03.12.2012 Views

Influenza delle caratteristiche meccaniche dell'acciaio da ... - Sismic

Influenza delle caratteristiche meccaniche dell'acciaio da ... - Sismic

Influenza delle caratteristiche meccaniche dell'acciaio da ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 4 – Risultati dello studio parametrico<br />

sulla Sezione A-500<br />

fy ft εsu My φy Mu φu εs εc DF<br />

MPa MPa [%] 10 8 10 -4 10 8 10 -3<br />

[%] [%] [-]<br />

500 595 9.3 0.42 0.13 0.44 0.18 2.7 2.4 14.3<br />

510 600 8.9 0.43 0.13 0.44 0.18 2.7 2.3 13.8<br />

530 610 8.1 0.44 0.13 0.46 0.17 2.6 2.3 13.0<br />

550 620 7.3 0.46 0.14 0.47 0.17 2.5 2.3 12.2<br />

570 630 6.6 0.47 0.15 0.48 0.17 2.5 2.3 11.5<br />

590 640 5.8 0.49 0.15 0.50 0.16 2.4 2.2 10.8<br />

610 650 5.0 0.50 0.16 0.51 0.16 2.3 2.2 10.2<br />

Tabella 5 – Risultati dello studio parametrico<br />

sulla Sezione B-500<br />

fy ft εsu My φy Mu φu εs εc DF<br />

MPa MPa [%] 10 8<br />

10 -4<br />

10 8<br />

10 -3<br />

[%] [%] [-]<br />

500 595 9.3 0.78 0.14 0.87 0.39 8.5 2.7 27.4<br />

510 600 8.9 0.80 0.15 0.87 0.39 8.1 3.1 26.6<br />

530 610 8.1 0.83 0.15 0.90 0.37 8.1 2.6 24.6<br />

550 620 7.3 0.85 0.16 0.91 0.34 7.3 2.3 21.5<br />

570 630 6.6 0.88 0.16 0.93 0.30 6.6 2.1 18.5<br />

590 640 5.8 0.91 0.17 0.95 0.27 5.8 1.9 15.8<br />

610 650 5.0 0.94 0.18 0.97 0.23 5.0 1.7 13.2<br />

18<br />

16<br />

DF 14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

30<br />

25<br />

DF<br />

20<br />

15<br />

10<br />

430 450 470 490 510 530 550 570 590 610<br />

f y<br />

Fig. 4 – An<strong>da</strong>mento di φu/φ, εc, ed εs in funzione di fy<br />

per le sezioni semplicemente armate (Sez. A).<br />

5<br />

0<br />

DF(430)<br />

Steel (430)<br />

Concrete (430)<br />

DF(430)<br />

Steel (430)<br />

Concrete (430)<br />

Steel (500)<br />

DF(500)<br />

Steel (500)<br />

DF(500)<br />

Concrete (500)<br />

Concrete (500)<br />

430 450 470 490 510 530 550 570 590 610<br />

f y<br />

Fig. 5 – An<strong>da</strong>mento di φu/φ, εc, ed εs in funzione di fy<br />

per le sezioni con armatura simmetrica (Sez. B)<br />

4<br />

ε c<br />

ε s<br />

3.5 [% ]<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

Fig. 4 mostra che, per le sezioni A-430, semplicemente<br />

armate, il valore del coefficiente di duttilità decresce<br />

all’aumentare <strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong> di snervamento<br />

dell’acciaio, passando <strong>da</strong> un valore pari a 16.1 per<br />

fsy=430 MPa a 8.8 per fsy=610 MPa. Tali valori di duttilità<br />

consentono di effettuare senza alcun problema la<br />

ridistribuzione dei momenti flettenti concessa<br />

<strong>da</strong>ll’Eurocodice 2 nella progettazione <strong>delle</strong> travi inflesse.<br />

La sezione così dimensionata può essere utilizzata in<br />

zona sismica anche nell’ipotesi di struttura a media duttilità,<br />

per la quale l’Eurocodice 8 consente un coefficiente<br />

di duttilità in termini di curvatura maggiore o uguale<br />

a 5. Si osserva, infine, che il collasso della sezione<br />

avviene sempre a causa del calcestruzzo, con valori della<br />

deformazione del calcestruzzo e dell’acciaio in corrispondenza<br />

della rottura che decrescono al crescere di fy.<br />

Dalla stessa figura si osserva che la sezione inizialmente<br />

progettata con acciaio B500B ha un comportamento analogo<br />

ma con duttilità leggermente superiore. Questo è<br />

un risultato atteso, poiché, a parità di acciaio, le sezioni<br />

progettate con acciaio B500B hanno una percentuale sia<br />

geometrica che meccanica di armatura inferiore a quelle<br />

progettate con FeB 44k e, pertanto, una maggiore duttilità.<br />

SEZ. A Per quanto riguar<strong>da</strong> la sezione ad armatura doppia e<br />

SEZ. B<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

ε c<br />

ε s<br />

[% ]<br />

simmetrica, i risultati in Fig. 5 mostrano che<br />

l’an<strong>da</strong>mento del coefficiente di duttilità presenta un<br />

cambio di pendenza in corrispondenza di un valore della<br />

resistenza allo snervamento dell’acciaio pari a 530 MPa.<br />

Questa discontinuità è dovuta alla diversa mo<strong>da</strong>lità di<br />

rottura della sezione. In particolare, per fsy≤530 MPa la<br />

rottura della sezione avviene per crisi lato calcestruzzo,<br />

con curvatura ultima che corrisponde ad un momento<br />

flettente pari a 0.95Mu, mentre per fy>530MPa la rottura<br />

della sezione si manifesta per il raggiungimento della<br />

deformazione limite dell’acciaio teso. In ogni caso, la<br />

duttilità della sezione risulta comunque elevata per<br />

qualsiasi valore della tensione fsy, tanto che le sezioni B<br />

potrebbero essere utilizzate per impiego in zona sismica<br />

anche ipotizzando per la struttura una categoria ad alta<br />

duttilità, per cui l’Eurocodice 8 richiede una duttilità<br />

minima (in termini di curvatura) pari a 13. Si osserva,<br />

infine, che nel caso di crisi lato acciaio, essendo la curvatura<br />

ultima legata prevalentemente alla deformazione<br />

ultima dell’acciaio teso, il coefficiente di duttilità risulta<br />

circa indipendente <strong>da</strong>l fatto che la sezione sia stata di-<br />

mensionata ipotizzando un acciaio FeB 44k o B500B.<br />

Limitatamente alle ipotesi fatte sulla legge di variazione<br />

<strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong> <strong>meccaniche</strong> dell’acciaio, è<br />

importante osservare che l’adozione di un acciaio con<br />

<strong>caratteristiche</strong> <strong>meccaniche</strong> molto diverse <strong>da</strong> quelle poste<br />

alla base della progettazione comporta un notevole decadimento<br />

della duttilità della sezione, che nel caso analizzato<br />

e per progettazione basata su un acciaio FeB 44k<br />

raggiunge il 50% del valore ipotizzato. Per le sezioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!