13.07.2015 Views

Simbolo di purezza, genuità ed infanzia

Simbolo di purezza, genuità ed infanzia

Simbolo di purezza, genuità ed infanzia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo straor<strong>di</strong>nario progettodell’ “ArcipelagoMuratori” in ItaliaVivi il tuo sogno. Questo risulta essereuno dei progetti più audaci nella viticolturaitaliana e forse anche nel mondo intero.Francesco Iacono, già responsabile delleRicerche all'Istituto <strong>di</strong> Viticoltura <strong>di</strong> SanMichele all'A<strong>di</strong>ge e con esperienze internazionaliin Paesi come l'Australia, è riuscitoin questa impresa unica.Alla fine degli anni novanta i fratelliBruno, Diego, Giuliano e Giorgio Muratoridecisero <strong>di</strong> conferire alla loro passione peril vino un aspetto professionale. Chieseroquin<strong>di</strong> a Francesco Iacono cosa si potevarealizzare da un vigneto <strong>di</strong> 8 ettari inFranciacorta, zona tipica per la produzione<strong>di</strong> spumante. Iacono rispose: "L'opportunità<strong>di</strong> produrre un vino che offra lemigliori caratteristiche <strong>di</strong> un "terroir".Ma ciò non era ancora abbastanza. Ilconcetto fondamentale <strong>di</strong> "un terreno(terroir), un vino" doveva avverarsi anchein altri vigneti in Italia. Nacque quin<strong>di</strong>l'idea per la realizzazione del progetto"Isola del vigneto". In questo contesto, iproprietari parlarono <strong>di</strong> un arcipelago e<strong>di</strong><strong>ed</strong>ero all'unione dei quattro vigneti <strong>di</strong>sseminatiin Italia il nome <strong>di</strong> "ArcipelagoMuratori". Oggi, a quasi 7 anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanzae dopo investimenti <strong>di</strong> 50 milioni <strong>di</strong> Euro,i pilastri portanti dell' "Arcipelago Muratori"sono in Franciacorta (Lombar<strong>di</strong>a), nellaMaremma (Toscana), ad Ischia <strong>ed</strong> a Sannio(Campania).Abbiamo avuto l'opportunità <strong>di</strong> osservar<strong>ed</strong>a vicino le <strong>di</strong>verse isole viticole nei<strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> dello sviluppo e <strong>di</strong> intrattenercicon Francesco Iacono, DirettoreGenerale dell' Azienda Agricola FratelliMuratori.Vivere un sognoUwe Schmidt: Dr. Iacono, dove avete trovatoil coraggio per intraprendere questaavventura?F. Iacono: Sono fermamente convinto chel'uomo deve seguire le proprie convinzioni.Da molti anni nutrivo il desiderio <strong>di</strong> utilizzarela ricchezza e l'origine delle zone viticoleper produrre un vino con caratteristichespecifiche della terra <strong>di</strong> provenienza.Raggiungendo questo obiettivo, si creaanche una molteplicità <strong>di</strong> gusto che superala <strong>di</strong>ffusa produzione <strong>di</strong> massa delloChardonnay o, ad esempio, <strong>di</strong> ogni altrovitigno "internazionale".Questo aspetto non è <strong>di</strong> per sé straor<strong>di</strong>nario.L' aspetto eccezionale del progettoconsiste nell'opportunità concessami daifratelli Muratori, <strong>ed</strong> in particolare daDiego, <strong>di</strong> vivere il mio sogno e, per nonparagonarlo ad una esagerata e romanticafantasticheria, è sufficiente dare un'occhiataal retroscena dei fratelli Muratori. Inquanto impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> successo nell'industriatessile, anche per questo progetto nonpossono sottrarsi da un'analisi della r<strong>ed</strong><strong>di</strong>tivitàa me<strong>di</strong>o-lungo termine. Abbiamoperciò sottoposto il nostro concetto <strong>di</strong>"arcipelago" ad una attenta valutazioneeconomica, assolutamente necessaria conun volume <strong>di</strong> investimento pari a 50milioni <strong>di</strong> euro in neanche un decennio.Superato l'esame economico ci si persuas<strong>ed</strong>ella fattibilità del progetto; la sfidaprincipale consisteva ora nel metterlo inpratica. Dovevano essere create le premesseper adattare la tecnica del pigiarel'uva agli standard moderni e per fissare lastrategia per affrontare il mercato.Francesco Iacono, Vice Presidente dell'Azienda AgricolaFratelli Muratori, responsabile del progetto "Arcipelago".Il motto "Un Terroir, un vino"Uwe Schmidt: Ciò significa che nello sviluppoe nel commercio del vostro vinosiete fortemente influenzati dalle aspettativ<strong>ed</strong>el mercato?F. Iacono: No, non siamo con<strong>di</strong>zionati daitrend. Cr<strong>ed</strong>o invece che il nostro successosia nell'esclusiva produzione <strong>di</strong> vini adattiad un certo tipo <strong>di</strong> terreno (terroir). Noivogliamo agire secondo il motto "tantoquanto necessario, ma quanto poco possibile".Vorremmo evitare il più possibileintromissioni nel processo naturale <strong>di</strong> fermentazionee maturazione. Vogliamo principalmenteprodurre cuvees con una composizioneche rispecchi le caratteristich<strong>ed</strong>el terreno e del clima.Tutti i nostri vini vengono venduti conla "M" <strong>di</strong> Muratori e con il nome delvigneto <strong>di</strong> provenienza in modo da far riconoscere,con il tempo, un marchio rinomatoper le sue qualità, in stretta connessionecon la regione <strong>di</strong> provenienza.Nella produzione dello spumante inFranciacorta si può trovare un'altra testimonianzadel fatto che noi non seguiamoqualsiasi trend <strong>di</strong> mercato, bensì ci muoviamosecondo i nostri ideali.Sicuramente la ven<strong>di</strong>ta in Italia dellospumante secondo "il metodo classico"attraversa un periodo <strong>di</strong>fficile. Di fatto, noipensiamo che al consumatore bisogna10 CORRIERE FITOPATOLOGICO 1/06 1/06 CORRIERE FITOPATOLOGICO 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!