioni con una responsabilizzazione delleOrganizzazioni di Produttori.In particolare, per i prodotti freschi sono state introdotte:− la possibilità di costituire le OP in specifiche categorie1 e non in base alle due macroaggregazioni precedentemente previste (agrumi e ortofrutticoli);− la costituzione di un fondo d’esercizio alimentato in misura paritaria dai produttori edagli aiuti comunitari per la realizzazione dei programmi operativi;− l’inserimento di obiettivi ambientali nell’azione delle OP;− l’obbligo della vendita di tutte le produzioni degli associati tramite la OP;− la spinta verso l’istituzione d’organismi interprofessionali a supporto dellacommercializzazione, dell’organizzazione produttiva e della conoscenza del mercato.Per i prodotti trasformati:− l’aiuto alla produzione è concesso all’impresa di trasformazione che ha pagato alproduttore un prezzo pari al prezzo minimo, quest’ultimo è strettamente collegatoall’andamento dei prezzi di mercato dei prodotti freschi;− mantenimento delle quote per la concessione dell’aiuto per il pomodoro da industria;− eliminazione del prezzo minimo per il settore degli agrumi da industria e aiutocomunitario direttamente al produttore della materia prima.Nel Dicembre 2000 è stata approvata in sede di Consiglio (non ancora pubblicato sullaGazzetta Ufficiale della Comunità Europea alla data di redazione del presentedocumento) la riforma di alcune parti dell’OCM ortofrutta (fondi operativi, pomodoro,pesche, pere e agrumi). Le decisioni del Consiglio hanno modificato sensibilmente, edin alcuni casi in modo sostanziale, le proposte della Commissione su cui si era articolatoil dibattito. In generale, il Consiglio ha deciso un significativo aumento di risorse, +168milioni di EURO per l’intero territorio dell’UE a fronte di una sostanziale tenuta dellaspesa proposta dalla Commissione. Per l’Italia si assiste ad un aumento della spesa per icomparti riformati pari a circa 20 milioni di euro rispetto al 1999. La distribuzione dellerisorse riflette quella comunitaria, con un aumento di risorse per i fondi operativi e pergli agrumi, ed una contrazione per pomodoro, pesche e pere.Per quanto riguarda i prodotti freschi sono aumentate le risorse finanziarie destinate alsettore ed è stata data una maggiore attenzione alle organizzazioni dei produttori, con unaumento di spesa attribuibile quasi completamente per i fondi di operativi (+166 milionidi euro). Viene quindi accentuata la strategia di rafforzamento delle OP al fine diconsolidare la posizione dei produttori sul mercato e realizzare una maggioreconcentrazione dell’offerta dei prodotti ortofrutticoli.Per quanto riguarda il pomodoro destinato all’industria, le cui modalità di sostegno erastato oggetto di una serrata discussione nei mesi precedenti la riforma, con la decisione1 Le O.P. si possono costituire per iniziativa dei produttori delle seguenti categorie di prodotti:ortofrutticoli, frutta, ortaggi, prodotti destinati alla trasformazione, agrumi, frutta in guscio e funghi (art.11 – Reg. CE 2200/96).24


del Consiglio si assiste ad una contrazione della spesa rispetto a quella effettuata nel1999, ma decisamente attutita rispetto alla proposta della Commissione.Sono stati soppressi il prezzo minimo e le quote di produzione mentre oggi il sistema sibasa su soglie di trasformazione per ogni Stato membro e, inoltre, sono stati introdottidegli aiuti diretti ai produttori.B) P.O.Feoga 1994-’99: interventi in favore del settore ortofrutticoloNel comparto ortofrutticolo la precedente programmazione ha previsto una serie diinterventi che, in varia misura, hanno contribuito a rafforzare le vocazioni produttivedell’intero territorio; nel secondo triennio di applicazione del programma operativo,inoltre, si è provveduto ad effettuare un’integrazione di fondi per il comparto stesso conl’introduzione di una nuova misura riguardante la frutticoltura a cui sono stati destinati75,257 MECU pari al 23% dell’intero quantitativo di spesa previsto.Tale misura (4.1.6 A/B) ha avviato in maniera soddisfacente la riqualificazionedell’intero comparto frutticolo regionale migliorando il raccordo tra il mercato delfresco e del trasformato ed in particolare, effettuando una razionalizzazione dellecoltivazioni arboree tradizionali quali l’albicocco, il susino, il ciliegio, il limone, il kaki,il nocciolo, la noce ed il castagno (4.1.6 A) ed un riassetto strutturale della peschicolturacampana (4.1.6 B). E’ stato previsto, inoltre, per gli operatori impegnati nelle operazionidi reimpianto dei frutteti, un sostegno per mancati redditi per un periodo compreso fra idue e i quattro anni, il cui ammontare non fa diminuire il livello di spesa poiché nonviene inserito tra gli interventi previsti, ma viene determinato in base al tipo diconduzione aziendale e alle informazioni relative alla struttura dei singoli costi diproduzione.Qui di seguito vengono illustrati i risultati raggiunti e le tipologie di misure che hannointeressato l’intero comparto.Tab. 1.14: Misura 4.1.4 - Azioni di valorizzazione e commercializzazione dellaproduzione agricola – comparto ortofrutta1. Soggetti beneficiari: Organismi collettivi abilitati ad avanzare richiesta di riconoscimento di unmarchio collettivo ai sensi delle normative in vigore2. Interventi previstia) Studio ed elaborazione di disciplinari di produzione ai fini delle richiestedi registrazione di marchi collettivi;b) Promozione e valorizzazione commerciale di prodotti e agroindustrialiper i quali è stata ottenuta o avviata formalmente la procedura diottenimento la registrazione di un marchio collettivo.3. Spesa massimaammissibile:L. 50.000.000 per gli studi ed elaborazioni disciplinari:L. 750.000.000 per la promozione e valorizzazione delle produzioni agricoletipiche.4. Dotazione finanziaria 3,744 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.5. Beneficiari finanziati n. 1 (Monitoraggio INEA Giugno 2000)25


Tab. 1.15: Misura 4.1.6. - Rilancio e qualificazione della frutticoltura campanaSottomisura A: Razionalizzazione delle coltivazioni arboree tradizionali dialbicocco, susino, ciliegio, limone, kaki, fico, nocciolo, noce ecastagno.Sottomisura B: Miglioramento dell’assetto della peschicoltura regionale.1. Soggetti beneficiari: Agricoltori singoli ed associati iscritti nel registro delle Imprese che inbase ad un titolo legittimo conducono terreni investiti a frutteto nonchécooperative di conduzione2. Interventi previstia) Reimpianti, razionalizzazione e/o specializzazione, conversione degliattuali arboreti;b) Miglioramento delle attrezzature per la raccolta prima lavorazione eprerefrigerazione immediata del prodotto (solo per il pesco);c) Sostegno dei redditi degli operatori agricoli per la durata della fase diimproduttività degli impianti oggetto d’intervento.3. Superficie minima diintervento:4. Spesa massimaammissibile:ha 0,50 in uno o più campi, fatta eccezione per la coltivazione del limone,la cui superficie viene ridotta ad ha 0,20.Lit. 375.000.0005. Dotazione finanziaria 75,257 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 1.607 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)Tab. 1.16: Misura 4.3.1.b: - Azioni di orientamento tecnico e sperimentazionedelle innovazioni1. Soggetti beneficiari: Agricoltori singoli ed associati.2. Interventi previstia) Rete di campi di orientamento tecnologico varietale per le principalicoltivazioni ortofrutticole ed industriali;b) Collezione del germoplasma autoctono delle specie erbacee edarboree.3. Quantificazione degliobiettivi fisici:n. iniziative4. Dotazione finanziaria 6,300 MECU di cui 60% Feoga, 40% Regione e Stato.5. Beneficiari finanziati n. 227 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)26


Tab. 1.17:Misura 4.4.2.: - Impianti di valorizzazione delle produzioni agricole eforestali – comparto ortofrutticolo1. Soggetti beneficiari: Cooperative agricole, associazioni di produttori, società di capitali o dipersona, singoli imprenditori, titolari di imprese di utilizzazione boschivaiscritti nell’apposito Albo regionale.2. Interventi previstia) Ammodernamento di impianti con priorità per quelli che lavoranofichi, castagne, caki e susine, con esclusione degli interventi che hannoper oggetto le produzioni eccedentarie e la lavorazione di concentrato epelato di pomodoro, succhi di agrumi, pesche e pere sciroppate;b) Realizzazione di nuove strutture.La superficie coperta degli impianti deve essere di almeno 1000 mq. Di cuinon meno di 400 destinati alla lavorazione, selezione e confezionamento diun quantitativo di prodotto non inferiore a 100 q.li al giorno. I volumi e lesuperfici sono ridotte ad 1/10 in caso di colture ortive, frutta secca, legumie frutti di bosco.3. Area di intervento: Intero territorio regionale con priorità per le aree a maggiore vocazioneortofrutticola.4. Spesa massimaammissibile:L. 4.000.000.000 per ammodernamenti, completamenti e ristrutturazioni,elevabili fino a L. 5.000.000.000 per adeguamenti a norme igienicosanitarie;L. 6.000.000.000 per la realizzazione di nuove strutture;L.10.000.000.000 per iniziative a forte innovazione tecnologica.5. Dotazione finanziaria 29,720 MECU di cui 50% Feoga, 25% Regione e Stato, 25% privati.6. Beneficiari finanziati n. 44 (Dati Monitoraggio P.O.Feoga 1994-’99 - Giugno 2000)27


CAPITOLO IICARATTERISTICHE STRUTTURALI DELSISTEMA AGROALIMENTARE CAMPANO2.1. Il settore primarioLa Campania ha una superficie di 1.300.000 ettari, ripartita per il 15% di pianura, 50%collina e 35% montagna. Circa il 46% della superficie è rappresentato dalla SAU che èin continua diminuzione: tra i due censimenti (‘82 – ’90) è calata di circa 40.000 ettari etra il ’90 ed il ’97 (indagine struttura ISTAT) si è registrato un ulteriore calo di 24.000ettari. L’erosione della SAU campana è dovuta ad uno spinto processo diurbanizzazione che ha sottratto e sta sottraendo terreno delle aree più fertiliall’agricoltura.In generale, l’ottima fertilità dei terreni e l’intensità degli ordinamenti produttivi, grazieanche alla disponibilità del lavoro familiare, fanno si che il rapporto PLV/ha sia inCampania tra i più alti in Italia, anche se si presenta estremamente diversificato sulterritorio. Le provincie interne (Avellino e Benevento), a causa della struttura orograficanon proprio ottimale, presentano la minor produttività che è circa la metà della mediaregionale. Esse hanno come punti di forza le coltivazioni dell’olivo, della vite, delcastagno, del nocciolo e dei i prodotti del sottobosco; particolarmente diffuso èl’allevamento del bovino da carne sia stallino (marchigiana) che semibrado (podolica), esoprattutto l’allevamento ovicaprino (laticauda). Le provincie di Caserta e di Salernopresentano una produttività intermedia praticando l’ortofrutticoltura ed i seminativiirrigui che sono di supporto all’allevamento intensivo della bufala e del bovino da latte.Il valore più elevato in termini di produttività della terra si rileva nella provincia diNapoli ed è determinata dall’ortofrutta e soprattutto dal comparto floricolo.Anche il numero di aziende che operano nel settore primario presenta un trend non certorassicurante: si pensi che tra il ’95 ed il ’97 sono fuoriuscite dal settore agricolocampano in media circa 16.000 aziende ogni anno. Un dato positivo è che questaregressione ha riguardato soprattutto le piccole aziende con una SAU inferiore a 5 ettarie quelle da 20 a 50 ettari, cui fanno riscontro aumenti sensibili (+ 30%) delle aziendeappartenenti alle classi medio alte (ha 5 - 10 e ha 10 - 20).La dimensione media dell’azienda agricola campana è meno di ha 2,4, contro ha 4,5 delMezzogiorno ed ha 5 dell’Italia, evidenziando una persistente frammentazione delsettore primario. Circa l'86% delle aziende non supera i 5 ettari e oltre il 60% dellestesse coltiva una SAU inferiore ai 2 ettari.Le principali produzioni per le quali la Campania può vantare un vero e proprio primatoin Italia sono: albicocche, pesche, ciliegie, noci, nocciolo, castagne, garofani,mozzarella di bufala, patate, tabacco e fragola.28


2.2. L'industria alimentareL’attività di trasformazione dei prodotti agricoli in Campania è caratterizzata da un tipodi industria a spinta stagionalità e con valore aggiunto relativamente modesto: per unitàdi lavoro, a prezzi costanti 1990, esso infatti è inferiore di circa il 13% rispetto allamedia del Mezzogiorno e del 16% rispetto a quella del Centro-nord. L’incidenza delValore Aggiunto dell’industria alimentare sul complesso della trasformazioneindustriale della Campania è risultata nel 1996 pari al 12,3%, quota sostanzialmentesimile a quella registrata per il Mezzogiorno (12,6%), ma più elevata di quella dell’Italia(9,1%). Il Censimento intermedio dell’industria del 1996 ha assegnato alle attività dellatrasformazione alimentare una quota di addetti pari al 15% del totale delle attivitàmanifatturiere della Regione, incidenza assai vicina a quella media riscontrata nel Sud.In confronto alle altre regioni meridionali, l’industria alimentare della Campaniapresenta caratteri peculiari: è in crescita l’incidenza del valore aggiunto su quello totaledel Sud, raggiungendo valori che si attestano intorno al 28%; è più elevato il rapportofra valore aggiunto dell’industria alimentare e valore aggiunto dell’agricoltura, conlivelli che superano il 40%, rispetto al 25% del Mezzogiorno.Per quanto riguarda la struttura del settore si evidenzia che il numero delle imprese,negli anni tra i due Censimenti ISTAT (‘81 – ‘91), è aumentato nella misura del 28%; atale aumento corrisponde una riduzione piuttosto evidente del numero di addetti (-16%).Ciò può essere spiegato da una razionalizzazione ed un miglioramento tecnologico degliimpianti di produzione che ha consentito alle imprese una sostituzione del lavoro. Ingenerale, da un punto di vista del numero di imprese e degli addetti la Campaniacompare, nel ’91, tra le prime cinque regioni nella graduatoria dell’alimentarenazionale. Per ciò che riguarda la dimensione aziendale, essa si caratterizza per unadimensione media per impresa di circa 6 occupati, la distribuzione per classi di addetti ètale da evidenziare una presenza preponderante di addetti nella classe da 2 a 9 (36%) enella classe da 10 a 49 (28%), la classe meno rappresentativa è la grande dimensione da50 a 99 (9%). Alcune informazioni interessanti si possono ricavare dal grado di“specializzazione” settoriale, che esprime la dimensione dell’industria alimentarerispetto al settore manifatturiero e quindi dipende fortemente dal livello diindustrializzazione della regione 1 . La Campania presenta un elevato livello didespecializzazione nel settore alimentare rispetto al complesso industriale regionale.Ciò non dipende da una scarsa incidenza di addetti nell’alimentare quanto piuttostodall’esistenza di un sistema manifatturiero complessivamente più forte che attenual’importanza relativa del settore alimentare 2 . La forma giuridica più frequente delleimprese dell’industria alimentare campana è quella “individuale” (per il 70%), alsecondo posto si collocano le “società” (30%), scarsamente rappresentate sono sia le“cooperative” (2,4%) che le S.p.A. (2%). In generale si può concludere che inCampania l’industria alimentare, pur rappresentando un elemento consistente dellarealtà industriale, non riesce a seguire le dinamiche del resto dell’industria ma siorganizza secondo un sistema di piccole e piccolissime imprese che fungono da spugna1 Tale quoziente viene calcolato determinando, in primo luogo il peso del settore alimentare sul totalemanufatturiero, in termini di addetti. Una volta determinato tale valore si procede a confrontare il peso delsettore alimentare della regione con lo stesso rapporto calcolato a livello nazionale.2 INEA: “L’industria alimentare italiana. Struttura e localizzazione regionale”. R. Henke, R. Sardone,1998.29


ispetto all’andamento demografico e dell’occupazione, rimanendo molto più vicinaall’agricoltura di quanto non avvenga per le regioni del Nord.La distribuzione delle imprese per comparto (tab.2.1) evidenzia che il 32% delleimprese si concentra nella trasformazione delle conserve vegetali, seguito dal compartolattiero caseario (17%), dai vini e bevande alcoliche (17%). Per alcuni comparti, qualioli vegetali, conserve vegetali, industria dolciaria, la Campania si caratterizza per unaforte specializzazione, in termini di concentrazione delle imprese rispetto al resto delPaese, rispettivamente pari al 79%, 56% e 37%.In termini di peso territoriale le provincie che presentano una maggiore consistenzadelle aziende agroalimentari sono Napoli, Benevento e Caserta; la provincia di Salernoè leader del settore conserviero. Il comparto agroalimentare avellinese si caratterizza peri comparti di vini di pregio, oleario, castanicolo, corilicolo e dei prodotti del sottobosco.Tab. 2.1: Caratteristiche strutturali delle principali filiere in Campania e inItalia, 1996<strong>CAMPANIA</strong> ITALIA QUOTA %FILIEREIMPRESE ADDETTI IMPRESE ADDETTI (1)/(3) (2)/(4)(1) (2) (3) (4)Molitoria 18 614 744 6.500 2,4 9,4Pastaria 29 762 179 8.070 16,2 9,4Oli vegetali 45 124 57 2.600 79 4,8Conserve di carne 64 458 1.250 23.600 5,12 1,9Lattiero-casearia 103 799 2.530 33.000 4,1 2,4Conserve vegetali 192 2.111 344 8.000 55,8 26,4Vino e bevande102 318 11.000 50.000 0,9 0,6alcoliche derivateDolciaria 48 360 130 28.000 37 1,3TOTALE 601 5.546 16.234 159.770 3,7 3,5Fonte: Nostre elaborazioni su dati ISTAT, AGRA, 1996.2.3. La distribuzione alimentareIn generale, la crescente rilevanza della distribuzione all'interno del sistemaagroalimentare rende importante un monitoraggio dei cambiamenti strutturali ecompetitivi dell'apparato commerciale. Il settore distributivo assume un caratterebaricentrico del sistema agroalimentare in considerazione dell'accresciuto poterecontrattuale dei settori posti più a valle (quindi più vicini ai consumatori finali) rispettoa quelli a monte (vicini alle materie prime).Le strutture distributive del settore alimentare, rappresentano in Campania il 32,4% deltotale degli esercizi all’ingrosso ed il 38,7% del totale di quelli al dettaglio fisso. Nellaregione si localizza oltre il 30% dell’apparato distributivo del Mezzogiorno, risentendodell’elevata quota dei consumi alimentari sul totale meridionale e della diffusione del30


piccolo commercio al dettaglio. L’indice di densità del commercio alimentare inCampania è di 14 esercizi all’ingrosso ogni 100 al dettaglio fisso, valore vicino allamedia del Sud (13,5), ma inferiore a quella italiana (19,2) come si rileva in tabella 2.2.L’indice di densità al dettaglio è meno elevato non solo rispetto alla media nazionale,ma anche nei confronti di quella del Mezzogiorno.Nel 1996 la consistenza degli esercizi all’ingrosso è calata dello 0,4% rispetto al 1995, afronte di una diminuzione del 6,3% per il Mezzogiorno e dell’11,3% per il totale Italia.Gli esercizi al dettaglio fisso sono diminuiti del 3%, assai meno che nel Mezzogiorno(6,2%) e in Italia (10,9%).Questi risultati, al di là di motivazioni di natura congiunturale, sono un segnale delladinamica con la quale si procede, nelle diverse realtà territoriali, versol’ammodernamento e la razionalizzazione delle strutture. Mentre la distribuzionetradizionale è in declino, si assiste alla crescente affermazione della grandedistribuzione, che ha visto aumentare la quota dei supermercati regionali sul totale Italiadal 4,1% del 1993 al 5,5% del 1997. Per la Campania il dato trova conferma anche nellacrescita dell’1,7% delle vendite dei supermercati alimentari registrata nel 1998 (fonte:Unioncamere), dopo la crisi nella prima metà degli anni novanta.Tab. 2.2: Esercizi alimentari di commercio ingrosso e al dettaglio (1996)Aree Ingrosso Dettaglio (1) Ingrosso su dettaglio Abitanti/esercizio dettaglio(%) NumeroCampania 3.908 28.009 14 206Mezzogiorno 11.823 87.361 13,5 239Italia 34.667 180.951 19,2 317(1) Esercizi di commercio al dettaglio fisso.Fonte: Ministero dell’industria, commercio ed artigianato.Come si evince dalla tabella 2.3, a livello territoriale, la grande distribuzione alimentareè caratterizzata da indicatori alquanto differenziati, che raggiungono valori più elevati incorrispondenza della province di Napoli e soprattutto di quella di Avellino.Tab. 2.3:Localizzazione territoriale della Grande Distribuzione alimentare(1997)Aree Unità (1) Superficie (mq) Addetti (n.) Unità/100.000 ab. Mq/1000 ab.Avellino 37 23.246 401 8,4 52,6Benevento 11 7.087 109 3,7 24Caserta 19 18.773 252 2,2 22Napoli 179 127.705 2.093 5,7 41Salerno 53 38.487 474 4,8 35,3Campania 299 215.298 3.329 5,2 37,1Mezzogiorno 1.362 1.041.003 16.592 6,5 49,7Italia 5.449 4.809.625 101.147 9,5 83,5(1) Supermercati autonomi e reparti alimentari di grandi magazziniFonte: Ministero dell’Industria, Commercio ed Artigianato.31


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaCAPITOLO IIILE FILIERE REGIONALI3.1. Filiera Vitivinicola3.1.1. I segmenti della filiera3.1.1.A – Schema organizzativo della filieraLa produzione vitivinicola regionale è essenzialmente una produzione di “nicchia” conspiccata tipicità e specificità. Per tale motivo, la filiera del vino si può classificare comefiliera “tipica”, cioè caratterizzata da prodotti accomunati da una produzione etrasformazione realizzata nel rispetto della tradizione dei diversi ambienti ruraliregionali. La tipicità nelle produzioni vitivinicole è tutelata da una serie di normativenazionali e comunitarie che costituiscono delle barriere all’entrata per tale settore(DOC, DOCG, IGT).Nella figura 3.1 vienesinteticamente illustrata la“struttura” della filiera delvino, nella quale sievidenziano gli attoricoinvolti (settore primario,settore della prima eseconda trasformazione,distribuzione), per i qualisaranno successivamenteanalizzate le strutture e lecaratteristiche tecnico –produttive, sia in relazioneall’intero ambito territorialecampano, sia, più indettaglio, alle singole areedi produzione individuate.•Autoconsumo•Vendita direttaFig. 3.1:CateringI°II°ProduzioneAziendeViticoleAziende divinificazioneImbottigliatoriGrossistaDettagliotradizionaleConsumo finale internoTrasformazioneLa filiera del vinoUva da tavolaDistillazione eacetificazioneExportGrandeDistribuzioneDistribuzione3.1.1.B – La produzione agricola regionale.La coltivazione della vite in Campania ha origini antichissime: il territorio regionale èdisseminato di testimonianze e reperti che documentano la presenza della vite edell’eccellente qualità del vino fin dai tempi dei romani. La Campania, per le favorevolicondizioni climatiche e la particolare natura dei suoli, agli inizi del nostro secolo era laprima regione d’Italia per produzione di vini apprezzati e famosi (circa 5 milioni di32


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicolaettolitri – Enotria, 1998). L’antico primato, supportato fino agli anni trenta, si è andatoriducendo a causa della sensibile contrazione della superficie e, dopo una fase confusadi introduzioni di vitigni extraregionali, è seguita un’azione coordinata tesa al recuperoe alla piena valorizzazione dei vitigni storici campani ed alla qualità della produzionevitivinicola. Questo recupero, che dura da oltre un decennio, ha fatto sì che la Campaniasi è riproposta all’attenzione dei consumatori più attenti e qualificati, tanto che si puòaffermare che adesso occupa senz’altro quella posizione di preminenza che le compete.La superficie regionale investita a vigneto è attualmente pari a 41.290 ettari (datiISTAT, ‘98); essa presenta da alcuni anni un deciso riorientamento, difatti, siriscontrano trend positivi per i vini DOC e DOCG (+85.3%) a scapito dei vini comuni (-5.5%) e soprattutto dell’uva da tavola (-46.6%). Ciò mostra che l’azione comunitariatendente a ridurre le eccedenze produttive interne all’UE e contemporaneamente adincentivare le produzioni di qualità, ha avuto effetti positivi. La distribuzione dellasuperficie per classe altimetrica, vede i vitigni localizzati quasi esclusivamente incollina (circa il 71,4%) ed in montagna (circa il 24,4%), e solo una piccola percentuale(circa il 4,2%) è collocata in pianura (Enotria, 1998). Tale localizzazione mette in lucel’ulteriore importanza di tale coltura in quanto essa s’inserisce bene in territori ancheimpervi e difficili da utilizzare per altre colture, caratterizzando delle zone chealtrimenti rimarrebbero inutilizzate. Di seguito (tab. 3.1) vengono riportate le superficiviticole distinte per provincia, le quali vedono preminente il ruolo di alcune provincierispetto ad altre, e sono le provincie di Benevento, Salerno ed Avellino.Dal punto di vista strutturale, il settore viticolo campano, sia per la ridottissimadimensione media aziendale (che a livello regionale è di circa 3.600 mq), sia per le resemolto contenute (attestate sui 50,7 hl/ha contro il valore medio nazionale 66,6 hl/ha),appare però ancora molto debole. In generale, la dimensione media delle aziendespecializzate negli impianti viticoli di pregio è relativamente più elevata rispetto aquella delle aziende con vitigni comuni; queste ultime, spesso, non sono interessate asignificative attività mercantili ma alla produzione per autoconsumo. Attualmente leaziende viticole in Campania sono circa 12.565, di cui il 12,8% produttrici di vini dipregio e l’86,5% di altri vini, soltanto il 2,4% di uva da tavola (ISTAT, Indaginestrutture, 1997).Tab. 3.1: Superficie viticola campana 1998PROVINCIESUPERFICIE (ettari)Avellino 8.339Benevento 11.407Caserta 6.320Napoli 3.268Salerno 11.956<strong>CAMPANIA</strong> 41.290Fonte: ISTAT ’983.1.1.C – La trasformazione: aspetti tecnici – economici.La produzione di vino in Campania ha registrato, negli ultimi cinque anni, un notevoleincremento soprattutto per i vini di qualità; difatti il comparto dei vini di pregio ha33


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicolarealizzato una variazione positiva del 63,6% (variazione 93/94, 95/96) a fronte di unalieve riduzione nella produzione complessiva del vino (-7%) 1 . La produzione di viniammonta a 2.066.000 hl (1996), di cui 95.000 hl VQPRD che rappresentano il 4,6 %della produzione totale del vino. La PLV campana è di oltre 209 miliardi di lire (1997,INEA su dati ISTAT) che rappresenta il 4,6% della PLV agricola regionale e il 3,5% diquella vinicola nazionale, collocandosi al 6° posto dopo Puglia, Sicilia, Veneto, EmiliaRomagna e Abruzzo.Per quanto riguarda le imprese della trasformazione del vino, il comparto nel suocomplesso ha visto aumentare le imprese del 26% circa, e gli addetti del 7,8% tra i duecensimenti ISTAT 1991/81; ma conserva una modesta dimensione delle imprese inquanto l’89% di queste ricade nella classe d’ampiezza da 1 a 9 addetti. Si tratta per il53% di imprese “individuali”, per il 47% di “società”, di cui il 5,7% sono cooperative esoltanto lo 1% sono Società per Azioni. Sono caratterizzate da un livello di diffusioneterritoriale strettamente comunale (97% delle imprese) e solo il 2,3% in ambitoprovinciale (Henke, Sardone, 1998). Attualmente le imprese enologiche della Campaniasono circa 96, con 325 addetti e 106 unità locali (ISTAT, 1996); è inolte confermata lapiccola dimensione media delle imprese che presenta la maggiore concentrazione nellaclasse con meno di 5 addetti (84,4%, ISTAT, 1996).In generale, nella filiera del vino la fase agricola e quella della prima trasformazionerisultano fortemente integrate: il processo di vinificazione è svolto quasi esclusivamentedai viticoltori, dalle cantine sociali e dalle cooperative. Per quanto riguarda la categoriadei viticoltori, la fase agricola e della prima trasformazione coincidono con lo stessosoggetto. Le imprese agricole vinificatrici commerciano il prodotto sfuso tramite lavendita diretta o commercianti, il cui ambito rimane comunque il circuito regionale olocale. Soltanto in alcuni casi l’azienda vitivinicola opera anche nella fasedell’imbottigliamento, vendendo il proprio prodotto confezionato tramite agenti.Nelle cooperative e cantine sociali, le quali si possono occupare sia della prima chedella seconda trasformazione, la forma d’integrazione è quindi sia orizzontale cheverticale. Questa integrazione permette ai produttori di vino associati o consorziati, diraggiungere la massa critica per entrare nel mercato distributivo. L’organismoassociativo, a parte i prodotti distillati, vende gli sfusi (mosti e vini grezzi) per lamaggior parte attraverso commercianti regionali o direttamente all’impresa enologica.In Campania, questi attori sono scarsamente rappresentativi. Ci sono 3 cantine socialinel beneventano e sono la “Solopaca”, la “Guardiense” e la cantina sociale del“Taburno” che associano complessivamente oltre 2.500 produttori, trasformano oltre il40% delle uve coltivate nella zona e possiedono una capacità lavorativa di circa 500.000ettolitri (ENOTRIA, 1998). Una sola cantina sociale è nella provincia di Salerno, la“Val Calore” a Castel San Lorenzo, ma prevalentemente la trasformazione avviene nellecantine contadine. In tutta la regione non c’è nessun consorzio di valorizzazione delprodotto.La seconda trasformazione, in particolare le fasi di imbottigliamento econfezionamento, vede invece protagoniste le imprese enologiche e i consorzi.All’interno della categoria imprese enologiche si possono collocare quelle aziende didimensioni medio-grandi e caratterizzate da un portafoglio di prodotti diversificato. Perle uve di pregio eseguono solitamente l’intero ciclo di lavorazione, occupandosi anche1 Fonte: Elaborazioni INEA su dati ISTAT ed Enotria,199634


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicoladella promozione e valorizzazione del prodotto. Per la restante produzione hanno unruolo marginale nel processo di prima trasformazione mentre assumono maggior rilievonelle fasi di imbottigliamento, confezionamento e commercializzazione del prodotto.Esse, infatti, trasformano solo una piccola percentuale di uva, acquistata da una miriadedi viticoltori, mentre per la maggior parte acquistano direttamente il vino sfuso daviticoltori che realizzano la prima trasformazione. Si tratta per lo più di impresecondotte dalla proprietà familiare il cui legame con l'azienda risale ad alcunegenerazioni.Nel seguito viene riportata la tabella 3.2 con le produzioni in ettolitri di vino distinto in"vini di pregio" e "vino comune", ripartite per provincie, da cui si evince che la granparte della produzione enologica campana è costituita dal vino comune, la maggiorparte della quale si concentra nella provincia di Benevento. Questa si attesta al primoposto anche per la produzione di vino di pregio, e rappresenta senz'altro la provincia piùvocata in assoluto. Quasi con le stesse caratteristiche si presenta anche la provincia diAvellino, mentre, all'estremo opposto, troviamo quella di Salerno che pur producendouna grossa quantità di vino comune ha una bassa presenza nella produzione di vini dipregio, a testimonianza di una vitivinicoltura arretrata. Nel Salernitano, la produzione divino è destinata per lo più all’autoconsumo ed al mercato locale, con l’eccezione dialcune aree orientate ad un mercato qualificato (Calore, Cilento, Costiera Amalfitana).La provincia di Napoli, pur producendo una bassa quantità di vino, si posiziona al terzoposto nel totale regionale per i vini di pregio, testimoniando la buona qualità dei proprivitigni. Infine Caserta, che al contrario ha una notevole produzione di vini di massa, siposizione all'ultimo posto nella produzione dei vini di pregio.Tab. 3.2: Produzioni di vino in Campania 1998 (in ettolitri)ProvincieDOC e DOCG % sul totale Vino comune % sul totale(ettolitri)(ettolitri)Avellino 47.700 35,2 323.000 15,3Benevento 50.400 37,4 907.000 42,9Caserta 4.580 3,4 272.620 12,9Napoli 25.920 19,2 195.000 9,2Salerno 6.500 4,8 416.600 19,7Campania 134.800 100,0 2.114.220 100,0Fonte: Regione Campania - Assessorato Agricoltura - SeSIRCAI vini DOC della Campania sono 19 a cui corrispondono oltre settanta tipologie, mentreil Taurasi, prodotto per non meno dell’85% col vitigno Aglianico, è l’unico vino a cui èstata conferita la denominazione d’origine controllata e garantita (DOCG). In dieci annila sua produzione è decuplicata fino a quella del ‘96 di hl 4.164 (ENOTRIA, 1998),mentre il suo prezzo ha registrato il massimo incremento rispetto agli altri vini campani.I vini DOC sono: Ischia, Greco di Tufo, Solopaca, Capri, Fiano di Avellino, Vesuvio,Lacryma cristi del Vesuvio, Taburno, Cilento, Falerno del Massico, Castel San Lorenzo,Asprinio di Aversa, Guardiolo, Sant’Agata dei Goti, Penisola Sorrentina, CampiFlegrei, Costa d’Amalfi, Galluccio, Sannio.35


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaI vini IGT sono: Colli di Salerno, Dugenta, Epomeo, Irpinia, Paestum, Pompeiano,Roccamonfina, Beneventano e Terre del Volturno (DD 22.11.95).In tutto il territorio regionale mancano del tutto dei consorzi di valorizzazione dei vinicampani e le azioni di marketing sono affidate esclusivamente alla capacità dellesingole aziende. Quelle che riescono a collocare sul mercato vini con il proprio marchiosono limitate e presenti soprattutto nell'avellinese. Tra le più grandi si citanoMastroberaldino, Caggiano, D'Antiche Terre, Pietracupa Struzziero, checommercializzano il Taurasi, il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino. Nel beneventano sipossono citare l'Antica Masseria Venditti, la Vinicola del Titerno, Gismondi e Mustilli,che commercializzano i vini Solopaca, Falanghina e Aglianico. Una discreta presenza diaziende qualificate si trova anche nel Napoletano.3.1.1.D - La distribuzione ed i consumi vinicoliI canali più rappresentativi per la vendita dei vini comuni sono la grande distribuzionecon il 37% del totale commercializzato; la vendita diretta e l'ingrosso che insiemepresentano una percentuale pari al 37%; la ristorazione che da sola contribuisce con il24%; il dettaglio tradizionale detiene una quota esigua e pari al 2%. I canali distributivipiù utilizzati per i vini di pregio sono ancora una volta i supermercati con il 46% e laristorazione con il 34%, tutto il resto (20%) viene commercializzato attraverso lavendita diretta o l'ingrosso (Largo Consumo, 1997).Le difficoltà che possono derivare dalla commercializzazione dei vini di pregioattraverso la GDO riguardano i prezzi troppo bassi, non concordati con il produttore, levendite e i tagli di prezzo, la riscossione dei crediti, la scarsa cura nell'esposizione enella conservazione del prodotto. In realtà, si sta registrando di recente una rispostaadeguata al mercato da parte della GDO, che si sta orientando alla valorizzazionedell’immagine dei prodotti sotto il profilo della tipicità, della costanza qualitativa e dellegaranzie al consumatore. Nell’ambito della stessa GDO, vi sono poi differenti gradiqualitativi d’offerta, considerando che mentre un ipermercato ha un assortimento mediocomposto da 170 referenze, lo scaffale medio del vino da supermercato è composto dacirca 80 referenze; si desume da ciò che oltre ad un miglioramento nell’assortimento, legrandi superfici hanno modificato la propria offerta in termini di qualità dei prodotti, dichiarezza espositiva e di ambientazione.Un altro canale commerciale significativo nel comparto vinicolo campano è quello dellavendita diretta da parte del produttore. Si tratta di un canale, forse sottovalutato, ma digrande importanza se si pensa all’ottimo rapporto qualità/prezzo, ma anche agli aspettienologico-culturali, come l’opportunità di attivare strumenti quali le strade del vino chesono in grado di aumentare la quota di mercato del prodotto finale.In generale la tendenza del consumatore è quella di ricercare fattori quali la genuinità, latradizione produttiva e la sicurezza, mediante l’acquisto diretto in cantina, mentre chi sirivolge ai punti vendita (sia della GDO che dei negozi) desidera riscontrare la presenzadi prodotti caratterizzati da una chiara e immediata riconoscibilità e, per lo più possiedeuna percezione positiva del vino ma scarsa conoscenza delle sue peculiarità.Per quanto riguarda i consumi di vino delle famiglie, in Campania in media si bevono22 dl mensili per componente (ISTAT, 1996), con una variazione percentuale rispetto al1990 di –45% (elaborazioni su dati ISTAT). Ciò può evidenziare l’esistenza di un36


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicolafenomeno di trasformazione della modalità di consumo: sembra, infatti, che iconsumatori campani bevano meno ma meglio.Per quanto riguarda il mercato estero in generale, analizzando l’andamentodell’esportazione dei vini di qualità, si nota un trend positivo e quindi una marcatapreferenza dei consumatori esteri per questi vini. Le preferenze del consumatorestraniero hanno un’importanza di tutto rilievo per la definizione di strategie volte allacreazione e al mantenimento di nicchie di mercato, il che consente di collocare piùfacilmente il prodotto sul mercato, riportando vantaggi in termini di prezzo.Per quanto riguarda le esportazioni di vino della Campania, nel ’98 ammontano a24.384 milioni di lire e presentano una variazione positiva rispetto al ’97 del 64,6%INEA, 1999). Esse sono indirizzate prevalentemente nelle Nazioni Europee, inparticolare la Germania assorbe circa l’8% del totale esportato, la Gran Bretagna il6,5%, la Francia il 5,5%, mentre quelli che offrono buone prospettive di sviluppofuturo, potrebbero essere i Paesi Scandinavi, l’Est Europeo e il Giappone. In generale laquota di prodotto esportata dalla Campania, pari a 20.000 hl, rispetto ai 2.000.000 diettolitri circa di produzione, è ancora molto esigua e può essere sicuramente ampliatamediante azioni di marketing soprattutto per i vini di pregio, dei quali il mercato esterone riconosce la qualità e la tipicità. Difatti, da un’analisi condotta sulle preferenze delladistribuzione estera, è emerso che viene riconosciuta ai vini campani una potenzialitàinespressa, non solo sui vini DOC, ma anche sui vini comuni, considerati comunquecome vini di qualità. La differenziazione di prodotto basata sulla qualità rappresenta,dunque, l’elemento strategico su cui puntare per collocare il prodotto campano sulmercato internazionale.3.1.2. La filiera del vino e le aree di localizzazioneLa vitivinicoltura campana si presenta estremamente variabile con connotazionidifferenti nei diversi ambienti di coltivazione e produzione del vino per cui, volendoevidenziare le principali problematiche ad essa connesse, occorre esaminarlanell’ambito delle diverse aree di produzione. A tal fine sono state individuate, prima ditutto, le aree dove la coltura in esame ha una rilevanza sia in termini economici sia ditradizione colturale e dove c’è la presenza di tutti i segmenti della filiera.Sono state individuate tre grosse aree di concentrazione produttiva, di seguito descritte,e all’interno delle stesse, sono state individuate delle zone omogenee sotto l’aspettoorganizzativo. In particolare sono state prese in considerazione le caratteristichetecniche della coltivazione, le tecnologie di trasformazione, nonché le modalità dicommercializzazione. E’ stato possibile evidenziare sei zone omogenee del vinocampano per le quali si sono analizzati i punti di forza e di debolezza e le strategied’intervento da realizzare in esse 2 .A) Una prima area di concentrazione produttiva comprende la zona del Beneventano edell’Avellinese. Qui, le aziende agricole che hanno beneficiato dell’interventoP.O.P. relativo alla misura sulla qualificazione della viticoltura (4.1.1) sono 422,2 I dati statistici riportati in questo paragrafo, sono riferiti al ’96 e sono tratti dalla pubblicazioneENOTRIA, Campania regioni in passerella, 1998.37


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicolacon una percentuale pari al 61% delle domande ritenute ammissibili a livelloregionale.I comuni del Beneventano si caratterizzano per la maggiore densità viticola di“pregio” con circa ha 1.644, ubicati soprattutto nei comuni di Solopaca,Castelvenere, S. Agata dei Goti, Foglianise, Torrecuso, S. Lorenzo Maggiore eGuardia Sanframondi. In questi comuni il processo d’ammodernamento dei vignetiè stato più intenso, difatti l’originaria base ampelografica ha subito radicalicambiamenti tesi alla valorizzazione dei vigneti autocotni di pregio. In particolarela Falanghina, la Coda di Volpe, l’Aglianico e il Piedirosso. Le forme diallevamento più utilizzate sono meno espanse e meglio meccanizzabili, come ilGuyot, il Cordone Speronato Basso e la Cortina Semplice, che hanno sostituito leforme di allevamento espanse quali la Raggiera ed il Tendone. La cooperazione èefficace, infatti vi operano tre cantine sociali a cui aderiscono circa tremilaviticoltori (su 20.000) che trasformano oltre il 40% delle uve prodotte in zona invini di pregio. Per quanto riguarda la trasformazione e la produzione di vino DOCnella zona del beneventano i vini tipici sono il Solopaca, il Taburno, il Sant’Agatadei Goti, il Sannio ed il Guardiolo, e gli IGT sono il Beneventano ed il Dugenta.Nel ‘96 la produzione di Solopaca ha raggiunto i hl 26.207, che rappresentano il62% della produzione DOC provinciale, con un incremento di oltre il 150% rispettoal ’92. Per il vino Taburno, negli ultimi anni si è registrata un’impennata sia dellaproduzione, pari a 11.912 hl, sia della superficie con ha 598. Nella zona diproduzione del Taburno c’è l’omonima cantina sociale, che associa oltre 400produttori e con una capacità di circa 100.000 hl., che si avvale di tecnologiemodernissime per la trasformazione dell’uva e tecniche tradizionali quali botti dirovere di Slavonia e le barrique francese, per ottenere l’affinamento dell’Aglianico.Per quanto riguarda la commercializzazione dei vini in tale zona, si può dire per iDOC Solopaca e Guardiolo, essa viene svolta soprattutto dalle due Cantine Sociali,anche se negli ultimi anni è aumentato il numero delle aziende vitivinicole, dipiccole e medie dimensioni, dotate di elevata professionalità. Per il vino Taburno,la situazione è quasi analoga alla precedente poiché, accanto ad un buon numero diaziende vitivinicole private, opera anche la Cantina Sociale del Taburno. Le trecantine sociali vendono per lo più vini DOC, sfusi per un 70% con il contalitri,destinati prevalentemente alla vendita diretta e solo il 30% imbottigliati per lagrande distribuzione.Nei comuni dell’Avellinese si riscontra un’estensione della superficie vitatacomplessiva pari a ha 8.339 (ISTAT, ’98), che equivale al 5% della SAUprovinciale e rappresenta il 20% della viticoltura campana. La superficie a DOC èdi circa ha 1.031, interessata soprattutto dai vitigni per la produzione del Taurasiche presenta un’estensione pari a ha 402. L’orografia, dal punto di vista dellagiacitura del terreno, è la più difforme della Campania, essendo caratterizzata da unsuccedersi di montagna, collina e pianura, determinando la formazione diparticolari microclimi che consentono di produrre i migliori vini di pregio quali: ilTaurasi a base di Aglianico, il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo.. Il Taurasi,unico vino campano DOCG, è prodotto in 17 comuni dell’avellinese per un totaledi hl 4.164. Il Greco di Tufo rappresenta il 50% della produzione DOC provincialee il 18% del totale regionale. Per ciò che concerne la commercializzazione delTaurasi, questa avviene quasi esclusivamente tramite la ristorazione, che riesce aricavare un margine nella vendita di tale vino a tavola coprendo l’elevato costo38


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicolaimposto dalle aziende vinificatrici a causa del lungo invecchiamento richiesto dalvino stesso. Il Greco di Tufo è uno dei vini irpini maggiormente diffusi per le suecaratteristiche organolettiche, molto gradite ai consumatori; le imprese impegnatenella trasformazione e commercializzazione del prodotto si caratterizzano perun’ottima professionalità e un’offerta costantemente inferiore alla domanda. Deivini irpini, quello che più facilmente viene commercializzato tramite la GDO per lasua enorme diffusione tra i consumatori, è il Fiano di Avellino, che è un veroprodotto di punta dell’enologia italiana. Le apprezzate caratteristiche organolettiche(la complessità aromatica con un misto di note floreali) e la sua longevità lorendono molto richiesto anche nella ristorazione.B) Una seconda area vitivinicola è presente nella provincia di Salerno, la quale, purpresentando la maggiore estensione della superficie vitata con ha 11.956(ISTAT,1998), pari al 28,9% del totale regionale, è forse la meno qualificata inquanto la superficie dedicata ai vini di pregio si colloca all’ultimo posto dellagraduatoria regionale con circa ha 141. La notevole estensione territoriale dellaprovincia consente di individuare al suo interno aree con caratteristiche omogeneeche sono la zona del Calore, del Cilento e della Costa d’Amalfi.Nel Calore i vigneti sono localizzati per la quasi totalità in collina e, poiché lependenze sono molto lievi, sono tali da consentire il ricorso alla meccanizzazione.In tale zona, che rappresenta il 7,7% della SAU provinciale, viene coltivato il 19%del vigneto salernitano. I vitigni di qualità coltivati sono il Fiano, il Barbera, ilPrimitivo ed il Piedirosso; vi è da sottolineare che i vitigni autoctoni comel’Aglianico sono stati sostituiti dal Barbera (perché è più produttivo preferendo intal modo la quantità alla qualità), che rappresenta il 64% della superficie vitata el’80% dei vitigni a buccia nera della zona, il restante 20% è invece costituito inprevalenza da Sangiovese (10%). La forma di allevamento è a Guyot modificato, asesti fitti, condotti con l’adozione di tecniche sostanzialmente razionali, buonameccanizzazione e con pochi margini di miglioramento.Nel Cilento la viticoltura appare dispersa sul territorio, infatti, la vite è coltivata amacchia di leopardo con tecniche che impongono un elevato impiego dimanodopera con basse produzioni unitarie. Gli allevamenti tipici sono inprevalenza a Guyot o a Cordone Speronato. La superficie vitata di tale area è dioltre ha 3.000, con soli 35 ettari di vigneto DOC. Le varietà più diffuse sono ilFiano, il Sangiovese e l’Aglianico.Nella Costiera Amalfitana la viticoltura, estesa per circa ha 700 e con circa ha 30a DOC, è praticata sui caratteristici terrazzoni che si protendono sul mare.L’orografia del territorio condiziona le scelte di coltivazione adottate in quanto leforti pendenze e i terrazzamenti, non consentono l’accesso delle macchine. Leforme di allevamento più diffuse sono la Pergola e la Raggiera atipica con pali dicastagno come tutori. In tali zone il rinnovo del vigneto è effettuato principalmentecon propaggine ma anche con Barbatelle innestate oppure franche. La basevarietale è composta da Piedirosso, Sciascinoso, Aglianico, Falanghina eBiancolella.In generale per quanto riguarda la trasformazione del vino, tutta l’area delSalernitano si caratterizza per la produzione di vino comune, venduto sfuso sulmercato locale o ritirato dalle cooperative del Nord Italia e da loro utilizzato per itagli, imbottigliato e commercializzato. Delle tre cantine sociali realizzate solo la39


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaVal Calore (in Castel San Lorenzo) opera con buoni risultati (le atre due sono ormaiinattive); la produzione di vini di pregio è presente soprattutto nella costieraAmalfitana e nel Calore. Non ci sono forme moderne né di trasformazione né dicommercializzazione dei vini locali, a parte la già citata Cantina sociale Castel SanLorenzo. Infatti, nella zona della Costa d’Amalfi, i vini, pur essendoqualitativamente significativi, sono destinati per lo più al mercato locale tramitevendita diretta o ristorazione.C) La terza area è rappresentata dalle provincie di Napoli e di Caserta. La provincia diNapoli è l’ultima provincia in termini di superficie vitata complessiva con soli ha3.268 (ISTAT, 1998), pari al 7,7% del totale regionale, ma con una percentuale disuperfici per vini di pregio che la posiziona al secondo posto nella Regione (circaha 396,5). La superficie ha registrato una contrazione negli ultimi 10 anni di oltre il50% (-3.000 ettari). Grossa diffusione hanno registrato i vitigni autoctoni come laFalanghina, il Piedirosso, la Coda di Volpe e l’Aglianico, tutelando i vini dell’areache nell’originalità, nella tipicità e nell’unicità traggono il principale pregio. Nelleisole di Capri ed Ischia, i vitigni presenti sono la Biancolella, la Forastera, ilPiedirossso e il Guernaccia, i quali vengono allevati con forme di mediaespansione. Nella zona vesuviana i vitigni presenti sono la Coda di Volpe, laFalanghina, il Greco e il Piedirosso, per la cui valorizzazione si richiedono piante ditaglia ridotta. I Campi Flegrei rappresentano un’area a spiccata vocazione viticola,che tuttavia soffre della pressione operata dall’urbanizzazione, dal turismo e dalterziario. Le tecniche di coltivazione tradizionali presentano diversi limiti e pertantoi margini di miglioramento possono essere ampi. In generale, la provincia di Napolisi caratterizza per una dimensione media aziendale piccola e con una produzione divino principalmente "di pregio". Negli ultimi anni si è ulteriormente accresciuta laproduzione di vini DOC raggiungendo il 19,2% del DOC regionale. Del tuttoassente l’attività di cooperazione. La distribuzione dei vini napoletani,contrariamente a quanto detto finora, è indirizzata soprattutto ai mercati nazionalied internazionali, poiché il nome del vino viene spesso associato al luogo diproduzione e tale binomio, come avviene per l’Ischia, il Capri o la Falanghina deiCampi Flegrei rende i vini ancora più ricercati e quindi diffusi.Infine, l’area del Casertano è la meno interessata alla coltivazione della viteposizionandosi al penultimo posto come superficie vitata sia complessiva (con ha6.320, ISTAT, 1998), che a DOC (circa ha 169). I vigneti si trovano in quasi tutti icomuni della provincia ma raramente assumono una rilevanza consistente. La vite èallevata in forme molto varie: accanto a modelli di viticoltura arcaici, come leAlberate dell’Aversano per la produzione dell’Asprinio, esistono esempi dimoderna viticoltura ad alta densità d’impianto e sistemi di allevamento a ridottaespansione quali gli Alberelli di Mondragone ed I Tendoni, particolarmente diffusinell’area del Galluccio, ed inoltre tende a diffondersi La spalliera, in particolare ilGuyot e Cortina Pendente. La produzione di vino è di circa hl 277.00, il 13% circadel totale campano, di cui solo hl 3.152 a denominazione d’origine. Nei comunidell'Alto Casertano, in particolare nella zona del vulcano spento di Roccamonfina,si trova un territorio che, per struttura e composizione, è estremamente vocato allaviticoltura e rappresenta, infatti, la parte più intensamente vitata della provincia. Insoli cinque comuni si concentra l’11% della viticoltura provinciale e si produconovini di apprezzata qualità quali il Galluccio, l’Aglianico e la Falanghina. IlGalluccio rosso, se sottoposto ad un periodo d’invecchiamento (almeno due anni di40


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicolacui uno in botte), può portare in etichetta la specificazione di “riserva”. Nel passato,però, si sono introdotti vitigni di origini extra regionali, come il Sangiovese, ilBarbera, il Trebbiano e la Malvasia, alterando il patrimonio ampelografico dellazona. Si è realizzata anche una struttura cooperativa “Cerere”, della capacitàlavorativa di hl 27.000, che oggi è praticamente inoperante. Di recente, però, sisono evidenziati significativi sintomi di ripresa con riconversione varietale, ilrecupero di antichi vitigni locali (si sono realizzati due vigneti sperimentalifinalizzati alla conservazione, recupero e valutazione dei vitigni autoctoni). Nelbasso casertano, tra i vini di qualità sono presenti la Falanghina, l’Asprinio diAversa ed il Falerno del Massico. Il Falerno del Massico, anche se prodotto inpiccole quantità, è un vino che rappresenta una produzione di eccellente qualità e digrande tradizione, anche se la sua produzione resta delimitata nell’ambito di pocheaziende, dotate di moderni impianti di trasformazione, di grande tradizione e dibuona imprenditorialità.3.1.3. La strategia d’intervento generaleIl settore primario appare, in questa filiera, di fondamentale importanza se si tiene contoche le aziende del comparto vinicolo ottengono un output finale in cui la qualità delprodotto agricolo originario è importante e riconoscibile. Appare chiaro che qualsiasidecisione presa nella fase di produzione ha conseguenze che ricadono su tutti gli attoridella filiera e che senza il coinvolgimento diretto dei singoli produttori non è quindipossibile alcun risultato duraturo. Il coordinamento verticale basato esclusivamente suesigenze di mercato, diventa sempre meno sufficiente a garantire la coerenza tradomanda e offerta per un prodotto come il vino che perde sempre più la caratteristica diprodotto di massa e si allinea alle richieste dei consumatori sulla base di nuove strategiedi segmentazione dei trasformatori.Infatti, la filiera del vino in Campania, negli ultimi venti anni, ha subito una notevoleevoluzione che ha interessato soprattutto i segmenti del primario e della trasformazione.I cambiamenti più radicali del primario hanno riguardato la scelta del vitigno volta almiglioramento qualitativo: difatti, dopo una fase caratterizzata da un’indiscriminatainvasione di vitigni di provenienza extraregionale introdotti senza alcuna verificapreventiva volta a valutarne l’adattamento viticolo-enologico agli ambienti campani, iproduttori hanno puntanto alla valorizzazione e al recupero delle varietà autoctone chegarantiscono vini di pregio e tipicità. Allo stesso tempo, però, è ancora rilevante ilnumero di aziende, estremamente frazionate e di piccola estensione, che sono ai marginidel mercato, con produzioni destinate all’autoconsumo o alla vendita diretta.L’evoluzione della filiera vitivinicola campana riguardante le aree di produzione, letipologie di vino e di mercati serviti, evidenzia una fase di transizione che puòorientarsi, mediante azioni mirate ad una definitiva stabilizzazione all’interno delsistema agroalimentare moderno.Date queste premesse e tenuto conto delle differenze emerse dall'analisi delle areeviticole individuate sul territorio regionale, si evidenzia l'opportunità di finalizzare gliinterventi non tanto alla riqualificazione dei vitigni in produzioni di qualità che inqualche modo è già avvenuta, ma privilegiando un miglioramento delle fasi ditrasformazione, imbottigliamento e valorizzazione del prodotto finale. Si propongono41


PIF – Le filiere regionali: Filiera Vitivinicolainterventi diversi a seconda delle caratteristiche che gli stadi della filiera presentanonell'ambito di ciascuna zona, dando maggiore enfasi ad alcune strategie rispetto ad altre.3.1.4. Indirizzi programmatici nelle singole areeAll’interno delle aree precedentemente analizzate è stato possibile individuare dellezone, ancora più ristrette delle precedenti, caratterizzate da elementi di maggioreomogeneità per tipologie di prodotto e caratteristiche strutturali. Esse sono:• una zona che comprende i comuni del beneventano che da ora sarà chiamata “V1”;• una zona comprendente i comuni dell’Irpinia che chiameremo “V2”;• una zona nel Casertano, individuata in Aversa e Mondragone e Galluccio, “V3”;• nell’area del Salernitano si sono individuate altre due zone quella del Calore “V4” equella del Cilento e della Costa Amalfitana “V5”;• infine, il Napoletano, con la Costiera Sorrentina, le Isole, la zona Vesuviana e iCampi Flegrei, si chiamerà “V6”.Nella Fig. 3.2 è riportata la cartina della Campania con evidenziate le zone dilocalizzazione analizzate; inoltre, nel seguito sono riportate le schede di sintesi dei puntidi forza e di debolezza e delle strategie proposte distinti per stadi della filiera e per zonedi localizzazione.42


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaFig. 3.2:ZONE DI LOCALIZZAZIONE DELLA FILIERA VINOVINI DOC e DOCG CAMPANIV1: Solopaca, Taburno, S. Agata dei Goti, Sannio, Guardiolo.V2: Taurasi (DOCG), Fiano di Avellino, Greco di Tufo.V3: Asprino di Aversa, Falerno del Massico, Galluccio.V4: Castel S.Lorenzo.V5: Cilento e Costa d’Amalfi.V6: Penisola Sorrentina, Campi Flegrei, Capri, Ischia, Lacryma Christi del Vesuvio.43


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaZona V1 - BeneventanoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− adeguato ammodernamento erazionalizzazione dei vigneti;− presenza di un buon livello di cooperazionetra i produttori viticoli associati alle cantinesociali presenti;− spiccata "vocazione" sotto il profilopedologico e microclimatico;− i coltivatori hanno una buona conoscenzatecnico- agronomica.− presenza di tre grandi poli di trasformazioneorientati al mercato dei vini di pregio e benintegrati con il settore primario;− molti impianti di trasformazionetecnologicamente avanzati;− presenza di piccole aziende vitivinicoleoffrono un prodotto qualitativamenteelevato.− discreta penetrazione nella GDO per i vinidi maggiore pregio;− iniziative di valorizzazione del vino localein vecchie cantine riattate ("strade delvino", "cantine aperte").Produzione− eccessiva frammentazione aziendale;− elevato "sommerso": ancora esistono vigneti non dichiaratiche sottostimano le reali potenzialità produttive locali;− la giacitura dei terreni è irregolare e non adatta allameccanizzazione con conseguente crescita dei costi diproduzione.Trasformazione− carenza della fase di II trasformazione (imbottigliamento ecommercializzazione);− presenza di numerose tipologie dello stesso vino(scarsaomogeneità);− scarsa diversificazione del portafoglio prodotti delle aziende(scarsa presenza nei settori dei vini da tavola, delle grappe edelle acquaviti);− diffusione di imprese enologiche orientate sul prodotto sfuso,non attuano strategie di MKTG congiunte.Distribuzione− scarsa presenza sui mercati nazionali ed esteri;− l'utilizzo del canale distributivo lungo;− scarsa attenzione da parte degli organismi associativi alla fasedi commercializzazione e valorizzazione del prodotto.− migliorare razionalizzazione e l’ammodernamento;− valorizzare il patrimonio autoctono: selezioneclonale delle cultivar campane, realizzazione dicampi di piante madri selezionate, certificazione disanità e rispondenza genetica del materialipropagativo, diffusione della moderna tecnicavivaistica per migliorare la qualità dell’uva;− aggiornare e formare professionalmente agricoltori;− introduzione della raccolta meccanizzata.− una spinta alla diversificazione del portafoglioprodotti;− creazione di impianti con nuove tecniche divinificazione (vinificazione continua, a caldo, conmacerazione) che riducono i costi di produzione emigliorano la qualità del prodotto finito.− aumento della penetrazione sui mercati esteri;− sviluppo di una politica plurimarca corrispondente adiverse fasce del rapporto qualità/prezzo;− Razionalizzazione del canale distributivo;− Creazione di consorzi per valorizzazione prodotti44


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaZona V2 -IrpiniaPunti di forza Punti di debolezza Strategie− caratteristiche dei vitigni di alta qualità;− capacità tecniche degli agricoltori adeguate ad ottenere unprodotto di qualità;− condizioni pedoclimatiche tali da favorire la produzionedi vini di grande pregio;− diffusa tradizione nella zona della coltura viticola;− discreto ammodernamento degli impianti verso formerazionalizzate della coltura;− intensa azione di rinnovo dei vigneti verso vitigni locali.− diffusa presenza di aziende produttrici di vini DOC;− prevalenza di pratiche enologiche tradizionali rivisitatealla luce delle moderne tecniche;− presenza di nuove strutture al servizio degli operatori(Centro regionale per le microvinificazioni);− presenza del “Taurasi” primo vino meridionale DOCG.− vini DOC conosciuti ed affermati sui mercati nazionali edinternazionali;− la maggior parte delle aziende commercializza conmarchio proprio.Produzione− ancora rilevante il frazionamento aziendale;− impianti non adeguati ai disciplinari diproduzione;− presenza di impianti promiscui;− zona poco irrigata;− limiti derivanti dall’ulteriore espandersi dellaproduzione viticola (divieto di nuovi impianti);− tecnica di difesa integrata poco diffusa;− forme di allevamento non del tutto razionali.Trasformazione− scarsa presenza di imprese di medio grandedimensione;− scarsa diffusione di sistemi innovativi di gestionedelle imprese vinificatrici.Distribuzione− assenza di promozione di marchi territoriali.− proseguire la qualificazione in atto dei vitigniattraverso l’adeguamento ai disciplinari diproduzione;− selezione clonale per elevare ulteriormente laqualità dei vitigni attualmente allevati;− favorire la concentrazione produttiva;− eliminazione delle consociazioni colturali;− sistemazioni idriche dei terreni;− diffusione all’associazionismo produttivo.− diffusione di sistemi di gestione innovativi (sistemiinformatici per l’ottimizzazione della gestionedella cantina, sistemi di certificazione);− allestimento di laboratori chimico fisici e disperimentazione produttiva;− impianti d’imbottigliamento e confezionamento.− sviluppo di marketing e commercializzazione conmarchi aziendali e/o territoriali;− aumentare la penetrazione nella GDO.45


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaZona V3 – CasertanoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− presenza di un patrimonio vitivinicolo diqualità che rispecchia le tradizioni locali;− funzione paesaggistica delle tipiche formedi allevamento locali (Alberate);− zona del Galluccio particolarmente“vocata” alla viticoltura per struttura ecomposizione del territori.− presenza di aziende vitivinicole che fannoun prodotto qualitativamente elevato, mache operano a livello locale.Produzione− tecnica di coltivazione tradizionale che presentanotevoli limiti (forme di allevamento irrazionali macomunque legate alla tradizione locale) e pocomeccanizzabili;− ancora scarsa diffusione dell’associazionismoproduttivo;− diffusa presenza di impianti promiscui;− poco diffuse le DOC;− rilevante produzione di vitigni alloctoni.Trasformazione− mancanza di cooperazione nella fase Itrasformazione (vinificazione);− mancanza di grossi impianti della fase IItrasformazione (imbottigliamento ecommercializzazione adeguata).Distribuzione− razionalizzare le forme di allevamento per renderle piùefficienti in termini economici;− valorizzare il patrimonio autoctono;− aumentare le produzioni DOC;− formazione professionale agli agricoltori sulle tecniche“innovative” della viticoltura;− promuovere l’associazionismo.− creazione di impianti con nuove tecniche di vinificazione cheriducono i costi di produzione e migliorano la qualità delprodotto finito;− stimolo alla cooperazione per creare una massa critica diprodotto al fine di realizzare una vinificazione economicamenteefficiente;− creazione di consorzi per la valorizzazione del prodotto.− vino molto apprezzato sul mercato locale. − scarsa presenza sul mercato regionale;− utilizzo di un canale distributivo lungo (ricorso algrossista);− assenza di organismi associativi nella fase dicommercializzazione e valorizzazione del prodottofinale.− migliorare il canale distributivo per raggiungere più facilmenteil mercato regionale;− supportare con strutture pubbliche l’analisi di mercato el’utilizzo di moderne tecniche di MKGT;− valorizzare le tipiche Alberate come attrazione turistica, ecreare dei percorsi mirati anche all’assaggio del vino locale.46


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaZona V4 – Val CalorePunti di forza Punti di debolezza Strategie− adeguato ammodernamento erazionalizzazione dei vigneti;− discreta cooperazione tra i produttoriviticoli che si associano alla cantina socialedella zona ed alla quale conferiscono lamaggior parte dell’uva prodotta.− presenza di un polo di trasformazioneorientato al mercato dei vini di pregio e benintegrato con il settore primario;− presenza di piccole aziende vitivinicole ilcui prodotto è qualitativamente elevato,operano a livello locale e si appoggiano astrutture di imbottigliamento econfezionamento.− discreta presenza nella GDOProduzione− eccessiva frammentazione aziendale.Trasformazione− carenza della fase di II trasformazione(imbottigliamento e commercializzazioneadeguata);− scarsa diversificazione del portafoglio prodottidelle aziende (delle grappe e delle acquaviti).Distribuzione− ancora scarsa presenza sul mercato regionale;− scarsa attenzione da parte degli organismiassociativi alla fase di commercializzazione evalorizzazione di mercato del prodotto finale.− migliorare la razionalizzazione e l’ammodernamento perabbassare ulteriormente i costi di produzione;− valorizzare ulteriormente il patrimonio autoctono e supportarlocon un’adeguata tecnica vivaistica;− aggiornare e formare professionalmente gli agricoltori: incontridivulgativi, stage di aggiornamento, corsi formazione,produzione di opuscoli divulgativi e materiale di supporto, visiteguidate nei campi sperimentali;− introduzione della raccolta meccanizzata.− Migliorare la diversificazione del portafoglio prodotti;− creazione di impianti relativi alla II trasformazione.− spinta all'aumento della penetrazione sul mercato regionale;− creazione di consorzi per la valorizzazione del prodotto.47


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaZona V5 – Costa d’Amalfi e CilentoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− la presenza di un patrimonio vitivinicolo diqualità che rispecchia le tradizioni locali;− funzione paesaggistica delle tipiche formedi allevamento locali.− presenza di aziende vitivinicole che fannoun prodotto qualitativamente elevato anchese operano a livello locale.− vino molto apprezzato sul mercato locale.Produzione− tecnica di coltivazione tradizionale che presentaforme di allevamento poco meccanizzabili.Trasformazione− mancanza di cooperazione nella fase Itrasformazione (vinificazione);− mancanza di grossi impianti della fase IItrasformazione (imbottigliamento ecommercializzazione adeguata).Distribuzione− scarsa presenza sul mercato regionale enazionale;− utilizzo di un canale distributivo lungo (ricorso algrossista);− assenza di organismi associativi nella fase dicommercializzazione e valorizzazione delprodotto finale.− razionalizzare le forme di allevamento per renderle più efficientiin termini economici.− creazione di impianti tecnologicamente avanzati;− sviluppo alla cooperazione al fine di realizzare una vinificazionedi migliore qualità.− creazione di consorzi per la valorizzazione del prodotto;− migliorare il canale distributivo per raggiungere più facilmenteil mercato regionale;− creare dei percorsi turistici abbinati all’assaggio del vino locale;− adesione alla creazione di marchi legati all’area parco delCilento.48


PIF – Le filiere regionali: Filiera VitivinicolaZona V6 - NapoletanoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− presenza di un patrimoniovitivinicolo ampelografico digrande qualità;− presenza di micro aree moltovocate.− presenza di piccole aziendevitivinicole che fanno unprodotto qualitativamenteelevato, che operano a livellolocale.− discreta presenza sui mercatiinternazionali;− discreta penetrazione nellaGDO per i vini di maggiorepregio.Produzione− eccessiva frammentazione aziendale;− spinta competizione nell'utilizzo dei terreni traagricoltura, urbanizzazione ed il terziario;− tecnica di coltivazione tradizionale con notevoli limiti(forme di allevamento irrazionali, consociate e pocomeccanizzabili).Trasformazione− processo di I trasformazione (vinificazione) è artigianalecon assenza d’impianti tecnologicamente avanzati;− carenza nella fase II trasformazione (imbottigliamento ecommercializzazione adeguata);− presenza di varie tipologie dello stesso vino;− scarsa diversificazione del portafoglio prodotti delleaziende (scarsa presenza nei settori dei vini da tavola,delle grappe e delle acquaviti).Distribuzione− utilizzo del canale distributivo lungo (ricorso algrossista);− assenza di organismi associativi per la fase dicommercializzazione e valorizzazione di mercato delprodotto finale− migliorare la razionalizzazione e ammodernamento per abbassare i costidi produzione;− realizzazione di un campo di "piante madri";− aggiornare e formare professionalmente gli agricoltori: incontridivulgativi, stage di aggiornamento, corsi formazione, produzione diopuscoli divulgativi e materiale di supporto, visite guidate nei campisperimentali.− diversificazione del portafoglio prodotti;− creazione di impianti con nuove tecniche di vinificazione (vinificazionecontinua, a caldo, con macerazione) che riducono i costi di produzione emigliorano la qualità del prodotto finito;− sviluppo della cooperazione per creare una massa critica di prodotto alfine di realizzare una vinificazione economicamente efficiente.− migliorare il canale distributivo per raggiungere più facilmente la GDO;− supportare con strutture pubbliche l'analisi di mercato e l'utilizzo dimoderne tecniche di MKGT;− integrare le iniziative turistiche alla conoscenza ed al consumo dei vinilocali.49


Elenco dei Comuni ricadenti in ciascuna zona viticola.Beneventano: Apollosa, Benevento, Bonea, Campoli del M.Taburno, Castelpoto,Castelvenere, Cautano, Faicchio, Foglianise, Frasso Telesino, Guardia Sanframondi,ZonaMelizzano, Montesarchio, Paupisi, Ponte, S. Agata dei Goti, S. Lorenzello, SanV1Lorenzo Maggiore, S. Salvatore Telesino, S.Giorgio del Sannio, Solopaca, Telese,Tocco Caudio, Torrecuso, Vitulano, Cerreto Sannita, Cusano Mutri.ZonaV 2ZonaV 3ZonaV4ZonaV5ZonaV6Avellinese: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Ariano Irpino Atripalda, Avellino, Bonito,Candida, Capriglia Irpina, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chianche,Contrada, Fontanarosa, Forino, Grottaminarda, Grottella, Lapio, Lioni, Luogosano,Manocalzati, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montecalvo Irpino Montefalcione,Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montemarano, Montemiletto,Ospedaletto d’Alpinolo, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Prata diPrincipato Ultra, Pratola Serra, S. Angelo a Scala, S. Angelo all’Esca, S. Mango sulCalore, S. Michele di Serino, S. Potito Ultra, S. Stefano del Sole, Santa Paolina, SorboSerpico, Summonte, Taurasi, Torre le Nocelle, Torrioni, Tufo, Venticano.Casertano: Sessa Aurunca, Mondragone, Falciano del Massico, Carinola, Aversa,Casaluce, Cesa, Lusciano.Alto Casertano: Conca della Campania, Galluccio, Gioia Sannitica, Rocca d’Evandro,Mignano Monte Lungo, Tora e Piccilli, Piedimonte Matese, Ailano, Alife, PrataSannita, Pratella.Calore Salernitano: Castel S. Lorenzo, Bellosguardo, Felitto, Aquara, Castelcivita,Roccadaspide, Ottati, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Stio, Laurino, Capaccio,Giungano, Trentinara.Cilento: Agropoli, Alfano, Ascea, Camerota, Cannalonga, Casal Velino, Castellabate,Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere,Gioi, Laureana Cilento, Lustra, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice,Ogliastro Cilento, Omignano, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica, Prignano Cilento,Roccagloriosa, Rofrano, Rutino, Salento, San Giovanni a Piro, S. Mauro Cilento, S.Marina, Sessa Cilento, Stella Cilento, Torchiara , Torre Orsaia, Vallo della Lucania.Costa d’Amalfi: Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Tramonti,Furore, Praiano, Positano, Amalfi.Napoletano: Agerola, Anacapri, Bacoli, Barano, Boscotrecase, Capri, Casamicciola,Casola di Napoli, Forio, Gragnano, Ischia, Lacco Ameno, Lettere, Marano,Massalubrense, Monte di Procida, Napoli, Piano di Sorrento, Pimonte, Pozzuoli,Procida, Quarto, S. Agnello, S. Anastasia, S. Giuseppe Vesuviano, Serrara Fontana,Somma Vesuviana, Sorrento, Terzigno, Torre del Greco, Trecase, Vico Equense.50


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Olearia3.2. Filiera Olivicolo – olearia.3.2.1. I segmenti della filiera3.2.1.A – Schema organizzativo della filieraL’olivicoltura campana, in termini di superfici investite, riveste un ruolo rilevante tra icomparti agricoli regionali, posizionandosi al secondo posto con circa 68.576 ettari(ISTAT, 1998). Essa, pur non contribuendo in maniera significativa alla formazionedella PLV regionale agricola (pari al 4,2% circa) (INEA, 1997), costituisceun’importante occasione di lavoro e di reddito per numerose aziende, soprattutto quellesituate nelle zone collinari e montane, nelle quali la coltivazione dell’olivo è quella chemeglio riesce a valorizzare le risorse ambientali geopedologiche e climatiche locali. Larilevanza di questa filiera è funzione soprattutto di aspetti sociali legati alla diffusioneterritoriale di piccole imprese olivicole familiari e ad aspetti paesaggistici in quantoassolve un importante ruolo di protezione del suolo e di conservazione del paesaggio.Inoltre si tratta di una coltura che richiede bassi investimenti iniziali e bassi costi digestione ed una relativa semplicità delle tecniche agronomiche utilizzate, caratteristichequeste che attirano l’interesse di agricoltori localizzati nelle zone interne e collinaridella regione. Il ruolo che l’olivicoltura può avere nel rilancio delle aree interne ecollinari della Campania poggia, però, necessariamente su un’adeguata valorizzazionedelle produzioni “tipiche” di ciascuna zona olivicola regionale.Si dovrà, pertanto, implementareuna politica che punti a modificarestrutturalmente l’offerta al fine diportare sul mercato un prodottoqualitativamente elevato passandoattraverso la “tipicizzazione” deglioli prodotti, tutelando e ripristinandole varietà autoctone della Campania,e ovviamente razionalizzando letecniche sia di coltivazione che diestrazione e conservazione degli oli.Gli attori coinvolti nella filiera(fig.3.3) sono:• le aziende olivicole del settoreprimario;• i frantoi, i raffinatori e gliimbottigliatori – miscelatori, cherealizzano la I e la IItrasformazione;• la distribuzione ed i consumi diolio.Fig. 3.3:•Autoconsumo•Vendita direttaI°II°CateringProduzioneLa filiera dell’olioAziendeOlivicoleFrantoi•Miscelatori•Raffinatori•ImbottigliatoriGrossistaDettagliotradizionaleConsumo finale internoTrasformazioneOlive da tavolaImportazionedi olio sfusoIndustriaalimentareExportGrandeDistribuzioneDistribuzione51


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Olearia3.2.1.B – La produzione agricola regionale.La diffusione dell’olivicoltura su gran parte del territorio regionale è dovuta sia a motivistorico –culturali 1 , sia per la capacità dell’olivo di dare un reddito superiore a quello dialtre colture praticabili negli stessi luoghi (prato, pascolo, macchia e bosco); si aggiungaanche la disponibilità di manodopera a basso prezzo diffusa negli ambienti marginali laquale è essenziale per la raccolta diretta (brucatura) delle olive, che è uno dei requisitifondamentali per la produzione dell’olio di qualità.L’olivicoltura campana occupa ha 68.576 (ISTAT ’98), pari al 10% circa della SAUregionale. In provincia di Salerno la coltura occupa ha 38.870, circa il 60% dellasuperficie olivicola campana, praticata da circa 46.000 aziende concentrate soprattuttonel Cilento, nell’Alto e Medio Sele e nel Calore. Seguono nell’ordine le provincie diBenevento con ha 14.549, il 15% circa della superficie olivetata campana, è praticatasoprattutto nella Valle Telesina e nel Titerno. La provincia di Avellino possiede circa ha4.870, nella Valle dell’Ufita ed in misura minore nell’Alta Irpinia, nel Vallo di Lauro eBaianese. Il Casertano (ha 8.250, pari al 13% della superficie olivetata regionale)concentra la produzione nella zona Sessana Teanese, sulle colline Casertane, Monte S.Croce e Monte Maggiore. Infine, l’olivicoltura è poco rappresentata nel Napoletano,con solo ha 2.047, concentrata soprattutto nella Penisola Sorrentina.Nel 1997, secondo l’Indagine strutturale ISTAT, le aziende della Campania sono 94.863e occupano una superficie di circa 69.774 ettari. Si registra una contrazione sia delleaziende che delle superfici rispetto al ’90, anche se dal ’95 al ’97 c’è stata un’inversionedi tendenza, le aziende sono aumentate del 5,6% e la SAU olivicola del 12,5%. Dalpunto di vista altimetrico la coltura è praticata prevalentemente in collina (circa il 70%)ed in montagna, ciò è dovuto al fatto che la coltura dell’olivo ben si adatta ad esserecoltivata in condizioni di estrema marginalità, ovvero su terreni che altrimentirimarrebbero con buone probabilità abbandonati. Alcune interessanti considerazioni sipossono trarre dall’analisi della distribuzione delle aziende per classi di superficie.Innanzitutto, in Campania le aziende che praticano la coltura dell’olivo sono per lagrande maggioranza dei casi al disotto di 5 ettari, vale a dire una dimensione che nonconsente l’adozione di moderni sistemi di coltivazione intensivi con un conseguenteabbattimento dei costi di produzione. Alla limitata dimensione aziendale si aggiunge lamodesta specializzazione, data l’elevata presenza di impianti promiscui; la scarsapossibilità dell’impiego delle macchine, date le caratteristiche orografiche dei luoghi dicoltivazione (forte diffusione nei terreni collinari e montani), la scarsità di risorseidriche in alcuni ambienti, la cui disponibilità rappresenta un importante fattore per ilraggiungimento di livelli qualitativi ottimali. Vi è da considerare inoltre l’età avanzatadi molti impianti. Tale situazione non è però generalizzata, per cui si può affermare che,in generale, il comparto olivicolo regionale risulta caratterizzato dalla coesistenza distrutture produttive estremamente diversificate che vanno dagli uliveti secolari, spessoubicati in aree marginali, ai nuovi impianti impostati secondo i criteri della modernaolivicoltura di tipo intensivo.La Campania possiede un patrimonio varietale estremamente ricco, rappresentato dadecine di varietà di olivo la cui sopravvivenza è legata soprattutto alle cure degliolivicoltori locali ma, a causa della scarsa valorizzazione delle produzioni olivicoleregionali e della inadeguatezza delle strutture vivaistiche, in Campania si sono diffuse1 Si ritiene infatti che i primi coltivatori dell’olivo in Campania fossero stati i Focesi prima e i Romani poiche incentivarono la coltivazione della specie e ne promossero la diffusione.52


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Oleariavarietà extra regionali come il Frantoio ed il Leccino (Toscane) con perdita di tipicitàdelle produzioni. Le varietà autoctone maggiormente diffuse sono: l’Ogliarola e Ravece(Avellino); Ortice, Ortolana, Ogliarola e Racioppella (Benevento); la Sessana e laCaiazzana (Caserta); la Minucciola e la Rotondella (Napoli) ed infine la Pisciottana,Rotondella e l’Ogliarola (Salerno).La particolare adattabilità dell’olivo alle diverse caratteristiche pedoclimatiche haconsentito di espandere la sua coltivazione anche negli ambienti più impervi dove haassolto ed assolve un importantissima funzione di salvaguardia e di valorizzazionepaesaggistica del territorio, come accade nella Penisola Sorrentina, in CostieraAmalfitana, nel Cilento ed in altre zone interne meno note. Ma in molti casi, per ladifficoltà di realizzare produzioni sufficientemente remunerative, gli olivicoltori hannotrascurato la corretta esecuzione delle pratiche agronomiche di concimazione, dipotatura e di irrigazione; ciò, unitamente alla vetustà degli impianti, ha amplificatol’alternanza di produzione cui l’olivo è naturalmente soggetto.3.2.1.C – La trasformazione: aspetti tecnici – economici.La produzione di olio in Campania nel 1997 si concretizza in una quantità pari a396.700 quintali (olio di pressione, SESIRCA), gran parte della quale viene prodottanella provincia di Salerno (ql. 257.300 circa). La produzione in valore (lire correnti) siaggira intorno ai 270 miliardi di lire (INEA, 1998) e rappresenta il 5% circa dellaproduzione agricola regionale.La produzione tipica campana è rappresentata da tre DOP di oli extra vergini d’oliva“Cilento”, “Colline salernitane” e “Penisola Sorrentina”, e due richieste di DOP, inavanzata fase istruttoria, per gli oli extra vergini d’oliva “Sannio” ed “Irpinia”. QuesteDOP devono essere senz’altro il punto di partenza per valorizzare la qualità di tutte leproduzioni olearie regionali. Tale valorizzazione dovrà passare non solo attraverso ilmiglioramento varietale delle olive, ma soprattutto attraverso la razionalizzazione delletecniche di trasformazione e conservazione degli oli prodotti.La prima trasformazione delle olive è rappresentata dalla molitura presso i frantoi iquali rappresentano il luogo in cui ha inizio il processo di oleificazione, da cui si ottienegià un prodotto commestibile (olio vergine ed extra vergine), oppure l’olio lampante ele sanse, i quali prima di essere consumati necessitano di ulteriori fasi di lavorazione. InCampania i frantoi attivi sono circa 691 e si distribuiscono nelle provincie così: nelsalernitano circa 382, nella provincia di Benevento circa 127, nella provincia diAvellino se ne contano 71, in quella di Caserta circa 76, infine nel napoletano 35 (fonteAgecontrol e ISMEA, 1996). La classe dimensionale più frequente dei frantoi, intermini di potenzialità produttive, è quella fino a 4 tonnellate con una percentuale diolive molite pari al 37% del potenziale produttivo. Seguono le classi da 4 a 10tonnellate (35,8%) e oltre 10 tonnellate (7,9%) (elaborazioni INEA su dati Agecontrol –ISMEA, campagna ‘95/96). In relazione all’utilizzo dei frantoi, è importantesottolineare che la maggior parte degli impianti è in attività solo in un periodo limitatodell’anno, la massima concentrazione di attività si registra nei mesi di raccolta delleolive ed in quelli immediatamente successivi.I frantoi, possono utilizzare tecniche di lavorazione diverse per la separazione dellaparte oleosa. I frantoi della Campania utilizzano per il 60% circa il processo ditrasformazione “continuo”, che prevede una macinazione delle olive e un’estrazione53


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Oleariacontinua con centrifughe orizzontali dalle quali si ottiene il mosto e la sansa. Questatecnica permette un risparmio di manodopera ed una riduzione dei tempi di lavorazionerispetto alla tecnica tradizionale o “discontinuo”. Nella provincia di Napoli si riscontrala più alta percentuale di frantoi a ciclo continuo (circa 70%).Circa il 5% della trasformazione è eseguita in impianti collettivi e per la restante partein aziende private; sono molto frequenti le lavorazioni per conto terzi eseguite dal 91%dei frantoi.In generale, in Campania anche nella prima trasformazione è presente una elevataframmentazione che, però, data la peculiarità delle tecniche adottate, può essereconsiderata un’occasione di sviluppo. Difatti, data la deperibilità delle olive raccolte (laqualità dell’olio dipende non solo dalla varietà dell’olivo, ma soprattutto dalla vicinanzadel momento della raccolta con quello della trasformazione), la grossa diffusioneterritoriale dei frantoi può rappresentare non solo un abbattimento dei costi di trasportoma soprattutto l’ottenimento di un prodotto qualitativamente superiore. In altre parole,l’esistenza di un elevato numero di impianti può rappresentare la premessa essenzialeper l’ottenimento di oli pregiati, la cui domanda si presenta da alcuni anni in continuacrescita. Inoltre i piccoli produttori, o ancora meglio le cooperative, possono migliorarele strutture commerciali e le forme di valorizzazione dei propri prodotti attraverso losviluppo di marchi e certificazioni di processo, accrescendo le proprie quote di mercato.La seconda trasformazione nel comparto delle olive consiste nella lavorazione dellesanse e degli oli lampanti al fine di renderli idonei all’uso alimentare. In particolare, lafase di raffinazione rende commestibile l’olio lampante eccessivamente acido, lasansificazione trasforma i residui della prima lavorazione delle olive in sottoprodotti perl’impiego alimentare. Le raffinerie ed i sansifici lavorano, dunque, l’olio lampante e lesanse al fine di produrre olio commestibile e trasferirlo ai miscelatori e confezionatori. Imiscelatori utilizzano anche olio vergine proveniente dalla lavorazione dei frantoi oltreall’olio raffinato. Sia i raffinatori che i miscelatori e confezionatori ricorrono anche agliapprovvigionamenti esteri. Le fasi di raffinazione si realizzano in impianti industriali,talvolta di dimensioni notevoli e con capacità produttive consistenti. Gli impianti diraffinazione esistenti in Campania nel ’91 risultavano essere 34, con una dimensionemedia di addetti pari a 4,7 contro una media nazionale di circa 6,3 (ISMEA).Per quanto riguarda i miscelatori e confezionatori, in Campania vi sono 32 aziende cheproducono circa 42.265 tonnellate di olio (campagna ‘95/’96, elaborazioni INEA su datiISTAT- ISMEA) e si stima che più della metà dell’olio prodotto viene venduto sfuso.Nella tabella 3.3 vengono riportati i dati relativi alla distribuzione regionale delleaziende di confezionamento, dalla quale si evince che la Campania, insieme alle altreregioni meridionali, ha una diversa capacità di approvvigionamento rispetto alle regionidel centro – nord. Difatti l’ultima colonna della tabella stessa riporta la capacità dicopertura regionale, al netto dello sfuso, delle produzioni di olio confezionato (minore èil valore maggiore sarà la quota di approvvigionamento esterno alla regione), edevidenzia come la Campania presenta valori più elevati delle regioni settentrionali, ilche vuol dire che produce più di quanto trasforma nella propria regione. In altre parole,la produzione di olio regionale è superiore alla capacità di confezionamento dell’oliostesso (Antimiani, Henke, 2000). E’, allora, evidente che ci sono dei grossi marginid’intervento proprio in questa fase della trasformazione olearia regionale, in quanto ilcomparto industriale non sembra sfruttare a pieno la produzione agricola, il che in54


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Oleariatermini economici significa mancato sfruttamento delle potenzialità occupazionali ecommerciali che la fase “industriale” della filiera può determinare.Mettendo a confronto la produzione di olio con il mercato estero si dimostra ancora unavolta una scollatura tra la capacità produttiva della regione e le fasi industriali ecommerciali a valle del settore primario. Difatti, mentre per le regioni del centro nord ilpeso delle esportazioni sulla produzione raggiunge circa il 162% (queste regionicoprono circa l’80% del totale complessivo esportato dall’Italia), la Campania ha solo il10% dell’intera produzione. Il grado di copertura (dato dal rapporto export ed import),invece, evidenzia un valore superiore all’unità, in pratica la Campania esporta per unvalore poco superiore a quello importato (Antimiani, Henke, 2000).Tab. 3.3: Distribuzione regionale delle aziende di confezionamento, campagna‘95/’96Regioniolio prodotto(t)vendita sfuso(t)*n.° aziende olio confezionato(t)prod. sfuso/confez. (%)Campania 42.265 19.019 32 14.122 165Abruzzo 28.883 12.997 12 3.722 427Molise 4.393 1.977 2 3.318 73Puglia 227.779 102.501 78 34.330 365Basilicata 8.212 3.695 7 1.604 282Calabria 161.333 72.600 51 15.656 567Sicilia 63.370 28.517 20 4.000 871Sardegna 8.239 3.708 3 2.389 190Liguria 4.332 1.300 33 60.754 5Toscana 24.133 7.240 47 87.457 19Umbria 12.225 3.668 20 47.154 18Marche 5.508 1.652 1 109 3.537Lazio 37.288 11.186 23 13.692 191Piemonte 0 0 12 8.152 0Emilia Romagna 836 251 12 10.736 5Lombardia 523 157 12 60.504 1Veneto 1.423 427 9 7.586 13Friuli V. Giulia 61 18 0 0 0Trentino 128 38 0 0 0Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT-ISMEA * dato calcolato utilizzando una percentuale di consumo sfusostimata.3.2.1.D - La distribuzione ed i consumi oleariLa commercializzazione dell’olio, poiché il suo consumo è fortemente radicato nellatradizione alimentare italiana, avviene attraverso tutti i canali commerciali normalmenteutilizzati per i prodotti alimentari. Per la vendita dell’olio d’oliva ergine ed extravergine, in Campania come del resto in Italia, è prevalente (55-60%) la vendita direttapresso i frantoi ai consumatori finali 2 . Questa forma di distribuzione diretta rappresenta2 L’area IV (Sud e Isole secondo la classificazionme Nielsen) conferma la scarsa propnsione all’acquistodel confezionato, che copre soltanto il 13% del totale (1996) a causa del forte consumo di prodotto sfuso(ISMEA, 1997).55


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Oleariaun’importante area d’affari per moltissime imprese di piccole dimensioni diffusecapillarmente sul territorio, e non consente di sviluppare la vendita tramite la grandedistribuzione se non in una quota abbastanza contenuta. Si ravvisano, dunque, grossimargini di intervento per quanto riguarda la fase di imbottigliamento, confezionamentoe valorizzazione del prodotto finale. Quaste fasi giocano un ruolo fondamentale se siconsidera che, la reputazione della marca in termini di qualità del prodotto è moltoimportante per la fase di acquisto, difatti il consumatore è poco informato sui caratteriintrinseci del prodotto (composizione chimoco – fisica) ma è molto condizionato dallamarca, dall’imballaggio, l’etichetta e tutto ciò che determina l’idea di prodotto di qualità(Caiati, 1994).Il consumo di olio in Italia, dopo un sensibile aumento realizzato negli anni ottanta, sipresenta stazionario, attestandosi intorno alle 700.000 tonnellate annue (media dal ’90 al’95, FAO). Il consumo pro capite è anch’esso stazionario attestandosi negli anni ‘95-’96sui 25,4 litri; tuttavia nel ’96 in base ai dati ISTAT è diminuito passando a 11,8 litri. Insintesi il mercato dell’olio d’oliva si presenta come un mercato maturo dove l’unicapossibilità di sviluppo è rappresentata dal prodotto di alta qualità per il quale si puòparlare di “rivitalizzazione” (Mambriani, Intini, 1995). Difatti, sia per l’effetto delladiffusione della “dieta mediterranea”, sia per la più elevata informazione delconsumatore riguardo alle caratteristiche nutrizionali e salutistiche attribuite all’olio dioliva vergine ed extra vergine, il prodotto olio di questa tipologia si può considerare infase crescente.Il mercato internazionale si presenta con un potenziale di crescita molto elevato, datoche l’olio d’oliva è in molti Paesi esteri ancora nella fase di sviluppo del proprio “ciclodi vita”. Il canale di distribuzione attualmente usato per le esportazioni dell’olio italianoè rappresentato dalla ristorazione, soprattutto i ristoratori italiani che propongono lanostra cucina all’estero. Una discreta presenza dell’olio d’oliva c’è anche nei negozi aldettaglio che vendono prodotti “made in Italy”. In generale, l’andamento positivoall’estero del consumo di olio è stato determinato dal rilancio della dieta mediterraneaanche all’estero che ha evidenziato le proprietà nutrizionali oltre che gastronomichedell’olio di oliva rispetto agli altri tipi di oli. In particolare, il consumo di olio di olivanei Paesi non tradizionalmente consumatori di olio d’oliva (Regno Unito, Germania,Belgio e Lussemburgo) si presenta con un trend positivo esponenziale (passando inmedia da un consumo pro capite di 0,16 Kg./anno a 0,35 Kg./anno), con un incrementodel 117% circa (negli anni dall’89 al ’95, INEA 1998), evidenziando delle grossepotenzialità di penetrazione degli oli italiani su tali mercati.Le esportazioni campane di olio sono però in diminuzione, si pensi che dal ’97 al ’98sono passate da 54.414 a 40.413 milioni di lire (-26%) (INEA, ‘99), accentuando unariduzione iniziata nel ’92. I Paesi europei verso cui si esporta sono in ordine diimportanza il Regno Unito (1.822 milioni di lire ), la Germania (879 milioni di lire) e laSpagna (606 milioni di lire) (INEA, ’99).3.2.2. La filiera dell’olio e le aree di localizzazioneLe caratteristiche dell’olivicoltura campana risultano essere ampiamente diversificatenell’ambito regionale e ciò non solo per la presenza di un ampio ventaglio varietale checaratterizza le diverse zone della regione, ma anche per le diverse tecniche agronomichepraticate in esse e delle soluzioni tecnologiche prevalenti in ciascuna area produttiva.56


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-OleariaSulla base della consistenza produttiva di ciascuna area geografica del territorioregionale è possibile individuare 3 grosse aree di concentrazione produttiva contenentile provincie di Salerno, di Benevento ed Avellino, di Napoli e Caserta. All’interno dellequali si sono individuate delle zone omogenee che nel seguito descritte e, per ognuna diesse, si evidenziano gli indirizzi programmatici proposti 3 .A) Nella prima area, localizzata nella provincia di Salerno, l’attività olivicola siconcentra soprattutto nelle “Colline Salernitane” e nel “Cilento” le quali hanno datovita a due DOP di oli extra vergini di oliva. Queste due zone sono caratterizzate daun differente grado di “innovatività” dei settori dando così vita a due diverse zoneomogenee.La prima è quella delle “Colline Salernitane”, essa presenta una superficieolivetata che supera i 19.000 ettari, pari al 49% della superficie olivetataprovinciale ed al 30% di quella regionale; si stima che negli ultimi anni si sia avutoun incremento della superficie in linea con l’andamento mostrato dall’interaprovincia (rispetto al dato ISTAT del ’92, SeSIRCA). Il numero di aziende checoltivano l’olivo è pari a circa 26.000, con una percentuale della SAU dedicata allacoltura pari al 17,4% della SAU totale, di gran lunga superiore rispetto alle areedelle altre provincie campane (al disotto dell’8%) indicativa di una maggiore”specializzazione” delle aziende stesse rispetto alla media regionale.In questa zona negli ultimi anni è stato operato un sensibile recupero degli olivetied un rinfittimento degli stessi. Inoltre si è eseguito un rinnovo degli impianti,tant’è che l’età media degli olivi è per circa un terzo inferiore ai 30 anni ed è piùbassa rispetto all’età media provinciale. In tale area si riscontra una discretapresenza di capacità tecniche innovative da parte degli olivicoltori. Difatti, letecniche di allevamento sono di buon livello, e anche dove prevalgono gli olivetitradizionali sono sempre più numerosi gli impianti predisposti per la raccoltameccanizzata; cresce il numero di impianti a monocono (sia a sesto fisso chevariabile) e sempre più numerosi sono gli interventi di riconversione degli olivetiper facilitare soprattutto la raccolta. Inoltre i terreni olivetati sono in gran parteirrigabili. La raccolta viene eseguita per lo più tradizionalmente, dopo spontaneacaduta, su reti. Da pochi anni si utilizzano macchine agevolatrici (vibranti deltronco) che consentono il distacco diretto delle olive a vantaggio della qualità delleolive raccolte. Oltre ad una buona razionalizzazione delle tecniche di coltivazione siravvisa una presenza di buona pratica di raccolta e trasformazione. Difatti, da unlato gli agricoltori tendono a ridurre la durata dell’intervallo tra la raccolta delleolive ed il conferimento ai frantoi nonché a preferire, per il trasporto, le cassette aisacchi (elemento che conserva la qualità delle olive da molire); dall’altro l’utilizzodi buone tecniche di estrazione soprattutto in alcune realtà produttive della zona (es.Campagna, Valle dell’Angelo, Castel S. Lorenzo e Contursi) fanno si che siriscontra mediamente una qualità elevata nell’olio prodotto nell’area.Le varietà più diffuse sono la Rotondella, Carpellese, Biancolella, Nostrale,Frantoio e Leccino; queste ultime due non sono varietà autoctone. Vi è da dire chedopo una fase di reimpianti in cui si è avuta la prevalenza della varietà Frantoio, siè manifestato l’interesse degli olivicoltori per le varietà locali. Attualmente la3 I dati statistici delle superfici e delle aziende, riportati in questo paragrafo, sono tratti da una recenteindagine sugli oli della Campania, Regione Campania e Università degli studi di Napoli, 1999.57


