13.07.2015 Views

Voci di Corridoio - Numero 109 - Settimanale ... - Collegiofraccaro.it

Voci di Corridoio - Numero 109 - Settimanale ... - Collegiofraccaro.it

Voci di Corridoio - Numero 109 - Settimanale ... - Collegiofraccaro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il folle capodanno degli antichi Romani: la festa <strong>di</strong> AnnaSiete sicuri <strong>di</strong> aver mai festeggiato un capodanno più bello <strong>di</strong> quello degli antichi Romani ?!Il nostro Michele Paolo, molti secoli fa, l’ha fatto! Ed oggi ce lo racconta.Buon inizio <strong>di</strong> nuovo decennio a tutti, caricollegiali ed Ex! Per questo primo numero<strong>di</strong> Vdc l’inizio dell’anno 2010 mi è venutal’idea <strong>di</strong> scrivere un articoletto sul capodannodei romani, al cui confronto , daquanto state per leggere, vedrete che benpoco ha da invi<strong>di</strong>are alle feste <strong>di</strong> capodannopiù trasgressive ed esagerate <strong>di</strong>oggi.. La mia “deformazione professionale”da prof. <strong>di</strong> lingue classiche e culturagreco-romana vi inv<strong>it</strong>a a leggere un po’che cosa scrisse il poeta romano Ovi<strong>di</strong>oin questi suoi celebri esametri tratti daiFasti:«Nelle I<strong>di</strong> si celebra la gioiosa festa <strong>di</strong>Anna Perenna non lontano dalle tue rive,o Tevere forestiero . Viene la plebe e,sparsa qua e là sulla verde erba,s'inebria<strong>di</strong> vino e ognuno si sdraia con la propriacompagna.Parte resiste sotto ilnudo cielo; pochi piantanole tende. Alcunicon rami fanno unacapanna <strong>di</strong> frasche,altri, piantate canne inluogo <strong>di</strong> rigide colonne,vi pongono soprale toghe dopo averle<strong>di</strong>spiegate. Si scaldano<strong>di</strong> sole e <strong>di</strong> vino e siaugurano tanti anniquante sono le coppeche bevono; le contanobevendo.Lì anche cantano tutto ciò che imparanoa teatro e accompagnano le parole conagili gesti delle mani; deposte le coppeintrecciano rozze danze e l'agghindataamica balla con la chioma scomposta.»La gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>fferenza tra il nostrocapodanno e quello celebrato nella Romadel Primo Impero sta nel fatto che il loro,oltre ad essere molto meno austero <strong>di</strong>quello della maggior parte <strong>di</strong> noi del XXIsecolo , veniva celebrato durante le I<strong>di</strong> <strong>di</strong>marzo (il 15) che erano convenzionalmenteconsiderate la data <strong>di</strong> inizio dellabella stagione, almeno in area me<strong>di</strong>terranea.Tale data, scelta nel 44 aC. perl’assassinio <strong>di</strong> Cesare voleva essere simbolodella nasc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> una nuova era.“Tevere forestiero” sta ad in<strong>di</strong>care che ilfiume nasce in Etruria, terr<strong>it</strong>orio anticamentefuori dallo stato <strong>di</strong> Roma.Dette due righe sul significato <strong>di</strong> I<strong>di</strong> e <strong>di</strong>“Tevere straniero”, questi versi <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>onon presentano <strong>di</strong> alcuna <strong>di</strong>fficoltàanche per il più profano dei lettori(non tutti sono cultori ed amanti delmondo classico come Talio che speronon si offenda per la c<strong>it</strong>azionetutt’altro che ironica!).Da quel che si legge, durante questafesta i romani banchettano all’aperto,si davano a vorticosi balli, cantavano asquarciagola storielle oscene e si ubriacanosenza remore, convinti <strong>di</strong> potersiallungare la