03.12.2012 Views

Influenza delle caratteristiche meccaniche dell'acciaio da ... - Sismic

Influenza delle caratteristiche meccaniche dell'acciaio da ... - Sismic

Influenza delle caratteristiche meccaniche dell'acciaio da ... - Sismic

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possono essere convenientemente utilizzate per fornire<br />

<strong>da</strong>ti utili alla pratica progettuale.<br />

Moment [KNm]<br />

Load [KN] .<br />

Moment [KNm] .<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0 0.000025 0.00005 0.000075 0.0001<br />

Curvature [1/mm]<br />

Specimen A<br />

Experiment<br />

Numerical<br />

Fig. 12 – Confronto tra i legami M-φ sperimentale<br />

e numerico per il modello A.<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

1 2 10<br />

0<br />

Fig. 13 – Confronto tra le curve carico-spostamento<br />

sperimentale e numerica per il modello A.<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

3<br />

Specimen A<br />

Experiment<br />

Numerical<br />

Failure<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40<br />

Top displacement [mm]<br />

0<br />

0 0.00005 0.0001 0.00015 0.0002<br />

Curvature [1/mm]<br />

Specimen B<br />

Experiment<br />

Numerical<br />

Fig. 14 – Confronto tra i legami M-φ sperimentale<br />

e numerico per il modello B.<br />

Load [KN] .<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

2<br />

1<br />

Specimen B<br />

Experiment<br />

Numerical<br />

0<br />

0 10 20 30 40<br />

Top displacement [mm]<br />

Failure<br />

Fig. 15 - Confronto tra le curve carico-spostamento sperimentale<br />

e numerica per il modello A.<br />

5. CONCLUSIONI<br />

Nel presente lavoro si è studiata l’influenza sulla<br />

duttilità <strong>delle</strong> sezioni inflesse della variazione <strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong><br />

<strong>meccaniche</strong> dell’acciaio <strong>da</strong> armatura rispetto<br />

alle <strong>caratteristiche</strong> poste alla base della progettazione.<br />

A tale fine è stato effettuato uno studio parametrico<br />

considerando il caso di due sezioni progettate allo stato<br />

limite ultimo secondo Eurocodice 2, utilizzando acciaio<br />

FeB 44k oppure B500B, ed imponendo una situazione<br />

ideale di contemporanea rottura per raggiungimento della<br />

deformazione ultima del calcestruzzo (0.35%) e<br />

dell’acciaio (1%).<br />

I risultati dello studio parametrico indicano che al<br />

variare <strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong> <strong>meccaniche</strong> dell’acciaio si<br />

ha una diminuzione della duttilità effettiva della sezione<br />

rispetto alla duttilità ipotizzata nella progettazione. Tale<br />

diminuzione può raggiungere il 50% del valore iniziale<br />

ed è particolarmente elevata se la progettazione viene<br />

effettuata ipotizzando un acciaio FeB 44k ed utilizzando<br />

un acciaio di tipo B500B. Data l’elevata duttilità <strong>delle</strong><br />

sezioni analizzate, progettate per contemporanea rottura,<br />

ciò non comporta comunque una diminuzione sostanziale<br />

nella sicurezza <strong>delle</strong> strutture. Al contrario, per sezioni<br />

caratterizzate <strong>da</strong> percentuali <strong>meccaniche</strong> di armatura<br />

più elevate, e pertanto meno duttili, la variazione <strong>delle</strong><br />

<strong>caratteristiche</strong> <strong>meccaniche</strong> dell’acciaio rispetto a quanto<br />

ipotizzato in fase di progetto, potrebbe portare a situazioni<br />

di effettiva diminuzione della sicurezza strutturale.<br />

Tale considerazione porta a concludere che è opportuno<br />

che le <strong>caratteristiche</strong> dell’acciaio siano considerate adeguatamente<br />

<strong>da</strong>l progettista, il che implica che lo scarto<br />

tra i valori caratteristici minimi dell’acciaio imposti <strong>da</strong>lla<br />

normativa ed i valori reali, debba essere contenuto<br />

entro valori limitati.<br />

Per controllare l’affi<strong>da</strong>bilità dei risultati ottenuti è<br />

stato effettuato un confronto tra i risultati di due prove<br />

sperimentali su modelli di pilastro soggetti a carico trasversale<br />

concentrato all’estremità e le analisi numeriche<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!