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Oleariavarietà più diffusa è rappresentata dalla Rotondella, soprattutto nelle zone dellaCostiera Amalfitana, del Calore Salernitano e del Terminio Cervialto.Le strutture di trasformazione della zona sono molto numerose, infatti i frantoioperanti sono circa 170, dei quali non meno di 20 a “ciclo continuo” ed altrettanti a“ciclo misto”. Si registrano negli ultimi anni interessanti investimenti volti allarealizzazione di moderni frantoi che consentono di molire oltre 200 ql. di olive ognidue turni di lavoro.Numerosi sono anche gli impianti di imbottigliamento, due dei quali moltomoderni, realizzati e gestiti da cooperative di olivicoltori (Campagna, Castel S.Lorenzo). Tali cooperative contano oltre 200 soci, trasformano mediamente 40.000q. di olive l’anno, e i due impianti d’imbottigliamento hanno una capacità dilavorare circa 20.000 q. di olio l’anno. Queste strutture di maggiore dimensionesono dotate di un buon livello tecnologico e sono già orientate verso lavalorizzazione commerciale delle produzioni locali.Per quanto riguarda il canale distributivo utilizzato, in questa zona si stima checirca il 75% del prodotto segue la vendita diretta da parte del coltivatore, chetrasforma il prodotto presso le cooperative o gli oleifici conto- terzisti, aiconsumatori, ai grossisti o alle aziende d’imbottigliamento. Circa il 23% delprodotto agricolo viene conferito o venduto all’oleificio sociale che trasforma evende direttamente l’olio prodotto. Infine una percentuale bassa (circa il 2%) diolive viene venduta dal coltivatore alle aziende che trasformano e vendono l’oliocon proprio marchio.La seconda zona di concentrazione della provincia di Salerno coincide con ilCilento, con 18.768 ettari ad oliveto, pari al 29% del totale regionale ed al 48%della superficie provinciale (ISTAT, 1990), attualmente si stima una superficie di19.000 ettari (1997).Le aziende olivicole della zona sono circa 19.143, pari al 19% del totale regionale.L’olivicoltura nell’economia della zona riveste un ruolo di notevole importanza sesi considera che essa rappresenta circa il 27,7% della SAU complessiva della zona afronte di una media provinciale del 19%. Oltre che da un punto di vista economico,l’olivicoltura vanta antiche tradizioni e rappresenta uno degli elementicaratterizzanti del paesaggio rurale: l’origine si fa risalire ai Focesi che sistabilirono presso la foce dell’Alento, dove fondarono l’attuale Velia. E proprio atali popolazioni si deve l’introduzione della varietà Pisciottana, diffusa nell’interazona Cilentana.Le tecniche colturali, però, sono poco innovative. Prima di tutto la particolarependenza dei terreni non consente l’introduzione di mezzi meccanici. Inoltre glioliveti sono di tipo tradizionale con piante spesso ultra secolari allevate in vaso econ sesti d’impianto radi. Forme di allevamento più innovative come il monocono,il globo, il vaso policonico, sono poco diffuse, con una percentuale al di sottodell’unità. Oltre il 90% dei terreni non è irrigabile. L’importanza, però,dell’olivicoltura nella zona va ben oltre l’aspetto produttivo: infatti, la colturadell’olivo svolge un importante azione di difesa del territorio e di contenimentodelle frane, oltre ad una caratterizzazione del paesaggio che si identifica con lepiante secolari di olivo. Tra le varietà più diffuse troviamo oltre alla Pisciottana, laRotondella e l’Ogliarola.58


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-OleariaLe strutture di trasformazione che operano nella zona sono circa 120,rappresentando il 40% del totale provinciale, ma prevalgono impianti di tipotradizionale, con modesta capacità lavorativa giornaliera (inferiore a 100 q.).Tecnologicamente i frantoi sono spesso inadeguati, le strutture cooperative sonoancora poco diffuse. Tutto ciò fa emergere la necessità di un forte miglioramentogenerale tenendo conto delle potenzialità produttive dell’olivicoltura locale.Il prodotto oleario di tale zona ha le seguenti destinazioni: per circa il 70% igrossisti o le cooperative, per il 20% circa viene trasformato e consumatodirettamente dall’azienda agricola, e per il 10% vendita diretta.B) La seconda area di concentrazione produttiva dell’olivicoltura campana èlocalizzata nel Beneventano e nell’Avellinese, dove si individuano due zoneomogenee: quella del Sannio (Beneventano e Valle Caudino e Telesina) e quelladell’Irpinia (Tricolle, Aeclanum e Vallo di Lauro e Baianese).La zona del Beneventano si colloca al secondo posto, dopo Salerno, in termini disuperficie ed occupa un posto di grande prestigio in termini di qualità del prodotto edi tradizione olivicola, difatti le buone condizioni pedoclimatiche hanno consentitodi ottenere nella zona oli di ottima qualità per i quali si prefigurano interessantispazi per la valorizzazione, come testimonia la richiesta di riconoscimento DOPche attualmente è in attesa di approvazione.La superficie olivetata in tutta la provincia di Benevento è costituita da 14.549ettari (ISTAT 1997), pari al 21% del totale regionale; vi è da sottolineare, però, chedall’85 al ’97 la superficie si è ridotta per oltre 3.000 ettari. La percentuale disuperficie olivetata rispetto al totale della superficie provinciale delle colturelegnose è pari al 42%, ciò dimostra il ruolo fondamentale dell’olivicoltura perl’economia Sannita. Gran parte della superficie olivetata si trova nei territoricollinari, mediamente fertili e poveri di risorse idriche. Oltre il 35% della coltura èspecializzata, il resto è promiscua ed è soprattutto consociata con la vite.La forma di allevamento più diffusa è il vaso impalcato alto (che è una formaestensiva) anche se vanno diffondendosi forme di allevamento più intensive. Illivello tecnico di conduzione è abbastanza moderno anche se ci sono ancoramargini di miglioramento soprattutto nelle tecniche di concimazione, di potatura edi difese fitosanitarie, le cui attuali carenze comportano una vistosa alternanzaproduttiva annuale. Le varietà più diffuse sono l’Ortice, l’Ortolana e laRacioppella. Dal Censimento del ’90 risulta che nella provincia di Benevento sonopresenti 21.999 aziende pari al 22% del totale regionale. Il valore della PLV siattesta intorno ai 40 miliardi di lire.Per quanto riguarda la trasformazione, in questo comprensorio operano oltre 130frantoi. Prevalgono le strutture che utilizzano un sistema tradizionale di estrazioneche avviene con la spremitura a freddo. Solo il 25% dei frantoi sono a “ciclocontinuo”, ed hanno una capacità lavorativa inferiore a 50 ql. di olive giornaliere.Negli ultimi anni si sono registrati interessanti investimenti nel settore conun’importante crescita del livello tecnologico. E’ significativa la presenza dimoderni impianti cooperativi, impegnati anche nella valorizzazione del prodotto.La provincia di Avellino, nel panorama Campano, si colloca al quarto posto dopole provincie di Salerno, Benevento e Caserta, con una superficie di 4.870 ettari parial 7% circa del totale regionale (ISTAT ’97). Sono presenti circa 15.100 aziende59


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-Oleariache rappresentano il 15% del totale regionale. In generale si tratta di aziende dipiccole dimensioni con una media di aziende inferiori all’ettaro ed a conduzionediretta. Il livello di meccanizzazione delle aziende risulta piuttosto modesto elimitato anche dalle condizioni orografiche della zona. L’olivicoltura provinciale silocalizza soprattutto nelle zone dell’Alto Sele, nelle colline del Vallo di lauroBaianese, nell’Irpinia centrale e nell’Ufita. In particolare nella zona del Baianese, lacoltivazione dell’olivo riveste un ruolo importante in quanto è presente in tutti icomuni del comprensorio, e risulta seconda solo alla coltura del nocciolo. Essa peròè generalmente presente con vecchi impianti, in molti casi secolari, con sestiirregolari e piante di diverse età. Le varietà più diffuse sono l’Ogliarola, la Ravece,la Nostrale e la Carpellese.Non sono presenti nella zona delle buone tecniche di allevamento ma soprattuttosono scadenti le tecniche di raccolta e le modalità di trasferimento in frantoio e diconservazione delle olive, per cui ne risente la qualità degli oli prodotti.Le strutture di trasformazione che operano nella provincia di Avellino sono circa80, in prevalenza di tipo tradizionale. Prevalenti sono i frantoi che hanno unacapacità produttiva tra i 100 q. e 200 q giornalieri; le strutture cooperative sonopraticamente inesistenti. Si registra un aumento delle attività di trasformazione(apertura di nuovi frantoi soprattutto nel Baianese) e di commercializzazione.C) La terza area olivicola è rappresentata dalla provincia di Caserta e dalla provincia diNapoli, che presentano al loro inetrno due zone omogenee: della “PenisolaSorrentina” e dell’”Alto Casertano”.La Penisola Sorrentina, da un punto di vista dimensionale, è piuttosto esigua concirca 1.500 ettari (2.047 ettari in tutta la provincia di Napoli, ISTAT 1997), mapresenta una tradizione olivicola che ha origini in tempi immemorabili. In questazona la coltura dell’olivo trova delle condizioni climatiche particolarmentefavorevoli perché le temperature massime raramente oltrepassano i 30°C durantel’estate e raramente scendono al di sotto dello 0 in inverno.Le tecniche produttive risultano spesso inadeguate, gli impianti sono per lo piùcostituiti da piante secolari, la forma di allevamento più diffusa è costituita datipico Vaso sorrentino, caratterizzato da grosse chiome difformi. In alcune aree lacoltura risulta consociata agli agrumeti. Il sistema di raccolta è la brucatura, conl’ausilio di pettini manuali o meccanici, molto diffusa è tuttavia la raccolta percaduta naturale su reti. L’irrigazione è praticamente assente su tutto il territorio. Lavarietà più rappresentata è l’Olivo da Olio che rappresenta circa l’80% delpatrimonio olivicolo.I frantoi che operano nella provincia di Napoli sono 35, di cui il 43% con impiantidi tipo continuo ed il 57% di tipo tradizionale. Nella Penisola Sorrentina sonolocalizzati 16 impianti, di cui 9 continui. Solo 4 frantoi hanno una capacitàlavorativa superiore ai 100 q./giorno.Circa l’80% del prodotto viene venduto sfuso direttamente dal produttore agricoloche lo trasforma presso frantoi contoterzisti, la restante parte viene venduta dalleaziende di trasformazione ancora una volta allo stato sfuso e solo in piccola parteimbottigliato, confezionato e venduto al consumo finale. La quasi totalità delprodotto venduto imbottigliato segue il canale del dettaglio al minuto.60


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-OleariaNella zona dell’Alto Casertano (zona Sessanese – Teanese, Matese, Monte SantaCroce, Monte Maggiore e Colline Casertane), fattori di ordine pedologico edorografico, unitamente ad una buona esposizione hanno reso questo territoriofavorevole all’olivicoltura, per cui la produzione olearia rappresenta un potenzialedi notevole interesse. La superficie occupata dall’olivo nella provincia di Caserta èdi 8.250 ettari (ISTAT, 1997), pari al 12% della superficie regionale, collocandosial terzo posto dopo Salerno e Benevento. Questa coltura è praticata per lo più nellafascia collinare e, in qualche caso, pedocollinare del territorio; vi è da dire però, chela crescente difficoltà di gestione delle aziende collinari ha dato luogo ad unprogressivo abbandono o ad una irrazionale coltivazione nelle zone più impervie.L’ultimo Censimento ISTAT (’90) ha rilevato sulla provincia di Caserta 12.941aziende olivicole, che rappresentano il 27% circa del totale delle aziende agricolecasertane, ed il 13% circa di quelle regionali. Il 40% circa delle aziende si trovanella zona Sessanese – Teanese; il 27% nel territorio del Monte Maggiore e delleColline Casertane; il 12% nel territorio Monte Santa Croce ed il restante nellafascia pedocollinare con soltanto il 2% nella pianura. Molte di esse sono di ridottedimensioni, in media meno di un ettaro, e praticano una olivicoltura estensiva, cioènon organizzate né specializzate (spesso presentano alcuni olivi sparsi o addiritturadei filari posti generalmente lungo le strade o i confini). Le aziende nelle qualil’olivicoltura è più specializzata sono quelle a ridosso delle colline, ma anche qui cisono vecchi impianti spesso allevati con tecniche poco razionali.Le varietà coltivate in questa zona sono: la Caiazzana (molto apprezzata sia per laproduttività che per la resa), l’Asprinia (diffusa soprattutto nella zona di Maddalonie Arienzo), la Tonnarella (soprattutto a Piedimonte Matese e Sant’Angelo d’Alife)e la Sessana (Sessa Aurunca, Teano e comuni limitrofi). Tali varietà si trovanomolto spesso, soprattutto negli impianti giovani, in associazione con altre nonautoctone come il Frantoio e il Leccino. Gli oli prodotti da tali varietà, e soprattuttodalla Caiazzana, non sono di qualità eccellente da un punto di vista organolettico,probabilmente per la precocità di maturazione e/o il ritardo nella raccolta, oppureper la carente qualità della materia prima o dei processi di trasformazione.Nel comprensorio casertano operano circa 80 frantoi; tra questi prevalgono lestrutture tradizionali e gli impianti con una capacità lavorativa inferiore a 50 q diolive giornaliere. Oltre alle carenti caratteristiche strutturali, i frantoi oleari dellazona presentano caratteristiche tecnologiche poco adeguate.3.2.3. La strategia d’intervento generaleL’obiettivo prioritario relativo agli interventi strutturali nella filiera olivicola campana èrappresentato dal sostegno e dalla promozione della qualità delle produzioni al fine dimigliorare le posizioni sui mercati degli oli regionali. La manovra di politica strutturaledovrà riguardare prima di tutto la fase produttiva della materia prima, attraverso larazionalizzazione delle tecniche agronomiche di coltivazione, la scelta varietalemigliore, le tecniche di raccolta e di trasporto delle olive fino al frantoio. L’olivicolturacampana è caratterizzata dall’esistenza di un patrimonio varietale estremamentediversificato ma poco caratterizzato da un punto di vista della qualità delle produzioni.La caratterizzazione del patrimonio varietale autoctono rappresenta, dunque, il primopasso per la riqualificazione dell’olivicoltura campana.61


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-OleariaLe altre azioni devono riguardare la fase di trasformazione dell’olio, cioè devonotendere alla modernizzazione e miglioramento tecnologico delle tecniche estrattive.L’ottimizzazione degli aspetti tecnologici negli oleifici, però, non può prescindere dallaconoscenza dell’ambiente in cui si opera e soprattutto della materia prima datrasformare. Infatti non esiste un unico processo di trasformazione che siaoggettivamente migliore, ma per ciascuna realtà è necessario individuare i parametriestrattivi che consentono di ottimizzare i risultati.Infine è necessario rivolgere particolare attenzione alle azioni di valorizzazione emiglioramento delle politiche di commercializzazione adottate dalle imprese oleariecampane. Per queste ultime sono auspicabili azioni volte sia ad ampliare e migliorare ilcanale distributivo scelto dalle imprese che a migliorare il confezionamento e lapresentazione dei prodotti realizzati. Difatti, si può affermare, che i punti di maggioredebolezza delle imprese olearie campane sono individuabili essenzialmente nellefunzioni di marketing e nella distribuzione. A tal fine appare importante rafforzare edincoraggiare i rapporti di collaborazione tra le imprese.Infine, appare indispensabile operare interventi di formazione e divulgazione volti almiglioramento della professionalità degli addetti e degli imprenditori, affinché siaffermi una cultura d’impresa capace di veicolare conoscenze tecniche, cultura diprogetto ed un approccio strategico alla gestione aziendale.3.2.4. Indirizzi programmatici nelle singole areeLe aree olivicole precedentemente individuate e descritte vengono qui divise in zoneomogenee sotto il profilo delle tecniche di produzione, di trasformazione e dicommercializzazione utilizzate dalle aziende in esse localizzate. Come già detto, sonostate individuate due zone nel Salernitano, la zona (“O1”) che comprende le CollineSalernitane (Monti Alburni, Monti Lattari, area del Picentino, Tusciano, Sele e Calore)e la zona (“O2”) che comprende l’area del Cilento (Gelbison, Cervati, Bulgheria, MonteStella, Alento, Lambro, Mingardo e Bussento), entrambe le zone salernitane hanno avutiil riconoscimento DOP.La zona del Sannio Beneventano (“O3”) che interessa tutta l’area compresa tra il SannioCaudino – Telesino e le colline beneventane.La zona dell’Irpinia (“O4”) che comprende la zona del Tricolle, Materdomini,Aeclanum e Vallo di Lauro Baianese.La zona della Penisola Sorrentina (“O5”) che riguarda tutti i comuni della partecollinare (Sorrento, Vico Equense, Meta di Sorrento, Massalubrense, ecc. Capri edAnacapri), la zona Montana (Pimonte, Agerola, Casola e Lettere), la zona pianeggiante(Castelammare di Stabia e Gragnano). Questa zona ha il riconoscimento DOP.La zona del Casertano (“O6”) che riguarda la zona Sessanese – Teanese, i Monti delMatese, Monte Santa Croce, Monte Maggiore e le Colline Casertane (vedi fig. 3.4).62


PIF – Le filiere regionali: Fliera Olivicolo-OleariaFig. 3.4:ZONE DI LOCALIZZAZIONE DELLA FILIERA OLIOOLI DOP CAMPANIO1: Colline SalernitaneO2: CilentoO5: Penisola Sorrentina63


PIF – Le Filiere Regionali: filiera Olivicolo-OleariaZona O1 - Colline SalernitanePunti di forza Punti di debolezza Strategie− discreto ammodernamento degli oliveti;− utilizzo tecniche agronomiche razionali perla coltura, per la raccolta ed il trasportodelle olive verso i luoghi di trasformazione;− presenza di varietà di olive perl’ottenimento di oli di ottima qualità;− terreni ed impianti di coltivazionepredisposti per la meccanizzazione;.Produzione− grossa diffusione di varietà extraregionaliquali Coratina, Leccino,Frantoio e Pendolino;− frammentazione delle aziendeagricole.− Stimolare l’utilizzo di varietà autoctone per un prodotto di qualità e spiccatatipicità (adeguamento alle DOP);− aumentare la caratterizzazione delle produzioni locali con attività vivaisticheche moltiplicano le cultivar locali e producono piante certificate;− stimolare la diffusione di macchine per la raccolta e la potatura anche in formeassociate;− divulgare tecniche di concimazione e difesa fitosanitaria;− razionalizzare oliveti con il rinfittimento e rinnovo di vecchi impianti.Trasformazione− discreta presenza di cooperative diproduttori;− discreta presenza di strutture ditrasformazione medio- grandi.− diffusa presenza di piccoli frantoidi non adeguato livello tecnologicoe strutturale;− caratteri organolettici dell’olio nonesaltanti per il livello tecnologicoed igienico degli impianti diestrazione.− divulgazione mediante studi in frantoi pilota;− investimenti per razionalizzazione e miglioramento impianti estrattivi;− miglioramento impianti di stoccaggio e conservazione;− assistenza tecnica e formazione per le produzioni di oli extra vergini di altaqualità.− Investimenti per l’imbottigliamento e confezionamento dell’olio estratto.Distribuzione− presenza di cooperative di servizi;− presenza di strutture di discreta dimensionegià orientate verso la valorizzazionecommerciale;− il riconoscimento DOP.− un’alta percentuale del prodottosegue il canale lungo;− gran parte del prodotto è vendutosfuso;− scarso uso di marchi industriali.− aumentare la percentuale di olio venduto imbottigliato e con marchi di propri,riducendo il ricorso al grossista;− stimolare la formazione di cooperative che svolgono servizi per la promozionee la vendita del prodotto DOP.64


PIF – Le Filiere Regionali: filiera Olivicolo-OleariaZona O2 - CilentoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− condizioni pedoclimatiche e varietalifavorevoli ad una produzione diqualità;− zona di antiche tradizioni legate allacoltura dell’olivo che assicura unadifesa del territorio ed una marcatacaratterizzazione del paesaggio.− discreta diffusione sul territoriod’impianti di trasformazioneinnovativi (a ciclo continuo);− diffusa presenza di frantoi sulterritorio.− riconoscimento DOP olio extravergine del Cilento.Produzione− Oliveti poco meccanizzabili a causa della fortependenza dei terreni;− impianti allevati in modo tradizionale e con piantespesso ultrasecolari;− la quasi totalità dei terreni non è irrigabile;− prodotto agricolo ancora insoddisfacente a causadella scarsa attenzione da parte degli agricoltori allepratiche agronomiche adeguate ad una buona qualità(spesso vengono trasformate olive in avanzato stadiodi maturazione e presentano fermentazioni edattacchi parassitari).Trasformazione− Scarsa attenzione alle caratteristiche organolettiche edi conservazione dell’olio da parte dei “frantoiani”;− esistenza di cooperative di piccole dimensioni tali danon consentire un’adeguata massa critica diprodotto.Distribuzione− bassa percentuale di vendite con marchi propri;− rilevante ricorso alla vendita di prodotto sfuso algrossista;− bassa presenza di cooperative per la valorizzazionedel prodotto tipico.− reimpianti di vecchi uliveti e razionalizzazione degli impiantiesistenti;− realizzazione d’invasi aziendali per l’irrigazione;− ricerca delle varietà locali per ulteriore tipicizzazione degli oliprodotti e adeguamento alle DOP;− corsi di formazione professionale per diffondere le buone tecnicheagronomiche per la coltura dell’olivo;− incentivare le tecniche di coltura biologica ed ecocompatibile;− introdurre la meccanizzazione soprattutto per la raccolta (macchineagevolatrici).− concentrazione produttiva;− miglioramenti delle tecniche e/o tecnologie di trasformazioneadeguate ad una produzione di qualità (disciplinari DOP);− formazione per diffondere conoscenze tecnico ed organizzative digestione di frantoi ed oleifici.− azioni di marketing collettivo;− realizzazione di iniziative di promozione dell’olio locale legate alterritorio (strade dell’olio, fiere gastronomiche ed olearie, ecc.);− creazione di marchio legato al Parco Nazionale del Cilento.65


PIF – Le Filiere Regionali: filiera Olivicolo-OleariaZona O3 - SannioPunti di forza Punti di debolezza Strategie− soddisfacente livello delle tecnicheadottate nella conduzione deglioliveti;− presenza di varietà autoctonemolto interessanti da un punto divista qualitativo;− diffusa cultura della qualità.− discreta presenza di strutture dimedie dimensioni dotate di unbuon livello tecnologico e giàorientate verso la valorizzazionedella produzione “sannita”.− discreta presenza di moderniimpianti cooperativi impegnatinella valorizzazione del prodotto;− riconoscimento DOP in corso diapprovazione.Produzione− permangono carenze nelle tecniche agronomichelegate alla concimazione, potatura e difesafitosanitaria;− terreni mediamente fertili ma poveri di risorseidriche;− coltura per la maggior parte consociata alla vite.Trasformazione− irrazionale gestione degli impianti estrattivi e cattivaconservazione del prodotto con effetti negativi sullaqualità organolettica dell’olio ottenuto (“sporco” e“morchia”);− prevalenza di frantoi di piccole dimensioni nonsempre caratterizzati da un adeguato livellotecnologico e strutturale.Distribuzione− ancora limitata diffusione dell’olio locale sulmercato regionale;− scarsa conoscenza del prodotto sui mercati nazionalied internazionali;− ancora diffuse le vendite del prodotto sfuso.− rinnovamento dei vecchi impianti;− razionalizzazione degli impianti mediante infittimenti;− aumento della specializzazione della coltura;− miglioramento nelle tecniche agronomiche.− azioni di assistenza tecnica e formazione rivolte ai “frantoiani”;− investimenti tendenti alla concentrazione produttiva ed allainnovazione tecnologica degli impianti estrattivi;− investimenti per la creazione di impianti di imbottigliamento.− investimenti destinati alla promozione del consumo di olio locale(itinerari turistici legati alla conoscenza delle aziende e dei frantoi,creare delle sinergie d’immagine di qualità con le produzioni di viniDOC della zona, ecc.);− creazione del marchio collettivo DOP;− istituzione di fiere dell’olio, del vino e di altre produzioni tipiche− azioni di marketing per lanciare il prodotto sui mercati regionali,nazionali ed internazionali.66


PIF – Le Filiere Regionali: filiera Olivicolo-OleariaZona O4 - IrpiniaPunti di forza Punti di debolezza Strategie− Le varietà autoctone più diffusesono molto produttive (hannoelevata produttività in olive,buona resa in olio, non sonosoggette ad alternanza e sonoabbastanza resistenti alle bassetemperature e alle malattie).− tendenza diffusa all’aumentodelle attività di trasformazione(apertura di nuovi frantoi) e dicommercializzazione;− presenza di oli con indici diqualità abbastanza soddisfacenti.− Richiesta di Denominazione incorso d’istruttoria per gli oliextra vergini d’oliva “Irpinia”.Produzione− estrema differenziazione varietale sul territorio spessotra loro consociate;− carenze nelle tecniche agronomiche adottate (specieper la raccolta e la conservazione);− eccessiva frammentazione delle aziende agricole;− grado di meccanizzazione molto basso;− larga presenza di vecchi impianti, in molti casisecolari, consociati a vite e ad altre colture.Trasformazione− Presenza diffusa di attività di molitura per conto terziorientata prevalentemente all’autoconsumo ed allamassimizzazione della resa;− strutture produttive di tipo tradizionale;− assenza della cooperazione;− elevato numero di frantoi di piccole dimensioni conlivello tecnologico spesso inadeguato.Distribuzione− Raggio d’azione in prevalenza locale;− prevalente vendita del prodotto sfuso;− scarsa presenza di aziende con proprio marchio;− assenza di cooperative per la valorizzazione delleproduzioni locali di olio− corsi divulgativi sulle tecniche agronomiche da adottare per migliorarela qualità dell’olio, che riguardano soprattutto la fase finale dellaproduzione agricola (anticipo della raccolta, tempestivo ed idoneotrasferimento in frantoi, conservazione delle olive, ecc.);− investimenti nella razionalizzazione e rinnovamento degli impianti;− diffusione della meccanizzazione della coltura.− promozione della cooperazione per la trasformazione e lacommercializzazione;− ampliamento delle strutture estrattive in modo da raggiungere livelli diefficienza;− investimenti in impianti di maggiori dimensioni dotati di un elevatolivello tecnologico sia per la trasformazione che perl’imbottigliamento e confezionamento dell’olio prodotto.− investimenti per la diffusione da parte delle singole impreseall’utilizzo di strumenti del marketing (creazione di marchi,promozioni sui mercati extralocali, confezionamento, ecc.);− aumento del grado di diffusione nella Moderna Distribuzione;− incentivi promozionali legati al territorio (strade dell’olio, , corsi didegustazione e riconoscimento degli oli di qualità, ecc.).67


PIF – Le Filiere Regionali: filiera Olivicolo-OleariaZona O5 – Penisola SorrentinaPunti di forza Punti di debolezza Strategie− condizioni pedoclimaticheparticolarmente favorevoli tali daconsentire produzioni di qualità anchenelle aree altimetriche più alte;− olivicoltura con forti caratteripaesaggistici.− discreta diffusione di impianti ditrasformazione innovativi conestrazione “continua”.− grossi flussi turistici nella zona;− alta immagine di qualità nei mercatilocali e limitrofi (napoletano) degli oliprodotti nella zona;− riconoscimento DOP degli oli extravergini d’oliva.Produzione− tecniche di coltivazione inadeguate (concimazioneinsufficiente, trattamenti biennali, errata epoca emodalità di raccolta e trasporto delle olive);− presenza di piante secolari e di impianti consociati conad agrumeti;− assenza totale di irrigazione;− assenza di rapporti di integrazione orizzontale(cooperazione, associazione, ecc.) tra i produttori.Trasformazione− scarsa attenzione nelle fasi di lavorazione al controllodi qualità ed alla manutenzione degli impiantiestrattivi;− assenza di cooperazione;− scarsa diffusione di impianti d’imbottigliamento,confezionamento e packaging.Distribuzione− produzione venduta prevalentemente allo stato sfuso;− assenza di associazionismo e cooperazione per lavalorizzazione e commercializzazione del prodotto;− scarso utilizzo del marchio DOP.− divulgazione delle tecniche adeguate alla produzione di qualità,soprattutto per la razionalizzazione delle modalità di raccolta,trasporto e stoccaggio delle olive;− aumento di meccanizzazione soprattutto per la fase di raccolta(macchine agevolatrici);− promozione della alla cooperazione tra produttori.− investimenti per impianti d’imbottigliamento con marchioproprio;− miglioramenti delle tecniche estrattive, confezionamento estoccaggio con controlli di qualità;− promozione della cooperazione per aumentare l’omogeneitàdell’offerta sia della materia prima che della trasformazione inoli;− formazione.− aumento degli oli venduti imbottigliati con marchio;− azioni promozionali legate alle attività turistiche della zona.68


PIF – Le Filiere Regionali: filiera Olivicolo-OleariaZona O6 – CasertanoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− le varietà autoctone più diffuse sono moltoapprezzate sia per la produttività in olive cheper la resa in olio.− presenza di varietà (Caiazzana) a dupliceattitudine: per la produzione da olio e perconsumo da mensa;− discreta sensibilità da parte dei giovaniagricoltori verso il rinnovamento delle formedi allevamento ed una più attentaapplicazione delle tecniche agronomiche.− presenza di oli con indici di qualitàabbastanza soddisfacenti e con grossi marginidi miglioramento (potenzialità qualitativeinespresse).Produzione− diffusa tecnica di allevamento di tipo estensivo;− irrazionale utilizzo delle tecniche agronomichedella coltura (soprattutto raccolta econservazione delle olive);− organizzazione poco razionale della coltura escarsa specializzazione aziendale;− grado di meccanizzazione basso.Trasformazione− presenza diffusa di attività di molitura per contoterzi orientata prevalentemente all’autoconsumoed alla massimizzazione della resa;− strutture produttive di tipo tradizionale;− strutture cooperative praticamente inesistenti;− elevato numero di piccoli frantoi con livellotecnologico spesso inadeguato.Distribuzione− gran parte del prodotto viene venduto sfuso ed inambito quasi esclusivamente locale;− assenza di cooperative per lacommercializzazione del prodotto locale.− formazione rivolta a migliorare le tecniche agronomiche(anticipo della raccolta, tempestivo ed idoneo trasferimento infrantoi, conservazione delle olive, ecc.);− razionalizzazione e rinnovamento degli impianti tramiterinfittimenti e adozione di forme di allevamento di tipointensivo;− diffusione della meccanizzazione della coltura.− formazione finalizzata al miglioramento delle tecniche ditrasformazione e di gestione degli impianti estrattivi al fine direalizzare un livello qualitativo alto del prodotto;− promozione della cooperazione sia per la trasformazione cheper la commercializzazione;− potenziamento delle strutture;− realizzazione di impianti per l’imbottigliamento ed ilconfezionamento dell’olio prodotto.− aumentare la percentuale di olio venduto imbottigliato e conmarchi di propri;− stimolare la formazione di cooperative.69


Elenco dei Comuni ricadenti in ciascuna zona olivicola.ZonaO1ZonaO2ZonaO3ZonaO4ZonaO5ZonaO6Colline Salernitane: Acerno, Albanella, Altavilla Silentina, Amalfi, Aquara, Atena Lucana,Atrani, Auletta, Baronissi, Battipaglia, Bellizzi, Bellosguardo, Bracigliano, Buccino,Caggiano, Calvanico, Campagna, Capaccio, Castel S.Lorenzo, Castelcivita, Castelnuovodi Conza, Castiglione dei Genovesi, Cava dei Tirreni, Cetara, Colliano, Conca dei Marini,Controne, Contursi, Corbara, Corieto Monforte, Eboli, Felitto, Fisciano, Furore, Giffoni SeiCasali, Giffoni Valle Piana, Laurino, Laviano, Maiori, Mercato S.Severino, Minori, MonteS.Giacomo, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, OlivetoCitra, Ottati, Padula, Palomonte, Pellezzano, Pertosa, Petina, Piaggine, Polla,Pontecagnano, Positano, Postiglione, Praiano, Ravello, Ricigliano. Roccadaspide,Roccapiemonte, Romagnano al Monte, Roscigno, S. Angelo a Fasanella, S. Arsenio, S.Cipriano Picentino, S. Gregorio Magno, S. Mango Piemonte, S. Pietro al Tanagro, Sacco,Sala Consilina, Salerno, San Rufo, Santomenna, Sarno, Sassano, Scala, Serre, Sicignanodegli Alburni, Salvitelle, Teggiano, Tramonti, Valle dell’Angelo, Valva, Vietri sul Mare.Cilento: Agropoli, Alfano, Ascea, Buonabitacolo, Camerota, Campora, Cannalonga,Casalbuono, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castellabate, CastelnuovoCilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi,Giungano, Ispani, Laureana Cilento, Laurito, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella,Montano Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, Montesano sulla Marcellana, Morigerati,Novi Velia, Ogliastro Cilento, Omignano, Orria, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica,Prignano Cilento, Roccagloriosa, Rofrano, Rutino, Salento, S. Giovanni a Piro, S. MauroCil, S. Mauro la Bruca, Santa Marina, Sanza, Sapri, Serramezzana, Sessa Cil., Stella Cil,Stio, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Vallo della Lucania, Vibonati.Sannio Beneventano: Airola, Amorosi, Apice, Apollosa, Arpaia, Arpaise, Baselice,Benevento, Bonea, Bucciano, Buonalbergo, Calvi, Campolattaro, Campoli del MonteTaburno, Castelfranco in Miscano, Castelpagano, Castelpoto, Castelvetere in Val Fortore,Castelvenere, Cautano, Ceppaloni, Cerreto Sannita, Circello, Colle Sannita, Casalduni,Cusano Mutri, Dugenta, Durazzano, Faicchio, Foglianise, Foiano in Val Fortore, Forchia,Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Frasso Telesino, Ginestra degli Schiavoni, GuardiaSanframondi, Limatola, Melizzano, Moiano, Molinara, Montefalcone in Val Fortore,Montesarchio, Morcone, Paduli, Pago Veiano, Pannarano, Paolisi, Paupisi, Pesco Sannita,Pietraroja, Pietrelcina, Ponte, Pontelandolfo, Puglianello, Reino, S. Bartolomeo in Galdo,S. Agata dei Goti, San Giorgio del Sannio, San Giorgio la Molara, San Leucio del Sannio,San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Marco dei Cavoti, San MartinoSannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi, San Salvatore Telesino, Santa Croce delSannio, Sant’Angelo a Cupolo, Sant’Arcangelo Trimonte, Sassinoro, Solopaca, TeleseTerme, Tocco Caudio, Torrecuso, VitulanoIrpinia: Avellino, Ariano Irpino, Casalbore, Montecalvo Irpino, Greci, Montaguto,Savignano Irpino, Villanova del Battista, Flumeri, Zungoli, Sturno, Frigento, Castel Baronia,San Nicola Baronia, S. Sossio Baronia, Vallesaccarda, Carife, Trevico, Scampitella,Vallata, Mirabella Eclano, Santa Paolina, Montefusco, Pietradefusi, Venticano, Bonito,Melito Irpino, Grottaminarda, Taurasi, Torre le Nocelle, Montemiletto, Lapio, ChiusanoS.Domenico, San Mango sul Calore, Luogosano, Sant’Angelo all’Esca, Fontanarosa,Gesualdo, Villamaina, Torella dei Lombardi, Paternopoli, Castelfranci, Montemarano,Castelvetere sul Calore, Caposele, Calabritto, Senerchia, Lauro, Baiano, Avella,Quadrelle, Sirignano, Sperone, Marzano di Nola, Pago del Vallo di Lauro, Taurano,Domicella, Moschiano, Quindici, Mugnano del Cardinale.Napoletano: S. Paolo Belsito, Tufino, Liveri, Visciano, Palma Campania, Roccarainola,Carbonara di Nola.Penisola Sorrentina: Agerola, Anacapri, Capri, Casola di Napoli, Castellamare di Stabia,Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, S. Agnello,Sorrento, Vico Equense.Casertano: Arienzo, Alvignano, Alife, Castel Campagnano, Caiazzo, Calvi Risorta,Capriati al Volturno, Capua, Carinola, Caserta, Castel di Sasso, Castel Morrone, Cervino,Ciorlano, Conca della Campania, Fontegreca, Francolise, Giano Vetusto, Gioia Sannitica,Maddaloni, Mignano Montelungo, Pastorano, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese,Pignataro Maggiore, Pontelatone, Pratella, Prata Sannitica, Presenzano, Raviscanina, S.Angelo D’Alife, S.Felice a Cancello, S. Maria a Vico, S. Pietro Infine, S. Prisco, SessaAurunca, Teano, Vitulazio, Ruviano, Dragoni, Bellona, Caserta: Santa Barbara.70


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-casearia3.3. Filiera Lattiero – Casearia3.3.1. I segmenti della filiera3.3.1. A. - Schema organizzativo della FilieraLa filiera lattiero-casearia in Campania è caratterizzata dalla notevole eterogeneitàdelle situazioni aziendali e dei soggetti coinvolti. Ad allevamenti razionali sicontrappongono realtà arcaiche e pastorali; a prodotti caseari di notevole pregio(mozzarella, provola, bocconcini, caciocavallo silano, podolico e di Sorrento) 1 , siaffiancano situazioni aziendali nelle quali sono ancora irrisolte le questioni legateagli aspetti qualitativi ed igienico-sanitari.In particolare, per quanto riguarda il settore primario, l’allevamento zootecnico èdiffuso in quasi tutto il territorio, dalla pianura costiera alla collina interna ai pascolidemaniali montani, e presenta una configurazione molto articolata ed una strutturaetnica animale complessa, con la presenza contemporanea in azienda di più specie e,tra queste, di più tipi genetici.Riguardo al settore della raccolta e della trasformazione, sono presenti grandi centralidel latte ed una miriade di caseifici il più delle volte annessi alle aziende agricole, dipiccole dimensioni ed a gestione familiare.Fig. 3.5: La filiera del latteLa commercializzazione siLattepresenta non organizzata e laBovino/BufalinoBovinocollocazione del prodotto avvieneCaseificiCentraleper lo più sul mercato locale.Sebbene numerosi sono i limiti ele difficoltà del settore, tra i puntidi forza vanno ricordati larilevanza socioeconomica assuntadall’allevamento bufalino e laproduzione di un formaggio, lamozzarella, competitivo su tutti imercati. E’ inoltre nutrita lapresenza di altri prodotti tipici chederivano da un’antica tradizione esono tutelati da marchi che negarantiscono la qualità. (DOP eIGP).•Autoconsumo•Vendita direttaCaseificazioneMaturazione ostagionaturadirettaCateringProduzioneGrossistaDettagliotradizionaleConsumo finale internoTrasformazioneTrattamentolatte crudoExportGrandeDistribuzioneDistribuzione1 La mozzarella di bufala campana ha ottenuto nel 1993 il riconoscimento della Denominazioned’Origine. Nel maggio 1996 è stata fra i primi prodotti italiani che ha ottenuto ai sensi dell’articolo 17del REG (CE) 2081/92 la Denominazione di Origine Protetta. Il termine Mozzarella, deriva daltermine “mozzare”, operazione praticata nella lavorazione di questo prodotto tipico. Il CaciocavalloSilano è prodotto in alcuni comuni della provincia di Avellino e Salerno. Nel 1992 è stato riconosciutocome formaggio a Denominazione d’Origine ed il 1 luglio 1996 ha ottenutola DOP ai sensi del REG(CE) 2081/92.71


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaNella Fig. 3.5 viene illustrata la struttura della filiera lattiero-casearia campana ed irelativi segmenti, per i quali di seguito saranno analizzate le singole strutture e lecaratteristiche tecnico-produttive, sia in riferimento al complesso regionale che allesingole aree di produzione individuate.3.3.1.B. - Il comparto zootecnico regionaleL’allevamento zootecnico è praticato in tutte le province della Regione, quellobufalino, invece, risulta concentrato a Caserta e Salerno.Riguardo al comparto bufalino, nel Casertano è presente la maggior parte dei capiallevati, 46.182, più del 75% del totale regionale, in particolare 28 mila capi sonoallevati in solo quattro comuni, Cancello Arnone, Castelvolturno, Grazzanise e SantaMaria la Fossa. Altre aree di rilievo sono la bassa valle del Garigliano e la mediavalle del Volturno. Nella provincia di Salerno, dove prevalgono allevamenti digrande dimensione, la bufala è presente soprattutto nei comuni di Albanella, AltavillaSilentina, Capaccio ed Eboli. Poco presente è nel Napoletano con solo 539 capi, edancor meno nel Beneventano ed Avellinese.Meno marcata è la concentrazione dell’allevamento dei bovini da latte. NelCasertano, le aree di produzione coincidono con quelle dove maggiormente èpresente anche l’allevamento bufalino, a cui si aggiungono alcuni comuni di Terra diLavoro. Lo stesso si verifica per il Salernitano, con l’aggiunta di alcuni comuni delVallo di Diano, (Padula, Sassano e Teggiano). Le province di Avellino e Beneventopresentano complessivamente il 28% delle vacche da latte. All’ultimo posto troviamola provincia di Napoli che vede l’allevamento bovino praticato nella PenisolaSorrentina e nel Piano Campano Acerrano Nolano.Nella Regione (tab.3.4) le aziende con allevamenti bovini e bufalini dal censimentodel ’90 risultavano essere 31.163 con un totale di 317.445 capi. Gli allevamentibovini risultano mediamente più piccoli (8 capi per azienda) gli allevamenti bufalinisono invece mediamente più grandi (56 capi per azienda). La quasi totalità delleaziende (93%) e gran parte del patrimonio bovino (77% dei capi regionali) si trova incollina ed in montagna. In pianura gli allevamenti sono più grandi, (minimo 20 capi)e viene per lo più praticato l’allevamento intensivo della bufala e del bovino da latte(tab.3.5).Dall’indagine strutturale ISTAT del 1997 emerge che il comparto produttivo mostrauna preoccupante diminuzione del numero di aziende, pari a 23.684 a fronte delle31.163 censite nel 1990.Il dato, se confermato dall’indagine censuaria ISTAT 2000, analizzato in dettaglio,mostra da un lato l’aumento del numero di aziende bufaline (da 1.098 a 1.468, pariad un incremento di 33,7 punti percentuali), dall’altro la fuoriuscita di circa 7.700allevamenti bovini (-25,6%). Tale dato conferma l’attuale espansione di mercato delprodotto bufalino a fronte di un abbandono di piccoli e medi allevamenti zootecniciin conseguenza della crisi del settore ingenerato dalla PAC con il sistema dicontingentamento per quote di produzione.72


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaTab. 3.4:Aziende con bovini e/o bufalini e relativi capiNumero di capi Aziende Capi1-23-56-910-1920-4950-99100-499500 e oltreTotale7.7089.0836.0655.1902.2995552511231.163Fonte ISTAT, 4° Censimento dell’agricoltura, 199012.50335.38943.78467.64065.15836.37140.85515.745317.445Tab. 3.5:Bovini e bufaliniAziende con bovini e bufalini e capi allevati per zona altimetricaZONA ALTIMETRICAMontagna Collina Pianura TotaleAziende 9.938 19.071 2.154 31.163Capi 83.599 160.410 73.436 317.445Vacche da latteAziende 7.425 13.862 1.637 22.924Capi 31.948 70.616 39.130 141.694Fonte ISTAT, 4° Censimento dell’agricoltura, 1990Tab. 3.6:ProvinciaRipartizione delle aziende con bovini e bufalini e dei capi allevatiper provinciaAziendecapidi cui bufalinicon bovini ebufaliniTotale Vacche Aziende CapiAvellino 7.032 43.238 21.889 5 34Benevento 7.022 56.032 21.665 24 70Caserta 5.671 113.008 58.656 837 46.182Napoli 2.328 14.327 8.311 12 539Salerno 9.110 90.795 45.349 220 14.803Totale Campania 31.163 317.455 155.870 1.098 61.628Fonte ISTAT, 4° Censimento dell’agricoltura, 19903.3.1.C - La trasformazione, aspetti tecnici ed economiciIn Campania esiste un gran numero di caseifici e centrali del latte. Inevitabilmente, losviluppo dell’industria lattiero-casearia ha risentito della polverizzazione degliallevamenti, dando luogo a strutture di piccole dimensioni. In base ai dati delcensimento ISTAT del 1991, tale comparto conta in Campania circa 528 unità73


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaproduttive con 4.557 addetti. Secondo una recente indagine 2 , il numero delle unitàproduttive (caseifici e centrali del latte), con una capacità occupazionale media di 9addetti, sarebbe in continuo aumento. La maggior parte delle imprese del settore sitrova in provincia di Napoli (40,3%), seguono Salerno (32,8%), Caserta (14,8%)Avellino (9,9%) ed infine Benevento (2,2%). Il 42% delle imprese di trasformazioneè situato nella pianura costiera dove è concentrato l’allevamento della bufala. Lamaggior parte delle imprese (73,4%) è di dimensioni ridotte. La tecnologia impiegataè per lo più artigianale e la qualità del prodotto dipende soprattutto dall’abilità delcasaro. Gli impianti di trasformazione sono scarsamente automatizzati e la scarsastandardizzazione del prodotto ne rende difficile la riconoscibilità da parte deiconsumatori: lo stesso prodotto si differenzia da zona a zona se non addirittura dacaseificio a caseificio. Il mercato di approvvigionamento del latte è principalmentelocale. La concorrenza tra i vari caseifici è elevata, ma la situazione abbastanzafavorevole del mercato consente ancora un sufficiente profitto, anche se la mancanzadi standardizzazione e soprattutto l’alta deperibilità del prodotto offerto non neconsentono il passaggio da un mercato strettamente locale ad uno nazionale. Leaziende medio grandi (26%) operano con modalità totalmente diverse: esse lavoranomateria prima (caseine, semilavorati e latte) di importazione, ottenendo unaproduzione più omogenea, più concorrenziale e quindi maggiormente esportabile aldi fuori dei confini regionali, a discapito, tuttavia, della connotazione di tipicità delprodotto. Esse sono condotte da operatori di elevato livello professionale, produconocon maggiori livelli di efficienza, grazie alla maggiore capacità di sfruttamento degliimpianti, anche se ultimamente il costante aumento della materia prima importata stasensibilmente riducendo i loro profitti.Tab. 3.7:Attività economichelattiero-IndustriacaseariaImprese, addetti e dimensioni medie dell’industria lattiero–caseariacampana, anni 1981-91Fonte: nostra elaborazione su dati ISTATImpreseN ° Addetti Dimensione media N ° Addetti Dimensionemedia1981 1981 1991 1991475 3.898 8 528 4.457 93.3.1.D. - La distribuzione ed i consumi lattiero-caseari 3La forma prevalente di commercializzazione dei formaggi campani è quella cheavviene attraverso i grossisti (46,88%). Segue quella tramite i dettaglianti (22,90%) equella attraverso spacci e negozi propri (20,96%); minore importanza assumono lealtre forme di commercializzazione, compresa la Grande Distribuzione.L’unica provincia in cui prevale la vendita attraverso spacci o negozi propri è Napoli.Nei caseifici che trasformano una piccola quantità di latte prevale la2 Cupo C. (a cura di): Struttura e competitività dell’industria lattiero-casearia in Campania, CNR-Raisa, Roma, 1995.3 I dati esposti in questo paragrafo sono tratti da M. Cerrato: La filiera della “Mozzarella di BufalaCampana” nell’area della Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.). Salerno, 1999.74


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariacommercializzazione diretta o quella tramite dettaglianti, mentre in quelli chetrasformano più di 50 quintali di latte giornalmente prevale la commercializzazionetramite grossisti. Il ruolo che svolge la grande distribuzione per i prodotti campani èmolto contenuto, eccetto che per la mozzarella prodotta dai grandi caseifici delcasertano. Generalmente il maggior consumo di mozzarella integrale si rileva nellezone prossime ai luoghi di produzione. Il 35% circa del prodotto, vienecommercializzato sul mercato provinciale, il 14% circa sul mercato regionale, il 45%sul mercato nazionale e circa il 6% sui mercati esteri. Nei piccoli caseifici lacommercializzazione avviene prevalentemente sul mercato locale. Per i caseificimedio-grandi prevale invece la commercializzazione sul mercato nazionale. Icaseifici della provincia di Caserta sono rivolti al mercato nazionale più di quellidella provincia di Salerno. Anche la maggior parte della mozzarella DOP esportataall’estero è prodotta in provincia di Caserta. Le esigenze della grande distribuzionelegate alla necessità di produzioni standardizzate hanno favorito la diffusione del fiordi latte più industriale, mentre quella di bufala è ancora un prodotto con contenutiartigianali.Le prospettive future di una forte concentrazione e di un ruolo crescente della GDOcome interlocutore sui mercati alimentari, pone l’esigenza di organizzare serviziinnovativi e costosi di cui gli altri segmenti della filiera che producono tali formaggidevono farsi carico per essere competitive ed integrate nella filiera.3.3.2. La filiera lattiero-casearia e le aree di localizzazioneCome già accennato, l’attività zootecnica è presente in tutte le province dellaRegione Campania e da’ luogo a realtà produttive estremamente diversificate, dovutealla grande variabilità di situazioni in cui operano gli allevatori. Volendo evidenziarele principali problematiche ad essa connesse occorre analizzare singolarmente lediverse aree di produzione. A questo riguardo è possibile definire tre zonecaratterizzate da una certa omogeneità interna sul piano tecnico, economico edorganizzativo:A - Zona a parziale produzione lattiero-casearia (L1);B - Zona a rilevante produzione lattiero-casearia (L2);C - Zona a prevalente produzione lattiero-casearia (L3).A) Zona a parziale produzione lattiero-casearia.Tale zona comprende il litorale napoletano, la Penisola Sorrentina, il Pianocampano Acerrano Nolano e il Vallo di Diano. In alcune aree comprese in talizone, il ruolo svolto dal comparto zootecnico è del tutto secondario rispetto allecolture ortoflorofrutticole. Si pratica soprattutto l’allevamento stallino del bovinoda latte, con una prevalenza di allevamenti di piccole e piccolissime dimensioni(più del 70% delle aziende presenta meno di dieci capi). Tali rilevanti vincolistrutturali si accompagnano a vincoli di natura tecnico-produttiva: scarsa è laconoscenza delle tecniche di produzione, soprattutto riguardo l’alimentazione,fondamentale per ridurre i costi e per migliorare le performance produttive deisingoli capi; non si pratica la selezione, dato l’esiguo numero di capi presenti inazienda; il sistema di tenuta è prevalentemente quello stallino poco razionale,75


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariameno fisiologico e molto costoso. Il sistema di mungitura adottato è razionale e siattua la refrigerazione in stalla, ottenendo un latte di buona qualità con buonecaratteristiche igienico sanitarie.La trasformazione e la commercializzazione seguono un andamento uniforme nelcorso dell’anno con punte nel periodo estivo in coincidenza con i maggiori flussituristici. Le modalità di vendita più diffuse sono la vendita diretta presso icaseifici e la fornitura ai dettaglianti.B) Zona a rilevante produzione lattiero-casearia.Comprende la media valle del Volturno, il basso Volturno e Garigliano, le collinedi Benevento, la valle Caudina e Telesina, la zona centrale di Avellino e la pianadel Sele.Tale area è definita a rilevante destinazione zootecnica, perché qui si è sviluppatonotevolmente l’allevamento intensivo del bovino da latte e della bufala. Perquanto riguarda l’allevamento del bovino da latte, ad eccezione dei piccoliallevamenti dove i vincoli strutturali, di natura tecnico produttiva ed i sistemi ditenuta sono molto simili a quelli della zona a parziale produzione zootecnica (L1),si riscontra la presenza di aziende di maggiori dimensioni la cui organizzazioneconsente si affrontare in termini di maggior efficienza i vincoli di naturastrutturale. Infatti il sistema di tenuta è prevalentemente a stabulazione libera, piùrazionale, fisiologico e meno costoso di quello stallino, l’alimentazione è piùrazionale e meno costosa, la mungitura è correttamente praticata con larefrigerazione in stalla e il rapido trasporto del latte al caseificio.Per il comparto bufalino, che rappresenta il segmento forte ed in espansione dellazootecnia campana delle aree di pianura, notevoli sono ancora i limiti sia dellaproduzione, che della trasformazione e della distribuzione. Per quanto riguardal’allevamento molto si deve ancora fare per migliorare e razionalizzare le tecnichedi alimentazione, di selezione e per il miglioramento igienico sanitario degliallevamenti. Allo stato attuale non viene assolutamente considerata la possibilitàdi sviluppare la produzione di carne di bufala 4 .La caratteristica dell’allevamento bufalino è rappresentato dalla concentrazionedei parti nel periodo autunnale. Ciò determina una maggiore produzione di lattenel periodo autunno inverno, nel quale la domanda di mozzarella è ridotta, ed unaproduzione scarsa nel periodo estivo quando il consumo di mozzarella è piùsostenuto. La maggior offerta di latte bufalino in un periodo in cui la domanda dimozzarella è ridotta, mette la maggior parte delle aziende bufaline (> 56 capi) inuna posizione di debolezza contrattuale nei confronti dei caseifici, in ragione delfatto che, il latte bufalino, a differenza di quello bovino, non può essere destinatoall’alimentazione umana, ma solo alla caseificazione. La discontinua disponibilitàdi latte di bufala, associata ad un’estrema frammentazione delle strutture ditrasformazione, determina anche l’estrema variabilità del prodotto finale,condizionando la penetrazione commerciale in mercati diversi da quello regionale.4 Il patrimonio campano rappresenta la quasi totalità di quello nazionale, circa 150.000 capi, di cui il70% in lattazione per 100.000 nuovi nati all’anno. Di questi circa 50.000 sono maschi e moltissimivengono abbattuti perché non produttori di latte che è tuttora la principale produzionedell’allevamento bufalino. I vitelli maschi potrebbero essere utilizzati, con un’opportunaalimentazione, per la produzione della carne la quale potrebbe rappresentare una buona opportunitàeconomica in quanto aprirebbe al settore ulteriori potenzialità di sviluppo.76


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaA fronte dei problemi sopra citati, bisogna evidenziare sia che la vicinanza tra iluoghi di produzione e di trasformazione permette di lavorare in tempo reale illatte, sia che c’è una consolidata tradizione nella tecnica di trasformazione congrande disponibilità di manodopera specializzata.Ciò consente di presentareun prodotto di alta qualità che sempre più incontra ilfavore dei consumatori e, con la definizione della D.O.P. esistono concreteprospettive di affermazione commerciale della mozzarella di bufala anche sumercati extra regionali.C) Zona a prevalente produzione lattiero-casearia.Comprende l’area del Matese, la montagna di Benevento, gli Alburni, lamontagna di Avellino, l’alto Sele, l’Arianese, l’alta Irpinia ed il Cilento. Si trattadi un territorio molto vasto e non territorialmente contiguo, ma caratterizzato damedesime condizioni strutturali delle aziende e da caratteristiche omogenee deicanali commerciali. Infatti, la zootecnia costituisce il comparto trainantedell’economia agricola in quanto la struttura orogeografica non consentetecnicamente delle diverse utilizzazioni del suolo, se non, in qualche caso, lacoltivazione dell’ulivo e talvolta quella della vite, in forme non specializzate. Intali zone assume particolare interesse l’allevamento del bovino da carne, siastallino (Marchigiana), che allo stato brado (Podolica), mentre è marginale il ruolosvolto dall’allevamento intensivo del bovino da latte. Anche qui, si riscontranoscarse conoscenze delle tecnologie di produzione, sia riguardo l’alimentazione (inalcune di tali zone per la Podolica si pratica l’alpeggio), sia riguardo la mungiturae la prima conservazione del latte. Il settore della trasformazione, costituitoprevalentemente da piccoli caseifici locali, lamenta spesso una scadente qualitàdel latte che determina una minore resa alla caseificazione e maggiori problemiper la conservazione dei prodotti trasformati.Altra caratteristica di queste aree di produzione è la presenza di mediatori, i qualivendono anche mezzi tecnici e acquistano latte e capi da macello. Il latte vieneconferito ai caseifici da questi intermediari, senza che si crei, come altrove, uncontatto diretto tra la produzione e la trasformazione. La difficoltà di costruire unrapporto diretto tra produttori e trasformatori è motivo di isolamento, diframmentazione dell’offerta con la conseguente perdita delle tradizioni produttivelocali. Questa situazione di debolezza dell’allevamento zootecnico appare ancorapiù preoccupante se si considera che tale attività ha una notevole funzione disalvaguardia ambientale e territoriale e di gestione razionale delle risorseendogene (culturali, biologiche e paesaggistiche). In sostanza, in queste aree, ilcomparto zootecnico è destinato a svolgere un ruolo insostituibile che va ben al dilà della mera funzione economica e sociale, contribuendo a dare maggioresostenibilità allo sviluppo dei territori di riferimento.3.3.3. La strategia dell’intervento generaleL’obiettivo generale dell’intervento regionale è migliorare le condizioni economichedegli allevatori e dei vari attori della filiera lattiero-casearia riducendo i vincolistrutturali e risolvendo i vincoli di natura tecnico produttiva ed i vari problemi dicoordinamento tra i settori della produzione, trasformazione e della distribuzione.77


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaIl settore della trasformazione, lamenta spesso una qualità del latte scadente che sitraduce, da un lato, in una minore resa alla caseificazione e dall’altro in problemi perla conservazione dei prodotti trasformati. Dall’analisi delle zone riportata neiparagrafi precedenti, emerge come sia necessario individuare una strategiadiversificata in funzione delle produzioni. Relativamente ai formaggi a pasta filata –mozzarella in primis – occorre intervenire sulle strutture aziendali per migliorare lecondizioni igienico-sanitarie incidenti sulla qualità del latte. Ciò consentirebbe agliallevatori di ottenere migliori condizioni di mercato ed inoltre la maggioreserbevolezza del prodotto finito darebbe modo alla trasformazione ed alladistribuzione di conquistare nuovi mercati. Per i formaggi freschi o stagionati èimportante valorizzare produzioni casearie a forte tipicità ottenute in piccoli caseificiartigianali la cui produzione è ancora strettamente dipendente dall’abilità del Casaro.Per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo del settore è necessario anche puntaresu una maggiore integrazione tra i vari soggetti della filiera per consentire economiedi scala, un aumento della trasparenza del mercato, il più delle volte ancoracontrollato dai mediatori, e, dove è possibile, la riduzione dei vincoli strutturali edorganizzativi esistenti.3.3.4. Indirizzi programmatici nelle singole areeLe tre zone prima analizzate (vedi fig. 3.6), come già detto, si caratterizzano per unaomogeneità interna basata sul piano tecnico, economico ed organizzativo; esse sono:• la zona a parziale produzione lattiero-casearia (L1), che comprende il litoralenapoletano, la Penisola Sorrentina, il Piano Acerrano Nolano ed il Vallo di Diano;• la zona a rilevante produzione lattiero-casearia (L2), che comprende la mediavalle del Volturno e Garigliano, le colline di Benevento, la valle Caudina eTelesina, la zona centrale di Avellino e la Piana del Sele;• la zona a prevalente produzione lattiero-casearia (L3), comprende l’area delMatese, la montagna di Benevento, gli Alburni, la montagna di Avellino, l’AltoSele, l’Arianese, l’alta Irpinia ed il Cilento.78


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaFig. 3.6:ZONE DI LOCALIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIEROCASEARIA79


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaZona L1 – Il litorale napoletano, la Penisola Sorrentina, il Piano Campano Acerrano-Nolano ed il Vallo di DianoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− razionale tecnica di mungitura ,refrigerazione in stalla e trasporto immediatodel latte dal luogo di produzione al caseificio.− molti caseifici artigianali con produzionetipica;− consolidata tradizione nelle tecniche ditrasformazione;Produzione− vincoli strutturali molto forti;− eccessiva frammentazione aziendale;− insufficienti conoscenze delle tecniche dialimentazione;− sistema di tenuta e condizioni igienicosanitarienon ottimali.Trasformazione− presenza di numerose tipologie dello stessoprodotto;− Incentivare la selezione per migliorare ancora la qualità del latte;− razionalizzare l’alimentazione;− adeguamento e realizzazione di idonei locali di allevamento;− costruzioni di vasche di raccolta e di trattamento dei liquami.− agire sulle tecniche di trasformazione per ridurre le differenzetalvolta rilevanti esistenti nella stessa tipologia di prodotto;− commercializza-zione integrata con i flussituristici locali;− avvio della penetrazione nella G.D.O.regionale;− presenza di una linea di distribuzione breve;Distribuzione− scarsa presenza di tali prodotti sul mercatoextraregionale e nazionale;− scarsa attenzione da parte degli operatoricommerciali alla valorizzazione del prodottofinale;− spinta all’aumento della penetrazione sui mercati extraregionali;− creazione di consorzi per la tutela e la valorizzazione dei variprodotti tipici;80


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaZona L2 - Piana del medio e basso Volturno, valle Caudina e Telesina e Piana del SelePunti di forza Punti di debolezza Strategie− sufficiente conoscenza delle tecniche di allevamento,soprattutto nei grandi allevamenti;− presenza di aziende di grandi dimensioni;− gestione aziendale razionale(refrigerazione e trasporto dellatte);− presenza di numerosi caseifici artigianali, con produzionetipica di elevata qualità;− presenza di caseifici di medie dimensioni tecnologicamenteavanzati e consolidata tradizione nella tecnica dellatrasformazione;− disponibilità di materia prima di qualità a prezzi costanti;− stretto collegamento tra i luoghi di produzione e ditrasformazione;− disponibilità di manodopera specializzata;− discreta penetrazione nella GDO;− marchio DOP Mozzarella di bufala campana;Produzione− miglioramento genetico(specie bufalino);− produzione stagionale del latte inversa alleesigenze del mercato;− problemi di natura sanitaria (specie per labufala del casertano);− mancato sviluppo produzione carne bufalina;− sistemi di tenuta e condizioni igieniche nonottimali per molti allevamenti bovini.Trasformazione− elevata concorrenza presente nel settore;− standard qualitativi del latte bufalinoincostanti nel tempo);− stagionalità della lavorazione e delladisponibilità del latte non in linea con leesigenze di mercato;Distribuzione− estrema deperibilità del prodotto;− Migliorare la selezione di carne bufalina;− Razionalizzare l’alimentazione;− Favorire la tecnica della destagionalizzazione deiparti;− Sviluppare un mercato per la carne di bufala;− Migliorare le condizioni igienico sanitarie degliallevamenti;− Risanamento del patrimonio zootecnico(soprattutto bufalino).− incentivare la standardizzazione dei prodotti eduna maggiore resistenza per conquistare. nuovimercati nazionali ed esteri;− penetrazione sui mercati internazionali;− razionalizzazione del canale distributivo;− sviluppare il Marketing;81


PIF – Le filiere regionali: Filiera Lattiero-caseariaZona L3 - L’Area del Matese, la montagna di Benevento, gli Alburni, la montagna di Avellino, l’alto Sele, l’Arianese , l’alta Irpinia e ilCilentoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− presenza di ecotipi che, sebbene poco produttivi,vengono allevati perché producono un latte di ottimiqualità;− funzione della zootecnia locale di presidio e salvaguardiadel territorio;− presenza di numerosi prodotti tipici di qualità;− consolidata tradizione nella tecnica della trasformazione;− presenza di piccoli caseifici artigianali che producono peril mercato locale;Produzione− vincoli strutturali ancora molto forti;− scarse conoscenze delle tecniche di allevamento(alimentazione in particolare);− gestione aziendale irrazionale (mungitura,refrigerazione e trasporto del latte);− pessime condizioni igienico sanitarie delle stalle.Trasformazione− prodotti non standardizzati;− scarsa interazione tra produzione etrasformazione;− razionalizzare l’alimentazione per ridurre il costodi produzione;− formare gli allevatori per migliorare le tecnologiedi allevamento;− razionalizzare ed ottimizzare sia la mungitura, chela refrigerazione del latte;− migliorare le condizioni igienico sanitarie degliallevamenti;− risanamento del patrimonio zootecnico.− ottimizzare i rapporti tra il settore della produzionee quello della trasformazione;− migliorare la standardizzazione dei prodotti;− la commercializzazione è integrata al turismo locale;− per quella parte del prodotto “standardizzata” si inizia adavere una piccola penetrazione nella GDO regionale;Distribuzione− scarsa presenza sul mercato extraregionale eregionale di tali prodotti;− lontananza di tali posti dai principali mercatinazionali;− presenza di una linea di distribuzione lungagrazie alla presenza di numerosi intermediari;− creazione di consorzi per la valorizzazione deidiversi prodotti;− spingere la penetrazione di tali prodotti sui mercatiextraregionali mediante azioni di marketing;82


Elenco dei comuni ricadenti in ciascuna zona della filiera lattiero caseariaNapoletano: Agerola, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, MassaZonaL1ZonaL2ZonaL3Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, S. Agnello, Sorrento, VicoEquense, S. Maria La Carità, S.Antonio Abate, Giugliano in Campania, Acerra.Salernitano: Montesano sulla Marcellana, Padula, Sassano, Teggiano,Sanza, San Rufo, San Pietro al Tanagro, Sala Consilina, Polla.Casertano: Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Cancello Arnone, Capua,Carinola, Casal di Principe, Castel Volturno, Cellole, Falciano del Massico,Francolise, Grazzianise, Mondragone, Pastorano, Piana di Monte Verna,Pietramelara, Pietravairano, Pignataro Maggiore, Pontelatone, San Cipriano diAversa, San Marcellino, San Tammaro, Santa Maria la Fossa, Sessa Aurunca,Villa Literno, Vitulazio, Aversa, Castel Campagnano, Ruviano, Riardo.Beneventano: Amorosi, Dugenta, Limatola, Puglianello, Melizzano, FrassoTelesino, Solopaca, Telese Terme, Vitulano, Cautano, Ponte, FragnetoMonforte, Pesco Sannita, Pago Veiano, Paduli, Sant’Arcangelo Trimonte,Arpaise, Montesarchio, Airola, Paolisi, Arpaia, Forchia.Avellinese: Rotondi, Cervinara, San Martino Valle Caudina, Roccabascerana,Pietrastornina, Avella, Pannarano.Salernitano: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Capaccio,Eboli, Giungano, Ogliastro Cilento, Pontecagnano, Roccadaspide, Serre,Campagna, Montecorvino Rovella.Casertano: Ciorlano, Dragoni, Gioia Sannitica, Pratella, S. Gregorio Matese,San Potito Sannitico, Sant’Angelo D’Alife, Alife.Beneventano: Cerreto Sannita, Circello, Colle Sannita, Morcone, San Giorgiola Molara, San Marco dei Cavoti, San Lupo.Avellinese: Andretta, Bisaccia, Calitri, Conza della Campania, Guardia deiLombardi, Lacedonia, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi,Vallata, Montella, Bagnoli Irpino, Ariano Irpino, Bonito, Casalbore, Frigento,Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Savignano Irpino, Calabritto, Senerchia.Salernitano: Corleto Monforte, Petina, Castelcivita, Rofrano, Laurito, MontanoAntilia, Novi Velia, Buccino, Caselle in Pittari, Giffoni Valle Piana, Olevano sulTusciano.83


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaistica3.4. Filiera Florovivaistica3.4.1. I segmenti della filiera3.4.1.A – Schema organizzativo della filieraIl peso della filiera florovivaistica in Campania è costantemente aumentato negli anniper una domanda crescente di fiori e piante e per la cura dei giardini e del verdepubblico che sta diventando una caratteristica dei paesi più sviluppati; il settore presentauna buona tendenza espansiva, con una produzione lorda vendibile pari a 500 miliardinel 1996 (dati INEA), che fa registrare un primato alla regione nella graduatorianazionale, se si fa riferimento al solo comparto dei fiori recisi.Nel settore florovivaistico confluiscono numerose tipologie aziendali, come le aziendeper la produzione e il trattamento di fronde e fiori secchi, le aziende sementiere per laproduzione di fiori e piante in vaso ed ornamentali fino ad un folto gruppo di aziendefloricole dedite esclusivamente alla produzione di fiori recisi, piante da foglia e da fioree aziende vivaistiche ad indirizzo arboricolo, ornamentale, orticolo, floricolo e forestale.Da un punto di vista funzionale le aziende che producono fiori e piante si distinguono intre categorie:a) selezionatrici di nuove varietà e cloni, oppure produttrici di ibridi specifici edinterspecifici di specie coltivate o nuove;b) conservatrici e produttrici di materiale vegetale di base e moltiplicatrici delmateriale vegetale con metodi tradizionali e meristematici;c) produttrici per il consumo intermedio (vivaismo) e finale (floricoltura).L'analisi della filiera florovivaistica in Campania fa riferimento soltanto ad aziendeappartenenti all'ultimo gruppo (c), divisibile in floricolo e vivaistico. Delle impresefloricole fanno parte le aziende produttrici di bulbi e rizomi, fiori recisi, piante in vasoverdi, piante in vaso fiorite, verde ornamentale, fiori secchi o loro parti. Il vivaisticocomprende, invece, le imprese che producono bulbi, sementi e talee, le aziendefrutticole, le aziende orticole (sementi e piantine in contenitore), ornamentali e forestali;per tale gruppo, le statistiche ufficiali non consentono una differenziazione tra vivaismofloricolo e quello legato ad altri tipi di attività, per cui si osserverà una certa cautelanell'interpretazione dei dati.Nell’analisi condotta sulla filiera sono state esaminate, in primo luogo, le impreseflorovivaistiche e le loro caratteristiche strutturali ed economiche; si è passato poi adanalizzare le aziende del settore impegnate nella distribuzione e nei servizi; è stata,inoltre, evidenziata l’offerta, il grado di competitività della filiera regionale neiconfronti dei principali concorrenti sul mercato nazionale ed estero e la situazionetecnologica che si è riscontrata tra gli operatori del settore. In tale contesto, si è anchetenuto conto di tutti gli interventi legislativi, nazionali 1 e regionali, a tutela e sviluppodel comparto che, negli ultimi anni, hanno svolto un ruolo di rilievo per l’intero settore.1 Si ricordano la L.269/73 sul materiale di propagazione destinato ai rimboschimenti, le direttive 66/404/CEE e 71/161/CEE sui materiali forestali di moltiplicazione, il Reg.Ce 2275/96 del Consiglio su piantevive e prodotti sulle caratteristiche del mercato dei fiori e sulla commercializzazione degli stessi.84


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaNella figura che segue viene rappresentata la filiera florovivaistica campana, che verràpoi descritta per segmenti (fig. 3.8), con l’indicazione dei flussi dei prodotti ed i canaliattraverso cui l’offerta giunge al consumo finale.Fig. 3.7:La filiera florovivaistica in CampaniaProduzioneDistribuzionePRODUTTORIFIORI, FRONDE EFOGLIE DA RECIDEREINDUSTRIEMEZZI TECNICIAGENTI,RIVENDITORIPRODUTTORIPIANTE IN VASOPROGETTISTIPRODUTTORIPIANTE VIVAIOMERCATOGROSSISTIRACCOGLITORIMERCATOGARDENCENTERPUNTIVENDITAGRANDIDISTRIBUTORIPICCOLICONSUMATORIINSTALLATORIDETTAGLIANTIEXPORTFonte: nostre elaborazioni su dati Regione Campania, settore SIRCA, 199985


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaFig. 3.8:Alcune sottofiliere significative in ambito regionaleFILIERA PIANTE IN VASOFILIERA FIORI RECISICOSTITUTORIVIVAISTADISTRIBUTORECOSTITUTORIDISTRIBUTORIMEZZITECNICIMOLTIPLICATORIVIVAISTIPRODUTTOREFLORICOLTORIAMBULANTE FIORAIO GARDENCENTERPICCOLICONSUMATORIAMBULANTIGROSSISTIFIORAICONSUMATORICOSTITUTORIFILIERA VIVAISTICARIPRODUTTORIDISTRIBUTORIMEZZITECNICIFILIERA VIVAISTICA:Frutticola, orticola e forestaleCOSTITUTORIRIPRODUTTORIDISTRIBUTORIMEZZITECNICIPRODUTTORIPROGETTISTIPRODUTTORIIMPRESE EDILIIMPRESE SERVIZIOGARDEN CENTERGARDENCENTERDISTRIBUTORIMEZZITECNICIDISTRIBUTORIMEZZITECNICICONSUMATORIGRANDICONSUMATORIIMPRESE AGRICOLEE FORESTALIProduzioneDistribuzioneFonte: nostre elaborazioni su dati Regione Campania, settore SIRCA, 199986


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaistica3.4.1.B - La produzione agricola regionaleLa Campania occupa il secondo posto dopo la Liguria nella produzione florovivaisticanazionale, con un’incidenza del 17,5% per le piante da fiore e fronde recise e del 7% perle piante in vaso.Le produzioni floricole campane, infatti, sono in gran parte rappresentate da fiori, fogliee fronde da recidere con una produzione lorda vendibile pari a 432,4 mld. nel 1996contro i 71 mld registrati per le piante in vaso.È, dunque, evidente che l’aumento della PLV che si evince dalla tabella 3.8 è daimputarsi principalmente alla nuova tendenza verso produzioni di più alto valore tipo larosa, la gerbera, il crisantemo, l’anthurium e le piante in vaso.Tab. 3.8:La PLV dei fiori recisi e delle piante in vaso in Campania (mld. di lire)1994 1995 1996PLV fiori, fronde, foglie da recidere 322 354 432PLV piante in vaso 52 71 71PLV Totale 374 425 503Fonte: nostre elaborazioni su dati Ribbs SpA,1999Le aziende florovivaistiche sono localizzate non solo nelle aree tradizionalmente vocate,quali la fascia costiera vesuviana, includendo in essa, l'area stabiese pompeiana e quellaboschese, la piana del Sele, l'Agro nocerino-sarnese nelle province di Napoli e Salerno,ma si è assistito anche ad un progressivo spostamento delle attività florovivaistiche nelcasertano, nei comuni di Cellole (Baia Domizia) e da Piedimonte Matese a GioiaSannitica, nel Beneventano da Solopaca a Vitulano e nell'avellinese, da Serino-Volturara a Montella-Bagnoli Irpino.In ognuna di queste zone l'attività florovivaistica presenta diverse sfaccettature chevanno dal tipo di coltivazione praticata alle dimensioni aziendali, dall'organizzazionespecializzata o meno, alla quantità di capitale e di know- how investito.Nella produzione di fiori recisi le specie diffuse sono: il Garofano, il Gladiolo, ilLilium, la Gerbera, la Rosa, l'Iris e il Crisantemo.Per le piante in vaso, invece, si hanno per le specie da foglia: il Philodendron, il Pothose la Dieffenbachia; per le specie da fiore: la Begonia elatior, la Poinsettia e il Geranio.Tra i fiori recisi la produzione più elevata è stata registrata per la Gerbera e la Rosa, condelle caratteristiche specifiche di seguito riassunte.La Gerbera: La superficie accreditata alla coltivazione della Gerbera è stata pari a 100ettari (dati 1997), interamente in ambiente protetto e condotta per un 10% circa 2 con latecnica del fuori suolo 3 che si avvale esclusivamente della pratica ferti-irrigua. Leaziende dedite alla coltivazione delle gerbera in fuori suolo sono dotate di serre2 C.Borrelli, G.di Sandro - Fuori suolo a go go sotto il Vesuvio - Suppl. a Colture Protette n°12, 1998.3 Tale tecnica consente il superamento di problematiche connesse alle malattie di origine pedologica e,quindi, di evitare le fumigazioni altamente inquinanti di bromuro di metile. Tale tecnica però, presentaalti rischi economici e colturali, dati gli elevati costi di produzione per strutture, piante e materiali.87


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaisticaavanzate tecnologicamente, con un’impiantistica di base che comprende dal miscelatoredei concimi all’impianto di riscaldamento, dall’impianto di raffreddamento alle strutturedi ombreggiamento-coibentazione, dalle attrezzature di drenaggio all’impianto difertirrigazione. In alcune aziende, inoltre, si sono riscontrati un secondo tipo diattrezzature più avanzate tecnologicamente che mirano al controllo dei parametrimicroambientali, quali la produzione di anidride carbonica, la temperatura, l’umidità ela luminosità.Tra le varietà più note della Gerbera prodotte in Campania e presentate ad Ercolano inoccasione della manifestazione Flora 99, si ricordano la 6422019, la 151.06 Marco, laMondial, la Crysler, la Selenia, la Delion.La Rosa: La coltivazione della rosa da stelo reciso interessa 166 ettari di cui il 93% inambiente protetto, con quasi 127 milioni di steli prodotti ogni anno e rese unitarie medievicine agli 800mila steli ad ettaro 4 . Nonostante l’indiscussa leadership della Campanianei confronti della coltivazione della rosa da stelo reciso, la posizione dei produttoricampani è notevolmente peggiorata negli ultimi cinque anni per la presenza diun’incalzante offerta di prodotto extracomunitario (Colombia e Venezuela) di buonaqualità e con un’elevata competitività di prezzo. D’altra parte, l’offerta regionale è statanotevolmente alimentata dalle nuove aree rosicole (Piana del Sele) che rappresentanocirca il 70% dell’intera produzione campana e che rendono gravemente sbilanciati ivolumi produttivi conferiti ai mercati, vista la contrazione dei consumi di beni voluttuarie quindi la debolezza della domanda. In più, tale situazione risente anchedell’inadeguatezza organizzativa dei produttori e del significativo aumento di alcunecomponenti del costo di produzione, quali l’acquisto di piante madri per l’impianto e laspesa per concimi, fitofarmaci e antiparassitari.Tra le varietà più recenti diffuse in Campania, si ricordano la Rosa del Giubileo, laParfum de Rose, la Brazero, la Catwalk, la Farhao.Tra le piante da fiore, il primato è da attribuire quasi a pari merito alla Poinsettia e alGeranio. La prima fa registrare una produzione annuale di circa due milioni e mezzo divasi 5 , mentre il Geranio si attesta sui due milioni di piante, quasi tutte in colturaprotetta 6 . Nella fase di coltivazione, la Poinsettia richiede substrati di coltivazione dotatidi elevate qualità fisico-chimiche nonché mostra, sia nella fase di crescita sia in quelladi fioritura, elevate esigenze tecniche; le talee del Geranio, invece, vengono acquistatedalle grandi ditte produttrici, poiché solo una minima parte dei florovivaisti campaniprovvede alla riproduzione di materiale aziendale; tali talee arrivano in azienda incontenitori ecopot o jiffy e sono poi, messe nei vasi dove arriveranno a maturazione.Per quanto concerne la distribuzione floricola nelle varie province, quelle di Napoli eSalerno restano le più rappresentative in termini di PLV, rispetto alla produzionefloricola regionale riportando rispettivamente il 63% e il 26%; a grande distanza dalleprime due si trova Caserta con 7 mld nel 1996, seguita da Avellino, la cui PLV è quasiraddoppiata tra il 1994 e il 1996 con 4,7 mld.Nei segmenti a monte della filiera si denota un'assenza significativa di aziende dedicateall'attività di moltiplicazione del materiale; quest'ultimo è per lo più di provenienza4 A.Di Stefano, G.di Sandro - Fra il boom e il declino: il caso Campania - Suppl. a Colture Protette n° 5,1998.5 C.Borrelli - Nelle serre della Campania - Suppl. a Colture Protette N°6, 19996 C.Borrelli - Nel Napoletano e nel Salernitano - Suppl. a Colture Protette n°9 - 199988


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaisticaeuropea e in piccole quantità extra regionale. Tale carenza imprenditoriale èestremamente dannosa per il settore florovivaistico campano, non solo perché in esso siregistra un notevole dinamismo in termini di adeguamento tecnologico e di diffusionedelle innovazioni di prodotto e di processo, che pone gli imprenditori del comparto inuna condizione di sudditanza tecnica nei confronti degli altri operatori florovivaistici,ma anche perché ciò comporta una moltiplicazione di tale materiale in maniera nonselezionata a scapito di una produzione di qualità.La forma di conduzione prevalente delle aziende floricole è quella diretta del coltivatoreche, solitamente si serve di salariati avventizi per fronteggiare le esigenze di puntadell’attività, anche se di recente la dinamicità del comparto impone, necessariamente,una successione mirata delle colture floricole con un sapiente impiego di capitali e diprofessionalità specifiche.Più in generale, lo sviluppo del florovivaismo in Campania è sicuramente statocondizionato finora da oggettive inadeguatezze strutturali ed organizzative, financhenelle aree floricole più significative, nonostante ci siano tutti i presupposti per attenuarel’entità di tali difficoltà.Per ciò che riguarda le scelte di adeguamento varietale, queste avvengono rapidamente,tenendo conto sia delle esigenze produttive sia dei mutamenti imposti dagli standardscommerciali, oltre la considerazione delle caratteristiche specifiche di resa produttiva edi adattamento alle condizioni pedologiche ed ambientali.Le strutture 7 serricole esistenti sono state diversificate in relazione alle esigenze dellecolture praticate; generalmente le varietà come il gladiolo, l’iris, il garofano e la boccadi leone vengono ottenute in serre in legno o in metallo leggero, con copertura di filmsplastici; in esse il riscaldamento è legato all’eventualità di gelate notturne. Sono leproduzioni floricole come la rosa, la gerbera e il crisantemo ad essere coltivate in serreben attrezzate, solitamente di ferro zincato con copertura di plastica rigida, dotate diimpianti di riscaldamento automatico e di illuminazione ed oscuramento per laregolazione ottimale dei parametri microambientali più favorevoli allo sviluppo e allaprogrammazione della coltura. Le aziende floricole che non sono localizzate nelle fascecostiere sono dotate anche di impianti antigelo che permettono di fronteggiare idislivelli di temperatura con l’erogazione di un velo continuo di acqua sulla serra.3.4.1.C - La distribuzione e i consumi floricoliI circuiti distributivi del comparto sono principalmente di tre tipi:• Circuito lungo = produttore - raccoglitore - grossista - dettagliante;• Circuito medio = produttore - agente- dettagliante oppure grande distribuzionespecializzata e non;• Circuito breve = produttore - dettagliante - consumatore; produttore -progettista/costruttore consumatore e/o produttore - consumatore.I fiori recisi e il verde ornamentale vengono per lo più commercializzati attraverso ilcircuito lungo, le piante in vaso rientrano nel circuito medio, mentre solo gli operatorivivaistici operano nel circuito breve.7 D.Tosco, A.Di Donna, D.Gallo – In provincia di Napoli: i conti del floricoltore – Campania Agricoltura199189


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaLe figure distributive che sono emerse dall'analisi del settore 8 sono riconducibili aquattro categorie:1. Raccoglitori, procacciatori e agenti, che sono a stretto contatto con i produttori;2. Grossisti locali e grossisti importatori e/o esportatori che costituiscono il commercioall'ingrosso;3. Fiorai, ambulanti, grande distribuzione specializzata (garden centre) e grandedistribuzione che costituiscono il commercio al dettaglio;4. Progettisti, imprese di impianti ambientali, imprese di manutenzione del verde checostituiscono gli erogatori di servizi.Gli operatori che appartengono al primo gruppo, sono a diretto contatto con ifloricoltori e, per questi, l'aggregazione dell'offerta è molto frammentata e dispersa sulterritorio. Gli operatori del secondo gruppo, invece, possono svolgere l'attivitànell'ambito locale, in un raggio di azione nazionale e anche sui mercati esteri; i prodottida essi trattati sono principalmente i fiori e la loro localizzazione è nei principalimercati alla produzione.Nel commercio al dettaglio, le figure prevalenti sono quelle dei fiorai, che oltre allavendita dei fiori recisi e delle piante, si occupano anche di altro materiale vegetale e dialcuni mezzi tecnici propri del giardinaggio mentre discreta è la presenza degliambulanti che in genere trattano solo fiori e piante in vaso.Appartengono a questa categoria anche i garden centre che rappresentano la GDO delflorovivaismo e che trattano grandi quantità di articoli, quali mezzi tecnici, piante invaso verdi e fiorite, bulbi e sementi, altro materiale vegetale e finto e anche servizicollaterali come la progettazione di giardini, parchi pubblici e privati e manutenzioneordinaria e straordinaria delle aree attrezzate.Alla categoria del commercio al dettaglio sono assimilabili anche le strutturedistributive per l'agricoltura quali i Consorzi agrari provinciali e i venditori privati dimezzi tecnici, che vendono sementi, bulbi, materiale vivaistico, materiale digiardinaggio e macchine ed attrezzature per il verde.Le figure erogatrici di servizi sono legate ai garden centre, ad aziende vivaistichesingole ed associate o lavorano saltuariamente o esclusivamente su dei settorispecializzati del vivaismo ornamentale, quali la progettazione di giardini o di verdepubblico, la loro realizzazione e manutenzione.Volendo dare un’idea della consistenza del settore distributivo in Campania, ci si èimbattuti in una notevole carenza di informazioni statistiche, poiché per la definizionedel commercio all’ingrosso e di quello al dettaglio, gli unici riferimenti sono i dati deiCensimenti ISTAT, mentre per le imprese di servizio e per gli operatori che svolgonoattività autonome come agenti e procacciatori, non esiste alcun tipo di informazione.Dall’indagine condotta e dalle interviste effettuate a testimoni privilegiati 9 si è evintoche il settore è costituito da piccole imprese, prevalentemente di tipo familiare; le8 R.Volpi - Florovivaismo: la produzione, il commercio internazionale, i consumi ed i prezzi deiprincipali prodotti - Agricoltura n.267/268, giugno/luglio 1995.9 Hanno collaborato ai fini dell’indagine, il Dr. F. Denotaristefani, presidente del mercato dei fiori diErcolano e il Dr. A. Di Donna, responsabile della sezione Sviluppo della floricoltura settore SIRCA dellaRegione Campania.90


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaisticaimprese all’ingrosso sono di tipo individuale e mediamente hanno dai 3 ai 4 addetti; gliesercizi al dettaglio sono al 98% di tipo individuale ed hanno in media 2 addetti.In linea generale e secondo stime effettuate da Federfiori e Assogarden, gli esercizitradizionali stanno aumentando con un tasso molto contenuto a differenza della grandedistribuzione che è invece in forte crescita; inoltre sono sensibilmente rilevanti anchefenomeni di similarità con il settore distributivo alimentare, poiché i dettagliantifloricoli sono intenzionati a modificare la tradizionale politica degli approvvigionamenticon contratti con i produttori oppure formando gruppi di acquisto. D’altra parte, èproprio la grande distribuzione alimentare che tenta di sfondare le barriere del compartoflorovivaistico, con la vendita di piante in vaso fiorite e verdi e piante arboree in vaso,approvvigionandosi direttamente dai produttori od importatori.Tab. 3.9:Quadro riepilogativo della distribuzione florovivaistica in CampaniaDistribuzione degli esercizi di commercio al minuto di fiori e piante, 1993Esercizi Valore % Densità per 10.000abitantiCampania 620 5,5 1,1Italia Meridionale 2.481 24,5 1,3ITALIA 11.182 100,0 2,0Fonte: nostre elaborazioni su dati Federfiori, novembre 1993Tendenze evolutive del commercio al dettaglio e dei prodottiflorovivaistici, 1990 (n°)FioraiGarden CenterCampania 106 243Italia Meridionale 116 265ITALIA 119 155Fonte: nostre elaborazioni su dati Federfiori 1984 e Assogarden 1987In Campania sono state individuate due associazioni di produttori in campo floricolo, dicui una regionale (ASSOFLORA) e una relativa alla provincia di Napoli (APROFLOR);sono, anche, presenti cooperative di commercializzazione. Dal 1998, inoltre, è statapromossa dall’Ente Regione, la Società Consortile per Azioni Con.Flo.Mer che siprefigge quale scopo la valorizzazione del comparto florovivaistico meridionale, losviluppo integrato e la razionalizzazione della filiera, per assicurare un adeguatocollegamento tra le fasi della ricerca e dell’innovazione tecnologica e quelle dellaproduzione, della commercializzazione e del marketing. Sono soci del Con.Flo.Mer, laRegione Campania, il Banco di Napoli, le principali organizzazioni di categoria e laCooperativa Masaniello 10 che dal 1962, raduna la più ampia rappresentanza deifloricoltori campani ed i cui prodotti vengono controllati qualitativamente in entrata, alconferimento e alla vendita (Certificazioni ISO 9002).10Tale società consortile tra l’altro, gestirà il Nuovo Mercato dei fiori di Ercolano, che sorge su diun’area di 50.000 mq.91


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaL'analisi effettuata sulla realtà regionale ha evidenziato anche per questa fase dei diversicircuiti a seconda che si parli di fiori recisi, di verde o di piante in vaso.Per i fiori recisi e il verde le produzioni del settore sono scambiate per un 10% circa nelmercato di Ercolano, che è passato da una gestione in forma privata ad una mista amaggioranza pubblica, per un 28% in quello di Pompei, dove si contrattano iris ebulbose e per un 2% circa nei mercati di Ponte Nuovo di Torre Annunziata, del FossatoMaschio Angioino e di Castellammare di Stabia. La rimanente parte (60%) vienevenduta da diverse figure commerciali, quali produttori che effettuano la vendita diretta,commercianti e cooperative di commercializzazione; i prodotti vengono in larga partesmistati sui mercati del Nord Italia, dove sono imballati e registrati con i marchi degliimprenditori del luogo. Tale fenomeno rende i dati ufficiali delle esportazioni pocoattendibili e certamente non lusinghieri visto che i 2.682 mld. dell'export sono di granlunga inferiori ai 6.746 mld. delle importazioni, voce fortemente negativa della bilanciacommerciale campana data la quasi completa dipendenza dall'estero degli imprenditorinell'acquisto di materiale di propagazione quale bulbi e talee.Le piante in vaso invece, affluiscono in grande quantità ai mercati al consumo, alle fieree mostre di vario tipo e ai garden centre, mentre in limitate quantità vengono distribuitenei mercati alla produzione e al dettaglio attraverso agenti e rappresentanti.Tutte le contrattazioni che avvengono sui mercati campani e nazionali dei prodottiflorovivaistici, non sono pubbliche e il rilevamento dei prezzi avviene in manieraempirica; facendo riferimento a dati ISTAT, dal 1977 al 1991, i prezzi di fiori qualigarofani, rose, gerbere e gladioli, sono aumentati di 3,6 volte contro le 3,3 voltedell’indice generale dei prezzi all’ingrosso. In generale, i prezzi dei fiori recisisubiscono notevoli variazioni nell’arco dell’anno, toccando dei picchi nei periodicoincidenti con le principali festività, mentre le quotazioni delle piante in vasopresentano un andamento più regolare; i prodotti vivaistici, inoltre, per motivi tecnici,sono maggiormente richiesti in primavera ed in autunno, anche se, l’introduzione deicontenitori ha parzialmente modificato tale esigenza, attenuando le caratteristiche distagionalità della produzione.Osservando, poi, l’andamento dei consumi, si può evidenziare una marcata correlazionetra le condizioni economiche, sociali e culturali del nostro Paese e gli acquisti di fiori epiante; infatti, mentre negli anni ’60, le piante erano considerate un bene voluttuario ilcui consumo era da limitare alle occasioni speciali, dagli anni ’80 in poi, questi prodottisono stati usati per la decorazione della casa o del giardino o per piacere personale. Talecambiamento è stato estremamente favorito dallo sviluppo della distribuzione che si èavvalsa di prodotti verdi sempre disponibili e di varietà diverse; i prezzi al consumosono rimasti invariati, se non in alcuni casi, addirittura diminuiti, sia per la forteconcorrenza che per una migliore organizzazione delle catene distributive.Dai dati ISTAT, si desume che il consumo pro capite annuo italiano, a prezzi costanti, èpassato da £ 1.200 nel 1960 a £ 14.000 nel 1980 con un incremento pari a 12; addiritturanel 1997, il consumo pro capite di fiori recisi è stato di £ 75.200 e di £ 24.800 per lepiante in vaso 11 .11 E.Angiuli - Il commercio delle piante ornamentali - Colture Protette n° 4, 199992


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaTab. 3.10: I consumi di fiori recisi e di piante in vaso in Italia dal 1985 al 1997Consumo pro capite (£)di fiori recisi di piante in vaso1985 93.000 20.0001987 95.000 25.0001990 107.000 28.0001993 95.000 30.0001994 93.500 29.0001995 90.700 29.0001996 80.500 26.0001997 72.200 (stimato) 24.000 (stimato)Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTATOsservando i dati riportati in tabella, è evidente una sensibile flessione dei consuminegli ultimi tre anni, dovuta principalmente all’interazione di tre fattori, quali lasituazione economica, l’andamento stagionale negativo ed un livello più consapevoledel mercato. D’altra parte, nei mercati maturi, cresce l’attenzione dei consumatori, chesi rivelano meno superficiali, più sensibili alle forniture convenienti ed ai servizimigliori e soprattutto, buoni conoscitori dei prodotti ed in grado di valutare relazionieque tra prezzo e qualità. Negli ultimi anni, inoltre, il comparto avverte maggioripressioni dall'esterno, non solo da concorrenti storici quali l'Olanda e la Danimarca, maanche da parte di nuovi paesi come la Colombia, l'Ecuador e il Kenia dove il costo dellavoro è molto più basso e l'ambiente pedoclimatico più favorevole.Osservando i flussi di importazione riportati nella tabella 3.11, si evince che il settorepiù attivo del florovivaismo è quello floricolo, con ottime performance del fogliameverde che viene esportato in maniera crescente; sono, invece, le piante in vaso, i bulbi ei prodotti da vivaio a far accumulare una pesante passività. Tutto ciò trova riscontronella mancanza di competitività delle nostre aziende con gli altri Paesi, negli elevaticosti di produzione, nell’insufficiente grado di standardizzazione e nella mancanza diuna valorizzazione delle produzioni campane e che renda più affidabili ed efficienti glistessi produttori.Tab. 3.11: Importazioni florovivaistiche dal 1975 al 1993 per prodotti in Italia(mld di Lire correnti)Settori 1975/79 1985/89 1990/91 1992/931 – Floricoltura 8,669 94,279 158,359 187,2731.1 – Fiori recisi 6,892 86,016 133,040 173,7641.2. - Fiori secchi 0,208 3.974 14,052 /1.3 - Fogliame 1,569 4,289 11,267 13,5092 - Piante in vaso, bulbi e vivaismo 36,682 308,569 407,945 388,3172.1 - Piante in vaso 34,029 285,970 380,490 232,9432.2 - Vivaismo 2,653 23,599 27,455 155,374TOTALE 45,351 402,848 566,304 575,590Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT93


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaistica3.4.2. La filiera florovivaistica e le aree di localizzazioneLa filiera florovivaistica campana ricopre un ruolo di rilievo nel sistema agro-industrialeregionale non solo per l’entità della superficie investita, ma anche per la complessità ela diversificazione che si riscontra al suo interno. Le aziende floricole, infatti, sono unaggregato molto eterogeneo poiché sono interessate da una produzione di fiori recisi,piante fiorite e piante verdi, così come le aziende vivaistiche hanno indirizzi che varianodall’arboricolo all’ornamentale, dall’orticolo floricolo al forestale. Compongonol’indotto di tali produzioni, le aziende industriali ed artigianali che trattano materialevegetale e non vegetale, le aziende che curano la distribuzione all’ingrosso e al dettaglioe quelle che svolgono servizi alle famiglie ed alle istituzioni pubbliche e private.Dall’analisi condotta è emerso che la produzione florovivaistica è presente sia nellezone tradizionalmente vocate che in alcune zone interne della Regione; il settore, inoltreha beneficiato di alcuni interventi pubblici, solo negli anni più recenti per cuil’espansione della produzione è da attribuire soprattutto al miglioramento del livellotecnologico, al sistema dei trasporti, all’evoluzione culturale ed all’aumento di reddito edelle condizioni di vita. In generale, si ritiene che la molteplicità dei produttori sia pococollegata con gli acquirenti in un’ottica di filiera e, che le barriere all’entrata non sonosignificative per l’estrema facilità di accesso sul mercato di nuove aziende, per lo piùcostituite da agricoltori che abbandonano l’orticoltura per dedicarsi a questo tipo diproduzione più intensiva, non solo da un punto di vista occupazionale ma anche dicapitali investiti. Al fine di tracciare un quadro più esauriente di tale settore, l’analisi èstata, infine, focalizzata sulle varie aree interessate dal florovivaismo, prendendo inesame i vari segmenti della filiera e il tipo di relazione con il territorio.Zona F1 - Provincia di Napoli: fascia costiera vesuviana, area Barra/Ponticelli, areaboschese, area stabiese-pompeianaTale area si caratterizza per una notevole vocazione territoriale all’attivitàflorovivaistica che interessa la periferia della città di Napoli da Barra a San Giovanni aTeduccio, il territorio costiero vesuviano compreso tra i comuni di San Giorgio aCremano e Torre Annunziata e la bassa valle del Sarno tra Castellammare di Stabia aPompei. In tale area si concentra circa il 70% della produzione floricola regionale, conuna predominanza delle colture da fiore reciso.Nei comuni di Ercolano, Torre del Greco e di Castellammare è particolarmente diffusala coltivazione della gerbera, del garofano, del crisantemo, della bocca di leone e dellaviola ciocca, mentre l’area tipica di coltivazione del gladiolo, dell’iris e più in generaledelle bulbose è quella comprendente i comuni di Castellammare, Santa Maria la Carità,Sant’Antonio Abate, Boscoreale e Pompei.La coltivazione della rosa è, invece, concentrata nelle zone a ridosso l’areametropolitana di Napoli (San Giovanni, Barra, San Giorgio e Ponticelli) e nei comuni diSanta Maria la Carità e Castellammare.I cicli colturali dei fiori, in tale area, sono notevolmente intensivi, con un forte indirizzoverso la monocoltura; infatti, in alcune zone, come l’agro stabiese, si toccano punte ditre cicli annuali con il sistema degli accavallamenti colturali.94