v<strong>it</strong>a <strong>di</strong> tanti anni quantiboccali <strong>di</strong> vino riusciranno ad ingurg<strong>it</strong>are(moltagente che conosco , se questofosse vero, sarebbe ormai pressochéimmortale.. il vino dei romani, inoltre,molto <strong>di</strong>verso dal nostro in quantoassai denso, mer<strong>it</strong>a un articolo a parte..), si mangiava bene e, a quantosi legge alla fine <strong>di</strong> questi versi, eraad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>turauso fare sessoper la celebrazionedel nuovoanno!Anna Perennaera una deache inv<strong>it</strong>avaall'abbandono<strong>di</strong> ogni rigi<strong>di</strong>tàmorale e algo<strong>di</strong>mentodella v<strong>it</strong>a neisuoi aspettipiù imme<strong>di</strong>atie dal cui nomederiva l’<strong>it</strong>aliano “anno” che in<strong>di</strong>calo scorrere del tempo ed il perenner<strong>it</strong>orno ciclico al punto <strong>di</strong> partenza. Chifosse questa <strong>di</strong>vin<strong>it</strong>à non era del tuttochiaro già agli stessi romani <strong>di</strong> età imperiale,tanto che era antica l’origine.Ovi<strong>di</strong>o stesso ci tramanda due versionisulla m<strong>it</strong>ologia <strong>di</strong> tale dea: pare chefosse la sorella <strong>di</strong> Didone, anche leiinnamorata <strong>di</strong> Enea, che, suicidatasiper fuggire al’ira della rivale Lavinia , s<strong>it</strong>rasformò in fiume, oppure Anna fuuna vecchia che in tempo <strong>di</strong> carestia inetà molto antica sfamò la plebe duranteuna delle sue rivolte.La primavera della nostra Ticinum(nome antico <strong>di</strong> Pavia) inizia in genereun mesetto dopo rispetto al centro-sudItalia, tuttavia, assicuro a chi nonl’avesse ancora vista che è un qualcosache non ho visto altrove. Sto facendoun po’ <strong>di</strong> ricerca per sapere se anchequi i pavesi <strong>di</strong> età romana festeg-Appuntamentocon il Teatroa cura <strong>di</strong> Matteo Gatelli<strong>Numero</strong> <strong>109</strong>8 febbraio 2010Calendario dei varî eventi teatrali pavesi.Martedì 9 febbraioProsa (A)“Tartufo” <strong>di</strong> MolièreOre 21:00 - Teatro FraschiniRepliche: mercoledì 10 febbraio (t.no B),giovedì 11 febbraio (t.no C)Lunedì 12 febbraio 2010Comico (A)“La passione secondo Luca e Paolo”<strong>di</strong> Luca Bizzarri e Paolo KessisogluOre 21:00 – Teatro FraschiniCulturaLeggete un po’...giavano analogamente in riva al Ticino, se così nonfosse sarebbe una idea riproporre tali festeggiamentioggi. .Buon anno a tutti, anche a chi non ha passato un capodannodegno <strong>di</strong> Anna Perenna…Michele PaoloMercoledì 17 febbraio 2010Altri percorsi (n/d)“Orson Welles’ Roast”<strong>di</strong> Michele De V<strong>it</strong>a Conti e Giuseppe BattistonOre 21:00 – Teatro FraschiniGiovedì 18 febbraio 2010Sinfonica (C)I Solisti <strong>di</strong> Pavia,<strong>di</strong>retti da Endrico Dindo“Su<strong>it</strong>e per archi” <strong>di</strong> Frank Bridge;“Once upon a memory” <strong>di</strong> Roberto Molinelli,per viola, pianoforte, batteria e archiOre 21:00 – Teatro FraschiniLegenda:(A) Abbonàti. Per questi spettacoli (ingenere <strong>di</strong> prosa), il collegio <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dueabbonamenti liberamente fruibili dai collegiali.(C) Convenzionàti. Per questi spettacoli(ad esempio la lirica), si possono ottenereriduzioni per univers<strong>it</strong>arî.(n/d) Per questi spettacoli non vi sono/ non sonoancora state segnalate riduzioni.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!