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaFig. 3.9:La PLV delle piante in vaso e dei fiori recisi a Napoli e in Campania,1996 (milioni di £)NapoliPLV Piante in vasoCampaniaPLV Fiori recisiFonte: nostre elaborazioni su dati Se.SIRCA, Regione Campania, 1997Le aziende appartenenti a tale area si presentano molto eterogenee per dimensioni e pertipo di investimenti effettuati; la prevalenza è di operatori di dimensioni medie, semispecializzati, con una limitata capacità economica. La loro produzione interessa tutte lespecie, sia in serra che in piena aria, con prevalenza di garofani e di bulbose, nonsufficientemente programmati poiché viene privilegiato quasi esclusivamente il mercatodelle ricorrenze.Nell’area c’è, poi, una piccola quota di aziende che sono economicamente piùsignificative, con elevati investimenti in serre e tecnologie evolute ed una buona praticadi specializzazione colturale. La scelta delle varietà coltivate risulta essere molto oculatae dinamica, rispecchiando le caratteristiche tipiche del mercato florovivaistico. I contatticon i mercati di vendita sono quasi sempre diretti, anche se il conferimento avvieneanche tramite cooperative.Un terzo tipo di aziende dell’area è costituito da quelle entità piccolissime e a part-time,la cui superficie media coltivata si aggira intorno agli 0,2 ettari e la cui produzionerisente della precarietà delle strutture serricole e della loro bassa tecnologia. Laproduzione è dedicata prevalentemente alle specie floricole che richiedono un minorfabbisogno di capitali, come ad esempio il garofano. Questo tipo di produzione, nonpianificata e neanche specializzata, viene venduta direttamente dai produttori aidettaglianti oppure ai raccoglitori che poi la smistano ai mercati locali. Il poterecontrattuale dei piccoli operatori risulta, quindi, quasi insignificante sia per l’eccessivaframmentazione dell’offerta sia per il basso livello qualitativo delle produzioni.Nell’area considerata si riscontra, inoltre, la presenza delle più importanti strutturemercantili florovivaistiche della regione localizzate ad Ercolano, a Pompei e aCastellammare (il Fossato Maschio Angioino verrà presto spostato nel nuovo centroagroalimentare provinciale, ubicato a Volla), dove la formazione dei prezzi avvienequotidianamente previa contrattazione. La struttura più nuova e più adeguata sul pianofunzionale è quella di Ercolano, in cui la sala vendite prevede oltre 300 posti dicontrattazione, degli appositi spazi di lavorazione e celle frigo per la conservazione delprodotto; il fatturato annuo di tale struttura si aggira intorno ai 5 miliardi.95


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaMolto sviluppata in quest’area è anche la cooperazione che intesse rapporti con i vicinimercati di Ercolano e di Castellammare e in buoni contatti con il consorzio Con.Flo.Merdi recente costituzione.Zona F2 - Provincia di Salerno: Piana del Sele e di PaestumL’area comprendente la Piana del Sele e quella di Paestum è diventata il polo primariodi produzione di numerose essenze ornamentali anche se, in maniera particolare, è laspecie della rosa a definirsi collaudata e riconosciuta per importanza economica.Attualmente, nell’area si contano circa 100 produttori di rose che impegnano unasuperficie di ha 150 con una produzione di 1.000.000 di rose per ettaro.Tale preferenza per la coltura della specie rosicola è stata determinata dalle condizionipedoclimatiche che sono particolarmente favorevoli e, dalla minore antropizzazione delterritorio che ha delle conseguenze convenienti in termini di costo d’acquisto delterreno.Fig. 3.10:Distribuzione della superficie floricola in provincia di Salerno (ettari)275,6134SalernoSerraPiena ariaFonte: nostre elaborazioni su dati RIBBS, 1999Negli ultimi anni, si sta diffondendo nell’area, accanto alle coltivazioni tradizionali,anche il fuori suolo che comporta un minore impatto ambientale 12 ed una maggiore resaper unità di superficie investita.Le aziende dedite a questo tipo di coltivazione affrontano una cospicua mole diinvestimenti tecnologici che comprende l’intera impiantistica di base, dal miscelatoredei concimi all’impianto di riscaldamento, dall’impianto di raffreddamento alle strutturedi ombreggiamento-coibentazione, dalle attrezzature di drenaggio all’impianto di ferti–irrigazione.Soltanto in una ristretta schiera di aziende si è invece riscontrato un più elevato grado ditecnologia, mirata al controllo di parametri microambientali, quali l’impianto di12 Non si è ancora raggiunta la fase ottimale di realizzazione dei cicli chiusi.96


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaisticaproduzione dell’anidride carbonica, l’impianto di nebulizzazione, l’impianto per ilcontrollo computerizzato e continuativo di temperatura, umidità e luminosità.In generale, le strutture operanti nella zona sono per lo più ben attrezzate, poiché tuttededicate alla coltivazione delle specie floricole di maggior pregio, come la rosa.Le serre sono per lo più in ferro zincato con copertura di plastica rigida, dotate diimpianti di riscaldamento automatico, di illuminazione ed oscuramento per laregolazione dei parametri microambientali più favorevoli allo sviluppo e allaprogrammazione della specie. La rosa, in particolare, è una coltura poliennale con unadurata media del ciclo produttivo di cinque anni e con una programmazione dellaproduzione di tipo “ricorrenziale”.La maggior parte degli operatori dell’area è molto sensibile alle richieste del mercatoma risente delle difficoltà organizzative e di concentrazione dell’offerta che nongarantiscono condizioni di continuità nella formazione dei prezzi. Il prodotto inoltre,nonostante la vocazione del territorio, si dimostra carente dal punto di vista qualitativopoiché non si è in grado di ottenere una qualità standard che, invece, è sempre piùrichiesta, soprattutto per la vendita tramite grande distribuzione.Di recente, l’attenzione degli operatori si è spostata sul confezionamento del prodotto 13adottando dei metodi di trasporto che vedono l’utilizzo di contenitori in acciaio, o vasicon acqua, disposti su carrelli e dentro contenitori in cartone acquapack sovrapponibili.La principale inadeguatezza delle produzioni rimane però il mancato riconoscimentodella qualità, che in sede di compravendita, è una delle determinanti del plus-valore discambio e l’unica arma per fronteggiare la concorrenza dei Paesi produttori esteri.Lo scambio delle produzioni dell’area avviene per un 20% direttamente in aziendatramite contatto con i grossisti, mentre gran parte dei prodotti sono smistati nei mercatidel napoletano, dagli stessi produttori che vendono in stands di proprietà ai grossisti odirettamente ai punti vendita.Zona F3: Provincia di Salerno: Agro Nocerino Sarnese e Valle dell’Irno,Provincia di Napoli: Area Acerrana-NolanaTale area, compresa tra la provincia di Napoli e Salerno, si caratterizza per l’avvenutatrasformazione degli ordinamenti colturali ortofrutticoli in floricoli. Il tipo difloricoltura diffusa è, quindi, non specializzata, poco organizzata e tecnologicamentenon evoluta; le produzioni vengono, infatti, indirizzate verso le specie da fiore recisomeno impegnative come il garofano e il gladiolo e le strutture serricole sono facilmentefatiscenti, senza alcun tipo di impianto di riscaldamento che viene improvvisato soloquando si paventa il pericolo di gelate notturne.Le colture floricole dell’area presentano un ciclo produttivo annuale e sono raccolte inbuona parte in inverno, sfruttando la stagionale carenza di altre specie per spuntareprezzi più alti.Tra le piante da fiore, nell’area, spicca la coltivazione del geranio e della poinsettia chevengono ottenuti non solo in serra ma anche in piena aria; le talee di geranioappartengono solitamente a varietà brevettate che provengono da grandi ditte produttricie vengono solo trapiantate dai floricoltori dell’area in vasi per il raggiungimento della13 Molto forte è la concorrenza dei Paesi esteri in tale segmento97


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaisticamaturazione; la poinsettia, invece, per le sue elevate esigenze termiche, richiedeun’attenzione particolare in tutto il ciclo produttivo, con gravi conseguenze quando letemperature diurne subiscono degli aumenti improvvisi.Per tali piante da fiore si riscontra un interesse crescente della Grande Distribuzionequali centri commerciali e ipermercati, i quali attraverso i grossisti acquistano ilprodotto di media qualità, nel vaso da 14 cm, per destinarlo alla vendita ricorrenziale;una buona parte (25%) di tali piante, invece, viene destinata ai garden centre dove sonoposte in esposizione già sistemate in fioriere o balconiere.Le aziende floricole presenti nell’area presentano quasi tutte un ordinamento misto esono prevalentemente a conduzione familiare; le dimensioni medie oscillano tra gli 0,7e 0,4 ettari e si riscontra un’insufficiente disponibilità di manodopera specializzata pereffettuare importanti operazioni come l’innesto.La frammentazione aziendale esistente nell’area è sensibilmente aggravata dall’assenzadi forme organizzative. La distribuzione del prodotto avviene per lo più tramiteraccoglitori e grossisti che poi smistano il tutto nei vicini mercati di Ercolano e Pompei,senza alcuna possibilità di riconoscimento del produttore nello stadio commerciale.Zona F4: Provincia di Napoli: Area flegrea;Provincia di Caserta: Costiera domiziana e Alto Casertano;Provincia di Avellino: Area montellese/montoreseTale area raggruppa tutte le zone interessate di recente dallo sviluppo del florovivaismoad opera, per lo più, degli operatori ubicati nelle aree tradizionalmente vocate ma allaricerca di nuovi spazi per diversificare la gamma varietale e soprattutto per ottimizzarela gestione delle proprie aziende acquisendo terreni non sfruttati e ad un minor prezzo.In quest’area, si producono fiori recisi del tipo tradizionale quali il lilium, il gladiolo,l’agapanto e la gerbera, ma si sta investendo notevolmente anche nel vivaismo, con leriproduzioni per talea, i gerani e le poinsettie, realizzando serre in acciaio zincato evedril con buone capacità produttive e soprattutto superando l’handicap dellastagionalità, utilizzando le strutture per la quasi totalità dell’anno.È stata anche riscontrata la presenza nell’area di vivai che effettuano lamicropropagazione di materiale olandese esclusivamente per ditte estere così come inalcune zone dell’Avellinese, le serre non sono in ambiente controllato e nei mesi piùfreddi si effettua solamente ingrossamento dei bulbi.In generale gli investimenti floricoli dell’area sono ancora in una fase iniziale anche sesono correttamente orientati ad una qualificazione delle produzioni e ad unarazionalizzazione dei processi, usando correttamente materiale di propagazioneinnovativo, concimazioni, irrigazioni e difesa fitosanitaria.La mappa degli operatori presenti, poco si discosta dalla tipologia di florovivaistadescritta in precedenza, infatti, anche in tale area, si riscontra un sostenuto grado diframmentazione con la presenza di strutture ancora ignorate dalle statistiche cheproducono o che pur munite di licenza in realtà operano solo come commercianti.Risulta, quindi, oltremodo difficile divenire ad una definizione esatta della consistenzadelle strutture floricole dell’area e tanto meno della loro esatta distribuzione sulterritorio. In linea di massima si possono identificare due tipologie di operatori, quelladell’agricoltore florovivaista che provvede per conto terzi alla crescita delle talee e non98


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaisticapartecipa alla fase distributiva e quella dell’imprenditore florovivaista che alla faseproduttiva fa seguire anche la fase di commercializzazione diretta dei prodotti.La rete distributiva è notevolmente semplificata, per il ruolo da protagonista svolto daglistessi produttori che hanno contatti diretti con i mercati dell’area napoletana e per lapresenza di molti dettaglianti. Non mancano, inoltre, cooperative dicommercializzazione, anche di notevole entità, che sono presenti non solo sui mercatiregionali (40%) ma anche in quelli extraregionali, come Pescara (30%) o addirittura SanRemo (10%).3.4.3. La strategia d’intervento generaleLa strategia regionale per lo sviluppo della filiera florovivaistica è articolata sui seguentipunti:• la diffusione di innovazioni di prodotto e di processo, volte alla riduzione dei costi eal miglioramento della qualità;• la formazione professionale dell’operatore florovivaista per utilizzare al meglio tuttele nuove tecnologie, stimolando un legame più diretto tra centri di ricerca e mondodel lavoro;• il potenziamento delle informazioni sul comparto, poiché l’assenza di inventari delleaziende con dati strutturali, l’assoluta penuria di conoscenze sui programmi delleimprese e sui risultati economici delle stesse e la quasi totale assenza di studiperiodici sulle funzioni di produzione delle specie maggiormente coltivate,danneggia tutti gli operatori, determinando, anche, una carenza di punti diriferimento per coloro che a differenti livelli elaborano politiche di sostegno delsettore;• la promozione di forme di associazionismo per orientare gli operatori alle esigenzedi mercato e conseguire la standardizzazione della produzione e il miglioramentodella qualità, nonché organizzare la concentrazione dell’offerta e tutta una serie diinterventi che consolidino la posizione del produttore sia nella fase della precommercializzazioneche in quella successiva.3.4.4. Indirizzi programmatici nelle singole areeLe aree di concentrazione produttiva di fiori e piante, precedentemente analizzate, sonostate raggruppate in zone omogenee e sono:♦ La zona F1 localizzata in provincia di Napoli che comprende l’area tradizionale diproduzione florovivaistica, dal litorale vesuviano a quello stabiese, nochè le areeinterne relative a Barra, Ponticelli ed i paesi vesuviani.♦ La zona F2 individuata in provincia di Salerno riguardante l’area solo di recenteinteressata alla produzione di fiori e piante della Piana del Sele e di Paestum.♦ La zona F3 raggruppa l’area dell’Agro Nocerino Sarnese e della Valle dell’Irno perla provincia di Salerno e l’area Acerrana-Nolana della provincia di Napoli; in tale99


PIF – Le filiere regionali: Filiera Florovivaisticazona la produzione florovivaistica si sta diffondendo in alternativa alla coltivazionedi ortive tradizionali come il pomodoro.♦ La zona F4 raggruppa l’area flegrea per la provincia di Napoli, l’area domiziana edell’Alto Casertano per la provincia di Caserta e l’area montellese-montorese per laprovincia di Avellino; tale zona è interessata da una produzione florovivaisticamolto recente, ma qualificata e e discretamente organizzata.Per ognuna di queste zone si sono evidenziati, nelle schede che seguono, i punti di forzae di debolezza e le strategie che si intendono finanziare.100


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaFig. 3.11:ZONE DI LOCALIZZAZIONE DELLA FILIERA FIORI101


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaZona F1 – Provincia di Napoli: Fascia costiera vesuviana, area Barra/Ponticelli, area Boschese, area Stabiese PompeianaPunti di forza Punti di debolezza Strategie− Discreta professionalità degli imprenditori− Buona propensione alle innovazioni− Disponibilità di manodopera specializzata− Presenza dei mercati all’ingrosso− Presenza di cooperative dicommercializzazioneProduzione− Elevati costi di approvvigionamento− Elevati costi di produzione− Ritardo nell’adeguamento di innovazionetecnologicaDistribuzione− Scarsa valorizzazione delle produzioni− Insufficiente riconoscibilità delleproduzioni sul mercato− Aggiornamento e formazione degli operatori dell’area− Incentivazione alla diffusione di impiantistica specializzata− Maggiore attenzione agli aspetti qualitativi della produzione,(standardizzazione, l’assortimento varietale, rispetto dell’ambiente− Favorire la creazione di marchi− Incentivare la diffusione di nuove tecniche di imballaggio, diconservazione e di trasporto− Intensificare le attività di esposizione fieristica102


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaZona F2 – Provincia di Salerno: Piana del Sele e di PaestumPunti di forza Punti di debolezza Strategie− Condizioni pedoclimatiche favorevoli− Discreta professionalità degli imprenditori− Attenzione agli aspetti qualitativi− Buoni collegamenti con mercati di sbocco− Soddisfacenti tecniche di imballaggio e ditrasportoProduzione− Scarsa diversificazione produttiva− Insufficiente standardizzazione varietaleDistribuzione− Assenza di cooperazione− Assenza di iniziative di valorizzazione− Concorrenza aggressiva dall’estero− Ottenere la riduzione dei costi del lavoro− Praticare un’efficace pianificazione colturale− Incentivare la diversificazione produttiva− Aggiornare e formare professionalmente gli operatori− Favorire con adeguate tecniche di marketing, la penetrazione deimercati− Incentivare la creazione di consorzi di valorizzazione103


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaZona F3 – Provincia di Salerno: Agro Nocerino Sarnese e Valle dell’Irno,Provincia di Napoli: Area Acerrana-NolanaPunti di forza Punti di debolezza Strategie− Discrete condizioni pedoclimatiche− Buona redditività delle aziendeProduzione− Eccessiva frammentazione aziendale− Inadeguato ammodernamento degli impianti− Formazione di manodopera specializzata− Favorire la cooperazione tra produttori− Introdurre la standardizzazione varietale− Vicinanza ai mercati locali− Interesse della grande distribuzione per le produzioni dipiante in vasoDistribuzione− Scarsa visibilità− Mancanza di caratterizzazione territoriale dellaproduzione− Sostenere la commercializzazione per evitare lapresenza di troppe figure intermedie− Valorizzare i prodotti e i servizi aggiuntivi104


PIF – Le filiere regionali: Filiera FlorovivaisticaZona F4 – Provincia di Napoli: Area flegrea;Provincia di Caserta: Costiera Domiziana e Alto Casertano;Provincia di Avellino: Area montellese/montoresePunti di forza Punti di debolezza Strategie− Discrete condizioni pedoclimatiche− Buona redditività delle aziende− Discreta presenza di strutture serricole adeguate− Vicinanza ai mercati locali− Interesse della grande distribuzione per le produzioni dipiante in vaso e di fiori recisi− Presenza di una rete distributiva molto snellaProduzione− Eccessiva frammentazione aziendaleDistribuzione− Mancanza di caratterizzazione territoriale dellaproduzione− Formazione di manodopera specializzata− Introdurre la standardizzazione varietale− Valorizzare i prodotti e i servizi aggiuntivi105


Elenco dei comuni ricadenti in ciascuna zona della filiera floricolaNapoletano: Acerra, Boscoreale, Boscotrecase, Casalnuovo di NapoliCastellemmare di Stabia, Cercola, Ercolano, Frattamaggiore, Gragnano,ZonaNapoli: Barra e Ponticelli, Piano di Sorrento, Pompei, Portici, San Giorgio aF1Cremano, Santa Maria della Carità, Sant’Agnello, Sant’Antonio Abate,Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, VollaZonaF2ZonaF3ZonaF4Salernitano: Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Capaccio, Controne,Eboli, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Omignano,Pontecagnano, Vallo della Lucania.Napoletano: Acerra, Cicciano, Mariglianella, Marigliano, Poggiomarino,Pomigliano d’Arco, Roccarainola, Striano.Salernitano: Angri, Cava dei Tirreni, Fisciano, Mercato S.Severino, Pagani,S.Marzano sul Sarno, S. Valentino Torio, Sant’Egidio del Monte Albino, Sarno,Scafati.Napoletano: Bacoli, Caivano, Cardito, Casoria, Giugliano in Campania, Melitodi Napoli, Mugnano di Napoli, Pozzuoli, Quarto.Casertano: Alife, Bellona, Caiazzo, Castelvolturno, Francolise, GioiaSannitica, Mondragone, Piedimonte Matese, Pietravairano, Prata Sannita,Ruviano, San Potito, San Tammaro, Sessa Aurunca, Sparanise.Avellinese: Avella, Gesualdo, Marzano di Nola, Mirabella Eclano,Montefalcione, Montella, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Paternopoli,Senerchia, Venticano, Volturara Irpina.106


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofrutta3.5. Filiera Ortofrutta.3.5.1. I segmenti della filiera3.5.1.A – Schema organizzativo della filieraLe caratteristiche pedoclimatiche ed orografiche della regione Campania, oltre a fare diessa una delle principali aree di produzione di frutta ed ortaggi per il consumo fresco,offrono un’importante base per lo sviluppo dell’industria di trasformazione di questiprodotti. A dimostrazione dell’importanza di tale settore per la regione basti pensare chela più alta concentrazione d’imprese operanti nella trasformazione dell’ortofrutta èproprio in Campania (21%), seguita dall’Emilia Romagna, (11%) e dalla Calabria(10%), (ISTAT, 1991).La filiera ortofrutticola è piuttosto complessa da analizzare in quanto ogni prodotto puòessere considerato sia un prodotto finito, destinato al mercato di consumo, che unamateria prima per l’industria di trasformazione. Per cui a seconda della destinazione deiprodotti si possono distinguere differenti percorsi di filiera che presentanocaratteristiche e problematiche diverse. Nella fig. 3.12 vengono schematizzati i diversipercorsi delle filiere in oggetto.Fig. 3.12:La filiera dell’OrtofruttaFrutta e ortaggiProcessi di trasformazioneProdotto fresco:Manipolazione e confezionamentodell’ortofruttaConservazione:Catena del freddoTrasformazioneindustrialeGrossistaMercatiortofrutticoliLogisticaDettagliotradizionaleGDODettagliotradizionaleMercato finaleProduzioneTrasformazioneDistribuzioneIl primo stadio della filiera può essere identificato con l’attività del produttore agricoloche direttamente o tramite grossista immette il prodotto in circolazione, nel sistema107


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttadistributivo per il consumo fresco o in quello industriale per la trasformazione. Daquesto punto in poi il prodotto segue due percorsi diversi che presentano caratteristichedifferenti. Per i prodotti freschi entra in gioco la distribuzione (i mercati locali, la grandedistribuzione ed grossisti) e la prima lavorazione che consiste nella fase di primotrattamento e di manipolazione (le operazioni di selezione, lavaggio, calibratura econfezionamento dei prodotti freschi). Nel momento in cui il bene è avviato allatrasformazione industriale, i trattamenti possono riguardare i processi di conservazione(surgelazione, ecc.) e/o di vera e propria trasformazione del prodotto agricolo, in questocaso si avrà un prodotto alimentare totalmente diverso da quello dell’origine (succhi difrutta, passate di verdura, confetture, ecc.). In questo caso, la qualità del prodotto finaledipenderà sia dalla qualità della materia prima sia dal processo di trasformazione daparte dell’industria e dalla movimentazione all’interno della filiera (logistica).Inoltre, la filiera ortofrutta presenta delle caratteristiche distinte a seconda dellatipologia di prodotto, e cioè se si tratta di ortive o di frutta. Per tale motivo, nell’analisisuccessiva, si è proceduto ad una distinzione tra la filiera frutticola e la filiera orticola,individuando all’interno delle due filiere quei prodotti che presentano rilevanzaeconomica e produttiva per la regione.Dopo una breve descrizione delle caratteristiche generali dell’ortofrutta si è proceduto,dunque, all’individuazione delle filiere maggiormente rappresentative del compartoortofrutticolo campano, esse sono:• filiera della pesca ed albicocco;• filiera del nocciolo;• filiera delle ortive: patata e pomodoro.Per queste filiere sono state individuate le zone di localizzazione ed analizzate lecaratteristiche che esse presentano così da proporre delle strategie differenti per filiera eper zona.3.5.1.B – La produzione agricola regionale.L’ortofrutticoltura in Campania rappresenta una parte rilevante della produzioneagricola totale: la PLV del comparto nel 1998 è risultata pari a 2.559 miliardi di lirecorrenti (INEA) corrispondente al 44,6% della PLV totale agricola campana ed al 20%della PLV ortofrutticola italiana.In particolare, l’orticoltura costituisce uno dei comparti più competitivi dell’interosettore agricolo regionale rappresentando il 25% circa (INEA, 1998) della produzioneagricola campana; difatti le condizioni pedoclimatiche sono particolarmente favorevoliper questo tipo di colture che, in queste condizioni, possono essere allevate anche inpieno campo con risultati apprezzabili sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. Alivello nazionale la Campania nel comparto ortivo rappresenta un ruolo d’assolutorilievo posizionandosi al 3° posto, dopo la Sicilia e la Puglia contribuendo con il 12,7%circa alla formazione della PLV nazionale del comparto.La frutticoltura ha realizzato nel 1998 circa 1.000 miliardi di produzione vendibilepartecipando così alla formazione della PLV dell’agricoltura regionale per il 19% circa(INEA, 1998). La struttura produttiva frutticola italiana è particolarmente concentrata108


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttanella regione Campania, infatti, rispetto alle altre regioni essa si posiziona al 2° posto,dopo l’Emilia Romagna, per la produzione di frutta fresca ed in guscio.Analizzando la struttura produttiva a livello provinciale si può affermare che la più altaconcentrazione di produzione frutticola si trova nelle aree costiere e nelle pianureinterne, soprattutto nelle province di Caserta e Napoli seguite da Salerno. In particolarel’area casertana presenta un alto grado di specializzazione colturale all’interno delcomparto, difatti la coltura del pesco copre da sola il 50% delle superfici frutticole ed iprimi tre prodotti ne coprono quasi il 75% (pesco, albicocco e melo), mentre le altreprovincie presentano un più basso grado di specializzazione, con la coltura principaleche ricopre poco più del 20% delle superfici frutticole (Stampacchia, 1999). Lamaggiore concentrazione di produzioni frutticole protette si trova nella provincia diSalerno con circa il 50% delle superfici di frutta sotto serra; discreta è la diffusione inprovincia di Napoli (25%) e Caserta (20%).Anche l’orticoltura si concentra nelle stesse province ma con una graduatoria diversa:prima fra tutte c’è la provincia di Salerno seguita da Caserta e poi da Napoli. Nellaprovincia di Salerno sono localizzate, inoltre, il 58% circa delle superfici orticole inserra.Alcune colture frutticole rivestono un’importanza particolare per la Campania, difatti,analizzando le produzioni delle singole colture nel comparto della frutticoltura sul totalecampano, si riscontra una netta prevalenza delle pesche con circa il 35% e dellenocciole con il 9,5%. Nel comparto degli ortaggi si presenta una concentrazione nelleproduzioni di patate e pomodori, rispettivamente 16% e 13,5% circa rispetto al totaleregionale del comparto.In definitiva, come si evince anche dai dati relativi alle superfici investite (vedi tab.3.12), l’ortofrutta campana riguarda in modo particolare i settori delle patate e deipomodori per le ortive e, per ciò che riguarda la frutta, i settori delle pesche e dellenocciole; inoltre in confronto al panorama nazionale sono da evidenziare le albicoccheche rappresentano il 50% circa della PLV nazionale d’albicocche, questa coltura èdifatti concentrata soprattutto in Campania, Emilia Romagna, Basilicata e Sicilia.Date queste premesse, nel seguito ci si limiterà ad analizzare e prevedere gli interventi,soltanto per tali prodotti che come estensione ed importanza economica, hanno un ruolodi primo piano nell’agricoltura regionale.Per quanto concerne le caratteristiche delle aziende che operano nella produzione diortaggi e frutta si può affermare che, in generale, sono di piccole dimensioni ed adindirizzo misto, soltanto nella provincia di Napoli e Salerno si trovano anche aziendespecializzate di medio/grandi dimensioni. Il numero d’aziende che operano nelcomparto orticolo nel 1996 sono circa 56.692 mentre, nel comparto frutticolo, sonocirca 48.576 (ISTAT). La dislocazione territoriale delle aziende orticole interessasoprattutto la provincia di Salerno e di Caserta, le aziende frutticole invece sonoconcentrate nella provincia di Napoli e di Avellino.109


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaTab. 3.12: Produzioni e rese delle principali produzioni ortofrutticole (1998)*Prodotti Superfici * Produzione ad ettaro (100Kg)(ha) Campania Mezzogiorno Italiaortivepatata 18.976 303 210,5 256,5pomodoro 6.896 411,6 452,6 479cavolfiori 3.188 264,8 211,4 211,8fagiolo fresco 6.330 105,7 82,1 87,4melanzane 2.239 325,9 240,5 271,3peperoni 1.326 271,9 188,1 222,6poponi e meloni 445 223,4 210,7 197,7cavolo cappuccio 379 206,5 202,2 256cavolo verza 392 232,8 201,2 264arboreenocciolo 24.552 20,1 16,5 17,6pesco 15.621 181,3 158,7 152,7melo 4.542 201,9 184,8 337,3limone 1.611 233 172,4 172,3arancio 1.985 224,5 181,7 181,3mandarino 863 203,5 147,8 147,7pero 1.702 147,7 136,8 218,7(*) dati provvisori; per le arboree solo superfici in produzione.Fonte: ISTATL’andamento dell’ortofrutticoltura nell’ultimo decennio in Campania non è stato, però,particolarmente soddisfacente si riscontra, infatti, una diminuzione della PLV costantetra il ‘90 ed il ’97 in tutti i suoi comparti e soprattutto nella frutticoltura (vedi tab.3.13).Tab. 3.13: Andamento della PLV ortofrutticola della campania dal ’90 al ’97(miliardi di lire costanti. Base ’90)Prodotti 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Var. 90-97Patate ed ortaggi 1.208,8 1.262,7 1.271,4 1.115,2 1.091,5 1.083,5 1.014,5 1.055,1 -12,7Agrumi 65,9 60,5 51,3 52,4 50,9 51,0 51,9 60,0 -9,0Frutta fresca e inguscio818,2 789,0 799,9 760,5 727,9 681,6 703,4 630,1 -23,0Fonte: INEAQuesta riduzione si spiega, soprattutto con la riduzione delle superfici investite che sisono contratte di oltre il 30% per la frutticoltura e di oltre il 40% per l’orticoltura nelperiodo dal 1987 al 1996. La flessione per le colture ortive è spiegata soprattutto dellaconcorrenza nell’uso dei suoli ad opera dei processi di urbanizzazione, mentre per lefrutticole grosso peso hanno avuto la perdita di competitività delle produzioni regionalisul mercato nazionale ed internazionale. Gli imprenditori agricoli, infatti, di fronte allariduzione dei tassi di rendimento delle produzioni, hanno reagito non solo riducendo lesuperfici destinate a tali colture ma anche riducendo le cure colturali e gli investimenti110


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttaproduttivi di supporto (Stampacchia, 1999). Per contro, vi è da dire, che ciò ha fatto sìche le aree meno vocate fossero quelle interessate a tale andamento flessivo dellesuperfici, aumentando la specializzazione produttiva di alcune aree frutticole dellaCampania.L’andamento negativo per le ortive si è ripetuto anche negli ultimi anni (dal ’95 al ’97)e soprattutto per il comparto delle patate che ha visto ridurre sia il numero di aziendeche la SAU investita (vedi tab. 3.14); un’inversione di tendenza si può notare per lafrutticoltura che invece nello stesso periodo ha visto aumentate sia le aziende dedicate atali colture sia la superficie investita (+ 40,9% circa).Tab. 3.14: Aziende e superfici per comparto in Campania 1995/97Prodotti1997 1995 Variazione % 1995/97Aziende SAU Aziende SAU Aziende SAUPatata 22.365 8.284 33.683 13.884 -34 -40,3Ortive 38.156 22.223 56.861 29.419 -33 -24,5Agrumi 6.785 4.080 7.131 3.570 -5 14,3Fruttiferi 47.585 59.518 41.680 42.248 14 40,9Totale ortofrutta 114.891 94.106 139.355 89.120 -18 5,6Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT3.5.1.C – La trasformazione ortofrutticola.L’assetto strutturale della trasformazione si caratterizza, da un lato, per l’esistenza digrandi imprese che non sono certamente prevalenti né in numero né in terminioccupazionali, e, dall’altro, per una maggiore diffusione di piccole e medie imprese conpochi addetti e bassa intensità di capitale, in cui la trasformazione ortofrutticola avvienein impianti di dimensioni limitate con scarso impiego di tecnologie e soprattutto deditialla lavorazione in conto terzi.E’ oltremodo complicato effettuare una distinzione indicativa tra le aziende cheeffettuano lavorazione e conservazione delle patate, produzione di succhi di frutta eortaggi e lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi poiché anche le rilevazionistatistiche consentono soltanto una semplice analisi dell’industria di trasformazionedell’ortofrutta e di quella di produzione dei succhi. Dai dati censuari è emerso, infatti,che l’attività di trasformazione dell’ortofrutta in genere è quella che raggruppa ilmaggior numero delle imprese campane (70%) anche se il maggior numero di addetti siriscontra nel sottocomparto della produzione di succhi sia di frutta che di ortaggi.D’altra parte la Campania, a livello nazionale, è la regione che concentra circa il 21%delle imprese operanti nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli anche se con unnumero di addetti non eccessivamente significativo se si fa riferimento a com’era lasituazione qualche anno addietro: tra i censimenti del 1981 e 1990 si è registrato un calodel 45%.111


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaTab.3.15:Imprese e addetti nella trasformazione ortofrutticola in Campania ed inItaliaImpreseAddettiCampania 339 8.142ITALIA 1.588 36.913% 21,0 22,0Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT, 1991La forma giuridica delle aziende induce ad ulteriori riflessioni sull’eterogeneità delsettore ortofrutticolo e dei sottocomparti in esso contenuti: infatti, il 74% delle impresesono società, di cui solo il 10% è rappresentato da società di capitali con un’incidenza ditale forma giuridica che sale di oltre cinque punti percentuali se si osservano isottocomparti della trasformazione in succhi e della trasformazione delle patate. Altrodato rilevante è quello relativo al sistema cooperativo, che per il 60% riguarda l’attivitàdi trasformazione delle patate e per un 15% la lavorazione in succhi.Nel settore ortofrutticolo, inoltre, stanno emergendo nuovi comparti sempre più’interessanti quali le “gamme”, che presentano un elevato contenuto di servizio. Letipologie maggiormente significative sono la seconda gamma, che riguarda gli ortaggiappertizzati, conservati in lattine di banda stagnata, la terza gamma, i surgelati, laquarta gamma, i vegetali lavati, tagliati e imbustati, la quinta gamma, i vegetalisottoposti a cottura, confezionati sotto vuoto o in atmosfera protetta o modificata.Un’area consistente di produzione è costituita dalla Campania, negli ultimi tempi,infatti, si sta assistendo ad acquisizioni e partnership con le aziende agricole campane daparte delle aziende del Nord con l’impegno di recuperare quantitativi d’ortaggi adeguatialle trasformazioni in quarta e quinta gamma, compresi quelli in controstagione. Il 70%degli orticoli per la quarta gamma è ottenuto da campi e serre adiacenti inseriti incontesti industriali con programmazioni perfettamente cadenzate tra semine e raccolti,con un abbattimento delle spese di trasporto ed il controllo diretto sulle coltivazioni. Leaziende campane impegnate in questo tipo di trasformazione compiono notevoliinvestimenti infrastrutturali e impiantistici con numerose linee dedicate alla selezione ecernita delle materie prime, lavaggio, asciugatura, taglio e confezionamento; ilaboratori, solitamente, sono ben attrezzati e compiono analisi dei campioni prelevatidai campi e da vaschette e buste.Per quanto riguarda la trasformazione delle singole filiere ortofrutticole analizzate,l’importanza della coltura del pomodoro e della sua trasformazione per l’economiaagricola campana è sicuramente innegabile, anche se negli ultimi anni, il progressivospostamento della coltura verso la Puglia e la sovrapproduzione delle campagne dilavorazione 1996/97 hanno determinato una notevole crisi per il comparto ortofrutticolostesso. Attualmente il valore delle produzioni di pomodoro trasformato è cresciuto del25% e sfiora i 2.500 miliardi: si è passati, infatti, dai 1.408 milioni di tonnellate del1987 ai 2.113 milioni di tonnellate del 1999, con un incremento del 50%.Negli ultimi quattro anni (1995-99), però, si è registrata una riduzione del numero delleaziende assegnatarie di quota che ha avuto notevoli ripercussioni sull’occupazione delsettore, passata da 4.700 addetti a 4.400 circa anche se, una valutazione precisa112


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttadell’occupazione globale risulta molto difficile a causa del frequente ricorso da partedelle aziende del settore a lavoratori stagionali che variano d’anno in anno secondo lequantità da trasformare.Il sottocomparto della trasformazione delle patate è invece relativamente debole inCampania soprattutto per l’assenza di un mercato locale del prodotto lavorato; soloalcuni dei trasformatori di pomodoro, infatti, producono la patata novella lessata(tondino) che viene venduta per lo più sui mercati inglesi, mentre la trasformazione inchips, liofilizzati e surgelati avviene quasi esclusivamente fuori regione, in aziende delCentro Nord. Tra le molteplici cause di questa debolezza strutturale del comparto non sipuò non tenere conto dell’inadeguata capacità commerciale che, ad esempio, ha fattoperdere notevoli quote di mercato alla tipica patata novella, incalzata com’è al momentodalla produzione nordafricana e greca.La presenza di un discreto numero d’associazioni di produttori non ha attenuato i puntideboli, derivanti dalla divisione tra le diverse aree produttive, e la loro azione è stataspesso limitata alla gestione degli aiuti allo stoccaggio. D’altra parte, nonostante lacreazione della “Borsa patate”, ci sono difficoltà concrete e ricorrenti per ladeterminazione del prezzo, poiché tale struttura non esprime la realtà commercialeesistente.Un’altra nota dolente è rappresentata dalla mancanza di uniformità delle pezzature che èsicuramente un aspetto molto importante per le esigenze della Grande Distribuzionecosì come le confezioni rappresentano un certo limite per la vendita all’estero, visto chei sacchi da 10 Kg. sono troppo grandi e manca l’apposizione di un’etichetta da cuirisulti un’indicazione sull’utilizzo ideale di quella varietà di patata (purea, gnocchi,fritte, lesse).Il sottocomparto della conserve della frutta presenta dei caratteri che denotano un fortelegame con il territorio, il quale potrebbe derivare da una tendenza delle imprese alocalizzarsi nelle zone di produzione delle materie prime. Generalmente, queste impresenon sono specializzate nella trasformazione della frutta ma affiancano a tale produzionequella della trasformazione degli ortaggi e legumi.Diverso è il sottocomparto della trasformazione in succhi di frutta e ortaggi che rispettoal comparto complessivamente considerato, si presenta più marcatamente “industriale”sotto il profilo dimensionale, difatti le imprese si collocano nelle classi dimensionali piùelevate .Un altro comparto sicuramente efficace è costituito dalle produzioni biologiche chesecondo le rilevazioni dell’Osservatorio agroindustriale Nomisma incide in termini disuperficie agricola utilizzata per il 3,8% della SAU totale a livello nazionale, di cui il46,9% è investita ad erba per il forte sviluppo legato al comparto foraggero; inCampania, le aziende biologiche di produzione, secondo dati rilevati da Bio Bank nel1997, sono in numero di 486, con sole 19 che effettuano anche la trasformazione,confermando la realtà’ già’ rilevata in precedenza per le produzioni di gamma, con unabuona situazione produttiva non confortata dai dati di trasformazione e di consumo.113


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaTab. 3.16:Le aziende biologiche in Campania e in ItaliaAziende diproduzioneAziende ditrasformazioneAziendeproduzione etrasformazioneTotaleaziende 1997*Sau bio1997 (ha)**Campania 486 30 19 535 6.174Totale Sud 7.283 144 151 7.578 139.634% Campania sul TotaleSud6,7 21,0 12,6 7,1 4,4Totale generale 29.390 908 820 31.118 564.913% Campania sul Totale 1,65 3,3 2,3 7,1 1,1generale* aziende controllate dagli organismi al 31/12/1997** superficie agricola utilizzata biologica ed in conversione al 31/12/1997Fonte: nostre elaborazioni su dati Bio Bank, 19973.5.1.D – La distribuzione e i consumi ortofrutticoli.Sotto il profilo distributivo, l’elevata deperibilità’ del prodotto e la parcellizzazione deipunti vendita pone un forte limite a delle regolari forniture sul territorio; la grandedistribuzione rimane uno dei canali privilegiati per questo tipo di prodotti, sia per lapotenzialità’ dei volumi sia per la rotazione delle referenze, sia per le garanzie chepossono assicurarsi al consumatore. Di contro, gli ortaggi lavati, tagliati o sbucciatisono, sempre di più’, una prerogativa dei dettaglianti, con un grado di freschezzasicuramente superiore rispetto a quello industriale.Della produzione biologica una parte consistente viene distribuita tramite GDO, con un10% destinato esclusivamente all’Inghilterra dove il mercato del biologico e’letteralmente esploso, mentre il canale telematico e’, per ora, soltanto una vetrina perfarsi conoscere; il numero di supermercati ed ipermercati che trattano biologico e’ incostante espansione ed il Consorzio per il controllo dei prodotti biologici (Ccpb) haconstatato che la presenza di questo tipo di merce cresce in modo lineare rispetto allesuperfici di vendita, come le linee “Prodotti con amore” o “Naturali biologici” forniti daaziende certificate che sono passate da 6.000 quintali di merce venduta nel 1996 a quasi15.000 nel 1997.Analizzando gli scambi di prodotti ortofrutticoli trasformati per sottocomparto è emersoche la Campania è diventata importatrice delle conserve di frutta, come le albicoccheconservate con zucchero e dei succhi di frutta, mentre le sue vendite pur avendoregistrato un aumento (+10%) non hanno permesso grossi introiti per la caduta deiprezzi unitari medi; i trasformati a base di ortaggi, invece, come il concentrato dipomodoro e di ortaggi e legumi in scatola sono stati richiesti in misura maggiorerispetto agli ultimi anni con una contrazione registrata solo per i piselli in scatola e per ipelati. I mercati di sbocco privilegiati e non nazionali sono risultati quelli dell’UnioneEuropea per il 60% e per il 40% i Paesi dell’area africana.Il settore dei trasformati del pomodoro merita comunque un maggiore approfondimentoai fini di un’analisi più puntuale del comparto ortofrutticolo campano; nel 1998, infatti,tutti i segmenti della trasformazione del pomodoro hanno fatto registrare un aumentodel saldo attivo con una rivalutazione più marcata che ha interessato i concentrati dipomodoro (+22,5%) i quali sono stati assorbiti per oltre il 50% da Paesi terzi; per i114


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttapelati e le passate, invece, i flussi di esportazione si confermano indirizzati verso ilRegno Unito e la Germania.Tab. 3.17:Il commercio estero di frutta e ortaggi: saldi in miliardi di lire correntiOrtaggi e legumi freschi e conservati Frutta fresca e conservata1989-91 1995-97 1989-91 1995-97Campania 16 94 92 132ITALIA - 109 158 1428 2027Fonte: nostre elaborazioni su dati ISMEA, 1999Più in generale, l’estrema polverizzazione del settore ortofrutticolo trasformato ostacolamolte delle richieste della GDO, quali la continuità della fornitura e la qualitàstandardizzata e allo stesso tempo, gli stessi trasformatori vengono penalizzatidall’elevato potere contrattuale esercitato dalla grande distribuzione che tende adimporre prezzi di acquisto fortemente scontati per assecondare strategie commercialitese a catturare i consumatori. D’altra parte il peso della Gdo e’ sempre più’determinante poiché’ veicola circa 1.270.000 tonnellate di prodotto (41% del totale)servendo il 32% dei consumatori, mentre gli specializzati e l’ambulantato si attestanosul 25% ed il restante e’ appannaggio dei negozi tradizionali e delle superette.Tab. 3.18:La ripartizione degli acquisti di ortofrutta in Italia per canaledistributivo (%)Super ed iper 32Specializzati 28Ambulantato 24Tradizionale 6Libero servizio 5Altro 5Fonte: Ismea 1997Al momento, sono sicuramente disattese alcune delle regole sulle condizioni igienicosanitarie,sulle etichettature degli imballaggi o sulle ratifiche di spedizioni da parte deicommercianti, elementi questi che non contribuiscono alla valorizzazione dei prodottisui circuiti commerciali; infatti vengono preferite le confezioni personalizzate conetichette che contengono il maggior numero di notizie e di garanzie igieniche enutrizionali. Mancano sul territorio, inoltre, strumenti commerciali come le piattaformelogistiche che operano come poli di riferimento nell’ottimizzazione delle attività internee di quelle d’import-export. Appare, poi, poco efficace, al momento, il grado dicollegamento ed interazione fra la produzione del fresco con quello del trasformato cheandrebbe rafforzato o creato laddove non vi è integrazione verticale fra le attivitàindustriali e quelle specificatamente agricole della filiera.115


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaIn generale l’ortofrutticoltura campana non sembra godere oggi di particolari vantaggirispetto alle altre aree concorrenti, sia in termini di costi di produzione che di qualità.Tuttavia possibili fonti di vantaggio competitivo risiedono nella possibilità dimiglioramento delle tecniche di produzione e commercializzazione attualmenteimpiegate nel sistema ortofrutticolo locale, che a loro volta dipendono dall’introduzionedi innovazioni produttive e dal miglioramento nei rapporti con il mercato. Tale settore,pur possedendo notevoli potenzialità legate alle caratteristiche pedoclimatiche ed alpanorama varietale esistente, non ha ancora raggiunto un assetto strutturale ottimale, ele carenze maggiori riguardano la commercializzazione e la distribuzione dei prodotti.In particolare la scarsa concentrazione del prodotto da commercializzare, i canalidistributivi spesso inadeguati e la scarsa valorizzazione delle produzioni locali rendonopoco competitivo il prodotto sui mercati nazionale ed internazionale. Attualmente lamaggior parte del prodotto è collocata in ambito locale, soprattutto sui mercatiall’ingrosso spesso poco efficienti e poco organizzati, ciò ha determinato un’espansionedelle produzioni poco specializzate e poco selezionate, consentendo la sopravvivenza diun tessuto di piccole imprese che si sono adagiate sulla scarsa qualificazione delladomanda locale, lasciando così spazio ad un inefficiente sistema distributivo diassorbire ogni eventuale vantaggio commerciale. Anche le produzioni tipicheinteressano esclusivamente il consumo locale in quanto mancano di una più razionaleorganizzazione commerciale e di un’attività promozionale; per lo più le produzioni sonovendute ad organizzazioni del Nord Italia (Emilia Romagna, Veneto) che le esportano aloro volta con i propri marchi.3.5.2. La localizzazione delle filiere frutticole3.5.2.A – La filiera delle pesche e delle albicocche e le aree di localizzazioneLa peschicoltura in Campania rappresenta senz’altro una delle colture più diffuse, essa,infatti, esprime quasi il 60% del quantitativo totale di pesche e nettarine prodotto nelMezzogiorno ed il 27% circa del quantitativo nazionale.La Produzione Lorda Vendibile delle Pesche e Nettarine nel 1998 è stata di 480.108milioni di lire correnti realizzata con una quantità di 5.524. 000 quintali (AnnuarioINEA, 1999). Gli ettari dedicati a queste colture sono quasi tutti specializzati e pari acirca 20.000, di cui circa 230 in coltura protetta. Le aziende interessate sono poco menodi 10.000 e pari al 20% circa delle aziende frutticole ed al 4% di quelle agricolecampane 1 .Negli ultimi anni la superficie investita in tale coltura tende a decrescere ed, in generale,il comparto presenta un ritardo strutturale e di sviluppo tecnologico, anche se lasituazione è alquanto differente all’interno delle singole aree di localizzazione. Sicontrappongono, infatti, aree particolarmente avanzate da un punto di vista economico,strutturale e tecnologico, ad aree arretrate sotto tutti i punti di vista. In generale, però, leprincipali deficienze del settore riguardano la fase di commercializzazione legata allabassa concentrazione dell’offerta, alla scarsa capacità di penetrazione sui mercati, allapoca attenzione alle tecniche di marketing ed alla cura dell’immagine. Grossi handicap1 La Peschicoltura nell’Italia Meridionale, in “Innovazione e Sviluppo per la peschicoltura meridionale”,Atti del II convegno sulla peschicoltura meridionale. 1998116


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttasi riscontrano anche nella fase di prima trasformazione per ciò che riguarda leoperazioni di condizionamento e le tecniche di post- raccolta non adeguate alle moderneinnovazioni tecnologiche. L’insufficienza del comparto frutticolo in Campania ègenerata anche dall’arretratezza e insufficiente presenza del sistema vivaisticoregionale. La mancanza di un’offerta vivaistica locale adeguata spinge gli operatori adeffettuare gli acquisti di materiali (astoni, piante a gemma dormiente, portinnesti, ecc.)presso società dell’Emilia Romagna, con evidenti distorsioni agronomiche locali (adesempio portinnesti non idonei ai suoli presenti in regione, perdita di tipicità per utilizzodi biotipi non autoctoni).La produzione di pesche e nettarire si concentra principalmente nella provincia diCaserta (circa il 70% del totale regionale), seguita dalle provincie di Napoli e Salerno(15% e 10% circa del totale regionale). Le aree di localizzazione s’individuano nelPiano Casertano con le colline del Sessano – Teanese, l’area Flegrea e Regi Lagni, laPiana del Sele.Nelle stesse aree si concentra anche la coltura di albicocco che, al contrario dellaprecedente, non ha quasi mai conosciuto periodi di crisi di mercato, anche se ha unadiffusione limitata in termini di superfici. In particolare, la coltivazione dell’albicocco siconcentra soprattutto nell’area vesuviana, dove la coltura vanta di antica tradizione edove trova le migliori condizioni climatiche e di suolo per realizzare produzioniquantitativamente e qualitativamente elevate. Nella provincia di Napoli si coltivanocirca 3.900 ettari, 870 nella provincia di Caserta, 400 nella provincia di Salerno (1998,Se.SIRCA). Si assiste, però da anni alla progressiva contrazione di tali colture dovutaprincipalmente all’urbanizzazione delle zone tradizionalmente dedicate a tale coltura. Sicalcola che tale riduzione sia stata di circa 1.600 ettari nel periodo ‘89-’98 in tutta laCampania e soprattutto nella zona vesuviana.Le potenzialità di sviluppo e di miglioramento della coltura dell’albicocco in Campaniasono notevoli, soprattutto nelle aree di più vecchia coltivazione dove vi sono le miglioricondizioni per realizzare produzioni di qualità, miglioramento che deve passareattraverso una più razionale esecuzione delle tecniche colturali ed un rinnovamento erazionalizzazione degli impianti.A) Nell’area del Casertano si concentra la maggiore parte della produzione regionale edin essa si trovano sia forme produttive innovative che forme tradizionali. Il nucleooriginale di coltivazione si localizza nell’Agro Aversano (a sua volta derivante percontiguità geografica dal Giuglianese), successivamente si è espansa nel Sessano-Carinolese e nel Teanese, accompagnata da un regresso nell’Agro Aversano stesso. Inquest’area sono presenti quasi tutte le varietà di frutti e tutte le epoche di maturazione(da molto precoce al tardivo), ciò permette una regolarizzazione dell’immissione difrutta sui mercati con un sensibile miglioramento nell’andamento dei prezzi. Inoltre vi èda ricordare che nella zona si è assistito alla progressiva eliminazione della coltura nellearee meno vocate.La forma d’allevamento più diffusa è il “vaso“, anche se si stanno diffondendo formed’allevamento (a parete) come “palmetta libera” e “fusetto”, (soprattutto nella zonaSessana) e “la Y trasversale o Tatura trellis”.La produzione da un punto di vista quantitativo non ha grossi margini d’espansione, acausa di una certa saturazione delle possibilità produttive e da un punto di vistaqualitativo si considera generalmente soddisfacente, grazie anche alla buonaprofessionalità degli operatori economici. L’innovazione delle tecniche di coltivazione è117


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttadiscretamente diffusa, a parte alcune operazioni colturali quali la potatura e la raccoltache sono generalmente manuali. Le innovazioni introdotte nell’ultimo periodoriguardano soprattutto quelle meccaniche (macchine trinciasarmenti) e quelle delletecniche agronomiche utilizzate (lotta integrata, larga adesione al Reg.2078).Per quanto riguarda la coltura dell’albicocco, in quest’area si concentra soprattutto nellazona delle colline Sessane, in quelle costiere del vulcano di Roccamonfina, nell’AgroAversano. La diffusione però è più limitata rispetto alla pesca e ciò per motivi colturali,infatti, questa richiede terreni particolari (sciolti e profondi) e microclimi specifici(umidità atmosferica costantemente bassa).Date le caratteristiche di qualità della frutta prodotta in tale area (colore, serbevolezza,sapore) si può affermare che la quasi totalità delle produzioni viene venduta sul mercatodel fresco. Si stima che circa un 10% delle produzioni sono vendute direttamentedall’azienda agricola, circa il 30-40% viene venduta a commercianti, un altro 30-40%destinata ai mercati locali (Giugliano, Fondi - Latina). Le aziende di media/grandedimensione o associate, vendono anche sui mercati dell’Italia settentrionale o esportanonel Nord e Centro Europa, utilizzando le attrezzature per la prima trasformazione (cellefrigorifere, calibratrici, ecc.). Il canale di collegamento con l’estero e con il Nord Italia ècostituito soprattutto da due o tre grossi operatori localizzati in Emilia Romagna, conevidente perdita di valore aggiunto da parte dell’area di produzione.La commercializzazione generalmente avviene senza avvalersi di marchi collettivi, néprivati, quindi si avverte la necessità d’interventi volti alla valorizzazione delleproduzioni locali. Per la scarsa identificabilità del prodotto locale, a volte la fruttaprodotta nella zona viene acquistata da operatori esterni e poi rivenduta nella zonaattraverso la Grande Distribuzione.La parte che viene trasformata è una bassa percentuale della produzione totale eriguarda le pesche e le albicocche di media maturazione che vengono utilizzati per faregli sciroppati.B) La seconda area di localizzazione produttiva della pesca è la Flegrea e dei RegiLagni (soprattutto le zone del Giuglianese e dell’Acerrano), che per caratteristichepedoclimatiche si può considerare la zona più vocata della peschicoltura campana editaliana, ma dove la coltura va sempre più marginalizzandosi.In quest’area, che rappresenta circa il 15% del totale Pesche e Nettarine della Campania,ci sono soprattutto produzioni di pesche appartenenti al genere percoche, che presentanomaggiori caratteri di tipicità nelle varietà a pasta bianca e soprattutto a pasta gialla. Lavarietà “percoca Vesuvio”, antichissima varietà d’origine flegrea, ha rappresentato nelpassato la materia prima per eccellenza della produzione di pesche sciroppate, graziealle grosse doti di consistenza e sapore ed alla particolare precocità; coltivata soprattuttonel Giuglianese e nei Campi Flegrei. Attualmente la percoca Vesuvio, soppiantata,nell’uso industriale, da varietà ibride è utilizzata principalmente per il consumo fresco esta subendo un progressivo abbandono. Altra varietà è la percoca col pizzo che siproduce, in genere, consociata ad altri frutti, nelle stesse aree della provincia di Napolioltre che a Secondigliano e Mugnano. Altra specie tipica, che però tende anch’essa ararefarsi, è la pesca riccia a fuoco, soprattutto dell’area giuglianese. Un’altra varietàparticolarmente apprezzata ma che va anch’essa scomparendo è la cosiddetta pescabellella di Melito, a pasta bianca che presenta un frutto particolarmente profumato. Inquest’area è presente anche una notevole gamma di tipi di nettarine e susine. Oggiqueste varietà tipiche sono state soppiantate per lo più da ibridi che resistono meglio118


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttaalla manipolazione ed alle operazioni di trasporto, ed hanno consentito di ampliare ilperiodo di commercializzazione.In generale, la peschicoltura napoletana si va contraendo col tempo marginalizzandosi,sia per la sottrazione di terreni disponibili da parte d’utilizzazioni urbanistiche sia perl’inadeguatezza strutturale ed organizzativa delle imprese interessate. Le colture piùdiffuse sono ancora quelle tradizionali e prevale la forma d’allevamento a vaso con sestid’impianto poco intensivi.Il prodotto è quasi totalmente collocato sul mercato locale o venduto ad organizzazionicommerciali extra - regionali, ed è scarsamente valorizzato.In quest’area c’è una discreta produzione anche d’albicocche. In particolare uno deiprodotti più conosciuti e caratteristici è “l’albicocca vesuviana”. Con questo nome siusa indicare circa 40 varietà per la maggior parte originarie dalla zona vesuviana,ambiente particolarmente adatto allo sviluppo di questa coltura. Difatti, nella provinciadi Napoli per la coltivazione di albicocche, bisogna considerare un’altra zona, oltre aquella dell’area Flegrea, formata dai comuni vesuviani (Somma Vesuviana, S.Anastasia, Ottaviano, Terzigno, San Giuseppe Vesuviano, Pollena Trocchia eBoscoreale, ecc). Un’altra zona di coltivazione nel napoletano si trova nell’areaAcerrana–Nolana. Nei comuni vesuviani sono coltivati circa 2.300 ettari, con impiantiin coltura promiscua e consociata soprattutto con il ciliegio, il noce e la vite. Gliimpianti sono molto vecchi e sono utilizzate tecniche di coltivazione tradizionali. Laforma d’allevamento è il sistema a vaso, più o meno libero e realizzato con pochiinterventi di potatura; l’età media dei conduttori delle aziende è avanzata. Gli impianti,spesso di ridotte dimensioni, sono localizzati per lo più in aree collinari, non sempre difacile accesso, ciò che rende più difficoltose ed onerose le operazioni colturali e ditrasporto.Il prodotto è destinato per il 40% circa al consumo fresco mentre il restante 60% ècollocato nell’industria di trasformazione per ricavarne soprattutto confetture, succhi efarciture per yogurt d’alta qualità. Le cultivar coltivate in questa zona sonoqualitativamente molto apprezzate, qualità determinata anche dalla natura dei terrenid’origine vulcanica che contribuiscono a conferire ai frutti prodotti un particolarearoma, sapore e colore. Ma proprio queste zone hanno subito e continuano a subirel’erosione dei terreni agricoli a favore dell’urbanizzazione. Difatti questa coltura vantatradizioni anche nella stessa città di Napoli, Ercolano, Torre del Greco, San Giorgio aCremano dove ormai la coltivazione è confinata su pochi ettari ed in piccoli impiantispesso circondati da strutture edilizie.C) La Piana del Sele è l’area di più recente diffusione della coltura del pesco, e perdiversi aspetti si differenzia dalle altre aree peschicole.; in quest’area si pratica lacoltivazione del pesco con più alta innovazione tecnologica e c’è la maggioreconcentrazione d’impianti in coltura “protetta” di pesco (sotto tunnel) d’Italia ed’Europa. Gli ettari dedicati a tale coltura sono circa 2500 di cui 500 circa in colturaprotetta e si prevede un aumento della coltura stessa per il futuro.In tale area troviamo situazioni produttive di punta, per ampiezza degli impianti, curecolturali, assetto varietale e qualità del prodotto venduto. Quest’area è anche quella cheha beneficiato in misura maggiore della passata programmazione, circa il 78% delleaziende che hanno fatto richiesta degli interventi per la peschicoltura (Misura 4.1.6/B) ecirca il 55% degli interventi per le altre frutticole (Misura 4.1.6/A, soprattutto albicoccoe susino).119


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaPer ciò che riguarda le forme d’allevamento, si è passati dalle forme più tradizionalicome le forme a vaso che si riscontrano solo nei vecchi impianti, a quelle checaratterizzano la frutticoltura più evoluta. La tecnica colturale si è evoluta soprattuttoper raggiungere una maggiore produttività degli impianti, con un’intensificazione deglistessi, e una maggiore semplificazione delle operazioni di raccolta e di potatura tendentialla riduzione di manodopera. Grande successo hanno avuto le forme di allevamentoquali la “palmetta anticipata” e la “Tatura trellis”, sia per il pieno campo che per lacoltura protetta.C’è una grossa gamma di cultivar il cui calendario di maturazione evidenzia unapeschicoltura orientata soprattutto sul precoce. Benché il patrimonio varietale siarricchisca annualmente, continuano ad essere preferite le varietà tradizionali della zona(Springlady, Springtime). Sarebbe opportuno spingere l’ampliamento delle cultivar perampliare il calendario di maturazione. Le varietà produttive più diffuse sono quelle dellepesche a pasta gialla e delle nettarine a pasta gialla, mentre hanno un peso del tuttotrascurabile le varietà di percoche.Questa coltura è praticata quasi sempre in impianti specializzati, la cui dimensionemedia in piena area raggiunge circa i 3,5 ettari, con un numero consistente di aziendecon una dimensione di circa otto ettari 2 . Le operazioni colturali quali la potatura e laraccolta sono generalmente manuali; solo in aziende di una certa dimensione questeoperazioni sono agevolate con carri semoventi. In aziende medio/grandi ilconfezionamento è fatto direttamente dal frutticoltore con macchine calibratrici, ma ingenerale i processi del post- raccolta sono poco curati.Tutto il prodotto viene venduto allo stato fresco, ed è in buona parte collocato suiprincipali mercati nazionali ed esteri. In particolare si stima che circa il 40-50% delprodotto locale passa attraverso le associazioni di produzione che lo trasferisce poidirettamente alla GDO nazionale o estera, oppure al mercato generale. Circa il 20-30%viene venduto tramite mediatori locali o commercianti i quali provvedono alla primamanipolazione del prodotto (calibratura, lucidatura e confezionamento in cassette) edalla vendita sui mercati o alla Grande Distribuzione con marchio proprio. Infine, circa il20% è venduto direttamente dai piccoli produttori sui mercati locali. Nella zona sonopresenti un discreto numero d’aziende (circa 10) di grosse dimensioni, che oltre acommercializzare i propri prodotti, raccolgono la produzione di altre aziende e dopoaverla confezionata la commercializzano alla GDO. In generale c’è una discretapresenza di cooperative ed associazioni di produttori.In ordine d’importanza nella frutticoltura dell’area si colloca al secondo posto quelladell’albicocco, con circa 400 ettari. In quest’area la coltura è abbastanza innovativa, nelsenso che essa è impostata secondo criteri razionali, realizzata in impianti specializzati,nei quali si sono fatte scelte varietali abbastanza oculate e dove è prevista comunementel’irrigazione. In particolare, negli ultimi anni si sono utilizzate specifiche formed’allevamento (la “Tatura Trtellis”) che contribuiscono ad elevare la produttività,oppure abbastanza diffusa è “la palmetta libera”, soprattutto nelle aree pianeggianti.Le cultivar utilizzate sono diverse, tra le più diffuse troviamo la “pellechiella”,“Vitillo”, “Tirynthos;, tutte però concentrate in un unico periodo di maturazione. Neltentativo di ampliare il calendario di raccolta sono state introdotte delle cultivar2 Areali di coltivazione del Pesco nella Piana del Sele, in “Innovazione e Sviluppo per la peschicolturameridionale”, Atti del II convegno sulla peschicoltura meridionale, 1998120


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttad’origine estera, che però non hanno avuto generalmente esiti positivi a causa del lorocattivo adattamento.La maggiore destinazione del prodotto è il mercato del fresco, le imprese ditrasformazione assorbono il prodotto in misura molto variabile nel corso delle annate inbase all’andamento dei prezzi di mercato del fresco.3.5.2.B – La filiera del nocciolo e le aree di localizzazioneIn Campania il nocciolo è presente da tempi immemorabili, infatti, viene indicata comeil luogo più antico della corilicoltura nazionale. La rilevanza di questo comparto emergedall’analisi delle superfici, infatti questa coltura è tra le più diffuse delle colturefrutticole (occupa circa 24.800 ettari, ISTAT,1998). In termini di produzione nel ’98 harealizzato una PLV di 105 miliardi (lire correnti, INEA), pari a quasi il 10% della PLVdell’intero comparto frutticolo.La corilicoltura regionale è un comparto potenzialmente suscettibile di sviluppo, inconsiderazione del fatto che le varietà prodotte (la Tonda, la Mortarella) sonoapprezzate dal mercato e dall’industria dolciaria, nonostante la coltura sia praticata contecniche agronomiche poco adeguate ad una coltivazione moderna e di qualità (è diffusal’obsolescenza degli impianti talvolta inadeguati alla meccanizzazione) e c’è una scarsaattenzione alle moderne tecniche di marketing per una giusta valorizzazione delprodotto. Dall’altro le potenzialità di mercato sono molto alte se si tiene conto chel’Unione Europea è deficitaria di frutta secca ed è il primo importatore mondiale con untrend in continuo aumento. Questo continuo aumento è dovuto alla domandadell’industria dolciaria che sta aumentando grazie allo sviluppo tecnologicoagroalimentare ed alla diversificazione delle forme di consumo. Tuttavia lacompetizione è molto forte sul fronte dei costi di produzione, se si tiene conto delledifferenze strutturali rispetto alla frutticoltura intensiva, alla forte organizzazioneproduttiva e commerciale degli altri Paesi produttori ed al basso costo di manodopera dialcuni Paesi come la Turchia. Per contro, la frutta in guscio riveste non solo unarilevante importanza economica nel contesto delle zone agricole interne della regione,ma rappresenta anche una significativa valenza ambientale, di tutela del paesaggio e dicontenimento del dissesto idrogeologico.La coltura si concentra nelle provincie di Avellino (con ha 12.452), Napoli (con ha6.859) Caserta (con ha 3.110) e Salerno (con ha 2.266) (ISTAT, 1998).In particolare le aree di maggiore interesse sono principalmente la Valle di Lauro –Baianese e Partenio (AV), Agro Acerrano - Nolano (NA), i Monti Picentini e la Valledell’Irno (SA).A) Nell’area dell’Avellinese, la coltivazione del nocciolo riveste un’importanzapreminente per l’economia dell’area e, storicamente, è la zona di più antica vocazione;la superficie investita in questa coltura (circa 12.500 ettari) è pari ai 2/3 della SAUregionale complessiva.In quest’area troviamo tre diverse zone: del Monte Partenio e Pizzo d’Alvano, Valle diLauro – Baianese, colline d’Avellino.Nella zona del Monte Partenio la coltivazione del nocciolo si stima che copre circa ha2.900 ed è pressoché specializzata (circa il 70% delle aziende). Le varietà più diffuse121


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttasono Mortarella (75%) e S. Giovanni (20%), e la forma d’allevamento più diffusa è “ilmonocaule “a pianta singola con sesti regolari.La zona del Vallo di Lauro –Baianese è a vocazione spiccatamente corilicola; circa il90% degli impianti sono specializzati, e ci sono colture con produttività moltointeressanti (in pianura raggiungono i 45 q./ha), grazie anche ad un elevato grado dimeccanizzazione dell’intero ciclo produttivo. In questa zona il nocciolo valorizzaadeguatamente anche le colline più impervie, grazie alle sistemazioni idraulico–agrarie(fosse livellari e ciglionamenti) con produzioni apprezzabili (circa 15 q./ha), ma datequeste condizioni le colture sono difficilmente meccanizzabili, quindi molte operazionisono eseguite manualmente. Le cultivar maggiormente diffuse nel Baianese – Valle diLauro sono la Mortarella e la S.Giovanni, la forma d’allevamento è “il monocaule” consesti irregolari, con una densità d’impianto che va da 1.000 a 1.200 piante ad ettaro.Nella zona delle colline Avellinesi, gli ettari dedicati a tale coltura sono circa 3.300, conuna spinta specializzazione (80% circa, la restante parte è consociata con ciliegio, nocee fruttiferi). La forma d’allevamento prevalente è “la ceppaia” avellinese con sesti più omeno regolari, mentre si sta diffondendo specie in ambienti più giovani “il monocaule”.Le varietà più diffuse sono la Tonda Bianca, la Tonda Rossa, Mortarella, Tonda Giffoni(quest’ultima soprattutto nel Serinese e nella Valle dell’Irno).In generale in questa area esistono ancora numerosi limiti ad uno sviluppo dellaproduzione, primo fra tutti la ridotta dimensione aziendale che consente scarsepossibilità di introduzione di innovazioni tecnologiche. Gli impianti, pur essendospecializzati, sono costituiti da una varietà (Mortarella) associata ad altre cultivar, imiscugli varietali non consentono la standardizzazione del prodotto, nella maggior partedelle situazioni non vengono più fatte le lavorazioni del terreno e proprio in funzionedella riduzione dei costi la maggior parte delle tecniche di coltivazione e di difesafitosanitaria adottate non sono rispondenti ai nuovi orientamenti produttivi e ad unacoltura di qualità. Infine molti impianti sono obsoleti e spesso inadeguati.Vi è da ricordare che in alcune realtà aziendali, soprattutto nelle aziende di pianura, c’èstato un discreto ammodernamento consistente nell’introduzione di macchineinnovatrici “turboaspiratrici” utilizzate per la raccolta del prodotto (dotate d’impiantoper l’abbattimento delle polveri), ed all’introduzione di tecniche agronomicheinnovatrici quali la difesa integrata, diffusa su circa il 30% delle aziende. Si ritrova,anche se in misura ancora ridotta, la presenza di cooperative ed associazioni diproduttori, che si limitano però alla vendita del prodotto trascurando completamentel’offerta di servizi quali la consulenza amministrativo-contabile e servizi per lacommercializzazione e la fornitura di mezzi tecnici.Per quanto riguarda l’industria di trasformazione, nella zona del Vallo di Lauro –Baianese c’è la presenza d’industrie per la prima lavorazione, vale a dire dello sgusciatoe del semilavorato (granella di nocciole per la produzione di cioccolato e pasta dinocciole per la produzione di gelati). Questi stabilimenti utilizzano, per circa il 60%della loro produzione, il prodotto locale, mentre per la rimanente parte utilizzanoprodotti provenienti da altre regioni italiane (soprattutto Sicilia e Lazio). Le fasi dilavorazione critiche sono la cernita, che consiste nell’eliminazione delle impurità e dellenocciole avariate, che se eseguita in modo corretto permette di ottenere un prodotto diottima qualità; e la tostatura. In queste fasi è auspicabile l’utilizzo d’innovazionitecnologiche, quali le cernitrici ottiche (per la cernita), che riconoscono ed eliminano122


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttadirettamente le nocciole annerite, e di tostatrici a raggi infrarossi (per la tostatura) chepermettono una più rapida e migliore regolazione del calore.Circa il 30% delle imprese di trasformazione sono imprese agricole associate chesvolgono anche la trasformazione, la restante parte è costituita da imprese industrialiche acquistano la materia prima dai mediatori o commercianti di zona.Per quanto riguarda la commercializzazione del prodotto, si riscontra la presenza dinumerosi intermediari per la fase commerciale, il che determina un’instabilità deiprezzi, infatti, circa il 90% del prodotto viene venduto attraverso mediatori ocommercianti e soltanto il 10% direttamente dai produttori di nocciole. Inoltre lamaggioranza del prodotto viene venduta senza marchio proprio.La produzione del nocciolo viene venduta all’industria di trasformazione dopo unprocesso di prima lavorazione che comprende le fasi di selezione, calibratura esgusciatura. Di tutta la produzione circa l’85% della produzione è destinata allatrasformazione, il 12% circa è assorbita dalla Grande Distribuzione e la restante parteviene assorbita direttamente dal mercato locale.Infine si avverte sempre di più una carenza a monte della filiera del nocciolo per ciò cheriguarda la coltura vivaistica per la produzione di piantine selezionate ed immuni damalattie.B) nell’area del Napoletano, seconda provincia in termini di superficie dedicata allacoltura e pari a circa ha 6.900, la corilicoltura si concentra nella zona Agro Acerrana –Nolana dove rappresenta il settore economicamente più rilevante, soprattutto neicomuni di Nola, Palma Campania, Saviano, Visciano e Roccarainola. Le cultivarmaggiormente prodotte sono la Mortarella, la S. Giovanni ed in minima parte laCamponica. Molti impianti sono consociati con la coltura del noce. Le forme diallevamento più diffuse sono “la ceppaia”, particolarmente utilizzata nelle zone declivi,e il “vaso cespugliato o monocaule”, dove gli impianti sono più razionaliA causa della crisi degli anni passati della coltura in esame, al fine di ridurre i costi gliagricoltori hanno ridotto al minimo gli interventi agrotecnici e di difesa fitosanitaria, percui lo stato attuale risulta piuttosto compromesso; inoltre l’età media dei noccioleti èpiuttosto avanzata. Da ciò, si evince la necessità di un forte interventod’ammodernamento, riqualificazione e valorizzazione del comparto corilicolo dellazona, che oltre a rappresentare una parte preponderante dell’economia locale ha ancheuna tradizione storica che ha origini remote. La raccolta del prodotto, in pianura ed innoccioleti con sesti regolari, viene eseguita per la maggior parte dei casimeccanicamente, con tubi aspiranti; mentre in zone montane, con sesti d’impianto eforme di allevamento che non consentono la meccanizzazione, la raccolta viene eseguitaa macchina ferma dopo aver ammucchiato le nocciole manualmente.Carente risulta anche la parte commerciale, nel senso che la maggior parte del prodottopassa attraverso mediatori di campagna che raccolgono il prodotto e lo trasportano o neiloro depositi o direttamente agli stabilimenti di lavorazione dei grossisti. Solo negliultimi anni si sta vivacizzando l’associazionismo. Si dovrebbe, dunque, mirare ad unapiù efficiente e razionale organizzazione commerciale attraverso organismi associativiche magari realizzano anche la prima lavorazione o semplicemente una maggiorevalorizzazione di un prodotto che già di per sé è qualitativamente apprezzatodall’industria dolciaria. La cultivar Mortarella, che rappresenta il 50% della produzionedella zona, è una varietà che per le sue caratteristiche di rusticità risulta, tra le altre123


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttavarietà locali, quella che meglio si adatta alle condizioni pedoclimatiche più difficili, edè anche la più richiesta dall’industria di trasformazione perché le nocciole sono d’egualecalibro (adeguate ad una tostatura omogenea) e sono facilmente pelabili (la pellicola sistacca facilmente) oltre a presentare delle ottime qualità organolettiche che laposizionano sui livelli qualitativi delle più rinomate cultivar nazionali. Per tale motivo,un primo fattore limitante della qualità complessiva della produzione della zona èrappresentato dai miscugli varietali che ancora oggi si riscontrano nella maggior partedelle aziende.Per quanto riguarda la trasformazione, c’è una presenza discreta di industrie nella zona,prima fra tutte la “Besana”, che è la più grossa azienda della Campania operante nelsettore.C) Nella provincia di Caserta la coltura del nocciolo occupa una superficie di circa3.000 ettari, concentrata soprattutto nei comprensori delle colline di Roccamonfina, delVairanese, dell’Agro Sessano -Carinolese. I comuni maggiormente interessati sonoTeano, Conca della Campania, Marzano Appio, Caianello, Vairano Patenora,Presenzano, Carinola, Sessa Aurunca e Francolise.In questa zona il panorama varietale è piuttosto ampio, con la presenza della varietàMortarella nella percentuale stimata intorno al 20%.La coltura è praticata in aziende agricole di dimensioni piuttosto variabili e secondo chesi tratti d’attività in part- time o d’imprenditori a titolo principale, si parte da estensioniminori di circa un ettaro a casi abbastanza diffusi di monocolture superiori ai 50 ettari.Tuttavia gli impianti sono promiscui da un punto di vista varietale realizzando sensibiliimpurità genetiche delle produzioni vendute. La forma d’allevamento più diffusa èquella “monocaule a vaso”, e solo in alcuni casi sporadici (vecchi impianti in aziendemarginali) sopravvive ”il cespugliato”.Il grado di meccanizzazione della zona è piuttosto alto e riguarda tutte le operazionicolturali ad esclusione della potatura delle piante. La raccolta è, nella maggioranza delleaziende, meccanizzata, eseguita con macchinari propri o facendo ricorso al conto –terzismo; soltanto nelle zone orografiche più difficili o nelle aziende di più ridottedimensioni la raccolta viene fatta a mano.Anche per le tecniche di difesa fitosanitaria si riscontra una buona diffusione della lottaintegrata eseguita con l’ausilio di tecnici.La destinazione del prodotto è soprattutto industriale (soprattutto per quanto riguarda lacultivar Mortarella), altra parte della produzione è destinata al consumo diretto. Mancauna diffusione di cooperazione tra i produttori della zona e la quasi totalità dellaproduzione locale è commercializzata attraverso gli intermediari di zona. Ancora unavolta anche in quest’area si riscontrano carenze soprattutto per ciò che concerne lacommercializzazione del prodotto, mentre per la produzione agricola i problemiriguardano soprattutto la bassa specializzazione varietale nelle cultivar più adeguate allerichieste di mercato.D) Nel Salernitano la coltura è concentrata principalmente in 12 comuni tra cui GiffoniValle Piana e Giffoni Sei Casali, nella zona dell’Irno e dei Monti Picentini, che sistima concorrono con oltre 1.400 ettari sui circa 2.300 complessivi della provincia.Questa zona è oggetto del marchio collettivo “nocciola di Giffoni” riconosciuto dallaCEE con l’Indicazione Geografica Protetta. Questa nocciola, costituita dalla cultivarTonda di Giffoni, per le sue caratteristiche organolettiche e morfologiche (uniformità124


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttadella forma e facilità di pelatura), è particolarmente pregiata ed adatta allatrasformazione; tanto che le industrie la utilizzano come materia prima per le linee di“alta pasticceria” dove utilizzano le nocciole intere.La coltura nella zona è molto diffusa e praticata in un gran numero di aziende, anche sela dimensione media aziendale (3-4 ha) è ancora ridotta, ed è spesso praticata solo comeattività secondaria. Queste aziende sono localizzate per lo più in aree collinari, in partein bassa montagna e solo poche in pianura. Questa zona è caratterizzata dallacoesistenza di colture promiscue e di quella specializzata. Gli impianti promiscui silocalizzano prevalentemente nella Valle dell’Irno e del Tusciano, mentre impianti piùspecializzati si ritrovano nella Valle del Sarno e nella Valle del Picentino.Una maggiore resa ed un miglioramento qualitativo del prodotto che, ancorchésoddisfacente, potrebbe ancora migliorare deve passare necessariamente per unadeguamento delle tecniche agronomiche di concimazione e di difesa fitosanitaria (perun miglioramento sanitario del prodotto particolarmente sensibile all’attacco degliinsetti che porta a gravi alterazioni “cimiciato”); negli ultimi anni, invece, l’andamentodel mercato poco favorevole ha spinto gli agricoltori a ridurre o addirittura ad eliminarei trattamenti di difesa, per cui questi trattamenti risultano ancora oggi poco razionali. Leforme di allevamento degli impianti utilizzate non si discostano molto rispetto a quelleutilizzate nelle altre zone analizzate, ad alberello o a cespo.La meccanizzazione è abbastanza diffusa nell’operazione di raccolta da terra una voltache sono state disposte in mucchio manualmente. Nelle zone pianeggianti lameccanizzazione riguarda anche le operazioni di lavorazione dei terreni edell’irrigazione. In generale però, il grado di meccanizzazione è ancora basso per questonei periodi coincidenti con la fase di raccolta d’essiccazione è elevato l’impiego dimanodopera stagionale.Nella zona la presenza della filiera si limita soltanto alla parte agricola; esempi diconcentrazione dell’offerta, di trasformazione e di commercializzazione avviatenell’area non hanno avuto buoni risultati. Gli agricoltori eseguono solo l’essiccazionedel nocciolo, poi lo vendono tramite pochi mediatori della zona che a loro volta fannoriferimento a quattro o cinque commercianti non locali. Le nocciole sono poi vendute apoche industrie dolciarie molte delle quali sono localizzate nel Napoletano (il 50% circaviene venduto ad una sola industria di trasformazione). Solo in minima parte il prodottoviene venduto ad aziende artigiane locali che commercializzano il prodotto tostato econfezionato o sotto- forma di granaglie o crema di nocciole.I produttori di “Tonda di Giffoni” ignorano quasi sempre la destinazione finale del loroprodotto, sanno che genericamente finisce all’industria di trasformazione, ed inpochissimi casi hanno rapporti con questa; non hanno dunque una misura diretta deirisultati della propria produzione. Inoltre, la mancanza di strutture di trasformazione ecommerciali nella zona, la mancanza di associazioni di produttori agricoli, di unvivaismo organizzato e certificato sul materiale di propagazione della “Tonda diGiffoni”, non consente di cogliere a pieno i vantaggi di una produzione che èconsiderata dal mercato una produzione “di pregio”.3.5.3. La strategia d’intervento generale della filiera frutticolaDall’analisi precedente dei vari stadi della filiera frutticola emerge, in sostanza, unapreferenza per il mercato locale che non ha stimolato una maggiore competitività da125


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttaparte delle singole imprese. L’associazionismo, che in qualche modo avrebbe dovutosuperare la sudditanza economica ed organizzativa della piccola impresa, non è statocapace di invertire questa tendenza sia per la limitata numerosità degli esempi realizzatisia per la limitazione del loro intervento alla fase di vendita vera e propria, trascurandola fornitura di servizi organizzativi, tecnici e di marketing necessari ad un’offertaqualificata.E’ dunque necessario che ci sia quest’inversione di tendenza, che deve essere orientata,ad accrescere la remuneratività e la competitività dei prodotti offerti. Questi obiettivipossono realizzarsi solo con un miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizilungo tutta la filiera, esaltando le potenzialità della produzione locale e migliorando larispondenza della stessa alle richieste di mercato.Questi cambiamenti sono inoltre necessari se si tiene conto dell’importanza cruciale ditale settore nell’economia agricola regionale ed in considerazione del fatto che inprospettiva sui mercati si vede accentuare la concorrenza in termini di prezzo da partedei Paesi con costi di produzione sicuramente più contenuti (Spagna, Turchia, ecc.) edallo stesso tempo si ampliano gli spazi per la competizione sul fronte qualitativo.Sarebbe auspicabile puntare, dunque, sulla qualità dei prodotti offerti, miglioramentoche non deve riguardare soltanto quello intrinseco di prodotto ma anche la qualità deiservizi aggiuntivi di carattere commerciale e tecnologico in generale.A tal fine è necessario da un lato, adottare le tecniche più adeguate ad un miglioramentoqualitativo della produzione agricola, dall’altro, promuovere un rapporto più stretto conil commercio e la trasformazione in modo da garantire produzioni rispondenti alleesigenze della domanda finale. Dunque, occorre promuovere interventi che siconcretizzino in una serie di azioni qualificanti quali:a) a livello di produzione agricola• Definizione tra varietà locali e quelle richieste dal mercato;• Messa a punto di sistemi di razionalizzazione degli impianti, delle tecnicheproduttive con sviluppo della cosiddetta agricoltura integrata;• Collaborazione con i principali operatori della commercializzazione e/otrasformazione per la definizione degli standard qualitativi.b) a livello di commercializzazione• Concentrazione dell’offerta in pochi luoghi strategici in termini di agevolecollegamento con i mercati di sbocco,• Particolare attenzione ai moderni sistemi d’immagazzinamento e di trasporto;realizzazione dei servizi necessari alla commercializzazione quali la selezione, ilconfezionamento, il mix offerto, ecc.;• Organizzazione e gestione di marchi di qualità per garantire e certificare glistandard qualitativi.3.5.4. Indirizzi programmatici nelle singole aree della filiera frutticola3.5.5.A – La filiera del pesco e dell’albicoccoLe aree di concentrazione produttiva del pesco e dell’albicocco, precedentementeanalizzate, sono state raggruppate in zone omogenee (fig. 3.13), esse sono:126


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofrutta• la zona FPA1, localizzata nel casertano, in particolare nella zona dell’AgroAversano, Sessano Carinolese e Teanese; nel napoletano con l’area Flegrea, dei RegiLagni, dell’Acerrano – Giuglianese. Quest’ultima area viene accorpata a tale zona percontinuità geografica e per le caratteristiche tecnico- economiche simili delle aziendein essa presenti.• la zona FPA2, coincidente con la zona geografica dei comuni Vesuviani, questiultimi comuni riguardano soltanto l’albicocco, per il quale è in corso la richiesta diIGP (“Albicocca Vesuviana”).• la zona FPA3 riguarda l’area del salernitano Piana del Sele.Per ognuna di queste zone si sono evidenziati, nelle schede che seguono, i punti di forzae di debolezza e le strategie proposte.127


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaFig. 3.13:ZONE DI LOCALIZZAZIONE DELLA FILIERA DEL PESCO EDELL’ALBICOCCO128


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona FPA1 -Pesco: Sessano, Carinolese, Teanese, zona Flegrea, Regi Lagni, Acerrano – Giuglianese.Albicocco: Agro Aversano, Sessano.Punti di forza Punti di debolezza Strategie− coltrura concentrata nelle aree geografiche più vocatedella zona;− panorama varietale con ampio calendario di raccolta taleda coprire quasi tutti i periodi di maturazione possibili;− elevata professionalità degli operatori agricoli;− ambiente pedoclimatico favorevole;− apertura degli agricoltori all’introduzione di innovazioni.− qualità delle produzioni generalmente soddisfacente.− discreta diffusione delle produzioni locali sui mercatinazionali.Produzione− scarsa diffusione di associazioni che offronoservizi di assistenza gestionale e commercialeai produttori agricoli;Trasformazione− tecnologia agricola prevalentemente orientataal fresco;− scarsa presenza di strutture idonee alla primamanipolazione del prodotto fresco.Distribuzione− assenza di marchi che identificano il prodottolocale;− presenza di operatori commerciali estraneiall’area di produzione;− bassa capacità degli operatori agricoliall’organizzazione commerciale.− aumentare la cooperazione tra i produttori peraumentare l’integrazione verticale delle operazionifino alla commercializzazione finale del prodotto.− investimenti per la prima lavorazione e per strutturedi conservazione del prodotto fresco;− favorire la promozione e la valorizzazione delleproduzioni locali anche attraverso l’utilizzo dimarchi collettivi;− investimenti per la creazione di strutture per laconservazione e commercializzazione delleproduzioni locali;− aumentare la penetrazione delle produzioni nellaGDO.129


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona FPA2 –Albicocco: comuni VesuvianiPunti di forza Punti di debolezza Strategie− area particolarmente vocata per tali coltureper condizioni pedoclimatiche,− produzioni autoctone della zonaqualitativamente apprezzate dal mercato;− produzioni qualitativamente adatte dellecolture peschicole e di albicocco per latrasformazione industriale;− diffusa presenza di aziende industriali ditrasformazione.Produzione− tendenza alla riduzione delle superfici per laconcorrenza degli utilizzi urbani dei suoli;− tecniche agronomiche tradizionali e pocorazionali;− impianti vecchi e poco razionali nelle tecniche diallevamento e di rinfittimento dei sesti.− scarsa diffusione dell’associazionismoproduttivo.Trasformazione− basso collegamento della produzione agricolacon l’industria di trasformazione;− produzione agricola rivolta principalmente almercato del fresco.Distribuzione− bassa valorizzazione delle produzioni locali;− mancanza di utilizzo di marchi privati e/ocollettivi;− presenza delle produzioni soprattutto sui mercatilocali.− Introduzione di tecniche agronomiche moderne per la coltura;− razionalizzazione degli impianti;− formazione professionale agli agricoltori per la diffusione ditecniche di coltivazione moderne;− recupero delle varietà tradizionali della zona e miglioramento;− spinta verso l’inserimento dei giovani agricoltori;− stimolo alla cooperazione.− aumentare il collegamento della produzione agricola conl’industria di trasformazione;− favorire l’investimento per la prima lavorazione dei prodottidestinati al consumo fresco (prerefrigerazione, manipolazione,ecc.)− valorizzazione delle produzioni locali con la diffusionedell’utilizzo di marchi;− spinta della penetrazione sui mercati nazionali attraverso laGDO;− investimenti per impianti di conservazione, trasporto ecommercializzazione delle produzioni locali.130


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona FPA3 –Pesco: Piana del SeleAlbicocco: Piana del SelePunti di forza Punti di debolezza Strategie− offerta qualitativamente elevata;− buona diffusione delle tecniche agronomiche piùinnovative;− diffusione di allevamento razionale degliimpiantai;− discreta diffusione di cooperative di produzione.−− discreta presenza nella GDO;Produzione− ampia diffusione di varietà tradizionalicon calendario di raccolta concentrato inun unico periodo.Trasformazione− scarsa presenza di impianti ditrasformazione e spesso inadeguatiDistribuzione− scarsa valorizzazione delle produzionilocali;− aumentare l’aggregazione dell’offerta agricola;− aumentare la gamma varietale per ampliare il calendario di raccolta;− diffusione della lotta di difesa “integrata”;− corsi di formazione per formare manodopera specializzata− formazione di campi di piante madri per facilitare l’attività vivaisticadella zona.− investimenti per la creazione di impianti di prima lavorazione(condizionamento e confezionamento del prodotto);− miglioramento degli impianti esistenti.− introduzione di un marchio di qualità collettivo;− investimenti per la movimentazione e commercializzazione delleproduzioni locali.131


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaElenco dei comuni ricadenti in ciascuna zona della filiera pesco e albicoccoCasertano: Caianello, Presenzano, Vairano Patenora, Falciano del Massico,Riardo, Teano, Carinola, Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone, CastelVolturno, S. Maria La Fossa, Francolise, Villa Literno, Calvi Risorta,Sparanise, Pignataro Maggiore, Pastorano, Vitulazio, Pontelatone, Bellona,ZonaFPA1ZonaFPA2ZonaFPA3Capua, Grazzanise, Cancello Arnone, S. Tammaro, Casal di Principe, S.Cipriano, Villa di Briano, Orta di Atella, Frignano, Casaluce, Teverola,Carinaro, Gricignano, Succivo, S. Marcellino, Trentola, Parete, Lusciano,Aversa, Cesa, S.’Arpino.Napoletano: Giugliano, Melito, Marano di Napoli, Acerra, Mugnano di Napoli,Villaricca, Caivano, Quarto, Qualiano, Calvizzano.Napoletano: Somma Vesuviana, S.Anastasia, Ottaviano, Terzigno,S.Giuseppe Vesuviano, Pollena Trocchia, Boscoreale, Boscotrecase, Cercola,Ercolano, Massa di Somma, Nola, Pomigliano D’Arco, Portici, S. Giorgio aCremano, S. Sebastiano al Vesuvio, Trecase, Torre del Greco, TorreAnnunziata.Salernitano: Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio, Eboli, PontecagnanoFaiano, Serre, Salerno.132


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofrutta3.5.5.B – La filiera del noccioloLe aree di concentrazione produttiva del nocciolo, precedentemente analizzate, sonostate raggruppate in zone omogenee (fig. 3.14), esse sono:• la zona FS1, localizzata nell’avellinese e comprendente la zona del Monte Partenio ePizzo d’Alvano, Valle di Lauro e Baianese, le colline di Avellino;• la zona FS2, coincidente con la zona geografica dell’Agro Acerrano –Nolano;• la zona FS3, che riguarda il salernitano, nella parte dei Monti Picentini e della Valledell’Irno;• la zona del casertano FS4, coincidente con la zona Sessanese, Teanese e AltoCasertano.Per ognuna di queste zone si sono evidenziati, nelle schede che seguono, i punti di forzae di debolezza e le strategie che si intendono finanziare.133


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaFig. 3.14: ZONE DI LOCALIZZAZIONE DELLA FILIERA DELNOCCIOLO134


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona FS1 – Monte Partenio e Pizzo d’Alvano, Valle di Lauro- Baianese, colline di AvellinoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− Varietà di nocciolo più diffusa “Mortarella”apprezzata dal mercato;− area vocata al tipo di coltura;− discreta presenza di struttureassociazioniste;− discreta diffusione di macchine per laraccolta meccanizzata;− discreta presenza di forme di integrazioneorizzontale tra i produttori (cooperative,associazioni di produttori).− Presenza diffusa di aziende di primalavorazione;− consolidata tradizione nelle tecniche ditrasformazione.− buona presenza di imprese associate.− il prodotto della zona è particolarmenteapprezzato dall’industria di trasformazione;− discreta diffusione delle cooperative per lavendita del prodotto.Produzione− Presenza di impianti con sesti nonrazionali;− tecniche agronomiche non del tuttoappropriate;− promiscuità varietale;− assenza di vivaismo specializzato;− mancanza di fornitura di servizi diconsulenza gestionale, amministrativo –contabile e per la valorizzazionecommerciale delle cooperative esistenti.Trasformazione− Impianti di prima lavorazionetecnologicamente poco avanzati;− assenza di impianti per la lavorazione disemilavorati (pasta di nocciole, granella,ecc.);Distribuzione− forte dominio degli intermediaricommerciali (mediatori e commerciantilocali);− scarsa attenzione alla valorizzazione delprodotto ad esempio attraverso marchipropri o collettivi;− Diffusione di difesa integrata e tecniche agronomiche innovative;− aumento dei servizi offerti dalle cooperative presenti sul territorio(fornitura mezzi tecnici, consulenza amministrativo-contabile, ecc.);− riduzione della promiscuità degli impianti puntando alle varietà piùaccettate dal mercato;− introduzione di nuove varietà che consentono di aumentare lastandardizzazione del prodotto offerto;− razionalizzazione degli impianti produttivi;− Campi sperimentali per il miglioramento genetico delle cultivar locali ela produzione di piante sane e resistenti agli attacchi degli insetti.− Migliorare le tecnologie adottate dagli impianti di prima lavorazione;− stimolare la nascita di nuovi impianti di trasformazione per semilavoratie prodotti finiti.− investimenti di impianti per la conservazione e movimentazione deiprodotti;− diffusione dell’utilizzo di marchi propri da parte delle imprese agricole.− spinta verso la diffusione nella GDO del prodotto non trasformato.135


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona FS2 – Agro Acerrano-NolanoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− area vocata;− varietà locale apprezzata dal mercato;− diffusione di impianti specializzati;− discreta meccanizzazione nelleoperazioni di raccolta.−Produzione− Sesti d’impianto irrazionali;− Vivaismo insufficiente;− ancora grossa diffusione di promiscuitàvarietale;− diffusa presenza di impianti vecchi;− grosse carenze delle tecnicheagronomiche colturali.− eliminare la promiscuità varietale utilizzando quella più apprezzata dalmercato− razionalizzare gli impianti di produzione;− rinnovare i vecchi impianti;− migliorare le tecniche di difesa fitosanitaria e di preparazione del suolo;− assistenza tecnica per l’introduzione della difesa integrata;− potenziare l’assistenza specialistica;− incentivare l’associazionismo.Trasformazione− diffusa presenza di imprese industriali ditrasformazione.− Scarsa presenza di aziende agricolenella prima lavorazione;− Impianti di lavorazione obsoleti o nonfunzionanti delle poche cooperative diproduttori agricoli.− Favorire l’acquisto d’impianti di prima lavorazione e primo trattamento daparte dei produttori agricoli;− migliorare gli impianti di trasformazione esistenti con l’introduzione ditecnologie innovative;− incentivare l’associanismo volto anche alla trasformazione del prodotto.Distribuzione− Buona collocazione commerciale delprodotto principale presso l’industriadolciaria.− canale di distribuzione lungo attraversointermediari locali e commercianti che aloro volta vendono all’industria ditrasformazione;− incentivare la cooperazione e l’associazionismo dei produttori agricoli per lacommercializzazione del prodotto;− incentivare la valorizzazione del prodotto con l’utilizzo di marchi diproduzione;136


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona FS3 –Monti Picentini e Valle dell’IrnoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− Prodotto considerato di “pregio”dall’industria dolciaria;− vocazionalità della zona.Produzione− Mancanza di un vivaismo organizzato ecertificato;− carenza delle tecniche colturali;− scarsa meccanizzazione nelle operazionicolturali (raccolta e trinciatura delterreno);− offerta molto frammentata a causa delladimensione piccola delle impreseagricole;− scarsa presenza di associazioni diproduttori.− specializzazione degli impianti promiscui;− riconversione di colture non remunerative in impianti per la coltivazione delnocciolo IGP;− miglioramento delle tecniche di concimazione e di difesa omogenee aldisciplinare di produzione IGP;− aumento della meccanizzazione soprattutto per la fase di raccolta;− formazione professionale agli agricoltori per l’adozione di tecniche colturalimoderne;− spingere verso la creazioni di associazioni di produzione;− offerta di servizi di assistenza gestionale e commerciale.Trasformazione−− assenza di strutture sia di primalavorazione che di trasformazione vera epropria.− investimenti per la costruzione d’impianti di stoccaggio ed essiccatoi;− creazione d’impianti di prima lavorazione e di semilavorati;− miglioramento delle tecniche di essiccazione e stoccaggio del prodottoeseguito dalle aziende agricole.Distribuzione− marchio collettivo IGP “Tonda diGiffoni”;− pochi mediatori ed intermediaricommerciali locali;− mancanza di una struttura distributiva ecommerciale locale.− investimenti per la creazione di strutture di commercializzazione e venditadel prodotto locale;− azioni di valorizzazione e promozione.137


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona FS4 –Sessanese, Teanese, Alto CasertanoPunti di forza Punti di debolezza Strategie− presenza di varietà autoctone qualitativamenteapprezzate dal mercato (Mortarella);− discreta presenza di aziende di medio grandidimensioni;− diffuso utilizzo della meccanizzazione delleoperazioni colturali (ad esclusione della potatura);− buona professionalità degli operatori agricoli edapertura all’introduzione di innovazioni.− discreta presenza di industrie per la lavorazione etrasformazione delle produzioni locali;−Produzione− impianti di produzione promiscui (nonmonovarietali).Trasformazione− tecnologie di lavorazione spessoinadeguateDistribuzione− presenza di operatori commercialiestranei all’area produzione;− basso utilizzo di marchi propri;− scarsa capacità degli operatori agricoliad organizzare la commercializzazionedel prodotto.− rendere gli impianti monovarietali, preferendo la varietà“mortarella” molto apprezzata dal mercato;− aumentare la razionalizzazione degli impianti;− diffusione della lotta fitosanitaria “integrata”.− incentivare la costruzione d’impianti di stoccaggio ed essiccatoi;− miglioramento d’impianti di prima lavorazione e di semilavorati.− azioni tese a favorire la promozione commerciale del prodottolocale;− diffusione dell’utilizzo di marchi propri.138


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaElenco dei comuni relativi alle zone individuate nella filiera del noccioloCasertano: Alvignano, Caianello, Carinola, Castel di Sasso, Conca dellaZona Campania, Dragoni, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, MignanoFS1 Montelongo, Pietramelara, Pontelatone, Presenzano, Riardo, Roccamonfina,Sessa Aurunca, Teano, Tora e Piccilli, Vairano Patenora.ZonaFS2ZonaFS3ZonaFS4Napoletano: Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano,Cimitile, Comiziano, Liveri, Marigliano, Nola, Palma Campania, Poggiomarino,Roccarainola, S.Gennaro Vesuviano, Saviano, S.Paolo Belsito, S.Vitaliano,Scisciano, Striano, Tufino, Visciano, Somma Vesuviana, Terzigno,Boscoreale, S.Giuseppe Vesuviano, Ottaviano.Avellinese: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Atripalda, Avellino, Avella,Baiano, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Contrada, Domicella, Forino,Grottolella, Lauro, Manocalzati, Marzano di Nola, Mercogliano, MonteforteIrpino, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago Vallodi Lauro, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, SantaLucia di Serino, S.Michele Serino, S.Potito Ultra, S.Stefano del Sole, Serino,Sirignano, Sperone, Summonte, Taurano.Salernitano: Giffoni Valle Piana, Giffone Sei Casali, S.Cipriano Picentino,Fisciano, Calvanico, Castiglione dei Genovesi, Montecorvino Rovella,Baronissi, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, S.Mango Piemonte,Acerno.139


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofrutta3.5.5. La filiera orticola e le aree di localizzazioneZona OP1: Provincia di Salerno: Agro Nocerino Sarnese, Piana del Sele;Provincia di Napoli: Agro Acerrano Nolano;Provincia di Avellino: Montoro Inferiore e Montoro Superiore.Tale zona è caratterizzata da una spiccata vocazione orticola, interessata per lo più dallacoltivazione della patata e del pomodoro. Negli ultimi anni, la rilevante contrazionedella superficie orticola è stata la risultante di un’espansione delle aree urbanizzate e delprogressivo abbandono delle coltivazioni tradizionali quali il pomodoro.Significativo è stato, anche, per tale economia agricola, il costo del lavoro che haraggiunto, per livelli medi di produzione, dei valori molto elevati che sono, poi, rientratisoltanto con l’adozione di tecniche di coltivazione ad alta intensità di capitale e con unminor carico di manodopera, migliorando in tal modo anche le tecniche di gestione deltessuto produttivo dell’area stessa.Il pomodoroIl pomodoro coltivato in pieno campo, in tale zona, ha interessato 2500 ettari per940.000 q.li di prodotto per l’anno 1998, confermando in tal modo il drasticoridimensionamento subito dalla coltura negli ultimi dieci anni. Al contrario, lacoltivazione in serra del pomodoro è andata progressivamente crescendo, anche per lamaggiore resistenza presentata alla dannosa virosi che ha, gravemente, colpito ilpomodoro coltivato in pieno campo.La tradizione pomodoricola di tale area è sicuramente indiscussa, basti pensare allenotevoli varietà di pomodoro coltivate e una fra tutti il San Marzano, che ha avutoorigine proprio nell’Agro Nocerino Sarnese per ibridazione fra tipi di pomodoro locali. Iterreni di tale area, infatti, sono di origine vulcanica, con una buona dotazione disostanza organica e un’elevata quantità di fosforo e di potassio, concentrando su di essi,circa i nove decimi della produzione campana di pomodoro. Sicuramente è il pomodoroSan Marzano a differenziarsi sensibilmente dalle altre varietà coltivate, sia per le suecaratteristiche organolettiche sia per la tecnica di coltivazione; la resa media è pari acirca 50-60 t/ha ed è destinata principalmente alle industrie di trasformazione per laproduzione del “pelato”. La coltivazione di tale varietà, così nota al mondo deiconsumatori, presenta notevoli difficoltà di ordine tecnico quali una raccolta scalare el’allevamento di tipo verticale su sostegni che comportano un elevato carico di lavoro edegli elevati costi di produzione; inoltre, la sua sensibilità a problemi patologici e lascarsa resistenza alla sovramaturazione, la rendono molto vulnerabile anche da un puntodi vista agronomico. La forma di tale varietà è allungata, con una polpa consistente, dalsapore agrodolce; l’epicarpo è molto sottile e particolarmente adatto alla pelatura.Tutte le difficoltà agronomiche elencate hanno determinato la progressiva scomparsadall’areale tipico di produzione di tale varietà, anche se negli ultimi anni, dueregolamenti comunitari 3 hanno riconosciuto prima la denominazione di origine protettaal pomodoro pelato ottenuto dall’ecotipo San Marzano ed il marchio europeo di3 Reg.CE 1296/96 e Reg.CE 2081/96140


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttaprodotto tipico, poi, distribuito dal consorzio di tutela e valorizzazione, per le aziendeche dimostrino di rispettare il disciplinare di produzione, valorizzando notevolmente, intal modo, la coltura.La zona in esame è, da un punto di vista pedologico, formata da materiale piroclastico,di origine vulcanica, che interessa tutte le zone di pianura e anche quelle al di sotto deirilievi calcarei, con l’eccezione della zona Avellinese; i terreni sono uniformi enaturalmente fertili, sia per le caratteristiche fisiche sia per la presenza di una notevolequantità di sostanza organica che caratterizza l’intero territorio. L’indirizzo colturaleprevalente è rappresentato da colture ortive altamente intensive con delle ridottestrutture fondiarie rappresentate da microaziende.Le dimensioni delle aziende produttrici del pomodoro dell’area sono, infatti,notevolmente ridotte, con un ricorso quasi esclusivo alla manodopera di tipo familiare econ una scarsa diffusione della meccanizzazione delle operazioni. I terreni sono inproprietà, in affitto o in forma mista e la conduzione prevalente è quella in economiadiretta della famiglia coltivatrice.Gli ordinamenti colturali sono per lo più a pieno campo e le colture sono rappresentateda ortalizie consociate o concatenate tra loro che consentono di conseguire fino a setteproduzioni nel corso di un’annata agraria. Gli ortaggi coltivati in piena aria siavvicendano velocemente tra solanacee, brassicacee, cucurbitacee, liliacee eleguminose. Tra le solanacee, la produzione delle aziende interessa non solo il SanMarzano, ma anche le cultivar a doppia e tripla attitudine, in quanto sono le più adatteper l’ottenimento dei pelati e dei concentrati.Il ciclo biologico del pomodoro San Marzano, in particolare, si compone di due fasi cheriguardano la trasformazione del seme in piantine da trapiantare e la coltivazione inpieno campo. La produzione del materiale di propagazione proviene da aziendevivaistiche dotate di adeguata tecnologia per impedire la penetrazione di virus nelleserre.Nell’azienda agricola, invece, la coltivazione del pomodoro San Marzano impegna lamanodopera già dalla preparazione del terreno, determinando, poi, lo sviluppo dellapianta in altezza realizzando un’impalcatura lungo il filare costituita da pali di castagnoe filo di ferro zincato. L’allevamento delle piante in verticale comporta l’osservanza diuna serie di fasi importanti, tra cui la “scacchiatura” che serve ad equilibrare il rapportotra vegetazione e fruttificazione della stessa pianta; la “cimatura” che favorisce losviluppo e la maturazione dei frutti apicali del grappolo; “l’irrigazione” che vienepraticata per scorrimento (infiltrazione laterale) e che viene calcolata con molta curadagli operatori per non influire negativamente sulla qualità dei fiori e la “raccolta” cheavviene in maniera scalare prelevando le bacche fin quando non raggiungono la perfettamaturazione. Le raccolte, invece, per il pomodoro da industria si eseguono nel periodotra agosto e settembre con una cernita che elimina tutti i prodotti che hanno unacollettatura verde-giallognola ed erosioni dell’epidermide e del mesocarpo.Le Associazioni di produttori sono particolarmente attive e concentrate nella zona inesame, anche se si è registrata una loro diminuzione negli ultimi dieci anni; lacaratteristica principale delle A.P. operanti sul territorio è costituita dall’elevatapresenza, nella compagine sociale (90%), di cooperative con un numero piuttostolimitato di soci (16), i quali detengono superfici dall’ampiezza media molto limitata (ha1,5). Uno dei principali compiti delle A.P. è quello di gestire il controllo e141


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttal’applicazione delle norme di qualità della produzione immessa sul mercato, utilizzandoun disciplinare proprio o imposto da soggetti terzi.L’azione congiunta delle Associazioni è stata, di recente, particolarmente determinante,con l’avvento della regolamentazione CE relativa alla protezione delle indicazionigeografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari, ai finidell’ottenimento della DOP per il pomodoro San MarzanoTab. 3.19: Confronto percentuale sulla destinazione della produzione dipomodoro sul totale della produzione conferita dalle A.P. (1998)SPECIE SUPERFICI PRODUZIONEVENDITA DIRETTACONFERITA(ha) (Qli) Fresco (Qli) Industria (Qli)Pomodoro 16.303,2 10.749.099 0 10.700.000TOTALE 18.146 11.043.258 145.036 10.903.046% 90,0 97,0 0 98,0Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Campania, Assessorato all’AgricolturaLa zona esaminata è, anche, la più interessata dall’attività di trasformazione delpomodoro con la presenza del 70% delle aziende conserviere della regione, anche se ladistribuzione delle aziende per numero di addetti e per volume di fatturato evidenzia lanotevole frammentazione degli operatori del comparto. In particolare, si riscontranopoche aziende di grandi dimensioni, dotate di marchi e di politiche di marketing ed unagrossa fetta di aziende medio-piccole a conduzione familiare che producono in contoterzi, rispettando gli standard qualitativi imposti da chi commissiona il prodotto.Il numero degli addetti specifici, inoltre, pur non presentando variazioni sostanzialirispetto ai dati di settore, fa registrare un calo degli operai specialisti ed un esiguonumero di manodopera qualificata, dato che ai fini della competitività delle aziendedell’area non è sicuramente entusiasmante. I fattori che incidono maggiormente sui costidi produzione dell’industria conserviera in esame sono costituiti dal costo della materiaprima, della manodopera e del materiale di confezionamento, senza dimenticare il costodel consumo energetico e del trasporto dei prodotti.Nelle ultime campagne di lavorazione del pomodoro, le quantità maggiori di prodottotrasformato si sono avute per i pelati, seguite da polpa e passata, mentre il concentratoha fatto registrare una consistente flessione nella domanda di consumo; in particolare, ilpomodoro San Marzano viene attualmente trasformato solo dalle aziende di mediadimensione che tentano di ricavarsi una nicchia di mercato con questo tipo ditrasformazione costosa, ma alquanto redditiva.La maggior parte delle aziende della zona non è dotata di una rete di vendita,incontrando delle serie difficoltà nella distribuzione che, attualmente, avviene per un45% con la GDO, per un 13% tramite grossisti, per il 19% con il catering e per il 23%tramite discount e dettaglio tradizionale.Un maggiore coinvolgimento delle aziende di produzione nella trasformazione si è direcente registrato con l’istituzione del Consorzio di valorizzazione del San Marzano,che ha sede in provincia di Salerno, in cui si riuniscono non solo trasformatori ma ancheassociazioni di produttori del pomodoro, recuperando in tal modo un rapporto effettivo142


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttatra agricoltura e industria con un conseguente maggiore coordinamento lungo la filierache in parte fa superare il quadro di incertezza che finora ha gravato le ultime campagnedi lavorazione. In tal modo, la qualità del prodotto viene affiancata e sostenuta daiservizi alla commercializzazione, anche mediante l’ausilio di organizzazioniinterprofessionali.La patataNel 1998 la superficie coltivata a patate, nell’Agro Nocerino Sarnese e nell’AgroAcerrano Nolano, ha sfiorato i 16.000 ettari con una produzione complessiva di circacinque milioni di q.li.Negli ultimi sei anni l’evoluzione (fig.5.3) del comparto in termini di superficie e diproduzione manifesta un trend positivo. Va evidenziato il dato produttivo del 1997 cheè da considerarsi anomalo in quanto, in questa particolare annata, si è verificato unandamento meteorologico sfavorevole con delle gelate primaverili che hannocompromesso buona parte della produzione soprattutto in provincia di Napoli.Fig. 3.15:Confronto sull’andamento della produzione nelle province di Napoli eSalerno rispetto al dato regionale (q.li)100008000600040002000CampaniaNapoliSalerno01995 1996 1997 1998Fonte: nostre elaborazioni su dati Se.SIRCA, Assessorato all’Agricoltura, 1998Il dato complessivo di produzione va considerato, tenendo le due tipologie commercialiprincipali presenti nell’areale: il prodotto precoce (o novello), raccolto tra maggio egiugno, e il prodotto comune raccolto nel periodo immediatamente successivo.Le proporzioni tra le due tipologie cambiano a seconda delle annate in funzionesoprattutto dell’andamento del mercato. Infatti, grazie alla duplice attitudine dellevarietà coltivate, gli operatori destinano le proprie produzioni al mercato del novello o aquello del comune a seconda della convenienza economica del momento. Questofenomeno, evidenziabile in tutte le aree pataticole della regione, è però più accentuato inalcuni areali di coltivazione, come nella zona in esame. Le condizioni climaticheesistenti, infatti, consentono la realizzazione della coltivazione della patata in due cicli,quello autunnale- primaverile ed in quello estivo- autunnale, che differiscono da quelloclassico, primaverile- estivo e che consentono l’ottenimento del prodotto precoce ilquale è molto apprezzato non solo sui mercati nazionali, ma anche su quelli esteri. Trale cultivar più diffuse di patata precoce, nella zona, si rinviene la Jaerla (36%) che vienecoltivata su superfici abbastanza modeste e seminata nel periodo febbraio-marzo.143


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaDa alcuni studi 4 condotti di recente nell’area dell’Agro Nocerino Sarnese sullaproduzione di novelle, è emerso che, tra 17 cultivar confrontate, mediamente in 39giorni la cultivar più pronta è risultata l’Arinda (29 giorni) mentre la più lenta laPerfecto (47 giorni); le rese, alla prima raccolta, risultavano mediamente pari al 51,36%e le cultivar più produttive sono risultate l’Arinda, l’Adora, la Spunta, la Perfecto e laCarlita con produzioni oscillanti tra gli 81,56 e i 78,26 t/ha. Da un test culinariocondotto, sempre, su queste produzioni, si è evinto che le patate ottenute sonoprevalentemente da insalata, risultando non idonee alla trasformazione in chips e sticks.La coltivazione della patata è molto significativa soprattutto in provincia di Napoli, siaper l’entità della superficie investita sia per il quantitativo di produzione ottenuta;infatti, gli ettari coltivati a patate rappresentano il 46% sul totale regionale con unaproduzione che si attesta sui tre milioni di q.li, di cui il 39% è rappresentato dal prodottonovello.Nell’intera provincia di Napoli, l’area più rappresentativa per la coltivazione dellasolanacea è l’Acerrano-nolano da dove proviene, mediamente, il 70% della produzionedi novella e il 77% della produzione di patata comune provinciale.Le varietà maggiormente diffuse sono l’Alcmaria, l’Aminca, la Liseta, la Spunta, laJaerla, e, tra quelle da industria, l’Agria e la Lady Rosetta.Tab. 3.20:CultivarRisultati dei test culinari di alcune cultivar in prova condotti nell’AgroNocerino SarneseRaccolta a 100 giorni dall’impiantoRaccolta a 120 giornidall’impiantoTipo diValutazioneutilizzazionecomplessivaSaporedellapastaColoredellapastaIdoneità allatrasforma. InchipsIdoneità allatrasform. Insticks(1) (2) (3) (4) (5) (5)Adora AB D-F BG 6 3 4Aminca BA D GC 6,5 5 6,5Arinda AB D GC 6 5 6Jaerla AB F GC 6 5 5Perfecto A D-F GC 6 6 7Romula BAC D GC 5 6 7(1) A= patate da insalata; B= patata per tutti gli usi; C= patata per purè (nelle combinazioni di lettere, la prima asinistra indica il tipo di utilizzazione prevalente(2) D= debole; F= forte(3) BG= bianco grigiastro; GC= giallo chiaro; G= giallo(4) 4-5= insufficiente; 6= sufficiente; 7= buono; 8= ottimo; 9= eccellente(5) 4-5= insufficiente (prodotto molto annerito); 6= sufficiente (prodotto parzialmente annerito); 7= buono (prodottopoco annerito); 8= ottimo (nessun annerimento, prodotto giallo perfetto); 9= eccellente (nessun annerimento,prodotto giallo molto chiaro)Fonte: nostre elaborazioni su dati de L’Informatore Agrario, n°2/20004 Giordano et…. – Confronto fra cultivar di patate per la coltura precoce – L’Informatore Agrario,n°2/2000144


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaLe operazioni di raccolta, in generale, non sono interamente meccanizzate poichévengono impiegati escavatori che portano in superficie i tuberi ma, subito dopo, siprocede con l’intervento manuale; la meccanizzazione integrale, infatti, apparefortemente contrastata da aspetti di natura economica, come l’elevata disponibilità dimanodopera e il basso costo della stessa, e, da altri di ordine tecnico come, ad esempio,l’estrema delicatezza del prodotto novello.La quasi totalità della produzione di novella viene destinata al consumo fresco e inminime quantità viene lessato ed inscatolato (tondello) da alcune aziende conservieredella zona che lo vendono esclusivamente sui mercati britannici; il prodotto comune,invece, è prevalentemente trasformato dalle aziende del Centro- Nord che ne ricavano lechips, le patate fritte, le disidratate e le inscatolate e surgelati come le crocchette e isemifritti.In provincia di Salerno, la produzione di patate insiste su circa 2200 ettari (11,5% deltotale regionale) con un quantitativo pari a 520 mila q.li circa di prodotto. In taleprovincia, il trend produttivo ha subito un rallentamento nel 1995 (-0,5% sul totaleregionale) con una leggera ripresa nei tre anni successivi.L’Agro Nocerino- Sarnese è l’area in cui si concentra oltre il 60% della produzione diprodotto precoce; le dimensioni aziendali sono estremamente ridotte con un grado dimeccanizzazione sicuramente meno elevato rispetto a quello del napoletano e delcasertano. In tale area, solitamente la coltura è accompagnata per tutto il ciclo daabbondanti apporti idrici e l’accrescimento risulta ottimale quasi per tutte le varietàcoltivate.Zona OP2: Provincia di Salerno: Valico di Chiunzi,Provincia di Napoli: Vesuvio – Monte Somma, Penisola Sorrentina.L’area comprende la pianura che si estende dal monte Massico fino ai monti Lattari, conil tratto costiero compreso tra Castellammare e Punta Campanella, limitato ad est dalMonte Faito e a sud dai Monti Lattari.Il clima della zona e’ tipicamente mediterraneo, con un periodo estivo molto caldo eduna grossa concentrazione di piogge nel periodo autunnale; in particolare la zonacostiera e’ fortemente influenzata dalla vicinanza del mare, mentre quella intermedia,che comprende i rilievi oltre i 150 metri e la fascia pedemontana da Chiunzi aCastellammare, e’ caratterizzata da temperature sostanzialmente miti. Su tale territoriola flora e’ ricca ed eterogenea, poiché’ si riscontrano le associazioni tipiche dei varistadi della macchia mediterranea e le formazioni caratteristiche delle fasce montane epedemontane, con una buona presenza di boschi di caducifoglie.Tale zona e’ interessata dalla produzione del pomodorino da serbo o anche definitocorbarino e del pomodoro di Sorrento che per forma, caratteristiche organolettiche ezona di produzione si presentano alquanto differenziati.Nell’area Vesuviana e del Valico di Chiunzi si coltiva il cosiddetto “piennolo” che e’una cultivar di pomodoro rotondeggiante, dal colore rosso intenso e di dimensionipiccolissime (circa 3 cm di diametro). La sua particolarità’ e’ la crescita in collina suterreni piuttosto aridi che determinano il sapore caratteristico dolce/acidulo e la raccoltache avviene, in estate, a grappoli, ancora con il frutto acerbo che, poi, maturalentamente con un utilizzo che perdura fino al periodo natalizio. Le aziende impegnate145


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttain questo tipo di coltivazione sono molto piccole con una superficie media stimatainferiore ai 5 ettari ed una resa media pari ai 130 q.li/ha. Si produce nell’intera zona unquantitativo pari a 1.000 q.li di cui il 60% è destinato alla trasformazione, visto che ilprodotto non richiede la pelatura delle bacche e per un 40% al consumo fresco. Leaziende di produzione sono prevalentemente a conduzione diretto-coltivatrice e situatein collina; la manodopera è apportata in misura prioritaria dalla famiglia coltivatrice,con la presenza di salariati solo nella fase della raccolta e del trapianto.La trasformazione viene effettuata dalle aziende localizzate nell’Agro Nocerino Sarneseche vendono il prodotto derivato prevalentemente sul mercato estero e lo inscatolanosenza effettuare alcuna pelatura.Per tale prodotto, denominato anche “di collina” dalle aziende di trasformazione,l’Unione Europea stabilisce, nell’ambito della quota di produzione nazionale, unpremio 5 alla trasformazione e un correlato prezzo minimo ai produttori (228 lire/kg nel1998), acquisendo un peso sempre crescente sull’intero quantitativo trasformato.Il pomodorino arriva in azienda solitamente in cassoni superiori ai 3 quintali, senzaalcuna presenza di bacche acerbe o marce o di residui di trattamenti antiparassitari. Latrasformazione del prodotto comincia con la fase del lavaggio delle bacche a cui faseguito la cernita e la calibratura. Il prodotto, che non si sottopone a pelatura, èconfezionato in contenitori di alluminio o di vetro, in confezioni da 0,5 kg conl’aggiunta di passato di pomodoro arricchito di aromi naturali e pastorizzato.Il prodotto fresco viene, invece, assorbito quasi interamente dal mercato locale, anchese, negli ultimi anni, sfruttando il packaging in vaschetta, il prodotto è sempre piùrichiesto dalla distribuzione organizzata, vista anche la notevole shelf-life del pomodorostesso.In penisola Sorrentina, invece, si coltiva un pomodoro da mensa, tipico per il suo saporemolto dolce e delicato; la sua forma è rotondeggiante con una polpa carnosa e compatta,di colore verde che tende al rosa e con un peso medio che supera anche i 150 gr. Laraccolta avviene in un periodo di tempo limitato, concentrato tra giugno e settembre;secondo stime recenti, la produzione non ha superato i 5.000 q. con una superficiemedia coltivata che non supera i 13.000 ettari. Tale produzione viene venduta, in grandequantità (circa l’80%), sul mercato locale oppure commercializzata dai produttori inazienda (20%).Zona OP3: Provincia di Caserta: Agro aversano e maddalonese, Piana delVolturno.Le caratteristiche della zona casertana, per la produzione di patata, sembrano, per alcuniaspetti, ricalcare quelle già riscontrate in provincia di Napoli, sia per quanto riguarda ledimensioni aziendali, sia per quanto riguarda le varietà prodotte, anche se, solo inquesta area, la coltura pataticola assume una notevole valenza strategica poiché non sipropone unicamente come alternativa ad altre colture ortive ormai dismesse o in fase didismissione. Gli studi condotti in tale area sull’ottenimento del tubero seme hanno,infatti, dimostrato che l’ambiente è molto ostile alle virosi veicolate dagli afidi, per cui èipotizzabile, nel medio periodo, una produzione di tubero seme di provenienza localecon gli stessi livelli quali- quantitativi ottenuti con il seme di importazione.5 Cerrato M. – Problemi e prospettive della trasformazione del tondino -146


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaNella zona in esame la produzione di patate ha toccato i 900.000 q.li nel 1998,interessando circa 3.500 ettari, con un netto quantitativo di prodotto novello (41% dellaproduzione regionale) rispetto al comune. Le aree interessate dalla produzionepataticola sono l’Agro Aversano Maddalonese e la Piana del Volturno dove si riscontrauna concentrazione di prodotto pari al 70% della produzione provinciale, per quantoriguarda la patata novella e, al 50% per la produzione di patata comune.La semina generalmente avviene nel periodo di febbraio-marzo con l’ottenimento dellaproduzione dalla seconda decade di maggio fino a luglio, anche se si sono verificatedelle annate in cui, per condizioni meteoriche particolari, l’epoca di maturazione hasubito degli spostamenti che hanno, poi, causato una notevole concentrazione dellaproduzione ed un conseguente crollo del mercato. Le caratteristiche salienti del prodottoprecoce, che è poi il fiore all’occhiello della produzione pataticola della provincia, sonoil ciclo di vita molto breve, il ritmo di accrescimento vegetativo, la precocedifferenziazione dei tuberi, la resistenza alle comuni avversità parassitarie e l’elevatacapacità produttiva.La produzione di patata comune, allo stesso modo, presenta delle caratteristichequalitative soddisfacenti, che però alle volte, vengono compromesse dalle operazioni diraccolta anticipate o posticipate dagli operatori i quali temono di non realizzare unprezzo adeguato sul mercato e, sono fautori dei dannosi fenomeni di spellatura o diimbrunimento così compromettenti per l’estetica del prodotto e per una sua diffusionesul mercato del fresco.In corso di definizione e di sperimentazione c’è la realizzazione di un marchio cheassicurerebbe una maggiore visibilità al prodotto con un disciplinare di produzionespecifico che tiene conto anche delle diverse capacità produttive e organizzativepresenti sul territorio; d’altra parte soltanto la qualificazione della produzione consenteil confronto con quanto si produce in altri Paesi fortemente competitivi quali quelli delbacino del Mediterraneo e dell’est Europeo.Sul territorio analizzato si è riscontrata, anche, una buona presenza associativa con oltre400 soci dislocati nell’intera provincia, una produzione conferita di circa 200.000 q.li eduna destinazione prevalentemente industriale del prodotto comune che vienetrasformato da aziende del Centro Nord.Zona OP4: Provincia di Avellino: Avellino, Valle di Lauro - Baianese, AltoSabato, Partenio;Provincia di Benevento: Monti Taburno e Camposauro, AltoTammaro e Fortore.La zona considerata è interessata prevalentemente dalla produzione di patata comunecon circa 5.000 ettari coltivati ed un quantitativo di oltre 900.000 q.li che si concentranoper un 40% nell’area collinare vicina al capoluogo della provincia avellinese, mentre nelbeneventano, l’areale di produzione è localizzato nell’area dei monti Taburno eCamposauro e dell’alto Tammaro e Fortore.L’intera zona appare fortemente vocata per la coltivazione della patata da seme cherichiede non solo un clima fresco ma anche delle appropriate tecniche agronomiche dicoltivazione. Le aziende della zona sono tutte di piccola-media dimensione, la147


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofruttaconduzione è di tipo familiare con apporto di manodopera avventizia ed il ricorso allameccanizzazione è in genere inconsistente.3.5.6. La strategia d’intervento generale della filiera orticolaL’intera regione presenta una spiccata vocazione territoriale per la produzione diprodotti orticoli, con un’elevata differenziazione produttiva ed un buon grado dispecializzazione derivante dall’affinamento delle tecniche di produzione; tutto ciò siinterfaccia, però, con l’estrema polverizzazione del tessuto produttivo ed una scarsaintegrazione fra i soggetti della filiera che non raggiungono soddisfacenti livelli dicollegamento e di coordinamento.Negli ultimi tempi, diventa, inoltre, insostenibile la carenza delle strutture distributiveche consentono di commercializzare su vari mercati grandi quantità di prodotti orticoli,freschi e trasformati, fornendo garanzie ai consumatori in merito al rispetto dei requisitistandard di igiene e qualità del prodotto. Sicuramente, però, un punto di forza dellafiliera orticola in Campania è costituito dal legame molto saldo che si è stabilito traterritorio e prodotti tramite l’utilizzo di marchi e certificazioni che hanno facilitato lavalorizzazione del prodotto campano su tutti i mercati di vendita; in particolare, si èassistito negli ultimi anni alla costituzione di Consorzi di valorizzazione, come quellodella DOP San Marzano, che hanno come compito il sostegno e la tutela di alcuniprodotti tipici, da una concorrenza spinta praticata da prodotti similari che sfruttano lanotorietà dei primi.Il futuro dell’intero comparto è, certamente, da ravvisarsi nella capacità di creare unaforte integrazione tra la fase di produzione, di commercializzazione e di conservazionedel prodotto orticolo in un’ottica di filiera, che consentirebbe una approfonditaconoscenza della domanda e dell’offerta, il miglioramento della qualità, la promozionedei prodotti, l’armonizzazione delle pratiche professionali e lo sviluppo della ricercaapplicata. Tutto ciò può concretizzarsi, coadiuvando il rilancio delle attivitàimprenditoriali della filiera con maggiori investimenti, a livello di strutture e diinnovazione tecnologica anche mediante l’accesso facilitato a forme di finanziamentoche interessano il comparto e, con mirate strategie di marketing che tengano conto dellarapida evoluzione della domanda e delle più diffuse esigenze di commercializzazione.3.5.7. Indirizzi programmatici nelle singole aree della filiera orticolaLe aree di concentrazione produttiva della patata e del pomodoro, precedentementeanalizzate, sono state raggruppate in zone omogenee (fig. 3.15):♦ la zona OP1, che raggruppa l’area dell’Agro Nocerino Sarnese e della Piana delSele per la provincia di Salerno, l’area dell’Agro Acerrano Nolano per la provinciadi Napoli e i comuni di Montoro Inferiore e Superiore per quanto riguarda laprovincia di Avellino. Tali aree sono accorpate per le caratteristiche tecnicoeconomiche delle aziende in esse presenti e sono comuni sia alla produzione dellapatata sia del pomodoro.148


PIF – Le filiere regionali: Filiera Ortofrutta♦ la zona OP2, che raggruppa l’area del Valico di Chiunzi per la provincia di Salernoe l’area del Vesuvio-Monte Somma e la Penisola sorrentina per la provincia diNapoli; in tale zona è presente la produzione del pomodorino di collina.♦ La zona OP3 che riguarda la produzione di patate dell’Agro Aversano eMaddalonese e della Piana del Volturno, per la provincia di Caserta.♦ La zona OP4 che raggruppa le aree della Valle di Lauro-Baianese, l’Alto Sabato e ilPartenio per la provincia di Avellino e le aree dei Monti Taburno, Camposauro el’Alto Tammaro e il Fortore per la provincia di Benevento. In tale zona si concentrauna produzione pataticola di recente sviluppo.Per ognuna di queste zone si sono evidenziati, nelle schede che seguono, i punti di forzae di debolezza e le strategie che si intendono finanziare.149


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaFig. 3.16:ZONE DI LOCALIZZAZIONE DELLA FILIERA ORTICOLA150


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona OP1 – Provincia di Salerno: Agro Nocerino Sarnese, Piana del Sele;Provincia di Napoli: Agro Acerrano Nolano;Provincia di Avellino: Montoro Inferiore e Superiore;Punti di forza Punti di debolezza StrategiePatata e pomodoroPatata e pomodoroProduzionePatata e pomodoro− Vocazione territoriale− Buone tecniche di coltivazione− Disponibilità di manodopera specializzata− Presenza di associazioni di produttori− Elevati costi di produzione− Ritardo nell’adeguamento diinnovazione tecnologica− Elevati costi di approvvigionamentodella materia prima− Aggiornamento e formazione degli operatori dell’area− Incentivazione alla diffusione di impiantistica specializzata− Maggiore attenzione agli aspetti qualitativi della produzione,quali la standardizzazione, l’assortimento varietale e ilrispetto dell’ambientePatata e pomodoroPatata e pomodoroTrasformazionePatata e pomodoro− Professionalità degli imprenditori− Buona disponibilità impiantistica− Presenza di un consorzio per lapromozione e la diffusione del DOP SanMarzano− Elevata frammentazione degli operatori− Scarsa disponibilità di manodoperaspecializzata− Elevati costi del processo produttivo− Aggiornamento e formazione degli operatori− Incentivazione alla diffusione di impiantistica specializzataPatata e pomodoroPatata e pomodoroDistribuzionePatata e pomodoro− Buona diffusione del prodotto sui mercati− Scarsa valorizzazione delle produzioni− Assenza di reti di vendita collegate alleaziende− Assenza di marchi− Favorire la creazione di marchi− Incentivare la diffusione di nuove tecniche di imballaggio, diconservazione e di trasporto− Intensificare le attività di esposizione fieristica151


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona OP2 – Provincia di Salerno: Valico di Chiunzi;Provincia di Napoli: Vesuvio- Monte Somma, Penisola Sorrentina;PomodoroPunti di forza Punti di debolezza StrategiePomodoroProduzionePomodoro− Vocazione territoriale− Frammentazione degli operatori− Scarsa meccanizzazione delleoperazioni colturali− Aggiornamento e formazione degli operatori dell’area− Incentivazione alla diffusione di impiantistica specializzataPomodoro−PomodoroPomodoro−PomodoroTrasformazionePomodoro−DistribuzionePomodoro− Diffusione sul mercato locale− Scarsa valorizzazione delleproduzioni− Incentivare la diffusione di nuove tecniche di imballaggio, diconservazione e di trasporto152


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona OP3 – Provincia di Caserta: Agro Aversano e Maddalonese, Piana del Volturno;Punti di forza Punti di debolezza StrategiePatataPatataProduzionePatata− Professionalità degli operatori− Presenza di associazioni di produttori− Disponibilità di manodoperaspecializzata− Elevati costi di approvvigionamento− Elevati costi di produzione− Aggiornamento e formazione degli operatori dell’area− Incentivazione alla diffusione di impiantistica specializzata− Maggiore attenzione agli aspetti qualitativi della produzione, qualila standardizzazione e l’assortimento varietalePatata−PatataPatata−PatataTrasformazionePatata−DistribuzionePatata− Buona visibilità del prodotto suimercati all’ingrosso− Presenza di cooperative dicommercializzazione− Scarsa valorizzazione delle produzioni− Favorire la creazione di marchi− Incentivare la diffusione di nuove tecniche di imballaggio, diconservazione e di trasporto153


PIF – Le filiere regionali: Filiera OrtofruttaZona OP4 – Provincia di Avellino: Avellino, Valle di Lauro – Baianese, Alto Sabato, Partenio;Provincia di Benevento: Monti Taburno e Camposauro, Alto Tammaro e FortorePunti di forza Punti di debolezza Strategie− Discreta vocazione territoriale− Buona propensione alle innovazioni− Buona qualità delle produzioniProduzione− Elevati costi di approvvigionamento− Elevati costi di produzione− Ritardo nell’adeguamento diinnovazione tecnologicaTrasformazione− Aggiornamento e formazione degli operatori dell’area− − −Distribuzione− Presenza di realtà associative− Lontananza dei mercati di sbocco− Difficoltà di collegamento− Favorire la creazione di marchi− Incentivare la diffusione di nuove tecniche di imballaggio, diconservazione e di trasporto154


Elenco dei comuni ricadenti in ciascuna zona della filiera orticolaNapoletano: Acerra, Casalnuovo di Napoli Frattamaggiore, Caivano, Nola,Cicciano, Mariglianella, Marigliano, Poggiomarino, Roccarainola, Striano,Tufino, Pomigliano D’Arco, San Vitaliano, Brusciano, Scisciano, Saviano,Palma Campania Salernitano: Agro Nocerino Sarnese: Mercato SanSeverino, Castel San Giorgio, Roccapiemonte, Fisciano, Bracigliano, NoceraZonaSuperiore, Nocera Inferiore, Pagani, San Marzano sul Sarno, San ValentinoOP1Torio, Sarno, Angri, Scafati; Piana del Sele: Altavilla Silentina, Battipaglia,Capaccio, Eboli, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Omignano,Pontecagnano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, San Cipriano Picentino ,Oliveto Citra, Olevano sul Tusciano; Avellinese: Montoro Inferiore, MontoroSuperioreZonaOP2ZonaOP3ZonaOP4Salernitano: Valico di Chiunzi: Sant’Egidio del Monte Albino, Corbara, Scala,Ravello; Napoletano: Vesuvio-Monte-Somma: Torre del Greco, TorreAnnunziata, Terzigno, Massa di Somma, Somma Vesuviana, Boscotrecase,Boscoreale, Santa Maria la Carità, Sant’Antonio Abate, Pompei; PenisolaSorrentina: Castellammare di Stabia, Sant’Agnello, Piano di Sorrento,Gragnano, Lettere, Sorrento, Massalubrense.Casertano: Agro aversano maddalonese: Cesa, Trentola Ducenta, Succivo,Orta di Atella, San Marcellino, Carinaro, Villa di Briano, Frignano, Casaluce,Marcianise, San Marco Evangelista, Maddaloni, Valle di Maddaloni,Casapulla, San Prisco; Piana del Volturno: Villa Literno, Castel Volturno,Cancello ed Arnone, Santa Maria la Fossa, Grazzanise, Mondragone, SessaAurunca, Cellole, Capua, Falciano del Massico.Avellinese: Avellino, Quindici, Lauro, Domicella, Marzano di Nola, Liveri,Pago del Vallo di Lauro, Taurano, Monteforte Irpino, Aiello del Sabato, Baiano;Altavilla Irpina, Capriglia Irpina, Cervinara, Grottolella, Mercogliano,Ospedaletto, Pietrastornina, Rotondi, San Martino, Torrioni, Summonte, TufoBeneventano: Campolattaro, Casalduni, Circello, Fragneto l’Abate, FragnetoMonforte, Morcone, Reino, Sassinoro, Arpaia, Bonea, Foglianise, Forchia,Frasso Telesino, Melizzano, Moiano, Montesarchio, Paolisi, Sant’Agata,Solopaca, Tocco Caudino, Torrecuso, Vitulano155


LINEE DI INDIRIZZO PER GLI INTERVENTIDI FILIERA (P.I.F.) E PER LE AREE RURALI (P.I.A.R.)PARTE SECONDAProgrammi Integrati per le Aree Rurali


CAPITOLO IVL’INTERVENTO REGIONALE PER LE AREERURALI4.1. Gli obiettivi della Politica Agricola Regionale per le Aree RuraliLe realtà socio-economiche delle aree rurali presentano caratterizzazioni e specificitàdel tutto peculiari determinate da fattori strutturali, storici, economici, sociali e culturali.Tale aspetto, coniugato ad una serie di elementi evolutivi riguardanti in particolarel’attuale assetto del tessuto economico-produttivo delle aree interne ed ai processiinnovativi in atto, ha rappresentato uno dei punti di partenza per l’elaborazione di unintervento programmato e rispondente alle esigenze specifiche delle aree svantaggiate.La logica sulla quale poggia la programmazione in agricoltura e nelle aree rurali, per ilperiodo 2000-2006, è quella di strutturare un complesso articolato di misureprivilegiando la concentrazione e l’integrazione degli interventi in esse previsti. A talfine, la Regione Campania ha ispirato le proprie scelte strategiche in relazione alleesigenze che si manifestano nei diversi ambiti rurali regionali.Nel presente documento d’indirizzo vengono definiti i criteri che guidano laprogrammazione e la successiva attuazione dell’intervento regionale nelle Aree Rurali,allo scopo di avviare l’attivazione di meccanismi autopropulsivi di sviluppo integrato.La visione integrata della programmazione territoriale rappresenta una novità nel quadrodegli interventi attivati dalla Regione Campania per le aree rurali interne. Tale concettoidentifica, difatti, lo sviluppo rurale come sviluppo territoriale e non settoriale. Diconseguenza, gli interventi interessano non solo il settore agricolo, ma anchel’agroindustriale, artigianato, il turismo rurale, le risorse naturali, le risorse storicoculturali,le infrastrutture rurali ed i servizi.Tale approccio è in linea con le indicazioni del nuovo Regolamento per lo svilupporurale (Reg, 1257/99) che amplia la sfera degli interventi cofinanziati dal Feoga (art. 33)in relazione proprio alla semplificazione dell’intervento integrato nelle aree rurali.D’altronde, la filosofia alla quale si ispira la Commissione Europea è voltaall’integrazione degli interventi di sostegno dell’economia in ambito rurale ed è statasperimentata operativamente attraverso i programmi di I.C. Leader e Leader II, edulteriormente rafforzata nell’ambito della Conferenza di Cork del 1997.L’obiettivo globale che la politica di sviluppo rurale regionale si propone èrappresentato dalla crescita dei livelli occupazionali, da perseguirsi secondo unastrategia di sviluppo sostenibile ed equo, di miglioramento della qualità della vita, di unarmonico ed equilibrato sviluppo del territorio, accrescendo la competitività locale nelloscenario nazionale, europeo e mediterraneo.L’intervento regionale mira ad innescare un processo di sviluppo autopropulsivo edendogeno per ognuna delle aree rurali individuate, rimuovendo i vincoli che neostacolano o limitano la crescita e concorrendo alla valorizzazione delle risorse, nellaloro accezione più ampia, dei territori rurali della Regione.157


L’obiettivo dell’intervento regionale rappresenta, in realtà, uno strumento finalizzato alconseguimento di significativi risultati nel medio lungo periodo. In particolare, siintende:− frenare l’esodo dalle aree rurali marginali;− aumentare e/o mantenere i livelli occupazionali;− garantire adeguati livelli di reddito agli operatori locali;− migliorare il livello dei servizi alle popolazioni ed agli operatori economici locali;− garantire sbocchi di mercato alle produzioni agricole ed agroalimentari dei territoriinteressati;− favorire l’imprenditoria giovanile e garantire alle fasce più deboli della popolazionepari opportunità di inserimento nel mercato del lavoro;− migliorare, in generale, le condizioni di vita ed i livelli di benessere sociale edeconomico delle popolazioni locali;− tutelare il patrimonio ambientale, naturalistico e artistico presente nelle aree interne;− salvaguardare e valorizzare il patrimonio e l’identità culturale dei singoli ambititerritoriali.Il perseguimento di tali finalità non può essere oggetto di una sommatoria di iniziativesettoriali. E’ difatti indispensabile innescare un processo virtuoso nel quale tutti gliattori locali diventino i protagonisti delle dinamiche di sviluppo elaborate sulla basedelle specifiche esigenze del territorio. Pertanto il piano degli interventi deve tenerconto delle caratteristiche socio-economiche di ogni area e dei rispettivi punti di forza edi debolezza, elementi che contribuiscono a definire i tratti del “profilo territoriale” diogni singolo ambito rurale.La filosofia dell’intervento integrato proposta dalla Regione Campania, poggia sullanecessità di individuare, in concreto, i fattori che ostacolano lo sviluppo economico deisingoli ambiti territoriali puntando sui punti di forza locali. Ne deriva che la strategia diazione deve considerare gli elementi di maggior criticità per il sistema economicosocialedi ogni singolo ambito territoriale sui quali individuare un coerente pacchetto diiniziative volte a definire un equilibrato ed armonico percorso di sviluppo coerente conl’analisi del contesto.La logica cui si ispira l’intervento in favore delle Aree Rurali, come illustrato inpremessa, si basa su un’impostazione concettuale che individua i percorsi di unosviluppo rurale sostenibile non in funzione di una somma di interventi settoriali maattraverso iniziative integrate tra i settori presenti in ambito locale.L’evoluzione della PAC e, in particolare, la filosofia che ne è alla base, trova importantipunti di contatto con l’evoluzione della ricerca sui percorsi di sviluppo economico,percepiti, fino a pochi decenni fa, come processi lineari attraverso i quali le differenzeterritoriali venivano concepite come disparità di sviluppo e venivano collocate su unalinea ideale tra sviluppo/sottosviluppo, Nord/Sud, ecc.L’approccio alle politiche di sviluppo proponeva, di conseguenza, l’eliminazione di talidisparità, attraverso l’applicazione di un modello pianificato e gestito dall’alto tendenteall’omogeneizzazione dei percorsi di crescita attraverso interventi settoriali basati suuna logica efficientistica.158


Gli approcci top-down apparivano giustificati proprio in quanto immaginati conobiettivi e strumenti simili al fine di promuovere la trasformazione di una tipologia dizona svantaggiata ad un’altra di zona sviluppata. In base a tale approccio, la ripetizionedi un percorso collaudato garantiva il successo degli interventi.Il presupposto dell’unilinearità dello sviluppo è stato messo in discussione da più parti 1.La progressiva incapacità interpretativa delle teorie classiche rispetto alla complessa esempre più articolata redistribuzione dello sviluppo in molte regioni relativamenteperiferiche, ha attirato l’attenzione degli studiosi sulla dimensione territoriale delprocesso di sviluppo, intesa come luogo di specifici connotati storico-sociali e culturalilocali che consentono processi di sviluppo sufficientemente dissimili, proprio in virtùdelle specificità locali (Becattini, 1975; Bagnasco 1977). Anche da questeconsiderazioni nasce una nuova impostazione delle politiche che fa perno sul territoriocome fattore strategico delle opportunità di sviluppo. Si è giunti in altre parole alriconoscimento di un pluralismo tipologico dei modelli territoriali (Garofoli, 1991).Su tali basi, uno strumento di programmazione deve basarsi sulla conoscenza di:! fattori locali, come processo di trasformazione dell’economia locale attraverso lavalorizzazione delle risorse endogene;! fattori esterni, che incidono sulla struttura produttiva e sociale locale.Partendo da questi presupposti, promuovere lo sviluppo delle aree rurali non è quindi lastessa cosa che promuovere lo sviluppo agricolo o di un altro settore economico. Inpassato è stata posta come riferimento principale allo sviluppo la sola componenteproduttiva, assimilando lo sviluppo alla crescita di beni e servizi che transitano per ilmercato.Si deve prendere in considerazione la diversità tra semplice crescita e sviluppo:quest’ultimo non è solo un processo economico ma è soprattutto un processo sociale.Proprio perché lo spazio rurale è un concetto territoriale e non settoriale, è necessariomantenere una visione integrata dei problemi. E le soluzioni mirano non solo e nontanto al soddisfacimento dei bisogni fondamentali di tipo materiale, quanto anche esoprattutto a fenomeni che fanno riferimento agli aspetti sociali, culturali, relazionali epolitico istituzionali del territorio.Il primo passo da compiere, dunque, è quello di approfondire ed ampliare le conoscenzedel contesto strutturale ed economico delle aree rurali e dei rapporti interni tra i diversiambiti settoriali che governano lo sviluppo di ambiti locali ristretti.Un fondamentale contributo all’analisi globale dei problemi e delle politiche di svilupporurale nella Comunità Europea è stato fornito con la pubblicazione, nel 1988, deldocumento «Il futuro del mondo rurale», elaborato dalla Commissione. In taledocumento la Commissione chiarisce la filosofia comunitaria d’intervento, specificandoche:1 La letteratura in materia si è arricchita di notevoli contributi da parte del mondo accademico e dellaricerca. In particolare, si segnala: Becattini G. (a cura di) «Modelli locali di sviluppo» Il Mulino, 1984 –Garofoli G., «Modelli locali di sviluppo», F. Angeli, 1991 – Saraceno E. «Dall’analisi territorialedell’agricoltura allo sviluppo rurale» in La Questione agraria, n. 18, 1985 - Marotta G. «Linee direttricidella nuova politica comunitaria: scenari di sviluppo» in Iacoponi-Marotta (a cura di) Nuovi modelli disviluppo dell’agricoltura e innovazione tecnologica, INEA, 1995 – Mantino F. «I programmi strutturali edi sviluppo rurale in Italia», in Bollettino <strong>Inea</strong>, n. 5-6 – Delfino G. (a cura di), «Lo sviluppo rurale:metodologie di elaborazione di un piano d’azione locale» Quaderno informativo n.1, INEA, 1995.159


! lo sviluppo rurale non va concepito unicamente come risultanza della crescita delsettore agricolo, ma deve tener conto dell’insieme delle attività/potenzialità presentinel territorio;! la politica di sviluppo rurale deve essere tesa sempre più a diversificare le attivitàeconomiche nelle zone rurali per migliorare le condizioni dello sviluppo e la qualitàdella vita.Tale approccio riconosce la necessità di sostenere la diversificazione delle attività inambito rurale, ed ha trovato una graduale implementazione attraverso la riforma MacSharry, le diverse fasi di riforma dei Fondi Strutturali ed è stato ulteriormente rafforzatonell’ambito della Conferenza di Cork.Se, dunque, nelle aree rurali l’agricoltura è solamente una componente del sistema, siapure di notevole importanza, la strategia dell’intervento non può prescindere da unapproccio multidisciplinare nel quale la rete di relazioni economiche, sociali, ambientalie storico-culturali costituisce la trama sulla quale sviluppare l’attività programmatoriadell’area rurale.Relativamente alla Regione Campania, l’intervento in favore delle aree rurali depressesi muove lungo le linee d’indirizzo tracciate nel POR. La struttura di quest’ultimo èstata definita individuando assi e misure idonee al perseguimento degli obiettivi generalied articolate in base a tipologie di intervento a caratterizzazione verticale, orizzontale edintegrata nelle quali trovano espressione gli obiettivi della concentrazione e dellafinalizzazione degli interventi.La strategia dell’intervento regionale fa dunque riferimento al territorio, non solo come«contenitore» nel cui ambito si sviluppano ed interagiscono i fattori della produzione,ma come risorsa di sviluppo, punto di accumulazione di competenze ed abilità«relazionali».160


PIAR – Analisi del territorio4.2. Analisi del territorio4.2.1. Metodologie adottateL’individuazione delle aree è alla base dei successivi passi attraverso cui costruire lelinee di indirizzo degli interventi previsti nell’ambito del POR. In prima analisi, sullabase della documentazione predisposta ai fini dell’elaborazione del rapporto interinale,si è ritenuto opportuno concentrare l’ambito d’intervento alle aree montane esvantaggiate, ai sensi della Direttiva CEE 268/75. Tali aree sono pressochéintegralmente riconducibili all’ambito dei territori amministrativi delle ComunitàMontane e, per tale motivo, l’analisi è stata condotta su queste ultime 1 .L’analisi parte dalla preventiva individuazione di una batteria di indicatori demografici,sociali ed economici, al fine di acquisire, nell’ambito territoriale oggetto di analisi,informazioni di base in grado di fornire una descrizione del contesto economico esociale indagato.L’analisi degli indicatori è stata effettuata a livello comunale e si è basata su daticensuari (1990 e 1991) e rilevazioni demografiche (al 1996) ISTAT. L’indagine è statapoi integrata da informazioni di carattere qualitativo.Successivamente, i dati sono stati aggregati su scala più ampia, individuando, qualiambiti territoriali, le macroaree rappresentate dalle Comunità Montane. Di queste, inuna prima fase analitica, sono state evidenziate le «specificità territoriali», vale a dire icaratteri distintivi e le potenzialità vocazionali in relazione ad alcune tematiche rilevanti(grado di ruralità, aspetti produttivi, turismo, risorse ambientali).In una successiva fase viene descritto in termini sintetici lo scenario territorialeelaborato sulla base delle informazioni acquisite. La descrizione, sviluppata a livello diogni singola Comunità Montana, rappresenta la base conoscitiva per l’elaborazionedelle strategie riferite a ciascuna delle aree.Al termine si propone una breve sintesi dei risultati dell’indagine su tutto il territorioindagato.4.2.2. La scelta degli indicatoriLa scelta degli indicatori è stata effettuata in funzione degli obiettivi che si prefiggel’intervento regionale e, in particolare, delle linee d’indirizzo alla base dell’interventosulle aree rurali.Poiché tale intervento mira alla implementazione di strategie finalizzate allaintegrazione tra le attività economiche, la batteria di indicatori ricomprende datistatistici idonei alla descrizione delle aree dal punto di vista territoriale, demografico,sociale ed economico, avendo cura di considerare non solo gli aspetti prettamenteagricoli. In particolare, l’indagine si è soffermata sui seguenti dati statistici:1 In alcune circostanze, il territorio di una Comunità Montana è solo parzialmente classificato come areasvantaggiata. Ne deriva che l’intensità degli aiuti in strutture aziendali definita in funzione della relativaclassificazione dovrà tener conto di tale circostanza.161


PIAR – Analisi del territorioProspetto di riepilogo delle fonti statisticheDati e Indicatori demografici:Fonte• Popolazione residente al 1981 Istat. Censimento 1981• Popolazione residente al 1991 Istat. Censimento 1991• Popolazione residente al 1996 Istat. Rilev. anagrafiche 1996• Variazione popolazione residente dal 1981 al 1996 Ns. elab. dati Istat ‘81 e ‘96• Variazione popolazione residente dal 1991 al 1996 Ns. elab. dati Istat ‘91 e ‘96• Densità abitativa Ns. elab. dati Istat 1996• Indice di vecchiaia Ns. elab. dati Istat 1991Dati e Indicatori socio-economici:Fonte• Indice di dipendenza Ns. elab. dati Istat 1991• Occupati in agricoltura Istat. Censimento 1991• Occupati nell’industria Istat. Censimento 1991• Occupati nei servizi Istat. Censimento 1991• Occupati nella P.A. Istat. Censimento 1991• Indice di disoccupazione Istat. Censimento 1991• Indice di inoccupazione Istat. Censimento 1991• PIL pro-capite Istat. Censimento 1991Dati e Indicatori della struttura produttiva Settore primario:Fonte• Reddito Lordo Standard aziende agricole (1990) Istat Censimento 1990• Variazione RLS aziende agricole (1982/1990) Ns. elab. dati Istat 1990• SAT/Superficie territoriale Ns. elab. dati Istat 1990• SAU/SAT Ns. elab. dati Istat 1990• SAU per indirizzi produttivi Istat Censimento 1990• PLV/SAU Ns. elab. dati Istat 1990• SAU/Aziende Ns. elab. dati Istat 1990• Capi allevati / Aziende (per tipologia di allevamento) Ns. elab. dati Istat 1990Nella sintesi che segue, e nelle schede monografiche incluse nel successivo capitolo 3.4,saranno trattati i dati statistici suelencati.4.2.3. Lo scenario territorialeNel complesso, all’interno del territorio indagato ci si trova di fronte ad un contestoeconomico scarsamente diversificato che, in alcuni casi, non consente alternativesignificative all’attività agricola, la quale permane soprattutto grazie alla presenza didiffusi fenomeni di integrazione del reddito familiare connessi per lo più alla politicasociale. Prevalgono situazioni di arretratezza e di svantaggio naturale che condizionanogli ordinamenti produttivi, rendendoli sostanzialmente «anelastici», e l'organizzazione162


PIAR – Analisi del territoriotecnico-economica delle aziende, la cui produttività è mediamente inferiore a quellamedia della pianura costiera.Aggregando le informazioni acquisite, emerge il seguente quadro descrittivo dellecaratteristiche complessive del territorio d’intervento.a) Il territorioCome accennato, il territorio indagato è rappresentato dai comuni rientranti negli ambitiamministrativi delle 27 Comunità Montane regionali, così come definiti dalla L. R. n. 6del 15 aprile 1998.Si tratta di un vasto territorio dalle caratteristiche morfologiche, geologiche,demografiche ed economiche piuttosto varie e disomogenee ma che presenta alcuneconnotazioni comuni ai diversi ambiti.Nel complesso, tale territorio si estende su una superficie di circa 10.022 kmq, pari circaal 73,3% dell’intera superficie regionale.b) Struttura demograficaLa popolazione residente nelle aree oggetto d’indagine ammonta complessivamente a1.267.134 unità e rappresenta circa il 22,0% della popolazione residente in Campania.La densità abitativa media è pari a 127,0 ab./kmq, indice notevolmente inferiore aquello medio regionale, pari a 423,4 ab./kmq.Nel corso del periodo ‘81-96 il tasso di variazione demografica presenta un lieveincremento, valutato in 3,2 punti percentuali. E’ dunque confermato, in linea generale, ilfreno alla emorragia demografica che ha pesantemente caratterizzato il periodo che vadal dopoguerra fino alla fine degli anni ’70. Tuttavia, analizzando tale dato in dettaglio,si rileva che, a fronte di incrementi anche consistenti registrati nelle Comunità Montaneposte ai limiti delle maggiori conurbazioni regionali o nelle quali è in atto una fase diurbanizzazione e terziarizzazione economica (Irno, Serinese-Solofrana, Alto e MedioSele, Penisola Sorrentina, con incrementi del 23,0%, 19,7%, 14,5% e 11,6%,rispettivamente) in alcune Comunità Montane l’involuzione demografica è ancorapiuttosto preoccupante (Alta Irpinia: -9,8%; Alto Tammaro: -9,6%; Terminio Cervialto:-6,6%; Alburni: -6,0%; Matese: -5,3%).In sintesi, delle 27 Comunità Montane regionali, 7 registrano variazioni negative, 14variazioni positive e 6 oscillazioni contenute (entro il valore assoluto dell’1%).La dinamica demografica registra inoltre significativi flussi migratori interni,principalmente verso i centri posti in prossimità dei principali assi di collegamentoviario o a ridosso delle aree maggiormente urbanizzate.L’analisi della struttura demografica mette in risalto il preoccupante tasso diinvecchiamento della popolazione, elemento che rappresenta uno dei maggiori vincoliallo sviluppo economico delle aree interne nel medio-lungo periodo. L’indice divecchiaia 2 è difatti pari al 76,1%, valore decisamente superiore rispetto alla mediaregionale (51,7%). La situazione è piuttosto disomogenea e presenta valori estremi nelle2 L’indice di vecchiaia è dato dal seguente rapporto: (pop. > 65 anni / pop. < 15 anni).163


PIAR – Analisi del territorioComunità Montane Alto Tammaro (137,4%), Alburni (124,5%), Alta Irpinia (122,2%),Fortore (117,6%), Titerno (106,8%), Monte S. Croce (104,4%) e Alento – Monte Stella(100,1%). In altre aree, invece, l’indice di vecchiaia è inferiore alla media regionale: sitratta dell’Irno (47,3%), della Montedonico-Tribucco (47,7%), della Penisola Sorrentina(49,8%) della Serinese-Solofrana (50,7%), dei Monti Picentini (50,9%) e del Vallo diLauro e Baianese (51,1%).L’analisi dei dati non fornisce un quadro di semplice e chiara lettura. Anche nei territoriove l’andamento e la struttura demografica manifestano segnali incoraggianti, nonsempre questi sono sintomo di sviluppo sociale ed economico endogeni. In alcuni casi,difatti, il carattere di residenzialità o di prossimità rispetto alle aree urbanizzatespiegano le tendenze demografiche in atto, che pertanto non sono collegate alledinamiche economiche del contesto territoriale e comportano spesso implicazioni dicarattere sociale e culturale non sempre positive, soprattutto laddove l’identità culturalee le tradizioni rurali e montane vengono velocemente cancellate e sostituite da modellisociali «di importazione».c) Struttura socio-economica e mercato del lavoroIl profilo strutturale dell’economia nelle aree indagate è generalmente caratterizzato daelementi di estrema arretratezza, sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo.Tali elementi contribuiscono ad aumentare il già evidente gap esistente con analoghicontesti degli Appennini Centrali.La disoccupazione rappresenta il vero nodo da sciogliere e sulla cui diminuzione siconcentrano gli sforzi dell’intervento regionale. Considerando i soli disoccupati incondizione professionale, l’indice assume il valore medio di oltre 12,5 punti percentuali.Ma il vero dato su cui occorre riflettere è quello che aggrega anche gli inoccupati: nelcomplesso, l’indice di disoccupazione assume proporzioni preoccupanti (30,5%) inquanto prefigura uno scenario caratterizzato da un’ulteriore forte spinta allospopolamento, con conseguenze negative che potrebbero creare condizioni di squilibrioirreversibile.Le situazioni più critiche sono rilevate nei territori del Montedonico-Tribucco (43,5%),del Lambro e Mingardo (39,3%) e del Vallo di Lauro e Baianese, ove tale indice è pari acirca il 39,0%, mentre nelle aree Matese, Monte Maggiore e Bussento il valore oscillaintorno al 35,5%.Meno allarmanti, ma pur sempre preoccupanti, le situazioni rilevate nel Fortore (20,9%)e nell’Alto Tammaro (circa 21,8%), nell’Alta Irpinia e nell’Ufita (circa 24,4%). Talivalori, tuttavia, non riflettono una reale capacità di assorbimento della manodopera daparte del mercato del lavoro locale, essendo condizionati dalla particolare strutturademografica che presenta elevati indici di vecchiaia (e dunque forte incidenza dellepopolazioni di età superiore ai 65 anni).Un’ulteriore informazione sulla struttura socio-economica del comprensorio indagato èfornita dall’indice di dipendenza 3 che, nella media assume il valore di 53,3%, controuna media regionale del 48,5%.3 L’indice di dipendenza fornisce il rapporto tra popolazione non produttiva e popolazione in etàlavorativa: (pop.>65 anni + pop.


PIAR – Analisi del territorioI valori estremi sono rilevati nell’area degli Alburni (58,8%), mentre solo i territori dellaPenisola Sorrentina ed Amalfitana si attestano sul valore medio regionale.La struttura produttiva è caratterizzata da una forte presenza delle attività agricole, matale dato non è omogeneo su tutto il territorio. Nel complesso, difatti, l’agricolturaassorbe circa il 22,3% degli attivi in condizione professionale, contro una media del10,2% calcolata su scala regionale. Tuttavia nell’area dell’Alto Tammaro è occupato nelsettore primario oltre il 50% della forza lavoro attiva e valori piuttosto elevati siregistrano anche nel Fortore (42,6%) e nel Titerno (38,2%). In altri territori l’agricolturaha un peso minore, in alcuni casi addirittura inferiore rispetto alla media regionale: è ilcaso dell’area Serinese-Solofrana (6,5%), dell’Irno (7,4%) e del Partenio (9,2%).L’industria è presente attraverso un tessuto di PMI spesso a carattere artigianale oltre adalcuni Nuclei ed aree industriali spesso non integrate rispetto all’economia locale. Inalcuni casi, con esplicito riferimento alle aree che hanno assunto un carattere diresidenzialità rispetto ai capoluoghi ed ai centri industrializzati della fasciapianeggiante, i valori dell’occupazione nel settore industriale sono parzialmente«falsati» dalla presenza di residenti che trovano impiego in territori limitrofi. In ognicaso, si calcola che il comparto industriale offra occasione d’impiego al 30,2% dellapopolazione attiva, valore in linea con il dato regionale.Il settore terziario occupa, invece, circa il 47,6% degli attivi (media regionale: 59,9%) etale dato sembrerebbe far pensare all’avviamento di un processo di terziarizzazione insenso moderno del territorio. In realtà, come sarà chiarito più innanzi, si tratta dimanodopera impiegatizia occupata prevalentemente nel settore della PubblicaAmministrazione e del commercio al minuto.d) Principali punti di forza e di debolezzaNel territorio amministrato dalle Comunità Montane elementi di assoluta eccellenzaconvivono con situazioni di diffusa arretratezza e di disagio, alimentate peraltro dallalontananza dai mercati di sbocco dei prodotti, che comporta costi addizionali in terminidi trasporto e dalla dispersione delle imprese sul territorio.In genere la struttura economica presenta caratteristiche di scarsa evoluzione epressoché inesistente integrazione tra i comparti produttivi.Rispetto alla situazione media regionale, la fisionomia assunta dalla struttura produttivanelle aree indagate vede un peso piuttosto elevato del settore primario ed una minorpresenza delle attività manifatturiere. Salvo casi isolati, queste ultime mostrano unatrama poco consistente in ragione del fatto che, nonostante numerosi quanto sterilitentativi da parte dell’Intervento Straordinario, non è mai decollato un processo diindustrializzazione. Il settore terziario, pur esprimendo la quota prevalente dioccupazione, è rivolto prevalentemente al soddisfacimento dei bisogni dellapopolazione locale ed all’erogazione di servizi sociali ed amministrativi.All’abbandono generalizzato dei territori rurali non ha fatto seguito l’adozione di unnuovo modello di sviluppo, né l’implementazione di strategie programmatorie chepuntassero sull’integrazione e sulla valorizzazione delle risorse esistenti. Diconseguenza, il sistema economico delle aree interne ha subìto passivamente gli effettideterminati dai fattori evolutivi dello scenario (innovazione tecnologica,165


PIAR – Analisi del territorioglobalizzazione, terziarizzazione, specializzazione, per citarne alcuni) senza essere ingrado di individuare percorsi di sviluppo autopropulsivo.Ne deriva una struttura economica fragile, nella quale il tessuto imprenditoriale sipresenta poco fitto e dimensionalmente inadeguato ad affrontare l’urto competitivo deimercati nazionali ed internazionali e le cui prospettive di sviluppo appaiono ostacolateanche da una diffusa carenza di infrastrutture e servizi specifici.Al di là delle specificità emerse su ciascun territorio, nel complesso si rilevano alcunielementi della struttura economica, demografica e sociale, comuni alla maggior partedei territori oggetto dell’intervento. Pur con le specifiche peculiarità, difatti, l’analisiterritoriale sviluppata a livello di singole Comunità Montane ha evidenziato alcuniaspetti che connotano in modo piuttosto omogeneo le aree rurali interne. Si tratta diconnotati comuni che, di seguito, vengono presentati in forma schematica e che dannoorigine ad una serie di vincoli strutturali allo sviluppo economico in ambito locale. Traquesti connotati, si rileva:Aspetti infrastrutturali• Un diffuso disagio derivante da carenze infrastrutturali nel sistema dei trasporti edell’erogazione dei servizi primari, che si riflette sia sulla qualità della vita dellepopolazioni rurali, sia sulla competitività delle imprese;• La scarsa presenza di infrastrutture destinate alla tutela ed alla salvaguardia delterritorio, con particolare riferimento al patrimonio boschivo;Aspetti strutturali dell’economia locale• una marcata frammentazione fondiaria che, coniugata a modalità di conduzioneaziendale orientate ad un approccio eccessivamente individualistico, non consentel’implementazione di strategie di sviluppo organiche in grado di assicurare unasignificativa massa critica per il raggiungimento di livelli di competitività nelmercato;• scarse capacità finanziarie da parte della maggioranza degli operatori economici, sianel settore propriamente agricolo che nel sistema delle PMI, che riducono lapropensione all’investimento o ne determinano una eccessiva dipendenza neiconfronti del sistema creditizio;• margini operativi, soprattutto nel settore agricolo, ai limiti della sussistenza e chenon incentivano ulteriori investimenti da parte degli operatori economici néattraggono risorse giovani nei ruoli connessi alla conduzione aziendale;• assenza di servizi reali alle imprese in tutte le fasi del processo produttivo,dall’acquisto dei beni tecnici alla commercializzazione dei prodotti;• scarsi collegamenti tra il settore agricolo e quello della trasformazioneagroalimentare e, in generale, scarsa integrazione tra le componenti dell’economialocale;• lento processo di estinzione delle attività artigianali a contenuto artistico e creativo,spazzate dalla concorrenza di prodotti indifferenziati;• scarso orientamento extralocalistico delle produzioni locali, risultato di elementi dicarattere culturale, di capacità produttiva e di inefficace attività di promozione esviluppo;166


PIAR – Analisi del territorio• scarsa diffusione dell’innovazione tecnologica nelle imprese agricole e nel sistemadelle PMI;• bassi livelli di strutturazione integrata dell’offerta turistica in ambito rurale e didiversificazione del reddito agricolo;• scarsa diffusione del movimento cooperativo e associativo, che consentirebbe disuperare l'attuale posizione di debolezza contrattuale nei confronti dei mercati avalle e della distribuzione;Aspetti demografici e risorse umane• salvo particolari situazioni (opportunamente segnalate nell’analisi territorialesviluppata a livello di singola Comunità Montana) si rilevano elevati tassid'invecchiamento, che hanno contribuito a mantenere nelle aree interne profiliprofessionali obsoleti e non adeguati alle esigenze di sviluppo richieste dallaliberalizzazione dei mercati;• elevati tassi di disoccupazione, con conseguente alta propensione all’espulsione daiterritori di risorse giovani e di profili professionali più elevati;• tassi di dipendenza molto elevati, risultato degli elevati indici di disoccupazione e diinvecchiamento. Tale circostanza sintetizza una reale emergenza strutturaledell’economia locale, alla quale si è finora dato risposta attraverso la reiterazione diformule assistenziali improduttive di sostegno al reddito delle famiglie;• tassi di scolarizzazione relativamente bassi, acuiti, in alcune aree, dall’espulsionedelle fasce giovanili più acculturate che non riescono a trovare in ambito localeopportunità di lavoro adeguate a profili professionali più elevati;• scarsa diffusione di una cultura imprenditoriale orientata all’innovazione ed almercato. Ne consegue l’incapacità a valorizzare le produzioni di pregio e adadeguare gli standard qualitativi ai parametri richiesti dai segmenti di mercatomaggiormente appetibili;Riguardo, invece, ai punti di forza specifici di ogni area, la situazione si presenta moltodisomogenea in considerazione delle relative caratteristiche ambientali, localizzative,economiche e sociali nonché del patrimonio storico e culturale.Nel suo complesso il potenziale endogeno esprime risorse produttive, naturali e storicoculturalidi notevole rilievo, la cui tutela, conservazione e valorizzazione in un’otticasistemica e di sviluppo ecosostenibile costituisce punto di forza ed un elementostrategico prioritario da perseguire, anche per il rilevante potenziale occupazionale.A seconda della diversa combinazione dei vari elementi territoriali, emergono distintipunti di forza su cui far leva per la messa a punto di un intervento globale di sviluppo.Questi possono essere ricondotti alle seguenti categorie/aree tematiche:Ambiente, paesaggio, naturaUna delle caratteristiche comuni alla gran parte delle aree interne è rappresentata dalpatrimonio di risorse ambientali e naturalistiche. Ovviamente l’esistenza di aree diparticolare interesse ambientale non rappresenta, per sé, un fattore produttivo di redditoné garantisce in modo automatico lo sviluppo di attività turistiche o produttive. Tuttaviaappare opportuno sottolineare come il tema della tutela ambientale e dellavalorizzazione in chiave economica del territorio regionale è ritenuto strategicodall’Amministrazione Regionale, la quale ha dato un significativo indirizzo in tal senso167


PIAR – Analisi del territorioattraverso l’istituzione di un sistema di Parchi Regionali e di riserve naturali che siaggiungono ai Parchi Nazionali e alle riserve naturali gestite a livello locale.Orientare le attività economiche seguendo un percorso di sviluppo sostenibile conduce aconsiderare l’ambiente come una risorsa economica potenzialmente in grado distimolare lo sviluppo integrato di risorse endogene.Sistema turisticoLe attività turistiche in Campania si concentrano prevalentemente lungo la fasciacostiera ed i principali siti archeologici ed artistici di rilevanza internazionale. Granparte del territorio montano resta invece escluso dai principali circuiti di promozioneturistica. Esistono, tuttavia, diverse eccezioni, rappresentate da quei territori,prevalentemente di collina costiera, in cui il turismo e le attività ad esso collegaterappresentano una delle principali fonti di reddito. La presenza di flussi turistici,tuttavia, sebbene anche in questi casi limitata ai litorali, può rappresentare in prospettivauna solida base per la valorizzazione in chiave turistica delle aree rurali.Produzione tipica agroalimentareI territori indagati offrono un’ampia gamma di produzioni agricole ed agroalimentariconnotate da buoni standard qualitativi e di tipicità. In alcuni casi è stato ottenuto ilriconoscimento della denominazione d’origine o dell’indicazione geografica.In alcuni sistemi produttivi e per talune produzioni sono in fase di sviluppo iniziative dipromozione commerciale, anche grazie ad una maggiore integrazione tra gli attorieconomici che si muovono lungo i vari anelli delle rispettive filiere ed una maggiorepropensione alla implementazione di strategie comuni di valorizzazione.Artigianato artisticoL’artigianato a valenza artistica è quasi del tutto scomparso anche nei territorimaggiormente legati alle tradizionali tecniche di lavorazione, nei quali sopravvivono gliantichi mestieri grazie all’operosità ed alle capacità presenti in piccoli laboratoriartigiani. In molti territori resiste un tessuto di piccolissime imprese che, nel tempo,sono riuscite a ritagliarsi posizioni di nicchia su mercati locali ed extra locali. Taliiniziative rappresentano una notevole risorsa anche per la loro capacità di integrarsi conil sistema economico endogeno, sintetizzando la tradizione storica, culturale ed artisticadei luoghi.LocalizzazioneSpesso il ritardo di sviluppo delle aree interne è direttamente collegato all’isolamento,anche fisico, che le caratterizza. Alcuni territori, tuttavia, grazie alla posizionegeografica particolarmente favorevole, si trovano in prossimità di vasti bacini didomanda o di assi viari e ferroviari di collegamento di primaria importanza. Talecircostanza rappresenta un indubbio vantaggio per la localizzazione di iniziativeeconomiche, meno appesantite dai costi di trasporto.168


PIAR – Analisi del territorioTab 4.1: Prospetto statistico di riepilogo - DemografiaValoriNumeri indice (valore medio C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.Pop. Pop. Variazione Densità Indice di (***)Pop. Pop. Variazione Indice di1981 (*) 1996 (**) (1981-96) 1996 (**) vecchiaia dipendenza 1981 1996 (1981-96) vecchiaia dipendenzaa b c=(b-a)/a d e f g h i l mAlta Irpinia 1 50.885 45.903 -9,8% 60,9 122,24% 57,66% 4,1 3,6 -296,1 160,6 108,1Partenio 2 59.516 63.558 6,8% 256,7 76,25% 54,28% 4,8 5,0 205,4 100,2 101,7Serinese Solofrana 3 51.856 62.047 19,7% 302,4 50,74% 52,11% 4,2 4,9 594,4 66,7 97,7Terminio Cervialto 4 60.849 56.814 -6,6% 99,9 96,19% 56,44% 4,9 4,5 -200,6 126,4 105,8Ufita 5 71.190 68.667 -3,5% 101,7 96,78% 56,31% 5,8 5,4 -107,2 127,2 105,5Vallo di Lauro e Baianese 6 36.195 38.890 7,4% 267,2 51,13% 53,23% 2,9 3,1 225,2 67,2 99,8Alto Tammaro 7 26.367 23.844 -9,6% 66,2 137,36% 57,63% 2,1 1,9 -289,4 180,5 108,0Fortore 8 44.073 41.240 -6,4% 69,2 117,66% 57,79% 3,6 3,2 -194,4 154,6 108,3Taburno 9 64.585 68.203 5,6% 175,4 75,24% 56,01% 5,2 5,4 169,4 98,9 105,0Titerno 10 37.321 37.019 -0,8% 116,4 106,82% 54,59% 3,0 2,9 -24,5 140,4 102,3Matese 11 44.938 42.537 -5,3% 79,9 76,91% 51,08% 3,6 3,3 -161,6 101,1 95,8Monte Maggiore 12 40.039 41.219 2,9% 118,5 79,80% 51,47% 3,2 3,2 89,1 104,9 96,5Monte Santa Croce 13 21.904 22.199 1,3% 79,7 104,36% 56,57% 1,8 1,7 40,7 137,1 106,0Montedonico-Tribucco 14 36.988 39.819 7,7% 495,1 47,70% 50,04% 3,0 3,1 231,5 62,7 93,8Penisola Sorrentina 15 110.171 123.651 12,2% 939,5 49,84% 48,71% 8,9 9,7 370,1 65,5 91,3Alburni 16 23.201 21.819 -6,0% 43,3 124,51% 58,84% 1,9 1,7 -180,2 163,6 110,3Alento - Monte Stella 17 33.651 34.054 1,2% 106,3 100,13% 56,75% 2,7 2,7 36,2 131,6 106,4Alto e Medio Sele 18 27.173 31.108 14,5% 87,5 61,14% 56,97% 2,2 2,4 438,0 80,3 106,8Bussento 19 24.157 24.010 -0,6% 81,0 78,65% 51,67% 2,0 1,9 -18,4 103,3 96,8Calore Salernitana 20 54.303 57.038 5,0% 87,9 84,58% 51,99% 4,4 4,5 152,3 111,1 97,5Gelbison - Cerviati 21 24.243 25.025 3,2% 96,1 88,76% 55,12% 2,0 2,0 97,6 116,6 103,3Monti Picentini 22 50.727 50.430 -0,6% 158,5 50,89% 51,93% 4,1 4,0 -17,7 66,9 97,3Irno 23 58.650 72.142 23,0% 551,3 47,30% 50,47% 4,8 5,7 695,8 62,1 94,6Lambro e Mingardo 24 39.406 39.727 0,8% 85,3 79,49% 50,94% 3,2 3,1 24,6 104,4 95,5Penisola Amalfitana 25 53.161 53.474 0,6% 476,1 67,05% 48,64% 4,3 4,2 17,8 88,1 91,2Tanagro 26 23.227 23.071 -0,7% 88,3 94,15% 57,59% 1,9 1,8 -20,3 123,7 108,0Vallo di Diano 27 63.285 65.285 3,2% 88,3 83,45% 53,32% 5,1 5,1 95,6 109,6 99,9Totale Aree Rurali 1.232.061 1.272.793 3,3% 127,0 76,11% 53,35% 100 100 100 100 100Totale altre aree 4.237.655 4.511.964 6,5% 1.239,0 45,44% 47,10% Legenda (*) Dati Istat 1981 (**) Dati Istat 1996Totale Campania 5.469.716 5.784.757 5,8% 423,4 51,72% 48,45% (***) Elab. INEA su Istat '91169


PIAR – Analisi del territorioTab 4.2: Prospetto statistico di riepilogo - Territorio e superficieValoriNumeri indice (valore medio C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.Superficie SAT (ha) SAU (ha) SAT/ SAU/ SAU/SAT Superficie SAT (ha) SAU (ha) SAT/ SAU/ SAU/kmq Sup. terr. Sup. terr. kmq Sup. terr. Sup. terr. SATa b c d=b/a% e=c/a% f=b/c% g h i l m nAlta Irpinia 1 754,2 62.006,5 48.716,1 82,2% 64,6% 78,6% 7,5 7,9 10,0 104,9 132,9 126,6Partenio 2 247,6 16.423,3 9.257,4 66,3% 37,4% 56,4% 2,5 2,1 1,9 84,6 76,9 90,9Serinese Solofrana 3 205,2 16.325,4 8.123,6 79,6% 39,6% 49,8% 2,0 2,1 1,7 101,5 81,4 80,2Terminio Cervialto 4 568,6 47.288,6 23.934,2 83,2% 42,1% 50,6% 5,7 6,0 4,9 106,1 86,6 81,6Ufita 5 675,2 56.542,9 48.364,3 83,7% 71,6% 85,5% 6,7 7,2 9,9 106,9 147,3 137,9Vallo di Lauro e Baianese 6 145,6 12.301,7 6.596,2 84,5% 45,3% 53,6% 1,5 1,6 1,4 107,8 93,2 86,4Alto Tammaro 7 360,1 26.590,1 20.471,6 73,8% 56,8% 77,0% 3,6 3,4 4,2 94,2 116,9 124,1Fortore 8 595,8 50.479,7 42.100,7 84,7% 70,7% 83,4% 5,9 6,4 8,6 108,1 145,4 134,4Taburno 9 388,8 28.835,4 18.286,7 74,2% 47,0% 63,4% 3,9 3,7 3,8 94,6 96,8 102,2Titerno 10 317,9 26.690,9 18.450,1 84,0% 58,0% 69,1% 3,2 3,4 3,8 107,1 119,4 111,4Matese 11 532,3 41.374,7 23.378,8 77,7% 43,9% 56,5% 5,3 5,3 4,8 99,2 90,4 91,1Monte Maggiore 12 347,9 24.488,8 15.517,0 70,4% 44,6% 63,4% 3,5 3,1 3,2 89,8 91,7 102,1Monte Santa Croce 13 278,4 20.030,8 12.437,7 71,9% 44,7% 62,1% 2,8 2,6 2,6 91,8 91,9 100,1Montedonico-Tribucco 14 80,4 6.005,8 4.501,2 74,7% 56,0% 74,9% 0,8 0,8 0,9 95,3 115,1 120,8Penisola Sorrentina 15 131,6 8.018,4 4.197,1 60,9% 31,9% 52,3% 1,3 1,0 0,9 77,8 65,6 84,4Alburni 16 503,3 39.584,0 21.721,5 78,6% 43,2% 54,9% 5,0 5,0 4,5 100,4 88,8 88,5Alento - Monte Stella 17 320,4 22.595,2 14.371,8 70,5% 44,9% 63,6% 3,2 2,9 2,9 90,0 92,3 102,5Alto e Medio Sele 18 355,3 28.757,2 15.827,5 80,9% 44,5% 55,0% 3,5 3,7 3,2 103,3 91,6 88,7Bussento 19 296,3 21.878,2 8.547,8 73,8% 28,8% 39,1% 3,0 2,8 1,8 94,2 59,3 63,0Calore Salernitana 20 649,1 52.551,8 28.739,7 81,0% 44,3% 54,7% 6,5 6,7 5,9 103,3 91,1 88,2Gelbison - Cerviati 21 260,4 20.321,2 11.355,4 78,0% 43,6% 55,9% 2,6 2,6 2,3 99,6 89,7 90,1Monti Picentini 22 318,2 25.593,9 12.755,5 80,4% 40,1% 49,8% 3,2 3,3 2,6 102,6 82,5 80,3Irno 23 130,9 7.256,7 3.093,3 55,5% 23,6% 42,6% 1,3 0,9 0,6 70,8 48,6 68,7Lambro e Mingardo 24 465,8 35.266,4 17.841,5 75,7% 38,3% 50,6% 4,6 4,5 3,7 96,6 78,8 81,5Penisola Amalfitana 25 112,3 6.564,0 2.297,8 58,4% 20,5% 35,0% 1,1 0,8 0,5 74,6 42,1 56,4Tanagro 26 261,4 24.633,9 16.965,0 94,2% 64,9% 68,9% 2,6 3,1 3,5 120,3 133,5 111,0Vallo di Diano 27 718,7 56.879,1 29.334,1 79,1% 40,8% 51,6% 7,2 7,2 6,0 101,0 84,0 83,1Totale Aree Rurali 10.021,8 785.284,6 487.183,8 78,4% 48,6% 62,0% 100 100 100 100 100 100Totale altre aree 3.641,8 206.795,3 175.025,6 56,8% 48,1% 84,64% Ns elaborazione dati Istat 1990Totale Campania 13.663,5 992.079,9 662.209,4 72,6% 48,5% 66,7%170


PIAR – Analisi del territorioTab 4.3: Prospetto statistico di riepilogo - dati Socio-economiciValori Numeri indice (valore medio C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.Occupati (%)Disoccupati Disoccupati e Pil/abitante Occupati (%)Disoccupati Disoccupati e Pil/abitanteagricoltura industria altre attività (di cui PA) inoccupati (%) (£/migliaia) agricoltura industria altre attività (di cui PA) inoccupati (%) (£/mln)a b c d e f g h i l m n o pAlta Irpinia 1 24,04% 35,27% 40,69% 21,35% 8,57% 24,25% 16.553,2 108,1 116,8 85,5 91,1 68,4 79,5 135,3Partenio 2 9,19% 35,41% 55,40% 31,00% 12,03% 31,19% 12.756,0 41,3 117,3 116,5 132,2 96,0 102,2 104,2Serinese Solofrana 3 6,48% 48,78% 44,74% 22,86% 11,92% 26,52% 13.050,5 29,2 161,6 94,0 97,5 95,1 86,9 106,6Terminio Cervialto 4 17,15% 41,36% 41,50% 21,36% 9,25% 27,50% 11.752,2 77,1 137,0 87,2 91,1 73,8 90,1 96,0Ufita 5 23,73% 34,55% 41,72% 21,92% 8,38% 24,46% 13.218,3 106,7 114,5 87,7 93,5 66,8 80,2 108,0Vallo di Lauro e Baianese 6 11,66% 33,36% 54,98% 34,38% 16,80% 39,03% 8.264,7 52,5 110,5 115,6 146,7 134,0 127,9 67,5Alto Tammaro 7 50,14% 20,47% 29,39% 16,28% 8,56% 21,81% 11.134,3 225,5 67,8 61,8 69,5 68,3 71,5 91,0Fortore 8 42,62% 25,80% 31,58% 17,26% 6,38% 20,85% 12.691,1 191,7 85,5 66,4 73,6 50,9 68,3 103,7Taburno 9 27,09% 25,80% 47,11% 25,35% 9,11% 30,07% 10.898,4 121,8 85,5 99,0 108,1 72,6 98,6 89,0Titerno 10 38,22% 23,16% 38,62% 22,68% 7,44% 25,87% 11.878,1 171,9 76,7 81,2 96,7 59,3 84,8 97,1Matese 11 23,13% 27,48% 49,40% 28,51% 14,32% 35,44% 15.463,2 104,0 91,0 103,8 121,6 114,2 116,1 126,3Monte Maggiore 12 20,78% 27,14% 52,08% 28,25% 11,73% 35,40% 10.557,2 93,4 89,9 109,5 120,5 93,6 116,0 86,3Monte Santa Croce 13 17,17% 33,82% 49,01% 25,97% 11,70% 30,07% 10.920,3 77,2 112,0 103,0 110,8 93,3 98,5 89,2Montedonico-Tribucco 14 18,79% 30,44% 50,77% 26,52% 20,89% 43,48% 9.855,5 84,5 100,8 106,7 113,1 166,7 142,5 80,5Penisola Sorrentina 15 13,18% 25,35% 61,47% 24,62% 15,21% 34,62% 12.029,3 59,3 84,0 129,2 105,0 121,3 113,5 98,3Alburni 16 36,49% 22,07% 41,43% 21,00% 13,53% 29,66% 11.286,8 164,1 73,1 87,1 89,6 108,0 97,2 92,2Alento - Monte Stella 17 24,83% 27,65% 47,52% 21,47% 10,67% 29,45% 12.363,8 111,7 91,6 99,9 91,6 85,1 96,5 101,0Alto e Medio Sele 18 24,60% 32,25% 43,15% 22,85% 16,36% 34,03% 12.454,8 110,6 106,8 90,7 97,5 130,5 111,5 101,8Bussento 19 17,21% 28,45% 54,34% 26,87% 17,91% 35,54% 11.571,4 77,4 94,2 114,2 114,6 142,9 116,5 94,5Calore Salernitana 20 36,57% 21,67% 41,76% 19,41% 12,41% 28,74% 11.265,3 164,5 71,8 87,8 82,8 99,0 94,2 92,0Gelbison - Cerviati 21 19,62% 25,36% 55,02% 30,76% 13,41% 28,48% 14.730,3 88,2 84,0 115,7 131,2 107,0 93,3 120,4Monti Picentini 22 27,56% 29,82% 42,62% 18,61% 13,90% 28,62% 11.327,0 123,9 98,8 89,6 79,4 110,9 93,8 92,5Irno 23 7,36% 37,19% 55,45% 28,11% 13,97% 31,70% 12.472,3 33,1 123,2 116,5 119,9 111,4 103,9 101,9Lambro e Mingardo 24 23,60% 26,86% 49,54% 20,10% 20,73% 39,34% 9.970,9 106,2 89,0 104,1 85,8 165,4 128,9 81,5Penisola Amalfitana 25 10,74% 27,46% 61,81% 21,95% 17,22% 34,55% 11.217,7 48,3 90,9 129,9 93,6 137,4 113,2 91,7Tanagro 26 34,71% 32,09% 33,21% 14,86% 13,35% 26,75% 12.515,5 156,1 106,3 69,8 63,4 106,5 87,7 102,3Vallo di Diano 27 29,34% 26,19% 44,47% 20,20% 10,29% 27,30% 15.176,2 131,9 86,8 93,5 86,2 82,1 89,5 124,0Totale Aree Rurali 22,24% 30,19% 47,57% 23,44% 12,54% 30,51% 12.238,8 100 100 100 100 100 100 100Totale altre aree 6,21% 29,80% 63,98% 31,65% 14,56% 40,63% 15.822,0 Ns elaborazione dati Istat 1991Totale Campania 10,19% 29,90% 59,91% 29,61% 14,06% 38,36% 15.023,9171


PIAR – Analisi del territorioTab 4.4: Prospetto statistico di riepilogo - economia ruraleValoriNumeri indice (totale C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.RLS Aziende PLV/SAU Variazione SAU/AZ RLS Aziende PLV/SAU Variazione SAU/AZ1990 (£/mln) 1990 (£/mln) PLV/SAU 82/90 (ha) 1990 (£/mln) 1990 (£/mln) PLV/SAU 82/90 (ha)a b c d e f g hAlta Irpinia 1 6,2 1,4 19,5% 5,5 99,1 50,6 100,5 189,3Partenio 2 3,8 4,3 2,5% 1,3 60,5 159,6 12,8 45,1Serinese Solofrana 3 3,3 4,3 -9,4% 1,2 52,9 161,5 -48,5 42,3Terminio Cervialto 4 3,3 1,8 8,3% 2,3 52,9 67,5 42,7 77,2Ufita 5 5,7 1,7 22,0% 4,2 92,0 62,0 113,1 142,5Vallo di Lauro e Baianese 6 6,9 4,6 -46,8% 1,7 110,5 169,9 -241,1 60,0Alto Tammaro 7 9,2 1,8 20,9% 5,4 147,8 68,2 107,6 186,1Fortore 8 11,5 1,6 9,1% 5,7 185,4 58,8 46,8 196,7Taburno 9 5,5 3,2 17,0% 1,8 88,9 120,3 87,4 62,9Titerno 10 5,8 2,1 4,7% 2,8 93,5 79,3 24,4 94,3Matese 11 6,5 2,4 35,0% 4,4 105,2 90,4 180,2 149,5Monte Maggiore 12 6,2 3,6 58,9% 2,9 100,0 135,3 303,0 99,4Monte Santa Croce 13 6,5 3,5 44,1% 2,8 104,2 131,1 226,8 97,0Montedonico-Tribucco 14 10,0 7,9 -12,1% 1,5 161,6 292,4 -62,1 51,4Penisola Sorrentina 15 8,4 23,4 223,8% 0,7 135,8 872,2 1151,7 23,0Alburni 16 6,4 1,8 10,5% 3,9 102,5 66,9 54,0 134,3Alento - Monte Stella 17 6,1 2,3 -6,2% 2,5 98,2 83,8 -32,1 85,0Alto e Medio Sele 18 5,1 2,1 7,1% 3,5 81,8 77,0 36,8 118,5Bussento 19 4,3 1,4 10,1% 4,1 69,3 51,0 52,1 141,1Calore Salernitana 20 14,6 5,7 83,0% 3,0 235,2 211,9 427,4 104,1Gelbison - Cerviati 21 4,9 1,9 6,9% 2,8 78,8 71,3 35,5 94,3Monti Picentini 22 8,4 4,0 -17,4% 2,8 135,8 149,7 -89,4 95,2Irno 23 3,6 8,8 31,6% 0,8 57,2 329,1 162,4 26,0Lambro e Mingardo 24 3,8 1,5 -0,8% 2,7 61,1 54,7 -3,9 91,1Penisola Amalfitana 25 3,5 6,3 -3,7% 0,6 56,7 233,4 -19,2 21,5Tanagro 26 4,1 1,8 10,1% 2,8 66,5 66,8 51,7 96,9Vallo di Diano 27 3,7 2,3 12,0% 3,1 60,0 83,7 62,0 105,2Totale Aree Rurali 6,2 2,7 19,4% 2,9 100 100 100 100Totale altre aree 12,2 10,6 71,0% 1,7 Ns.elaborazione dati Istat 90Totale Campania 8,5 4,8 42,9% 2,4172


PIAR – Analisi del territorioLegenda TabelleDi seguito si forniscono alcuni schematici chiarimenti sui contenuti delle tabelleprecedentemente illustrate. Per una più chiara comprensione dei dati esposti, neiseguenti schemi viene descritto il contenuto delle colonne di ciascuna tabella.Tabella 4.1a Popolazione residente al 1981 (Censimento ISTAT)b Popolazione residente al 1996 (Rilevazioni anagrafiche ISTAT)c Variazione percentuale della popolazione residente tra il 1981 ed il 1996d Densità abitativa al 1996 (N° residenti/Superficie territorio)e Indice di vecchiaia ((Popolazione di età superiore ai 64 anni / popolazione di età inferiore ai 15 anni)f Indice di dipendenza ((Popolazione di età superiore ai 64 anni nonché popolazione di età inferiore ai 15 anni /Popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni)g Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100h Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100i Valore indice rispetto alla variazione media complessiva rilevata nelle Comunità Montane, pari a 100l Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100m Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100Tabella 4.2a Superficie del territorio (in kmq). Dati ISTAT 1991b Superficie Agricola Totale (in ha). Dati ISTAT 1990c Superficie Agricola Utilizzata (in ha). Dati ISTAT 1990d Rapporto percentuale tra SAT e superficie del territorio.e Rapporto percentuale tra SAU e superficie del territorio.f Rapporto percentuale tra SAU e SAT.g Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100h Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100i Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100l Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100m Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100n Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100Tabella 4.3a Attivi in condizione professionale nel settore agricolo e forestale su totale. Dati ISTAT 1991b Attivi in condizione professionale nel settore manifatturiero su totale. Dati ISTAT 1991c Attivi in condizione professionale nel settore terziario su totale. Dati ISTAT 1991d Attivi in condizione professionale nella P.A. su totale. Dati ISTAT 1991e Disoccupati su attivi in condizione professionale. Dati ISTAT 1991f Persone in cerca di prima occupazione su attivi. Dati ISTAT 1991g Disoccupati e persone in cerca di prima occupazione sul totale degli attivi. Dati ISTAT 1991h PIL procapite (in migliaia di lire). Dati ISTAT 1991i Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100l Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100m Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100n Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100o Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100p Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100Tabella 4.4a Reddito lordo Standard medio delle Aziende Agricole, in Milioni di Lire. Dati ISTAT 1990b Produzione Lorda Vendibile per ettaro di SAU, in Milioni di Lire. Dati ISTAT 1990c Variazione percentuale del Rapporto PLV/SAU tra il 1982 ed il 1990. Dati ISTAT 1982 e 1990d Valore medio della Superficie Agricola Utilizzata per azienda, in ettari. Dati ISTAT 1990e Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100f Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100g Valore indice rispetto alla variazione media rilevata nelle Comunità Montane, pari a 100h Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100173


PIAR – Analisi del territorioFig. 4.1: Popolazione residente nelle Aree Rurali(totale Campania: 5.784.757)1.272.7934.511.964Totale Aree RuraliTotale altre areeFig. 4.2: Superficie delle Aree Rurali - kmq.(totale Campania: 13.663,5)3.641,810.021,8Totale Aree RuraliTotale altre aree174


PIAR – Analisi del territorioFig. 4.3: Densità abitativa (ab./kmq)1.400,01.239,01.200,01.000,0800,0600,0423,4400,0200,0127,0-Aree Rurali Altre Aree CampaniaFig. 4.4: Indicatori socio-demografici80,00%76,11%70,00%60,00%50,00%53,35%45,44% 47,10% 51,72%48,45%40,00%30,00%20,00%10,00%0,00%Aree Rurali Altre Aree CampaniaIndice di vecchiaiaIndice di dipendenza175


Fig. 4.5: Occupazione e mercato del lavoro(Istat 1991)70,00%60,00%50,00%40,00%30,00%47,6%30,2% 30,5%22,2%29,8%64,0%40,6%29,9%59,9%38,4%20,00%10,00%6,2%10,2%0,00%Aree Rurali Altre Aree CampaniaOccupati in AgricolturaOccupati in Altre AttivitàOccupati nell'IndustriaDisoccupati e inoccupatiFig. 4.6: Pil pro-capite(£/1.000 - dati istat '91)16.000,015.822,0 15.023,914.000,012.238,812.000,010.000,08.000,06.000,04.000,02.000,0-Aree Rurali Altre Aree Campania176


PIAR – Analisi del territorio4.2. Analisi del territorio4.2.1. Metodologie adottateL’individuazione delle aree è alla base dei successivi passi attraverso cui costruire lelinee di indirizzo degli interventi previsti nell’ambito del POR. In prima analisi, sullabase della documentazione predisposta ai fini dell’elaborazione del rapporto interinale,si è ritenuto opportuno concentrare l’ambito d’intervento alle aree montane esvantaggiate, ai sensi della Direttiva CEE 268/75. Tali aree sono pressochéintegralmente riconducibili all’ambito dei territori amministrativi delle ComunitàMontane e, per tale motivo, l’analisi è stata condotta su queste ultime 1 .L’analisi parte dalla preventiva individuazione di una batteria di indicatori demografici,sociali ed economici, al fine di acquisire, nell’ambito territoriale oggetto di analisi,informazioni di base in grado di fornire una descrizione del contesto economico esociale indagato.L’analisi degli indicatori è stata effettuata a livello comunale e si è basata su daticensuari (1990 e 1991) e rilevazioni demografiche (al 1996) ISTAT. L’indagine è statapoi integrata da informazioni di carattere qualitativo.Successivamente, i dati sono stati aggregati su scala più ampia, individuando, qualiambiti territoriali, le macroaree rappresentate dalle Comunità Montane. Di queste, inuna prima fase analitica, sono state evidenziate le «specificità territoriali», vale a dire icaratteri distintivi e le potenzialità vocazionali in relazione ad alcune tematiche rilevanti(grado di ruralità, aspetti produttivi, turismo, risorse ambientali).In una successiva fase viene descritto in termini sintetici lo scenario territorialeelaborato sulla base delle informazioni acquisite. La descrizione, sviluppata a livello diogni singola Comunità Montana, rappresenta la base conoscitiva per l’elaborazionedelle strategie riferite a ciascuna delle aree.Al termine si propone una breve sintesi dei risultati dell’indagine su tutto il territorioindagato.4.2.2. La scelta degli indicatoriLa scelta degli indicatori è stata effettuata in funzione degli obiettivi che si prefiggel’intervento regionale e, in particolare, delle linee d’indirizzo alla base dell’interventosulle aree rurali.Poiché tale intervento mira alla implementazione di strategie finalizzate allaintegrazione tra le attività economiche, la batteria di indicatori ricomprende datistatistici idonei alla descrizione delle aree dal punto di vista territoriale, demografico,sociale ed economico, avendo cura di considerare non solo gli aspetti prettamenteagricoli. In particolare, l’indagine si è soffermata sui seguenti dati statistici:1 In alcune circostanze, il territorio di una Comunità Montana è solo parzialmente classificato come areasvantaggiata. Ne deriva che l’intensità degli aiuti in strutture aziendali definita in funzione della relativaclassificazione dovrà tener conto di tale circostanza.161


PIAR – Analisi del territorioProspetto di riepilogo delle fonti statisticheDati e Indicatori demografici:Fonte• Popolazione residente al 1981 Istat. Censimento 1981• Popolazione residente al 1991 Istat. Censimento 1991• Popolazione residente al 1996 Istat. Rilev. anagrafiche 1996• Variazione popolazione residente dal 1981 al 1996 Ns. elab. dati Istat ‘81 e ‘96• Variazione popolazione residente dal 1991 al 1996 Ns. elab. dati Istat ‘91 e ‘96• Densità abitativa Ns. elab. dati Istat 1996• Indice di vecchiaia Ns. elab. dati Istat 1991Dati e Indicatori socio-economici:Fonte• Indice di dipendenza Ns. elab. dati Istat 1991• Occupati in agricoltura Istat. Censimento 1991• Occupati nell’industria Istat. Censimento 1991• Occupati nei servizi Istat. Censimento 1991• Occupati nella P.A. Istat. Censimento 1991• Indice di disoccupazione Istat. Censimento 1991• Indice di inoccupazione Istat. Censimento 1991• PIL pro-capite Istat. Censimento 1991Dati e Indicatori della struttura produttiva Settore primario:Fonte• Reddito Lordo Standard aziende agricole (1990) Istat Censimento 1990• Variazione RLS aziende agricole (1982/1990) Ns. elab. dati Istat 1990• SAT/Superficie territoriale Ns. elab. dati Istat 1990• SAU/SAT Ns. elab. dati Istat 1990• SAU per indirizzi produttivi Istat Censimento 1990• PLV/SAU Ns. elab. dati Istat 1990• SAU/Aziende Ns. elab. dati Istat 1990• Capi allevati / Aziende (per tipologia di allevamento) Ns. elab. dati Istat 1990Nella sintesi che segue, e nelle schede monografiche incluse nel successivo capitolo 3.4,saranno trattati i dati statistici suelencati.4.2.3. Lo scenario territorialeNel complesso, all’interno del territorio indagato ci si trova di fronte ad un contestoeconomico scarsamente diversificato che, in alcuni casi, non consente alternativesignificative all’attività agricola, la quale permane soprattutto grazie alla presenza didiffusi fenomeni di integrazione del reddito familiare connessi per lo più alla politicasociale. Prevalgono situazioni di arretratezza e di svantaggio naturale che condizionanogli ordinamenti produttivi, rendendoli sostanzialmente «anelastici», e l'organizzazione162


PIAR – Analisi del territoriotecnico-economica delle aziende, la cui produttività è mediamente inferiore a quellamedia della pianura costiera.Aggregando le informazioni acquisite, emerge il seguente quadro descrittivo dellecaratteristiche complessive del territorio d’intervento.a) Il territorioCome accennato, il territorio indagato è rappresentato dai comuni rientranti negli ambitiamministrativi delle 27 Comunità Montane regionali, così come definiti dalla L. R. n. 6del 15 aprile 1998.Si tratta di un vasto territorio dalle caratteristiche morfologiche, geologiche,demografiche ed economiche piuttosto varie e disomogenee ma che presenta alcuneconnotazioni comuni ai diversi ambiti.Nel complesso, tale territorio si estende su una superficie di circa 10.022 kmq, pari circaal 73,3% dell’intera superficie regionale.b) Struttura demograficaLa popolazione residente nelle aree oggetto d’indagine ammonta complessivamente a1.267.134 unità e rappresenta circa il 22,0% della popolazione residente in Campania.La densità abitativa media è pari a 127,0 ab./kmq, indice notevolmente inferiore aquello medio regionale, pari a 423,4 ab./kmq.Nel corso del periodo ‘81-96 il tasso di variazione demografica presenta un lieveincremento, valutato in 3,2 punti percentuali. E’ dunque confermato, in linea generale, ilfreno alla emorragia demografica che ha pesantemente caratterizzato il periodo che vadal dopoguerra fino alla fine degli anni ’70. Tuttavia, analizzando tale dato in dettaglio,si rileva che, a fronte di incrementi anche consistenti registrati nelle Comunità Montaneposte ai limiti delle maggiori conurbazioni regionali o nelle quali è in atto una fase diurbanizzazione e terziarizzazione economica (Irno, Serinese-Solofrana, Alto e MedioSele, Penisola Sorrentina, con incrementi del 23,0%, 19,7%, 14,5% e 11,6%,rispettivamente) in alcune Comunità Montane l’involuzione demografica è ancorapiuttosto preoccupante (Alta Irpinia: -9,8%; Alto Tammaro: -9,6%; Terminio Cervialto:-6,6%; Alburni: -6,0%; Matese: -5,3%).In sintesi, delle 27 Comunità Montane regionali, 7 registrano variazioni negative, 14variazioni positive e 6 oscillazioni contenute (entro il valore assoluto dell’1%).La dinamica demografica registra inoltre significativi flussi migratori interni,principalmente verso i centri posti in prossimità dei principali assi di collegamentoviario o a ridosso delle aree maggiormente urbanizzate.L’analisi della struttura demografica mette in risalto il preoccupante tasso diinvecchiamento della popolazione, elemento che rappresenta uno dei maggiori vincoliallo sviluppo economico delle aree interne nel medio-lungo periodo. L’indice divecchiaia 2 è difatti pari al 76,1%, valore decisamente superiore rispetto alla mediaregionale (51,7%). La situazione è piuttosto disomogenea e presenta valori estremi nelle2 L’indice di vecchiaia è dato dal seguente rapporto: (pop. > 65 anni / pop. < 15 anni).163


PIAR – Analisi del territorioComunità Montane Alto Tammaro (137,4%), Alburni (124,5%), Alta Irpinia (122,2%),Fortore (117,6%), Titerno (106,8%), Monte S. Croce (104,4%) e Alento – Monte Stella(100,1%). In altre aree, invece, l’indice di vecchiaia è inferiore alla media regionale: sitratta dell’Irno (47,3%), della Montedonico-Tribucco (47,7%), della Penisola Sorrentina(49,8%) della Serinese-Solofrana (50,7%), dei Monti Picentini (50,9%) e del Vallo diLauro e Baianese (51,1%).L’analisi dei dati non fornisce un quadro di semplice e chiara lettura. Anche nei territoriove l’andamento e la struttura demografica manifestano segnali incoraggianti, nonsempre questi sono sintomo di sviluppo sociale ed economico endogeni. In alcuni casi,difatti, il carattere di residenzialità o di prossimità rispetto alle aree urbanizzatespiegano le tendenze demografiche in atto, che pertanto non sono collegate alledinamiche economiche del contesto territoriale e comportano spesso implicazioni dicarattere sociale e culturale non sempre positive, soprattutto laddove l’identità culturalee le tradizioni rurali e montane vengono velocemente cancellate e sostituite da modellisociali «di importazione».c) Struttura socio-economica e mercato del lavoroIl profilo strutturale dell’economia nelle aree indagate è generalmente caratterizzato daelementi di estrema arretratezza, sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo.Tali elementi contribuiscono ad aumentare il già evidente gap esistente con analoghicontesti degli Appennini Centrali.La disoccupazione rappresenta il vero nodo da sciogliere e sulla cui diminuzione siconcentrano gli sforzi dell’intervento regionale. Considerando i soli disoccupati incondizione professionale, l’indice assume il valore medio di oltre 12,5 punti percentuali.Ma il vero dato su cui occorre riflettere è quello che aggrega anche gli inoccupati: nelcomplesso, l’indice di disoccupazione assume proporzioni preoccupanti (30,5%) inquanto prefigura uno scenario caratterizzato da un’ulteriore forte spinta allospopolamento, con conseguenze negative che potrebbero creare condizioni di squilibrioirreversibile.Le situazioni più critiche sono rilevate nei territori del Montedonico-Tribucco (43,5%),del Lambro e Mingardo (39,3%) e del Vallo di Lauro e Baianese, ove tale indice è pari acirca il 39,0%, mentre nelle aree Matese, Monte Maggiore e Bussento il valore oscillaintorno al 35,5%.Meno allarmanti, ma pur sempre preoccupanti, le situazioni rilevate nel Fortore (20,9%)e nell’Alto Tammaro (circa 21,8%), nell’Alta Irpinia e nell’Ufita (circa 24,4%). Talivalori, tuttavia, non riflettono una reale capacità di assorbimento della manodopera daparte del mercato del lavoro locale, essendo condizionati dalla particolare strutturademografica che presenta elevati indici di vecchiaia (e dunque forte incidenza dellepopolazioni di età superiore ai 65 anni).Un’ulteriore informazione sulla struttura socio-economica del comprensorio indagato èfornita dall’indice di dipendenza 3 che, nella media assume il valore di 53,3%, controuna media regionale del 48,5%.3 L’indice di dipendenza fornisce il rapporto tra popolazione non produttiva e popolazione in etàlavorativa: (pop.>65 anni + pop.


PIAR – Analisi del territorioI valori estremi sono rilevati nell’area degli Alburni (58,8%), mentre solo i territori dellaPenisola Sorrentina ed Amalfitana si attestano sul valore medio regionale.La struttura produttiva è caratterizzata da una forte presenza delle attività agricole, matale dato non è omogeneo su tutto il territorio. Nel complesso, difatti, l’agricolturaassorbe circa il 22,3% degli attivi in condizione professionale, contro una media del10,2% calcolata su scala regionale. Tuttavia nell’area dell’Alto Tammaro è occupato nelsettore primario oltre il 50% della forza lavoro attiva e valori piuttosto elevati siregistrano anche nel Fortore (42,6%) e nel Titerno (38,2%). In altri territori l’agricolturaha un peso minore, in alcuni casi addirittura inferiore rispetto alla media regionale: è ilcaso dell’area Serinese-Solofrana (6,5%), dell’Irno (7,4%) e del Partenio (9,2%).L’industria è presente attraverso un tessuto di PMI spesso a carattere artigianale oltre adalcuni Nuclei ed aree industriali spesso non integrate rispetto all’economia locale. Inalcuni casi, con esplicito riferimento alle aree che hanno assunto un carattere diresidenzialità rispetto ai capoluoghi ed ai centri industrializzati della fasciapianeggiante, i valori dell’occupazione nel settore industriale sono parzialmente«falsati» dalla presenza di residenti che trovano impiego in territori limitrofi. In ognicaso, si calcola che il comparto industriale offra occasione d’impiego al 30,2% dellapopolazione attiva, valore in linea con il dato regionale.Il settore terziario occupa, invece, circa il 47,6% degli attivi (media regionale: 59,9%) etale dato sembrerebbe far pensare all’avviamento di un processo di terziarizzazione insenso moderno del territorio. In realtà, come sarà chiarito più innanzi, si tratta dimanodopera impiegatizia occupata prevalentemente nel settore della PubblicaAmministrazione e del commercio al minuto.d) Principali punti di forza e di debolezzaNel territorio amministrato dalle Comunità Montane elementi di assoluta eccellenzaconvivono con situazioni di diffusa arretratezza e di disagio, alimentate peraltro dallalontananza dai mercati di sbocco dei prodotti, che comporta costi addizionali in terminidi trasporto e dalla dispersione delle imprese sul territorio.In genere la struttura economica presenta caratteristiche di scarsa evoluzione epressoché inesistente integrazione tra i comparti produttivi.Rispetto alla situazione media regionale, la fisionomia assunta dalla struttura produttivanelle aree indagate vede un peso piuttosto elevato del settore primario ed una minorpresenza delle attività manifatturiere. Salvo casi isolati, queste ultime mostrano unatrama poco consistente in ragione del fatto che, nonostante numerosi quanto sterilitentativi da parte dell’Intervento Straordinario, non è mai decollato un processo diindustrializzazione. Il settore terziario, pur esprimendo la quota prevalente dioccupazione, è rivolto prevalentemente al soddisfacimento dei bisogni dellapopolazione locale ed all’erogazione di servizi sociali ed amministrativi.All’abbandono generalizzato dei territori rurali non ha fatto seguito l’adozione di unnuovo modello di sviluppo, né l’implementazione di strategie programmatorie chepuntassero sull’integrazione e sulla valorizzazione delle risorse esistenti. Diconseguenza, il sistema economico delle aree interne ha subìto passivamente gli effettideterminati dai fattori evolutivi dello scenario (innovazione tecnologica,165


PIAR – Analisi del territorioglobalizzazione, terziarizzazione, specializzazione, per citarne alcuni) senza essere ingrado di individuare percorsi di sviluppo autopropulsivo.Ne deriva una struttura economica fragile, nella quale il tessuto imprenditoriale sipresenta poco fitto e dimensionalmente inadeguato ad affrontare l’urto competitivo deimercati nazionali ed internazionali e le cui prospettive di sviluppo appaiono ostacolateanche da una diffusa carenza di infrastrutture e servizi specifici.Al di là delle specificità emerse su ciascun territorio, nel complesso si rilevano alcunielementi della struttura economica, demografica e sociale, comuni alla maggior partedei territori oggetto dell’intervento. Pur con le specifiche peculiarità, difatti, l’analisiterritoriale sviluppata a livello di singole Comunità Montane ha evidenziato alcuniaspetti che connotano in modo piuttosto omogeneo le aree rurali interne. Si tratta diconnotati comuni che, di seguito, vengono presentati in forma schematica e che dannoorigine ad una serie di vincoli strutturali allo sviluppo economico in ambito locale. Traquesti connotati, si rileva:Aspetti infrastrutturali• Un diffuso disagio derivante da carenze infrastrutturali nel sistema dei trasporti edell’erogazione dei servizi primari, che si riflette sia sulla qualità della vita dellepopolazioni rurali, sia sulla competitività delle imprese;• La scarsa presenza di infrastrutture destinate alla tutela ed alla salvaguardia delterritorio, con particolare riferimento al patrimonio boschivo;Aspetti strutturali dell’economia locale• una marcata frammentazione fondiaria che, coniugata a modalità di conduzioneaziendale orientate ad un approccio eccessivamente individualistico, non consentel’implementazione di strategie di sviluppo organiche in grado di assicurare unasignificativa massa critica per il raggiungimento di livelli di competitività nelmercato;• scarse capacità finanziarie da parte della maggioranza degli operatori economici, sianel settore propriamente agricolo che nel sistema delle PMI, che riducono lapropensione all’investimento o ne determinano una eccessiva dipendenza neiconfronti del sistema creditizio;• margini operativi, soprattutto nel settore agricolo, ai limiti della sussistenza e chenon incentivano ulteriori investimenti da parte degli operatori economici néattraggono risorse giovani nei ruoli connessi alla conduzione aziendale;• assenza di servizi reali alle imprese in tutte le fasi del processo produttivo,dall’acquisto dei beni tecnici alla commercializzazione dei prodotti;• scarsi collegamenti tra il settore agricolo e quello della trasformazioneagroalimentare e, in generale, scarsa integrazione tra le componenti dell’economialocale;• lento processo di estinzione delle attività artigianali a contenuto artistico e creativo,spazzate dalla concorrenza di prodotti indifferenziati;• scarso orientamento extralocalistico delle produzioni locali, risultato di elementi dicarattere culturale, di capacità produttiva e di inefficace attività di promozione esviluppo;166


PIAR – Analisi del territorio• scarsa diffusione dell’innovazione tecnologica nelle imprese agricole e nel sistemadelle PMI;• bassi livelli di strutturazione integrata dell’offerta turistica in ambito rurale e didiversificazione del reddito agricolo;• scarsa diffusione del movimento cooperativo e associativo, che consentirebbe disuperare l'attuale posizione di debolezza contrattuale nei confronti dei mercati avalle e della distribuzione;Aspetti demografici e risorse umane• salvo particolari situazioni (opportunamente segnalate nell’analisi territorialesviluppata a livello di singola Comunità Montana) si rilevano elevati tassid'invecchiamento, che hanno contribuito a mantenere nelle aree interne profiliprofessionali obsoleti e non adeguati alle esigenze di sviluppo richieste dallaliberalizzazione dei mercati;• elevati tassi di disoccupazione, con conseguente alta propensione all’espulsione daiterritori di risorse giovani e di profili professionali più elevati;• tassi di dipendenza molto elevati, risultato degli elevati indici di disoccupazione e diinvecchiamento. Tale circostanza sintetizza una reale emergenza strutturaledell’economia locale, alla quale si è finora dato risposta attraverso la reiterazione diformule assistenziali improduttive di sostegno al reddito delle famiglie;• tassi di scolarizzazione relativamente bassi, acuiti, in alcune aree, dall’espulsionedelle fasce giovanili più acculturate che non riescono a trovare in ambito localeopportunità di lavoro adeguate a profili professionali più elevati;• scarsa diffusione di una cultura imprenditoriale orientata all’innovazione ed almercato. Ne consegue l’incapacità a valorizzare le produzioni di pregio e adadeguare gli standard qualitativi ai parametri richiesti dai segmenti di mercatomaggiormente appetibili;Riguardo, invece, ai punti di forza specifici di ogni area, la situazione si presenta moltodisomogenea in considerazione delle relative caratteristiche ambientali, localizzative,economiche e sociali nonché del patrimonio storico e culturale.Nel suo complesso il potenziale endogeno esprime risorse produttive, naturali e storicoculturalidi notevole rilievo, la cui tutela, conservazione e valorizzazione in un’otticasistemica e di sviluppo ecosostenibile costituisce punto di forza ed un elementostrategico prioritario da perseguire, anche per il rilevante potenziale occupazionale.A seconda della diversa combinazione dei vari elementi territoriali, emergono distintipunti di forza su cui far leva per la messa a punto di un intervento globale di sviluppo.Questi possono essere ricondotti alle seguenti categorie/aree tematiche:Ambiente, paesaggio, naturaUna delle caratteristiche comuni alla gran parte delle aree interne è rappresentata dalpatrimonio di risorse ambientali e naturalistiche. Ovviamente l’esistenza di aree diparticolare interesse ambientale non rappresenta, per sé, un fattore produttivo di redditoné garantisce in modo automatico lo sviluppo di attività turistiche o produttive. Tuttaviaappare opportuno sottolineare come il tema della tutela ambientale e dellavalorizzazione in chiave economica del territorio regionale è ritenuto strategicodall’Amministrazione Regionale, la quale ha dato un significativo indirizzo in tal senso167


PIAR – Analisi del territorioattraverso l’istituzione di un sistema di Parchi Regionali e di riserve naturali che siaggiungono ai Parchi Nazionali e alle riserve naturali gestite a livello locale.Orientare le attività economiche seguendo un percorso di sviluppo sostenibile conduce aconsiderare l’ambiente come una risorsa economica potenzialmente in grado distimolare lo sviluppo integrato di risorse endogene.Sistema turisticoLe attività turistiche in Campania si concentrano prevalentemente lungo la fasciacostiera ed i principali siti archeologici ed artistici di rilevanza internazionale. Granparte del territorio montano resta invece escluso dai principali circuiti di promozioneturistica. Esistono, tuttavia, diverse eccezioni, rappresentate da quei territori,prevalentemente di collina costiera, in cui il turismo e le attività ad esso collegaterappresentano una delle principali fonti di reddito. La presenza di flussi turistici,tuttavia, sebbene anche in questi casi limitata ai litorali, può rappresentare in prospettivauna solida base per la valorizzazione in chiave turistica delle aree rurali.Produzione tipica agroalimentareI territori indagati offrono un’ampia gamma di produzioni agricole ed agroalimentariconnotate da buoni standard qualitativi e di tipicità. In alcuni casi è stato ottenuto ilriconoscimento della denominazione d’origine o dell’indicazione geografica.In alcuni sistemi produttivi e per talune produzioni sono in fase di sviluppo iniziative dipromozione commerciale, anche grazie ad una maggiore integrazione tra gli attorieconomici che si muovono lungo i vari anelli delle rispettive filiere ed una maggiorepropensione alla implementazione di strategie comuni di valorizzazione.Artigianato artisticoL’artigianato a valenza artistica è quasi del tutto scomparso anche nei territorimaggiormente legati alle tradizionali tecniche di lavorazione, nei quali sopravvivono gliantichi mestieri grazie all’operosità ed alle capacità presenti in piccoli laboratoriartigiani. In molti territori resiste un tessuto di piccolissime imprese che, nel tempo,sono riuscite a ritagliarsi posizioni di nicchia su mercati locali ed extra locali. Taliiniziative rappresentano una notevole risorsa anche per la loro capacità di integrarsi conil sistema economico endogeno, sintetizzando la tradizione storica, culturale ed artisticadei luoghi.LocalizzazioneSpesso il ritardo di sviluppo delle aree interne è direttamente collegato all’isolamento,anche fisico, che le caratterizza. Alcuni territori, tuttavia, grazie alla posizionegeografica particolarmente favorevole, si trovano in prossimità di vasti bacini didomanda o di assi viari e ferroviari di collegamento di primaria importanza. Talecircostanza rappresenta un indubbio vantaggio per la localizzazione di iniziativeeconomiche, meno appesantite dai costi di trasporto.168


PIAR – Analisi del territorioTab 4.1: Prospetto statistico di riepilogo - DemografiaValoriNumeri indice (valore medio C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.Pop. Pop. Variazione Densità Indice di (***)Pop. Pop. Variazione Indice di1981 (*) 1996 (**) (1981-96) 1996 (**) vecchiaia dipendenza 1981 1996 (1981-96) vecchiaia dipendenzaa b c=(b-a)/a d e f g h i l mAlta Irpinia 1 50.885 45.903 -9,8% 60,9 122,24% 57,66% 4,1 3,6 -296,1 160,6 108,1Partenio 2 59.516 63.558 6,8% 256,7 76,25% 54,28% 4,8 5,0 205,4 100,2 101,7Serinese Solofrana 3 51.856 62.047 19,7% 302,4 50,74% 52,11% 4,2 4,9 594,4 66,7 97,7Terminio Cervialto 4 60.849 56.814 -6,6% 99,9 96,19% 56,44% 4,9 4,5 -200,6 126,4 105,8Ufita 5 71.190 68.667 -3,5% 101,7 96,78% 56,31% 5,8 5,4 -107,2 127,2 105,5Vallo di Lauro e Baianese 6 36.195 38.890 7,4% 267,2 51,13% 53,23% 2,9 3,1 225,2 67,2 99,8Alto Tammaro 7 26.367 23.844 -9,6% 66,2 137,36% 57,63% 2,1 1,9 -289,4 180,5 108,0Fortore 8 44.073 41.240 -6,4% 69,2 117,66% 57,79% 3,6 3,2 -194,4 154,6 108,3Taburno 9 64.585 68.203 5,6% 175,4 75,24% 56,01% 5,2 5,4 169,4 98,9 105,0Titerno 10 37.321 37.019 -0,8% 116,4 106,82% 54,59% 3,0 2,9 -24,5 140,4 102,3Matese 11 44.938 42.537 -5,3% 79,9 76,91% 51,08% 3,6 3,3 -161,6 101,1 95,8Monte Maggiore 12 40.039 41.219 2,9% 118,5 79,80% 51,47% 3,2 3,2 89,1 104,9 96,5Monte Santa Croce 13 21.904 22.199 1,3% 79,7 104,36% 56,57% 1,8 1,7 40,7 137,1 106,0Montedonico-Tribucco 14 36.988 39.819 7,7% 495,1 47,70% 50,04% 3,0 3,1 231,5 62,7 93,8Penisola Sorrentina 15 110.171 123.651 12,2% 939,5 49,84% 48,71% 8,9 9,7 370,1 65,5 91,3Alburni 16 23.201 21.819 -6,0% 43,3 124,51% 58,84% 1,9 1,7 -180,2 163,6 110,3Alento - Monte Stella 17 33.651 34.054 1,2% 106,3 100,13% 56,75% 2,7 2,7 36,2 131,6 106,4Alto e Medio Sele 18 27.173 31.108 14,5% 87,5 61,14% 56,97% 2,2 2,4 438,0 80,3 106,8Bussento 19 24.157 24.010 -0,6% 81,0 78,65% 51,67% 2,0 1,9 -18,4 103,3 96,8Calore Salernitana 20 54.303 57.038 5,0% 87,9 84,58% 51,99% 4,4 4,5 152,3 111,1 97,5Gelbison - Cerviati 21 24.243 25.025 3,2% 96,1 88,76% 55,12% 2,0 2,0 97,6 116,6 103,3Monti Picentini 22 50.727 50.430 -0,6% 158,5 50,89% 51,93% 4,1 4,0 -17,7 66,9 97,3Irno 23 58.650 72.142 23,0% 551,3 47,30% 50,47% 4,8 5,7 695,8 62,1 94,6Lambro e Mingardo 24 39.406 39.727 0,8% 85,3 79,49% 50,94% 3,2 3,1 24,6 104,4 95,5Penisola Amalfitana 25 53.161 53.474 0,6% 476,1 67,05% 48,64% 4,3 4,2 17,8 88,1 91,2Tanagro 26 23.227 23.071 -0,7% 88,3 94,15% 57,59% 1,9 1,8 -20,3 123,7 108,0Vallo di Diano 27 63.285 65.285 3,2% 88,3 83,45% 53,32% 5,1 5,1 95,6 109,6 99,9Totale Aree Rurali 1.232.061 1.272.793 3,3% 127,0 76,11% 53,35% 100 100 100 100 100Totale altre aree 4.237.655 4.511.964 6,5% 1.239,0 45,44% 47,10% Legenda (*) Dati Istat 1981 (**) Dati Istat 1996Totale Campania 5.469.716 5.784.757 5,8% 423,4 51,72% 48,45% (***) Elab. INEA su Istat '91169


PIAR – Analisi del territorioTab 4.2: Prospetto statistico di riepilogo - Territorio e superficieValoriNumeri indice (valore medio C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.Superficie SAT (ha) SAU (ha) SAT/ SAU/ SAU/SAT Superficie SAT (ha) SAU (ha) SAT/ SAU/ SAU/kmq Sup. terr. Sup. terr. kmq Sup. terr. Sup. terr. SATa b c d=b/a% e=c/a% f=b/c% g h i l m nAlta Irpinia 1 754,2 62.006,5 48.716,1 82,2% 64,6% 78,6% 7,5 7,9 10,0 104,9 132,9 126,6Partenio 2 247,6 16.423,3 9.257,4 66,3% 37,4% 56,4% 2,5 2,1 1,9 84,6 76,9 90,9Serinese Solofrana 3 205,2 16.325,4 8.123,6 79,6% 39,6% 49,8% 2,0 2,1 1,7 101,5 81,4 80,2Terminio Cervialto 4 568,6 47.288,6 23.934,2 83,2% 42,1% 50,6% 5,7 6,0 4,9 106,1 86,6 81,6Ufita 5 675,2 56.542,9 48.364,3 83,7% 71,6% 85,5% 6,7 7,2 9,9 106,9 147,3 137,9Vallo di Lauro e Baianese 6 145,6 12.301,7 6.596,2 84,5% 45,3% 53,6% 1,5 1,6 1,4 107,8 93,2 86,4Alto Tammaro 7 360,1 26.590,1 20.471,6 73,8% 56,8% 77,0% 3,6 3,4 4,2 94,2 116,9 124,1Fortore 8 595,8 50.479,7 42.100,7 84,7% 70,7% 83,4% 5,9 6,4 8,6 108,1 145,4 134,4Taburno 9 388,8 28.835,4 18.286,7 74,2% 47,0% 63,4% 3,9 3,7 3,8 94,6 96,8 102,2Titerno 10 317,9 26.690,9 18.450,1 84,0% 58,0% 69,1% 3,2 3,4 3,8 107,1 119,4 111,4Matese 11 532,3 41.374,7 23.378,8 77,7% 43,9% 56,5% 5,3 5,3 4,8 99,2 90,4 91,1Monte Maggiore 12 347,9 24.488,8 15.517,0 70,4% 44,6% 63,4% 3,5 3,1 3,2 89,8 91,7 102,1Monte Santa Croce 13 278,4 20.030,8 12.437,7 71,9% 44,7% 62,1% 2,8 2,6 2,6 91,8 91,9 100,1Montedonico-Tribucco 14 80,4 6.005,8 4.501,2 74,7% 56,0% 74,9% 0,8 0,8 0,9 95,3 115,1 120,8Penisola Sorrentina 15 131,6 8.018,4 4.197,1 60,9% 31,9% 52,3% 1,3 1,0 0,9 77,8 65,6 84,4Alburni 16 503,3 39.584,0 21.721,5 78,6% 43,2% 54,9% 5,0 5,0 4,5 100,4 88,8 88,5Alento - Monte Stella 17 320,4 22.595,2 14.371,8 70,5% 44,9% 63,6% 3,2 2,9 2,9 90,0 92,3 102,5Alto e Medio Sele 18 355,3 28.757,2 15.827,5 80,9% 44,5% 55,0% 3,5 3,7 3,2 103,3 91,6 88,7Bussento 19 296,3 21.878,2 8.547,8 73,8% 28,8% 39,1% 3,0 2,8 1,8 94,2 59,3 63,0Calore Salernitana 20 649,1 52.551,8 28.739,7 81,0% 44,3% 54,7% 6,5 6,7 5,9 103,3 91,1 88,2Gelbison - Cerviati 21 260,4 20.321,2 11.355,4 78,0% 43,6% 55,9% 2,6 2,6 2,3 99,6 89,7 90,1Monti Picentini 22 318,2 25.593,9 12.755,5 80,4% 40,1% 49,8% 3,2 3,3 2,6 102,6 82,5 80,3Irno 23 130,9 7.256,7 3.093,3 55,5% 23,6% 42,6% 1,3 0,9 0,6 70,8 48,6 68,7Lambro e Mingardo 24 465,8 35.266,4 17.841,5 75,7% 38,3% 50,6% 4,6 4,5 3,7 96,6 78,8 81,5Penisola Amalfitana 25 112,3 6.564,0 2.297,8 58,4% 20,5% 35,0% 1,1 0,8 0,5 74,6 42,1 56,4Tanagro 26 261,4 24.633,9 16.965,0 94,2% 64,9% 68,9% 2,6 3,1 3,5 120,3 133,5 111,0Vallo di Diano 27 718,7 56.879,1 29.334,1 79,1% 40,8% 51,6% 7,2 7,2 6,0 101,0 84,0 83,1Totale Aree Rurali 10.021,8 785.284,6 487.183,8 78,4% 48,6% 62,0% 100 100 100 100 100 100Totale altre aree 3.641,8 206.795,3 175.025,6 56,8% 48,1% 84,64% Ns elaborazione dati Istat 1990Totale Campania 13.663,5 992.079,9 662.209,4 72,6% 48,5% 66,7%170


PIAR – Analisi del territorioTab 4.3: Prospetto statistico di riepilogo - dati Socio-economiciValori Numeri indice (valore medio C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.Occupati (%)Disoccupati Disoccupati e Pil/abitante Occupati (%)Disoccupati Disoccupati e Pil/abitanteagricoltura industria altre attività (di cui PA) inoccupati (%) (£/migliaia) agricoltura industria altre attività (di cui PA) inoccupati (%) (£/mln)a b c d e f g h i l m n o pAlta Irpinia 1 24,04% 35,27% 40,69% 21,35% 8,57% 24,25% 16.553,2 108,1 116,8 85,5 91,1 68,4 79,5 135,3Partenio 2 9,19% 35,41% 55,40% 31,00% 12,03% 31,19% 12.756,0 41,3 117,3 116,5 132,2 96,0 102,2 104,2Serinese Solofrana 3 6,48% 48,78% 44,74% 22,86% 11,92% 26,52% 13.050,5 29,2 161,6 94,0 97,5 95,1 86,9 106,6Terminio Cervialto 4 17,15% 41,36% 41,50% 21,36% 9,25% 27,50% 11.752,2 77,1 137,0 87,2 91,1 73,8 90,1 96,0Ufita 5 23,73% 34,55% 41,72% 21,92% 8,38% 24,46% 13.218,3 106,7 114,5 87,7 93,5 66,8 80,2 108,0Vallo di Lauro e Baianese 6 11,66% 33,36% 54,98% 34,38% 16,80% 39,03% 8.264,7 52,5 110,5 115,6 146,7 134,0 127,9 67,5Alto Tammaro 7 50,14% 20,47% 29,39% 16,28% 8,56% 21,81% 11.134,3 225,5 67,8 61,8 69,5 68,3 71,5 91,0Fortore 8 42,62% 25,80% 31,58% 17,26% 6,38% 20,85% 12.691,1 191,7 85,5 66,4 73,6 50,9 68,3 103,7Taburno 9 27,09% 25,80% 47,11% 25,35% 9,11% 30,07% 10.898,4 121,8 85,5 99,0 108,1 72,6 98,6 89,0Titerno 10 38,22% 23,16% 38,62% 22,68% 7,44% 25,87% 11.878,1 171,9 76,7 81,2 96,7 59,3 84,8 97,1Matese 11 23,13% 27,48% 49,40% 28,51% 14,32% 35,44% 15.463,2 104,0 91,0 103,8 121,6 114,2 116,1 126,3Monte Maggiore 12 20,78% 27,14% 52,08% 28,25% 11,73% 35,40% 10.557,2 93,4 89,9 109,5 120,5 93,6 116,0 86,3Monte Santa Croce 13 17,17% 33,82% 49,01% 25,97% 11,70% 30,07% 10.920,3 77,2 112,0 103,0 110,8 93,3 98,5 89,2Montedonico-Tribucco 14 18,79% 30,44% 50,77% 26,52% 20,89% 43,48% 9.855,5 84,5 100,8 106,7 113,1 166,7 142,5 80,5Penisola Sorrentina 15 13,18% 25,35% 61,47% 24,62% 15,21% 34,62% 12.029,3 59,3 84,0 129,2 105,0 121,3 113,5 98,3Alburni 16 36,49% 22,07% 41,43% 21,00% 13,53% 29,66% 11.286,8 164,1 73,1 87,1 89,6 108,0 97,2 92,2Alento - Monte Stella 17 24,83% 27,65% 47,52% 21,47% 10,67% 29,45% 12.363,8 111,7 91,6 99,9 91,6 85,1 96,5 101,0Alto e Medio Sele 18 24,60% 32,25% 43,15% 22,85% 16,36% 34,03% 12.454,8 110,6 106,8 90,7 97,5 130,5 111,5 101,8Bussento 19 17,21% 28,45% 54,34% 26,87% 17,91% 35,54% 11.571,4 77,4 94,2 114,2 114,6 142,9 116,5 94,5Calore Salernitana 20 36,57% 21,67% 41,76% 19,41% 12,41% 28,74% 11.265,3 164,5 71,8 87,8 82,8 99,0 94,2 92,0Gelbison - Cerviati 21 19,62% 25,36% 55,02% 30,76% 13,41% 28,48% 14.730,3 88,2 84,0 115,7 131,2 107,0 93,3 120,4Monti Picentini 22 27,56% 29,82% 42,62% 18,61% 13,90% 28,62% 11.327,0 123,9 98,8 89,6 79,4 110,9 93,8 92,5Irno 23 7,36% 37,19% 55,45% 28,11% 13,97% 31,70% 12.472,3 33,1 123,2 116,5 119,9 111,4 103,9 101,9Lambro e Mingardo 24 23,60% 26,86% 49,54% 20,10% 20,73% 39,34% 9.970,9 106,2 89,0 104,1 85,8 165,4 128,9 81,5Penisola Amalfitana 25 10,74% 27,46% 61,81% 21,95% 17,22% 34,55% 11.217,7 48,3 90,9 129,9 93,6 137,4 113,2 91,7Tanagro 26 34,71% 32,09% 33,21% 14,86% 13,35% 26,75% 12.515,5 156,1 106,3 69,8 63,4 106,5 87,7 102,3Vallo di Diano 27 29,34% 26,19% 44,47% 20,20% 10,29% 27,30% 15.176,2 131,9 86,8 93,5 86,2 82,1 89,5 124,0Totale Aree Rurali 22,24% 30,19% 47,57% 23,44% 12,54% 30,51% 12.238,8 100 100 100 100 100 100 100Totale altre aree 6,21% 29,80% 63,98% 31,65% 14,56% 40,63% 15.822,0 Ns elaborazione dati Istat 1991Totale Campania 10,19% 29,90% 59,91% 29,61% 14,06% 38,36% 15.023,9171


PIAR – Analisi del territorioTab 4.4: Prospetto statistico di riepilogo - economia ruraleValoriNumeri indice (totale C. Montane = 100)Comunità Montana Cod.RLS Aziende PLV/SAU Variazione SAU/AZ RLS Aziende PLV/SAU Variazione SAU/AZ1990 (£/mln) 1990 (£/mln) PLV/SAU 82/90 (ha) 1990 (£/mln) 1990 (£/mln) PLV/SAU 82/90 (ha)a b c d e f g hAlta Irpinia 1 6,2 1,4 19,5% 5,5 99,1 50,6 100,5 189,3Partenio 2 3,8 4,3 2,5% 1,3 60,5 159,6 12,8 45,1Serinese Solofrana 3 3,3 4,3 -9,4% 1,2 52,9 161,5 -48,5 42,3Terminio Cervialto 4 3,3 1,8 8,3% 2,3 52,9 67,5 42,7 77,2Ufita 5 5,7 1,7 22,0% 4,2 92,0 62,0 113,1 142,5Vallo di Lauro e Baianese 6 6,9 4,6 -46,8% 1,7 110,5 169,9 -241,1 60,0Alto Tammaro 7 9,2 1,8 20,9% 5,4 147,8 68,2 107,6 186,1Fortore 8 11,5 1,6 9,1% 5,7 185,4 58,8 46,8 196,7Taburno 9 5,5 3,2 17,0% 1,8 88,9 120,3 87,4 62,9Titerno 10 5,8 2,1 4,7% 2,8 93,5 79,3 24,4 94,3Matese 11 6,5 2,4 35,0% 4,4 105,2 90,4 180,2 149,5Monte Maggiore 12 6,2 3,6 58,9% 2,9 100,0 135,3 303,0 99,4Monte Santa Croce 13 6,5 3,5 44,1% 2,8 104,2 131,1 226,8 97,0Montedonico-Tribucco 14 10,0 7,9 -12,1% 1,5 161,6 292,4 -62,1 51,4Penisola Sorrentina 15 8,4 23,4 223,8% 0,7 135,8 872,2 1151,7 23,0Alburni 16 6,4 1,8 10,5% 3,9 102,5 66,9 54,0 134,3Alento - Monte Stella 17 6,1 2,3 -6,2% 2,5 98,2 83,8 -32,1 85,0Alto e Medio Sele 18 5,1 2,1 7,1% 3,5 81,8 77,0 36,8 118,5Bussento 19 4,3 1,4 10,1% 4,1 69,3 51,0 52,1 141,1Calore Salernitana 20 14,6 5,7 83,0% 3,0 235,2 211,9 427,4 104,1Gelbison - Cerviati 21 4,9 1,9 6,9% 2,8 78,8 71,3 35,5 94,3Monti Picentini 22 8,4 4,0 -17,4% 2,8 135,8 149,7 -89,4 95,2Irno 23 3,6 8,8 31,6% 0,8 57,2 329,1 162,4 26,0Lambro e Mingardo 24 3,8 1,5 -0,8% 2,7 61,1 54,7 -3,9 91,1Penisola Amalfitana 25 3,5 6,3 -3,7% 0,6 56,7 233,4 -19,2 21,5Tanagro 26 4,1 1,8 10,1% 2,8 66,5 66,8 51,7 96,9Vallo di Diano 27 3,7 2,3 12,0% 3,1 60,0 83,7 62,0 105,2Totale Aree Rurali 6,2 2,7 19,4% 2,9 100 100 100 100Totale altre aree 12,2 10,6 71,0% 1,7 Ns.elaborazione dati Istat 90Totale Campania 8,5 4,8 42,9% 2,4172


PIAR – Analisi del territorioLegenda TabelleDi seguito si forniscono alcuni schematici chiarimenti sui contenuti delle tabelleprecedentemente illustrate. Per una più chiara comprensione dei dati esposti, neiseguenti schemi viene descritto il contenuto delle colonne di ciascuna tabella.Tabella 4.1a Popolazione residente al 1981 (Censimento ISTAT)b Popolazione residente al 1996 (Rilevazioni anagrafiche ISTAT)c Variazione percentuale della popolazione residente tra il 1981 ed il 1996d Densità abitativa al 1996 (N° residenti/Superficie territorio)e Indice di vecchiaia ((Popolazione di età superiore ai 64 anni / popolazione di età inferiore ai 15 anni)f Indice di dipendenza ((Popolazione di età superiore ai 64 anni nonché popolazione di età inferiore ai 15 anni /Popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni)g Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100h Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100i Valore indice rispetto alla variazione media complessiva rilevata nelle Comunità Montane, pari a 100l Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100m Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100Tabella 4.2a Superficie del territorio (in kmq). Dati ISTAT 1991b Superficie Agricola Totale (in ha). Dati ISTAT 1990c Superficie Agricola Utilizzata (in ha). Dati ISTAT 1990d Rapporto percentuale tra SAT e superficie del territorio.e Rapporto percentuale tra SAU e superficie del territorio.f Rapporto percentuale tra SAU e SAT.g Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100h Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100i Valore indice rispetto al totale rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100l Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100m Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100n Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100Tabella 4.3a Attivi in condizione professionale nel settore agricolo e forestale su totale. Dati ISTAT 1991b Attivi in condizione professionale nel settore manifatturiero su totale. Dati ISTAT 1991c Attivi in condizione professionale nel settore terziario su totale. Dati ISTAT 1991d Attivi in condizione professionale nella P.A. su totale. Dati ISTAT 1991e Disoccupati su attivi in condizione professionale. Dati ISTAT 1991f Persone in cerca di prima occupazione su attivi. Dati ISTAT 1991g Disoccupati e persone in cerca di prima occupazione sul totale degli attivi. Dati ISTAT 1991h PIL procapite (in migliaia di lire). Dati ISTAT 1991i Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100l Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100m Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100n Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100o Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100p Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100Tabella 4.4a Reddito lordo Standard medio delle Aziende Agricole, in Milioni di Lire. Dati ISTAT 1990b Produzione Lorda Vendibile per ettaro di SAU, in Milioni di Lire. Dati ISTAT 1990c Variazione percentuale del Rapporto PLV/SAU tra il 1982 ed il 1990. Dati ISTAT 1982 e 1990d Valore medio della Superficie Agricola Utilizzata per azienda, in ettari. Dati ISTAT 1990e Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100f Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100g Valore indice rispetto alla variazione media rilevata nelle Comunità Montane, pari a 100h Valore indice rispetto al valore medio rilevato nelle Comunità Montane, pari a 100173


PIAR – Analisi del territorioFig. 4.1: Popolazione residente nelle Aree Rurali(totale Campania: 5.784.757)1.272.7934.511.964Totale Aree RuraliTotale altre areeFig. 4.2: Superficie delle Aree Rurali - kmq.(totale Campania: 13.663,5)3.641,810.021,8Totale Aree RuraliTotale altre aree174


PIAR – Analisi del territorioFig. 4.3: Densità abitativa (ab./kmq)1.400,01.239,01.200,01.000,0800,0600,0423,4400,0200,0127,0-Aree Rurali Altre Aree CampaniaFig. 4.4: Indicatori socio-demografici80,00%76,11%70,00%60,00%50,00%53,35%45,44% 47,10% 51,72%48,45%40,00%30,00%20,00%10,00%0,00%Aree Rurali Altre Aree CampaniaIndice di vecchiaiaIndice di dipendenza175


Fig. 4.5: Occupazione e mercato del lavoro(Istat 1991)70,00%60,00%50,00%40,00%30,00%47,6%30,2% 30,5%22,2%29,8%64,0%40,6%29,9%59,9%38,4%20,00%10,00%6,2%10,2%0,00%Aree Rurali Altre Aree CampaniaOccupati in AgricolturaOccupati in Altre AttivitàOccupati nell'IndustriaDisoccupati e inoccupatiFig. 4.6: Pil pro-capite(£/1.000 - dati istat '91)16.000,015.822,0 15.023,914.000,012.238,812.000,010.000,08.000,06.000,04.000,02.000,0-Aree Rurali Altre Aree Campania176


PIAR – Schede di sintesi delle Comunità Montane4.3. Schede di sintesi delle Comunità MontaneL’analisi territoriale viene elaborata sulla base delle macroaree omogenee rappresentatedagli ambiti delle Comunità Montane di seguito elencate.1 Alta Irpinia2 Partenio3 Serinese Solofrana4 Terminio Cervialto5 Ufita6 Vallo di Lauro e Baianese7 Alto Tammaro8 Fortore9 Taburno10 Titerno11 Matese12 Monte Maggiore13 Monte Santa Croce14 Montedonico-Tribucco15 Penisola Sorrentina16 Alburni17 Alento - Monte Stella18 Alto e Medio Sele19 Bussento20 Calore Salernitano21 Gelbison - Cerviati22 Monti Picentini23 Irno24 Lambro e Mingardo25 Penisola Amalfitana26 Tanagro27 Vallo di DianoPer ognuna delle aree viene proposta una descrizione che tiene conto degli aspettigeografico territoriali e del contesto sociale, ambientale ed economico. Completata ladescrizione dello scenario territoriale, vengono analizzati i punti di forza e di debolezzadi ogni area.177


PIAR – Scheda di sintesi Alta IrpiniaComunità Montana ALTA IRPINIA1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio ricomprende 17 comuni e si estende su una superficie di circa 754,2 kmq. inzona altimetrica prevalentemente montuosa (circa il 96% della superficie totale) edattraversata dall’Alta Valle dell’Ofanto, ricca di sorgenti e corsi d’acqua e stretta tra iMonti Picentini e l’Alta Irpinia.La posizione geografica ne ha determinato a lungo l’isolamento dai principali centricommerciali della Regione, superato solo negli ultimi decenni grazie al potenziamentodel sistema viario. L’Autostrada A16 lambisce l’area settentrionale della Comunità, enotevole rilievo nel sistema viario locale è assunto dalla ss. Ofantina.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeL’inarrestabile emorragia demografica non ha mostrato tendenze alla flessione, comeavvenuto in altre aree marginali dell’Appennino Meridionale. Tra l’81 ed il ’96 lapopolazione residente si è ridotta a 45.903 unità (-9,8%, il più preoccupante saldonegativo registrato nell’intera regione), per una densità media di 60,9 ab/kmq. In alcunicomuni il decremento ha assunto il profilo di un vero e proprio esodo, come a Cairano (-44%) e Morra de Sanctis (-35%). Solo nei comuni di Andretta (+1,3%) e di Bisaccia(+0,5%) si registrano lievi incrementi.La grave ed inarrestabile tendenza demografica si riflette sulla struttura sociodemograficadel territorio: l’indice di vecchiaia è pari al 122,2%, superiore di circa 46punti rispetto alla media delle comunità Montane e di oltre 76 punti rispetto ai territorinon amministrati da Comunità Montane. Analogamente, l’indice di dipendenza(57,7%), assume valori che si discostano rispetto alle medie.Non si registrano, dunque, segnali di inversione di tendenza al fenomeno migratorio eall’esodo rurale e tale circostanza è ancor più preoccupante in quanto investe soprattuttole fasce di popolazione giovanile che il mercato locale del lavoro non riesce adassorbire.178


PIAR – Scheda di sintesi Alta IrpiniaL’indice di disoccupazione (24,25% inclusi gli inoccupati), pur elevato, si mantiene aldi sotto delle medie regionali, ma tale risultato non esprime l’effettiva capacità delmercato del lavoro locale di assorbire manodopera: il fenomeno migratorio sottraeall’indagine statistica il numero di attivi in condizione professionale espulsi dal mercatodel lavoro.Negli ultimi 25 anni, anche in relazione all’intervento pubblico post-terremoto edall’insediamento di nuclei industriali che ospitano aziende anche di grande dimensione,si è osservata una complessiva ristrutturazione del mercato del lavoro e dell’economialocale.In particolare, il settore agricolo ha visto contrarre sensibilmente il numero degli addettitra il 1971 ed il 1991 (-69,1%). Ciò nonostante, il settore primario assorbe ancora unaquota rilevante del numero complessivo degli addetti (24,04%).L’industria assorbe circa il 35,27% della manodopera, in buona parte concentrata neinuclei industriali di Calitri, Calaggio, Porrara, Lioni-Nusco-S.Angelo.1.3 L'economia localeL’economia locale ha subìto mutamenti strutturali di notevole rilievo nel corso degliultimi vent’anni. Ad un’economia prevalentemente agricola non intensiva basata susistemi tradizionali si è sovrapposto un sistema industriale che, se da un lato haconsentito di alleviare le emergenze occupazionali del periodo post-sismico, non si èintegrato con le attività preesistenti, né ha posto le basi per l’avvio di un processoendogeno di sviluppo delle potenzialità delle risorse locali.In tutti i settori produttivi, soprattutto in agricoltura, è piuttosto accentuato il fenomenodella senilizzazione della manodopera.La Superficie Agricola Totale è di 62.006,5 Ha mentre la Superficie Agricola Utilizzataè di 48.716,1 ettari. I boschi occupano poco più del 14% della SAT.L’ordinamento colturale prevalente è quello cerealicolo-zootecnico: i seminativioccupano oltre l’80% della SAU, mentre circa il 16% di questa è investito a prati epascoli permanenti.Il settore zootecnico riveste una certa importanza, ma più come forma integrativa e didiversificazione del reddito che come attività principale. Gli allevamenti risultano infattiestremamente frammentati e condotti con metodi tradizionali che influiscononegativamente sia sulla capacità produttiva che sugli aspetti qualitativi dei prodotti,soprattutto di quelli destinati alla trasformazione lattiero-casearia.Riguardo alle attività industriali, esiste un tessuto di PMI costituito da un sistema diaziende di dimensioni medie e piccole, dislocate prevalentemente nelle aree industrialidi Calitri, Calaggio, Porrara, Lioni-Nusco-S.Angelo, poco integrato con il sistema dellePMI locali e, dunque, incapace di alimentare il motore dello sviluppo endogeno delterritorio.L’artigianato di tipo tradizionale è in declino sia a causa del mancato ricambiogenerazionale sia per le difficoltà ad adeguare l'offerta alle esigenze della domanda cheappare circoscritta al ristretto ambito locale.179


PIAR – Scheda di sintesi Alta IrpiniaParticolarmente rilevante la presenza del settore edilizio, che ha visto proliferarenumerose iniziative nel periodo post-terremoto e che oggi trovano gravi difficoltà ariconvertirsi esauritosi il boom legato alla ricostruzione.L’attività turistica non si presenta particolarmente sviluppata e si rileva la pressochétotale assenza di strutture ricettive di tipo tradizionale. Scarsa è anche la presenza direaltà agrituristiche e del turismo rurale e le iniziative già avviate sono operantiprevalentemente nell’area della ristorazione.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeLa marginalità economica e sociale del territorio è sintetizzata in alcuni indicatori cheevidenziano gravi squilibri che incidono notevolmente sulle prospettive di sviluppoterritoriale.L'agricoltura conserva ancora una quota consistente di occupazione, sebbene sia statoavviato un massiccio intervento volto a favorire l’industrializzazione dell’area, tuttavianon basato sulla valorizzazione ed il potenziamento delle risorse endogene. La mancataevoluzione dell'economia locale, è una delle cause degli alti livelli di disoccupazione,soprattutto di quella giovanile. Questo è senza dubbio il principale punto di debolezzadell'economia locale.I principali vincoli allo sviluppo appaiono così riassumibili:• i forti squilibri socio-demografici: nel territorio non sembra frenarsi l’involuzionedemografica che, nel periodo 1981-’96 ha registrato un valore di –9,8%, in assolutoil più negativo di tutto il territorio regionale. Tale circostanza si riflette sulla strutturasociale ed economica del territorio, nel quale vengono rilevati indici di vecchiaia e didipendenza ben superiori alle medie;• la redditività delle attività agricole si mantiene su livelli di sussistenza: il valore dellaPLV/SAU è di circa 1,36 milioni di lire per ettaro, il più basso rilevato in tutto ilterritorio regionale;• il ridotto tasso di diffusione di tecnologie innovative che contribuisce amarginalizzare ancor più l’agricoltura locale rispetto ad omologhe aree regionali enazionali;• l'elevato tasso d'invecchiamento, il ridotto ricambio generazionale, le carenze diattività di formazione, sono elementi che non hanno contribuito all’aggiornamentodei profili professionali degli addetti e del management.Tra i punti di forza (in alcuni casi ancora inespressi) si segnalano i seguenti aspetti:• l’attività agricola, benché strutturalmente debole e tecnologicamente arretrata,incapace di adottare strategie in grado di affrontare la dinamica competitiva deimercati extralocali, presenta comunque elementi di forza, soprattutto se si osserva lagamma di prodotti locali connotati da buoni livelli qualitativi (produzioni casearie,salumi, castagne, nocciole, prodotti del sottobosco, erbe officinali);• la tradizione artigianale nella lavorazione della terracotta e del legno, suscettibile divalorizzazione se opportunamente organizzata ed adeguata dal punto di vistatecnologico;180


PIAR – Scheda di sintesi Alta Irpinia• esistono attrattive di discreto interesse artistico, ambientale e storico-culturale,benché limitate ad ambiti territoriali ristretti;• il sistema economico, nel suo complesso, presenta aree produttive caratterizzate dauna discreta vivacità intesa come propensione all’innovazione, modernizzazionedegli impianti e buone capacità imprenditoriali;• la presenza di nuclei industriali di discrete dimensioni non va sottovalutata, anche seoccorre orientarne il profilo e puntare ad una maggiore integrazione delle iniziativeed all’attivazione di sinergie rispetto ai settori tradizionali locali.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, gran parte delterritorio è interessata dal Programma Integrato di Filiera per le “zone a prevalenteproduzione lattiero-casearia”.Nel territorio dell’Alta Irpina sono inoltre in atto iniziative di notevole rilievo e di cuioccorre tener conto ai fini di una efficace e sinergica attuazione del Piar.In particolare, il territorio è in parte interessato dal Patto territoriale “Baronia”, cheinteressa prevalentemente il vicino comprensorio ufitano ma nel quale sono coinvolti 3comuni dell’area. Si tratta di un’iniziativa che segue la nuova procedura attuativa ed hagià superato la verifica del Ministero. I settori d’intervento sono rappresentatiprincipalmente dalla trasformazione agroalimentare, dal turismo e dalla chimica.Inoltre, è in fase di istruttoria bancaria il pacchetto di progetti proposti nell’ambito del“Contratto d’area del Cratere”, orientato allo sviluppo della attività manifatturiere e delsettore agroalimentare.Tutto il comprensorio è inoltre ambito d’applicazione dell’I.C. Leader II. Il Pal propostodal locale Gruppo d’Azione Locale C.I.L.S.I., operante nell’ambito della prima fase diattuazione del PLR, sviluppa una serie di interventi pilota prevalentemente orientati allacreazione di servizi di assistenza tecnica alle imprese, alla realizzazione di interventinell’ambito del turismo rurale e delle tematiche ambientali ed alla valorizzazione dellerisorse umane.Rilevante, ai fini dell’animazione culturale del territorio, l’avvio delle iniziativepromosse nell’ambito del Parco Letterario de Sanctis.Infine, il sistema di tutela ambientale rappresentato dalla rete di aree protette regionaliinteressa marginalmente il territorio della Comunità: un comune (Lioni) è ricompresonel territorio del Parco Regionale dei Monti Picentini, mentre a Conza è presenteun’Oasi gestita dal WWF.3. La strategia d’intervento generaleL’indagine territoriale evidenzia elementi di estrema arretratezza e marginalità delsistema economico. Si tratta di un’area che non presenta vocazioni prevalenti, ma taledefinizione non deve trarre in inganno o esser letta in termini negativi: l’assenza di unaspecifica caratterizzazione può anche voler dire la presenza diversificata di risorse epotenzialità.181


PIAR – Scheda di sintesi Alta IrpiniaL’esistenza di alcuni fattori chiave (ambiente generalmente ben conservato, offertaagricola ed agroalimentare di buona qualità, presenza di distretti produttivimanifatturieri, ecc.) consente di intervenire promuovendo iniziative improntateall’integrazione intersettoriale.Allo scopo di raggiungere gli obiettivi generali di sviluppo, la strategia dell’interventoregionale può essere principalmente orientata a:− rafforzare il sistema produttivo agricolo (con particolare riferimento al compartozootecnico) e della trasformazione agroalimentare attraverso interventi strutturali inazienda mirati all’innovazione tecnologica ed miglioramento qualitativo delleproduzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi da parte delle imprese, con particolareriferimento alla diffusione delle tecnologie dell’informazione, agli strumenti dimarketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;− promuovere la valorizzazione delle aree più integre dal punto di vista ambientaleattraverso l’incentivazione di iniziative nell’ambito del turismo rurale edell’agriturismo;− incentivare iniziative volte al recupero ed alla conservazione del patrimonio artistico,archeologico e storico-culturale;− promuovere interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delle infrastrutturea servizio del turismo, ad iniziative di animazione culturale, al recupero evalorizzazione delle tradizioni locali;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadelle popolazioni locali.182


PIAR – Scheda di sintesi Alta IrpiniaProspetto di raffronto statistico – Alta IrpiniaDati area Valore regione Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie (kmq) 754.2 13.663,5 10.021,8Zone altimetricheMontagna 96%Collina 4%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 45.903 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -9,8% +5,8% +3,3%Densità (ab./kmq) 60,9 423,4 127,0Indice di vecchiaia 122,24 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 24.04 10,19 22,24Industria 35,27 29,90 30,19Altre attività 40,69 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 21,35 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 8,57 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 20,70 38,36 30,51Indice di dipendenza 57,66 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 16.553 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 82,21 72,61 78,4SAU/SAT (%) 78,57 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln6,15 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,36 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 5,52 2,44 2,9183


PIAR – Scheda di sintesi PartenioComunità Montana PARTENIO1.1 Caratteristiche territorialiL’area della Comunità Montana interessa 21 comuni e si sviluppa su di una superficie dicirca 247,6 kmq. a prevalente carattere collinare e montuoso, in posizione baricentricarispetto ai capoluoghi delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli. Pertanto,si presenta abbastanza ben collegata essendo attraversata da importanti assi dicollegamento viario e ferroviario di rilievo regionale ed extra regionale.L’orografia del territorio è caratterizzata da accentuate variazioni altimetriche con rilieviripidi e ampie vallate. Il sistema idrografico superficiale non è particolarmentesviluppato e, con l’eccezione del fiume Isclero non sono presenti altri corsi d’acquaperenni.Una parte dell’area è interessata dal Parco Regionale del Partenio.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente al 1996 è pari a 63.558 unità, per una densità media di 256,7ab./kmq. Nel complesso, l’area ha registrato nel corso degli ultimi decenni lievi macostanti incrementi demografici, che contrastano con i fenomeni di contrazione ostagnazione demografica rilevati in molte aree interne della Campania. Dal 1981 al1996 l’incremento è stato di circa 6,8 punti percentuali. Analizzando tuttavia il dato suscala comunale si osserva che tale risultato è imputabile principalmente al carattere diresidenzialità che alcuni comuni hanno assunto nel corso degli ultimi anni rispetto alcapoluogo. E’ il caso di Mercogliano (+72,5% tra l’81 ed il ’96) Capriglia, Grottolella,Montemiletto e Summonte, in particolare, con incrementi ben oltre il 10%. Altri comunivivono invece una inarrestabile fase di decremento demografico (Altavilla, Petruro,Chianche, Montefalcione, Sant’Angelo a Scala, Santa Paolina e Tufo, tutti con segninegativi tra l’11 ed il 20%.I dati sul mercato del lavoro sono piuttosto preoccupanti e rilevano una situazione digeneralizzato aumento degli indici di disoccupazione che toccano il 12,03% (31,19%184


PIAR – Scheda di sintesi Partenioconsiderando anche le persone in cerca di prima occupazione). Peraltro, vi è da rilevareche i dati sul numero di occupati di parte dei comuni a ridosso del capoluogo siriferiscono ad attività non svolte all’interno del comprensorio.La diminuzione nel numero di occupati ha interessato prevalentemente il settoreagricolo che assorbe il 9,19% della popolazione attiva, dunque un valoreparticolarmente basso, inferiore anche alla media regionale.1.3 L'economia localeL’agricoltura ha perso il suo ruolo trainante dell’economia locale, essendosi diffusi nelcorso degli ultimi decenni fenomeni di industrializzazione e di terziarizzazione delcontesto economico.Il settore è investito da una pesante crisi determinata dal progressivo ed inarrestabileesodo rurale e dal mancato avvio di un processo di modernizzazione delle struttureaziendali. A tale scenario si aggiunge anche l’incapacità di gestire in forma associata imezzi di produzione e di riconvertire le produzioni tabacchicole.I rari tentativi di investire in innovazione tecnologica si sono scontrati con l’inefficientegestione dei mezzi di produzione determinati dalle ridotte capacità produttive degliimpianti. Gli scarsi margini operativi non hanno pertanto consentito di costituire risorsefinanziarie da destinare all’investimento.La SAT è pari a 16.423,3 Ha, di cui 9.257,4 Ha di SAU. I boschi coprono circa il 30,5%della superficie agricola.L’ordinamento colturale prevalente è di tipo misto, con una prevalenza di superficiinvestite a seminativi nelle aree vallive. Tra le coltivazioni legnose prevale lafrutticoltura (in particolare castagne, ma anche nocciole e ciliegie).Tra le produzioni di maggior pregio emergono inoltre quelle vitivinicole (parte delterritorio ricade in area DOC) mentre le produzioni olivicole sono state oggetto diprogressivo abbandono. In particolare, l’arretratezza tecnologica del settore dellatrasformazione non consente di ottenere prodotti dagli standard qualitativi elevati.La zootecnia non è particolarmente sviluppata, fatta eccezione per il settore avicolo.Il tessuto industriale endogeno è caratterizzato dalla presenza di piccole unità produttivenei settori tradizionali e che rivolgono la propria produzione quasi esclusivamente almercato interno. Tra le attività più praticate vi sono quelle legate al settore dell’edilizia,che dopo il boom successivo al periodo post-sismico attraversano un periodo diprofonda crisi con problemi di riconversione produttiva. Il settore della trasformazioneagroindustriale si presenta piuttosto frammentato. Sono tuttavia presenti significativeconcentrazioni di unità produttive in alcuni comparti merceologici (ad esempio, laproduzione di torroni nel comprensorio di Ospedaletto).L’artigianato tradizionale è praticamente scomparso sia per l’incapacità di adeguare lemetodologie di gestione aziendale alla competizione del mercato, sia per il mancatorinnovo della manodopera. Sopravvivono, tuttavia, piccoli laboratori che contribuisconoa mantenere vivi gli antichi mestieri.Le attività del terziario sono rappresentate in prevalenza dai servizi della PubblicaAmministrazione e dal Commercio. Quest’ultimo, in particolare, è interessato da una185


PIAR – Scheda di sintesi Partenionotevole dinamicità, soprattutto legata al proliferare di punti vendita o centri di acquistodella GDO.Riguardo alle attività turistiche, il territorio è interessato da notevoli flussi di turismoreligioso nel comprensorio di Mercogliano e Ospedaletto. A questo si aggiungonomodesti flussi di turismo d’affari, nei comuni limitrofi al capoluogo, e di turismoenogastronomico, alimentato dalla presenza di un buon numero di strutture ristorativenon sempre, tuttavia, allineate su standard qualitativi medio-alti.Mancano del tutto strutture ricettive del turismo rurale e le poche aziende agrituristichepresenti in zona offrono esclusivamente servizi di ristorazione.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl sistema produttivo dell’area ha registrato, nel corso degli anni, un progressivoridimensionamento dell’agricoltura in favore delle attività manifatturiere e del terziariole quali, tuttavia, non appaiono integrate in “sistema”. La posizione particolarmentefavorevole per le attività commerciali e per la localizzazione di attività ditrasformazione, peraltro, non ha interessato che una ridotta porzione di territorio,relegando le aree montane, ove maggiormente presenti sono le attività agricole esilvicole, in una condizione di marginalità.L’agricoltura risente direttamente delle rigidità del sistema. Pur in presenza diproduzioni tipiche e riconosciute con denominazione d’origine o indicazionegeografica, prevalgono atteggiamenti strategici di tipo difensivo, mirati alla protezionedi posizioni di nicchia peraltro facilmente aggredibili in un contesto competitivo chevolge alla globalizzazione.Tra i fattori critici che ostacolano lo sviluppo del territorio, particolarmente rilevantiappaiono:• la frammentazione delle unità produttive del settore primario, che registra unadimensione media di 1,32 ettari/azienda, ossia la metà del valore medio rilevato nellearee montane. Tale circostanza, oltre ad originare conseguenze di ordine economicostrutturale,incide sulle performances reddituali medie (RLS pari a circa 3,8 milioni)e sulla propensione all’investimento;• la mancata cura dell’ambiente, con il conseguente verificarsi di fenomeni di dissestoidrogeologico che compromettono lo sviluppo delle attività produttive nell’area;• la diffusione di modalità di conduzione orientate ad un approccio eccessivamenteindividualistico, che non consentono l’implementazione di strategie di sviluppoorganiche in grado di assicurare il raggiungimento di una significativa massa criticaper il raggiungimento di livelli di competitività nel mercato;• la mancata integrazione tra il settore primario e quello della trasformazione, che nonconsente di sviluppare strategie di valorizzazione delle produzioni locali che siattestano su standard qualitativi medio-bassi;• il mancato riassetto produttivo e la scarsa propensione alla riconversione produttivada comparti in crisi (ad es: la tabacchicoltura e l’edilizia) ed alla diversificazioneproduttiva;A fronte di tali debolezze, si rilevano anche alcuni fattori che possono potenzialmentecostituire la base per uno sviluppo economico integrato e sostenibile:186


PIAR – Scheda di sintesi Partenio• la posizione di particolare privilegio rispetto ai capoluoghi di provincia e la naturadei terreni, particolarmente fertili nelle aree vallive, rappresentano i principali puntidi forza dell’area;• il sistema economico, nel suo complesso, presenta aree produttive caratterizzate dauna discreta vivacità (con particolare riferimento alle aree vallive attraversate dallass. Appia, lungo il cui percorso sono localizzati numerosi insediamenti sia a carattereproduttivo che distributivo-commerciale);• il sistema di PMI manifatturiere, sebbene scarsamente orientato all’esterno, presentauna significativa trama di microimprese;• l’esistenza di alcune produzioni di particolare pregio sulle quali è possibilesviluppare strategie di valorizzazione. In particolare ci riferiamo alla castanicoltura,alla frutticoltura (nocciole, ciliege, mele) alla vitivinicoltura (Vini DOC) ed allazootecnia;• l’istituzione del Parco Regionale del Partenio può finalmente innescare un processodi sviluppo dell’area anche in chiave turistica, in considerazione della presenza di unsignificativo flusso turistico richiamato dal Santuario di Montevergine.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeBuona parte del territorio è interessata dai Programmi Integrati di Filiera per le aree aproduzione vitivinicola ed a produzione orticola, mentre più marginale è la presenza diaree a vocazione frutticola.Riguardo alle iniziative di programmazione negoziata, al momento, il Patto Territoriale“Avellino”, al quale sono interessati otto comuni del comprensorio, ha superato laverifica del Ministero ed è stato ammesso a finanziamento. I settori d’intervento sonoprincipalmente il comparto agricolo e zootecnico, la trasformazione agroalimentare e ilsettore tessile.Un’ulteriore iniziativa in atto è rappresentata dal Patto Territoriale della Valle delCalore, orientato allo sviluppo del comparto manifatturiero, dei servizi e del turismo,che al momento coinvolge due comuni dell’area, del quale si attende l’approvazione.Parte del territorio è inoltre interessata dal Piano di Azione Locale proposto dal GALPartenio – Valle Caudina nell’ambito della prima fase di attuazione dell’IniziativaLeader II. Le azioni sono orientate alla valorizzazione in chiave turistica del territorio edal miglioramento della qualità dei prodotti agroalimentari locali sia attraverso incentividiretti alle aziende, sia attraverso iniziative di valorizzazione commerciale.Infine, 8 comuni sono ricompresi nell’ambito del Parco Regionale del Partenio.3. La strategia d’intervento generaleLo scenario attuale, ma soprattutto le tendenze evolutive in atto, evidenziano lapresenza di elementi che conferiscono al territorio una vocazione di tipo misto: allagamma di prodotti agricoli ed agroalimentari si affianca l’offerta di punti di attrazioneturistica di rilievo, peraltro in un contesto ambientale in gran parte sottoposto a tutela.E’ tuttavia da sottolineare la disomogeneità rilevata tra diversi ambiti territoriali, direttaconseguenza delle condizioni altimetriche e morfologiche che hanno alimentato una187


PIAR – Scheda di sintesi Partenioconcentrazione delle attività produttive nelle aree vallive ed un impoverimentoprogressivo dei territori montani.In tali contesti si registrano profonde contraddizioni che, tuttavia, possono rappresentarela fonte di nuove opportunità ed il presupposto per lo sviluppo equilibrato delle attivitàeconomiche. Il tema centrale cui si ispira l’intervento regionale mira a favorirel’integrazione delle risorse endogene a maggior potenziale di sviluppo, rafforzando lepotenzialità emergenti:− tutelando e salvaguardando le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggisticolocale, con particolare riferimento alle aree dove sono presenti emergenzeambientali;− incentivando iniziative mirate alla salvaguardia del patrimonio ambientale,paesaggistico e naturalistico, promuovendo altresì interventi finalizzati almiglioramento ed al recupero delle infrastrutture a servizio del turismo, ad iniziativedi animazione culturale, al recupero e valorizzazione delle tradizioni locali;− promuovendo la valorizzazione delle aree più marginali attraverso l’incentivazione diiniziative nell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo;− realizzare interventi infrastrutturali per la tutela delle risorse naturali attraversointerventi di regimazione delle acque e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− rafforzando il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorendo l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− stimolando l’offerta e la domanda di servizi innovativi alle imprese, in particolare intema di assistenza tecnologica, commerciale e di marketing e di controllo sullaqualità.188


PIAR – Scheda di sintesi PartenioProspetto di raffronto statistico – PartenioDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 247,6 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 43%Collina 57%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 63.558 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 6,8% +5,8% +3,3%Densità 256,7 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 76,25 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 9,19 10,19 22,24Industria 35,41 29,90 30,19Altre attività 55,40 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 31,00 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 12,03 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 31,19 38,36 30,51Indice di dipendenza 54,28 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 12.756 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 66,32 72,61 78,4SAU/SAT (%) 56,37 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln3,76 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 4,29 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 1,32 2,44 2,9189


PIAR – Scheda di sintesi Serinese SolofranaComunità Montana SERINESE SOLOFRANA1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio della Comunità Montana ricomprende 12 comuni e si estende su unasuperficie di circa 205,2 kmq a carattere prevalentemente montuosa (62%) e collinare(38%).Dal punto di vista morfologico il territorio presenta accentuate variazioni altimetrichecon strette valli che caratterizzano un paesaggio nel quale aree boschive si alternano adaree fittamente coltivate. Dal punto di vista idrografico l’area è interessata dal Bacinodel Sabato e dal Solofrana.L’area è localizzata in posizione baricentrica rispetto a Salerno ed Avellino. Laposizione favorisce i collegamenti con l’esterno, assicurati da una struttura viaria eferroviaria di buon livello.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente risulta in costante e forte aumento, attestandosi su un valore di62.047 unità, per una densità media di oltre 302 ab./kmq. Tra l’81 ed il ’96 si registra unincremento in tutti i comuni dell’area, per un valore medio pari al +19,7%. Inparticolare, il boom demografico ha interessato soprattutto i comuni a ridosso delcapoluogo, del quale svolgono la funzione di centri satelliti a carattere residenziale.Monteforte Irpino ha registrato in quindici anni un incremento di circa 75 puntipercentuali, S. Michele di Serino e Cesinali hanno visto incrementare il datodemografico rispettivamente di +40,9 e +27,5%, ma anche in altri comuni l’incrementosupera abbondantemente il 10%. Tutto ciò si riflette sul profilo della strutturademografica, che presenta indici di vecchiaia relativamente bassi (50,7%,).Il carattere di residenzialità di alcuni comuni dell’area comporta implicazioni non solodi natura economica, ma, soprattutto sociali e culturali: l’identità culturale e le tradizionirurali e montane sono state pesantemente intaccate. Tale aspetto trova conferma nelruolo sempre più marginale assolto dal comparto agricolo nella determinazione del Pil190


PIAR – Scheda di sintesi Serinese Solofranalocale e nell’attrarre forza lavoro giovane: il settore primario assorbe circa il 6,48%della popolazione attiva, in assoluto il valore più basso registrato nelle aree montane edinferiore anche rispetto alla media regionale.Il sistema delle PMI industriali assorbe il 48,78% ed è concentrato prevalentementenell’area del polo conciario di Solofra.Il tasso di disoccupazione è in aumento in tutto il comprensorio e si attesta intorno alvalore di 11,92% (26,52% comprendendo anche gli inoccupati). Si tratta di valoriinferiori alle medie riscontrate nelle altre aree montane.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva del territorio, pur in presenza di elementi strutturali chedelineano una situazione di generalizzata arretratezza, appare abbastanza diversificatanella composizione del Pil e, al tempo stesso, presenta alcune specializzazioni sia nelsettore di attività primario che nelle attività manifatturiere.Come detto, l’agricoltura ha registrato una pesante flessione nel numero degli addettima anche nelle superfici utilizzate. La SAT è pari a 16.325,4 Ha, di cui il 49,8%.Utilizzati. I boschi coprono circa il 40,3% della superficie agricola. La superficieinvestita a coltivazioni permanenti rappresenta circa il 74% della SAU, mentre il 24% diquesta è investita a seminativi e circa il 2,5% a prati e pascoli permanenti.In riferimento all’utilizzazione agronomica del suolo, più del 20% della superficieagricola utilizzata è destinata al comparto ortofrutticolo. In particolare sono diffuse lacoltivazione di ortaggi di cultivar locali quali: Carciofo di Montoro, Cipolla di Montoro,Patata primaticcia di S. Michele di Serino, Pomodoro di Montoro, Melanzane, Zucchinedi pregiate caratteristiche qualitative.Tra le coltivazioni frutticole particolarmente diffusa è la coltivazione del Nocciolo(Mortarella) e del ciliegio, la cui produzione è destinata soprattutto alla trasformazioneindustriale. Altri prodotti frutticoli tipici sono la Noce Malizia, la Mela Annurca eLimongella e la Susina del Carmine.La castanicoltura è particolarmente diffusa nelle aree marginali collinari e montuose eriveste un ruolo importante non solo ai fini economici ma, in generale, in funzione ditutela ambientale e del paesaggio. Sono presenti cultivar dalle qualità riconosciute qualila Castagna di Serino, la Castagna di Mercogliano, la Castagna Marrone di S. Cristina ela Castagna di Montella.Di rilievo le produzioni vitivinicole: buona parte del comprensorio rientra nell’area diproduzione DOC del vitigno Fiano di Avellino e nelle zone collinari è diffusa lacoltivazione del vitigno “Fragola”.Meno diffuse le coltivazioni olivicole, che comunque danno origine ad una buonaproduzione di olio sulle cui caratteristiche organolettiche, tuttavia, incidononegativamente le tecniche di raccolta utilizzate e la scarsa integrazione tra la produzionee la trasformazione al frantoio.Infine, l’area presenta una specifica vocazione per le produzioni del sottobosco.L’attività industriale e delle PMI si concentra prevalentemente nel territorio di Solofra edi Montoro Superiore, ove è presente un’Area di Sviluppo Industriale che ospita un poloconciario di rilievo nazionale. La concentrazione di opifici ad elevata specializzazione,191


PIAR – Scheda di sintesi Serinese Solofranaquasi tutti di piccole dimensioni, in un ambito così ristretto, ha alimentato lo sviluppo diun indotto legato alla lavorazione della pelle nel settore del tessile abbigliamento e dellecalzature. Tuttavia pone grossi problemi in ordine all’elevatissimo tasso diinquinamento proprio dell’industria conciaria.Nel territorio sono inoltre presenti piccole realtà artigianali operanti nel settore dellatrasformazione dei prodotti agroalimentari (caseifici, attività conserviere, piccoliimpianti per la lavorazione delle castagne e delle nocciole), delle risorse forestali e delmarmo. Altre attività artigianali a connotazione artistica e legate ai mestieri tradizionalisono in via di estinzione.Il settore turistico non è particolarmente sviluppato e si concentra prevalentementenell’area serinese. Sono presenti poche strutture ricettive e della ristorazione le qualioffrono, peraltro, servizi di qualità non sempre in linea con le esigenze della domanda.Pressoché inesistenti le strutture agrituristiche.Il territorio presenta, comunque, interessanti attrattive soprattutto legate alle risorsepaesaggistiche ed ambientali. In particolare, l’Altopiano di Verteglie è da tempo meta diflussi turistici a carattere pendolare, ma nuovi sviluppi possono derivare dallaistituzione del Parco Regionale dei Monti Picentini e dal Parco Regionale Partenio cheinteressano parzialmente il territorio.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeI principali punti di debolezza dell’area sono così riassumibili:• le ridotte dimensioni medie delle aziende agricole (in media 1,23 ha di SAU, di granlunga inferiore alla media regionale) e le modalità di conduzione, incidononegativamente sulle performances aziendali, in termini di redditività ed efficientegestione dei fattori produttivi. Tale circostanza non rende possibilel’implementazione di strategie comuni di valorizzazione dei prodotti locali e generauna scarsa propensione all'investimento in tecnologie ed in mercati innovativi;• il Reddito Lordo Standard medio, di conseguenza, si mantiene su valori molto bassi;• i modelli di gestione diffusi nel sistema delle PMI locali appaiono inadeguati adaffrontare la competizione su un mercato più ampio di quello locale. Tale circostanzaesclude dai circuiti della competizione su scala più ampia di quella locale la granparte degli operatori economici, le cui attività sono orientate al soddisfacimento diuna domanda indifferenziata proveniente prevalentemente dall’ambito locale;• l’offerta di servizi turistici appare carente e poco strutturata;• l’offerta in loco di servizi reali alle imprese, in particolare per quanto riguardal’acquisizione di know-how, l’introduzione di processi tecnologici innovativi e lagestione delle fasi di commercializzazione delle produzioni locali;• esistono problemi di impatto ambientale derivanti dalla presenza del polo conciarionell’area Solofrana.Riguardo ai principali punti di forza, l’offerta complessiva del territorio è caratterizzatadalla presenza di numerose produzioni agricole, agroalimentari e dell’artigianatotradizionale che trovano apprezzamento da parte dei consumatori che ne riconoscono icontenuti qualitativi. In particolare, alcune produzioni agricole ed agroalimentari192


PIAR – Scheda di sintesi Serinese Solofranariescono a competere con successo su mercati di dimensioni nazionali ed ancheextranazionali: castagne, ciliegie, prodotti orticoli e del sottobosco, prodotti vitivinicoli.Anche l’artigianato tradizionale operante nel settore della lavorazione del marmo e dellapietra e nella lavorazione del ferro battuto, sebbene sia connotato da problemi di naturastrutturale e tecnologica riesce a sopravvivere puntando sulla qualità e sul contenuto“artistico” delle lavorazioni.In sintesi, i punti di forza del comprensorio sono i seguenti:• l’andamento demografico ed il ridotto tasso d’invecchiamento della popolazionerappresentano elementi di forza in una visione prospettica di medio-lungo periodo;• l'agricoltura locale offre una buona gamma di produzioni (in particolare, leproduzioni frutticole, orticole, vitivinicole e del sottobosco) parte delle quali giàtrovano adeguato spazio sui mercati nazionali ed extranazionali;• l’area è parzialmente interessata dal sistema di aree protette individuato dallaRegione Campania;• il sistema produttivo presenta, in taluni casi, un buon livello di diversificazione,benché non si registrino iniziative volte allo sviluppo di sinergie intersettoriali olungo le filiere;• esiste un sistema di PMI, con particolare riferimento al distretto industriale che ruotaintorno alla lavorazione delle pelli ed origina un significativo indotto.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, parte del territorioè interessata dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzione vitivinicola eper la filiera frutticola (nocciola).Il territorio è marginalmente coinvolto nell’ambito del Patto Territoriale “Avellino”, (unsolo comune) che ha superato la verifica del Ministero ed è stato ammesso afinanziamento. I settori d’intervento sono principalmente il comparto agricolo ezootecnico, la trasformazione agroalimentare e il settore tessile.Parte del territorio è inoltre interessata dal Piano di Azione Locale proposto dal GALSerinese - Solofrana nell’ambito della seconda fase di attuazione del Programma LeaderII. Il Pal prevede la realizzazione di interventi di assistenza tecnica in favore deglioperatori economici locali e piccoli investimenti pilota prevalentemente nei settori delturismo rurale e delle produzioni agricole ed agroalimentari di nicchia.Alcuni comuni sono inoltre ricompresi nell’ambito territoriale del Parco Regionale deiMonti Picentini, mentre un comune rientra nell’area del Parco Regionale del Partenio.3. La strategia d’intervento generaleLa diagnosi territoriale individua una discreta diversificazione produttiva, con lapresenza di specifiche vocazioni in alcuni settori merceologici sia del settore agricoloche manifatturiero. Si è tuttavia anche in presenza di forti contraddizioni che limitano193


PIAR – Scheda di sintesi Serinese Solofranadecisamente le capacità di sviluppo dei settori trainanti. Tale circostanza suggerisce diindirizzare le strategie d’intervento principalmente verso iniziative mirate a:− tutelare e salvaguardare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale,intervenendo anche nelle aree dove sono presenti emergenze ambientali, favorendonealtresì la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di strutture attrezzate,percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− realizzare interventi infrastrutturali per la tutela delle risorse naturali attraversointerventi di regimazione delle acque e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− promuovere azioni a sostegno delle principali produzioni agricole ed agroalimentari,con particolare riferimento a quelle interessate da interventi “di filiera” stimolandol’innovazione tecnologica ed il miglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale, nonché ladiffusione delle nuove tecnologie dell’informazione, stimolando l’offerta e ladomanda di servizi innovativi alle imprese.194


PIAR – Scheda di sintesi Serinese SolofranaProspetto di raffronto statistico – Serinese SolofranaDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 205,2 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 62%Collina 38%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 62.047 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 19,7% +5,8% +3,3%Densità 302,4 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 126,6 ab./kmq.Indice di vecchiaia 50,74 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 6,48 10,19 22,24Industria 48,78 29,90 30,19Altre attività 44,74 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 22,86 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 11,92 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 26,52 38,36 30,51Indice di dipendenza 52,11 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 13.050 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 79,56 72,61 78,4SAU/SAT (%) 49,76 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln3,28 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 4,34 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 1,23 2,44 2,9195


PIAR – Scheda di sintesi Terminio CervialtoComunità Montana TERMINIO CERVIALTO1.1 Caratteristiche territorialiIl comprensorio della Comunità Montana comprende 21 comuni e si estende su unasuperficie di circa 568,6 kmq ed è a carattere prevalentemente montuoso (74%) ecollinare (26%). Buona parte dell’area è interessata da un sistema di protezioneambientale: diversi comuni rientrano nel territorio del Parco Regionale dei MontiPicentini ed alcune zone rientrano nel territorio della Riserva Naturale Foce Sele eTanagro e delle Oasi WWF del Monte Polveracchio e di Persano.Il profilo orografico è piuttosto accidentato, con la presenza di variazioni altimetricheaccentuate e vasti altopiani. La conformazione geologica dei terreni favorisce lapresenza di fenomeni carsici.I collegamenti sono assicurati prevalentemente dalla strada di collegamento“Ofantina”che collega il territorio con il capoluogo irpino ed il territorio pugliese.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente è complessivamente valutata in 56.814 unità, per una densitàabitativa media di 99,9 abitanti per kmq. La dinamica demografica mostra unandamento negativo: nel periodo ‘81-‘96 si è rilevato un decremento pari a circa il6,6%, generalizzato a quasi tutti i comuni che in alcuni casi registrano un vero e proprioesodo (a Lapio, ad esempio, si è rilevato un decremento di oltre 35 punti percentuali tral’81 ed il 96, ma anche altri comuni, quali Bagnoli Irpino, Fontanarosa, Montella,Montemarano, Salza e S. Mango sul Calore hanno registrato nello stesso periododecrementi variabili tra il 10 ed il 18%). In pochi casi si segnalano incrementidemografici degni di nota, quasi sempre generati da movimenti migratori interni all’area(Cassano +6,5 e Castelfranci +7,3).Particolarmente preoccupante il tasso di invecchiamento della popolazione: l’indice divecchiaia è pari al 96,19%.196


PIAR – Scheda di sintesi Terminio CervialtoL’indice di dipendenza (56,4%) assume, inoltre, dimensioni ben superiori alla mediariscontrata nelle aree montane.L’indice di disoccupazione (inclusi gli inoccupati), pur elevato (27,50%), si mantiene aldi sotto della media rilevata nelle aree rurali.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva del territorio presenta caratteristiche di accentuata arretratezza,sebbene siano presenti buone potenzialità legate alla valorizzazione dei prodotti agricolied agroalimentari locali.I tentativi di avviare l’industrializzazione del territorio, a seguito degli interventi postterremoto,ha portato ad una veloce deruralizzazione dell’area, ed al contemporaneomassiccio sviluppo di attività industriali nella gran parte dei casi estranee al sistemaeconomico locale.L’agricoltura ha così visto ridurre sensibilmente il numero di occupati, cherappresentano il 17,15% degli addetti.La SAT è pari a 47,288,6 ettari, di cui circa il 50,6% utilizzati. La superficie investita aboschi supera il 39% della SAT e rappresenta uno dei patrimoni dell’agricoltura localenon solo in relazione alle specifiche attività produttive legate all’utilizzazione dellerisorse boschive e del sottobosco, quanto per il valore ambientale e le possibilità divalorizzare ai fini turistici il territorio.La struttura produttiva presenta connotati comuni alla gran parte dei territori ruralimarginali, quali il progressivo esodo rurale e la elevata frammentazione fondiaria: inparticolare, circa il 48% delle aziende agricole ha dimensioni inferiori all’ettaro disuperficie e solo il 10% supera la dimensione dei 5 Ha.Tra i comparti produttivi trainanti si segnala la zootecnia che, sebbene caratterizzata daelementi strutturali ed organizzativi di arretratezza, risulta ben integrata rispetto alcontesto ambientale dando origine a produzioni lattiero casearie di indubbio pregio. Inparticolare, l’allevamento ovi-caprino è capillarmente diffuso e buona è anche lapresenza di capi bovini. Le produzioni cui danno origine gli allevamenti, tuttavia,risultano spesso limitate sia in termini di capacità produttiva che di standard qualitativi acausa delle tecniche di allevamento e di conduzione della stalla adottate.Riguardo alle coltivazioni legnose, spicca la castanicoltura, oggetto di riconoscimentodi DOP dal 1987 (Castagna di Montella). La superficie interessata dalla castanicoltura èpari a circa 3.487 Ha, per una produzione media di circa 28.000 tonn.La vitivinicoltura interessa le aree collinari (nel complesso oltre il 9,2% della SAU) epresenta un’ottima gamma di prodotti riconosciuti degni di tutela e valorizzazione. Inparticolare nell’area si producono vini DOC (Fiano di Avellino) DOCG (Taurasi) edaltri vini ITG come l’Aglianico, ed il Coda di Volpe.L’olivicoltura è praticata in molte zone del comprensorio (5,2% della SAU) ma laproduttività degli oliveti è limitata dalle asperità dei terreni che non consentono ladiffusione della meccanizzazione della raccolta, con evidenti riflessi negativi sia sullaqualità del prodotto sia sull’economicità della produzione.Inoltre, alcune aree registrano una buona presenza del comparto florovivaistico.197


PIAR – Scheda di sintesi Terminio CervialtoIl comprensorio presenta infine una specifica vocazione per la produzione dei frutti delsottobosco e delle piante officinali.Alle attività agricole si è sovrapposto, soprattutto nel corso degli anni ’80, un tessuto diattività industriali. In particolare, sono presenti sul territorio due insediamenti industrialidi un certo rilievo, creati sulla base della L. 219/81 (nucleo San Mango sul Calore eLioni-Nusco Sant’Angelo dei Lombardi) che tuttavia non sono integrati rispetto allepreesistenti attività su cui poggia l’economia locale né sono state in grado di alimentare,come auspicato, un indotto significativo. Altre attività industriali, di più modestedimensioni e maggiormente integrate nella realtà produttiva locale, sono presenti inalcune aree P.I.P. locali (Montella).In generale, i comparti manifatturieri che assorbono il maggior numero di addetti sonoquelle delle lavorazioni metallurgiche, delle calzature e della trasformazioneagroalimentare.L’artigianato tradizionale è in fase di declino essendo andate perdute, a causa delmancato ricambio generazionale, le competenze relative agli antichi mestieri.Sopravvivono alcuni piccoli laboratori legati prevalentemente alla lavorazione dellerisorse forestali ed alle lavorazioni tessili, della trasformazione agroalimentare e delferro battuto.Salvo l’altopiano di Laceno, già da tempo meta del turismo invernale con i suoi impiantidi risalita ed una buona offerta in termini di posti letto rappresentata dalla presenza distrutture alberghiere e di seconde case, le attività turistiche non sono particolarmentesviluppate sul territorio. Si rileva in genere una scarsa qualità dell’offerta ed unaassenza dei servizi turistici complementari e di strutture agrituristiche.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl sistema produttivo dell’area si presenta abbastanza diversificato. Tuttavia, il tessutonon presenta caratteri di integrazione. In prospettiva, si presentano problemi diriconversione produttiva legati all’inevitabile esaurirsi del boom edilizio.I principali punti di debolezza che ostacolano il processo di sviluppo del comprensoriopossono essere così riassunti:• gravi squilibri demografici in atto, derivanti dall’inarrestabile decremento nelnumero dei residenti che si traduce in elevati tassi di vecchiaia e di dipendenza;• scarsa diffusione dell’innovazione tecnologica nelle imprese agricole e nel sistemadelle PMI;• redditività delle aziende agricole estremamente ridotta. Il Reddito Lordo Standard èvalutato in 3,28 milioni, in assoluto il valore più basso rilevato nell’intera regione.Analogamente, il rapporto PLV/SAU si mantiene su livelli estremamente bassi (1,8milioni/ettaro) e testimonia di un’agricoltura estensiva e caratterizzata da graviproblemi;• scarsa integrazione tra i comparti produttivi, con particolare riferimento al settoreprimario ed a quelli della trasformazione e valorizzazione delle produzioniagroalimentari e del turismo;198


PIAR – Scheda di sintesi Terminio Cervialto• scarsa integrazione dell’offerta turistica, che non permette il decollo di un sistema diattività imprenditoriali che, tra l’altro, consentirebbe di valorizzare in loco leproduzioni agricole e agroalimentari;I punti di forza sono principalmente rappresentati:• dalle produzioni agricole a connotazione di tipicità (Castagna di Montella, vini DOC(Fiano) DOCG (Taurasi) e IGT (l’Aglianico, il Coda di Volpe). Ad altri prodottisono riconosciute particolari qualità e caratteristiche di genuinità e tipicità (ad es: iprodotti del sottobosco) ma non sono oggetto di particolari iniziative volte amigliorarne il posizionamento di mercato ed a promuoverne la diffusione verso unpiù ampio mercato extra-locale.• dalle risorse ambientali e paesaggistiche. L’arretratezza del territorio e la suamarginalità rispetto alle aree maggiormente urbanizzate, ha, se non altro, contribuitoa mantenere intatto il patrimonio ambientale che, di recente, è oggetto di attenzionida parte della Regione con l’istituzione del Parco Regionale dei Monti Picentini, chein parte interessa alcuni territori della Comunità, e della Riserva Naturale Foce Sele eTanagro, che investe in parte anche una porzione del territorio Terminio-Cervialto.Occorre infine aggiungere che alcuni comuni sono interessati dall’Oasi Naturale“Monte Polveracchio” e da quella di “Persano”, entrambe gestite dal WWF;• da livelli di disoccupazione inferiori rispetto alla media.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, gran parte delterritorio è interessata dal Programma Integrato di Filiera per le aree vitivinicole nonchéper le aree a produzione olivicola, mentre più marginale è la presenza di aree avocazione floricola.L’area del Terminio-Cervialto è parzialmente interessata dalle iniziative promosse nelPatto Territoriale “Avellino” che ha superato la verifica del Ministero ed è statoammesso a finanziamento. I settori d’intervento sono rappresentati dal compartoagricolo e zootecnico, dalla trasformazione agroalimentare e dalle attivitàmanifatturiere, con particolare riferimento al settore tessile. Un solo comune è invececoinvolto nel Patto Territoriale “Sele Tanagro”, orientato principalmente allarealizzazione di opere infrastrutturali ed allo sviluppo delle attività manifatturiere e delturismo termale.Tutti i comuni dell’area sono inoltre interessati dal Piano di Azione Locale proposto dalGAL Terminio Cervialto nell’ambito della prima fase attuativa dell’IniziativaComunitaria Leader II in Campania. Il Piano è principalmente orientato allarealizzazione di iniziative pilota nel comparto agroalimentare. Uno dei principaliobiettivi è rappresentato dalla valorizzazione delle produzioni agricole edagroalimentari locali tipiche.La Comunità Montana, infine, è ampiamente inserita nel sistema di protezioneambientale regionale. Ben 12 Comuni rientrano nel territorio del Parco Regionale deiMonti Picentini, mentre 3 comuni sono interessati dalla Riserva Naturale “Foce Sele eTanagro. Sono inoltre presenti due Oasi Naturali gestite dal WWF (Monte Polveracchioe Persano).199


PIAR – Scheda di sintesi Terminio Cervialto3. La strategia d’intervento generaleIn quest’area la produzione agricola ed agroalimentare è connotata da elementi diparticolare pregio. Alcuni prodotti possono fregiarsi di marchi riconosciuti a livellocomunitario. Le risorse ambientali, inoltre, possono dar luogo ad una valorizzazioneeconomica dell’intero territorio, soprattutto in relazione all’attuazione di interventi ditipo integrato volti a migliorare la gamma di offerta ed a tutelare le produzioni tipiche ele biodiversità locali. Le strategie d’intervento tengono conto della strutturazione, sulterritorio, di un sistema di protezione di ampie zone a tutela dell’ambiente e sonoprincipalmente orientate a:− tutelare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale, con particolareriferimento alle risorse boschive e ad una loro utilizzazione in chiave economica, efavorirne la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di struttureattrezzate, percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− favorire la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridotto onullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− realizzare interventi infrastrutturali per la tutela delle risorse naturali attraversointerventi di regimazione delle acque e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica edmiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale.200


PIAR – Scheda di sintesi Terminio CervialtoProspetto di raffronto statistico – Terminio CervialtoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 568,6 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 74%Collina 26%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 56.814 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -6,6% +5,8% +3,3%Densità 99,9 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 96,19 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 17,15 10,19 22,24Industria 41,36 29,90 30,19Altre attività 41,50 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 21,36 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 9,25 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 27,50 38,36 30,51Indice di dipendenza 56,44 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.752 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 83,17 72,61 78,4SAU/SAT (%) 50,61 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln3,28 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,82 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,25 2,44 2,9201


PIAR – Scheda di sintesi UfitaComunità Montana UFITA1.1 Caratteristiche territorialiL'area di riferimento si estende su oltre 675,2 Kmq e comprende 21 comuni localizzatinella parte più settentrionale del territorio irpino. Si tratta di un'area a morfologiatipicamente appenninica, abbastanza accidentata. L'altitudine media del comprensorio siaggira intorno ai 600 metri.Le sorgenti sono abbastanza numerose, quasi nessuna raggiunge però portateragguardevoli.La fascia centrale del comprensorio è ben collegata con le aree esterne, trovandosi inposizione baricentrica lungo la direttrice Napoli-Avellino-Bari, attraversata dalla A16.Le aree più interne soffrono invece di una condizione di marginalità aggravata dallacarenza di dotazioni infrastrutturali di collegamento.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa Rilevazione anagrafica del 1996 ha rilevato nei 18 comuni del comprensorio ufitano68.667 residenti, per una densità abitativa di circa 101,7 ab./kmq. Il comune di granlunga più popolato è Ariano Irpino, con 23.480 abitanti (in pratica un terzo del totaleresidenti nella Comunità Montana); tutti gli altri non raggiungono i 5.000 abitanti e due(Montaguto e S.Nicola Baronia) hanno meno di 1.000 abitanti.Nel periodo fra 1981 ed il 1996 si è assistito ad un’ulteriore fase di spopolamento delterritorio: i residenti sono diminuiti del 3,5%, passando da 71.190 agli attuali 68.667. Ladinamica della popolazione riflette le conseguenze di un consistente flusso diemigrazioni registratisi negli anni sessanta e settanta, prevalentemente verso le regionisettentrionali e alcuni paesi europei. Le variazioni in contro tendenza fatte registrare nelcomune di Ariano Irpino (+7,4%), soprattutto nell'ultimo decennio, dipendono dafenomeni di spostamento dalla campagna verso i centri più sviluppati dell'area, inconseguenza della crisi dell'agricoltura che non ha favorito un ricambio generazionalenella conduzione delle aziende.202


PIAR – Scheda di sintesi UfitaL'area della disoccupazione, comprendente anche le "persone in cerca di primaoccupazione", si è ampliata nel corso degli ultimi anni. In quest'ultimo segmento delladisoccupazione ricadono per una larghissima maggioranza i giovani in cerca di lavoro.Il tasso di disoccupazione nel complesso (disoccupati e persone in cerca di lavoro) è del24,46% ed è tra i più bassi dell’intera regione ma, tale circostanza, non riflette la realecapacità di assorbimento di manodopera da parte del mercato del lavoro locale.L'agricoltura conserva ancora una quota consistente di occupazione sebbene dalCensimento sulla popolazione del 1991, gli addetti nel settore primario sono risultatipari al 23,73% degli attivi, accusando una drastica riduzione rispetto a dieci anni prima.Tale diminuzione riflette cali più o meno rilevanti nelle classi di età più giovani. In altritermini, nel periodo fra i due ultimi censimenti della popolazione si è manifestato unfenomeno di invecchiamento, dovuto a un incremento sia in termini assoluti che relatividegli addetti di età superiore ai 55 anni.Il terziario, pur esprimendo la quota prevalente di occupazione (41,72%), è di tipotradizionale e non ha assunto i caratteri di settore trainante, come invece è accadutonelle aree ad economia avanzata.Il 34,6% della popolazione occupata è impegnata nel settore manifatturiero, che simanifesta sia attraverso la presenza di poli industriali di piccole dimensioni, siaattraverso una rete di piccoli opifici e laboratori artigianali.1.3 L'economia localeNel complesso, la struttura economica del territorio replica nei suoi aspetti quella tipicadelle aree rurali interne del Mezzogiorno. Sono stati, nel corso degli anni, effettuatialcuni tentativi per alimentare uno sviluppo in chiave industriale soprattutto nelle aree aridosso dell’arteria autostradale A16, ma si tratta di tentativi incompiuti e che nonhanno prodotto significativi riflessi sul territorio né in termini di occupazione né diintegrazione con le risorse locali.L’agricoltura, pur rappresentando ancora un comparto chiave, è stata oggetto di unprogressivo abbandono che si è tradotto non solo nella diminuzione del numero dioccupati e delle superfici coltivate, ma anche di una diffusa stasi nei processi diinnovazione strutturale e tecnologica delle aziende.L’analisi dimensionale delle aziende locali rileva un fenomeno di frammentazioneevidente, ma meno accentuato di quanto non lo sia nelle altre aree regionali: lasuperficie media è difatti pari a 4,16 ettari/azienda.La SAU è pari a 56.542,9 ettari. La ripartizione della SAU tra le singole colture è laseguente: seminativi 83%, colture arboree 7%, foraggere, prati e pascoli permanenti10%. I boschi costituiscono il 6,6% della superficie territoriale dell'area. Tra lecoltivazioni legnose è particolarmente diffusa l’olivicoltura, che interessa tutta l’area.La zootecnia, ad orientamento prevalentemente lattiero-caseario, è diffusa sul territorio,ma si tratta di allevamenti di piccole dimensioni che originano una produzione destinataal mercato locale.Non è particolarmente rilevante l’attività industriale che si concentra in alcuni poliproduttivi costituiti a seguito del terremoto. I rami di attività più rappresentati sonol’edilizia (e le lavorazioni indotte) e i settori tradizionali della trasformazione203


PIAR – Scheda di sintesi Ufitaagroalimentare. Esiste inoltre un tessuto di piccole imprese, generalmente a conduzionefamiliare, di modeste dimensioni strutturali e produttive, orientate esclusivamente asoddisfare la domanda locale.L’artigianato è una realtà produttiva con antiche tradizioni legate soprattutto nellalavorazione del legno, del ferro battuto e nella produzione di maioliche e terre cotte.L'attività artigiana, però, non è stata adeguatamente valorizzata e attualmente scontatutte le problematiche proprie di un settore che per troppo tempo è stato trascurato.Prima fra tutte la scarsa redditività. Proprio alla inadeguata remunerazione della forzalavoro impegnata nel settore è dovuta la mancanza di un ricambio generazionale che inalcuni casi ha portato alla quasi scomparsa di alcune produzioni.Le attività del terziario sono rappresentate in via quasi esclusiva del commercio e daiservizi della Pubblica Amministrazione. Il turismo è poco sviluppato e l’offerta èorientata prevalentemente verso i servizi enogastronomici.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeI limiti strutturali e gli elementi dello scenario evidenziano un profilo territorialeconnotato de elementi di diffusa arretratezza. Occorre segnalare che nei territorimaggiormente serviti da infrastrutture di comunicazione lo scenario è in qualche mododiverso rispetto alle aree più marginali: nei primi, difatti, si registra un certo dinamismoche si concentra nelle aree a ridosso dei pricipali centri (Ariano Irpino, in particolare);nelle aree interne lo scenario è aggravato dalle ridotte dotazioni infrastrutturali e dallalocalizzazione decentrata rispetto ai principali mercati di sbocco.I più evidenti vincoli allo sviluppo appaiono così riassumibili:• la scarsa diffusione di tecnologie innovative e le ridotte capacità finanziarie, chehanno determinato nell'arco dell'ultimo decennio una fase di deinvestimento che hacontribuito a marginalizzare ancor più l’agricoltura locale rispetto ad omologhe areeregionali e nazionali. La redditività della SAU si attesta su valori molto bassi (1,67Milioni/ettaro) ben al di sotto della media rilevata nelle altre Comunità Montane;• l'elevato tasso d'invecchiamento e le carenze di attività di formazione, sono elementiche hanno contribuito a mantenere nell'area profili professionali obsoleti e nonadeguati alle esigenze di sviluppo richieste dalla competizione globale;• il mancato riassetto produttivo e la scarsa propensione alla riconversione produttivada comparti in crisi (ad es: la tabacchicoltura) ed alla diversificazione colturalerischiano di innescare un processo di abbandono irreversibile con gravi riflessi anchein termini ambientali;I principali punti di forza possono essere così sintetizzati:• l'agricoltura locale offre una buona gamma di produzioni (produzioni casearie,salumi e olio) che, seppure non riescono, nel complesso, a raggiungere una massacritica economicamente apprezzabile, presentano caratteristiche di qualità-genuinitàdovute alle tecniche tradizionali di produzioni impiegate;• la genuinità delle produzioni agricole locali, associata all'ambiente e alle tecnicheestensive di produzione, proprie della zona, costituiscono una risorsa potenziale disviluppo da valorizzare con adeguate iniziative integrate;204


PIAR – Scheda di sintesi Ufita• la presenza di significativi insediamenti industriali, la cui rivitalizzazione è peraltrooggetto di nuove iniziative nell’ambito della programmazione negoziata, rendonomaggiormente diversificato il sistema produttivo locale offrendo parziale rispostaalle esigenze della domanda di lavoro;• l'artigianato locale è ricco di antiche tradizioni che però sono state per troppo tempoabbandonate a se stesse. Queste attività si configurano come un'importantepotenzialità con un indotto significativo che può contribuire a creare occupazione enuove imprenditorialità.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero territorio è interessato dal Programma Integrato per la Filiera olivicola. Alcunicomuni sono inoltre ricompresi nell’ambito dei distretti produttivi di filiera del settorelattiero-caseario.Riguardo alle iniziative di programmazione negoziata, quasi tutti i comuni delcomprensorio sono interessati dal Patto Territoriale “Baronia”, i cui settori di interventosono rappresentati principalmente da attività manifatturiere (chimica, tessile, ecc.), dalturismo, dall’agricoltura e dalla trasformazione agroalimentare. Un’ulteriore iniziativache insiste, seppure marginalmente, nel territorio è rappresentata dal Patto Territoriale“Avellino” che ha già superato la fase di verifica ministeriale.Tutti i comuni dell’area sono inoltre interessati dal Piano di Azione Locale proposto dalGAL Ufita nell’ambito della seconda fase attuativa del Programma Leader II. Il Piano èprincipalmente orientato alla valorizzazione in chiave turistica del territorio ed almiglioramento strutturale di alcuni comparti del settore agricolo ed agroalimentare.Specifiche iniziative, inoltre, sono rivolte alla valorizzazione dell’aglicoltura.3. La strategia d’intervento generaleL’indagine territoriale evidenzia caratteri di estrema arretratezza e marginalità delsistema economico, nel quale non si evidenziano specifiche vocazioni produttive.Come in altri territori rurali, si registrano profonde contraddizioni che, se rappresentanovincoli allo sviluppo, al tempo stesso sono fonte di nuove opportunità ed il presuppostoper uno sviluppo equilibrato delle attività economiche. L’indirizzo strategico cui siispira l’intervento si basa sul rafforzamento delle potenzialità emergenti fondatoprincipalmente su:− sostegno al sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica edmiglioramento qualitativo delle produzioni;− sostegno ad iniziative rivolte a favorire l’aggregazione tra imprese, le forme digestione collettiva o associata dei mezzi di produzione e di trasformazione, lagestione e l’organizzazione in comune di iniziative stabili di promozione,valorizzazione e tutela delle produzioni agricole ed agroalimentari;− interventi infrastrutturali per la tutela delle risorse naturali attraverso interventi diregimazione delle acque e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− interventi a tutela patrimonio naturalistico e paesaggistico locale, favorendone lafruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di strutture attrezzate, percorsi205


PIAR – Scheda di sintesi Ufitaed itinerari ambientali e naturalistici e promuovendo iniziative a supportodell’agricoltura sostenibile;− incentivazione e sviluppo della domanda e dell’offerta di servizi innovativi alleimprese, con particolare riferimento agli strumenti di marketing ed alla gestione edorganizzazione aziendale;− promozione e valorizzazione delle aree più marginali attraverso l’incentivazione diiniziative nell’ambito del turismo rurale ed enogastronomico, dell’agriturismo e dellariqualificazione dei villaggi rurali;− attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vita dallepopolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico – UfitaDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 675,2 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 80%Collina 20%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 68.667 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -3,5% +5,8% +3,3%Densità 101,7 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 96,78 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 23,73 10,19 22,24Industria 34,55 29,90 30,19Altre attività 41,72 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 21,92 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 8,38 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 24,46 38,36 30,51Indice di dipendenza 56,31 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 13.218 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 83,74 72,61 78,4SAU/SAT (%) 85,54 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln5,71 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,67 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 4,16 2,44 2,9206


PIAR – Scheda di sintesi Vallo di Lauro e BaianeseComunità Montana VALLO DI LAURO E BAIANESE1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio comprende 13 comuni ed interessa un’area di 145,6 kmq. ed è a carattereprevalentemente montuoso (45%) e collinare (55%).La posizione territoriale favorisce le comunicazioni con l’esterno. L’area è attraversatadal principale asse di collegamento viario tra il Basso Tirreno ed il versante adriatico, inposizione mediana tra il capoluogo di provincia e quello regionale.Il territorio della Comunità Montana è suddiviso in due ambiti ben distinti, non solo dalpunto di vista geografico, ma anche per le caratteristiche demografiche, sociali edeconomiche. L’area Baianese, a Nord, appare infatti più dinamica e maggiormentecoinvolta nel sistema di relazioni economiche con l’area Napoletana e l’Avellinese, alcontrario del Vallo di Lauro, la cui struttura economico-produttiva in grave ritardo disviluppo, situazione aggravata da emergenze ambientali e situazioni di dissestoidrogeologico causa di disastri nel recente passato.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione è pari a 38.890 unità, per una densità abitativa di 267,2 ab/kmq. La seriestorica dei dati anagrafici segnala un incremento della popolazione già a partire dallaseconda metà degli anni ’70. Dall’’81 al ’96 l’incremento è stimato nell’ordine del7,4%, ed ha interessato prevalentemente i comuni del Baianese, mentre nel territorio delVallo di Lauro le variazioni sono state generalmente più contenute o negative.L’indice di vecchiaia si mantiene al di sotto della media riscontrata nelle aree rurali edin linea con i valori medi regionali.I dati sulla disoccupazione riferiscono di costanti incrementi (16,80%). Considerandoanche la massa delle persone in cerca di prima occupazione, la situazione si presentapiuttosto allarmante. L’indice infatti supera il 39%, valore ben superiore alla mediadelle aree montane (30,5%).207


PIAR – Scheda di sintesi Vallo di Lauro e BaianeseL’agricoltura assorbe il 11,66% della popolazione attiva (valore allineato con la mediaRegionale). Il sistema delle PMI industriali assorbe circa il 33,36% ed è concentratoprevalentemente nell’area Baianese. Il settore dei servizi assorbe circa il 54,98% dellapopolazione attiva.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva del territorio presenta caratteristiche di accentuata arretratezza,sebbene siano presenti buone potenzialità legate alla valorizzazione dei prodotti agricolied agroalimentari locali. Soprattutto, si registra una certa disomogeneità tra l’areaBaianese e quella del Vallo di Lauro.La polverizzazione aziendale (1,75 ettari) incide negativamente sui risultati economiciunitari.Nel complesso la SAT è pari a circa 12.301,7 Ha, 6.596,2 dei quali utilizzati. I boschicoprono circa il 44% della superficie agricola. La superficie investita a coltivazionipermanenti rappresenta circa il 95% della SAU, mentre poco oltre il 4% di questa èinvestita a prati e pascoli permanenti.Le coltivazioni permanenti (in particolare noccioli, noci, castagni e olivi) rappresentanola principale risorsa economica dell’area ed originano prodotti di buona qualità, ma isistemi di raccolta sono in genere poco meccanizzati.In particolare, tra i prodotti di pregio si ricordano la ciliegia, la mela annurca, lanocciola, la susina, la noce e la castagna. La castanicoltura è praticata soprattutto nellezone morfologicamente svantaggiate pedemontane.L’area, inoltre, si presenta particolarmente vocata per la produzione dei frutti delsottobosco.L’attività industriale e delle PMI artigianali riveste un ruolo marginale ed èprevalentemente concentrata in alcuni comuni del Baianese, ove sono presenti piccoliopifici di trasformazione di prodotti agroalimentari (in particolare lavorazione dellacarne suina e dei prodotti della frutticoltura) e della lavorazione del legno, del vimini edella paglia (lavorazione dei cestini).L’attività turistica è poco praticata. Sono presenti poche strutture ricettive e dellaristorazione le quali offrono, peraltro, servizi di qualità medio-bassa. Pressochéinesistenti le strutture agrituristiche.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeL’economia locale presenta i connotati tipici di molte altre aree marginali interne ma,c’è da aggiungere, la vicinanza con l’area metropolitana di Napoli non produce glisperati effetti in ordine alla vicinanza con un mercato di grosse dimensioni. I prodottiagricoli locali, in alcuni casi di grande pregio, non sono oggetto di particolari strategievolte a valorizzarne il posizionamento di mercato né il sistema delle PMI locali apparestrutturato ed integrato.Le cause sono sia di natura strutturale che culturale ed organizzativa. In sintesi, i vincoliche ostacolano lo sviluppo economico nell’area possono essere così riassunti:• elevati indici di disoccupazione (pari ad oltre il 39,03%);208


PIAR – Scheda di sintesi Vallo di Lauro e Baianese• valore del Pil pro-capite estremamente basso: con circa 8,3 milioni il territoriopresenta in assoluto un pil pro capite più basso tra tutti i comprensori montani dellaRegione;• le ridotte dimensioni medie aziendali e le modalità di conduzione generanoinefficienze gestionali e non consentono il raggiungimento di significative capacitàproduttive che rendano possibile l’implementazione di strategie comuni divalorizzazione dei prodotti locali. Tali circostanze, unitamente alla scarsapropensione all’innovazione, determinano, in un rapporto di causa-effetto, unagenerale arretratezza del sistema produttivo dal punto di vista tecnologico;• i modelli di gestione diffusi nel sistema delle PMI locali appaiono inadeguati adaffrontare la competizione su un mercato più ampio di quello locale. Peraltro, salvosporadici casi, vi è scarsa integrazione con le attività del settore primario. Talecircostanza esclude dai circuiti della competizione su scala più ampia di quella localela gran parte degli operatori economici, le cui attività sono orientate alsoddisfacimento di una domanda indifferenziata proveniente prevalentementedall’ambito locale;• non esiste una offerta in loco di servizi reali alle imprese, in particolare per quantoriguarda l’acquisizione di know-how, l’introduzione di processi tecnologiciinnovativi e la gestione delle fasi di commercializzazione delle produzioni locali.I punti di forza del comprensorio sono i seguenti:• il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, contrariamente a quanto rilevatoin altre aree marginali, si mantiene nel comprensorio entro modesti limiti;• l'agricoltura locale offre una buona gamma di produzioni (in particolare, leproduzioni frutticole, i salumi, i prodotti del sottobosco) parte delle quali già trovanoadeguato spazio sui mercati nazionali ed extranazionali;• la vicinanza con l’area metropolitana di Napoli può rappresentare un punto divantaggio, considerando le dimensioni della domanda proveniente da tale area;• l’artigianato tradizionale offre una gamma di produzioni tipiche (lavorazione deicestini);• l’area è parzialmente oggetto di tutela ambientale.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, l’intero territorio èinteressato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzione olivicola e per lafiliera frutticola (Nocciola) mentre più marginale è la presenza di aree a vocazioneorticola.Alcuni comuni dell’area sono coinvolti nel Patto Territoriale “Avellino”, già ammesso afinanziamento ed orientato principalmente allo sviluppo dei settori agricolo ezootecnico, della trasformazione agroalimentare e delle attività manifatturiere, conparticolare riferimento al settore tessile. Attualmente è in fase di concertazione il PattoTerritoriale Alto Clanio, i cui settori d’intervento sono rappresentati dal sistema di PMIlocali, con particolare riferimento al comparto agroalimentare.209


PIAR – Scheda di sintesi Vallo di Lauro e BaianeseTutti i comuni dell’area sono inoltre interessati dal Piano di Azione Locale proposto dalGAL Vallo di Lauro e Baianese, nell’ambito della seconda fase d’attuazionedell’Iniziativa Comunitaria Leader II in Campania. Le iniziative proposte prevedono ilmiglioramento sia in termini quantitativi che qualitativi dell’offerta locale conparticolare riferimento ai servizi turistici ed alla produzione agricola ed agroalimentaretipica, in favore della quale sono inoltre previste iniziative pilota di valorizzazionecommerciale.La Comunità Montana, infine, rientra parzialmente nel territorio del Parco Regionaledei monti Picentini e, molto marginalmente, in quello del Parco Regionale del Partenio.3. La strategia d’intervento generaleIl profilo territoriale emerso dalla diagnosi degli elementi socio-economici descrive unterritorio nel quale non sono presenti particolari vocazioni al di là di una indubbiapotenzialità, purtroppo finora inespressa, relativa alla produzione agricola edagroalimentare a forte connotazione di tipicità.La strategia d’intervento va pertanto principalmente orientata al sostegnodell’integrazione delle risorse endogene a maggior potenziale di sviluppo attraversol’incentivazione di iniziative rivolte a:− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica edmiglioramento qualitativo delle produzioni;− stimolare l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− tutelare e salvaguardare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale,intervenendo anche nelle aree dove sono presenti emergenze ambientali, favorendonealtresì la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di strutture attrezzate,percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento alladiffusione delle tecnologie dell’informazione, agli strumenti di marketing ed allagestione ed organizzazione aziendale;− incentivare iniziative volte al recupero ed alla conservazione dei villaggi rurali e delrelativo patrimonio artistico, archeologico e storico-culturale;− promuovere l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni divita dalle popolazioni locali.210


PIAR – Scheda di sintesi Vallo di Lauro e BaianeseProspetto di raffronto statistico – Vallo di Lauro e BaianeseDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 145,6 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 45%Collina 55%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 38.890 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 7,4% +5,8% +3,3%Densità 267,2 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 51,13 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 11,66 10,19 22,24Industria 33,36 29,90 30,19Altre attività 54,98 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 34,38 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 16,80 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 39,03 38,36 30,51Indice di dipendenza 53,23 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 8.265 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 84,51 72,61 78,4SAU/SAT (%) 53,62 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln6,86 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 4,57 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 1,75 2,44 2,9211


PIAR – Scheda di sintesi Alto TammaroComunità Montana ALTO TAMMARO1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio della Comunità Montana ricomprende 11 comuni e si estende su unasuperficie di circa 360,1 kmq. L’area, scarsamente urbanizzata, è costituitaprevalentemente da territori montani (80% della superficie) e collinari (20%). Dal puntodi vista morfologico il territorio presenta variazioni altimetriche poco accentuate.Le comunicazioni all’interno ed all’esterno dell’area sono piuttosto carenti e talecircostanza rappresenta uno dei principali vincoli al pieno sviluppo delle attivitàeconomiche.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeL’andamento demografico registra un inarrestabile e preoccupante decremento, valutatocirca –9,6% tra l’81 ed il ’96. La popolazione residente è pari a 23.844 abitanti, per unadensità media di circa 66,2 ab/kmq.Con l’eccezione di Sassinoro ed i comuni a ridosso del capoluogo (Fragneto L’Abate eFragneto Monforte), la diminuzione della popolazione ha interessato tutto il territorioed è stata perticolarmente rilevante nei comuni montani più distanti dal capoluogo diprovincia (Colle Sannita: -20%; Circello: -16,4%, Morcone: -13,6%, Castelpagano: -12,5%). L’emigrazione vede coinvolti in prevalenza i giovani con più elevato livello discolarizzazione. Il mercato del lavoro locale, difatti, non offre adeguati sbocchi,soprattutto per profili professionali medio-alti: il tessuto industriale è ricondotto allePMI artigianali a conduzione quasi esclusivamente familiare; le aziende agricole sono dilimitate dimensioni e non offrono redditi adeguati; le attività turistiche non hannoattratto l’interesse degli imprenditori locali né è in fase di avvio un processo didiversificazione del reddito agricolo verso iniziative a carattere agrituristico.In ogni caso è preoccupante l’indice del tasso di vecchiaia, che ha raggiunto il valore di137,36%, il più alto rilevato nell’intera regione Campania, ben superiore alla stessa212


PIAR – Scheda di sintesi Alto Tammaromedia dei territori delle Comunità Montane, prossima al 76,1%. Riguardo al tasso didipendenza, che descrive come tale struttura incida sul sistema economico e redditualedelle famiglie e, nel complesso, dell’intero territorio, ci troviamo di fronte ad un valoreben superiore alla media delle aree rurali (57,6%, contro il 53,3%).L’indice di disoccupazione (21,81% inclusi gli inoccupati), pur elevato, si mantiene benal di sotto delle medie regionali ma, come osservato anche in altri territori caratterizzatida una struttura socio-demografica simile, tale risultato non esprime l’effettiva capacitàdel mercato del lavoro locale di assorbire manodopera: semplicemente, la mancanza diopportunità di lavoro alimenta il fenomeno migratorio delle fasce di popolazionepotenzialmente attive.Il settore agricolo ha registrato una forte regressione nel numero degli addetti nel corsodell’ultimo periodo intercensuario (1982-1990), ma assorbe ancora oltre il 50% degliattivi, in assoluto il valore più elevato dell’intera regione Campania (si pensi che,relativamente alle sole aree rurali delle Comunità Montane, tale valore è prossimo al22,3%).Le attività del settore secondario occupano circa il 20,47% degli addetti (il valoreminimo nell’intero territorio regionale, così come l’indice di occupazione nel terziario,pari a poco più del 29%).1.3 L'economia localeL’economia locale presenta elementi strutturali che delineano un profilo di estremaarretratezza e marginalità sia in ordine alla diffusione dell’innovazione tecnologica, siariguardo gli aspetti organizzativi, di gestione e di conduzione aziendale. Ne deriva unabassa competitività in tutti i settori produttivi.L’agricoltura rappresenta il comparto trainante dell’intera economia locale, La SAT èpari a 26.590,1 ettari, coperti da boschi nella misura dell’14,1%, La SAU, con 20.471,6ha, è investita prevalentemente a seminativi. Le superfici destinate a coltivazionipermanenti non superano l’8% della SAU. L’ordinamento produttivo più diffuso èquello cerealicolo-zootecnico.Tra le coltivazioni permanenti particolarmente diffusa è l’olivicoltura, che interessa lagran parte dei comuni del comprensorio.Le aziende con allevamenti sono oltre 3.000, capillarmente diffuse sul territorio, madalle dimensioni minime: in tutti i tipi di allevamento in rapporto capi/azienda èinferiore alle medie regionali.Gli allevamenti bovini e suini sono diffusi su quasi tutto il territorio ma orientati in viaquasi esclusiva all’autoconsumo ed al mercato locale. Anche l’allevamento ovino èpraticato in forma diffusa ma in strutture di piccole dimensioni che destinano laproduzione alla trasformazione casearia.Uno dei principali problemi che si trova ad affrontare il settore agricolo riguarda ilprocesso di riconversione produttiva dalla tabacchicoltura, a lungo oggetto di generososostegno dalla PAC ed ormai in irreversibile fase di declino.L’industria è del tutto assente ed il sistema delle PMI locali è poco dinamico e nonparticolarmente integrato con il sistema economico locale. I settori presenti sono quelli213


PIAR – Scheda di sintesi Alto Tammarotradizionali della trasformazione agroalimentare e l’indotto dell’edilizia. E’ in via diestinzione l’artigianato artistico a causa del mancato ricambio generazionale.In generale, la struttura organizzativa aziendale è quasi sempre caratterizzata daelementi di marginalità operativa e di precarietà. Le aziende sono a conduzioneprevalentemente familiare ed orientano la produzione verso il mercato locale.La risorsa ambientale non è mai stata oggetto di particolari iniziative a carattereturistico. L’offerta di servizi di ospitalità e di animazione turistica è scarsa, così come èpoco diffusa l’attività agrituristica.Le potenzialità del territorio sono legate alla presenza di un ambiente ben conservato edall’offerta di prodotti a connotazione tipica legati alle tradizioni del territorio.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl territorio si caratterizza per un'economia scarsamente evoluta, nella quale l'agricolturaconserva ancora una quota consistente di occupazione a causa del mancato avvio di unprocesso di industrializzazione e il terziario, peraltro poco presente, è di tipotradizionale e non ha assunto i caratteri di settore trainante.Gli elementi di debolezza che vincolano lo sviluppo economico delle aree ruraliregionali, già illustrati nella parte generale del documento d’indirizzo, sonoparticolarmente accentuati nel territorio dell’Alto Tammaro. Alcuni elementi delloscenario territoriale si discostano sensibilmente dalle medie rilevate negli altri territori. Iprincipali punti di debolezza sono rappresentati da:• forti squilibri socio-demografici: l’emorragia demografica che, in altre aree, si èattenuata nel corso degli anni ’80 o ha subito un’inversione di tendenza, in taleambito sembra ancora inarrestabile. Tutto ciò si riflette sulla struttura sociale edeconomica del territorio, nel quale vengono rilevati indici di vecchiaia e didipendenza ben superiori alle medie;• ridotta redditività delle attività agricole, che si mantiene su livelli di sussistenza: ilvalore della PLV/SAU è di circa 1,8 milioni di lire per ettaro;• mancato riassetto produttivo e scarsa propensione alla riconversione produttiva daicomparti in crisi (ad es: la tabacchicoltura) ed alla diversificazione colturale. Talicircostanze rischiano di innescare un processo di abbandono irreversibile con graviriflessi anche in termini ambientali;• condizione di isolamento, anche culturale, determinato dalla localizzazionedecentrata rispetto alle aree economicamente più dinamiche e da un insufficientesistema di comunicazione viaria e ferroviaria con i comuni più interni.Tra i principali punti di forza, si segnalano i seguenti:• l'agricoltura locale offre, comunque, una discreta gamma di produzioni caratterizzateda un buon livello di qualità-genuinità dovute alle tecniche tradizionali di produzioniimpiegate (es: produzioni lattiero-casearie);• la genuinità delle produzioni agricole locali, associata all'ambiente e alle tecnicheestensive di produzione, proprie della zona, costituiscono una risorsa potenziale disviluppo da valorizzare con adeguate iniziative integrate.214


PIAR – Scheda di sintesi Alto Tammaro• l'artigianato locale, seppure in declino si configura come un'importante potenzialitàcon un indotto significativo che può contribuire a creare occupazione e nuoveimprenditorialità;• le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, infine sono potenzialmente in grado distimolare lo sviluppo delle attività legate al turismo rurale. La zona, benché nonsottoposta ad alcun vincolo di protezione dalle recenti normative regionali (L.R.33/93), è infatti caratterizzata da un ambiente ben conservato, meta di piccoli flussituristici a carattere pendolare.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, il territorio èinteressato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzione olivicola. Buonaanche presenza di aree a vocazione orticola.Alcuni comuni dell’area sono coinvolti nel Piano di Azione Locale proposto dal GALFortore Tammaro, operante nell’ambito della prima fase attuativa dell’IniziativaComunitaria Leader II in Campania. Le iniziative previste nel PAL sonoprevalentemente orientate alla valorizzazione delle produzioni agricole edagroalimentari tipiche dell’area, sia attraverso investimenti diretti che il finanziamentodi iniziative commerciali.3. La strategia d’intervento generaleL’indagine territoriale evidenzia caratteri di marginalità dell’intero sistema economicoparticolarmente accentuati. Il comprensorio non ha ancora vissuto una fase diriconversione produttiva, né sono stati avviati piani di sviluppo volti a favorire lamodernizzazione e la diversificazione produttiva.Tali circostanze rappresentano, al tempo stesso, delle enormi potenzialità: da un certopunto di vista il territorio si presenta “vergine”, nel senso che non si sono prodottifenomeni irreversibili di degrado ambientale.L’intervento regionale è pertanto orientato a rafforzare le potenzialità territoriali,ancorché inespresse, attraverso il sostegno ad interventi improntati all’integrazioneintersettoriale. Il raggiungimento degli obiettivi globali della programmazioneregionale, che assumono in tale contesto particolare criticità, può essere assicuratodall’adozione di strategie d’intervento volte principalmente a:− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;215


PIAR – Scheda di sintesi Alto Tammaro− tutelare e salvaguardare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale,intervenendo anche nelle aree dove sono presenti emergenze ambientali, favorendonealtresì la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di strutture attrezzate,percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− valorizzare le aree più marginali incentivando iniziative nell’ambito del turismorurale e agriturismo e favorendo il recupero e la conservazione del patrimonioartistico, archeologico e storico-culturale dei villaggi rurali;− promuovere interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delle infrastrutturea servizio del turismo, ad iniziative di animazione culturale, al recupero evalorizzazione delle tradizioni locali;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadalle popolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico – Alto TammaroDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 360,1 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 80%Collina 20%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 23.844 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -9,6% +5,8% +3,3%Densità 66,2 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 137,36 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 50,14 10,19 22,24Industria 20,47 29,90 30,19Altre attività 29,39 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 16,28 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 8,56 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 21,81 38,36 30,51Indice di dipendenza 57,63 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.134 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 73,84 72,61 78,4SAU/SAT (%) 76,99 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln9,18 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,83 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 5,43 2,44 2,9216


PIAR – Scheda di sintesi FortoreComunità Montana FORTORE1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio della Comunità Montana coincide con il bacino del fiume Fortore e siestende su una superficie di circa 595,8 kmq. L’area, che include gli ambitiamministrativi di 15 comuni, si presenta scarsamente urbanizzata ed è costituitaprevalentemente da territori montani (84% della superficie) e collinari (16%). Dal puntodi vista morfologico il territorio presenta variazioni altimetriche poco accentuate nellequali si alternano dolci declivi collinari, profonde incisioni, valli fluviali con strettepianure alluvionali.Le comunicazioni all’interno ed all’esterno dell’area sono piuttosto carenti e talecircostanza rappresenta uno dei principali vincoli al pieno sviluppo delle attivitàeconomiche esistenti.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche al ’96 segnalano la presenza di 41.240 residenti, per unadensità media di circa 69,2 ab./kmq. L’andamento demografico registra un inarrestabiledecremento, valutato in circa –6,4 punti percentuali tra l’81 ed il 96. Disaggregando idati a livello comunale, si segnalano forti decrementi in alcuni comuni (in particolareCastelvetere in Val Fortore, con una variazione negativa di oltre il 33%, ma ancheGinestra degli Schiavoni, Montefalcone, S. Arcangelo Trimonte e Castelfranco convariazioni negative che oscillano tra il –11 ed il –23%). Un solo comune registrasignificativi incrementi: Foiano (+8,8%). Al fenomeno emigratorio, che interessa quasiesclusivamente giovani che non riescono a trovare occupazione adeguata al proprioprofilo professionale, si sovrappone, dunque, anche un movimento migratorio interno.In ogni caso è preoccupante l’indice di vecchiaia, che ha raggiunto il valore di 117,7%(contro una media già preoccupante di 76,1% rilevata nelle aree montane).217


PIAR – Scheda di sintesi FortoreIl livello di disoccupazione è pari al 20,85%, dato inferiore alla media delle aree rurali.Il settore primario assorbe circa il 42,6% degli attivi, mentre il 25,8% è occupato nelsettore manifatturiero. Circa il 31,6% degli attivi è occupato nel terziario, rappresentatoquasi esclusivamente da attività di commercio al dettaglio e da servizi di base allapopolazione.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva appare fortemente dipendente da fattori esogeni al territorio.L’agricoltura conserva ancora una posizione predominante ma, al tempo stesso,presenta numerosi vincoli di natura strutturale che ne ostacolano il pieno sviluppo.L’agricoltura, è caratterizzata da una struttura complessivamente arretrata sia in ordinealla diffusione dell’innovazione tecnologica, sia riguardo agli aspetti tecnicoorganizzativied alle modalità di conduzione aziendale.La SAT è pari a 50.479,7 ettari, coperti da boschi nella misura dell’8%, La SAU, con42.101 ha, è investita prevalentemente a seminativi (circa l’85% della SAU) e a prati epascoli permanenti. L’ordinamento produttivo più diffuso è quello cerealicolozootecnico. Si allevano in prevalenza bovini da carne e da latte. Dalla trasformazione diquest’ultimo si ottiene una buona produzione casearia (quasi tutti i comuni rientranonell’area di produzione del Caciocavallo silano, riconosciuto con la Denominazione diOrigine Protetta).Molto diffusi sono anche gli allevamenti suini ed ovini. I primi sono destinati ad unaproduzione rivolta prevalentemente all’autoconsumo. I secondi, pure di ridottedimensioni, sono destinati alla produzione di latte ed alla successiva trasformazionecasearia.Le colture permanenti sono rappresentate dalla vite e dall’ulivo, ma non investono,complessivamente, più del 7% della SAU.Il comparto olivicolo è diffuso in tutto il comprensorio, sebbene problemi di naturastrutturale e tecnologica non consentano di valorizzare appieno al produzione.Notevole rilievo per l’economia agricola dell’area è anche la tabacchicoltura, a lungooggetto di generoso sostegno dalla PAC ed ormai in irreversibile fase di declino. Lariconversione produttiva dalla tabacchicoltura, costituisce uno dei problemi di puntadell’agricoltura locale.L’industria è scarsamente presente. Tuttavia, degna di nota è la densità di piccoleimprese del settore tessile abbigliamento (distretto di S. Marco dei Cavoti) e unadiscreta diffusione di PMI di trasformazione agroalimentare (famosi i torroni di S.Marco dei Cavoti) e lavorazioni artigianali tradizionali (lavorazione del ferro battuto,del vetro, del legno e del vimini).Un ruolo importante è detenuto dal comparto della lavorazione dei metalli con lapresenza, a S. Giorgio la Molara, di un nucleo di laboratori artigianali orafi.In generale, la struttura organizzativa aziendale è quasi sempre caratterizzata daelementi di marginalità operativa e di precarietà. Le aziende sono a conduzioneprevalentemente familiare ed orientano la produzione verso il mercato locale.Nell’area le attività turistiche non sono particolarmente sviluppate. Scarsa è difatti ladisponibilità di ospitalità in ambito rurale, anche se di recente si osserva al decollo delle218


PIAR – Scheda di sintesi Fortoreattività agrituristiche operanti prevalentemente nel settore della ristorazione e dellavendita di prodotti tipici.Le potenzialità del territorio sono legate alla presenza di un ambiente ben conservato edall’offerta di prodotti a connotazione tipica legati alle tradizioni gastronomiche delterritorio. Inoltre, l’area è marginalmente lambita da significativi flussi turistici delcircuito religioso, diretti verso Pietrelcina.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl profilo economico-produttivo dell’area presenta i connotati tipici delle areeappenniniche del Meridione, con una forte presenza del settore primario cui sicontrappone il mancato decollo delle attività industriali e delle PMI.Elememti particolarmente critici sono rappresentati da:• forti squilibri socio-demografici: gli indici di vecchiaia e di dipendenza,(rispettivamente, 117,7% e 57,8%) sono decisamente superiori alla media rilevata neiterritori delle Comunità Montane;• scarsa redditività delle attività agricole, che si mantiene su livelli di sussistenza: ilvalore della PLV/SAU è di circa 1,6 milioni di lire/ettaro, contro una media regionaledi 4,8;• mancato riassetto produttivo e scarsa propensione alla riconversione produttiva daicomparti in crisi (ad es: la tabacchicoltura) ed alla diversificazione colturale. Ciòrischia di innescare un processo di abbandono irreversibile con gravi riflessi anche intermini ambientali;• condizione di isolamento, anche culturale, determinato da un insufficiente sistema dicomunicazione viaria e ferroviaria dei comuni più interni.Tra i punti di forza, i più significativi sono di seguito sintetizzati:• buona offerta di produzioni tipiche sia nel comparto agricolo ed agroalimentare chein quello dell’artigianato. Parte di queste produzioni viene veicolata anche attraversouna rete di nuove piccole iniziative a carattere agrituristico;• presenza di numerosi piccoli opifici nei settori della lavorazione del legno, dellapietra, del ferro, del rame;• presenza di una rete di PMI manifatturiere nel settore dolciario e nel settore tessile(distretto di S. Marco dei Cavoti) il cui raggio d’azione geografico, in alcuni casi,ricopre l’intero territorio nazionale;• buon livello di diversificazione, benché non si registrino ancora significativeiniziative volte allo sviluppo di sinergie intersettoriali o lungo le filiere.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeIl territorio è interessato dal Programma Integrato di Filiera per le zone a produzioneolivicola.Parte del comprensorio è inoltre compreso nel Distretto produttivo del “tessileabbigliamento”di S. Marco dei Cavoti.219


PIAR – Scheda di sintesi FortoreRiguardo alle iniziative di programmazione negoziata, il comprensorio è integralmentericompreso nell’ambito delle iniziative promosse dal Patto Territoriale “Benevento”, giàin fase attuativa ma per il quale devono essere ancora approvati i progettiinfrastrutturali. Il Patto, che segue la vecchia procedura, è finalizzato al potenziamentodell’industria leggera ed investimenti nel settore agricolo e della formazioneprofessionale.Gran parte del territorio è inoltre interessato dal Pal promosso dal Gruppo d’AzioneLocale Fortore Tammaro, operante nell’ambito della prima fase attuativa dell’IniziativaComunitaria Leader II in Campania. Il Piano prevede interventi finalizzati allavalorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari tipiche dell’area.3. La strategia d’intervento generaleIl territorio presenta una chiara vocazione produttiva riferita ad una famiglia di prodottiampia e connotata da elementi di pregio, alcuni dei quali sottoposti a tutela da marchiriconosciuti a livello comunitario. Da ciò deriva che l’intervento regionale saràindirizzato alla valorizzazione di tali potenzialità, in gran parte inespresse. Affinché gliobiettivi di sviluppo possano essere raggiunti efficacemente, la strategia d’interventosarà principalmente concentrata su alcuni punti critici:− favorire iniziative volte a migliorare gli aspetti qualitativi dell’offerta di servizituristici, ampliandone la gamma e diversificandone il profilo;− incentivare la realizzazione di iniziative nell’ambito del turismo rurale edell’agriturismo, promuovere interventi di riqualificazione dei centri rurali, favorireiniziative volte al recupero ed alla conservazione del patrimonio artistico,archeologico, storico-culturale ed alla valorizzazione della gastronomia locale;− salvaguardare le risorse del patrimonio ambientale e paesaggistico;− promuovere interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delle infrastrutturea servizio del turismo;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;− promuovere l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni divita dalle popolazioni locali.220


PIAR – Scheda di sintesi FortoreProspetto di raffronto statistico – FortoreDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 595,8 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 84%Collina 16%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 41.240 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -6,4% +5,8% +3,3%Densità 69,2 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 117,66 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 42,62 10,19 22,24Industria 25,80 29,90 30,19Altre attività 31,58 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 17,26 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 6,38 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 20,85 38,36 30,51Indice di dipendenza 57,79 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 12.691,1 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 84,7 72,61 78,4SAU/SAT (%) 83,4 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln11,5 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,6 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 5,7 2,44 2,9221


PIAR – Scheda di sintesi TaburnoComunità Montana TABURNO1.1 Caratteristiche territorialiLa superficie territoriale è pari a 388,8 kmq. e comprende l’intero massiccio delTaburno Camposauro, oggetto di interesse ambientale con l’istituzione dell’omonimoParco Regionale. Dal punto di vista idrografico l’area è interessata dai bacini del fiumeCalore ed Isclero.L’area ricomprende 20 comuni ed è costituita prevalentemente da territori montani(92% della superficie) e collinari (8%).Il territorio è ben collegato da importanti assi viari e ferroviari (ss 7 Appia, ss“Telesina”).1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche al ’96 segnalano 68.203 residenti, per una densità media dicirca 175,4 ab./kmq. L’andamento demografico registra un buon incremento, pari al5,6% complessivo nel corso del periodo ‘81-’96.Gran parte di tale incremento è attribuibile ai comuni dell’area collinare e, inparticolare, quasi tutti quelli che si affacciano sulla Valle Caudina. I comuni di FrassoTelesino, Vitulano, Forchia e Paupisi registrano, al contrario, marcati decrementidemografici, nell’ordine del –7/-10%.L’andamento demografico indica una complessiva rivitalizzazione del sistemaeconomico ed una capacità di assorbimento della manodopera da parte dei settoriproduttivi superiore rispetto a quello delle altre aree interne.Ne consegue che l’indice di invecchiamento della popolazione pur elevato, si èstabilizzato intorno al valore del 75,24%. Molto al di sopra della media, invece, l’indicedi dipendenza, che indica il rapporto tra popolazione improduttiva e quellapotenzialmente in condizione professionale.222


PIAR – Scheda di sintesi TaburnoIl comparto primario assorbe circa il 27,09% degli attivi e rappresenta l’asse portantedell’economia locale dando origine ad una serie di iniziative di medio-piccoledimensioni operanti nei settori a valle di trasformazione agroalimentare.Il settore industriale occupa circa il 25,80% della popolazione attiva ed è rappresentatoin prevalenza da piccoli opifici di trasformazione agroalimentre, dal tessileabbigliamento, dall’artigianato di produzione dei settori del ferro, della ceramica e,soprattutto dall’edilizia e dai settori ad esso collegati.Il settore terziario non è particolarmente sviluppato né tecnologicamente avanzato e silimita all’erogazione di servizi alla popolazione locale. In tale settore trova occupazioneil 47,11% degli attivi. Piuttosto rilevante anche il dato sull’occupazione nella PubblicaAmministrazione.Il tasso di disoccupazione (30,07%) si attesta sui valori leggermente inferiori a quellimedi rilevati nelle aree montane regionali.1.3 L'economia localeL’agricoltura conserva ancora una posizione di rilievo ma è sviluppato anche un tessutodi iniziative nel settore delle PMI molte delle quali orientate alla trasformazione deiprodotti agricoli locali. Si tratta di un sistema economico la cui strutturazione è soloparziale e l’integrazione tra le attività economiche è in realtà il più delle volte frutto dioccasionali iniziative individuali, piuttosto che il risultato di un sistematico pianostrategico.Il settore primario presenta caratteri di buona diversificazione produttiva anche se illivello tecnologico delle aziende non sempre si allinea su livelli che ne garantiscanoefficienza economica e tenuta competitiva.Uno dei principali problemi è rappresentato dalla parcellizzazione fondiaria (la SAUmedia è di circa 1,8 ha/azienda), anche se in alcuni settori è attivo il movimentocooperativo ed associazionistico grazie al quale la gestione delle risorse tecniche o delleoperazioni commerciali assume un profilo di maggiore efficienza economica.La SAT è pari a circa 28.835,4 ettari, 26,4% dei quali occupati da boschi. La SAU èpari a poco più di 18.286,7 ettari equamente distribuiti tra attività silvo-pastorali, cheoccupano prevalentemente le aree montuose, ed un’agricoltura a carattere più intensivo,ad ordinamento misto, nella quale le coltivazioni arboree (prevalentemente vite e olivo)si alternano ai seminativi (cereali e foraggere avvicendate, ma anche frutta e ortaggi).Negli ultimi anni si assiste ad un preciso orientamento verso la specializzazioneproduttiva nel settore viticolo ed olivicolo.La zootecnia (in particolare l’allevamento bovino) è praticata prevalentemente nellafascia montana. Di particolare rilievo, inoltre, le produzioni del sottobosco.Riguardo alle coltivazioni permanenti, la viticoltura presenta buone potenzialità essendola gran parte del territorio interessato ricadente in area DOC (Taburno, Solopaca e S.Agata dei Goti). Per l’olio «Sannio Beneventano» è in corso il riconoscimento delladenominazione d’origine. Le produzioni vitivinicole ed olivicole trovano ampio spazioanche presso i mercati extralocali. Oltre alla qualità dei prodotti, tale circostanza èdeterminata dalla capacità dei produttori di gestire in forma associata alcune fasiproduttive e tale circostanza, incidendo positivamente sui margini operativi dei223


PIAR – Scheda di sintesi Taburnoproduttori ha incentivato gli investimenti volti all’incremento della capacità produttiva edella qualità, ma ha anche consentito l’avvio di iniziative comuni di valorizzazioneproduttiva.Da non sottovalutare anche alcune coltivazioni frutticole, quale il ciliegio, presente siain piante sparse che impianti specializzati. Di rilievo anche la produzione castanicola,che è diffusa oltre i 1.000 metri di altitudine.Già da tempo è stata avviata la riconversione produttiva dalla tabacchicoltura, ancorapresente con piccoli appezzamenti sparsi.Non sono presenti nuclei industriali di particolare rilievo. Il sistema delle PMI locali èin parte integrato con il settore primario attraverso la presenza di iniziative nel settoredella trasformazione dei prodotti agroalimentari locali.Sono presenti anche PMI a carattere artigianale, in gran parte orientate alsoddisfacimento del mercato locale. In alcuni casi tali iniziative sviluppanoconnotazioni a carattere artistico e riescono a trovare sbocchi di mercato in specifichenicchie anche su scala geografica più ampia. E’ diffusa in tutto il territorio lalavorazione del ferro battuto, della pietra, del marmo e del legno. Alcuni laboratori sonoancora presenti nei settori della lavorazione della terracotta, del vimini e del gesso perdecorazioni.Nell’area le attività turistiche sono prevalentemente legate alle risorse ambientali edenogastronomiche, che alimentano un settore della ristorazione tipica e di attività acarattere agrituristico. Tali attività sono in fase di crescita e presentano un livelloqualitativo dei servizi offerti di standard medio-alto. Non sono invece diffusi servizituristici complementari all’ospitalità ed alla ristorazione.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeLa produzione agricola ed agroalimentare presenta un buon grado di specializzazionenei comparti vitivinicolo ed olivicolo. Tuttavia, lo sviluppo del territorio rurale èostacolato da una serie di vincoli che possono essere riassunti come segue:• uno squilibrio territoriale, dimostrato anche dai dati relativi all’andamentodemografico, tra alcune aree ai margini dello sviluppo sociale ed economico,prevalentemente localizzate in territorio montano, ed altri territori ove, sia pure informa embrionale, è stato innescato un processo di sviluppo socio-economico;• una rilevante parcellizzazione fondiaria (la media di Sau per azienda è pari a 1,83ettari, inferiore, dunque, di oltre un punto percentuale rispetto alla media rilevatanelle Comunità Montane ;• un mancato decollo delle attività zootecniche, nonostante le disponibilità di risorse(pascoli);• una scarsa presenza di profili professionali in grado di gestire i processi innovativi inatto;L’aspetto localizzativo può giocare un ruolo importante ai fini dello sviluppo dellerisorse locali. Il territorio, difatti, è mediamente ben servito e non distante dai principalibacini della domanda di turismo ambientale ed enogastronomico.Ulteriori punti di forza sono individuati nei seguenti aspetti:224


PIAR – Scheda di sintesi Taburno• la strutturazione e l’organizzazione dei comparti vitivinicolo ed, in parte, olivicolo,rappresentano uno dei punti di forza dell’economia locale e ciò non solo in virtùdella riconosciuta qualità delle produzioni locali, ma anche per la capacità deiproduttori di organizzare forme di gestione associata delle risorse o di fasi produttive.Anche altri settori (zootecnia, frutticoltura) presentano produzioni dallecaratteristiche qualitative elevate, anche se meno organizzati e strutturati;• le potenzialità di sviluppo in chiave turistica, derivanti sia dalle ricchezze ambientalie paesaggistiche, sia all’offerta enogastronomica tipica. Su tali elementi poggia ilcrescente successo di iniziative a carattere agrituristico sebbene sia ancora carentel’offerta di posti letto e di servizi per il tempo libero;• dal punto di vista tecnologico ed organizzativo il profilo delle aziende agricole edella trasformazione industriale (in particolare del comparto agroalimentare) presentain alcuni casi elementi che denotano capacità imprenditoriali ed organizzative,sebbene le dimensioni aziendali spesso non consentano di raggiungere livelli diefficienza nella gestione dei fattori produttivi.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, l’intero territorio èinteressato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzione vitivinicola.Significativa, inoltre, la presenza di aree interessate dai Programmi Integrati per lafiliera vitivinicola e per la filiera orticola.Il comprensorio è invece marginalmente interessato dalle iniziative promossenell’ambito del Patto Territoriale “Benevento”, già in fase attuativa ma per il qualedevono essere ancora approvati i progetti infrastrutturali. Il Patto, che segue la vecchiaprocedura, è finalizzato al potenziamento dell’industria leggera ed investimenti nelsettore agricolo e della formazione professionale.E’ inoltre in fase di concertazione il Contratto d’Area “Airola”, per l’approvazione delquale sono in fase di ultimazione le procedure presso l’Unione Europea. I settorid’intervento sono rappresentati dal comparto tessile, della plastica e dei servizi.Alcuni comuni del comprensorio sono coinvolti nelle iniziative promosse nell’ambitodel Programma Leader II dal GAL Partenio – Valle Caudina. La strategia di fondo delPiano è finalizzata alla valorizzazione in chiave turistica del territorio ed almiglioramento della qualità dei prodotti agroalimentari locali sia attraverso incentividiretti alle aziende, sia attraverso iniziative di valorizzazione commerciale.Nell’ambito territoriale della Comunità Montana, infine, si rilevano ampie areesottoposte a tutela ambientale dalla Regione. In particolare, 14 comuni sono interessatidal Parco Regionale del Taburno-Camposauro e 4 comuni rientrano nel territorio delParco Regionale del Partenio.3. La strategia d’intervento generaleLe potenzialità del territorio emerse dall’analisi evidenziano una chiara vocazioneproduttiva connotata da elementi di tipicità e riferita ad una famiglia di prodottirelativamente ampia anche se non sempre quantitativamente rilevante. A tale vocazione225


PIAR – Scheda di sintesi Taburnosi associa un buon livello di attrattività in senso turistico, grazie al quale si rendepossibile valorizzare i prodotti agricoli ed agroalimentari di pregio, alcuni dei qualisottoposti a tutela da marchi riconosciuti a livello comunitario.Le tematiche turistico-ambientali rappresentano la trama su cui è possibile svilupparel’intreccio degli interventi intersettoriali. In tal senso, la linea strategica sulla qualemodellare il percorso di sviluppo socio-economico del territorio può essereprincipalmente orientata a:− favorire iniziative volte a migliorare gli aspetti qualitativi dell’offerta di servizituristici, ampliandone la gamma e diversificandone il profilo;− incentivare la realizzazione di iniziative nell’ambito del turismo rurale edell’agriturismo, promuovere interventi di riqualificazione dei centri rurali, favorireiniziative volte al recupero ed alla conservazione del patrimonio artistico,archeologico, storico-culturale ed alla valorizzazione della gastronomia locale;− salvaguardare le risorse del patrimonio ambientale e paesaggistico;− promuovere interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delle infrastrutturea servizio del turismo;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale.226


PIAR – Scheda di sintesi TaburnoProspetto di raffronto statistico – TaburnoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 388,8 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 92%Collina 8%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 68.203 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 5,6% +5,8% +3,3%Densità 175,4 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 75,24 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 27,09 10,19 22,24Industria 25,80 29,90 30,19Altre attività 47,11 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 25,35 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 9,11 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 30,07 38,36 30,51Indice di dipendenza 56,01 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 10.898 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 74,17 72,61 78,4SAU/SAT (%) 63,42 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln5,52 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 3,23 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 1,83 2,44 2,9227


PIAR – Scheda di sintesi TiternoComunità Montana TITERNO1.1 Caratteristiche territorialiLa Comunità Montana comprende 12 comuni la cui superficie complessiva è pari acirca 317,9 kmq. L’area, scarsamente urbanizzata, coincide con il bacino del fiumeTiterno ed è costituita prevalentemente da territori montani (45% della superficie) ecollinari (55%). Dal punto di vista morfologico il territorio presenta accentuatevariazioni altimetriche con strette valli che caratterizzano un paesaggio nel quale areeboschive si alternano ad aree fittamente coltivate.La natura geologica dei terreni favorisce la formazione di fenomeni carsici, ma anchefenomeni di dissesto idrogeologico.Sebbene l’area valliva presenti un buon livello di dotazioni infrastrutturali, lecomunicazioni viarie all’interno del territorio sono piuttosto carenti e tale circostanzarappresenta uno dei principali vincoli al pieno sviluppo delle attività economiche.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche al ’96 segnalano 37.019 residenti, per una densità media dicirca 116,4 ab./kmq. L’andamento demografico è in leggera flessione: tra l’81 ed il ’96il numero di residenti è diminuito di circa lo 0,8%. Disaggregando i dati a livellocomunale, si segnalano forti decrementi in alcuni comuni (in particolare S. Lorenzello,con decrementi tra l’81 ed il ’96, del –24%) cui si contrappongono incrementidemografici in altri (Pietraroja, Castelvenere, Faicchio e S. Salvatore Telesino). Si puòpertanto parlare di movimenti migratori interni, ai quali vanno però aggiunte le risultantidi un flusso migratorio che vede un discreto ritorno di emigrati, da un lato, ed un esodoverso i centri urbani (prevalentemente Benevento e Napoli) delle fasce giovanilimaggiormente scolarizzate. Ciò produce un consistente invecchiamento dellapopolazione.Il livello di disoccupazione è pari al 7,4%. Considerando anche le persone in cerca diprima occupazione si supera il 25,87%, valore al di sotto della media relativa alla228


PIAR – Scheda di sintesi Titernototalità dei territori montani. Tra gli attivi, circa il 38,2% è assorbito dal settore primarioe 23,2% dall’industria. La restante quota è occupata nel settore dei servizi,prevalentemente nel commercio al dettaglio e nella P.A.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva risulta fortemente dipendente dall’esterno. L’agricolturaconserva ancora una posizione predominante ma, al tempo stesso, è caratterizzata dallapresenza di numerosi vincoli di natura strutturale che ne ostacolano il pieno sviluppo.Il settore primario presenta caratteri di buona diversificazione produttiva ed unalternarsi di aziende relativamente avanzate dal punto di vista tecnico-organizzativo conaziende ancorate a tecniche colturali di tipo tradizionale e scarsamente votate allainnovazione.La SAT è pari a circa 26.691 ettari, 6.316 dei quali occupati da boschi. La SAU è pari apoco più di 18.450 ettari equamente distribuiti tra attività silvo-pastorali, che occupanoprevalentemente le aree montuose, ed un’agricoltura a carattere più intensivo, adordinamento misto, nella quale le coltivazioni arboree (prevalentemente vite e olivo) sialternano ai seminativi (cereali e foraggere avvicendate).La zootecnia (in particolare bovini e avicoli) interessa circa 3.100 aziende e, tuttavia,nonostante le potenzialità e le risorse del territorio non appare particolarmentesviluppata. Le dimensioni medie degli allevamenti sono assai modeste e la produzionedestinata al mercato locale ed all’autoconsumo. Di rilievo, inoltre, le produzioni delsottobosco (in particolare i funghi).Riguardo alle coltivazioni legnose, la vitivinicoltura presenta buone potenzialitàessendo la gran parte del territorio interessato ricadente in area DOC. In generale,comunque, il settore della produzione e della trasformazione agroalimentare presenta unbuon numero di prodotti a connotazione di tipicità.Riguardo all’industria, non sono presenti nuclei di particolare rilievo. Si trattaprevalentemente di piccole unità a carattere prevalentemente artigianale ed operantiprincipalmente nei settori tradizionali (essenzialmente legati all’edilizia ed a piccoleproduzioni manifatturiere rivolte al mercato locale). Su tale tessuto industrialeemergono alcune presenze nel settore della trasformazione agroalimentare e dellelavorazioni tessili.Le lavorazioni artigianali sono piuttosto diffuse sul territorio, in particolare riguardo alsettore ceramistico che appare in pieno sviluppo. Altre produzioni tipoche sonorappresentate dalle lavorazioni artigianali dei tessuti e degli arazzi. Segnali diarretramento provengono invece da altri settori, un tempo piuttosto fiorenti, e che oggisopravvivono in piccoli laboratori destinati, tuttavia, all’estinzione per il mancatoricambio generazionale (lavorazioni del ferro battuto, del legno e della pietra).Nell’area le attività turistiche sono prevalentemente legate alle risorseenogastronomiche, che alimentano flussi pendolari caratterizzati da un’elevatastagionalità. L’offerta di ospitalità e di servizi per il tempo libero è invece decisamentemodesta, sebbene si registri di recente un aumento di attività agrituristiche. A talipotenzialità, vi è da aggiungere che parte del comprensorio ricade nell’ambitoterritoriale del Parco del Matese che, in prospettiva, dovrebbe stimolare maggioripresenze turistiche e rafforzare le attività agrituristiche già esistenti.229


PIAR – Scheda di sintesi Titerno1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeLa parcellizzazione fondiaria, la scarsa utilizzazione dei terreni e le condizionimorfologiche del territorio rappresentano altrettanti vincoli al pieno sviluppo dellepotenzialità esistenti.Tra i principali punti di debolezza dell’economia locale si segnala:• il preoccupante tasso di vecchiaia, ben superiore alla media rilevata nelle areemontane, che si traduce anche in un invecchiamento degli occupati nei settoritrainanti dell’economia locale, con conseguente reiterazione di modelli gestionaliobsoleti e poco orientati alla innovazione;• l’involuzione produttiva delle attività zootecniche, nonostante le disponibilità dirisorse (pascoli) e la salubrità ambientale. Spesso tale circostanza è determinata siada vincoli di carattere strutturale della fase produttiva, sia da problemi diadeguamento tecnologico ed organizzativo delle fasi di trasformazione a valle;• una non compiuta integrazione tra alcuni settori della produzione e dellatrasformazione agroalimentare (in particolare lungo la filiera olivicola);• una carenza nel sistema di infrastrutturazione dei servizi del territorio, conparticolare riferimento al sistema di comunicazioni all’interno del territorio;• ridotte dimensioni aziendali, che, unitamente alla scarsa diffusione delle innovazionitecnologiche, non consentono il raggiungimento di elevati livelli di reddito nél’accumulo di capitali e risorse finanziarie da reinvestire;• la pressoché totale assenza di un’offerta turistica integrata, che non permette ildecollo di un sistema di attività imprenditoriali che, tra l’altro, consentirebbe divalorizzare in loco le produzioni agricole e agroalimentari.I principali punti di forza sono rappresentati:• dal buon grado di diversificazione produttiva ed un livello qualitativo delleproduzioni agricole ed agroalimentari, ma anche dell’artigianato tipico. I vini DOC,l’olio, i salumi (ad esempio il prosciutto di Pietraroja), i prodotti del sottobosco, simantengono su standard qualitativi riconosciuti anche sui mercati extraterritoriali;• dalla presenza di produzioni artigianali di riconosciuto livello qualitativo ed artistico(in particolare, ceramiche e tessuti);• dal buono stato di conservazione del patrimonio ambientale e naturalistico. Parte delterritorio, peraltro, rientra nell'ambito del Parco Regionale del Matese;• dalla diffusione, nel settore vitivinicolo, di strutture associate di produzione ecommercializzazione.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero territorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione vitivinicola ed olivicola.Riguardo alle iniziative di programmazione negoziata, alcuni comuni del comprensoriosono interessati dal programma di attività proposte nell’ambito del Patto Territoriale230


PIAR – Scheda di sintesi Titerno“Benevento”, in parte avviato. Il Patto, che segue la vecchia procedura, è orientatoprincipalmente al potenziamento dell’industria leggera e prevede investimenti nelsettore agricolo e della formazione professionale. Un’ulteriore iniziativa, ancora in fasedi concertazione, è rappresentata dal Patto territoriale del Matese.Riguardo all’Iniziativa Comunitaria per lo sviluppo delle aree rurali Leader II, granparte del territorio è coinvolto dal Piano di Azione locale promosso, nell’ambito dellaseconda fase attuativa del PLR Campania, dal Gal Titerno. Le iniziative sonoprevalentemente finalizzate all’innovazione tecnologica del sistema delle PMI edell’artigianato ed alla realizzazione di interventi innovativi nel campo della formazionee della valorizzazione del territorio.L’ambito territoriale della Comunità Montana, infine, è parzialmente sottoposto a tutelaambientale essendo ricompreso nel territorio del Parco Regionale del Matese.3. La strategia d’intervento generaleL’esistenza di una buona produzione agricola di qualità in un contesto ambientalerelativamente integro rappresenta la base del percorso di sviluppo dell’economia locale.Il contesto ambientale è particolarmente favorevole alla adozione di linee strategicheorientate al rafforzamento del sistema produttivo ed in particolare delle attività legate alterritorio ed alle tradizioni locali. Esistono tuttavia degli elementi nodali checaratterizzano la struttura economico-produttiva locale, condizionandone lo sviluppo, edei quali occorre tener debito conto nell’individuazione ed articolazione degli interventi.L’intervento regionale è principalmente orientato alla valorizzazione dell’ambientenaturale, economico e umano: punta, cioè, a valorizzare non soltanto il prodotto maanche il territorio al quale è legato. E’ pertanto necessario creare le condizioni per losviluppo di un sistema territoriale in cui le produzioni agricole ed agroalimentaricaratterizzate da un elevato indice di eco-compatibilità e legate alle tradizioni localitrovino più ampio spazio e rafforzino la propria presenza sul territorio. E’ inoltreindispensabile assicurare l’acquisizione di adeguati livelli di competitività attraversouna più compiuta diffusione di strutture ed infrastrutture a servizio degli operatorieconomici locali. In sostanza, si intende incrementare la capacità competitiva delsistema produttivo, attraverso il legame con il territorio che consente una politica diqualità ben indirizzata e visibile. A tal fine la strategia dell’intervento può essereprincipalmente rivolta a:− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione e valorizzazione delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridotto onullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;231


PIAR – Scheda di sintesi Titerno− tutelare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale, con particolareriferimento alle risorse boschive e ad una loro utilizzazione in chiave economica, efavorirne la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di struttureattrezzate, percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− promuovere l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni divita dalle popolazioni locali.− Incentivare iniziative volte al recupero delle attività artigianali tradizionali;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale.Prospetto di raffronto statistico – TiternoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 317,9 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 45%Collina 55%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 37.019 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -0,8% +5,8% +3,3%Densità 116,4 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 106,82 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 38,22 10,19 22,24Industria 23,16 29,90 30,19Altre attività 38,62 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 22,68 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 7,44 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 25,87 38,36 30,51Indice di dipendenza 54,59 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.878,1 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 84,0 72,61 78,4SAU/SAT (%) 69,1 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln5,8 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 2,1 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,8 2,44 2,9232


PIAR – Scheda di sintesi MateseComunità Montana MATESE1.1 Caratteristiche territorialiL’area, che ricomprende gli ambiti amministrativi di 17 comuni posti lungo la fasciasettentrionale della provincia di Caserta, si estende su una superficie di circa 532 Kmq.tra montagna e collina ed è caratterizzato dalla presenza del fiume Volturno e da diversiaffluenti che garantiscono una costante ed abbondante presenza di acque.Buona parte del comprensorio è sottoposta a tutela ambientale a seguito dell’istituzionedel Parco Regionale del Matese.La posizione geografica ne ha determinato a lungo l’isolamento dai principali centricommerciali della Regione, superato solo negli ultimi decenni grazie al potenziamentodel sistema viario e dalla presenza della linea ferroviaria Alifana. Le aree montuose,tuttavia, risultano difficilmente accessibili a causa dell’asperità dei territori.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeRispetto al 1981 il numero di residenti ha subito una marcata flessione (-5,3%),attestandosi, nel 1996, sul valore di 42.537 unità, per una densità media di 79,9 ab/kmq.Si registrano, inoltre, consistenti movimenti migratori interni che vedono alcuni comuni(con particolare riferimento a quelli maggiormente isolati delle aree più interne emontuose) regredire in modo piuttosto accentuato (ad esempio San Gregorio Matese eCiorlano, in cui il decremento è pari a circa il 14%), in favore di altri.L’indice di disoccupazione si attesta su livelli ben superiori alla media rilevata nellearee montane: considerando anche il numero degli inoccupati esso supera il 35,4%.L’espulsione di attivi dal mercato del lavoro ha riguardato in particolar modo il settoreagricolo che, comunque, assorbe il 23,1% della manodopera.Il tessuto industriale si articola in un sistema di PMI, peraltro poco sviluppate elocalizzate quasi esclusivamente nella fascia pedemontana del Massiccio del Matese.Nel complesso è occupato nel settore industriale il 27,5% della popolazione attiva.233


PIAR – Scheda di sintesi MateseParticolarmente rilevante la presenza del settore edilizio. Riguardo ai servizi, cheoccupano il 49,4% degli attivi, questi sono prevalentemente rappresentati da attivitàcommerciali e della Pubblica Amministrazione, mentre poco sviluppate risultano leattività di servizio alle imprese, concentrate soprattutto nell’area di Piedimonte Matese.1.3 L'economia localeLa struttura economica locale non appare particolarmente evoluta anche a causa dellascarsa integrazione tra le diverse attività economiche ed all’eccessiva tendenza a gestirein forma individualistica le scarse risorse disponibili.L’agricoltura è prevalentemente orientata verso la zootecnia, con una buona presenza diallevamenti bovini ed ovini. La Superficie Agricola Totale è di oltre 41.000 ettari. LaSAU occupa il 56,5% della SAT. Nelle aree montuose prevalgono i boschi, i prati epascoli. Nella fascia pedemontana le foraggere avvicendate si alternano alle coltivazionilegnose (prevalentemente olivo, ma è diffusa, in piccoli appezzamenti, anche laviticoltura).Molto diffuse le coltivazioni foraggere (circa 5.400 ha, pari ad oltre il 23% della SAU)collegate alla presenza di un consistente tessuto di allevamenti zootecnici, quasi sempredi ridotte dimensioni ma che, nel complesso, rappresentano una delle principali attivitàdel settore primario e danno origine ad una significativa produzione lattiero casearia.La vocazione agricolo-zootecnica del territorio, tuttavia, non si accompagna ad unaspecializzazione che consenta il raggiungimento di livelli di competitività adeguata.La rete di unità manifatturiere è composta prevalentemente da microimprese a caratterepoco più che artigianale e dalle ridotte capacità produttive. Normalmente le dotazionitecnologiche non sono adeguate ad affrontare uno scenario competitivo avanzato, sicchél’ambito di riferimento è quasi esclusivamente locale.L’artigianato di tipo tradizionale è in via di estinzione sia a causa del mancato ricambiogenerazionale sia per le difficoltà ad adattare il profilo dell'offerta alle esigenze delladomanda.L’attività turistica non si presenta particolarmente sviluppata e si rileva la pressochétotale assenza di strutture ricettive di tipo tradizionale. Di recente si è sviluppata informa embrionale una rete di piccole realtà agrituristiche, sia nel ramo della sempliceristorazione ed offerta di produzioni tipiche che dell’ospitalità. Tuttavia, anche inriferimento al livello di servizi complementari offerti al pubblico, l'offerta si presenta incomplesso carente e mal organizzata. Soprattutto, non appare ancora in grado diadeguare le proprie strutture al flusso turistico, a carattere stagionale e di tipo pendolareche si riversa sul Matese.L’istituzione del Parco Regionale può rappresentare uno strumento per dare maggioreorganicità al sistema di offerta turistica, il quale necessita di idonei interventi diadeguamento e rafforzamento. Oltre alle ricchezze ambientali e paesaggistiche, ilterritorio è ricco di testimonianze archeologiche di epoca romana e sannitica.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeFatta eccezione per le attività agricolo-zootecniche, non si rilevano particolari vocazionisettoriali né si è in presenza di un’offerta diversificata di prodotti agricoli o234


PIAR – Scheda di sintesi Mateseagroalimentari tipici. L’imprenditoria locale in ogni settore, difatti, è apparsa incapacedi sviluppare strategie in grado di valorizzare le rispettive produzioni, adeguandosemplicemente l’offerta alle esigenze di una domanda indifferenziata proveniente inprevalenza dall’ambito locale. Ne emerge pertanto un’offerta di produzioni pocoqualificate e riconoscibili, dagli standard qualitativi non costanti e comunque di nonparticolare pregio.In particolare, le debolezze dell’economia locale appaiono riconducibili ai seguentiaspetti:• elevati indici di disoccupazione, che interessa soprattutto le fasce giovanili dellapopolazione;• scarsa integrazione tra i settori trainanti del comparto zootecnico e le strutture ditrasformazione, peraltro carenti sia dal punto di vista numerico che delle relativedotazioni tecnologiche;• inadeguate competenze imprenditoriali, collegate al ridotto indice di ricambiogenerazionale in quasi tutti i settori produttivi;• mancata adozione di strategie rivolte alla valorizzazione in termini qualitativi delleproduzioni agricole e del patrimonio ambientale e culturale dell’area;• inadeguatezza dell’offerta turistica e dei servizi turistici complementari.I punti di forza su cui far leva ai fini di un armonico ed equilibrato sviluppodell’economia locale sono di seguito schematizzati:• Pil pro-capite superiore alla media delle aree rurali;• diversificato potenziale di risorse ambientali, paesaggistiche e culturali, in grado dirivitalizzare i settori tradizionali ed attivare iniziative nel settore turistico, cheperaltro già rappresenta meta di turisti pendolari;• diffusione di un sistema di microimprese nel settore zootecnico;• presenza di un sistema di attività produttive manifatturiere piuttosto diversificato edin grado di dare parziale risposta alle esigenze della domanda locale che, sebbenescarsamente integrate tra di loro, rappresentano comunque un patrimonio esistente sucui puntare.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeLa diversificazione produttiva del territorio, così come la mancanza di una evidentevocazione produttiva, sono testimoniate dal fatto che gran parte dei comuni sonoricompresi all’interno di distretti produttivi di filiera, così come definiti nell’ambito deldocumento d’indirizzo ai PIF, ma in via marginale. Porzioni di territorio sono infattiambito di applicazione dei Programmi Integrati per le filiere olivicola, vitivinicola,lattiero-casearia e florovivaistica.Nel campo della programmazione negoziata, nel comprensorio matesino è in fase diconcertazione il Patto Territoriale “Matese”, che, in caso di approvazione, dovrebbefornire occasioni di sviluppo alle aziende operanti nei settori agricolo-zootecnico,agroalimentare e turismo. Al momento, è invece concreta l’attivazione delle iniziativepreviste dal Patto Territoriale “Caserta” al quale, tuttavia, sono interessati solo due235


PIAR – Scheda di sintesi Matesecomuni. Gli interventi previsti dal Patto, che segue la vecchia procedura, sono rivoltiallo sviluppo del settore industriale, di quello agricolo e dei servizi.L’intero comprensorio è inoltre coinvolto nel Piano di Azione Locale attivato,nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria Leader II, dal Gal Alto Casertano. A seguitodell’esperienza maturata in sede di attuazione della precedente edizione del Programma,il Gal ha orientato la propria strategia prevalentemente verso lo sviluppo in chiaveturistica del territorio e la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali locali.Infine, ampie fasce di territorio ricadono all’interno dell’area del Parco Regionale delMatese.3. La strategia d’intervento generaleIl territorio non manifesta particolari vocazioni produttive, salvo una discreta presenzadi unità attive nel settore zootecnico e della trasformazione lattiero-caesaria.Esistono, comunque, delle significative potenzialità di sviluppo legate al rafforzamentodelle strutture aziendali ed alla diversificazione dell’offerta turistica che faccia pernosulle risorse ambientali e storico-culturali.L’obiettivo strategico mira a sviluppare il processo di integrazione intersettorialeattraverso l’attivazione di iniziative in grado di valorizzare le risorse endogene delterritorio, con particolare riferimento a quegli ambiti produttivi e tematici capaci dialimentare positivi effetti moltiplicatori sul complesso delle risorse economicoproduttivedel comprensorio. In tal senso, significativi risultati possono essere raggiuntiorientando le strategie di intervento principalmente verso:− la tutela e la valorizzazione delle risorse del patrimonio naturalistico e paesaggisticolocale, favorendone altresì la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento distrutture attrezzate, percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentare attraversointerventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo delle produzioni;− il sostegno di iniziative nell’ambito dell’artigianato di trasformazione;− l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata dei mezzi diproduzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento agli strumentidi marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;− il recupero e la conservazione del patrimonio artistico, archeologico e storicoculturale;− la promozione di interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delleinfrastrutture a servizio del turismo, ad iniziative di animazione culturale, al recuperoe valorizzazione delle tradizioni locali;− l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vita dellepopolazioni locali.236


PIAR – Scheda di sintesi MateseProspetto di raffronto statistico – MateseDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 532,3 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 43%Collina 57%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 42.537 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -5,3% +5,8% +3,3%Densità 79,9 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 76,91 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 23,13 10,19 22,24Industria 27,48 29,90 30,19Altre attività 49,40 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 28,51 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 14,32 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 35,44 38,36 30,51Indice di dipendenza 51,08 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 15.463 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 77,73 72,61 78,4SAU/SAT (%) 56,51 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln6,53 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 2,43 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 4,36 2,44 2,9237


PIAR – Scheda di sintesi Monte MaggioreComunità Montana MONTE MAGGIORE1.1 Caratteristiche territorialiL’area in oggetto ricomprende 16 comuni ed ha una superficie totale di circa 347,9kmq, interamente classificati come superficie collinare.L’aspetto morfologico è piuttosto vario e dipendente dalla natura dei terreni. Rilieviripidi con creste a volte molto aspre, si alternano a zone pianeggianti.Benché in posizione centrale rispetto alla provincia di Caserta e lambita da importantiassi di collegamento viario e ferroviario, le comunicazioni interne non appaionoadeguate alle esigenze delle popolazioni locali e marginalizzano, rispetto al contestosocio economico del territorio, i comuni più interni.La struttura urbana è costituita da numerosi nuclei abitati di modeste dimensioni cheruotano attorno alle frazioni capoluogo.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione complessiva è stata calcolata, al ’96, in 41.219 unità, per una densitàabitativa media di 79,9 ab./kmq.La dinamica demografica registrata nel periodo 1981-’96 presenta un saldo leggermentepositivo (+2,9%) che inverte, dunque, un trend pesantemente negativo che hacaratterizzato il periodo che dall’immediato dopoguerra arriva fino all’inizio degli anni’80.Analizzando, tuttavia, i dati su scala comunale, si rileva un andamento decisamentedisomogeneo: al notevole incremento rilevato in alcuni centri (in particolare, Caiazzo ePietramelara, in cui l’incremento è pari a circa il 12%), fa riscontro una saldo negativoin buona parte dei piccoli centri più interni, con particolare riferimento a Formicola (-25,7%) e Roccaromana (-13,3%).238


PIAR – Scheda di sintesi Monte MaggioreGli indici di occupazione per settori di attività sono grosso modo in linea con le medierilevate nelle aree delle Comunità Montane, salvo una maggior presenza di addetti nelsettore terziario, in buona parte attribuibile al maggior peso della PubblicaAmministrazione, nella quale trova impiego circa il 28% della popolazione occupata.La struttura del mercato del lavoro presenta caratteri di estrema staticità e talecircostanza si riflette sulla capacità di assorbimento della manodopera giovanile emaggiormente acculturata che non trova nell’area adeguato sbocco professionale. Iltasso di disoccupazione nel complesso (disoccupati e persone in cerca di primaoccupazione) è del 35,4%, tra i più alti rilevati nelle aree montane.1.3 L'economia localeL’economia locale presenta forti caratteri di arretratezza e di scarsa integrazioneeconomica tra i diversi settori produttivi.L’agricoltura ha in parte perso il ruolo trainante dell’economia, pur restando il territorioun ambito prettamente rurale. La SAT è di circa 24.489 ettari, coperti per oltre il 26%da boschi. La SAU totale è di circa 15.517 ettari, pari al 63,4% della SAT,prevalentemente occupati da seminativi (33,7%) e da foraggere avvicendate (oltre il29%). L’ordinamento prevalente è quello cerealicolo zootecnico.La frutticoltura è piuttosto diffusa (in particolare il melo, il ciliegio ed il pesco), conparticolare riferimento ai comuni di Castel di Sasso, Dragoni, Formicola e Pontelatone.L’orticoltura è concentrata nei comuni di Pietramelara e Baia e Latina, dove sonoparticolarmente sviluppate le colture di peperoni, melanzane e pomodori. Tra le coltureindustriali, ricordiamo il tabacco, diffuso in quasi tutti i comuni dell’area.Sono diffuse in forma sparsa piante di olivo, dalle quali si ottiene un buon olio ottenutocon cultivar locali.La Comunità Montana offre buone produzioni vinicole, per le quali è stato registrato ilmarchio IGT “Terre del Volturno”.La zootecnia, ad orientamento lattiero-caseario, è un altro settore economicamentetrainante per i territori della Comunità. Sono diffusi sia gli allevamenti bovini, sia lastabulazione fissa che allo stato semi-brado, sia quelli bufalini.L’attività industriale è presente nelle aree pianeggianti, anche con impianti di discretedimensioni (imbottigliamento di acque minerali a Riardo). Si segnala inoltre la presenzadi microimprese a carattere artigianale, particolarmente diffuse soprattutto nelle aree diPietramelara, Alvignano e Piana di Monte Verna ove si lavorano ferro, legno, marmo eterracotta. A Liberi e Roccaromana sono ancora presenti piccoli opifici artigianispecializzati nella lavorazione del legno.Si rileva una prevalenza dell’artigianato di servizio (piccole officine meccaniche,lavanderie, riparazioni elettrodomestici, ecc.) rispetto all’artigianato di produzione. Inogni caso, al di là dei dati statistici sulle dimensioni medie aziendali, si rileva unapreoccupante carenza dal punto di vista della diffusione della cultura d’impresa e dellepiù avanzate tecniche di gestione aziendale.Le attività turistiche non sono particolarmente sviluppate. Sono presenti in buon numerostrutture operanti nel campo della ristorazione, quasi sempre di livello nonsoddisfacente.239


PIAR – Scheda di sintesi Monte MaggioreLe attrattive naturalistiche e ambientali sono rappresentate da grotte e cavità carsiche(grotte di S. Michele, Sciusciaturo, Fossa di Mont’Etna).1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl territorio presenta un profilo socioeconomico comune alla gran parte delle areemarginali. Uno degli elementi maggiormente negativi è rappresentato dalladeruralizzazione dell’economia, alla quale non ha fatto seguito l’avvio di un processo dimodernizzazione del sistema economico che, in tutte le sue componenti, presenta ampiesacche di arretratezza. Tale situazione contribuisce ad alimentare un ulteriore esodo daiterritori rurali che trova due direzioni: quella dell’emigrazione verso le aree piùurbanizzate della regione e quella che va ad ingrossare le fila dei senza lavoro.Rispetto al profilo medio rilevato nelle aree montane, nella Comunità Montana MonteMaggiore appaiono particolarmente evidenti i seguenti elementi di debolezza:• gli indici di disoccupazione si mantengono su valori superiori a quelli medi delle areedepresse: in particolare, occorre sottolineare che la disoccupazione, più che in altriterritori rurali, colpisce soprattutto le fasce giovanili della popolazione. Difatti,l’indice di disoccupazione in senso stretto è pari ad “appena” l’11,7%, valoreinferiore rispetto alla media delle Comunità Montane. Se, tuttavia, si aggrega a talevalore quello delle persone in cerca di prima occupazione, rappresentateessenzialmente dai giovani, l’indice balza ad oltre il 35,4%, superiore di ben 5 puntipercentuali rispetto alla corrispondente media delle aree montane;• la struttura produttiva delle aziende, soprattutto nel comparto agricolo e zootecnico,ed il limitato ricorso all’ammodernamento tecnologico determinano una bassaproduttività media aziendale, cui fa spesso riscontro una scarsa omogeneizzazionedegli standard qualitativi;• si rileva una scarsa propensione dei produttori dell’area, da ricollegarsi a motivazionidi carattere culturale, alla riconversione produttiva di settori aziendali verso lacoltivazione di prodotti a più alto valore aggiunto e maggiormente richiesti dalmercato;• l’offerta agricola ed agroalimentare non presenta particolari caratterizzazioni e sipresenta in buona parte indifferenziata e allineata su standard qualitativi medio-bassi.I principali punti di forza sono invece rappresentati:• dalle caratteristiche dell’ambiente rimasto quasi indenne dall’opera di urbanizzazioneselvaggia e del degrado ecologico;• dalla presenza, benché destrutturata ed in gran parte da organizzare in sistema, dimicrofiliere produttive nel settore agricolo ed agroalimentare;• dalla localizzazione che facilita i collegamenti con i principali mercati di sbocco edin particolare con i bacini di utenza di Napoli e Caserta, nei quali si concentra unnotevole potenziale di domanda;• da un positivo trend della crescita della Produzione Lorda Vendibile per ettaro. Tral’82 ed il 90 questa è aumentata del 58,9%, passando a L/mln 3,64 per ettaro, valorepiuttosto ridotto, ma, comunque, superiore a quello medio delle aree rurali.240


PIAR – Scheda di sintesi Monte Maggiore2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeBuona parte del territorio è ambito di applicazione dei Programmi Integrati per le filiereolivicola, lattiero-casearia e frutticola (nocciola).In merito alle iniziative di programmazione negoziata in atto, si rileva che un solocomune è interessato dalle iniziative promosse in seno al Patto Territoriale “Caserta”.Gli interventi previsti dal Patto, che segue la vecchia procedura, sono rivolti allosviluppo del settore industriale, di quello agricolo e dei servizi. Un’ulteriore iniziativa diprogrammazione negoziata, al momento con protocollo d’intesa ma non ancoraapprovata è rappresentata dal Patto Territoriale “Medio Volturno”, indirizzato allosviluppo del settore agro-alimentare e del turismo rurale, che dovrebbe interessare ben12 comuni.E’ di recente approvazione, invece, il Piano di Azione Locale promosso dal Gal MonteMaggiore nell’ambito della seconda fase attuativa del PIC Leader II in Campania. Leazioni in esso incluse sono principalmente finalizzate alla creazione di una rete dipiccole iniziative nel campo del turismo rurale e della valorizzazione delle risorseculturali del territorio.3. La strategia d’intervento generaleDall’analisi dello scenario socio-economico attuale non viene evidenziata il peso diparticolari vocazioni produttive, fatta eccezione per porzioni di territorio in cui èpiuttosto evidente la presenza del comparto lattiero-caseario e di quello olivicolo.Il contesto ambientale, inoltre, seppure non soggetto ad interventi di tutela attraversol’istituzione di parchi o aree protette, presenta nelle aree montane ampie fasce benconservate ed oggetto di attrazione da parte di turisti pendolari provenienti dai centrilimitrofi.Tali caratteristiche delineano l’esigenza di favorire l’integrazione delle risorse endogenea maggior potenziale di sviluppo adeguando, nel contempo, la dotazione di servizi infavore delle strutture produttive e delle popolazioni locali.Gli obiettivi globali definiti nel POR, contestualizzati rispetto alle problematicheemergenti nel comprensorio, possono essere efficacemente raggiunti orientando lestrategie principalmente sui seguenti aspetti:− tutelare e salvaguardare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale,intervenendo anche nelle aree dove sono presenti emergenze ambientali, favorendonealtresì la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di strutture attrezzate,percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;241


PIAR – Scheda di sintesi Monte Maggiore− promuovere la valorizzazione delle aree più marginali attraverso l’incentivazione diiniziative nell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo;− incentivare iniziative volte al recupero ed alla conservazione del patrimonio artistico,archeologico e storico-culturale;− promuovere interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delle infrastrutturea servizio del turismo, ad iniziative di animazione culturale, al recupero evalorizzazione delle tradizioni locali;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadelle popolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico – Monte MaggioreDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 347,9 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 0%Collina 100%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 41.219 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 2,9% +5,8% +3,3%Densità 118,5 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 79,80 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 20,78 10,19 22,24Industria 27,14 29,90 30,19Altre attività 52,08 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 28,25 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 11,73 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 35,40 38,36 30,51Indice di dipendenza 51,47 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 10.557 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 70,39 72,61 78,4SAU/SAT (%) 63,36 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln6,21 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 3,64 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,90 2,44 2,9242


PIAR – Scheda di sintesi Monte Santa CroceComunità Montana MONTE SANTA CROCE1.1 Caratteristiche territorialiLa Comunità Montana, nella quale sono ricompresi 9 comuni, si estende su unasuperficie complessiva di oltre 278,4 kmq, statisticamente classificati come superficiecollinare. Il territorio è interessato dalla istituzione del Parco naturale “Roccamonfina –Foce del Garigliano”.La morfologia si presenta con altimetrie variabili con pendenze poco accentuate. Dalpunto di vista idrografico il territorio, interessato dal bacino del Garigliano nella zonanord-occidentale e da quello del Savone nell’area Sud-orientale, si presentaparticolarmente ricco di acque.L’area si presenta ben collegata essendo attraversata dalla A1, dalle ss. Appia eCasilina, e dall’Asse ferroviario tirrenico. Tuttavia le comunicazioni interne sonopiuttosto carenti.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente al ’96 è pari a 22.199 abitanti. L’area è stata interessata, finoalla metà degli anni ’80, da una consistente emorragia demografica. L’inversione ditendenza rilevata successivamente ha in realtà interessato solo parte dei comunidell’area: alcuni di essi, infatti, ancora oggi registrano un consistente calo demografico(Conca, ad esempio, con un –6% tra il ’91 ed il ’96 e Tora e Piccilli). Altri comuni(Mignano Montelungo, Presenzano, Roccamonfina) registrano un buon incrementodemografico negli ultimi 15 anni. In generale, quindi, si può parlare di redistribuzionedemografica all’interno dei comuni.Nel complesso, nel corso del periodo 1981-1996 si è registrato un lieve incrementodemografico, insufficiente, comunque, a modificare i forti squilibri esistenti etestimoniati da elevati indici di vecchiaia (in media il 104,36%).243


PIAR – Scheda di sintesi Monte Santa CroceIl settore agricolo ha registrato una forte contrazione nel numero di occupati, cherappresentano circa il 17,2% della forza lavoro. L’industria (in realtà si tratta di un radotessuto di microimprese, operanti nei settori tradizionali e nell’edilizia) occupa circa il33,8% degli addetti.L’area della disoccupazione comprende il 30,07% degli attivi, valore in linea con lamedia rilevata nelle aree montane.1.3 L'economia localeL’economia locale presenta elementi di contraddizione: si è avviato un processo didiversificazione produttiva con lo sviluppo di un piccolo tessuto di PMI e di attività nelsettore turistico ambientale ma, in realtà, l’abbandono delle campagne non è statoseguito da una complessiva attività di pianificazione ed orientamento delle attivitàeconomiche, le quali risultano molto spesso scarsamente integrate.L’agricoltura presenta ordinamenti colturali diversificati in relazione alle fascepedoclimatiche. La SAT è di oltre 20.030,8 ettari ed è occupata per circa il 24,6% daboschi dove predomina il castagno (molto pregiata la varietà Primitiva diRoccamonfina) e che originano una discreta produzione di legno destinato a scopiindustriali e di prodotti del sottobosco. La SAU occupa circa 12.438 ha, dei quali 6.142sono destinati a coltivazioni permanenti e 4.144,5 ettari a seminativi. Tra le coltivazionipermanenti predominano quelle frutticole (castagne, nocciole, ecc) e l’olivo.La produzione vitivinicola origina apprezzati vini (IGT Roccamonfina e DOCGalluccio).La dimensione delle aziende è mediamente modesta, ma in linea con le medie rilevatenel complesso delle Comunità Montane.L'attività artigiana, legata in passato alla lavorazione del legno e della “stramma” è infase di inesorabile declino a causa di un mancato ricambio generazionale che in molticasi ha portato alla quasi scomparsa di alcune produzioni.L’attività turistica, nonostante le potenzialità derivanti dalle risorse ambientali, non èparticolarmente sviluppata. L’offerta è limitata alla presenza di unità di tipo tradizionaleed al turismo eno-gastronomico ed alimenta flussi turistici di tipo occasionale. Scarsa èla presenza di strutture agrituristiche.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl mancato ammodernamento delle strutture di trasformazione dei prodotti agricolilocali incide non solo sulla capacità produttiva delle aziende, ma, spesso, anche sullivello qualitativo delle produzioni.Ne deriva un profilo aziendale generalmente connotato da una ridotta dimensioneaziendale, una diffusa arretratezza tecnologica ed una limitata capacità di attivareprocessi di valorizzazione delle produzioni.La scarsa diversificazione ed integrazione dell’economia locale, l’abbandono dei terreniagricoli e delle attività artigianali di tipo tradizionale, la scarsa presenza di attività diservizio alle imprese e del terziario avanzato, rappresentano vincoli allo sviluppo244


PIAR – Scheda di sintesi Monte Santa Crocecomuni alla gran parte dei territori rurali montani. L’area del Monte S. Croce, oltre a taliaspetti problematici, presenta elementi di particolare criticità:• i forti squilibri della struttura sociale ed economica, dipendenti dal progressivo esodorurale che per decenni ha interessato l’area e solo di recente si è in parte frenato. Inparticolare, l’indice di vecchiaia si attesta su valori notevolmente superiori rispettoalle medie ed è pari a più del doppio della media regionale;• l’indice di dipendenza assume un valore pari al 56,6% ed è il risultato di unacomplessiva staticità demografica cui fa riscontro quella di un mercato del lavoronon in grado di trattenere manodopera sul territorio.I principali punti di forza del territorio sono di seguito schematizzati:• molti prodotti presentano buone caratteristiche qualitative ed hanno una specificaconnotazione di tipicità. Tra queste si ricorda, in particolare, la già ricordataproduzione castanicola, le ciliegie della cultivar “nera”, le produzioni vinicolericonosciute con marchio DOC (Galluccio) ed IGT (Roccamonfina) e le produzioniolivicole. A tali produzioni, si affiancano altre di minori dimensioni economiche mache garantiscono un ampliamento della gamma di produzioni tipiche agroalimentari(in particolare, i prodotti del sottobosco quali i funghi porcini, i tartufi, i frutti dibosco);• la produzione agricola ed agroalimentare si presenta abbastanza ampia e rappresentaun elemento di attrazione per il turismo pendolare delle provincie circostanti.• l’attività turistica, sia pure al momento mal organizzata e poco diversificata,rappresenta senza dubbio una delle maggiori vocazioni del territorio e verso la qualeviene orientata parte della produzione tipica. Il contesto ambientale, di particolarepregio, di recente è divenuto oggetto di tutela da parte della Regione.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, buona parte delterritorio è interessata dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzionefrutticola (nocciole). Marginalmente il comprensorio è anche interessato dai ProgrammiIntegrati per le filiere vitivinicola ed olivicola.In merito alle iniziative di programmazione negoziata in atto, il comprensorio èmarginalmente interessato dal Patto Territoriale “Caserta”, che prevede interventi nelsettore industriale, in quello agricolo e nei servizi. Un’ulteriore iniziativa diprogrammazione negoziata, al momento non ancora formalizzate e per la quale si stasviluppando la fase di monitoraggio del territorio, è rappresentata dal Contratto d’Area“Caserta Nord” indirizzato allo sviluppo di iniziative nel campo della produzioneenergetica e dello smaltimento dei rifiuti.Nell’ambito dell’iniziativa Comunitaria Leader II opera il Gal Monte S. Croce, il cuiPiano d’Azione Locale è stato recentemente avviato. Le iniziative in esso incluse sonoprincipalmente volte alla creazione delle condizioni di base per lo sviluppo di attivitàturistiche e dell’agriturismo. Inoltre, sono previsti interventi indirizzati allo sviluppodelle attività di trasformazione agroalimentare.245


PIAR – Scheda di sintesi Monte Santa CroceInfine, parte della Comunità Montana rientra nell’ambito territoriale del ParcoRegionale “Roccamonfina e Foce Garigliano”.3. La strategia d’intervento generaleLe potenzialità di sviluppo sono basate sulla valorizzazione delle risorse endogenedell’area, che offre prodotti di buona qualità e quantitativamente già in grado diaffrontare le dinamiche competitive a livello extralocale (in particolare, ci riferiamo allaproduzione castanicola). Alle attività agricole, alle quali viene certamente attribuitoanche un importante ruolo di presidio ambientale del territorio, si affianca con maggiorforza anche l’insieme di iniziative indirizzate alla fruizione turistica dello stesso (inchiave ambientale, naturalistica ed eno-gastronomica) come testimoniato dal consistentenumero di visitatori pendolari nel periodo estivo ed autunnale. Di conseguenza, ilbinomio turismo-ambiente rappresenta un’importante occasione di diversificazioneproduttiva e di valorizzazione delle produzioni tipiche dell’area, tenuto anche contodella strutturazione, sul territorio, di un sistema di protezione di ampie zone a tuteladell’ambiente e delle specie faunistiche e vegetali.Il percorso di sviluppo proposto dall’intervento regionale può pertanto essereprincipalmente orientato alla organizzazione un tessuto connettivo di attivitàintersettoriali per una complessiva valorizzazione in chiave turistico-ambientale delterritorio. Le linee guida della strategia dell’intervento tengono inoltre conto delleopportunità e dei vincoli derivanti dalla istituzione del sistema di Parchi Regionali,Riserve naturali ed aree protette (L.R. 33/93 e successive deliberazioni attuative) epotranno essere principalmente orientate a:− tutelare e salvaguardare il patrimonio ambientale e naturalistico;− promuovere la valorizzazione delle aree attraverso l’incentivazione di iniziativenell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo, nonché delle attività ad essecollaterali (sport – ambiente – cultura) atte ad ampliare la gamma di offerta;− favorire la fruizione del patrimonio ambientale attraverso la realizzazione el’adeguamento di strutture attrezzate, percorsi ed itinerari naturalistici, centridivulgativi ed informativi;− incentivare iniziative finalizzate all’animazione turistica e culturale, nonché alrecupero ed alla valorizzazione delle tradizioni locali;− incentivare il sistema delle imprese locali, con particolare riferimento a quelle chesvolgono un importante ruolo di presidio ambientale e paesaggistico, all’innovazionetecnologica volta al miglioramento della qualità delle produzioni agricole e silvicole;− incoraggiare forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione dei prodotti tipici locali;− incentivare la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridottoo nullo o verso il recupero delle biodiversità locali.246


PIAR – Scheda di sintesi Monte Santa CroceProspetto di raffronto statistico – Monte Santa CroceDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 278,4 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 0%Collina 100%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 22.199 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 1,3% +5,8% +3,3%Densità 79,7 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 104,36 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 17,17 10,19 22,24Industria 33,82 29,90 30,19Altre attività 49,01 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 25,97 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 11,70 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 30,07 38,36 30,51Indice di dipendenza 56,57 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 10.920 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 71,94 72,61 78,40SAU/SAT (%) 62,09 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln6,47 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 3,52 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,83 2,44 2,9247


PIAR – Scheda di sintesi Montedonico TribuccoComunità Montana MONTEDONICO TRIBUCCO1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio della Comunità Montana ricomprende 8 comuni della provincia di Napoli.Complessivamente l’area si estende su circa 80,42 kmq a carattere collinare (63% dellasuperficie) e di pianura (37% della superficie). Non sono pertanto presenti rilievi elevatie le variazioni altimetriche sono relativamente contenute.La posizione geografica facilita i collegamenti con l’esterno, assicurati da un sistemaviario di primaria importanza per l’Italia meridionale. L’area è difatti punto di snodo trale Autostrade A30 Caserta-Salerno ed A16 Napoli-Canosa. Buoni anche i collegamentiferroviari.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente è cresciuta nel corso del periodo ’81–’96, del 7,7%,raggiungendo le 39.819 unità, per una densità abitativa media di circa 495,1 ab./kmq.L’incremento demografico ha interessato tutti i comuni del comprensorio, con puntemassime a Liveri (+15,7%) e Visciano (+14,4%), mentre i comuni situati nella zona piùsettentrionale hanno registrato incrementi inferiori al +2%.L’indice di vecchiaia della popolazione è pari a 47,7%, ben superiore alla mediaprovinciale, ma significativamente al di sotto della media registrata nelle altre areemontane della regione.I dati sulla disoccupazione evidenziano una situazione decisamente preoccupante:l’indice di disoccupazione si attesta intorno al valore di 20,9%. Includendo anche lamassa degli inoccupati (prevalentemente costituita da giovani) la disoccupazioneinteressa il 43,48% degli attivi in condizione professionale, valore superiore di circa 13punti rispetto a quello medio rilevato nelle aree montane, ed appare in costanteaumento, generando problemi di disagio sociale e la diffusione della criminalità.Il mercato del lavoro è poco dinamico e nel corso degli anni l’agricoltura ha vistoridurre fortemente il peso degli occupati, che, secondo i dati dell’ultimo censimento248


PIAR – Scheda di sintesi Montedonico Tribuccosono pari al 18,79% della popolazione attiva. Le attività del settore secondarioassorbono il 30,44% degli attivi, mentre il terziario con la pubblica amministrazioneoccupa il 50,77% degli attivi.Il sistema manifatturiero locale, peraltro, non sembra in grado di assicurare incrementinel numero degli occupati essendo prevalentemente legato al boom del settore edilizio edelle lavorazioni indotte.1.3 L'economia localeIl territorio presenta caratteristiche strutturali abbastanza peculiari, che derivano dallasua posizione periurbana di cerniera tra l’area metropolitana di Napoli e le aree internedell’Irpinia. I caratteri di ruralità sono ancora molto forti, ma al tempo stesso l’area èinteressata da una massiccia cementificazione ed espansione demografica. Inoltre, dalpunto di vista sociale sono presenti alcuni dei caratteri tipizzanti (purtroppo non semprein positivo) l’area metropolitana: elevata disoccupazione, soprattutto giovanile, dietroalla quale si nascondono fenomeni di ampio ricorso al lavoro nero, dilagare dellacriminalità, evasione scolastica, ecc.In tale contesto, l’agricoltura svolge un ruolo importante, e non solo in funzioneeconomico-produttiva, ma anche come presidio ambientale del territorio.L’orientamento produttivo prevalente è quello ortofrutticolo, ove peraltro, salvo rareeccezioni, non si segnala la presenza di prodotti a connotazione di tipicità ol’attivazione di particolari iniziative volte alla valorizzazione delle cultivar locali.La presenza di laboratori artigiani di produzione è piuttosto diffusa, anche se orientataprincipalmente al soddisfacimento della domanda interna.Il comparto agricolo ha in parte perso il ruolo guida dell’economia locale, a seguito delprocesso di urbanizzazione e terziarizzazione dell’area. Nel complesso, la SAT occupacomplessivamente circa 6.005,8 ettari, buona parte dei quali (oltre il 24%) rappresentatida aree boschive. La SAU interessa circa 4.501,2 ettari, in gran parte occupati da colturefrutticole (85,3%). Le attività zootecniche sono invece inconsistenti.Lo sviluppo urbanistico e demografico ha alimentato la crescita di una fitta rete diattività commerciali e di un tessuto di PMI rivolto in via quasi esclusiva ai mercatiinterni e del capoluogo, che rappresenta un importante bacino di domanda per le attivitàproduttive locali. Piuttosto diffuse le attività manifatturiere ed artigianali connesse alsettore dell’edilizia (lavorazioni del legno, della terracotta, delle ceramiche) ed altessile-abbigliamento.Il territorio non presenta particolari vocazioni turistiche. Peraltro, vi è da considerare ildegrado ambientale e la situazione di dissesto idrogeologico che non favoriscono losviluppo di iniziative in tale settore. L’area è inoltre caratterizzata da elevati indici diurbanizzazione.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeAlcuni elementi di tendenza che caratterizzano il recente sviluppo socio-economicodell’area influiscono negativamente sullo scenario futuro, e non solo per i risvolti socialie sulla qualità della vita che essi comportano, ma anche perché agiscono sullepotenzialità di sviluppo di alcuni settori produttivi, primo fra tutti l’agricoltura. In249


PIAR – Scheda di sintesi Montedonico Tribuccoalcune aree, difatti, l’abbandono delle campagne è stato causato dalla cementificazioneprogressiva del suolo.In sintesi, i principali punti di debolezza sono rappresentati da:• elevati indici di disoccupazione che assumono, nel territorio della Comunità, valoritra i più alti della regione;• valore del Pil/ procapite estremamente basso, (9,86 milioni di lire, contro una mediaregionale di oltre 15);• frammentazione fondiaria (le dimensioni medie aziendali, espresse in SAU, sono dicirca 1,5 ettari);• contrazione del valore della produttività per ettaro (in ogni caso superiore alle medieregionali) derivante dall’abbandono delle campagne e da una generalizzata assenzadi innovazioni;• scarsa appetibilità del territorio in chiave turistica;• perdita dell’identità del territorio e delle sue tradizioni culturali legate alla ruralità.A tali elementi si contrappongono taluni aspetti positivi:• la struttura demografica del territorio presenta elevati indici di espansione e, diconseguenza, ridotti indici di vecchiaia e di dipendenza;• il territorio presenta un livello mediamente elevato di dotazioni infrastrutturali;• la localizzazione, con ubicazione di prossimità rispetto ad un interessante (siaquantitativamente che qualitativamente) bacino di domanda rappresentato dalcapoluogo regionale;• è inoltre evidente una specializzazione produttiva nel settore frutticolo, che origina,nell’area pianeggiante, un sistema semi-intensivo.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono interessate dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzioneolivicola e frutticola. Significativa anche la presenza di operatori lungo la filieraorticola.Poche iniziative di programmazione negoziata coinvolgono il comprensorio. Un solocomune è interessato dalle iniziative promosse in seno al Patto Territoriale “AltoClanio”, allo stato attuale in fase di concertazione e che dovrebbe essere rivolto allosviluppo dei settori delle PMI manifatturiere, dell’agricoltura e dei servizi.Parte marginale del territorio del Parco Regionale del Partenio interessa l’areasettentrionale della Comunità Montana.3. La strategia d’intervento generaleIl territorio presenta le caratteristiche di un’area rurale “periurbana”: la strutturaeconomico-sociale è difatti influenzata dalla vicinanza dell’area metropolitana di Napolie da una dinamica di sviluppo connotata da elementi di forte urbanizzazione delterritorio.250


PIAR – Scheda di sintesi Montedonico TribuccoAll’interno del comprensorio, peraltro, non sono presenti caratteri di elevataomogeneità: la zona Montedonico Tribucco conserva alcuni caratteri strutturalitipicamente rurali ma, al tempo stesso, la pressione demografica e l’evoluzione delcontesto sociale sembrano compromettere l’equilibrio economico e le potenzialità disviluppo dell’economia agricola, fortemente orientata verso l’orticoltura e lafrutticoltura.Le particolari caratteristiche localizzative e socio-demografiche indicano la presenza diun sistema territoriale di cerniera tra le aree a forte caratterizzazione di ruralità ed areemaggiormente urbanizzate. In tal senso i connotati rurali vengono modificati eriplasmati dalla forte spinta che esercita l’area metropolitana di Napoli. In assenza dispecifiche strategie di intervento le evoluzioni in atto sono origine di squilibri socioeconomici,che condizionano negativamente le possibili opzioni dello sviluppo rurale.Uno degli obiettivi dell’intervento può essere individuato nella salvaguardia dellaruralità in tutte le sue componenti, soprattutto relativamente alla tutela ambientale edalla funzione di presidio del territorio che svolgono gli operatori agricoli. In ogni caso,le linee strategiche d’intervento possono essere indirizzate verso una maggioreintegrazione delle attività agricole con le altre componenti del sistema economico,riqualificandone l’immagine e migliorandone le performances dal punto di vistaquantitativo e qualitativo, anche attraverso interventi finalizzati a:− sostenere le aziende agricole che svolgono un importante funzione di presidio delterritorio attraverso incentivi volti al miglioramento delle tecniche colturali e deglistandard qualitativi delle produzioni;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi volti a favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− sostenere interventi volti alla diversificazione del reddito agricolo, l’artigianato acarattere artistico ed il sistema delle PMI agoalimentari;− incentivare iniziative volte alla ricomposizione fondiaria;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadalle popolazioni locali.251


PIAR – Scheda di sintesi Montedonico TribuccoProspetto di raffronto statistico – Montedonico - TribuccoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 80,4 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 0%Collina 63%Pianura 37%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 39.819 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 7,7% +5,8% +3,3%Densità 495,1 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 47,70 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 18,79 10,19 22,24Industria 30,44 29,90 30,19Altre attività 50,77 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 26,52 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 20,89 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 43,48 38,36 30,51Indice di dipendenza 50,04 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 9.855 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 74,68 72,61 78,4SAU/SAT (%) 74,95 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln10,03 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 7,86 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 1,50 2,44 2,9252


PIAR – Scheda di sintesi Penisola SorrentinaComunità Montana PENISOLA SORRENTINA1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio della Comunità, nel quale ricadono 10 comuni, si estende su una superficiedi circa 131,6 Kmq, lungo il versante nord-occidentale dell’omonima penisola. Ilterritorio è interamente classificato come area collinare.Dal punto di vista morfologico il territorio presenta variazioni altimetricherelativamente accentuate che, in relaziona alla natura dei suoli ed al caotico processo diurbanizzazione genera situazioni di dissesto idrogeologico. I corsi d’acqua, a caratteretorrentizio, scorrono in profondi solchi, tra gole strette e tortuose.Le caratteristiche ambientali e paesaggistiche e la mitezza del clima fanno dellaPenisola uno dei più rinomati centri turistici di fama mondiale. Tuttavia, l’operadell’uomo e l’urbanizzazione disordinata ne ha in parte intaccato l’originaria bellezza.L’area è servita da vie di accesso stradali (A3), ferroviarie (Circumvesuviana) emarittime. I collegamenti interni sono resi difficoltosi dalle caratteristiche morfologichedel territorio e dalle condizioni di dissesto dei versanti.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente è complessivamente valutata in 123.651 unità, per una densitàabitativa media di 939,5 abitanti per kmq., ben superiore al dato medio regionale. Tral’81 ed il ‘96 la popolazione è aumentata di circa 12,2 punti percentuali e taleandamento è diffuso in quasi tutti i comuni dell’area, con particolare riferimento aLettere (+26,6), Massa Lubrense (+22,1%), Pimonte (+18,5%) e Vico Equense(+15,8%). L’unico comune in cui si è registrata una flessione è Sorrento (-0,9%).La struttura demografica presenta valori allineati con le medie regionali, piuttosto che aquelli delle aree rurali montane: l’indice di vecchiaia è pari al 49,8%; quello didipendenza è pari al 48,7%.253


PIAR – Scheda di sintesi Penisola SorrentinaAnalogamente, la struttura produttiva presenta valori che si discostano sensibilmentedalle medie rilevate nelle altre Comunità Montane: gli occupati in agricoltura sono pocomeno del 13,2% del totale; l’industria assorbe il 25,3% ed oltre il 61% degli occupatilavora nel terziario, ove il settore trainante è rappresentato dalle attività turistiche.La disoccupazione si mantiene su livelli piuttosto elevati ed è in costante incremento.Considerando anche il numero delle persone in cerca di prima occupazione l’indice siavvicina al 34,62%, ben al di sopra della media delle aree montane.1.3 L'economia localeLa fascia costiera, soprattutto nel tratto che va da Vico Equense a Sorrento, ècaratterizzata da una elevata densità abitativa ed elevati indici di urbanizzazione. In talefascia, nella quale sono molto sviluppate le attività legate al settore turistico, si ècostituito un tessuto di attività soprattutto nel campo dei servizi e dell’artigianato rivoltial soddisfacimento della domanda locale e di quella manifestata dagli utenti turistici. Siè inoltre sviluppato un fiorente indotto soprattutto nel settore dell’artigianato, dellatrasformazione di prodotti agroalimentari tipici e del commercio al dettaglio.I territori più interni sono invece marginalmente interessati dalle attività turistiche epresentano un profilo economico in cui sono evidenti i connotati di ruralità.La Superficie Agricola Totale è pari a circa 8.018,4 ettari e rappresenta appena il 60,9%della superficie territoriale. Oltre il 38% della SAT è rappresentato da superficieboschiva. La SAU occupa circa 4.197 ettari frazionati tra aziende per la gran parte didimensioni minime. L’estrema parcellizzazione fondiaria rappresenta una caratteristicadi tale area, nella quale la dimensione media aziendale è di circa 0,7 ettari.Prevalgono le colture permanenti che occupano circa il 78% della SAU (in particolarel’olivo, che occupa circa il 34,6% della SAU e dà origine alla produzione dell’olioextravergine DOP della “Penisola Sorrentina”, la vite, con il 18,2%, gli agrumi, con il13,6%). Di particolare pregio anche la produzione di noci, potenzialmente idonee alriconoscimento dell’indicazione geografica.Da alcuni anni attorno alle coltivazioni agrumicole si è sviluppato un crescente indottorappresentato dalla trasformazione (limoncello, in particolare) e che ha visto nascere inbreve tempo numerose piccole aziende.La zootecnia occupa un ruolo modesto, sebbene in alcune aree (in particolare Agerola eVico Equense) siano presenti numerose iniziative nel settore della trasformazionelattiero-casearia.Le attività industriali sono sviluppate da un tessuto di piccole imprese, a carattereartigianale, operanti principalmente nel settore della trasformazione agroalimentare,delle lavorazioni metallurgiche e tessili. Sono inoltre presenti piccoli laboratori artigianinei quali si lavorano il legno e la terracotta. Le produzioni artigianali sono destinate siaal mercato interno sia alla domanda manifestata dalle presenze turistiche ed appaionointegrate al circuito turistico su cui regge l’economia della zona.Il settore su cui fa perno l’intera economia locale è rappresentato dal turismo. L’area èda sempre meta rinomata a livello mondiale e significative sono le presenze straniere,anche se nel tempo queste si sono ridotte percentualmente rispetto a quelle nazionali.254


PIAR – Scheda di sintesi Penisola SorrentinaL’offerta di ospitalità e di ristorazione, nonché di animazione e di servizi complementariè piuttosto ampia ed articolata. Oltre ai posti letto disponibili presso strutturealberghiere, pensioni, villaggi turistici e campeggi, l’offerta si completa con le secondecase. Minor rilievo assume, invece, l’offerta agrituristica e del turismo rurale. Le areemarginali, difatti, sono poco attratte dal circuito turistico che alimenta le attivitàproduttive e di servizi lungo la fascia costiera.Inoltre, la domanda è prevalentemente legata al turismo balneare, e tale circostanza nedetermina una forte stagionalità, anche se la nutrita presenza straniera e la vicinanza conl’area metropolitana di Napoli, che alimenta forti flussi di presenze a carattere pendolareanche in periodi di media stagione, riescono a mantenere comunque su livelli accettabiliil numero delle presenze anche nei periodi generalmente considerati di media stagione.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeLa massiccia cementificazione del territorio lungo la fascia costiera ha creato problemisia sul versante dei trasporti e delle comunicazioni interne sia, soprattutto, di carattereambientale, incidendo sugli aspetti paesaggistici e soffocando le attività agricole che,nel corso del tempo sono state abbandonate in favore di altre attività più remunerative.Come in altri territori a forte vocazione turistica, nell’area sono presenti fenomeni disquilibrio sociale ed economico derivanti dalla stagionalità del settore trainante e dallascarsa integrazione territoriale tra le aree costiere e quelle interne, con conseguentemarginalizzazione del mondo agricolo.In sintesi, i principali elementi di debolezza dell’economia locale sono rappresentati daiseguenti fattori:• eccessiva polverizzazione aziendale in agricoltura, ma anche nel sistema delle PMIche, unitamente a metodi di gestione prettamente individualistici non consente ilraggiungimento di livelli di efficienza economica né l’implementazione di strategiecomuni di valorizzazione produttiva;• massiccia cementificazione dell’area, che ha creato squilibri di natura ambientale epaesaggistica ed ha sottratto spazi al settore agricolo;• mancanza di iniziative volte a promuovere e valorizzare adeguatamente i prodotti,con particolare riferimento alle trasformazioni agroalimentari. Solo di recente ilsettore della lavorazione dei prodotti agrumicoli sta avviando concreti interventi dipromozione e valorizzazione del prodotto;• sviluppo caotico delle iniziative turistiche, non sorretto da alcuna strategiaprogrammatoria alla base che ponesse in comunicazione i settori potenzialmentesuscettibili di valorizzazione. Inoltre, i flussi turistici sono quasi sempre concentratiin ambiti limitati e coinvolgono solo marginalmente le aree più interne;• accentuata stagionalità della domanda nel settore turistico e, di conseguenza,dell’intera economia locale;• elevati costi di gestione e di trasporto, connessi alla particolare morfologia delle areeinvestite dalle coltivazioni permanenti, che spiazzano i produttori rispetto allaconcorrenza con evidenti riflessi sul margine operativo.I principali punti di forza sono rappresentati sia da elementi di natura socio-demograficache da aspetti di natura economica e produttiva:255


PIAR – Scheda di sintesi Penisola Sorrentina• indici di vecchiaia e di dipendenza inferiori alle medie regionali;• presenza di un settore turistico in grado di attrarre presenze su un bacino d’utenza didimensioni internazionali;• qualificata gamma di prodotti agricoli (in particolare: agrumi, noci) ed agroalimentari(in particolare: trasformazione agrumicola e olivicola) di buon livello qualitativo edestinata anche a mercati extraregionali;• elevato valore del rapporto PLV/SAU, pari a circa 23,4 milioni di lire per ettaro, ilpiù alto tra quelli riscontrati nelle altre Comunità montane e ben superiore alla stessamedia regionale, ferma a 4,8 milioni di lire;• grado di attrazione turistica del territorio, rinomato a livello mondiale e capace diattrarre imponenti flussi di presenze, che alimenta un significativo indotto nei settoridella distribuzione, dei servizi, delle produzioni artigianali e della trasformazioneagroalimentare.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero territorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione vitivinicola, olivicola e lattiero-casearia. Molti comuni rientrano inoltrenell’ambito di applicazione del Programma per la filiera orticola. E’ invece marginale ilcoinvolgimento nell’ambito del Programma per le aree a produzione florovivaistica.Gran parte del territorio è interessata dagli interventi previsti dal Patto Territoriale“Penisola Sorrentina”, attualmente in fase di valutazione. I progetti presentati sonoprevalentemente rivolti allo sviluppo delle attività nel settore turistico e nel sistemadelle PMI di trasformazione locali.Nel territorio è inoltre istituita la Riserva Marina Statale “Punta Campanella – Baia diIeranto” ed è in corso di istituzione il Parco Regionale “Monti Lattari, nel qualedovrebbero essere ricompresi almeno 4 comuni del comprensorio.3. La strategia d’intervento generaleL’inequivocabile vocazione turistica, legata alla bellezza dei luoghi, rappresenta unbasilare elemento per la pianificazione dei percorsi di sviluppo territoriale. Non si puòdunque prescindere dalla valutazione degli effetti di tale vocazione che condizional’intero sistema produttivo locale: le attività economiche, con particolare riferimentoalla produzione artigianale, alla trasformazione agroalimentare ed ai servizi(distribuzione, esercizi pubblici, ecc.), sono intimamente connesse all’attività turistica ele produzioni tipiche (agrumi e loro trasformati, noci, legni lavorati) devono il lorosuccesso, anche extraterritoriale, alla positiva immagine acquisita dal territorio edalimentata dai consistenti flussi turistici.Il territorio propone inoltre una qualificata gamma di prodotti agricoli edagroalimentari, con particolare riferimento a quelli oggetto di riconoscimento a livellocomunitario.Dunque, le linee di indirizzo strategico potranno intervenire al fine di rimuovere glisquilibri esistenti tra i diversi settori, scarsamente integrati tra loro, e tra ambiti localiche viaggiano, di fatto a velocità differenti:256


PIAR – Scheda di sintesi Penisola Sorrentina− favorendo iniziative volte a migliorare gli aspetti qualitativi dell’offerta, non solodelle unità locali presenti nel settore turistico, ma anche dei servizi, promuovendo,inoltre, la valorizzazione delle aree più marginali attraverso l’incentivazione diiniziative nell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo;− salvaguardando le risorse del patrimonio ambientale;− promuovendo interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delleinfrastrutture a servizio del turismo, ad iniziative di animazione culturale, al recuperoe valorizzazione delle tradizioni locali.A tali interventi, volti principalmente al riequilibrio dell’offerta turistica ed alla tuteladelle risorse naturali e paesaggistiche, vanno integrate le iniziative a sostegno delleattività produttive anche nei settori dell’artigianato e della produzione e trasformazionedi prodotti agricoli:− incentivando il sistema delle imprese locali all’innovazione tecnologica volta almiglioramento della qualità delle produzioni agricole, agroalimentari ed artigianali;− incoraggiando forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione commerciale dei prodottilocali di qualità;− rafforzando il settore dell’artigianato locale a connotazioni artistiche;− promuovendo interventi per la ricomposizione fondiaria.257


PIAR – Scheda di sintesi Penisola SorrentinaProspetto di raffronto statistico – Penisola SorrentinaDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 131,6 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 0%Collina 100%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 123.651 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 12,2% +5,8% +3,3%Densità 939,5 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 49,84 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 13,18 10,19 22,24Industria 25,35 29,90 30,19Altre attività 61,47 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 24,62 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 15,21 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 34,62 38,36 30,51Indice di dipendenza 48,71 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 12.029,3 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 60,9 72,61 78,4SAU/SAT (%) 52,3 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln8,4 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 23,4 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 0,7 2,44 2,9258


PIAR – Scheda di sintesi AlburniComunità Montana ALBURNI1.1 Caratteristiche territorialiLa Comunità Montana si estende su una superficie di circa 503,3 kmq a prevalentecarattere montuoso e collinare. La morfologia è piuttosto accidentata, con la presenza divariazioni altimetriche accentuate.La natura dei terreni genera diffusi fenomeni carsici che hanno dato origine, tra l’altro,alla formazione di grotte sotterranee quali quelle di Pertosa e di Castelcivita.Il territorio comprende 12 comuni ed è lambito dai principali assi viari di collegamentotra Nord e Sud e versante Tirrenico con il versante ionico. Tuttavia, i collegamentiinterni non sono particolarmente sviluppati e dunque inadeguati a soddisfarecompletamente le esigenze della popolazione locale.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente è complessivamente valutata in 21.819 unità, per una densitàabitativa media di circa 43,3 abitanti per kmq.L’emorragia demografica, piuttosto intensa fino all’inizio degli anni ’80, si è attenuatanel corso degli ultimi 15 anni durante i quali si registra comunque una flessione di circail 6%. Tale andamento è diffuso tra quasi tutti i comuni dell’area, fatta eccezione perSicignano e Serre che hanno registrato un lieve incremento nel numero degli abitanti.E’ tuttavia preoccupante osservare che il decremento demografico ha interessato quasiesclusivamente le fasce giovanili più scolarizzate del territorio, circostanza confermatadall’indice di vecchiaia, tra i più alti dell’intera regione (124,5%) e dai dati sullascolarizzazione della popolazione residente. L’indice di dipendenza, che mette inrapporto il profilo socio demografico con quello del mercato del lavoro, assume nelterritorio in esame l’allarmante valore del 58,8%, il più alto di tutta la regione.L’indice di disoccupazione (29,7% inclusi gli inoccupati), è lievemente inferiore allamedia riscontrata nelle aree delle Comunità montane regionali. La popolazione attiva è259


PIAR – Scheda di sintesi Alburniimpegnata prevalentemente nell’agricoltura (36,5% degli occupati, valore ben superiorealla stessa media delle aree rurali e che indica una chiara vocazione agricola delterritorio). Il settore secondario assorbe il 22,1% della popolazione, (prevalentementenel settore dell’edilizia e delle lavorazioni indotte, che ha conosciuto un notevole boomall’alba del periodo post-sismico) mentre la restante quota è attiva nel terziario. Si tratta,tuttavia, principalmente di attività della Pubblica Amministrazione e di commercio aldettaglio.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva del territorio non è particolarmente diversificata. Da un lato,difatti, essa ruota sulle attività agricole e forestali, ove peraltro, sono presenti particolariproduzioni di pregio ma in quantità estremamente ridotte.D’altro canto è ancora forte la presenza del settore edilizio che, una volta esauritosi ilperiodo di sviluppo legato alla ricostruzione, vive notevoli disagi connessi alla mancatadiversificazione produttiva.La Superficie Agricola Totale è pari a 39.584 ettari e risulta diversificata in funzionedelle fasce pedoclimatiche in cui si articola il territorio. L’area montana, difatti, cherappresenta circa il 47% del territorio, è interessata da boschi ed attività pastoralinonché dalla produzione di prodotti del sottobosco. Nelle aree collinari prevalgonoinvece coltivazioni mediamente intensive. A valle (le aree pianeggianti rappresentanocirca il 13% del territorio), i seminativi si alternano alle coltivazioni arboree (olivo, vitee frutticoltura).La superficie investita a boschi è pari a circa 14.000 ettari. Tra i seminativi prevalgonole foraggere avvicendate mentre, tra le coltivazioni permanenti (che interessano circa il34% della SAU) è diffusamente presente l’olivo. Infine, oltre il 40% della SAU èinvestita a prati e pascoli permanenti.Tra le coltivazioni che danno origine a prodotti tipici o dalle particolari caratteristiche,si rileva l’olivicoltura, che interessa a macchia di leopardo gran parte delle aree collinarie pianeggianti, e alcune coltivazioni particolari di alcune specifiche zone (ad es: ilfagiolo di Controne, i ceci di Castelcivita).Buona anche la produzione zootecnica (bovina ed ovicaprina), seppure non didimensioni tali da individuare una specifica vocazione produttiva. Le dimensioni dellestalle sono quasi sempre trascurabili e, tuttavia, danno origine a produzioni moltotipicizzate e specifiche dei diversi ambiti territoriali: sono noti, in particolare, i formaggidi Ottati e Sicignano degli Alburni, nonché il caciocavallo di Corleto Monforte ottenutodalla trasformazione del latte di vacca podolica.Sono inoltre diffusi piccoli allevamenti di cinghiale e di struzzo. Gli allevamenti equinie suini sono di piccole dimensioni destinate perlopiù all’autoconsumo e al mercatolocale.Le attività artigianali sono legate prevalentemente alla lavorazione ed allatrasformazione dei prodotti agricoli. Sono presenti inoltre piccoli laboratori nel settoredella lavorazione del legno, della pietra e della terracotta, anche se le produzioni quasimai assumono connotazioni artistiche trattandosi prevalentemente di attività indotte dalsettore edilizio e che soddisfano prevalentemente le esigenze del comparto a livellolocale.260


PIAR – Scheda di sintesi AlburniLe risorse ambientali e naturali non sono state oggetto di particolare sfruttamento ai finituristici. Le attività turistiche sono prevalentemente orientate al soddisfacimento di unturismo in transito che lambisce l’area e vi sosta temporaneamente. Esistono esempi diattività agrituristica, ma in generale, tale formula di diversificazione del reddito agricoloè poco sviluppata. Al tempo stesso, sono piuttosto carenti le strutture a supporto dellaricezione turistica.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeNonostante la presenza di una produzione agricola ed agroalimentare piuttosto varia e laconservazione del patrimonio naturalistico ed ambientale non sono rilevati segnali diripresa nel settore agricolo né si assiste alla attivazione di strutture del turismo rurale.Tra i principali punti di debolezza dell’economia locale si segnala:• un preoccupante tasso di invecchiamento degli occupati nei settori trainantidell’economia locale, con conseguente reiterazione di modelli gestionali obsoleti epoco orientati alla innovazione;• carenze nel sistema viario interno che incidono sull’economicità delle attivitàeconomiche;• un mancato ammodernamento delle tecniche di coltivazione e di trasformazione deiprodotti agricoli e zootecnici. Tale circostanza incide principalmente sullaproduttività e sui margini operativi di gestione;• una redditività delle attività agricole su livelli di sussistenza: il valore dellaPLV/SAU è di circa 1,8 milioni di lire per ettaro, contro una media regionale di 4,78;• una frammentazione dell’offerta dei prodotti locali che non consente alle imprese disviluppare strategie commerciali su una scala territoriale che vada oltre il ristrettoambito locale;• una mancanza di strutture ed infrastrutture rivolte al turismo ambientale enaturalistico (aree di sosta attrezzate, itinerari e percorsi verdi, ecc), la cuiconseguenza è quella di non riuscire a trattenere il pur notevole volume di turismo intransito;Tra i principali punti di forza si individuano i seguenti:• il patrimonio di risorse ambientali e naturalistiche. La presenza di grotte naturali ed ilcontesto ambientale preservato da fenomeni di urbanizzazione rappresentano risorsedi evidente richiamo per il turismo verde e naturalistico. Inoltre, l’Oasi WWF diSerre Persano rappresenta un centro turistico-ambientale di rilevanza nazionale;• il settore agricolo presenta una gamma piuttosto ampia di produzioni con connotati ditipicità, tuttavia, salvo l’attività olivicola, che origina un volume produttivo didiscrete dimensioni, in genere si tratta di prodotti la cui area di riferimento è limitataagli ambiti territoriali di uno o pochi comuni;• le caratteristiche qualitative di alcuni prodotti agricoli ed agroalimentari sonoriconosciute dal consumatore medio, ma occorre sviluppare strategie di nicchia voltead ampliare il raggio geografico del mercato di riferimento.261


PIAR – Scheda di sintesi Alburni2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero comprensorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola.Tra le iniziative di programmazione negoziata, è in corso di valutazione il pacchetto diinterventi proposti dal Patto Territoriale “Sele Picentino”, il cui ambito settoriale èriferito al settore turistico, alla trasformazione alimentare, all’industria tessile ed allematerie plastiche.Riguardo alle iniziative specificamente rivolte allo sviluppo integrato in ambito rurale,nel territorio in esame operano due Gruppi di Azione Locale: il Gal Alburni, le cuiiniziative sono principalmente rivolte alla promozione dello sviluppo del settoreagricolo e della trasformazione agroalimentare, ed il Gal Altansel, la cui strategiad’intervento privilegia il comparto turistico e delle piccole produzioni agricole.Il territorio della è in gran parte ricompreso nell’area del Parco Nazionale del Cilento edel Vallo di Diano. A tale ambito si affianca quello della Riserva Naturale Regionale“Foce Sele e Tanagro”, nella quale sono ricompresi 7 comuni.3. La strategia d’intervento generaleIn quest’area la produzione agricola ed agroalimentare è connotata da elementi dipregio. Alcuni prodotti possono fregiarsi di marchi riconosciuti a livello comunitario oper i quali è in corso l’istruttoria della richiesta di riconoscimento della denominazioned’origine o dell’indicazione geografica. Le risorse ambientali, inoltre, possono darluogo ad una valorizzazione economica dell’intero territorio, soprattutto in relazioneall’attuazione di interventi di tipo integrato volti a migliorare la gamma di offerta ed atutelare le produzioni tipiche e le biodiversità locali. Le strategie d’intervento tengonoconto della strutturazione, sul territorio, di un sistema di protezione di ampie zone atutela dell’ambiente.L’intervento regionale potrà essere principalmente orientato alla valorizzazionedell’ambiente naturale e umano, puntando alla valorizzazione non soltanto del prodotto,ma anche del territorio al quale è legato. E’ pertanto rilevante, ai fini delraggiungimento degli obiettivi globali, creare le condizioni per lo sviluppo di un sistematerritoriale in cui le produzioni agricole ed agroalimentari caratterizzate da un elevatoindice di eco-compatibilità e legate alle tradizioni locali trovino più ampio spazio erafforzino la propria presenza sul territorio. A tal fine la strategia d’intervento potràprincipalmente essere orientata al sostegno di iniziative volte a:− tutelare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale, con particolareriferimento alle risorse boschive e ad una loro utilizzazione in chiave economica, efavorirne la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di struttureattrezzate, percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− favorire la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridotto onullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;262


PIAR – Scheda di sintesi Alburni− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica edmiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione e valorizzazione delle produzioni locali tipiche;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;− promuovere l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni divita dalle popolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico – AlburniDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 503,3 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 47%Collina 40%Pianura 13%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 21.819 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -6,0% +5,8% +3,3%Densità 43,3 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 124,51 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 36,49 10,19 22,24Industria 22,07 29,90 30,19Altre attività 41,43 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 21,00 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 13,53 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 29,66 38,36 30,51Indice di dipendenza 58,84 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.287 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 78,64 72,61 78,4SAU/SAT (%) 54,87 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln6,36 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,80 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 3,92 2,44 2,9263


PIAR – Scheda di sintesi Alento Monte StellaComunità Montana ALENTO MONTE STELLA1.1 Caratteristiche territorialiL’area comprende gli ambiti amministrativi di 17 comuni e si estende su una superficiedi Kmq 320,4, statisticamente classificata come territorio collinare. Le caratteristichemorfologiche sono fortemente caratterizzate dal profilo del Monte Stella (mt. 1.130m.s.l.m.) che degrada nel mar Tirreno con una costa frastagliata. Il versante internodegrada nella piana di Casalvelino a Est, e nella valle del fiume Alento a Nord-Est.L’area interna è interessata dall’imponente opera della diga e del lago artificiale diPiano della Rocca.La posizione geografica non ha favorito il territorio, la cui storia è caratterizzata dasecoli di isolamento. Tuttavia, l’apertura relativamente recente della variante alla s.s. 18ha facilitato i collegamenti verso nord.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe più recenti rilevazioni anagrafiche segnalano la presenza, sul territorio, di 34.054residenti, per una densità di circa 106,3 ab./kmq. La dinamica demografica degli ultimianni registra un andamento disomogeneo. Difatti, dopo il forte decremento che hainteressato il territorio fino all’inizio degli anni ‘80, la più recente tendenza rileva unasostanziale tenuta o lievi incrementi nei comuni costieri ed un leggero decremento neicomuni più interni. Nel periodo in esame alcuni comuni hanno continuato a registrareforti decrementi (Cicerale –17,1%, Serramezzana –14,5, S. Mauro Cilento –11,5)mentre altri mostrano segni di ripresa, con particolare riferimento per Torchiara(+21,7%). La struttura demografica, comunque, presenta forti squilibri. Piuttostoelevati, difatti, sono l’indice di vecchiaia (100,1%) e di dipendenza (56,8).Come in quasi tutti i territori marginali del Meridione, l’esodo delle fasce dipopolazione più giovani e scolarizzate rappresenta uno dei principali vincoli allosviluppo, ma è al tempo stesso l’effetto di una situazione economica priva di prospettive264


PIAR – Scheda di sintesi Alento Monte Stellaimmediate. Il tasso di disoccupazione è pari ad oltre il 10,7%, ma considerando anche ilnumero degli inoccupati, la percentuale arriva fino al 29,45%L’agricoltura rappresenta il settore di attività trainante (24,8% degli addetti), soprattuttoriguardo ai comuni più interni. Il settore secondario è poco sviluppato (27,6% degliaddetti) ed è prevalentemente legato al comparto edile ed al suo indotto. Riguardo alterziario, notevole rilievo assumono i settori legati alla distribuzione ed alle attivitàturistiche, sebbene queste vengano esercitate quasi esclusivamente lungo la fasciacostiera e sono condizionate da una forte stagionalità della domanda.1.3 L'economia localeL’economia locale non presenta caratteri omogenei: la fascia costiera, difatti, èinteressata dallo sviluppo di attività turistiche legate al turismo balneare; l’area interna èmarginalmente interessata dal turismo ed è rivolta prevalentemente alle attività agricole.L’agricoltura presenta i connotati tipici dell’area cilentana. Le tecniche colturali adottatepresentano limiti di natura organizzativa e tecnologica in parte determinati da elementioggettivi (morfologia del territorio, localizzazione) ed in parte dalla scarsa propensioneall’innovazione da parte dei conduttori. La SAU totale è di circa 14.371,8 ettari. Lecolture principalmente praticate sono olivo (7.360,08 ha, oltre il 51,2 % della SAU),vite (1.313,87 ha pari a poco più del 9% della SAU), cereali (1.153,06 ha), frutteti ecolture ortive. La zootecnia è diffusa ma orientata quasi esclusivamenteall’autoconsumo ed al mercato locale.Riguardo alle attività industriali, non si segnala la presenza di realtà produttive dirilievo. Le dimensioni aziendali sono generalmente connotate da caratteri pressochéartigianali e la carenza di risorse finanziarie e di capacità imprenditoriali rappresentauna costante che limita le potenzialità di sviluppo del settore. Il sistema delle PMIregistra la presenza di aziende operanti nei settori tradizionali (edilizia e settoricollegati) e nella trasformazione dei prodotti agroalimentari. Generalmente si tratta diattività svolte in unità operative di modeste dimensioni produttive, il cui raggiooperativo d’azione difficilmente travalica l’ambito locale.Le tradizionali attività artigianali a contenuto artistico non sono molto diffusesoprattutto a causa del disinteresse delle fasce giovanili a valorizzare le esperienze ed ilpatrimonio tradizionale degli antichi mestieri. Piccoli laboratori artigiani sopravvivonoai margini dell’arena competitiva orientando le lavorazioni al soddisfacimento di unadomanda locale indifferenziata.Le attività del terziario sono di tipo tradizionale: prevalgono i servizi del commercio aldettaglio e della Pubblica Amministrazione. Nell’area costiera, che ha conservato ilfascino e l’integrità dei suoi aspetti naturalistici, sono diffusamente praticate le attivitàlegate al turismo, ed alle strutture alberghiere si stanno affiancando anche piccole realtàagrituristiche. L’ambiente, il paesaggio e le testimonianze artistiche ed archeologiche,anche nelle aree più interne, rappresentano dunque una notevole risorsa sulla qualebasare un progetto di sviluppo integrato. Tuttavia, i pur notevoli flussi turistici siconcentrano quasi esclusivamente lungo l’area costiera e sono caratterizzati da unaaccentuata stagionalità.Infine, vi è da considerare la presenza di importanti testimonianze archeologiche (Velia)che completano la gamma di offerta di attrattive che è piuttosto ampia ed articolata.265


PIAR – Scheda di sintesi Alento Monte StellaPeraltro, vi è da aggiungere che il territorio beneficia della vicinanza con il complessoarcheologico di Paestum che alimenta significativi flussi sia nelle strutture ricettive chein quelle della ristorazione e del turismo rurale. Buona parte dell’area è inoltrericompresa nell’ambito del Parco Nazionale del Cilento.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeI principali vincoli allo sviluppo sono determinati da una generale arretratezza delsistema produttivo ed una cultura poco permeabile agli stimoli all’innovazione, frutto divicende storiche e culturali che hanno portato ad una estrema parcellizzazione delleattività economiche, soprattutto nel settore primario, connotate da metodi di gestioneindividualistici e poco inclini all’associazionismo ed alla integrazione delle risorse.La prima conseguenza è che le produzioni agricole ed agroalimentari locali sono pocodifferenziate e si rivolgono quasi esclusivamente al mercato locale. Come in altre aree,la difficoltà a promuovere e valorizzare i prodotti locali dipende da fattori legati alprodotto (spesso non contraddistinto da standard qualitativi) ed a metodologie digestione obsolete (in molti casi inadeguate rispetto alle normative in tema di igienicità esicurezza per i settori agro-alimentari (HACCP, norme ISO 9000, ecc.). Ne deriva unquadro i cui tratti principali non si discostano da quelli della gran parte delle aree ruralimontane della regione. Tra i principali punti di debolezza, si rilevano:• diseconomie esterne determinate dalla particolare morfologia dei territori e dallalocalizzazione decentrata rispetto ai bacini di domanda;• struttura socio-demografica estremamente fragile, che presenta elevati indici divecchiaia e di dipendenza (rispettivamente, 100,13% e 56,75%), molto al di sopra deigià elevati indici medi rilevati nelle aree montane;• struttura produttiva e profilo tecnologico obsoleto delle aziende, soprattutto nelcomparto agricolo e zootecnico, che determinano una bassa produttività mediaaziendale, cui fa spesso riscontro una scarsa omogeneizzazione degli standardqualitativi. In particolare, si assiste ad un decremento della produttività del settoreagricolo, testimoniato dalla riduzione del valore della PLV che, tra l’82 ed il 90 èdiminuito di oltre il 6,2%;• scarsa interrelazione tra le attività turistiche praticate lungo la fascia costiera e leattività agricole delle aree interne. Peraltro, le attività turistiche scontano problemilegati alla forte stagionalità della domanda ed alla scarsa diversificazione dell’offerta.Rispetto ad altre aree svantaggiate della Regione, il comprensorio dell’Alento – MonteStella si presenta con una potenziale varietà di risorse che può innescare un percorso disviluppo integrato ed equilibrato:• l'agricoltura locale offre una buona gamma di produzioni (in particolare l’olio maanche le produzioni casearie e le produzioni vitivinicole);• le attività turistiche rappresentano una realtà sulla quale puntare, sebbene il settorenecessiti di un adeguamento strutturale rispetto alle esigenze della domanda e di unampliamento dei servizi complementari. Il punto di forza è rappresentato dallebellezze paesaggistiche e dalla purezza dei litorali, che valgono a questo tratto dicosta cilentana continui riconoscimenti;266


PIAR – Scheda di sintesi Alento Monte Stella• l’ambiente incontaminato, la cui tutela è peraltro sancita dalla istituzione del ParcoNazionale del Cilento, che interessa anche parte del comprensorio, e dal progettoriguardante la Riserva Marina di Santa Maria di Castellabate, nonché la presenza diimportanti siti archeologici (Velia), definiscono un profilo delle opportunità edattrattive del territorio in grado di richiamare targets diversificati della domanda.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero comprensorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola e vitivinicola.La quasi totalità del territorio è coinvolta nelle iniziative proposte dal Patto Territoriale“Cilento”, per il quale è già stato siglato il Protocollo d’Intesa ed è in corso l’istruttoriabancaria dei progetti. Il Patto propone iniziative volte allo sviluppo ed all’adeguamentostrutturale delle aziende operanti nel settore agricolo, nell’artigianato e nel turismo.Nell’ambito della seconda fase attuativa del Programma Leader II sono stati selezionatii progetti proposti da due Gruppi di Azione Locale. Il Gal Alento, che opera nelle areeinterne, ha sviluppato un piano orientato principalmente allo sviluppo in chiave turisticadel territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture e strutture polifunzionali. Il GalCadispa opera invece sul versante costiero e sviluppa iniziative volte alla valorizzazionedella risorsa marina, nonché del patrimonio culturale e ambientale locale.Il territorio della Comunità Montana è in gran parte ricompreso nell’area del ParcoNazionale del Cilento e del Vallo di Diano.3. La strategia d’intervento generaleIl territorio presenta una chiara vocazione turistico ambientale, determinata dalla giàconsistente presenza di un settore turistico (con tutti i limiti e gli squilibri che necaratterizzano il profilo) e, soprattutto, dalle ricchezze ambientali e naturalistichesottoposte a tutela nell’ambito del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Lelinee strategiche dell’intervento, in considerazione anche delle opportunità e dei vincoliderivanti dalla istituzione del sistema di Parchi Regionali, Riserve naturali ed areeprotette (L.R. 33/93 e successive deliberazioni attuative), potranno essere indirizzateprincipalmente verso interventi volti a:− tutelare e salvaguardare il patrimonio ambientale e naturalistico;− promuovere la valorizzazione delle aree attraverso l’incentivazione di iniziativenell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo, nonché delle attività ad essecollaterali (sport – ambiente – cultura) atte ad ampliare la gamma di offerta;− favorire la fruizione del patrimonio ambientale attraverso la realizzazione el’adeguamento di strutture attrezzate, percorsi ed itinerari naturalistici, centridivulgativi ed informativi;− incentivare iniziative finalizzate all’animazione turistica e culturale, nonché alrecupero ed alla valorizzazione delle tradizioni locali;− incentivare il sistema delle imprese locali, con particolare riferimento a quelle chesvolgono un importante ruolo di presidio ambientale e paesaggistico, all’innovazionetecnologica volta al miglioramento della qualità delle produzioni agricole e silvicole;267


PIAR – Scheda di sintesi Alento Monte Stella− incoraggiare forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione dei prodotti tipici locali;− incentivare la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridottoo nullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− incentivare iniziative volte alla ricomposizione fondiaria;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadelle popolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico – Alento – Monte StellaDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 320,4 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 0%Collina 100%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 34.054 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 1,2% +5,8% +3,3%Densità 106,3 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 100,13 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 24,83 10,19 22,24Industria 27,65 29,90 30,19Altre attività 47,52 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 21,47 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 10,67 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 29,45 38,36 30,51Indice di dipendenza 56,75 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 12.364 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 70,52 72,61 78,4SAU/SAT (%) 63,61 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln6,10 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 2,25 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,48 2,44 2,9268


PIAR – Scheda di sintesi Alto e Medio SeleComunità Montana ALTO E MEDIO SELE1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio, nel quale sono compresi 8 comuni, si presenta con morfologia variabile,tipicamente appenninica, in prevalenza collinare, ed è localizzato nell'area settentrionaledella provincia di Salerno. La superficie totale è di circa 355,3 kmq.L’area è lambita dalle principali strutture di collegamento viario e ferroviario lungo ladirettrice nord-sud del versante tirrenico. Tuttavia, i collegamenti interni sia stradali cheferroviari tra i centri dell’area sono piuttosto carenti anche a causa della particolaremorfologia dei territori.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche rilevano la presenza, al ’96, di 31.108 residenti, per unadensità di circa 87,5 ab./kmq. Tra i comuni dell’area solo Campagna, con i suoi 14.316abitanti, supera la soglia dei diecimila abitanti. Negli ultimi trent’anni il territorio haregistrato una dinamica demografica altalenante: alla forte contrazione rilevata fino allaprima metà degli anni ottanta, acuitasi in particolare nell’immediato post-terremoto, hafatto riscontro un significativo controesodo che ha interessato quasi tutti i comuni delterritorio: tra il 1981 ed il ’96 l’incremento demografico è stimato in circa 14,5 puntipercentuali, con punte massime a Campagna (+27,1%). Il solo comune di Santomennacontinua a registrare forti decrementi nel numero di residenti (-24,3%).E’ preoccupante rilevare che la dinamica dei flussi demografici vede una continuaemorragia delle fasce più giovani e scolarizzate. Lo scenario occupazionale, privo diconcrete prospettive, spinge le fasce giovanili in possesso di titolo ad emigrare verso learee regionali maggiormente urbanizzate ed il centro-nord. Il risultato è la persistenza,di profili professionali e competenze manageriali obsolete, espressione di una culturacontadina poco incline all’innovazione. La carenza di cultura d’impresa appare diffusain tutti i settori economici e comporta la reiterazione di modelli gestionali improntatialla improvvisazione ed all’adozione passiva di strategie competitive difensive.269


PIAR – Scheda di sintesi Alto e Medio SeleRiguardo al mercato del lavoro, gli indici rilevati dall’ISTAT fotografano unasituazione comune alla gran parte dei territori rurali meridionali: la disoccupazione siattesta su indici mediamente elevati (oltre il 34%) ma occorre tener conto del fatto chemolti residenti trovano occupazione nelle vicine aree industriali di Eboli e Battipaglia.L’agricoltura assorbe circa il 24,6% della popolazione occupata. Il settore secondario èpoco sviluppato (32,2% degli addetti) ma tale indice è comunque superiore ad analogherealtà territoriali della stessa regione Campania e va riferito all’offerta di lavoro delleimprese operanti nell’area di Eboli e Battipaglia. La residua quota del 43,1% èrappresentata dagli occupati nel terziario.1.3 L'economia localeNonostante il fenomeno di deruralizzazione sia piuttosto accentuato, l’agricolturarappresenta ancora una componente trainante dell’economia locale. La SAU totale èpari a 15.827 ha, prevalentemente occupati da seminativi e prati permanenti e pascoli.Le coltivazioni permanenti (prevalentemente l’olivicoltura) occupano 3.719 ha. Il boscooccupa il 38,6% della SAT. Il rapporto SAU/SAT è pari a circa il 55%.Il settore si caratterizza per la frammentazione delle aziende che, nella gran parte, nonsuperano la dimensione dei 5 ettari. E’ comunque da segnalare che la percentuale diaziende di medio-grandi dimensioni (oltre i 50 ettari) è superiore rispetto alla mediadell’intera provincia di Salerno.La zootecnia trova discreta diffusione, sebbene la produzione sia rivoltaprevalentemente all’autoconsumo familiare ed al mercato interno.La media e grande industria sono praticamente assenti dal territorio. La piccola industriarileva presenze soprattutto nel settore edile e della trasformazione agroalimentare.Generalmente si tratta di attività svolte in strutture a conduzione familiare, di modestedimensioni produttive, orientate esclusivamente a soddisfare la domanda locale.L'attività artigianale non è particolarmente sviluppata. Sopravvivono sul territorio alcunilaboratori specializzati nella produzione di manufatti di pregio e legati alle tradizionistorico-culturali dei luoghi. Tuttavia, tali attività sono in gran parte in declino a causa diuna scarsa cultura imprenditoriale e di una gestione ispirata a modelli arcaici, pocoincline all’innovazione ed all’adeguamento organizzativo rispetto alle mutevolicondizioni del mercato. Ciò anche a causa di un mancato ricambio generazionale che inmolti casi ha portato alla quasi scomparsa di alcune produzioni. Le potenzialità delsettore sono legate alla valorizzazione di alcune produzioni di pregio ed alla riscopertadi alcune lavorazioni tradizionali, quali quelle del legno, del vimini, del cuoio, dellalana, del cotone e della ceramica. Una particolare lavorazione da riscoprire è quella altornio di zampogne e ciaramelle.L’area conserva ancora intatto il suo ambiente naturale e tale circostanza rappresentauno dei maggiori punti di forza. L’ambiente naturale e le risorse paesaggistiche,naturalistiche e termali non sono state oggetto di particolari iniziative volte allosviluppo di attività economiche. Tuttavia, la tendenza in atto è volta a valorizzare lerisorse locali attraverso l’articolata organizzazione di un sistema di protezione in aree diparticolare valenza ambientale. In quasi tutti i comuni dell’area sono inoltre diffuse areedi rimboschimento. Tale patrimonio non ha dato origine ad un sistema di offertaturistica particolarmente ampio, Anzi, l’offerta di servizi turistici è piuttosto ridotta,270


PIAR – Scheda di sintesi Alto e Medio Selefatta esclusione per la zona termale di Contursi, ed appiattita su di una gamma pocovaria ed ampia di alternative.La carenza di strutture agrituristiche e di turismo rurale sembra denunciare le resistenzeall’innovazione da parte degli operatori agricoli locali ed una ritrosia verso forme didiversificazione produttiva.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeL’arretratezza economica del territorio si traduce, in particolare, in una scarsadiversificazione settoriale ed in una scarsa predisposizione all’innovazione, sia dalpunto di vista tecnologico che culturale e gestionale.Parte degli elementi di crisi in cui versa l’economia locale sono stati acuiti daglisquilibri prodotti dal lungo periodo del post-terremoto. Il settore dell’edilizia, ed isettori dell’indotto, che hanno prosperato nel corso degli anni ’80 e dei primi anni ’90,hanno in qualche modo contribuito a frenare l’esodo delle popolazioni assorbendo unamanodopera costituita prevalentemente da giovani e da addetti espulsi dagli altri settori,ma versano attualmente in una situazione di crisi.In generale, i punti di debolezza del sistema economico locale sembrano essere comunia quelli rilevati nelle altre aree rurali delle Comunità Montane. Rispetto al profilo mediodelle aree interne, gli elementi di debolezza specifici del territorio sono rappresentati da:• un elevato valore dell’indice di dipendenza, che, considerato il relativamente ridottovalore dell’indice di vecchiaia, esprime la scarsa dinamicità del mercato del lavorolocale, soprattutto in riferimento alla capacità di assorbimento della domanda dilavoro manifestata dalle popolazioni giovanili;• una scarsa propensione all’innovazione tecnologica (adozione di moderne tecnichecolturali ed a basso impatto ambientale) ed alla diversificazione produttiva. Ingenerale, molti aspetti caratterizzanti il profilo strutturale ed organizzativodell’economia locale sembrano derivare da elementi di natura culturale;• una gamma di offerta turistica piuttosto limitata e scarsamente diversificata. Nonsono presenti sul territorio iniziative in grado di supportare l’offerta di posti letto,soprattutto riguardo alle aspettative dei targets di mercato più qualificati.Tra i punti di forza del territorio, si segnala:• il dato relativo al saldo demografico rilevato nel periodo 1981-’96 che, sebbene inparte ascrivibile al fenomeno dell’emigrazione “di ritorno”, è senza dubbio indice diuna certa attrattività del territorio, quanto meno rispetto alle aree circostanti;• le caratteristiche del contesto ambientale: la marginalità che da sempre hacaratterizzato il territorio in qualche modo ha contribuito a preservarlo dal punto divista ambientalistico e paesaggistico. Ovviamente, non si tratterà di stimolare unimprobabile turismo di massa, ma di porre le basi per la creazione di un sistema diaccoglienza e di offerta turistica che attragga targets di utenza selezionata e basatosulle alle vocazioni dell’area già manifeste (turismo termale e naturalistico);• la gamma di offerta di prodotti agroalimentari: questi sono connotati da caratteri ditipicità e genuinità che rappresentano la base per qualsivoglia strategia dicaratterizzazione delle produzioni locali. L’offerta non è particolarmente ampia nelle271


PIAR – Scheda di sintesi Alto e Medio Seletipologie, ma connotata dalla presenza di alcune produzioni (in particolare olio eprodotti caseari) assoggettabili a politiche di valorizzazione e tipicizzazione;• la relativa diffusione del fenomeno dell’associazionistico, che registra presenzesignificative e rappresenta una valida base per l’avviamento di una serie di iniziativepromozionali altrimenti destinate al sicuro insuccesso.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero comprensorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola.Riguardo alle iniziative di programmazione negoziata, sono in corso attuazione gliinterventi proposti dal Patto Territoriale “Sele Tanagro”, che coinvolge territorialmente5 comuni del comprensorio e prevede la realizzazione di opere infrastrutturali nonchéiniziative nel settore del turismo termale e dell’industria.L’intero territorio è inoltre coinvolti nelle iniziative promosse dal Gal Cooperazione2000 nell’ambito della seconda fase dell’I.C. Leader II. Il Piano d’Azione prevede lavalorizzazione in chiave turistica del territorio, integrata alla promozione dello sviluppodelle attività di trasformazione agroalimentare e dell’artigianato locale.Il territorio è inoltre ampiamente interessato dal sistema di tutela ambientale promossodalla Regione e da altri organismi ed organizzazioni ambientaliste. Parte della Comunitàrientra nell’area del Parco Regionale dei Monti Picentini. Sono inoltre presenti dueRiserve Naturali Regionali (Foce Sele e Tanagro, e Monti Eremita Marzano) e ben treOasi Naturalistiche gestite dal WWF (Monte Polveracchio, Persano e Fellitto).3. La strategia d’intervento generaleL’area presenta specificità territoriali ben definite e riferibili alle tematiche ambientalied alla produzione agricola ed agroalimentare tipica, in parte oggetto di riconoscimentoa livello comunitario. Le risorse ambientali, inoltre, possono dar luogo ad unavalorizzazione economica dell’intero territorio, soprattutto in relazione all’attuazione diinterventi di tipo integrato volti a migliorare la gamma di offerta ed a tutelare leproduzioni tipiche e le biodiversità locali. Le strategie d’intervento tengono conto dellastrutturazione, sul territorio, di un sistema di protezione a tutela dell’ambiente.Il contesto ambientale è particolarmente favorevole alla adozione di linee strategicheorientate al rafforzamento del sistema produttivo locale ed in particolare delle attività abasso impatto ambientale e legate alle tradizioni locali. In tal senso, la strategiadell’intervento potrà essere principalmente orientata a:− tutelare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale, con particolareriferimento alle risorse boschive e ad una loro utilizzazione in chiave economica, efavorirne la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di struttureattrezzate, percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− favorire la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridotto onullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;272


PIAR – Scheda di sintesi Alto e Medio Sele− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione e valorizzazione delle produzioni locali;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;− promuovere l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni divita dalle popolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico – Alto e Medio SeleDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 355,3 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 45%Collina 55%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 31.108 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 14,5% +5,8% +3,3%Densità 87,5 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 61,14 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 24,60 10,19 22,24Industria 32,25 29,90 30,19Altre attività 43,15 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 22,85 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 16,36 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 34,03 38,36 30,51Indice di dipendenza 56,97 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 12.455 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 80,93 72,61 78,4SAU/SAT (%) 55,04 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln5,08 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 2,07 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 3,46 2,44 2,9273


PIAR – Scheda di sintesi BussentoComunità Montana BUSSENTO1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio si sviluppa a ridosso del massiccio del Monte Cervati, lungo la Valle delfiume Bussento e si affaccia sul Golfo di Policastro fino al confine con la Basilicata.L’area interessa 10 comuni ed ha un’estensione di 296,3 kmq., di cui il 56% classificatocome zona altimetrica montuosa ed il restante come collina, e degrada nel Mar Tirrenocon una costa a tratti frastagliata. La giacitura dei terreni risulta prevalentemente in fortependenza. La natura dei terreni genera diffusamente fenomeni carsici non consentendola formazione di corsi d’acqua perenni e tali da assicurare soddisfacenti riserve idriche.Conseguentemente una ridotta porzione della superficie è irrigabile.Una parte del territorio della C.M. ricade nella zona “1” del Parco Nazionale del Cilentoe del Vallo di Diano.Sul versante delle comunicazioni, la carente infrastrutturazione del sistema dei trasportiha a lungo relegato il territorio in una posizione di pressoché totale isolamento rispettoai flussi viari interregionali e lungo l’asse Nord-Sud del versante tirrenico. Larelativamente recente realizzazione della S.S. 517 “Bussentina” ha in parte alleviato iproblemi di comunicazione con l’esterno, in precedenza assicurati solo dalla S.S. 18.Piuttosto carente anche il sistema di comunicazione viaria interna che non riesce asoddisfare completamente le esigenze della popolazione locale.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente al ’96 è calcolata in 24.010 unità, per una densità abitativamedia di 81 ab/kmq. La dinamica demografica degli ultimi 25 anni registra unandamento statico, sebbene la situazione si presenti disomogenea tra i diversi comuniricompresi nell’area e dovuti ad un fenomeno migratorio interno. Lo stesso dato sulladensità abitativa presenta forti variabilità se la lettura viene effettuata su scalacomunale: si passa difatti dai 13,2 ab/kmq. di Tortorella fino agli oltre 517,8 di Sapri.274


PIAR – Scheda di sintesi BussentoLa struttura demografica vede aumentare i già preoccupanti dati riferiti all’indice divecchiaia della popolazione: l’esodo delle fasce giovanili è compensato da fenomeni di“emigrazione di ritorno” e fotografa una situazione, peraltro comune a molte areesvantaggiate della regione, di indebolimento demografico non solo attuale, masoprattutto prospettico.Inoltre, la struttura del mercato del lavoro, sostanzialmente statica dal lato dell’offerta,rileva un incremento dei disoccupati, soprattutto tra le fasce più giovani dellapopolazione. Il tasso di disoccupazione nel complesso (disoccupati e persone in cerca diprima occupazione) è del 35,54%.1.3 L'economia localeIn termini generali, si rileva una relativa dinamicità delle attività economiche lungo lafascia costiera a fronte di una stagnazione nelle aree interne della Comunità.Il turismo a carattere stagionale che interessa l’area litoranea rappresenta una delleprincipali fonti di reddito, considerando anche le attività indotte, ma riesce solomarginalmente a trainare l’economia, a carattere prevalentemente agricolo-zootecnico,delle aree più interne.L’agricoltura conserva un ruolo di primaria importanza nel tessuto produttivo locale edoccupa circa il 17% degli attivi in condizione professionale. La SAU occupa circa 8.547Ha. Le aziende attive sono pari a 2.080, prevalentemente di ridotte dimensioni (circa il50% delle aziende non supera i 2 ettari di estensione) e con gravi limiti di naturatecnologica alimentati dalla scarsa propensione all’innovazione da parte dei conduttori.Buona parte della SAU (circa il 66%) è investita a prati e pascoli permanenti. Tra lecoltivazioni legnose prevale l’olivo. Una discreta quota della SAU è investita inoltrenella vite e negli agrumi. In particolare, le coltivazioni olivicole vengono praticate conmetodi scarsamente meccanizzati e caratterizzati da criteri di gestione diseconomica.Tale circostanza, che riduce notevolmente i margini e incide sulla qualità del prodotto,disincentiva gli olivicoltori ad investire contribuendo all’espulsione di lavoratori dalsettore. Nonostante la qualità non elevata, il prodotto può essere etichettato con laDenominazione di Origine Protetta (DOP) “Cilento”.Non molto diversa la situazione nel settore vitivinicolo, la cui produzione può essereconnotata da marchio DOC.Tra gli altri prodotti, cenno a parte va fatto per il “Fico Bianco del Cilento” per il qualeè in corso di istruttoria la richiesta per il riconoscimento del marchio di IndicazioneGeografica Protetta (IGP).Il settore lattiero caseario soffre gravi problemi di natura strutturale legatiprincipalmente alle condizioni igienico-sanitarie della stalla, alle dotazioni aziendali edalla arretratezza dei metodi di allevamento. Le notevoli potenzialità del settore derivanodalla valorizzazione del principale prodotto trasformato: il “Caciocavallo Silano” che haottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) e che vienetrasformato in numerosi piccoli laboratori a conduzione prevalentemente familiare.Il settore industriale è pressoché assente, salvo la presenza di una rete di piccole impreseprevalentemente operanti nell’edilizia e nei settori ad esso collegati. Le PMI diproduzione rivolgono la propria offerta quasi esclusivamente al mercato locale.275


PIAR – Scheda di sintesi BussentoIl settore turistico è piuttosto sviluppato lungo la fascia costiera ma, trattandosi quasiesclusivamente di turismo “balneare”, soffre i problemi legati ad una rigida stagionalità.Peraltro, i flussi turistici non influenzano, se non marginalmente, le aree interne. Lastruttura dell’offerta del settore assume un profilo tradizionale: praticamente assentel’offerta di posti letto in realtà agrituristiche o del turismo rurale, che invece è assicuratada alberghi e pensioni per un totale di circa 7.000 posti letto, cui si aggiunge l’offertarappresentata dalle seconde case.1.4 Diagnosi territoriale: i punti di debolezza e di forza dell'economia localeA fronte di indubbie potenzialità espresse dai settori trainanti (in primo luogol’olivicoltura), le carenze tecnologiche ed i metodi di conduzione ispirati a modelliarcaici di gestione aziendale non consentono una piena valorizzazione delle produzioniche, il più delle volte, si presentano sul mercato scarsamente differenziate, subendo laconcorrenza delle produzioni agroalimentari di altre regioni comunitarie e non.Un ulteriore elemento di debolezza è rappresentato dalla chiara contrapposizione traeconomie che viaggiano a due velocità: una fascia costiera, nella quale è piuttostosviluppato il settore turistico (sebbene le attività siano sorte sulla base di iniziativeindividuali, mal integrate ed organizzate tra loro e caratterizzate da una fortissimastagionalità), ed un’area interna che solo marginalmente viene interessata dall’aumentodella domanda di beni e servizi nei periodi estivi.Il raffronto con i dati regionali e quelli medi rilevati nei territori delle ComunitàMontane fa emergere ulteriori criticità: alcuni dati statistici, difatti, si discostanonotevolmente dai valori medi e segnalano ulteriori fattori di debolezza che connotanonegativamente lo scenario strutturale dell’economia locale. In particolare:• gli indici di disoccupazione si mantengono su valori superiori a quelli medi delle areemontane: 17,9% rispetto al 12,5. Se si considera anche la massa di inoccupati,l’indice assume il valore del 35,5% (contro una media delle aree montane pari al30,5%);• la struttura produttiva delle aziende, soprattutto nel comparto agricolo e zootecnico,ed il limitato ricorso all’ammodernamento tecnologico determinano una bassaproduttività media aziendale, cui fa spesso riscontro una scarsa omogeneizzazionedegli standard qualitativi. Gli ultimi dati censuari rilevavano valori del rapportoPLV/SAU di 1,37 mln, contro una media di 2,68.Tali valori descrivono in modo significativo uno scenario nel quale le carenze oggettivelegate al territorio e le insufficienze nella gestione delle attività produttive riduce imargini operativi disincentivando gli operatori ad investire con evidenti ripercussionisulla quantità e sulla qualità delle produzioni.A fronte di tali debolezze, il sistema economico e produttivo locale può puntare suelementi di indubbie potenzialità:• le aree interne offrono una buona produzione agricola ed agroalimentare, connotatada elementi di genuinità e tipicità (e per la quale, in taluni casi, è prevista la tutela dimarchi di origine riconosciuti) che, tuttavia, per una serie di elementi strutturali edorganizzativi, non riesce a trovare adeguati spazi sui mercati esterni;276


PIAR – Scheda di sintesi Bussento• la risorsa ambientale, con la varietà del paesaggio e del patrimonio faunistico eboschivo, i corsi d’acqua e le cavità carsiche, fa da complemento all’offerta turisticabalneare;• l’integrazione tra le attività turistiche già sviluppate lungo la costa con le attivitàagricole e pastorali delle aree montane più interne può rappresentare, in prospettiva,la chiave per l’avvio di un processo di sviluppo economico sostenibile edautopropulsivo.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero comprensorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola.Il comprensorio è interessato dalle iniziative promosse dal Patto Territoriale “Vallo diDiano e Bussento”, per il quale si attende l’esito finale dell’iter di valutazione. Leiniziative sono principalmente indirizzate alla realizzazione di opere infrastrutturalinonché alla realizzazione di iniziative in materia ambientale e turistica.L’intero territorio è inoltre coinvolto nelle iniziative promosse dal Gal Bussentonell’ambito della seconda fase dell’I.C. Leader II. Il Piano d’azione locale sviluppainiziative in favore del settore della produzione agricola ed agroalimentare nonchéiniziative rivolte alla valorizzazione delle risorse culturali dell’area.Parte della Comunità rientra, infine, nell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo diDiano”. E’ inoltre presente un’Oasi naturalistica WWF (Grotte del Bussento).3. La strategia d’intervento generaleLo scenario attuale, ma soprattutto le tendenze evolutive in atto evidenziano la presenzadi elementi che conferiscono al territorio una chiara vocazione turistica, che assume unaparticolare valenza ambientale in considerazione del rilevante patrimonio naturalistico epaesaggistico dei luoghi.Le linee d’indirizzo strategico potranno pertanto essere principalmente orientate verso ilsostegno ad iniziative volte a:− tutelare e salvaguardare il patrimonio ambientale e naturalistico;− promuovere la valorizzazione delle aree attraverso l’incentivazione di iniziativenell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo, nonché delle attività ad essecollaterali (sport – ambiente – cultura) atte ad ampliare la gamma di offerta;− favorire la fruizione del patrimonio ambientale attraverso la realizzazione el’adeguamento di strutture attrezzate, percorsi ed itinerari naturalistici, centridivulgativi ed informativi;− incentivare iniziative finalizzate all’animazione turistica e culturale, nonché alrecupero ed alla valorizzazione delle tradizioni locali;− incentivare il sistema delle imprese locali, con particolare riferimento a quelle chesvolgono un importante ruolo di presidio ambientale e paesaggistico, all’innovazionetecnologica volta al miglioramento della qualità delle produzioni agricole e silvicole;− incoraggiare forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione dei prodotti tipici locali.277


PIAR – Scheda di sintesi Bussento− incentivare la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridottoo nullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− incentivare iniziative volte alla ricomposizione fondiaria;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadelle popolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico - BussentoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 296,3 kmq 16.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 56%Collina 44%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 24.010 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -0,6% +5,8% +3,3%Densità 81,0 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 78,65 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 17,21 10,19 22,24Industria 28,45 29,90 30,19Altre attività 54,34 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 26,87 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 17,91 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 35,54 38,36 30,51Indice di dipendenza 51,67 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.571 15.024 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 73,84 72,61 78,4SAU/SAT (%) 39,07 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln4,31 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,37 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 4,12 2,44 2,9278


PIAR – Scheda di sintesi Calore SalernitanoComunità Montana CALORE SALERNITANO1.1 Caratteristiche territorialiLa superficie del territorio, che ricomprende 16 comuni, è pari a circa 649,1 kmq aprevalente carattere collinare (circa il 50% della superficie) e montuoso, ma sonopresenti anche ampie zone classificate come pianeggianti (per un totale pari al 17%della superficie territoriale).La morfologia dell’area è piuttosto variegata e, se si esclude la fascia pianeggiante,caratterizzata da un’accentuata asperità che ha da sempre reso difficoltose lecomunicazioni interne ed isolato buona parte del territorio rispetto all’esterno.Solo di recente il potenziamento del sistema viario ha in parte risolto le difficoltà dicomunicazioni con il capoluogo.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche hanno registrato la presenza di 57.038 unità, per una densitàabitativa media di circa 87,9 abitanti per kmq.Nel complesso, ed in netta controtendenza rispetto alla gran parte delle aree interneappenniniche, l’andamento demografico è abbastanza positivo (+5% tra l’81 ed il ’96).Tuttavia, analizzando tale dato su scala comunale, si osserva che l’incremento siconcentra quasi esclusivamente nel comune di Capaccio (+27,5%) e nei comunilimitrofi, mentre la gran parte dei comuni interni mostra evidenti segnali di regressionedemografica che, in alcuni casi, si attestano su valori prossimi o superiori al –20%,come a Campora, Sacco, Magliano Vetere e Valle dell’Angelo. Lo spopolamento dellearee interne riguarda in modo particolare le fasce più giovani e scolarizzate, in granparte attratte dalle maggiori opportunità che l’indotto turistico alimenta nei comunilitoranei.La mancanza di opportunità e la scarsa dinamicità dell’offerta di lavoro sul territorio,prevalentemente rivolta verso profili professionali di tipo tradizionale, è tra i principali279


PIAR – Scheda di sintesi Calore Salernitanofattori di crescita dell’indice di disoccupazione: 12,41%, che sale al 28,74% includendoanche le persone in cerca di prima occupazione.La popolazione attiva è impegnata prevalentemente nell’agricoltura (36,57% deglioccupati). Il settore secondario assorbe il 21,67% della popolazione occupata mentre larestante quota è attiva nel terziario e nei servizi. Si tratta principalmente di attività dicommercio al dettaglio e servizi legati all’indotto turistico presente in particolar modo aCapaccio e nelle aree collinari immediatamente a ridosso della fascia litoranea. Alta, mameno di altre aree regionali, la presenza di addetti nella Pubblica Amministrazione.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva del territorio non è particolarmente omogenea e presenta, nei variareali, scarsi livelli di integrazione. Nei territori pianeggianti a ridosso della fasciacostiera, difatti, l’economia ruota prevalentemente sulle attività agricole e turistiche,queste ultime legate alla presenza del complesso archeologico di Paestum e di unsignificativo flusso turistico «balneare». Sull’attività turistica si è sviluppato inoltre unfiorente indotto rappresentato non solo da esercizi di ristorazione e di accoglienza, maanche alle attività di commercio al dettaglio e di spaccio di prodotti agroalimentari.Le aree interne appaiono meno dinamiche e poggiano la propria economia in prevalenzasu attività agricole e forestali, ove peraltro, sono presenti particolari produzioni dipregio ma in quantità ridotte.L’agricoltura conserva un ruolo di primo piano nell’economia locale, assorbendo pocopiù di un terzo degli attivi. La struttura produttiva, soprattutto nelle aree collinari emontane, presenta caratteristiche di forte arretratezza soprattutto in riferimentoall’organizzazione dei fattori produttivi ed all’implementazione di strategie volte allavalorizzazione della produzione.La Superficie Agricola Totale è pari a 52.551,8 ettari e risulta diversificata in funzionedelle fasce pedoclimatiche in cui si articola il territorio. L’area montana, difatti, cherappresenta circa il 34% del territorio, è interessata in prevalenza dai boschi (cheoccupano circa il 36% della SAT) e da prati e pascoli. Nelle aree collinari prevalgonoinvece coltivazioni mediamente intensive. A valle i seminativi si alternano allecoltivazioni legnose (olivo e frutticoltura).Tra i seminativi le produzioni cerealicole si alternano alle aree ortive ed alle foraggereavvicendate mentre, tra le coltivazioni permanenti (che interessano circa il 28% dellaSAU) è diffusamente presente l’olivo, che interessa a macchia di leopardo gran partedelle aree collinari e pianeggianti. Di rilievo pure la vite, in particolare nella zonainteressata dalla DOC Cilento.Tra le produzioni agricole tipiche si segnala la “Castagna di Roccadaspide” per la qualeè in corso l’indagine finalizzata alla richiesta dell’I.G.P., e il pregiato “Fico bianco delCilento” (in corso d’istruttoria la richiesta per il riconoscimento del marchio I.G.P.).La viticoltura è piuttosto diffusa ed orientata alla produzione di vini DOC (“Cilento” e“Castel San Lorenzo”) ed IGT (“Paestum”) Nel Calore Salernitano si producono ancheottimi oli extravergine: “Cilento” e “Colline Salernitane” la cui Denominazioned’Origine è riconosciuta dal giugno 1997.280


PIAR – Scheda di sintesi Calore SalernitanoNella fascia pianeggiante assume rilevanza economica la produzione orticola. Siricordano soprattutto carciofi, pomodori, fragola. Inoltre il comune di Stio è famoso peri fagioli della varietà “Regina”.Nell’area pianeggiante è intensamente praticato l’allevamento bufalino destinato allalaproduzione di mozzarelle. Per la mozzarella di bufala è stato riconosciuto il marchioD.O.C. Altri formaggi tipici della zona sono il “Caciocavallo Silano” D.O.P. e il“Caciocavallo Podolico”.La frutticoltura è rappresentata principalmente dal fico, e dal castagno da frutto che, inalcune aree rappresenta la principale fonte di reddito per la popolazione locale (Marronedi Roccadaspide).Infine, nelle aree vallive si registra una significativa presenza di aziende operanti nelsettore florovivaistico.L’industria non è presente sul territorio. Esiste un tessuto di PMI a carattereprevalentemente artigianale alla lavorazione ed alla trasformazione dei prodotti agricolio alle lavorazioni tradizionali destinate al mercato locale.L’area presenta una discreta concentrazione di strutture destinate all’ospitalità turisticain particolare nel comune di Capaccio e nelle aree limitrofe. La presenza del complessoarcheologico di Paestum e la vicinanza con la costa cilentana rappresentanosignificative attrattive per flussi di turisti che affollano l’area nel periodo balneare. Learee interne sono solo marginalmente interessate da tale flusso, ma si aprono prospettivenuove in considerazione dell’articolato pacchetto di iniziative promosse a seguitodell’istituzione del parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il cui territorioabbraccia alcuni dei comuni dell’area.Sono poco presenti strutture agrituristiche, prevalentemente orientate alla ristorazione.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia locale.L’arretratezza del profilo strutturale e nei sistemi di gestione delle aziende agricole edelle piccole industrie operanti sul territorio comporta alcune conseguenze di rilievo.La prima è che, nonostante molti prodotti possano fregiarsi di marchi riconosciuti (o chesi avviano ad esserlo) le produzioni agricole ed agroalimentari locali sono pocodifferenziate essendo indirizzate prevalentemente verso trasformatori extra-locali o ilmercato interno. Come in altre aree, la difficoltà a promuovere e valorizzare i prodottilocali dipende da fattori legati al prodotto (spesso non contraddistinto da standardqualitativi) ed a metodologie di gestione obsolete, in molti casi inadeguate rispetto allenormative in tema di igienicità e sicurezza per i settori agro-alimentari (HACCP, normeISO 9000 qualità, sicurezza, ecc.).I punti di debolezza del territorio sono comuni alla gran parte delle altre ComunitàMontane regionali. Quelli che più contraddistinguono il profilo territoriale del CaloreSalernitano possono essere così sintetizzati:• una scarsa integrazione tra le attività produttive e tra i diversi ambiti delcomprensorio. In particolare, ci troviamo di fronte ad un terreno di confine, in cui learee a valle assumono i connotati tipici dell’economia rurale della valle del Sele, conla presenza di un’agricoltura a carattere più intensivo e prodotti tipici di elevataqualità (es: allevamento bufalino e lavorazione delle mozzarelle). In tale area, inoltre,281


PIAR – Scheda di sintesi Calore Salernitanoun fiorente indotto viene alimentato dalle attrattive turistiche rappresentate dal poloarcheologico di Paestum e dalla costa balneabile. Le aree interne presentano caratteridi accentuata arretratezza, non riuscendo a superare l’inefficienza tecnologica e,soprattutto, organizzativa, né a fruire dei benefici prodotti dall’afflusso turisticonell’area costiera.Riguardo ai punti di forza:• l'agricoltura locale offre una buona gamma di produzioni (in particolare, l’olio e leproduzioni casearie, ma anche le produzioni vitivinicole e frutticole);• le attività turistiche rappresentano una realtà sulla quale puntare, sebbene il settorenecessiti di un adeguamento strutturale rispetto alle esigenze della domanda e di unampliamento dei servizi complementari. Il punto di forza è rappresentato dallebellezze ambientali, paesaggistiche ed archeologiche, in grado di richiamare targetsdiversificati della domanda;• il profilo del tessuto produttivo del settore primario, nella media, appare avviatoverso un’innovazione tecnologica ed organizzativa che influisce positivamente sulleperformances economiche aziendali: il Reddito Lordo Standard si è notevolmenteaccresciuto nel corso del periodo intercensuario (+83%) raggiungendo il valore di14,6 milioni, ben al di sopra della media delle aree montane (6,2) e dell’interaregione (8,5).2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero comprensorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola. Inoltre, molti comuni rientrano nell’ambito di applicazione deiProgrammi per la filiera vitivinicola e lattiero-casearia.Buona parte del comprensorio è coinvolta nelle iniziative promosse dal PattoTerritoriale “Cilento” per il quale è in corso l’istruttoria bancaria dei progetti. Il Pattopropone un’insieme di iniziative rivolte allo sviluppo ed all’adeguamento strutturaledelle aziende operanti nel settore agricolo, nell’artigianato e nel turismo. Un’ulterioreiniziativa di programmazione negoziata con protocollo d’Intesa è rappresentata dalPatto “Magna Grecia”, per il quale si attende l’esito finale dell’iter di valutazione. Leiniziative sono principalmente indirizzate alla realizzazione di iniziative in materia ditutela ambientale nonché nei settori del turismo e della trasformazione agroalimentare.Alcuni comuni sono interessati dalle iniziative di sviluppo rurale promosse dal Gal“Parco Nazionale del Cilento” nel quadro della prima fase di attuazione del ProgrammaLeader II in Campania. Il Piano d’Azione prevede un articolato insieme di interventivolti alla fornitura di servizi di assistenza tecnica agli operatori economici locali ed allavalorizzazione in chiave turistica ed ambientale del territorio, anche attraverso lapromozione della cultura e delle tradizioni locali. Un solo comune è invece interessatodal Piano di Azione Locale promosso dal Gal Altansel.Gran parte dei comuni del comprensorio ricade all’interno dell’area del Parco Nazionaledel Cilento e del Vallo di Diano. Sono inoltre presenti l’Oasi Albanella, gestita dalWWF, e l’area naturale “Torre di Paestum”, gestita da Lega Ambiente.282


PIAR – Scheda di sintesi Calore Salernitano3. La strategia d’intervento generaleL’area, pur con tutte le sue contraddizioni in termini di squilibri territoriali tra fasciacostiera e aree montane interne, presenta un profilo territoriale in cui, dallacomplementare valorizzazione delle risorse produttive e dell’offerta turistica, puòbasarsi un progetto di sviluppo in grado di riequilibrare lo scenario esistente ed integraremaggiormente le aree interne rispetto alla maggiore dinamicità economica dei comuni avalle. La chiara vocazione turistica, peraltro di fama internazionale, che definisce ilprofilo del comprensorio nella sua fascia costiera, è complementare alla altrettanto nettavocazione produttiva di qualità, peraltro piuttosto diversificata e che spazia dalleproduzioni vitivinicole alla trasformazione casearia, dalla frutticoltura all’olivicoltura,del territorio nel suo complesso.La rimozione dei vincoli allo sviluppo dipende dalla capacità di implementare strategied’intervento ispirate a tematiche forti e, dunque, in grado di promuovere e valorizzare lerisorse disponibili. In tali aree le tematiche turistico-ambientali rappresentano la tramasu cui intrecciare gli interventi intersettoriali che potranno principalmente essere rivoltia:− favorire iniziative volte a migliorare gli aspetti qualitativi dell’offerta di servizituristici, ampliandone la gamma e diversificandone il profilo;− incentivare la realizzazione di iniziative nell’ambito del turismo rurale edell’agriturismo, promuovere interventi di riqualificazione dei centri rurali, favorireiniziative volte al recupero ed alla conservazione del patrimonio artistico,archeologico, storico-culturale ed alla valorizzazione della gastronomia locale;− salvaguardare le risorse del patrimonio ambientale e paesaggistico;− promuovere interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delle infrastrutturea servizio del turismo;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica edmiglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadelle popolazioni locali.283


PIAR – Scheda di sintesi Calore SalernitanoProspetto di raffronto statistico – Calore SalernitanoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 649,1 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 34%Collina 49%Pianura 17%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 57,038 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 5,0% +5,8% +3,3%Densità 87,9 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 84,58 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 36,57 10,19 22,24Industria 21,67 29,90 30,19Altre attività 41,76 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 19,44 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 12,41 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 28,74 38,36 30,51Indice di dipendenza 51,99 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.265 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 80,97 72,61 78,4SAU/SAT (%) 54,69 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln14,60 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 5,70 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 3,04 2,44 2,9284


PIAR – Scheda di sintesi Gelbison CervatiComunità Montana GELBISON - CERVATI1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio comprende 10 comuni e si sviluppa su di una superficie di circa 260,4 kmq,a ridosso del massiccio del Monte Sacro, ed occupa il nucleo centrale del comprensoriocilentano.Dal punto di vista altimetrico circa l’80% del territorio è classificato come areacollinare, la restante parte come area montuosa.Il sistema idrografico è interessato, nel settore occidentale, dal bacino dell’Alento, unicocorso d’acqua di una certa dimensione, e dal sistema di opere idriche realizzato inLocalità Piano della Rocca.La particolare posizione geografica, unitamente ad un sistema di comunicazioni viariedel tutto insoddisfacente ne ha determinato un sostanziale isolamento rispetto ai flussiviari interregionali e lungo l’asse Nord-Sud del versante tirrenico. L’attivazione dellavariante ss. 18 ha consentito di collegare il centro amministrativo dell’area (Vallo dellaLucania) con la Piana del Sele, ma i collegamenti con le aree interne sono piuttostoprecari. Inoltre il territorio non è servito dalla linea ferroviaria tirrenica di collegamentocon la Calabria, che percorre il litorale.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche evidenziano, nel periodo ‘81-’96, una lieve crescita delnumero dei residenti che si attesta sul valore di 25.025 unità per una densità abitativamedia di 96,1 ab/kmq. Analizzando su scala comunale i dati anagrafici si rileva che lamaggior parte della popolazione è ospitata lungo i comuni della fascia meridionale lagran parte dei quali, con l’eccezione di Ceraso, nel periodo ’81 – ’96 ha registratoaumenti nel numero dei residenti (In particolare, Novi Velia, +23,3% e CastelnuovoCilento, +30,3%). Alcuni dei comuni “montani” interni registrano invece, nello stessoperiodo, preoccupanti segnali di spopolamento (in particolare Gioi e Perito, dove lavariazione della popolazione oscilla tra il –12 e il –15%).285


PIAR – Scheda di sintesi Gelbison CervatiTale situazione genera l’aumento del tasso d’invecchiamento della popolazione (88,8%)acuita dalla tendenza delle fasce giovanili della popolazione a trovare occasioned’impiego al di fuori dell’area di origine.Il mercato locale del lavoro non offre particolari opportunità di impiego soprattutto perle fasce maggiormente scolarizzate della popolazione. Gli indici di disoccupazione simantengono pertanto su livelli elevati (28,48%), ma comunque inferiori alle medierilevate nelle aree montane.Il settore agricolo svolge un ruolo di rilievo nell’economia del comprensorio,assorbendo circa il 19,6% degli attivi. La grande industria è praticamente assente e leattività manifatturiere sono rappresentate da una fitta maglia di piccole impreseorientate, principalmente, al soddisfacimento dei bisogni della popolazione locale.Il settore terziario è rappresentato in buona parte dalle attività commerciali e dellaPubblica Amministrazione. Scarsa è invece la presenza di attività turistiche, limitate alleattività di ristorazione.1.3 L'economia localeNei diversi comparti produttivi la modernizzazione e l’innovazione tecnologica nonsono elementi su cui concentrano le maggiori attenzioni le stratege aziendali: lalocalizzazione marginale rispetto ai principali mercati (ed alla concorrenza) diventa,oltre ad un vincolo allo sviluppo, anche un sistema di “difesa competitiva” che consentedi conservare ad oltranza nicchie geografiche dimensionalmente limitate. Strategiadestinata ad essere perdente in uno scenario nel quale la globalizzazione dei mercati e losviluppo di tecniche commerciali basate sulle nuove tecnologie sposta su piani diversilo scontro competitivo.L’agricoltura, pur con evidenti limiti tecnologici, conserva un ruolo di primariaimportanza nel tessuto produttivo locale ed assolve, nelle aree montane, anche allaimportante funzione di presidio ambientale del territorio. La SAU occupa circa 11.355Ha. Le produzioni prevalenti sono rappresentate dalle coltivazioni permanenti e da pratie pascoli. Tra le coltivazioni permanenti prevale l’olivo che occupa circa il 35% dellaSAU. Una discreta quota della SAU è investita inoltre nella vite.In particolare, le coltivazioni olivicole vengono praticate con metodi scarsamentemeccanizzati e caratterizzati da criteri di gestione diseconomica. Tale circostanza, cheriduce notevolmente i margini e incide sulla qualità del prodotto, disincentiva gliolivicoltori ad investire contribuendo all’espulsione di lavoratori dal settore. Nonostantela qualità non sia sempre allineata su livelli elevati, il prodotto può essere etichettatocon la Denominazione di Origine Protetta (DOP) “Cilento”.Non molto diversa la situazione nel settore vitivinicolo, la cui produzione può essereconnotata da marchio DOC Cilento.La zootecnia è prevalentemente orientata al settore lattiero-caseario. Il profilo strutturaledelle aziende e la scarsa introduzione di innovazioni tecnologiche incidononegativamente sulla qualità finale del prodotto finito. Tuttavia, esistono buonepossibilità di sviluppo legate, in particolare alla valorizzazione del principale prodottotrasformato: il “Caciocavallo Silano” che ha ottenuto il riconoscimento dellaDenominazione di Origine Protetta (DOP) e che viene trasformato in numerosi piccolilaboratori a conduzione prevalentemente familiare.286


PIAR – Scheda di sintesi Gelbison CervatiIl settore industriale è pressoché assente, ed il tessuto delle PMI artigianali è costituitoprevalentemente da piccoli opifici operanti nei settori dell’edilizia e nei settori ad essocollegati. Le PMI di produzione sono generalmente a conduzione familiare ed operanoai margini dello scenario competitivo rivolgendo la propria offerta in via esclusivapresso i mercati locali.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeL’arretratezza del sistema produttivo è determinata sia da diseconomie esterne(morfologia del territorio, localizzazione, carenza di infrastrutture, ecc.) sia dal profilostrutturale delle imprese produttive e dei servizi.Ne deriva un quadro nel quale, tra i principali punti di debolezza, si rilevano:• la struttura produttiva delle aziende, soprattutto nel comparto agricolo e zootecnico,ed il limitato ricorso all’ammodernamento tecnologico determinano una bassaproduttività media aziendale, cui fa spesso riscontro una scarsa omogeneizzazionedegli standard qualitativi;• la gestione diseconomica delle attività produttive riduce i margini operatividisincentivando gli operatori ad investire. Nel settore agricolo la produttività dellaSAU è attestata su valori decisamente lontani non solo rispetto alle aree regionali adagricoltura intensiva o semi-intensiva, ma anche dalle medie rilevate nelle altre areemontane;• l’indice di dipendenza, che misura il peso della popolazione improduttiva rispetto aquella potenzialmente produttiva raggiunge il valore del 55,12%;I principali punti di forza sono individuati nei seguenti aspetti:• le risorse paesaggistiche, ambientali e storico-culturali del territorio rappresentanopotenzialmente la principale fonte di ricchezza dell’area, ad oggi nonopportunamente valorizzate. Le attrattive turistiche sfuggono ai circuiti di massa e,probabilmente, tale circostanza ha consentito di preservarne l’aspetto e consente disviluppare un progetto di sviluppo basato su tematiche ecoambientali;• non mancano inoltre iniziative a carattere culturale ed artistico e basate sulla riccatradizione locale;• la gamma di produzioni agricole ed agroalimentari si presenta piuttosto ampia,spaziando dalle produzioni vinicole, all’olio, alle produzioni casearie ed ècaratterizzata generalmente da buone potenzialità di valorizzazione commerciale,anche se il presupposto di base è la diffusione di tecniche che consentano ilraggiungimento di livelli standard costanti ed omogenei.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero comprensorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola. Inoltre, molti comuni rientrano nell’ambito di applicazione deiProgrammi per la filiera vitivinicola.Tutta l’area è ricompresa nel territorio d’intervento del Patto Territoriale “Cilento” peril quale è stato già siglato il Protocollo d’Intesa ed è in corso l’istruttoria bancaria deiprogetti. Il Patto propone un’insieme di iniziative rivolte allo sviluppo ed287


PIAR – Scheda di sintesi Gelbison Cervatiall’adeguamento strutturale delle aziende operanti nel settore agricolo, nell’artigianato enel turismo.Tra le iniziative rivolte allo sviluppo del territorio rurale si segnala l’IniziativaComunitaria Leader II che vede operare il Gal “Parco Nazionale del Cilento”,promotore di un Piano d’Azione Locale indirizzato alla creazione di una rete di serviziin favore degli operatori economici locali e di iniziative finalizzate alla valorizzazionein chiave turistica ed ambientale del territorio.Infine, l’area della Comunità Montana è interamente ricompresa all’interno del territoriodel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.3. La strategia d’intervento generaleIl territorio si presta all’implementazione di strategie volte a favorire lo sviluppo diattività che tengano conto del contesto ambientale. Buona parte dell’area, difatti, èricompresa all’interno del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.L’obiettivo strategico dell’intervento regionale è quello di integrare in termini dimaggiore omogeneità ed equilibrio lo sviluppo economico dell’area attraverso unagenerale riqualificazione dell’offerta turistica, ed un miglioramento in termini dicapacità produttiva, diversificazione e standard qualitativi delle strutture aziendalioperanti nel settore agricolo ed agroalimentare. Tale obiettivo potrà essereefficacemente raggiunto rivolgendo l’attenzione principalmente verso iniziative tendentia:− tutelare e salvaguardare il patrimonio ambientale e naturalistico;− promuovere la valorizzazione delle aree attraverso l’incentivazione di iniziativenell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo, nonché delle attività ad essecollaterali (sport – ambiente – cultura) atte ad ampliare la gamma di offerta;− favorire la fruizione del patrimonio ambientale attraverso la realizzazione el’adeguamento di strutture attrezzate, percorsi ed itinerari naturalistici, centridivulgativi ed informativi;− incentivare iniziative finalizzate all’animazione turistica e culturale, nonché alrecupero ed alla valorizzazione delle tradizioni locali;− incentivare il sistema delle imprese locali, con particolare riferimento a quelle chesvolgono un importante ruolo di presidio ambientale e paesaggistico, all’innovazionetecnologica volta al miglioramento della qualità delle produzioni agricole e silvicole;− incoraggiare forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione dei prodotti tipici locali;− incentivare la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridottoo nullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− incentivare iniziative volte alla ricomposizione fondiaria;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadelle popolazioni locali.288


PIAR – Scheda di sintesi Gelbison CervatiProspetto di raffronto statistico – Gelbison - CervatiDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 260,4 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 20%Collina 80%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 25.025 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 3,2% +5,8% +3,3%Densità 96,1 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 88,76 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 19,62 10,19 22,24Industria 25,36 29,90 30,19Altre attività 55,02 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 30,76 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 13,41 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 28,48 38,36 30,51Indice di dipendenza 55,12 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 14.730 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 78,03 72,61 78,4SAU/SAT (%) 55,88 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln4,89 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,92 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,75 2,44 2,9289


PIAR – Scheda di sintesi Monti PicentiniComunità Montana MONTI PICENTINI1.1 Caratteristiche territorialiL’area si estende su una superficie di 318,2 Kmq e tra montagna (60%) e collina(40%), ed è caratterizzata dalla presenza di due fiumi (il Tusciano e il Picentino) e dadiversi loro affluenti che garantiscono una costante ed abbondante presenza di acque. Icomuni interessati sono 9.Gran parte del comprensorio è sottoposta a tutela ambientale a seguito dell’istituzionedel Parco Regionale dei Monti Picentini.La posizione geografica facilita i collegamenti con l’esterno, assicurati da un sistemaviario di primaria importanza per il Mezzogiorno. Non esistono tuttavia linee ferroviariee, di conseguenza, il sistema dei trasporti pubblici è affidato al trasporto su gomma.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente è complessivamente valutata in 50.430 unità, per una densitàabitativa media di circa 158,5 abitanti per kmq. La dinamica demografica mostra inquasi tutti i comuni segni positivi, ma tale circostanza è determinata quasiesclusivamente dal carattere di residenzialità che i centri più a valle hanno assunto neiconfronti dei principali poli urbani della fascia pianeggiante, con particolare riferimentoalle aree di Pontecagnano e di Battipaglia che faticano ad assorbire il boom demograficodi questi ultimi anni. In ogni caso, l’apparente stagnazione demografica (-0,6% tra l’81ed il 96) è determinata anche da flussi migratori interni.Il carattere di residenzialità di alcuni nuclei comporta implicazioni non solo di naturaeconomica, ma soprattutto sociali e culturali: l’identità culturale e le tradizioni rurali emontane sono state velocemente cancellate. I nuovi arrivi riguardano prevalentementefasce di età medie e giovani, provenienti sia dalla fascia periurbana del capoluogo siadai centri minori delle aree montane interne della provincia.In ogni caso, la lettura dei dati statistici relativi all’occupazione, ai settori di attività edal reddito pro-capite devono essere necessariamente letti alla luce dello scenario appena290


PIAR – Scheda di sintesi Monti Picentinidescritto. Difatti, si registrano livelli di disoccupazione inferiori alle medie regionali. Inrealtà, tali dati statistici riferiscono di attività non svolte all’interno del comprensorio edesercitate da residenti occupati nelle vicine aree industriali ed urbane di Salerno,Pontecagnano, Eboli e Battipaglia.Il sistema produttivo locale, peraltro, non sembra in grado di assicurare incrementi nelnumero degli occupati essendo prevalentemente legato al boom del settore edilizio edelle lavorazioni indotte ed al serbatoio rappresentato del pubblico impiego.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva presenta caratteristiche di accentuata diversificazione, soprattuttoin considerazione della presenza di piccoli nuclei industriali nelle aree vallive.L’agricoltura, con le sue pregiate produzioni tipiche, rappresenta il settore principale,ma significative sono anche le presenze di laboratori artigiani di produzione e di unitàlocali operanti nel settore terziario. Tale scenario dipende in parte dalla vicinanza delterritorio con i principali insediamenti produttivi della Piana del Sele e con il capoluogo.A fronte di tale diversificazione produttiva, l’integrazione tra i diversi settori economicinon è affatto compiuta e tale elemento rappresenta uno dei principali obiettivi propostidall’intervento regionale.Il comparto agricolo, al suo interno, presenta un buon indice di diversificazione esoprattutto è orientata verso produzioni di pregio molte delle quali riconosciute degne ditutela. Nel complesso, la SAT occupa complessivamente 25.593,9 ettari, gran parte deiquali (oltre il 46%) interessano aree boschive. La SAU interessa 12.755,5 ettari, inbuona parte (oltre il 64%) occupati da colture permanenti. In particolare, la frutticolturaoccupa un posto di rilievo nell’economia agricola del territorio, non solo per le superficioccupate (circa 3.678,95 ettari), ma soprattutto per la varietà e la qualità delle cultivar,tra le quali spiccano la nocciola di Giffoni, che ha ottenuto il parere favorevole circa ilriconoscimento dell’I.G.P., la castagna di Serino (riconoscimento IGP) e le produzioniolivicole che forniscono materia prima per la produzione dell’olio extra vergine di olivadelle Colline salernitane che ha ottenuto il riconoscimento D.O.P. dalla UE nel 1997.Sono inoltre ampiamente coltivate, tra le altre, la mela annurca e la pera spadone.Anche le attività zootecniche sono piuttosto diffuse (bovini e ovini, in particolare) edorientate principalmente alla lavorazione lattiero-casearia.Nel territorio sono presenti piccoli opifici operanti nei settori legati all’utilizzazione deiboschi, nel tessile e nell’edilizia. Piuttosto diffuse anche le attività manifatturiere edartigianali connesse all’edilizia. (lavorazioni del legno, della terracotta, delle ceramiche.In pochi casi sopravvivono attività legate alla tradizione artistica (lavorazione del rame,di ceramiche pregiate e di terracotta) destinate tuttavia a scomparire a causa deldisinteresse da parte delle giovani generazioni. Da segnalare anche l’artigianatoalimentare (dolciario), con pregiate produzioni tipiche, a base di nocciola o di castagna.Il decollo delle attività turistiche è seriamente ostacolato dalla carenza di servizi ricettivie di natura complementare. Nonostante l’area registri numerose presenze, soprattuttoalimentate da importanti eventi annuali quali, ad esempio, il Festival Internazionale delCinema per Ragazzi, e la recente istituzione del Parco Regionale che, in prospettiva,dovrebbe dare origine all’ingresso di numerosi visitatori nell’area, il settore dei servizi291


PIAR – Scheda di sintesi Monti Picentinituristici, con particolare riferimento all’offerta di ospitalità, si presenta con strutture deltutto insufficienti.Le prospettive di sviluppo del settore possono potenzialmente basarsi su una risorsa diinestimabile valore quale l’ambiente che, nonostante i processi di urbanizzazione in attonelle aree vallive, si presenta, salvo alcuni episodi limitati (cave ancora aperte ediscariche), sostanzialmente ben conservato.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl sistema produttivo dell’area si caratterizza per la presenza di prodotti a particolareconnotazione di tipicità (specie nel comparto agricolo) ma, al tempo stesso, nonappaiono sviluppate forme di integrazione verticale con i settori della trasformazione.In prospettiva, si presentano problemi di riconversione produttiva legati all’inevitabileesaurirsi del boom edilizio ed il sistema non sembra in grado di proporre modellialternativi di sviluppo proprio a causa delle rigidità tecnologiche, ma anche diconduzione e gestione imprenditoriale nelle quali operano le imprese.Pur in presenza di produzioni tipiche e riconosciute con denominazione d’origine oindicazione geografica:• mancano iniziative volte a promuovere e valorizzare adeguatamente i prodotti, conparticolare riferimento alle trasformazioni agroalimentari. Il risultato è lacommercializzazione di un prodotto non trasformato e spesso indifferenziato o nonadeguatamente valorizzato, rinunciando esplicitamente all’acquisizione di quelvalore aggiunto oggi appannaggio di intermediari esterni;• sono poco sviluppate iniziative di integrazione sia di tipo orizzontale che verticalenel settore primario. Tale circostanza, unitamente alla scarsa propensione ad investirein tecnologie e modernizzazione dei processi e delle tecniche colturali, ha condottoad un progressivo abbandono dei terreni, e ad un ridimensionamento dellaproduttività degli stessi (-17,4% tra l’82 ed il ’90);• lo spirito individualistico e la mancata implementazione di strategie comuni, basatesullo sfruttamento collettivo delle risorse, non consente di affrontare il poterecontrattuale dei trasformatori esterni, da un lato, e dei concorrenti di altre aree,dall’altro;• sono poco sviluppate formule di diversificazione del reddito agricolo;• la forte presenza di una sistema legato all’edilizia, orientato a lavorazioniindifferenziate e rivolto quasi esclusivamente al mercato locale. In mancanza diidonee strategie di diversificazione e riconversione produttiva, da un lato, o didifferenziazione, dall'altro, buona parte degli operatori locali rischieranno, nel medioperiodo, l'esclusione dalla competizione;• la pressoché totale assenza di un’offerta turistica integrata, che non consente ildecollo di un sistema di attività imprenditoriali che, tra l’altro, consentirebbe divalorizzare in loco le produzioni agricole e agroalimentari.La posizione di prossimità rispetto al comune capoluogo ed ai principali assi dicollegamento stradale del territorio rappresenta senza dubbio un elemento di forza.I punti di forza sono principalmente rappresentati:292


PIAR – Scheda di sintesi Monti Picentini• dalla offerta di produzioni agricole a connotazione di tipicità (nocciola di Giffoni,castagna di Serino, e olio extra vergine di oliva) o comunque di particolare interesseper l’elevata qualità e per l’apprezzamento che di recente viene rivolto dal mercato(mela annurca, pera spadone);• dalla presenza di forme di artigianato di trasformazione, non molto diffuse mapotenzialmente in grado di completare la gamma di offerta territoriale;• dall’enorme potenziale rappresentato dalla risorsa ambiente che può contribuire arivitalizzare i settori tradizionali e ad attivare iniziative nel settore turistico, cheperaltro può giovarsi della significativa presenza di un enorme flusso di visitatori inoccasione del Festival Internazionale del Cinema per Ragazzi.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeL’intero comprensorio è interessato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola e per quelle a produzione frutticola (nocciola). Inoltre, alcunicomuni rientrano nell’ambito di applicazione dei Programmi per la filiera orticola.Alcuni comuni del comprensorio sono interessati dalle iniziative promosse dal PattoTerritoriale “Sele Picentino” per il quale è in corso l’istruttoria bancaria dei progetti. IlPatto è orientato allo sviluppo del settore turistico, della trasformazione agroalimentare,del tessile e delle materie plastiche.Anche nel territorio in esame è inoltre in fase d’attuazione l’Iniziativa ComunitariaLeader II. Il Gal “Picentini” promuove sul territorio interventi tesi alla valorizzazione dialcune produzioni agricole tipiche locali ed allo sviluppo del turismo rurale.Gran parte dei comuni del comprensorio ricade all’interno dell’area del Parco Regionaledei Monti Picentini. Inoltre è presente l’Oasi M. Accellica, gestita dal WWF.3. La strategia d’intervento generaleL’esistenza di una buona produzione agricola di qualità in un contesto ambientalerelativamente integro rappresenta la base su cui strutturare un percorso di sviluppodell’economia locale.Le linee strategiche potranno essere principalmente orientate al rafforzamento delsistema produttivo locale ed in particolare delle attività a basso impatto ambientale elegate alle tradizioni locali. E’ possibile creare le condizioni per lo sviluppo di unsistema territoriale in cui le produzioni agricole ed agroalimentari caratterizzate da unelevato indice di eco-compatibilità e legate alle tradizioni locali trovino più ampiospazio e rafforzino la propria presenza sul territorio. A tal fine gli orientamenti strategicipotranno essere principalmente rivolti a:− tutelare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale, con particolareriferimento alle risorse boschive e ad una loro utilizzazione in chiave economica, efavorirne la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di struttureattrezzate, percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− favorire la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridotto onullo o verso il recupero delle biodiversità locali;293


PIAR – Scheda di sintesi Monti Picentini− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica edmiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche locali;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale.Prospetto di raffronto statistico – Monti PicentiniDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 318,2 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 60%Collina 40%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 50.430 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -0,6% +5,8% +3,3%Densità 158,5 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 50,89 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 27,56 10,19 22,24Industria 29,82 29,90 30,19Altre attività 42,62 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 18,61 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 13,90 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 28,62 38,36 30,51Indice di dipendenza 51,93 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.327 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 80,43 72,61 78,4SAU/SAT (%) 49,84 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln8,43 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 4,02 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,78 2,44 2,9294


PIAR – Scheda di sintesi IrnoComunità Montana IRNO1.1 Caratteristiche territorialiL’area, stretta tra i monti Lattari ed il gruppo dei Picentini, comprende 7 comuni dellaprovincia di Salerno. Confina a Sud con il territorio del capoluogo e si estende su circa130,9 kmq a carattere collinare.Il sistema idrografico è caratterizzato dalla presenza del fiume Irno e, nella fascia piùsettentrionale, dal torrente Solofrana e dal Sarno, che rappresentano delle vere e proprieemergenze ambientali.La morfologia è piuttosto accidentata, ma la posizione geografica facilita i collegamenticon l’esterno, assicurati da un sistema viario e ferroviario di primaria importanza perl’Italia meridionale. L’area è difatti punto di snodo tra le Autostrade A3 Salerno ReggioCalabria e l’A30 Caserta Salerno ed è attraversata dalla Autostrada Salerno-Avellino.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente è cresciuta a ritmi vertiginosi nel corso del periodo ’81 – ’96,anno in cui è stata registrata la presenza di 72.142 abitanti, per una densità abitativamedia di 551,3 ab./kmq. L’incremento demografico è stato di oltre 23 punti percentuali,con variazioni minime a Mercato S. Severino (+5%) e massime a Pellezzano (+44,2%).Tale circostanza è determinata in buona parte dal carattere di residenzialità che i centripiù a valle hanno assunto nei confronti del capoluogo, ma anche dall’attivazione delpolo universitario di Fisciano. I nuovi arrivi, riguardano prevalentemente fasce di etàmedie e giovani, provenienti sia da Salerno che dai centri minori delle aree montaneinterne della provincia.L’indice di disoccupazione si attesta intorno al valore di 13,97 %, ma sale al 31,7%considerando anche gli inoccupati. Il mercato del lavoro è interessato da una certadinamicità determinata sia dall’insediamento universitario che ha dato origine anumerose piccole iniziative indotte, sia da dall’urbanizzazione del territorio che ha295


PIAR – Scheda di sintesi Irnosottratto spazi ai terreni agricoli ed ha richiesto lo sviluppo di attività a servizio dellepopolazioni dei centri urbani, sia, infine, da fenomeni di riconversione produttiva delsistema delle PMI locali.1.3 L'economia localeLa struttura produttiva del territorio presenta caratteristiche di accentuatadiversificazione, soprattutto in considerazione della presenza di piccoli nuclei industrialinelle aree vallive. L’agricoltura ha perso il ruolo guida dell’economia locale a seguitodel processo di urbanizzazione e terziarizzazione dell’area ed è presente quasiesclusivamente nel comparto olivicolo ed ortofrutticolo. Le attività zootecniche sonoinvece inconsistenti.La presenza di laboratori artigiani e di PMI di produzione è piuttosto diffusa, anche serivolto in via quasi esclusiva ai mercati interni e del capoluogo, che rappresenta unimportante bacino di domanda per le attività produttive locali. Piuttosto diffuse leattività manifatturiere connesse al settore dell’edilizia (lavorazioni del legno, dellaterracotta, delle ceramiche) ed al tessile-abbigliamento.Il territorio non presenta particolari vocazioni turistiche. Peraltro, vi è da considerare ildegrado ambientale e la situazione di dissesto idrogeologico che non favoriscono losviluppo di iniziative in tale settore. L’area è difatti caratterizzata da elevati indici diinquinamento, in particolare determinati dalla caotica urbanizzazione di cui è da annioggetto, nonché dalla presenza del torrente Solofrana nel quale confluiscono gli scarichiindustriali del polo conciario di Solofra, con gravi riflessi sull’agricoltura.Nonostante sia evidente una struttura produttiva diversificata, l’integrazione tra i diversisettori economici non è affatto compiuta.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl caotico processo di urbanizzazione ed il degrado ambientale incidono sullo sviluppoeconomico dell’area, e non solo per i risvolti sociali e sulla qualità della vita che essicomportano, ma anche perché influiscono negativamente sulle potenzialità di sviluppodi alcuni settori produttivi, primo fra tutti l’agricoltura. In alcune aree, difatti,l’abbandono delle aree rurali è stato causato dalla cementificazione progressiva delsuolo. Le aree più settentrionali della Comunità sono invece interessate da elevati indicidi inquinamento delle falde causate dall’attività conciaria sviluppata a monte.L’area presenta indicatori socio-economici che si discostano notevolmente dalle medierilevate nelle altre zone montane. La struttura economico-roduttiva locale, inoltre,presenta tratti del tutto peculiari. In sintesi, i principali vincoli sono rappresentati da:• un’estrema parcellizzazione fondiaria (la SAU media aziendale è di 0,76 ha). E’inoltre modesto il valore del Reddito Lordo Standard aziendale (circa 3,6 £/mln);• situazioni di dissesto ambientale ed elevati indici di inquinamento;• una ritardata introduzione di tecnologie innovative nel sistema delle PMI, in partegenerata da una frammentazione dei capitali e da una scarsa propensioneall’innovazione;296


PIAR – Scheda di sintesi Irno• una forte presenza di una sistema legato all’edilizia, orientato a lavorazioniindifferenziate e rivolto quasi esclusivamente al mercato locale. In mancanza diidonee strategie di diversificazione e riconversione produttiva, da un lato, o didifferenziazione, dall'altro, buona parte degli operatori locali rischierà, nel medioperiodo, l'esclusione dalla competizione.La crescita demografica ha prodotto indiscutibili squilibri in ordine all’utilizzazione deisuoli ed al loro dissesto e alla struttura economica e sociale, ma rappresenta, comunque,un elemento di ricchezza per il territorio, soprattutto considerando:• i bassi indici d’invecchiamento (47,3%) rispetto a quelli rilevati in tutte le altre areemontane (76,1%) e nell’intero territorio regionale (51,7%);• la favorevole localizzazione, con ubicazione di prossimità rispetto ad un interessante(sia quantitativamente che qualitativamente) bacino di domanda;• la localizzazione nell’area di Fisciano dell’Università di Salerno che ha consentito losviluppo di numerose piccole iniziative imprenditoriali soprattutto nel settore deiservizi, ma anche di piccole attività commerciali di ristorazione e del dettaglio.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, l’intero territorio èinteressato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzione olivicola mentrepiù marginale è la presenza di aree a vocazione frutticola (nocciola) ed orticola.Non si registra, al momento, alcuna forma di concertazione nell’ambito delle iniziativedi programmazione negoziata a livello territoriale.Due comuni del comprensorio sono parzialmente interessati dall’ambito territoriale delParco Regionale dei monti Picentini.3. La strategia d’intervento generaleLa rete di relazioni economiche e sociali è influenzata dalla vicinanza dell’area urbanadi Salerno. Nella valle dell’Irno l’agricoltura appare soffocata da una forte spinta versol’urbanizzazione e la terziarizzazione delle attività economiche. Al tempo stesso, èpresente una significativa produzione orticola di pregio.L’analisi territoriale evidenzia il superamento di una fase evolutiva che ha fortementemodificato le caratteristiche sociali ed economiche del territorio. L’abbandono dellecampagne ed il processo di urbanizzazione non hanno tuttavia condotto allaproposizione di un nuovo modello di sviluppo basato su strategie coerenti el’integrazione dei fattori produttivi. Ciò non vuol necessariamente dire che il territorioabbia perso i propri caratteri rurali, ma, in qualche misura, alcuni indicatori rilevano unatendenza a marginalizzare la componente agricola rispetto al sistema sociale edeconomico produttivo.Tale scenario presenta alcuni aspetti irreversibili che condizionano negativamente lepossibili opzioni dello sviluppo rurale. Pertanto, alla valorizzazione del ruolo dellacomponente agricola in funzione produttiva e di presidio del territorio, la strategiadell’intervento potrà essere utilmente orientata favorendo l’integrazione delle attività297


PIAR – Scheda di sintesi Irnoagricole con le altre componenti del sistema economico, riqualificandone l’immagine emigliorandone le performances dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Gli obiettiviprefissati potranno essere colti operando principalmente sulle seguenti direttrici:− sostenere le aziende agricole che svolgono un importante funzione di presidio delterritorio attraverso incentivi volti al miglioramento delle tecniche colturali e degliaspetti qualitativi della produzione;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi volti a favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− sostenere interventi volti alla diversificazione del reddito agricolo, l’artigianato acarattere artistico ed il sistema delle PMI agoalimentari;− incentivare iniziative volte alla ricomposizione fondiaria;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadalle popolazioni locali.298


PIAR – Scheda di sintesi IrnoProspetto di raffronto statistico - IRNODati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 130,9 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 0%Collina 100%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 72.142 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 +23,0% +5,8% +3,3%Densità 551,3 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 47,30 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 7,36 10,19 22,24Industria 37,19 29,90 30,19Altre attività 55,45 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 28,11 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 13,97 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 31,70 38,36 30,51Indice di dipendenza 50,47 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 12.472,3 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 55,46 72,61 78,4SAU/SAT (%) 42,63 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln3,55 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 8,85 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 0,76 2,44 2,9299


PIAR – Scheda di sintesi Lambro e MingardoComunità Montana LAMBRO E MINGARDO1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio, che interessa 14 comuni, si sviluppa su di una superficie di circa 465,8 kmq,a ridosso del massiccio del Monte Cervati, e si affaccia sul Golfo di Policastro con unacosta a tratti frastagliata.Dal punto di vista altimetrico circa il 70% del territorio è classificato come areacollinare, la restante parte come area montuosa.La natura dei terreni genera diffusi fenomeni carsici e non consente la formazione dicorsi d’acqua perenni e tali da assicurare soddisfacenti riserve idriche.Conseguentemente una ridotta porzione della superficie è irrigabile.Quasi tutto il territorio della C.M. ricade nell’area del Parco Nazionale del Cilento e delVallo di Diano.La localizzazione decentrata rispetto alle aree regionali più urbanizzate edeconomicamente dinamiche, unitamente ad un sistema di comunicazioni viarie del tuttoinsoddisfacente ne ha determinato un sostanziale isolamento rispetto ai flussi viariinterregionali e lungo l’asse Nord-Sud del versante tirrenico. Tale condizione dimarginalità è particolarmente accentuato nelle aree interne, mentre la fascia costiera èservita dalla linea ferroviaria tirrenica di collegamento con le Calabrie.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche evidenziano una sostanziale tenuta del numero dei residentiche si attesta sul valore di 39.727 unità per una densità abitativa media di 83,5 ab/kmq.L’analisi su scala comunale dei dati anagrafici rileva che la maggior parte dellapopolazione è ospitata lungo i comuni della fascia costiera la gran parte dei quali, nelperiodo ’81 – ’96 ha registrato aumenti nel numero dei residenti (Camerota +10%,Centola +5,9, S. Giovanni a Piro +7,5%). Alcuni dei comuni interni registrano invece,nello stesso periodo, preoccupanti segnali di spopolamento (in particolare S. Mauro laBruca, Futani e Laurito dove la variazione della popolazione oscilla tra il –13 ed il –300


PIAR – Scheda di sintesi Lambro e Mingardo16%) Siamo dunque in presenza di un fenomeno di stagnazione demografica che siaccompagna a movimenti migratori interni verso i comuni della fascia costiera.Tale situazione genera l’aumento del tasso di vecchiaia della popolazione (79,5%)acuito dalla tendenza delle fasce giovanili della popolazione a trovare occasioned’impiego al di fuori dell’area di origine.Il mercato locale del lavoro non offre particolari opportunità di impiego soprattutto perle fasce maggiormente scolarizzate della popolazione. Lo sviluppo in chiave turisticadell’economia locale ha in qualche modo frenato l’esodo giovanile, sebbene la mancatastrutturazione ed organizzazione dello sviluppo stesso non ha consentito la creazione dinuovi posti di lavoro in misura adeguata.Gli indici di disoccupazione si mantengono pertanto su livelli elevati (39,34%, tra i piùalti rilevati nelle aree delle Comunità Montane).Il settore agricolo assorbe circa il 23,6% degli occupati. Le attività industriali sonopraticamente assenti e limitate all’attività delle PMI locali orientate, peraltro,esclusivamente al soddisfacimento dei bisogni della popolazione locale.Il settore terziario, che assorbe circa il 50% degli attivi, regge prevalentemente sulleattività commerciali e quelle della Pubblica Amministrazione. Piuttosto diffuse anche leattività legate al turismo, praticate lungo la fascia costiera. La tipologia e lecaratteristiche dell’offerta turistica, ma soprattutto della domanda, orientataesclusivamente verso il turismo balneare e, pertanto, caratterizzata da un’accentuatastagionalità, influiscono sulla struttura del mercato del lavoro locale, nel quale moltiposti di lavoro, non solo del turismo, ma anche delle numerose attività commercialiindotte, sono stagionali.1.3 L'economia localeL’economia locale viaggia a due velocità: lungo la fascia costiera le attività agricole siintegrano a quelle turistiche ed all’indotto rappresentato da piccole attività commercialie di servizio particolarmente attive durante la stagione balneare; le aree internebeneficiano solo parzialmente del potenziale di domanda manifestato dai turisti eregistrano una sostanziale stagnazione testimoniata, peraltro, anche dai consistenti flussimigratori interni alla comunità.Nel complesso, comunque, tanto le attività produttive del settore primario, quantoquelle del settore delle PMI manifatturiere e di trasformazione appaiono caratterizzateda una struttura molto arretrata, sia dal punto di vista dell’innovazione dei processiproduttivi quanto dell’organizzazione aziendale e delle risorse. La parcellizzazioneaziendale non consente il raggiungimento di standard economici efficienti e talecircostanza vincola gli imprenditori nella definizione delle strategie di sviluppo,disincentivando gli investimenti.L’agricoltura presenta i connotati tipici dell’area cilentana. Le tecniche colturali adottatepresentano limiti di natura tecnologica a causa della scarsa propensione all’innovazioneda parte dei conduttori. La SAT è pari a circa 35.266 ettari, per oltre il 38% ricoperti daboschi. La SAU rappresenta circa la metà della SAT ed è investita in prevalenza dacoltivazioni permanenti che si alternano, nella zona altimetrica mediana, a prati epascoli, e nelle aree vallive ai seminativi.301


PIAR – Scheda di sintesi Lambro e MingardoLe coltivazioni permanenti sono rappresentate principalmente dall’olivo, su cui èinvestito circa il 28,3% dell’intera SAU. Una discreta quota della SAU è investitainoltre nella vite e nella frutticoltura.Nonostante la forte presenza del settore olivicolo, la produzione olearia dell’area nonriesce ad essere adeguatamente valorizzata per le caratteristiche organizzative etecnologiche degli impianti e, soprattutto, per lo scarso collegamento con il settore dellatrasformazione: la fase della raccolta è di rado meccanizzata né viene ricercatal’ottimizzazione dei collegamenti con il settore della trasformazione. In ogni caso, ilprodotto, può essere etichettato con la Denominazione di Origine Protetta (DOP)“Cilento”.Difficoltà strutturali incidono anche sulle performances delle aziende impegnate nelsettore vitivinicolo, la cui produzione può essere connotata da marchio Doc “Cilento”.Tra gli altri prodotti, cenno a parte va fatto per il “Fico Bianco del Cilento” per il qualeè in corso di istruttoria la richiesta per il riconoscimento del marchio di IndicazioneGeografica Protetta (IGP).La zootecnia non è particolarmente sviluppata e, comunque, è prevalentemente orientataal settore lattiero-caseario. Il profilo strutturale delle aziende e la scarsa introduzione diinnovazioni tecnologiche incidono negativamente sulla qualità finale del prodotto finito.Tuttavia, esistono buone possibilità di sviluppo legate, in particolare alla valorizzazionedel principale prodotto trasformato: il “Caciocavallo Silano” che ha ottenuto ilriconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP).Il settore industriale è pressoché assente, ed il tessuto delle PMI artigianali è costituitoprevalentemente da una rete di piccole imprese prevalentemente operanti nell’edilizia enei settori ad esso collegati. Le PMI di produzione sono generalmente a conduzionefamiliare ed operano ai margini dello scenario competitivo rivolgendo la propria offertain via quasi esclusiva presso i mercati locali.Il settore turistico è invece piuttosto sviluppato lungo la fascia costiera, con un’offertarelativamente ampia di servizi di ospitalità (campeggi, villaggi turistici, alberghi epensioni) in alcuni casi anche di buon livello. Alcune strutture mirano adestagionalizzare l’attività diversificando l’offerta anche verso servizi a caratterecongressuale. Si tratta, tuttavia di casi isolati che non modificano il sostanzialeproblema del settore che non riesce a soddisfare in modo adeguato la domanda neiperiodi di picco. L’offerta di ospitalità rurale nelle aree interne è molto limitata benchédi recente siano state attivate alcune strutture a carattere agrituristico operantiprevalentemente nel campo della ristorazione e della commercializzazione di prodottitipici.Le potenzialità di sviluppo in chiave turistica sono legate non solo alla domandaclassica del target balneare, ma anche alla presenza di siti archeologici di notevolerilievo (Scavi di Velia) ed alle attrattive ambientali che, soprattutto nelle aree piùinterne, sono sottoposte a tutela a seguito della istituzione del Parco Nazionale delCilento e Vallo di Diano.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeL’arretratezza del sistema produttivo è determinata dalla frammentazione delleiniziative il cui profilo tecnologico, peraltro, è connotato da elementi di arretratezza,302


PIAR – Scheda di sintesi Lambro e Mingardosoprattutto nel settore agricolo. Ma, ai fattori di natura strutturale, vanno aggiunti anchei problemi infrastrutturali che condizionano trasporti e comunicazioni e, in generale, illivello dei servizi alle imprese.Ne deriva un quadro nel quale, tra i principali punti di debolezza, si rilevano:• elementi oggettivi (diseconomie legate alla localizzazione e morfologia del territorio)che condizionano lo sviluppo delle attività economiche;• elevata disoccupazione che assomma, tra espulsi dal mercato e inoccupati, oltre il39,3% degli attivi in condizione professionale, valore superiore di circa 9 puntipercentuali rispetto alla media delle Comunità Montane;• ridotto valore del Pil pro-capite, pari a 9,97 milioni di lire, tra i più bassi dell’interaregione;• ridotto valore del Reddito Lordo Standard delle Aziende Agricole, pari a circa 3,8milioni di lire, contro una media regionale di oltre 8,5 milioni, ed un modesto valoredella PLV/SAU, pari a circa 1,47 milioni;• struttura produttiva e profilo tecnologico delle aziende, soprattutto nel compartoagricolo e zootecnico, ed il limitato ricorso all’ammodernamento tecnologicodeterminano una bassa produttività media aziendale, cui fa spesso riscontro unascarsa omogeneizzazione degli standard qualitativi;• poco integrata relazione tra le attività turistiche prevalentemente praticate lungo lafascia costiera e le aree interne, solo marginalmente interessate dal flusso turistico.Peraltro, le attività turistiche sono connotate da una elevata stagionalità, essendolegate esclusivamente al turismo balneare.Tali elementi descrivono in modo significativo uno scenario nel quale le carenzeoggettive legate al territorio e le insufficienze nella gestione delle attività produttiveriducono i margini operativi disincentivando gli operatori ad investire con evidentiripercussioni sulla quantità e sulla qualità delle produzioni.A fronte di tali debolezze, il sistema economico e produttivo locale può puntare suelementi di indubbie potenzialità:• le bellezze paesaggistiche, ambientali ed archeologiche del litorale e delle areeinterne rappresentano la principale fonte di ricchezza del territorio, oggetto dinumerose iniziative di valorizzazione soprattutto in prospettiva, tenendo conto delfatto che l’area è quasi integralmente ricompresa nell’ambito territoriale del ParcoNazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Il territorio è in grado di offrire unarticolato e vario pacchetto di attrattive turistiche. Non mancano inoltre iniziative acarattere culturale ed artistico e basate sulla ricca tradizione locale;• il sistema di ospitalità ed accoglienza è già in parte strutturato, ma occorre integrarela rete dell’offerta in un più ampio quadro nel quale trovino spazio anche iniziativevolte a valorizzare le aree interne e le produzioni tipiche agricole ed agroalimentari.• tali produzioni sono caratterizzate generalmente da buoni livelli qualitativi, anche sein alcuni casi le descritte difficoltà strutturali ed organizzative delle aziendeproduttrici e di trasformazione non favoriscono il raggiungimento di standardottimali né l’adozione di strategie integrate di valorizzazione e commercializzazione;303


PIAR – Scheda di sintesi Lambro e Mingardo2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, l’intero territorio èinteressato dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzione olivicola e molticomuni rientrano nell’ambito di distretti produttivi della filiera vitivinicola.L’intero comprensorio è coinvolto nell’ambito territoriale del Patto Territoriale“Cilento” per il quale è in corso l’istruttoria bancaria dei progetti. Il Patto proponeun’insieme di iniziative rivolte allo sviluppo ed all’adeguamento strutturale delleaziende operanti nel settore agricolo, nell’artigianato e nel turismo.Il territorio è inoltre interessato dal Piano di Azione Locale promosso dal Gal “ParcoNazionale del Cilento” che opera nel quadro della prima fase di attuazione delProgramma Leader II in Campania. Le iniziative del Piano sono in gran parte orientatealla creazione di un sistema di servizi di assistenza tecnica agli operatori economicilocali ed alla valorizzazione in chiave turistica ed ambientale del territorio, ancheattraverso la promozione della cultura e delle tradizioni locali.Infine, gran parte dei comuni del comprensorio ricade all’interno dell’area del ParcoNazionale del Cilento e del Vallo di Diano.3. La strategia d’intervento generaleNel territorio si rileva una chiara vocazione turistico ambientale, determinata dallanutrita presenza, in alcune aree, di unità operanti nel settore turistico (con tutti i limiti egli squilibri che ne caratterizzano il profilo) e, soprattutto, dalle ricchezze ambientali enaturalistiche sottoposte a tutela nell’ambito del Parco Nazionale del Cilento e del Vallodi Diano. Pertanto, le strategie d’intervento tengono conto della strutturazione, sulterritorio, di un sistema di protezione di ampie zone a tutela dell’ambiente e delle speciefaunistiche e vegetali.Le linee d’indirizzo strategico potranno tendere alla organizzazione di un tessutoconnettivo di attività intersettoriali che dovranno mirare ad una complessivavalorizzazione del territorio sia in riferimento alle produzioni agricole edagroindustriali, sia in relazione alla richiamata vocazione turistico-ambientale.Principalmente l’intervento potrà essere strategicamente rivolto a:− tutelare e salvaguardare il patrimonio ambientale e naturalistico;− promuovere la valorizzazione delle aree attraverso l’incentivazione di iniziativenell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo, nonché delle attività ad essecollaterali (sport – ambiente – cultura) atte ad ampliare la gamma di offerta;− favorire la fruizione del patrimonio ambientale attraverso la realizzazione el’adeguamento di strutture attrezzate, percorsi ed itinerari naturalistici, centridivulgativi ed informativi;− incentivare iniziative finalizzate all’animazione turistica e culturale, nonché alrecupero ed alla valorizzazione delle tradizioni locali;− incentivare il sistema delle imprese locali, con particolare riferimento a quelle chesvolgono un importante ruolo di presidio ambientale e paesaggistico, all’innovazionetecnologica volta al miglioramento della qualità delle produzioni agricole e silvicole;304


PIAR – Scheda di sintesi Lambro e Mingardo− incoraggiare forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione dei prodotti tipici locali;− incentivare la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridottoo nullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− incentivare iniziative volte alla ricomposizione fondiaria;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadalle popolazioni locali.Prospetto di raffronto statistico – Lambro e MingardoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 465,8 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 31%Collina 69%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 39.727 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 0,8% +5,8% +3,3%Densità 85,3 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 79,49 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 23,60 10,19 22,24Industria 26,86 29,90 30,19Altre attività 49,54 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 20,10 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 20,73 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 39,34 38,36 30,51Indice di dipendenza 50,94 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 9.971 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 75,72 72,61 78,4SAU/SAT (%) 50,59 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln3,80 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,47 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,66 2,44 2,9305


PIAR – Scheda di sintesi Penisola AmalfitanaComunità Montana PENISOLA AMALFITANA1.1 Caratteristiche territorialiL’area, che interessa 15 comuni, si estende su una superficie di 112,3 Kmq è tra le piùrinomate mete del turismo internazionale.La morfologia è particolarmente accidentata e la natura dei suoli, a causa delle moltefessurazioni e fratture, genera situazioni di dissesto idrogeologico accentuate dallefortissime pendenze. I corsi d’acqua scorrono in profondi solchi, tra gole strette etortuose. Le valli sono fra loro collegate da un intrecciato sistema di burroni e di fosse.Nella parte più bassa dei rilievi, caratterizzati da elevate pendenze, si susseguonoseminativi e coltivazioni permanenti (agrumeti e vigneti) lungo caratteristiciterrazzamenti che rappresentano una suggestiva peculiarità non solo paesaggistica, maanche di salvaguardia del sistema idrogeologico.I collegamenti esterni sono assicurati principalmente dalle assi viarie e ferroviarie checollegano il capoluogo di provincia con Napoli. Decisamente carenti, a causa dellaconformazione del territorio, i collegamenti interni.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeIl numero di residenti non ha subìto sostanziali variazioni nel corso del periodo ‘81-96attestandosi sulle 53.474 unità, per una densità abitativa media di circa 476,1 abitantiper kmq. La dinamica demografica si presenta piuttosto disomogenea all’interno delterritorio giacché alcuni comuni registrano decrementi anche notevoli (in particolare,Vietri sul Mare, Amalfi ed Atrani, con variazioni negative tra il –7 ed il –9%).L’attività trainante è rappresentata dal turismo che sviluppa sinergie anche con ilcomparto della trasformazione agroalimentare e dell’artigianato. Attorno alle attivitàprettamente turistiche ruota un fiorente indotto.L’agricoltura, praticata in prevalenza nelle aree più interne, occupa il 10,74% degliattivi. Il settore manifatturiero assorbe poco più del 27% degli attivi.306


PIAR – Scheda di sintesi Penisola AmalfitanaL’indice di disoccupazione, considerando anche il numero degli inoccupati è pari al34,55%1.3 L'economia localeLa struttura economica dell’area presenta due profili: le aree pedemontane costierepresentano una elevata dinamicità collegata alle attività turistiche ed all’indotto; iterritori più interni sono invece solo marginalmente lambiti dall’imponente flussoturistico e presentano un profilo economico in cui sono evidenti i connotati di ruralità,con tutte le problematiche connesse allo sviluppo dei settori trainanti ed aggravatidall’isolamento e dalla inadeguatezza delle comunicazioni.La Superficie Aagricola Totale è occupata per circa il 57% da boschi. La SAU occupacirca 2.297,8 ettari frazionati tra le circa 2.950 aziende, quasi tutte di dimensionipiccolissime che raramente riescono a raggiungere livelli di economicità produttiva. Neemerge una estrema parcellizzazione dei fondi. L’utilizzo della SAU è pressochéomogeneo nei comuni dell’area.Prevalgono le colture permanenti (in particolare la vite, con 754,78 ettari e gli agrumi,con 638,59 ettari, sono le colture più diffuse). L’agrumicoltura fornisce prodotti diparticolare pregio, quali lo sfusato Costa d’Amalfi, ed alimenta un significativo indottoin fase di forte crescita nell’ultimo decennio.Irrilevante invece il ruolo della zootecnia, i cui prodotti sono destinati prevalentementeall’autoconsumo o ai mercati locali, mentre gravi problemi strutturali investono ilsettore dell’itticoltura.Non esiste una significativa presenza industriale nell’area. Le attività industriali sonocondotte prevalentemente in strutture a carattere semiartigianale ed alimentano unadomanda prevalentemente locale.La presenza e lo sviluppo di attività artigianali a forte valenza artistica va attribuita nonsolo all’abilità delle maestranze artigiane, ma anche alla capacità di valorizzare ilprodotto ed introdurlo nel circuito dell’offerta turistica. Rinomati esempi in tal sensosono le produzioni artigiane di ceramiche e maioliche (Vietri) ed i tessuti (Positano) ilcui mercato travalica i confini nazionali. Soprattutto, le produzioni artigianali tipicheriescono ad ampliare il già articolato sistema di offerta globale dell’area e ad integrarsicon le attività turistiche.Il turismo rappresenta il settore trainante delle attività economiche dell’area registrandoun notevole flusso di presenze anche straniere. Tuttavia, il processo di sviluppo delleattività turistiche non è stato assoggettato ad una regolamentazione ed unapianificazione equilibrata, essendo stato governato nel corso di pochi decenni dallaautonoma iniziativa dei singoli.La stagionalità della domanda determina non pochi problemi non solo alla vivibilità edalle comunicazioni lungo l’area litoranea, ma anche un conseguente andamento ciclicodelle attività a supporto e collaterali nonché del fiorente indotto.Un ulteriore elemento di squilibrio è rappresentato dalla scarsa partecipazione aibenefici diretti ed indiretti delle attività turistiche i territori più interni: il turismo ruralee l’agriturismo sono pressoché assenti e non esiste una valida alternativa alla tipologiadi offerta presente lungo la costa. Tali territori non riescono pertanto ad esprimere307


PIAR – Scheda di sintesi Penisola Amalfitanacompiutamente né la vocazione naturale verso le attività agricole né le evidentipotenzialità turistiche.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl forte contrasto tra aree interne, a forte caratterizzazione rurale e tagliate al di fuoridegli imponenti flussi turistici che investono la fascia costiera pedemontana, nella qualesi sviluppano fiorenti attività indotte nel settore artigianale e della trasformazioneagroalimentare, rappresenta un esempio di integrazione parziale non solo tra settoricomplementari, ma anche tra ambiti territoriali limitrofi.L’esistenza di una vera e propria industria turistica a forte carattere di stagionalità dettai tempi sociali ed economici dell’intera comunità residente creando tuttavia squilibri cheincidono sullo sviluppo delle attività produttive. In particolare, si assiste alla progressivaemarginazione del mondo agricolo dalla vita economica e sociale.Tra i principali elementi di debolezza che vincolano lo sviluppo dell’economia locale sisegnala:• eccessiva polverizzazione aziendale nel comparto agricolo che, unitamente a metodidi gestione prettamente individualistici non consente il raggiungimento di livelli diefficienza economica né l’implementazione di strategie comuni di valorizzazioneproduttiva. In particolare, le dimensioni medie aziendali sono di 0,63 ettari, il valorepiù basso registrato nell’intera regione. Di conseguenza, la redditività delle aziendeagricole si mantiene su valori piuttosto limitati (circa 3,5 milioni di lire);• mancanza di iniziative volte a promuovere e valorizzare adeguatamente i prodotti,con particolare riferimento alle trasformazioni agroalimentari. Il risultato è lacommercializzazione di un prodotto non trasformato o non adeguatamentevalorizzato (il riferimento è esplicitamente relativo al settore agrumicolo, matrasferibile anche agli altri settori presenti) con conseguente sovraesposizione allaconcorrenza proveniente da altre aree nazionali e comunitarie;• elevati costi di gestione e di trasporto, connessi alla particolare morfologia delle areeinvestite dalle coltivazioni permanenti, che spiazzano i produttori rispetto allaconcorrenza con evidenti riflessi sul margine operativo;• eccessiva dipendenza dall’industria alberghiera e dalla forte stagionalità delladomanda di servizi turistici.L’incomparabile fascino della costiera, il suo paesaggio, le sue testimonianze storiche eculturali, la capacità di accogliere importanti eventi e manifestazioni a carattereculturale e di massa, il buon livello qualitativo di produzioni artigianali rinomate benoltre i confini locali sono altrettanti punti di forza concreti e di inestimabile valore.A questi si aggiungono ulteriori elementi che possono potenzialmente favorire una piùcompleta integrazione delle risorse e che sono rappresentati dalla presenza di un sistemadi zone protette a tutela di aree di particolare pregio ambientale.Considerazioni a parte meritano le attività agricole, che oggi svolgono una funzione dipresidio ambientale e di conservazione del paesaggio. La peculiarità di alcuneproduzioni dalle caratteristiche di tipicità e genuinità ben identificabili consente disviluppare azioni volte alla differenziazione strategica del prodotto e, di conseguenza,restituire ai produttori quote di maggior valore aggiunto.308


PIAR – Scheda di sintesi Penisola Amalfitana2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, la gran parte delterritorio è interessata dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzioneolivicola e vitivinicola.L’intera comunità Montana rappresenta l’ambito di applicazione geografico delleiniziative Promosse dal Patto Territoriale “Costa d’Amalfi”, attualmente in fase diconcertazione ed orientato al rafforzamento del settore turistico ed alla valorizzazionedelle produzioni agroalimentari locali.Nel territorio opera, inoltre, il Gal Costiera Amalfitana – Monti Lattari, il cui Piano diazione Locale è stato approvato nell’ambito della prima fase attuativa del Programma diIniziativa Comunitaria Leader II in Campania. Il Piano è rivolto principalmente allarealizzazione di interventi a sostegno delle aziende agroalimentari e dell’artigianatolocale nonché all’assistenza tecnica in favore degli operatori economici.Nel territorio è inoltre istituita la Riserva Marina Statale “Punta Campanella – Baia diIeranto”. Inoltre è attiva l’Oasi Vallone il Porto” gestita dal WWF ed è in corso diistituzione il Parco Regionale “Monti Lattari, nel quale dovrebbero essere ricompresialmeno 5 comuni del comprensorio.3. La strategia d’intervento generaleIl territorio della Comunità Montana Penisola Amalfitana, rappresenta un polo diattrazione turistica di rilievo mondiale, in grado di attrarre presenze turistiche didimensioni non confrontabili con quelle degli altri territori rurali sia per dimensioni cheper tipologia e differenziazione dell’utenza. L’evidente vocazione turistica condizional’intero sistema produttivo locale: le attività economiche, con particolare riferimentoalla produzione artigianale, alla trasformazione agroalimentare ed ai servizi(distribuzione, esercizi pubblici, ecc.), sono intimamente connesse all’attività turistica ele produzioni tipiche (agrumi e loro trasformati, tessuti, ceramiche) devono il lorosuccesso, anche extraterritoriale, alla positiva immagine acquisita dal territorio edalimentata dai consistenti flussi turistici.La strategia dell’intervento potrà pertanto essere orientata principalmente versoiniziative che prevedano la necessaria integrazione delle attività trainanti con quellepotenzialmente suscettibili di sviluppo nei settori dell’artigianato e della produzione etrasformazione di prodotti agricoli, ponendo altresì ampia enfasi sul territorio e le suerisorse paesaggistiche e naturalistiche che rappresentano il principale punto di forza delcomprensorio:− favorendo iniziative volte a migliorare gli aspetti qualitativi dell’offerta, non solodelle unità locali presenti nel settore turistico, ma anche dei servizi, promuovendo,inoltre, la valorizzazione delle aree più marginali attraverso l’incentivazione diiniziative nell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo;− salvaguardando le risorse del patrimonio ambientale;− incentivando il sistema delle imprese locali all’innovazione tecnologica volta almiglioramento della qualità delle produzioni agricole, agroalimentari ed artigianali;309


PIAR – Scheda di sintesi Penisola Amalfitana− incoraggiando forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione commerciale dei prodottilocali di qualità;− rafforzando il settore dell’artigianato locale a connotazioni artistiche;− promuovendo interventi per la ricomposizione fondiaria.Prospetto di raffronto statistico – Penisola AmalfitanaDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 112,3 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 0%Collina 96%Pianura 4%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 53.474 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 0,6% +5,8% +3,3%Densità 476,1 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 67,05 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 10,74 10,19 22,24Industria 27,46 29,90 30,19Altre attività 61,81 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 21,95 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 17,22 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 34,55 38,36 30,51Indice di dipendenza 48,64 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 11.218 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 58,45 72,61 78,4SAU/SAT (%) 35,01 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln3,52 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 6,28 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 0,63 2,44 2,9310


PIAR – Scheda di sintesi TanagroComunità Montana TANAGRO1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio della Comunità Montana “Tanagro” interessa 8 comuni e si estende su unasuperficie di circa 261,4 kmq a carattere prevalentemente collinare e montuoso. Si trattadi un’area tipicamente appenninica a morfologia piuttosto varia. Il sistema idrografico èinteressato dal bacino del Fiume Tanagro, che attraversa longitudinalmente il territorio.I collegamenti con l’esterno sono assicurati da una buona rete stradale: il territorio èattraversato dall’A3 e dalla diramazione Basentana.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLe rilevazioni anagrafiche segnalano la presenza sul territorio di 23.071 residenti, peruna densità media di circa 88,3 ab/kmq. L’andamento demografico nel corso degliultimi 40 anni è piuttosto stabile ma non omogeneo tra tutti i comuni dell’area. Alcunidi essi hanno difatti registrato nel corso del periodo ‘81-’96 cali anche consistenti(Salvitelle, in particolare con –12,7%). Incrementi di un certo rilievo hanno interessatoil solo comune di Palomonte (+9,9%).Gli indicatori della struttura socio-demografica evidenziano indici di invecchiamento edi dipendenza relativamente elevati (rispettivamente pari a 94,2 e 57,6).L’indice di disoccupazione si attesta su valori leggermente al di sotto della mediacomplessiva rilevata nei territori delle Comunità Montane regionali (26,75%,considerando anche gli inoccupati).L’espulsione di attivi dal mercato del lavoro ha interessato prevalentemente il settoreagricolo, nel quale, tuttavia, trova ancora occupazione oltre il 34,7% degli attivi incondizione professionale, valore sensibilmente più elevato di quello medio rilevato nellearee montane regionali (22,2%).311


PIAR – Scheda di sintesi TanagroIl settore manifatturiero assorbe circa il 32% degli attivi. Piuttosto ridotto, invece, ilpeso degli occupati nel terziario (appena il 33%, contro valori medi del 47,8% registratinelle Comunità Montane campane).1.3 L'economia localeRispetto ad altre realtà limitrofe, la struttura produttiva si presenta relativamentediversificata, in relazione alla presenza di piccoli nuclei industriali (Palomonte eBuccino) che si affiancano alle attività tradizionali agricole ed artigianali. Tuttavia,l’integrazione tra i vari settori economici è quasi inesistente.L’attività prevalente, come denotano anche i dati statistici sul numero degli occupati, èquella agricola. Nelle aree montuose la Superficie Agricola Totale è prevalentementeinvestita a boschi e pascoli e prati permanenti. La SAU si estende per circa 17.000ettari. Tra le coltivazioni permanenti è particolarmente diffusa l’olivicoltura. Nelle areecollinari e pedemontane sono diffusi i seminativi (ordinamento prevalente cerealicoloforaggiero) che si alternano prati e pascoli permanenti. Diffusa anche la zootecnia, male dimensioni medie per stalla sono alquanto modeste ed inferiori alle medie rilevatesulla globalità delle aree rurali.Le produzioni non raggiungono quasi mai livelli significativi e sono destinateprevalentemente al mercato interno ed all’autoconsumo. Le ridotte dimensioniaziendali, difatti, unitamente alle tecniche di coltivazione adottate non consentono disviluppare strategie di promozione e valorizzazione che vadano oltre i limiti dellaComunità.Tale profilo è comune anche alle attività delle PMI che, di regola, sono di piccolissimedimensioni. Solo nei distretti industriali di Palomonte e Buccino si trovano Unità Localicon numero di addetti superiori a 10 unità. I settori interessati sono quelli tradizionali(lavorazioni tessili, metallurgiche ed agroalimentari) connotati da una strutturatecnologica matura.L’area si presenta piuttosto povera di strutture turistiche, sia in riferimento ai servizi diospitalità, sia dei servizi a supporto (tempo libero, ristorazione tipica, animazioneculturale, ecc.). L’ambiente, che si presenta ben conservato, non ha ancora attrattol’interesse degli operatori locali ai fini di una rivitalizzazione in chiave turistica delterritorio. Peraltro, l’area è parzialmente interessata dal Parco Nazionale del Cilento(comune di Auletta) e dalla Riserva Naturale “Foce Sele e Tanagro”, che interessa lostesso comune di Auletta, e Buccino. Tali circostanze inducono a riflettere sulleopportunità di sviluppare una piccola ma ben strutturata gamma di servizi turistici voltial flusso di visitatori attratti dalle ricchezze ambientali sottoposte a tutela.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl territorio presenta una gamma piuttosto diversificata di produzioni agricole edagroalimentari. Attualmente, nessuna di queste presenta particolari caratteri distintivi,né le dimensioni dell’offerta ed il profilo imprenditoriale consentono l’implementazionedi strategie di valorizzazione del prodotto verso i mercati extra-locali. Ne emergepertanto un’offerta di produzioni poco qualificate e riconoscibili, dagli standardqualitativi non costanti.312


PIAR – Scheda di sintesi TanagroLa struttura socio-economica del territorio presenta una serie di elementi comuni allealtre aree montane della regione, già descritti nella sezione generale. Tra gli elementicritici per lo sviluppo che in quest’area appaiono maggiormente significativi si segnala:• la presenza di una struttura socio-demografica particolarmente squilibrata: l’indice didipendenza è pari al 57,6%, di oltre 4,2 punti superiore al già preoccupante datoriferito al totale delle aree rurali montane. Tale circostanza, unitamente all’elevatoindice di vecchiaia, si riflette su modelli comportamentali e sociali obsoleti e pocoinclini all’innovazione, ma anche sulle capacità di rinnovare il patrimonio di risorseumane nel medio periodo;• l’arretratezza dei sistemi produttivi, con particolare riferimento al settore agricolo edella trasformazione agroalimentare;A tali elementi di particolare debolezza, fanno riscontro alcune potenzialità la cuivalorizzazione può consentire di superare i vincoli che ostacolano lo sviluppoeconomico del territorio:• le risorse ambientali rappresentano uno dei principali punti di forza delcomprensorio, che è parzialmente interessato dal sistema di aree e riserve naturaliregionale;• la salubrità dell’ambiente e le tecniche colturali adottate consentono di ottenereproduzioni genuine e connotate da caratteristiche di tipicità che, con opportuniinterventi di adeguamento tecnologico dei sistemi produttivi e dicommercializzazione a valle, possono essere promossi con successo anche su mercatiextra-locali.2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeLa totalità del territorio è interessata dai Programmi Integrati di Filiera per le zone aproduzione olivicola.L’area della Comunità Montana è parzialmente ricompresa nell’ambito territoriale diriferimento del Patto Territoriale Sele Tanagro, che ha superato la fase di selezione e,pertanto, ammesso a finanziamento. I settori coinvolti sono principalmente rappresentatidall’industria e dal turismo termale, ma sono previste anche diverse iniziativeinfrastrutturali.Nel quadro dell’I.C. Leader II è stato recentemente avviato il Piano di Azione Localeproposto dal Gal Tanagro, i cui principali obiettivi sono rappresentati dallavalorizzazione dell’immagine territoriale e da interventi sia nel comparto turistico chedella trasformazione agroalimentare.Infine, l’area è marginalmente ricompresa nel comprensorio ricade del Parco Nazionaledel Cilento e Vallo di Diano ed in quello della Riserva Naturale Foce Sele e Tanagro.3. La strategia d’intervento generaleIl territorio non è caratterizzato da una vocazione produttiva prevalente: esistono alcunielementi di pregio sia nella struttura produttiva che dal punto di vista delle risorseambientali e delle attività turistiche. Si è tuttavia anche in presenza di forticontraddizioni che limitano fortemente le capacità di sviluppo dei settori trainanti.313


PIAR – Scheda di sintesi TanagroAllo scopo di raggiungere gli obiettivi globali prefissati nel POR, nell’intento dipromuovere l’integrazione intersettoriale tra le componenti produttive dell’economialocale, può essere principalmente perseguita una strategia di intervento che privilegiiniziative volte a:− tutelare e salvaguardare le risorse del patrimonio naturalistico e paesaggistico locale,intervenendo anche nelle aree dove sono presenti emergenze ambientali, favorendonealtresì la fruizione attraverso la realizzazione e l’adeguamento di strutture attrezzate,percorsi ed itinerari ambientali e naturalistici;− rafforzare il sistema produttivo agricolo e della trasformazione agroalimentareattraverso interventi strutturali in azienda mirati all’innovazione tecnologica ed almiglioramento qualitativo delle produzioni;− favorire l’aggregazione tra imprese, le forme di gestione collettiva o associata deimezzi di produzione e di trasformazione, la gestione e l’organizzazione in comune diiniziative stabili di promozione, valorizzazione e tutela delle produzioni agricole edagroalimentari;− favorire l’accesso ai servizi innovativi alle imprese, con particolare riferimento aglistrumenti di marketing ed alla gestione ed organizzazione aziendale;− promuovere la valorizzazione delle aree più marginali attraverso l’incentivazione diiniziative nell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo;− incentivare iniziative volte al recupero ed alla conservazione del patrimonio artistico,archeologico e storico-culturale;− promuovere interventi finalizzati al miglioramento ed al recupero delle infrastrutturea servizio del turismo, ad iniziative di animazione culturale, al recupero evalorizzazione delle tradizioni locali;− favorire l’attivazione di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vitadalle popolazioni locali.314


PIAR – Scheda di sintesi TanagroProspetto di raffronto statistico – TanagroDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 261,4 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 30%Collina 70%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 23.071 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 -0,7% +5,8% +3,3%Densità 88,3 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 94,15 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 34,71 10,19 22,24Industria 32,09 29,90 30,19Altre attività 33,21 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 14,86 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 13,35 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 26,75 38,36 30,51Indice di dipendenza 57,59 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 12.515 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 94,23 72,61 78,4SAU/SAT (%) 68,87 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln4,13 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 1,80 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 2,83 2,44 2,9315


Comunità Montana VALLO DI DIANO1.1 Caratteristiche territorialiIl territorio si estende su una superficie di 718,7 Kmq e comprende l’ampio pianorosolcato dal fiume Tanagro, situato a circa 450 metri s.m. e circondato dai gruppimontuosi degli Alburni, del Cervati e della Maddalena.Il 25% circa del territorio è classificato come zona altimetrica montuosa ed il restante75% come collina. Le variazioni altimetriche sono relativamente elevate sul versanteorientale, ove i monti della Maddalena ne delimitano il confine con la Basilicata.Il territorio, nel quale sono compresi gli ambiti amministrativi di 15 comuni, èattraversato dal principale asse di collegamento viario Nord-Sud tirrenico ed è bencollegato anche con le aree del versante ionico ed adriatico meridionale della penisola.1.2 Popolazione e Mercato del Lavoro localeLa popolazione residente al ’96 è calcolata in 65.285 unità, per una densità abitativamedia di 90,8 ab/kmq. La dinamica demografica degli ultimi 25 anni registra unandamento crescente, anche se su livelli poco apprezzabili. La crescita demografica hainteressato gran parte dei comuni del comprensorio ed in alcuni casi ha assunto leproporzioni di un vero e proprio boom, come ad Atena Lucana (+16,3%) eBuonabitacolo (+11,9%). Nei comuni più isolati e montuosi, invece, si registranodecrementi che oscillano tra il –5% ed il –8%.L’incremento demografico è in parte originato dal ritorno di emigranti nella terra natia,mentre è ancora consistente il fenomeno dell’emigrazione giovanile. Da ciò si evinceche la struttura demografica locale registra un tasso di invecchiamento piuttostoaccentuato, e prossimo al valore di 83,5%.Il mercato del lavoro locale non sembra offrire occasioni d’impiego soprattutto neiconfronti di persone con profilo professionale più evoluto e con maggior grado dispecializzazione. Tale circostanza è diretta conseguenza di un sistema economico316


produttivo ancorato a modelli evolutivi obsoleti e poco orientato all’innovazione tecnicaed organizzativa ed alla riconversione dei fattori produttivi.L’agricoltura assorbe ancora un numero considerevole di addetti, pari al 29,34% deltotale. Il sistema delle PMI è presente soprattutto nell’area valliva. Vi trova impiegocirca il 26,19% degli occupati. Il terziario è presente quasi esclusivamente nei settori delcommercio tradizionale e dei servizi al consumatore, mentre poco sviluppate sono leattività del terziario avanzato ed i servizi alle imprese.Il tasso di disoccupazione nel complesso (disoccupati e inoccupati) è del 27,3%.1.3 L'economia localeL’inadeguatezza strutturale ed organizzativa rappresenta un connotato comune alla granparte delle aziende operanti nei diversi comparti produttivi, e limita fortemente lepossibilità di sviluppo non consentendo di sviluppare idonee strategie rivolte allavalorizzazione commerciale delle singole produzioni. Ne deriva una complessivastagnazione della struttura economica locale nella quale, al fenomeno dell’esodo rurale,non si contrappone un organico insieme di iniziative produttive nei settori delle PMI enel terziario avanzato.L’economia si basa prevalentemente sulle risorse agricole e forestali e su un sistema diPMI operanti principalmente nei settori tradizionali, essenzialmente legati all’edilizia eda piccole produzioni manifatturiere rivolte al mercato locale.La SAT è pari a circa 56.879 ettari. I boschi coprono circa il 38,6% della superficietotale. La SAU occupa circa 29.334 ha. In generale l’ordinamento produttivo prevalenteè il cerealicolo zootecnico. Tuttavia è possibile individuare tre fasce in funzione dellerelative condizioni pedoclimatiche. L’area valliva è interessata prevalentemente daseminativi (foraggere, cereali e produzioni ortive). Nella fascia collinare è prevalente lacoltura dell’olivo che si sviluppa su 1273,39 Ha e dalla quale si ottiene l’olioextravergine “Colline Salernitane”, dalle buone caratteristiche qualitative. L’areamontana è interessata da prati e pascoli permanenti, ma anche dalla castanicoltura.L’allevamento zootecnico rappresenta una delle principali fonti di reddito dell’attivitàagricola. Si allevano soprattutto bovini da latte, ovini, caprini e suini. Il principaleprodotto lattiero-caseario è rappresentato dal “Caciocavallo Silano”, riconosciuto conDenominazione di Origine Protetta, cui si aggiungono le produzioni casearie ottenutedalla trasformazione del latte ovi-caprino.Il settore industriale è pressoché assente, salvo la presenza di una rete di piccole impreseprevalentemente operanti nell’edilizia e nei settori ad esso collegati. Le PMI diproduzione rivolgono la propria offerta quasi esclusivamente al mercato locale. Leattività a carattere artigianale sono oggetto di un lento declino. Tuttavia sono ancoraoperanti piccoli laboratori ove si lavorano giunchi, sedie impagliate, creta e legno.Il settore turistico non è particolarmente sviluppato, soprattutto se si considerano leenormi potenzialità determinate dalle ricchezze del patrimonio ambientale enaturalistico, artistico, architettonico e storico-culturale.Le attività turistiche ruotano attorno ad uno dei principali complessi architettonicidell’Italia Meridionale, rappresentato dalla maestosa Certosa di S. Lorenzo, nonchédalle vicine grotte di Pertosa. I flussi turistici diretti verso tali punti di attrazione hanno317


carattere pendolare ed alimentano un tessuto di iniziative nel settore della ristorazione edello spaccio di prodotti tipici agroalimentari.Vi è inoltre da aggiungere che il territorio è attraversato da imponenti flussi turisticidiretti verso le località della Calabria e della Sicilia. La struttura dell’offerta del settoreturistico assume un profilo tradizionale: praticamente assente l’offerta di posti letto inrealtà agrituristiche o del turismo rurale, che invece è assicurata da alberghi e pensioni.1.4 Diagnosi territoriale: I punti di debolezza e di forza dell'economia localeIl territorio si caratterizza per l’enorme potenzialità delle sue risorse scarsamentevalorizzate e sfruttate ai fini dello sviluppo economico. Salvo alcuni prodotti del settorelattiero-caseario, l’offerta è principalmente orientata al mercato interno edall’autoconsumo.Il sistema produttivo si presenta strutturalmente arretrato e caratterizzato da elementiorganizzativi obsoleti e scarsamente rivolti all’innovazione. Ne consegue una scarsaredditività delle iniziative, con conseguente scarsa propensione all’investimento edall’innovazione tecnologica.Ne deriva un quadro nel quale, tra i principali punti di debolezza, si rilevano:• la struttura produttiva delle aziende, soprattutto nel comparto agricolo e zootecnico,il limitato ricorso all’ammodernamento tecnologico determinano una bassaproduttività media aziendale, cui fa spesso riscontro una scarsa omogeneizzazionedegli standard qualitativi;• la gestione diseconomica delle attività produttive riduce i margini operatividisincentivando gli operatori ad investire. Il Reddito Lordo Standard delle Aziendeagricole è di poco superiore ai 3,7 milioni di lire, valore ben lontano dalla mediarilevata nelle aree rurali montane della regione;• il mancato ricambio generazionale mette in pericolo la sopravvivenza delle attivitàartigianali di tipo tradizionale.Nonostante la presenza di caratteri strutturali che delineano un profilo competitivo delterritorio piuttosto marginale, si rileva la presenza di alcuni aspetti positivi:• nel territorio si rileva un Pil pro-capite di poco superiore alla media regionale;• la posizione geografica e le particolari condizioni morfologiche e microclimaticheavvantaggiano il territorio rispetto ad altre aree depresse;• l’offerta di prodotti agroalimentari tipici e dalle elevate caratteristiche qualitative nonè adeguatamente valorizzata ma, in ogni caso, rappresenta una risorsa sulla qualeoccorre concentrare maggiori sforzi al fine di promuovere lo sviluppo economico delterritorio;• la varietà del paesaggio e delle attrattive turistiche, il patrimonio boschivo e le risorsenaturali fanno da complemento alla offerta agroalimentare;• il territorio rientra ampiamente nell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo diDiano, e numerosi sono i siti di interesse naturalistico e ambientale. Tra questi sicitano le Grotte di Pertosa, già oggetto di significativi flussi di visitatori;318


• tra le risorse artistiche ed archeologiche si ricorda, inoltre, la Certosa di Padula e lapresenza di itinerari archeologici (Mura Megalitiche del Serrone, il Tempio di Apolloa Polla, la Necropoli ed il Battistero paleocristiano di S. Giovanni in Fonte, nei pressidi Sala Consilina, etc.).2. Iniziative in atto nel campo della programmazione territorialeAlcune aree sono ricomprese all’interno di distretti produttivi di filiera, così comedefiniti nell’ambito del documento d’indirizzo ai PIF. In particolare, la totalità delterritorio è interessata dai Programmi Integrati di Filiera per le zone a produzioneolivicola. Molti comuni sono inoltre ricompresi nell’ambito d’applicazione deiProgrammi Integrati per la Filiera lattiero-casearia.L’intero comprensorio è coinvolto nell’ambito territoriale del Patto Territoriale “Vallodi Diano e Bussento” ancora in fase di valutazione. Le aree tematiche d’intervento sonoprincipalmente rappresentate dall’ambiente e dal turismo. Sono inoltre previste diverseiniziative a carattere infrastrutturale.Il territorio è inoltre interessato dal Piano di Azione Locale promosso dal Gal“Valdiano” che opera nell’ambito della seconda fase di attuazione del ProgrammaLeader II in Campania. Le iniziative del Piano sono in gran parte orientate al sostegnodelle attività artigianali ed agroalimentari locali ed al recupero e valorizzazione delletradizioni storico-culturali dell’area. Un comune del comprensorio è invece interessatoalle iniziative promosse dal Gal Tanagro.Infine, gran parte del comprensorio ricade all’interno dell’area del Parco Nazionale delCilento e del Vallo di Diano e della Riserva Naturale Regionale Foce Sele e Tanagro.3. La strategia d’intervento generaleLa diagnosi territoriale ha messo in rilievo la presenza di buone potenzialità di sviluppo,attualmente ostacolato da problemi di natura strutturale, organizzativa e culturale. Inparticolare, l’offerta di una buona gamma di produzioni agricole ed agroalimentari e lerisorse ambientali, naturalistiche, architettoniche ed archeologiche rappresentano glielementi chiave su cui è possibile basare un piano per lo sviluppo integrato delterritorio.La presenza di significativi punti di forza rappresenta la base per l’avvio di un percorsodi sviluppo basato sulla valorizzazione delle risorse territoriali e a tal fine l’indirizzostrategico potrà essere orientato privilegiando interventi atti a:− tutelare e salvaguardare il patrimonio ambientale e naturalistico;− promuovere la valorizzazione delle aree attraverso l’incentivazione di iniziativenell’ambito del turismo rurale e dell’agriturismo, nonché delle attività ad essecollaterali (sport – ambiente – cultura) atte ad ampliare la gamma di offerta;− favorire la fruizione del patrimonio ambientale attraverso la realizzazione el’adeguamento di strutture attrezzate, percorsi ed itinerari naturalistici, centridivulgativi ed informativi;− incentivare iniziative finalizzate all’animazione turistica e culturale, nonché alrecupero ed alla valorizzazione delle tradizioni locali;319


− incentivare il sistema delle imprese locali, con particolare riferimento a quelle chesvolgono un importante ruolo di presidio ambientale e paesaggistico, all’innovazionetecnologica volta al miglioramento della qualità delle produzioni agricole e silvicole;− incoraggiare forme associative e collettive di gestione dei mezzi di produzione e diiniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione dei prodotti tipici locali;− incentivare la riconversione di processo verso tecniche ad impatto ambientale ridottoo nullo o verso il recupero delle biodiversità locali;− incentivare iniziative volte alla ricomposizione fondiaria;− realizzare interventi infrastrutturali per la valorizzazione del territorio e per la tuteladelle risorse naturali attraverso interventi di regimazione delle acque e tutela dellerisorse naturali, e di gestione delle risorse idriche in agricoltura.Prospetto di raffronto statistico – Vallo di DianoDati area Valore regionale Valore Aree RuraliTerritorioSuperficie 718,7 kmq 13.663,5 kmq 10.021,8 kmqZone altimetricheMontagna 25%Collina 75%Pianura 0%Struttura demografica e mercato del lavoroPopolazione 1996 65.285 5.784.757 1.272.793Variazione popolazione 1981-1996 3,2% +5,8% +3,3%Densità 90,8 ab./kmq. 423,4 ab./kmq. 127,0 ab./kmq.Indice di vecchiaia 83,45 51,72 76,11Addetti nei settori (%)Agricoltura 29,34 10,19 22,24Industria 26,19 29,90 30,19Altre attività 44,47 59,91 47,57(di cui Pubblica Amministrazione) 20,20 29,61 23,44Indice di disoccupazione (%) 10,29 14,06 12,54Disoccupati e inoccupati (%) 27,30 38,36 30,51Indice di dipendenza 53,32 48,45 53,35Indici economici e di ruralitàPil pro-capite (L/1.000) 15.176 15.023,9 12.238,8SAT/ Superficie territorio (%) 79,15 72,61 78,40SAU/SAT (%) 51,57 66,75 62,0Reddito Lordo Standard Aziendeagricole (1990) L/mln3,72 8,51 6,2PLV/SAU (milioni di lire per ettaro) 2,25 4,78 2,7SAU/AZ (ha) 3,07 2,44 2,9320


4.4. I “Profili territoriali” delle aree ruraliDall’analisi sono emerse delle vocazioni territoriali, ossia caratteristiche peculiari asingole aree e gruppi di aree che consentono di identificare alcuni profili territorialiomogenei sia dal punto di vista della struttura economico-produttiva, sia dal punto divista degli elementi di forza e del potenziale di risorse. Ciò non vuol necessariamentedire che ogni area è caratterizzata da una precisa vocazione economica o che presentielevati indici di «specializzazione tematica»: uno dei connotati comuni alle zoneinterne, difatti, è talvolta proprio l’assenza di elementi di spinta specializzazione ocaratterizzazione economica ben precisa. Dunque, ogni territorio presenta propriepotenzialità che, nel complesso, definiscono la base di un possibile orientamentostrategico.L’individuazione di tali profili territoriali può facilitare la definizione delle strategied’intervento consentendo di perseguire gli obiettivi prefissati secondo una sceltastrategica di base e una gerarchia di interessi, in funzione del “profilo territoriale”,dell’analisi del contesto e delle potenzialità di sviluppo.Tale impostazione rappresenta un elemento innovativo nell’approccio programmaticoregionale, che, peraltro, trova un supporto metodologico nella nuova filosofia che ispiral’intervento comunitario in favore dello sviluppo rurale. L’Iniziativa ComunitariaLeader+, in particolare, prevede esplicitamente la necessità di strutturare i piani diazione locale attorno ad un’idea forte, un tema centrale che rappresenti il tessutoconnettivo che lega ed integra tra di loro le iniziative promosse dalle partnership locali.4.4.1. L’individuazione dei profili territorialiLa diagnosi territoriale ha evidenziato la complessità dei problemi che segnano ilcammino delle economie locali: difficoltà oggettivamente ascrivibili agli aspettimorfologici e localizzativi, carenze infrastrutturali, involuzione demografica,organizzazione del sistema produttivo, cultura imprenditoriale latente, e così via. Nederiva che il pericolo che incombe sull’efficacia dell’intervento strutturale èrappresentato dalla dispersione delle iniziative nonché dalla mancata individuazione diuna scala di priorità che consenta di incidere sugli elementi di maggior criticità per losviluppo economico delle aree rurali.L’analisi delle potenzialità espresse da un territorio riguardo ad ambiti tematici ecaratteristiche economiche, socio-culturali e localizzative consente di definire il profiloterritoriale che risulta dalla combinazione delle caratteristiche (vocazioni) di seguitoillustrate:1. vocazione turistica: si tratta di una precisa connotazione derivante dalla presenza diun sistema di offerta turistica già strutturato o che, sulla base delle risorse(ambientali, paesaggistiche, artistiche, storico-culturali) disponibili, ha la possibilitàdi svilupparsi attraverso la strutturazione di un sistema integrato di iniziativedestinate, direttamente o indirettamente, a soddisfare la domanda di turismo inambito rurale. Tale connotazione può, a sua volta, essere determinata da un profilodell’offerta territoriale di tipo tematico (es: turismo religioso, turismo balneare,turismo enogastronomico, turismo storico-archeologico, ecc.) o diversificato. Lastrategia d’intervento volta a valorizzare il turismo nei territori rurali mira al321


iequilibrio territoriale in termini di presenze turistiche, alla destagionalizzazionedella domanda di servizi turistici ed alla realizzazione di pacchetti turistici integrati,nei quali la gamma di offerta del territorio viene integrata e completata dall’offerta diuna qualificata gamma di prodotti agricoli, agroalimentari ed artigianali.Parametrazione della specificitàForte Nell’area è già presente un sistema più o meno strutturato di attività turistiche che alimenta(****)un flusso, talvolta anche consistente, di presenze turistiche. Le attività turistiche e quelleindotte rappresentano una delle componenti principali del sistema economico.Il patrimonio ambientale, culturale e/o artistico rappresenta un elemento di forte attrattivaanche per segmenti di domanda extraregionali.Media(***)Bassa(**)Nulla(*)Le attività turistiche sono in parte sviluppate, ma non danno origine ad un sistema integratodi offerta apparendo le stesse più il frutto di autonome iniziative di singoli. Di norma sitratta di un’offerta segmentata e monotematica nella quale sono assenti attività di serviziocomplementari a quelle dell’ospitalità e della ristorazione.Le risorse territoriali rappresentano elemento di richiamo per flussi di domanda quasiesclusivamente a carattere regionale.Il territorio è interessato esclusivamente da flussi turistici di tipo pendolare, caratterizzati dauna forte stagionalità e concentrati in limitati ambiti territoriali.La gamma di offerta del territorio non è particolarmente ampia e richiama segmenti dimercato ben specifici, di provenienza quasi esclusivamente provinciale.Il territorio non offre particolari attrattive in grado di richiamare turisti. Le attività turistichesi limitano a sporadiche iniziative nel settore della ristorazione e sono rivolte ad un’utenzalocale o provinciale.2. vocazione ambientale: la risorsa ambiente, in alcune aree, può svolgere un ruolopreponderante nella definizione del percorso di sviluppo integrato, anche inconsiderazione del fatto che la strategia di intervento pubblico si è già espressa, inmateria, attraverso l’istituzione di Parchi Nazionali o Regionali. Il patrimonioambientale viene in tal senso tradotto in un valore economico le cui potenzialitàpossono esplicitarsi attraverso la valorizzazione delle produzioni agricole edagroalimentari a ridotto impatto ambientale, la realizzazione di interventi strutturalied aziendali nel campo del turismo rurale, il sostegno alla silvicoltura, lariqualificazione dei centri rurali, la tutela del patrimonio storico-culturale locale.Parametrazione della specificitàForte Il territorio presenta ampie aree nelle quali l’ambiente è ben conservato e particolarmente(****)ricco dal punto di vista paesaggistico e/o floro-faunistico. Tale patrimonio è sottoposto atutela attraverso l’istituzione di Parchi nazionali e/o regionali, di aree protette o riservenaturali che interessano buona parte del territorio.Media(***)Bassa(**)Nulla(*)L’ambiente si presenta ben conservato ed, in talune aree, anche di particolare interesse. Ilterritorio è parzialmente interessato dal sistema di protezione e tutela dell’ambiente.Nel territorio non ricadono aree protette. Tuttavia l’ambiente si presenta salubre, salvo inaree maggiormente antropizzate o nelle quali trovano localizzazione nuclei industriali edove talvolta si possono presentare vere e proprie emergenze ambientali.Il territorio non offre particolari elementi di interesse ambientale o naturalistico. Alcontrario, fenomeni di urbanizzazione ed industrializzazione concorrono pesantemente edirrimediabilmente al degrado ambientale.3. localizzazione periurbana e/o intensa urbanizzazione: tale connotazione indical’esistenza di fenomeni di “cementificazione”, cui non sempre sono associatiindustrializzazione e terziarizzazione dell’economia locale, e caratterizza i territori322


posti nelle immediate vicinanze delle aree regionali maggiormente urbanizzate (o inposizione baricentrica rispetto ad esse) e le cui attività economiche sono dainquadrare in un più ampio contesto nel quale i rapporti con i sistema metropolitanone vincolano lo sviluppo, ma consentono di beneficiare della vicinanza di mercatidimensionalmente rilevanti e di un sistema di servizi di livello più avanzato.Pertanto, tale aspetto, che rappresenta insieme un notevole vincolo ma anche unaformidabile occasione di sviluppo, può essere opportunamente valorizzatorafforzando il sistema produttivo locale con particolare riferimento alle aziendemaggiormente orientate ai mercati extralocali.Parametrazione della specificitàForte L’area, data la sua ubicazione, è integra al sistema metropolitano di un comune capoluogo o(****)si pone in posizione baricentrica rispetto alle aree maggiormente urbanizzate. Spesso icomuni più a ridosso delle aree urbane svolgono un ruolo di residenzialità rispetto a questee le attività economiche sono legate alla domanda sviluppata nei territori urbani limitrofi.Presenta indici di densità abitativa superiori alla media delle aree rurali e un tasso dicrescita della popolazione residente molto elevato.Media(***)Bassa(**)Nulla(*)L’area si presenta mediamente urbanizzata. Sono presenti centri urbani con più di 10.000abitanti. L’occupazione in agricoltura è inferiore alla media delle Comunità Montane.La struttura urbana è organizzata in piccoli centri, quasi mai superiori ai 5.000 abitanti. Ladensità abitativa è prossima alla media rilevata nelle Comunità Montane. L’agricolturarimane l’attività prevalente, anche se sono diffusi fenomeni di industrializzazione eterziarizzazione delle attività economiche.L’area è localizzata ai margini dei principali assi di comunicazione regionale. La densitàabitativa è molto al di sotto della media rilevata nelle aree rurali. L’agricoltura è laprincipale attività assorbendo la maggioranza relativa degli addetti.4. vocazione produttiva di tipicità: la presenza di una gamma più o meno ampia diprodotti agricoli e agroalimentari a forte connotazione di tipicità, per alcuni dei qualiè riconosciuta anche la denominazione d’origine o l’indicazione geografica,definisce un profilo territoriale in cui le potenzialità di sviluppo del settore agricoloe della trasformazione agroalimentare sono ancora tutte da esplorare: le produzionilocali non sono adeguatamente sostenute da iniziative volte alla loro valorizzazionesui mercati extralocali e tale circostanza non permette né di migliorare leperformances aziendali in termini di valore aggiunto, né di raggiungere segmenti dimercato dimensionalmente appetibili. L’intervento strutturale mira pertanto afavorire iniziative in grado di intervenire sia sugli aspetti quantitativi e qualitatividelle produzioni, sia sugli aspetti di gestione dei fattori produttivi.Parametrazione della specificitàForte Il territorio offre una gamma più o meno ampia di prodotti ad elevata connotazione di(****)tipicità. Alcuni di questi sono tutelati da marchi riconosciuti. L’ambito di mercato travalicai confini regionali. Sono in parte avviate iniziative volte alla valorizzazione dei prodotti.Media(***)Bassa(**)Nulla(*)Alcuni prodotti locali sono caratterizzati da buoni livelli qualitativi. In alcuni casi sonoriconosciuti da marchi d’origine.Sono presenti produzioni di qualità, ma in quantità limitate e ciò ostacola iniziative voltealla valorizzazione delle stesse. Il raggio d’azione delle aziende non supera quasi mai iconfini regionali.L’offerta locale non è ricca di prodotti tipici. La produzione agricola ed agroalimentare ègeneralmente indifferenziata e si posiziona su livelli qualitativi non competitivi.323


Individuate le principali specificità territoriali, di seguito si illustra il profilo di ciascunaarea analizzando la presenza ed il peso dei fattori di specificità suindicati, così comeillustrato nel seguente schema A.Schema A: specificità territoriali per Comunità MontanaComunità MontanaVocazioneturisticaVocazioneambientaleLocalizzazioneperiurbana ourbanizzazioneVocazioneproduttiva ditipicitàAlta Irpinia ** ** * **Partenio ** *** *** ***Serinese Solofrana ** ** *** ****Terminio Cervialto *** *** * ****Ufita ** ** * **Vallo di Lauro e Baianese ** ** *** ****Alto Tammaro ** ** * ***Fortore ** ** * ***Taburno **** *** ** ****Titerno ** *** * ****Matese ** *** ** **Monte Maggiore * ** ** **Monte Santa Croce *** *** * **Montedonico-Tribucco * * **** **Penisola Sorrentina **** ** **** ***Alburni ** *** * ***Alento - Monte Stella **** *** * ***Alto e Medio Sele ** *** * **Bussento **** *** * **Calore Salernitano **** *** * ***Gelbison - Cerviati *** **** * ***Monti Picentini *** **** *** ****Irno * * **** *Lambro e Mingardo **** **** * ***Penisola Amalfitana **** *** **** **Tanagro ** *** ** **Vallo di Diano *** **** * ****** forte ***media **bassa *nullaTale impostazione consente di modulare gli interventi coerentemente alle specificheesigenze identificate sulla base dell’analisi dei punti di forza e di debolezza che nedelineano il profilo. Dalla diversa combinazione ed articolazione di questi deriva undifferente profilo territoriale e, di conseguenza, una differente articolazione gerarchicadelle priorità d’intervento strategico per lo sviluppo dei territori rurali.L’individuazione delle priorità, non deve essere vincolante ai fini dell’attuazione degliinterventi, ma deve suggerire l’identificazione di un tema centrale attorno al qualecostruire la strategia di sviluppo per il territorio, nel rispetto di una strategia globaledefinita dall’amministrazione regionale e che punta:324


• allo sviluppo sostenibile ed integrato;• alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio ambientale, storico ed artistico;• alla tutela e valorizzazione della identità culturale delle popolazioni locali;• all’innalzamento dell’efficienza e della competitività delle aziende.Per contribuire a massimizzare l’efficacia dell’intervento proposto le iniziative devonoessere opportunamente integrate con il quadro delle iniziative in corso sul territorioregionale attraverso gli strumenti che ai vari livelli vengono attivati al fine di favorire losviluppo delle aree rurali:• strumenti di programmazione negoziata (Patti Territoriali, Patti per l’Occupazione,Contratti d’area);• istituzione del sistema di protezione e tutela del patrimonio ambientale regionale(Legge Regionale n.33/93 e successivi Decreti del 12/02/99);• Iniziative Comunitarie Leader II e Leader+;E’ infine necessario rilevare che la definizione delle linee d’indirizzo tiene contodell’esigenza, più volte espressa dal legislatore comunitario e ribadita nel POR, di:• garantire la massima diffusione delle informazioni sulle iniziative previstedall’intervento strutturale. Una delle principali debolezze rilevate nei territorimontani, difatti, si è dimostrata la scarsa diffusione delle informazioni sulleiniziative in favore delle imprese e, in genere, delle popolazioni locali, circostanza,questa, che finisce con l’aggravare l’arretratezza di ampie fasce di territorio;• garantire il principio delle pari opportunità, attraverso la previsione di formule diincentivazione nei confronti delle fasce deboli della popolazione e, in particolare,delle donne e dei giovani;• garantire la trasparenza nelle procedure formali di selezione delle iniziative destinateai privati;• assicurare la corretta ed efficiente gestione delle risorse finanziarie pubbliche conparticolare riferimento alle modalità ed ai tempi delle attività istruttorie, di controlloe di erogazione delle quote a carico dei fondi pubblici.325


Fonti bibliograficheFonti bibliografiche• Bibliografia P.I.F.AA.VV.: L’Olio del Cilento. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienza degliAlimenti, Facoltà di Agraria – Regione Campania, SeSIRCA. Collana gli oli della Campania,1999dAA.VV.: L’Olio del Sannio. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienza degliAlimenti, Facoltà di Agraria – Regione Campania, SeSIRCA. Collana gli oli dellaCampania,1999eAA.VV.: L’Olio dell’Irpinia. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienza degliAlimenti, Facoltà di Agraria – Regione Campania, SeSIRCA. Collana gli oli della Campania,1999fAA.VV.: L’Olio della Provincia della Penisola Sorrentina, Università degli Studi di Napoli Federico II,Dipartimento di Scienza degli Alimenti, Facoltà di Agraria – Regione Campania, SeSIRCA,Collana gli oli della Campania. 1999bAA.VV.: L’Olio della Provincia di Caserta, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento diScienza degli Alimenti, Facoltà di Agraria – Regione Campania, SeSIRCA. Collana gli oli dellaCampania. 1999aAA.VV.: L’Olio delle Colline Salernitane. Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento diScienza degli Alimenti, Facoltà di Agraria – Regione Campania, SeSIRCA. Collana gli oli dellaCampania, 1999cAA.VV.: La mozzarella di Bufala, in Giardiello A. (a cura di): Prodotti Agro- Alimentari tipici dellaCampania, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Economia e PoliticaAgraria. Portici, 1995AA.VV.: La Peschicoltura nell’Italia meridionale, II convegno sulla peschicoltura meridionale:Innovazione e sviluppo per la peschicoltura meridionale. Regione Campania. Paestum, 2-3 luglio,1998aAgra: Annuario dell’industria alimentare italiana, AGRA editrice, 1994Angiuli E.: Il commercio delle piante ornamentali. Colture Protette n° 4, 1999Antimiani A. e Henke R. (a cura di): Risorse idriche e sviluppo agricolo Produzioni agroalimentari delMezzogiorno e competitività sui mercati internazionali. INEA, Rapporto Irrigazione. Roma, 2000Borrelli C., di Sandro G.: Fuori suolo a go go sotto il Vesuvio. Suppl. a Colture Protette n°12. 1998.Borrelli C.: Nelle serre della Campania. Suppl. a Colture Protette N°6. 1999Borrelli C.: Nel Napoletano e nel Salernitano. Suppl. a Colture Protette n°9. 1999Casucci F., Fortunato M., Freschi: La Sovvenzione Globale per la “Zootecnia” in Campania, in FalessiA. e Marotta G. (a cura di): Le Politiche Comunitarie per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale inCampania: 1994-99. INEA e Regione Campania. Napoli, 1999Cerrato M.: La filiera della “Mozzarella di Bufala Campana” nell’area della Denominazione di OrigineProtetta (D.O.P). Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze Economiche.Bubalus bubalis, 1999.Cerrato M.: Problemi e prospettive della trasformazione del tondino. L’Informatore Agrario, n°2/2000Cupo C. (a cura di): Struttura e competitività dell’industria lattiero-casearia in Campania, CNR-Raisa,Roma, 1995.Cupo P.: Struttura e competitività dell’industria olearia in Campania, CNR-Raisa, Roma, 1997.326


Fonti bibliograficheDi Stefano A., di Sandro G.: Fra il boom e il declino: il caso Campania. Suppl. a Colture Protette n° 5,1998.E.R.S.A.C.: L’Albicocca del Vesuvio. Speciale Campania. Supplemento al n.48 di Terra e Vita, 2-8dicembre 2000Endrighi E.: La valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Dal concetto di valore alle indicazionioperative.– Rivista di Economia Agraria n.1, marzo 1999ENOTRIA: Campania regioni in passerella. Supplemento de “il Corriere Vinicolo”, n.15, 13 aprile,1998.Giordano : Confronto fra cultivar di patate per la coltura precoce. L’Informatore Agrario, n°2/2000Henke R., Sardone R.: L’industria alimentare italiana: struttura e localizzazione regionale, INEA Studi eRicerche. Roma, 1998INEA: Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimetari 1995. Roma, 1996a.INEA: Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimetari 1998. Roma, 1999b.INEA: Annuario dell’agricoltura italiana, varie annate. Il Mulino, Bologna.INEA: Rapporto sull’olio d’oliva. Roma, 1998.INEA: Riforma della PAC in Agenda 2000. Dalle proposte alle decisioni finali. Roma, 1999.INFORMATORE AGRARIO, vari numeri, 1998.ISMEA: La filiera del vino. 1997a.ISMEA: La filiera dell’olio d’oliva. 1997b.ISTAT: Censimento generale dell’Agricoltura, Roma, 1991.ISTAT: Censimento intermedio dell’industria e dei servizi, Roma, 1996.Maiellaro P., Camillo M., D’Aiutolo G.: Areali di coltivazione del pesco nella Piana del Sele. IIconvegno sulla peschicoltura meridionale: Innovazione e sviluppo per la peschicolturameridionale. Regione Campania. Paestum, 2-3 luglio, 1998b.Mambriani D., Intini B., in Pieri –Venturini (a cura di ) Olio di oliva: Strategie e competitività nel sistemaagroalimentare. Il caso italiano. Franco Angeli, 1995.Stampacchia P.: L’internazionalizzazione dell’industria alimentare. Camera di Commercio IndustriaArtigianato Agricoltura Napoli. Prismi, 1998.Stefani G.: La filiera: tra sistema economico ed unità di produzione organizzate. Rivista di EconomiaAgraria n.4. dicembre 1994Tosco D., Di Donna A., Gallo D.: In provincia di Napoli: i conti del floricoltore. Campania Agricoltura.1991Volpi R.: Florovivaismo: la produzione, il commercio internazionale, i consumi ed i prezzi dei principaliprodotti - Agricoltura n.267/268, giugno/luglio 1995.• Bibliografia P.I.A.R.I dati e le informazioni statistiche sono stati tratti da fonti ufficiali, così come illustratonello schema esposto al Capitolo 3.2.2, al quale si rimanda.Altre fonti informative consultate sono le seguenti:Bagnasco A.: Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo economico italiano. Bologna, IlMulino, 1977.Becattini G.: (a cura di) Modelli locali di sviluppo. Bologna, Il Mulino, 1984327


Fonti bibliograficheBruno A., Cacace D., Cervo R. Marotta G.: L’Iniziativa Comunitaria Leader II in Campania, in FalessiA., Marotta G: (a cura di) Le politiche comunitarie per l’agricoltura e lo sviluppo rurale inCampania: 1994-99. Napoli, 1999.Casieri A., Marotta G.: Politiche strutturali per lo sviluppo rurale in Campania, in Mantino F. Pesce A.(a cura di): Politiche strutturali e per lo sviluppo rurale nelle regioni del Mezzogiorno. Studi eRicerche INEA, Roma, 1997.Commissione delle Comunità Europee: Il futuro del mondo rurale. Lussemburgo, 1988.Commissione delle Comunità Europee: Vademecum sulla riforma dei fondi strutturali comunitari.Lussemburgo, 1989.Commissione delle Comunità Europee: Iniziative locali di sviluppo e occupazione, documento di lavorodei servizi della Commissione, SEC(95) 564. Bruxelles, 1995.Commissione delle Comunità Europee: La politica comune di sviluppo rurale. Relazione presentata allaConferenza internazionale sullo sviluppo rurale. Cork (Irlanda), 7-9 novembre 1996.Commissione delle Comunità Europee: Agenda 2000. Per un’unione più forte e più ampia. Bruxelles,1997.Commissione delle Comunità Europee: Comunicazione della Commissione agli Stati Membri chestabilisce gli orientamenti dell’iniziativa comunitaria per la promozione dello sviluppo ruraleLeader+. Lussemburgo, 2000.Comunità Montana Partenio, WWF Delegazione Campania: Partenio Natura. Avellino, 1994.De Rita G., Bonomi A.: Manifesto per lo sviluppo rurale. Torino, Bollati Boringhieri, 1998.Delfino G., Marotta G.: Sviluppo rurale e riequilibrio del sistema economico sociale in Campania, in IVConferenza Agricola Regionale. Napoli, 1998.GAL Alto Casertano: L’Alto Casertano. Itinerari alla scoperta di una terra affascinante e insolita.Piedimonte Matese (CE), 1996Garofoli G.: Modelli locali di sviluppo. Milano, F. Angeli, 1991.Hirschman A.O.: La strategia dello sviluppo economico. Firenze, Nuova Italia, 1968.Hoffmann A.: La politica di sviluppo rurale della Comunità. Torino, Giappichelli, 1994INEA: Leader II – Dossier informativ. Roma, 1994INEA: Lo sviluppo Rurale. Metodologie di elaborazione di un Piano di Azione Locale, Quadernoinformativo n. 1. Roma, 1994INEA: Lo sviluppo rurale. Procedure di gestione di un Piano di Azione Locale, Quaderno informativo n.3. Roma, 1996INEA: Lo sviluppo rurale. Turismo rurale, agriturismo, prodotti agroalimentari, Quaderno informativon. 4. Roma, 1996INEA: Agenda 2000 e riforma delle politiche comunitarie. Spunti e riflessioni per un dibattito. Roma,1997.INEA: Lo sviluppo rurale. L’ambiente come risorsa per lo sviluppo integrato delle aree rurali, Quadernoinformativo n. 5. Roma, 1997INEA: Politiche strutturali e per lo sviluppo rurale nelle Regioni del Mezzogiorno. Roma, 1997.INEA: Rapporto sulle politiche agricole dell’Unione Europea. Roma, 1997.INEA: Artigianato e piccole imprese. Ruolo e strumenti per lo sviluppo rurale, Quaderno informativo n.6. Roma, 1998INEA: Le politiche strutturali e di sviluppo rurale in Italia. Roma, 1998.INEA: Atlante Leader II. Roma, 1998.INEA: La riforma della PAC in Agenda 2000. Dalle proposte alle decisioni finali, Osservatorio sullepolitiche agricole dell’UE. Roma, 1999.328


Fonti bibliograficheINEA: Animazione sociale e Cultura locale. Ruolo, metodologie e strumenti per lo sviluppo rurale,Quaderno informativo n. 7. Roma, 1999.INEA: Monitorare e valutare i fondi strutturali 2000 – 2006. Strumenti per lo sviluppo rurale, Collanastudi e ricerche. Roma, 1999.INEA: Tipologie di aree rurali in Italia. Studi e Ricerche <strong>Inea</strong>. Roma, 2000.Janin Rivolin U. (a cura di): Le politiche territoriali dell’Unione Europea. Esperienze, analisi, riflessioni.Milano, F. Angeli. 2000Mantino F.: I programmi strutturali e di sviluppo rurale in Italia, in Bollettino <strong>Inea</strong>, n. 5-6Marotta G.: Linee direttrici della nuova politica comunitaria: scenari di sviluppo, in Iacoponi-Marotta (acura di) Nuovi modelli di sviluppo dell’agricoltura e innovazione tecnologica. Roma, INEA, 1995Marotta G:, Quaranta G.: L’applicazione in Italia delle politiche strutturali. Istituto Universitario Navale,Facoltà di Economia, Istituto di Studi Economici, Napoli, 1996.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Coinvolgere la popolazione nello sviluppo locale, in dossierLeader. Bruxelles, 1993.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Il turismo al servizio dello sviluppo rurale, in dossier Leader.Bruxelles, 1993.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: La diagnosi territoriale e la realizzazione di un progetto disviluppo, in dossier Leader. Bruxelles, 1993.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: La valorizzazione delle risorse agricole locali, in dossier Leader.Bruxelles, 1993.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Commercializzare un turismo rurale di qualità, in dossier Leader.Bruxelles, 1994.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Cultura e sviluppo rurale, in Leader Magazine, n. 8. Bruxelles,1994.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Il sostegno delle piccole e medie imprese rurali, in dossierLeader. Bruxelles, 1994.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Le sfide dei territori rurali, in Leader Magazine, n. 12. Bruxelles,1996.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Creare nuove attività in ambiente rurale, in Leader Magazine, n.14. Bruxelles, 1997.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: Innovazione e sviluppo rurale, Collana “I dossierdell’Osservatorio”, n. 2. Bruxelles, 1997.Osservatorio Europeo Leader / AEIDL: La risorsa “Patrimonio”, in Leader Magazine, n. 17. Bruxelles,1998.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Bussento c’è…. Napoli, 1996.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Monte S. Croce c’è…. Napoli, 1996.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Terminio-Cervialto c’è…. Napoli, 1996.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Fortore c’è…. Napoli, 1996.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Calore Salernitano c’è…. Napoli, 1997.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Taburno c’è…. Napoli, 1997.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Titerno c’è…. Napoli, 1997.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio del Vallo di Diano c’è…. Napoli, 1997.Regione Campania – SeSIRCA: Nel territorio dell’Alto e Medio Sele c’è…. Napoli, 1997.Saraceno E.: Dall’analisi territoriale dell’agricoltura allo sviluppo rurale, in La Questione agraria, n. 52,1993.329


Fonti bibliograficheArticoli apparsi sulle seguenti riviste e periodici:- Notizie, a cura del GAL Partenio – Valle Caudina, dal Settembre 1999.- Terre d’Irpinia, a cura del GAL C.I.L.S.I., dal Gennaio 1999.- Leader News, a cura del GAL Cilento, dall’Aprile 1999.- Economica News, a cura del GAL Valdiano, dal Giugno 2000.330


EdizioneFebbraio 2001Il presente documento è stato redatto da un gruppo di lavoro, costituito dall’INEA, coordinato da Vincenzo Sequino econ la responsabilità scientifica di Giuseppe Marotta, a cui hanno partecipato Dario Cacace, Felicetta Carillo,Raffaele Cervo e Raffaella Pergamo.L’impostazione del lavoro è frutto di una riflessione congiunta di tutti gli autori, tuttavia, la stesura del documento èstata curata da Giuseppe Marotta e Vincenzo Sequino, mentre la responsabilità delle delle singole parti è attribuita a:G. Marotta cap. 2 e par. 4.2.V. Sequino cap. 1, parr. 3.3.2, 3.3.3 e 4.1.D. Cacace parr. 4.3 e 4.4.F. Carillo parr. 3.1, 3.2, 3.5.2, 3.5.3 e 3.5.4.R. Cervo parr. 3.3.1 e 3.3.4.R. Pergamo parr. 3.4, 3.5.1, 3.5.5, 3.5.6 e 3.5.7.L’elaborazione dei dati dei Capitoli 1, 2 e 3 è stata realizzata da Giuseppe Panella, e del Capitolo 4 da Smilka Guerra.Il progetto grafico è stato curato da Smilka Guerra.L’impaginazione e la riproduzione sono state curate da Giuseppe Panella.Si ringraziano per la collaborazione fornita i responsabili degli uffici regionali intervistati ed in particolare il dott M.Manzo, il dott. A. Di Donna, il dott. E. De Francisciis, il dott. S. Cuoci, il dott. S. Di Mauro ed il dott. M.P. DeMartino.Si ringraziano, inoltre, gli esperti esterni che hanno fornito utili indicazioni di contesto delle varie filiere, inparticolare il dott. D. Zito, il dott. M. Cerrato, il dott. A. De Notaristefano, il dott. Pomarici.Giuseppe Marotta è docente di Economia dei Mercati Agricoli e Forestali presso la Facoltà di Economia eCommercio dell’Università di Cassino.Vincenzo Sequino, Dario Cacace, Felicetta Carillo e Raffaella Pergamo sono Ricercatori dell’Istituto Nazionale diEconomia Agraria.Raffaele Cervo è Dottore Agronomo.331

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!